74
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione M Esami di Stato - anno scolastico 2018/2019 O.M. n. 205 dell’11.3.2019

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”

Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

DOCUMENTO

DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^ sezione M

Esami di Stato - anno scolastico 2018/2019

O.M. n. 205 dell’11.3.2019

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRME

Lingua e letteratura italiana Martegani Stefania

Lingua e civiltà straniera INGLESE Plebani Anna

Conversazione Lingua INGLESE Dibben Sally

Lingua e civiltà straniera TEDESCO Nuvoloni Elena

Conversazione Lingua TEDESCO Lutz Andrea

Lingua e civiltà straniera FRANCESE Pellegrinelli Maura

Conversazione Lingua FRANCESE Bonzi Romana

Storia Martegani Stefania

Filosofia Rho Stefano

Matematica Depetro Maria Rita

Fisica Barone Elvira

Scienze naturali Ongaro Cristina

Storia dell'Arte Mazzaglia Giuseppe Massimo

Scienze motorie e sportive Cuni Fabiola

IRC/Alternativa IRC Favilla Giuseppe

Bergamo, 15 maggio 2019

Il Coordinatore di classe

Maura Pellegrinelli

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

3

Indice: Presentazione della classe pag. 4 Percorso formativo pag. 5-7 Percorsi integrati e trasversali pag. 8 Percorsi/Progetti di cittadinanza e costituzione pag. 9-10 PCTO di classe e/o individuali pag. 11-13 Simulazioni delle prove scritte e del colloquio pag. 14 Schede didattiche CLIL pag. 15-18 Attività extracurricolari e integrative pag. 19-21 Allegato 1: Programmi disciplinari: contenuti e metodi delle singole discipline Allegato 2 : Griglie di valutazione utilizzate durante l’anno scolastico

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Storia della classe

La classe 5^ M è costituita da 27 alunni (di cui 23 femmine e 4 maschi) provenienti per la maggior

parte dalla provincia di Bergamo.

Dei 27 alunni iscritti all’inizio del primo anno una sola alunna non è stata ammessa in seconda, 3

alunni hanno avuto il debito formativo a settembre in una materia e un alunno in una materia. Le

classi seconda, terza e quarta erano composte da 26 alunni. Nella classe quinta è stata inserita

un’alunna proveniente da altro istituto .

Nel corso del quarto anno 2 allievi hanno conseguito la promozione a giugno senza debito

formativo, 3 alunni a settembre con un solo debito formativo, 1 alunno con due debiti.

Continuità didattica

Il Consiglio di Classe ha subito l’avvicendamento dei docenti di matematica (cinque nel corso del

quinquennio), di filosofia (tre nel corso del triennio), di fisica (due nel corso del triennio), di inglese

(due nel corso del quinquennio), di francese (due nel corso del quinquennio),di Italiano (tre nel

corso del quinquennio), di Storia dell’arte (due nel corso del triennio), di Storia (due nel corso del

quinquennio),di IRC (due nel corso del quinquennio).

La continuità didattica c’è stata in Lingua tedesca, Scienze naturali e Scienze motorie.

Materia 1° anno 2° anno 3° anno 4 anno 5 anno

Lingua italiana M.Camporeal

e

L.Colombo S.Martegani S.Martegani S.Martegani

Lingua inglese F.Campagnola F.Campagnola A. Plebani A.Plebani A.Plebani

Conv. inglese S. Holmes S.Holmes S.Dibben S.Dibben S.Dibben

Lingua tedesca E.Nuvoloni E.Nuvoloni E.Nuvoloni E.Nuvoloni E.Nuvoloni

Conv. tedesco H.Hertner H.Hertner A.Lutz A. Lutz A.Lutz

Lingua francese A.Gigliotti M.Pellegrinelli M.Pellegrinelli M.Pellegrinelli M.Pellegrinelli

Conv.francese P.Bonnaudet P.Bonnaudet R. Bonzi R. Bonzi R. Bonzi

Storia L. Colombo S. Martegani S.Martegani S.Martegani S.Martegani

Filosofia S.Martelli B.Piatti Morganti S.Rho

Matematica T.Lonigro G.Uristani F.Santoruvo M.Francesconi M. Depetro

Fisica F.Santoruvo E.Barone E.Barone

Scienze naturali C. Ongaro C.Ongaro C. Ongaro C.Ongaro C. Ongaro

Storia dell’Arte V.DiPrazza M.Mazzaglia M.Mazzaglia

Scienze motorie F. Cuni F. Cuni F. Cuni F.Cuni F. Cuni

IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla

PERCORSO FORMATIVO

Profilo attuale della classe

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

5

Nel corso del triennio la classe, nel complesso, ha partecipato con attenzione ed interesse alle

attività didattiche proposte dagli insegnanti, mostrando generalmente senso di responsabilità ed

una sufficiente autonomia nella rielaborazione dei contenuti appresi. Un esiguo numero di alunni ha

manifestato un atteggiamento non sempre rispettoso delle regole di comportamento e immaturo,

non dimostrando uno studio continuo ed approfondito e/o un impegno sistematico.

Si evidenzia che, di fronte alla proposta di svolgere attività extracurricolari che richiedevano un

impegno pomeridiano o anche serale (Progetto Teatro a Milano, uscite connesse con Project works

P.T.C.O., conferenze ) o durante le numerose attività di uscite curricolari ( uscite didattiche, cambi

educativi, soggiorni linguistici, viaggi di istruzione, P.T.C.O.) la classe si è sempre mostrata

disponibile e collaborativa, partecipando con interesse e buoni risultati.

Dall’inizio del presente anno scolastico, considerato il livello di preparazione mediamente discreto e

in alcuni casi buono, pur con la presenza di un esiguo numero di alunni con lacune e incertezze a

causa di uno studio poco approfondito ed un impegno discontinuo, i docenti del Consiglio di Classe

hanno lavorato nel campo dell’autonomia operativa per stimolare capacità di critica e

rielaborazione.

All’interno dei risultati di apprendimento si è puntato principalmente sullo sviluppo e sul

potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale e critica.

Al termine del corso di studi, tutti gli alunni hanno conseguito le competenze di base indicate nel

PECUP di Istituto.

Rispetto all‘apprendimento si possono evidenziare i seguenti livelli:

Una prima fascia costituita da un gruppo di studenti che, sempre motivati e interessati, grazie ad un

impegno costante e ad una partecipazione attiva, hanno acquisito buone conoscenze, abilità e

competenze discrete, dimostrando autonomia nel metodo di lavoro e conseguendo un profitto più

che discreto, in alcuni casi anche buono o ottimo.

Una fascia intermedia costituita da un gruppo di studenti che hanno seguito con regolarità le

attività, impegnandosi con una certa continuità e raggiungendo conoscenze, abilità e competenze

pienamente sufficienti (in alcune discipline anche discrete) e adeguate, mostrando capacità di

lavoro autonomo.

Un terzo gruppo costituito da studenti che, pur in presenza di difficoltà o lacune pregresse, hanno

mostrato impegno e motivazione tale da raggiungere un livello complessivamente sufficiente. Altri

invece, per scarsa motivazione o/e per un impegno discontinuo o superficiale, mostrano in alcune

discipline conoscenze essenziali o frammentarie e/o incertezze ad operare in modo autonomo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Tutti i docenti hanno operato per fare acquisire agli studenti le conoscenze, le abilità e quindi le

competenze fissate dalle aree per le singole discipline. Come già scritto, gli studenti hanno

raggiunto, nel complesso, tali risultati, anche se alcuni mostrano ancora difficoltà nella capacità di

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

6

operare in modo autonomo e critico. Un esiguo numero di alunni presenta incertezze nell’area

scientifica per difficoltà nell’ elaborazione critica dei contenuti studiati. Questa difficoltà dipende

anche dall’avvicendamento degli insegnanti, per cui gli studenti non sempre sono riusciti a

recuperare le lacune pregresse.

Metodi

Nel corso del triennio i docenti del Consiglio di Classe hanno adottato i seguenti metodi: modularità,

lezione frontale, lezione dialogata, ricerca guidata e in autonomia, lavori di gruppo, compresenza

nelle tre lingue straniere fra docente e insegnante di madrelingua.

Mezzi

I docenti hanno utilizzato i seguenti strumenti: libri di testo, materiale fornito in fotocopia,

strumentazione multimediale, CD-rom e DVD, siti web

Spazi e tempi

Per lo svolgimento dell’attività didattica i docenti si sono avvalsi dei seguenti spazi: aula, laboratorio

linguistico, informatico, di scienze, palestra.

L’anno scolastico è stato scandito in un primo periodo valutativo fino a dicembre, in cui si sono

effettuati la visita di istruzione a Berlino , gli esami DSD e i Project Work ( P.C.T.O.); in un secondo

periodo valutativo da gennaio a giugno in cui si sono svolti la settimana di flessibilità, i tirocini

formativi individuali -curricolari, le prove Invalsi, le quattro simulazioni di prima e seconda prova, la

simulazione del colloquio.

Verifica e valutazione

Nel corso del triennio, in relazione percorsi/contenuti affrontati, i docenti hanno proposto agli

studenti verifiche di vario tipo quali interrogazioni orali e prove strutturate e/o semi-strutturate,

questionari a risposta aperta e/o multipla, produzione scritta di testi di diversa tipologia,

interrogazioni orali e presentazioni di lavori svolti in gruppo e/o individuali, prove pratiche, di

laboratorio e simulazioni delle prove di esame.

In riferimento alla valutazione, i docenti hanno applicato i criteri definiti dalle singole aree e dal

collegio docenti in relazione alle conoscenze, abilità e competenze. Per la valutazione finale ci si è

attenuti ai criteri di istituto presenti nel PTOF.

Interventi di recupero e approfondimento

Per il recupero degli studenti con lacune e incertezze nel corso del triennio sono stati attivati corsi di

recupero pomeridiani e interventi Help (per le materie con valutazione scritta e orale); periodo di

flessibilità didattica e attività di sostegno in itinere.

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

7

PERCORSI INTEGRATI E

TRASVERSALI

ARGOMENTI

Berlino, città simbolo nella storia e

nella cultura del ‘900

I luoghi e i monumenti significativi della città:

storia, cultura e architettura di Berlino, capitale europea.

Il ruolo di Berlino nella storia, da capitale della Prussia alla

Riunificazione dopo la caduta del Muro.

La condizione della donna e

l’immagine femminile

La condizione della donna nella storia e nella società del

XIX e del XX secolo.

Inghilterra vittoriana e Italia dall’Unità al Secondo

dopoguerra.

Donne intellettuali e scrittrici

La rappresentazione della donna nell’immaginario: figure

femminili nella letteratura

L’infanzia

La riscoperta dell’infanzia nell’età del Romanticismo e del

Decadentismo

Lo sfruttamento del lavoro minorile nella società

industriale

La rappresentazione dell’infanzia nell’immaginario

letterario

Lo sviluppo infantile e la formazione della personalità

Modernità e alienazione

Modernità e progresso nei secoli XIX e XX

Alienazione, estraneazione, esclusione e disagio

esistenziale nella storia nella cultura e nell’immaginario

letterario e artistico

Progresso tecnologico ed urbanesimo nella cultura

scientifica e nell’immaginario letterario e artistico

Teoria della relatività ristretta

La follia

La percezione e la cura della follia dal XIX secolo all’età

contemporanea

Cura della follia e del disagio sociale a Bergamo: un

esempio sul territorio. Il manicomio di Astino nel XIX

secolo

La rappresentazione della follia nella letteratura e nell’arte

La funzione del grottesco nella rappresentazione del folle

letterario

Figure di artisti e letterati tra genio e follia

Il tempo e la memoria

Il concetto di tempo lineare e la sua crisi Il tempo come durata e il tempo della coscienza anche

nell'arte figurativa La funzione del ricordo Il valore della memoria storica Teoria della relatività ristretta

La crisi del soggetto

Dalle certezze del XIX secolo alla crisi di fin de siècle

Crisi della razionalità e crisi dei linguaggi come annuncio

dei “tempi nuovi”

Lo specchio della crisi nella rappresentazione letteraria

della prima metà del XX secolo

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

8

PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI Attività

Competenze di Cittadinanza/Costituzione

1. I drammi del 1900:

guerre, genocidi,

totalitarismi e migrazioni

Moduli/unità didattiche disciplinari (cfr. Programmi disciplinari

svolti)

Letture di testi/romanzi (cfr. Programmi disciplinari svolti)

Conferenza di Liliana Segre “Non siate indifferenti” (un gruppo di

alunni)

Spettacoli teatrali: (cfr. Percorso n. 6 e Progetto Gli studenti

incontrano il Teatro ) ( un gruppo di alunni)

2. Il coraggio e l’impegno

civile

Moduli/unità didattiche disciplinari (cfr. Programmi svolti )

Letture di testi/romanzi (cfr. Programmi disciplinari svolti)

Conferenza di Liliana Segre “Non siate indifferenti” (un gruppo di

alunni)

Spettacoli teatrali (cfr. Percorso n. 6)

3. Organismi

sovranazionali:

l’ONU e l’Unione Europea

- Moduli/Unità didattiche di Storia ( cfr. programma svolto)

- Intervento di esperto esterno sull’UE

4. La Costituzione

repubblicana del 1948:

storia, struttura e articoli

specifici.

- Moduli/Unità didattiche di storia (cfr. programma svolto)

- Progetto ABC della Costituzione (Comune di Bergamo e ACLI) in

classe terza

5. Progetto curricolare

biennale di educazione al

patrimonio storico,

culturale e ambientale

locale – Laboratorio

storico – P.T.C.O.

Il Complesso monumentale di Astino: da monastero vallombrosano a

manicomio ed azienda agricola. Dall’abbandono al restauro odierno. Il

legame con la città di Bergamo nel tempo.

- Laboratorio storico

- Cfr. P.T.C.O. MyWoWo e Nonni vi presento Astino

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

9

6. Progetto

extracurricolare biennale

di incontro con il Teatro: Il

Piccolo Teatro di Milano.

Gli studenti incontrano il Teatro: otto rappresentazioni teatrali (classe

quarta e quinta) da testi della cultura del 1800 e 1900. (un gruppo di

alunni)

Classe quarta:

- Uomini e no, dal romanzo di E.Vittorini

- Il sindaco del Rione Sanità, di Eduardo De Filippo

- Fine pena, ora dal romanzo di E.Fassone

- Freud e l’interpretazione dei sogni, dal testo di S.Massini

Classe quinta:

Ragazzi di vita , dal romanzo di P.P.Pasolini

I Miserabili, dal romanzo di V.Hugo

Nel tempo degli dei, di M.Paolini

Il ragazzo dell’ultimo banco, di J.Mayorga

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

(= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche se

di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio

2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 200 e così distribuite:

Classi terze (100 ore)

✔ 30 ore circa per attività a scuola, così realizzate:

a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,

turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;

b) formazione sulla sicurezza;

✔ 30/40 ore per attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio di PROJECT

WORK ( partecipazione di tutta la classe) :

- Project work Schweizer Schule – Scuola Svizzera di Bergamo

Finalità: collaborazione durante l’attività didattica, presso la Scuola Svizzera di lingua tedesca a

Bergamo, con gli insegnanti e gli alunni della Media inferiore e della Scuola primaria.

Attività: gli studenti hanno progettato autonomamente e quindi proposto alle classi coinvolte mini

unità didattiche di apprendimento ludico delle lingue francese e inglese, dal 13 al 17 marzo 2017,

per un totale di 30 h.

✔ 30/40 ore in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al

pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività

e progetti di tipo linguistico presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel

territorio.

Classi quarte (70 ore)

✔ Attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK /TIROCINIO INDIVIDUALE .

Sono state svolte da settembre ad agosto a secondo la convenzione stipulata per ciascuno

studente/ ciascuna classe.

- Project work MYWOWO ( Partecipazione di tutta la classe ) – MyWoWo s.r.l. Seriate

(Bergamo) Audioguide turistiche su app

Finalità: valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale / promozione turistica on-line di

Bergamo e del suo territorio.

La Valle d’Astino e il Monastero vallomborsano. Il Project work si inserisce nel progetto di

laboratorio storico di durata biennale attivato con la M.I.A (cfr. Programma svolto di Storia e

Percorsi di Cittadinanza/Costituzione )

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

11

Attività: lavoro preparatorio in classe con intervento di esperto esterno della M.I.A..

Sopralluoghi al Complesso monumentale di Astino e visita guidata. Produzione – attraverso i

lavori degli studenti guidati dai docenti di storia/italiano e tedesco – di cinque file in formato

word e di altrettanti file audio mp3 in lingua italiana, tedesca e inglese per la App Mywowo. ( 20

h.)

gruppo 1: Introduzione alla valle di astino e al monastero

gruppo 2: La chiesa del santo sepolcro

gruppo 3: Il monastero di astino: struttura e spazi esterni

gruppo 4: Il monastero di Astino: spazi interni e refettorio

gruppo 5: Il restauro dell'edificio e la rivalutazione del territorio

Project work INVITO A PALAZZO – (Partecipazione di 17 studenti) – Comune di Bergamo e FAI,

Bergamo

Finalità: valorizzazione delle risorse artistiche del territorio. Promozione turistica attraverso

visite guidate in loco di Palazzo Frizzoni a Bergamo, in collaborazione con la Presidenza del

Consiglio Comunale e del FAI, nell’ambito del progetto “A scuola di Cittadinanza”.

