90
I.I.S.S. Pascal/Comandini P.le Macrelli, 100 47521 Cesena Tel. +39 054722792 Cod.fisc. 90076540401 - Cod.Mecc. FOIS01100L [email protected] [email protected] Documento del 15 Maggio Classe 5°C Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Automazione a.s. 2017/18

Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

I.I.S.S.

Pascal/Comandini

P.le Macrelli, 100

47521 Cesena

Tel. +39 054722792

Cod.fisc. 90076540401 -

Cod.Mecc. FOIS01100L

[email protected]

[email protected]

Documento del 15 Maggio

Classe 5°C

Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica

Articolazione: Automazione

a.s. 2017/18

Page 2: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Indice

.........................................................................................................................................................1

1. Memorandum per i candidati..........................................................................................................5

2. Composizione del Consiglio di Classe...........................................................................................6

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni.................................................................................6

3. Profilo professionale e quadro orario..............................................................................................7

3.1. Quadro orario...........................................................................................................................7

4. Presentazione della classe.............................................................................................................8

4.1. Elenco allievi............................................................................................................................8

4.2. Elenco candidati esterni...........................................................................................................8

4.3. Storia della classe e continuità didattica nel triennio...............................................................9

4.4. Relazione sintetica.................................................................................................................10

4.5. Attività di recupero o interventi di sostegno...........................................................................10

4.6. Alternanza scuola lavoro........................................................................................................10

4.7. Attività aggiuntive...................................................................................................................11

5. Criteri di valutazione.....................................................................................................................12

5.1. Criteri di valutazione nel triennio............................................................................................12

5.2. Attribuzione crediti scolastici e formativi................................................................................13

6. Simulazione delle prove scritte.....................................................................................................15

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento...........................................................15

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte.......................................................................15

2

Page 3: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova...................................................................16

8. Criteri di valutazione per l’esame..................................................................................................16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA.............................17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA.......................20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA.............................21

9. Contributi delle singole discipline (Programmi disciplinari)..........................................................22

9.1. Lingua e letteratura italiana....................................................................................................22

9.1.1. Relazione finale...............................................................................................................22

9.1.2. Programma svolto...........................................................................................................23

9.2. Storia......................................................................................................................................29

9.2.1. Relazione finale...............................................................................................................29

9.2.2. Programma svolto...........................................................................................................30

9.3. Inglese....................................................................................................................................34

9.3.1. Relazione finale...............................................................................................................34

9.3.2. Programma svolto...........................................................................................................36

9.4. Matematica.............................................................................................................................37

9.4.1. Relazione finale...............................................................................................................37

9.4.2. Programma svolto...........................................................................................................38

9.5. Elettrotecnica ed elettronica...................................................................................................41

9.5.1. Relazione finale...............................................................................................................41

9.5.2. Programma svolto...........................................................................................................41

9.6. Sistemi automatici..................................................................................................................44

9.6.1. Relazione finale...............................................................................................................44

3

Page 4: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.6.2. Programma svolto...........................................................................................................44

9.7. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici.................................................52

9.7.1. Relazione finale...............................................................................................................52

9.7.2. Programma svolto...........................................................................................................52

9.8. Scienze motorie sportive........................................................................................................59

9.8.1. Relazione finale...............................................................................................................59

9.8.2. Programma svolto...........................................................................................................59

9.9. Religione cattolica..................................................................................................................61

9.9.1. Relazione finale...............................................................................................................61

9.9.2. Programma svolto...........................................................................................................61

10. Allegati........................................................................................................................................63

10.1. Simulazione di prima prova..................................................................................................63

10.2. Simulazione di seconda prova.............................................................................................73

10.3. Simulazione di terza prova -1...............................................................................................77

10.4. Simulazione di terza prova -2...............................................................................................84

4

Page 5: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

1. Memorandum per i candidati

1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018.

2. Seconda prova scritta: giovedì 21 giugno 2018.

3. Terza prova scritta: lunedì 25 giugno 2018.

Il giorno della Prima prova scritta ogni candidato dovrà comunicare alla Commissione la

tipologia dei lavori prescelti per dare inizio al colloquio specificando il titolo dell'argomento e/o

l’esperienza di ricerca o di progetto, presentata anche in forma multimediale.

5

Page 6: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

2. Composizione del Consiglio di Classe

Disciplina del piano di studiElettronica ed Elettrotecnica

Ore svolte

al /05/2018Docente

Firmadi approvazione

Lingua e letteratura italiana 106 Prof. Baldacci Rosetta

Storia 55 Prof. Baldacci Rosetta

Lingua straniera (Inglese) 75Prof. Bisacchi Antonella

Matematica 81Prof. Biondi Roberto

Elettrotecnica ed Elettronica 132

Prof. Massarelli Riccardo

Prof. Severi Stefano

Sistemi automatici 164

Prof. Bedei Stefano

Prof. Montalti Giovanni

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

165

Prof. Canducci Leonardo

Prof. Batani Piergiorgio

Scienze motorie sportive 54Prof. Casadei Elvio

Religione 20Prof. Pacchioni Daniele

2.1. Materie assegnate ai commissari esterni

Lingua e letteratura italiana

Storia

Lingua straniera (inglese)

Elettrotecnica ed Elettronica

6

Page 7: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

3. Profilo professionale e quadro orario

A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4. Gestire progetti.

5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

3.1. Quadro orario

Materia 2° biennioV^

ProveIII^ IV^

Religione / Attività Alternative 1 1 1 -Scienze motorie sportive 2 2 2 OPLingua e letteratura italiana 4 4 4 SOStoria 2 2 2 OLingua straniera (Inglese) 3 3 3 OMatematica 3 3 3 SOComplementi di matematica 1 1 - SOElettronica ed Elettrotecnica 4 (3) 2 (3) 3 (3) SOPSistemi Automatici 2 (2) 4 (2) 3 (2) SOPTecnologie e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici

2 (3) 1 (4) 1 (5) GOP

Totale ore settimanali 24 (8) 23 (9) 22 (10)

Prove: S. – prova scritta, G. – prova grafica, O. – prova orale, P. prova pratica N.B. tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi in laboratorio.

7

Page 8: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

4. Presentazione della classe

4.1. Elenco allievi

Ambrogiani Alessandro

Bagnara Giacomo

Bagnolini Federico

Battaglia Marco

Boschi Andrea

Caprili Matteo

Casadio Mattia

Casali Francesco

Costantini Federico

Dago Joel

Forlivesi Paolo

Gnudi Lorenzo

Greco Giacomo Domenico

Marchi Matteo

Marconi Manuel

Oleandri Luca

Paganelli Riccardo

Pagliarani Ridolfi Mattia

Pesaresi Simone

Ravaglia Gabriele

Righetti Eremeico Maxim

Rocchi Leonardo

Silighini Luca

Talarico Andrea

Tosi Filippo

Zamagna Elia

4.2. Elenco candidati esterni

8

Page 9: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

4.3. Storia della classe e continuità didattica nel triennio

Classe 5^C a.s. 2017/18

ISCRITTI RITIRATI PROMOSSI RESPINTI

2015/16 3^27 0 27 0

2016/17 4^27 0 25 2

2017/18 5^26

Continuità dei docenti

Materia Classe A.S. Docente

Religione cattolica / Attività Alternative

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Pacchioni D.

Pacchioni D.

Pacchioni D.

Scienze motorie e sportive

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Moretti M.

Casadei E.

Casadei E.

Lingua e letteratura italiana

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Baldacci R.

Baldacci R.

Baldacci R.

Storia

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Baldacci R.

Baldacci R.

Baldacci R.

Lingua straniera (Inglese)

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Fusaroli C.

Bisacchi A.

Bisacchi A.

Matematica

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Biondi R.

Biondi R.

Biondi R.

Complementi di matematica3

4

2015/16

2016/17

Biondi R.

Biondi R.

Elettronica ed Elettrotecnica

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Piraccini Q. - Severi S.

Massarelli R - Severi S.

Massarelli R - Severi S.

Sistemi Automatici

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Bedei S. - Codeluppi R.

Bedei S. - Montalti G.

Bedei S. - Montalti G.

Tecnologie e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici

3

4

5

2015/16

2016/17

2017/18

Canducci L. - Codeluppi R.

Canducci L. - Batani P.

Canducci L. - Batani P.

Note: indicare se, nell’arco di un anno scolastico si sono avvicendati più docenti.

9

Page 10: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

4.4. Relazione sintetica

Gli studenti, disomogenei per attitudini, interessi e capacità, hanno formato un buon gruppo

omogeneo che ha contribuito a creare un ambiente adatto alla proposta formativa ed educativa.

La frequenza è stata abbastanza regolare e solo due studenti, per motivi giustificati, hanno

raggiunto un numero elevato di assenze. La classe, numerosa, 26 studenti, ha avuto un percorso

regolare sin dalla 3a: solo due respinti dalla 4a alla 5a e un solo studente aggiuntosi in 5a. La

maggior parte dei docenti ha avuto continuità nel triennio.

La partecipazione al dialogo educativo è stata nel complesso soddisfacente e solo alcuni studenti

hanno mostrato scarso interesse verso le attività proposte. All'interno della classe è presente un

gruppo di studenti portati allo studio e con interesse per le discipline di indirizzo. Solo pochi

studenti hanno mostrato scarso interesse al lavoro scolastico e ai contenuti disciplinari. Il profitto è

quindi abbastanza disomogeneo con studenti che hanno saputo maturare buone competenze e

altri che invece hanno raggiunto livelli di compenteza appena sufficienti.

Per quanto riguarda la condotta, il giudizio complessivo è positivo infatti agli studenti può essere

solo rimproverato un comportamento poco collaborativo durante alcune attività di laboratorio di

alcune delle materie.

Per informazioni più dettagliate si rimanda alle relazioni dei docenti del C.d.C..

4.5. Attività di recupero o interventi di sostegno

Alcuni studenti hanno frequentato corsi di recupero per Italiano, Matematica e Sistemi. Per le altre

discipline i docenti hanno svolto recupero in itinere.

4.6. Alternanza scuola lavoro

Tutti gli studenti hanno assolto il 75% delle 400 ore previste come si può evincere dalla

documentazione a corredo verificabile presso la segreteria didattica, o chiedendo al tutor di classe

per l’ASL.

10

Page 11: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

4.7. Attività aggiuntive

Attività opzionali

Area di progetto su un sistema di peso con cella di carico con refente prof. Canducci

Progetto “Salute e donazione (una scelta consapevole)” referente prof. Casadei

Progetto “Inglese tecnico (svolgimento di un modulo inglese professionale per l’impresa)”

referente prof.ssa Bisacchi

Progetto Legalità Commissione legalità

Incontri previsti dal Progetto Legalità:

incontro con il DS prof. F. Postiglione: etica e rete

incontro con il DS prof. F. Postiglione : elezioni politiche 2018

incontro sulla costituzione a cura della prof.ssa C. Lumini

incontro sulla società italiana e la grande guerra lezione di G. Procacci

Corsi di potenziamento

Corso di Fisica per preparazione TOLC universitario referente prof. Righi S.

11

Page 12: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

5. Criteri di valutazione

5.1. Criteri di valutazione nel triennio

Modalità di valutazione del consiglio di classe: CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata continua e personalizzata ed ha verificato in particolare la situazione in

itinere. La tipologia delle prove è stata diversificata: elaborati scritti, questionari a risposta chiusa e

aperta, test di comprensione, relazioni.

Per la VALUTAZIONE FORMATIVA si è tenuto conto della riflessione sull’errore, di simulazioni e

prove inerenti l’Esame di Stato, di verifiche intermedie all’interno di moduli e / o unità didattiche, di

verifiche connesse all’attività di Laboratorio, di contributi personali offerti nell’Area di progetto.

La VALUTAZIONE SOMMATIVA, oltre che dei risultati delle singole prove, ha tenuto conto

dell’impegno, della partecipazione, dei progressi degli allievi rispetto ai livelli di partenza,

dell’autonomia operativa, del contributo fornito nella realizzazione dell’area di progetto. I risultati

tengono conto delle indicazioni emerse dal Collegio Docenti e sono così articolati:

voto 10 Eccellentecapacità espositive e di rielaborazione; ricche conoscenze; autonomia operativa

voto 9 Ottimosolide conoscenze; capacità di esprimere in modo logico, corretto e con proprietà le proprie conoscenze

voto 8 Buonoapplicazioni corrette, conoscenze sicure; articolazione espositiva chiara e corretta

voto 7 Discretocomprensione delle relazioni; conoscenze precise; esposizione chiara ed appropriata

voto 6 Sufficientecomprensione degli aspetti fondamentali; conoscenze essenziali ; esposizione semplice e lineare

voto 5 Insufficientecomprensione parziale delle relazioni; conoscenze imprecise, esposizione incerta e non appropriata

voto 4Gravemente insufficiente

comprensione difficoltosa; conoscenze lacunose, esposizione stentata e scorretta

voto 1 – 3 Nettamente insufficiente

mancata comprensione ed applicazione; conoscenze pressoché inesistenti;esposizione non chiara e gravemente scorretta

12

Page 13: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

5.2. Attribuzione crediti scolastici e formativi

Il consiglio di classe si è attenuto alle indicazioni fornite dalla tabella A allegata al DM 99/09 che qui si riporta:

TABELLA A allegato dm 99(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interniMedia dei voti Credito scolastico (Punti)

CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)

I anno II anno III annoM = 6 3-4 3-4 4-56 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 85-6

5-6 6-7

8 < M ≤ 96-7

6-7 7-8

9 < M ≤ 107-8

7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media

M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione

al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

I criteri tenuti in considerazione per l’attribuzione del voto di condotta e per l’attribuzione dei

punteggi all’interno della fascia di appartenenza sono stati considerati in relazione a quanto

indicato nel POF di istituto ovvero:13

Page 14: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

- Rispetto dell’art. 3 (Doveri) dello statuto delle studentesse e degli studenti con successive modificazioni e integrazioni (DPR 235 del 21.11.07);

- Osservazione e rispetto delle norme contenute nel Regolamento interno d’Istituto;

- Assiduità nella frequenza scolastica, puntualità alle lezioni e nelle consegne assegnate;

- Interesse e capacità relazionali manifestati;

- Partecipazione attiva alle iniziative didattiche della scuola.

- In generale, valutazioni positive nella condotta corrispondono ai voti otto e nove; il dieci evidenzia una condotta esemplare; il sette rappresenta un comportamento comunque discreto.

Nella assegnazione del punteggio il Consiglio di classe tiene conto:

· del profitto;

· della assiduità della frequenza;

· dell’interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo

educativo;

· di eventuali crediti formativi.

Il credito formativo può essere riconosciuto dal Consiglio di Classe sulla base delle “esperienze

maturate dall’alunno al di fuori della scuola, coerenti con l’indirizzo di studi e debitamente

documentate”. Le esperienze formative, ai fini dell’attribuzione del credito, devono:

· essere debitamente documentate;

· riferirsi principalmente ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione ed allo sport;

· consistere in qualificate esperienze coerenti con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di corso che si frequenta. Ciascun C.d.C. in piena autonomia valuterà la coerenza dell’esperienza formativa svolta non solo in relazione ai criteri generali sopra indicati, ma anche agli obiettivi formativi e specifici indicati nella programmazione di classe.

14

Page 15: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

6. Simulazione delle prove scritte

In accordo col Regolamento interno delle attività di preparazione all’esame di Stato, discusso ed

approvato dal Collegio dei docenti che ha recepito il Decreto Ministeriale del 20 novembre 2000,

sono state programmate le attività di simulazione delle prove scritte come di seguito indicato.

6.1. Simulazione delle prove scritte e date di svolgimento

Simulazione di prima prova scritta il giorno: martedì 8 maggio 2017.

Simulazione di seconda prova scritta il giorno: venerdì 4 maggio 2018.

Prima simulazione di terza prova scritta il giorno venerdì 13 aprile 2018.

Seconda simulazione di terza prova scritta il giorno: lunedì 7 maggio 2018.

Le simulazioni sono riportate negli allegati.

Simulazione di prima prova

Simulazione di seconda prova

Simulazione di terza prova – 1

Simulazione di terza prova - 2

Inoltre ciascun docente nelle discipline pertinenti ha provveduto alla somministrazione di terze

prove durante l’anno scolastico in numero specificato dalla presentazione per materia.

