48
1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a Aa ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

1

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2019/20

(L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017)

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5a Aa

ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

2

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE 3 2. STORIA DELLA CLASSE 4

2.1 Classe terza a.s. 2017 - 2018 4

2.2 Classe quarta a.s. 2018 - 2019 4

2.3 Classe quinta a.s. 2019 - 2020 4

2.4 Continuità didattica e rotazione degli insegnanti 5

3. ESITI DEL PERCORSO FORMATIVO 6 4. PERCORSO DIDATTICO 11

4.1 Attività Integrative nel triennio 11

4.2 Percorsi per le competenze trasversale e l’orientamento (ex ASL) 14

4.3 Corsi di recupero/approfondimento 15

4.4 UDA del Consiglio di Classe 15

5. ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 17

5.1 Tipologie delle prove di simulazione 17

5.2 Colloquio 17

5.3 Criteri e griglie di valutazione 17

5.4 Le prove di simulazione 17

6. ATTIVITÀ E CONTENUTI DISCIPLINARI 17

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

3

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2019-20

N Materia Docente Firma

1 Laura Rigaldo Italiano e storia

2 Giovanna Tomasoni Matematica

3 Carla Caccianiga Inglese

4 Giovanni Pirraglia TPS

5 Colombo Silvia Sistemi

6 Rossano Giacomo Elettron-Elettrotec

7 Torsello Angelo Michele Lab. EE

8 Rosanna Palmeri Sc. Mot. Sportive

9 Giovanni Galbiati Ins. Rel. Cattolica

10 Perzia Pietro Lab. Sist. e TPS

Dalmine, 20 Maggio 2020

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

4

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1. Classe terza a.s. 2017-18

La classe risulta composta da 19 alunni, tutti di sesso maschile e tutti provenienti dalle classi

seconde del nostro istituto.

16 studenti sono stati promossi a giugno, 3 hanno avuto il giudizio sospeso a settembre.

Tabella riassuntiva delle materie per le quali è stata deliberata la sospensione in sede di

scrutinio finale di classe 3^:

Disciplina N° studenti

Inglese 2

Matematica 3

2.2. Classe quarta a.s. 2018-19

La classe è formata da 20 alunni, tutti di sesso maschile, di cui 19 provenienti dalla 3Aa dello scorso

anno e uno ripetente la classe attuale.

14 studenti sono stati promossi a giugno, 5 hanno avuto giudizio sospeso, 1 è stato non ammesso a

giugno e 1 non ammesso ad agosto.

Tabella riassuntiva delle materie per le quali è stata deliberata la sospensione in sede di

scrutinio finale di classe 4^:

Disciplina N° studenti

Matematica 3

Sistemi 3

Inglese 1

2.3. Classe quinta a.s. 2019-20

La classe è composta da 19 alunni, provenienti dalla classe 4Aa, ad eccezione di un alunno

ripetente, proveniente dalla 5Aa del nostro istituto.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

5

Già dal suo sorgere il gruppo classe appare formato da studenti che posseggono una

preparazione di base tendenzialmente solo sufficiente (ovviamente con elementi di maggiore

spicco, almeno come potenzialità, e elementi più fragili sia nelle competenze sia

nell’atteggiamento nei confronti dell’impegno scolastico). Nel corso dei tre anni, pur con una

forte alternanza di docenti delle tre discipline tecniche, il Consiglio di classe ha lavorato sul

fronte del consolidamento delle competenze di base di ogni disciplina e nella strutturazione di

un metodo di lavoro adeguato per colmare le debolezze iniziali.

L’anno scolastico è stato contraddistinto dal fatto di aver avuto due specifiche fasi.

Dal 12 settembre al 22 febbraio con regolari lezioni in presenza

Dal 26 febbraio al termine delle lezioni, causa emergenza sanitaria, con didattica a

distanza.

Nella prima fase gli studenti hanno iniziato con una tendenziale scarsa volontà, con poco

impegno, con limitato interesse nei confronti dell’azione didattica e dell’apprendimento in

genere. La loro preparazione, all’inizio dell’anno, evidenzia lacune soprattutto in Matematica,

Elettronica-Elettrotecnica, Italiano e Inglese.

Il primo trimestre si chiude il 22 dicembre. L’azione di recupero svolta nel mese di gennaio ha

modificato la situazione: diversi studenti hanno recuperato le discipline insufficienti nella

prima parte dell’anno scolastico.

L’azione didattica prosegue fino al 22 febbraio, periodo nel quale tutti i docenti hanno avuto

occasione di presentare nuovi argomenti e, quasi tutti, di effettuare verifiche con valutazioni.

La seconda fase dell’anno scolastico è caratterizzata, al contrario, dalla Didattica a

distanza.

Dopo un primo momento di smarrimento davanti alla situazione didattica assolutamente

nuova e improvvisa, in cui comunque si pensava a una rapida ripresa delle lezioni in

presenza, i docenti hanno attivato immediatamente lezioni in forma asincrona: attraverso il

registro elettronico venivano assegnate agli studenti attività di studio, esercitazioni graduate,

visione di video-lezioni già registrate (dal docente o presenti sul web).

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

6

Nel frattempo i docenti hanno preso confidenza con piattaforme per la DaD messe a

disposizione dall’istituto e non, e così hanno attivato, accanto alle attività sopra citate,

lezioni frontali con gli studenti con microfono e web-cam.

A livello di Istituto, ogni dipartimento disciplinare ha definito quali finalità, obiettivi, contenuti

effettivamente raggiungibili in modalità DaD e che quindi ogni docente avrebbe dovuto/potuto

privilegiare; in sede di dipartimento sono anche stati definiti i tempi minimi (ore) da dedicare a

lezioni di tipo sincrono.

Tendenzialmente gli studenti risultano impegnati per circa 3-4 ore giornaliere di lavoro

frontale con il docente e, per le restanti ore, dediti a una serie di lavori da effettuare in

autonomia e da verificare con i docenti nelle successive lezioni frontali mediante

somministrazione di verifiche scritte, orali e test.

Le piattaforme per la DaD usate dai docenti della classe sono state:

- MOODLE compresa nella sezione e-learning del sito dell’Istituto Marconi

- WeSchool

- Piattaforrma di Microsoft: TEAMS

Le prime due sono state utilizzate soprattutto per l’assegnazione dei lavori da svolgere e

quindi da restituire al docente per la correzione, oppure per scambiare con gli studenti

materiale utile alle lezioni e allo studio personale: dispense, schemi, tabelle, esercizi, sintesi

predisposte dal docente, video-lezioni registrate dai docenti, link utili, slide, presentazioni in

power point…

La piattaforma TEAMS, invece, si è rivelata utile anzitutto per effettuare le lezioni frontali e

per procedere a forme di colloquio/interrogazione/oral test, utili per la valutazione degli

apprendimenti.

In linea generale si può osservare che gli studenti sono stati presenti alle lezioni frontali;

relativamente allo svolgimento e riconsegna delle esercitazioni/attività assegnate, la

puntualità e la sistematicità sono state adeguate. Pochi studenti, infatti, in particolare nella

prima parte della DaD, non si sono impegnati; grazie a sollecitazioni e stimoli da parte dei

docenti i lavori sono divenuti via via più regolari e costruttivi.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

7

2.4. Continuità didattica e rotazione degli insegnanti

La continuità didattica dalla classe terza alla classe quinta è stata garantita dai docenti nelle

discipline di lingua e letteratura italiana, storia, matematica, sistemi automatici, insegnamento

religione cattolica (i rispettivi docenti sono evidenziati in grassetto).

La continuità/discontinuità nella docenza delle materie del triennio è di seguito riportate:

MATERIE CL TERZA CL QUARTA CL QUINTA

Lingua e letteratura italiana

Rigaldo Rigaldo Rigaldo

Storia Rigaldo Rigaldo Rigaldo

Lingua Inglese Veneziani Veneziani Caccianiga

Matematica Tomasoni Tomasoni Tomasoni

Elettronica Elettrotecnica Donato Sgroi Rossano

Laboratorio Elettronica Elettrotecnica

Manini Urso Torsello

TPS Pecoraro Pirraglia Pirraglia

Laboratorio TPS Antuono Perzia Perzia

Sistemi automatici Colombo S. Colombo S. Colombo S.

Laboratorio Sistemi automatici

Antuono Perzia Perzia

Scienze Motorie e sportive

Rossi P. Palmeri Palmeri

I.R.C. Galbiati Galbiati Galbiati

3. ESITI DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

8

Nel rispetto della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 18

dicembre 2006 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, il CdC ha operato

al fine di assicurare l’acquisizione di tali competenze, indispensabili per la vita sociale e

civile, quindi per la formazione e il pieno sviluppo della persona.