Attività: lavoro preparatorio, sopralluoghi, simulazioni e conduzione di visite guidate in lingua

italiana e/o inglese/tedesca/francese a gruppi di visitatori del Palazzo in giornate dedicate, tra il

18 ottobre 2017 e il 26 agosto, per un totale di 20 h.

Classi quinte (completamento delle ore 200 ore)

Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei Licei

della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni,

Sarpi

Attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK /TIROCINIO INDIVIDUALE.

Project work “Nonno ti presento Astino”. Fondazione M.I.A. e Comune di Bergamo. –

(Partecipazione di tutta la classe)

Finalità. Il Progetto, che si inserisce nella Programmazione didattica del Consiglio di classe

(trasversalità e interdisciplinarietà), è stato finalizzato al conseguimento delle seguenti competenze

di cittadinanza (cfr. Programma svolto di Storia e Percorsi di Cittadinanza e Costituzione) :

1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Esprimersi e Comunicare (per alcuni studenti, anche in

lingua inglese e francese) 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6.

Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare le

informazioni

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

12

L’attività ASL è stata proposta alla docente/tutor, Prof. S.Martegani, dalla Fondazione MIA e

dall’Officina dello storico, che hanno organizzato per la giornata della “Festa dei nonni” , martedì 2

ottobre 2018, il progetto.

Nel corso della mattinata gli studenti – divisi in cinque gruppi e sottogruppi - hanno ricoperto i

seguenti ruoli:

- tutor dei bambini di due Scuole Primarie di Bergamo impegnati nell’attività di guide ai nonni

del Complesso Monumentale di Astino

- tutor di bambini e nonni nella fase ludica successiva alla visita

- guide ai nonni: introduzione alla storia del Monastero vallombrosano

- guide ai nonni: Guide alla Mostra Storie dimenticate. Follia e cura nell’antico manicomio di

Astino

- guide in lingua (inglese/francese) a turisti stranieri in visita al Monastero

Attività preparatorie: 2 ore ( in classe durante le lezioni di storia ) al Liceo Falcone il dott. C.Fenili

MIA Officina dello storico per istruire i ragazzi sui loro compiti come tutor di supporto ai piccoli e

come guide; un’ intera mattina ( tot. 6 ore) il 25 settembre presso il Complesso monumentale di

Astino per la simulazione con i bambini della Scuola primaria, le loro docenti, il dott. C.Fenili e la

Prof. S.Martegani; 6 ore in classe e a casa in autonomia per preparare le attività/ i contenuti relativi

dei singoli gruppi; mattina del 2 ottobre , per un totale di 20 h.

Si precisa altresì che, nell’ambito dei tirocini formativi curricolari proposti dall’Istituto a singoli

studenti nel corso dell’anno scolastico:

- due studenti hanno partecipato al tirocinio presso l’ASST- Papa Giovanni XXIII dal 4 all’8 marzo

nell’ambito dell’inserimento UOS - Formazione universitaria per un totale di 36 h.

- tre studenti hanno partecipato al tirocinio presso la l’IC Donadoni di Bergamo (scuola media

inferiore, classe terza) affiancando la docente di lingua inglese allo scopo di potenziare le abilità

di speaking e di preparazione alla certificazione Key of School per un totale di 20 h.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale

conservato in archivio.

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

13

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME

SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

19 febbraio 2019 6 ore

DATA DELLA PROVA DURATA

26 marzo 2019 6 ore

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

28 febbraio 2019 6 ore

DATA DELLA PROVA DURATA

2 aprile 2019 6 ore

I testi delle due simulazioni di prima prova e delle due simulazioni di seconda prova sono reperibili

sul sito del MIUR ai seguenti indirizzi:

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

DATA N. ALUNNI

PARTECIPANTI

COMMISSIONE VALUTATRICE INTERNA

9 maggio 2019 Due Proff: Martegani, Barone, Nuvoloni, Plebani,

Pellegrinelli. Presidente Prof. Dibben

ALUNNO ARGOMENTI DEL COLLOQUIO VALUTAZIONE

N.17

n.26

1) Modernità e alienazione

2) Il tempo e la memoria

Discreto

Ottimo

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

14

SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO

1. Lingua Inglese, Storia, THE CRISIS OF 14th CENTURY EUROPE

2. Lingua Inglese, Storia, THE AGE OF DISCOVERY

QUARTO ANNO DI CORSO

1. Lingua Inglese, Storia, THE AMERICAN REVOLUTION

2. Lingua Inglese, Storia, THE INDUSTRIAL REVOLUTION

Quinto anno di corso

SCHEDA n. 1

Docente: Prof. Stefania Martegani

Disciplina/e coinvolta/e: STORIA

Lingua/e: INGLESE

Eventuale testo CLIL utilizzato: C.Bianco, J.M.Schmitt, CLIL, History in English, B.Mondadori, 2016

contenuti

disciplinari The Age of Imperialism ( 1870 – 1914): from the Great Depression to World

One War.

a. Imperialism and its Causes. Features of Imperialism. Economic

Causes. Political and social Causes. Ideological and Cultural

Causes.

Key Words: The Great Depression; Protectionism.

Source: R. Kipling, The White Man’s Burden

b. Scramble for Africa. European presence in Africa. Colonial Rule in

Africa.

Map: The Partition of Africa.

c. Imperialism in Asia and American Expansionism. India and East

Asia. China under Foreign Pressure. American Expansionism.

Map: British India.

d. Four MAIN causes of World One War. Militarism, Alliances,

Imperialism, Nationalism. The Triple Alliance; The Triple Entente.

Source: Video https://www.youtube.com/watch=XRcg_t2oJkc

Extract from A.Hobson, Imperialism. A study, 1902

Map: The World in 1914

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

15

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina

⬜ insegnamento in compresenza ⬜ team CLIL

⬜ altro____________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale X a coppie

X utilizzo di particolari metodologie didattiche:

- Lead-in

- Reading and listening

- Check understanding

- Analysing maps

- Pair work

risorse

(materiali, sussidi)

Manuale in adozione, video, mappe geostoriche, fotografie coeve, brevi

estratti da testi d’autore

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

Attività di individuazione/definizione/traduzione delle parole-chiave

Esercizi strutturati di verifica (Vero/Falso) della comprensione (reading and

listening) e di correzione delle affermazioni ritenute False

Esercizi di individuazione dei connettivi testuali

Esercizi di completamento (lessicale) di brevi testi

Interrogazioni formative

finale:

Verifica sommativa semi-strutturata

modalità e

strumenti di

valutazione

Valutazione in itinere (durante le interrogazioni di storia )

Valutazione sommativa della verifica finale semi-strutturata

modalità

di recupero

Non è stato effettuato recupero

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

16

SCHEDA n. 2

Docente: Barone Elvira

Disciplina/e coinvolta/e: Fisica

Lingua/e: Tedesco

Eventuale testo CLIL utilizzato: nessun testo specifico

contenuti

disciplinari Storia dell’elettromagnetismo

Elettrostatica: legge di Coulomb, campo elettrico, linee di forza del campo

elettrico, principio di sovrapposizione, campo elettrico generato da una o più

cariche.

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-

presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale ⬜ a coppie X in piccoli gruppi

X per compiti autentici ⬜ per progetti

X utilizzo di particolari metodologie didattiche: visione di brevi filmati e verifica

sulla comprensione dei concetti fondamentali, individuazione delle parole

chiave, costruzione del lessico specifico, applicazione delle relazioni trovate

risorse

(materiali, sussidi)

Video, immagini, testi da Internet, parti di libri in uso in Austria

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: domande durante le interrogazioni di fisica

finale: relazione sui nodi concettuali degli argomenti studiati con risoluzione di

esercizi in lingua

esercizi a completamento

modalità e

strumenti di

valutazione

Formativa durante le interrogazioni di fisica

Sommativa mediante esposizione dei concetti acquisiti con risoluzione di

alcuni esercizi applicativi

Utilizzo della griglia di valutazione di Istituto

modalità

di recupero

(se effettuato)

Recupero non effettuato

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

17

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

18

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI ED INTEGRATIVE

La classe nel corso del quinquennio ha partecipato attivamente a numerose attività

Visite a musei e viaggi di istruzione

a.s. 2014/15

Visita a Città Alta con la presentazione in lingua tedesca

a.s. 2015/16

Museo Archeologico in Città Alta e Bergamo romana/medievale

Museo Archeologico di Bolzano

Visita all’EXPO di Milano

a.s. 2016/17

Museo Egizio di Torino

Visita a Bergamo-scienza

a.s. 2017/2018

Visita al Convento di Astino ( cfr. Progetto Laboratorio storico e P.T.C.O.)

a.s. 2018/2019

Viaggio di istruzione a Berlino

Spettacoli teatrali

a.s. 2914/15

Visione del Musical “Fame”

Visione dello spettacolo in lingua francese “Le Petit Prince”

Visione della rappresentazione “Racconti per strada “

a.s. 2015/16

Visione della rappresentazione in lingua inglese “Flash Dance”

Visione della rappresentazione in lingua francese “6rano”

a.s. 2018/19

Visione della rappresentazione in lingua francese “Revolution :l’imagination au pouvoir”

Piccolo Teatro -Milano

Conferenze, incontri con esperti

a.s. 2016/17 Bergamo scienza

a.s. 2017/18Laboratorio di regesto e lettura documenti storici sulla Peste nel 1.630 a Bergamo con

esperto della M.I.A.

a.s. 2018/19 Intervento in classe ( 2 h. ) di esperto sul tema della UE

Incontro con Alessandro Baricco

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

19

Progetti:

a.s. 2014/15

Progetto: Promozione alla Salute

a.s. 2015/16

Progetto: Educazione affettiva e sessuale, a cura della cooperativa “Crisalide”

Progetto DSD di lingua tedesca

a.s. 2016/17 Progetto “ Che classe “

a.s. 2017/2018 – 2018/2019

Progetto curricolare biennale di educazione al patrimonio storico, culturale e ambientale locale –

Laboratorio storico in collaborazione con la M.I.A. e P.T.C.O. – Il monastero vallombrosano e la

Valle di Astino

a.s. 2018/19 Corso di Primo Soccorso

Soggiorno linguistico

Anno scolastico 2016/2017

Soggiorno linguistico in Germania a Würzburg

Anno scolastico 2017/2018

Soggiorno linguistico in Irlanda a Dublino

Attività sportive: tornei di pallavolo , softball, atletica , orienteering.

Attività di orientamento: alcuni alunni hanno partecipato agli incontri di orientamento universitario

e alle attività programmate e realizzate presso l’Istituto.

Attività pomeridiane

Alcuni alunni hanno partecipato ad attività integrative pomeridiane quali: open day, help, corsi in

rete

Attività extracurricolari:

Progetto ABC della Costituzione (Comune di Bg e ACLI) in classe terza ( un gruppo di alunni )

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

20

Progetto Gli studenti incontrano il Teatro : otto rappresentazioni teatrali in classe quarta e

quinta, tratte da testi della cultura del 1.800 e 1.900 presso i teatri Il Piccolo, Strehler e

Studio Melato di Milano ( un gruppo di alunni )

Conferenze serali nell’ambito del programma di Moltefedisottolostessocielo, ACLI, Bergamo

in classe quarta e quinta ( un gruppo di alunni )

Certificazioni in lingua

Certificazione in lingua inglese:

FCE – livello B2 (5 alunne)

Certificazione in lingua francese :

DELF – livello B2 ( 2 alunne )

Lingua tedesca:

DSD 1 :25 alunni ( 22 alunni di livello B1 e 3 alunni di livello A2)

DSD 2 : 19 alunni (10 alunni di livello B2 e 10 alunni di livello C1)

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

21

ALLEGATO 1

Programmi disciplinari: contenuti e metodi delle singole discipline

LICEO LINGUISTICO GIOVANNI FALCONE

a.s.2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO – CLASSE 5 M - Prof. Stefania Martegani

Testo in adozione: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI, voll.

5.1,5.2,6, ed. Paravia

Premessa

I contenuti specifici del programma effettivamente svolto sono stati organizzati per moduli storico-

culturali, per genere letterario, per singolo autore o per tematica.Per quanto concerne i percorsi

integrati/trasversali e i percorsi di Cittadinanza/Costituzione si riportano in sintesi nelle relative

tabelle gli argomenti; per i singoli autori e per i testi si rimanda ai moduli di cui sopra.

L’educazione letteraria si è focalizzata principalmente sulla lettura diretta e sull’analisi del testo, per

giungere all’ individuazione del suo significato profondo, al riconoscimento della sua specificità e

alla sua contestualizzazione, comprendendone la funzione di modello culturale in una data epoca, ma

cogliendone anche aspetti attuali. Continuo è stato il confronto con testi di altri autori coevi e non (

sia della letteratura italiana che di quelle europee studiate), in relazione alle tematiche di volta in

volta affrontate anche in storia.

La produzione scritta si è focalizzata – soprattutto nel secondo periodo valutativo- sulle tipologie di

Prove del Nuovo Esame di Stato ( Tipologia A, B e C), sia attraverso esercitazioni assegnate a casa,

che attraverso le due simulazioni del MIUR e le verifiche effettuate in classe.

La tipologia di lezione privilegiata è stata quella frontale-dialogata per stimolare la partecipazione

degli alunni. La docente si è avvalsa del libro di testo in adozione con il supporto di strumenti audio-

visivi ( ppt, videolezioni, videointerviste ad autori del 1.900, film d’autore). Durante il secondo

biennio, l’ultimo anno e i periodi estivi, sono state assegnate agli studenti letture integrali di romanzi

della letteratura del 1.900, analizzati e contestualizzati in classe o oggetto di relazioni scritte

individuali. Alcuni romanzi sono stati ripresi nel corso del quinto anno, durante lo svolgimento del

programma, e/o sono stati assegnati da leggere nell’ambito del progetto extracurricolare Gli studenti

incontrano il Teatro.

Gli alunni hanno seguito le lezioni in modo generalmente attento; alcuni in particolare si sono

mostrati più attivi e partecipativi, intervenendo proficuamente durante lo svolgimento dell’attività

didattica. La maggioranza della classe si è comunque mostrata interessata e, se interpellata,

collaborativa. Il rapporto con l’insegnante è stato improntato al dialogo e al reciproco rispetto. I

risultati di apprendimento individuati come imprescindibili sono stati mediamente raggiunti da tutti

gli alunni, anche se con modalità differenti; solo in alcuni casi permangono incertezze, soprattutto a

livello di produzione scritta, in particolare per quanto concerne le competenze linguistiche e/o

l’approfondimento delle tematiche trattate.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE,

ABILITÀ E COMPETENZE DISCIPLINARI

A. CONOSCENZE

1. La poesia lirica di G.Leopardi.

2. L’evoluzione del sistema letterario italiano dalla seconda metà del 1.8 00 al secondo Novecento,

in relazione con gli eventi che hanno modificato l’assetto sociale e politico italiano e con i fenomeni

che in generale hanno contrassegnano la modernità e la postmodernità, nel quadro del panorama

europeo.

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

22

3. La poesia lirica dalla seconda metà dell’ Ottocento alla seconda metà del Novecento: le vicende

della lirica e la ricezione italiana della stagione simbolista europea: Pascoli e D’ Annunzio; le

Avanguardie storiche; le esperienze decisive di G.Ungaretti ed E.Montale. Tendenze della poesia del

Novecento.

4. Il genere romanzo dalla seconda metà dell’ Ottocento alla seconda metà del Novecento: dalla

rappresentazione del “vero” in Verga al romanzo decadente; la scomposizione delle forme del

romanzo in Pirandello e Svevo; le tendenze del genere letterario nel Novecento: dal Neorealismo al

Postmodernismo.

B. ABILITA’ LINGUISTICHE

1. Comprendere e produrre, sia a livello orale che a livello scritto, testi di diverso tipo (schemi,

riassunti, relazioni, comprensione/analisi del testo letterario e non letterario, testi argomentativi ) in

relazione alle diverse situazioni comunicative.

2. Usare il codice lingua in modo corretto, sia a livello ortografico che a livello morfosintattico e

lessicale.

3. Usare il linguaggio specifico della disciplina.

B. ABILITA’ LETTERARIE

1. Condurre una lettura diretta del testo letterario, applicando gli opportuni strumenti di analisi.

2. Analizzare il testo letterario nelle sue parti costitutive.

3. Collocare il testo in un quadro di relazioni con elementi extra-testuali.

C. COMPETENZE

1. Riflettere sul fenomeno letterario e sulla sua dimensione storica.

2. Riconoscere i caratteri specifici e polisemici del testo letterario.

3. Collegare le tematiche culturali del passato ai dibattiti attuali.

4. Individuare nelle opere di più autori e di epoche diverse la presenza di topoi letterari comuni.

5. Costruire, attraverso le opere di autori diversi, percorsi che illustrino sviluppi tematici o generi

letterari.

