78
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2014/15 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B SCIENZE UMANE INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-5 Sintesi del percorso formativo pagina 6 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 7 Alternanza scuola-lavoro Attività curricolari ed extracurricolari. pagine 8-10 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 11-12 Programmazione disciplinare di Italiano pagine 13-19 Programmazione disciplinare di Latino pagine 20-24 Programmazione disciplinare di Scienze umane Pagine 25-30 Programmazione disciplinare di Storia pagine 31-33 Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 34-35 Programmazione disciplinare di Inglese pagine 36-38 Programmazione disciplinare di Francese Pagine 39-41 Programmazione disciplinare di Spagnolo pagine 42-46 Programmazione disciplinare di Matematica pagine 47-49 Programmazione disciplinare di Fisica pagine 50-52 Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 53-56 Programmazione disciplinare di Scienze pagine 57-59 Programmazione disciplinare di Educazione Fisica pagine 60-63 Simulazioni delle prove d’Esame pagina 64-72 Allegati - Indice pagina 73 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 74 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 75 Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 76-77 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 78

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

  • Upload
    others

  • View
    16

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2014/15

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B SCIENZE UMANE

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-5

Sintesi del percorso formativo pagina 6

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 7

Alternanza scuola-lavoro Attività curricolari ed extracurricolari. pagine 8-10

Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 11-12

Programmazione disciplinare di Italiano pagine 13-19

Programmazione disciplinare di Latino pagine 20-24

Programmazione disciplinare di Scienze umane Pagine 25-30

Programmazione disciplinare di Storia pagine 31-33

Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 34-35

Programmazione disciplinare di Inglese pagine 36-38

Programmazione disciplinare di Francese Pagine 39-41

Programmazione disciplinare di Spagnolo pagine 42-46

Programmazione disciplinare di Matematica pagine 47-49

Programmazione disciplinare di Fisica pagine 50-52

Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 53-56

Programmazione disciplinare di Scienze pagine 57-59

Programmazione disciplinare di Educazione Fisica pagine 60-63

Simulazioni delle prove d’Esame pagina 64-72

Allegati - Indice pagina 73

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 74

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 75

Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 76-77

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di

Stato pagina 78

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

2

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof.ssa Cristina Ceccone

Docente Materia / e Firma del Docente

Giuseppe LOMBARDO Scienze Umane

Franca SESTO Religione

Anna BARBATTI Italiano

Anna BARBATTI Latino

Cristina CECCONE Filosofia

Cristina CECCONE Storia

Andrea RADICE Prima lingua Inglese

Daniela APPOLLONI Francese

Valentina CAMPIGLIO Spagnolo

Maddalena

SERRETIELLO

Matematica – Fisica

Marco TOMIO Storia dell’arte

Barbara GRASSI Scienze

Daniela GRISONI Educazione fisica

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Veronica CASSANI

Valentina FARIOLI

Busto Arsizio, 15 maggio 2015 Il dirigente scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

3

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

Relazione coordinatore

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Elenco degli studenti

BASSETTI MELISSA

BOLLOTTA MORGANA ZOE

CASSANI VERONICA

CECCHIN ELEONORA

COLOMBO SOFIA

CORDA TATIANA

COZZO FRANCESCA

DAVOLI CHIARA

DIPIETRO VALENTINA

DULE NEVIA

FARIOLI VALENTINA

GORGOGLIONE FRANCESCA

KABIDI BAHIJA

MALFER MARTINA

MANULI MARTINA

MAZZA SERENA

MAZZOLA ALICE

MAZZUCCHELLI KALPANA

MERAVIGLIA GIULIA

PEDONE ALESSIA

PROUS ELENA

RAGAZZONI FEDERICA

RANU’ SIMONE

REGUZZONI SOFIA

ROCCHELLI MARINA

SHAMIN PIPASHA RAHMAN

TRAVASONI FILIPPO

TRONCONI ALESSANDRA

ZULIANELLO SILVIA

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

4

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

Numero complessivo degli studenti: 29

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente: 28

N°totale studenti N°studenti promossi N° studenti

non promossi

N° promossi con debito

formativo

28 22 6

Relazione coordinatore

La classe composta da ventinove alunni (2 maschi e 27 femmine) ha mantenuto un ordinamento

omogeneo nel corso del triennio; in quest’anno scolastico si è inserita una studentessa (Francesca

Gorgoglione, proveniente dal liceo delle Scienze Umane di Tradate) che si è subito integrata ed ha

stretto buone relazioni con i compagni.

Nel loro percorso formativo gli studenti hanno sempre tenuto un atteggiamento di costante

collaborazione con corretti rapporti interpersonali e dialogo aperto con i docenti; hanno mostrato

sempre interesse alle attività proposte dal Consiglio di Classe e talvolta hanno sollecitato

approfondimenti, dando vita a vivaci dibatti sulle problematiche del mondo contemporaneo. Anche

nel biennio la partecipazione al progetto “Musica in cattedra” con lezioni di storia della musica,

tecnica musicale e approccio pratico ha ottenuto ottimi riscontri nei ragazzi che si sono impegnati

con entusiasmo; si sottolinea inoltre la sensibilità, in occasione delle attività di alternanza scuola-

lavoro, con la quale gli studenti hanno aderito alle varie iniziative proposte, in particolare l’aiuto

prestato a bambini e anziani in situazione di grandi disabilità presso istituti ospedalieri anche

all’estero e la messa in atto delle tematiche sviluppate in ambito psico-pedagogico presso istituti

scolastici primari e scuola d’infanzia.