Oltre ai saperi fondamentali, l’azione educativa è stata pertanto pensata per sostenere lo

studente nella costruzione del sé, e nella maturazione di corrette e significative relazioni con

gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

Globalmente, gli esiti del percorso formativo sono i seguenti (in grassetto il livello raggiunto

per ogni indicatore proposto):

1. Imparare ad imparare

Organizzazione attività di apprendimento

Indicatori

a. Scelta e ricerca delle fonti

b. Utilizzo delle fonti

c. Gestione del tempo

Indicatore a. Scelta e ricerca delle fonti

Non raggiunto Non sono in grado di scegliere e ricercare fonti

Base Si limitano a fonti essenziali e di facile accesso

Intermedio Accedono a fonti diversificate in maniera sufficientemente esaustiva

Avanzato Diversificano e ampliano, in modo completo e consapevole, le fonti di informazione

Indicatore b. Utilizzo delle fonti

Non raggiunto Non sanno utilizzare le fonti di cui sono in possesso

Base Utilizzano le fonti solo per ricavare informazioni essenziali

Intermedio Utilizzano fonti diversificate con una buona capacità di elaborazione

Avanzato Utilizzano fonti diversificate e riescono ad elaborare informazioni complete ed approfondite

Indicatore c. Gestione del tempo

Non raggiunto Non sanno valutare il tempo disponibile

Base Progettano correttamente la gestione del tempo, con qualche difficoltà nella gestione effettiva

Intermedio Progettano e gestiscono in modo adeguato i tempi di lavoro

Avanzato Organizzano in modo efficiente ed efficace il tempo disponibile

2. Progettare

Programmare le attività di studio

Indicatori

a. Utilizzano le conoscenze apprese

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

9

b. Stabiliscono obiettivi realistici

c. Verificano i risultati raggiunti

Indicatore a. Utilizzano le conoscenze apprese

Non raggiunto Non utilizzano le conoscenze apprese

Base Utilizzano in maniera essenziale conoscenze apprese

Intermedio Utilizzano in modo adeguato le conoscenze apprese

Avanzato Utilizzano in modo completo ed efficace le conoscenze apprese

Indicatore b. Stabiliscono obiettivi realistici

Non raggiunto Non sono in grado di stabilire obiettivi realistici

Base Stabiliscono obiettivi con sufficiente consapevolezza

Intermedio Stabiliscono obiettivi con adeguata consapevolezza

Avanzato Sono pienamente consapevoli delle proprie capacità nello stabilire obiettivi

Indicatore c. Verificano i risultati raggiunti

Non raggiunto Non sanno verificare

Base Verificano, solo se guidati, i risultati raggiunti

Intermedio Verificano in modo sufficientemente autonomo i risultati raggiunti

Avanzato Analizzano criticamente i risultati raggiunti

3. Comunicare

Comprendere e inoltrare messaggi

Indicatori

a. Comprendono messaggi di genere diverso

b. Inoltrano messaggi di genere diverso

c. Sanno utilizzare diversi linguaggi e supporti diversi

Indicatore a. Comprendono messaggi di genere diverso

Non raggiunto Comprendono anche semplici messaggi in modo frammentario ed approssimativo

Base Comprendono il contenuto essenziale di messaggi semplici e lineari di genere diverso

Intermedio Comprendono i messaggi di genere diverso in modo autonomo e sufficientemente completo

Avanzato Comprendono messaggi complessi di genere diverso in modo autonomo e completo

Indicatore b. Inoltrano messaggi di genere diverso

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

10

Non raggiunto Non sono in grado di inoltrare messaggi di genere diverso

Base Inoltrano messaggi di genere diverso in modo accettabile solo se guidati

Intermedio Sanno gestire l’inoltro di messaggi di genere diverso in autonomia e con sufficiente efficacia

Avanzato Sanno gestire l’inoltro di messaggi di genere diverso in autonomia e con efficacia

Indicatore c. Sanno utilizzare diversi linguaggi e supporti diversi

Non raggiunto Non sanno utilizzare linguaggi e supporti diversi

Base Utilizzano in modo efficace solo alcuni linguaggi e supporti

Intermedio Utilizzano in modo sufficientemente adeguato diversi linguaggi e supporti

Avanzato Utilizzano in modo adeguato ed efficace diversi linguaggi e supporti

4. Collaborare e partecipare

Saper lavorare in gruppo

Indicatori

a. Comprendono punti di vista diversi

b. Riescono a gestire eventuali conflitti nel rispetto dei diritti di tutti

c. Traggono vantaggio dal lavoro collettivo

Indicatore a. Comprendono punti di vista diversi

Non raggiunto Non comprendono punti di vista diversi

Base Comprendono punti di vista diversi, ma non si confrontano in modo

costruttivo

Intermedio Comprendono punti di vista diversi e si confrontano in modo abbastanza

costruttivo

Avanzato Comprendono punti di vista diversi e si confrontano in modo costruttivo

Indicatore b. Riescono a gestire eventuali conflitti nel rispetto dei diritti di tutti

Non raggiunto Non sono in grado di gestire eventuali conflitti perché hanno un atteggiamento passivo o aggressivo

Base Sono in grado di gestire eventuali conflitti solo se supportati

Intermedio Gestiscono eventuali conflitti con sufficiente autonomia/responsabilità

Avanzato Gestiscono eventuali conflitti in modo maturo e responsabile

Indicatore c. Traggono vantaggio dal lavoro collettivo

Non raggiunto Sono passivi e non collaborativi nel lavoro collettivo

Base Danno il loro contributo nel lavoro collettivo senza essere propositivi

Intermedio Danno il loro contributo nel lavoro collettivo con spunti propositivi

Avanzato Sono attivi e costantemente propositivi nel lavoro collettivo

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

11

5. Agire in modo autonomo e responsabile

Svolgere un ruolo attivo nella società

Indicatori

a. Far valere i propri diritti

b. Rispettare limiti e regole a tutela dei diritti altrui

Indicatore a. Far valere i propri diritti

Non raggiunto Non hanno coscienza dei propri diritti

Base Hanno coscienza dei propri diritti ma non sempre li sanno far valere

Intermedio Hanno coscienza dei propri diritti e li sanno far valere

Avanzato Hanno coscienza dei propri diritti e li sanno far valere in modo rispettoso

Indicatore b. Rispettare limiti e regole a tutela dei diritti altrui

Non raggiunto Non rispettano limiti e regole

Base Rispettano generalmente limiti e regole

Intermedio Rispettano costantemente limiti e regole

Avanzato Rispettano costantemente limiti e regole e contribuiscono affinché chi li circonda faccia altrettanto

6. Risolvere problemi

Saper affrontare i problemi

Indicatori

a. Avere un atteggiamento propositivo

b. Individuare, in base alle conoscenze, le soluzioni più idonee

Indicatore a. Avere un atteggiamento propositivo

Non raggiunto Non hanno mai un atteggiamento propositivo

Base Hanno un atteggiamento propositivo solo se sollecitato

Intermedio Hanno generalmente un atteggiamento propositivo

Avanzato Hanno sempre un atteggiamento propositivo

Indicatore b. Individuare, in base alle conoscenze, le soluzioni più idonee

Non raggiunto Non sanno individuare soluzioni idonee

Base Sono in grado di individuare soluzioni idonee solo se supportati

Intermedio Generalmente sono in grado di individuare soluzioni idonee

Avanzato Sono in grado di individuare soluzioni idonee in piena autonomia

7. Individuare collegamenti e relazioni

Fare collegamenti, individuare cause ed effetti

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

12

Indicatori

a. Riuscire a fare collegamenti

b. Individuare cause ed effetti, differenze e analogie

Indicatore a. Riuscire a fare collegamenti

Non raggiunto Non sono in grado di fare collegamenti

Base Sono in grado di effettuare semplici collegamenti

Intermedio Effettuano collegamenti validi, anche tra fenomeni diversi, lontani nello spazio e nel tempo

Avanzato Sono in grado di effettuare collegamenti validi in modo personalizzato e critico

Indicatore b. Individuare cause ed effetti, differenze e analogie

Non raggiunto Non sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie

Base Solo se guidati sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie

Intermedio Sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie generalmente in modo autonomo

Avanzato Sono in grado di individuare cause ed effetti, differenze e analogie in modo sempre coerente ed esauriente

8. Acquisire e interpretare l’informazione

Valutare le informazioni

Indicatori

a. Valutare le informazioni di diversi ambiti

b. Distinguere i fatti dalle opinioni

c. Valutare attendibilità e utilità

Indicatore a. Valutare le informazioni di diversi ambiti

Non raggiunto Non sanno valutare le informazioni di diversi ambiti

Base Sanno valutare le informazioni semplici ed essenziali di diversi ambiti in modo critico solo se guidati

Intermedio Sanno valutare le informazioni anche complesse di diversi ambiti con sufficiente criticità

Avanzato Sanno valutare le informazioni di diversi ambiti anche complesse in modo critico

Indicatore b. Distinguere i fatti dalle opinioni

Non raggiunto Non sanno distinguere i fatti dalle opinioni

Base Sono in grado di distinguere i fatti dalle opinioni solo se guidati nella

riflessione

Intermedio Sono generalmente in grado di distinguere i fatti dalle opinioni

Avanzato Sanno sempre distinguere i fatti dalle opinioni in modo autonomo

Indicatore c. Valutare attendibilità e utilità

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

13

Non raggiunto Non sanno valutare attendibilità e utilità

Base Valutano l’attendibilità e l’utilità di informazioni semplici

Intermedio Generalmente valutano l’attendibilità e l’utilità di informazioni anche complesse

Avanzato Sono sempre in grado di valutare l’attendibilità e l’utilità di informazioni anche complesse

4. PERCORSO DIDATTICO

4.1. ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

Vengono qui di seguito elencate le attività di integrazione cui la classe ha partecipato nel

corso del triennio, con l'obiettivo di integrare le conoscenze impartite durante le normali

attività didattiche, potenziare il senso di responsabilità, la capacità di relazione, di critica e

autocritica e di mettere a contatto gli studenti con esperienze e realtà diverse da quelle

scolastiche.

CLASSE TERZA a.s. 2017-18 Le competenze per tutte le attività sono “imparare ad imparare, progettare e risolvere problemi.

Attività di classe Data di

svolgimento

Tempi

Visita istruzione

Mantova e dintorni Secondo Periodo 5h

PCTO: progetto ECLI Secondo Periodo 20h

Marconi’s day 26 maggio 2018

CLASSE QUARTA a.s. 2018-19 Le competenze per tutte le attività sono “imparare ad imparare, progettare e risolvere problemi.

Attività di classe Data di

svolgimento

Tempi

Marconi’s day 1 giugno 2019 Mattina

La rianimazione cardio-

polmonare

26 settembre 2018 + 20

dicembre 2019

2h + 2h

PCTO: progetto ECLI Nel corso

dell’anno

12h (compreso visita aziendale

Pneumax) +

20h di preparazione

al colloquio

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

14

valutativo del

23 maggio 2019

Spettacolo teatrale “Sloi

Machine” 7 marzo 2019 2 ore

Ricorrenze civili “Stelle infrante. Le donne e la

shoah”

31 gennaio 2019 2 ore

“Uomini, macchine,

lavoro” con Fondazione

Dalmine

11 aprile 2019 2h

“Quale Europa: dal sogno

di Ventotene…”

(conferenza con

intervento Anna Costa)

27 aprile 2019

2h

POINT di Dalmine

Visita aziendale LA CISA 22 novembre

2018 2h

Progetto “TUTTI A CASA” II periodo 3 lezioni di 1h

(IRC)

Laboratorio prove ABB 6 maggio 2019 Giornata

Presentazione Robot

COBOTTA 29 ottobre 2019 1h

Dissemination (4ET) 31 ottobre 2019 2h

Visita Fiera

dell’Automazione a Parma (accompagnatori

COLOMBO S. PERZIA P.)

