109

DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -
Page 2: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Indice 1. INTRODUZIONE......................................................................................................................................................... 1 2. CONTENUTI, OBIETTIVI E RELAZIONE CON ALTRI PIANI DI LIVELLO PROVINCIALE. .................. 2

2.1. DESCRIZIONE AMBITO TERRITORIALE ...................................................................................................................... 2 2.2. CONTENUTI DEL PIANO STRALCIO............................................................................................................................ 5 2.3. OBIETTIVI DEL PIANO STRALCIO .............................................................................................................................. 5

3. ANALISI DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO .................................................................................................... 6 3.1 DESCRIZIONE DELLE ALTERNATIVE DI PROGETTO. .................................................................................................... 6

3.1.1 Valutazione dei parametri di dimensionamento del nuovo impianto........................................................7 3.2 DESCRIZIONE DEL CONTESTO ATTUALE E FATTORI DI SCELTA DELLA STRATEGIA DI INTERVENTO.......................... 10

3.2.1. Il contesto sociale ed economico ..........................................................................................................13 3.2.2 Il contesto ambientale: alternativa “zero” - Stato attuale........................................................................17 3.2.3 Trasporto pubblico locale .......................................................................................................................26 3.2.4. Infrastrutturazione attuale .....................................................................................................................27

3.3. ASPETTI PERTINENTI DELLO STATO ATTUALE DELL'AMBIENTE E SUA EVOLUZIONE PROBABILE SENZA L'ATTUAZIONE DEL PIANO............................................................................................................................................. 30

4. COMPATIBILITÀ CON LE ESIGENZE DI SVILUPPO SOSTENIBILE ......................................................... 31 4.1. OBIETTIVI DEFINITI A LIVELLO COMUNITARIO ....................................................................................................... 31 4.2. OBIETTIVI OPERATIVI RELATIVI ALLE INFRASTRUTTURE E I TRASPORTI PROPOSTI PER L’ATTO DI INDIRIZZO SULLA SOSTENIBILITÀ DEL PAT .............................................................................................................................................. 32 4.3. SCELTA DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ..................................................................................... 33

5. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE ............................................................................................... 35 5.1 DESCRIZIONE DELLE AREE INTERESSATE ................................................................................................................ 35 5.2 DESCRIZIONE DEGLI HABITAT E DELLE SPECIE CENSITE E LORO CONDIZIONI........................................................... 39

5.2.1. Gli habitat ..............................................................................................................................................39 5.2.2. Le specie ...............................................................................................................................................45

5.3 VULNERABILITÀ GIÀ IN ATTO.................................................................................................................................. 58 5.4 INTERFERENZE TRA PIANIFICAZIONE E AREA PROTETTA.......................................................................................... 60

6. STRATEGIA SCELTA.............................................................................................................................................. 64 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICADUTA SULLE COMPONENTI AMBIENTALI ...................................................................... 64

6.1.1. Aria ........................................................................................................................................................64 6.1.2. Rumore..................................................................................................................................................65 6.1.3. Acqua ....................................................................................................................................................65 6.1.4. Suolo e sottosuolo.................................................................................................................................65 6.1.5. Paesaggio .............................................................................................................................................66 6.1.6. Biodiversità............................................................................................................................................67 6.1.7. Rifiuti .....................................................................................................................................................67 6.1.8. Energia ..................................................................................................................................................68 6.1.9. Turismo .................................................................................................................................................68 6.1.10. Traffico ................................................................................................................................................69

6.2. VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ............................................................................................................................... 73 6.3. VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA ADOTTATA, OBIETTIVI E AZIONI........................................................................ 77 6.4. VALUTAZIONE DI COERENZA DEL PIANO STRALCIO............................................................................................... 79

7. MISURE DI MITIGAZIONE.................................................................................................................................... 81 8. MONITORAGGIO..................................................................................................................................................... 82 ALLEGATI ..................................................................................................................................................................... 84

PIANIFICAZIONE URBANISTICA DI LIVELLO PROVINCIALE ............................................................................................. 84

Page 3: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -
Page 4: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

1

1. INTRODUZIONE La valutazione ambientale strategica (VAS) è un procedimento preordinato

all’approvazione di piani e programmi soggetti per legge a tale valutazione con l’obiettivo

di fornire uno strumento efficace per le fasi decisionali fondamentali che mira ad

assicurare che gli aspetti ambientali, sociali ed economici, nonché le sinergie tra questi

fattori, siano presi nella giusta considerazione nella pianificazione e nelle decisioni

strategiche.

Il presente documento costituisce il Rapporto ambientale, elaborato previsto dal d.P.P. 14

settembre 2006, n. 15-68/Leg e s.m., da redigere durante l’elaborazione del Piano, ed ai

fini dell'approvazione dello stesso, di cui costituisce parte integrante della

documentazione.

Nel Rapporto ambientale sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che

l'attuazione del piano proposto potrebbe avere sotto il profilo dello sviluppo sostenibile,

nonchè le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e

dell'ambito territoriale interessato dal piano.

Il Piano stralcio della mobilità relativo al collegamento San Martino di Castrozza - Passo

Rolle (di seguito denominato Piano stralcio), determina le scelte programmatiche relative

alle modalità di collegamento tra il centro abitato di San Martino di Castrozza, nonché le

limitrofe aree sciabili, e l’area di Passo Rolle, e la relativa area sciabile.

Si deve rilevare sin da subito che il Piano stralcio è relativo ad un’opera determinata,

quindi la pianificazione è entrata ad un livello di dettaglio prossimo a quello di un progetto

preliminare, e i conseguenti ragionamenti condotti nel Rapporto ambientale sono più di

dettaglio rispetto a quelli normalmente formulati per un piano.

Il Piano stralcio, oltre che dal presente Rapporto ambientale, è costituito da una Relazione

tecnico-illustrativa e da un documento introduttivo di inquadramento normativo.

Page 5: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

2

2. Contenuti, obiettivi e relazione con altri piani di livello provinciale.

2.1. Descrizione ambito territoriale

Il Piano stralcio oggetto del presente rapporto ambientale interessa l’ambito territoriale a

cavallo tra la Valle di Fiemme a nord ovest e il Primiero a sud est, corrispondenti al

territorio rispettivamente della Comunità Val di Fiemme e della Comunità Primiero.

I comuni interessati sono principalmente due: Siror a sud est e Predazzo a nord ovest,

anche se la maggior parte delle opere ricadono nel territorio del Comune di Siror. Il

territorio direttamente coinvolto, ricompreso tra l’abitato di San Martino di Castrozza e il

Passo Rolle, riconducibile al bacino idrografico di testata del torrente Vanoi, ha una

superficie complessiva di 18,3 km²: considerando invece l’ambito più esteso dell’area

ricompresa tra l’abitato di Predazzo e l’abitato di Fiera di Primiero, si raggiunge una

superficie complessiva, sempre a livello di bacino idrografico, di 188,8 km².

Sotto il profilo orografico l’area di diretto intervento è inquadrata (secondo SOIUSA) nella

sezione Dolomiti, sottosezione Dolomiti di Fiemme, settore Catena Lagorai - Monte Croce

- Cima d’Asta, gruppo Catena di Lagorai sottogruppo Dorsale della Cima di Cece (dal

Passo Rolle alla Forcella di Sadole).

Page 6: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

3

Carta d’inquadramento generale

L’area di San Martino di Castrozza è caratterizzata da un’economia mista dove gioca un

ruolo predominante il turismo, affiancato, anche in forma minoritaria, dalle attività

produttive legate al bosco e al settore artigianale. Il centro abitato di San Martino di

Castrozza rappresenta l’abitato posto più a nord della valle del Cismon, mentre il nucleo di

Passo Rolle è costituito esclusivamente da strutture ricettive alberghiere e dalle strutture

Page 7: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

4

della Scuola alpina della Guardia di Finanza, a cui si affiancano le infrastrutture per gli

sport invernali e alcune malghe. I due abitati sono collegati dalla strada statale n. 50 “del

Grappa e del Passo Rolle”, che inizia a Ponte nella Alpi (BL) e termina a Predazzo (TN)

dove si innesta sulla S.S. n. 48 “delle Dolomiti”.

Il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza e Passo Rolle è suddiviso in quattro

aree:

area Tognola - Ces, denominata anche “Carosello delle Malghe”, gestita in parte dalla

Funivie Seggiovie San Martino ed in parte dalla Nuova Rosalpina, caratterizzata da

una discreta estensione complessiva e dalla continuità sciistica di 12 impianti e delle

relative piste, soprastanti a sud ovest l’abitato di San Martino di Castrozza;

area del Passo Rolle - lato sud, con tre impianti gestiti dalla S.I.T.R.;

area di Passo Rolle - lato nord, con due impianti gestiti dalla Castellazzo s.r.l.;

area del Colverde - Rosetta, con due impianti di cui uno a bassa vocazione sciistica

(poiché privo di piste classificate), gestita dalla SIATI e sovrastante l’abitato di San

Martino dal lato est.

Mappa d’insieme delle aree sciabili di San Martino di Castrozza e Passo Rolle, viste dalla Val di Fiemme.

Page 8: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

5

2.2. Contenuti del Piano stralcio

Il Piano stralcio oggetto del presente rapporto ambientale comprende le analisi le

valutazioni e le verifiche tecnico - trasportistiche funzionali alla scelta di una soluzione di

mobilità alternativa per collegare l’abitato di San Martino di Castrozza e l’area di Passo

Rolle. In particolare il piano individua la scelta del sistema di trasporto da adottare in

rapporto alle caratteristiche del contesto e della domanda da servire, valuta la sostenibilità

degli interventi sotto il profilo tecnico - gestionale complessivo e analizza l’organizzazione

generale della rete del trasporto collettivo al fine di favorire l’intermodalità e un corretto

coordinamento con il sistema dei parcheggi.

In affiancamento al progetto di collegamento il piano tratta alcune proposte di

razionalizzazione dei collegamenti trasportistici (sia su gomma che a fune) e dell’eventuale

sistema dei parcheggi per l'abitato di San Martino di Castrozza e per il Passo Rolle.

2.3. Obiettivi del Piano stralcio

Il Piano stralcio si pone l’obiettivo di pianificare e programmare la realizzazione di un

sistema di mobilità alternativa per collegare l’abitato di San Martino di Castrozza e l’area di

Passo Rolle, in alternativa alla soluzione unicamente impiantistica individuata nel

2007/2008. Gli obiettivi, in ordine di priorità, possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

1. messa in rete delle aree sciabili di San Martino di Castrozza e Passo Rolle;

2. garantire il collegamento tra San Martino di Castrozza a Passo Rolle nel periodo

invernale, sia ai fini sciistici che a supporto dei collegamenti tra le due località nei

momenti di chiusura della strada a causa del rischio valanghe, garantendo quindi il

passaggio dei pendolari da e per la Val di Fiemme;

3. ridurre i flussi di traffico privato sulla S.S. n. 50 legati agli spostamenti da San

Martino di Castrozza a Passo Rolle e viceversa;

4. garantire un efficiente sistema di trasporto pubblico, a bassa emissione, nella

stagione estiva ed invernale, a supporto delle attività turistiche stagionali

(escursionismo estivo e sci invernale) anche in affiancamento alle altre

infrastrutture esistenti;

Page 9: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

6

3. Analisi del contesto di riferimento

3.1 Descrizione delle alternative di progetto.

Il Piano stralcio della mobilità relativo al collegamento San Martino di Castrozza - Passo

Rolle analizza differenti alternative per la realizzazione del collegamento tra il centro

abitato di San Martino di Castrozza (e le limitrofe aree sciabili) e l’area di Passo Rolle (e la

relativa area sciabile).

Le alternative si differenziano per tipologia di impianto (impianti bifune di tipo speciale o

sistemi a guida vincolata) e per scelta del tracciato come riportato sinteticamente nella

tabella seguente (cfr. allegato “Alternative tipo”).

Va evidenziato che altre tipologie di impianto, quali ad esempio i sistemi monofune o altre

tipologie di impianti bifune, sono stati scartati in quanto ritenuti non funzionali e al

raggiungimento degli obiettivi di piano.

Si deve rilevare che nella scelta delle alternative si è tenuto conto di alcuno aspetti legati

alla pianificazione. Innanzittutto la realizzazione del collegamento impiantistico non

preclude la realizzazione di ulteriori collegamenti tra San Martino di Castrozza e Fiera di

Primiero o Tonadico, come ipotizzato nel PUP con il collegamento funzionale X1.

Secondariamente si è tenuto conto degli aspetti connessi allo sviluppo urbanistico che ha

subito l’abitato di San Martino di Castrozza e che ha determinato l’impossibilità di

perseguire alcune scelte prospettate negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, con la

realizzazione di impianti di risalita con partenza diretta dall’interno del centro abitato. La

scelta delle località Bellaria e Prà delle Nasse come localizzazione della stazione di valle

dell’impianto è strettamente legata proprio alla delimitazione dell’attuale centro abitato. Si

deve peraltro considerare che ambedue le località sono facilmente raggiungibili a piedi dal

centro abitato o comunque sono servite dal servizio di bus navetta che effettua il giro degli

alberghi e del paese. Sicuramente la realizzazione del nuovo collegamento deve essere

affiancato dal mantenimento e potenziamento del sistema di trasporto pubblico interno al

centro abitato, soprattutto perché solo tramite un sistema combinato si riesce ad effettuare

l’interconnessione delle tre aree sciistiche afferenti a San Martino di Castrozza. La

realizzazione di un sistema di trasporto a fune o su rotaia che permetta il collegamento di

tutte e tre le zone sciabili determinerebbe incidenze su ampie porzioni del territorio

urbanizzato e la necessità di effettuare un lungo tragitto di aggiramento che risulta essere

Page 10: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

7

più economico ed efficiente se realizzato con un sistema di trasporto su gomma,

caratterizzato dalla possibilità di effettuare un maggiore numero di fermate e a servizio

quindi di una più ampia utenza.

AAS1 Linea 1 Linea 2 AAS2 Linea iniziale

Stazione di partenza loc. Bellaria loc. Prà delle

Nasse loc. Bellaria loc. Prà delle Nasse

loc. Prà delle Nasse

Stazione intermedia - - malga Fosse

di sotto Casa Cardinale

Bernardin

Stazione di arrivo

Cima Cavallazza

Cima Tognazza

Cima Tognazza Passo Rolle Capanna Sass

Maor

Funicolare

Linea 3 Linea 4 Linea 5 VIA2007 alternativa 1 alternativa 2

Stazione di partenza

loc. Prà delle Nasse loc. Bellaria loc. Bellaria Pian delle

Cartucce seggiovia

Ces sciovia Nasse

Stazione intermedia

malga Fosse di sotto

malga Fosse di sotto

malga Fosse di sopra - - -

Stazione di arrivo

Capanna Sass Maor

Capanna Sass Maor

Capanna Sass Maor Malga Rolle Passo Rolle Passo Rolle

3.1.1 Valutazione dei parametri di dimensionamento del nuovo impianto

Il dimensionamento della portata oraria del nuovo impianto di collegamento, costituisce

uno degli aspetti primari legati alla definizione della strategia da adottare. Per determinare

la portata si è fatto quindi riferimento innanzittutto a quanto contenuto nello SIA relativo

alla precedente proposta progettuale analizzata in sede di VIA, e quindi alle analisi sui

passaggi sugli impianti di risalita asserviti dal nuovo impianto e ai dati relativi al trasporto

pubblico, in quanto, come si è già visto, i dati relativi al traffico privato non possono essere

utilizzati per definire il numero di veicoli che hanno come meta le due aree sciabili.

L’utilizzo del mezzo pubblico per collegare San Martino di Castrozza a Passo Rolle, vede

una media di utilizzo pari a 140 viaggiatori al giorno nel periodo invernale e 50 viaggiatori

al giorno nel periodo estivo. L’impianto di collegamento analizzato nel 2007 prevedeva una

Page 11: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

8

portata oraria pari a 955 persone per ciascun senso di marcia (complessivamente

l’impianto di tipo Funifor garantiva una portata massima di 1.910 persone/ora) in cabine da

100 posti, con un tempo di viaggio pari a 5 minuti e 17 secondi, prevedendo circa 9 corse

a ora. L’utilizzo di un impianto di tipo Funifor garantiva la massima elasticità nell’impiego

del sistema di trasporto, in quanto la linea funiviaria è in grado di funzionare anche con

una sola cabina in movimento e può essere movimentata in base alle richieste del

momento. La portata quindi derivava esclusivamente dalle caratteristiche tecniche

(dimensioni cabina e tempi di corsa) dell’impianto e non da specifiche valutazioni legate

alla domanda di trasporto.

Nell’ambito dello studio di impatto ambientale del 2007, erano state analizzate le tipologie

di utenti che sarebbero state intercettate dal nuovo impianto, al fine di qualificarlo anche

come sistema di mobilità alternativa, soprattutto nel periodo invernale. L’analisi si era

soffermata sul numero di primi ingressi registrati a Passo Rolle e a San Martino, suddivisi

per provenienza, ciò al fine di determinare quanti sciatori provenienti da San Martino o dal

Primiero raggiungevano normalmente nel corso di una stagione sciistica l’area di Passo

Rolle e quanti sciatori provenienti da Passo Rolle e da altre aree sciabili della Val di

Fiemme e della Val di Fassa, raggiungevano San Martino. In questa maniera è possibile

determinare il numero, approssimativo di sciatori che si fermerebbero a San Martino di

Castrozza, provenendo da sud, e quanti a Passo Rolle, provenendo da nord. A Passo

Rolle, nella stagione 2005/2006, sono stati registrati 38.549 primi ingressi di sciatori

provenienti da San Martino di Castrozza, di cui 15.666 nel fine settimana e 22.883 nel

corso della settimana. Per San Martino di Castrozza, si registrano invece,

complessivamente, 6.733 nel fine settimana e 10.698 nel corso della settimana

(complessivi 17.431 sciatori) provenienti dalle aree a nord di Passo Rolle (Passo Rolle più

Val di Fiemme e Val di Fassa) e che quindi potrebbero essere intercettati direttamente al

Passo. I primi ingressi derivanti dal collegamento si potrebbero così attestare sui 60.000

sciatori, suddivisi, in base alla proporzione sopra vista, in 1/3 nella direzione Passo Rolle -

San Martino e 2/3 nell’altra direzione.

Page 12: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

9

Provenienza, temporale, dei primi ingressi a Passo Rolle nella stagione invernale 2005-2006

Provenienza, temporale, dei primi ingressi a San Martino di Castrozza nella stagione invernale 2005-2006

In base a tale considerazione è possibile determinare, in linea di massima, la portata del

nuovo impianto di collegamento. Considerando una lunghezza della funicolare di circa

3.800 m ed una velocità di esercizio di 10 m/s, il tempo medio di viaggio si attesta sui 6

minuti e 20 secondi, a cui si dovrebbero aggiungere da 1 a 2 minuti per la discesa e

risalita dei passeggeri. Ai fini dell’analisi si è impostato un tempo medio di viaggio e attesa

complessivo pari a 10 minuti, con una cadenza quindi di 6 viaggi all’ora. A seconda che

siano utilizzate vetture con capienza di 100 o 140 persone (capienze standard delle cabine

sia per funivie che funicolari), la portata oraria potenziale si attesta tra le 600 e 840

persone. Questo valore va eventualmente moltiplicato per due se vengono utilizzate due

vetture, una in discesa e una in salita, con interscambio a metà strada.

In base ai dati dei primi passaggi sopra analizzati, in una stagione invernale media si

possono contare circa 20 settimane di attività (dai primi di dicembre a metà aprile) a cui

corrispondono mediamente 3.000 sciatori a settimana: di questi il 40% sono concentrati

Page 13: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

10

nel fine settimana (1.200 sciatori), circa 600 sciatori al giorno, e i restanti nelle altre

giornate della settimana (1.800 sciatori), pari a 360 sciatori al giorno. Considerando la

proporzione in terzi sopra vista (1/3 da Passo Rolle a San Martino e 2/3 in senso opposto),

si hanno punte di 400 sciatori al giorno da San Martino a Passo Rolle e 200 sciatori al

giorno in direzione opposta. L’afflusso di tali sciatori non è immediato e contemporaneo,

per cui si ritiene che l’impianto possa essere dimensionato con vetture di capienza pari a

100 persone e portata oraria di 600 persone per senso di marcia.

La portata oraria sopra individuata è stata calcolata esclusivamente sull’utilizzo

dell’infrastruttura nel periodo invernale, considerando il bacino di utenza rappresentato

dagli sciatori. Tale bacino di utenza può essere ampliato in base proprio agli obiettivi posti

dal piano stesso, in primis quello di creare un sistema di mobilità alternativa funzionale a

ridurre il numero di veicoli privati di turisti in movimento tra San Martino di Castrozza e

Passo Rolle. La valutazione sopra condotta è quindi una stima minima dell’utilizzo

dell’impianto di collegamento.

3.2 Descrizione del contesto attuale e fattori di scelta della strategia di intervento.

Questo paragrafo è finalizzato sia a dare indicazioni sullo stato dell'ambiente, sia ad

indirizzare il piano verso una maggior sostenibilità. In particolare viene dato spazio alla

caratterizzazione dello stato attuale dell’ambito di intervento.

Essendo la VAS un processo decisionale finalizzato all’integrazione della componente

ambientale nelle politiche di sviluppo sociale ed economico, l’analisi del contesto

ambientale, necessaria per la definizione degli obiettivi e delle modalità di integrazione

ambientale, è stata correlata alle dinamiche socio-economiche. In questo capitolo è

descritto il contesto in cui il Piano stralcio si inserisce, con particolare riferimento agli

aspetti interessati dalla strategia adottata.

L'area di studio per il Piano stralcio corrisponde all’area riconducibile al bacino idrografico

dell'alto Cismon in Primiero. Per i dati socio - economici si è fatto riferimento ai due ambiti

territoriali comunali interessati (Siror e Predazzo) in quanto non sono disponibili dati

strutturati a diverso livello territoriale.

Il capitolo è articolato in:

Page 14: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

11

1. Contesto socio-economico: descrive le principali caratteristiche della situazione

socio-economica dell’area di studio come sopra descritta.

2. Contesto ambientale: vengono prese in considerazione le caratteristiche

ambientali con particolare riferimento alle seguenti componenti: aria e rumore;

acqua, suolo, vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi, paesaggio, energia e rifiuti.

Per ogni componente ambientale viene descritta la situazione generale e vengono

evidenziate le principali opportunità e criticità pertinenti al Piano stralcio.

3. Situazione trasporto pubblico locale (TPL): descrive sinteticamente le

caratteristiche del sistema di trasporto pubblico attuale, evidenziandone i punti di

forza e di debolezza.

4. Infrastrutturazione rete viaria: descrive lo stato della rete viaria evidenziando i

principali elementi di criticità.

Nel percorso di valutazione delle componenti socio-economiche e ambientali condizionate

dalle scelte di piano si è tenuta in considerazione l’analisi dei punti di forza e di debolezza

del sistema “Primiero” che sono sintetizzati nella tabella seguente.

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Il territorio interessato presenta grandi qualità ambientali,

esemplificate dal Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, che sostiene una significativa attività turistica. Il centro di San Martino di Castrozza rappresenta per localizzazione ai piedi delle Pale, tradizione storica, dotazione di attrezzature ricettive, infrastrutturazione e servizi, una stazione turistica di eccellenza nel territorio provinciale.

