55
1 CLASSE V DS DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno Scolastico 2017/2018 IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Eliana Antonucci Prof.ssa Bernarda De Girolamo Liceo Statale “Galileo Galilei” Scientifico - Classico - Artistico - Linguistico - Scienze Umane - Musicale sede coordinata Alvignano Via Aldo Moro, 4 - 81016 PIEDIMONTE MATESE (Caserta) Tel. 0823/1876574Fax 0823/784621 (c.m. CEPS040003) e-mail: [email protected] - [email protected] Corso Umberto I 81012 Alvignano tel. 0823.869046 (c.m. CEPS040014) sito web: www.liceopiedimontematese.gov.it AMBITO CE-9 C.F. 82000960615 C.M. CEPS040003

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

1

CLASSE V DS

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno Scolastico 2017/2018

IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Eliana Antonucci Prof.ssa Bernarda De Girolamo

Liceo Statale “Galileo Galilei”

Scientifico - Classico - Artistico - Linguistico - Scienze Umane - Musicale

sede coordinata Alvignano

Via Aldo Moro, 4 - 81016 PIEDIMONTE MATESE (Caserta) Tel. 0823/1876574– Fax

0823/784621 (c.m. CEPS040003) e-mail: [email protected] - [email protected]

Corso Umberto I – 81012 Alvignano – tel. 0823.869046 (c.m. CEPS040014)

sito web: www.liceopiedimontematese.gov.it

AMBITO CE-9 – C.F. 82000960615 – C.M. CEPS040003

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

2

Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla

cultura intesa in senso globale e unitario senza distinzione tra ambito umanistico, scientifico e

artistico.

Dalla integrazione dei saperi e dalla ricerca del bello che da essi traspare e attrae, l’Istituto si

connota come Scuola Nuova e della bellezza.

Il rinnovamento, strettamente legato all’innovazione, si alimenta della ricerca e della

sperimentazione, habitus mentale che questo Istituto vuole vestire.

Lo stile di apprendimento è quello che stimola la curiosità nei giovani studenti, curiosi per

definizione, sostenuti dalle stimolanti professionalità dei docenti.

Il Dirigente Scolastico

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

3

Il Documento del 15 Maggio è un atto stilato dal Consiglio della Classe Quinta D Indirizzo

Scientifico in base alle indicazioni del D.P.R. 323/98 e prodotto entro il 15 maggio per la successiva

affissione all'albo dell'Istituzione Scolastica (art.5 c.2).

DISCIPLINE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

RELIGIONE Prof.ssa Anna Orsi

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E CULTURA LATINA Prof.ssa Eliana Antonucci

FILOSOFIA

STORIA Prof.ssa Loreta Salvatore

LINGUA E CULTURA INGLESE Prof.ssa Giuseppina Martone

SCIENZE NATURALI Prof. Raffaele Gianfrancesco

MATEMATICA

FISICA Prof.ssa Mariaconcetta Sansone

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Antonio Basilisco

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Alessandra Maturo

Docente Coordinatore: Prof.ssa Eliana Antonucci

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

4

ELENCO ALUNNI

1 Bacchiani Angela

2 Biondillo Marialuisa

3 Caruso Melissa Rosaria

4 Ciccarelli Francesca

5 Crispino Giulia

6 D’Angelo Nicoletta

7 D’Orsi Martina

8 De Maio Annalisa

9 De Marco Laura

10 De Matteo Rebecca

11 De Nisio Manuel

12 De Robbio Salvatore

13 Di Chello Kevin

14 Di Lorenzo Alessia

15 Di Sorbo Gian Maria

16 Fappiano Marika

17 Landi Antonella

18 Principe Erika

19 Romano Adele Teresa

PIANO DI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

ORARIO ANNUALE

1°ANNO 2°ANNO 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

IRC 33 33 33 33 33

Lingua e Letteratura Italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Cultura Latina 99 99 99 99 99

Lingua e Cultura Inglese 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99 0 0 0

Storia 0 0 66 66 66

Filosofia 0 0 99 99 99

Matematica 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze Naturali 66 66 99 99 99

Disegno e Storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze Motorie e Sportive 66 66 66 66 66

TOTALE ORE 891 891 990 990 990

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

5

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

RELIGIONE Prof.ssa Orsi Prof.ssa Orsi Prof.ssa Orsi

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Prof.ssa Antonucci

Prof.ssa Antonucci Prof.ssa Antonucci

LINGUA E

CULTURA LATINA

Prof.ssa Di Lello Prof.ssa Antonucci Prof.ssa Antonucci

FILOSOFIA

Prof.ssa Salvatore Prof.ssa Bellucci Prof.ssa Salvatore

STORIA

Prof.ssa Salvatore Prof.ssa Salvatore Prof.ssa Salvatore

LINGUA E

CULTURA

INGLESE

Prof.ssa Martone Prof.ssa Martone Prof.ssa Martone

MATEMATICA

Prof.ssa Sansone Prof.ssa Sansone Prof.ssa Sansone

FISICA Prof.ssa Sansone

Prof.ssa Sansone Prof.ssa Sansone

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

Prof. Basilisco Prof. Basilisco Prof. Basilisco

SCIENZE

NATURALI

Prof. Gianfrancesco Prof. Gianfrancesco Prof. Gianfrancesco

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE

Prof.ssa Maturo Prof.ssa Maturo Prof.ssa Maturo

VARIAZIONE DEL NUMERO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

CLASSE ISCRITTI

STESSA CLASSE

ISCRITTI DA

ALTRA CLASSE

NON

PROMOSSI

ISCRITTI

DA ALTRA

SCUOLA

Terza 20 0 0 0

Quarta 19 0 0 0

Quinta 19 0 0 0

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

6

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E PROFILO DELLA CLASSE

Il Liceo Statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese presenta attualmente un’ampia offerta

formativa: scientifica, con la sezione di Liceo Scientifico e con l’opzione Scienze Applicate,

umanistica, con la sezione di Liceo Classico, linguistica, con la sezione di Liceo Linguistico,

artistica, con il Liceo Artistico. Negli ultimi due anni l’offerta è stata ulteriormente diversificata con

il Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-sociale) e il Liceo Musicale.

L’istituto dispone di laboratori multimediali, LIM, laboratorio di Fisica, laboratorio di Chimica,

laboratorio di Biologia, una palestra coperta, un Auditorium ed una biblioteca.

Il percorso del Liceo Scientifico è finalizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica:

1) favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e della fisica e

delle scienze naturali;

2) guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi,

delle tecniche e delle metodologie relative anche attraverso la pratica laboratoriale.

La VDS è composta da 19 alunni, 15 femmine e 4 maschi, tutti provenienti dallo stesso gruppo-

classe del precedente anno scolastico; il contesto sociale di origine è eterogeneo come anche i

luoghi di provenienza degli allievi.

Gli alunni hanno costituito un gruppo classe abbastanza compatto e le dinamiche relazionali

stabilite tra di loro sono risultate talvolta oppositive ma alla lunga costruttive e animate da spirito di

collaborazione e condivisione.

Il percorso formativo ha visto gli allievi impegnati in un quinquennio caratterizzato da una buona

continuità didattica, ad eccezione di qualche disciplina (si veda prospetto COMPOSIZIONE

CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO).

La classe è composta da ragazzi che hanno mostrato, in tutto il percorso scolastico, un vivo

rispetto delle regole del buon comportamento e della convivenza civile ed una partecipazione

quasi sempre attiva, in alcuni casi propositiva, al dialogo didattico – educativo; l’impegno nello

studio, a casa e a scuola, è risultato quasi sempre corrispondente alle loro reali potenzialità. Il

livello di conoscenze e competenze raggiunto è, pertanto, eterogeneo, anche se non si rilevano

problematiche evidenti relative a particolari discipline.

Ciascun alunno, al termine del percorso, ha elaborato un metodo di studio personale ed autonomo

maturando, in linea generale, una buona consapevolezza dei propri doveri di studente e cittadino.

Si registra, pertanto, una definita diversificazione tra alunni il cui rendimento è più che buono in

tutte le materie di studio e altri che, nonostante una certa discontinuità nello studio, hanno

raggiunto risultati globalmente positivi.

La classe può essere sostanzialmente suddivisa in tre gruppi per livelli di apprendimenti e

competenze acquisite:

- un gruppo consistente di alunni ha dimostrato un impegno costante, consolidando un metodo

di studio valido e proficuo: ha organizzato il proprio apprendimento in autonomia operando

consapevolmente secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare, in sinergia con

ottime capacità logico-critiche e di sintesi;

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

7

- un secondo gruppo di alunni ha organizzato il proprio apprendimento in modo più selettivo,

consolidando un efficace metodo di studio con l’aiuto e la guida dei docenti, acquisendo

buoni livelli di conoscenze e competenze;

- un ridottissimo numero di allievi ha, invece, seguito un percorso di studio caratterizzato da

maggiore discontinuità e partecipazione nel complesso sufficiente al dialogo didattico –

formativo; ha acquisito un metodo di studio non sempre approfondito ed organico,

raggiungendo livelli di conoscenze e competenze nel complesso sufficienti.

IL CURRICOLO D’ISTITUTO

“Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare

le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della

ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,

assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche

attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico – storico -

filosofico e scientifico

- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e

i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e

quelli propri dell’indagine di tipo umanistico

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi

- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,

in particolare quelle più recenti

- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita

quotidiana.”

Estratto dal PTOF a.s. 2017 - 18

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

8

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi formativi indicati nel curricolo d’Istituto in misura

complessivamente soddisfacente, sebbene differenziata, raggiungendo alla fine del percorso

scolastico il possesso di:

- un metodo di studio autonomo e flessibile, necessario per intraprendere in modo efficace i

successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali;

- la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari;

- l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili

soluzioni;

- la capacità di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

La cultura liceale offre la possibilità di approfondire e sviluppare conoscenze ed abilità, maturare

competenze ed acquisire strumenti nelle seguenti aree: metodologica, logico - argomentativa,

linguistico - comunicativa, storico-umanistica, scientifico - matematica e tecnologica.

Nel triennio il curricolo d’Istituto è stato integrato dal percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Il

relativo progetto e un abstract del piano delle attività svolte sono allegati al presente documento

(ALL. 5).

METODOLOGIE

Con la condivisa priorità di mettere sempre al centro del processo educativo di insegnamento-

apprendimento la persona dello studente e la sua preparazione, si sono utilizzate le seguenti

metodologie didattiche:

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lezione cooperativa

Metodo induttivo e deduttivo

Lavori di gruppo

Problem solving

Brain storming

Peer education

Flipped classroom

Analisi dei casi

Attività laboratoriale

Stage

Viaggi di istruzione e visite guidate

STRUMENTI DIDATTICI

Manuali e testi in uso per le diverse discipline

Appunti e schede predisposte dai docenti

Supporti multimediali

Attrezzature e impianti sportivi

Laboratori

LIM

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

9

Riviste

AZIONI DI RECUPERO

Le attività di sostegno e di recupero rivolte agli studenti in difficoltà di apprendimento costituiscono

parte ordinaria e permanente del Piano dell’Offerta Triennale Formativa e sono state attentamente

organizzate e curate dal Consiglio di classe e dal singolo docente secondo le seguenti modalità:

Recupero in itinere

Sportello didattico

Corsi di recupero

VISITE GUIDATE ED ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE

Dal 26 aprile al 1 maggio la classe (ad eccezione di 2 alunni) ha partecipato al Workshop “IFS on

Board” della Grimaldi Lines, in Grecia. L’esperienza del Workshop sulla nave ha costituito la fase

conclusiva del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (ALL.5).

L’esperienza della Grecia classica è stata di fondamentale importanza poiché ha permesso agli

alunni di confrontarsi con diverse realtà socio - culturali e di scoprire le radici storico - artistiche

della cultura mediterranea e, in generale, del pensiero occidentale.

La classe è stata coinvolta nelle attività di orientamento fuori sede promosse dall’Istituto,

partecipando alle iniziative di orientamento di UNISA a Fisciano (SA) e di UNICAS (Facoltà di

Lingue) a Cassino (FR).

In sede, la classe ha partecipato alle seguenti attività:

Incontro con il dott. Saverio Vertuccio, Magistrato, sul tema della funzione del magistrato e

delle modalità di accesso alla professione

Incontro di orientamento post-diploma e di informazione con il dott. Carmine De Fusco e il

sig, Thomas Scalera, editore di V-NEWS.IT, sul tema “Dalla nascita dell’informatica allo

sviluppo dell’intelligenza artificiale”

Orientamento e formazione sul tema “Dalla meccanica classica all’entaglement

quantistico”, relatore prof. Luigi Moretti, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Orientamento della Nuova Accademia di Belle Arti Milano – NABA

Incontro informativo Club Rotary Alto Casertano

Orientamento Università LUISS

A gruppi o individualmente, gli alunni hanno preso parte ad altre iniziative quali:

Corso di Letteratura del 900

Corso di potenziamento di Fisica

Olimpiadi di Fisica

Olimpiadi di Chimica

Giochi della Matematica

Corso di nuoto

PON Orienta il tuo futuro

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

10

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha svolto nel corso del quinquennio verifiche diagnostiche, formative,

sommative e finali, adottate in coerenza con quanto esplicitato nel PTOF dell'Istituto.

Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi

disciplinari, ma anche per attivare interventi differenziati e per valorizzare le potenzialità di

ciascuno.

Le tipologie di verifica somministrate dal Consiglio di Classe sono state le seguenti:

- Questionari strutturati

- Questionari semi-strutturati

- Questionari a risposta aperta

- Produzione di elaborati tematici

- Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche

- Risoluzione di problemi di matematica, fisica, scienze, ecc.

- Colloqui

- Relazioni individuali su lavori di gruppo

Le griglie di valutazione delle verifiche nelle singole discipline sono parte integrante delle

Progettazioni di Dipartimento.

Il processo valutativo è stato condotto all’insegna della trasparenza, coinvolgendo gli studenti nella

linearità e fondatezza dei criteri di valutazione con lo scopo di stimolare la responsabilizzazione e la

capacità di autovalutazione.

Il Consiglio di Classe ha fatto riferimento e utilizzato i criteri di valutazione comuni inseriti nel

PTOF e condivisi dai Dipartimenti disciplinari.

La valutazione ha tenuto conto delle verifiche periodiche e delle attività programmate, degli

interventi realizzati e dei risultati ottenuti, dei livelli di formazione e di preparazione culturale

raggiunti dagli allievi, in rapporto alle indicazioni dei programmi. Naturalmente la valutazione si è

fondata su dati scientificamente accertati, attraverso le verifiche dei compiti in classe, le

interrogazioni e le altre prove oggettive di profitto. Le prove scritte hanno avuto normalmente

cadenza mensile, sono state corrette e valutate sollecitamente, date in visione - riflessione agli

allievi e consegnate per l’archiviazione. La valutazione ha assunto significati diversi nel tempo,

poiché ad inizio anno è stata di tipo diagnostico e volta alla definizione della situazione di partenza

del singolo alunno e del gruppo classe; formativa quella intermedia, che si è avvalsa dei dati relativi

al processo di apprendimento in atto; sommativa quella finale, che ha tenuto conto anche

dell’attribuzione del credito formativo.

Il voto di comportamento è stato attribuito dal Consiglio di Classe sulla base della griglia elaborata

dai Dipartimenti disciplinari e approvata dal Collegio dei Docenti.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO

ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI SULLE PROVE D’ESAME

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame

di Stato. Le verifiche scritte hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall’Esame di Stato.

Per la prima prova prevista dall’esame di Stato sono state proposte le seguenti tipologie di scrittura:

- analisi e commento di un testo letterario;

- stesura di testi argomentativi di carattere storico o di attualità;

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

11

- sviluppo di un testo secondo le tipologie del saggio breve e dell’articolo di giornale.

Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie elaborate dal Dipartimento di Lettere ed

approvate dal Collegio dei docenti (ALL. 4).

Per la seconda prova prevista dall’Esame di Stato, secondo quanto progettato dal Dipartimento di

Matematica – Fisica – Informatica e previsto dal PTOF di Istituto, nel mese di maggio è stata

effettuata una simulazione della seconda prova scritta, volta ad accertare il livello complessivo di

raggiungimento degli obiettivi delle competenze disciplinari. La traccia, inviata attraverso il sito

della Zanichelli, è costituita da due problemi e dieci quesiti, esattamente come quella dell’Esame di

Stato. Per quanto riguarda la durata della prova, gli studenti hanno avuto a disposizione le sei ore

previste dalla normativa vigente. I docenti della disciplina, per una corretta valutazione, hanno fatto

riferimento alle griglie fornite con la traccia, griglie in linea con quelle predisposte ogni anno dal

MIUR e che si basano sui seguenti criteri generali:

acquisizione dei contenuti

capacità di rielaborazione personale

uso appropriato dei mezzi espressivi e chiarezza espositiva

linguaggio tecnico ed articolato

capacità di analisi e sintesi

capacità di argomentare in ambito disciplinare

Relativamente alla terza prova prevista dall’Esame di Stato, il Consiglio di Classe, secondo quanto

stabilito dal Collegio dei Docenti, ha programmato e svolto n. 2 prove di simulazione secondo lo

schema della tipologia mista B + C (B “Quesiti a risposta aperta breve – massimo 5 righi” e C

“Quesiti a risposta multipla – quattro risposte”). Tale tipologia è stata ritenuta la più consona al

percorso scolastico seguito dagli alunni e alla valutazione delle loro conoscenze, abilità e

competenze.

Le simulazioni della terza prova sono state svolte nei giorni 06/03/2018 e 05/05/2018 con le

seguenti modalità:

- tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti

- 8 domande a risposta breve (max 5 righi), relative a 4 discipline

- 16 quesiti a risposta multipla (4 per ogni disciplina)

Le discipline coinvolte sono state le seguenti:

- Storia dell’arte, Inglese, Storia, Scienze (I simulazione)

- Storia dell’arte, Inglese, Filosofia, Scienze (II simulazione)

Le prove sono state corrette utilizzando la griglia approvata dal Collegio dei Docenti e dal

Consiglio di Classe, allegata al presente documento (ALL. 3). La valutazione è stata effettuata in

quindicesimi. Copia delle prove di simulazione è allegata al presente documento (ALL.1 e ALL. 2).

In relazione al colloquio orale, il Consiglio di Classe ha ritenuto necessario fornire agli alunni delle

indicazioni specifiche che si riportano di seguito:

- argomento scelto dal candidato da presentare alla commissione in maniera sintetica;

- argomenti proposti al candidato, relativi alle diverse discipline, anche raggruppati per aree

disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo

anno di corso;

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

12

- discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

In ottemperanza alla Nota MIUR 4969 del luglio 2014, relativa all’avvio in ordinamento di

discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, nel quinto anno

dei Licei, sono state svolte, in cooperazione con il docente di Lingua Inglese, alcune attività in

lingua come previsto dal comma 4.1.

“Nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e

metodologiche all'interno dell'organico dell'Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di

progetti interdisciplinari in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa, che si

avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe,

organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e,

ove presenti, il conversatore di lingua straniera e eventuali assistenti linguistici. Resta inteso che

gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non

linguistica” (Nota MIUR n. 4969 del 25/07/2014).

Il liceo “G.Galilei”, vista la mancata disponibilità in organico di docenti DNL con le richieste

competenze linguistiche, ha realizzato un progetto interdisciplinare attraverso una organizzazione

didattica flessibile che ha utilizzato le competenze professionali disponibili nell’Istituto.

La DNL scelta per la classe V DS è Disegno e Storia dell’arte e all’attività CLIL, svolta in orario

curricolare, è stato dedicato il 15% circa del monte ore.

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

13

PERCORSI DIDATTICI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

RELIGIONE

Gli alunni di questa classe hanno partecipato al dialogo didattico-educativo nel corso dell’intero

quinquennio: alcuni in modo maggiormente interattivo, propositivo e responsabile. Tutti sono stati

sempre corretti nel comportamento, umanamente validi, disponibili al dialogo. Alcuni hanno

costantemente evidenziato grande desiderio di accrescere le proprie conoscenze per ampliare la

sfera delle competenze e si impegnano per concludere nel modo migliore possibile il corso di studi

intrapreso avendo come orizzonte ampio la realizzazione di una vita qualitativamente valida. Il

senso profondo di questo insegnamento consiste nel contribuire a rendere possibile il pieno sviluppo

della personalità delle persone alunno ed il loro progresso spirituale, morale, sociale e culturale,

progresso che si manifesta nella capacità di rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà

fondamentali.

Si è scelto di privilegiare la valutazione orientativa, che si può identificare con una didattica

orientativa, tesa a sviluppare conoscenze e competenze che aiutino le stesse persone alunno a

conoscersi, fare scelte, saper assumere decisioni, padroneggiare paure ed ansie.

Il fine ultimo non è l’acquisizione di conoscenze, piuttosto, le conoscenze diventano fine di un

percorso educativo basato su scelte valoriali che esprimono le qualità individuali e portano a

realizzare l’umanità implicita in ognuno. Infatti, la scuola della Persona mira a formare persone

capaci di selezionare informazioni e auto-organizzarsi responsabilmente per realizzare il proprio

potenziale di apprendimento. Si è cercato di avviare e consolidare in queste persone alunno la

capacità autovalutativa, propria dell’apprendimento adulto, in grado di autoregolarsi in modo

consapevole e di riflettere sul senso del proprio operare. L’attenzione è stata posta non solo sui

principi educativi, ma anche sui metodi educativi che si richiamano al bene, al giusto, alla

responsabilità, al dialogo, in un contesto di libertà e di autonomia.

Competenze

a) “La vita come amore, l’amore come arte del vivere”: ‘leggere personaggi significativi della storia

dell’umanità del XX e XXI secolo per rilevare la valenza della dignità della persona umana’.

b) “L’uomo a servizio dell’uomo”: ‘contestualizzare l’azione sociale della Chiesa a partire dal XIX

secolo’.

c) “La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri, il mondo”: l’arte del vivere.

I criteri metodologici principali sono stati: la correlazione; il dialogo interdisciplinare,

interconfessionale, interreligioso, interculturale.

Si è sempre tenuto conto dei differenti stili cognitivi e bisogni emotivi di ciascuna persona alunno.

Al termine di ogni percorso operativo si è verificato se avessero acquisito gli elementi essenziali

costitutivi dei concetti attraverso l’ascolto attivo. Impegno, interesse e coinvolgimento sono stati

colti con osservazioni sistematiche. Sono stati valutati: partecipazione, interesse, frequenza e

pertinenza degli interventi, richiesta di approfondimento, livello di attenzione, la revisione

personale, la collaborazione nel gruppo.

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

14

Nella valutazione ogni alunno è stato confrontato con se stesso, con la situazione di partenza

personale e scolastica perché il fine è un cammino di crescita progressivo.

Le lezioni sono state: di tipo frontale classico, interattiva, discussione in aula.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI

Percorso diacronico di letteratura italiana relativo all’Ottocento e al Novecento, basato sulla

centralità del testo. Autori fondamentali: Manzoni, Leopardi, Verga, D’Annunzio, Pascoli, Svevo,

Pirandello, Ungaretti, Montale.

COMPETENZE

La maggior parte della classe ha acquisito o consolidato le seguenti competenze:

conoscere e comprendere il significato letterale e quello profondo di testi sia letterari sia non

letterari attraverso analisi testuali;

comprendere il significato letterale, i temi principali e il significato profondo di testi sia

letterari sia non letterari (articoli ecc.) proposti per la prima volta alla lettura anche con

l’ausilio di strumenti (dizionari o glossari);

eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste;

conoscere gli elementi essenziali degli argomenti trattati (autore e/o opera e/o storia

letteraria e/o genere letterario e/o tema) e stabilire i collegamenti essenziali fra essi;

inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento e nel

contesto storico generale;

analizzare, anche con esercizi guidati, testi letterari e non;

costruire testi espositivi (risposte, analisi, relazioni, questionari,…) di contenuto letterario o

storico-culturale o di attualità, elaborando e collegando le conoscenze essenziali acquisite e

valendosi dei testi noti, con un linguaggio chiaro, coeso, appropriato;

costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di saggio e di articolo e/o di

commento, recensione ecc., mettendo al centro la propria tesi e usando i documenti come

elementi per sostenerla o come elementi da confutare, con un linguaggio chiaro, coeso,

appropriato;

collegare le discipline fra loro rispetto ai nodi comuni evidenti.

METODOLOGIA

Durante le attività didattiche sono state adottate metodologie d’insegnamento diverse. La lezione

frontale è stata seguita o alternata da momenti di confronto con la classe al fine di sviluppare negli

allievi lo spirito critico necessario per lo studio della letteratura. La lettura in classe di passi scelti

dalle opere dei maggiori esponenti della cultura italiana e straniera è stata il punto di partenza per

stimolare la capacità di osservare ed estrapolare dal testo i nuclei fondanti del pensiero di ogni

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

15

autore. In modo speculare e complementare, i contenuti teorici, veicolati attraverso i sussidi digitali

(lezioni LIM), hanno strutturato i contenuti in senso deduttivo.

VALUTAZIONE

Le tipologie di verifica sono state molteplici e differenziate al fine di risultare congeniali agli stili di

apprendimento di ogni alunno.