6. Cogliere le relazioni esistenti tra il sistema letterario italiano e le altre letterature oggetto di studio.

7. Interpretare i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio critico.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

A. Moduli storico-culturali.

1. Movimenti, correnti, poetiche dalla seconda metà del 1.800 alla seconda metà del 1.900.

a. Naturalismo e Verismo. Il Verismo in Italia e i suoi rapporti con il Naturalismo.

b. Il Decadentismo: estetismo e simbolismo. La visione del mondo decadente. La poetica del

Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo e Romanticismo.

Decadentismo e Naturalismo. Decadentismo e Novecento.

c. Le Avanguardie nel Primo Novecento: il Futurismo. La poesia lirica del primo Novecento.

e.Tendenze della prima metà del 1.900: Modernismo. Ermetismo.

f. Dal secondo dopoguerra a fine 1.900: dal Neorealismo al Postmodernismo

B. Moduli per genere letterario:

1. Le forme del romanzo dalla seconda metà del 1.800 al 1.900

I testi: o Microsaggio, L’evoluzione del romanzo nel secondo Ottocento

o Microsaggio, Il discorso indiretto libero

a. Il romanzo verista. G.Verga e I Malavoglia.

La rivoluzionaria novità dei procedimenti narrativi; pessimismo e impersonalità; la forza conoscitiva

e

critica del pessimismo.

I testi: o Scienza e forma letteraria: l’impersonalità, di L.Capuana

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

23

o Impersonalità e regressione, da L’amante di Gramigna, Prefazione

o Fantasticheria, da Vita dei campi

o Rossomalpelo, da Vita dei campi

o La lupa, da Vita dei campi

o Libertà, dalle Novelle rusticane

o I vinti e la fiumana del progresso, da I Malavoglia, Prefazione

o Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, da I Malavoglia, cap. I

o I Malavoglia e la comunità del villaggio, da I Malavoglia, cap. IV

o La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, da I Malavoglia, cap. XV

o Microsaggio, Lotta per la vita e darwinismo sociale

o Microsaggio, Le tecniche narrative ne I Malavoglia

b.Il romanzo decadente. L’Estetismo e la sua crisi. G.D’Annunzio e Il Piacere.

I testi: o Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, da Il Piacere, libro III, cap. II

o Una fantasia in bianco maggiore, da Il Piacere, libro III, cap. III

c. Il romanzo modernista.

Il romanzo della crisi. Crisi del soggetto e dissoluzione delle forme narrative. I temi.

L.Pirandello e Il fu Mattia Pascal ( cfr. Percorso di incontro con l’autore).

I.Svevo e La Coscienza di Zeno. La figura dell’inetto e le trasformazioni della modernità. Una nuova

idea di uomo. Apertura delle strutture narrative e apertura del reale. Il nuovo impianto narrativo. Il

tempo. L’inattendibilità del narratore. La funzione critica di Zeno. Salute e malattia.

I testi: o Il fumo, da La coscienza di Zeno, cap. III

o La morte del padre, da La coscienza di Zeno, cap. IV

o La salute malata di Augusta, da La coscienza di Zeno, cap.VI

o La resistenza alla terapia e la “guarigione” di Zeno, cap.VIII

o La profezia di un’apocalisse cosmica, da La coscienza di Zeno, cap. VIII

d.Tendenze del romanzo nel 1.900. Dal Neorealismo al Postmodernismo ( conclusioni dopo il 15

maggio, con eventuali ulteriori indicazioni su autori e testi nell’integrazione al programma)

Il Neorealismo. Linee generali. Il romanzo. La letteratura sulla Resistenza. La memorialistica.

I testi: o L’offesa dell’uomo, da Uomini e no, di E.Vittorini, capp. CI-CIV

o Il privato e la tragedia collettiva della guerra, di Beppe Fenoglio, da Una questione privata, cap. VIII

o Fiaba e storia, da Il sentiero dei nidi di ragno, di I.Calvino, capp. IV- VI

o Se questo è un uomo, di P.Levi, lettura integrale

o Il ricordo di Hurbinek, da La Tregua, di P.Levi

Il Postmoderno. Il romanzo neostorico.

I testi: o Come si crea il mostro, da La chimera, di S.Vassalli, cap. XIX

o Sostiene Pereira, di A.Tabucchi, lettura integrale, con particolare riferimento ai seguenti passi:

- Un processo di trasformazione, capp. II e XXV

Sostiene Pereira, film di R.Faenza ( dopo il 15 maggio)

3. La poesia lirica: da G.Leopardi al secondo Novecento

a. G. Leopardi e i Canti ( cfr. Percorso di incontro con l’autore )

b. La poesia simbolista in Italia. Pascoli e D’Annunzio.

Un Pascoli inquieto e tormentato. La forza innovativa delle soluzioni formali.

I testi: o Una poetica decadente, da Il fanciullino

o Lavandare, da Myricae

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

24

o X agosto, da Myricae

o L’assiuolo, da Myricae

o Novembre, da Myricae

o Temporale, da Myricae

o Il lampo, da Myricae

o Italy, da Poemetti, IV, V, VI

o Il gelsomino notturno, da I canti di Castelvecchio

o Il linguaggio pascoliano, di G.F.Contini

G.D’Annunzio: la percezione della crisi dell’individuo; l’ identificazione con la natura e lo scavo

nella memoria, come espressione della crisi della coscienza moderna. Il fonosimbolismo in Alcyone.

I testi: o La sera fiesolana, da Alcyone

o La pioggia nel pineto, da Alcyone

c. Le Avanguardie storiche e la lirica del primo Novecento.

Il Futurismo. Le “parole in libertà”. Azione, velocità e antiromanticismo. Le innovazioni formali. I

manifesti. Il mito della macchina. F.T.Marinetti e A.Palazzeschi.

I testi: o Manifesto del Futurismo

o Manifesto tecnico della letteratura futurista

o Bombardamento, da Zang tumb, tuuum

o E lasciatemi divertire, da L‟incendiario

La lirica del Primo Novecento. Le esigenze di rinnovamento. La nuova sensibilità lirica.

I testi: o Desolazione del povero poeta sentimentale, da Piccolo libro inutile, di S.Corazzini

o Taci, anima stanca di godere, da Pianissimo, di C.Sbarbaro

o L’invetriata, da Canti orfici, di D.Campana

d. La poesia lirica tra le due guerre. G.Ungaretti e U.Saba

G.Ungaretti.

Il rapporto con la Storia e la poesia “pura”. L’Allegria e la parola “scavata nel silenzio”. Da

Sentimento del tempo a Il Dolore.

I testi: o In memoria, da L’ allegria

o Fratelli, da L’allegria

o Veglia, da L’allegria

o Sono una creatura, da L’allegria

o San Martino del Carso, da L’allegria

o Commiato, da L’allegria

o Mattina, da L’allegria

o Soldati, da L’allegria

o Non gridate più, da Il Dolore

o Intervista a G.Ungaretti ottuagenario. Che cosa è la poesia? ( video su you tube)

U.Saba e la poesia “onesta”.

Ambiente familiare e formazione culturale. Il Canzoniere. Poetica, temi e caratteristiche formali. La

linea antinovecentista di Saba.

I testi: o A mia moglie, dal Canzoniere

o Città vecchia, dal Canzoniere

o Quello che resta da fare ai poeti, da Tutte le prose

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

25

L’ Ermetismo e S.Quasimodo.

La lezione di Ungaretti. La “letteratura come vita”. Il linguaggio. La chiusura nei confronti della

Storia.

S.Quasimodo: dall’ermetismo all’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra.

I testi: o Ed è subito sera, da Acque e terre

o Alle fronde dei salici, da Giorno dopo giorno

Eugenio Montale ( conclusione dopo il 15 maggio e indicazione dei testi nell’integrazione al

programma)

La poetica degli oggetti. L’aridità e la prigionia esistenziale. Il culto dei valori umanistici e la donna

salvifica. L’ultimo Montale: disincanto e pessimismo.

I testi:

Spesso il male di vivere ho incontrato

C. Moduli di incontro con l’autore.

1. Giacomo Leopardi.

Chiave di lettura: Il poeta della vita. L’impegno di Leopardi. Un’ idea alternativa di progresso.

I testi:

- Leopardi poeta rivoluzionario, videolezione di Lucio Villari, Raistoria

- Diario del primo amore, (file fornito dal docente)

- Sono così stordito dal niente che mi circonda, dalle Lettere

- Mi si svegliarono immagini antiche, dalle Lettere

- Immagini, sensazioni, affetti, da Ricordi d’infanzia e d’adolescenza

- La teoria del piacere, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, L’antico, Indefinito e

infinito,

Teoria della visione, Parole poetiche, Ricordanza e poesia, La rimembranza, da Lo Zibaldone

- L’infinito, dai Canti

- La sera del dì di festa, dai Canti

- L’ultimo canto di Saffo, dai Canti

- A Silvia, dai Canti

- Il sabato del villaggio, dai Canti

- La quiete dopo la tempesta, dai Canti

- Il canto notturno di un pastore errante per l’Asia, dai Canti

- A se stesso, dai Canti

- La Ginestra, dai Canti ( vv.1-69)

- Il Dialogo di Torquato tasso e del suo genio, da Operette Morali

- Il dialogo della Natura e di un Islandese, da Operette Morali, pag.149

- Il dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, da Operette Morali, pag. 171

- Il giovane favoloso, film di S.Martone ( sequenze )

2. Luigi Pirandello.

La crisi dell’io e della realtà oggettiva. Il rifiuto della trappola sociale. Il sogno di una vita libera e

autentica. L’umorismo. Pirandello e l’arte del Novecento.

I testi: o Un’arte che scompone il reale, da L’Umorismo

o Il treno ha fischiato, dalle Novelle per un anno

o La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, dalle Novelle per un anno ( file in word fornito dal

docente) o Il fu Mattia Pascal, lettura integrale, con particolare riferimento ai seguenti passi:

- La costruzione della nuova identità e la sua crisi, capp. VIII e IX

- Lo strappo nel cielo di carta, capp. XII e XIII

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

26

- Non saprei proprio dire ch’io mi sia, cap. XVIII

- Tematiche del moderno ne Il fu Mattia Pascal, di R.Luperini

o Nessun nome, da Uno, nessuno e centomila

o La signora Frola, estratto da Così è,se vi pare ( video su you tube con Paola Borboni, regia di F.Zeffirelli)

o La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, da Sei personaggi in cerca d’autore

o Il filosofo mancato e la tragedia impossibile, da Enrico IV

D. Moduli tematici

Donne intellettuali e scrittrici nel XIX° e XX° secolo.

S.Aleramo, la ricerca di autonomia della donna. Il romanzo autobiografico.

I testi: o Il rifiuto del ruolo tradizionale, S. Aleramo, da Una donna, capp. XII, XIII

o Lettera a D.Campana, in Lettere

A.Merini, la potenza della parola poetica come antidoto contro la follia (conclusioni dopo il 15

maggio)

I testi: o Il dottore agguerrito nella notte, da La terra Santa

o Alda Merini, da La gazza ladra

Raccontare gli “ultimi” : I Malavoglia di G.Verga e Ragazzi di vita, di P.P.Pasolini.

Pasolini da Casarsa a Roma. Un intellettuale scomodo. Ragazzi di vita: il sottoproletariato delle

borgate. La degradazione morale e materiale. L’utilizzo del romanesco. Il debito con Verga e il

Verismo nelle parole dell’autore.

I testi:

o Ragazzi di vita, romanzo di P.P.Pasolini (scelta di passi dopo il 15 maggio)

o Dichiarazione di poetica, da I dialoghi, Editori Riuniti, 1992, p.69 ( file fornito dal docente)

o Ragazzi di vita, rappresentazione teatrale, regia di M.Popolizio ( cfr. Progetto Teatro)

o Il romanzo delle borgate, videolezione http://www.raistoria.rai.it/articoli/ragazzi-di-vita-il-

romanzo-delle-borgate/37169/default.aspx

PERCORSI INTEGRATI E

TRASVERSALI

ARGOMENTI, AUTORI

La condizione della donna e

l’immagine femminile

Donne intellettuali e scrittrici.

La rappresentazione della donna nell’immaginario letterario. - L’idealizzazione della figura femminile

- Le donne ispiratrici di poesia

- Annullamento di sé, consapevolezza ed emancipazione,

maternità, la femme fatale

- La donna vittima di violenza e/o dei pregiudizi; la donna

compagna di vita

L’infanzia

La riscoperta dell’infanzia dall’età del Romanticismo all’età

del Decadentismo. o L’infanzia come momento fondamentale nella vita dell’uomo.

o Il poeta fanciullo

La rappresentazione dell’infanzia nell’immaginario letterario o La fanciullezza come rimpianto e come età felice

o Il ricordo dell’infanzia

o L’infanzia negata

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

27

Modernità e alienazione

Alienazione, estraneazione, esclusione e disagio esistenziale

nella storia nella cultura e nell’immaginario letterario e

artistico. o Sradicamento ed estraneità al mondo; precarietà

dell’esistenza e disagio esistenziale

o Inettitudine e malattia

o I vinti, gli ultimi e gli esclusi

Progresso e modernità nell’immaginario letterario o La sfiducia nel progresso

o Lo smarrimento dell’io di fronte alla modernità

o Il mito della velocità, della macchina e della guerra

La follia

La rappresentazione della follia nella letteratura - La follia come fuga dalla “ forma”

- La deformazione allucinata della realtà

- Nevrosi e psicoanalisi

- La disumanizzazione della vita in manicomio

Figure di letterati tra genio e follia

Il tempo e la memoria Il tempo come durata e il tempo della coscienza La funzione del ricordo Il valore della memoria storica

La crisi del soggetto

Lo specchio della crisi nella rappresentazione letteraria

o La relatività del reale e la frantumazione dell’io

o La perdita d’identità

o La ricerca di un senso

Progetto extracurricolare. Gli studenti incontrano il Teatro. Otto rappresentazioni teatrali ( classe

quarta e quinta ) da testi della cultura del 1.800 e 1.900. ( un gruppo di alunni) – Presso Il Piccolo

Teatro, Milano

Classe quarta:

Uomini e no, dal romanzo di E.Vittorini

Il sindaco del Rione Sanità, di Eduardo De

Filippo

Fine pena, ora dal romanzo di E.Fassone

Freud e l’interpretazione dei sogni, dal testo di

S.Massini

Classe quinta:

Ragazzi di vita , dal romanzo di P.P.Pasolini

I Miserabili, dal romanzo di V.Hugo

Nel tempo degli dei, di M.Paolini

Il ragazzo dell’ultimo banco, di J.Mayorga

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

28

Bergamo, 15 maggio 2018

I Rappresentanti di classe La docente

F.to Carlo Buccisano Costanza Margini F.to Stefania Martegani

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019

DOCENTE: ANNA PLEBANI DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: 5^M Premessa E’ stato adottato un approccio comunicativo volto all'acquisizione di una competenza linguistica B2/C1 del QCER. Le abilità linguistiche di comprensione e produzione scritta e orale sono state sviluppate in modo integrato. Per quanto riguarda la comprensione sono state proposte diverse tipologie testuali: testo espositivo, argomentativo e narrativo (cfr. anche programma svolto dalla docente madrelingua); per la produzione scritta si è lavorato principalmente sul testo espositivo e argomentativo. L'insegnamento della letteratura ha seguito un ordine diacronico. I testi analizzati sono stati contestualizzati all’interno della produzione letteraria dei singoli autori, della produzione letteraria e del contesto storico dell’epoca. Sono state individuate le tematiche trasversali che accomunano la produzione letteraria di autori diversi. Si è sempre cercato di stimolare le studentesse e gli studenti ad attualizzare le tematiche affrontate. PROGRAMMA SVOLTO Percorsi integrati e trasversali ➢ Berlino, città simbolo nella storia e nella cultura del ‘900. Unità di apprendimento collegata alla visita d'istruzione a Berlino. Produzione di un testo narrativo-descrittivo relativo a un luogo monumento significativo in stile soggettivo ispirato al testo di Eraldo Affinati, Berlin, Rizzoli, 2009. Produzione di una videoregistrazione con audio in inglese e tedesco.