28 maggio 2019 Giornata

Progetto potenziamento di Matematica

Tutto l’anno Ore curricolari

CLASSE QUINTA a.s. 2019-20

ATTIVITÀ data di

svolgimento n. ore COMPETENZE

Progetto Fondazione Cariplo 2 ottobre 7 Imparare ad imparare Progettare Risolvere problemi

Conferenza sulle centrali idro-elettriche

Bertini e Esterle 4 ottobre 2

Progettare Risolvere problemi

Partecipazione all’incontro motivazionale

con Luca Abete presso ITT “Breda” di

Sesto san Giovanni

30 ottobre mattina Imparare ad imparare

Orientamento presso ABB SACE 6 febbraio 8.00-16.00 Progettare

Video conferenza su Software di

Simulazione Siemens” 11 marzo 3 ore

Progettare Risolvere problemi

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ELETTIVE Alcuni studenti della classe hanno partecipato anche ad una o più attività elettive; la ricaduta è stata positiva e in alcuni contesti, i temi trattati hanno suscitato l’interesse e la curiosità degli allievi.

NUMERO STUDENTI COINVOLTI

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

15

Partecipazione a concorso Industriamoci indetto da Confindustria (primo premio) 8 maggio

12

PON presso KM Rosso dal 9 al 27 settembre: Focus su Industria 4.0 4 (110 ore medie)

Inaugurazione laboratorio al KM Rosso 4

Workshop Health Contamination Lab. 2

Salone dell’orientamento a Verona (26-28 novembre) 5

Incontro annuale a Orio al Serio organizzato da Confindustria (23 ottobre, pomeriggio)

7

Intervento rivolto ai giovani del Presidente Mattarella in Seminario a BG 1

Partecipazione alla presentazione corsi IFTS 14

Percorso formativo “Accademia Industria 4.0” Schneider (11-15 novembre 40h)

8

Contest RobotCup di ABB presso IIS Majorana 5

Partecipazione STS Day presso la ABB di Dalmine (4 aprile) 4

Contest JA 2 (55 ore ciascuno)

Teleconferenza con relatore ABB Tutti (2ore)

Software di simulazione Siemens SIMIT e NXMCD Tutti (3 ore)

4.1.1 PERCORSI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE NEL TRIENNIO

Anno scolastico 2017-18

ATTIVITÀ Classe di

svolgimento ore COMPETENZE

Spettacolo Teatrale in occasione della Giornata della Memoria

Classe 3° 2 ore

Riflettere sulla storia del Novecento e

sulla memoria storica collettiva

Sviluppare la coscienza civile e

democratica

Educare alla tolleranza

Spettacolo Teatrale (stagione teatrale a carattere civile e politico per le scuole superiori di Dalmine)

2 ore

Sviluppare la coscienza civile e democratica

Donare il sangue – AVIS 2 ore

Educare alla salute e alla solidarietà tra cittadini Riflettere sulla salute quale bene e diritto primario per ogni individuo e ogni società

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

16

civile

Incontro con la Polizia Stradale 2 ore Educare a una condotta che sappia rispettare opportunità comuni, limiti, regole, responsabilità

Intervento informativo sulle conseguenze

previste dalla legge per spaccio, detenzione

e consumo di stupefacenti

1 ora

Educare alla legalità e ad uno stile di vita sano

“Cara Costituzione, ...” – 1° Festa de “Il

marconista” blog d’Istituto 2 ore

Agire in modo autonomo e responsabile Sviluppare la coscienza civile e democratica Sviluppare uno spirito critico nell’approccio alla realtà attuale

Anno scolastico 2018-19

ATTIVITÀ Classe di

svolgimento ore COMPETENZE

Spettacolo Teatrale in occasione della Giornata della Memoria

Classe 4° 2 ore

Riflettere sulla storia del Novecento e

sulla memoria storica collettiva

Sviluppare la coscienza civile e

democratica

Educare alla tolleranza

Spettacolo Teatrale (stagione teatrale a carattere civile e politico per le scuole superiori di Dalmine)

2 ore

Sviluppare la coscienza civile e democratica

Una lezione di... vita 4 ore

Educare alla salute e alla solidarietà tra cittadini Riflettere sulla salute quale bene e diritto primario per ogni individuo e ogni società civile

Il sindacato incontra gli studenti 2 ore

Acquisire la conoscenza sui temi del lavoro, dei diritti e del sindacato Sviluppare uno spirito critico nell’approccio alla realtà attuale

“Cara Costituzione, ...” – 2° Festa de “Il

marconista” blog d’Istituto 2 ore

Agire in modo autonomo e responsabile Sviluppare la coscienza civile e democratica Sviluppare uno spirito critico nell’approccio alla realtà attuale

Anno scolastico 2019-20

ATTIVITÀ Classe di

svolgimento ore COMPETENZE

Spettacolo Teatrale in occasione del Giorno del Ricordo

Classe 5° 2 ore

Riflettere sulla storia del Novecento e

sulla memoria storica collettiva

Sviluppare la coscienza civile e

democratica

Educare alla tolleranza

Spettacolo Teatrale (stagione teatrale a carattere civile e politico per le scuole superiori di Dalmine)

2 ore

Sviluppare la coscienza civile e democratica

Conferenza prof. Cottarelli 2 ore Progetto “Educazione finanziaria” con interventi di esperti (+2ore)

Conferenza del prof. E. Colombo sul

problema del confine orientale italiano 2 ore

Riflettere sulla storia del Novecento e sulla memoria storica collettiva

Conferenza “Ruolo strategico della Regia

Marina nella Grande Guerra” 2 ore

Riflettere sulla storia del Novecento e sulla memoria storica collettiva

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

17

Intervento ex ambasciatore in Cina “Le

nuove vie della seta” 2 ore

Sviluppare la coscienza civile e democratica

Corso di educazione finanziaria con

Federmanager 6 ore

Moduli del corso: --il PIL e le grandezze economiche di riferimento. --il sistema finanziario. --l’impresa e il Business.

3° Festa de “Il marconista” blog d’Istituto

con Fondazione Dalmine “Il lavoro rende

liberi”; video conferenze del dott. Tonolini,

dott. Capelli e prof. Ortoleva

3 video-conferenze+1 ora sincrona

Agire in modo autonomo e responsabile Sviluppare la coscienza civile e democratica in una prospettiva europea Sviluppare uno spirito critico nell’approccio alla realtà attuale

Prof. Pagnoncelli Nando, Presidente IPSOS

“Opinione pubblica: maneggiare con cura” 2 ore

Agire in modo autonomo e responsabile Sviluppare la coscienza civile e democratica in una prospettiva europea Sviluppare uno spirito critico nell’approccio alla realtà attuale

“La grande guerra” - laboratorio Fondazione

Dalmine 2 ore

Sviluppare la coscienza civile e democratica in una prospettiva europea

“Le costituzioni moderne a confronto” ,

conferenza del prof. Luigi Cosenza 2 ore

Sviluppare la coscienza civile e democratica in una prospettiva europea

L’adesione alle attività è sempre stata pressoché totale, il tipo di partecipazione si è

rivelato di ascolto, esecuzione ma con poco coinvolgimento attivo, se non per qualche

studente particolarmente motivato.

4.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO ( EX

ASL)

Nel corso del secondo biennio di studi (classe terza e quarta) gli studenti hanno avuto

possibilità di effettuare esperienze orientative in particolare relative all’incontro con realtà del

mondo del lavoro.

In particolare hanno partecipato ad incontri formativi con realtà industriali, sindacali e

soprattutto attività di tirocinio formativo aziendale con durata media di 4 settimane:

4.2.1 ATTIVITÀ DI TIPO INDIVIDUAL (TIROCINI, STAGE)

Classe Percorsi attivati Durata media Strutture coinvolte

3a 1 150 Aziende del territorio 18

4a 2 40 Aziende del territorio 19

5a 3 50 Km rosso – Schneider –

Job Orienta – ABB SACE –

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

18

SIEMENS – JA

Competenze di riferimento

- Comunicazione nella madrelingua.

- Comunicazione nella lingua straniera

- Utilizzo di strumenti matematici

- Competenze professionali:

. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali, di gruppo

relative a situazioni professionali

. utilizzare i linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti

specifici

. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici

. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecnologiche con

attenzione all’aspetto della sicurezza

Competenze di cittadinanza

- Comprendere messaggi di genere diverso

- -Produrre messaggi di genere diverso

- Gestire situazioni di conflitto sulle procedure di

lavoro

- Avere atteggiamento propositivo

- Progettare

Discipline coinvolte e Discipline di riferimento

Tutti i docenti del Consiglio di classe sono stati

coinvolti, in particolare le discipline di riferimento sono

state TPS, Sistemi, E-E, Italiano, Inglese

ATTIVITÀ DI CLASSE DI ORIENTAMENTO:

Competenze di rifermento

- saper definire i propri punti di forza e di debolezza; -saper operare scelte motivate e consapevoli per la costruzione del personale progetto di vita; - far emergere proprie attitudini, inclinazioni e motivazioni; - - saper raccogliere informazioni sulle diverse opportunità formative.

Competenze di cittadinanza

Comunicare: saper utilizzare diversi linguaggi e supporti diversi Agire in modo autonomo e responsabile Acquisire e interpretare l’informazione: valutare le informazioni, la loro utilità ed attendibilità

Discipline coinvolte e Discipline di riferimento

Tutte le discipline

Nel corso del periodo DaD (marzo- giugno 2020) agli studenti sono state proposte le

seguenti attività/iniziative :

- Partecipazione a webinar aziendali

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

19

- Partecipazione ad open day virtuali presso istituzioni universitarie

- Partecipazione, a distanza, ad una giornata di simulazione colloqui di lavoro con gli

incaricati della selezione del personale di molte aziende del territorio.

4.2.2 CLIL

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio

2014: “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua

straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e

nel quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/15”, punto 4.1

Disciplina coinvolta TPS

Tipo di materiale Appunti del docente.