Il Collegio dei docenti, per il corrente anno scolastico, ha deliberato la seguente ripartizione delle

verifiche: in numero di due, di diversa tipologia, per ciascun trimestre.

Le verifiche orali, nella forma del colloquio, sono state valutate attraverso un voto della scala

decimale basato sui seguenti indicatori:

conoscenza dei contenuti

applicazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite

chiarezza e correttezza dell’esposizione

applicazione delle competenze acquisite

capacità di sintesi ed analisi

capacità di confronto in senso sincronico e diacronico tra autori diversi

Per verifiche scritte si intendono:

1) produzione di testi nelle diverse tipologie, corretti con griglie elaborate in sede

dipartimentale;

2) verifiche strutturate (vero – falso, risposta multipla) e semistrutturate (quesito a risposta

breve e trattazione sintetica di argomento), con punteggio prefissato e noto agli alunni al

momento della prova.

Costituiscono inoltre oggetto di valutazione finale:

l’impegno e la partecipazione

l’attenzione durante le lezioni

i progressi compiuti

l’atteggiamento verso il processo di apprendimento

LINGUA E CULTURA LATINA

CONTENUTI

Percorso diacronico di lingua e cultura latina, dalla prima età imperiale alla letteratura cristiana,

finalizzato all’attualizzazione del messaggio e alla consapevole fruizione del patrimonio letterario.

Autori fondamentali: Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Marziale, Quintiliano, Giovenale, Tacito,

Apuleio, Agostino.

COMPETENZE

La maggior parte della classe ha acquisito o consolidato le seguenti competenze:

conoscere gli elementi essenziali degli argomenti trattati (autore e/o opera e/o storia

letteraria e/o genere letterario e/o tema) e stabilire i collegamenti essenziali fra essi;

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

16

inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento e nel

contesto storico generale;

analizzare le strutture linguistiche di un testo;

comprendere il senso generale di un brano;

comprendere il significato letterale di testi letterari;

selezionare nel repertorio della memoria le conoscenze già possedute relative all’argomento,

vale a dire deducibili da altri testi già affrontati;

individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi

del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici;

individuare gli elementi presenti nelle opere letterarie latine che si sono rivelati

fondamentali per la realtà culturale e il pensiero europeo dell’età moderna e contemporanea.

METODOLOGIA

La riflessione sui testi per coglierne i valori storici e culturali, attraverso lettura diretta o in

traduzione con testo a fronte, ha costituito l’elemento induttivo del percorso, unitamente alla lezione

frontale e dialogata relativa al quadro storico e critico di ogni autore.

VALUTAZIONE

Il Collegio dei docenti, per il corrente anno scolastico, ha deliberato la seguente ripartizione delle

verifiche: in numero di due, di diversa tipologia, per ciascun trimestre.

Le verifiche orali, nella forma del colloquio, sono state valutate attraverso un voto della scala

decimale basato sui seguenti indicatori:

conoscenza dei contenuti

applicazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite

chiarezza e correttezza dell’esposizione

applicazione delle competenze acquisite

capacità di sintesi ed analisi

capacità di confronto in senso sincronico e diacronico tra autori diversi

riconoscimento delle principali strutture morfosintattiche del testo latino

Per verifiche scritte si intendono verifiche strutturate (vero – falso, risposta multipla) e

semistrutturate (quesito a risposta breve e trattazione sintetica di argomento), con punteggio

prefissato e noto agli alunni al momento della prova.

Costituiscono inoltre oggetto di valutazione finale:

l’impegno e la partecipazione

l’attenzione durante le lezioni

i progressi compiuti

l’atteggiamento verso il processo di apprendimento

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

17

FILOSOFIA

Il gruppo classe ha maturato nel corso dei tre anni competenze graduali relative alla riflessione

filosofica cogliendo, al di là del contesto storico-culturale di ogni epoca, l’attitudine

all’approfondimento delle questioni fondamentali del pensiero (teoretica e logica, estetica, etica e

politica) ed alla discussione razionale e critica delle problematiche che scaturiscono dal vissuto e

dal rapporto con il reale (compiti di realtà). Il lavoro svolto ha considerato il criterio di unitarietà del

sapere in una prospettiva interdisciplinare nella relazione della disciplina filosofica alla scienza, al

senso della bellezza, della libertà ed al potere nel pensiero politico, attivando costantemente una

riflessione sulle competenze chiave di cittadinanza, di ordine sociale ed interculturale, per

l’esercizio del dialogo, del confronto e della collaborazione come base fondamentale dell’agire

sociale. I risultati conseguiti sono complessivamente positivi: per alcuni di eccellenza, per altri

positivi in relazione al punto di partenza. L’atteggiamento è stato caratterizzato da autocontrollo, da

un atteggiamento di interazione e di cooperazione, nonché di rispetto delle regole.

COMPETENZE

Consapevolezza storico-sociale

Problematizzazione

Criticità ed argomentazione

Riflessione personale

Interpretazione

ABILITA’

Ricostruire l’evoluzione storico-filosofica.

Utilizzare il lessico specifico in modo opportuno.

Cogliere i nessi concettuali tra le idee portanti degli argomenti.

Individuare ed analizzare i concetti fondamentali degli orientamenti filosofici studiati.

Esporre ed argomentare criticamente.

Saper assumere un atteggiamento/comportamento dialogante nella discussione guidata in

classe: acquisizione e rispetto delle regole, dei tempi e dei ruoli della comunicazione.

CONOSCENZE

Ricostruzione dei contesti storico-culturali e degli indirizzi filosofici.

Premesse ed argomentazioni

Individuazione e confronto tra problemi, tesi ed argomentazioni delle maggiori posizioni

filosofiche.

Organizzazione del discorso argomentativo.

Conoscere alcune interpretazioni relative alle maggiori correnti filosofiche.

Individuare soluzioni coerenti con la propria visione del mondo.

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

18

Kant

Il periodo precritico. Il criticismo come filosofia del limite.

La “Critica della ragion pura”

Il problema generale. I giudizi sintetici a priori. La rivoluzione copernicana. La facoltà della

conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. L’estetica trascendentale. L’analitica

trascendentale. La deduzione trascendentale. Lo schematismo trascendentale. Gli ambiti d’uso delle

categorie e il concetto di noumeno. La dialettica trascendentale.

La “Critica della ragion pratica”

La realtà e l’assolutezza della legge morale. La “categoricità” dell’imperativo morale. La formalità

della legge e il dovere per il dovere. L’ “autonomia” della legge e la rivoluzione copernicana

morale. La teoria dei postulati pratici e la fede morale. Il primato della ragion pratica.

La “Critica del Giudizio”

L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico. L’universalità del giudizio di gusto e

la rivoluzione copernicana estetica. Il sublime. Il giudizio teleologico. La ricerca della pace e

l’unione tra gli stati.

Il dibattito sulla cosa in sé

La nascita dell’Idealismo romantico

Fichte

La “Dottrina della scienza”. I principi. La struttura dialettica dell’Io. La dottrina della conoscenza.

La dottrina morale. La missione sociale dell’uomo e del dotto. Il pensiero politico.

Schelling

Le critiche a Fichte. La filosofia della natura. L’Idealismo trascendentale.

Hegel

I capisaldi del sistema. Il pensiero giovanile. Le tesi di fondo del sistema. La funzione della

filosofia. La dialettica. La critica alle filosofie precedenti.

La “Fenomenologia dello spirito”

La “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano. Coscienza. Autocoscienza:

signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice. Ragione.

“Enciclopedia delle scienze filosofiche”

La logica. La filosofia dello spirito. Lo spirito oggettivo.

Critica e rottura del sistema hegeliano

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

19

Schopenhauer

Le radici culturali del sistema. Il “velo di Maya”. Tutto è volontà. Dall’essenza del mio corpo

all’essenza del mondo. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie di

liberazione dal dolore.

Kierkegaard

L’esistenza come possibilità e fede. La critica allo hegelismo. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia.

Disperazione e fede.

La Sinistra hegeliana e Feuerbach

Caratteri generali.

Feuerbach

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a Hegel.

L’alienazione. L’Umanismo naturalistico.

Marx

La critica del misticismo logico di Hegel. La critica dell’economia borghese. La concezione

materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia. Il Manifesto del

partito comunista. “Il Capitale”.

Il positivismo sociale

Caratteri generali.

Comte

La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia.

La reazione al positivismo e la crisi delle scienze

Nietzsche

Filosofia e malattia. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura. Il periodo giovanile. Il periodo

illuministico. Il periodo di Zarathustra. L’ultimo Nietzsche.

Bergson

Lo spiritualismo. Tempo e durata. La polemica con Einstein. Lo slancio vitale.

La crisi delle certezze nella filosofia

La rivoluzione psicoanalitica

Freud

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

20

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi. La

scomposizione psicoanalitica della personalità. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La

religione e la civiltà. Gli sviluppi della psicoanalisi.

Politica e Potere. La ridefinizione della politica.

Arendt

Le origini del totalitarismo. La vita attiva.

METODI

Lezione frontale

Confronto su posizioni diverse in relazione al vissuto ed alle scelte personali

Lezione dialogata e discussione su percorsi tematici

STRUMENTI

Uso della LIM

Prodotti multimediali e ppt finalizzati alla presentazione dell’argomento

Testi ad integrazione del manuale in adozione, tratti da: Abbagnano, Fornero, “I nodi della

filosofia” vol. 2 e 3, ed. Paravia e da fonti ulteriori (testi degli autori presi in esame)

Mappe concettuali

VERIFICA

Per la verifica degli obiettivi previsti sono state utilizzate tipologie diverse:

Prove scritte (Questionari di tipologia B)

Test a risposta multipla ( Simulazione della terza prova)

Colloqui orali

Presentazioni ppt alla LIM (con relativa argomentazione dei punti nodali della tematica

trattata)

VALUTAZIONE

.

La valutazione in itinere e sommativa ha tenuto conto della griglia di valutazione approvata in sede

collegiale e degli indicatori seguenti:

l’efficacia comunicativa;

la fluidità dell’esposizione;

la ricchezza lessicale, la correttezza della forma;

l’aderenza delle risposte alle richieste;

la capacità di analisi, di sintesi, di criticità interpretativa, di riferimenti multidisciplinari e di

approfondimento;

la partecipazione attiva al dialogo sulle tematiche proposte.

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

21

STORIA

La classe ha acquisito complessivamente la capacità di rielaborare gli argomenti visti nella loro

evoluzione diacronica/sincronica mediante discussioni orali, riflessioni personali, ricostruzioni di

eventi. In generale ha seguito con interesse le attività proposte, potenziando la ricerca personale, il

metodo di studio, attuando in tal modo progressi apprezzabili.

Nel corso dell’anno è stato realizzato un percorso interdisciplinare connesso alle tematiche di

cittadinanza, favorendo spesso la discussione e lo spunto di riflessione critica, nello specifico

approfondimenti sui diritti umani e sul significato dei valori sottesi alla convivenza civile e

cittadinanza nella consapevolezza del ruolo fondamentale della storia nel processo formativo dei

giovani. L’approccio metodologico è stato mediato da mappe concettuali e schematizzazioni che

potessero presentare una visione d’insieme interdisciplinare (antropologica, economica e sociale);

da filmati e da documentari per un ulteriore approfondimento. All’inizio dell’anno la classe ha

partecipato al festival dell’Utopia a Ciorlano (mostra borbonica e manifestazione in costume,

monologo teatrale), avendo la possibilità di ricostruire momenti di storia locale e della dominazione

borbonica da cui sono scaturite riflessioni critiche e valutazione dei fatti.

Si è cercato inoltre di sviluppare il senso di una memoria attiva tale da ripensare criticamente agli

eventi portanti del Novecento, alla cultura della violenza che ha determinato effetti devastanti ed al

significato di regime totalitario e di violazione dei diritti umani. Il 27 gennaio la classe ha

partecipato ad un ulteriore momento culturale sugli eventi della Shoah, organizzato dal Comune di

Piedimonte Matese e dal forum dei giovani, un percorso sulla memoria con la visita al quartiere

ebraico di Piedimonte Matese, dove gli allievi hanno potuto ricostruire momenti di storia locale,

integrando le proprie conoscenze con testimonianze e fonti storiche diverse.

COMPETENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali.

Saper argomentare in relazione a quanto studiato, utilizzando eventualmente fonti storiche e

storiografiche.

Cogliere gli elementi utili a sostegno di una tesi.

Conoscere e comprendere la dimensione storica nel proprio territorio di vita, leggendo e

valorizzando con strumenti multidisciplinari le tracce, le testimonianze e le presenze del

passato, anche nella prospettiva di una più concreta comprensione della storia generale.