Sul piano didattico sia l’impegno e il rendimento sia le attitudini e l’apprendimento risultano

diversificati; alcuni studenti hanno condotto una studio costante ed approfondito, restituendo una

preparazione sicura ed efficace e un ottimo grado di autonomia; altri studenti hanno mostrato

discreto impegno, conseguendo un profitto soddisfacente nella maggior parte delle discipline infine,

una minor parte della classe ha consolidato nel corso dell’anno competenze e conoscenze,

superando fragilità consistenti soprattutto nell’area scientifica. Nel complesso la preparazione

risulta rispondente agli obiettivi necessari a sostenere con successo le prove dell’esame di stato.

All’interno delle discipline curricolari 12 studenti hanno scelto lo studio della lingua e letteratura

spagnola; mentre i restanti 17 hanno preferito lo studio della lingua e letteratura francese,

nell’ambito del miglioramento dell’offerta formativa realizzato nell’Istituto.

Frequenza scolastica

La frequenza scolastica degli studenti nel triennio è stata regolare e non si segnalano casi di assenze

prolungate o ingiustificate.

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Continuità quinquennale per Educazione motoria. Continuità triennale per Filosofia e Storia;

Spagnolo; Francese; Religione; Matematica e Fisica e Scienze.

Discontinuità nell’insegnamento della lingua inglese (quinto anno) e Scienze Umane (quinto anno);

Storia dell’arte (quarto e quinto anno).

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

5

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

Docente Materia / e Continuità didattica

Franca SESTO Religione X X X

Anna Elena BARBATTI Italiano X X X

Anna Elena BARBATTI Latino X

*Giuseppe LOMBARDO Scienze Umane X

Cristina CECCONE Filosofia X X X

Cristina CECCONE Storia X X

Andrea RADICE Inglese X

Daniela APPOLONI Francese X X X

Valentina CAMPIGLIO Spagnolo X X X

*M. SERRETIELLO Matematica – Fisica X X X

Marco TOMIO Storia dell’arte X X

Barbara GRASSI Scienze X X X

*Daniela GRISONI Educazione fisica X X X X X

Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

6

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Lingua e lettere italiane 4

Latino 2

Scienze Umane 4

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’arte 2

Prima lingua Inglese 3

Seconda lingua Francese o Spagnolo

Francese o Spagnolo

2

Educazione fisica 2

Religione 1

Totale 30

In compensazione oraria è stata deliberata dal Miur l’introduzione della seconda lingua straniera.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

7

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI programmati all’inizio dell’anno scolastico

1) Promuovere la collaborazione reciproca e la partecipazione personale e attiva al processo

educativo.

2) Riconoscersi come parte attiva del processo di acquisizione ed elaborazione dei contenuti

nelle varie discipline.

3) Stimolare l’ampliamento dell’orizzonte di interesse culturale, favorendo la consapevolezza

della diversità di opinione.

4) Educare cittadini responsabili e consapevoli

Tali obiettivi si possono considerare complessivamente raggiunti; gli studenti hanno esposto

contributi personali e li hanno sostenuti con atteggiamento sicuro; hanno valutato le difficoltà e

hanno trovato strategie di soluzione. Sanno riflettere sulle diverse forme del sapere e sulle

reciproche relazioni tra discipline; sanno assumere comportamenti rispettosi nei confronti degli

altri, dell’ambiente e della comunità.

OBIETTIVI DIDATTICI programmati all’inizio dell’anno scolastico

1) Far acquisire le conoscenze disciplinari

2) Richiedere la contestualizzazione come modus operandi.

3) Far ancorare le opinioni e le interpretazioni personali ai dati verificati in sede di acquisizione

delle conoscenze, potenziando la riflessione ed il confronto tra le diverse discipline.

4) Abituare al confronto tra argomenti di studio e problematiche contemporanee. 5) Allenare alla padronanza lessicale.

6) Utilizzare le nuove tecnologie per la ricerca e la selezione delle informazioni

Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato dagli alunni in conseguenza delle capacità

personali, dello studio e dell’interesse per le diverse materie. In particolare la maggioranza degli

studenti possiede un’esposizione formalmente e logicamente corretta con lessico appropriato al

contesto; sa condurre ricerche ed approfondimenti anche attraverso percorsi interdisciplinari; ha

sviluppato l’attenzione e l’analisi agli aspetti storici e culturali del mondo contemporaneo e sa

navigare con consapevolezza in Internet riconoscendo e rielaborando le informazioni attendibili in

prodotti multimediali.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

8

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I percorsi di alternanza scuola-lavoro coinvolgono le classi del secondo, terzo e quarto anno delle

Scienze Umane e si configurano come particolarmente qualificanti l’indirizzo di studio e pertanto il

progetto viene realizzato nell’ambito socio-educativo.