➢ La condizione della donna e l’immagine femminile

La condizione della donna in Inghilterra da Mary Wollstonecraft a Virginia Woolf: l’educazione, il matrimonio, le convenzioni sociali, l’amore, l’indipendenza economica, la divisione in classi sociali, la produzione letteraria, le riforme, la lotta per il diritto al voto. ➢ L’infanzia

Le conseguenze della rivoluzione industriale in epoca vittoriana: l’infanzia, il lavoro minorile e le riforme sociali. Approfondimento: Child Labour Today (lavoro individuale). ➢ Modernità e alienazione; il tempo e la memoria; la crisi del soggetto

Virginia Woolf e il romanzo modernista. Percorsi cittadinanza e costituzione

➢ Il coraggio e l’impegno civile Il movimento per la conquista del diritto di voto delle donne. History and Culture

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

29

THE ROMANTIC AGE The age of revolutions Britain and America p. 242-249 A new sensibility p. 250 The Gothic novel p. 253 Romantic poetry p. 259-260 Man and Nature p. 262 Romantic fiction: the novel of manners p. 264 Authors and Texts

MARY WOLLSTONECRAFT p. 406 Amazing Mind 1 (fotocopia) Vindication of the Rights of Woman p. 406 Amazing Mind 1 (fotocopia)

A disorderly kind of education p. 407 Amazing Mind 1 (fotocopia)

MARY SHELLEY p. 273

Frankenstein, or the Modern Prometheus p. 274-275 The creation of the monster p. 276-277

JANE AUSTEN p. 314-315

Pride and Prejudice p. 316 Mr and Mrs Bennet p. 317-318

Darcy proposes to Elisabeth p. 319-322

History and Culture

THE VICTORIAN AGE The dawn of the Victorian Age p. 4-5 The Victorian compromise p. 7 Early Victorian thinkers p. 12-13 The later years of Queen Victoria p. 17-18 The late Victorians p. 20-21 The Victorian novel p. 24-25 The late Victorian novel p. 28-29 Aestheticism and Decadence p. 29-30 Letture

Life in Victorian England p. 8-9

Work and alienation p. 52-53

Authors and Texts CHARLES DICKENS p. 37-38

Oliver Twist The workhouse p. 40-42

Oliver wants some more p. 42-44

Hard Times p. 46 Mr Gradgrind p. 47-48

Coketown p. 49-51

THE BRONTË SISTERS p. 54

Charlotte Brontë p. 54 Jane Eyre p. 54-56

Women feel just as men feel p. 56-58

ROBERT LOUIS STEVENSON p. 110

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde p. 110-111

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

30

Story of the door p. 112-114

Jekyll’s experiment p. 115-116

OSCAR WILDE p. 124-125

The Picture of Dorian Gray p. 126 Dorian’s death p. 131

History and Culture THE MODERN AGE From the Edwardian age to the First World War p. 156-159 The age of anxiety p. 161-163 The interwar years p. 166-167 The Second World War p. 168-169 Modernism p. 176-177 The modern novel and the interior monologue p. 180-185 Women’s suffrage : https://www.bl.uk/votes-for-women/articles/women-quite-unknown-working-class-women-in-the-suffrage-movement Authors and Texts VIRGINIA WOOLF p. 264-265

Mrs Dalloway p. 266-267 Clarissa and Septimus p. 268-270

Clarissa’s party p. 271-272

Lettura integrale del saggio A Room of one’s own

Letture di approfondimento Alle studentesse e agli studenti è stato chiesto di leggere un articolo a scelto per ogni approfondimento proposto. Gli articoli proposti sono elencati qui a seguito e sono reperibili sul sito della British Library. Gothic motifs and Mary Shelley

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/gothic-motifs

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/frankenstein-graveyards-scientific-experiments-and-bodysnatchers

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/the-science-of-life-and-death-in-mary-shelleys-frankenstein

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/gothic-fiction-in-the-victorian-fin-de-siecle

Jane Austen-women https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/courtship-love-and-marriage-in-jane-austens-novels

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/female-education-reading-and-jane-austen

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/jane-austen-class-and-marriage

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/jane-austen-public-and-private-space

Charlotte Brontë-women

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/videos/jane-eyre-the-role-of-women https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/jane-eyre-and-the-19th-century-woman

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

31

Women’s Suffrage https://www.bl.uk/votes-for-women

https://www.bl.uk/votes-for-women/articles/the-campaign-for-womens-suffrage-an-introduction

https://www.bl.uk/votes-for-women/articles/women-quite-unknown-working-class-women-in-the-suffrage-movement Altri articoli consigliati (lettura facoltativa) https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/oliver-twist-and-the-workhouse

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/duality-in-robert-louis-stevensons-strange-case-

of-dr-jekyll-and-mr-hyde https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/aestheticism-and-decadence

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/the-picture-of-dorian-gray-art-ethics-and-the-

artist

https://www.bl.uk/romantics-and-victorians/articles/gothic-fiction-in-the-victorian-fin-de-siecle

https://www.bl.uk/20th-century-literature/videos/virginia-woolfs-mrs-dalloway https://www.bl.uk/20th-century-literature/articles/mrs-dalloway-and-the-first-world-war https://www.bl.uk/20th-century-literature/articles/exploring-consciousness-and-the-modern-an-introduction-to-mrs-dalloway

Si segnala infine che per l’estate 2018 è stata assegnata la lettura integrale di Dubliners di James Joyce. E’ stata inoltre consigliata sia la lettura sia la visione di adattamenti cinematografici di classici della letteratura inglese dell’Ottocento e del Novecento. Bergamo, 15 maggio 2019 Firmato docente Firmato

Anna Plebani I rappresentanti degli studenti

Programma a.s. 2018-2019

CONVERSAZIONE INGLESE

Docente: Sally Dibben

CLASS 5M

The reading comprehension work on newspaper articles and exam texts was undertaken to prepare

the students for the second written test (English) in the Esame di Stato.

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

32

ARTICLES AND VARIOUS TEXTS

Unless otherwise stated, all the articles and texts are taken from the Guardian Weekly.

“This wild summer feels ominous” (20/07/18)

“Algeria to the Arctic: it’s the great heat wave” (27/07/18)

“A breath of artificially cooled air” (17/08/18)

“Young transpeople need help” (06/04/18)

“Teachers warn of child poverty crisis (06/04/18)

“The secret of Netherland’s happy teens” (22/06/18)”

EXAM TEXTS

Seconda prova scritta esempio MIUR:

Text A “Dubliners – The Dead” (James Joyce)

Text B “Europe: the grand illusion” (Tony Just)

2010 Literary text: “A passage to India” (E.M. Forster)

2011 Literary text: “To the lighthouse” (Virginia Woolf)

2012 Literary text: “The road not taken” (Robert Frost)

2014 Current affairs text: “The 3 Rs” (The Independent 09/03/14)

2016 Social-historical text: “On history” (Eric Hobsbawm)

2016 Literary text: “Seize the day” (Saul Bellow)

CURRENT AFFAIRS: Brexit

“The story of Brexit-so-far” (https://news.sky.com/story/the-story-of-brexit-so-far-11596096)

“The Story of Brexit” (Ladybird book)

LISTENING ACTIVITIES

IELTS Practice Tests Plus 3:

Tests 1 and 3

OTHER ACTIVITIES

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

33

Individual presentations (first term)

Practice in essay writing (second term)

F.to dagli studenti

F.to dal docente (Sally Dibben)

Bergamo 15/05/19

LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE”

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA TEDESCO

a.s. 2018-2019

CLASSE: 5M

DOCENTE : Elena NUVOLONI

Esperto Conversazione: Andrea Lutz

LIBRI DI TESTO: Raimondi Marinella Frassinetti Anna, Literaturstunde Neu, Principato.

Thomas POLLAND, Fit für das DSD II Übungsbuch, Hueber.

Testi consigliati: AA.VV., Übungsgrammatik für die Mittelstufe DaF, Hueber.

Giacoma – Kolb, Nuovo dizionario di tedesco, Zanichelli.

Grosswörterbuch Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt.

Percorso formativo

La classe 5 M ha seguito un percorso quinquennale caratterizzato dalla metodologia del Deutsches Sprachdiplom, basato su competenze culturali e comunicative integrate con uno studio cognitivo della lingua. Nelle attività di classe gli studenti e le studentesse hanno mostrato interesse per la disciplina e sviluppato competenze di livello diversificato, dalla sufficienza all’eccellenza. In particolare 25 alunni hanno conseguito in terza la certificazione DSD1 (22 studenti di livello B1 e 3

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

34

studenti di livello A2) e 19 in quinta la certificazione DSD2 (10 studenti di livello B2 e 9 studenti di livello C1).

Dal punto di vista cognitivo si è cercato soprattutto di potenziare il processo di auto-valutazione e far uso della riflessione e del senso critico. Lo stile di lavoro adottato mirava a sviluppare strategie di comprensione e capacità interpretative di approccio al testo per favorire un atteggiamento ermeneutico e critico di fronte a fenomeni culturali attuali e del passato. Si è privilegiata la lettura, l’ascolto orale, l’analisi e il confronto tra i testi, rispetto all’acquisizione di nozioni di storia letteraria, ma soprattutto si è cercato di favorire lo scambio di opinioni tra gli stessi studenti, dividendo talvolta il lavoro in gruppi che hanno rielaborato materiale differenziato e presentato i risultati ai compagni. Gli studenti hanno acquisito complessivamente una conoscenza più che sufficiente dei contenuti trattati e competenze linguistico-comunicative, letterarie e culturali che permettono loro di ragionare sui testi letti e interpretare i contenuti trattati con attenzione al contesto storico e agli elementi costitutivi del testo poetico, narrativo, descrittivo e argomentativo.

Percorsi integrati e trasversali

Berlino, città simbolo nella storia e nella cultura del ‘900

- I luoghi e i monumenti significativi della città.

- Il ruolo di Berlino nella storia, da capitale della Prussia alla Riunificazione dopo la caduta del Muro.

Unità di apprendimento collegata alla visita di istruzione a Berlino.

Berlin. Faszination und Schrecken einer Großstadt. Texte aus: Nicht nur Literatur Architektur in Berlin S. 498-499; 510-517; Berlin als Großstadt S. 274. Vorbereitung auf die Reise nach Berlin. Bericht über die Reise.

Produzione di una videoregistrazione con audio in due lingue.

Produzione di un testo narrativo / descrittivo in due lingue italiano, inglese e tedesco (300 parole ca.) relativo ad un luogo/monumento visitato/ aspetto in uno stile soggettivo (es. dal punto di vista del “monumento”), ispirata al testo Eraldo Affinati, Berlin, Rizzoli, 2009.

Modernità e alienazione

- Modernità e progresso nei secoli XIX e XX

- Alienazione, estraneazione, esclusione e disagio esistenziale nell’immaginario letterario e artistico

Franz Kafka, Vor dem Gesetz, S. 250.

Kurt Tucholsky, Augen in der Großstadt, S.305.

La follia

- La percezione della follia dal XIX secolo all’età contemporanea

- La rappresentazione della follia nella letteratura e nell’arte

- La funzione del grottesco nella rappresentazione del folle letterario

Georg Büchner, Woyzeck, S.157.

Dürrenmatt, Die Physiker, S. 409.

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

35

Il tempo e la memoria

- Il concetto di tempo lineare e la sua crisi

- Il tempo come durata e il tempo della coscienza

- La funzione del ricordo

- Il valore della memoria storica

Anna Seghers, Zwei Denkmäler, Fotokopie.

Thomas Mann, Der Zauberberg; (Fotokopie dopo il 15.5.2018).

Die Geschichte der Elektrizität. Begleitheft https://www.energiegeschichte.de/

La crisi del soggetto

- Dalle certezze del XIX secolo alla crisi di fin de siècle

- Crisi della razionalità e crisi dei linguaggi come annuncio dei “tempi nuovi”

- Lo specchio della crisi nella rappresentazione letteraria della prima metà del XX secolo

Rainer Maria Rilke, Liebeslied, S. 204.

Thomas Mann, Tonio Kröger, S. 206.

Percorsi / progetti di cittadinanza e costituzione

- I drammi del 1900: guerre, genocidi, totalitarismi e migrazioni.

Eric Maria Remarque, Im Westen nichts Neues, S. 298.

Paul Celan, Todesfuge, S.380.

- Zivilcourage: Sophie Scholl und die Gruppe „Die weiße Rose“.

- Beziehung zwischen Wissenschaft, Moral und Politik.

Inge Scholl Text aus: Die weiße Rose, Fischer, Frankfurt am Main, 1958.

Bertolt Brecht, Leben des Galilei, S. 331.

Bertolt Brecht, Der demokratische Richter. (Nur gelesen - Fotokopie. Dopo il 15 maggio)

Dietrich Bonhoeffer, Wer bin ich? (Fotokopie)

- Deutsche Geschichte:

- Die Katastrophe des Dritten Reiches, S. 322-324.

- Die Machtübernahme Hitlers.

- Alltagsleben in Deutschland, in der DDR und in der BRD von den 50er bis zur Wiedervereinigung, S. 362-373.

- Intervento in classe di studenti che hanno prodotto il video "Il filo della testimonianza. La deportazione a Bergamo nel 1944”.

Zum Thema Literatur; Theorie der Textanalyse und Textinterpretation

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

36

- Einleitung zur literarischen Textanalyse und Textinterpretation.

- Analogie und Metapher als Grundlagen des literarischen Stils: Merkmale und Wirkung.

- Die deutsche Klassik.

F. Schiller, Ode an die Freude, S. 96.

- Die romantische Revolution 106-107; Phasen der Romantik, 110; die romantische Ironie 104

Brüder Grimm, Dornröschen, (aus https://gutenberg.spiegel.de/buch/die-schonsten-kinder-und-

hausmarchen-6248/38).

H, Heine, Loreley , S. 152.

- Der bürgerliche Realismus und die Verklärung der Wirklichkeit.

- Projekt Literatur: "Was soll es bedeuten, dass ich so traurig bin".

- Una lettura personale dell’opera letteraria secondo le nuove scale del QCER: Brano da Anna Seghers Zwei

Denkmäler (Fotokopie) e da H.J. Ortheil, Die Erfindung des Lebens. Das stumme Kind. (Fotokopie). Spontane

Reaktion, Visualisierung; Textanalyse und Textinterpretation im hermeneutischen Verfahren.

- Consapevolezza degli effetti stilistico-retorici del testo letterario; proposte interpretative in prospettiva

ermeneutica: cosa succede quando leggiamo un romanzo? Scrittura di breve testo personale.

Orhan Pamuk, Was unser Verstand tut, wenn wir einen Roman lesen, aus: Der naive und der sentimentalische Romancier, S. 9-11 (Nur gelesen - Fotokopie. Dopo il 15 maggio).

Aktuelle Themen und Texte

- Migration. Ursachen und Folgen der Migration.

- Grenzenlose Möglichkeiten Fit S. 78.

- Multikulturelle Gesellschaft aus Nicht nur Literatur S. 459.

- Artikel in Paschnet: In der digitalen Welt zu Hause: Jugendliche und das Internet.

- Hörverstehen Welcher Job passt zu mir; Regionen, Sprachen, Dialekte. Klett So geht’s zum DSD2. Übungsbuch

S. 120.

- Artikel aus https://www.welt. 23.10.2017 von Daniel Eckert 18,6 Millionen mit Migrationshintergrund in

Deutschland.

- Hörverstehen Teil 1 ; Modellsatz 3 - Testbuch Modelltest 3 Teil 2 - Teil 3. Manfred Spitzer: Jugendliche und

Europa - Aus dem Ei gepellt. Leseverstehen: Gesunder Lebenstil; Reimen lernen; Bitte ohne Piercing; der Sonne

nach.

- Hörverstehen: Modellsätze; aus: Fit: Schluss S. 70-72 Leseverstehen, Fit 82-83; S, 85 s.

- Hörverstehen: Christiane Stenger; Besondere Filme.

Methode

- Hinweise zur DSD2-Präsentation: Auswahl des Themas. Die Erörterung bei der Präsentation DSD2: Behauptung,

Begründung, Beispiel.

- Theorie des Kurzvortrags. Das Thema eines Vortrags. Die Gliederung.

- Schriftliche Kommunikation (DSD): Textwiedergabe, Erörterung, eigene Meinung.

Sprachanalyse

- Partizipien als Attribute; Partizip Präsens.

- Funktionsverbgefüge.

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

37

- Nominal- und Verbalstil.

- Indirekte Rede aus: Fit S. 25-26-27. Aussagen indirekt wiedergeben.

- Passiv-Wiederholung.

- Irreale Vergleichssätze: „als ob“.

Bergamo, 15 maggio 2019

f.to dai rappresentanti degli studenti f.to dal docente Elena Nuvoloni __________________________ __________________________ __________________________

Bergamo, 15.5.2019

Liceo Linguistico di Stato “ G.Falcone “

Programma svolto

Tedesco Conversazione

2018 – 2019

5M

Risultati di apprendimento:

La classe, a livelli diversi, possiede un registro formale - informale di elementi linguistici a livello

B1 / B2/C1.

La classe partecipa alle conversazioni e interagisce nella discussione in maniera quasi sempre

adeguata al contesto. Esprime la propria opinione su argomenti noti in attività di conversazione

guidata. Comprende in modo globale e in dettaglio documenti autentici orali e scritti

Preparazione all'esame orale DSD 2

Eine Präsentation vorbereiten

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

38

Kurzvorträge mit Cluster

- „ Wir haben viel geschafft „ Artikel aus Stern vom 23.8.2018

- Der Nationalsozialismus aus: Nicht nur Literatur S. 322-325

- Film : Sophie Scholl- Die letzten Tage Regie: Marc Rothmund

- Das 6. und letzte Flugblatt der Widerstandsbewegung Die weisse Rose

- Ideologie des Nationalsozialismus, Widerstand, die Schlacht von Stalingrad als Wende im 2.