La relativa marginalità di questo contesto appare controbilanciata da un sistema insediativo equilibrato, dotato di servizi di base e in grado di assicurare discrete opportunità urbane ed occupazionali.

Le attività agricole e silvo-pastorali tradizionali appaiono suscettibili di rafforzamento entro una prospettiva di valorizzazione dei prodotti e di migliore utilizzo delle risorse montane quali i pascoli ed i prodotti del bosco. È necessario, per questo, interagire con l’attività turistica differenziando e caratterizzando l’offerta. Alcune esperienze pilota, quali l’Ecomuseo del Vanoi, possono costituire un primo passo verso una valorizzazione delle risorse ambientali e paesistiche.

Criticità del sistema infrastrutturale del Primiero in funzione dell'accessibilità tramite zone di montagna

Elevata autonomia del centro abitato di San Martino di Castrozza rispetto agli altri centri abitati

Nel complesso, il punto di debolezza maggiore è rappresentato dalla distanza del Primiero dai centri urbani maggiori, segnata da una viabilità che richiede importanti interventi di miglioramento. Il buon collegamento viario con Fiera e le dimensioni dell’insediamento attenuano la condizione, caratterizzata peraltro dalla mancanza di significative attività produttive.

Nelle aree turistiche va attentamente controllata la crescita edilizia evitando una eccessiva urbanizzazione del fondovalle. Particolarmente delicata, sotto questo profilo, la situazione di San Martino di Castrozza, la cui densità va controllata anche con l’obiettivo della qualificazione degli interventi per il raggiungimento di livelli di eccellenza nel mercato turistico. Vanno anche definite delle regole per il razionale utilizzo del patrimonio edilizio tradizionale esistente.

Gli interventi sul sistema impiantistico, in particolare il previsto collegamento San Martino - Passo Rolle, devono essere correttamente dimensionati per salvaguardare i valori ambientali, vera base dell’attività turistica.

Page 15: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

12

OPPORTUNITA’ RISCHI Sviluppo dell’interesse per forme alternative di mobilità

Sviluppo di un turismo sostenibile in grado di mitigare le attuali criticità legate alla stagionalità del settore

Crescente confidenza della popolazione nell’utilizzo di sistemi di mobilità integrata

Pianificazione provinciale attenta allo sviluppo sostenibile (Atto di Indirizzo, Progetto per lo Sviluppo Sostenibile in Trentino,…)

Miglioramento del sistema di trasporto collettivo

Miglioramento dell’accessibilità lungo la valle del Vanoi

Orografia della valle che limita le strategie possibili

Previsioni di crescita dei flussi di traffico su gomma

Gli interventi sul sistema impiantistico, in particolare il previsto collegamento San Martino - Passo Rolle, devono essere correttamente dimensionati per salvaguardare i valori ambientali, vera base dell'attività turistica.

Punti di forza e di debolezza del sistema “Primiero”.

Il PUP individua tra la strategie da mettere in atto:

integrazione delle politiche di sviluppo turistico, legate in particolare ai poli sciistici e al

collegamento San Martino - Passo Rolle, con la promozione del parco naturale nonché

con gli altri settori economici, al fine di valorizzare le risorse culturali, ambientali e

paesaggistiche secondo modelli di allargamento delle stagioni turistiche;

riorganizzazione della gerarchia delle reti infrastrutturali incrementando l'intermodalità e

il potenziamento del trasporto pubblico diretto alle stazioni turistiche in quota, per

risolvere gli inconvenienti dovuti alle punte di flusso turistico in particolare

nell'attraversamento degli abitati;

approfondire, in coerenza con il piano provinciale della mobilità, la possibilità di

realizzazione di un collegamento infrastrutturale con la Valle del Vanoi;

qualificare le politiche turistiche, insediative e del sistema servizi a San Martino di

Castrozza con l'obiettivo di recuperane il ruolo turistico di eccellenza e l'attrattività,

sottolineata dalla presentazione della candidatura delle Dolomiti a patrimonio

UNESCO;

perseguire un uso sostenibile delle risorse forestali e montane, ricercando la

connessione tra attività produttive e territorio e incentrando lo sviluppo sulle vocazioni

territoriali dell'area;

perseguire una equilibrata ed efficiente distribuzione dei poli per servizi e terziario, per

un'utenza dimensionalmente variabile in relazione ai flussi turistici;

Al fine di promuovere l’identità territoriale e la gestione innovativa e responsabile del

paesaggio, il Rapporto ambientale che accompagna il PUP 2008, prevede come indicatore

anche il numero di sistemi di collegamento organico non automobilistico, fra poli attrezzati

ed insediamento abitato, in pratica la realizzazione di sistemi di mobilità alternativa a

Page 16: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

13

basso impatto come quello proposto. I criteri di sostenibilità prevedono di indirizzare

programmi e progetti verso forme di turismo non convenzionale, interagendo con il

sistema di mobilità sostenibile, privilegiando l’accessibilità ai luoghi di interesse attraverso

la mobilità pubblica e incentivando al non utilizzo del mezzo privato. Inoltre per favorire

uno sviluppo turistico basato sul principio di sostenibilità che valorizzi le risorse culturali,

ambientali e paesaggistiche viene individuato come indicatore anche la qualità degli

indicatori ambientali di aria e acqua nei periodi di massimo affollamento turistico, pertanto

ogni innovazione volta a ridurre la pressione su queste due componenti ambientali apporta

benefici complessivi al sistema.

3.2.1. Il contesto sociale ed economico

Nel contesto socio-economico dell’area di studio il sistema della mobilità deve fornire

risposte efficienti ed ambientalmente sostenibili:

alla messa in rete delle aree sciabili di San Martino di Castrozza e Passo Rolle al fine

di promuovere il riequilibrio gestionale, economico, finanziario e patrimoniale delle

società impiantistiche coinvolte;

alla domanda di mobilità connessa al fenomeno turistico, articolata soprattutto dal

punto di vista stagionale ma anche giornaliero (giornate festive e prefestive);

alla possibile domanda di mobilità, occasionale e legata a particolari eventi

meteorologici ed ambientali (rischio valanghe), espressa dalla popolazione residente

localmente che, per motivi di istruzione, di lavoro e di consumo si muove in modo

continuativo od occasionale tra il Primiero e la Val di Fiemme.

Si riportano di seguito alcuni dati relativi al contesto demografico ed economico dell’area di

studio, ricavati dalla banca dati on-line del Servizio statistica della Provincia Autonoma di

Trento.

3.2.1.1 Popolazione La superficie complessiva dei Comuni (Siror e Predazzo) ricompresi nell’area di esame è

pari a 184,8 km², con una densità abitativa di circa 31,4 abitanti/km² (dato provinciale di

83,74 abitanti/km²), in gran parte determinata dalle caratteristiche orografiche del territorio

e con una forte concentrazione della popolazione nei centri abitati maggiori e lungo il

fondovalle. Il dato relativo alla popolazione residente, aggiornato al 2008, indica un valore

di circa 5.800 abitanti, con una prevalenza per il Comune di Predazzo, a oltre 4.500

Page 17: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

14

abitanti. La popolazione dei due Comuni risulta in costante e lenta crescita negli ultimi 50

anni.

3.2.1.2 Occupazione e attività produttive

La situazione occupazionale, secondo i dati statistici dei censimenti 1961-2001, ha visto

una rapida contrazione degli occupati nel settore agricolo con un parallelo aumento degli

occupati nel commercio e nei servizi, mentre per l’industria, dopo una graduale

diminuzione, si è assistito ad una leggera ripresa occupazionale a cavallo del nuovo

millennio.

Negli ultimi 15 anni si è riscontrata una contrazione delle superfici destinate alla

produzione agricola nonché alle pratiche selvicolturali, con un parallelo incremento delle

superficie agrarie non utilizzate.

3.2.1.2 Turismo

Il settore turistico rappresenta la principale attività economica dell’area di studio, che

nell’ambito delle attività terziarie occupa circa il 70% della popolazione lavorativa.

L’offerta di posti letto complessiva nel 2007 era pari a 18.400, di cui 4.964 in strutture

alberghiere e i rimanenti in seconde case, alloggi privati e strutture complementari.

Esercizi alberghieri e

complementari

Alloggi privati e seconde case

Comune numero posti letto numero posti letto

Predazzo 32 3.084 1.286 6.366

Siror 56 4.289 1.171 4.684Numero strutture e posti letti per tipologia di struttura ricettiva e per Comune

(tratto da dati statistici PAT)

In particolare si osserva un numero significativamente maggiore di strutture alberghiere

nel comune di Siror, mentre a Predazzo prevalgono gli alloggi provati e le seconde case.

Tale situazione trova conferma nei dati relativi agli arrivi (numero di nuovi clienti nelle

strutture ricettive) e alle presenze.

Page 18: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

15

Esercizi alberghieri e

complementari

Alloggi privati e seconde case

Comune arrivi presenze arrivi presenze

Predazzo 49.076 251.669 29.588 396.905

Siror 84.691 439.648 16.104 150.346Arrivi e presenze per Comune e per tipologia di struttura ricettiva

(tratto da dati statistici PAT).

Per quanto attiene le presenze stagionali i dati evidenziano un andamento alterno tra i due

comuni, con maggiori carichi invernali nel comune di Siror e estivi nel comune di

Predazzo.

Presenze

Comune invernali estive annuali

residenti

(31.12.2007)

Predazzo 242.516 388.070 648.574 4.451

Siror 324.358 264.437 589.994 1.275Presenze stagionali complessive per Comune

(tratto da dati statistici PAT).

Altro dato significativo è quello relativo al rapporto tra il carico turistico e la popolazione

residente che risulta significativamente maggiore per il comune di Siror.

Predazzo Siror

Tasso di ricettività 1,2 4,1

Tasso di turisticità 0,2 1

Indice di antropizzazione 0,7 3,7 Indici rappresentativi del carico turistico

(tratto da dati statistici PAT) tasso di ricettività = numero di posti letto escluse le seconde case/numero abitanti;

taso di turisticità = numero medio di turisti escluse le seconde case/numero abitanti;

indice massimo di antropizzazione = presenze turistiche del giorno di massimo

afflusso/popolazione residente.

Page 19: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

16

3.2.1.3 Infrastrutture turistiche invernali

Il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza e Passo Rolle è suddiviso in quattro

aree: area Tognola - Ces; area del Passo Rolle - lato sud; area di Passo Rolle - lato nord;

area del Colverde - Rosetta.

Si evidenzia una disparità dimensionale delle aree esistenti, con netta prevalenza

dimensionale della zona Tognola - Ces, avvantaggiata dall’ubicazione prossima all’abitato

di San Martino. Nel comprensorio esistono 22 impianti per una portata oraria complessiva

di 30.357 persone (erano 24.317 persone circa 10 anni fa), a cui corrispondono circa 5

milioni di passaggio anno, di cui 1 milione nella zona Passo Rolle.

Il numero dei primi ingressi (numero di sciatori presenti al giorno nelle singole aree sciabili)

per l’area sciabile di San Martino e Passo Rolle si attesta tra i 21.000 e i 24.000 (media di

10/12.000 al giorno) nei fine settimana e intorno ai 29/30.000 (media di 6.000 al giorno)

nel corso della settimana, e un totale di circa 300.000 primi ingressi all’anno, di cui

250.000 a San Martino e 50.000 a Passo Rolle, con coefficienti di utilizzo (n. passaggi

giornalieri) rispettivamente pari a 13 e 14.

Page 20: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

17

3.2.2 Il contesto ambientale: alternativa “zero” - Stato attuale

In questo paragrafo è analizzato il contesto ambientale attuale dell’area di studio,

rappresentata dalla zona posta a cavallo tra la Valle di Fiemme e il Primiero, con

particolare riferimento a quelle componenti che sono potenzialmente interessate dalle

azioni del Piano stralcio. Si segnala, peraltro, la carenza di informazioni di valenza locale

relativamente ad alcuni degli ambiti di seguito trattati, per i quali si farà riferimento a

informazioni a valenza provinciale segnalando la necessità di provvedere all’integrazione

della rete di monitoraggio.

3.2.2.1 Aria

Si rileva innanzittutto che non sono state condotte generali campagne di analisi della

qualità dell’area per la zona in esame per il comprensorio. Solo nella primavera estate

2003, in Val Canali, a Villa Welsperg è stata condotta un'indagine sulla qualità dell'aria, nei

pressi della sede del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, dal 5 marzo al 6 agosto.

Le misure sono state effettuate in area remota, praticamente non abitata, con presenza di

fonti di inquinamento primario pressoché trascurabili. I dati raccolti sono stati utilizzati

unicamente al fine di supportare uno specifico progetto di studio, coordinato e condotto

dall’Istituto di San Michele all’Adige, volto allo studio della qualità dell’aria attraverso la

“vitalità pollinica” di alcune piante. Il risultato è stato abbastanza sorprendente, in quanto

nonostante la bassa antropizzazione del sito e la lontananza da sorgenti inquinanti, l’indice

sintetico di qualità dell’aria ha riportato un valore scadente. Tale risultato è stato rapportato

ai dati generali della Provincia per lo stesso periodo, rilevando che per gli inquinanti polveri

fini (PM10) e ozono anche nel sito in oggetto si sono create delle situazioni, ancorché

limitate, di superamento dei limiti previsti dalla normativa e che, nel primo periodo della

campagna (mese di marzo), le alte concentrazioni di polveri fini (PM10) che hanno

caratterizzato tutti i principali fondovalle del Trentino, hanno avuto modo di manifestarsi

anche in questa valle minore e relativamente remota.

Page 21: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

18

Confronto concentrazioni medie giornaliere PM10 (microgrammi/metrocubo) in Trentino e in Val Canali dal 5 marzo all'8 aprile 2003

(tratto da dati APPA-PAT)

Per quanto attiene l’inquinamento da traffico veicolare, si rileva la presenza di situazioni

specifiche, legate quindi a determinati momenti, per esempio fine settimana, vacanze,

ecc., di sovraccarico del traffico veicolare, che interessano la S.S. n. 50, che non provoca

peraltro situazioni di particolare criticità, sia per i residenti che per i turisti. Il vero problema

del traffico nel centro abitato di San Martino di Castrozza è legato alla disorganizzazione

del sistema degli accessi agli impianti di risalita, con l’eccessiva frammentazione dei punti

di arroccamento (Tognola, Ces e Colverde), molto distanti gli uni dagli altri e non tutti

facilmente raggiungibili dalle strutture alberghieri e residenziali.

In base ai dati di monitoraggio delle stazioni fisse, sono state classificate zone di

risanamento le aree di tutti i Comuni in cui i livelli di uno o più inquinanti hanno evidenziato

il superamento del valore limite imposto dal d.m. n. 60/2002 in almeno due maglie. L’area

in esame è stata invece classificata come zona di mantenimento in quanto si ritiene che la

qualità dell’aria assuma caratteristiche rispettose di tutti i limiti per gli inquinanti.

Per quanto attiene le polveri fini (PM10) si tratta di un inquinante proveniente in parte

rilevante dal traffico ma anche, ed in qualche caso in misura ancora maggiore, dagli

impianti termici e, nelle valli alpine, anche dalle stufe domestiche funzionanti a legna.

Inoltre le PM10 sono condizionate anche dalle condizioni meteorologiche, in particolare

nelle situazioni di “tappo” che talvolta il freddo e l’alta pressione atmosferica riescono a

creare nei fondovalle, particolarmente quelli alpini.

Page 22: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

19

Relativamente all’incidenza percentuale della mobilità rispetto alle principali sostanze

inquinanti, in mancanza di dati di dettaglio relativi all’area di studio, si riportano alcune

informazioni relative all’intero territorio provinciale ricavate dal Rapporto sullo Stato

dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento. In particolare dai dati riferiti all’anno

2004 risulta che il traffico è responsabile di circa il 18% delle emissioni di SOx, del 58%

dell’NOx e del 56% della CO. Relativamente alla polveri sottili il traffico contribuisce per il

25% delle emissioni di PM10 e PM2,5. Non sono attualmente disponibili dati sulle

emissioni di CO2.

Nell’area di studio allargata non sono presenti insediamenti industriali di rilievo. È da

segnalare la presenza di 3 impianti di riscaldamento a biomassa: uno a Predazzo, uno a

San Martino di Castrozza e uno in costruzione a Transacqua / Fiera di Primiero. Tali

impianti consentono, oltre a ridurre drasticamente la dipendenza dei relativi centri urbani

dai combustibili fossili, anche a risolvere in parte il problema dello smaltimento dei residui

della lavorazione del legno che costituisce una delle principali attività produttive della

zona, nonché gestire in maniera più efficiente le emissioni in atmosfera derivanti dalle

attività di generazione del calore per uso civile, con conseguente riduzione di una delle

fonti di PM10. Sito impianto Potenza MWt Consumo metri steri

San Martino di Castrozza

15,2 35.000

Predazzo 2,5 14.000

Transacqua/Fiera di Primiero

19,7 76.000

Dati di produzione impianti a biomassa (Fonte Servizio Energia)

3.2.2.2 Rumore

Mentre il Comune di Predazzo si è dotato di zonizzazione acustica, quello di Siror non ha

ancora provveduto a definire la classificazione acustica del proprio territorio.

Per l’inquinamento acustico da traffico veicolare valgono le medesime considerazioni fatte

per l’inquinamento atmosferico. La presenza di situazioni specifiche (legate a determinati

momenti) di sovraccarico del traffico veicolare, che interessano la S.S. n. 50, non provoca

peraltro situazioni di particolare criticità, sia per i residenti che per i turisti. Il vero problema

del traffico, sotto il profilo acustico, nel centro abitato di San Martino di Castrozza è legato

sempre alla disorganizzazione del sistema degli accessi agli impianti di risalita. Il problema

Page 23: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

20

è peraltro limitato alla fascia nell’intorno del sedime della S.S. n. 50 nei tratti di

attraversamento dell'area urbanizzata, nonché i contesti viabilistici limitrofi.

Non essendo state effettuate campagne di monitoraggio specifiche, può essere utile

analizzare i dati di monitoraggio del rumore, raccolti con 5 misure effettuate tra Cavalese e

Predazzo nel 2005. Per ciascun ricettore oggetto di indagine sono disponibili due valori di

pressione acustica:

il primo riferito al livello misurato nel giorno della misura;

il secondo riferito al livello atteso con traffico di riferimento T95% (volume di traffico

superato solo nel 5% delle giornate nell’anno 2005): tale valore può essere

considerato rappresentativo di situazioni critiche che si verificano in alcuni fine

settimana estivi generalmente nei mesi di luglio e agosto e in occasione di ponti e

festività invernali.

Sito misura n. veicoli

giornata di misura

Leq [dBA] diurno

Leq [dBA] notturno n. veicoli T95% Leq [dBA]

diurno Leq [dBA] notturno

Cavalese – Via Trento

5061 (13.64% pesanti) 67,1 55,00 8842

(4.4% pesanti) 72,3 60,5

Tesero – Via Roma

5061 (13.64% pesanti) 66,2 56,1 8842

(4.4% pesanti) 70,3 58,4

Tesero – vicolo Betton

5061 (13.64% pesanti) 68,0 57,1 8842

(4.4% pesanti) 76,3 64,4

Ziano di Fiemme – via Nazionale

5061 (13.64% pesanti) 66,2 56,1 8842

(4.4% pesanti) 70,3 58,4

Predazzo – loc. Gazo

11134 (13.64% pesanti) 63,9 54,3 19453 (13.64%

pesanti) 71,1 60,4

Livelli di pressione acustica misurati nel 2005 (Fonte Servizio Gestione strade)

Considerando che i limiti normativi prevedono per i ricettori analizzati livelli di 70 dBA e 60

dBA rispettivamente in periodo diurno e notturno, i dati in tabella indicano una situazione

che, in condizioni di traffico normale, non presenta particolari criticità. Diversamente il dato

relativo al traffico di riferimento T95% riporta livelli superiori ai limiti normativi sia in periodo

diurno (5 casi su 5) che in periodo notturno (3 casi su 5).

3.2.2.3 Acqua

Si è visto all'inizio che le opere ricadono quasi esclusivamente nel bacino idrografico del

torrente Cismon. L’intera area è ricca di torrenti naturali, di sorgenti e sono numerosi

anche gli specchi d'acqua naturali, ma nessuno di dimensioni particolarmente significative.

Varie sono le opere legate alla produzione di energia elettrica e per la laminazione degli

eventi di piena.

Page 24: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

21

Oltre al torrente Cismon, che caratterizza l’incisione principale, si segnala la presenza, in

sinistra idrografica di varie incisioni in cui scorrono le acque provenienti dalle aree umide

dei Piani della Cavallazza, sino ad arrivare all’unica importante corso d’acqua, il rio

Brentela, che si immette nel Cismon all’interno del centro abitato di San Martino di

Castrozza. Molto più marcati, anche a livello di portata, gli affluenti in destra idrografica. A

partire da monte si trova il rio Confine, il rio Fosse, il rio Marmor, il rio Val Fonda e il rio

Pala, confluente nel Cismon all’interno dell’abitato di San Martino poco più a valle del rio

Brentela. Nell’area di Passo Rolle, viene interessata molto marginalmente la testata del

bacino del rio Costoncella, facente parte del più ampio bacino del torrente Travignolo.

Direttamente coinvolti nell’area di studio non ci sono specchi lacustri, infatti sia il lago della

Cavallazza che i laghi del Colbricon sono posti nel settore nord occidentale dell’area in

esame e potrebbero essere interessati solo dalle soluzioni alternative di tipo funiviario.

Sono numerose invece le zone umide presenti soprattutto sui Piani della Cavallazza, un

piccolo altopiano posto a circa 2.000 m di quota, immediatamente a ovest dell’incisione

valliva del Cismon. Tali zone umide continuano poi nell’area della testata del Cismon

stesso, in località Busa Bella. Non si deve infine dimenticare la zona umida presente

nell’area di Prà delle Nasse, immediatamente a ovest dell’abitato di San Martino.

Il sistema idrogeologico dell’area di studio può essere descritto analizzando le

caratteristiche delle sorgenti presenti in zona, in particolare nel settore occidentale del

bacino idrografico del torrente Cismon, come riportate sulla Carta delle risorse idriche

allegata al PUP.

Le sorgenti sono isolate e presentano acque con prevalente carattere superficiale, infatti

mostrano una temperatura dell’acqua sensibile alle variazioni di temperatura esterna e

pertanto riconducibile al primo strato corticale di terreno. La maggior parte delle sorgenti

risultano non perenni, con portate oscillanti e non garantite nel corso dell’anno idrologico.

L’andamento del parametro conducibilità indica la presenza di acque di falda superficiale,

alimentate sia dalle precipitazioni piovose e nevose dirette, sia dalle acque provenienti da

monte che si originano da nevai. Le acque sono tutte oligominerali con una

differenziazione di qualità delle acque in funzione del bacino di alimentazione sotteso.

3.2.2.4 Suolo e sottosuolo

L’elemento strutturale dominante a livello regionale è rappresentato dalla linea del Rolle

ad andamento NNO-SSE che suddivide l’area in due settori distinti: quello occidentale, di

Page 25: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

22

più diretto interesse in quanto interessato dalle strutture cui il presente studio si riferisce, è

caratterizzato da una omoclinale immergente a Nord, mentre quello orientale mostra un

sistema tutt’altro che lineare improntato su un articolato sistema di pieghe e

sovrascorrimenti a vergenza Nord. Assieme alla linea del Calisio, alla linea della

Valsugana e al lineamento Periadriatico a Nord, costituiscono i marker tettonici di un

bacino (2.000 km²) entro il quale si è sviluppato il complesso vulcanico atesino.