Modello operativo Lezione frontale, dialogata e partecipata.

Modalità di valutazione Valutazione orale a campione.

Argomenti trattati Il PLC

A causa dell’emergenza sanitaria, anche le ore previste da dedicare al CLIL , soprattutto

quelle in compresenza con la docente di Inglese, sono state ridotte e la trattazione degli

argomenti ridimensionata.

4.3 CORSI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO

4.3.1 Corsi di approfondimento (ultimo a.s.)

Non sono stati organizzati corsi di approfondimento.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

20

4.3.2 Corsi di recupero/allineamento (ultimo a.s.)

Il Collegio Docenti, per l’anno scolastico in corso, ha deliberato quanto segue:

dal 7 al 18 gennaio 2020 settimana di pausa didattica, sospensione delle attività didattiche

con svolgimento di corsi di recupero per gli studenti insufficienti e attività di approfondimento

per gli studenti che non sono destinatari di corsi di recupero.

Il Consiglio di Classe ha messo in atto, durante l’anno scolastico, recupero in itinere laddove

necessario.

4.4 UNITÀ di APPRENDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La prevista UdA progettata dal Consiglio di classe in fase di programmazione iniziale non è

stata realizzato in considerazione del repentino e inaspettato cambiamento

nell’organizzazione scolastica avvenuto a partire dal 26 febbraio per la grave emergenza

sanitaria che ha colpito il nostro paese, l’Europa e il mondo intero.

Lo svolgimento dell’attività, infatti, era stato programmato nel periodo marzo/aprile. La

contingenza ha indotto il Consiglio di classe a lavorare nella direzione del consolidamento di

quelle conoscenze/competenze di base di ogni disciplina. Questa scelta di concentrare

l’attività sulla definizione e acquisizione dei nodi portanti di ogni materia è risultata vincente;

infatti sono avvenuti recuperi significativi e utili per studenti che potenzialmente tra pochi

mesi lasceranno la scuola per entrare nel mondo del lavoro, sia pure sacrificando lo

svolgimento dell’UdA programmata.

5 ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO – CRITERI E

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Seguendo l’evoluzione delle indicazioni ministeriali che si sono susseguite nel corso

dell’anno e in particolare nel periodo dell’emergenza sanitaria e quindi della chiusura degli

edifici scolastici alle lezioni in presenza, il Consiglio di classe ha di volta in volta lavorato con

gli studenti in ottica di preparazione all’Esame di Stato. Gli insegnanti di Italiano, TPS e

Sistemi automatici hanno guidato gli studenti nello svolgimento di esercitazioni di simulazione

prove scritte Esame di Stato.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

21

Nell’ultimo periodo, in considerazione delle più recenti indicazioni provenienti dal Ministero

dell’Istruzione si è iniziato e si continuerà per tutto il mese di maggio/inizio giugno un

consolidamento delle abilità legate all’esposizione orale per sostenere in modo adeguato un

colloquio d’esame multidisciplinare.

6 ATTIVITÀ E CONTENUTI DISCIPLINARI

Per ciascuna materia vengono allegati i programmi di ogni materia al 15 di maggio.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

22

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DOCENTE: Laura Rigaldo

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

TESTI in ADOZIONE: Autore: Cataldi-Angioloni_Panichi Titolo: Letteratura Mondo. Editore: Palumbo Vol. 3 – Il secondo ottocento e il Novecento

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI

VERIFICA DURATA PERIODO

1. Naturalismo e

Verismo

Tra Ottocento e

Novecento:

Naturalismo e

Simbolismo

Pag. 2-24

Il romanzo e la novella

Pag. 31-33

*Flaubert pag.34-38

*Zola pag.39-41

*La Prefazione a

Germinie Lacerteux

(FILE)

La narrativa in Inghilterra

e negli USA pag.53-54

*Wilde pag.58-60

Il romanzo in Italia

pag.61-64

*Tarchetti pag.64-66

Conoscere il contesto storico, culturale artistico, del secondo Ottocento Conoscere gli autori più significativi e la loro poetica Saper leggere, comprendere e interpretare il testo espositivo (in genere libro di testo o materiale fornito dal docente) e il testo letterario Arricchire il proprio lessico Saper preparare una sintesi critica (orale/scritta)

Presentazione generale dell’argomento da parte del docente anche attraverso schemi, mappe, file multimediali, risorse attinte da internet. Lettura in classe di testi dei singoli autori e analisi guidata (commento contenutistico, linguistico e retorico).

Libri di testo,

immagini, testi

digitalizzati,

presentazioni

multimediali e filmati

Settembre

– ottobre

I periodo

La valutazione è

avvenuta utilizzando le

seguenti tipologie di

prove, in base a ciò

che il docente ha

ritenuto opportuno

considerando il

percorso di

apprendimento

effettivamente svolto

dagli studenti:

*Prove di analisi del testo *Scrittura di semplici approfondimenti tematici a partire dallo spunto offerto dai testi letti *Interrogazioni orali *Questionario a risposte aperte

*Riassunti di testi di

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

23

*De Roberto pag.67-71

Verga, un europeo

moderno

Pag.81-92

*Prefazione a L’amante

di Gramigna (FILE)

*Nedda pag.92-99

*Rosso Malpelo

pag.100-111

*Fantasticheria pag.113-

118

*La lupa pag.118-121

I Malavoglia pag.123-

128

*La Prefazione pag.129-

132

*L’inizio pag.134-136

*L’addio di ‘Ntoni

pag.144-146

Novelle rusticane

pag.148-149

*La roba pag.155-159

Mastro don-Gesualdo

pag.160-161

*La morte di Gesualdo

pag.168-171

Saper individuare

relazioni tra testi

dello stesso autore

e/o di autori diversi

ambito artistico-

letterario

2. Il Decadentismo

tra prosa e poesia

Il Decadentismo. PPT

su drive

Il Simbolismo francese –

Conoscere il contesto culturale e ideologico in cui si afferma il Decadentismo

Come sopra

novembre

– aprile

(marzo-

aprile

DAD)

I-II

periodo

Come sopra + test

tramite piattaforma

Moodle

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

24

Baudelaire: “Les fleurs

du mal”. Pag. 182-184

*L’albatro pag.185

Carducci pag.199-201

*San Martino pag.202

Giovanni Pascoli

Vita, opere e poetica

Pag.215-224

*Mirycae: Lavandare, X

agosto; L’assiuolo;

Temporale; Il tuono.

Canti di Castelvecchio

Pag.237

*Il gelsomino notturno

Pag.238-240

*La mia sera pag.244-

245

Gabriele D’Annunzio

Vita, opere e poetica

Pag.263-2273

*Il ritratto di un esteta

Pag.274-276

La poesia pag.288-289

*La sera fiesolana

pag.290-293

*La pioggia nel pineto

pag.296-298

Luigi Pirandello

Vita, opere e poetica

Conoscere alcuni degli esponenti più significativi e la loro poetica Saper comprendere, sintetizzare e interpretare testi (in proda o poetici) degli autori presi in analisi Individuare relazioni tra testi in riferimento alla forma e al contenuto

Saper sostenere in

un testo scritto o in

un intervento orale

una propria tesi in

merito a quanto letto

e interpretato

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

25

pag.449-465

*L’Umorismo pag.458-

460

*Adriano Meis e la sua

ombra pag.468-469

Quaderni di Serafino

Gubbio operatore

pag.473474

*Serafino Gubbio e la

civiltà della macchina

pag.474-479

Uno, nessuno e

centomila pag.480-481

*Nessuno davanti allo

specchio pag.481-484

L’attività di novelliere

pag.485-487

*Il treno ha fischiato

pag.494-500

*C’è qualcuno che ride

pag.503-509

Il teatro pag.511-516

*Finzione o realtà?

Pag.517-520

Italo Svevo

Vita, opere e poetica

pag.533-541 + PPT

*Le ali di gabbiano

pag.542-545

La coscienza di Zeno

pag.550-553

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

26

*Lo schiaffo del padre

pag.554-557

*La vita è una malattia

pag.567-570

3. La poesia italiana

dalle Avanguardie

all’Ermetismo

Mezzo secolo di poesia

La poesia ermetica in

Italia pag.625-626

*Ed è subito sera

pag.627

*Alle fronde dei salici

(FILE)

Giuseppe Ungaretti

Vita, opere e poetica

pag.637-645 + FILE

*San Martino del Carso

pag.659-660

*Mattina pag.660-661

*Soldati pag.662

*Natale pag.663-665

*Veglia pag.666-667

Sentimento del tempo

pag.671-672

*Non gridate più

pag.675-676

Eugenio Montale

Vita, opere e poetica

pag.723-731 + FILE

*I limoni pag. 732-734

Conoscere il contesto storico e culturale della prima metà del Novecento Conoscere alcuni dei poeti più significativi del periodo, considerando anche la loro poetica Cogliere le modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria Cogliere elementi di continuità e diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi Saper leggere e interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico Saper leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva con

Come sopra

Maggio

(DAD) II periodo

Come sopra + test

tramite piattaforma

Moodle

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

27

*Meriggiare pallido e

assorto pag.735-736

*Non chiederci la parola

pag.737-739

*Spesso il male di vivere

ho incontrato pag.741-

742

Satura pag.764

*Ho sceso, dandoti il

braccio pag.765

rifermento alla storia della prima metà del Novecento

Saper sviluppare un

significativo

commento partendo

dai testi presi in

considerazione

5. Le tipologie del

nuovo Esame di

Stato

Documenti scelti dalla

docente e/o contenuti

nelle simulazioni

ministeriali.

Perfezionare le competenze di scrittura già acquisite nel corso del primo e secondo biennio a livello di morfosintassi Saper stendere testi chiari, collegando i dati studiati e ragionando su di loro, usando un linguaggio chiaro e con una corretta strutturazione logica del pensiero Arricchire il lessico Saper passare dagli appunti e dalla scaletta alla relazione scritta

Consegna agli studenti di modelli di procedura per la stesura delle singole tipologie di testo Esercitazioni esemplificative guidate dal docente in classe Esercitazioni assegnate per lo svolgimento individuale a scuola e a casa

16 ore

Durante

tutto

l’anno

scolastico

Prove di verifica sulla

base delle nuove

tipologie relative alla

prima prova

dell’Esame di Stato.