Gli studenti hanno svolto l’esperienza dell’alternanza in enti di ambito socio-educativo: Scuole

materne e Primarie, Ospedali di Busto Gallarate e Legnano (reparti di pediatria), Centri socio-

educativi, Case di riposo, Comunità per minori. Con la supervisione del loro tutor aziendale gli

alunni hanno gestito una rete di relazioni in autonomia; hanno utilizzato le risorse personali per

risolvere problemi reali utilizzando i criteri di osservazione propri delle scienze umane e hanno

compileranno un “diario di bordo” seguendo le indicazioni date dal docente di scienze umane.

Hanno inoltre progettato un’esperienza educativo-didattica delineando finalità ed obiettivi specifici.

Ogni progetto è stato concordato dal Consiglio di Classe e dai responsabili delle attività attraverso

la definizione di competenze mirate e coerenti con il percorso di studio. La conclusione del percorso

ha previsto la valutazione del lavoro svolto sia dai tutors aziendali sia dal Consiglio di Classe, in

base agli standard europei di certificazione delle competenze acquisite.

Si propone lo schema riassuntivo dell’attività di alternanza Scuola-Lavoro per ogni singolo

studente.

Classe 5BSU Terzo anno 2012/2013:

Luogo ed attività

Quarto anno 2013/2014:

Luogo ed attività

Bassetti Melissa Pediatria-ospedale civile di

Legnano Ludoteca

Pediatria Osp. Legnano

Ludoteca e ambulatori

pediatrici

Bollotta Morgana Zoe Centro anziani “ La

provvidenza” Busto Arsizio

Museo di storia naturale

Milano

Cassani Veronica C.D.D. “Ada Negri” Busto

Arsizio

Ospedale Gornja Bistra in

Croazia

Cecchin Eleonora Scuola materna “Maria

Ausiliatrice” Busto Arsizio

Casa dei bambini Maria

Montessori Castellanza

Colombo Sofia C.D.D. Gallarate Ospedale Gornja Bistra

Croazia

Corda Tatiana Scuola elementare “De

Amicis” Busto Arsizio

Pediatria Osp. Busto Arsizio

Cozzo Francesca Scuola elementare “Bossi”

Busto Arsizio

Scuola materna “Maria

Ausiliatrice” Busto Arsizio

Davoli Chiara Centro anziani “La

provvidenza” Busto Arsizio

Centro Riabilitazione AIAS

Busto Arsizio

Dipietro Valentina Pediatria Neonatologia

Ospedale Legnano

Pediatria ospedale Legnano

Ludoteca e ambulatori

pediatrici

Dule Nevia Scuola elementare “ Manzoni”

Busto Arsizio

Pediatria Ospedale San Paolo

Milano

Farioli Valentina Scuola elementare “ De

Amcis” Busto

Ospedale Gornja Bistra

Croazia

Gorgoglione Francesca Centro di Ippoterapia Vedano

Olona

Scuola materna “Saporiti”

Tradate

Kabidi Bahija Scuola elementare “ De

Amcis” Busto

Associazione Eva Onlus Busto

Arsizio

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

9

Malfer Martina Scuola materna “Maria

Ausiliatrice” Busto Arsizio

Scuola materna “Maria

Ausiliatrice” Busto Arsizio

Manuli Martina Centro anziani “ La

provvidenza” Busto Arsizio

Centro riabilitazione AIAS

Busto Arsizio

Mazza Serena Centro anziani “ La

provvidenza” Busto Arsizio

Scuola materna “Maria

Ausiliatrice” Busto Arsizio

Mazzola Alice Scuola elementare “ De

Amcis” Busto

Ospedale Gornja Bistra

Croazia

Mazzucchelli Kalpana Centro anziani “ La

provvidenza” Busto Arsizio

Ospedale Gornja Bistra

Croazia

Meraviglia Giulia Scuola elementare “Aldo

Moro” Busto

Pediatria Ospedale San Paolo

Milano

Pedone Alessia Scuola elementare “ De

Amcis” Busto

Associazione Eva Onlus Busto

Arsizio

Prous Elena Scuola elementare “Manzoni”

Busto Arsizio

Museo di storia naturale

Milano

Ragazzoni Federica C.D.D. Gallarate Centro di Riabilitazione AIAS

Busto

Ranù Simone Pediatria Neonatologia

Ospedale Legnano

Ospedale Gornja Bistra

Croazia

Reguzzoni Sofia Scuola Materna “Bianca

Garavaglia” Busto Arsizio

Museo di Storia naturale

Milano

Rocchelli Martina Scuola materna “Crespi” Busto Ospedale Gornja Bistra

Croazia

Shamim Pipasha Rahman Scuola elementare “A.