6.2. Tipologia di terza prova e discipline coinvolte

La terza prova scritta riguarda potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il

Consiglio di Classe ha individuato per le due simulazioni in preparazione della terza prova le

seguenti 4 discipline: Inglese, Matematica, Elettrotecnica ed Elettronica e Sistemi.

Nelle simulazioni di terza prova il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B.

La durata della prova è stata di 180 minuti.

15

Page 16: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

7. Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Per le valutazioni delle simulazioni sono state utilizzate le griglie previste per l’esame, riportate nel

paragrafo successivo.

Griglia prima prova

Griglia seconda prova

Griglia terza prova

8. Criteri di valutazione per l’esame

Per la correzione delle prove vengono fornite le seguenti griglie.

In ogni griglia la sufficienza corrisponde alla somma dei punteggi relativi agli indicatori in grassetto.

16

Page 17: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA A : Analisi del Testo

Alunno : __________________________________________ Classe__________

Comprensionecomplessiva

Comprende correttamente il testo, presentando con sicurezza e completezza tutte le sue parti.

punti 2,5

Interpreta il testo in forma ampia e precisa. “ 2Comprende gli elementi fondamentali delntesto, interpretato in forma sufficientemente corretta.

“ 1,5

Comprende i soli elementi essenziali. “ 1La comprensione risulta assai limitata e / o non corretta. “ 0,5

Analisi

Il testo risulta analizzato in forma completa e sicura nei suoi aspetti formali e contenutistici.

punti 3

Analizza con precisione e ampiezza gli elementi strutturalidel testo.

“ 2,5

Individua con sufficiente precisione gli elementifondamentali del testo, nei suoi aspetti formali e contenutistici.

“ 2

Individua in modo parziale le forme e i contenuti del testo,limitandosi ai soli elementi essenziali.

“ 1,5

L’analisi risulta sommaria e generica. “ 1L’analisi risulta scorretta e / o assai limitata. “ 0,5

Approfondimenti

Contestualizza in forma ampia e precisa, rielaborando criticamente i contenuti.

punti 4,5

Contestualizza in forma ampia, esprimendo valutazioni personali.

“ 4

Contestualizza, individuando i principali collegamenti intertestuali ed esprimendo semplici interpretazioni personali

“ 3,5

Contestualizza in forma sufficientemente ampia, anche se non esprime valutazioni personali.

“ 3

Contestualizza a grandi linee, accennando ad essenziali conoscenze personali.

“ 2,5

Riporta il testo ad un quadro di riferimento generico e non esprime valutazioni.

“ 1,5

Non riesce ad inserire il testo in un quadro di riferimento extratestuale

“ 0,5

Correttezzaformale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, coesa e appropriata nel lessico. “ 4,5Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso l’ortografia risulta corretta, scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : __________________

17

Page 18: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA B : Articolo / Saggio Breve

Alunno: _______________________________________ Classe ___________

Pertinenza

Pertinenza testuale: sa rispettare le caratteristiche formali dellatipologia testuale scelta.

punti 3

Rispetta sufficientemente la pertinenza tematica. “ 2Pertinenza alle consegne: indica il titolo e il destinatario ; rispetta la lunghezza.

“ 1

Non è pertinente né alla consegna, né alla tematica, né alla tipologia testuale.

“ 0,5

Utilizzo dei documenti e conoscenze personali

I documenti sono stati rielaborati in modo corretto e completo earricchiti di significativi apporti personali.

punti 4

La rielaborazione dei documenti è corretta, ampia e sorretta daalcuni apporti personali.

“ 3,5

I documenti sono stati rielaborati correttamente nei loro elementi fondamentali e integrati con qualche conoscenza personale.

“ 3

I documenti sono stati utilizzati in modo scolastico ma sufficientemente appropriato.

“ 2,5

I documenti sono stati utilizzati solo parzialmente e senza integrazioni personali.

“ 2

Le informazioni desunte sono assai limitate e non sempre comprese correttamente.

“ 1,5

Non ha saputo comprendere ed utilizzare i documenti in modo corretto.

“ 1

Argomentazione

Sa esprimere giudizi adeguatamente motivati e coerenti. punti 3

Esprime giudizi sorretti da argomentazioni ampie e puntuali. “ 2.5

Esprime giudizi sorretti da argomentazioni fondamentali. “ 2

Valuta superficialmente le tematiche proposte e/o non esprime una tesi personale.

“ 1

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, coesa e appropriata nel lessico. “ 4,5Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessico può dirsi appropriato; nel complesso l’ortografia risulta corretta, scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : __________________

18

Page 19: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tema di: ITALIANO TIPOLOGIA C / D : Tema di Storia / Tema di Ordine Generale

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Pertinenza

Individua e comprende il problema proposto. punti 2Individua il problema in modo generico ma sufficientemente chiaro.

“ 1,5

Individua il problema proposto in modo molto generico e parziale.

“ 0,5

Conoscenza dei contenuti

Espone informazioni ricche ,complete e rielaborate punti 5Espone informazioni ampie e corrette. “ 4Espone informazioni fondamentali e sufficientemente corrette.

“ 3

Espone informazioni generiche ma essenziali. “ 2,5Espone informazioni frammentarie e/o in gran parte scorrette.

“ 2

Espone informazioni scorrette e non sa individuare i concetti chiave.

“ 1,5

Non sa esporre alcuna informazione pertinente . “ 0,5

Articolazione e coerenza dell’argomentazione o esposizione

Organizza il discorso in modo chiaro, logico e coerente.

punti 3

Organizza il discorso in modo adeguato e coerente. “ 2,5

Organizza il discorso in modo sufficientemente chiaro e organico.

“ 2

Espone i contenuti in modo non sempre organico e/o coerente.

“ 1,5

Espone i contenuti in modo confuso e incoerente. “ 1

Correttezza formale

Espone in forma sicura, corretta ed efficace sul piano comunicativo.

punti 5

L’esposizione è corretta, corsa e appropriata nel lessico.

“ 4,5

Espone in forma chiara, scorrevole e complessivamente corretta pur nella forma semplice.

“ 4

L’esposizione è sufficientemente corretta: il lessicopuò dirsi appropriato; nel complesso risultano corretta l’ortografia e scorrevole la sintassi.

“ 3,5

Espone in forma chiara, ma presenta talune non gravi incertezze grammaticali.

“ 3

Espone in forma chiara ma presenta errori grammaticali: si rilevano alcuni errori ortografici; il lessico nel complesso risulta ripetitivo e/o improprio; non sempre c’è coesione.

“ 2,5

L’esposizione risulta confusa ed è segnata da gravi errori grammaticali.

“ 2

La forma espressiva risulta gravemente scorretta nei vari ambiti grammaticali.

“ 1

Punteggio conseguito : _______________________

19

Page 20: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA SECONDA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

1 PERTINENZA Assolutamente incongruente con la traccia Traccia trattata in modo incompleto Traccia trattata nelle linee generali Traccia trattata in modo completo Traccia trattata in modo esauriente ed approfondito

11.52

2.53

2 CONOSCENZA E APPLICAZIONE DEI PRINCIPI Non individua o non applica regole e principi Coglie solo in parte le regole e i principi Coglie in modo sostanziale le regole e i principi Esprime sufficiente conoscenza di regole e principi Individua e applica le regole più efficaci alla soluzione

0,51.52

2.53

3 USO DEL LINGUAGGIO TECNICO E SIMBOLOGIA GRAFICA Utilizza in modo inadeguato il linguaggio e la simbologia Utilizza in modo generico il linguaggio e la simbologia Utilizza in modo sostanzialmente corretto il linguaggio e la

simbologia Utilizza in modo appropriato il linguaggio e la simbologia Padroneggia il linguaggio e la simbologia

0,51.52

2.53

4 CORRETTEZZA DELL’ESECUZIONE Commette gravi errori nell’esecuzione delle operazioni richieste Svolge l’elaborato in modo essenziale ma con imprecisioni Svolge l’elaborato in modo sostanzialmente corretto Svolge in modo corretto il tema proposto Affronta con padronanza lo sviluppo della tematica proposta

0,52

2.534

5 ORIGINALITA’ E CAPACITA’ DI ELABORAZIONE PERSONALE Esprime modeste capacità critiche Si orienta dimostrando essenziali capacità critiche e logiche Possiede doti critiche ed originalità di soluzione

0,51.52

Punteggio conseguito : __________________________

20

Page 21: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato : ______________________________________ Classe _________

Obiettivo Contenuto Valutazione Livello PuntiConoscenze Comprensione e conoscenza dei

concetti e/o delle formule matematiche contenute nella traccia

Esposizione corretta dei contenuti.

Gravemente insufficiente

Non conosce i contenuti richiesti 1

Insufficiente Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti

2

Scarsa Conosce solo parzialmente i contenuti3Quasi sufficiente

Conosce alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce in modo sufficiente i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in modo adeguato i contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti

7

Competenze Correttezza nell’esposizione, utilizzo del lessico specifico.

Interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti specifici nel campo matematico

Gravemente insufficiente

Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi errori formali

1

Insufficiente Si esprime in modo comprensibile, con alcuni errori formali

2

Sufficiente Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione

3

Buona Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente

4

Ottima Si esprime con precisione e coerenza 5Capacità Sintesi appropriata Scarsa Procede senza ordine logico 1

Sufficiente Analizza in linea generale gli argomenti richiesti, con una minima rielaborazione

2

Adeguata Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate

3

Punteggio conseguito : __________________________

21

Page 22: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9. Contributi delle singole discipline (Programmi disciplinari)

9.1. Lingua e letteratura italiana

9.1.1. Relazione finale

La 5^C è composta da 26 allievi, uno dei quali aggregato quest’anno scolastico.

La classe si presenta eterogenea per capacità, attitudini ed interesse, infatti nel gruppo si sono

messi in rilievo alcuni studenti impegnati e dotati di buone risorse individuali, ma un discreto

numero ha mostrato una partecipazione al dialogo educativo meno attiva e spontanea rispetto agli

anni precedenti, tali alunni si sono impegnati principalmente in funzione delle verifiche, vi è infine

un ristretto gruppo che, nonostante le sollecitazioni, ha evidenziato continuo disinteresse per le

attività svolte in classe.

Inoltre la collocazione oraria delle lezioni di italiano (svolte sempre alle ultime ore) ha reso più

difficile il lavoro anche perché, soprattutto nel primo quadrimestre, alcuni studenti sono usciti

anticipatamente, a causa di attività sportive o motivazioni di vario genere.

Comunque le capacità individuali di numerosi alunni, unite talora ad un lavoro serio e costante

hanno permesso a vari studenti di ottenere un profitto complessivamente soddisfacente; altri allievi

continuano ad evidenziare uno studio prevalentemente mnemonico, oltre ad una limitata capacità

ad esprimere valutazioni critiche personali sugli argomenti affrontati; inoltre per alcuni ragazzi

permangono ancora alcune difficoltà espositive specie nella produzione scritta.

Metodi – Strumenti

Lo studio della letteratura è stato affrontato attraverso l’analisi dei testi di ogni autore, collocato

all’interno del periodo storico –culturale di appartenenza.

L’insegnante ha in genere privilegiato la lezione frontale, sostenuta da quella partecipata, utilizzata

per sollecitare l’intervento degli studenti meno propensi al dialogo e al confronto in classe.

Lo strumento maggiormente impiegato è stato il libro di testo, talora integrato da materiale fornito

dalla docente, ma si è fatto ricorso anche a documenti multimediali, svolgendo talora un confronto

tra letteratura ed arti figurative.

Modalità di valutazione e tipologia delle prove

TIPOLOGIA DELLE PROVE EFFETTUATE 22

Page 23: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Sono state effettuate analisi del testo (tipologia A); saggi brevi o articoli di giornale (tipologia B);

testi d’argomento generale (tipologia D), testi d’argomento storico (tipologia C). Per la valutazione

delle conoscenze disciplinari si sono effettuate verifiche orali e questionari scritti a risposta aperta.

- Orale - Per quanto riguarda le prove orali si è tenuto conto della capacità espressiva e della

proprietà di linguaggio dimostrate da ogni singolo allievo e ovviamente del livello di conoscenza

dei contenuti disciplinari.

- Scritto - Nel triennio è stata seguita la griglia di valutazione allegata al documento del 15

maggio.

- Valutazione finale - Si terranno in considerazione competenze espressive ed espositive,

pertinenza e completezza, capacità di argomentare e operare collegamenti, nonché capacità di

rielaborazione critica personale. Infine si è terrà conto di impegno, interesse e partecipazione

manifestati dal singolo alunno in corso d’anno e dei progressi relativamente alla situazione di

partenza.

9.1.2. Programma svolto

Libro di testo:

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani, vol 3.1 - 3.2, Paravia

UNITÀ 1 : L’età postunitaria:

Contesto storico - culturale, Positivismo; formazione della lingua italiana

UNITÀ 2 : Il Naturalismo francese:

I fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola

LETTURE

▫ Gustave Flaubert, "Il grigiore della provinciae il sogno della metropoli" da "Madame Bovary"

▫ Emile Zola, "L'alcol inonda Parigi" da "L'Assommoir"

UNITÀ 3 : Il Verismo italiano

La diffusione del modello Naturalista

23

Page 24: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

La poetica di Capuana e Verga

L’assenza di una scuola verista

UNITÀ 4 : Giovanni Verga

La vita

I romanzi preveristi e la svolta verista

Poetica e Tecnica narrativa di Verga verista

L’ideologia verghiana

Confronto tra Verismo di Verga e Naturalismo di Zola

Vita dei campi e Novelle rusticane

Il Ciclo dei Vinti: I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo

Lotta per la vita e “Darwinismo sociale”

LETTURE

“Impersonalità e regressione” da "L’amante di Gramigna"

"Rosso Malpelo", "La lupa" da "Vita dei campi"

“I vinti e la fiumana del progresso” da “Prefazione” ai "Malavoglia"

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” da "I Malavoglia"

UNITÀ 5 : Il Decadentismo

Origine, senso ristretto e generale del termine “Decadentismo”

Nietzshe, Schopenhaur, Bergson, Freud

La visione del mondo decadente

La poetica del Decadentismo, l'Estetismo

Temi della letteratura decadente

Confronto fra Decadentismo e Romanticismo

24

Page 25: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Confronto fra Decadentismo e Naturalismo

Simbolismo: caratteri generali

“I fiori del male” di Charles Baudelaire

LETTURE

Baudelaire, “Corrispondenze”, “L’albatro”, “Perdita d’aureola” da “Lo speen di Parigi”

Oscar Wilde, "I principi dell'estetismo" da “Il ritratto di Dorian Gray”

UNITÀ 6 : Gabriele D’Annunzio

La Vita

L’Estetismo e la sua crisi

D’Annunzio e Nietzshe

Il Piacere

Le Laudi: Alcyone

LETTURE

“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da "Il piacere"

"La sera fiesolana" e "La pioggia nel pineto" da "Alcyone"

UNITÀ 7 : Giovanni Pascoli

La vita

La visione del mondo, la poetica

Il Fanciullino - Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari

L'ideologia politica

I temi della poesia pascoliana e le soluzioni formali

"Myricae", "I canti di Castelvecchio"

LETTURE

25

Page 26: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

▫ “Una poetica decadente” tratto da “Il Fanciullino”

▫ “X Agosto”, ”Temporale”, ”Novembre” da “Mirycae”

▫ "Il gelsomino notturno" da "I canti di Castelvecchio"

UNITÀ 8 : Lo scenario culturale del primo Novecento

Ideologie, nuova mentalità ed istituzioni culturali

I crepuscolari

Le avanguardie storiche: Futurismo, Dadaismo, Surrealismo

LETTURE

▫ Filippo Tommaso Marinetti, "Manifesto del Futurismo" e "Bombardamento" (da "Zang tumb

tuuum")

▫ Tristan Tzara, "Per fare una poesia dadaista" da "Manifesto del Dadaismo" (1920)

UNITÀ 9 : Italo Svevo

La vita

La cultura di Svevo

"La coscienza di Zeno"

Svevo e la psicoanalisi

LETTURE

▫ Lettura integrale de "La coscienza di Zeno”

UNITÀ 10 : Luigi Pirandello

La vita

La visione del mondo

La poetica: "L’umorismo"

Novelle per un anno: "Il treno ha fischiato", "La patente"

26

Page 27: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

“Il fu Mattia Pascal”

Il teatro: dallo svuotamento del dramma borghese al grottesco

"Così è (se vi pare)"

LETTURE

▫ "La vecchia signora" da "L’umorismo"

▫ "Il treno ha fischiato", "La patente" da “Novelle per un anno”

▫ "Così è (se vi pare)": scene settima, ottava, nona dall’atto III°

▫ Lettura integrale de "Il fu Mattia Pascal"

UNITÀ 11 : Tra le due guerre

La cultura, la lingua

L'Ermetismo

UNITÀ 12 : Giuseppe Ungaretti *

La vita

“L’allegria”; analogia, temi ed aspetti formali

LETTURE

“Veglia", “Sono una creatura”, “I fiumi”, ”San Martino del Carso”, ”Soldati” da “L’allegria”

UNITÀ 13 : Eugenio Montale *

La vita

"Ossi di Seppia"

LETTURE

▫ “Non chiederci la parola", "Meriggiare pallido e assorto", “Spesso il male di vivere ho

incontrato” da "Ossi di Seppia"

27

Page 28: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

* Argomenti da svolgere nel periodo tra la redazione del presente Documento e il termine delle

lezioni.