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE TEMPI TIPOLOGIE DI

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

28

IN CORSO DI

SVOLGIMENTO

STRUMENTI DURATA PERIODO

VERIFICA

Ripasso

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DOCENTE: Laura RIGALDO

DISCIPLINA: STORIA

TESTI in ADOZIONE: Autore: Gentile – Ronga – Rossi Titolo: MILLENIUM Editore: La Scuola Vol. 3

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI

VERIFICA DURATA PERIODO

1. Il Novecento,

secolo dei

totalitarismi.

Capp-1-9

Fase 1: Lezione frontale, letture dal testo, ricerca personale su: L’Imperialismo Politica e società all’alba del Novecento L’età giolittiana: progresso economico, riforme e colonialismo La prima guerra mondiale Fase 2: Lezione frontale, letture dal testo, ricerca personale su: La Rivoluzione russa Il primo dopoguerra in

Conoscere la situazione geo-storica e sociale dell’Europa e dell’Italia di inizio Novecento Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale Saper spiegare i concetti di imperialismo, eurocentrismo, nazionalismo Saper spiegare i concetti di fascismo, comunismo, crisi economico-sociale Saper analizzare gli esiti e le conseguenze politiche sociali ed economiche della grande guerra Saper commentare

interpretazioni storiografiche

Presentazione generale dell’argomento da parte del docente anche attraverso schemi, mappe, slide, power point Si darà ampio spazio alla discussione, soprattutto in relazione a questioni storiografiche controverse o a tematiche che offrono spunti di collegamento con il presente, per sollecitare lo spirito critico dei ragazzi Si utilizzerà il libro di testo, avvalendosi anche dei documenti più

settembr

e-marzo

I-II

periodo

Verifica orale.

Test scritto a

domande aperte.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

29

Europa Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo La politica internazionale tra le due guerre La Germania: da Weimar al terzo Reich.

differenti significativi , rispetto ai quali si svolgeranno, sia a livello individuale che collettivo, gli esercizi di comprensione, contestualizzazione , interpretazione complessiva, e di alcuni degli approfondimenti proposti nell’antologia tematica Il manuale potrà essere

affiancato da altri

materiali, anche in

formato digitale, e dalla

visione di audiovisivi

2. La seconda

guerra mondiale e

il mondo

contemporaneo

Capp.10-15

Fase 1: Lezione frontale, letture dal testo, ricerca personale su: La guerra civile spagnola Genesi, sviluppo e conseguenze del secondo conflitto mondiale Il crollo del fascismo in Italia La Resistenza Fase 2: Lezione frontale, letture dal testo, ricerca personale su: Il mondo bipolare della guerra fredda

Saper identificare il processo che ha portato allo scoppio della seconda guerra mondiale Saper analizzare e illustrare i principali avvenimenti, gli esiti e le conseguenze della seconda guerra mondiale Saper utilizzare un modello storico in rapporto a contesti diversi Saper commentare interpretazioni storiografiche differenti Saper individuare le varie fasi dello sviluppo dell’equilibrio bipolare Saper spiegare le principali caratteristiche dei due diversi modelli economici: economia di mercato ed economia pianificata Saper utilizzare in modo consapevole l’espressione “stato sociale”

Presentazione generale dell’argomento da parte del docente anche attraverso schemi, mappe, slide, power point. Si darà ampio spazio alla discussione, soprattutto in relazione a questioni storiografiche controverse o a tematiche che offrono spunti di collegamento con il presente, per sollecitare lo spirito critico dei ragazzi. Si utilizzerà il libro di testo, avvalendosi anche dei documenti più significativi, rispetto ai quali si svolgeranno, sia a livello individuale che collettivo, gli esercizi di comprensione, contestualizzazione,

marzo-

maggio

(DAD)

II periodo

Come sopra + test a

risposta chiusa su

piattaforma Moodle

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

30

Saper riconoscere nel presente alcuni tratti del passato Saper utilizzare un modello storico in rapporto a contesti diversi Saper commentare

interpretazioni storiografiche

differenti

interpretazione complessiva e di alcuni degli approfondimenti proposti nell’antologia tematica Il manuale potrà essere

affiancato da altri

materiali, anche in

formato digitale, e dalla

visione di audiovisivi

MACROARGOMEN

TI IN CORSO DI

SVOLGIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI

VERIFICA DURAT

A

PERIOD

O

Ripasso Maggio II periodo Simulazione colloquio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 

DOCENTE: Carla CACCIANIGA   

DISCIPLINA: INGLESE TESTI in ADOZIONE:    Kiaran O'Malley " Working with New Technology: Electricity and Electronics, IT and Telecommunications"-

Ed. Pearson, Longman 2017 —Vol.unicc ). S.Elliott, H.Tiliouine, F.O'Dell "First For Schools Trainer" ed. Cambridge University Press      

MACROARGOMENTI  CONTENUTI  OBIETTIVI  METODOLOGIE STRUMENTI 

TEMPI 

DURATA  PERIODO 

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

31

1. Working on First Certificate 

Test 4 Test 5 Test 6 Reading and use of English Writing Listening Speaking

- use the main structures of the

language with some confidence - demonstrate knowledge of a wide range of vocabulary - use appropriate strategies to

communicate in a variety of social

situation - pick out facts from spoken language and written text - understand the difference between main points and other point - understand the difference between

the main idea of a text and specific

detail -

produce written texts of various types showing that you can develop an argument as well as describe or retell events.

Lezione frontale e

dialogata, pair work,

ascolto di brani e dialoghi, esercitazioni

orali e scritte,

riproduzione di dialoghi,

conversazioni e

brani.

settembre-dicembre 

I periodo 

2. Talking about electricity and eletronic systems

 Talking about electric circuits Current, voltage and resistance How electricity changed the world Turning off stand-by power Electronic systems How an electronic ssystem works Analogue and digital

-conoscere ed usare un lessico tecnico

di base; -conoscere ed usare le strutture linguistiche e le funzioni comunicative

tipiche del linguaggio tecnico-

scientifico; -comprendere testi tecnico-scientifici e di carattere generale -comprendere it senso generale e gli elementi significativi di discorsi

orali di carattere generale; -sapersi esprimere in modo

formalmente corretto rispetto al

contenuto degli argomenti presentati.

Lezione frontale e

dialogata, pair/group work,

ascolto di brani e dialoghi, video in lingua originale ,esercizi

guidati, esercitazioni orali e scritte, riproduzione di

brani. Mappe concettuali

Novembre-

dicembre I periodo 

3. Describing automated systems

Automation How automation works Advantages of automation Programmable logic controller (PLC) The development of automation How a robot works Varieties and uses of robots Robots in manufacturing Artificial intelligence and robots

-conoscere ed usare un lessico tecnico di base; -conoscere ed usare le strutture

linguistiche e le funzioni comunicative tipiche del linguaggio tecnico-

scientifico; -comprendere testi tecnico-scientifici e di carattere generale -comprendere it senso generale e gli elementi significativi di discorsi

orali di carattere generale; -sapersi esprimere in modo formalmente corretto rispetto al

contenuto degli argomenti presentati.

Lezione frontale e

dialogata, pair/group work, ascolto di brani e dialoghi,

video in lingua originale ,esercizi guidati, esercitazioni orali

e scritte, riproduzione di

brani. Mappe concettuali

Gennaio-febbraio

II periodo

4. Renewable energy

Solar Wind Hydroelectric Geothermal Ocean Hydrogen Biomass

-conoscere ed usare un lessico tecnico

di base; -conoscere ed usare le strutture

linguistiche e le funzioni comunicative tipiche del linguaggio tecnico-

scientifico; -comprendere testi tecnico-scientifici e di carattere generale -comprendere il senso generale e gli elementi significativi di discorsi

orali di carattere generale; -sapersi esprimere in modo

Photocopies Marzo DAD II periodo

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

32

formalmente corretto rispetto al

contenuto degli argomenti presentati.

5. Talking about Literature

Steve Job’s speech at Stanford University The Modernists of the 2nd Generation: George Orwell, 1984 George Orwell, Animal Farm

-comprendere testi letterari e di

carattere generale -contestualizzare l'autore e i testi nel

quadro storico-sociale del periodo -riproporre il contenuto essenziale di un testo letterario. -sapersi esprimere in modo

formalmente corretto rispetto al

contenuto degli argomenti presentati.

Photocopies Powerpoint

Marzo-Aprile DAD

II periodo

MACROARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTO 

CONTENUTI  OBIETTIVI  METODOLOGIE STRUMENTI 

TEMPI  DURATA  PERIODO 

Ripasso         Maggio  II periodo 

   

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DOCENTE: TOMASONI GIOVANNA Ore di lezione previste (ore settimanali 3 x 33 settimane=99) /ore effettivamente svolte

DISCIPLINA: MATEMATICA

TESTI in ADOZIONE: Autori: Leonardo Sasso Titolo: La Matematica a colori Ed.Verde per la riforma. Editore:PETRINI Vol.5

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE STRUMENTI TEMPI

TIPOLOGIE DI VERIFICA DURATA PERIODO

1.

INTEGRAZIONE

INTEGRALI INDEFINITI Primitiva di una funzione ed integrali indefiniti. Proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrali ottenuti utilizzando le regole per derivare le funzioni

Comprendere il concetto di integrale definito e indefinito e il loro legame. Conoscerne le proprietà.

Calcolare la primitiva di una funzione.

Calcolare integrali definiti e indefiniti utilizzando opportunamente i vari metodi di

Lezione frontale e dialogata. Esercizi guidati ed esercizi da risolvere individualmente. Interventi dedicati al chiarimento dei concetti teorici ed alla

Ottobre-

TEST

Verifiche scritte

Interrogazioni

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

33

composte. Integrazione per scomposizione. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

INTEGRALI DEFINITI Definizione di integrale definito e proprietà. Teorema della Media, enunciato, dimostrazione ed interpretazione geometrica. La funzione integrale: definizione. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula di Newton-Leibniz (con dim.) e il calcolo dell’integrale definito. Calcolo di Aree di superficie piane. Volume di un solido di rotazione.

integrazione (scomposizione, sostituzione e per parti).