Manzoni” Busto

Casa dei Bambini Maria

Montessori Castellanza

Travasoni Filippo Scuola materna “Maria

Ausiliatrice” Busto Arsizio

Centro riabilitazione AIAS

Busto

Tronconi Alessandra Scuola elementare “ De

Amcis” Busto

Ospedale Gornja Bistra

Croazia

Zulianello Silvia Scuola elementare “Bossi”

Busto Arsizio

Scuola materna “Maria

Ausiliatrice” Busto Arsizio

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Tra le diverse attività svolte nel triennio si ricordano come significative le seguenti (la

partecipazione ad alcune iniziative è stata facoltativa):

Classe Terza

-Alternanza scuola –lavoro (quaranta ore circa di permanenza presso gli enti coinvolti e di lavoro

autonomo, cinque giorni consecutivi nella prima settimana di marzo)

-Progetto prevenzione “Affettività e sessualità”

-Giornata della Memoria: visione Dvd e intervento testimonianza di Ester De Tomasi

-Filosofarti: spettacolo teatrale “Fedone”

-Spettacolo in lingua francese “Notre Dame de Paris” (per gli alunni con seconda lingua curricolare

Francese)

-Stage di Danze irlandesi

-Corso per certificazione esterna di lingua inglese B1 (Partecipazione volontaria)

-Olimpiadi di matematica (Partecipazione volontaria)

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

10

Classe Quarta

-Alternanza scuola-lavoro (sessanta ore circa di permanenza presso gli enti coinvolti e di lavoro

autonomo, dieci giorni consecutivi nella I e II settimana di marzo)

-Progetto Prevenzione “Dipendenze e traffico veicolare”

-Giornata della Memoria: spettacolo teatrale “La banalità del Male”

-Spettacolo in lingua francese (per gli alunni con seconda lingua curricolare Francese)

-Convegno su Dante (Teatro delle Arti)

-Viaggio d’istruzione a Firenze

-Visita alla mostra sul Cervello Museo di storia naturale di Milano.

-Orientamento in uscita secondo le indicazioni del progetto d’Istituto

-Stage linguistico (settembre 2014 solo alcuni studenti)

-Scambio corale di Worms (solo alcuni studenti)

-Partecipazione all’incontro generale sulla mostra: “Icone ponte tra Oriente ed Occidente”(dicembre

2013-gennaio 2015) presso il palazzo Cicogna di Busto Arsizio e formazione attiva per alcuni

studenti come guide per i visitatori.

Classe Quinta

-Progetto prevenzione: “Dipendenze dal gioco”

-Spettacolo teatrale in lingua inglese

-Spettacolo teatrale in lingua francese (per gli alunni con seconda lingua curricolare Francese)

-Spettacolo in lingua spagnola (per gli alunni con seconda lingua curricolare Spagnolo)

-Giornata della memoria: visione del video “La città che Hitler regalò agli Ebrei” e visita alla

mostra “I disegni di una bambina Helga Weissova”

-Incontro sul genocidio degli armeni

-Conferenza del prof. Barberini “Le problematiche del mondo medio-orientale”.

- Lezione “Il sacro e il Bello “ nell’ambito del Filosofarti 3 marzo 2015

-Orientamento in uscita secondo le indicazioni del progetto d’Istituto

- Partecipazione al BAFF: visione del film “Il giovane filosofo” di Mortone (libera adesione)

- Partecipazione al convegno di storia “O bella ciao!” 17-18 aprile 2015 (libera adesione).

-Giochi di Archimede (adesione personale);

- Campestre del 31 ottobre (adesione personale);

-Vivere e conoscere il territorio (adesione volontaria);

-Giornalino scolastico (adesione volontaria);

-Glocalnews con creazione di un blog ( adesione volontaria)

Nel corso del triennio alcuni alunni hanno conseguito la certificazione ECDL e sostenuto esami per

la certificazione esterna per la lingua inglese.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

11

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE

Al termine del percorso di studi la classe:

-conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che

essa propone;

-approfondisce la concezione cristiano-cattolica dell’amore;

-articola il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;

-interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà

religiosa.

-articola il rapporto tra fede e ragione e riconosce il valore scientifico della teologia cristiana COMPETENZE

Lo classe:

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte esistenziali, anche in relazione con

gli insegnamenti di Gesù Cristo;

- riconosce il ruolo della religione nella società e l’importanza del principio della libertà religiosa;

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile CAPACITÀ

Al termine del percorso di studi la classe ha acquisito:

Capacità di confronto interconfessionale, interreligioso e interculturale.

Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la società italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI

La ricerca del senso della vita:

* Il viaggio come metafora della vita

* Metafora del funambolo

* La dimensione del silenzio

* Il silenzio condizione necessaria per incontrare gli altri

* L’ amore come motore della vita

* “Parlaci dell’ amore” (da il Profeta di Kahlil Gibran)

* Visione e lettura critica del film: I passi dell’ amore

* L’ amore nella Lettera di S. Paolo: 1 Corinti 13, 1-13

* “La danza del dono non prevede contraccambio”:

brani scelti dal libro di Enzo Bianchi “ Dono e Perdono”(2014)

Messaggio per la XLVIII giornata mondiale per la Pace

“Non più schiavi ma fratelli”

* Lettura e commento del messaggio per la pace

* I diritti umani

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

12

* Riflessioni intorno alle nuove schiavitù attraverso la visione e lettura critica del film:

“ Blood diamond”

* Chi è lo straniero?