Durante l’estate gli allievi hanno letto integralmente i seguenti romanzi:

“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo

“Il Fu Mattia o Pascal” di Luigi Pirandello

In quarta avevano letto il romanzo di Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”.

Nel corso del corrente scolastico gli alunni hanno letto ed analizzato il testo di Mario Calabresi

“Spingendo la notte più in là” e il romanzo di George Orwell “1984”.

28

Page 29: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.2. Storia

9.2.1. Relazione finale

La 5^C è composta da 26 allievi, uno dei quali aggregato quest’anno scolastico.

La classe si presenta eterogenea per capacità, attitudini ed interesse, infatti nel gruppo si sono

messi in rilievo alcuni studenti impegnati e dotati di buone risorse individuali, ma un discreto

numero ha mostrato una partecipazione al dialogo educativo meno attiva e spontanea rispetto agli

anni precedenti, tali alunni si sono impegnati principalmente in funzione delle verifiche, vi è infine

un ristretto gruppo che, nonostante le sollecitazioni, ha evidenziato continuo disinteresse per le

attività svolte in classe.

Inoltre la collocazione oraria delle lezioni di storia (svolte sempre alle ultime ore) ha reso più

difficile il lavoro anche perché, soprattutto nel primo quadrimestre, alcuni studenti sono usciti

anticipatamente, a causa di attività sportive o motivazioni di vario genere.

Comunque le capacità individuali di numerosi alunni, unite talora ad un lavoro serio e costante

hanno permesso a vari studenti di ottenere un profitto complessivamente soddisfacente; altri allievi

continuano ad evidenziare uno studio prevalentemente mnemonico, oltre ad una limitata capacità

ad esprimere valutazioni critiche personali sugli argomenti affrontati; inoltre per alcuni ragazzi

permangono ancora alcune difficoltà espositive.

Metodi – Strumenti

L’insegnante ha in genere privilegiato la lezione frontale, sostenuta da quella partecipata, utilizzata

per sollecitare l’intervento degli studenti meno propensi al dialogo e al confronto in classe.

Lo strumento maggiormente impiegato è stato il libro di testo, integrato da materiale fornito dalla

docente, ma si è fatto ricorso anche a documenti multimediali, svolgendo un confronto tra passato

e presente.

Modalità di valutazione e tipologia delle prove

TIPOLOGIA DELLE PROVE EFFETTUATE

Il percorso di apprendimento è stato verificato attraverso interrogazioni orali e simulazioni di terza

prova; anche le domande informali durante la lezione hanno contribuito alla valutazione.

Orale - Si è tenuto in considerazione l'utilizzo del linguaggio tecnico, valutando il livello di

conoscenza dei contenuti disciplinari e la capacità di riflettere sulle problematiche storiche. 29

Page 30: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Valutazione finale - Si terranno in considerazione conoscenze le disciplinari, l'utilizzo del

linguaggio tecnico, la capacità di riflettere sulle problematiche storiche e di creare connessioni

logiche tra passato e presente. Infine si è terrà conto di impegno, interesse e partecipazione

manifestati dal singolo alunno in corso d’anno e dei progressi relativamente alla situazione di

partenza.

Durante l’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di terze prove.

9.2.2. Programma svolto

Libro di testo:

A. Brancati - T. Pagliarani, “Nuovo dialogo con la storia e l’attualità” 3 (l’età contemporanea), La

Nuova Italia

UNITÀ 1 : Il secondo Ottocento [modulo di raccordo]

L'evoluzione politica mondiale e la seconda rivoluzione industriale

La nuova fase del colonialismo: l’imperialismo

L’Italia del secondo Ottocento

UNITÀ 2 : La Belle Epoque e lo scenario mondiale

La Belle Epoque- Le inquietudini della Belle epoque

La politica in Europa

La Russia dalla modernizzazione alla guerra

Gli Usa tra crescita economica e imperialismo

UNITÀ 3 : L’Italia giolittiana

Le riforme sociali e lo sviluppo economico

La “grande migrazione”: 1900-1915

La politica interna tra socialisti e cattolici

L’occupazione della Libia e la caduta di Giolitti

UNITÀ 4 : La Prima guerra mondiale e i trattati di pace

La rottura degli equilibri

L’inizio del conflitto e il fallimento della guerra-lampo

1915: l’Italia dalla neutralità alla guerra

30

Page 31: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

1915- 1916: la guerra di posizione

Il fronte interno e l'economia di guerra

1917-9118: verso la fine della guerra

I trattati di pace e la Società delle Nazioni

Lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e colonialismo

Approfondimenti con letture su: Le armi di una guerra moderna; Propaganda di guerra

UNITÀ 5 : La Russia dalla rivoluzione alla dittatura

La rivoluzione di febbraio

Dalla rivoluzione d’ottobre al comunismo di guerra

La nuova politica economica e la nascita dell’URSS

La costruzione dello Stato totalitario di Stalin

Il terrore staliniano ed i gulag

UNITÀ 6 : Dopo la guerra: sviluppo e crisi

Crisi e ricostruzione economica

Trasformazioni sociali e ideologie

Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita

La crisi del Ventinove e il New Deal

UNITÀ 7 : L’Italia dal dopoguerra al fascismo

Le trasformazioni politiche nel dopoguerra

La crisi dello Stato liberale

L’ascesa del fascismo

La costruzione dello Stato fascista

La politica sociale ed economica

La politica estera e le leggi razziali

Approfondimento su: La forma della propaganda

UNITÀ 8 : La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich

La Repubblica di Weimar

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

La costruzione dello Stato totalitario

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

31

Page 32: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

L’aggressiva politica estera di Hitler

Approfondimento su: I mezzi di comunicazione nell’età del totalitarismo; Le immagini della

propaganda antisemita

UNITÀ 9 : L’Europa tra democrazia e fascismo

Austria e il regime di Dollfuss

La guerra civile spagnola

UNITÀ 10 : La seconda guerra mondiale* [unità svolta tramite materiale fornito dall'insegnante]

La guerra lampo (1939-1940)

La svolta del 1941 e la controffensiva alleata (1942-1943)

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

La vittoria degli alleati

Il processo di Norimberga

Approfondimenti su: I luoghi dello sterminio; L’orrore di Auschwitz

UNITÀ 11 : Il secondo dopoguerra *[unità svolta tramite materiale fornito dall'insegnante]

La nascita dell’ONU

Nuovi equilibri mondiali e Guerra fredda

Piano Marshall

UNITÀ 12 : L'Italia repubblicana *[unità svolta tramite materiale fornito dall'insegnante]

La nascita della Repubblica

La rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 1948

Gli anni del centrismo

UNITÀ 13 : Gli anni di piombo [unità svolta tramite materiale fornito dall'insegnante]

La strage di piazza Fontana

Strategia della tensione, tentativi di golpe, gruppi terroristici, Loggia P2

Il caso Moro

La strage di Bologna

* Argomenti da svolgere nel periodo tra la redazione del presente Documento e il termine delle

lezioni.

32

Page 33: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Percorso “Cittadinanza e Costituzione”

Attraverso materiale fornito dalla docente e la lettura del romanzo “Spingendo la notte più in là” di

Mario Calabresi la classe ha approfondito il periodo degli Anni di piombo a partire dalla strage di

piazza Fontana fino all’attentato del 2 agosto a Bologna. L’attenzione è stata focalizzata

sull’omicidio Calabresi e la morte dell’anarchico Pinelli per porre in evidenza anche le implicazioni

a livello umano degli avvenimenti.

Tramite il romanzo “1984” di Orwell gli alunni hanno avuto modo di riflettere sulla libera

espressione del pensiero impedita dai sistemi dittatoriali con la manipolazione della verità e il

controllo dell’opinione pubblica.

Nel corso dell’anno la classe ha partecipato:

Lezione del Dirigente Scolastico su "Le elezioni politiche del 2018"

Visione dei film "Dunkirk” di Christopher Nolan

Due alunni hanno partecipato alla conferenza:

“Lezioni sulla Grande guerra - La società italiana e la Grande Guerra” (relatrice prof.ssa Giovanna

Procacci)

Gli alunni hanno inoltre affrontato i seguenti argomenti

Giornata della memoria, Shoah e i campi di concentramento (testimonianza video di Liliana Segre)

Guerra di logoramento e genocidio degli armeni

33

Page 34: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.3. Inglese

9.3.1. Relazione finale

La classe 5C è composta da 26 alunni che la sottoscritta ha seguito solamente da due anni a

questa parte, dopo diversi avvicendamenti di insegnanti nel triennio precedente. Gli alunni si sono

dimostrati abbastanza disponibili, anche se a volte chiassosi, confusionari e superficiali

nell’attenzione in classe. Hanno partecipato al dialogo educativo in modo complessivamente

soddisfacente. Il livello della loro preparazione è risultato variegato: una parte di essi manifesta

ancora lacune e difficoltà nella produzione linguistica, la maggioranza raggiunge la sufficienza,

infine un numero più ristretto mostra capacità espressive discrete/buone. In particolare, le attività

di comprensione e rielaborazione autonoma e personale in lingua, proprie dell’ultimo anno, sono

risultate alla classe piuttosto impegnative e ostiche. Pertanto il mio intervento didattico si è dovuto

più volte focalizzare su un necessario ripasso approfondito delle principali strutture grammaticali e

morfosintattiche, allo scopo di colmare diverse lacune pregresse e, soprattutto, di favorire

l’espressione scritta, non sempre adeguata e corretta ed ancora non fluida, ad onta dell’impegno

profuso. Sono state somministrate alla classe due simulazioni ufficiali di terza prova d’esame: una

il 13 aprile e l’altra il 7 maggio. Durante il primo quadrimestre gli alunni hanno eseguito verifiche

scritte di argomento grammaticale, mentre all’inizio del secondo hanno svolto una verifica scritta in

modalità di terza prova. Inoltre hanno seguito le lezioni previste per il modulo di inglese

professionalizzante nell’ambito dell’ ASL.

Per quanto riguarda l’alunno DSA P.F. presente nella classe, si dichiara che ha svolto il

programma di classe quarta con alcune difficoltà oggettive specie nella produzione linguistica, sia

scritta che orale. Per agevolarlo gli sono state somministrate le prove specifiche e facilitate DSA

dal testo English Plus Intermediate, con gli stessi obiettivi della classe. Tuttavia criticità maggiori

sono emerse nel corso della quinta, poiché la disciplina si è incentrata su un programma di

rielaborazione autonoma di contenuti di storia, civiltà e attualità, in previsione dei quesiti aperti

propri della terza prova d’esame. Di conseguenza si è proposto di facilitare l’alunno mantenendo

inalterata tale modalità, ma concentrando la sua elaborazione su poche frasi schematiche inerenti

ai principali concetti. Infine si è tenuto meno conto della accuracy, sia grammaticale che di

spelling, nella valutazione di quest’ultimo.

Finalità del corso

Competenza comunicativa per consentire un’adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico.

34

Page 35: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Competenza interculturale non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa anche ad espressioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura dal punto di vista storico, politico, sociale ed economico.

Capacità di elaborare gli eventi, sia passati che presenti, in modo personale sviluppando una coscienza e consapevolezza di cittadinanza attiva.

Rafforzamento e consolidamento delle abilità linguistiche in modo comparato fra L1 e L2.

Obiettivi di apprendimento

Comprendere in maniera globale ed analitica testi, sia orali che scritti, di interesse generale,di attualità e di rilevanza storico-culturale, relativi anche al settore specifico di indirizzo.

Sostenere conversazioni su argomenti generali e specifici, adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione.

Trasporre in lingua italiana testi di argomento generale e specifico.

Riferire e sintetizzare concetti chiave di articoli desunti da riviste e quotidiani in lingua originale su argomenti di vario genere.

Redigere brevi composizioni e riassunti di testi e articoli, letti e/o su traccia.

Contenuti disciplinari

Le scelte dei contenuti disciplinari sono state concordate e decise dal Dipartimento di Lingua Inglese dell’Istituto che, da alcuni anni, ha ritenuto più stimolante affrontare percorsi di cultura generale, ambito storico-politico, attualità e ambito tecnologico, avvalendosi di un testo di riferimento di civiltà “The fire and the rose”, integrato poi da articoli tratti da quotidiani e notiziari online, presentati e spiegati dettagliatamente dall’insegnante.

Metodologia, verifiche e valutazioni

Le lezioni sono state svolte secondo il metodo nozionale-funzionale, con attività di tipo comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state utilizzate in situazioni adeguate alla realtà dello studente.

E’ stata effettuata una costante riflessione grammaticale sulla lingua. Sono state svolte periodicamente attività di writing prendendo spunto da argomenti di particolare interesse affrontati nel corso della presentazione dei contenuti; di comprensione scritta della lingua, attraverso attività di reading e traduzione, non trascurando quelle di speaking e listening. Inoltre, per l’approfondimento dei contenuti, sono state effettuate ricerche sul web che gli studenti hanno utilizzato per creare presentazioni di aspetti specifici, esponendoli poi alla classe. Obiettivo della verifiche è stato quello di raccogliere informazioni sulle competenze raggiunte dagli studenti, onde valutare il loro processo di apprendimento. Esse hanno testato la capacità di produzione di testi insieme alla comprensibilità, coerenza e correttezza morfosintattica dell’elaborato. D’altro canto le verifiche orali hanno valutato l’abilità dell’alunno ad esprimere concetti chiave e pareri personali sugli argomenti proposti. Infine, la valutazione conclusiva si è basata sui risultati delle prove orali e scritte, nonché su ulteriori elementi quali l’impegno, la partecipazione e la progressione rispetto ai livelli di partenza, senza mai prescindere dal raggiungimento degli obiettiviminimi.

Durante l’intero anno sono stati continui gli interventi di recupero in itinere.

35

Page 36: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.3.2. Programma svolto

Dal libro di testo English Plus Intermediate – O.U.P. le seguenti UNIT di grammatica, complete

di tutti gli esercizi, nel primo quadrimestre:

Unit 4 - Passive forms, relative clauses, have, get something done.

Unit 5 - 1st e 2nd conditional.

Unit 8 - Comparativi e superlativi, 3rd conditional, gerund, infinitive.

Unit 9 - All types of reported speech, indirect questions.

MODULO PROFESSIONALIZZANTE per ALTERNANZA SCUOLA LAVORO con il seguente

materiale in fotocopia fornito dall’insegnante:

- HOW TO COPE WITH JOB INTERVIEWS

- JOB INTERVIEWS

- A REPORT

- A CV

- A COVER LETTER lay-out and example

- A RESUME tips and example.

Dal libro di testo “The fire and the rose” – Europass, nel secondo quadrimestre:

Australia – the very beginning, pagg. 14-15, the dreaming pag.41, lost identity pag.44, arrival at

the land Down Under pag.104.

India – British Empire in India, a Passage to India– pagg. 338,339, Gandhi pag.46.

America – Discovering new lands, pag.102, Red Cloud pag.112, History of the Us: from the

origins to independence pag.188, Focus “no taxation without representation” and the move west

pag.189, Civil War and reconstruction pag.190, from progress to WW1, the Cold War era pag.191,

from Vietnam War to first Gulf war pag.192, present times pag.193, what makes up a typical

American pag.38 e Us institutions pagg.194-195.