In una lettura morfologica-strutturale a scala globale, il settore occidentale si caratterizza

per una evidente struttura data dalla sovrapposizione di rocce più competenti (porfidi) su

rocce più tenere (filladi di basamento), dove le imponenti scarpate comprese tra Cima

Cece ed il Colbricon fino alla Tognazza, sostenute dal basamento filladico sono scolpite

sulle testate delle unità di colata permiane, mentre i versanti a nord costituiscono le

superfici litostrutturali coincidenti con le superfici di raffreddamento superficiale delle

singole colate ignimbritiche. Tale plateau inclinato (10°÷25°) è a sua volta solcato da

strutture subverticali con orientazione NNO e NNE. Il settore orientale presenta giaciture

orientate in direzione orientale con affioramenti delle varie successioni triassiche (dolomia,

calcari e arenarie), culminanti nelle dolomie sommitali del Cimon della Pala. L’incisione del

torrente Cismon, porta alla luce, nella porzione più alta, alcuni lembi residui di strati

siltoso-arenacei (arenarie di Valgardena). L’area è complessivamente costellata di massi

erratici e di deboli residui morenici a testimonianza dell’ultima attività glaciale stadiale.

Due linee importanti (faglia della Cavallazza e del Passo Colbricon) con riattivazione in

regime di trascorrenza destra, interessano la zona meridionale occidentale dell’area. La

faglia della Cavallazza interessa, determinandone una significativa caduta di competenza,

l’ammasso roccioso del versante sud occidentale della Cavallazza stessa. Il fondovalle

presenta interruzioni più composite con faglie dirette orientate sull’asse SO-NE e SE-NO a

incrociarsi in corrispondenza dell’incisione valliva. Lungo il versante dolomitico si

individuano solo alcune faglie nella porzione rocciosa più elevata.

Dal punto di vista litostratigrafico l’area, nel settore occidentale, è caratterizzata dalla

prevalenza dei litotipi del distretto vulcanico atesino, rappresentati dalle ignimbriti riolitiche

e riodacitiche e dalle rocce appartenenti all’omoclinalico, che caratterizzano la zona

orientale del Lagorai con vistose pareti subverticali sovrastanti il basamento metamorfico. i

possono inoltre ritrovare a poca distanza degli affioramenti di ignimbriti affioramenti di siltiti

ed arenarie.

Page 26: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

23

Le coperture quaternarie presenti sul versante meridionale dell’area di intervento sono

principalmente riconducibili ai depositi di versante, anche in grossi blocchi, mentre le zone

in aderenza ai corsi d’acqua sono costituite da depositi fluviali e fluvioglaciali nonchè

conoidi misti, questi ultimi soprattutto al piede del versante dolomitico.

L'area della provincia di Trento è caratterizzata da una sismicità di tipo indotto, in quanto

risente principalmente delle propagazioni che giungono da zone sismiche limitrofe quali,

ad esempio, l'area bellunese-friulana e quella gardesana. L'attività sismica locale è

imputabile all'assetto strutturale della regione, che come gran parte dell'Italia nord-

orientale, appare compressa in direzione NW-SE per la presenza della zolla adriatica che,

sospinta verso settentrione da quella africana, prosegue nel movimento di collisione con la

zolla europea. Il Trentino in particolare è coinvolto in fenomeni di sollevamento nella zona

settentrionale e di subsidenza ai confini meridionali e nella Pianura Padana.

Esso si trova compreso fra tre discontinuità crostali di grande rilievo: la linea del Tonale,

che attraversa con andamento E-W le Valli di Sole e di Non e separa dal punto di vista

strutturale le Alpi meridionali dal Nordalpino; ad est si congiunge alla precedente la linea

delle Giudicarie che, con direzione NNE-SSW, percorre la valle omonima; infine la linea

della Valsugana, ad andamento prevalente E-W, che a causa del basculamento legato alle

sue fasi di attività ha separato un dominio settentrionale, in cui si rinvengono intrusioni ed

effusioni antiche, da uno meridionale a prevalente carattere sedimentario. In

corrispondenza di queste linee tettoniche si registra ancora una attività sismica, seppur

minima.

Per ciò che riguarda l'area in esame, essa non risulta essere interessata da questi

fenomeni tellurici. Infatti, secondo i dati del Servizio geologico, l'area non è stata sede di

epicentri e può solo risentire, come il resto della regione, della sismicità minima indotta da

terremoti verificatisi a distanza.

Per quanto attiene l’uso del suolo per l’area in esame, si rileva la maggiore concentrazione

delle infrastrutture nelle aree limitrofe ai centri abitati (soprattutto all’abitato di san Martino

di Castrozza) e al fondovalle. Solo le due aree sciabili di San Martino e Passo Rolle

presentano infrastrutture impiantistiche distribuite sui versanti montuosi, altrimenti

caratterizzati dalla presenza di rade aree pascolive oramai completamente assorbite dalle

aree boscate, che in quota lasciano il posto alle praterie alpine e alle rocce delle sommità

montuose.

Page 27: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

24

3.2.2.5 Paesaggio

Le azioni di piano si inseriscono, indubbiamente, in un contesto di elevato valore

paesaggistico. Per capire il contesto paesaggistico complessivo dell'area può essere

d'aiuto l'analisi della carta del paesaggio del PUP 2008.

Tale carta costituisce uno strumento di lettura delle forme del territorio e di riconoscimento

dei suoi valori, al fine di indirizzarne le possibili trasformazioni. La carta è intesa come

approfondimento dell'inquadramento strutturale, altro tematismo del PUP 2008, attraverso

l'individuazione delle unità di paesaggio, fondate sull'evidenziazione di forme

geomorfologiche, immagini identitarie e caratterizzazioni dei diversi territori, costituendo

quindi uno strumento interpretativo principale per disciplinare gli aspetti di maggior valore

del paesaggio al fine dell'inserimento contestuale degli interventi.

L’intero versante meridionale della Cavallazza, sino al margine del centro abitato di San

Martino di Castrozza, viene classificato come sistema complesso di paesaggio di interesse

forestale, uno dei sistemi a maggiore estensione e rilevanza del Trentino. Diversamente, il

versante settentrionale e orientale, verso il Passo Rolle, è classificato come sistema

complesso di paesaggio di interesse alpino, che con la sua continuità domina gli altri

paesaggi e costituisce l'identità più imponente del Trentino, e si trova sovrapposto

all’ambito elementare di paesaggio relativo ai pascoli e alle rocce. Infine lungo l’asta del

Cismon, a monte dell’abitato di San Martino, si individua anche il sistema complesso di

paesaggio di interesse fluviale.

Nello stretto intorno dell’abitato di San Martino di Castrozza sono individuati

principalmente ambiti elementari di paesaggio legati alle aree urbanizzate recenti,

intersecate ad alcune aree rurali o pascolive e a riserve naturali (biotopo Prà delle Nasse).

Verso ovest e verso nord vengono quindi individuati, con indirizzo strategico per il Piano

territoriale della Comunità (PTC), anche due limiti di espansione al centro abitato. Nell’are

di Passo Rolle, il sistema complesso di paesaggio di interesse alpino è sovrapposto

all’ambito elementare di paesaggio delle aree urbanizzate recenti.

A completamento di questa analisi complessiva sul paesaggio non deve essere

dimenticata la presenza, a est dell’area di intervento, del gruppo dolomitico n. 3 “Pale di

San Martino - San Lucano - Dolomiti Bellunesi - Vette Feltrine” riconosciute nel 2009

patrimonio naturale dell'umanità e iscritte nella lista dei Beni naturali dell' UNESCO.

Page 28: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

25

Per quanto attiene il contesto delle tutela paesaggistiche, l’intero territorio in esame, ad

esclusione del centro abitato di San Martino, ricade in area di tutela ambientale, nonché, a

monte dell’abitato, in area a parco naturale e in area posta a quota superiore a 1.600 m.

Non si deve infine dimenticare che la zona di intervento era posta a confine tra le linee

italiane e austriache nel corso della Prima guerra mondiale, con la possibilità di ritrovare

opere, manufatti o beni risalenti al primo conflitto mondiale.

3.2.2.6 Ecosistemi, flora, fauna e vegetazione

Considerato che gran parte dell’area in esame ricade all’interno di Siti di importanza

comunitaria (SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS), nonché in area a Parco, si rimanda

al capitolo 5, per quanto attiene l’approfondimento degli aspetti legati a flora, fauna,

vegetazione ed ecosistemi.

3.2.2.7 Rifiuti

La gestione dei rifiuti rappresenta un problema in generale rilevante da un punto di vista

sociale, economico e ambientale, dato l’ingente quantitativo di rifiuti prodotti, la potenziale

pericolosità degli stessi e i crescenti problemi relativi alla possibilità di smaltimento. Le

politiche europee in materia di gestione dei rifiuti prevedono soprattutto azioni alla fonte,

con misure preventive volte a ridurre sia la quantità che la pericolosità dei rifiuti prodotti,

nonché l'adozione di attività volte a recuperare gli stessi e a gestirli correttamente il più

vicino possibile al luogo di produzione.

Nell’ambito della valle del Vanoi e della val di Fiemme, non risultano esserci discariche

idonee allo smaltimento di rifiuti derivanti da scavi o movimenti terra. Sono invece

numerosi, e discretamente distribuiti sul territorio, gli impianti di recupero per tale tipologia

di rifiuti.

3.2.2.2 Energia

La valle del Vanoi costituisce uno degli ambiti più virtuosi dal punto di vista energetico a

livello nazionale, soprattutto per quanto attiene la produzione di energia idroelettrica. Nel

2007 la produzione complessiva di energia idroelettrica per il Trentino si attestava su

2.673 GWh, a cui si devono aggiungere altri 500 GWh provenienti da altre fonti (eolico,

solare, biomassa), per complessivi 3.150 GWh, con un consumo medio che negli ultimi

anni ha quasi raggiunto la produzione (divario di poche decine di GWh).

Page 29: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

26

I concessionari di grandi derivazioni a scopo idroelettrico hanno l’obbligo di fornire

annualmente e gratuitamente alle Province autonome di Trento e di Bolzano - per servizi

pubblici e categorie di utenti da determinare con legge provinciale - 220 kWh per ogni kW

di potenza nominale media di concessione, da consegnare all’officina di produzione, o

sulla linea di trasporto e distribuzione ad alta tensione collegata con l’officina stessa, nel

punto più conveniente alla Provincia. Il quantitativo di energia dovuto da tutti i

concessionari per l’anno 2010 è preventivabile, in base alle concessioni idroelettriche in

essere, in circa 160 GWh, di cui circa 16 GWh da parte della Primiero Energia S.p.A. e

dell’Azienda consorziale servizi municipalizzati Primiero S.p.A., a cui corrisponde una

potenza nominale media di circa 72 MW, da cui deriva una produzione annua di circa 260

GWh.

Gli impianti esistenti presso le aree sciabili di Passo Rolle e San Martino di Castrozza

determinano un consumo annuo complessivo di circa 1,5 GWh e una potenza nominale di

circa 20 MW.

3.2.3 Trasporto pubblico locale

L'area di intervento è servita da una linea del trasporto pubblico extraurbano su gomma

che fa riferimento al gruppo di Predazzo (zona 1). La linea di interesse è la n. 122

Bolzano - Predazzo - Passo Rolle - Fiera di Primiero, gestita da Trentino Trasporti S.p.A.

e prevede le seguenti fermate principali: Predazzo (capolinea), Bellamonte, lago di Forte

Buso, Paneveggio, Passo Rolle, San Martino di Castrozza, Tognola, Siror, Tressane,

Ponte Mirabello, Fiera di Primiero (capolinea).

Nei periodi ad alta affluenza turistica (inverno ed estate) il servizio viene inoltre integrato,

sempre da Trentino Trasporti S.p.A., da un servizio mobilità vacanze comprensorio di

Primiero, attivo dai primi di luglio ai primi di settembre nel periodo estivo e durante i ponti

di inizio dicembre e da Natale a fine marzo/primi di aprile nel periodo invernale.

I dati forniti dal Servizio trasporti pubblici della PAT e da Trentino Trasporti S.p.A. sono

relativi a due periodi di osservazione nelle ultime due stagioni turistiche: estate 2009 e

inverno 2009/2010. In particolare viene analizzata la stessa settimana di febbraio 2010 in

tutte e due le raccolte di dati.

Page 30: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

27

lug-09 feb-10 Corse di linea Mobilità vacanze Corse di linea Mobilità vacanze

n. corse/giorno 2 2 4 12

passeggeri/corsa (media) dir. Fiera di Primiero 7,4 10

passeggeri/corsa (media) dir. Predazzo 35,1 19

10 10

passeggeri/corsa (media complessiva) 21,3 19 10 10

Nella stagione invernale, il servizio mobilità vacanze effettua 12 corse giornaliere, per una

media di 128 passeggeri al giorno, nei due sensi di percorrenza. Il servizio di trasporto

pubblico, con quattro corse giornaliere (di cui però utili ai fini sciistici solo tre), ha una

media di 10 passeggeri al giorno.

Si osservi come, in periodo estivo, l’utilizzo dei servizi di linea in direzione Predazzo sia 5

volte superiore di quello nella direzione opposta.

3.2.4. Infrastrutturazione attuale

Il territorio in esame è attraversato dalla strada statale n. 50 “del Grappa e del Passo

Rolle”, che inizia a Ponte nella Alpi (BL) e termina a Predazzo (TN) innestandosi sulla S.S.

n. 48 “delle Dolomiti”, avente una lunghezza di 116 km, di cui 54,9 km (dalla progressiva

chilometrica 61 alla progressiva chilometrica 116) in Provincia di Trento.

Per questa strada sono disponibili i dati di rilievo dei flussi di traffico relativi alle centraline

n. 277, appena ad est dell’abitato di Predazzo, e n. 127 immediatamente a nord

dell’abitato di Fiera di Primiero.

Il traffico medio rilevato alla stazione 127 si attesta sui 5.000 veicoli al giorno, con valori di

punta compresi tra 7.500 e 9.000 veicoli al giorno nelle giornate festive in corrispondenza

dei principali ponti vacanzieri invernali ed estivi.

I grafici che seguono evidenziano il carattere stagionale della distribuzione dei flussi di

traffico mensili e un costante incremento nei fine settimana nella distribuzione dei gflussi

giornalieri.

Page 31: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

28

Distribuzione percentuale dei carichi mensili di percorrenza della stazione n. 127 nell’anno 2009.

Distribuzione percentuale dei carichi giornalieri di percorrenza della stazione n. 127 nell’anno 2009.

Per quanto attiene la stazione di misura 277, alla chilometrica 114,660, i dati disponibili

vanno da fine agosto 2009 a maggio 2010. Il dato di traffico medio si attesta sui 2.200

veicoli al giorno, con una punta massima di 6.000 veicoli a gennaio 2010. Come per l’altra

sezione, il carico giornaliero massimo è concentrato nel fine settimana. La mancanza di

dati sufficientemente estesi come periodo temporale non permette di effettuare analisi

sugli andamenti dei carichi mensili, mancando la copertura di alcuni mesi nel corso di un

anno.

Page 32: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

29

Come si evince dalle analisi sopra riportate, il carico di traffico maggiore si rileva lungo la

tratta meridionale del tracciato stradale, indicativamente tra Fiera di Primiero - San Martino

di Castrozza. Come era immaginabile, il carico di traffico maggiore ha come meta la

località turistica di San Martino, infatti sul versante opposto, a Predazzo, il carico di traffico

è nettamente minore, nonostante la presenza del centro turistico di Bellamonte, dell’area

sciabile del Lusia e della strada per Passo Valles.

Page 33: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

30

3.3. Aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano

Dopo aver inquadrato lo stato ambientale e infrastrutturale dell’area oggetto del Piano

stralcio si passa all’individuazione di eventuali elementi di criticità della situazione attuale.

Sono segnalate situazioni di criticità, anche se leggera, legate alla gestione dei flussi di

traffico a carattere stagionale e in particolare giornaliero, generati dal turismo e in parte dal

pendolarismo. È prevedibile anche per l’area in esame, come nel resto della territorio

provinciale, un graduale incremento della domanda di mobilità, ed è ragionevole ipotizzare

un conseguente aumento nel numero delle situazioni critiche, connesse alle caratteristiche

del tracciato stradale che da San Martino di Castrozza porta al Passo Rolle.

A fianco delle criticità legate alla mobilità, è utile sottolineare quanto già evidenziato dalla

pianificazione provinciale (PUP) in relazione alla necessità di mettere in rete l’area sciabile

di Passo Rolle, di ridotte dimensioni e bassa appetibilità, con quella di San Martino di

Castrozza, di maggiori dimensioni e buona valenza turistica, al fine di costituire anche in

questa area un comprensorio sciistico allargato e competitivo. Le società impiantistiche

dell’area di Passo Rolle presentano già una situazione economico finanziaria critica, che

con il passare del tempo non potrà che acuirsi maggiormente, in mancanza di uno

sviluppo che porti alla messa in rete del sistema. Anche nell’area di San Martino di

Castrozza si registrano alcuni problemi per le società impiantistiche, legati soprattutto

all’elevato spezzettamento societario.

Page 34: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

31

4. Compatibilità con le esigenze di sviluppo sostenibile Una realtà geografica e produttiva come quella dell’area in esame, in cui l’ambiente

costituisce uno dei principali fattori di sviluppo, deve porsi quale obiettivo di fondo - anche

nell’ambito della programmazione delle infrastrutture e dei servizi per la mobilità - quello

della compatibilità nel tempo e nello spazio degli interventi strutturali e infrastrutturali sul

territorio e delle soluzioni organizzative e tecniche dei servizi, con riferimento alle esigenze

di sviluppo socioeconomico della valle in una prospettiva di lungo periodo.

Le scelte infrastrutturali, organizzative e tecniche che sono previste nell’ambito del “Piano

Stralcio”, devono pertanto recepire tali principi di fondo facendo riferimento ad una

valutazione degli effetti diretti e indiretti, di breve e di lungo periodo; dei costi economici,

sociali e ambientali; del livello di efficienza e di efficacia nella risposta alle diverse funzioni

di domanda di mobilità espresse dalla realtà sociale ed economica interna ed esterna

dell’area di studio.

4.1. Obiettivi definiti a livello comunitario

Per la definizione degli obiettivi di sostenibilità è stato considerato il documento che

costituisce un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in ambito europeo, ovvero la

“Nuova Strategia europea in materia di sviluppo sostenibile”, definita nel Consiglio

dell’Unione Europea del 26 giugno 2006, L’obiettivo generale della Nuova Strategia

Europea in materia di Sviluppo Sostenibile è “individuare e sviluppare le azioni che

permetteranno all’UE di migliorare costantemente la qualità della vita delle

generazioni attuali e future tramite la creazione di comunità sostenibili capaci di gestire e

utilizzare le risorse in maniera efficace e di sfruttare il potenziale di innovazione ecologica

e sociale dell'economia, assicurando prosperità, tutela dell'ambiente e coesione

sociale”.

Nella tabella che segue sono sintetizzati gli obiettivi relativi al tema “Trasporti sostenibili”.

Page 35: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

32

TEMA OBIETTIVO

GENERALE PRINCIPALI OBIETTIVI OPERATIVI E TARGET

RIFERIMENTO

− Pervenire a livelli sostenibili di consumo di energia nei trasporti e ridurre le emissioni di gas serra dovute ai trasporti

− Ridurre le emissioni inquinanti dovute ai trasporti a livelli che minimizzino gli effetti negativi su salute e ambiente

− Realizzare il passaggio a modi di trasporto ecocompatibili

− Ridurre l’inquinamento acustico dovuto ai trasporti

Nuova strategia della UE in materia di sviluppo sostenibile

Trasporti sostenibili

Garantire che i nostri sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente

− Contribuire ad una migliore qualità della vita mediante un approccio integrato e attraverso un livello dell’inquinamento non provochi effetti nocivi per la salute umana e l’ambiente

Strategia ambientale tematica UE - Ambiente urbano

Obiettivi di sostenibilità definiti a livello comunitario (Tratto da “Nuova Strategia europea in materia di sviluppo sostenibile)

4.2. Obiettivi operativi relativi alle infrastrutture e i trasporti proposti per l’Atto di Indirizzo sulla Sostenibilità del PAT

La Provincia Autonoma di Trento ha recentemente attivato la modalità di aggiornamento

dell’Atto di indirizzo sullo Sviluppo Sostenibile. Tra i contenuti del documento è prevista

una parte relativa al tema dei trasporti e delle infrastrutture, gestito nell’ambito della

“quinta sostenibilità” sintetizzata nella lettera E di Energia. L’obiettivo generale è riassunto

nell’idea di ridefinire le polarità dell’abitare e del muoversi in Trentino in una prospettiva di

sviluppo sostenibile, attraverso l’avvio di processi di pianificazione territoriale e dei

trasporti strettamente coordinati.

Si riporta al riguardo un estratto del documento redatto dal Servizio Infrastrutture Stradali e

Ferroviarie a supporto dell’Atto di Indirizzo, relativo alla creazione di sistemi di mobilità

alternativa (tra i quali è compreso l’intervento previsto dal Piano Stralcio oggetto di analisi).

Page 36: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

33

OBIETTIVO 6 = Sviluppo di sistemi di mobilità alternativa DESCRIZIONE OBIETTIVO AZIONE INDICATORE TEMPISTICA Realizzazione sistemi di mobilità alternativa da utilizzare in aree definite “complesse” (zone montane a vocazione turistica). L'obiettivo risponde a quanto individuato nel Libro Bianco dell'Unione Europea in merito alla sostenibilità dello sviluppo del trasporto urbano (punto 10). Un migliore approccio al trasporto urbano da parte delle autorità locali è necessario per conciliare l'ammodernamento del servizio pubblico (attraverso l'introduzione di sistemi di trasporto ecocompatibili) ed un uso più razionale dell'automobile privata. Solo su questa base si potranno rispettare gli impegni internazionali assunti a Kyoto per ridurre le emissioni inquinanti di CO2. Delle varie dimensioni della sostenibilità quella economica è la più critica per i sistemi di mobilità alternativa. Il punto di forza risulta essere invece l'equità sociale della sostenibilità.

Avvio progettazione e realizzazione di un sistemi di trasporto ecocompatibile nelle valli di Fiemme e Fassa (in relazione ai previsti mondiali di sci nordico del 2013) e del collegamento S. Martino-Passo Rolle.

- km di linea realizzata;

- utenza trasportata; - riduzione % km

trasporto pubblico tradizionale su gomma nell’area di intervento;

- rapporto volume passeggeri/PIL

Entro 2013

Estratto dalla proposta dell’Atto di Indirizzo per lo Sviluppo Sostenibile redatto dal Servizio Infrastrutture Stradali e Ferroviarie

4.3. Scelta degli obiettivi di sostenibilità ambientale

Per valutare la sostenibilità ambientale del piano è necessario stabilire un set di obiettivi di

riferimento. Dall’analisi socioeconomica e ambientale sono emerse le principali criticità e

opportunità ambientali del territorio oggetto di analisi e sono stati individuati degli obiettivi

ambientali, rielaborati tenendo in considerazione gli obiettivi strategici riconosciuti a livello

europeo e quelli a livello Provinciale: si è cioè proceduto a definire un ristretto numero di

obiettivi di sostenibilità ambientale che, da un lato, rispecchiassero le priorità europee e,

dall’altro, risultassero aderenti e contestualizzati alla realtà locale. Di seguito si riporta

l’elenco degli obiettivi di sostenibilità ambientale scelti nella presente analisi.