Saper utilizzare, nell’ambito della disciplina, testi e nuove tecnologie dell’informazione-

comunicazione per studiare, fare ricerca specifica, comunicare in modo chiaro e corretto.

Saper utilizzare gli strumenti culturali e metodologici dell’approccio storico per porsi con

atteggiamento razionale, critico e creativo nei confronti della realtà sociale, dei suoi

fenomeni e dei suoi problemi, con particolare riferimento alle questioni della solidarietà,

della sicurezza, della salute e della tutela ambientale.

Saper agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione,

in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali.

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

22

ABILITA’

Inquadrare i fenomeni storici relativi al periodo di riferimento utilizzando gli strumenti

storiografici proposti;

analizzare correnti di pensiero, contesti , fattori e strumenti che hanno favorito le

innovazioni scientifiche e tecnologiche.

usare in maniera appropriata il lessico delle scienze storiche e sociali e le categorie

interpretative della disciplina;

riflettere sugli argomenti studiati individuando cause/effetti/interazioni e cogliendo analogie

e differenze tra momenti e fatti storici;

analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico;

osservare e riconoscere le tracce e le testimonianze del passato;

produrre testi e lavori multimediali di elaborazione e sintesi di quanto studiato;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i

nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali,

demografiche, sociali e culturali;

utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per

produrre ricerche su tematiche storiche,

assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed interculturale nella prospettiva

della coesione sociale.

CONOSCENZE

Unità di raccordo: Le Rivoluzioni, la Restaurazione.

- Fatti ed eventi del Risorgimento

- L’unificazione italiana

- Le trasformazioni della società e dell’economia

- L’Europa ed il mondo nel secondo Ottocento.

- La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale

- L’evoluzione politica mondiale

- L’Italia del secondo Ottocento

- L’età dell’Imperialismo e la prima guerra mondiale

- L’Imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

- Lo scenario extraeuropeo

- L’età giolittiana

- La prima guerra mondiale

- La rivoluzione russa

- L’Europa e il mondo dopo il conflitto

- L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

- L’Unione sovietica fra le due guerre e lo stalinismo

- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

- Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

- La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

- Il regime fascista in Italia

- L’Europa e il mondo verso una nuova guerra

- La seconda guerra mondiale

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

23

- Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss (cenni)

La Costituzione italiana: contesto, principi ed analisi di articoli.

METODI

Lezione frontale (centrata sull’allievo)

Esercitazioni attraverso questionari a risposta aperta, simulazioni della terza prova

Collegamenti pluridisciplinari

Lavori di approfondimento personale o di gruppo degli studenti

STRUMENTI

Manuale in uso: Brancati; Trebi, Pagliarani, Dialogo con la storia vol. 2 e vol.3 La Nuova

Italia

Uso della LIM e prodotti multimediali

Carte tematiche per la storia

Filmati

Testimonianze

Navigazione in internet per la sitografia specifica

VERIFICHE

Per la verifica degli obiettivi previsti sono state utilizzate tipologie diverse:

Prove scritte (Questionari di tipologia B)

Test a risposta multipla ( Simulazione della terza prova)

Colloqui orali

Presentazioni ppt alla LIM (con relativa argomentazione dei punti nodali della tematica

trattata)

VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate considerando i seguenti criteri-indicatori generali:

conoscenza chiara dei contenuti;

capacità di rielaborazione personale;

chiarezza e precisione espositiva;

linguaggio rigoroso ed articolato;

capacità di analisi e di sintesi;

capacità di interpretazione corretta delle fonti;

approccio interdisciplinare delle argomentazioni.

Per la valutazione è stata adottata la griglia predisposta nell’ambito del gruppo di Filosofia e Storia.

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

24

LINGUA E CULTURA INGLESE

La classe ha avuto un percorso scolastico piuttosto regolare e presenta un discreto grado di

affiatamento e una coesione interna che sono stati consolidati sul piano delle relazioni

sociali grazie alla disponibilità, da parte degli alunni, al dialogo educativo.

Essi hanno evidenziato una certa capacità di adattamento all’approccio metodologico sia in merito

ai contenuti presentati che alla modalità di relazione didattica docente-discente, fondata

essenzialmente sull’uso esclusivo ed intensivo della lingua inglese in classe.

La maggioranza ha raggiunto gli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze e competenze.

CONOSCENZE: linee guida del programma

Il programma di lingua straniera ha previsto il completamento ed il rafforzamento delle conoscenze

relative alle strutture morfo-sintattiche della lingua studiata al biennio. Lo svolgimento del

programma di letteratura ha seguito lo sviluppo storico-cronologico e quindi è stata affrontata la

letteratura del 19° secolo e del 20° secolo attraverso l’analisi di brani tratti da opere degli autori più

significativi così come la loro biografia in contesto e lo studio delle principali correnti letterarie.

COMPETENZE

Per quanto riguarda l'ambito propriamente linguistico, lo studente ha consolidato ed ampliato le

seguenti competenze:

- comprendere una varietà di messaggi orali nei diversi registri linguistici sempre più complessi;

- esprimersi in modo corretto ed efficace e quindi saper sostenere una conversazione mediante

l'utilizzo appropriato del linguaggio letterario, delle strutture e delle funzioni atte ad esprimere

propri pareri, opinioni, ipotesi, deduzioni e conclusioni;

- leggere, comprendere e riutilizzare in modo personale e creativo testi scritti di tipo complesso;

- produrre brevi testi scritti di tipo strutturale o più complessi di carattere argomentativo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

E' importante ricordare che anche in ambito letterario la lingua deve essere acquisita in modo

operativo, mettendo lo studente costantemente in situazione di comunicazione, facendogli svolgere

attività o compiti specifici in cui la lingua sia usata come strumento e non come fine immediato

d’apprendimento.

Passando alle lezioni di letteratura, queste sono state svolte secondo un approccio storico-

cronologico,

aperto anche ad uno sviluppo tematico e critico degli argomenti. Le lezioni di letteratura sono state

tenute interamente in lingua straniera e gli studenti sono stati stimolati a porre domande, a

rispondere in lingua inglese, a prendere appunti, a scrivere relazioni personali e riassunti; per quanto

riguarda la lettura dei testi sono stati somministrati esercizi di analisi testuale utilizzando anche le

varie tecniche di lettura estensiva, intensiva ed esplorativa. Si è richiesto un impegno costante e

rigoroso che rispettasse le modalità e le scadenze stabilite, e particolare cura è stata rivolta anche

alla precisione nell'esecuzione dei lavori. Vale la pena di ricordare che talvolta il metodo è stato

adottato alle “reali” competenze diffuse in classe, cercando di stimolare la motivazione e la

partecipazione attiva.

VALUTAZIONE

Le prove orali hanno tenuto conto, relativamente ai programmi di letteratura, oltre che dei criteri

presi in considerazione per le prove orali del biennio anche di quanto segue:

- la capacità di decodificare e interpretare i testi letterari

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

25

- la completezza della conoscenza dei contenuti storico-letterari

- la capacità di cogliere analogie e differenze tra i singoli autori, le correnti letterarie, le letterature

dei vari paesi

- l'efficacia espositiva

Gli stessi criteri sono stati presi in considerazione per le prove scritte.

Argomenti svolti:

The Romantic Age (1789-1830)

W.Blake,-W.Wordsworth- S.T.Coleridge- J.Keats- P.B.Shelley- G.G.Byron

The Victorian Age (1830-1901)

The Victorian Novel:C.Dickens, O.Wilde, A.Tennyson.

The Age of Modernism (1901-1945)

W.B.Yeats-T.S. Eliot- J.Joyce-V.Woolf

The Twentieth Century (from 1945 to the present day)

G.Orwell-S.Beckett

MATEMATICA

Breve relazione sul gruppo classe e sull’attività didattica svolta

L’insegnamento della matematica si propone di contribuire, con le altre discipline scientifiche, allo

sviluppo delle capacità logiche-razionali in relazione alle esigenze del corso di studi liceali. Gli

allievi, secondo livelli differenziati commisurati alle attitudini, alla situazione di partenza ed

all'impegno profuso, hanno acquisito:

- un bagaglio omogeneo di conoscenze e di competenze matematiche di astrazione e

formalizzazione;

- la capacità di impostare e risolvere problemi autonomamente e con approcci diversi, applicando

metodi, strumenti e modelli matematici adeguati;

- l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite;

- la consapevolezza del ruolo della matematica come strumento di indagine e di decodifica del

mondo fenomenologico e del rapporto di interdipendenza con le scienze sperimentali.

METODOLOGIE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE (criteri e strumenti)

Il metodo di lavoro seguito si è articolato sulle seguenti fasi interdipendenti:

- svolgimento di un nucleo tematico attraverso un itinerario di lezioni di tipo frontale;

- applicazioni e prima verifica dell'apprendimento attraverso esercitazioni;

- verifiche mediante prove scritte collettive (articolate in esercizi applicativi, problemi, quesiti o

dimostrazioni) e interrogazioni orali individuali o a piccoli gruppi volte a valutare l'acquisizione dei

contenuti, l'attività di studio, la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso;

- esercitazioni di gruppo per osservare il comportamento, la partecipazione e la capacità di

contribuire proficuamente alle attività collettive;

- recupero delle carenze evidenziate a cui è stato dedicato circa il 10% delle ore curricolari;

- sportello didattico, a cui hanno partecipato tutti gli alunni bisognosi di recupero;

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

26

- incontri di studio guidato extracurricolare, richiesti dagli alunni stessi, per intensificare le

esercitazioni scritte ed approfondire alcune tematiche in vista della seconda prova dell’Esame di

Stato.

Le prove scritte sono state proposte, generalmente, al termine dello svolgimento di ciascuna unità

didattica; nella correzione e valutazione degli elaborati scritti si è utilizzata la griglia elaborata dal

Dipartimento.

Gli alunni hanno svolto una simulazione della seconda prova.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI

Oltre al libro di testo ((Bergamini – Barozzi – Trifone - MATEMATICA 2.0 - Zanichelli) sono state

fornite agli alunni, quando si è ritenuto necessario, fotocopie di materiale elaborato dal docente. Le

lezioni sono state svolte prevalentemente nell’aula utilizzando sia la tradizionale lavagna che la

LIM. La disciplina è stata divisa in unità didattiche per ognuna delle quali è stato utilizzato un

numero variabile di ore a seconda degli argomenti trattati.

CONTENUTI

L’attività didattica si è svolta secondo quanto progettato all’inizio dell’anno scolastico trattando i

seguenti macroargomenti ( che saranno poi dettagliati nella relazione finale):

Insiemi numerici; Funzioni; Limiti delle funzioni e continuità; Derivata di una funzione; Studio di

funzioni e loro rappresentazione grafica; Calcolo integrale a applicazioni al calcolo di aree e

volumi; Equazioni differenziali; Geometria analitica dello spazio; Dati e previsioni (variabili casuali

e distribuzioni).

FISICA

Breve relazione sul gruppo classe e sull’attività didattica svolta

L'insegnamento della fisica è finalizzato alla conoscenza e alla comprensione razionale e

sistematica della realtà, all'acquisizione del metodo di indagine scientifico, a promuovere il

desiderio di ricerca, alla formazione di una personalità flessibile e capace di affrontare situazioni

problematiche.

Gli obiettivi di apprendimento perseguiti e, seppur a livelli diversi, raggiunti sono stati:

- la comprensione dei metodi di indagine scientifica e del rapporto interattivo tra modelli teorici e

verifiche sperimentali;

- l'acquisizione dei concetti, delle leggi, dei principi in modo organico e logico, riconoscendone

l'utilità predittiva e i limiti di applicabilità;

- la scoperta dei collegamenti della fisica con le altre discipline e dei riferimenti alle linee di ricerca

attuali;

- lo sviluppo e il consolidamento delle capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni

problematiche di vario tipo, quali progetti di lavoro, indagini sperimentali, costruzione di modelli

interpretativi della realtà;

- la comprensione della terminologia scientifica corrente e l'abitudine ad esprimersi con un

linguaggio corretto e sintetico.