GB – England in search of identity pag.36, Emmeline Pankhurst pag.47, United we stand pag.146,

The Celts pag.148, from Roman Britain to the Norman conquest – from feudalism to the Tudor

dynasty pag.149, Elizabeth 1 pag.150, from Civil War to the House of Hanover – from the

Industrial Revolution to the Empire pag.151, focus on the Industrial Revolution pag.152, the

struggle for reforms pag.153, Britain in the 20th century pag.154, present times pag.155, GB

institutions pag.158, political parties pag.159.

MAGNA CARTA – materiale in fotocopia,

REALITY CHECK: BREXIT – BBC News – materiale in fotocopia .

36

Page 37: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.4. Matematica

9.4.1. Relazione finale

La classe 5c proviene da una quarta di 27 dove ai due bocciati si è sostituito una nuova

iscrizione in quinta per arrivare agli attuali 26. La continuità didattica della disciplina che mi ha

permesso di condurli fin dalla terza alla maturità, la compattezza della stessa ha permesso un

rapido inizio dell’anno scolastico e nella rapidità si sono scavati spazi per il recupero degli allievi

più deboli, questo quando gli stessi si offrivano di percorrere questa strada.

Sempre più in maniera massiccia le classi terminali soffrono di una pervicace stanchezza che si

manifesta nell’accettazione di qualsiasi percorso didattico senza atteggiamenti ostativi, al

contempo questa resilienza non permette la distinzione di ciò che ha spessore dal mero

intrattenimento, e così in una girandola di stimoli non sempre appropriati, l’esito sfiora una forma di

superficialità in alcuni di essi fino al rinnegare la scelta scolastica intrapresa e si presentano

all’esame con più materie insufficienti. Peraltro esistono solide realtà di tecnico che hanno

sviluppato una ottima conoscenza delle svariate discipline, capacità introspettiva, critica, fino ad

autonomie di giudizio blandamente fondate.

Nello specifico la classe ha instaurato un clima di collaborazione e anche di leggera competizione

infra-discente, questa e stata motrice di ricerca autonoma che li ha svincolati dal rapporto di

subordinazione docente-discente fino all’autonomia personale.

Il comportamento della classe manifesta una conquistata maturità a livello di rapporti fra allievi e

fra allievo docente, questi è un riferimento per il discente che liberamente a lui si rivolge; la

disponibilità al dialogo si intiepidisce non appena questo è prettamente pedagogico o si articola

sulle modalità allo studio, non c’è sempre seguito alle promesse fatte e a un sistematico

impegno domestico, personale o collettivo questo indebolisce il patto educativo e svilisce

l’azione formativa. Di fatto il lavoro domestico è di norma centellinato a non generalizzato. Tale

comportamento con tutte le varianti trova una concretizzazione e una personalizzazione nel voto di

condotta.

La preparazione non appare omogenea e spazia tra situazioni estreme; ciò è dovuto a una

notevole difficoltà da parte dell’insegnante nel trovare una cifra comune alla didattica; l’opera di

omogeneizzazione è parzialmente fallita la classe non fa gruppo ma interagisce con personalismi

e strategie individuali, una sorta di torpore acclarato avvolge di fatto l’ultimo periodo di studio, i

mille impegni interrompono la fluidità dell’azione didattica e tutta l’importanza di una formazione a

tutto tondo sui mille aspetti della società (vedi educazione alla salute, ambientale, orientamento37

Page 38: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

scolastico, presa di contatto con realtà lavorative, donazione sangue , , approccio al linguaggio

filmico, teatrale, patto di corretto comportamento con il mondo femminile, scambio culturale,

partecipazione a letture di autori contemporanei, acceso diretto ad autori contemporanei,

assemblee di classe imposte e perciò sterili……) entra talvolta in conflitto con la preparazione

disciplinare che seppur monocorde ha un impatto notevole per il corretto approccio scientifico “al

risolvere problemi”.

In genere la preparazione resta a livello discorsivo, qualche volta applicativo raramente

dialogico e propositivo e questo ultimo aspetto solo per l’impegno profondo di una minoranza di

allievi che in un ottimo rapporto con l’insegnante hanno stimolato approfondimenti e profonda

articolazione della disciplina e ciò anche in riferimento alle scelte future che li aspettano. La

formazione scolastica per demerito del docente o per una prassi culturale oramai consolidata

diventa una ripetizione più o meno acconcia di ciò che fascinosamente dice l’insegnante, ci

aspettiamo (“ci” come insegnanti delle superiori) da anni che l’università faccia da argine a questo

malcostume ma ciò non avviene, il mercato scolastico ha bisogno anche di queste figure semi

diplomate delle superiori e ingloba e digerisce e laurea tutto. Ho cercato di colmare questi ritardi

con pause didattiche, lezioni divergenti dall’apparato solo teorico in una ricerca di applicazione

superficiale a casi concreti questo ha permesso a alla maggior parte di raggiungere una dignitosa

preparazione di base volta a impadronirsi degli obiettivi minimi. In ogni caso il programma ha

trovato tempo e modi per un dignitoso sviluppo. I tre grandi temi della disciplina: Integrali

impropri; Serie numeriche e di funzioni con uno sguardo sui polinomi di Taylor); Equazioni

differenziali fino al secondo ordine……sono stati sviluppati discretamente e con reciproci richiami

fra una tema e l’altro dando così adito al rafforzamento e alla contestualizzazione dell’argomento

La valutazione sommativa è la sintesi di due compiti in classe (al 10-05-2014) di tre terze prove

(tipologia B) e di tre interrogazioni orali.

9.4.2. Programma svolto

Recupero e integrazione programma di quarta: Impostazione metodologica: lezione frontale ed

esercizi alla lavagna.

Introduzione dei principali argomenti terminali della classe quarta. Integrali indefiniti, riconducibili a

immediati, e integrali fratti, Integrali impropri del 1°,2°,3° tipo. Test e .

Analisi delle condizioni di convergenza. Verifica mediante la definizione. Criterio del confronto.

Criteri di convergenza.

38

Page 39: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Elementi di statistica: ripasso su medie e numeri indice. Retta di interpolazione lineare.

Correlazione e regressione. Calcolo combinatorio: disposizioni e combinazioni. Uso dei simboli

knD . ',knD

k

n

Semplici problemi che investono il calcolo combinatorio

Calcolo delle probabilità: approccio frequentista con definizione di Pascal, cenni ad altri approcci.

Semplici problemi che investono la probabilità- Probabilità condizionata.

Successione numeriche. Successione monotone. Successioni limitata. (ripresa dalla quarta)

Progressioni aritmetiche. Termine n-esimo. Termini equidistanti degli estremi.Somma dei primi n

termini. Progressioni geometriche. Termine n-esimo. Termine equidistante dagli estremi. Somma

dei primi n termini. Carattere di una successione. Sottosuccesione. Criterio generale di Cauchy..

Serie numeriche. Somme parziale o ridotte. Carattere. Serie geometrica. Proprietà associativadelle serie. Serie armonica. Serie a termini positivi, negativi e alterni. Criterio di Cauchy. Resto diuna serie. Convergenza assoluta. Criterio di convergenza: Criterio del confronto o di Gauss,criterio del rapporto o di D’Alembert, corollario, criterio della radice o di Cauchy, corollario. Criterio

integrale. Serie armonica generale o di Riemann. Informazioni sul valore della 6

1 2

12

n nCalcolo

approssimato di una serie e stima dell’errore. Criterio di Leibniz per le serie a termini di segnoalterno. Stima dell’errore. Calcolo di somma delle serie geometriche e telescopiche. Definizione diserie di Grandi e paradossi.

Serie di funzioni : Definizione di successione di funzione, dominio di convergenza. Modalità diconvergenza: semplice o uniforme. Definizione di serie di funzione: ridotta ennesima problemilegati alla convergenza. Modalità della convergenza: semplice, assoluta, uniforme, totale.Teorema di Weierstrass e applicazione, cenni e non uso ad altri teoremi sulla uniformeconvergenza: Teorema di Cauchy, Teorema di Dirichlet-Abel . Teoremi su limite, continuità,derivazione, integrazione di serie u.c. con condizioni di scambio operatore e serie (es: l’integrale diuna serie u.c. è la serie degli integrali) Opportunità dell’applicazione dei teoremi.

Serie di potenze : Definizione quale sottoinsieme specializzato delle serie di funzioni. Raggio diconvergenza e teorema di Abel. Uniforme convergenza nel dominio. Sviluppi in serie di Taylor (Mc

laurin) delle serie significative: senx , xcos , xe , x1log ; arctangx ; Qx 1 . Serie di

funzioni più complesse evinte dalle fondamentali (es: gxsenxxsen tan22 …). Potente applicazione

nella teoria dei limiti, derivate e integrali. Cenni sull’uso della o di Landau. Calcolo dell’integrale

dxx

senxdxe x 2

….. Problemi di valutazione dell’errore e sua eventuale stima.

39

Page 40: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Equazioni differenziali (1° ordine). Equazioni differenziali ordinarie. Nozione di ordine. Lineare e

non. Completa e non. Omogenea e non. Forma normale. Integrale generale, particolare, singolare.

Campo di direzioni o famiglia di soluzioni. Teorema di esistenza e unicità di Cauchy. Equazioni a

variabili separate/separabili. Equazioni lineari: procedura di soluzione e formula finale. Equazioni

omogenee o di Manfredi. Equazioni di Bernoulli

Equazioni differenziali (2° ordine). Definizione. Risolvibilità con accenni al teorema di Cauchy.

Classificazione: forma normale vs canonica. Casi particolari: F(x,y’,y’’)=0 F(y,y’,y’’)=0, F(x.y’’)=0

ecc. Equazioni differenziali a coefficienti costanti omogenee. Analisi dei tre casi. Equazioni

differenziali non omogenee dove il termine noto è un polinomio, esponenziale, funzione

goniometriche. Principio di affinità per determinare una soluzione particolare. Cenni sul principio di

sovrapposizione degli stati.

Teoremi che abbiamo dimostrato

Divergenza della serie armonica.

Serie armonica generalizzata (confronto con caso 2).

Metodo di Lagrange per la risoluzione delle equazioni differenziali lineari complete del 1^ordine.

Il programma è stato sviluppato con l’ausilio dei due libri di testo: Matematica verde di Bergamini,Trifone, Barozzi ed. Zanichelli.

40

Page 41: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.5. Elettrotecnica ed elettronica

9.5.1. Relazione finale

Gli allievi hanno risposto alla proposta didattica in modo positivo permettendomi di continuare in

modo sereno il lavoro iniziato l'anno scorso nella stessa disciplina. La disciplina prevede cinque

ore settimanali di cui due di laboratorio che sono state sempre impiegate per esercitazioni

individuali. La collaborazione del collega di laboratorio ha favorito una programmazione ottimale.

Alcuni studenti si sono distinti per interesse verso la materia e per studio. Nel complesso, la

partecipazione in aula e il lavoro a casa sono stati costanti. Solo pochi studenti hanno seguito in

modo superficiale finendo con il maturare una relativa competenza. Nel complesso, il giudizio sugli

apprendimenti è positivo. Il clima è stato cordiale ed educato. L'assiduo riferimento al libro di testo

con l'uso della lavagna luminosa per la consultazione in aula della versione digitale ha semplificato

il lavoro. Nell'ultima parte dell'anno scolastico ho introdotto un approfondimento in lingua inglese

(CLIL) sulla simulazione elettronica possedendo i titoli richiesti.

9.5.2. Programma svolto

Modulo 1 – Generatori di forme d'onda

(Obiettivi minimi: comprendere le tecniche per generare forme d'onda.)

I multivibratori: astabili e monostabili con operazionale, porte logiche e integrato 555,

generatore di onde quadre e triangolari

Oscillatori sinusoidali in bassa frequenza: Oscillatore di Wien, Oscillatore a sfasamento

Modulo 2 – Le macchine elettriche

(Obiettivi minimi: il principio di funzionamento del motore in continua, le tecniche di pilotaggio dei

motori e le soluzioni per il massimo rendimento.)

Le macchine rotanti e il loro pilotaggio

Motori in corrente continua a magneti permanenti ( elementi costruttivi, coppia motrice,

funzionamento a regime, costanti del motore, caratteristica coppia-velocità)

Dinamo tachimetrica

Circuiti di controllo per i motori in continua a magnete permanente (struttura a semiponte,

struttura a ponte, L293, controllo lineare di velocità, controllo di velocità in PWM)

Motori brushless

Motori passo-passo

Circuiti per il pilotaggio dei motori passo-passo (pilotaggio ohmico-induttivo, pilotaggio a

corrente costante, integrato L297)

41

Page 42: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Modulo 3 – Trasduttori e condizionamento dei segnali

(Obiettivi minimi: comprendere la conversione AD e la conversione DA; conoscere i principi di

funzionamento dei dispositivi che realizzano queste conversioni.)

Conversione D: la distinzione tra analogico e digitale, errore di quantizzazione, la

conversione da digitale ad analogico, i principi fisici della conversione D/A, i parametri della

conversione D/A, le possibili architetture dei convertitori D/A (resistori pesati, scala R-2R)

Conversione D/A: generalità sulla conversione D/A (quanto ed errore di quantizzazione),

errore di quantizzazione come rumore, principio di funzionamento degli ADC, il convertitore

parallelo, ADC ad approssimazioni successive, gli ADC ad integrazione, la conversione A/D

e il problema dell'acquisizione di grandezze variabili nel tempo

Modulo 4 – Trasmissione digitale

(Obiettivi minimi: comprendere i parametri della modulazione PCM e comprendere le

caratteristiche e i vantaggi della modulazione digitale.)

Modulazione ad impulsi codificati e multiplazione TDM: Il segnale campionato a impulsi

(PAM); Il segnale a impulsi codificati (PCM); L'errore di quantizzazione; La multiplazione a

divisione di tempo (TDM); Le gerarchie di multiplazione

Il canale digitale: Il canale digitale; I codici di linea (NRZ, NRZI, RZ, AMI, HDB3, CMI,

Manchester); l'interferenza di intersimbolo; il Jitter; BER (bit error rate)

Modulazioni digitali: Generalità sulla modulazione; modulazione ASK; modulazione FSK;

modulazione PSK; modulazione QAM

Modulo 5 – Understanding RF circuits with Multisim (CLIL)

(Obiettivi minimi: conoscere lo spirito della normativa CLIL, conoscere l'analizzatore di spettro.)

Main features of the electronic simulation

Introduction to the Spectrum Analyzer

Spectral Analysis of Signal Harmonics

Elenco delle misure effettuate

Misura del GBW e dello slew rate dell'operazionale

Misura sul multivibratore astabile con operazionale

Misura sul monostabile con timer 555

Misura sull'oscillatore sinusoidale a ponte di Wien

Conversione AD con ADC0804

Conversione DA a componenti discreti (resistori pesati)

Pilotaggio di motore passo passo con L298

Pilotaggio di motore con encoder

42

Page 43: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Indicazioni bibliografiche:

Libro di testo: “Elettrotecnica ed Elettronica” Vol.3, Ambrosini - Spataro, Tramontana Ed.

Insegnamento CLIL: Understanding RF Circuits with Multisim 10, Tracy Shields,

http://www.ni.com/example/5660/en/

Criteri di verifica e di valutazione

Sono state seguite le indicazioni suggerite a livello di dipartimento e di istituto condensate nelle

griglie di questo documento. Nel corso dell'anno scolastico sono state eseguite verifiche scritte,

orali e pratiche in numero congruo. Non sono state avviate attività di recupero pomeridiane. Sia

nel primo che nel secondo periodo sono state svolte due prove scritte. Sono state svolte inoltre

due simulazioni di terza prova. Per quanto riguarda le prove pratiche sono state svolte tre

esercitazioni nel primo periodo e quattro nel secondo. In merito ad ogni tipologia di verifica

valgono le seguenti considerazioni: nelle prove orali si considerano le conoscenze, il livello di

approfondimento, la capacità di esposizione sintetica e analitica, utilizzando i mezzi espressivi

della lingua italiana e la terminologia tecnica più appropriata; nelle prove scritte si considerano la

pertinenza alla traccia e il grado di assimilazione dei contenuti. Nel laboratorio si tiene conto delle

abilità sviluppate e consolidate negli anni scolastici precedenti e si valuta il funzionamento del

circuito da realizzare rispettando la tempistica concordata con gli insegnanti, l'analisi comparata

della misura con i risultati teorici, le osservazioni di carattere teorico-pratico sul circuito in

questione e l'autonomia di esercizio dimostrata.