Weltkrieg, Deutschland am Nullpunkt, die Nachkriegszeit, aus: Nicht nur Literatur

S.356 -360.

- Montagsdemonstration in Leipzig: Der Weg zur Wiedervereinigung.

- Der Bau der Mauer (Video : Eingemauert S.446 )

- Der Fall der Mauer und die Wiedervereinigung ( S. 364 -365

- Flucht und Migration (Daten und Fakten )

- Gründe und Folgen der Migration

aus: DVD PC-ROM Medien LB Politik und Sozialkunde

Dopo il 15.5.2019: Visione del film „ Good bye Lenin”

Firmato dal docente Firmato dai rappresentanti degli studenti

ISTITUTO LINGUISTICO STATALE " G. FALCONE " di Bergamo

Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE 5 ^ M (3^ lingua)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Prof. Maura Pellegrinelli

Testo in adozione : AVENIR 2 Anthologie culturelle de lamgue française Ed. Valmartina Sous la direction de M-C Jamet RISULTATI DI APPRENDIMENTO Essi sono in linea con la programmazione di area.

Potenziamento della competenza comunicativa in situazioni di tipo complesso Sviluppo della competenza linguistica riguardo al linguaggio settoriale letterario Sviluppo della competenza testuale Potenziamento della competenza culturale

VERIFICHE Comprensione di testi di attualità e letterari e risposte a questionari Riassunti Productions

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

39

Esposizione orale di contenuti di civiltà e di letteratura Esposizione critica in attività di conversazione ,dibattiti di semplice opinione personale

Due verifiche orali sommative e due scritte nel primo periodo, due orali e due scritte nel secondo periodo sul modello delle prove d'esame .

La valutazione fa riferimento ai criteri di Istituto stabiliti dal Collegio Docenti nel PTOF. Orientamenti pedagogico-didattici

L'insegnamento della lingua è incentrato sullo sviluppo delle abilità di ricezione, di

produzione e di interazione ,in modo armonico ed equilibrato sia per le abilità orali che

per quelle scritte, seguendo le competenze e gli ambiti tematici stabiliti per il livello B1 – B2

del Quadro Comune Europeo di riferimento. .

Durante le lezioni la lingua straniera è usata in modo sistematico e con l'esperto di

madrelingua, si potenziano sia le abilità comunicative che le conoscenze e le competenze

di tipo culturale ed interculturale, mediante esercizi di comprensione/produzione presenti

nel libro di testo o tratti da altre fonti.

L’approccio metodologico è di tipo funzionale–comunicativo, secondo modalità

induttivo-deduttive , secondo la tecnica della scoperta e del remue-méninges, tenendo

conto per quanto possibile degli stili di apprendimento degli studenti.

Le lezioni hanno tipologie diverse, ma prevalentemente si attuano lezioni dialogate con

lavori a gruppo classe intero, lavori a coppie e lavori in piccolo gruppo; l’insegnamento è

incentrato sulla partecipazione attiva dello studente sia per l’uso della lingua straniera che

per lo svolgimento delle attività. Si propongono esercitazioni secondo la tipologia delle

certificazioni DELF.

CONTENUTI

Le XIX Siècle L’ère romantique

Panorama littéraire et culturel : Le préromantisme français (page 31) ; romantisme et classicisme (page 41) le romantisme français (page 109) ; la poésie romantique (page 42) ; le roman pendant la période romantique (page72) .

Histoire et société : Napoléon, un homme et une légende (page16,17)

F RANCOIS-RENE’ de CHATEAUBRIAND , sa vie ( page 30) et son oeuvre René

René : Un état impossible à décrire ( page25).

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

40

ALPHONSE de LAMARTINE , sa vie et son oeuvre (page54)

Méditations poétiques : Le lac (pages 44,45)

VICTOR HUGO , sa vie (page78,79) et son oeuvre : Les contemplations, Notre-Dame de Paris et Les Misérables ; Hugo poète ; Hugo romancier .

Les Contemplations: Demain, dès l’aube (page68) Notre-Dame de Paris : Une larme pour une goutte d’eau (page 71) Les Misérables : L’Alouette (page 73), La mort de Gavroche (page 74)

HONORE' DE BALZAC , sa vie ( page 89 ) et son oeuvre : Le père Goriot L’énergie créatrice (page 268)

Le Père Goriot : L’odeur de la pension Vauquer (page 83); Je veux mes filles ! (page 87)

Entre Réalisme et Symbolisme: le développement de la société industrielle au XIX siècle (page 131) ; l’empire colonial en 1914(page 130)

GUSTAVE FLAUBERT , sa vie ( pages 154,155 ) Flaubert et l’Art (pages 156,157)et son oeuvre :Madame Bovary:page 147

Madame Bovary: Lectures romantiques et romanesques (page 143) Madame Bovary : Le bal (pages144,145) Madame Bovary: Emma s'empoisonne (pages 152,153)

2° periodo

Du Réalisme au Naturalisme (pages 178,179,180,181)

EMILE ZOLA , sa vie ( page173 ) et son oeuvre Germinal: page 171

Germinal : Qu’ils mangent de la brioche ..(pages 170,171) GUY de MAUPASSANT, sa vie (page 177) et son oeuvre Le Horla Le horla: je ne suis pas fou (page 176)

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

41

CHARLES BAUDELAIRE un poète moderne (page 186 et 195)

sa vie ( page195) ) et son oeuvre :Les Fleurs du Mal Les Fleurs du Mal : Spleen (page187); L'albatros (page 188) Sois sage, o ma douleur (page 192) Correspondances (page 194);

Le Spleen de Paris :Les fenetres (page 193)

La littérature symboliste (pages 208,209);Musique et visions :Verlaine et Rimbaud (page 358)

- PAUL VERLAINE sa vie (page206) et son oeuvre

Poèmes Saturniens : Chanson d’automne (page 200) Sagesse : Le ciel est ,par- dessus le toit (page 202)

ARTHUR RIMBAUD : sa vie ( page206)et son oeuvre

Illuminations: Aube (page 204)

Le XX Siècle L’ère des sécousse

GUILLAUME APOLLINAIRE ou l’esprit nouveau (page 232) : sa vie et son oeuvre (page 237)Calligrammes

Calligrammes : Il pleut (page233) Le mouvement surréaliste (page 248,249,250)

3) ANDRE’ BRETON, sa vie ( page 259) et son oeuvre

Le Manifeste du Surréalisme :L’écriture automatique (page 251)

PAUL ELUARD, sa vie et son œuvre (page 259)

Capitale de la douleur : « La courbe de tes yeux » page 254 L'Amour, la poésie : “La terre est bleu comme une orange” (page 253) “ Liberté” en ligne

MARCEL PROUST sa vie et son oeuvre ( pages 272,273); A la recherché du temps perdu (page 271)

Du coté de chez Swann : La petite madeleine (page 265) Le Temps retrouvé : La vraie vie (page 269)

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

42

L’ère des doutes Existentialisme et Humanisme (page 326)

ALBERT CAMUS: révolte et humanisme

sa vie et le cycle de l’absurde (page332)

L’Etranger : Aujourd’hui ,maman est morte (page 328) Alors j’ai tiré ( page 329) Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante

F.to Gli alunni M. Pellegrinelli LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”

Via Dunant, 1 - 24128 Bergamo a.s 2018/2019

Programma di conversazione in lingua francese Classe 5°M

Risultati di apprendimento:

La classe, a livelli diversi possiede un registro formale-informale di elementi extralinguistici e

paralinguistici (LIVELLO B1/B2) .

Gli studenti partecipano alle conversazioni e interagiscono nella discussione in maniera

adeguata al contesto. Esprimono la propria opinione su argomenti noti in attività di

conversazione guidata e non.

Comprendono in modo globale e in dettaglio documenti autentici orali e scritti.

Photocopie sur la chute du Mur de Berlin concernant les différentes étapes de sa construction à sa

démolition. Vidéos pour étayer la chronologie historique.

Vidéo “La Guerre froide 1947-1989”. Quatre élèves présentent la Chute du Mur de Berlin et la

Guerre froide.

Quelques élèves présentent leur voyage scolaire à Berlin.

Germaine Tillion, une résistante durant la Seconde Guerre mondiale.

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

43

Les résistants : Geneviève De Gaulle Anthonioz, Jean Moulin et André Malraux présentés par trois

élèves.

« Joyeux Noël » film de Ch. Caron qui relate d'un épisode de fraternisation durant la Première

Guerre mondiale. Répondre par écrit au questionnaire concernant le film.

Exercices d’écoute de niveau B2.

Unité sur le concept de « Négritude » , portraits d'Aimé Césaire et Léopold Sédar Senghor.

« Gilets jaunes » : « Après une journée de violence à Paris, les réactions des responsables

politiques », article paru dans le quotidien « Le Monde ».

Remue-méninges sur la période historique de Mai'68 puis vidéo « Les années de Gaulle mai '68" »

soulignant les années sous la présidence du Général vieillissant. Vidéo « mon mai 68 » tirée de

l’émission « Karambolage », relation des faits vus par une jeune lycéenne de l’époque.

Savoir reconnaître et présenter les faits, savoir présenter quelques personnalités de l'époque en les

situant dans leur contexte.

Dopo il 15 maggio verrà affrontato il seguente argomento :

La décolonisation en Algérie avec le film : « La Bataille d’Alger » et regards sur la situation politique

actuelle.

Bergamo, 15 maggio 2019 f.to dall’ I.T.P : Bonzi Romana Maria f.to dai rappresentanti degli studenti: Buccisano Carlo Margini Costanza

LICEO LINGUISTICO GIOVANNI FALCONE

a.s.2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA – CLASSE 5 M - Prof. Stefania Martegani Testi in adozione: MilleDuemila, Un Mondo al plurale, V.Castronovo, voll. 2 e 3, La Nuova Italia

Clil History in English, di C. Bianco e J-M. Schmitt , B.Mondadori

Indicazioni metodologiche

E' stato privilegiato un approccio storico che ha rispettato la successione cronologica degli

argomenti, in forma esauriente, ma sintetica, cercando di sollecitare gli studenti con presentazioni in

ppt, con la visione di documentari/videolezioni, in particolare di Rai Storia, e attraverso analisi di

mappe, grafici, illustrazioni/fotografie, fonti coeve e documenti storiografici. La tipologia di lezione

prevalente è stata quella frontale, soprattutto per l'esiguità del tempo a disposizione durante

quest’anno scolastico.

Un modulo è stato proposto secondo la metodologia Clil. Esso è stato svolto attraverso una serie di

attività didattiche in L2 (lingua inglese): breve presentazione da parte della docente, lettura e ascolto

di testi in lingua, con proiezione di audiovisivi; successivo lavoro di comprensione/analisi dei testi

svolto in classe da coppie di studenti in autonomia o guidato dalla docente.

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

44

Risultati di apprendimento Competenze disciplinari e trasversali

1. Collocare gli eventi della storia dalla seconda metà dell '800 alla seconda metà del 1900 nella

giusta successione , secondo le corrette coordinate spazio-temporali, con coerenza espositiva e

padronanza terminologica

2. Rielaborare ed esporre le tematiche trattate in modo articolato e attento alle loro relazioni, con

proprietà espressiva e padronanza terminologica. Avvalersi del linguaggio specifico e delle categorie

interpretative della disciplina

3. Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e critici

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche , atlanti

storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, bibliografie e opere storiografiche

5. Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere

persistenze e mutamenti

6. Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici locali,

regionali, continentali, planetari

7. Leggere e comprendere testi complessi ( di natura storica e storiografica), cogliendone le

implicazioni ed il significato

8. Utilizzare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

9. Comprendere e comunicare -in forma orale e scritta- alcuni contenuti storici utilizzando la lingua

inglese 10. Operare confronti tra civiltà differenti, sia a livello diacronico che sincronico,

cogliendone specificità/discontinuità e affinità/contiguità.

La classe ha manifestato generalmente interesse e curiosità per i contenuti e le attività proposte.

Rispetto ai risultati di apprendimento effettivamente conseguiti, le conoscenze sono nel complesso

quasi discrete e, per un gruppo di alunni, anche buone. Qualche incertezza si evidenzia per alcuni

nell’ approfondimento, nella rielaborazione e nell' esposizione delle tematiche in modo articolato,

organico e con proprietà terminologica. Positivi sono stati per tutti gli alunni i risultati della didattica

Clil.

Contenuti effettivamente svolti ( organizzati per moduli )

TRA PRIMA E SECONDA META’ DEL 1.800 Il concetto di Nazione e la sua evoluzione nel corso del XIX secolo.

Liberali e democratici nel XIX secolo.

L’Europa tra 1.848 e 1.870.

Gli USA dall' isolazionismo all' espansionismo verso Ovest.

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca.

L’unificazione italiana. Condizioni politiche, economiche all’indomani del 1848; Il movimento liberale e

democratico; Cavour e il programma liberale moderato; le tappe del processo di Unificazione nazionale; Il

difficile esordio del nuovo stato; la Destra storica.

L’ETÀ DELLE GRANDI POTENZE La Seconda Rivoluzione industriale; le trasformazioni sociali.

La politica nazionale di potenza

L’ascesa della Germania guglielmina

Il complesso itinerario italiano. La Sinistra storica . Tra tensioni sociali e miraggi coloniali. I rapporti Stato-

Chiesa. La crisi di fine secolo

Dalla Grande depressione all’espansione economica. L’ascesa degli USA

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

45

La crescita della popolazione europea e le migrazioni transoceaniche

Nuove culture e progressi scientifici.

THE AGE OF IMPERIALISM ( 1870 – 1914): FROM THE GREAT DEPRESSION TO WORLD ONE WAR. Imperialism and its Causes. Features of Imperialism. Economic Causes. Political and social Causes. Ideological

and Cultural Causes. Key Words: The Great Depression; Protectionism. Source: R. Kipling, The White Man’s

Burden

Scramble for Africa. European presence in Africa. Colonial Rule in Africa. Map: The Partition of Africa.

Imperialism in Asia and American Expansionism. India and East Asia. China under Foreign Pressure. American

Expansionism. Map: British India.

Four MAIN causes of World One War. Militarism, Alliances, Imperialism, Nationalism. The Triple Alliance; The

Triple Entente. Source: Video https://www.youtube.com/watch=XRcg_t2oJkc. Extract from A.Hobson,

Imperialism. A study, 1902. Map: The World in 1914

IL TRAMONTO DELL’EUROCENTRISMO

1.La Belle èpoque tra luci ed ombre Un nuovo ciclo economico. Gli sviluppi della grande impresa. L’organizzazione scientifica del lavoro

Una società in movimento. L’esordio della società di massa. La questione sociale. I partiti politici.

L’altra faccia della Belle èpoque. I dilemmi della cultura europea.

L’ Italia nell’età giolittiana. Giolitti al governo. Economia italiana tra sviluppo e arretratezza: il divario tra Nord

e Sud. La guerra di Libia. Il Suffragio elettorale universale maschile.

Uno scenario mondiale in evoluzione. L’Europa tra democrazia e nazionalismi. Le ambizioni della Germania

guglielmina.Gli USA potenza mondiale

2. La Grande Guerra e le sue eredità L’Europa alla vigilia della guerra. L’Europa in guerra. L’Italia entra in guerra

Da guerra lampo e guerra di posizione.

La svolta nel conflitto.

I Trattati di pace. Le conseguenze della Guerra. L’assetto politico dell’Europa.

DAL PRIMO DOPOGUERRA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE. I

TOTALITARISMI. L’Italia dal primo dopoguerra al Fascismo. Il regime fascista.

La Germania dalla Repubblica di Weimar al terzo Reich. Il totalitarismo nazista.

La Rivoluzione russa da Lenin a Stalin. Il totalitarismo stalinista.

Gli Usa dagli anni ruggenti al New Deal. La crisi del 1929.

Il Mondo verso una nuova guerra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE Un immane conflitto. Le fasi della Guerra

Il genocidio degli Ebrei

La guerra in Italia. La Resistenza

La vittoria degli Alleati. Verso un nuovo ordine mondiale

GLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA Un Mondo diviso in due blocchi

La decolonizzazione e il Terzo mondo

Gli sviluppi della Comunità europea. Le organizzazioni sovranazionali: l’ ONU

La distensione e le sue crisi

LA FINE DELLA GUERRA FREDDA E IL TRAMONTO DEL BIPOLARISMO Il crollo del Muro di Berlino e la Riunificazione della Germania

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

46

L’ITALIA REPUBBLICANA La nascita della Repubblica italiana

Dalla Costituente alla ricostruzione e al miracolo economico

PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

PERCORSI Argomenti e testi

Berlino, città simbolo nella

storia e nella cultura del ‘900

Il ruolo di Berlino nella storia, da capitale della Prussia alla

Riunificazione dopo la caduta del Muro. La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca

L’ascesa della Germania guglielmina.Berlino capitale del nuovo

impero

Berlino dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale

Il blocco di Berlino e gli anni della Guerra fredda

Ich bin ein Berliner, J.F.Kennedy, 26 giugno 1963

La caduta del Muro

Berlino capitale tedesca della Germania riunificata

La condizione della donna e

l’immagine femminile

La condizione della donna nella storia e nella società del XIX

e del XX secolo. Madri e mogli borghesi

Le donne nelle scienze dell’uomo: normalità e criminalità femminile

nell’età del Positivismo

La questione femminile. Il diritto di voto.