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

27

METODOLOGIE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE (criteri e strumenti)

In relazione alla peculiarità della disciplina ed al fine di evitare un generico nozionismo in forma

acritica, il metodo di lavoro è stato così articolato:

- l'apprendimento dei contenuti si è sviluppato attraverso trattazioni teoriche, ma non sono mancati i

collegamenti ad osservazioni sperimentali, anche tratte dal quotidiano;

- gli argomenti sono stati introdotti e progressivamente sviluppati a diversi livelli di

approfondimento per creare situazioni che possono essere affrontate, lette e tradotte a diverse realtà

di interesse ed attitudini intellettuali;

- gli alunni sono stati guidati verso un atteggiamento critico e problematico, prospettando loro

situazioni da interpretare;

- i contenuti sono stati proposti con una suddivisione in temi, per ognuno dei quali è stato utilizzato

un numero variabile di ore a seconda della complessità degli argomenti e delle difficoltà incontrate

dai discenti;

- sono stati effettuati interventi di recupero, allorquando se ne è evidenziata la necessità, durante le

lezioni curricolari per circa il 10% di esse e al termine del primo quadrimestre per gli alunni con

debito. Gli strumenti di verifica, oltre all'osservazione del comportamento dei singoli alunni durante

le varie attività, sono stati:

- interrogazioni individuali o a piccoli gruppi sotto forma di colloqui per accertare il livello e la

quantità delle conoscenze, il grado di assimilazione dei contenuti, le capacità espressive e di

rielaborazione;

- prove scritte ( tipologie A,B, C, D e mista ) proposte, generalmente, al termine dello svolgimento

di ciascuna unità didattica; nella correzione e valutazione si è utilizzata la griglia elaborata dal

Dipartimento.

- la valutazione sommativa, pur basandosi sulle diverse misure parziali attribuite alle singole

prestazioni, include elementi riguardanti l'area socio-affettiva, i fattori ambientali che hanno influito

sul comportamento intellettuale, la situazione iniziale, il progresso nell'apprendimento ed il livello

medio della classe.

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI

Oltre al libro di testo ( L’ AMALDI per i Licei Scientifici – Zanichelli ) sono state fornite agli

alunni riviste scientifiche, pagine di attualità di quotidiani, settimanali o news reperibili da siti web

per stimolarli ad aggiornarsi e approfondire. Le lezioni sono state svolte prevalentemente nell’aula,

con l’utilizzo della LIM, o nel laboratorio di fisica. La disciplina è stata divisa in unità didattiche

per ognuna delle quali è stato utilizzato un numero variabile di ore a seconda degli argomenti

trattati.

CONTENUTI

L’attività didattica si è svolta secondo quanto progettato all’inizio dell’anno scolastico trattando i

seguenti macroargomenti (che saranno poi dettagliati nella relazione finale):

Teoria delle onde. Elettrostatica: campo elettrico. Corrente elettrica continua: circuiti e generatori.

Elettromagnetismo: campo magnetico e induzione elettromagnetica. Equazioni di Maxwell. Onde

elettromagnetiche.

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

28

Tutti gli allievi, in questo ultimo periodo dell’a.s., stanno affrontando in maniera autonoma, seppur

stimolati e guidati dal docente, lo studio di alcuni temi a scelta di fisica moderna e contemporanea:

teoria della relatività, fisica atomica e nucleare, fisica delle particelle e modello standard.

Gli allievi sono stati inoltre sensibilizzati a documentarsi sulle nuove scoperte della fisica

contemporanea.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

La disciplina è stata affrontata nella maggior parte dei nuclei fondanti, così come previsto nella

progettazione didattico – educativa predisposta all’inizio di questo ultimo anno di corso. Si è scelto

di attivare strategie di personalizzazione dei percorsi scolastici con l’adozione di metodologie e

strumenti didattici idonei al superamento degli ostacoli che ciascun allievo ha fatto rilevare durante

il corso dell’anno. Pertanto, di volta in volta, il docente, sulla base dei feedback che ha raccolto dal

gruppo classe ha adattato i percorsi formativo e valutativo alle esigenze della classe e alle necessità

dei singoli casi. Il percorso di studi per la classe ha privilegiato un approccio sistematizzato e critico

alla storia dell’arte, in vista dell’esame finale. Le attività formative hanno incluso azioni rivolte al

conseguimento delle competenze chiave di cittadinanza oltre che a quelle disciplinari, declinate

secondo gli assi culturali di interesse.

OBIETTIVI

- Saper collocare l’opera d’arte nell’ambito storico – culturale e nell’area geografica di

appartenenza, concentrando l’attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione

artistica, sulle scuole

- Saper analizzare il fenomeno artistico riconoscendone il linguaggio visivo

- Saper riconoscere le finalità estetiche, comunicative e le principali caratteristiche tecniche,

esecutive e strutturali dell’opera d’arte

- Decodificare un’opera d’arte nelle sue componenti tecniche e tematiche

COMPETENZE

- Esposizione orale corretta dei più significativi aspetti della storia dell’arte

- Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo delle arti nei diversi contesti storici e

geografici

- Cogliere i rapporti tra manifestazioni artistiche e sviluppo della cultura occidentale

- Collocare le manifestazioni artistiche nell’ambito più vasto della storia delle idee

- Padroneggiare pienamente la lingua italiana

CONTENUTI Romanticismo

Impressionismo

Postimpressionismo

Espressionismo

Avanguardie

Tendenze contemporanee

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

29

METODOLOGIE

- Discussioni e riflessioni guidate

- Lezioni interattive

- Lavori individuali

- Lezione frontale

STRUMENTI

- Libro di testo

- LIM

- Filmati e documentari

VERIFICA

- Colloquio orale

- Test oggettivi

- Osservazione sistematica

- Osservazione in situazione

- Esercitazioni a scuola e a casa

- Prove di verifica scritte: trattazioni sintetiche, schedatura di opere d’arte, etc.

Libro di Testo: Gatti, Mezzalama, Parente Arte di vedere Ed. Gialla vol.5 B.Mondadori

SCIENZE NATURALI

Le finalità generali dell’insegnamento delle Scienze si possono così articolare:

- far comprendere il complesso significato dell’osservazione degli esperimenti e dei procedimenti di

classificazione e generalizzazione;

- far comprendere che la scienza, nonostante abbia un carattere di “verità realistica” costituisce in

ogni modo uno strumento fondamentale che l’uomo ha a disposizione per la conoscenza del mondo

fisico che lo circonda.

Obiettivi didattici ed educativi:

- l’acquisizione dei contenuti fondamentali delle scienze naturali e spronati verso l’utilizzo di

procedure e metodi specifici di indagine scientifica;

- la curiosità, quale atteggiamento indispensabile per la ricerca e lo sviluppo di una mentalità

scientifica;

- l’utilizzo di reti e di strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

- l’uso di un linguaggio scientifico pertinente ed appropriato.

CONTENUTI DI BIOLOGIA E CHIMICA

1: LA CHIMICA ORGANICA

Abilità

- Comprendere e utilizzare il concetto di aromaticità per giustificare le proprietà del benzene e dei

suoi derivati

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

30

- Conoscere le possibili forme isomeriche degli alcani e ricondurle alla corretta denominazione

IUPAC

- Saper descrivere le principali caratteristiche dei cicloalcani

- Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi insaturi

- Comprendere e utilizzare il concetto di aromaticità per giustificare le proprietà del benzene e dei

suoi derivati

- Conoscere e descrivere esempi applicativi delle reazioni di sintesi negli alcheni

- Correlare la stabilità dei composti aromatici alla loro pericolosità biologica

CONTENUTI

Le proprietà dei composti organici

Gli idrocarburi

Composti organici mono e polifunzionali

2: LA BIOCHIMICA

Abilità

- Comprendere i caratteri distintivi della biochimica

- Cogliere i tratti distintivi del progetto molecolare in grado di garantire gli alti livelli di

organizzazione presenti nei viventi

CONTENUTI

Introduzione alla biochimica

Le proteine

Gli enzimi

I carboidrati

I lipidi

Gli acidi nucleici e la sintesi proteica

Il metabolismo

3: LE BIOTECNOLOGIE

Abilità

- Comprendere il significato delle moderne tecniche biotecnologiche, le finalità, i campi applicativi

e il ruolo culturale che rivestono nella società

CONTENUTI

Le biotecnologie

CONTENUTI DI SCIENZE DELLA TERRA

1: LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Abilità

- Saper collegare la presenza di un arco vulcanico alla subduzione

- Saper mettere in relazione la subduzione con la presenza di litosfera oceanica

- Ipotizzare la successione di eventi che ha determinato la formazione di un arco vulcanico

CONTENUTI

La dinamica interna della Terra. Alla ricerca di un modello. Un segno dell’energia interna della

Terra: il flusso di calore. Il campo magnetico terrestre. La struttura della crosta. L’espansione dei

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

31

fondi oceanici. Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici. La Tettonica delle placche. La verifica

del modello.

Metodologia operativa

Gli alunni sono stati guidati alla scoperta delle armonie strutturate della materia e delle leggi che

regolano il mondo naturale e i processi biologici, con lezioni durante le quali si sono alternati

momenti frontali ad altri dialogati. Lo svolgimento delle varie tematiche è stato accompagnato da

attività di laboratorio.

Mezzi e strumenti

Lo studio del libro di testo è stato affiancato dalla lettura di articoli scientifici tratti da riviste

scientifiche, da pagine di attualità scientifica di quotidiani e settimanali oppure da news reperibili si

web. Gli alunni sono stati stimolati ad aggiornarsi e ad approfondire gli argomenti trattati.

Sono stati proposti sussidi audiovisivi, informatici, modelli e materiale vario di laboratorio per

permettere di consolidare ed approfondire le conoscenze acquisite con lo studio del libro di testo.

Verifica e valutazione

Le prove di verifica hanno avuto lo scopo di:

- assumere informazioni sul processo di insegnamento – apprendimento in corso, per orientarlo e /o

modificarlo secondo le esigenze;

- controllare durante lo svolgimento dell’attività didattica l’adeguatezza dei metodi, delle tecniche e

degli strumenti utilizzati ai fini prestabiliti;

- accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;

- pervenire alla classificazione degli alunni.

Abilità minime

Le abilità minime che gli alunni possiedono alla fine dell’anno scolastico sono:

- Conoscono la struttura e la reattività degli idrocarburi e saper classificarli;

- Riconoscono i composti organici in base ai gruppi funzionali;

- Conoscono la struttura e la funzionalità delle molecole biologiche;

- Descrivono reazioni anaboliche e cataboliche negli esseri viventi;

- Conoscono le potenzialità della biotecnologia di oggi;

- Descrivono gli eventi che interessano la crosta terrestre;

- Descrivono cause ed effetti del modellamento terrestre;

- Espongono le cause e gli effetti del cambiamenti climatici.

Testi in adozione

CHIMICA ORGANICA: La chimica di Rippa Bovolenta

BIOLOGIA-CHIMICA: M. Rippa-G.Ricciotti La chimica della vita Zanichelli.

SCIENZE DELLA TERRA: E. L. Palmieri. M. Parotto Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Tettonica delle placche, Storia della Terra, Modellamento del rilievo. Zanichelli.

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

32

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI

- Compiere attività di resistenza, forza, velocità e mobilità

- Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse

- Conoscere gli effetti fisiologici dell’allenamento sui diversi sistemi e apparati

- Praticare almeno due degli sport programmati, nei ruoli congeniali alle proprie attitudini

- Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

CONTENUTI*

- Attività sportiva individuale e di squadra

- Adattamenti fisiologici all’esercizio fisico

*per i dettagli si rimanda al programma analitico

METODI

- Lezione frontale

- Lavoro di gruppo

- Discussione partecipata

- Brainstorming

STRUMENTI

- Libro di testo

- LIM

- PC

- Internet

VERIFICA

- Test strutturato

- Prove motorie

- Gare sportive

- Tornei scolastici

Indicatori seguiti nelle verifiche:

- Rispetto dei regolamenti tecnici

- Corretta assunzione dei ruoli assegnati

- Conoscenza degli argomenti

- Capacità organizzative

- Cooperazione

- Correttezza e padronanza dei movimenti

- Capacità di sintesi e rielaborazione personale

Libro di testo: Marisa Vicini Il Diario di Scienze motorie e Sportive Archimede Edizioni

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

33

Il presente documento, elaborato dal Consiglio di Classe nella seduta del 07 Maggio 2018, è

condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe.