Dialogo Perché?

(Registrazioni audio-video dalla cattedra del dialogo presso il centro San Fedele in

Milano.2009)

* Di Ugo Perone: Il dialogo nella filosofia

* Di Gad Lerner: Il dialogo Ebraico – Cristiano

* Religioni: dalla diffidenza all’ ascolto reciproco

Le donne annunciano la Resurrezione

- Introduzione al libro dell’Esodo

* Visione film e lettura tematica del film: “Il cammino per Santiago”

* Il popolo di Israele cammina con Mosè nel Deserto. ( passi scelti dal libro dell’ Esodo)

METODI E MODALITA' DI LAVORO

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

La Bibbia (qualsiasi edizione)

Lezione frontale, analisi del testo, visione film, lettura del film, discussione guidata, lavoro a

gruppi, ascolto audio-conferenze.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in

classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo, alla capacità di rielaborare

quanto proposto in classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il giudizio dell’IRC si esprime in: Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/

comprensione

partecipazione al

dialogo

mettersi in

discussione

Insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in

discussione

Sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso

o dissenso

Non si mette in

discussione

Discreto Ascolta e prova a

comprendere la

posizione degli altri

Interviene qualche

volta, provando ad

esprimere la propria

posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

Buono Ascolta e comprende

la posizione degli altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

Si mette in discussione

Ottimo Ascolta e comprende

le argomentazioni

degli altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

motivandola

Si mette in discussione

ed è consapevole del

valore di questo atto

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Franca Sesto

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

13

Documento del 15 maggio 2015 – Consiglio di Classe 5B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto concerne l’italiano, la classe ha mantenuto la continuità didattica. Gli alunni hanno

partecipato attivamente al dialogo educativo, hanno accolto con favore e disponibilità le

sollecitazioni dei docenti e si sono dimostrati motivati allo studio, che quasi tutti hanno affrontato

con metodo. Il livello medio in termini di conoscenze, competenze e capacità pregresse risulta nel

complesso adeguato.

FINALITÀ DISCIPLINARI Trascrivo, con riferimento alla programmazione disciplinare inserita nel P.O.F., le finalità

disciplinari alla realizzazione delle quali ho lavorato nel corso dell’anno scolastico e che ritengo la

classe abbia nel complesso compreso e fatto proprie, benché in modi e a livelli differenziati.

Educazione linguistica:

1. Arricchire la padronanza linguistica attraverso la considerazione dell’evoluzione dell’italiano

nel tempo.

2. Acquisire il linguaggio specifico dell’analisi dei testi e della critica storico-letteraria.

3. Affinare l’abilità nel decodificare i messaggi.

4. Esprimersi con matura capacità di scelta personale.

Educazione letteraria:

1. Approfondire la coscienza del valore della tradizione culturale del nostro paese, attraverso la

lettura diretta di opere degli autori più importanti della letteratura italiana.

2. Acquisire familiarità con la letteratura.

3. Acquisire una prospettiva interdisciplinare attraverso lo studio della letteratura come iter

privilegiato per educare lo sguardo sulla realtà in generale.

4. Consolidare la concezione della lettura come esperienza gratificante e piacevole e non come

obbligo scolastico.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Trascrivo, sempre con riferimento alla programmazione disciplinare inserita nel P.O.F., le

competenze disciplinari specifiche relative alla classe quinta, precisando come la classe nel

complesso abbia acquisito tali competenze a un livello intermedio (comprendendo in tale giudizio il

livello avanzato raggiunto da un gruppo di alunni della classe e il livello base su cui si è mantenuto

un altro gruppo, specie a causa di carenze linguistiche).

1. Valersi delle competenze già acquisite in modo preciso e rigoroso.

2. Valersi delle competenze di analisi su testi complessi anche non noti (riassumere, parafrasare,

distinguere elementi strutturali e retorici, nessi logico/temporali, temi di fondo, scelte

linguistiche) per formulare sintesi e confronti.

3. Contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del periodo a cui

appartengono in modo articolato, con nessi interdisciplinari e osservazioni critiche.

4. Costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente.

5. Svolgere le tipologie A, B e D della prima prova dell’Esame di Stato.

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’ETÀ RIVOLUZIONARIA E NAPOLEONICA (vol. 4)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

14

Strutture politiche, sociali ed economiche; ideologie; istituzioni culturali; generi e forme letterarie;

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.

UGO FOSCOLO

La vita e le opere, spec. Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti, Sepolcri

Letture:

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: parte prima, Lettera dell’11 ottobre 1797 (p. 177-178)

Lettera del 26 ottobre 1797 (p. 181-182)

parte seconda, Lettera del 4 dicembre 1798 (fotocopia)

Dai Sonetti: I, Alla sera (pp. 188-190)

IX, A Zacinto (pp. 193-195)

X, In morte del fratello Giovanni (pp. 196-198)

Dal carme Dei Sepolcri: vv. 1-69, 91-195, 226-234, 255-295 (pp. 212-231)

L’OTTOCENTO ROMANTICO (vol. 4) Romanticismo europeo: origine del termine, aspetti generali e movimenti. Romanticismo italiano:

la polemica classico-romantica; le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia

risorgimentale; le ideologie; le istituzioni culturali; il ruolo degli intellettuali.