Modalità di lavoro in laboratorio

Le lezioni di laboratorio (due ore delle cinque settimanali) sono state organizzate dividendo gli

allievi in due gruppi per averne in laboratorio solo metà. In questo modo è stato possibile far

svolgere le esercitazioni singolarmente avendo a disposizione 12 postazioni di lavoro. Le

esercitazioni sono state svolte principalmente al banco senza far ricorso a simulazione. Questa

modalità di lavoro ha permesso di sfruttare di tutte le ore di laboratorio per attività pratiche. I temi

delle esercitazioni sono stati scelti in sintonia con gli argomenti teorici: le esercitazioni sono state

a volte precedute dalle spiegazioni teoriche permettendo agli studenti di vedere in pratica quanto

loro spiegato in teoria; altre volte le esercitazioni sono state usate per introdurre argomenti nuovi

che successivamente sono stati affrontati teoricamente. Questa modalità di lavoro ha permesso

agli studenti di raggiungere un certo livello di autonomia di lavoro. Alcuni studenti, pur dimostrando

volontà e impegno nelle attività, hanno evidenziato difficoltà.

43

Page 44: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.6. Sistemi automatici

9.6.1. Relazione finale

Gli studenti nella grande maggioranza, hanno mostrato un livello di attenzione e di partecipazione

più che adeguato. Un numero molto limitato ha mostrato impegno e partecipazione discontinui;

questo ha influito sulla partecipazione al dialogo educativo sia in aula sia in laboratorio. All’interno

di questo quadro, la classe presenta un profilo eterogeneo, per quanto concerne le capacità e i

livelli di preparazione. Alcuni alunni, hanno faticato ad adeguarsi alle richieste dei docenti,

mostrando un interesse superficiale per le proposte didattiche, un impegno saltuario e poco

produttivo ed uno scarso rispetto per le scadenze scolastiche. Al contrario la grande maggioranza,

ha lavorato con costante serietà, con il risultato di ottenere un miglioramento dei livelli di partenza

e un consolidamento del proprio metodo di studio e delle proprie competenze nella materia. In

generale alcuni studenti hanno mostrato una ridotta partecipazione che associata ad uno studio

non costante e alla scarsa autonomia applicativa hanno reso in alcuni casi non del tutto

consolidata l’acquisizione di tutti i contenuti disciplinari. Va comunque rilevato che nell’ultima parte

dell’anno scolastico un maggiore senso di consapevolezza, con un conseguente incremento

quantitativo e qualitativo dell’impegno di studio, è stato messo in atto a parte della classe, in

particolare da quegli studenti che avevano, in precedenza, mostrato minori capacità organizzative

e minore coinvolgimento nelle attività didattiche. Si rileva un più che discreto coinvolgimento degli

studenti nelle attività di laboratorio. Per quanto concerne i progetti presentati dagli alunni, sono

stati realizzati dedicate ore di lezione in aula e in laboratorio al progetto scelto dagli studenti,

soprattutto per la progettazione di schede e la programmazione delle stesse.

9.6.2. Programma svolto

1. Rubrica delle Competenze

1.1 Competenze Trasversali di Cittadinanza

Analogamente a tutte le altre discipline, Sistemi e Automazione concorre alla realizzazione delle

competenze chiave dell’obbligo scolastico,competenze qui di sotto elencate:

A) Competenze di carattere metodologico e strumentale

- IMPARARE AD IMPARARE: l’allievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti;

- PROGETTARE: l’allievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio,utilizzando le conoscenze apprese;

44

Page 45: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

- RISOLVERE PROBLEMI: l’allievo è in grado d’individuare le strategie di risoluzione del

problema e di definire i passi necessari,di formulare un’ipotesi di soluzione e di verificarne la

correttezza;

- INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: l’allievo è in grado d’individuare

analogie,differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi;

- ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: l’allievo è in grado di acquisire ed

interpretare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti

comunicativi,distinguendo fatti ed opinioni.

B) Competenze di Relazione e Interazione

- COMUNICARE: La competenza si collega alla capacità di usare un linguaggio appropriato e

specifico in ogni singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando

schematizzazioni di vario tipo;

- COLLABORARE E PARTECIPARE: L’allievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi

punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,nel

riconoscimento del diritto fondamentale degli altri.

C) Competenze legate allo sviluppo della persona, nella costruzione del sè

- AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: L’allievo è capace d’attuare un’indagine

esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la propria esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il pieno esercizio della

cittadinanza.

1.2 Finalità e Obiettivi disciplinari

Di seguito vengono elencate le competenze e gli obiettivi disciplinari perseguiti in a.s. 2017-18:

- SAPER ANALIZZARE E PROGETTARE piccoli sistemi automatici o parte di essi, mediante

l’uso delle tecnologie elettroniche proprie dell’indirizzo;

- SAPER REALIZZARE circuiti con il microcontrollore;

- SAPER UTILIZZARE E PROGRAMMARE i moduli dedicati del microcontrollore e delle schede

utilizzate (PSOC e LAUNCHPAD);

- SAPER INTERFACCIARE MyDaq con il software LABVIEW;

- SAPER UTILIZZARE il computer , quale strumento di lavoro per la simulazione e la

rappresentazione grafica, anche tramite la scrittura di programmi applicativi;

45

Page 46: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

- SAPER DOCUMENTARE in modo appropriato il lavoro svolto.

2. Contenuti Disciplinari

Modulo 1- Trasformate di Laplace e applicazioni a semplici circuiti

Obbiettivi minimi: conoscere i principali teoremi della trasformata di Laplace, conoscere la

trasformata di Laplace dei principali segnali elettronici, conoscere i sistemi retroazionati e saper

ricavare la f.d.t. da uno schema a blocchi e da qualche schema circuitale.

Argomenti:

- Definizione f.d.t.

- Algebra degli schemi a blocchi: nodo sommatore/sottrattore, punto di diramazione, retroazione

positiva e negativa

- Dal dominio del tempo a quello delle frequenze

- Definizione della trasformata di Laplace

- Teoremi e proprietà: moltiplicazione per una costante, somma di funzioni, derivata , integrale,

valore iniziale e valore finale

- Utilizzo delle tabelle per ricavare l'antitrasformata

- Segnali per lo studio dei sistemi: impulso unitario(delta di Dirac), gradino di tensione unitario e

gradino di tensione, rampa unitaria

- Trasformate di Laplace dei segnali per lo studio dei sistemi

- Calcolo della funzione di trasferimento con le trasformate di Laplace dei circuiti serie RC, CR,

LR e RL

- Calcolo della risposta con le trasformate di Laplace dei circuiti serie RC, CR, LR e RL ai

segnali gradino unitario

- Antitrasformata con il metodo dei fratti semplici per funzioni razionali fratte (caso di poli reali

semplici)

- Dallo schema a blocchi al circuito elettronico e viceversa.

N.B.: l’attività di Laboratorio dell’arco temporale di questo modulo è dedicata alla

programmazione dei µC PIC16F1826.

Modulo 2–Diagrammi di Bode e Stabilità

Obbiettivi minimi: saper determinare la stabilità generale di un sistema, attraverso l'analisi dei poli

della f.d.t. Saper disegnare i diagrammi di Bode e saper applicare il criterio di stabilità di Bode.

Argomenti:

- Classificazione dei sistemi in base al numero dei poli

- Sistemi diretti e retroazionati

- Analisi della stabilità di un sistema, attraverso l’analisi dei suoi poli nel piano complesso46

Page 47: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

- Stabilità assoluta e asintotica

- Definizione di Decibel (dB)

- Diagrammi di Bode del modulo e della fase

- Disegno dei diagrammi di BODE per semplici funzioni di trasferimento

- Margine di fase e margine di guadagno

- Criterio di stabilità di Bode e sua applicazione

- Stabilizzazione per riduzione del guadagno statico

- Reti correttrici passive: ritardatrice e anticipatrice (funzione di trasferimento)

N.B.: l’attività di Laboratorio dell’arco temporale di questo modulo è dedicata alla

programmazione dei µC PIC16F1826 e a software per ricavare i diagrammi di Bode di

funzioni.

Modulo 3–Periferiche interne al µC PIC16F1826

Obbiettivi minimi: conoscere le periferiche interne del uC PIC16F1826,quali ADC e PWM. Saper

redigere programmi in C (compilatore C XC8) che prevedano l'uso di queste periferiche,

utilizzando il TEMPLATE (sorgente con indicati tutti i registri del PIC16F1826 e il significato di tutti i

bit degli stessi). Utilizzo di CODE CONFIGURATOR, per programmare il uC PIC16F1826.

Argomenti:

- Panoramica delle periferiche del PIC16F1826

- Caratteristiche dell'ADC interno

- Calcolo del quanto e dell'errore di quantizzazione dell'ADC interno al PIC

- Registri che permettono l'uso dell'ADC del PIC sia in POLLING, che in INTERRUPT con

numerosi esempi

- Il modulo PWM

- TIMER1 e TIMER2 del PIC e loro caratteristiche

- DutyCycle e regolazione della frequenza

- Registri che permetto l'uso del modulo PWM interno al PIC

- Utilizzo del PWM per controllare la luminosità di un led

- Utilizzo del bus I2C con i uC PIC.

- Utilizzo del bus SPI con il PIC16F628A

N.B.: l’attività di Laboratorio dell’arco temporale di questo modulo è coerente con gli

argomenti teorici.

Modulo 4–Bus di comunicazione per scambio dati

Obbiettivi minimi: conoscere le caratteristiche dei bus di comunicazione e saperli confrontare tra

loro in termini di caratteristiche dei segnali, velocità e distanze raggiungibili.

Argomenti:47

Page 48: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

- Il bus RS232

- Il Bus RS485

- Il Bus I2C

- Loop di corrente, corrente massima e minima e adattamento di impedenza

- Caratteristiche della comunicazione SPI

- Cenni al BUS 1-WIRE

N.B.: l’attività di Laboratorio dell’arco temporale di questo modulo è dedicata alla

programmazione di schede come TM1638 (con relativa presentazione teorica).

Modulo 5–Sistemi di Controllo

Obbiettivi minimi: conoscere le caratteristiche dei principali sistemi di controllo e la funzione di

trasferimento di un sistema di controllo. Conoscere il controllo PID.

Argomenti:

- Schema a blocchi di un sistema di controllo

- Sistemi ad anello aperto e chiuso

- Controllo ON/OFF

- Controllo Proporzionale

- Controllo Derivativo

- Controllo Integrale

- Requisiti di un sistema di controllo

- Effetti dei poli di una f.d.t. sulla capacità di intervenire sui disturbi

N.B.: l’attività di Laboratorio dell’arco temporale di questo modulo è dedicata all’utilizzo e

alla programmazione dell’hardware a disposizione del laboratorio. E’ stata affidata a gruppi

di studenti lo sviluppo software e l’approfondimento di alcune schede in dotazione al

laboratorio o agli insegnanti. Ogni gruppo relaziona alla classe alla fine del lavoro

Modulo 6–Reti LAN

Obbiettivi minimi: conoscere le principali topologie di reti, saper impostare indirizzo di un client

affinché appartenga ad una rete.

Argomenti:

- Topologia di reti lan

- Cenni caratteristiche del protocollo TCP/IP

- SUBNETMASK, IP e indirizzo di rete

- GATEWAY, DNS e DHCP

- Calcolo indirizzo di rete da IP client e subnetmask

48

Page 49: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

- N.B.: l’attività di Laboratorio dell’arco temporale di questo modulo è dedicata all’utilizzo

e alla programmazione dell’hardware a disposizione del laboratorio. Prosegue l’attività

del modulo precedente.

3. Metodi – Strumenti – Tempi – Scansione Temporale

Gli argomenti proposti sono compresi in sei moduli, ognuno dei quali raccoglie una o più unità

didattiche. Ogni unità viene presentata con lezioni frontali ed esercizi applicativi. In laboratorio

viene verificato il funzionamento hardware e software del microcontrollore,per mezzo della

programmazione in C.

I docenti, per stimolare e facilitare l’apprendimento degli allievi, mettono a disposizione i seguenti

strumenti : appunti e dispense, Libro di Testo adottato, lavagna, strumentazione

hardware/software in dotazione al laboratorio di sistemi elettronici (computers in ambiente

Windows, oscilloscopio, generatore di funzioni, tester, scheda PIC, componentistica, proiettore,

lavagna multimediale, manuali tecnici, Internet.

Le prove di laboratorio riguardano in prevalenza:

- l’utilizzo di software per disegnare diagrammi di Bode ed effettuare analisi della stabilità;

- Utilizzo dei moduli interni ai PIC16F1826, con verifica funzionamento (ADC, PWM),

programmato anche con CODE CONFIGURATOR.

Per quanto riguarda la scansione temporale, non è prevista una scansione standard ed unificata

per le tre classi, in quanto ciascuna di esse ha avuto un percorso differente nel triennio.

4. Tipologia delle verifiche da somministrare

Verifiche scritte tradizionali e colloqui orali (anche per Simulazione d’Esame) , test, Terze Prove,

interrogazioni brevi da posto, test pratici e progetti (per quanto riguarda il Laboratorio).

Al termine del primo trimestre si ipotizza la possibilità di una prova scritta comune per le tre quinte

coinvolte in questo documento. Anche le prove di Laboratorio sono comuni alle tre classi, e ciò per

tutto l’anno scolastico.

5. Criteri di Verifica e Valutazione

La valutazione tiene conto dei seguenti indicatori:

- conoscenza specifica degli argomenti;

- esposizione con proprietà di linguaggio tecnico e non;

- capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze personali, per risolvere correttamente gli

esercizi proposti;

- grado di approfondimento degli argomenti (autonomia e originalità).

49

Page 50: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

La valutazione attribuita a tutte le prove, con relativo voto di profitto, è coerente con la scala di

valutazione deliberata nel Collegio dei Docenti.

I testi per le prove scritte verranno formattati secondo un modello condiviso dagli insegnanti delle

materie di indirizzo per l'articolazione di Automazione. Il modello contiene una tabella che giustifica

alla studente la valutazione della prova. Il modello per le prove scritte è stato introdotto per

elaborare criteri comuni di valutazione e per avviare la costruzione di una sistema per la

certificazione delle competenze. Inoltre, il gruppo disciplinare di Automazione, con il modello, avvia

un progetto per la costruzione di un archivio di prove comuni. Due prove, una per periodo,

verranno preparate per classi parallele.

Sono predisposti questi valori di misurazione per il profitto:

Voto

in

decimi

Livello

raggiunto

Giudizio

1- 2 -

3 Non

Adeguato

Grav.insufficiente: gravi lacune nell’assimilazione e comprensione

delle tematiche della materia, causate da uno scarso impegno, sia

nelle attività in classe che nei compiti affidati a casa.

4 - 5Insuff.: conoscenza incompleta e superficiale delle tematiche della

materia, incertezza nel risolvere i problemi, abilità limitate di

autovalutazione.

6 AdeguatoSuff.: conoscenza ristretta agli elementi principali della disciplina,

assenza di particolari elaborazioni personali, lacune in argomenti a

carattere secondario, lievi e frequenti incertezze nelle verifiche.

7

Intermedi

o

Discreto:conoscenza delle tematiche della disciplina precisa e

corretta nel suo complesso, è non presente la capacità di analisi

critica delle situazioni proposte.

8Buono:buona conoscenza degli argomenti affrontati nella disciplina,

buona capacità di analisi e di risoluzione dei problemi, buona

capacità di valutazione critica dei contenuti.

9 - 10 AvanzatoOttimo:possesso di conoscenze e competenze completo, capacità

di operare analisi, sintesi e collegamenti interdisciplinari in

autonomia.

50

Page 51: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

6. Attività di supporto ed integrazione – Eccellenza – Iniziative di recupero

Sono previste Pause Didattiche in itinere e Corsi di Recupero, laddove i docenti ne intravvedano la

necessità. Per le attività di eccellenza si rimanda al POF di Istituto ed ai corsi di eccellenza

approvati e previsti.

7. Libro di Testo adottato

Costituisce uno degli strumenti didattici menzionati alla sez.3 di questo documento. Viene di

seguito riportato il titolo:

CERRI - ORTOLANI - VENTURI: “Corso di Sistemi Automatici (per l’ Articolazione di

automazione).