Page 37: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

34

− Ridurre le emissioni inquinanti dovute ai trasporti al fine di minimizzare gli effetti negativi sulla salute umana e/o sull'ambiente.

− Ridurre le emissioni da traffico autoveicolare Aria

− Favorire e incentivare le politiche di mobilità sostenibile

− Ridurre la percentuale della popolazione esposta a livelli eccessivi di rumore

Rum

ore

− Ridurre l'inquinamento acustico dovuto ai trasporti

− Contenere le pressioni sul sistema acqua

Acq

ua

− Migliorare lo stato conoscitivo di acque sotterranee e di transizione

− Ridurre il consumo del suolo

Suol

o

− Proteggere il suolo da erosione e rischio idrogeologico e recuperare le aree già degradate

− Arrestare la perdita di biodiversità

Bio

dive

rsità

− Ridurre la frammentazione degli ecosistemi e del paesaggio

− Mantenere l’identità paesaggistico-culturale del territorio

Paes

aggi

o

− Qualificare il patrimonio culturale e paesaggistico anche ai fini della fruizione

− Incrementare il risparmio e l’efficienza energetica

− Ridurre l’utilizzo di combustibili fortemente inquinanti

− Pervenire a livelli sostenibili di consumo di energia nei trasporti Ener

gia

− Aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili

− Predisposizione di programmi finalizzati a favorire l'interscambio fra mezzo privato e mezzo pubblico, individuando idonee aree esterne ai centri abitati

− Servire la domanda di trasporto a livelli di qualità del servizio adeguati

Tras

port

i

− Stimolare modalità di trasporto ecocompatibili

Elenco obiettivi di sostenibilità ambientale utilizzati nell’analisi

Page 38: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

35

5. Valutazione di incidenza ambientale La valutazione di incidenza ambientale è relativa alle seguenti aree:

SIC IT3120010 Pale di San Martino;

SIC IT3120011 Val Venegia;

SIC IT3120013 Foresta di Paneveggio;

SIC IT3120014 Lagorai orientale;

SIC IT3120028 Prà delle Nasse;

ZPS IT3120160 Lagorai.

5.1 Descrizione delle aree interessate

Il Piano stralcio interessa una pluralità di siti di importanza comunitaria. Di seguito

vengono riportate le motivazioni di istituzione delle singole aree.

SIC IT3120010 Pale di San Martino: area ricca di elementi endemici e di specie rare ad

areale orientale. Naturalità elevata. Classici paesaggi vegetali dolomitici, qui con

un’impronta prealpina ancora piuttosto marcata. Il sito è di rilevante interesse nazionale

e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di specie animali in via di estinzione,

importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi. Classico gruppo dolomitico

caratterizzato da un altipiano glaciocarsico che precipita con guglie e dirupi verso al Valle

del Cismon e la Val Canali. Verso S si stacca il sottogruppo di Cima d’Oltro. La parte

bassa è occupata da peccate (qualche lembo di faggeta e abetina) che in alto lasciano

presto il passo alle mughete e alle rupi con lembi di prateria alpina. Solo alle propaggini

inferiori si trovano lembi di prati falciabili e di pascoli. Presenta una superficie di 5.328,1

ettari ed è ricompreso nel Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino.

SIC IT3120011 Val Venegia: al ricco contingente di specie endemiche e di rarità floristiche

si somma la presenza di aspetti vegetazionali di eccezionale pregio (ad es. la comunità

delle sorgenti glaciali su detrito dolomitico raggiunge qui l’estremo limite sud-orientale del

suo areale alpino). Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza

e la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive

e/o tipiche delle Alpi. Costituisce una delle più pittoresche vallate dolomitiche del Trentino,

Page 39: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

36

delimitata dalle ardite guglie dolomitiche delle Pale di San martino a N-E e dai rilievi

calcareo-marnosi della Costazza-Castellazzo a S. Numerose sorgenti alimentano in

torrente Travignolo, che crea lungo il suo corso numerosi terrazzi paludosi. Comprende 2

malghe ancora monticate i cui pascoli occupano il fondo della vallata. Sui versanti i boschi

di conifere lasciano presto il posto alle praterie alpine e alla vegetazione rupestre.

Presenta una superficie di 2.237,315 ettari ed è ricompreso nel Parco naturale

Paneveggio Pale di San Martino.

Individuazione dei SIC IT3120010 Pale di San Martino (a sinistra) e IT3120011 Val Venegia (a destra)

rispetto all’area di intervento (in blu)

SIC IT3120013 Foresta di Paneveggio: per la sua vastità e per l’ottima qualità del legno

che se ne ricava è considerata una delle migliori foreste di abete rosso a livello nazionale.

La fascia più elevata, che sfuma nella cembreta, presenta aspetti di notevole naturalità. Il

sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e la riproduzione di

specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o tipiche delle Alpi.

Sita in sinistra Travignolo sul versante settentrionale del gruppo porfirico del Lagorai, la

foresta di Paneveggio si stende sul regolare versante esposto a settentrione, solcato dai

profondi valloni che scendono dalla elevate vette soprastanti. Presenta una superficie di

1.252,209 ettari ed è ricompreso nel Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Page 40: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

37

SIC IT3120014 Lagorai Orientale: il maggior pregio è legato all'elevata naturalità della

maggior parte dei settori della zona, a tutt'oggi assai poco antropizzata; a ciò si aggiunge

un buon numero di rarità floristiche e paesaggi vegetali "classici" dell'ambiente alpino su

substrato siliceo. Il sito è di rilevante interesse nazionale e/o provinciale per la presenza e

la riproduzione di specie animali in via di estinzione, importanti relitti glaciali, esclusive e/o

tipiche delle Alpi. Presenza di invertebrati indicatori di boschi con buone caratteristiche di

naturalità. Il sito interessa il tratto della catena porfirica del Lagorai a est di Forcella Cece

fino a Passo Rolle, il sottogruppo dello Scanaiol, la Valsorda e l'alta Valzanca. Si passa

dalla pecceta alle praterie alpine e alla vegetazione culminale. Numerose malghe - in parte

ancora monticate - sono comprese nell'area. Presenta una superficie di 7.698,35 ettari ed

è ricompreso nel Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Individuazione dei SIC IT3120013 Foresta di Paneveggio (a sinistra) e IT3120014 Lagorai orientale (a

destra) rispetto all’area di intervento (in blu)

SIC IT3120028 Prà delle Nasse: si tratta della principale torbiera del Primiero, che ospita

un discreto numero di specie rare. Si tratta di un biotopo di vitale importanza per la

riproduzione di molte specie di anfibi e rettili. Presenza di invertebrati dell’allegato II che

indicano buona naturalità delle acque correnti. Torbiera piuttosto vasta sita sul fondo della

valle subito a O di San Martino di Castrozza, ai piedi del margine orientale della catena

porfirica del Lagorai. Sono compresi tratti di ontaneta, salici e mugheta (quest’ultima su

Page 41: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

38

torba). Presenta una superficie di 8,082 ettari e dal 1994 è individuata come riserva

naturale provinciale (biotopo). Vuoi per il tipo di rocce che vi prevalgono (dolomie e calcari,

particolarmente permeabili), vuoi per la loro tipica e "verticale" forma, le Dolomiti

costituiscono una porzione della provincia di Trento dove le zone umide sono tutt'altro che

comuni. Per questa ragione il Biotopo "Prà delle Nasse" assume notevole interesse,

costituendo un ambiente, già di per sé raro, che diversifica il comprensorio dolomitico e lo

arricchisce di elementi microambientali e paesaggistici di notevole suggestione, nonché di

esseri viventi talvolta rarissimi. Il Prà delle Nasse è una zona umida superstite, perché

anche in queste valli alpine sono stati distrutti molti ecosistemi torbosi, palustri o fluviali per

far posto a prati o a insediamenti e infrastrutture dell'uomo. L’origine della torbiera è legata

ai fenomeni glaciali: infatti, è il prodotto del colmamento, operato principalmente dalla

vegetazione, di un bacino lacustre post-glaciale poco profondo. Caratterizzata dalla

presenza di molte specie di sfagni (particolari muschi di palude) che costituiscono un

tappeto continuo su tutta la superficie. Ad un esame superficiale la torbiera si presenta

come un "prato" pianeggiante, e ciò è dovuto al fatto che tra gli sfagni crescono molte

specie di carici (tipiche erbe delle torbiere e di altre zone umide), che sovrastano con le

loro foglie gli sfagni sottostanti.

Ai bordi della torbiera si può osservare una "cintura" di latifoglie igrofile, tra cui domina

l'ontano bianco (Alnus incana) che è localizzato anche lungo le sponde del Rio Brentèla.

La flora di torbiera vera e propria comprende parecchie specie decisamente rare; tra le

molte carici (Carex, varie specie) crescono infatti il tricoforo cespuglioso (Tricophorum

caespitosum), il tricoforo alpino (Tricophorum alpinum) e la rara Triglochin palustre. Sugli

sfagni si rinvengono le esili e rare Drosere (Drosera sp.) e Pinguicole (Pinguicula vulgaris),

entrambe piante insettivore; un po' ovunque fioriscono poi le splendide Parnassia

(Parnassia palustris) e Potentilla palustris, l'una delicatamente bianca, l'altra rossa cupa.

Importantissimo anche per la sopravvivenza locale di molti animali, primi fra tutti gli insetti

acquatici, come le splendide libellule, e gli Anfibi.

ZPS IT3120160 Lagorai: La catena montuosa dei Lagorai, situata nelle Alpi centrali,

rappresenta una delle zone meno antropizzate dell'intero arco alpino. Il perimetro della

ZPS include una vasta area compresa tra la Val di Fiemme e la Valsugana, il Parco

naturale Paneveggio Pale di San Martino (a sua volta suddiviso in 6 SIC) e altri 7 SIC:

Valle del Vanoi, Val Campelle, Passo del Brocon, Val Cadino, Zona umida di Valfloriana,

Page 42: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

39

Lago delle Buse, Catena di Lagorai. L'area è particolarmente variegata sia dal punto di

vista meramente geologico che geografico ambientale.

La parte più rilevante della ZPS è costituita dal massiccio porfirico del Lagorai costituita da

un susseguirsi di crinali e vette, con vasti ambienti rupestri e praterie d'altitudine. La parte

più orientale comprende i rilievi calcareo - marnosi della Costazza - Castellazzo e il

complesso dolomitico delle Pale di San Martino, caratterizzato da un altipiano

glaciocarsico elevato che precipita con guglie e dirupi verso la Valle del Cismon e la Val

Canali. Sono inoltre comprese nella ZPS la catena porfirica tra il Passo Valles e il Passo

Lusia, l'alto bacino del torrente Travignolo e, a sud, il complesso granitico della Cima

d'Asta.

Individuazione del SIC IT3120028 Prà delle Nasse (a sinistra) e della ZPS IT3120160 Lagorai (a destra)

rispetto all’area di intervento (in blu)

5.2 Descrizione degli habitat e delle specie censite e loro condizioni

5.2.1. Gli habitat

Nei SIC interessati dagli interventi sono presenti una pluralità di habitat. Nelle tabelle che

seguono si riporta l’elenco degli habitat interessati dagli interventi, descrivendo la

situazione degli habitat in Trentino e nel SIC specifico, individuando anche la

Page 43: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

40

classificazione rispetto alla Lista rossa Habitat Natura 2000 in Trentino e i principali fattori

di minaccia.

Individuazione dei SIC e degli habitat interessati dalle varie soluzioni alternative

(tratto da Sistema informativo ambientale e territoriale).

Page 44: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

41

SIC Cod. habitat AA

S1

AAS2

VIA

2007

LIN

EA

IN

IZIA

LE

LIN

EA

1

LIN

EA

2

LIN

EA

3

LIN

EA

4

LIN

EA

5

FUN

ICO

-LA

RE

IT3120010 4060 X X IT3120010 6150 X X X X IT3120010 7230 X IT3120010 9420 X X

IT3120013 4060 X X IT3120013 4070* X XG IT3120013 6150 X X X IT3120013 9410 X

IT3120014 4060 X X X X X X X X X X IT3120014 4070* X X X X XG IT3120014 6150 X X X X X X X X X IT3120014 8110 X X X X X X X IT3120014 8210 X IT3120014 8220 X X IT3120014 9410 X X X X X X XG IT3120014 9420 X X X X X X X X X X

IT3120028 7110* X IT3120028 7140 X X X X IT3120028 9410 X X X X IT3120028 91E0* X X X

Individuazione degli habitat interessati dalle varie alternative oggetto di studio (X interessamento dell’habitat, XG interessamento dell’habitat solo in galleria, * per gli habitat prioritari)

HABITAT DI IMPORTANZA COMUNITARIA PRESENTI NEI SIC COINVOLTI DAL PIANO

Situazione nei SIC

Cod

. Nat

ura

2000

Sito

Des

criz

ione

Situazione in Trentino

List

a ro

ssa

TN

% c

oper

tura

Rap

pres

enta

tività

Supe

rfic

ie re

lativ

a

Gr.

cons

erva

zion

e

Val

utaz

ione

glo

bale

Min

acce

4060 010 013 014

Lande alpine e boreali

Ampiamente diffuso, caratterizzato da formazioni arbustive alpine e subalpine di ericacee e/o ginepri nani, formazioni importanti sia per il paesaggio che per la protezione dei suoli e dei versanti. Stabili dinamicamente, influenzate da ventosità dei crinali, durata dell’innevamento e umidità. Poco vulnerabili.

\ 0,22 3,12 20,83

C B A

C B B B A

\

4070* 013 014

Boscaglie di Pinus mugo e di

Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum

irsuti)

Ampiamente diffuso in Trentino, anche al di fuori dei siti identificati come SIC, è costituito da formazioni arbustive e basifile di pino mugo. Tollerante alle frequenti e repentine variazioni delle condizioni di umidità e di temperatura.

\ 1,48 0,74 B C B B \

6150 010 013 014

Formazioni erbose boreo-alpine silicee

Habitat comprendente le formazioni erbacee che vegetano oltre il limite del bosco, ampiamente diffuso in Trentino, comprende sia tipologie primitive che climax, spesso interessato dalla presenza di specie endemiche. La conservazione è favorita da vento, neve ed erosione

LR 0,19 1,79 16,35

C B A

C C B

B B A

B B A

Intensivizzazione pratiche

agrosilvopastorali, industria turistica,

abbandono

Page 45: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

42

Situazione nei SIC

Cod

. Nat

ura

2000

Sito

Des

criz

ione

Situazione in Trentino

List

a ro

ssa

TN

% c

oper

tura

Rap

pres

enta

tività

Supe

rfic

ie re

lativ

a

Gr.

cons

erva

zion

e

Val

utaz

ione

glo

bale

Min

acce

operata dagli agenti atmosferici.

6170 010 Formazioni erbose calcicole alpine e

subalpine

Diffuso ampiamente in Trentino, in siti di quote elevate su substrati cartonatici. Costituito da formazioni erbacee localizzate oltre il limite della foresta, spesso legate alla presenza del pascolo.

\ 7,21 A C A A \

7110* 028 Torbiere alte attive

Habitat prioritario e raro, di importanza naturalistica per il territorio alpino, include le torbiere acide, ombrotrofiche, povere di minerali, alimentate principalmente dalle piogge. La durata è comunque limitata, e l’evoluzione verso aspetti con piante legnose è il più probabile. Habitat delicato e vulnerabile, anche per la localizzazione topografica, e per le attività di bonifica. Il calpestio dovrebbe essere evitato. Particolarmente dannose sono le captazioni idriche.

CR 12,29 B C B A

Bonifiche, captazioni,

Intensivizzazione pratiche

agrosilvopastorali, industria turistica

7140 028 Torbiere di transizione e instabili

Habitat localizzati in posizioni di transizione tra specchi d’acqua e terra ferma, relativamente diffusi, evolutivamente influenzati dalla topografia, dal microclima e dagli interventi antropici di modificazione e della falda.

EN 24,96 A C B B

Bonifiche, captazioni,

Intensivizzazione pratiche

agrosilvopastorali, industria turistica

7230 010 Torbiere basse alcaline

Diffuso nella fascia montana e subalpina ma molto frammentato e articolato con altri tipi di ambienti sempre umidi, di particolare interesse anche paesaggistico se presentano fioritura di orchidee e eriofori. Fragili.

EN 0,02 C C B B

Bonifiche, captazioni,

Intensivizzazione pratiche

agrosilvopastorali, industria turistica

8110 014

Ghiaioni silicei dei piani montano fino a

nivale (Androsacetalia alpinae e

Galeopsietalia ladani)

Presente in un numero ridotto di siti anche se con superfici considerevoli. Costituito da popolamenti interessanti detriti silicatici dalla fascia altimontana fino al limite delle nevi perenni. Ricche di briofite, licheni e felci.

\ 3,94 A C A A \

8210 014

Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

Uno degli habitat maggiormente rappresentati nel nostro territorio, include la vegetazione casmofitica delle fessure delle pareti rocciose calcaree interessante diverse regioni biogeografiche, dalle zone planiziali fino alle quote più elevate

LR 0,01 D Attività sportiva

8220 014 Pareti rocciose silicee

con vegetazione casmofitica

Anche questo habitat è ben rappresentato nel nostro territorio, include la vegetazione casmofitica delle fessure delle pareti rocciose silicee interessante diverse regioni biogeografiche, a qualsiasi altitudine

LR 2,4 A C A A Attività sportiva

91E0* 028

Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e

Fraxinus excelsior (Alno-padion, Alnion

incanae, Salicion albae)

Ben rappresentato in provincia, costituito da boschi idrofili tipici delle fasce riparali dei fiumi di pianura e dei torrenti di montagna. Su depositi alluvionali con matrice limoso-sabbiosa, periodicamente inondati ma ben drenati

VU 9,82 C C B B

Bonifiche, captazioni,

intensivizzazione pratiche agro-silvo-pastorali, urbanizzazione

9410 013 014 028

Foreste acidofile montane a alpine di Picea (Vaccinio –

Piceetea)

Foreste dominate da abete rosso, molto diffuse sia nei SIC che al loro esterno. Formazioni climax, spesso a scarsa naturalità, sottoposte a regolari utilizzazioni

\ 75,95 26,62 34,64

B A B

B C B

B A B

B A B

\

Page 46: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

43

Situazione nei SIC

Cod

. Nat

ura

2000

Sito

Des

criz

ione

Situazione in Trentino

List

a ro

ssa

TN

% c

oper

tura

Rap

pres

enta

tività

Supe

rfic

ie re

lativ

a

Gr.

cons

erva

zion

e

Val

utaz

ione

glo

bale

Min

acce

9420 010 014

Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus

cembra

Ben rappresentato, soprattutto nelle zone a clima continentale , l’habitat è costituito da foreste subalpine dominate da larice e pino cembro, a volte con abete rosso.

\ 4,65 17,59

C A

C C

B A

B A \

Legenda: Rappresentatività: grado di rappresentatività del tipo di habitat naturale sul sito A: rappresentatività eccellente, B: buona rappresentatività, C: rappresentatività significativa, D: presenza non significativa Superficie relativa: superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta da questo tipo di habitat naturale sul territorio nazionale A: 100 > = p > 15%, B: 15 > = p > 2%, C: 2 > = p > 0% Stato di conservazione: grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e possibilità di ripristino A: conservazione eccellente, B: buona conservazione, C: conservazione media o ridotta Valutazione globale: A: valore eccellente, B: valore buono, C: valore significativo

Come emerge dalla tabella sono interessati 12 habitat, dei quali 7 inseriti nella lista rossa

relativa i SIC trentini. Si segnala, tra questi, la presenza di 1 habitat classificato come

gravemente minacciato, 2 minacciati e 1 vulnerabile. Gli habitat classificati come

“gravemente minacciati” sono inseriti in questa categoria proprio per l’esiguità delle loro

superfici e quindi vanno tutelati in maniera maggiore proprio perché la loro scomparsa

sarebbe irreversibile. Gli habitat classificati come “minacciati” e “vulnerabili” presentano

superfici leggermente maggiori però a livello provinciale sono comunque esigui e meritano

particolare attenzione al fine di garantire il buon funzionamento della rete Natura 2000 a

livello globale.

Peraltro la maggior parte degli habitat indicati per il sito, presentano una valutazione

globale positiva e pari a B. Tale valore buono è dato dalla relazione buona tra

rappresentatività e significatività sul sito, nonché da una superficie relativa, rispetto alla

copertura di questo tipo di habitat naturale sul territorio nazionale, piuttosto limitata e un

grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in

questione e della sua possibilità di ripristino per lo più buono e in qualche caso pari ad A,

valore eccellente.

Le principali fonti di minaccia, per tutti gli habitat censiti, sono: le bonifiche e le captazioni,

l’intensificazione delle pratiche agro-silvo-pastorali (in particolare il pascolo) e il turismo.

Page 47: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

44

AAS1 AAS2 VIA2007 LINEA INIZIALE LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 LINEA 4 LINEA 5 FUNICOLARE

in galleria all'aperto totale Sup. linea 39.573 77.727 51.988 69.758 54.544 51.610 69.021 71.383 73.894 48.150 29.371 77.521

Cod. habitat

4060 1.413 4% 13.270 17% 9.801 19% 21.143 30% 14.503 27% 9.778 19% 11.556 17% 12.620 18% 11.796 16% 11.822 25% 806 3% 12.628 16%

4070* 108 0,2% 1.564 2% 1.086 2% 241 0,5% 3.076 6% 3.076 4%

6150 14.093 36% 2.585 3% 6.655 13% 719 1% 2.061 4% 8.105 16% 986 1% 1.356 2% 4.419 6% 4.316 9% 270 1% 4.586 6%

7110* 120 0,2% 7140 226 0,4% 400 1% 286 0,4% 7230 853 1% 8110 321 1% 3.955 6% 2.787 5% 4.077 8% 1.628 2% 1.633 2% 1.018 1% 8210 1.543 3% 8220 3.692 9% 976 2% 91E0* 877 2% 605 1% 825 1%

9410 13.872 35% 8.645 17% 20.861 38% 9.939 19% 860 1% 15.937 22% 19.595 27% 2.373 5% 2.373 3%

9420 5.162 13% 7.911 10% 20.252 39% 5.153 7% 9.776 18% 11.902 23% 3.302 5% 16.602 23% 16.521 22% 5.794 12% 3.022 10% 8.816 11%

non habitat UE 597 2% 21.468 28% 6.204 12% 2.092 3% 2.600 5% 161 0% 10.896 16% 13.202 18% 15.062 20% 2.178 5% 18.492 63% 20.669 27%

interessamento habitat 98% 59% 100% 50% 98% 93% 42% 88% 94% 61% 77% 67%

Superfici di habitat interessate dalle varie soluzioni, con percentuali di occupazione rispetto alla superficie complessiva occupata dalla linea proposta considerando un buffer, lungo tutta la lunghezza della linea pari a 10 m.

Page 48: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

45

5.2.2. Le specie

Per quanto riguarda le specie, nelle tabelle che seguono vengono riportate, sempre come

indicato nel formulario standard, le specie animali e vegetali sia di diretto interesse per la

direttiva Habitat (e Uccelli per quanto riguarda l’avifauna) che di particolare importanza

anche per altri tipi di protezione.