GIACOMO LEOPARDI

La vita e il pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito; i rapporti col Romanticismo; le opere.

Letture:

dai Canti: XII, L’infinito (pp. 309-312)

XIII, La sera del dì di festa (pp. 313-316)

XXI, A Silvia (pp. 322-326)

XXIII, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 338-344)

XXV, Il sabato del villaggio (pp. 350-352)

XXVIII, A se stesso (pp. 354-355)

XXXV, La ginestra o il fiore del deserto, vv. 1-51 (pp. 358-359, 368).

Lettura di una delle Operette morali (scelta dall’alunno).

Dallo Zibaldone:

pp. 1025-26 (pp. 429-430)

p. 4292 (p. 430)

pp. 1430-31(p. 431)

p. 1789 (p. 431)

p. 1798 (p. 431)

pp. 1825-26 (p. 431)

p. 2263 (p. 432)

pp. 1764-65 (p. 432)

ALESSANDRO MANZONI

La vita; le opere precedenti e successive alla conversione (gli Inni sacri; la lirica patriottica e civile;

le tragedie; I promessi sposi); il problema della lingua.

Letture:

Il Natale del 1833 (fotocopia)

dalle Odi, Il cinque maggio (pp. 471-476)

Marzo 1821 (fotocopia)

dall’Adelchi, Coro dell’Atto IV, vv. 1-54; 103-126 (pp. 491-494)

Coro dell’Atto V, scena 8, vv. 334-366 (pp. 495-496)

LA LETTERATURA DELLA GRANDE EUROPA E DELL’ITALIA UNITA (vol. 5)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

15

Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria; le ideologie; le istituzioni

culturali; il ruolo degli intellettuali; i generi letterari.

LA SCAPIGLIATURA MILANESE e i suoi protagonisti.

Letture:

Cletto Arrighi, da La Scapigliatura e il 6 febbrajo, Introduzione (fotocopia)

Emilio Praga, da Poesie, Preludio (pp. 161-162)

Arrigo Boito, dal Libro dei versi, Dualismo (fotocopia)

Lezione d’anatomia (fotocopia)

Giovanni Camerana, da Bozzetti, Cerco la strofa che sia fosca e queta (fotocopia)

Carlo Dossi, da L’altrieri, Nero su bianco, I dolci ricordi (pp. 166-168).

Iginio Ugo Tarchetti, da Fosca, passi dai capp. XXXII-XXXIII (pp. 163-165)

LA CULTURA DEL POSITIVISMO

Contesto e protagonisti.

IL NATURALISMO FRANCESE

L’evoluzione del romanzo francese dal Realismo al Naturalismo; Émile Zola.

IL VERISMO ITALIANO

Giovanni Verga: la vita e le opere, spec. Vita dei campi, Novelle Rusticane, I Malavoglia, Mastro-

don Gesualdo; le tecniche della narrativa verista; la “linea verista” in Italia.

Letture:

breve percorso in alcune novelle: da Vita dei campi, Rosso Malpelo – Cavalleria rusticana – La

lupa – Fantasticheria; da Novelle rusticane, La roba (pp. 270-298; 306-307; lettura autonoma di

almeno una novella scelta dall’alunno).

Da I Malavoglia, cap. I (p. 315)

cap. XV (pp. 328-329)

Da Mastro-don Gesualdo, parte III, cap. I (fotocopia)

IL DECADENTISMO

L’origine del termine; la visione del mondo decadente; la poetica; i temi e i miti; le coordinate

storiche e le radici sociali; cenni al Decadentismo europeo.

Letture:

Charles Baudelaire, da I fiori del male, L’albatro (pp. 409-410)

Corrispondenze (pp. 410-412)

Paul Verlaine, da Allora e ora, L’arte poetica (p. 414)

Arthur Rimbaud, da Poesie, Vocali (p. 418)

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita; il pensiero e la poetica; l’estetismo e la sua crisi; i romanzi del superuomo; le opere

drammatiche; le opere poetiche, spec. le Laudi; la novellistica; la prosa “notturna”.

Letture:

dalle Laudi, Alcyone, La sera fiesolana (pp. 505-508)

La pioggia nel pineto (pp. 509-513)

Da Il Notturno, Prima Offerta (p. 485)

GIOVANNI PASCOLI

La vita; il pensiero e la poetica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte

poetiche, spec. Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi Poemetti; cenni ai Poemi conviviali.