In aggiunta :Tutorials in formato digitale forniti dai docenti.

51

Page 52: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.7. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

9.7.1. Relazione finale

L'atteggiamento della classe nei confronti della materia è stato tutto sommato positivo ma

attenzione e partecipazione sono state discontinue durante l'anno scolastico e certamente inferiori

alle aspettative, considerato che questa classe ha avuto un percorso decisamente positivo nel

triennio. L'attività di laboratorio si è svolta senza problemi ma in alcune occasioni gli studenti si

sono mostrati poco collaborativi e si è proceduto più a rilento del previsto. Gli obiettivi prefissati,

inizialmente ambiziosi, non sono stati completamente realizzati anche perché è venuto a mancare

un numero cospicuo di ore di lezione (gita, sospensione delle lezioni per neve, calendarizzazione

di riunioni e altre attività di istituto).

Nel gruppo classe si distingue un gruppo abbastanza numeroso di studenti dotati, motivati e

propositivi e uno, molto ridotto di studenti che hanno faticato a raggiungere gli obiettivi minimi. In

questi casi lo scarso rendimento è imputabile prima di tutto all'impegno ma anche ad un

atteggiamento passivo dovuto forse alla scarso interesse per la materia.

La frequenza è stata tutto sommato regolare. Il comportamento in classe sostanzialmente corretto

in aula, più dispersivo in laboratorio.

9.7.2. Programma svolto

1. Rubrica competenze

Rubrica delle competenze (secondo biennio e quinto anno, area discipline di indirizzo: elettronica

ed elettrotecnica, articolazione automazione):

- Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per

effettuare verifiche, controlli e collaudi (S, E, T)

- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali (S, E, T)

- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale

con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio (S, E, T)

- Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di

applicazione (S)

- Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici (S)

52

Page 53: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

- Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed

elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica (E)

- Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature

elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento (E)

- Gestire progetti (T)

- Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali (T)

Legenda: S: Sistemi automatici, E: Elettrotecnica ed elettronica, T: Tecnologia e progettazione di

sistemi elettrici ed elettronici.

Per quanto riguarda le competenze trasversali, la disciplina concorre alla realizzazione delle

competenze chiave dell'obbligo scolastico e cioè le cosiddette competenze di cittadinanza:

imparare ad imparare

progettare

comunicare

collaborare e partecipare

agire in modo autonomo e responsabile

risolvere problemi

individuare collegamenti e relazioni

acquisire ed interpretare l’informazione

2. Finalità e obiettivi disciplinari

Conoscenze

tecniche di condizionamento dei segnali analogici e numerici, con particolare riguardo verso

le problematiche della acquisizione ed elaborazione di grandezze fisiche

utilizzo avanzato del PLC nell’ambito dell’automazione

tecniche di progettazione di sistemi circuitali in logica programmata

Abilità

riconoscere e saper scegliere i dispositivi elettrici ed elettronici in ambito industriale

analizzare un problema di automazione risolvendolo con l’uso del PLC

cablaggio semplici impianti controllati con PLC

utilizzare il software specifico per trasferire in rete dati di un processo fisico

53

Page 54: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

produzione di circuiti con CAD elettronico per realizzare schede di condizionamento di

segnali prodotti da sensori

Competenze

analizzare e sintetizzare sistemi elettronici, di complessità crescente

inventare e proporre nuove soluzioni circuitali

utilizzare tecniche sperimentali, modelli fisici e simulazioni per la scelta delle soluzioni dei

processi

3. Contenuti

MODULO 1: CONTROLLO DEI PROCESSI CON PLC: USO AVANZATO (50 ore)

Utilizzo di blocchi funzionali e blocchi dati. Merker di sistema e merker di clock.

Dalla programmazione lineare a quella a stati. Formalismi per descrivere processi sequenziali

nell’automazione: Grafcet e SFC; caratteristiche e vantaggi, casi particolari (parallelismo e

sincronizzazione, scelta e divergenza, allarmi). Tradurre un diagramma SFC in ladder con la

tecnica batch.

Caratteristiche evolute del PLC: gestione di ingressi analogici e uscite analogiche, uso

dell’orologio hardware, uso dei contatori veloci.

Uso del pannello HMI (touchscreen). Creazione di un interfaccia grafica, collegamento e

comunicazione col PLC.

Nozioni di base sulla robotica: campo di impiego, definizioni e classificazione dei robot. Cenni sulla

parte meccanica, trasmissione del movimento, accoppiamento tra assi e attuatori impiegati per la

movimentazione. Implementazione di una sequenza complessa per un robot manipolatore: dal

diagramma temporale all’SFC al programma per PLC.

MODULO 2: TRASDUTTORI E CONDIZIONAMENTO (30 ore)

Rassegna sui trasduttori più utilizzati in campo industriale per l’acquisizione di grandezze fisiche

come temperatura, forza e deformazione, velocità e posizione, umidità. Classificazione, principio di

funzionamento, caratteristiche e campo di impiego.

Circuiti di condizionamento del segnale con amplificatori operazionali, amplificatori differenziali.

Ponte di Wheatstone, ponte linearizzato e relativo impiego nei sensori estensimetrici e di

temperatura.

MODULO 3: COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA (8 ore)

54

Page 55: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Transistor di potenza (MOSFET, BJT e IGBT) e tiristori (SCR, TRIAC e DIAC): caratteristiche e

campo di impiego. Circuiti di regolazione di potenza.

MODULO 4: PNEUMATICA (ancora da svolgere 16 ore)

Generalità sui sistemi pneumatici e componenti principali presenti sul pannello didattico Festo:

sensori (ottico, meccanico, magnetico e di pressione), attuatori (cilindro a singolo effetto e a

doppio effetto) ed elettrovalvole. Controllo del sistema pneumatico con pulsantiera e relè e tramite

PLC.

AREA DI PROGETTO (40 ore)

Sistema di pesatura a cella di carico con controllo digitale per impostazione visualizzazione e

segnalazione peso raggiunto. Il sistema contiene una cella di carico con relativo circuito di

condizionamento e una scheda digitale basata su microcontrollore per la visualizzazione del peso

su display LCD e interfaccia utente con pulsanti.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Condizionamento dei segnali:

trasduttori di temperatura integrati: AD590 e LM35: caratteristiche, funzionamento e circuiti

di condizionamento (simulazione e dimostrazione al banco)

altri trasduttori di temperatura: termoresistenze, termistori, termocoppie

generatori di corrente con regolatori integrati e con operazionali

amplificatori per strumentazione e operazionali in configurazione differenziale per segnali

differenziali (simulazione e misure con cella di carico)

trasduttori di umidità (digitale), proximity capacitivi e induttivi, uso e condizionamento

(traslatore di livello e antirimbalzo) per encoder incrementali

Uso del PLC:

dal diagramma temporale alla rappresentazione formale dell’algoritmo tramite

GRAFCET/SFC alla stesura del programma in ladder con la tecnica batch

nuova implementazione del modellino di un manipolatore industriale

uso di encoder e contatori veloci

ingressi analogici (simulati con un potenziometro) e uscite analogiche (comando di un

motore DC)

uso dell’orologio hardware

collegamento e programmazione di pannelli HMI

simulazione del PLC con PLCSim

55

Page 56: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

tecniche avanzate (parallelismo con SFC, blocchi funzionali e interfaccia)

Elettronica di potenza:

simulazioni e dimostrazioni con SCR, TRIAC e DIAC

Pneumatica (ancora da svolgere):

comando dei pannelli didattici Festo da console dedicata e da PLC

4. Scansione dei contenuti

Il quadro orario ministeriale della disciplina prevede 198 ore per anno scolastico. L’effettivo monte

ore è stato sensibilmente inferiore per motivi legati alle normali attività di Istituto (viaggio di

istruzione, alternanza scuola-lavoro, area di progetto, mini-stage per l’orientamento, assemblee e

attività sportive) ma anche per la sospensione delle lezioni per neve. Più di 20 ore sono state

dedicate all’area di progetto, che ha coinvolto tutta la classe, divisa in gruppi di lavoro con

competenze specifiche.

5. Metodologie e strategie didattiche

La materia prevede un’ora in aula e cinque in laboratorio a settimana. I contenuti della materia

vengono presentati dal docente teorico con una lezione frontale, a volte preceduta da un veloce

ripasso degli argomenti della lezione precedente, supportata dal libro di testo, gli appunti preparati

dal docente, datasheet, application note e altro materiale disponibile sul web. L’attività di

laboratorio viene svolta agli allievi individualmente, pur consentendo una collaborazione

propositiva, con il supporto degli insegnanti teorico e tecnico-pratico. Si avvale anch’essa di

strumenti forniti dagli insegnanti e disponibili online (tutorial relativi al software utilizzato) e di

scoperta guidata attraverso esempi applicativi. Nell'affrontare i vari argomenti si cerca di stimolare

la partecipazione degli studenti proponendo un approccio critico e ragionato alla materia e

sottolineando i collegamenti con le discipline affini e con quanto svolto negli anni precedenti. La

consegna delle prove scritte avviene alunno per alunno per incoraggiare la riflessione sugli errori e

sottolineare le carenze più significative da recuperare. Le prove orali sono intese anche come

momento di ripasso e preparazione a successive prove scritte.

Si utilizzano come supporto:

il libro di testo “Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 3”, Bove-

Portaluri, Tramontana

56

Page 57: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

il sito con gli appunti creato dal docente (https://leonardocanducci.org/wiki/tp5/)

il software di simulazione Multisim

il CAD elettronico Ultiboard

l’ambiente di sviluppo per PLC Siemens TIA Portal V13

la calcolatrice scientifica

la strumentazione e la componentistica del laboratorio

i datasheet dei componenti

6. Criteri di verifica e valutazione

Nel primo periodo sono state svolte una prova scritta, una orale e quattro pratiche (due delle quali

brevi). Nel secondo periodo – non ancora terminato alla stesura di questo documento – due prove

scritte (compresa una simulazione di seconda prova), una orale e una pratica. Altre prove si

svolgeranno nella parte finale dell’anno.

Il livello di sufficienza è relativo alla conoscenza degli argomenti principali ed alle abilità dimostrate

nel risolvere facili problemi. In laboratorio occorre dimostrare adeguate attitudini al lavoro

individuale e di gruppo, nonché le competenze tecnico-pratiche necessarie a realizzare e

collaudare circuiti. I livelli superiori sono riferiti alle capacità di collegamento, a riferimenti

applicativi, ad apporti personali ed all’utilizzo autonomo degli strumenti. Il livello di insufficienza è

relativo alla conoscenza superficiale degli argomenti, all’esposizione stentata e poco lineare, al

limitato interesse nelle prove di laboratorio.

Per quanto riguarda la valutazione pratica si tiene conto della correttezza del funzionamento del

lavoro svolto e dell’affidabilità funzionale del prodotto, della capacità da parte dell’allievo di

effettuare il collaudo del circuito, della comprensione del suo funzionamento e del livello di

autonomia mostrato, nonché del rispetto dei tempi di produzione; anche l’aspetto estetico è un

elementi di valutazione. Alla valutazione di laboratorio concorre anche una componente grafica,

attribuita in base agli schemi dei circuiti realizzati con l’uso di software opportuno. La correttezza e

la completezza della documentazione sono elementi fondamentali, come il rispetto dei tempi di

consegna.

La partecipazione degli studenti alle attività proposte, il metodo di lavoro, il comportamento

assunto nel portare a termine il compito assegnato, le problematiche rilevate, indice di un

atteggiamento critico assunto nello svolgere il lavoro, e le strategie adottate per risolverle

costituiscono anch’esse parametro per la valutazione.

57

Page 58: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

In preparazione all’esame di stato è stata svolta una simulazione di seconda prova dopo aver

risolto altre prove simili riferite agli anni precedenti e la simulazione proposta dal Ministero.

Le prove scritte vengono corrette e discusse con la classe e le valutazioni, coerenti con i criteri

deliberati dal Collegio dei Docenti, stabilite tramite griglie (ove possibile).

7. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero

Per facilitare il successo scolastico degli alunni si ricorre alle seguenti iniziative:

riflessione sull'errore

pause didattiche

correzione alla lavagna di tutti gli esercizi assegnati a casa

correzione ragionata degli elaborati scritti

prove scritte di recupero su base volontaria

allestimento di un sito web con appunti sulla materia

58

Page 59: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.8. Scienze motorie sportive

9.8.1. Relazione finale

Il comportamento della classe, anche se a volte vivace ed esuberante, è stato comunque nel

complesso sempre corretto e rispettoso delle consegne del docente.

La maggior parte degli allievi, ha evidenziato partecipazione attiva e talvolta propositiva, interesse

vivo e buona predisposizione per tutte le attività effettuate in palestra. L’impegno di questi studenti

è stato costante e, grazie anche a buone capacità personali, tutti hanno progressivamente

migliorato le loro prestazioni fisico-motorie in maniera significativa ottenendo un profitto dal buono

all’ottimo con punte di eccellenza.

Alcuni alunni, invece, hanno dimostrato qualche difficoltà di apprendimento motorio con interesse

settoriale rivolto solo a determinate attività sportive di squadra o ad attività individuali; l’impegno

evidenziato da questi allievi è stato comunque apprezzabile determinando il conseguimento di

risultati discreti.

La frequenza alle lezioni è stata assidua per tutti gli allievi e nel complesso il profitto della classe

può considerarsi più che buono.

9.8.2. Programma svolto

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

All’interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il significativo miglioramento e la progressione

delle prestazioni rispetto ai livelli di partenza conseguito da ogni singolo studente. Al termine

“significativo” si attribuisce un duplice valore: esatto, se è possibile la definizione del livello

raggiungibile all’interno di un obiettivo, soltanto indicativo, se tale definizione non è quantificabile.

Va sottolineato, infatti, che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria di “produzioni

complesse”, categorie per la quale è difficile definire costantemente criteri oggettivi. Pertanto si è

fatto ricorso alla pratica di attività sportive individuali e di squadra, per verificare la capacità di

applicare e utilizzare le tecniche acquisite (prove sommative), a test e a prove multiple per la

valutazione di qualità e funzioni diverse. L’impegno, la partecipazione, l’interesse hanno avuto

grande importanza nelle valutazioni delle singole prove pratiche, nelle valutazioni di fine periodo e

nelle valutazioni di fine anno scolastico.

59

Page 60: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

CONTENUTI DISCIPLINARI

Esercizi di preparazione all’attività fisica: il Riscaldamento Fisico (aspetti teorici ed aspetti

pratici)

L’Allungamento Muscolare o Stretching (aspetti teorici ed aspetti pratici)

Esercizi di miglioramento delle Capacità Fisiche (con e senza attrezzi)

Attività di Recupero Fisico e di Rilassamento Muscolare

Giochi Sportivi di squadra: principali regole di gioco, fondamentali individuali e fondamentali di

squadra della Pallavolo, della Pallamano, della Pallacanestro e del Calcio a Cinque

Giochi Sportivi sulla sabbia: Beach Tennis, Beach Volley

Ginnastica Artistica - Parallele: esercizi propedeutici, semplici elementi di riscaldamento,

capovolta, cambi di fronte, elementi di forza

60

Page 61: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

9.9. Religione cattolica

9.9.1. Relazione finale

La classe ha partecipato al dialogo educativo con interesse. Alcuni alunni si sono distinti per il loro

coinvolgimento attivo alle lezioni in quanto il metodo dialogico utilizzato per la trattazione del

programma ha favorito l’interesse coinvolgendo e responsabilizzando gli studenti. Il gruppo classe

positivo e il corretto comportamento ha reso possibile il buon svolgimento delle lezioni.

9.9.2. Programma svolto

PROGRAMMAZIONE MODULARE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Il programma preventivato all'inizio dell'anno scolastico è stato in parte modificato e adeguato alle

esigenze dei ragazzi . Sono state dedicate alcune lezioni all’approfondimento di temi specifici e

alla trattazione di argomenti di attualità che si sono presentati in corso d’anno per un interesse

didattico.

Domande esistenziali attraverso la lettura di brani di autori vari:

La vita umana e il suo rispetto

problemi di bioetica: la fecondazione artificiale, l’aborto, la clonazione, la sofferenza e la

malattia: l’eutanasia; la pena di morte; l’aborto; Il “diversamente abile” e varie forme di

diversità sociale

La famiglia: la sessualità come dimensione della persona umana. Il matrimonio cristiano e

la sua indissolubilità, l’apertura alla vita. L’amore coniugale e sponsale.