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE Prof.ssa Anna ORSI

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

LINGUA E CULTURA

LATINA

Prof.ssa Eliana ANTONUCCI

FILOSOFIA STORIA Prof.ssa Loreta SALVATORE

LINGUA E CULTURA

INGLESE

Prof.ssa Giuseppina MARTONE

SCIENZE NATURALI Prof. Raffaele GIANFRANCESCO

MATEMATICA FISICA Prof.ssa Mariaconcetta SANSONE

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

Prof. Antonio BASILISCO

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Prof.ssa Alessandra MATURO

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa Eliana Antonucci

____________________________

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Bernarda De Girolamo

_______________________________

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

34

ALLEGATI

ALL. 1 Prima simulazione terza prova (06/03/2018)

ALL. 2 Seconda simulazione terza prova (05/05/2018)

ALL. 3 Griglia di valutazione della terza prova

ALL.4 Griglie di valutazione della prova di italiano

ALL. 5 Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro e abstract del

piano triennale delle attività

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

35

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia della prova mista: B + C (risposta breve in massimo 5 righe + domande a risposta multipla)

TIPOLOGIA DELLA PROVA: B

Disciplina n. 1: INGLESE

QUESITO n. 1 - In his novel “O.Twist”, Dickens clearly simpatizes with Oliver. What do you

think his intention was in writing the book?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

QUESITO n. 2 - Talk about the attitude of Dickens towards the life in the new industrial towns

as it appears in “Coke Town”.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Disciplina n. 2: SCIENZE

QUESITO n. 3 - Rappresenta e descrivi la molecola del polietilene

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

36

QUESITO n. 4 - Descrivi la reazione di esterificazione con un esempio

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Disciplina n. 3 : STORIA

QUESITO n. 5 - Spiega le cause dell’avvicinamento anglo-russo nell’ambito degli schieramenti

internazionali alla vigilia della Prima guerra mondiale.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

QUESITO n. 6 - Spiega cosa si intende per sionismo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Disciplina n. 4: ARTE

a) QUESITO n. 7 - Descrivi l’opera “Impression, soleil levant” di Claude Monet

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

37

b) QUESITO n. 8 - Indica le differenze fondamentali tra l’estetica neoclassica e quella

romantica

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

TIPOLOGIA DELLA PROVA C

Disciplina n. 1: Inglese

Quesito n . 1

1) The literary period to which Wilde belongs

is:

a) the late Romantic period

b) the early Victorian period

c) the late Victorian period

d) the early twentieth century

Disciplina n. 1: Inglese

Quesito n. 2

2) What are the distinctive features of Dickens’

characters?

a) They are mainly from the lower and the

middle class.

b) They can’t be subdivided in good and bad.

c) They belong mainly to the upper middle class.

d) They live in the suburbs of London.

Disciplina n. 1: Inglese

Quesito n . 3

3) What is the famous motto of Aestheticism?

a) Art for Art’s Sake

b) Art for Art

c) Art for Itself

d) Art for Art’s Purpose

Disciplina n. 1: Inglese

Quesito n. 4

4) Focusing on “Nothing but Facts” from “Hard

Times”, decide which of the following

sentences is true:

a) a) Education is rigid and abstract

b) b) Education is repressive

c) c) Education gives critical awareness

d) d) Education is brainwashing

Disciplina n. 1: Inglese

Quesito n . 5

5) What are the settings of Dickens’ novels?

a) the industrial settlements of the South

England

c) the countryside, the provincial towns, the

industrial settlements

d) the provincial towns

b) the countryside

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n. 1

CnH2n+2 + (3n+1)/2 O2 nCO2 + (n+1) H2O + calore, è

una reazione di:

a) sostituzione

b) combustione

c) eliminazione

d) alogenazione

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

38

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n.2

Quanti atomi di idrogeno sono presenti in

una molecola di ciclopentadiene?

a) 6

b) 10

c) 8

d) 7

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n. 3

Nei benzeni bisostituiti quale tra i prefissi di

seguito riportati indicano i due sostituenti nelle

posizioni 1-2?

a) orto-

b) meta-

c) para-

d) per-

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n . 4

Gli acidi carbossilici, R-COOH, interagiscono con l’acqua dando luogo a: a) R-COO- + H3O+

b) R-COO+ + H3O+

c) R-COO2 + H2O2

d) R-CHO + H2O2

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n. 5

Quale è la formula bruta del dimetilchetone?

a) C3H3O2

b) C3H2O

c) C3H3O

d) C3H6O

Disciplina n. 3: Storia

Quesito n . 1

Chi erano i menscevichi?

a) L’ala più moderata del partito

costituzionale democratico russo.

b) Una corrente politica che proponeva la

conquista del potere con la

rivoluzione, l’eliminazione del

capitalismo e la dittatura del

proletariato.

c) Una corrente politica populista con

componenti estremiste.

d) Una corrente politica del partito

operaio socialdemocratico russo che

proponeva la collaborazione con la

borghesia liberale e la formazione di

una repubblica costituzionale.

Disciplina n. 3: Storia

Quesito n. 2

La collocazione del Giappone tra le grandi

potenze mondiali avvenne con la vittoria:

a) sulla rivolta dei Boxer in Cina

b) nella guerra russo-giapponese per il

controllo della Manciuria e della Corea

c) sui tentativi statunitensi di imporre un

protettorato sul Giappone

d) sui tentativi della Germania di

colonizzarealcune isole nell’arcipelago

nipponico

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

39

Disciplina n. 3: Storia

Quesito n . 3

In Cina lo sfruttamento economico degli

Occidentali e l’espansionismo giapponese

favorirono

a) il rinascere e il formarsi di forti

sentimenti nazionalistici

b) lareazione dell’imperatore con

l’introduzione di riforme seguendo

l’esempio giapponese

c) la reazione dell’impero con una guerra

vittoriosa contro gli stranieri

d) la fine dell’impero e la divisione del

suo territorio in aree controllate dalle

potenze e dagli Stati Uniti.

Disciplina n. 3 : Storia

Quesito n. 4

La Gran Bretagna strinse accordi in funzione

antitedesca con

a) Russia e Impero austro-ungarico

b) Russia e Francia

c) Francia e Impero austro-ungarico

d) Francia e Italia

Disciplina n. 3: Storia

Quesito n . 5

Quali furono le caratteristiche della politica

estera tedesca o Nuovo Corso

dell’imperatore tedesco Guglielmo II?

a) Il proseguimento della politica di

Bismarck, basata sul mantenimento

della pace sul continente europeo.

b) Una politica fondata su un’accorta

c) espansione coloniale, soprattutto in

Africa occidentale ed orientale.

d) Uno spregiudicato militarismo ed una

politica estera fortemente aggressiva,

in seguito all’affermazione di un

crescente nazionalismo ed al vigoroso

sviluppo industriale.

e) Una politica di isolamento rispetto alle

maggiori potenze europee ed il rifiuto

di alleanze strategiche.

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n. 1

In quale anno vengono emanate le prime leggi

dello Stato italiano in materia di tutela dei

beni culturali?

a) 1909

b) 2002

c) 1939

d) 1944

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n . 2

Chi è stato il teorico del restauro in stile o

integrativo che si diffuse, a partire dalla

Francia, nel XIX secolo?

a) Eugene Viollet Le duc

b) Luca Beltrami

c) John Ruskin

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n. 3

“l’artista vuole fornire un quadro preciso ed

oggettivo della realtà, evitando

l'dealizzazione…..” a quale movimento

artistico attribuisci questa affermazione

a) Romanticismo

b) Impressionismo

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

40

d) Camillo Boito

c) Neoclassicismo

d) Realismo

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n . 4

Quale delle seguenti affermazioni non può

essere riferita alla pittura impressionista:

a) Le inquadrature audaci, spesso

influenzate dalla fotografia,

conferiscono ai dipinti un carattere di

istantanea

b) Nei dipinti non esiste disegno: in

natura le cose, infatti, non hanno

contorno e le scene risultano prive di un

centro focale e tagliate, come se

proseguissero al di là del quadro

c) Le ombre sono rese non con il

chiaroscuro ma utilizzando tonalità più

basse del colore

d) Il colore è steso con campiture piatte e

totalmente uniformi che rendono

indistinguibili, anche ad una visione

ravvicinata, il disporsi delle singole

pennellate.

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n.5

“La nozione di monumento storico

comprende tanto la creazione architettonica

isolata quanto l'ambiente urbano o paesistico

che costituisca la testimonianza di una civiltà

particolare, di un'evoluzione significativa o di

un avvenimento storico”: a quale documento

riferisci questa affermazione

a) Testo unico dei Beni Culturali

b) Carta di Atene

c) Legge n. 1089 del 1939

d) Carta di Venezia

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

41

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia della prova mista: B + C (risposta breve in massimo 5 righe + domande a risposta multipla)

TIPOLOGIA DELLA PROVA: B

Disciplina n. 1: FILOSOFIA

QUESITO n. 1 - Spiega il significato del termine “angoscia” nel pensiero di Kierkegaard,

elaborando un confronto con quello di “disperazione”.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

QUESITO n. 2 - Spiega che cosa indica il rovesciamento dei rapporti di predicazione nel

pensiero di Feuerbach.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Disciplina n. 2: SCIENZE

QUESITO n. 3 - Enuncia le differenze tra il ciclo litico e il ciclo lisogeno

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

QUESITO n. 4 - Descrivi la fosforilazione ossidativa

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

42

Disciplina n. 3 : INGLESE

1) QUESITO n. 5 - Write a definition of Modernism and say what main features it was

characterize by.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) QUESITO n. 6 - Write about Keats’ conception of the relationship between art and life in “Ode

on a Grecian Urn”.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Disciplina n. 4: ARTE

QUESITO n. 7 - Sincretismo, sintetismo e simbolismo nell’opera di P. Gauguin: spiega

brevemente il significato dei tre termini.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

QUESITO n. 8 - Commenta il dipinto di Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

43

TIPOLOGIA DELLA PROVA C

Disciplina n. 1: Filosofia

Quesito n . 1

Il fenomeno per Schopenhauer è :

a) il soggetto rappresentante

b) l’oggetto rappresentato

c) la rappresentazione

d) la realtà del mondo

Disciplina n. 1: Filosofia

Quesito n. 2

Nel pensiero di Schopenhauer la “Cosa in

sé” è :

a) un concetto limite sul modello kantiano

b) l’essenza originaria del Mondo

c) una rappresentazione fittizia

d) una facoltà della nostra mente

Disciplina n. 1: Filosofia

Quesito n . 3

La fruizione estetica per Schopenhauer ha la

funzione di:

a) cogliere l’Assoluto

b) favorire la liberazione dal tormento della

Volontà

c) rinnovare lo spirito dei popoli

d) realizzare compiutamente la genialità

umana

Disciplina n. 1: Filosofia

Quesito n. 4

L’esistenza dell’uomo per Kierkegaard è

riconducibile alla categoria della :

a) conoscenza

b) storia

c) necessità

d) possibilità

Disciplina n. 1: Filosofia

Quesito n . 5

L’antihegelismo di Kierkegaard si fonda

sulla critica:

a) alla logica

b) al concetto di arte

c) al sistema oggettivo

d) all’impostazione etica

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n. 1

Dove avviene la traduzione?

a) nel nucleo

b) nei tilacoidi

c) nel citoplasma

d) sulla membrana plasmatica

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n . 2

Le mutazioni possono essere al livello:

a) centrale

b) cellulare

c) cromosomico

d) periferico

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n. 3

Quale molecola biologica troviamo

sull’epidermide degli insetti?

a) fosfolipidi

b) cere

c) steroidi

d) trigliceridi

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

44

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n . 4

In quale processo si formano più molecole di

ossigeno?

a) fosforilazione ossidativa

b) glicolisi

c) ciclo di Krebs

d) scissione delle proteine

Disciplina n. 2: Scienze

Quesito n. 5

Quali tra le seguenti affermazioni relative

all’ATP è falsa?

a) presenta nella sua molecola un acido

b) presenta nella sua molecola una base

azotata

c) presenta nella sua molecola uno

zucchero a 5 atomi di carbonio

d) presenta nella sua molecola tre gruppi

fosfato

Disciplina n. 3: Inglese

Quesito n . 1

6) Who were Britain’s allies in 1914?

a) Germany and France

b) France and Russia

c) Germany and Italy

d) Italy and Russia

Disciplina n. 3: Inglese

Quesito n. 2

7) What was Edward VII’s greatest

achievement in foreign policy?

a) A mutual agreement with France.

b) He took to the motor Russian car.

c) Britain would count on Austria in

any conflict.

d) Britain conquered Morocco.

Disciplina n. 3: Inglese

Quesito n . 3

8) Why did Joyce choose Dublin as the setting of

his stories?

a) Because he was almost blind and he

knows just this city.

b) Because his wife liked it

c) Because he wanted to give a realistic

point of view.

d) Because he hated England and English

people.

Disciplina n. 3 : Inglese

Quesito n. 4

9) Which definition best expresses the

romantic concept of nature?

a) Nature is a powerful force indifferent

to mankind and to common life

situations.

b) Nature is a desolate surrounding

which reinforces the feelings and

emotions of the poet

c) Nature is an imaginary and idealized

place where the poets find a refuge

from the ugliness of industrialization.

d) Being in relation to human feelings

and emotions, nature is the main

source of inspiration

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

45

Disciplina n. 3: Inglese

Quesito n . 5

10) “Ode to the West Wind” is set in?

a) Rome

b) Florence

c) Dublin

d) a town in the lake district.