Letture:

da Myricae, X Agosto (pp. 563-564)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

16

L’assiuolo (pp. 565-566)

Il tuono (p. 568)

dai Canti di Castelvecchio, Nebbia (pp. 570)

Il gelsomino notturno (pp. 574-576)

La mia sera (pp. 579-580)

La tovaglia (fotocopia)

Valentino (fotocopia)

dai Primi Poemetti, Italy, canto I, sez. III (pp. 590-591)

1900-1945. MODERNITÀ E CRISI (vol. 6)

ITALO SVEVO

La vita; il pensiero e la poetica; i romanzi.

Letture:

conoscenza completa de La coscienza di Zeno

dal medesimo romanzo, passi dai capitoli III (Il fumo, pp. 502-504), IV (Lo schiaffo, pp. 514-515);

V (Storia del mio matrimonio, pp. 516-518), VIII (Psico-analisi, pp. 520-523).

LUIGI PIRANDELLO

La vita; il pensiero e la poetica; le novelle; i romanzi; il teatro.

Letture:

dal Il fu Mattia Pascal, passi dai cap. XII (Lo strappo nel cielo di carta, p. 586) e XIII (La

lanterninosofia, pp. 587-590).

da Uno, nessuno e centomila, libro I, cap. I (pp. 610-612).

RIVISTE DEL PRIMO NOVECENTO (spec. “LA VOCE” – cenni), FUTURISTI E

CREPUSCOLARI (spec. Guido Gozzano – cenni).

Letture:

Filippo Tommaso Marinetti e altri, Primo Manifesto del Futurismo (pp. 79-81)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (pp. 82-83)

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita; la recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all’Allegria; Sentimento del tempo; le ultime

raccolte.

Letture:

da L’allegria, Il porto sepolto (pp. 255-256)

Veglia (p. 257)

Sono una creatura (pp. 260-261)

San Martino del Carso (pp. 265)

Natale (pp. 271-272)

Mattina (p. 273)

Soldati (pp. 274-275)

EUGENIO MONTALE

La vita; il pensiero e la poetica; la parola e il significato della poesia; scelte formali e sviluppi

tematici.

Letture:

da Ossi di seppia, I limoni (pp. 319-322)

Non chiederci la parola (pp. 324-325)

Meriggiare pallido e assorto (pp. 326-327)

Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 329)

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

17

Casa sul mare (fotocopia)

da Le occasioni, La casa dei doganieri (pp. 352-353)

da Satura, Xenia II, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pp. 369-370)

Per quanto concerne il SECONDO NOVECENTO, si considera parte del programma il romanzo di

CARLO EMILIO GADDA Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, dei quali gli studenti hanno

effettuato la lettura integrale; dell’autore è stato presentato un breve profilo, volto a chiarirne il

pensiero e la poetica.

DANTE, COMMEDIA: PARADISO Struttura della cantica; lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti:

I (vv. 1-99)

II (lettura integrale)

III, (lettura integrale)

VI, vv. 1-111

VIII (vv. 1-84)

IX, vv.1-6

X, vv. 94-96; 112-114

XI, vv. 28-139

XV, vv. 13-135

XVII (lettura integrale)

XVIII, vv. 70-114

XIX, vv. 67-90; 100-111

XXIV, vv. 61-66

XXV, vv. 64-69

XXVI, vv. 16-18, 49-66

XXXIII (lettura integrale)

STRUMENTI, METODI E MODALITÀ DI LAVORO

TESTI ADOTTATI: Corrado Bologna - Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher, voll. 4, 5, 6.

Dante Alighieri, Commedia, Paradiso

Declino qui di seguito METODI e STRATEGIE adottati per conseguire i risultati attesi in

riferimento alla disciplina e agli obiettivi:

– Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori.

– Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far

emergere competenze già esistenti e ad abituarli a ricercare gli spunti tematici e formali

ricorrenti nella produzione di un dato autore e nel contesto storico-culturale. Nella didattica

dell’italiano ho scelto di privilegiare proprio l’approccio testuale; per una proficua acquisizione

di strumenti che permettessero agli alunni di completare adeguatamente il percorso di studi, ho

curato che si “servissero” dei testi per individuare e potenziare strategie, tecniche e procedure

relative all’ascolto, al parlato, alla lettura e alla scrittura. Ho esaminato i testi affrontati sotto

diversi aspetti (contenutistico, semantico, lessicale, interpretativo), tenendo sempre conto della

reale condizione della classe e sollecitandola a desumere leggi e regole da messaggi di vario tipo.

La centralità attribuita al testo a mio avviso ha consentito agli studenti di apprezzare la varietà e

la bellezza dei contenuti della disciplina, presupposto indispensabile per trasformare

l’apprendimento in acquisizione perenne. Ritengo che in tal modo molti si siano realmente

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

18

appassionati a ciò che hanno studiato, partecipando più attivamente al dialogo educativo e

affinando le proprie capacità di indagine e interpretazione.

– Lezioni dialogate su letture svolte autonomamente (nel corso dell’intero triennio, e anche nel

presente anno scolastico, ho assegnato agli alunni la lettura di romanzi di scrittori italiani del

Novecento).

– Uso di libri di testo (quelli in adozione, eventualmente integrati con letture tratte da altri) e

supporti informatici.

– Uso di alcuni quadri storici, inserti di arte e letture da autori stranieri contenuti nei libri di testo.