UCCELLI ELENCATI NELL'ALLEGATO I DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

valutazione del sito per la specie

Codice Nome specie sito

Res

iden

za/n

idifi

cazi

one

Popol. Cons. Isolam. Globale Lista

rossa TN Minacce

A223 Aegolius funereus

028 010 011 013 014 160

P C C C C C

D C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

NT Disturbo ai nidi, perdita di cavità nido

A412 Alectoris greca saxatilis

010 011 014 160

C R C C

C C C C

A A A A

C C C C

A A A A

EN Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, turismo, espansione del bosco, caccia

A091 Aquila chrysaetos

010 011 014 160

C P C C

C C C C

A A A A

C C C C

A A A A

VU Espansione del bosco, disturbo ai nidi, elettrocuzione, abbattimenti illegali

A104 Bonasia bonasia

010 011 013 014 160

C R C C C

C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

VU Rarefazione e/o alterazione dell’habitat

A215 Bubo bubo 010 014 160

V V V

D C C

A A

C C

A A

VU Elettrocuzione, disturbo al nido, uccisioni illegali

A122 Crex crex 160 P D CR

Rarefazione e/o alterazione dei prati umidi e mesofili intensificazione delle pratiche agricole, espansione del bosco, abbandono del pascolo

A236 Dryocopus martius

010 011 013 014 160

C C C C C

C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

/ /

A379 Emberiza hortulana 160 R C A C A CR Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, intensificazione delle pratiche agricole

A217 Glaucidium passerinum

028 010 011 013 014 160

P C C C C C

D C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

VU Disturbo ai nidi, perdita di cavità nido

A408 Lagopus mutus helveticus

010 011 014 160

C R C C

C C C C

A A A A

C C C C

A A A A

EN Alterazione dell’habitat, cambiamenti climatici, turismo, caccia

A338 Lanius collurio 010 160

R R

D C

B

C

C VU Rarefazione e/o alterazione

dell’habitat, intensificazione

Page 49: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

46

valutazione del sito per la specie

Codice Nome specie sito

Res

iden

za/n

idifi

cazi

one

Popol. Cons. Isolam. Globale Lista

rossa TN Minacce

pratiche agricole, uso di pesticidi, rarefazione dei siti di nidificazione

A072 Pernis apivorus

010 011 013 014 160

R P V R P

C D D C C

A

A A

C

C C

B

B A

NT Elettrocuzione, disturbo ai nidi

A241 Picoides tridactylus

010 011 013 014 160

R R C R C

C C C C C

A A A A A

B B C B B

A A A A A

NT

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, intensificazione delle pratiche agricole, rarefazione dei siti di nidificazione

A234 Picus canus

010 011 013 014 160

C R R C C

C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

NT Alterazioni ambientali, perdita di cavità nido, interventi selvicolturali sfavorevoli

A409 Tetrao tetrix tetrix

010 011 013 014 160

C C C C C

C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

/ /

A108 Tetrao urogallus

010 011 013 014 160

C R C R C

C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

EN Alterazione dell’habitat, turismo

UCCELLI NON ELENCATI NELL'ALLEGATO I DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE

valutazione del sito per la specie Codice Nome specie sito popolazione Popol. Cons. Isolam. Globale Lista

rossa TN Minacce

A085 Accipiter gentilis

010 011 013 014 160

R C C C C

C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

NT Elettrocuzione, uccisioni illegali, disturbo ai nidi

A086 Accipiter nisus

028 010 011 013 014 160

P C C C C C

D C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A C A

/ /

A324 Aegithalos caudatus 160 C D / /

A247 Alauda arvensis 010 011 160

C C C

C C C

A A A

C C C

A A A

VU

Rarefazione e/o alterazione degli ambienti erbacei, intensificazione delle pratiche agricole, espansione del bosco, abbandono del pascolo

A257 Anthus pratensis 160 C C A C A / / A259 Anthus spinoletta 160 C C A C A / /

A256 Anthus trivialis

028 010 011 013 160

P C C C C

D C C C C

A A A A

C C C C

A A A A

/ /

A087 Buteo buteo 010 014 160

R C C

D C C

A A

C C

A A

NT

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, espansione del bosco, disturbo ai nidi, elettrocuzione

A366 Carduelis cannabina 010 011

R C

C C

A A

C C

A A NT Rarefazione e/o

alterazione dell’habitat

Page 50: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

47

valutazione del sito per la specie Codice Nome specie sito popolazione Popol. Cons. Isolam. Globale Lista

rossa TN Minacce

160 R C A C A per abbandono o intensificazione delle pratiche agricole

A368 Carduelis flammea 160 C C A C A / / A365 Carduelis spinus 160 C C A C A / /

A264 Cinclus cinclus 011 160

C C

C C

A A

C C

A A NT

Regimazione dei corsi d’acqua, inquinamento delle acque

A373 Coccothraustes coccothraustes 160 C C A C A / /

A253 Delichon urbica 010 160

C C

C C

A A

C C

A A / /

A378 Emberiza cia 160 C C A C B / /

A376 Emberiza citrinella 010 160

R R

D D VU

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat per abbandono o intensificazione delle pratiche agricole

A269 Erithacus rubecula 160 C C A C A / /

A096 Falco tinnunculus 011 160

C C

C C

A A

C C

A A VU

Intensificazione delle pratiche agricole, espansione del bosco, uso di pesticidi, disturbo al nido, elettrocuzioni, uccisioni illegali

A322 Ficedula hypoleuca 160 C C A C A / / A359 Fringilla coelebs 160 C C A C A / / A360 Fringilla montifringilla 160 C C A C A / / A299 Hippolais icterina 160 C C A C A / /

A251 Hirundo rustica 010 160

R C

D C

C

C

B VU

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, intensificazione delle pratiche agricole, uso di pesticidi, rarefazione dei siti di nidificazione

A233 Jynx torquilla 160 V D NT

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, intensificazione delle pratiche agricole, rarefazione delle cavità nido, uso di pesticidi

A358 Montifrigilla nivalis

010 011 014 160

C C C C

C C C C

A A A A

C C C C

A A A A

/ /

A319 Muscicapa striata

010 011 013 014 160

R R R V R

D D D D D

NT

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, intensificazione delle pratiche agricole, uso di pesticidi, rarefazione dei siti riproduttivi

A344 Nucifraga caryocatactes

010 011 013 014 160

C C C C C

C C C C C

A A A A A

C C C C C

A A A A A

/ /

A277 Oenanthe oenanthe

010 011 014 160

C C C C

C C C C

A A A A

C C C C

A A A A

NT

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, espansione del bosco, abbandono del pascolo

A328 Parus ater 160 C C A C A / / A329 Parus caeruleus 160 C C A C A / / A330 Parus major 160 C C A C A / / A273 Phoenicurus ochruros 160 C C A C A / /

A274 Phoenicurus phoenicurus

010 160

R R

C C

A A

C C

A A NT

Rarefazione e/o alterazione dell’habitat, intensificazione delle pratiche agricole, uso di pesticidi, rarefazione

Page 51: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

48

valutazione del sito per la specie Codice Nome specie sito popolazione Popol. Cons. Isolam. Globale Lista

rossa TN Minacce

dei siti riproduttivi A315 Phylloscopus collybita 160 C C A C A / / A314 Phylloscopus sibilatrix 160 R D NT / A316 Phylloscopus trochilus 160 C C A C A / / A266 Prunella modularis 160 C C A C A / / A317 Regulus regulus 160 C C A C A / /

A275 Saxicola rubetra 010 011 160

C R C

C C C

A A A

C C C

A A A

NT

Rarefazione e/o alterazione dei prati falciabili e umidi, intensificazione delle pratiche agricole, espansione del bosco

A361 Serinus serinus 160 R C A C A / / A311 Sylvia atricapilla 160 R C A C A / / A310 Sylvia borin 160 R C A C A NT /

A308 Sylvia curruca

028 010 011 013 014 160

P C C C C C

C C C C C C

C A A A A A

C C C C C C

C A A A C A

/ /

A333 Tichodroma muraria

010 011 014 160

C C C C

C C C C

A A A A

C C C C

A A A A

/ /

A265 Troglodytes troglodytes 160 C C A C A / /

A286 Turdus iliacus 160 C C A C C / / A283 Turdus merula 160 C C A C C / / A285 Turdus philomelos 160 C C A C C / / A284 Turdus pilaris 160 C C A C C / / A287 Turdus viscivorus 160 C C A C C / /

Legenda: popolazione: residenza: la specie si trova nel sito tutto l'anno nidificazione/riproduzione: la specie utilizza il sito per nidificare ed allevare i piccoli P = presente C = comune R = rara V = molto rara valutazione del sito per la specie: Popol.: dimensione e densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni presenti sul territorio nazionale A: 100% > = p > 15%, B: 15% > = p > 2%, C: 2%> = p > 0%, D: popolazione non significativa Cons.: grado di conservazione degli elementi dell'habitat importanti per la specie in questione e possibilità di ripristino A: conservazione eccellente,B: buona conservazione, C: conservazione media o limitata Isolam.: grado di isolamento della popolazione presente sul sito rispetto all'area di ripartizione naturale della specie A: popolazione (in gran parte) isolata, B: popolazione non isolata, ma ai margini dell'area di distribuzione, C: popolazione non isolata all'interno di una vasta fascia di distribuzione Globale: valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie interessata A: valore eccellente, B: valore buono, C: valore significativo lista rossa: CR (in pericolo in modo critico), EN (in pericolo), VU (vulnerabili), NT (potenzialmente minacciate) Per quanto riguarda l’avifauna, il valore globale del sito per la specie censite mediamente è pari a A - valore eccellente, legato soprattutto al buon grado di conservazione degli elementi degli habitat e alle possibilità di ripristino degli stessi.

Page 52: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

49

SPECIE PRESENTI NEL SITO ELENCATE NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE Valutazione sito

Codice Nome specie Sito Popolazione Popol. Cons. Isolam. Globale

Red list IUCN 10 LR TN

Minacce

1092 Austropotamobius pallipes

028 160 Stanziale (P) D VU

Inquinamento organico e inorganico

1065 Euphydryas aurinia 160 Stanziale (R) D / Abbandono pratiche pastorali

1308 Barbastella barbastellus

010 014 160

Stanziale (P) C A A A Near Threatened

Perdita foreste mature e alberi morti, di habitat in sottosuolo e di zone dove posarsi

1324 Myotis myotis

010 013 014 160

Stanziale (P) C A B A Least Concern

Pratiche agricole intensive, perdite di habitat (sia nel sottosuolo che per posarsi)

1163 Cottus gobio 014 160

Stanziale (R) Stanziale (C)

C C

C B

C C

B B

Least Concern \

1107 Salmo (trutta) marmoratus

010 013 160

Stanziale (C) Stanziale (C) Stanziale (P)

C C C

B B B

C C B

B A A

Least Concern

Ibridizzazione, prelievi idrici, inquinamento

1902 Cypripedium calceolus L.

010 013 160

R V R

C B C C / \

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Red list IUCN 10

Anfibi Bufo bufo

010 011 013 014 160

C C D LC

Anfibi Rana temporaria

028 010 011 013 014 160

P P P P P C

A C LC

Anfibi Salamandra atra

010 011 013 014 160

C A C D LC

Anfibi Salamandra salamandra 010 014 160

C C D LC

Anfibi Triturus alpestris

028 010 011 013 014 160

P C C C C C

C D /

Invertebrati Aeshna cerulea 010 160 R D /

Invertebrati Carabus auronitens kraussi 028 160 R D /

Invertebrati Lonicera pilicornis 028 160 R D /

Invertebrati Parnassius apollo 010 013 160

R A C VU

Invertebrati Parnassius mnemosyne 010 160 R C /

Invertebrati Somatochlora alpestris 010 160 R D /

Mammiferi Capra ibex 010 160 R C LC

Mammiferi Capreolus capreolus 028 C C LC

Page 53: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

50

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Red list IUCN 10

010 011 013 014 160

Mammiferi Cervus elaphus

010 011 013 014 160

C C LC

Mammiferi Dryomys nitedula

010 013 014 160

P A C LC

Mammiferi Eliomys quercinus

010 011 013 014 160

C A C Near Threatened

Mammiferi Eptesicus serotinus

010 013 014 160

P C LC

Mammiferi Erinaceus europaeus 010 160 C C LC

Mammiferi Glis glis

010 011 013 160

C A C LC

Mammiferi Lepus timidus

010 011 013 014 160

C C LC

Mammiferi Marmota marmota

010 011 013 014 160

C C LC

Mammiferi Martes foina

010 011 013 014 160

C P C C C

C LC

Mammiferi Martes martes

011 013 014 028 160

C C C P C

C LC

Mammiferi Meles meles

010 011 013 014 160

C P C C C

C LC

Mammiferi Muscardinus avellanarius 010 014 160

C A C LC

Mammiferi Mustela erminea

010 011 013 014 160

C C LC

Mammiferi Mustela nivalis

010 011 013 014 160

C C LC

Mammiferi Myotis daubentonii

010 013 014 160

P C LC

Page 54: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

51

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Red list IUCN 10

Mammiferi Myotis mystacinus

010 013 014 160

P C LC

Mammiferi Myotis nattereri 014 160 P C LC

Mammiferi Neomys anomalus 010 160

P C C LC

Mammiferi Neomys fodiens

028 010 011 013 014 160

P C C C C C

C LC

Mammiferi Nyctalus noctula

010 011 013 014 160

P C LC

Mammiferi Pipistrellus pipistrellus

010 013 014 160

P C LC

Mammiferi Plecotus auritus 010 160 P C LC

Mammiferi Rupicapra rupicapra

010 011 013 014 160

C C LC

Mammiferi Sciurus vulgaris

028 010 011 013 014 160

P C C C C C

A C LC

Mammiferi Sorex alpinus

010 011 013 014 160

C C Near Threatened

Mammiferi Sorex araneus

028 010 011 013 014 160

C C LC

Mammiferi Sorex minutus

028 010 011 013 014 160

C C LC

Pesci Phoxinus phoxinus 010 014 160

P A D LC

Pesci Salmo (trutta) trutta

010 011 013 014 160

P A D LC

Pesci Salvelinus alpinus 014 160 P A D LC

Rettili Anguis fragilis

010 011 013 014 160

P C D /

Rettili Coronella austriaca 010 014 160

P C D /

Page 55: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

52

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Red list IUCN 10

Rettili Lacerta bilineata 160 P C LC

Rettili Natrix natrix

010 013 014 160

P C D LC

Rettili Podarcis muralis 160 P LC

Rettili Vipera aspis 010 160 P C D LC

Rettili Vipera berus

028 010 011 013 014 160

P C LC

Rettili Zootoca vivipara

028 010 011 013 014 160

P A C D LR/LC

Uccelli Turdus torquatus

028 011 013 160

P C C C

C D LC

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione

Lista rossa TN

Habitat Minacce

Vegetali Aconitum anthora L. 160 R D VU Prati sassosi Rimboschimento spontaneo, raccolta esemplari

Vegetali Agrostis canina L. 028 013 160

R D LR Prati umidi Bonifiche

Vegetali Alium victorialis L.

010 011 014 160

C C R R

D LR Praterie subalpine /

Vegetali Alopecurus aequalis Sobol.

028 011 014 160

R P P P

D LR Paludi, fossi, pozze d’alpeggio

Bonifiche

Vegetali Alopecurus geniculatus L. 014 160 P D LR Prati umidi

disturbati Bonifiche

Vegetali Andromeda polifolia L. 013 160

P V A D VU Torbiere Bonifiche,

estrazione torba

Vegetali Androsace hausmannii Leybold 010 011 160

R D LR Creste, massi /

Vegetali Androsace vandellii (Turra) Chiov. 014 160

C P A D LR Rupi /

Vegetali Androsace wulfeniana Sieber 014 160 R A D VU Roccette

porfiriche Piste da sci

Vegetali Anthriscus nitida (Wahlenb.) Garcke 160 P D LR Boschi fertili /

Vegetali Arabis nova Vill. 013 160 R D LR Incolti aridi

Scomparsa agricoltura tradizionale

Vegetali Arctostaphylos uva-ursi (L.) Sprengel 010 014 160

P C / / /

Vegetali Arenaria marschlinsii Koch 014 160 R D LR Prati sassosi /

Vegetali Arnica montana L.

028 010 011 013 014 160

P C / / /

Vegetali Artemisia genipi Weber 014 160 P C / / /

Page 56: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

53

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Lista rossa TN

Habitat Minacce

Vegetali Asplenium seelosi Leybold 010 160 R D / / /

Vegetali Barbarea stricta Andrz. 013 160 R D VU Sponde sassose Alterazione delle

sponde

Vegetali Blechnum spicant (L.) Roth 014 160 R D LR boschi /

Vegetali Callianthemum coriandrifolium Rchb. R D LR Praterie alpine Piste da sci

Vegetali Campanula caespitosa Scop. 010 160 R D / / /

Vegetali Campanula morettiana Rchb. 010 011 160

C A B C D LR Rupi /

Vegetali Carduus carduelis (L.) Gren. 010 160 R D LR Prati pingui

Scomparsa agricoltura tradizionale

Vegetali Carex bicolor All. 010 011 160

R D LR Pascoli umidi Captazioni sorgenti

Vegetali Carex brizoides L. 013 160 R D LR Boschi umidi Bonifiche

Vegetali Carex dioica L. 160 011 013

R R P

D LR Pascoli torbosi Estrazione di torba, bonifiche

Vegetali Carex limosa L.

028 014 013 160

R P P P

D LR Torbiere Estrazione di torba, bonifiche

Vegetali Carex microglochin Wahlenb. 160 011 R A D EN Prati umidi

Bonifiche, captazione di sorgenti

Vegetali Carex pauciflora Lightf.

028 011 013 014 160

R P R R P

A D LR Torbiere Bonifiche

Vegetali Carex umbrosa Host

028 010 014 160

R D LR Prati e boschi umidi Bonifiche

Vegetali Cephalanthera damasonium (Miller) Druce

010 160 P C / / /

Vegetali Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch.

010 014 160

P C / / /

Vegetali Cephalanthera rubra (L.) L.C. Rich 010 160 P C / / /

Vegetali Chamorchis alpina (L.) L.C.M. Richard

010 011 014 160

P C / / /

Vegetali Coeloglossum viride (L.) Hartman

010 011 013 014 160

P C / / /

Vegetali Corallorhiza trifida Chatel.

010 011 013 014 160

P C / / /

Vegetali Cortusa matthioli L. 010 160 R A D LR Rupi ombrose /

Vegetali Dactylorhiza cruenta (Müller) Soò 160 011 R A C D VU Prati umidi Bonifiche, piste

da sci

Vegetali Dactylorhiza fuchsii (Druce) Soò

028 011 013 010 014

P C / / /

Page 57: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

54

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Lista rossa TN

Habitat Minacce

160

Vegetali Dactylorhiza incarnata (L.) Soò 028 R C D VU Prati umidi Abbandono della fienagione, bonifica

Vegetali Dactylorhiza majalis (Rchb.) P.F. Hunt & Summerhayes

010 011 013 014 160

P R R P R

C D LR Prati umidi Bonifiche, piste da sci

Vegetali Dactylorhiza sambucina (L.) Soò

010 011 014 160

P C / / /

Vegetali Dactylorhiza trausteineri (Sauter) Soò 010 011 160

R P R

C D VU Prati umidi Abbandono della fienagione, bonifica

Vegetali Dactylorhiza trausteineri (Sauter) Soò subsp. Lapponica (Laest. Ex Hartman) Soò

010 160 P C / / /

Vegetali Diphasium complanatum (L.) Rothm. 013 160 V D / / /

Vegetali Draba dolomitica Buttler 160 011 R D LR Crinali, vette Calpestio, raccolta

collezionisti

Vegetali Draba fladnizensis Wulfen

014 011 013 160

R P P R

D LR Creste /

Vegetali Draba hoppeana Rchb. 160 011 R D LR Crinali, vette Calpestio, raccolta

di collezionisti

Vegetali Drosera rotundifolia L.

028 013 014 160

R D LR Torbiere Bonifiche

Vegetali Dryopteris remota (A. Br.) Hayek 014 160 P D LR Boschi igrofili Alterazione delle

sponde

Vegetali Eleocharis mamillata H. Lindb. fil. subsp. austriaca (Hayek) Strandh.

014 160 P D / / /

Vegetali Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser

010 013 014 160

P C / / /

Vegetali Epipactis helleborine (L.) Crantz 010 160 P C / / /

Vegetali Epipactis helleborine (L.) Crantz Aggreg. 010 160 P C / / /

Vegetali Epipactis palustris (Miller) Crantz 010 160 R C D VU Prati umidi

Bonifiche, rimboschimento spontaneo

Vegetali Epipogium aphyllum Swartz

010 013 014 160

V R R R

C D VU Faggete, abetine, peccete /

Vegetali Equisetum fluvatile L. 028 160 R D LR Prati umidi,

stagni Bonifiche

Vegetali Equisetum pratense Ehrh. 160 013 C D LR Boschi, prati /

Vegetali Erigeron atticus Vill. 014 160 R D LR Prati aridi, rupi Rimboschimento

spontaneo

Vegetali Euphrasia kerneri Wettst. 010 160 P D DD Prati (umidi?) /

Vegetali Festuca trichophylla (Gaudin) Richter 160 011

R V D LR Prati umidi

Bonifiche, rimboschimento spontaneo

Vegetali Galium uliginosum L. 013 160 R D LR Prati umidi

Abbandono della fienagione, bonifiche

Vegetali Gentiana lutea L. 160 P C / / /

Vegetali Genziana pumila Jacq. 010 011 R D LR Pascoli alpini /

Page 58: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

55

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Lista rossa TN

Habitat Minacce

160 Vegetali Geranium argenteum L. 160 R D LR Roccette /

Vegetali Goodyera repens (L.) R.Br. 010 160 P C / / /

Vegetali Gymnadenia conopsea (L.) R. Br.

010 011 014 160

P C / / /

Vegetali Gymnadenia odoratissima (L.) L.C. M. Richard X Nigritella rhellicani Teppner & K

160 011 P C / / /

Vegetali Gymnadenia odoratissima (L.) L.C.M. Richard

010 011 160

P C / / /

Vegetali Gymnocarpium dryopteris (L.) Newman

028 010 011 013 014 160

P C / / /

Vegetali Gymnocarpium robertianum (Hoffm.) Newman

010 011 013 014 160

P C / / /

Vegetali Holcus mollis L. 014 160 R D LR Prati, siepi Rimboschimento

spontaneo

Vegetali Hymenolobus pauciflorus (Koch) Schino & Thell.

010 160 R D LR Sottoroccia /

Vegetali Juncus arcticus Willd. 160 011 R D CR Sponde umide Captazione di

sorgenti

Vegetali Lappula deflexa (Wahlenb.) Garcke 014 011 160

R D LR Sottoroccia /

Vegetali Leontopodium alpinum Cass.

010 011 014 160

P A / / /

Vegetali Listera cordata (L.) R. Br.

010 011 013 014 160

P C / / /

Vegetali Listera ovata (L.) R.Br.

028 010 011 013 014 160

P C / / /

Vegetali Lomatogonium carinthiacum (Wulfen) Rchb.

010 011 160

R D LR Praterie alpine Piste da sci

Vegetali Lycopodiella inundata (L.) J. Holub 160 R A D EN Torbiere

Estrazione di torba, bonifiche, senescenza torbiere

Vegetali Lycopodium annotinum L.