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n. 1

E’ stato un dipinto a suggerire il nome al

movimento Impressionista: ne ricordi

l’autore?

a) C. Monet

b) E. Manet

c) E. Degas

d) P. Cezanne

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n . 2

Quale delle seguenti architetture non è stata

realizzata da A. gaudì?

a) Casa Milà

b) Casa Batlò

c) Parco Guell

d) Casa sulla cascata

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n. 3

L’Art Nouveau si impone a favore di una

novità in ambito artistico, quale?

a) L’arte intesa come “arte parziale”

b) L’arte intesa come “arte completa”

c) L’arte intesa come “arte totale”

d) L’arte intesa come “arte totalitaria”

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n . 4

Quale delle seguenti opere è stata realizzata

da G. Klimt nel cosiddetto “periodo aureo”?

a) Giuditta e Polifemo

b) Il fregio Chopin

c) Impression, soleil levant

d) Nessuna delle tre risposte precedenti

Disciplina n. 4: Arte

Quesito n.5

L’Art Nouveau assume diversi nomi nei

diversi paesi europei: come viene definita

in Austria?

a) Successione

b) Secessione

c) Seccessione

d) Secessione

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

46

ALL. 3

Liceo Statale “Galileo Galilei” Scientific o- Classico - Artistico - Linguistico - Scienze Umane - Musicale

sede coordinata Alvignano Via Aldo Moro, 4 - 81016 PIEDIMONTE MATESE (Caserta) Tel. 0823/1876574– Fax 0823/784621 (c.m. CEPS040003)

e-mail: [email protected] - [email protected]

Corso Umberto I – 81012 Alvignano – tel. 0823.869046 (c.m. CEPS040014)

sito web: www.liceopiedimontematese.gov.it AMBITO CE-9 – C.F. 82000960615 – C.M. CEPS040003

PRIMA/SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO Tipologia della prova mista: B + C (risposta breve in massimo 5 righe + domande a risposta multipla)

Materie coinvolte: ________________________________________

Durata della prova: 90 minuti

CANDIDATO _________________________________________Classe: ________ Data _______________

TABELLA di VALUTAZIONE analitica della terza prova Tipologia B + C

• Tipologia B: 8 domande a risposta breve (max 5 righi) su 4 discipline per un totale massimo di 30 punti. • Tipologia C: 20 quesiti a risposta multipla (5 per disciplina) per max. 1 punto ciascuno per un totale massimo di 20 punti.

• Punteggio totale: MASSIMO 50 PUNTI (IL VOTO IN QUINDICESIMI VIENE CALCOLATO ATTRAVERSO LA TABELLA DI CONVERSIONE POSTA IN FONDO A

QUESTA PAGINA) indicatori TIPOLOGIA B Punti Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8

Conoscenze (max 1,5 P.)

Conosce gli argomenti in modo dettagliato e approfondito

1,5

Conosce gli argomenti in modo corretto e sicuro 1,4-1,3 Conosce gli argomenti in modo essenziale (sufficiente) 1,2-1,1 Conosce gli argomenti in modo superficiale e approssimativo

1,0-0,8

Conosce gli argomenti in modo limitato e frammentario 0,7-0,3

Competenza linguistica

(max 1,5 P.)

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico 1,5

Usa un linguaggio corretto e terminologia prevalentemente specifica

1,4-1,3

Usa un linguaggio semplice, prevalentemente corretto (sufficiente)

1,2-1,1

Usa un linguaggio impreciso e poco specifico 1,0-0,8 Usa un linguaggio gravemente scorretto tale da impedirne la comprensione 07-0,3

Abilità logico rielaborative (max 0,75 P.)

Struttura il testo in modo organico, stabilendo collegamenti significativi tra i concetti chiave 0,75

Struttura il testo in modo articolato e coerente 0,7-0,5 Struttura il testo in modo semplice, individuando i concetti chiave (sufficiente)

0,4-0,3

Struttura il testo in modo disorganico, individuando alcuni dei concetti chiave

0,2

Struttura il testo in modo disarticolato e poco coerente 0,1

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO A CIASCUN QUESITO

TIPOLOGIA C

• Il candidato deve contrassegnare con una X la lettera corrispondente alla risposta esatta.

• Una volta data la risposta, non sono ammesse correzioni, altrimenti la stessa è considerata errata.

Risposta esatta 1 Punteggio attribuito alle domande di TIPOLOGIA C:

Totale risposte esatte: _______x 1=________ /20 Risposta mancante/ errata 0

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

47

Totale punteggio tipologia B ______/30 + totale punteggio tipologia C _____ /20 = _____/50 TABELLA DI CONVERSIONE

VOTO (in quindicesimi) = il voto si deduce dalla seguente tabella di conversione Punteggio 0 - 1 1,1 - 2 2,1 - 4 4.1-6 6,1-8 8,1- 11 11,1 - 14 14,1- 17 17,1- 20 20,1- 25 25,1- 30 30,1- 35 35,1- 40 40,1- 45 45.1- 50

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO ______________/15

Il Presidente___________________________

La Commissione ________________________ ______________________ _______________________

________________________ _______________________ ______________________

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

48

ALL. 4

GRIGLIA DI CORREZIONE/VALUTAZIONE ITALIANO

TIPOLOGIA A: ANALISI TESTUALE

Alunno/a…………………………………………………………………… classe……… sez…….. data………/……./………

INDICATORI

DESCRITTORI

Punt. Parz. 1-10

Punt. Parz. 1-15

COMPRENSIONE ED ANALISI DEL TESTO CONOSCENZE

Gravemente incompleta*, con mancato riconoscimento degli aspetti contenutistici e stilistici………………………………

Confusa ed incompleta, con riconoscimento solo di qualche aspetto contenutistico e stilistico………………………

Superficiale, con parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e stilistici…………………………………………………

Riconoscimento dei principali aspetti contenutistici e stilistici………………………………………………………………………..

Puntuale, con riconoscimento e approfondimento degli aspetti contenutistici e stilistici di rilievo …………..………….

Approfondita, con appropriato riconoscimento e approfondimento della maggior parte degli aspetti contenutistici e stilistici ………………………………………………….

Approfondita ed esauriente, con completo e puntuale riconoscimento degli aspetti contenutistici e stilistici e della loro funzione comunicativa………………………………….

1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0

1,5 2,5 3,0 4,0 4,5 5,0 6,0

PADRONANZA DELLA LINGUA (Correttezza morfo-sintattica, ortografia, conoscenza lessicale, proprietà di linguaggio) COMPETENZE

Periodi sconnessi, numerosi errori, improprietà di linguaggio, lessico spesso scorretto, punteggiatura carente………………………………………………………………………….

Periodare contorto, molti errori di sintassi e/o grammaticali e/o ortografici, lessico generico ed improprio, punteggiatura imprecisa………………………………

Periodare schematico, con qualche incongruenza sintattica. Alcuni errori ortografici e/o morfo-sintattici, punteggiatura incerta o imprecisa………………………………..

Elaborato sostanzialmente corretto sul piano sintattico. Lievi imperfezioni e/o improprietà ……........................

Elaborato sintatticamente corretto e curato nella forma espositiva ……………………..………………………………………………

Elaborato corretto e curato dal punto di vista stilistico e della forma, con l’utilizzo di un lessico appropriato ………….

Elaborato ben articolato sul piano sintattico-strutturale con uso efficace del lessico specifico…………………………….

1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0

1,5 2,5 3,0 4,0 4,5 5,0 6,0

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI ABILITA’

Non presenta spunti di riflessione critica………………………..

Osservazioni generiche, …………………………………………………

Presenta sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione………………………………………………………

Sviluppa diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace………………………………………………………………………….

Dimostra riflessione critica e piena capacità di contestualizzare il testo………………………………………………..

0,5 0,8 1,0 1,5 2

1,0 1,5 2,0 2,5 3

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

49

ALL. 4

GRIGLIA DI CORREZIONE/VALUTAZIONE ITALIANO

TIPOLOGIA B : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Alunno/a…………………………………………………………… classe………. sez…….. data………/……./………

INDICATORI

DESCRITTORI

Punt. Parz. 1-10

Punt. Parz. 1-15

USO DEI DOCUMENTI ED ORGANIZZAZIONE DEL TESTO CONOSCENZE

Non rispetta la consegna*, con errata interpretazione dei documenti……………………………………………

Si limita a tener conto di alcuni dati, senza interpretarli…………………………………………………………….

Usa i documenti in modo schematico e struttura il testo in modo non sempre lineare …………………………

Rispetta le consegne e struttura il testo in modo semplice, ma corretto …………………………

Rispetta le consegne e struttura il testo in modo coerente e con qualche approfondimento ……………

Analizza ed elabora i documenti, integrandoli con conoscenze personali………………………………………………

Rispetta le consegne e struttura il testo in modo coerente ed organico, integrandolo con conoscenze personali ……………………………………

1 1,5 2 2,5 3,0 3,5 4

1,5 2,5 3 4 4,5 5 6

PADRONANZA DELLA LINGUA (Correttezza morfo-sintattica, ortografia, conoscenza lessicale, proprietà di linguaggio) COMPETENZE

Periodi sconnessi, numerosi errori, improprietà di linguaggio, lessico spesso scorretto, punteggiatura carente………………………………………………………………….

Periodare contorto, molti errori di sintassi e/o grammaticali e/o ortografici, lessico generico ed improprio, punteggiatura imprecisa………………………..

Periodare schematico, con qualche incongruenza sintattica. Alcuni errori ortografici e/o morfo-sintattici, punteggiatura incerta o imprecisa……………

Elaborato sostanzialmente corretto sul piano sintattico. Lievi imperfezioni e/o improprietà ……...

Elaborato sintatticamente corretto e curato nella forma espositiva ……………………..……………………………..

Elaborato corretto e curato dal punto di vista stilistico e della forma, con l’utilizzo di un lessico appropriato ………….

Elaborato ben articolato sul piano sintattico-strutturale con uso efficace del lessico specifico………………….

1 1,5 2 2,5 3,0 3,5 4

1,5 2,5 3 4 4,5 5,0 6

ARGOMENTAZIONE E RIFLESSIONE CRITICA ABILITA’

Assenza di argomentazione coerente ………..

Argomenta in modo approssimativo………………………

Presenta qualche spunto critico con relativa argomentazione. ……………………………………….

Presenta spunti critici argomentati in modo appropriato……………………………………………………………

Elabora il documento con apporti critici originali e argomenta in modo serrato e rigoroso……………………

0,5 0,8 1 1,5 2

1 1,5 2 2,5 3

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

50

ALL. 4

GRIGLIA DI CORREZIONE/VALUTAZIONE ITALIANO

TIPOLOGIE C E D : TEMA STORICO E DI ORDINE GENERALE

Alunno/a…………………………………………………………… classe………. sez…….. data………/……./………

INDICATORI

DESCRITTORI

Punt. Parz. 1-10

Punt. Parz. 1-15

RISPETTO DELLA TRACCIA E CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI CONOSCENZE

Elaborato non rispondente alla traccia* ……………………

Le conoscenze sono molto incomplete ………………

Sviluppa solo alcuni punti della tematica proposta, ma con un discorso generico ed elementare …………………

Sviluppa in modo sufficiente la traccia, adducendo dati pertinenti………….

Sviluppa la traccia con attenzione, evidenziando adeguata conoscenza dell’ argomento ………………….

Sviluppa la traccia in modo puntuale, evidenziando un’ampia conoscenza dell’argomento, ma anche dei suoi sviluppi ………………………….

Sviluppa la traccia in modo esauriente, attraverso conoscenze complete, sicure anche nelle loro causalità ……………………

1 1,5 2 2,5 3,0 3,5 4

1,5 2,5 3 4 4,5 5 6

PADRONANZA DELLA LINGUA (Correttezza morfo-sintattica, ortografia, conoscenza lessicale, proprietà di linguaggio) COMPETENZE

Periodi sconnessi, numerosi errori, improprietà di linguaggio, lessico spesso scorretto, punteggiatura carente………………………………………………………………….

Periodare contorto, molti errori di sintassi e/o grammaticali e/o ortografici, lessico generico ed improprio, punteggiatura imprecisa………………………..

Periodare schematico, con qualche incongruenza sintattica. Alcuni errori ortografici e/o morfo-sintattici, punteggiatura incerta o imprecisa……………

Elaborato sostanzialmente corretto sul piano sintattico. Presenza di imperfezioni e/o improprietà ……............

Elaborato sintatticamente corretto e curato nella forma espositiva ……………………..……………………………..

Elaborato corretto e curato dal punto di vista stilistico e della forma, con l’utilizzo di un lessico appropriato ………….

Elaborato ben articolato sul piano sintattico-strutturale con uso efficace del lessico specifico………………….