Riflettere sul problema delle aree - Applicare il calcolo integrale al calcolo del valor medio di una funzione, di aree e volumi di solidi di rotazione.

Saper estendere il concetto di integrale: integrale generalizzato per funzioni illimitate.

correzione degli esercizi. Correzione dettagliata e analitica delle prove scritte somministrate. Schemi riassuntivi.

Dicembre

Gennaio-

febbraio

I-II

2. DATI E PREVISIONI

Calcolo delle probabilità; probabilità composte ed eventi indipendenti. Il teorema della probabilità totale e il teorema di Bayes. Variabili aleatorie e distribuzioni

discrete. Distribuzione binomiale

(media, varianza e deviazioni standard). Variabili aleatorie e distribuzioni continue; densità di probabilità; media e varianza di una VA continua. Distribuzione normale.

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Leggere, interpretare ed analizzare tabelle,

Riconoscere se due caratteri sono

dipendenti o indipendenti

Calcolare la probabilità dell’evento contrario, dell’evento unione e intersezione di due (tre) eventi dati e di semplici probabilità condizionate. Utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli.

Lezione frontale e dialogata. Esercizi guidati . Esercizi da svolgere in gruppi di lavoro.

Lezioni sincrone e asincrone: correzioni e commenti di esercizi assegnati come lavoro domestico e in preparazione a prove scritte. Esercizi da risolvere individualmente.

Settembre

Marzo DAD

I-II Interrogazioni Verifica

3. FUNZIONI A DUE VARIABILI

Definizione di funzione a due variabili; rappresentazione di domini e linee di livello; derivate parziali (teorema di Schwarz) e determinazione dell’equazione del piano tangente; calcolo dell’Hessiano per determinazione

Rappresentare domini e linee di livello in un piano cartesiano;

determinare derivate parziali;

determinare eq. Piano tangente;

saper calcolare l’Hessiano

Lezioni sincrone e asincrone: esercitazioni guidate.

Aprile DAD II Verifica

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

34

punti di massimo, minimo o di sella.

4.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Nozioni generali: integrale generale, particolare e singolare. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari.

Comprendere il concetto di equazione

differenziale.

Conoscere ed usare i termini e la simbologia. Saper definire il tipo di equazione differenziale. Risolvere le equazioni differenziali. Risolvere problemi di Cauchy.

Lezioni asincrone: esercitazioni guidate. Lezioni sincrone: interventi dedicati al chiarimento dei concetti teorici e correzioni.

Aprile-Maggio

DAD II

Interrogazioni

MACROARGOMENTI IN CORSO DI

SVOLGIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI VERIFICA

DURATA PERIODO

Ripasso Preparazione al colloquio d’Esame Lezioni sincrone Maggio Interrogazioni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DOCENTE: ROSSANO G. - TORSELLO A. Ore di lezione previste (5 ore settimanali x 33 settimane=165)

DISCIPLINA: ELETTRONICA ED ELETTROT.

TESTI in ADOZIONE: Autore: …………………………… Titolo: ……………………………………………………...... Editore: …………………...………… Vol. …

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE STRUMENTI TEMPI TIPOLOGIE DI VERIFICA

DURATA PERIODO

1. SISTEMI TRIFASE

Generatore trifase simmetrico a stella e a triangolo, tensioni di fase e tensioni di linea. Carico trifase equilibrato a

stella e a triangolo, correnti di linea e correnti di fase. Esame dei collegamenti generatore-carico per i sistemi trifase simmetrici ed equilibrati:

Conoscere le configurazioni circuitali e le grandezze elettriche dei sistemi trifase a tre o quattro fili. Conoscere i principali metodi di misura

delle potenze in c.a. trifase. Saper risolvere circuiti funzionanti in corrente alternata trifase, con alimentazione simmetrica e carico sia equilibrato che squilibrato. Saper disegnare il diagramma vettoriale di un circuito funzionante in

Libro di testo con

l’integrazione di appunti presi a lezione. Proiezione di documenti in forma digitale

60 h 1° e 2° Scritta, orale e pratica

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

35

configurazione stella-stella, configurazione stella-triangolo, configurazione triangolo-stella, configurazione triangolo-triangolo. Metodo del circuito equivalente monofase. Potenze nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati: carico collegato a stella, carico collegato a triangolo, fattore di potenza totale. Sistemi trifase simmetrici e squlibrati: sistema trifase a stella con neutro, sistema trifase a stella senza neutro, sistema trifase a triangolo. Potenze nei sistemi trifase simmetrici e squlibrati: carico collegato a stella con neutro, carico collegato a triangolo, fattore di potenza totale. Caduta di tensione e

rendimento di una linea trifase. Rifasamento di carichi trifase. Esercitazioni di laboratorio: Misure delle potenze nei sistemi trifasi. Misure delle potenze in un sistema trifase a quattro fili: misura della potenza attiva, misura della potenza reattiva,

caso del sistema simmetrico ed equilibrato. Misure delle potenze in un sistema trifase a tre fili simmetrico ed equilibrato

corrente alternata trifase.

2. MACCHINE

ELETTRICHE: TRASFORMATORE

Aspetti generali delle macchine elettriche. Definizioni e classificazioni.

Conoscere le potenze caratteristiche e il bilancio energetico di una macchina elettrica.

Libro di testo con l’integrazione di appunti presi a lezione.

40 h 2° Scrittp, orale e pratico

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

36

MONOFASE circuiti elettrici e magnetici. Perdite negli elementi conduttori: perdite nei nuclei magnetici, perdite per isteresi magnetica, perdite per correnti parassite, cifra di perdita, perdite negli isolamenti, perdite meccaniche, perdite addizionali. Rendimento effettivo e convenzionale di una

macchina elettrica. Diagramma di carico e potenza nominale. Trasformatore Aspetti costruttivi: struttura generale dei trasformatori, nucleo magnetico, avvolgimenti, sistemi di raffreddamento. Trasformatore monofase Trasformatore ideale: principio di funzionamento del

trasformatore ideale, funzionamento a vuoto, a carico, potenze, trasformazione delle impedenze. Trasformatore reale: circuito equivalente, funzionamento a vuoto e a carico, rapporto di trasformazione a vuoto, bilancio delle potenze, prova a vuoto. Funzionamento a

carico. Circuiti equivalenti primario e secondario. Funzionamento in corto circuito, prova di corto circuito. Dati di targa del trasformatore: potenza apparente nominale,

Conoscere il comportamento termico di una macchina elettrica. Conoscere i principali tipi di servizio delle macchine elettriche. Conoscere le caratteristiche peculiari dei materiali usati per la costruzione delle macchine elettriche. Saper associare le leggi dell’elettromagnetismo al funzionamento generale di una macchina elettrica. Saper classificare una macchina

elettrica in base alla sua funzione e alle sue caratteristiche. Saper calcolare le potenze perse e il rendimento di una macchina elettrica. Saper valutare, in base al ciclo di funzionamento, il tipo di servizio richiesto alla macchina. Essere in grado di distinguere le funzioni dei diversi materiali usati nella costruzione di una macchina elettrica. Conoscere le principali particolarità costruttive del trasformatore. Conoscere il principio di funzionamento e gli schemi equivalenti dei trasformatori. Saper calcolare i paramenti del circuito equivalente. Saper tracciare il diagramma vettoriale della macchina nelle varie condizioni di carico. Saper risolvere semplici reti elettriche contenenti un trasformatore. Conoscere i dati di targa di un

trasformatore e il loro significato. Saper scegliere, per quanto riguarda gli usi più comuni, un trasformatore in relazione al suo impiego. Conoscere le regole e criteri del funzionamento in parallelo dei trasformatori e saperne determinare le grandezze caratteristiche.

Proiezione di documenti in forma digitale.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

37

frequenza nominale, rapporto di trasformazione a vuoto, correnti nominali, perdite e correnti a vuoto, tensione di cortocircuito percentuale, potenza di cortocircuito, fattore di potenza in cortocircuito. Variazione di tensione da vuoto a carico. Caratteristica esterna. Perdite e rendimento. Esercitazioni di laboratorio (simulazione): Misura del rapporto di trasformazione a vuoto di un traformatore monofase. Prova a vuoto. Prova in corto circuito. Determinazione del rendimento convenzionale e della variazione di tensione da vuoto a carico.

Conoscere e saper eseguire le principali prove di collaudo di un trasformatore.

3. MACCHINE

ELETTRICHE: TRASFORMATORE TRIFASE

Tipi di collegamento, rapporto di trasformazione. Circuiti equivalenti. Potenze, perdite e rendimento. Variazione di tensione da vuoto a carico. Dati di targa del trasformatore Trifase. Esercitazioni di laboratorio (simulazione): Misura della resistenza degli avvolgimenti di un trasformatore trifase. Misura del rapporto di trasformazione a vuoto di un trasformatore trifase. Prova a vuoto di un trasformatore trifase.

Saper risolvere semplici reti elettriche contenenti un trasformatore trifase. Conoscere i dati di targa di un trasformatore trifase e il loro significato. Conoscere le regole e criteri del

funzionamento e saperne determinare le grandezze caratteristiche.

Libro di testo con l’integrazione di appunti presi a lezione. Proiezione di documenti in forma digitale.

5 h 2° pratico

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

38

Prova in corto circuito di un trasformatore trifase

4. MOTORE IN ALTERNATA:

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

Aspetti costruttivi. Campo magnetico rotante trifase. Velocità del campo magnetico rotante, verso di rotazione del campo. Tensioni indotte nell’avvolgimento statorico e nell’avvolgimento rotorico a rotore fermo. Funzionamento con rotore in movimento, scorrimento, frequenza rotorica, tensioni indotte rotoriche. Circuito equivalente del motore asincrono trifase, rappresentazione elettrica del carico meccanico. Funzionamento a carico, bilancio delle potenze, rendimento. Funzionamento a vuoto. Funzionamento a rotore bloccato. Circuito equivalente statorico. Dati di targa del motore asincrono trifase. Caratteristica meccanica di un motore asincrono trifase. Rotore avvolto. Rotore a doppia gabbia. Avviamento e regolazione della velocità di un motore asincrono trifase. Azionamenti con un motore asincrono

Conoscere le principali particolarità costruttive delle macchina asincrona. Conoscere il principio di funzionamento e il circuito equivalente di una macchina asincrona. Saper calcolare i paramenti del circuito equivalente di un motore asincrono trifase. Saper determinare le caratteristiche di funzionamento del motore asincrono trifase in base alle condizioni di alimentazione e di carico. Conoscere i dati di targa di un motore asincrono e il loro significato. Conoscere i principali aspetti relativi all’avviamento e alla variazione di velocità del motore asincrono, anche in relazione alle caratteristiche del carico meccanico. Conoscere, saper eseguire e saper interpretare le principali prove di collaudo della macchina asincrona

trifase.