028 010 011 013 014 160

P B C / / /

Vegetali Lycopodium clavatum L. 014 013 160

P B C / / /

Vegetali Malaxis monophyllos (L.) Swartz 010 160 R A C D VU Alte erbe, boschi /

Vegetali Neottia nidus-avis (L.) L.C. Richard 010 014 P C / / /

Page 59: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

56

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Lista rossa TN

Habitat Minacce

160

Vegetali Nigritella miniata (Crantz) Janchen 160 011 P C / / /

Vegetali Nigritella nigra (L.) Rchb. F. 010 014 160

P C / / /

Vegetali Nigritella rhellicani Teppner & Klein

014 011 013 160

P C / / /

Vegetali Ophrys insectifera L. 010 014 P C / / /

Vegetali Orchis mascula L.

010 013 014 160

P C / / /

Vegetali Orchis tridentata Scop. 010 160 P C / / /

Vegetali Orchis ustolata l. 010 160 P C / / /

Vegetali Orobanche flava Martius 010 014 160

R D LR Boschi, alte erbe /

Vegetali Paederota lutea Scop. 010 160 R D LR Rupi /

Vegetali Pedicularis palustris L.

028 011 013 160

R C R R

D VU Prati umidi, torbosi

Bonifiche, rimboschimento spontaneo

Vegetali Physoplexis comosa (L.) Schur 010 160 P A B C / / /

Vegetali Plantago serpentina All. 160 013 P D / / /

Vegetali Platanthera bifolia (L.) Rchb:

010 011 014 160

P C / / /

Vegetali Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. 010 160 P C / / /

Vegetali Pleurospermum austriacum (L.) Hoffm. 160 R D LR Alte erbe Rimboschimento spontaneo

Vegetali Poa hybrida Gaudin 010 011 160

R P P

D LR Alte erbe, boschi /

Vegetali Poa remota Forselles

028 011 013 014 160

R A D LR Alte erbe /

Vegetali Polygonum amphibium L. 014 160 P D LR Laghi, fossi,

prati umidi Bonifiche

Vegetali Potamogeton alpinus Balbis 014 013 160

R P R

D VU Laghi /

Vegetali Potamogeton praelongus Wulfen 014 013 160

R P R

D VU Laghi /

Vegetali Potentilla palustris (L.) Scop.

028 013 014 160

R P R R

A D LR Paludi, torbiere Bonifiche

Vegetali Primula tyrolensis Schott 010 011 160

R D LR Rupi /

Vegetali Prunus padus L. 160 P D LR Siepi, sponde Urbanizzazione

Vegetali Pseudorchis albida (L.) A. & D. Löwe

010 011 013 014

P C / / /

Page 60: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

57

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Lista rossa TN

Habitat Minacce

160

Vegetali Ranunculus reptans L. 014 160 R D EN Sponde fangose Alterazione delle

sponde

Vegetali Ranunculus trichophyllus Chaix subsp. lutulentus (Perr. & Song.) Gremli

014 160 R D / / /

Vegetali Reseda lutea L. 010 014 160

P D / / /

Vegetali Rhizobotrya alpina Tausch 010 011 160

R A D LR Ghiaie, roccette /

Vegetali Rubus nessensis W. Hall 160 R D LR Siepi, boschi /

Vegetali Salix daphnoides Vill. 160 011 013

R D VU Sponde di torrenti e fiumi

Alterazione delle sponde

Vegetali Salix glaucosericea Flod. 160 R D VU Cespuglieti subalpini Piste da sci

Vegetali Salix mielichhoferi Sauter

010 011 013 160

R C R R

A D LR Cespuglieti ripariali

Bonifiche, alterazione delle sponde

Vegetali Salix pentandra L. 028 011 160

C R C

A D VU

Sponde, boscaglia umida, margine di torbiere

Bonifiche, alterazione delle sponde

Vegetali Saussurea alpina (L.) DC

010 011 014 160

R D LR Versanti rupestri /

Vegetali Saxifraga burserana l. 010 160 R D LR Rupi /

Vegetali Saxifraga cernua L. 01 011 160

R D VU Base di rupi umide

Raccolta di collezionisti, piste da sci

Vegetali Saxifraga depressa Sternb. 014 011 160

R V R

A D LR Roccette /

Vegetali Saxifraga facchinii Koch 010 011 160

R A D LR Roccette /

Vegetali Scheuchzeria palustris L. 160 R A D VU Torbiere Bonifiche, estrazione della torba

Vegetali Schoenus ferrugineus L. 160 R A D LR Prati umidi Abbandono della fienagione, bonifiche

Vegetali Scilla bifolia L. 160 R D LR Prati pingui / Vegetali Sesleria ovata (Hoppe) A. Kerner 160 R D LR Pascoli sassosi /

Vegetali Silena alpestris Jacq. 010 160 R D LR Pascoli sassosi,

ghiaie /

Vegetali Sparganium angustifolium Michx 014 013 160

R P R

A D LR Laghetti alpini /

Vegetali Sparganium emersum Rehmann 014 160 R D VU Fossi, stagni Alterazione delle

sponde

Vegetali Spergula arvensis L. 010 160 P D LR Campi

Scomparsa agricoltura tradizionale

Vegetali Sphagnum sp. 014 160 P C / / /

Vegetali Stellaria longifolia Muhl. 160 013 R A D LR Peccate su frana /

Vegetali Taraxacum cucullatum Dahlst. Aggreg. 014 160 R D / / /

Vegetali Taraxacum palustre (Lyons) Simons Aggreg.

160 011 R D / / /

Vegetali Thalictrum foetidum L. 01 160 P D LR Rupi /

Vegetali Thlaspi praecox Wulfen 014 R D LR Prati Rimboschimento

Page 61: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

58

Gruppo Nome specie sito Popolaz. Motivazione Lista rossa TN

Habitat Minacce

160 spontaneo

Vegetali Tozzia alpina L 010 014 160

R D LR Alte erbe Alterazione delle sponde

Vegetali Traunsteinera globosa (L.) Rchb. 010 014 160

P C / / /

Vegetali Vaccinium microcarpum (Turcz.) Hooker 160 013

R P A D LR Torbiere

Estrazione della torba, scavi, piste da sci

Vegetali Valium uliginosum L. 028 R D / / / Vegetali Vicia dumetorum L. 160 P D LR Boschi, siepi /

Vegetali Woodsia pulchella Bertol. 010 011 160

R D LR Rupi /

Legenda: Popolazione: P. presente C. comune R. rara V. molto rara Motivazione: A. elenco del Libro rosso nazionale B. specie endemiche C. convenzioni internazionali (incluse quella di Berna, quella di Bonn e quella sulla biodiversità) D. altri motivi. Lista rossa TN: CR (gravemente minacciato), EN (minacciato), VU (vulnerabile), LR (a minor rischio), DD (dati insufficienti)

5.3 Vulnerabilità già in atto

SIC IT3120010 Pale di San Martino: gli accessi generalmente faticosi mantengono

l’antropizzazione entro limiti accettabili. Solo la funivia del Rosetta permette una presenza

antropica del tutto abnorme a quote decisamente elevate. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO

attività codice intensità % del sito influenza Pascolo 140 C 5 0 Gestione forestale 160 C 15 - Allevamento animali 170 C 5 0 Caccia 230 B 30 - Abitazioni disperse 403 C 10 - Sentieri, piste ciclabili 501 B 30 0 Strade, autostrade 502 C 5 - Strutture per lo sport e il divertimento 600 B 10 - Attività sportive e divertimenti all’aperto 620 B 10 -

SIC IT3120011 Val Venegia: la vulnerabilità appare elevata; la captazione di alcune

sorgenti ha già in parte manomesso le notevoli aree umide; prendendo spunto dalla

modesta “alluvione” dell’autunno 1994 è ora in atto la costruzione di opere di

Page 62: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

59

consolidamento e regimazione delle acque; l’eccezionale pressione turistica -

conseguente alla facilità di accesso - appare difficilmente arginabile. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO

attività codice intensità % del sito influenza Pascolo 140 B 30 0 Gestione forestale 160 B 30 0 Allevamento animali 170 B 30 0 Pesca sportiva 220 C 10 - Sentieri, piste ciclabili 501 B 30 - Strade, autostrade 502 B 20 - Attività sportive e divertimenti all’aperto 620 B 30 - Calpestio eccessivo 720 B 20 -

SIC IT3120013 Foresta di Paneveggio: scarsa vulnerabilità: lo sfruttamento del legname

viene eseguito con la massima cura. Nella parte bassa notevole la presenza antropica

(escursionismo, raccolta funghi). FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO

attività codice intensità % del sito influenza Pascolo 140 C 10 0 Gestione forestale 160 B 80 0 Allevamento animali 170 C 10 0 Sentieri, piste ciclabili 501 C 20 0 Strade, autostrade 502 C 20 0 Attività sportive e divertimenti all’aperto 620 C 20 0 Calpestio eccessivo 720 A 10 -

SIC IT3120014 Lagorai orientale: la vulnerabilità è legata soprattutto alla costruzione di

impianti di risalita sul lato orientale dell’area (zona di San Martino di Castrozza). Ulteriori

danni al paesaggio vegetale possono derivare dall’abbandono del pascolo e dalla

costruzione di ulteriori strade forestali. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO

attività codice intensità % del sito influenza Pascolo 140 B 40 0 Gestione forestale 160 B 50 0 Allevamento animali 170 B 40 0 Pesca sportiva 220 C 5 - Caccia 230 C 30 - Strutture agricole 430 C 5 0 Sentieri, piste ciclabili 501 C 15 0 Strade, autostrade 502 C 10 - Complessi sciistici 602 B 20 - Attività sportive e divertimenti all’aperto 620 B 25 -

SIC IT3120028 Prà delle Nasse: l’ampliamento di un campeggio e del piazzale di

partenza di un impianto di risalita ha già cancellato un tratto di torbiera. Essa è inoltre

attraversata da piste da fondo. Danni non da poco sono stati recati dall’uso sconsiderato di

motoslitte.

Page 63: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

60

FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO/NELLE VICINANZE DEL SITO

attività codice intensità % del sito influenza Calpestio eccessivo 720 A 20 - Aree urbane, insediamenti umani 400 A - Complessi sciistici 602 A - Camping 608 A -

ZPS IT3120160 Lagorai: l’assenza di strade e la generale difficoltà di accesso

mantengono l’antropizzazione entro limiti accettabili, rendendo il corpo centrale della ZPS

poco vulnerabile. In alcune zone però, nella parte più orientale, data la bellezza dei luoghi

si registra un’eccezionale pressione turistica che appare difficilmente arginabile. Sono

state escluse comunque le aree caratterizzate da impianti di risalita per sport invernali. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO

attività codice intensità % del sito influenza Pascolo 140 C 15 + Gestione forestale 160 B 30 0 Pesca sportiva 220 C 1 0 Strutture agricole 430 B 1 - Sentieri, piste ciclabili 501 A 40 0 Strade, autostrade 502 C 5 - Strutture per lo sport e il divertimento 600 C 3 - Complessi sciistici 602 B 10 - Attività sportive e divertimenti all’aperto 620 B 20 - Strade, autostrade 502 C - Complessi sciistici 602 A -

Legenda: intensità: A forte, B: media, C: debole influenza: positiva (+), neutra (0) o negativa (-).

5.4 Interferenze tra pianificazione e area protetta

Il territorio della ZPS Lagorai non è direttamente interessato dalla possibile realizzazione

di una qualsiasi delle alternative esaminate, ma viene comunque tenuto in considerazione

per la presenza di specie di uccelli che potrebbero essere interessati dalla presenza delle

opere.

I SIC Pale di San Martino e Val Venegia sono interessati solo marginalmente dalle

alternative AAS2 e linea 5. In particolare il SIC Val Venegia viene interessato dalla

realizzazione della stazione di monte della linea 5, che ricadrebbe in un’area a parcheggio

e strada e quindi non si ritiene utile fare ulteriori analisi. Anche la realizzazione delle opere

accessorie (sovrappasso e sistemazione dei parcheggi nell’area del Passo) interessa

Page 64: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

61

porzioni di territorio urbanizzato e ampiamente manomesse, come già approfondito in

sede di procedura di VIA per il progetto n. 25/2007V. Per il SIC Pale di San Martino, deve

essere prestata particolare attenzione alla linea AAS2, in quanto la stessa potrebbe

interferire con l’habitat 7230 torbiere basse alcaline: tale habitat è localizzato nella parte

più settentrionale del tracciato, verso la porzione terminale dell’impianto e

conseguentemente potrebbe essere interessato dalla realizzazione di eventuali sostegni

della linea funiviaria. La vulnerabilità su tale tipologia di habitat deriva proprio dalla

modifica dei flussi idrici e pertanto deve essere attentamente valutato ogni tipo di

intervento che possa alterare le caratteristiche idrogeologiche dell’areale. Per ovviare a

tale pericolo, il tracciato della funicolare è stato fatto deviare verso ovest circa 250 m più a

valle dell’area umida: nelle successive fasi di progettazione, in base agli approfondimenti

di natura idrogeologica che dovranno essere condotti per definire i successivi livelli di

dettaglio progettuale, sarà possibile definire in modo preciso la distanza di sicurezza

corretta al fine di evitare ogni possibile interferenza con tale habitat. Sempre a carico del

SIC Pale di San Martino, la linea 5 e l’ASS2 interessano ampie superfici di formazioni

erbose, identificata sia come habitat che come non habitat UE (poeto e nardeto). Anche in

questo caso le possibili interferenze possono derivare dalla realizzazione dei sostegni

degli impianti, sia come occupazione di suolo che realizzazione effettiva delle opere

(cantiere) che potrebbe alterare tali habitat.

Per quanto riguarda il SIC Foresta di Paneveggio, tale area risulta interessata dalla

realizzazione delle stazioni di monte per le soluzioni VIA2007, funicolare e parte delle

soluzioni legate alla linea iniziale e alle linee da 3 a 5. La funicolare andrebbe ad

interessare il SIC con la stazione di monte e la galleria terminale della linea, da realizzare

nell’ammasso di porfido, sopra cui sono localizzati nardeto (coincidente in gran parte con

alcune piste da sci) e mugheta. Non si ritiene che la realizzazione della galleria o della

stazione di monte dell’impianto possa determinare alterazioni rilevanti su tali habitat,

considerando che la stazione verrà posizionata nei pressi del Passo, dove già esiste una

forte interferenza con le attività antropiche presenti. Le altre linee che si attestano lungo la

linea di cresta Tognazza - Cavallazza, andrebbero a interferire con aree già in parte

interessate da interventi antropici, legati sia alle piste che alla rete escursionistica e alle

presenze storiche relative alla Prima Guerra Mondiale. Anche in questo caso non si ritiene

che la compromissione degli habitat presenti possa determinare incidenze significative

sulle formazioni presenti.

Page 65: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

62

La soluzione VIA2007 interseca complessivamente 6 habitat parte nel SIC Foresta di

Paneveggio e parte nel SIC Lagorai orientale, ma determina interferenze dirette solo in sei

siti puntuali, corrispondenti alle due stazioni e ai quattro sostegni: negli altri punti è

previsto solo il sorvolo delle aree. Nessun habitat prioritario viene direttamente interessato

dalla realizzazione di opere, mentre gli habitat interessati dalle opere sono riconducibili al

9420 foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra, ben rappresentate nell’areale

analizzato.

Il SIC maggiormente interessato dalle varie soluzioni alternative è SIC Lagorai orientale.

Le varie proposte si sviluppano, a partire dal basso verso l’alto, interessando dapprima

l’habitat 9410 delle foreste acidofile e quindi il 9420 delle foreste alpine di larice, per poi

passare alle mughete e alle formazioni erbose. Anche qui vale il discorso già fatto

precedentemente: la realizzazione degli impianti di risalita di tipo funiviario non va ad

alterare in maniera sostanziale gli habitat coinvolti, in quanto le linee tendono ad essere

alte e sorvolare anche le zone boscate. Solo puntualmente è necessario intervenire per la

realizzazione dei sostegni. Si evidenzia che la parte iniziale della linea 3, AAS2 e della

funicolare ricadono al di fuori del SIC per circa 1,4 km di sviluppo, interessando comunque

aree riconducibili a foreste acidofile di cui all’habitat 9410, ampiamente diffuso sul

versante in esame. Inoltre la linea funicolare, nella tratta in cui interessa direttamente il

SIC, si sviluppa in superficie lungo l’ampia fascia pascoliva (poeto - non habitat UE)

presente lungo il Cismon. È possibile notare che la funicolare, nei tratti in cui potrebbe

interessare habitat comunitari, si sviluppa in galleria.

Il SIC Prà delle Nasse è indirettamente coinvolto dalla realizzazione delle stazioni di valle

della soluzione AAS1, linea 1 e 2 e linea 4 e 5. Sicuramente le stazioni di tali linee

verrebbero realizzate nell’area esterna al SIC, però le travi di lancio delle cabine e i primi

sostegni della linea potrebbero interessare l’area umida, caratterizzata dalla presenza di

torbiere che già risentono della forte pressione derivante dalle attività turistiche che si

sviluppano nelle immediate vicinanze o addirittura sopra di esse (campeggio e piste da sci

di fondo). In tale senso deve essere attentamente valutata la soluzione per la

realizzazione dell’impianto di collegamento tra il parcheggio posto a nord dell’area e quello

posto a sud, sfruttando il più possibile l’area più orientale del SIC, caratterizzata dalla

presenza di un pascolo umido a Deschampsia e dalla fascia boscata di abeti.

Gli habitat prioritari interessati dalle varie soluzioni alternative sono 3: 4070 boscaglie di

Pinus mugo e di Rhododendron hirsutum, 7110 torbiere alte attive e 91E0 foreste

Page 66: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

63

alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior. Nel primo caso le superfici interessate

variano da 100 a 3.000 m²: tale ultimo valore è relativo alla soluzione della funicolare, che

però interessa l’habitat passando in galleria, quindi senza una diretta interferenza.

Escludendo quindi tale soluzione, le superfici massime interessate sono di 1.500 m²,

legate alla soluzione linea iniziale. In ogni caso, è possibile prevedere di mantenere i

sostegni di linea esterni a tali habitat al fine di mitigare qualsiasi incidenza. Le torbiere alte

attive sono interessate solo in minima parte (poco più di 100 m²) dalla linea 4, nel tratto

iniziale vicino alla stazione di valle. Similare localizzazione anche per il 91E0, coinvolto

dalla parte iniziale delle linee 2, 4 e 5, interessato per superfici comprese tra 600 e 900 m².

Su questi due habitat è prevedibile che ci possano essere incidenze maggiori, legate al

taglio delle piante e all’occupazione di suolo per permettere il posizionamento dei sostegni

iniziali della linea: in questo caso, le mitigazioni devono essere individuate con un’attenta

progettazione di dettaglio, che in sede di pianificazione non è possibile effettuare.

Per quanto riguarda le specie floristiche, in mancanza di una precisa localizzazione degli

interventi, legata alla definizione pianificatoria dello strumento in esame, non è possibile

determinare possibili interferenze tra le specie evidenziate dalle tabelle precedentemente

viste. Nelle fasi progettuali successive sarà necessario provvedere ad un’attenta analisi di

dettaglio delle aree interessate, al fine di individuare la presenza di specie che potrebbero

essere minacciate dalla realizzazione delle opere, e provvedere ai necessari interventi di

mitigazione, quali ad esempio lo spostamento dei tracciati o delle localizzazioni dei

sostegni.

La fauna presenta ecosistemi diversificati, sia per caratteristiche che per dimensioni, a

seconda della specie e quindi anche in questo caso non è possibile individuare specifiche

interferenze. Si rileva peraltro che gli impianti di risalita a fune alta (funivie e cabinovie)

possono determinare alcuni problemi, in particolare modo all’avifauna, nel caso in cui

siano utilizzati cavi sottili e posizionati poco sotto o al limite superiore delle chiome.

Viceversa, la linea funicolare può costituire un ostacolo alla fauna terrestre se

completamente appoggiata sul terreno, con creazione di trincee profonde o di rilevati, che

possono costituire ostacolo agli spostamenti degli animali. Nel primo caso la soluzione al

problema evidenziato è da ricercare nella posa di sistemi di evidenziazione della linea o

comunque del posizionamento della stessa nettamente al di sopra delle chiome degli

alberi e utilizzando cavi di uno certo spessore. Per la funicolare, la soluzione è quella di

evitare la formazione di tratti in trincea e la realizzazione della linea su impalcato alto, in

Page 67: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

64

modo da permettere il transito della fauna al di sotto dello stesso. Questa soluzione

permette anche di evitare che gli animali possano interferire con gli organi in movimento

della funicolare stessa (fune e rulliere).

6. STRATEGIA SCELTA Dopo aver caratterizzato il contesto ambientale e socio-economico dell’area interessata

dalle azioni del Piano stralcio, si passa all’analisi della strategia adottata sia in termini di

definizione e approfondimento degli ambiti territoriali di intervento che di ricaduta sulle

componenti ambientali e socio-economiche interessate dalle azioni di piano.

6.1. Valutazione della ricaduta sulle componenti ambientali

Tra le finalità della VAS vi è da un lato la verifica della compatibilità delle singole scelte

(azioni di piano), dall’altro quella di valutare gli effetti complessivi del piano in riferimento

agli obiettivi di sostenibilità. La valutazione degli effetti sull’ambiente della strategia del

Piano stralcio considera le possibili interazioni (positive e negative, dirette ed indirette, di

breve e lungo termine, reversibili e irreversibili) tra le componenti ambientali e le azioni di

piano, alla luce del quadro conoscitivo elaborato nell’analisi di contesto attuale.

Per ciascuna alternativa sono stati analizzati i possibili impatti su ciascuna componente

ambientale/fattore di interrelazione, al fine di valutare la soluzione migliore da perseguire.

6.1.1. Aria

Gli interventi previsti nel Piano stralcio avranno un impatto positivo sulla componente aria,

in particolare modo in relazione all'intervento infrastrutturale finalizzato alla parziale

riduzione dei flussi di traffico nella tratta San Martino di Castrozza - Passo Rolle. Infatti la

sostituzione del trasferimento di turisti da sistemi di trasporto su gomma a sistemi su fune,

permette una diminuzione del traffico, soprattutto locale tra San Martino e Passo Rolle,

con conseguenti benefici sulla qualità dell’aria.

L’analisi dello stato attuale dell’aria, precedentemente analizzata e da cui emerge una

sostanziale mancanza di dati, suggerisce di prevedere la realizzazione di una stazione

monitoraggio di qualità dell’aria, anche di tipo provvisorio, al fine di consentire una verifica

puntuale e aggiornata della situazione antecedente l’applicazione delle azioni del Piano

stralcio e quindi permettere la raccolta di dati per la verifica del raggiungimento degli

obiettivi.

Page 68: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

65

6.1.2. Rumore

Per la componente rumore si prevedono effetti di miglioramento rispetto alla riduzione dei

flussi di traffico di attraversamento del centro abitato di San Martino di Castrozza. La

realizzazione degli impianti a fune determina un puntuale incremento del rumore nelle

aree di passaggio dell'impianto, sia esso funicolare o semplice impianto a fune.

La programmazione di campagne di misura del rumore, in corrispondenza di alcune

postazioni da individuare, potrà rappresentare un significativo indicatore del

raggiungimento degli obiettivi del Piano Stralcio. In particolare l’obiettivo di riduzione dei

flussi lungo la S.S. n. 50 dovrebbe consentire di verificare anche per l’area in esame il

valore del traffico di riferimento T95%, e quindi valutare come l’intervento abbia aiutato a

minimizzando il numero di giornate con superamento dei limiti normativi.