La peculiarità del cristianesimo e l’ecumenismo. I rapporti con le altre confessioni religiose.

La chiesa in dialogo con le confessioni cristiane. Particolarità e differenze tra cristiani /

ortodossi / protestanti. Il tema della diversità: il razzismo, il bullismo, l'appartenenza sociale

e altre diversità di appartenenza e di genere

La ricerca nella pace nel mondo, il messaggio evangelico della pace, le vie della pace.

METODOLOGIA DIDATTICA

I metodi d’insegnamento utilizzati nel corso dell’anno scolastico sono stati:

la lezione frontale, la lezione dialogata, la visione con relativo commento e approfondimento di

video inerenti ad alcuni argomenti trattati.61

Page 62: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

STRUMENTI DI LAVORO

Gli strumenti di lavoro utilizzati sono stati: dispense, libri di testo, videocassette, dvd e altri testi per

i vari approfondimenti e documenti del Magistero.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione l’insegnante ha preso in considerazione l’attenzione, la

partecipazione al dialogo educativo da parte di ogni studente, l’interesse dimostrato nel corso

dell’anno scolastico nei confronti dei vari argomenti trattati.

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli obiettivi che la classe ha raggiunto sono:

livello di atteggiamento gli alunni hanno dimostrato disponibilità a confrontarsi con la

proposta cristiana;

livello di capacità operative gli alunni hanno dimostrato di essere in grado di ascoltare e

comprendere i contenuti e di esporre le loro conoscenze in modo chiaro e coerente.

62

Page 63: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

10. Allegati

10.1. Simulazione di prima prova

63

Page 64: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Istituto Tecnico Tecnologico StataleBlaise Pascal – Cesena

Cesena, 8 Maggio 2018

SIMULAZIONE 1^ PROVA SCRITTASvolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli, Nella Nebbia, da Primi Poemetti, Zanichelli, Bologna, 1926.

5

10

15

20

25

E guardai nella valle: era sparitotutto! Sommerso! Era un gran mare piano,grigio, senz’onde, senza lidi, unito.

E c’era appena, qua e là, lo stranovocìo di gridi piccoli e selvaggi:uccelli spersi per quel mondo vano.

E alto, in cielo, scheletri di faggi,come sospesi, e sogni di rovinee di silenziosi eremitaggi.

Ed un cane uggiolava senza fine,né seppi donde, forse a certe péste*che sentii, né lontane né vicine;

eco di péste né tarde né preste,alterne, eterne. E io laggiù guardai:nulla ancora e nessuno, occhi, vedeste.

Chiesero i sogni di rovine: – Mainon giungerà? – Gli scheletri di piantechiesero: – E tu chi sei, che sempre vai?

Io, forse, un’ombra vidi, un’ombra errantecon sopra il capo un largo fascio. Vidi,e più non vidi, nello stesso istante.

Sentii soltanto gl’inquieti gridid’uccelli spersi, l’uggiolar del cane,e, per il mar senz’onde e senza lidi,le péste* né vicine né lontane.

*péste: orme, impronte, quindi passi

64

Page 65: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855, quarto di dieci figli. Il poeta è segnatodolorosamente da un’infanzia e un’adolescenza costellate da lutti familiari e sciagure, prima fra tuttel’assassinio del padre.Dopo alcuni anni di insegnamento nei licei, inizia la carriera universitaria, che lo porterà a succedere aCarducci all’Università di Bologna. Muore a Bologna nel 1912, accudito dalla sorella Mariù, con la qualeaveva cercato tutta la vita di ricostituire il ‘nido’ distrutto. Le raccolte poetiche di Pascoli presentanoun’organizzazione che non corrisponde alla reale sequenza cronologica dei testi, in quanto l’autore lavoracontemporaneamente a contenuti e generi diversi. La lirica Nella Nebbia, tratta dai Primi poemetti, presentamolti dei motivi, delle immagini e dei simboli che caratterizzano la produzione poetica pascoliana.

1. Comprensione del testoDopo un’attenta lettura, presenta in sintesi il contenuto della lirica.

2. Analisi del testo2.1 Analizza il testo dal punto di vista stilistico, con riferimento alla metrica, alla presenza di figureretoriche, alle scelte lessicali.2.2 Spiega il significato simbolico dell’immagine del “mar senz’onde e senza lidi” presente nella prima enell’ultima strofa del testo.2.3 Spiega a che cosa può alludere l’espressione ‘un’ombra errante’ al v. 19.2.4 Soffermati sulle modalità descrittive dell’ambiente naturale, evidenziando l’uso dei diversi pianisensoriali e il particolare effetto di sospensione degli elementi di riferimento spazio-temporali.

3. Interpretazione complessiva e approfondimentiSulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia, ricostruendonesimboli e temi.Approfondisci l’interpretazione con opportuni collegamenti ad altri testi di Pascoli e/o di altri autori a te noti,in cui il rapporto con l’ambiente naturale diventa esperienza dell’insondabilità del reale e percezione delmistero dell’esistenza.

TIPOLOGIA B –REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di«articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i datiforniti.Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tueconoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul qualepensi che l’articolo debba essere pubblicato.Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

65

Page 66: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il tema della gelosia nella letteratura e nell’arte.

Edvard Munch, Gelosia, 1895, Bergen Kunstmuseum

La figura maschile sulla destra del quadro mostra unasfumatura verdastra negli occhi e nel viso ed ha losguardo allucinato; evidentemente la sua sofferenzanasce dalla scena che si svolge in secondo piano, doveun uomo sta offrendo dei fiori rossi ad una donnaseminuda rappresentata nell’atto di cogliere un frutto daun albero.

«Quand'aveva la barba era veramente un bell'uomo; alto di statura, ferrigno. Ma ora, tutto raso per obbedirealla moda, con quel mento troppo piccolo e quel naso troppo grosso, dire che fosse bello, via, non si potevapiù dire, soprattutto perché pareva che lui lo pretendesse, anche così con la barba rasa, anzi appunto perchése l'era rasa.- La gelosia, del resto, - sentenziò, - non dipende tanto dalla poca stima che l'uomo ha della donna, oviceversa, quanto dalla poca stima che abbiamo di noi stessi. E allora...Ma guardandosi per caso le unghie, perdette il filo del discorso, e fissò donna Giannetta, come se avesseparlato lei e non lui.Donna Giannetta, che se ne stava ancora alla specchiera, con le spalle voltate, lo vide nello specchio, e conuna mossetta degli occhi gli domandò:- E allora... che cosa?- Ma sì, è proprio questo! Nasce da questo! - riprese lui, con rabbia. - Da questa poca stima di noi, che ci facredere, o meglio, temere di non bastare a riempire il cuore o la mente, a soddisfare i gusti o i capricci di chiamiamo; ecco!»

Luigi PIRANDELLO, La fedeltà del cane, Novelle per un anno, CDE, Milano, 1987

«Fra i poteri della gelosia c’è quello di rivelarci quanto la realtà dei fatti esteriori e i sentimenti dell’animosiano qualcosa di sconosciuto che si presta a mille supposizioni. Crediamo di sapere esattamente le cose equel che pensa la gente per la semplice ragione che non ce ne importa. Ma non appena abbiamo, come hannoi gelosi, il desiderio di sapere, davanti a noi c’è un caleidoscopio vertiginoso nel quale non distinguiamo piùniente.»

Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, Albertine scomparsa, trad. G. Raboni, Mondadori, Milano, 1993

«La cucina è spenta, non preparo la cena, non apparecchio i piatti, niente vino. Siedo con il foglio del contoaperto e aspetto.Lei ritorna, saluta, vede e si mette a sedere.Quanto siamo rimasti zitti, poi che parole mandate allo sbaraglio nel campo dei centimetri che le nostre maninon potevano attraversare: ho scordato. Deve avermi detto di non fare così, ma io non so più di che materiafosse quel così, se bruciava o era spento.Ora che è vita andata, recito l’atto di dolore: mi pento e mi dolgo, mi dolgo e mi pento di averle presentato ilconto. La presunzione di avere diritto mi gonfiava la vena della fronte. Avanzavo il mio rauco reclamo e piùsacrosanto era, più era goffo:le chiedevo conto, e mai si deve tra chi sta in amore. Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio,esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla.»

Erri DE LUCA, Il conto, Il contrario di uno, Feltrinelli, Milano, 2009

66

Page 67: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Emoji ed emoticon: una forma di comunicazione sempre più diffusa.

DOCUMENTI

«L'uso di emoji ed emoticon può modificare la percezione che gli altri hanno di noi e influire sulle nostrerelazioni sociali. A indicarlo è un lavoro pubblicato su Trends in Cognitive Science, dalla 'cyberpsicologa’Linda Kaye, dell'università britannica di Edge Hill, che indica come questa forma di comunicazione forniscaindicazioni sulla personalità di chi la usa.Oggi oltre il 90% degli utenti della Rete è solito usare emoticon ed emoji in testi scritti ed email. E non èsolo un fatto generazionale, assicurano gli esperti. Un'indagine condotta nel 2014 su mille americani haindicato che soltanto il 54% di chi usa le faccine ha dai 18 ai 34 anni. Tutti gli altri, quasi la metà, sonoadulti fatti e finiti se non addirittura anziani. Segno che, spiegano le autrici del paper, questa forma dicomunicazione è più collegata alla personalità che all'età.Durante un'interazione faccia a faccia, che sia dal vivo o attraverso video chiamate su Skype o FaceTime,usiamo non solo un linguaggio verbale ma anche una comunicazione veicolata ad esempio dal movimentodelle mani, la postura o le espressioni facciali. Quando scriviamo tutto questo 'non detto' scompare ma l'usodelle emoji ed emoticon nelle chat va a creare un linguaggio che in qualche modo sostituisce lacomunicazione non verbale."Il più delle volte - ha detto Kaye - usiamo gli emoji come i gesti, come un modo di valorizzare leespressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui gesticoliamo e le emoji sono qualcosa disimile, soprattutto nei differenti modi sul come e perché le usiamo". […]"Le persone formulano giudizi su di noi in base a come usiamo gli emoji", ha precisato Kaye. "Bisognaessere consapevoli - ha concluso - che questi giudizi possono differire a seconda del dove o con chi si usaquell'emoji, se ad esempio con persone di lavoro o con la famiglia o gli amici".»

Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo, «La Repubblica», 17.1.2017

«Non sembra ci sia molto da ridere, di questi tempi. Eppure è l’emoji più popolare sul pianeta. I francesi— chi altro? — preferiscono però , secondo nella classifica internazionale. Al terzo posto assoluto

l’affettuoso , seguito dal tenero e dal classico . Non c’è che dire: il mondo, quando comunica, èfelice. Oppure, nascosto dietro un disegno, finge di esserlo.A questi risultati sono giunti i ricercatori della University of Michigan e della università di Pechino. Hannoanalizzato 427 milioni di messaggi usciti da 4 milioni di smartphone in 212 Paesi. I francesi sono risultati gliutilizzatori più appassionati — un messaggio su cinque contiene un emoji — seguiti a distanza da russi eamericani (i messaggi illustrati, negli USA e in Russia, sono uno su dieci). Il primato degli emoji negativi vaa Messico, Colombia, Perù e Israele. L’interpretazione dei ricercatori: sono società dove i legami tra lepersone sono più stretti e le emozioni scorrono più liberamente. […]Gli emoji hanno arricchito la comunicazione scritta, personale e immediata, iniziata venticinque anni fa con itesti brevi (sms), continuata con i messaggi social e le app dedicate (WhatsApp in testa). I neo-disegninirispondono a una salutare domanda di sintesi; offrono originalità di massa; e consentono di combinareespressività e cautela. […]Domanda: quanto durerà il gioco? L’impressione è che alcuni tra noi stiano cominciando a chiedersi: levecchie parole non sono più adatte per portare le emozioni? Dietro «Sai che ti voglio bene?» si intuisce un

sentimento. Dietro si comincia a sentire il profumo dell’emozione preconfezionata.»Beppe SEVERGNINI, Il senso del mondo è una faccia che ride, «Corriere della Sera», 5.1.2017

67

Page 68: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

«L’uso di emoji è efficace sul piano comunicativo quando riesce a produrre un testo che è ironico e diretto.L’essenzialità della forma e la condensazione dei contenuti alleggeriscono il lavoro psichico alla base dellaricezione del messaggio e producono un effetto distensivo che facilita il contatto, predispone allacomunicazione. L’ironia si accorda bene con questo meccanismo, che funziona nella sua stessa direzione, eaggiunge il proprio lavoro. Sospende, senza abolire, la censura di sentimenti repressi e di pensieri rimossi(incompatibili con la correttezza formale della relazione tra i comunicanti) e rende l’espressione deisentimenti più immediata e sincera. La comunicazione ironica con gli emoji, consente di sostare tra il dire eil non dire, dove le cose dette, pur essendo dirette, non sono pietre che pesano. Si giova della libertà e delladiscrezione che alloggiano nell’allusione e trasforma l’immediatezza in prossimità. Tuttavia, la scritturaemoji stenta in modo evidente quando è usata per rappresentare emozioni e pensieri complessi. Larappresentazione per immagini stilizzate manca della ricchezza di connessioni e della plasticità dellacostruzione del discorso che offrono il testo scritto o l’opera pittorica. Di conseguenza irrigidisce ilmovimento/espansione del gesto psicocorporeo di apertura al mondo, che è all’origine di ogni nostraespressione. Si trova a disagio nell’area dell’incertezza tra ciò che riusciamo a sentire e ciò che ci sfugge,sentimenti che assumiamo e sentimenti in cui facciamo fatica a riconoscerci. Non riuscendo ad afferrare lapotenzialità del nostro sentire, la scrittura emoji mente quando si cimenta con l’espressione del nostro mododi essere.»

Sarantis THANOPULOS, Sentire, pensare e dire con gli emoji, «Il Manifesto», 30.5.2015

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il colonialismo italiano.

DOCUMENTI

«Chi, in Italia, non ha sentito almeno una volta alla radio o in televisione esecuzioni di canzonette delperiodo coloniale come Faccetta nera o Tripoli bel suol d’amore? Ma quanti sarebbero in grado di precisarequali domini coloniali l’Italia liberale e l’Italia fascista stabilirono, in quali anni, per quale motivo e conquali risultati?In quasi tutte le città della Penisola permane il ricordo toponomastico delle imprese coloniali dell’Italiaunita: una piazza Adua, un corso Tripoli o una via Mogadiscio, o simili, fanno ancora mostra di sé neglielenchi stradali italiani. Ma quanti – soprattutto tra i giovani - sanno spiegarsi il perché di quei nomi a frontedell’assenza di quelli di altre città africane, forse anche più importanti ma che non furono dominio italiano?»

Nicola LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna, 2002

«Si deve a singoli episodi se, in modo sporadico e irregolare, l’Italia uscita dal fascismo e dalla guerra haricordato e ricorda il passato coloniale. La nostalgia ha cancellato le colpe dai libri di testo e i sensi di colpadalle coscienze; l’oblio ha appannato i sentimenti e gli interessi. Eppure il colonialismo, benché in partefuori tempo e pieno di manchevolezze, è parte integrante della storia d’Italia e della sua stessa formazionecome nazione e Stato unitario. La lunga frequentazione con l’Africa autorizza i documenti del ministero

68

Page 69: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

degli Esteri o il dibattito politico ordinario a parlare pudicamente di legami storici e culturali, mal’attenzione è scarsa, superficiale, inficiata da preconcetti e luoghi comuni.»

Gian Paolo CALCHI NOVATI, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011

«… lo scopo di questi tentativi coloniali è quello appunto di convertire questi vasti territorii in larghi mercatie centri novelli di consumazione. Quando in quelle ora deserte contrade il contatto di colonie italiane verràmutando usanze e tenore di vita, e vi saranno introdotte le istituzioni e le abitudini dell’Europa, gl’indigeni,invece di cibarsi malamente di un po’ di dura [cereali], e di coprirsi di pochi cenci, cominceranno a sentirenovelli bisogni, e diverranno consumatori utili dei prodotti europei, per le esigenze create dal sole dellaciviltà. D’altronde, dovunque l’uomo incivilito porta con sé in mezzo a popoli di civiltà inferiore capacitàintellettuali, cognizioni tecniche, capitali, e lavoro, è impossibile economicamente, che non produca e nonaccresca valori e ricchezze.»