Donne alla guerra

Donne e Fascismo (http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-

puntate/donne-e-fascismo/28864/default.aspx)

Le donne cittadine della Repubblica italiana

L’infanzia

Lo sfruttamento del lavoro minorile nella società industriale Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane, L.Franchetti, S.Sonnino,

Inchiesta in Sicilia.

Dalle riforme sociali al riconoscimento dei diritti dei minori

nell’età contemporanea La legislazione sociale in Europa e negli Stati Uniti: la tutela del

lavoro dei fanciulli

La scolarizzazione nell’Italia liberale.

Educazione e tutela dell’Infanzia nella Costituzione

La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia

Modernità e alienazione

Modernità e progresso nei secoli XIX e XX La Seconda rivoluzione industriale

Un nuovo ciclo economico.L’organizzazione scientifica del lavoro

H.Ford, La mia vita e la mia opera

C.Chaplin, Tempi moderni, film, 1936

L’esordio della società di massa

Italiani emigranti : Ellis Island, la porta del Nuovo Mondo. La grande

migrazione dall’Italia.

La follia

La percezione e la cura della follia dal XIX secolo all’età

contemporanea La cura della follia e del disagio sociale: un esempio sul territorio di

Bergamo. ll manicomio di Astino nel XIX° secolo.

La follia come condizione umana: la legge Basaglia n.180 del 1978

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

47

PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI Contenuti/Attività

I drammi del 1.900:

guerre, genocidi,

totalitarismi

Prima e Seconda Guerra Mondiale – La Guerra fredda

Il genocidio armeno: A.Arslan e il genocidio armeno

I crimini contro l’umanità del Nazismo. La Shoah

Leggi razziali di Norimberga e leggi razziali in Italia

Il rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma: 16 ottobre 1943

( videolezione https://www.raiplay.it/video/2018/10/Ulisse-Il-piacere-

della-scoperta-Viaggio-senza-ritorno-7f6e873c-761b-47d2-976e-

a439f73e3c22.html)

-La deportazione a Bergamo nel 1944 ( cortometraggio prodotto dagli

studenti del Liceo )

Il genocidio nel diritto internazionale dopo il 1945

Genocidio e Modernità: H.Arendt e Z.Bauman

I Totalitarismi: Nazismo e Stalinismo

Il regime fascista, totalitarismo imperfetto

I regimi autoritari in Europa: Spagna e Portogallo

La costruzione del consenso e la repressione del dissenso

Il Mondo oggi, tra pace e conflitti

- Film Una giornata particolare, di E.Scola

- Film Sostiene Pereira, di R.Faenza - La masseria delle allodole, romanzo di A.Arslan

- Conferenza di Liliana Segre “Non siate indifferenti”

2. Il coraggio e l’impegno

civile

L’impegno civile dell’intellettuale

L’antifascismo tra opposizione e repressione

La Resistenza in Italia

I testimoni della Shoah

G.Falcone, P.Borsellino e Don Pino Puglisi: il coraggio di essere eroi

- Sostiene Pereira, film di R.Faenza

- Non siate indifferenti, saggio di L.Segre, 2018

- Ciò che inferno non è, romanzo di A.D’Avenia

3. Organismi sovranazionali

e tutela dei diritti umani e

civili:

l’ ONU e l’Unione Europea

Dalla Società delle Nazioni all’Onu, organizzazione per la Pace

La Dichiarazione dei Diritti universali dell’uomo, 11 dicembre 1948

L’Europa unita: breve storia della UE. Le istituzioni e gli obiettivi della

UE

- Lo strano animale, di A.Zotti, 2019

- Intervento di esperto esterno dell’ISPI sul tema: Il futuro della

UE

4. L’ Ordinamento dello

Stato italiano e la sua

evoluzione. Dallo Statuto

albertino alla Costituzione

repubblicana.

L’affermazione del principio costituzionale. Lo Statuto albertino

La Costituzione repubblicana del 1948.

Storia, struttura, i principi fondamentali.

5. Progetto curricolare

biennale di educazione al

patrimonio storico, culturale

e ambientale locale -

Laboratorio storico MIUR e

M.I.A. - PCTO

Il Complesso monumentale di Astino: da monastero vallombrosano a manicomio

ed azienda agricola. Dall’abbandono al restauro odierno. Il legame con la città

di Bergamo nel tempo.

Cfr. PCTO MyWoWo e Nonni vi presento Astino

Cfr. percorso su LA FOLLIA

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

48

6. Progetto extracurricolare

biennale di incontro con il

Teatro : Il Piccolo Teatro di

Milano.

Gli studenti incontrano il Teatro : otto rappresentazioni teatrali ( in classe quarta

e quinta ) da testi della cultura del 1.800 e 1.900 ( un gruppo di alunni)

Classe quarta:

-Uomini e no, dal romanzo di E.Vittorini

-Il sindaco del Rione Sanità, di Eduardo De Filippo

-Fine pena, ora, dal romanzo di E.Fassone

-Freud e l’interpretazione dei sogni, dal testo di S.Massini

Classe quinta:

-Ragazzi di vita , dal romanzo di P.P.Pasolini

-I Miserabili, dal romanzo di V.Hugo

-Nel tempo degli dei, di M.Paolini

-Il ragazzo dell’ultimo banco, di J.Mayorga

Gli argomenti in corsivo e sottolineati saranno oggetto di approfondimento dopo il 15 maggio.

L’integrazione sarà allegata al presente programma, con l’elenco dei documenti ( fonti – testi

storiografici ) completo.

Bergamo, 15 maggio 2019

I Rappresentanti di classe La docente

F.to Carlo Buccisano Costanza Margini F.to Stefania

Martegani

- FILOSOFIA -

TESTO IN ADOZIONE: Il discorso filosofico, Aa. Vv., Edizioni Scolastiche

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Kant • La Critica della ragion pratica

• Legge morale e libertà • L’imperativo categorico e le sue formulazioni • La rivoluzione copernicana in ambito etico • I postulati della ragion pratica

• La Critica del giudizio • Il sentimento del bello e del sublime

Il Romanticismo I tratti salienti: la polemica contro la ragione illuminista e la 'nostalgia dell'Assoluto' Fede, sentimento e ragion dialettica Hegel

Le tesi fondamentali della filosofia hegeliana: la risoluzione del finito nell'infinito l'Assoluto come soggetto il vero come l'intero l'identità di realtà e razionalità

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

49

la filosofia come 'nottola di Minerva' la dialettica come legge del divenire della realtà e come metodo della

conoscenza: il ruolo della contraddizione e il senso dell'aufhebung La Fenomenologia dello spirito

Il senso della Fenomenologia dello Spirito: il percorso dell'Assoluto e quello della coscienza Definizione di Coscienza, Autocoscienza e Ragione Il senso delle figure della Fenomenologia Le figure dell'autocoscienza:

◦ l'appetito ◦ la dialettica servo/padrone ◦ stoicismo e scetticismo ◦ la coscienza infelice

Il Sistema

Il senso del Sistema e i concetti di Idea, Natura e Spirito L'oggetto della Logica e la sua identità con l'ontologia L'oggetto della filosofia dello Spirito ◦ La nozione di spirito oggettivo:

- l'eticità come moralità oggettiva - la teoria dello stato: lo stato come universale etico che dà senso al particolare;

differenze con le prospettive democratica e liberale; gli stati e la guerra - l'interpretazione filosofica della storia

Testi letti: brevi passi tratti dall'introduzione della 'Fenomenologia dello Spirito' e dai

‘Lineamenti di filosofia del diritto'. L'eredità di Hegel.

Destra e sinistra hegeliana: le diverse interpretazioni della religione e del ruolo della filosofia

Feuerbach: la riduzione della teologia ad antropologia, la religione come alienazione e la sua origine, l'ateismo come impegno a favore dell'uomo

Marx Il rapporto tra conoscenza e prassi

Le critiche a Hegel, agli economisti classici, ai socialisti utopisti e alla sinistra hegeliana Il concetto di alienazione (cfr. percorso interdisciplinare Modernità e alienazione)

Il concetto di Ideologia Il materialismo storico: i concetti di struttura e sovrastruttura e la la dialettica della storia Il Manifesto del partito comunista: la storia come lotta di classe; le basi scientifiche della rivoluzione Il Capitale: i concetti di merce, valore d'uso e valore di scambio; il ciclo di produzione capitalista, plus-valore e plus-lavoro; le contraddizioni del sistema, la caduta tendenziale del saggio di profitto, le crisi cicliche di sovrapproduzione e la crisi del sistema capitalista

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

50

La prospettiva comunista: il comunismo come modo di produzione; la rivoluzione come levatrice della storia, il percorso verso la società comunista

Testi letti: un brano tratto da Per una critica all'economia politica (pag. 111 del libro di testo).

Il positivismo Caratteristiche e tratti generali del movimento Comte: la legge dei tre stadi; sociologia e sociocrazia Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione: la rappresentazione come realtà illusoria, differenze tra il concetto schopenhaueriano di rappresentazione e quello kantiano di fenomeno Il mondo come volontà: l'esperienza del proprio corpo e l'accesso alla realtà in sé; i caratteri della Volontà di vivere; la vita come dolore Le vie di liberazione dal dolore: l'esperienza estetica, l'etica della compassione e l'ascesi

Testi letti: diversi passi tratti da Il mondo come volontà e rappresentazione Nietzsche La prima fase del pensiero nietzschiano: la metafisica dell’artista e la critica dello storicismo

La Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; il miracolo della tragedia antica, lo sviluppo del razionalismo occidentale come storia di una decadenza

Sull’utilità e il danno della storia per la vita: la critica allo storicismo; la storia monumentale, la storia antiquaria e la storia critica (cfr. percorso interdisciplinare Il tempo e la memoria)

La fase illuminista L’ottica della scienza come ottica critica Chimica delle idee e metodo genealogico Il filosofo come spirito libero L'annuncio della morte di Dio e l’avvento del nichilismo (cfr. Modernità e alienazione)

La filosofia del meriggio

Il problema del nichilismo e del suo superamento Così parlò Zarathustra:

il superuomo come oltreuomo e la fedeltà alla terra La volontà di potenza come volontà creatrice La critica della concezione lineare del tempo e la teoria dell’eterno ritorno dell'uguale (cfr. percorso interdisciplinare Il tempo e la memoria)

L'ultimo Nietzsche

Il prospettivismo e la crisi del soggetto (cfr. percorso interdisciplinare La crisi del soggetto) La filosofia col martello: la critica della religione e della morale

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

51

Note: nell'esporre l'eterno ritorno si è sostenuta l'interpretazione 'esistenziale' di tale teoria contro quella ontologica, facendo in particolare riferimento al testo 'La visione e l'enigma'.

Testi letti: un passo da Sull'utilità e il danno della storia per la vita; aforismi 125 e 341 de La gaia

scienza; 'Delle tre metamorfosi' e 'La visione e l'enigma' da Così parlò Zarathustra (pagg. 211 e 213 del libro di testo): un brano tratto da Ecce Homo, brevi passi tratti dai frammenti postumi.

Freud Le novità introdotte dall'opera freudiana (cfr. percorso interdisciplinare La crisi del soggetto) Dalla cura dell'isteria alla nascita della psicoanalisi La terapia psicoanalitica: associazioni libere, analisi dei sogni e transfert

Dal 15 maggio al 7 giugno si intendono trattare i seguenti argomenti:

Freud La teoria della sessualità: le fasi dello sviluppo psico-sessuale, l'importanza del complesso di Edipo, il legame tra perversioni e nevrosi (cfr. percorso interdisciplinare L’infanzia) La metapsicologia:

La psiche come sistema pulsionale: principio di piacere e principio di realtà, pulsioni di vita e pulsioni di morte La seconda topica: le tre istanze psichiche e il difficile ruolo di mediazione dell'io (cfr. percorso interdisciplinare La crisi del soggetto)

L'interpretazione della civiltà: la sublimazione, il Super-io sociale, e il disagio della civiltà (cfr. percorso interdisciplinare Modernità)

Testi: 'La seconda topica', da Introduzione alla psicoanalisi (pag. 379 libro di testo), un brano tratto dal carteggio con Einstein.

Bergamo, lì 15 maggio 2019 F.to dal docente F.to dai rappresentanti di classe Stefano Rho

LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE”

Anno scolastico 2018/2019

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

52

C L A S S E : 5 ^ M

L i c e o L i n g u i s t i c o

Disciplina: MATEMATICA Docente: DEPETRO MARIA RITA

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI

- Classificazione delle funzioni

- Definizione di funzione pari e dispari

Studio delle proprietà di una funzione (con relativa rappresentazione grafica)

Ricerca del campo d’esistenza

Studio degli zeri e del segno

Ricerca di eventuali simmetrie

Esercizi Determinazione delle C.E. di funzioni razionali intere e fratte, logaritmiche ed esponenziali,

irrazionali intere e fratte. Determinazione degli zeri, del segno e ricerca di eventuali simmetrie per

semplici funzioni razionali intere e fratte.

Attraverso l’analisi di semplici grafici ricerca delle caratteristiche di una funzione (C.E., zeri,

segno, simmetrie)

LIMITI

Definizione di limite infinito per una funzione all’infinito

Definizione di limite infinito per una funzione in un punto

Definizione di limite finito per una funzione all’infinito

Definizione di limite finito per una funzione in un punto

Definizione di limite destro e sinistro

Calcolo dei limiti agli estremi del C.E.

Forme di indeterminazione: ,

,

0

0con relative modalità di risoluzione

Esercizi

Semplici esercizi relativi alla verifica dei limiti

Teoremi sui limiti

Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)

Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione)

Teorema del confronto (senza dimostrazione)

Teoremi sulle operazioni con i limiti (senza dimostrazione)

CONTINUITA’

Definizione di continuità in un punto e in un intervallo

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, dell’esistenza degli zeri e dei valori

intermedi (senza dimostrazione)

Discontinuità di 1a specie

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

53

Discontinuità di 2a specie

Discontinuità di 3a specie o eliminabile

Esercizi Studio della continuità e analisi dei punti di discontinuità (punti singolari) di funzioni razionali

intere e fratte, funzioni definite per casi.

ASINTOTI

Asintoti orizzontali

Asintoti verticali

Asintoti obliqui

Esercizi Ricerca degli asintoti di una funzione

DERIVATA

4) Definizione algebrica di derivata in un punto

5) Interpretazione geometrica della derivata in un punto

6) Funzione derivata

7) Regole di derivazione (con esclusione delle derivate di funzioni goniometriche)

8) Calcolo delle derivate

Esercizi Semplici esercizi sul calcolo della derivata in un punto come limite del rapporto incrementale,

calcolo della funzione derivata applicando le regole di derivazione.

Dal 16 maggio all’8 giugno saranno trattati i seguenti argomenti:

9) Derivata destra e sinistra

10) Determinazione della retta tangente alla curva in un punto

11) Continuità e derivabilità (senza dimostrazione)

12) Teorema Lagrange (senza dimostrazione)

13) Teorema di Rolle (senza dimostrazione)

14) Conseguenze del teorema di Lagrange (senza dimostrazione), in relazione alla crescenza e

decrescenza di funzioni

Esercizi Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto, verifica delle ipotesi del

teorema di Lagrange e determinazione dei punti la cui esistenza è assicurata dal teorema, verifica

delle ipotesi del teorema di Rolle e determinazione dei punti la cui esistenza è assicurata dal teorema.

Fto dai rappresentanti Fto dal docente

Bergamo, 12/05/2019

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

54

Liceo Linguistico "G. Falcone" - Bergamo A.S. 2018/2019 Classe 5M

Programma svolto di FISICA Prof.ssa Elvira Barone

Metodologia:

I temi trattati sono sempre stati inquadrati storicamente, mettendo in evidenza i progressi della

fisica e riservando una particolare attenzione ai loro protagonisti.

Gli argomenti sono stati introdotti partendo da semplici esperimenti, sviluppando ragionamenti

intuitivi, per poi arrivare via via alla formalizzazione e alla descrizione rigorosa dei fenomeni fisici.

Si è cercato, inoltre, di stimolare la curiosità degli allievi evidenziando le numerose applicazioni dei

principi fisici trattati ai settori scientifici e tecnologici, nonché alla vita di tutti i giorni.

Gli allievi sono stati sistematicamente invitati a lavorare alla lavagna per la risoluzione di numerosi

problemi ed esercizi, scelti sul libro di testo, oppure proposti dall’insegnante.