6.1.3. Acqua

La componente acqua non è direttamente interessata dai lavori di infrastrutturazione. In

fase di costruzione dovrà essere posta particolare attenzione alla realizzazione di tutte

quelle opere che vanno ad incidere con il sottosuolo e che potrebbero quindi determinare

modifiche ai flussi d’acqua, soprattutto in corrispondenza di eventuali area umide: la

creazione del cunicolo della galleria o dell’imposta delle fondazioni per i plinti potrebbe

determinare l’alterazione dei flussi idrici con conseguente perdita di habitat di tipo umido.

Si rileva che la realizzazione della funicolare, prevedendo il posizionamento della linea su

viadotto leggero (struttura in acciaio reticolare), non determina la necessità di realizzare

interventi di messa in sicurezza dei corsi d’acqua attraversati o affiancati, in quanto viene

garantita una elevata permeabilità del viadotto stesso rispetto a possibili fenomeni di

esondazione. Il viadotto determina anche un’innalzamento della quota del piano di

appoggio che determina quindi la realizzazione degli imbocchi delle gallerie ad una quota

più alta rispetto a quella del piano campagna esistente, introducendo quindi un fattore di

sicurezza rispetto all’interessamento delle gallerie da fenomeni di esondazione. Nelle fasi

progettuali saranno comunque verificati nel dettaglio gli aspetti di natura idraulica.

6.1.4. Suolo e sottosuolo

La realizzazione delle soluzioni a fune alta (funivie e cabinovie) riescono, meglio della

soluzione a funicolare, a ridurre gli impatti con la componente suolo e sottosuolo,

Page 69: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

66

considerato che le prime hanno solo alcuni punti di interferenza (sostegni) mentre la

soluzione con realizzazione della funicolare prevede un’interazione maggiore con il suolo.

Per gli impianti a fune alta permane il problema di individuare posizioni dei sostegni che

non determinano interferenze con le aree a pericolosità geologica e valanghiva, elemento

di non facile soluzione. La realizzazione di tratti in galleria per la funicolare risolve parte di

questi problemi anche se innesca delle problematiche relative alle possibili interazioni con

il sistema idrogeologico dell’area. Diventa particolarmente importante quindi, in fase di

progettazione di dettaglio supportare le scelte operate con attente valutazioni sotto il

profilo idrogeologico.

Per quanto attiene la realizzazione di eventuale viabilità di cantiere, per l’accesso alle aree

di lavoro, si rileva che la funicolare può essere realizzata utilizzando, nei tratti all’aperto, la

viabilità forestale già esistente. Sempre attraverso tale viabilità è quindi possibile accedere

anche ai tratti in galleria per l’allontanamento dello smarino. Diversamente per la

realizzazione degli impianti funiviari, nei punti in cui siano localizzati sostegni non raggiunti

dalla viabilità esistente, si deve creare una nuova viabilità o utilizzare l’elicottero per la

realizzazione di tutte le lavorazioni. Nel primo caso si avrebbe un’occupazione, anche se

temporanea, di territorio con necessità di effettuare tagli nelle aree boscate. Nel secondo

caso invece aumenterebbero i costi di costruzione, con la necessità di ulteriori interventi di

rinaturalizzazione sulle aree di cantiere realizzate ex novo.

6.1.5. Paesaggio

Le azioni di piano si inseriscono in un contesto di elevato valore paesaggistico.

L'inserimento di opere in tale contesto determina una modifica del contesto paesaggistico

attuale.

La realizzazione di impianti di risalita a fune alta (funivia, cabinovia, ecc.) presenta un

impatto paesaggistico di un certo rilievo, soprattutto per la dimensione sia dei sostegni che

delle cabine. Tale aspetto può essere facilmente mitigato con un’attenta ricerca della più

efficace posizione dei sostegni stessi sia in termini funzionali che paesaggistici e con

l’adozione di modalità e tecniche di mascheramento mediante l’impiego del colore sulla

struttura. La funicolare ovvia a questo problema con la realizzazione di alcuni tratti in

galleria: permane invece un problema di inserimento complessivo nei tratti all’aperto,

peraltro necessari per non ridurre il trasferimento da una località all’altra ad un mero

Page 70: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

67

“passaggio in metropolitana sotterranea” e permettere invece di apprezzare il contesto

paesaggistico in cui ci si trova. Il vantaggio derivante dalla realizzazione della funicolare

rispetto ad un impianto a fune alta è rappresentato dalla possibilità di mantenere il

tracciato lungo il fondovalle e non alterare quindi la skyline caratteristica di tali aree. Dovrà

comunque essere attentamente valutata la tipologia di struttura d’armamento per evitare la

realizzazione di opere di elevato peso visivo, preferendo strutture snelle.

La Commissione provinciale per la tutela paesaggistico ambientale, nel primo parere

formulato nell'ambito dell'istruttoria di VIA sul progetto 2007/2008 nel marzo 2008, ha

espresso delle considerazione anche sul sistema sciistico complessivo soprattutto sotto il

profilo paesaggistico. In particolare ha messo in evidenza la necessità di una

riqualificazione complessiva del passo, procedendo magari all'interramento della strada

insieme ai parcheggi e rendendo quindi pedonale l’area del passo. Per quanto concerne la

realizzazione di una pista di rientro, tra Passo Rolle e San Martino di Castrozza, si

ipotizzava la possibilità di chiudere la strada in inverno e trasformarla in una pista da sci,

giustificando quindi ancor di più la realizzazione di un collegamento tra i due abitati. Su tali

aspetti, il proponente dell'opera di allora, nell’ambito delle integrazioni progettuali, aveva

prodotto alcune osservazioni. In primo luogo la riqualificazione dell’area di Passo Rolle

rappresentava un intervento che per costi, complessità di realizzazione e necessità di una

nuova pianificazione urbanistica andava ben oltre le capacità e le possibilità del

proponente stesso, ma che potrebbe essere individuata in sede di Piano stralcio come

indirizzo strategico per il Piano territoriale della Comunità.

6.1.6. Biodiversità

Considerato che gran parte dell’area in esame ricade all’interno di Siti di importanza

comunitaria (SIC) e Zone di protezione speciale (ZPS), nonché in area a Parco, si rimanda

al capitolo 5, per quanto attiene l’approfondimento degli aspetti legati a flora, fauna,

vegetazione ed ecosistemi.

6.1.7. Rifiuti

Si segnala il potenziale impatto dovuto alla necessità di gestire, come previsto dalla

normativa, il materiale di risulta degli scavi, sia all'aperto che in galleria: è inequivocabile

che la realizzazione della funicolare, con tratti in galleria, è quella che produce il maggior

quantitativo di materiale di scavo. In fase progettuale dovranno essere definite le modalità

Page 71: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

68

di allontanamento e/o recupero di tale materiale, tenendo in considerazione le implicazioni

della mancanza, in zona, di discariche con caratteristiche idonee allo smaltimento di tale

materiale e la possibilità di utilizzare le attività di recupero autorizzate presenti in zona. In

particolare si rileva una possibile criticità nella fase di cantierizzazione per l’interferenza

con il traffico veicolare ordinario dovuta al transito dei mezzi pesanti operanti nei cantieri

per l’allontanamento dei materiali di risulta. Le principali direttrici di spostamento sono

verso San Martino di Castrozza e l'alta valle del Vanoi per l'area che va dal centro abitato

sino al salto di roccia al ponte delle Fosse. Diversamente, da questo punto in poi, verso

Passo Rolle, le direttrici di spostamento faranno sicuramente riferimento alla val di

Fiemme.

6.1.8. Energia

La riduzione dell’uso dei mezzi privati a favore di quelli pubblici significa una potenziale

riduzione dell’uso di fonti di energia tradizionali a favore di forme di energia rinnovabile.

Infine la stessa scelta di utilizzare sistemi con propulsione elettrica si configura come un

intervento con effetti positivi sulla componente energia per riduzione dei consumi di

combustibili fossili.

La potenza dei motori installati si aggira tra i 1.000 e i 1.500 kW complessivi per ciascun

impianto, quindi moltiplicata per due nel caso di impianti doppi. Solo la soluzione con

impianto Funifor permette un recupero energetico nel caso in cui siano azionate ambedue

le cabine nei due sensi di marcia.

In ogni caso, la progettazione delle strutture edilizie di valle e di monte, deve essere

orientata all’integrazione di sistemi di produzione fotovoltaica, ove possibile.

6.1.9. Turismo

La componente turismo rappresenta forse la principale attività economica nella valle.

Come indicato del paragrafo 3.2.1 l’offerta turistica si colloca sopra la media nazionale in

termini di disponibilità di posti letto. Anche dal punto di vista infrastrutturale l’offerta si

colloca in una posizione di discreto rilievo, soprattutto per l'area sciabile di San Martino di

Castrozza. Tuttavia, la presenza di situazioni di congestionamento dei flussi veicolari, con

particolare riferimento alla S.S. n. 50 e all’attraversamento del centro abitato di San

Martino, porta a temporanee condizioni di degrado della qualità dell’ambiente urbano

correlata al traffico per la presenza di rumori ed emissioni.

Page 72: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

69

Le azioni di piano concorrono indirettamente a mitigare tali situazioni di criticità,

migliorando le condizioni di accessibilità alle località turistiche e favorendo lo sviluppo di

forme di mobilità pubblica competitive e sostenibili anche per gli spostamenti dei turisti.

La forte disaggregazione dei soggetti attivi nel settore impiantistico in una realtà che è

geograficamente piccola e che presenta una morfologia molto particolare, si sta

dimostrando tale da condizionare la gestione degli impianti (sia di risalita che di

innevamento). Le difficoltà economiche che caratterizzano le società componenti il

comprensorio sciistico penalizzano maggiormente gli esercenti più periferici (area Passo

Rolle) rispetto al fulcro del sistema sciistico nonché quelle territorialmente più isolate, non

raggiungibili dalle zone ricettive con gli sci ai piedi ma solo con un trasporto su gomma,

nonché quelle zone che non possono garantire all’utente una sciabilità senza ripetitività

per almeno una giornata. Ai fini turistici, la realizzazione del collegamento delle aree

sciabili dovrebbe permettere anche una ripresa complessiva per il comprensorio sciistico

ampliato, determinando un incremento complessivo del numero di passaggi, anche se

percentualmente ridotto, conseguente alla maggiore appetibilità del comprensorio e

rivitalizzando l’area sciabile di Passo Rolle.

6.1.10. Traffico

Un sistema di mobilità alternativa dovrebbe avere una serie di caratteristiche che lo

rendano competitivo innanzittutto sul mezzo privato, in termini di tempi e costi, ma

soprattutto dovrebbe funzionare tutto l’anno, essere utilizzabili da tutti e non solo dai turisti,

avere un ridotto impatto ambientale, essere facilmente raggiungibile dai centri abitati e

rappresentare conseguentemente un significativo miglioramento per la qualità ambientale

e sociale del conteso territoriale in cui è inserito.

Le proposte analizzate nel Piano stralcio cercano di ottemperare a tali condizioni, nel

seguente modo: localizzazione delle stazioni di partenza e arrivo il più vicino possibile agli

abitati di San Martino di Castrozza e Passo Rolle, e asservimento delle stesse da

adeguate strutture di parcheggio (esistenti o da realizzare). In tale senso non tutte le

proposte analizzate ottemperavano a tale indicazione: infatti le stazioni di monte delle

linee da 1 a 5 sono decentrate rispetto a Passo Rolle, mentre l’intero impianto della

proposta VIA-2007-25 risulta strettamente connesso ad un servizio di tipo impiantistico per

permettere il collegamento con i due centri abitati. Nel caso delle linee 3, 4 e 5 è

Page 73: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

70

comunque possibile prevedere una diversa localizzazione della stazione di monte, più

aderente possibile al Passo, mentre per le altre soluzioni alternative, tale spostamento non

appare possibile.

In sede di istruttoria di VIA è stata ventilata la possibilità di chiudere la S.S. n. 50 nel tratto

tra San Martino di Castrozza e Passo Rolle, come misura aggiuntiva e di supporto alla

realizzazione di un sistema di mobilità alternativa. Tale soluzione non appare perseguibile,

in quanto la strada costituisce il collegamento tra San Martino di Castrozza e le valli di

Fiemme e Fassa nonché verso l’Alto Adige e l’area settentrionale della provincia di

Belluno, oltre a rappresentare la via di accesso più diretta dall’autostrada del Brennero. Ai

fini turistici, la strada costituisce anche la via di collegamento tra San Martino e tutte le

altre aree sciabili del comprensorio Dolomiti Superski (che raggruppa tutte le società

operanti nel settore Dolomitico). Infine non è da trascurare la funzione di collegamento di

questa arteria che assume per i lavoratori pendolari e gli studenti (diretti a Predazzo,

Cavalese, Pozza di Fassa e Falcade) nonché per il sistema di trasporto delle merci, oltre

alle attività lavorative presenti nell’area (artigiani, personale della Guardia di Finanzia e

della forestale). La S.S. n. 50 è inoltre la strada di collegamento con l’ospedale di

Cavalese, il più vicino al paese di San Martino di Castrozza.

Al fine di garantire una funzione di mobilità alternativa per la stagione invernale, il sistema

dovrà assicurare la messa in rete di tutte le aree sciabili in maniera ottimale: le due

stazioni dovranno essere quindi posizionate in modo tale da essere raggiungibili sci ai

piedi indipendentemente dalla ski area presso la quale lo sciatore si immette nel circuito

ed indipendentemente dalle capacità tecniche dello sciatore.

È da valutare la realizzazione di un sistema di trasporto locale interno a San Martino di

Castrozza, che colleghi le varie parti del centro abitato alle stazioni impiantistiche.

Attualmente un tale servizio è già in funzione per i periodi di massimo afflusso dei turisti:

dovrebbe essere valutata l’opportunità di ampliare il periodo di attuazione del servizio,

nonché un’eventuale ampliamento delle fasce orarie.

Durante il periodo estivo le categorie di utenti che percorrono con mezzi di trasporto privati

il tratto di S.S. n. 50 tra San Martino e Passo Rolle possono essere così raggruppati:

lavoratori, studenti, fornitori e turisti che per diversi motivi percorrono il Passo Rolle ma

sono diretti verso i luoghi più vari e distanti;

turisti che, da Primiero o dalla Val di Fiemme, si recano a Passo Rolle o San Martino di

Castrozza per effettuare gite ed escursioni in zona.

Page 74: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

71

I primi difficilmente potranno essere costretti ad utilizzare l’impianto come mezzo di

mobilità alternativa, in quanto non potrà mai soddisfare le singole esigenze di

spostamento, legate oltrettutto a prolungamento del viaggio oltre Passo Rolle. Per i turisti

invece è pensabile che il traffico indotto possa essere intercettato dal nuovo impianto,

soprattutto se interessati ad effettuare escursioni con estremi localizzati a Passo Rolle e/o

a San Martino di Castrozza. Si deve inoltre considerare l’esistenza di bus navetta che da

Passo Rolle raggiungono Baita Segantini (testata della Val Venegia) e che dall’uscita della

Val Venegia riconducono a Paneveggio e che potrebbero essere integrati con una navetta

che da Paneveggio riporta a Passo Rolle, creando così un sistema di mobilità alternativa

incentrato su Passo Rolle e facilmente accessibile per chi proviene da San Martino di

Castrozza, senza utilizzare il mezzo privato per gli spostamenti. In tale senso è utile che

gli Enti deputati (SAT, Parco naturale, APT, Pro Loco, ecc.) valutino l’opportunità di

integrare la rete sentieristica facente capo a Passo Rolle e a San Martino di Castrozza, al

fine di realizzare i collegamenti tra le due località. Potrebbe essere inoltre valutata

l’opportunità di individuare percorsi, anche di diversa difficoltà, volti a favorire

l’escursionismo invernale con le racchette da neve, sempre lungo la direttrice Passo Rolle

- San Martino di Castrozza, nonché verso Paneveggio con eventuale rientro su Passo

Rolle tramite bus navetta. Infine, il nuovo impianto deve permettere il trasporto anche delle

biciclette, che potrebbero costituire un ulteriore integrazione alle proposte di mobilità per

l’area in esame.

Nelle aree in corrispondenza delle stazioni del nuovo impianto di collegamento, dovranno

essere realizzati e/o sistemati i parcheggi di attestamento, eventualmente affiancati anche

da mezzi di trasporto pubblico che collegano tali aree al centro abitato di San Martino di

Castrozza. I dati analizzati relativi alla portata oraria degli impianti nonché ai numeri

complessivi del sistema, permette di considerare una riduzione del traffico di circa 40.000

veicoli complessivi (fattore di riempimento 1,5) nel solo periodo invernale, di cui circa

15.000 sulla tratta Passo Rolle - San Martino e 25.000 in direzione opposta,

rispettivamente pari a 150 e 250 veicoli al giorno.

Per quanto attiene alla disponibilità di parcheggi nell’ambito di intervento, la normativa

urbanistica, individuano la necessità di dotare le stazioni sciistiche di adeguati spazi di

parcheggio, in funzione del carico di sciatori previsto. In particolare sono previsti 3 m² di

parcheggio per ogni sciatore, determinati in funzione della superficie occupata dalle piste

(50 sciatori / ha di pista). Attualmente ci sono 84 ha di piste. A questa superficie

Page 75: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

72

corrispondono 5.040 sciatori e conseguentemente 15.120 m² di parcheggi, pari a circa

1.260 posti macchina (12 m² per autovettura). Attualmente a San Martino di Castrozza

sono presenti 3 parcheggi: Prà delle Nasse sud (circa 1.050 posti), Prà delle Nasse nord

(circa 300 posti) e Tognola (circa 1.600 posti), per complessivi 2.950 posti circa. A Passo

Rolle sono invece presenti tre aree di parcheggio: al Passo (circa 600 posti), all’inizio della

strada per baita Segantini (circa 150 posti) e a Malga Rolle (circa 100 posti), per

complessivi 850 posti auto.

Localizzazione parcheggi a San Martino di Castrozza a sinistra e a Passo Rolle a destra.

La dotazione complessiva di posti macchina è quindi pari a 3.800 posti, ritenuti sufficienti

per il fabbisogno dell’area sciabile e ad assorbire il quantitativo di autoveicoli interessati

dal Piano in esame. Si deve peraltro rilevare che la realizzazione del nuovo impianto di

collegamento determina però la necessità di migliorare la sosta nelle due aree limitrofe

alle stazioni, quindi a Passo Rolle e a nord di Prà delle Nasse. Nel primo caso è sufficiente

un intervento di riordino dell’area, come prospettato anche dalla Commissione provinciale

per la tutela paesaggistico-ambientale, nel secondo caso invece deve essere realizzato

uno specifico progetto di organizzazione degli spazi di parcheggio, in cui inserire anche

l’eventuale progetto di impianto di collegamento con il parcheggio esistente a sud di Prà

delle Nasse.

Discorso a parte va fatto per la fase di cantierizzazione ove si segnala un potenziale

impatto negativo temporaneo per la presenza lungo la rete viaria dei mezzi per il trasporto

Page 76: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

73

del materiale di risulta degli scavi, soprattutto in galleria. Il traffico generato dal cantiere

sarà diretto in parte verso il Primiero e in parte verso la val di Fiemme, a seconda del lotto

di intervento e della localizzazione dei più vicini centri di recupero, soprattutto del

materiale derivante dalle operazioni di scavo.

La volumetria di materiale scavato per la realizzazione delle gallerie è quantificata in circa

80.000 m³. Considerando un carico medio degli autocarri di 16 m³ si possono stimare circa

5.000 trasporti complessivi, che distribuiti sui 6 mesi (120 giorni effettivi di lavoro) di

realizzazione dei lavori di scavo porta ad una media di circa 40 automezzi pesanti al

giorno per il trasporto del materiale. Con un attenta suddivisione dei cantieri è possibile

suddividere circa a metà le destinazioni (Primiero da una parte e Fiemme dall’altra) dei

trasporti. L’individuazione di possibili riutilizzi nell’ambito del cantiere stesso nonché la

possibilità di impiegare il materiale per la realizzazione di interventi di recupero

ambientale, potrebbe ridurre ulteriormente il carico complessivo di traffico generato dalla

realizzazione dell’opera: tale aspetto dovrà essere oggetto di una specifica valutazione

nell’ambito della progettazione dell’opera e sua valutazione ambientale.

6.2. Valutazione degli impatti

La rappresentazione dei potenziali impatti del Piano stralcio, oltre alle descrizioni

discorsive effettuate sopra, viene anche esplicitata in modo qualitativo, attraverso l’utilizzo

di una scala cromatica che rappresenta la tipologia (positivo, negativo, incerto o

trascurabile/nullo) ed il livello del potenziale impatto.

Page 77: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

74

ANALISI DELLE COMPONENTI Componenti Alternative linee

AAS 1 AAS 2 VIA2007 LINEA INIZIALE LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 LINEA 4 LINEA 5 LINEA

FUNICOLARE

Aria Rumore Acqua Suolo e sottosuolo Paesaggio Rifiuti Energia Turismo Traffico Economia Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna Valutazione complessiva

Matrice di valutazione degli impatti

Page 78: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

75

Codice Descrizione Modalità di attribuzione

Potenziale effetto fortemente positivo.

Attribuito nei casi in cui l’alternativa presenta un impatto significativo potenzialmente positivo sulla componente ambientale e concorre direttamente al raggiungimento dell’obiettivo ambientale.

Potenziale effetto positivo.

Attribuito nei casi in cui l’alternativa presenta un impatto indiretto potenzialmente positivo sulla componente ambientale ma non è direttamente finalizzato al raggiungimento di tale obiettivo ambientale.

Assenza di impatto potenziale o impatto potenzialmente trascurabile.

Attribuito alle alternative che, allo stato attuale, non presentano evidenti interazioni, né positive né negative con gli obiettivi ambientali.

Impatto potenziale negativo che richiede la definizione di orientamenti alla sostenibilità ambientale.

Attribuito nei casi in cui l’alternativa presenta un impatto indiretto potenzialmente negativo che richiede la definizione di adeguati orientamenti alla sostenibilità ambientale per l'attuazione del Piano.

Impatto potenziale fortemente negativo che richiede la definizione di orientamenti alla sostenibilità ambientale.

Attribuito nei casi in cui l’alternativa presenta un impatto diretto significativo potenzialmente negativo sulla componente ambientale. Tali alternative richiedono la definizione di adeguati orientamenti alla sostenibilità ambientale per l’attuazione del piano.

Impatto potenziale incerto o valutazione da approfondire.

Attribuito agli interventi per i quali, dalle informazioni contenute nel Piano, non è possibile valutare la presenza di eventuali impatti, positivi o negativi. Per queste alternative sarà necessario uno screening in fase di attuazione al fine di verificare puntualmente la presenza di potenziali impatti.