Giorgio ROCHAT, da Dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Mancini, alla Camera dei deputati sulla politica italiana nel MarRosso (27 gennaio 1885) – in Giorgio ROCHAT, Il colonialismo italiano, Loescher, Torino, 1973

«La grande Proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in Patria erano troppi edovevano lavorare per troppo poco. […]Il mondo li aveva presi a opra i lavoratori d’Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e lipagava poco e li trattava male e li stranomava. […]Ma la grande Proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal nostro mare, verso la qualeguardano, come sentinelle avanzate, piccole isole nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isolagrande; una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d’acque e di messi, everdeggiante d’alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l’inerzia di popolazioni nomadi e neghittose, è pergran parte un deserto. […]Vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la stradavicinale del mare.Troveranno, come in Patria, a ogni tratto le vestigia dei grandi antenati. Anche là è Roma. […]Ora l’Italia, la grande martire delle nazioni, dopo solo cinquant’anni ch’ella rivive, si è presentata al suodovere di contribuire per la sua parte all’umanamento e incivilimento dei popoli; al suo diritto di non esseresoffocata e bloccata nei suoi mari; al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che solvogliono, lavoro ...»

Giovanni PASCOLI, La grande Proletaria si è mossa, discorso pronunciato a Barga il 26.11.1911 per celebrare la guerra per laconquista della Libia – in Giovanni PASCOLI, Prose I. Pensieri di varia umanità, Mondadori, Milano, 1971

Gazzetta del Popolo 10.5.1936 Corriere della Sera 6.5.1936

69

Page 70: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: I limiti della rete globale: privacy, trasparenza, censura.

DOCUMENTI

«Ty aveva ideato il sistema iniziale, l’Unified Operating System, che combinava tutte le cose online fino adallora rimaste divise e abborracciate: profili di utenti dei social media, i loro metodi di pagamento, le lorovarie password, i loro account e-mail, username, preferenze, fino all’ultimo strumento e manifestazioned’interesse. Il vecchio metodo – una nuova transazione, un nuovo sistema per ogni sito, per ogni acquisto –era come prendere una macchina diversa per sbrigare ogni tipo di commissione. “Non era necessario avereottantasette macchine diverse” aveva dichiarato dopo che il suo sistema aveva stupito la Rete e il mondo.Lui, invece, aveva messo tutto insieme, tutti i bisogni e tutti gli strumenti di ogni utente, in un unicocalderone, e aveva inventato TruYou: un account, un’identità, una password, un sistema di pagamento, perogni persona. Non c’erano altre password, né multiple identità. I tuoi dispositivi sapevano chi eri, e la tuaunica identità – la TruYou, inconfondibile e immodificabile – era la persona che pagava, firmava,rispondeva, visionava e revisionava, vedeva ed era vista. Dovevi usare il tuo vero nome, e questo era legatoalle tue carte di credito, alla tua banca, e così pagare per ogni cosa era semplice. Un solo pulsante per il restodella tua vita online.»

Dave EGGERS, Il cerchio, Mondadori, Milano 2014

«Una nuova consapevolezza critica emerge in rapporto alla comprensione del ruolo che ogni medium – cioèogni artefatto, ogni idea, ogni forma di innovazione – ha nel rimodulare l’ambiente umano, e trasformarecosì il modo di pensare, sentire, agire.»

Paolo GRANATA, Elena LAMBERTI, Per un’ecologia dei media, «Il Sole 24 Ore - Nòva» 19 ottobre 2016

«Alla folla di chi ti segue si mescola quella di chi ti minaccia. Ogni parola detta con le intenzioni miglioripuò diventare un cappio - magari cucito da sostenitori volubili, umorali, diffidenti. Al capo dellacomunicazione scappa per errore un tweet inopportuno? Un minuto dopo è già tardi per rimediare. Persbaglio viene pubblicata l’indicazione a non usare le foto del politico che incontra il disabile? Valanga diinsulti. Non fai in tempo a spiegare che l’intento non era discriminatorio, e che era quello di evitarestrumentalizzazioni: la corrente di disprezzo ti ha già travolto.»

Paolo DI PAOLO, Divi e politici l’addio alla rete è cambiato, «La Repubblica», 12 novembre 2016

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ’38.«Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italiacontemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno:l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e laloro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari, 1996

Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti:

70

Page 71: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

al contesto storico in cui vengono emanate le «leggi razziali»;ad alcune misure discriminatorie previste in queste leggi;ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”;alle origini storiche dello stereotipo antisemita;al modo in cui queste «leggi razziali» furono applicate;a eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni personali.

Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze razziste assumono quando la loro visibilità pubblica è «acquisita».

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Globalizzazione e vulnerabilità sociale.«Negli ultimi cinquant’anni il vertiginoso aumento della popolazione e la necessità di incrementare laproduzione agricola e industriale hanno comportato l’ampliamento delle aree urbanizzate e un maggiorconsumo di suolo. «Megacittà» di milioni di abitanti hanno raggiunto anche aree potenzialmente pericoloseper l’uomo, dove un tempo non si sarebbe costruito per le cattive caratteristiche geomorfologiche oclimatiche. Di fatto, si è determinata una maggiore esposizione al rischio delle nostre società:siamo più numerosi e più vulnerabili agli eventi naturali, anche e soprattutto in considerazione del fatto chela globalizzazione crea condizioni di sempre maggiore interdipendenza tra i Paesi.»

Silvia PEPPOLONI, La terra uccide ma possiamo limitare i danni – in: «Corriere della Sera – la Lettura»,11 settembre 2016

Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo: sul fenomeno del «vertiginoso aumento della popolazione», con riferimento alle aree del mondo in cui

tale fenomeno si rende più evidente; su ciò che si intende per «consumo di suolo»; sullo sfruttamento agricolo e industriale dei territori e sul fenomeno dell’antropizzazione delle aree a

rischio; sul fenomeno del cambiamento climatico, sull’emergenza alimentare e sulla preziosità dell’acqua; su ciò che si intende per «globalizzazione» e per «interdipendenza tra i Paesi».

Potrai concludere il tuo elaborato con riflessioni sul concetto di vulnerabilità in relazione ai fenomeniappena trattati. I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggiorcompletezza all’elaborato._______________________________

71

Page 72: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

72

Page 73: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

10.2. Simulazione di seconda prova

73

Page 74: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Ministero dell’Istruzione

dell’Università e della RicercaESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: ITAT – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE

Tema di: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.Prima parte

Nella parte finale di una linea di produzione di bevande un sistema smista le bottiglie, riconoscendo quellecon tappo in metallo da quelle con tappo in plastica. Si desidera automatizzare questa parte dell'impianto,rappresentata schematicamente in figura.

L'impianto funziona dalle 6 alle 21 e si avvia premendo il pulsante S1 (start). Premuto S1, dopo 10 lampeggidella della lampada di segnalazione H1 (ciclo di lavoro), si avvia il nastro trasportatore azionato da unmotore tramite il contattore K1; la lampada H1 resta accesa quando il nastro è in movimento. L'arrestoavviene automaticamente alle ore 21 ma può avvenire anche se viene premuto il pulsante S2 (stop) o se perpiù di 20 secondi non vengono rilevate bottiglie sul nastro. In seguito a un arresto il sistema può essereriavviato premendo nuovamente S1.

Il nastro si muove con una velocità di 10 cm/s e le bottiglie sono distanziate tra loro di circa 20 cm. Sulnastro un sensore a barriera fotoelettrica B1 rileva il passaggio delle bottiglie; un secondo sensore diprossimità B2 riconosce le bottiglie con il tappo a corona (in metallo) attivando un pistone pneumaticoespulsore, comandato dall'elettrovalvola K2, che spinge la bottiglia verso il magazzino 2. Le bottiglie con iltappo in plastica proseguono invece verso il magazzino 1.

74

Page 75: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Ogni volta che nel magazzino 2 sono state inviate 10 bottiglie si deve attivare un segnale acustico (H2) delladurata di 2 secondi, terminato il quale il conteggio ricomincia.

Si assumano tutti gli ingressi come normalmente aperti ad eccezione del pulsante di stop S2.

Il candidato, fatte le eventuali ipotesi aggiuntive:

1. rappresenti tramite uno schema a blocchi i collegamenti in ingresso e in uscita del sistema,specificando il tipo di dispositivi utilizzati e le relative caratteristiche

2. rappresenti, mediante un diagramma di flusso o altro linguaggio di propria conoscenza, un possibilealgoritmo di gestione dell'impianto

3. elabori un opportuno programma che, con l’ausilio di un sistema programmabile di propriaconoscenza, gestisca l’automatismo proposto

4. proponga - senza implementarla - una soluzione per contare le bottiglie di plastica inviate almagazzino 1 durante un intero turno (dalle 6 alle 21)

5. indichi caratteristiche e posizionamento di un eventuale sensore aggiuntivo che garantisca lapresenza del tappo in plastica nelle bottiglie destinate al magazzino 1

Seconda parte

Quesito n. 1

Il circuito seguente utilizza componenti elettronici per regolare la potenza erogata al carico (Load) con unatecnica chiamata controllo di fase. Il candidato ne descriva il funzionamento indicando come avviene laregolazione e tracciando le forme d’onda più significative. Si illustri anche la funzione della serie RC, nelramo tratteggiato, specificando quando e perché va inserita.

Quesito n. 2

Il candidato descriva come è realizzato un encoder incrementale (ottico o meccanico), tracciando la formad’onda dei due segnali generati dal sensore e indicando come ottenere velocità, rotazione relativa e verso dirotazione da essi.

Quesito n. 3

Il candidato confronti i più comuni sensori di temperatura considerandone le caratteristiche più importanti(range di temperatura, facilità di impiego, linearità, sensibilità) e disegni il circuito di condizionamento diuno di questi a scelta.

75

Page 76: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Quesito n. 4

Una cella di carico contiene quattro estensimetri, due di questi lavorano in trazione e due in compressione.Supponendo che la cella fornisca 10mV/kg:

si rappresenti come sono collegati i quattro estensimetri, indicando con R∙(1-x) quelli che lavorano incompressione e con R∙(1+x) quelli che lavorano in trazione

si progetti un circuito di condizionamento con operazionali, con un primo stadio differenziale e unsecondo stadio non invertente, che fornisca una tensione compresa tra 0 e 5V corrispondente ad uncampo di valori compreso tra 0 e 5 kg, indicando come procedere per tarare il circuito

Nel secondo punto si trascuri, per semplicità, la resistenza degli estensimetri; alimentazione, resistori etrimmer possono essere scelti a piacere.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati dimadrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

76

Page 77: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

10.3. Simulazione di terza prova -1

77

Page 78: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

terza prova, tema di Matematica 5 ( consentito l’uso della calcolatrice)

1. Date le seri numeriche

1 1

2

n nn

1

3

4lnnn

n

n

n n

n

13 3

1

1

4

3

nn

n

stabilire con un criterio arbitrario il loro carattere e per una di esse convergente (tra le quattro)

calcola la somma.

2. Dimostrare la totale convergenza (Weierstrass) della serie

1 12

1

nn nx

3. Risolvi la seguente equazione differenziale dopo averla classificata 1

2'

2

x

xyy la soluzione

che trovi si chiama………………………………………

Imponi la condizione iniziale o condizione di Cauchy y(0)=1, otterrai una soluzione che si

chiama………………………………………………

Calcola la soluzione in questo ultimo caso……………..

78

Page 79: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Simulazione Elettronica 13/4/18

Domanda n.1 Trasmissione digitale, la multiplazione a divisione di tempo.

Allo studente è chiesto di proporre un esempio di multiplazione (4 segnali). La frequenza di

campionamento deve essere di 8 kHz e i bit per la conversione 8. Allo studente è chiesto anche di

determinare anche il tempo dedicato alla trasmissione di ciascun segnale.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda n.2 Conversione AD

Allo studente è chiesto di spiegare il principio di funzionamento del convertitore AD ad

integrazione.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

79

Page 80: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda n.3 Elettronica generale

Allo studente è chiesto di individuare la configurazione

dell'operazionale data in figura e di dimostrare la relazione

esistente tra l'uscita e l'ingresso.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

80

Page 81: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

DISCIPLINA: INGLESE

CANDIDATO__________________________ CLASSE 5 sez. ____ A.S. 2017/18

QUESITO

1

From WW1 to the end of WW2: summarise the main events in the history of

the USA of the first half of the 20th century.

RISPOSTA 1

QUESITO

2

Among the most celebrated British values is that of democracy. Explain more

about this principle which dates back to the Middle Ages.

RISPOSTA 2

81

Page 82: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

QUESITO 3 Focus on the last two Tudor monarchs, outlining their remarkable

features and accomplishments.

RISPOSTA 3

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue/bilingue

82

Page 83: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Materia SISTEMI e AUTOMAZIONE

Cognome e Nome Data 13/03/2018

1) Determinare il valore del parametro a reale, tale che la risposta a regime della F(s), indicata sotto, valga 5 se in ingresso è presente una tensione continua vi(t) = 2V. [Vi(s) = 2/s]

2) Descrivere sinteticamente le caratteristiche del bus RS485, in termini di caratteristiche dei segnali,

velocità, simplex, half simplex duplex, distanza raggiungibile, sincrono, asincrono e numero di

dispositivi master-slave collegabili.

3) Indicare che cosa sono e a cosa servono in una rete LAN il DNS, il DHCP, la SUBNET MASK e

l’indirizzo IP.

83

Page 84: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

10.4. Simulazione di terza prova -2

84

Page 85: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

terza prova, tema di Matematica 5C ( consentito l’uso della calcolatrice)

1. Formalizza e risolvi il seguente problema determinando la famiglia di soluzioni: il doppio di

una funzione è uguale all’opposto della sua derivata alla quale sottraggo xe2

Particolarizza la soluzione imponendo il passaggio per A(0,3)

2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali (problema di Cauchy)

2)0('

4)0(

04'3''

y

y

yyy

2)1(

4)0(

016'8''

y

y

yyy

3. Dopo aver definito cosa si intende per serie di potenze e per raggio di convergenza, usando

i teoremi della derivazione per serie e integrazione per serie (assunta la loro

applicabilità) calcola la somma di 1+2x+3x2+4x3+… precisando il dominio (raggio) di

convergenza.

85

Page 86: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

Simulazione Elettronica 7/5/18

Domanda n.1 Modulazione ASK

Allo studente è chiesto di spiegare questa tecnica proponendo un esempio che mostri le forme

d'onda della modulante digitale, della portante e della modulata.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda n.2 Conversione AD

Allo studente è chiesto di spiegare il convertore AD flash introducendone uno con due bit di uscita.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

86

Page 87: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda n.3 Macchine elettriche

Il funzionamento del motore in continua è descritto dal sistema di

formule nel riquadro. Lo studente deve ricavare da quelle formule la

relazione data per Cm e spiegare quindi come da quella si può ottenere la

caratteristica del motore.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

87

Page 88: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

DISCIPLINA: INGLESE

CANDIDATO__________________________ CLASSE 5 sez. ____ A.S. 2017/18

QUESITO

1

Outline the latest developments on Brexit, taking into account T.May's March

speech about how a successful negotiation could be win-win for UK and EU.

QUESITO

2

When applying for a job you have to rely on a thorough CV together with its

cover letter. Introduce both documents and analyse their layouts.

RISPOSTA 2

88

Page 89: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

QUESITO 3 Explain the main features of British political institutions, focusing

on the Crown, Parliament and the Parties: from the Conservatives

to Ukip.

RISPOSTA 3

E’ consentito l’uso del dizionario monolingue/bilingue

89

Page 90: Documento del 15 Maggio - Istituto Superiore · 2019. 8. 20. · 1.Memorandum per i candidati 1. Prima prova scritta: mercoledì 20 giugno 2018. 2. Seconda prova scritta: giovedì

II SIMULAZIONE Terza Prova SISTEMI e AUTOMAZIONE

COGNOME e NOME Classe 5 C 7/05/2018

1) Data la seguente F(s), determinarne il margine di fase disegnando solo il diagramma dei moduli.

2) Spiegare l’effetto sui disturbi, di un controllo Proporzionale, Derivativo e Integrativo.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

____________________________________________________

3) Spiegare in cosa consiste il campionamento di un segnale analogico.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

__________________________________________

90