Gli studenti sono spesso stati impegnati in attività di gruppo e occasionalmente in laboratorio. La

tipologia prevalente di lezione è stata quella interattiva, per un coinvolgimento maggiore dello

studente. Durante il corso dell’anno si sono rese necessarie alcune giornate dedicate al recupero e

alla rivisitazione delle tematiche trattate, puntualizzando i concetti proposti, svolgendo in classe

degli esercizi di consolidamento e di rinforzo. In particolare, le esercitazioni in classe sono state

effettuate secondo le seguenti modalità:

- correzione dei compiti svolti a casa, in cui siano emerse particolari difficoltà

- esercizi finalizzati all’individuazione di strategie risolutive

- chiarimenti dei dubbi che emergono dalle verifiche periodicamente svolte

Alcune unità didattiche sono state svolte in lingua tedesca, con metodologia CLIL, con attività di

lettura di testi specialistici, ascolto (audio/video), produzione scritta di brevi testi/risoluzione

esercizi e produzione orale nella riformulazione dei concetti di base acquisiti.

L’attività didattica è stata svolta facendo riferimento alle linee guida definite nelle riunioni d’Area.

Contenuti

Cariche e campi elettrici

L'elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione; i conduttori e gli isolanti; la carica

elettrica; conservazione e quantizzazione della carica; la legge di Coulomb; il vettore campo

elettrico. Le linee del campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il

principio di sovrapposizione per più campi. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

L'energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale. La circuitazione del campo elettrico. La

gabbia di Faraday.

Il condensatore piano: la capacità di un condensatore piano, l’energia immagazzinata in un

condensatore. Il moto di una particella carica in un campo elettrico. Esperienza di Millikan.

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

55

Clil: Historische Einführung in der Elektrostatik. Wichtige Phänomene in dem Bereich der

Elektrostatik. Das Coulombsche Gesetz. Das elektrische Feld. Feldlinienmodell. Vergleich von

Gravitationsfeld und elektrischem Feld.

Esercizi: Semplici esercizi applicativi della forza di Coulomb; determinazione del campo elettrico

generato in un punto di un segmento congiungente due cariche elettriche; calcolo del lavoro svolto

dalle forze di un campo elettrico uniforme per spostare una carica; determinazione della capacità di

un condensatore piano; semplici esercizi relativi al moto di una carica in un campo elettrico

uniforme.

Semplici esercizi applicativi in lingua tedesca nell’ambito del progetto CLIL.

La corrente elettrica

L'intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm.

Collegamento di resistori in serie e in parallelo. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo.

Lo studio dei circuiti elettrici. Gli strumenti di misura elettrici: amperometro e voltmetro. La

potenza elettrica e la legge di Joule. La forza elettromotrice di un generatore: generatore ideale e

generatore reale.

Esercizi: determinazione della resistenza equivalente in un circuito in cui sono presenti resistenze

collegate in serie e in parallelo; semplici esercizi applicativi delle due leggi di Ohm; semplici esercizi

applicativi della legge di Joule e della definizione di potenza elettrica.

Il campo magnetico

Il campo magnetico e le linee del campo magnetico. Esperienza di Oersted. La legge di Biot - Savart.

L’esperienza di Faraday. L’esperienza di Ampère. La forza di Lorentz e le sue applicazioni: il

ciclotrone, il selettore di velocità e lo spettrografo di massa. Il campo magnetico in un solenoide. Il

flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. Il motore elettrico. Il teorema di Ampere. Effetto

Hall. Esperienza di Thomson sulla determinazione del rapporto e/m.

Clil: Die Geschichte des Elektromagnetismus.

Esercizi: semplici esercizi applicativi della legge di Biot – Savart, della forza di Lorentz, della legge di

Ampere e della forza a cui è sottoposto un tratto di filo percorso da corrente.

L'induzione elettromagnetica

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz. Il

principio di funzionamento dell’alternatore; valori efficaci della tensione e della corrente. Il

trasformatore.

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

56

Le onde elettromagnetiche

Il campo elettromagnetico. Le equazioni di Maxwell e il campo magnetico indotto. Le proprietà

delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

Teoria della Relatività Ristretta: I postulati di Einstein; concetto di simultaneità; dilatazione dei

tempi; contrazione delle lunghezze; la massa relativistica; conservazione della massa- energia;

verifica sperimentale: la vita media del muone.

Esercizi: semplici esercizi applicativi sulla contrazione delle lunghezze e dilatazione del tempo.

TESTO ADOTTATO

Claudio Romeni- Fisica I concetti, le leggi e la storia – Elettromagnetismo. Relatività e quanti. -

Zanichelli

Bergamo, 15 maggio 2019 Prof.ssa Elvira Barone

F.to da due alunni

LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE

Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo -

PREMESSA al programma di SCIENZE NATURALI

Classe 5° M Anno scolastico 2018-2019

Docente: Prof.ssa Ongaro Cristina.

Ho insegnato nella classe dalla prima Liceo fino alla quinta. Quasi tutti gli studenti che la

compongono sono sempre stati diligenti e abbastanza responsabili nello studio. Alcuni, molto più

responsabili e motivati, hanno maturato competenze anche di elevato livello; la maggior parte ha

raggiunto discreti risultati, più per l’impegno nello studio che per le abilità conseguite. Un piccolo

gruppo ha lavorato in modo discontinuo e si è dimostrato talvolta poco motivato. Nel complesso

tutti hanno mantenuto un comportamento corretto, educato, ed hanno sempre avuto buone

relazioni tra loro e con la docente.

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

57

La successione degli argomenti proposti, dove possibile, ha seguito una scansione ispirata a criteri di

connessione logica tra i vari temi, come deciso in area disciplinare (dalla chimica organica alle

macromolecole biologiche, da alcune reazioni del metabolismo cellulare a semplici conoscenze di

alcune tecniche biotecnologiche). Le ore settimanali di lezione previste sono due, quelle

effettivamente svolte solo 58. Per tale motivo gli argomenti svolti non sono stati sviluppati tutti con

lo stesso approfondimento.

Metodi usati: lezioni dialogate con stimolo alla riflessione e alla discussione, utilizzo di strumenti

multimediali con frequenti proiezioni di immagini, filmati, mappe concettuali, diapositive.

Modalità di verifica: interrogazioni orali e prove scritte (due per quadrimestre)

Per quanto concerne i criteri di valutazione e le griglie di valutazione, mi sono attenuta a quelli di

Istituto , approvate dal Collegio dei Docenti ed inseriti nel PTOF.

Bergamo, 15 maggio 2019 FIRMATO dal DOCENTE

Cristina Ongaro

Liceo linguistico di Stato “G. Falcone”- Bergamo

Programma svolto di SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2018-2019

Classe 5° M

Docente: Prof.ssa Ongaro Cristina

MODULO 1: Scienze della Terra

1. Vulcanesimo

I vulcani e la formazione dei magmi. Eruzioni vulcaniche. I prodotti dell’eruzione vulcanica.

Gli edifici vulcanici. L’attività vulcanica esplosiva e l’ attività effusiva. La loro differente

dislocazione sul pianeta. L’attività vulcanica in Italia.

2. Terremoti

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

58

I fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. I sismografi. L’energia

del terremoti. La sua misura con la scala Richter o quella Mercalli. Maremoti. Il rischio

sismico in Italia. La difesa dai terremoti.

3. Composizione del pianeta Terra . Conoscenze dirette e indirette. La densità e la temperatura

alle diverse profondità. Campo magnetico e geomagnetismo,; paleomagnetismo. Studio

della propagazione delle onde sismiche per identificare la struttura interna della Terra.

Superfici di discontinuità che separano crosta, mantello e nucleo; litosfera e astenosfera. Il

principio dell’isostasia.

4. La dinamica della litosfera

Composizione disomogenea della crosta; orogeni e cratoni. Dorsali e fosse oceaniche.

L’espansione dei fondali oceanici e le prove del fenomeno: tipologia ed età delle rocce;

paleomagnetismo. Le faglie trasformi. La teoria della tettonica delle placche. Margini

trascorrenti; margini divergenti; margini convergenti e in subduzione. La subduzione e

l’orogenesi. Il motore delle placche.

MODULO 2 : Chimica organica.

1. L’atomo del Carbonio e le sue proprietà. I legami semplici, doppi e tripli e gli orbitali ibridi.

Le isomerie: isomeri di catena, di posizione, isomeri geometrici. Le basi dlla nomenclatura

IUPAC dei composti organici.

2. Gli idrocarburi. Idrocarburi saturi e insaturi, lineari e ciclici: alcani e ciclo alcani, alcheni e

ciclo alcheni, alchini e ciclo alchini. Composti aromatici: il benzene: riconoscimento delle

molecole delle diverse famiglie e principi fondamentali della nomenclatura IUPAC. Saper

scrivere la formula di semplici molecole, dato il nome, o saper dare il nome IUPAC a

semplici molecole.

3. I principali gruppi funzionali e le famiglie di composti organici. Nomenclatura IUPAC

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

59

e riconoscimento di semplici molecole di alcoli primari, secondari, terziari, polialcoli

(glicerolo); di aldeidi; di chetoni; di eteri; di esteri; di acidi organici; di ammine primarie,

secondarie, terziarie.

MODULO 3: Le Biomolecole e alcune reazioni del metabolismo cellulare.

Le reazioni di condensazione di monomeri e di idrolisi di polimeri.

1. I carboidrati: monosaccaridi pentosi ed esosi, aldeidi o chetoni. La reazione di

condensazione dei monosaccaridi. I disaccaridi più diffusi e la funzione di ognuno di

essi. Polisaccaridi animali e vegetali, loro composizione e principali funzioni biologiche.

2. I lipidi semplici e complessi: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e suoi derivati; le loro

principali funzioni biologiche.

3. Le proteine: gli amminoacidi, monomeri delle proteine; le caratteristiche generali della

loro molecola. La reazione di polimerizzazione, la formazione della proteina e i quattro

livelli strutturali di tali molecole con assunzione di forma precisa nello spazio; le

principali funzioni delle proteine, in particolare degli enzimi.

4. Gli acidi nucleici: la struttura del nucleotide e i diversi nucleotidi esistenti; struttura e

funzioni di DNA ed RNA.

La duplicazione del DNA; la Dna polimerasi e il suo verso di trascrizione; i frammenti di

Okazaki nel DNA di eucarioti.

La trascrizione dell’RNA.

Le diverse molecole di RNA e le loro funzioni.

Il codice genetico.

La sintesi proteica sul ribosoma: inizio, allungamento, terminazione.

5.Energia nelle reazioni metaboliche. Le molecole dell’ATP e dell’ADP e il loro ruolo nelle

reazioni anaboliche e cataboliche.

MODULO 4: Biotecnologie

(Per motivi di tempo ho trattato solo pochi essenziali punti di un così vasto argomento.)

1. Definizione di biotecnologie: biotecnologie tradizionali e moderne. Possibili campi di applicazione

delle biotecnologie.

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

60

2. Uso delle biotecnologie in ambito forense.

3. La tecnica della PCR. Gli enzimi di restrizione. L’elettroforesi su gel dei frammenti di DNA.

Polimorfismi del DNA e microsatelliti. Impronta digitale del DNA. I plasmidi: inserimento di

frammenti di DNA tramite enzimi di restrizione e Dna ligasi attive su estremità coesive.

Trasferimento di plasmidio ricombinato in batterio e in cellule staminali, anche umane.

Classificazione delle cellule staminali e dibattito etico sull’uso soltanto di quelle dell’adulto e non di

quelle embrionali.

La classe ha svolto in laboratorio una esercitazione dal titolo “Chi è il colpevole”, con materiale e

strumenti forniti da CusMiBio . In essa sono stati analizzati, seminandoli in piastra di gel per

elettroforesi, separandoli con corsa elettroforetica, e poi confrontati microsatelliti di DNA di

diversa provenienza già amplificati con PCR e rotti con enzimi di restrizione.

Bergamo, 15 Maggio 2019

FIRMA della DOCENTE Cristina Ongaro FIRMA D

ISTITUTO SUPERIORE ”G. FALCONE “

LICEO LINGUISTICO

A.S. 2018/’19

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

CLASSE V° M PROF. M. MAZZAGLIA

L’ETÀ NEOCLASSICA

Un’epoca di rinnovamento: i lumi della ragione

Francisco Goya: “3 maggio 1808”

Antonio Canova: “Amore e Psiche” ,”Monumento funerario a M.Cristina d'Austria”

Jacques-Louis David: “La morte di Marat”

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

61

“Il giuramento degli Orazi”

ROMANTICISMI IN EUROPA

Il pittoresco e il sublime

Joseph Mallord William Turner: “Pioggia, vapore e velocità”

“Incendio alla camera dei Lords”

Caspar David Friedrich: “Monaco in riva al mare” ,“Viandante sul mare di nebbia”

Gericault: “La Zattera della medusa”.

Delacroix: “ La libertà che guida il popolo”

Millet: “Le spigolatrici”

REALISMO E IMPRESSIONISMO

Édouard Manet: “La colazione sull’erba”

Claude Monet: “Impressione: levar del sole”

Edgar Degas: “Classe di danza”

Pierre-Auguste Renoir: “Il ballo al Moulin de la Galette”

Courbet: “ Un seppellimento a Ornans”

POSTIMPRESSIONISMI E AVANGUARDIE STORICHE

Paul Gauguin: “Il Cristo Giallo”

Vincent van Gogh: “I mangiatori di patate”, “La Camera da letto ad Arles”,

“Campo di grano con corvi”, “La notte stellata”

Paul Cézanne: “Natura morta con tenda e brocca a fiori”, “Le grandi bagnanti”

ART NOUVEAU E LIBERTY IN EUROPA

Antoni Gaudì: “Casa Milà a Barcellona” , cenni alla Sagrada familia, “Casa Battlò”

AVANGUARDIE PITTORICHE ‘900

Edvard Munch: “Il grido o L'Urlo”, “La bambina malata”

Henri Matisse: “Lo studio rosso” , “ La danza”e “ Gioia di Vivere”

Pablo Picasso: “Les Demoiselles d’Avignon”

“ Donna con chitarra”.

Georges Braque: “il portoghese”

Umberto Boccioni: “La città che sale o il lavoro”

“Forme uniche nella continuità dello spazio”

Giacomo Balla: “Bambina che corre sul balcone”

Kirchner: “Cinque donne sulla strada”

Schiele: “La morte e la fanciulla”

Klimt: “Il bacio”, “Il fregio di Beethoven”

L’ARTE FRA LE DUE GUERRE:

Vasilij Kandinskij: “Il cavaliere azzurro”, “Primo acquarello astratto”

“Punte nell'arco”

P. Klee “Strade principali e secondarie” e “Ad Parnassum"

Piet Mondrian: “L'albero grigio”, “Broadway Boogie Woogie”

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

62

IL RAZIONALISMO

Walter Gropius: “L'edificio del Bauhaus a Dessau”

Le Corbusier: “Ville Savoye”

“Notre-Dame-du-Haut”

I Sottostanti argomenti verranno affrontati dopo il 15/05/'18

L.Wrigth: “La casa sulla cascata”

Salvador Dalì: “La persistenza della memoria” e “ Il Sonno”

Joan Miró: “Paesaggio Catalano”

René Magritte: “La condizione umana I”, “L’usage de la parole”

TESTO IN ADOZIONE: Capire l'Arte, Gillo Dorfles Volumi 3° Ed. Scolastiche, Atlas.

Bergamo li, 15/05/2019

Firmatoi Rappresentanti alunni Firmato IL DOCENTE

G.MassimoMazzaglia

LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”

Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalcone.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

Classe 5^sez.M a.sc.2018/19

Programma effettivamente svolto

Risultati di apprendimento delle scienze motorie e sportive

COMPETENZE

CONOSCENZE

ABILITA’

Consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo

- L’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni. - Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive

Organizzazione e applicazione di personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutazione del lavoro - Analisi ed elaborazione dei risultati testati. - Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive

Coordinazione, schemi motori, equilibrio e orientamento

- La correlazione dell’attività motoria e sportiva con gli altri

Realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

63

saperi

globale e segmentaria, individuale e in gruppo con e senza attrezzi

Espressività corporea

Conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi e altri ambiti (letterario . artistico...)

Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione. - Realizzare progetti interdisciplinari (es. trasposizione motoria delle emozioni suscitate da una poesia, da un’opera d’arte)

I valori sociali dello sport e buona preparazione motoria

- Conoscere l’aspetto educativo e sociale dello sport

- Saper applicare le strategie tecnico -

tattiche di giochi sportivi. -Saper svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola e fuori scuola. --Osservare ed interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società

Atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo

Conoscere le norme di prevenzione e gli elementi di primo soccorso. - Gli effetti sulla persona umana

dei percorsi di preparazione

fisica graduati opportunamente.

Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi principali di primo soccorso. - Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei

confronti della salute dinamica, conferendo il giusto

valore all’attività fisica e sportiva.

Implicazioni e benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti

Conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale

Saper mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del

comune patrimonio ambientale, tutelando lo stesso

ed impegnandosi in diverse attività ludiche e

sportive in diversi ambiti, anche con l’utilizzo della

strumentazione tecnologica e multimediale a ciò

preposta.