Libro di testo con l’integrazione di appunti presi

a lezione. Proiezione di documenti in forma digitale

30 h 2° Scritto e orale

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

39

5. MOTORE IN

CORRENTE CONTINUA (CENNI)

Cenni costruttivi. Principio di funzionamento del generatore. Caratteristica a vuoto. La reazione d'indotto. La commutazione (cenni). Dinamo ad eccitazione indipendente, derivata, serie, composta. Bilancio delle potenze e rendimento. Dati di targa di un generatore in corrente continua.

Conoscere le principali particolarità costruttive delle macchine a corrente continua. Conoscere il funzionamento e il circuito equivalente delle macchine a corrente continua. Sapere determinare le caratteristiche di funzionamento della macchina a corrente continua, in base alle condizioni di alimentazione, di eccitazione e di carico. Conoscere i dati di targa di una

macchina a corrente continua e il loro significato. Conoscere i principali aspetti relativi all’azionamento di un motore in corrente continua.

Libro di testo con l’integrazione di appunti presi a lezione. Proiezione di documenti in forma digitale.

10 h 2° Orale

6. FILTRI ATTIVI

Generalità sui filtri attivi; parametri caratteristici e tipologie di filtraggio: passabasso, passa-alto, passa-banda, elimina-banda. Ordine di un filtro attivo reale. Funzioni di trasferimento di filtri attivi di primo ordine e di secondo ordine.

Conoscere le tecniche di approssimazione e le funzioni di trasferimento di filtri reali. Conoscere le celle ad operazionali per il filtraggio attivo dei segnali

Libro di testo con l’integrazione di appunti presi a lezione. Proiezione di documenti in forma digitale

10 h 2° Orale

MACROARGOMENTI IN CORSO DI

SVOLGIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI VERIFICA

DURATA PERIODO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - TPS

DOCENTI: PIRRAGLIA – PIETRO PERZIA

Ore di lezione previste: 198 Effettivamente svolte: 86h in presenza + 45 in DAD

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

40

DISCIPLINA: TPS TESTI IN ADOZIONE - Autore: Pirraglia Titolo: Programmazione avanzata con i PLC S7-1200/1500, HMI, I/O analogici e orologio HW Editore: Hoepli Vol : unico

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE E

STRUMENTI TEMPI TIPOLOGIE DI

VERIFICA DURATA PERIODO 1.PLC Avanzato modulo m - programmazione avanzata

m.0.1 blocchi organizzativi m.0.2 funzioni m.0.3 blocchi funzionali e blocchi dati di istanza m.0.4 blocchi dati globali m.1.1 l’istruzione move in sostituzione di set/reset n.1.9.1 caricamento di blocchi in un dispositivo nello stato di funzionamento "run" n.1.12 hardware: aggiornamento del firmware n.2.1 aree di memoria per s7 1500 n.3.3 funzioni matematiche modulo p - orologio hardware u.d.n.1 orologio hardware p.1.1 istruzioni di data e ora p.1.2 le istruzioni di orologio e calendario p.1.3 lettura della data dall’ orologio hardware u.d. n.2 rilevazione ed impostazione dell'ora q.4.3 normalizzazione dei valori analogici modulo r - elettropneumatica u.d. n.1 nozioni di pneumatica generale r.1.1 u.d. n.1 servizio e supervisione con wincc s.1.1 descrizione del sistema s.1.2 struttura di una pagina s.1.3 l’hardware del pannello operatore (hmi) s.1.4 pannello ktp600 pn nel progetto s.1.5 progettazione degli elementi delle pagine

Realizzare programmi di complessità crescente relativi all’acquisizione ed elaborazione dati in ambito industriale; Identificare le caratteristiche funzionali di controllori in logica programmabile (PLC); Saper utilizzare i linguaggi di programmazione dei PLC Conoscere il software di programmazione per PLC. Saper realizzare un programma con Step 7 e simulare un PLC. Sviluppare programmi applicativi per il monitoraggio ed il controllo di sistemi automatici; Sviluppare sistemi automatizzati con PLC.

Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di appunti e proiettore; libro di testo;

90h I e II periodo Scritta e orale e pratica

2.Acquisizione dati analogici

Principio di funzionamento di sensori per il controllo di processo. Sensori di temperatura (termocoppie, termoresistenze, temistori, sensori integrati ) u.d. n.1 sensori analogici sensori di temperatura termistori sensori a variazione di resistenza (rtd) pt100 e pt1000 rtd e termistori a confronto termocoppie sensore integrato u.d n.2 segnali analogici

Descrivere il funzionamento dei vari trasduttori Saper scegliere uno specifico trasduttore per una specifica applicazione Saper utilizzare i dispositivi nella progettazione di sistemi azionati da PLC

Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di appunti e proiettore; libro di testo;

20h I e II periodo

Scritta e orale e pratica

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

41

rappresentazione dei valori analogici segnali analogici standardizzati ampi di misura hardware per ingressi e uscite analogiche del plc s7-1200 hardware per ingressi e uscite analogiche del plc s7-1511c

3. Dispositivi di potenza

1 Funzionamento e caratteristiche elettriche Tiristori SCR Triac. Diac GTO IGBT circuiti di trigger per SCR e TRIAC.

Selezionare ed utilizzare i componenti in base alle caratteristiche tecniche e all’ottimizzazione funzionale del sistema per la conversione di corrente elettrica da alternata in continua e viceversa

Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di appunti e proiettore;

10h II periodo Scritta e orale

MACROARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE E STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI VERIFICA DURATA PERIODO

4. Impianti elettrici 1. Dimensionamento delle linee in cavo Protezione degli impianti dalle sovracorrenti e dispositivi di manovra Impianto di terra Impianti di rifasamento

Saper calcolare le potenze convenzionali e le correnti di impiego di un impianto in funzione dei carichi da alimentare. Saper calcolare la caduta di tensione e il rendimento di linee corte. Conoscere i principali aspetti costruttivi delle condutture elettriche in cavo. Saper valutare la portata di un cavo in relazione al tipo di posa.

Lezione dialogata con l'ausilio di appunti

10h II periodo Orale

5.Attuatori Motori passo-passo. Motori brushless.

Controllo di motori con microcontrollori Lezione dialogata con l'ausilio di appunti

5h II periodo Orale

DOCENTi: SILVIA COLOMBO – PIETRO PERZIA

Ore di lezione previste: 198 Effettivamente svolte: 900h in presenza + 50 in DAD

DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI TESTI IN ADOZIONE:Autore:Cerri, Ortolani, Venturi Titolo: Corso di sistemi automatici Editore: Hoepli Vol.: 3

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE E

STRUMENTI TEMPI TIPOLOGIE DI

VERIFICA DURATA PERIODO 1. Controlli automatici 1.Il controllo automatico

Caratteristiche generali dei sistemi di controllo: sistema sotto controllo, variabili di

Saper analizzare i sistemi ad anello aperto e ad anello chiuso; Conoscere le proprietà dei sistemi

Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di appunti e proiettore;

40h I periodo Scritta e orale

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

42

controllo e controllate, disturbi Controllo ad anello aperto Controllo ad anello chiuso Obiettivi del controllo ad anello chiuso 2. Controllo statico e dinamico Controllo statico: precisione statica, utilizzo del teorema del valore finale, calcolo dell’errore di regolazione Effetto della retroazione sui disturbi: disturbi agenti sulla linea di andata, a valle e a monte di G(s), disturbi agenti sulla linea di retroazione 3. Controllori PID controllo proporzionale, integrale e derivativo, controlli P.I.D. Analisi e progetto dei PID: funzione di trasferimento, comportamento statico e dinamico, 4. Controllo digitale Controllo digitale ad anello aperto di un motore passo passo 5. Controllo di potenza

retroazionati;

libro di testo;

2.Stabilità e stabilizzazione (svolto in parte in presenza e in parte in durante DAD)

1. Il problema della stabilità Grado di stabilità di un sistema: analisi visiva e grafica Funzione di trasferimento e stabilità: risposte al disturbo ed effetto dei poli 2. Stabilizzazione dei sistemi Criterio di Bode e reti correttrici Metodi di stabilizzazione: stabilizzazione mediante riduzione del guadagno d’anello, spostamento a destra di un polo (rete anticipatrice) e spostamento a sinistra (rete ritardatrice) 3. Progetto analitico di reti correttrici

Conoscere i criteri per la stabilità dei sistemi; Valutare le condizioni di stabilità nella fase progettuale.

Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di appunti e proiettore; libro di testo;

20h II periodo Scritta e orale

3. Robotica

1.Tecnologia dei robot: struttura e organi di interazione 2. Cinematica dei robot: traslazione e rotazione, cinematica diretta e inversa, bracci robotici 3. Il robot collaborativo: il Cobotta della Denso Struttura e movimentazione dei bracci, programmazione tramite app specifica, uso della telecamera integrata

Conoscere gli elementi di base della robotica e i principali cinematismi Conoscere i principi della programmazione dei robot Utilizzare i software dedicati alla robotica per la simulazione e la movimentazione dei robot

Lezione di laboratorio con l’utilizzo di manuali forniti dalle ditte costruttrici del robot Materiale trovato in rete

60h I periodo Pratica

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

43

4. IRB120 di ABB: struttura e movimentazione tramite software di programmazione grafico (RobotStudio) e linguaggio RAPID, programmazione tramite unita di controllo (FlexPendand)

MACROARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE E STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI VERIFICA DURATA PERIODO

4. Sistemi di acquisizione e distribuzione dati

1. Tecniche digitali Differenza tra segnale analogico e digitale, vantaggi delle tecniche digitali 2. Acquisizione, digitalizzazione e distribuzione dati La catena di acquisizione e distribuzione 3.Conversione digitale-analogica: il DAC 4. Il campionamento: cosa è e perchè è necessario, teorema del campionamento e aliasing, analisi spettrale 5. Conversione analogico-digitale: l’ADC

Conoscere I sistemi di acquisizione dati Distinguere i sistemi digitali da quelli analogici Analizzare l’architettura di una catena di acquisizione dati

Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di appunti e proiettore; libro di testo

10h II periodo Orale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DOCENTE : PALMERI ROSANNA

Ore di lezione previste (ore settimanali x 33 settimane) / effettivamente svolte : 42 / 12 a distanza

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TESTI in ADOZIONE: NESSUNO

ALTRI SUSSIDI DIDATTICI : Lim ,internet, sistemi operativi per la DaD, materiale forniti dal docente.