1 1,5 2 2,5 3,0 3,5 4

1,5 2,5 3 4 4,5 5,0 6

ELABORAZIONE ED ORGANIZZAZIONE LOGICO-CRITICA ABILITA’

Elaborato disorganico ed incoerente ……………………..

Elaborato debolmente argomentato e motivato …….

Elaborato coerente, con qualche osservazione critica ……………………………………………….

Discorso ben padroneggiato, svolgimento coeso, fondato su relazioni logiche……………………………………

Eccellenti doti di originalità e creatività, con apporti critici originali, argomentati in modo rigoroso…………

0,5 0,8 1 1,5 2

1 1,5 2 2,5 3

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

51

ALL. 5

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

LEGGERE IL TERRITORIO PER L’ATTIVAZIONE DI UNA IFS

Triennio 2015/16 - 2016/17 - 2017/18

Titolo del progetto: H2O

Destinatari: gli alunni delle sezioni B e D indirizzo Scientifico del Liceo Statale “Galileo Galilei”

Piedimonte Matese (CE)

Premessa

Il Progetto nasce dal riconoscimento dell’acqua come una risorsa preziosa, irrinunciabile, elemento che

identifica in modo profondo i luoghi, la loro storia, le persone che li abitano. L’acqua è un bene a cui si deve

attenzione, attraverso la conoscenza e la salvaguardia.

Sostanzia il Progetto una serie di azioni tese -attraverso la “lettura” del territorio- alla protezione, alla

difesa e alla valorizzazione del patrimonio idrico e aventi, come fine ultimo, l’attivazione di una IFS che

possa, in realtà economiche -spesso montane-, in calo, rappresentare anche una delle maggiori attività e

fonti di occupazione e contribuire a trovare, sinergicamente, le progettualità di sviluppo dello specifico

territorio.

Contesto di partenza

Campania = “terra dei fuochi”. Dalla riflessione su tale problematica equivalenza è nato l’intento di voler progettare, come una sorta di “riscatto orgoglioso”, un percorso che dalla “terra dei fuochi” arrivi alla “terra dell’acqua”. Piedimonte Matese, infatti, cittadina pedemontana -situata alle falde del monte Cila, porta naturale del Matese- è nota, soprattutto, proprio per la sorgente del Torano, che soddisfa il fabbisogno di acqua potabile di buona parte della Regione. Dagli interventi e dalle analisi chimiche condotte per conto della Regione Campania sulla sorgente del Torano con analisi a campione, è emersa l’assenza di qualunque anomalia nei valori chimici e microbiologici: l’acqua del Torano è conforme alla norma e pertanto sicura.

Principale figura di riferimento

Tecnico chimico

Finalità

Il Progetto mira a favorire:

la cultura dell’apprendimento ispirata ai principi del cooperative learning;

Liceo Statale “Galileo Galilei”

Scientifico - Classico - Artistico - Linguistico - Scienze Umane - Musicale

sede coordinata Alvignano

Via Aldo Moro, 4 - 81016 PIEDIMONTE MATESE (Caserta) Tel. 0823/1876574– Fax

0823/784621 (c.m. CEPS040003) e-mail: [email protected] - [email protected]

Corso Umberto I – 81012 Alvignano – tel. 0823.869046 (c.m. CEPS040014)

sito web: www.liceopiedimontematese.gov.it

AMBITO CE-9 – C.F. 82000960615 – C.M. CEPS040003

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

52

lo sviluppo di attitudini mentali rivolte al problem solving;

l’apprendimento organizzativo;

la capacità di autodiagnosi e di autosviluppo; di analizzare situazioni complesse; di valutare

situazioni alternative;

il potenziamento delle doti di creatività, di organizzazione e quelle relazionali, mettendo

così in risalto il valore del percorso di studio intrapreso anche in rapporto al territorio al fine

di esaltarne i punti di forza e contrastare quelli di debolezza;

l’interesse per la valorizzazione delle risorse ambientali per operare in futuro all’interno

delle istituzioni deputate alla conservazione e valorizzazione di esse, anche in modo

indipendente e professionale (come individui o in forma associata).

Obiettivi

conoscere e studiare il proprio territorio per riscoprire la realtà di cui si è parte integrante;

promuovere la cultura di un’impresa che sia parte integrante della vita sociale ed economica,

oltre che della storia, del territorio in cui si risiede.

Attività

Osservazione diretta (visite guidate sul territorio)

Raccolta di dati (interazione con il proprio territorio e banche dati)

Selezione e rielaborazione dei dati in informazioni

Redazione sintesi e relazioni

Realizzazione di Report

Metodologia

cooperative learning;

peer collaboration;

peer tutoring;

l’apporto degli esperti.

L’attività didattica learning by doing (imparare facendo) consente ai giovani di apprendere mentre

lavorano, li rende protagonisti di un processo di apprendimento che consente di migliorare la qualità della

loro formazione, operando in uno spazio lavorativo/didattico in cui teoria e pratica si fondono,

trasformando il lavoro in apprendimento e l’apprendimento in lavoro. La simulazione di una situazione

lavorativa consente di prendere atto di problemi reali, stimolando l’utilizzo pratico di apprendimenti teorici

come risoluzione ad essi e dunque migliorando l’autoconsapevolezza, l’autodisciplina e la stima di sé.

Risultati attesi

Realizzazione di una business idea

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

53

JOB DESCRIPTION

(ISFOL /Professioni, occupazioni fabbisogni / http://fabbisogni.isfol.it)

Figura professionale

Tecnico chimico (3.1.1.2.0)

Mission

Il tecnico chimico:

assiste gli specialisti nelle analisi di materie solide, liquide e gassose condotte nell'ambito della ricerca chimica ovvero per attività di produzione, che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica, finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti o processi

Compiti e attività specifiche

valutare l'adeguatezza delle materie prime; redigere e validare referti o esiti di analisi; elaborare dati e/o informazioni; analizzare campioni

redigere e trasmettere relazioni tecniche

Conoscenze

Chimica: conoscenza della composizione, della struttura e delle proprietà delle sostanze, dei processi e delle trasformazioni chimiche sottostanti; ciò comprende l'uso dei prodotti chimici, la conoscenza delle loro interazioni, dei segnali di pericolo, delle tecniche di produzione dei prodotti chimici e dei metodi di bonifica.

Matematica: conoscenza dell'aritmetica, dell'algebra, della geometria, del calcolo, della statistica e delle loro applicazioni.

Lingua straniera: conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera.

Fisica: conoscenza dei principi e delle leggi della fisica, delle loro interrelazioni e delle loro applicazioni per capire la dinamica dei fluidi, dei materiali e dell'atmosfera.

Scienze: applicare regole e metodi scientifici per risolvere problemi.

Produzione e processo: conoscenza delle materie prime, dei processi di produzione, delle tecniche per il controllo di qualità, per il controllo dei costi e di quanto sia necessario per massimizzare la produzione e la distribuzione di beni e servizi.

Legislazione e istituzioni: conoscenza delle leggi, delle procedure legali, dei regolamenti, delle sentenze esecutive, del ruolo delle istituzioni e delle procedure politiche di una democrazia.

Impresa e gestione d’impresa: conoscenza dei principi e dei metodi che regolano l'impresa e la sua gestione relativi alla pianificazione strategica, all'allocazione delle risorse umane, finanziarie e materiali, alle tecniche di comando, ai metodi di produzione e al coordinamento delle persone e delle risorse.

Skills (Abilità)

Risolvere problemi complessi: identificare problemi complessi e raccogliere le informazioni utili a valutare possibili opzioni e trovare soluzioni.

Senso critico: usare la logica e il ragionamento per individuare i punti di forza e di debolezza di soluzioni, conclusioni o approcci alternativi ai problemi.

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

54

Capacità di analisi: analizzare le caratteristiche e i requisiti di strumenti, servizi o prodotti necessari alla realizzazione di un progetto.

Apprendimento attivo: comprendere le implicazioni di nuove informazioni per la soluzione di problemi presenti, futuri e per i processi decisionali.

Attitudini

Attitudine a riconoscere problemi: attitudine a capire che qualcosa non va o che andrà male (ci si riferisce all'attitudine a riconoscere i problemi e non alla loro soluzione).

Ragionamento deduttivo: attitudine ad applicare regole generali a problemi particolari per trovare soluzioni sensate.

Ragionamento matematico: attitudine nello scegliere i metodi o le formule matematiche più opportune per risolvere un problema.

Ragionamento induttivo: attitudine a combinare pezzi di informazione per individuare regole o conclusioni generalizzabili (inclusa l'individuazione di relazioni tra eventi apparentemente non correlati).

FASI E DURATA DEL PROGETTO

DURATA: tre anni

TEMPI DI REALIZZAZIONE:

PRIMA FASE (A.S. 2015/2016 - totale ore n. 80)

Attività in auditorium intervento di esperti esterni. Questa fase dovrà affrontare il

problema della sicurezza e della igiene sul lavoro (ore n. 8); agli alunni partecipanti è stata

rilasciata la certificazione in base all’ ex art. 36/37 D. Lgs. 81/2008

Curvatura del curricolo: attività in aula o nei laboratori multimediali inerente allo studio

del territorio e alla raccolta di dati

Visite guidate sul territorio

Interventi di approfondimento in materia di Diritto

Formulazione della business idea

SECONDA FASE (A.S. 2016/2017 - totale ore n. 80)

Attività di tirocinio SannioLab srl – Telese Terme (CE)

A. STESURA DEL BUSINESS PLAN 1. interazione tra Business Idea e impresa tutor;

2. individuazione dell’oggetto sociale;

3. visita all’azienda madrina;

4. incontro con il tutor esterno o visita all'azienda tutor;

5. definizione del nome e della forma giuridica dell'azienda;

6. elaborazione dell’atto costitutivo e dello Statuto;

7. elaborazione del Business Plan (attività aziendale, mission, motivazione della scelta di

localizzazione, clienti, fornitori, altri stakeholder, investimenti e finanziamenti, costi e

ricavi previsti, budget economico-finanziario-patrimoniale).

B. SIMULAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI GIURIDICI INIZIALI PER LA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

1. predisposizione e sottoscrizione dell’atto costitutivo;

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classico – Artistico · 2 Il Liceo statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese intende porre costantemente attenzione alla cultura intesa in senso

55

Il Docente Tutor Interno Il Docente Referente ASL di Istituto

Prof.ssa Eliana Antonucci Prof.ssa Marilù Iacobellis

2. versamento del 25% dei conferimenti in denaro, in caso di società di capitali (forma

giuridica preferibile);

3. predisposizione della relazione di stima per i conferimenti in natura nelle società di

capitali;

4. Comunicazione Unica nel Sistema InfoCamere (iscrizione nel Registro delle Imprese,

richiesta del codice fiscale e del numero di Partita IVA, iscrizione agli Enti

previdenziali);

5. richiesta eventuale iscrizione in albi ed elenchi speciali.

C. INIZIO DELL’ATTIVITÀ GESTIONALE 1. acquisti e vendite e relativi regolamenti;

2. gestione del magazzino

3. gestione del personale;

4. fabbisogno finanziario e relative fonti di finanziamento;

5. adempimenti amministrativi, fiscali e contributivi;

6. analisi delle procedure aziendali e mansionari.

TERZA FASE (A.S. 2017/2018 - totale ore n. 40)

20 ore su piattaforma IFS CONFAO

A. ATTIVITÀ GESTIONALE 1. acquisti e vendite e relativi regolamenti; 2. gestione del magazzino; 3. gestione del personale;

4. fabbisogno finanziario e relative fonti di finanziamento

5. adempimenti amministrativi, fiscali e contributivi;

6. analisi delle procedure aziendali e mansionari.

B. SISTEMA DELLE RILEVAZIONI AZIENDALI

1. regime contabile;

2. contabilità generale e contabilità settoriali;

3. scritture obbligatorie;

4. sistema sanzionatorio.

C. BILANCIO D’ESERCIZIO E DICHIARAZIONE DEI REDDITI

1. passaggio dalla contabilità generale al Bilancio di esercizio;

2. redazione del Bilancio d’esercizio;

3. adempimenti civilistici e fiscali legati alla redazione, all’approvazione e al deposito del

Bilancio di esercizio dichiarazione dei redditi e Irap.

D. CONTABILITÀ DIREZIONALE

1. controllo di gestione;

2. analisi dei costi e dei ricavi;

3. equilibrio economico della gestione e Break Even Point;

4. equilibrio finanziario della gestione;

5. analisi di Bilancio;

6. redazione del Budget;

7. analisi degli scostamenti e Reporting

E. 20 ore Workshop “IFS on Board” / Grimaldi Lines (Spagna: 26 Aprile – 02 maggio 2018)