Metodologia adottata: Il metodo di lavoro utilizzato si è basato sulle seguenti indicazioni: gradualità delle proposte; dimostrazione diretta (insegnante, alunni) e/o indiretta (sussidi visivi) corredata da spiegazione verbale; momenti di organizzazione autonoma da parte degli alunni; azione di controllo-guida-correzione da parte dell'insegnante; approccio iniziale all'attività generalmente globale, con successivo utilizzo del metodo analitico. Contenuti disciplinari effettivamente svolti Potenziamento fisiologico generale: corsa a ritmo costante, corsa a ritmo variato, andature preatletiche, esercitazioni di mobilità articolare attiva e passiva, lo Stretching secondo la metodica di Bob Anderson.

Frisbee: analisi tecnica dei vari tipi di lancio: lancio diritto, lancio tre dita e lancio dall'alto. La presa a 2 mani

e ad una mano.applicazione della tecnica in fase di gioco.

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

64

Ultimate: regole e organizzazione del gioco di squadra, fair play e conoscenza delle 10 regole.

Pallavolo: fondamentali tecnici individuali: il muro.

Fondamentali individuali: esercizi di perfezionamento della schiacciata, anche dalla seconda linea; tecnica

difensiva, il muro.

Fondamentali di squadra: tattica di gioco. Gioco 6 vs 6 con schema di difesa 321; schema con 2 alzatori,

alzatore in zona 2.

Esercitazioni in circuito:

Potenziamento della muscolatura (tratto addominale, dorsale, arti inferiori e superiori) mediante il Circuit

training con l'ausilio di piccoli attrezzi e della musica.

Lezioni a coppie trattando diverse discipline sportive anche non tradizionali:

Dodgeball, Yoga, Judo, Pallamano, Acrosport, Kick boxing, Ginnastica posturale, Unihockey, Calcio a 11,

Tennis, Basket, Step, Tchoukball.

Atletica Leggera: tecnica e didattica del getto del peso e del Lancio del disco, mediante la tecnica del

doppio passo laterale.

Primo soccorso:

Traumi più comuni nella vita quotidiana e nella pratica sportiva, tecniche di primo intervento: art. 189

(comportamento in caso d’incidente- codice stradale), art. 593 (omissione di soccorso-codice penale), art. 54

(stato di necessità-codice penale). Posizione laterale di sicurezza, lesioni cutenee e relativo intervento, lesioni

ossee e relativo intervento, lesioni muscolari e relativo intervento. Tecnica di R C P.

Bergamo 15 maggio 2019

La docente Cuni Fabiola

Gli alunni: f.to Buccisano Carlo

f.to Margini Costanza

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

65

LICEO LINGUISTICO DI STATO "G. FALCONE" - BERGAMO Esami di stato 2019

CLASSE 5 M ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Giuseppe FAVILLA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

- IL SENSO DELLA VITA: LA RICERCA DI UNA FELICITA' SOSTENIBILE

- La solidarietà e la sussidarietà;

- la dimensione etica della vita e la questione dell'immigrazione;

LE SCELTE DI VITA: IL MATRIMONIO, PROGETTO O PROVA

- la famiglia, valore sociale e religioso;

- il progetto di famiglia, tempi e momenti;

- la famiglia nella società contemporanea;

- famiglia e famiglie: dalla dimensione sociale alla dimensione etico religiosa.

- LE SCELTE DI VITA: IL LAVORO

- valore e significato del lavoro nella vita umana;

- il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa

LE SCELTE DI VITA: VERIFICA DELLA FEDE

- il significato dell'essere credente oggi;

- le altre fedi e la fede cattolica;

- ateismo e gnosticismo.

IL BENE COMUNE

- la finalità della politica come ricerca del bene comune;

- il bene comune e la responsabilità;

- l'impegno nel volontariato come strumento di implementazione del bene comune;

- bene comune e dottrina sociale della Chiesa.

- PACE E GIUSTIZIA

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

66

- fondamentalismo e integralismo

Bergamo, 6 maggio 2019 DOCENTE prof. Giuseppe Favilla FIRMATO STUDENTI FIRMATO

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

67

Page 68: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

68

ALLEGATO 2: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO Occorre mettere in rilievo che, nella correzione delle prove di simulazione dell’Esame e delle verifiche scritte, sono state utilizzate diverse griglie di valutazione della prima e della secondaprova, compilate dalle Aree interessate e dalla Commissione di Innovazione Didattica, seguendo gli indicatori forniti dal Ministero; esse sono state più volte oggetto di revisione per quanto riguarda sia i descrittori sia i punteggi. Le griglie allegate al Documento sono pertanto il frutto di un lungo processo di sperimentazione e di revisione, resosi necessario per la novità della tipologia delle prove scritte e degli indicatori forniti quest’anno dal Ministero.

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno ad

un’idea di fondo d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non pertinente

alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12 11-10

9-1

Coesione e coerenza testuale

a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni nell’utilizzo

dei connettivi testuali d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre chiara,

nessi logici inadeguati

16-14

13-12 11-10

9-1

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura; ricchezza e padronanza lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali; espressione di

giudizi critici e valutazioni

personali

a) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone, riferimenti culturali significativi, adeguata formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti; informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A PUNTEGGIO PUNTI

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna:

- lunghezza

a) Consegne e vincoli completamente rispettati b) Consegne e vincoli pienamente rispettati c) Consegne e vincoli sufficientemente rispettati

6 5 4

Page 69: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

69

- forma parafrasata o sintetica della rielaborazione - congruenza fra richieste della traccia e risposte

d) Consegne e vincoli poco rispettati o non rispettati 3-1

Comprensione del testo nel

suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e

stilistici

a) Comprensione approfondita e completa b) Comprensione globale corretta e abbastanza approfondita c) Comprensione globale adeguata, ma con qualche imprecisione o non

approfondita d) Comprensione errata o parziale

12-11 10-9 8-7

6-1

Analisi lessicale, sintattica,

stilistica e, se richiesta,

retorica

a) Analisi completa, coerente, precisa e dettagliata b) Analisi completa, corretta e adeguata c) Analisi sufficientemente corretta e adeguata malgrado alcune imprecisioni d) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte

imprecisioni.

10 9-8 7-6 5-1

Interpretazione del testo a) Interpretazione e contestualizzazione corrette, articolate e ricche di pertinenti ed efficaci riferimenti culturali.

b) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di pertinenti riferimenti culturali

c) Interpretazione e contestualizzazione sufficientemente corrette d) Interpretazione e contestualizzazione quasi del tutto errate o

complessivamente parziali e imprecise

12-11

10-9

8-7 6-1

Totale punti 7-

12 13-17

18-22

23-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-83

83-87

88-92

93-97

98-100

Voto candidato

Voto Esame

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno ad

un’idea di fondo d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non pertinente

alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12 11-10

9-1

Coesione e coerenza testuale a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi testuali d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre

chiara, nessi logici inadeguati

16-14

13-12 11-10

9-1

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura; ricchezza e padronanza lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Page 70: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

70

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e/o dei riferimenti

culturali; espressione di

giudizi critici e valutazioni

personali

a) Conoscenze approfondite e/o riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone e/o riferimenti culturali significativi, adeguata formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e/o riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e/o riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti; informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B PUNTEGGIO PUNTI

Individuazione corretta di tesi

e argomentazioni presenti nel

testo proposto

a) Individuazione completa, corretta e approfondita di tesi e argomentazioni b) Individuazione completa e corretta di tesi e argomentazioni. c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo

argomentativo d) Mancato riconoscimento o individuazione parziale di tesi e

argomentazioni

16-14 13-12 11-10

9-1

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionato, adoperando

connettivi pertinenti

a) Sviluppo efficace con organizzazione rigorosa, consapevole e puntuale del ragionamento; utilizzo competente di connettivi diversificati e appropriati

b) Sviluppo logico coerente, corretto e ben articolato dei ragionamenti; utilizzo incisivo e sempre appropriato dei connettivi

c) Sviluppo logico dei ragionamenti sufficientemente articolato, semplice e chiaro nel suo complesso; uso complessivamente corretto e pertinente dei connettivi

d) Mancanza di uno sviluppo logico ragionato, o articolazione del ragionamento non sempre logicamente corretta; utilizzo errato e/o non sempre corretto e pertinente dei connettivi

12-11

10-9

8-7

6-1

Congruenza/approfondimento

delle conoscenze/riferimenti

culturali utilizzati a sostegno

delle argomentazioni

a) Conoscenze/riferimenti culturali significativi, congruenti e originali a sostegno dell’argomentazione

b) Conoscenze/riferimenti culturali corretti e congruenti a sostegno dell’argomentazione

c) Conoscenze/riferimenti culturali complessivamente corretti e congruenti a sostegno dell’argomentazione

d) Conoscenze/riferimenti culturali errati, non congruenti o solo parzialmente congruenti a sostegno dell’argomentazione

12-11

10-9

8-7

6-1

Totale punti 7-

12 13-17

18-22

23-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-83

83-87

88-92

93-97

98-100

Voto candidato

Voto Esame

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno ad

un’idea di fondo d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non

pertinente alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12 11-10

9-1

Coesione e coerenza testuale

a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi testuali d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre

chiara, nessi logici inadeguati

16-14

13-12 11-10

9-1

Page 71: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

71

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura; ricchezza e padronanza lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali;

espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

a) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone, riferimenti culturali significativi, adeguata formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti; informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C PUNTEGGIO PUNTI

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

paragrafazione, se

richieste

a) Elaborato con un efficace ed esaustivo sviluppo della traccia, con una coerente e originale formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione

b) Elaborato decisamente pertinente alla traccia, efficace formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione

c) Elaborato pertinente alla traccia, corretta formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione

d) Elaborato non pertinente alla traccia o svolgimento parzialmente pertinente; titolo non coerente e/o inadeguato; paragrafazione non coerente

16-14

13-12

11-10

9-1

Capacità espositive a) Esposizione lineare, chiara ed efficace, sviluppata con ottima padronanza di linguaggi e registri specifici

b) Esposizione decisamente chiara e lineare sviluppata con una certa padronanza di linguaggio

c) Esposizione complessivamente ordinata e lineare

d) Esposizione non ordinata e lineare e/o non sempre chiara; nessi logici inadeguati

12-11

10-9

8-7 6-1

Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

a) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali significativi frutto di conoscenze o di riflessioni personali, presenza di collegamenti interdisciplinari

b) Conoscenze e riferimenti culturali corretti, significativi, puntuali e ben organizzati

c) Conoscenze e riferimenti culturali complessivamente corretti e sufficientemente articolati

d) Conoscenze non adeguate e/o non sufficientemente organizzate; riferimenti culturali assenti o non sempre corretti

12-11

10-9

8-7

6-1

Totale punti 7-

12 13-17

18-22

23-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-83

83-87

88-92

93-97

98-100

Voto candidato

Voto Esame

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 72: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

72

ISTITUTO “G. FALCONE” - RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA di PRIMA, SECONDA E

TERZA LINGUA

COMPETENZE

Livelli

AVANZATE

Ottimo

INTERMEDIE

Buono

DI BASE

Sufficiente

NON RAGGIUNTE

Insufficiente Gravemente insufficiente

COMPRENSIONE

DEL TESTO

Completa e senza errori anche negli aspetti impliciti

Tendenzialmente completa, non coglie alcune inferenze o aspetti impliciti

Comprende il messaggio di fondo, con qualche imprecisione o errore

Solo parziale /piuttosto superficiale e in parte errata

Gravemente lacunosa, frequenti errori

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

INTERPRETAZIO

NE DEL TESTO

(1^ e 2^ LINGUA)

Apprezzabili apporti critici con considerazioni significative, personali e pertinenti

Apporti critici con spunti personali

Apporti personali anche semplici ma coerenti con il significato complessivo del testo

Interpretazione del testo molto parziale e priva di apporti critici

Interpretazione del testo molto lacunosa e/o incoerente

ANALISI DEL

TESTO

(3^ LINGUA)

Approfondita e personale

Accurata Semplice ma sostanzialmente corretta

Molto parziale e non sempre corretta

Molto lacunosa o assente

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

PRODUZIONE

SCRITTA:

ADERENZA

ALLA TRACCIA

Aderente alla traccia ed esaustiva. Rielaborazione personale e originale

Pertinente, rielaborazione accurata

Nel complesso rispondente alle richieste della traccia

Solo parzialmente legata alla traccia, priva di rielaborazione

Testo non pertinente

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

PRODUZIONE

SCRITTA:

ORGANIZZAZIO

NE DEL TESTO E

CORRETTEZZA

LINGUISTICA

Esposizione efficace, coerente, coesa e ben strutturata a livello logico. Morfologia corretta e sintassi complessa, lessico ricco e appropriato

Esposizione efficace e coerente. Sintassi abbastanza articolata e morfologia corretta (errori formali trascurabili), lessico adeguato, qualche incertezza nella coesione del testo

Esposizione lineare e con un livello di coesione testuale non particolarmente articolata, ma coerente. Sintassi semplice, qualche errore morfo-sintattico, lessico talvolta impreciso e/o generico.

Esposizione non del tutto ordinata e organica, incertezze marcate nella coesione testuale. Sintassi semplice (prevalentemente paratattica) con errori morfologici diffusi e/o gravi e improprietà lessicali, che rendono problematica la lettura

Esposizione non coerente e non strutturata. Sintassi gravemente scorretta e lacunosa; morfologia per lo più scorretta e numerose improprietà lessicali che rendono faticosa la lettura

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

PUNTEGGIO

COMPLESSIVO ____ / 20

Il punteggio è stato assegnato all'unanimità a maggioranza.

N.B. “Le griglie si riferiscono alla valutazione COMPLESSIVA dell'elaborato senza distinzione tra le diverse parti che possano caratterizzare la struttura e la tipologia della prova” (dalla nota MIUR 19890; 26-11-2018, pag. 2).

Page 73: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

73

Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” – Bergamo – Commissione Esame di Stato _______________ - classe _______ – Nome e Cognome:________________________

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME DI STATO

Livelli Competenze

Ottimo/ Eccellente Avanzate

Buono Intermedie

Sufficiente

Di base

Insufficiente Gravemente insufficiente

Non raggiunte

Acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole

discipline, conoscenze e competenze

relative a percorsi e progetti.

Le conoscenze sono approfondite, elaborate e collegate in modo personale con la realtà. Lo studente ha acquisito consolidate competenze relative ai progetti svolti.

Le conoscenze risultano buone e utilizzate per elaborare idee personali. Lo studente ha acquisito buone competenze relative ai progetti svolti.

Le conoscenze sono di base, utilizzate in modo semplice, ma sostanzialmente corretto. Applica le competenze acquisite in contesti noti.

Le conoscenze sono generiche e riutilizzate in modo sostanzialmente scorretto. Le competenze di base non sono acquisite.

Le conoscenze sono parziali, frammentarie e riutilizzate in modo scorretto.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Capacità di analisi, di approfondimento, rielaborazione e argomentazione con collegamenti interdisciplinari. (Capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera).

Il candidato argomenta efficacemente conoscenze e opinioni. Presenta collegamenti e approfondimenti intra- e interdisciplinari in modo critico e personale.

Il candidato argomenta

correttamente conoscenze e

opinioni in modo personale.

Il candidato presenta le

proprie conoscenze in

modo sostanzialmente coerente, anche

se talvolta superficiale.

I dati di conoscenza sono

resi in modo non sempre coerente e senza collegamenti.

resi in modo incoerente e scorretto. I nessi logici non sono compresi.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Capacità di illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte nell'ambito dei percorsi per le CTO e di correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite.

Il candidato propone una riflessione approfondita in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta delle attività svolte sul proprio vissuto e sulle opportunità di studio e/o di lavoro future.

Il candidato propone buoni spunti di riflessione sulla significatività e sulla ricaduta delle attività svolte sul proprio vissuto e sulle opportunità di studio e/o di lavoro future.

Il candidato evidenzia di aver compreso la significatività delle attività svolte in un’ottica orientativa, seppur non in modo approfondito.

Il candidato è molto incerto nell’esposizione e dimostra di comprendere solo parzialmente la significatività delle attività svolte.

Il candidato è molto insicuro nell’esposizione e non riesce a dimostrare di comprendere la significatività delle attività svolte.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Competenze linguistiche, comunicative, espressive.

Il candidato espone in modo chiaro, articolato

Il candidato espone in modo chiaro e

Il candidato espone in modo sostanzialmente

Il candidato espone con difficoltà e in

Il candidato espone in modo molto scorretto e

Page 74: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it€¦ · IRC E.Sturiale G.Favilla G.Favilla G. Favilla G. Favilla PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe . 5 Nel corso del

74

Capacità di autocorrezione degli elaborati.

ed efficace e mostra buone capacità di autocorrezione.

organizzato e mostra buone capacità di autocorrezione.

chiaro e corretto, mostrando capacità di autocorrezione.

modo non sempre corretto. L’autocorrezione è parziale.

confuso. L’autocorrezione è assente.

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

Il punteggio è stato assegnato all'unanimità a maggioranza. TOTALE _____/20