Legenda matrice di valutazione degli impatti

Parametri di codifica Componente

Aria

da approfondire

peggiora-mento della qualità dell'aria

possibile peggiora-mento della qualità dell'aria

nessuna specifica riduzione emissioni in atmosfera

parziale riduzione emissioni in atmosfera

certa riduzione emissioni in atmosfera

Rumore

da approfondire

impatto acustico elevato su ricettori sensibili

interferenza parziale su alcuni ricettori sensibili

nessuna specifica riduzione emissioni acustiche

parziale riduzione emissioni acustiche su ricettori sensibili

certa riduzione emissioni acustiche su ricettori sensibili

Acqua

da approfondire

alterazione dei regimi idrici superficiali e sotterranei

interfenza con corsi d'acqua e idrogeologia

nessuna interferenza attiva con corsi d'acqua e idrogeologia

migliora-mento dei flussi idrici

migliora-mento dei flussi idrici e della qualità dell'acqua

Page 79: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

76

Parametri di codifica Componente

Suolo e sottosuolo

da approfondire

interferenza con aree a pericolosità geologica e/o valanghiva

interfenza con aree a pericolosità valanghiva

nessuna specifica interferenza

risoluzione problemati-che di natura valanghiva

risoluzione problemati-che di natura geologica e/o valanghiva

Paesaggio

da approfondire

interessa linee di cresta e aree ad elevata valenza paesaggisti-ca

interessa linee di cresta

attraversa-mento di aree vallive e/o con parziale interramen-to

realizzazio-ne di opere parzialmen-te interrate

realizzazio-ne di opere completa-mente interrate

Rifiuti

da approfondire

produzione di altri rifiuti

produzione di terre e rocce da scavo

compensa-zione nella produzione di rifiuti

possibilità di recuperare rifiuti provenienti dall'esterno

nessuna produzione di rifiuti

Energia

da approfondire

potenza impiegata >2.500 kW

potenza impiegata >1.500 kW e <2.500 kW

potenza impiegata <1.500 kW

recupero energia

produzione di energia

Turismo

da approfondire

nessuna messa in rete

parziale messa in rete delle aree sciabili

messa in rete delle aree sciabili con parziale utilizzo invernale

messa in rete delle aree sciabili e parziale collegamen-to dei due centri e/o utilizzo monostagio-nale

messa in rete delle aree sciabili e collegamen-to dei due centri

Traffico

da approfondire

impossibile da raggiungere con mezzi di trasporto su gomma

parziale raggiungibili-tà con mezzi di trasporto su gomma e assenza parcheggi

parziale raggiungibili-tà con mezzi di trasporto su gomma e presenza parcheggi

stazioni raggiungibili con mezzi di trasporto su gomma e assenza parcheggi

stazioni raggiungibili con mezzi di trasporto su gomma e presenza parcheggi

Economia da approfondire

costo >50 mil. €

costo > 30 mil. €

costo <30 mil. € e >20 mil. €

costo < 20 mil. €

costo <10 mil. €

Page 80: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

77

Parametri di codifica Componente

Ecosistemi, vegetazione, flora e fauna

da approfondire

incidenza su habitat e specie prioritarie e/o di aree ad elevato valore naturalistico

incidenza mitigabile su habitat e/o specie (anche prioritarie) e/o su aree ad elevato valore naturalistico

nessuna particolare incidenza su habitat e specie e/o aree ad elevato valore naturalistico

incremento delle superfici degli habitat e/o delle specie

incremento delle superfici degli habitat prioritari e/o delle specie prioritarie

Parametri di codifica della matrice di valutazione degli impatti

6.3. Valutazione della strategia adottata, obiettivi e azioni

L’analisi fin qui condotta ha permesso di valutare le soluzioni alternative proposte in

funzione delle interrelazioni con le componenti ambientali. Dall’ultima tabella sopra

riportata, è evidente che le migliori soluzioni sotto il profilo ambientale sono quelle relative

alla previsione del Piano di Parco denominata AAS2 e la linea funicolare. Caratteristica

comune ad ambedue le proposte è la sostanziale corrispondenza di tracciato che si

diversifica nella parte finale (la prima arriva al parcheggio della strada per la baita

Segantini, la seconda direttamente al Passo) e per la tipologia di impianto: fune alta la

prima e funicolare a terra la seconda.

Analizzando tale proposte in funzione degli obiettivi posti all’inizio è possibile determinare

quale soluzione è quella perseguibile:

Obiettivo AAS2 Linea funicolare

1. garantire la messa in

rete delle aree sciabili di

San Martino di Castrozza e

Passo Rolle;

per garantire la messa in

rete delle aree sciabili è

necessario prevedere un

ulteriore collegamento tra la

stazione di monte

dell’impianto e l’area

sciabile di Passo Rolle

l’impianto è direttamente

interconnesso con l’area

sciabile di Passo Rolle

2. garantire il

collegamento tra San

il collegamento è solo

parzialmente garantito agli

il collegamento è garantito

per ambedue le condizioni

Page 81: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

78

Obiettivo AAS2 Linea funicolare

Martino di Castrozza a

Passo Rolle nel periodo

invernale, sia ai fini sciistici

che a supporto dei

collegamenti tra le due

località nei momenti di

chiusura della strada a

causa del rischio valanghe,

garantendo quindi il

passaggio dei pendolari da

e per la Val di Fiemme

sciatori, mentre lo è per

eventuali collegamenti

anche a seguito della

chiusura della strada

3. ridurre i flussi di

traffico privato sulla S.S. n.

50 legati agli spostamenti da

San Martino di Castrozza a

Passo Rolle e viceversa

la soluzione può garantire la

riduzione del traffico privato

la soluzione può garantire la

riduzione del traffico privato

4. garantire un efficiente

sistema di trasporto

pubblico, a bassa

emissione, nella stagione

estiva ed invernale, a

supporto delle attività

turistiche stagionali

(escursionismo estivo e sci

invernale) anche in

affiancamento alle altre

infrastrutture esistenti

la soluzione non permette di

raggiungere direttamente

Passo Rolle ma determina

la necessità di spostarsi

dalla stazione di monte

la soluzione permette di

raggiungere direttamente

Passo Rolle

In vede gli obiettivi raggiunti e in giallo gli obiettivi non raggiunti.

Si deve rilevare che la funicolare, rispetto all’impianto di risalita, garantisce un livello di

servizio più elevato, in termini di ore di funzionamento in condizioni meteorologiche

avverse (vento, valanghe). La realizzazione della funicolare inoltre non determina la

necessità di realizzare, anche successivamente, interventi di messa in sicurezza della

Page 82: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

79

strada statale, in quanto, in affiancamento ad un servizio di trasporto pubblico ai due

estremi, può fornire il servizio di mobilità alternativa nel caso di chiusura della strada per

pericolo valanghe. Infine, sotto il profilo paesaggistico, il mantenimento di una linea in

aderenza al terreno permette un più facile mascheramento rispetto ad una linea aerea in

attraversamento di valli.

In base a tali considerazioni, la soluzione preferibile per il raggiungimento degli obiettivi

posti all’inizio del Piano stralcio, è quella relativa alla funicolare.

6.4. Valutazione di coerenza del Piano Stralcio

Alla VAS compete stabilire la coerenza generale del piano in rapporto al raggiungimento

degli obiettivi di sostenibilità ambientale. La verifica della coerenza del piano avviene

mediante in confronto matriciale tra gli obiettivi specifici di sostenibilità ambientale e le

azioni del piano.

La tabella seguente illustra il risultato di questa analisi, evidenziando, per ciascuna

alternativa, il livello di coerenza con ciascuno degli obiettivi di sostenibilità scelti, valutato

sulla base della scala di valori indicati nella tabella seguente.

AA

S1

AA

S2

VIA

2007

LIN

EA

INIZ

IALE

LIN

EA 1

LIN

EA 2

LIN

EA 3

LIN

EA 4

LIN

EA 5

Line

a fu

nico

lare

− Ridurre le emissioni inquinanti dovute ai trasporti al fine di minimizzare gli effetti negativi sulla salute umana e/o sull'ambiente.

− Ridurre le emissioni da traffico autoveicolare

Aria

− Favorire e incentivare le politiche di mobilità sostenibile

− Ridurre la percentuale della popolazione esposta a livelli eccessivi di rumore

Rum

ore

− Ridurre l'inquinamento acustico dovuto ai trasporti

− Contenere le pressioni sul sistema acqua

Acq

ua

− Migliorare lo stato conoscitivo di acque sotterranee e di transizione

Page 83: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

80

AA

S1

AA

S2

VIA

2007

LIN

EA

INIZ

IALE

LIN

EA 1

LIN

EA 2

LIN

EA 3

LIN

EA 4

LIN

EA 5

Line

a fu

nico

lare

− Ridurre il consumo del suolo

Suol

o

− Proteggere il suolo da erosione e rischio idrogeologico e recuperare le aree già degradate

− Arrestare la perdita di biodiversità

Bio

dive

rsità

− Ridurre la frammentazione degli ecosistemi e del paesaggio

− Mantenere l’identità paesaggistico-culturale del territorio

Paes

aggi

o

− Qualificare il patrimonio culturale e paesaggistico anche ai fini della fruizione

− Incrementare il risparmio e l’efficienza energetica

− Ridurre l’utilizzo di combustibili fortemente inquinanti

− Pervenire a livelli sostenibili di consumo di energia nei trasporti

Ener

gia

− Aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili

− Predisposizione di programmi finalizzati a favorire l'interscambio fra mezzo privato e mezzo pubblico, individuando idonee aree esterne ai centri abitati

− Servire la domanda di trasporto a livelli di qualità del servizio adeguati

Tras

port

i

− Stimolare modalità di trasporto ecocompatibili

Matrice di verifica della coerenza interna del Piano stralcio

azione utile al raggiungimento dell'obiettivo;

azione con effetti positivi rispetto al raggiungimento dell'obiettivo;

azione che coinvolge l'obiettivo con effetti allo stato attuale non valutabili (pertanto può avere effetti positivi o negativi a seconda di come viene attuata);

azione con effetti negativi rispetto al raggiungimento dell'obiettivo. Legenda della matrici di verifica della coerenza interna del Piano stralcio

L’analisi della matrice evidenzia una sostanziale congruenza tra l’alternativa funicolare,

rispetto alle altre soluzioni proposte, e gli obiettivi di sostenibilità ambientale, evidenziando

peraltro alcuni punti di attenzione relativamente alle potenziali interferenze generate dagli

interventi infrastrutturali sulle componenti acqua, suolo, biodiversità ed energia.

Page 84: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

81

7. Misure di mitigazione Di seguito si provvede a riassumere le misure di mitigazione, già analizzate nell’ambito dei

precedenti capitoli.

Riorganizzazione dell’area di Passo Rolle, volta al recupero ambientale del Passo, con

riorganizzazione dei parcheggi e degli spazi complessivi, valutando l’opportunità di

interrare il tracciato stradale e recuperare all’uso pedonale e turistico l’intera area del

passo anche mediante la creazione di parcheggi interrati.

Riorganizzazione dell’area di parcheggio presente a nord di Prà delle Nasse, in

funzione della necessità di prevedere un incremento nel numero di posti macchina ed

eventualmente inserire l’impianto di collegamento con il parcheggio presente dall’altra

parte dell’area umida.

Valutare l’opportunità di individuare delle fermate intermedie, compatibilmente con le

caratteristiche di esercizio dell’impianto, al fine di migliorare la fruibilità, sia invernale

che estiva, del nuovo collegamento.

Prevedere il corretto smaltimento dei rifiuti, con particolare riferimento al materiale

derivante dai lavori di scavo delle gallerie, individuando le più appropriate modalità di

recupero dello stesso, anche in funzione dei centri autorizzati più prossimi all’area di

intervento, minimizzando il trasporto di materiale e conseguentemente il sovraccarico

della rete viaria e dei fattori ambientali connessi (aria, rumore, polveri, ecc.).

Individuare specifici accorgimenti, oltre a quelli sopra indicati, per ridurre in fase di

cantiere gli impatti su aria, traffico e rumore per l’area di intervento.

La realizzazione degli scavi, sia in galleria che all’aperto, deve essere valutata sotto il

profilo idrogeologico al fine di evitare alterazioni dei flussi idrici superficiali e sotterranei

che possano alterare le caratteristiche di alcuni habitat umidi presenti.

Applicazione di buone pratiche energetiche alle stazioni di valle e di monte.

Page 85: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

82

8. Monitoraggio La Valutazione Ambientale Strategica non si conclude con l’adozione del Piano ma

prosegue con le attività di monitoraggio al fine di controllare gli effetti ambientali

significativi dell’attuazione del Programma. Il monitoraggio ha il compito di fornire le

informazioni necessarie per valutare gli effetti ambientali delle azioni previste dal Piano

stralcio, consentendo di verificare se lo stesso persegue gli obiettivi di sostenibilità

prefissati o se, invece, si producono impatti negativi inattesi, permettendo di individuare

tempestivamente le misure correttive che eventualmente dovessero rendersi necessarie e

fornendo un supporto alle decisioni.

In relazione alle fasi precedentemente descritte si è proceduto all’individuazione di un set

di indicatori completo che possa fornire informazioni sull’evoluzione del contesto

ambientale, sulle performance ambientali degli interventi proposti dal Piano stralcio, sugli

effetti ambientali che gli interventi stessi possono produrre sul contesto ambientale

precedentemente descritto e sull’effettivo raggiungimento degli obiettivi ambientali

individuati.

Di seguito si riporta una proposta di indicatori per il monitoraggio del Piano stralcio.

La scelta è stata effettuata tenendo in considerazione l’effettiva disponibilità di dati utili alla

caratterizzazione di ciascun indicatore.

Livello di servizio della rete stradale [km/h] - Questo fattore di monitoraggio dovrebbe

permettere di apprezzare la riduzione di traffico introdotta dal nuovo impianto, sia in

termini di traffico pubblico locale (soppressione del servizio mobilità vacanze estivo e

invernale) che di traffico privato (riduzione nel numero di macchine che trasportano

turisti nella tratta San Martino di Castrozza - Passo Rolle).

Variazione dei tempi di accesso ai sistemi di tpl [minuti]

Misura emissioni stradali PM10 e NOx nei punti di passaggio obbligati (a monte di San

Martino di Castrozza e a valle di Passo Rolle) lungo la S.S. n. 50.

Rilevazione del numero di animali investiti lungo la tratta stradale sottesa e del nuovo

tracciato impiantistico.

Lunghezza [km] complessiva dei percorsi escursionistici estivi, che permettono il

collegamento tra Passo Rolle e San Martino di Castrozza, nonché dei percorsi che

fanno capo alle due località.

Page 86: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

83

Lunghezza [km] complessiva dei percorsi escursionistici invernali, che permettono il

collegamento, con racchette da neve e/o sci da fondo escursionismo, tra Passo Rolle e

San Martino di Castrozza nonché dei percorsi che fanno capo alle due località.

Integrazione [n. corse e frequenza] dei collegamenti da Passo Rolle verso Paneveggio

- Val Venegia e verso Baita Segantini, nonché dei collegamenti da San Martino di

Castrozza verso Malga Ces.

Per definire la validità del sistema come proposta di mobilità alternativa, una delle azioni di

monitoraggio principale deve riguardare la creazione di un sistema di controllo

automatizzato del traffico lungo la S.S. n. 50 nella tratta tra Predazzo e San Martino di

Castrozza, da abbinare ad un sistema di monitoraggio relativo all’uso dei parcheggi nei

due centri abitati e da mettere in rete con i dati relativi al numero di passaggi sul nuovo

impianto. In particolare la rete di monitoraggio del traffico deve permettere di valutare il

numero di passaggi dei veicoli e la loro destinazione, soprattutto nella fase ante-operam,

dove diventa importante colmare la lacuna di dati attualmente rilevati. Per cui si rende

necessario prevedere una sezione di misura a monte dell’incrocio della strada per il Passo

Valles, a valle e a monte dell’abitato di Passo Rolle, e a monte dell’abitato di San Martino

di Castrozza. Tali sezioni potrebbero essere ulteriormente incrementate con altri punti: a

monte del centro abitato di Predazzo, a valle e a monte del centro abitato di Bellamonte e

a valle del centro abitato di San Martino di Castrozza, in modo da delineare nel modo più

ampio possibile i flussi di traffico lungo questa direttrice. Le sezioni di misura del traffico

potrebbero poi essere affiancate da alcune stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria e

del rumore.

A completamento di tali dati, dovrebbe essere fornito al Servizio gestione strade anche un

resoconto dettagliato del numero di passaggi sugli impianti di risalita del nuovo sistema

sciabile San Martino di Castrozza - Passo Rolle, sia nella stagione invernale che estiva.

Page 87: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

84

ALLEGATI

Pianificazione urbanistica di livello provinciale

Page 88: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

85

ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Strumenti Alternative linee

AAS 1 AAS 2 VIA2007 LINEA INIZIALE LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 LINEA 4 LINEA 5 LINEA

FUNICOLARE

PUP - Inquadramento strutturale

foreste demaniali*, nella parte bassa aree boscate, SIC*, parco naturale provinciale*

fiumi e torrenti*, foreste demaniali*, nella parte bassa aree boscate, SIC*, parco naturale provinciale*

fiumi e torrenti*, foreste demaniali*, area boscata, pascoli verso P.so Rolle, SIC*, parco naturale provinciale*, manufatti e siti archeologici c/o staz. valle

fiumi e torrenti*, foreste demaniali*, aree boscate, SIC*, parco naturale provinciale*

foreste demaniali*, nella parte bassa aree boscate, SIC*, parco naturale provinciale*, riserva naturale provinciale

foreste demaniali*, nella parte bassa aree boscate, SIC*, parco naturale provinciale*, riserva naturale provinciale

fiumi e torrenti*, foreste demaniali*, nella parte bassa aree boscate, nella parte altra pascoli, SIC*, parco naturale provinciale*

fiumi e torrenti*, foreste demaniali*, nella parte bassa aree boscate, nella parte alta pascoli, SIC*, parco naturale provinciale*, riserva naturale provinciale

fiumi e torrenti*, foreste demaniali*, nella parte bassa aree boscate, nella parte alta pascoli, SIC*, parco naturale provinciale*, riserva naturale provinciale, manufatti e siti archeologici c/o m.ga Fosse

fiumi e torrenti*, foreste demaniali*, aree boscate, nella parte alta pascoli, SIC*, parco naturale provinciale*

PUP - Carta del paesaggio

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale e ambiti elementari di paesaggio pascoli

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale e fluviale e ambiti elementari di paesaggio pascoli

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale e alpino e ambiti elementari di paesaggio pascoli, lambisce riserve naturali

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale, alpino e fluviale e ambiti elementari di paesaggio pascoli

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale e alpino e ambiti elementari di paesaggio pascoli, interessa riserva naturale

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale e alpino e ambiti elementari di paesaggio pascoli

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale, alpino e fluviale e ambiti elementari di paesaggio pascoli

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale, alpino e fluviale e ambiti elementari di paesaggio pascoli

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale e alpino e ambiti elementari di paesaggio pascoli

sistemi complessi di paesaggio di interesse forestale, alpino e fluviale e ambiti elementari di paesaggio pascoli

PUP - Tutela paesistica

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale, area di interesse archeologico

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale, fiumi e torrenti

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale, fiumi e torrenti

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale, fiumi e torrenti

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale, fiumi e torrenti

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale, fiumi e torrenti, aree di interesse archeologico

area di tutela ambientale, a quota superiore a 1600 m e parco naturale, fiumi e torrenti

PUP - Reti ecologiche e ambientali

SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate

fiumi e torrenti, SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate

SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate

fiumi e torrenti, SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate

SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate

SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate, riserve naturali provinciali*

fiumi e torrenti, SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate

fiumi e torrenti, SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate, riserve naturali provinciali*

fiumi e torrenti, SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate, riserve naturali provinciali*

fiumi e torrenti, SIC*, parco naturale provinciale*, riserve locali*, rocce e rupi boscate

PUP - Sistema infrastrutturale

in parte area sciabile e sistema piste e impianti, alcune aree a pascolo

in parte area sciabile e sistema piste e impianti, alcune aree a pascolo, viabilità principale

in parte area sciabile e sistema piste e impianti

in parte area sciabile e sistema piste e impianti, alcune aree a pascolo

in parte area sciabile e sistema piste e impianti

in parte area sciabile e sistema piste e impianti

in parte area sciabile e sistema piste e impianti, alcune aree a pascolo, viabilità principale

in parte area sciabile e sistema piste e impianti, alcune aree a pascolo, viabilità principale

in parte area sciabile e sistema piste e impianti, alcune aree a pascolo, viabilità principale

in parte area sciabile e sistema piste e impianti, alcune aree a pascolo, viabilità principale

PUP - aree agricole di pregio N/A nei pressi della

stazione di valle N/A N/A nei pressi della stazione di valle N/A nei pressi della

stazione di valle N/A N/A nei pressi della stazione di valle

Page 89: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

86

ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Strumenti Alternative linee

AAS 1 AAS 2 VIA2007 LINEA INIZIALE LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 LINEA 4 LINEA 5 LINEA

FUNICOLARE

Carta sintesi geologica

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

interseca aree con penalità leggere, gravi o medie e critiche recuperabili, aree ad elevata pericolosità geologica e valanghiva, in area a bassa sismicità (zona 3)

Carta risorse idriche

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

nelle vicinanze alcune sorgenti non disciplinate dall'art. 21 del PUP

PGUAP - idrogeologico - uso del suolo

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina, improduttivo

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina, aree ricreative

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina, improduttivo, aree ricreative

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina, improduttivo, aree ricreative

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina, improduttivo

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina, improduttivo

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina, improduttivo

area sciabile, area a bosc, pascolo e prateria alpina

PGUAP - idrogeologico - pericolo

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica e valanghiva

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica e valanghiva

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica e valanghiva

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica e valanghiva

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica e valanghiva

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica e valanghiva

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica e valanghiva

interessa aree a bassa, moderata ed elevata perciolosità geologica

PGUAP - idrogeologico - rischio moderato (R1) moderato (R1) e

medio (R2) moderato (R1) e medio (R2)

moderato (R1) e medio (R2)

moderato (R1) e medio (R2) moderato (R1) moderato (R1) e

medio (R2) moderato (R1) e medio (R2)

moderato (R1) e medio (R2)

moderato (R1) e medio (R2)

PGUAP - ambiti N/A N/A N/A ambito fluviale paesaggistico N/A N/A ambito fluviale

paesaggistico ambito fluviale paesaggistico N/A ambito fluviale

paesaggistico * = invariante base minimale comune

Page 90: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

87

Estratto da fotografia aerea ortorettificata

Page 91: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

88

Estratto da carta tecnica provinciale

Page 92: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

89

PUP 2008 - Inquadramento strutturale

Page 93: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

90

PUP 2008 - Carta del paesaggio

Page 94: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

91

PUP 2008 - Carta delle tutela paesistiche

Page 95: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

92

PUP 2008 - Carta delle reti ecologiche

Page 96: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

93

PUP 2008 - Carta del sistema infrastrutturale

Page 97: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

94

PUP 2008 - Carta delle aree agricole di pregio

Page 98: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

95

Carta di sintesi geologica

Page 99: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

96

Carta delle risorse idriche

Page 100: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

97

PGUAP - ambiti fluviali paesaggistici

Page 101: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

98

PGUAP - uso del suolo

Page 102: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

99

PGUAP pericolosità valanghiva

Page 103: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

100

PGUAP pericolosità geologica

Page 104: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

101

PGUAP carta della pericolosità

Page 105: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

102

PGUAP rischio valanghivo

Page 106: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

103

PGUAP rischio geologico

Page 107: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

104

PGUAP carta del rischio

Page 108: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

105

DSM LIDAR ombreggiato a 315°

Page 109: DOC-03 RAPPORTO AMBIENTALE modGMR · 2010. 11. 4. · Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza -

Piano stralcio della mobilità Rapporto ambientale Collegamento San Martino Valutazione ambientale strategica di Castrozza - Passo Rolle

106

DTM LIDAR ombreggiato a 315°