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE STRUMENTI TEMPI

TIPOLOGIE DI VERIFICA DURATA PERIODO

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

44

1. L’ALIMENTAZIONE

Principi Nutritivi ,struttura

e funzioni .Il fabbisogno

Energetico .Il

Metabolismo.

Dieta e Stile Vita.

Alimentazione e Sport.

I Disturbi Alimentari.

Acquisire e mantenere corrette

abitudini per mantenersi in

buona Salute

Lezione frontale e

dialogo.

Appunti e ricerche

individuali.

Ottobre

Dicembr

e

Osservazione costante e

verifica orale

2. POTENZIAMENTO

CAPACITA’

CONDIZIONALI

Circuit .training a carico

naturale e non , e con piccoli e

grandi attrezzi.

Mantenere e migliorare le capacità

motorie generali .Allenamento costante

e progressivo. Saper valutare le

proprie prestazioni e riconoscere gli

effetti della pratica motoria

Metodo globale e analitico

Problem –solving

Lavoro in gruppi

Tutto

l’anno 1° / 2°

Osservazione costante e

sistematica .

Prove pratiche abilità

raggiunte

3.POTENZIAMENTO

CAPACITA’

COORDINATIVE

Esercitazioni specifiche con

piccoli attrezzi e a corpo libero

Mantenere e migliorare le le abilità

coordinative personali.

Metodo globale e analitico

Problem –solving

Lavoro individuale

Febbraio

Osservazione costante e

sistematica .

4.ATLETICA

SALTO IN ALTO

Cenni sui salti in atletica

leggera

Conoscere ed eseguire la

tecnica del Fosbury.

Le fasi del salto.

Lavoro specifico sulla forza

Regolamento di gara e norme

tecniche essenziali dei salti.

Conoscere ed eseguire un salto

tecnicamente adeguato . Saper

controllare il corpo in fase di volo.

Saper correggere gli errori.

Metodo analitico e globale

Gennaio

febbraio 2°

Osservazione sistematica

e verifica pratica

5. SPORT DI

SQUADRA.

Pallavolo Calcetto

Pallavolo ,Basket

Esercitazioni individuali sui

diversi fondamentali dei diversi

sport

Conoscere e saper realizzare i

fondamentali individuali dei diversi

sport affrontati .

Conoscere i diversi gesti Arbitrali ,

riconoscerli in situazioni di gioco di

squadra.

Metodo globale e analitico

Problem –solving

Lavoro individuale e / o

piccoli gruppi

Tutto

l’anno 1°/2°

Osservazione sistematica

Prove pratiche

6.RAPPORTO CON IL

COMPAGNO

Sapersi organizzare e gestire

diverse situazioni ,specie nel

gioco di squadra .nel rispetto

della personalità di ciascuno.

Mantenere in qualsiasi situazione un

comportamento e un atteggiamento

nel rispetto del “ fair-play”.

Problem-solving Tutto

l’anno 1°/2°

Osservazione sistematica

Colloqui individuali e

dibattito.

7. DOPING

Perché conoscere e

combattere il Doping

.Origine ed evoluzione

Conoscere per evitare ,e mantenersi in

buona Salute

Lezione frontale e

dialogo.

Appunti e ricerche

DAD dal

26/02/2020 Elaborazione e

presentazione di un

elaborato e verifica orale

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

45

.Sostanze e Metodi

proibiti .La WADA

,organizzazione e

funzioni.

Sanzioni Antidoping.

individuali

Febbrai

o

Maggio

8. PRIMO

SOCCORSO

Principali Traumi

dell’apparato

locomotore

Urgenza ed emergenza

Sintoni di malattie

cardiache

e respiratorie ,asfissia

e avvelenamento

Conoscere per prevenire.

Saper intervenire in modo adeguato

in caso di bisogno.

Rielaborazione e

approfondimenti

personali di materiali

forniti dal docente su

piattaforma didattica

Marzo

2° Presentazione di un

elaborato

MACROARGOMENTI

IN CORSO DI

SVOLGIMENTO

CONTENUTI

OBIETTIVI METODOLOGIE

STRUMENTI

TIPOLOGIE DI

VERIFICA

9.

APPROFONDIMENTO

DISCIPLINA OLIMPICA

Specialità olimpica

indicata dal docente,

solo una .

Elementi tecnici e

regolamento di gara

Atleta italiano o

straniero del passato o

presente.

Partecipazioni e primati

degni di nota.

Conoscere campioni olimpici

e le loro specialità ,record,primati.

Ricercare e organizzare

materiale relativo allo

sport e

al campione scelto su

internet

giornali sportivi e fonti

varie.

Maggio 2° Presentazione di un

elaborato

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

46

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO IRC

DOCENTE: GALBIATI GIOVANNI DOMENICO Ore di lezione previste (ore settimanali x 33 settimane) / effettivamente svolte: 28 / 33 dal 26 febbraio in modalità DAD

DISCIPLINA: I.R.C TESTI in ADOZIONE: Autore: CLAUDIO CRISTIANI – MARCO MOTTO Titolo: “CORAGGIO ANDIAMO” Editore: ED. LA SCUOLA Vol. UNICO

MACROARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

STRUMENTI TEMPI TIPOLOGIE DI VERIFICA

DURATA PERIODO 1. I VALORI DA VIVERE

I VALORI CONDIVISI. I VALORI DEL

CRISTIANESIMO: L’ACCOGLIENZA DEL

PROSSIMO: IMMIGRAZIONE E

REALTÀ DEI

PROFUGHI. I VALORI SU CUI VALE

LA PENA VIVERE. (ACCOGLIENZA E

TOLLERANZA) “SHINDLER LIST” L’INTEGRAZIONE. “ORA

D’ARIA”

(PROGETTO CARITAS) IL RISPETTO DELLA

PROPRIA VITA E QUELLA

DEGLI ALTRI: USO E

ABUSO DI SOSTANZE

CHE CONDUCONO ALLA

UN CAMMINO

NEL NOVECENTO E

INIZIO NUOVO MILLENNIO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AD ALCUNE PROBLEMATICHE CONTEMPORANEE

VISIONE DI FILMATI, DOCUMENTARI E ANALISI DI DOCUMENTI.

20 ORE PRIMO E PARTE SECONDO (IN PRESENZA)

ORALE

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

47

DIPENDENZA: (LA SESSUALITÀ: DALLA

SESSUALITÀ

ALL’AMORE): VISIONE

VIDEO: “CHE NE SARÀ

DI NOI” “LA SESSUALITÀ: UN

DONO CHE IMPEGNA”; “LA CASTITÀ: IMPARARE

L’ARTE DI AMARE”. (I RAPPORTI

INTERPERSONALI): VISIONE VIDEO:” CHE

NE SARÀ DI NOI”. ORIENTARE ALLA VITA

(IL TEMA DELLA

SCELTA): VISIONE

VIDEO: “UN ALTRO

MONDO”. “L’AVVOCATO

DEL DIAVOLO” “IL DIAVOLO VESTE

PRADA” (L’IMPEGNO POLITICO

COME SCELTA DI VITA): “JOEUX NOEL” IL VOTO: DIRITTO E

DOVERE DI OGNI

CITTADINO E L’IMPEGNO

POLITICO.

2. LA SOCIETA’ E L’ESPERIENZA

IL LIBRO DELL’ESODO. LA SOLIDARIETA’ UMANA. LA FINITEZZA

DELL’UOMO. IL RAPPORTO TRA

FEDE E SCIENZA

“COSA SONO IL BENE E IL MALE. LA VERITÀ E LA MENZOGNA, LA GIUSTIZIA E IL CRIMINE, LA VITA E LA MORTE? QUAL È LA STRADA DA SEGUIRE

ANALISI DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DEL LIBRO DELL’ESODO. VISIONE DI FILMATI SULLA SITUAZIONE CHE SI STA VIVENDO E

10 ORE SECONDO PERIODO (DAD)

ORALE

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Aa · 1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/20 (L. 425/97- DPR 323, art. 5) (Ai sensi dell'art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017) DOCUMENTO

48

DELLA PANDEMIA.

NELLA CONFUSIONE DEL NOSTRO TEMPO? RIFLETTERE SULLA VITA DELL’UOMO IN UNA SITUAZIONE CHE CI HA COSTRETTI A FERMARCI E CHE HA MESSO IN CRISI IL NOSTRO MODO DI VIVERE.

COMMENTO DI ARTICOLI.

MACROARGOMENTI IN CORSO DI

SVOLGIMENTO

CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE STRUMENTI

TEMPI TIPOLOGIE DI VERIFICA

DURATA PERIODO

3. PIO XII: LA SENCONDA GUERRA MONDIALE

SECONDA GUERRA MONDIALE NAZISTI E CHIESA: QUALE RAPPORTO? PIO XII E GLI EBREI. COSA DICONO GLI EBREI DI PIO XII VISIONE VIDEO: “SOTTO

IL CIELO DI ROMA”

UN CAMMINO NEL NOVECENTO LETTO DAL PUNTO DI VISTA DEL PONTIFICATO DI UN PAPA CHE HA VISSUTO IL DRAMMA DELLA GUERRA E L’INCOMPRENSIONE NEI

SUOI RIGUARDI E SUL SUO OPERATO.

VISIONE DI FILMATI, DOCUMENTARI E ANALISI DI DOCUMENTI.

3 ORE SECONDO PERIODO (DAD)

ORALE