– Accordi con docenti di altre materie per favorire un approccio interdisciplinare (una tematica

affrontata nel corso dell’anno mediante questo approccio è stata, ad esempio, quella del sacro).

– Discussioni su temi di interesse generale per favorire l’attenzione all’attualità.

– Laboratorio di scrittura: ho costantemente curato che gli alunni riuscissero a produrre testi scritti

corretti, coerenti e coesi: per ottenere tale risultato mi sono valsa di diverse strategie, fra cui il

frequente ricorso ad esercitazioni e la correzione comune degli errori emersi al momento

dell’elaborazione scritta.

Modalità di recupero:

– Puntualizzazione di parti del programma.

– Correzione collettiva ragionata dei compiti in classe.

– Esercitazioni di scrittura.

– Recupero in itinere mediante assegnazione di esercizi supplementari e differenziati.

MODALITÀ DI VERIFICA Numero di verifiche effettuate nel primo quadrimestre:

– due prove scritte

– una prova orale

Numero di verifiche effettuate nel secondo quadrimestre:

– tre prove scritte

– due prove orali

Tipologia delle prove di verifica:

Prove scritte: tipologie previste nella prima prova dell'Esame di Stato.

Prove orali:

– Interrogazioni.

– Questionari scritti relativi a testi assegnati in lettura agli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione degli alunni si sono tenuti in considerazione:

– Il livello di partenza dei singoli.

– Il livello medio della classe.

– Il grado di conoscenza dei contenuti.

– La rispondenza agli obiettivi via via definiti.

– La capacità di una corretta esposizione orale e scritta.

– L’uso di un linguaggio specifico.

– La capacità di rielaborazione personale dei contenuti studiati.

– La capacità interpretativa dei brani e dei testi letti.

– La puntualità e la qualità nello studio e nello svolgimento del lavoro domestico assegnato.

– L’apertura al dialogo educativo.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

19

In particolare, hanno costituito parametri di valutazione per la prova scritta:

– La correttezza e la proprietà linguistica

– La pertinenza alla traccia

– La conoscenza dei contenuti

– La capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata.

Hanno costituito parametri di valutazione per i questionari scritti validi per l’orale:

– La pertinenza alla richiesta

– La conoscenza articolata e sicura dei contenuti

– La capacità di analisi e sintesi

– La correttezza e la proprietà linguistica.

Circa la determinazione numerica – sia per le prove orali sia per le prove scritte – si rimanda alle

griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento di Lettere e allegate al Documento.

Busto Arsizio, 15 maggio 2015 L’insegnante

Anna Elena Barbatti

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

20

Documento del 15 maggio 2015 – Consiglio di Classe 5B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto concerne il latino, la classe nell’ultimo anno del percorso di studi non ha mantenuto la

continuità didattica. Gli alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e sono apparsi

nel complesso motivati allo studio, che hanno affrontato in modo adeguato, benché non tutti si siano

accostati con sicurezza alla disciplina, e soprattutto ai testi in lingua originale, anche a causa di

carenze nelle competenze linguistiche. Il livello medio in termini di conoscenze, competenze e

capacità pregresse risultato nel complesso discreto.

FINALITÀ DISCIPLINARI Trascrivo, conriferimento alla programmazione disciplinare inserita nel P.O.F., le finalità

disciplinari,alla realizzazione delle quali ho lavorato nel corso dell’anno scolastico e che ritengo

siano state comprese e fatte proprie dalla classe solo in modi e a livelli di consapevolezzadiversi:

Educazione linguistica:

5. Valersi consapevolmente delle categorie metalinguistiche.

6. Acquisire la consapevolezza del rapporto di vicinanza/alterità tra latino e italiano.

7. Operare un confronto consapevole fra la traduzione e il testo originale correttamente

analizzato.

Educazione letteraria:

5. Acquisire una consapevolezza sempre maggiore delle tappe che hanno condotto la civiltà in cui

viviamo ad assumere la propria fisionomia.

6. Acquisire ulteriore consapevolezza delle basi comuni e dello spessore storico delle istituzioni

letterarie europee.

7. Mettere maggiormente a fuoco un quadro di valori morali e civili condivisi.

CONSOLIDAMENTO DI CAPACITÀ

Anche in merito al consolidamento delle capacità che trascrivo qui di seguito, devo registrare come

esso sia avvenuto per il gruppo classe solo in modi e a livelli di consapevolezzadiversi (e talora, a

mio avviso, non si sia realizzato):

1. Consolidare la capacità di vagliare criticamente le informazioni e controllare la complessità

sapendo scegliere in ogni circostanza solo ciò che è pertinente.

2. Consolidare l’abitudine ad analizzare e a comprendere qualsiasi messaggio in tutta la sua

complessità, cercando il massimo di informazioni attraverso un’indagine sistematica di tutte le

sue strutture.

3. Consolidare l’abitudine a procedere nell’analisi di un oggetto con metodo e rigore tenendo conto

di numerose variabili, non sempre note (inferenza).

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Riporto qui di seguito, sempre conriferimento alla programmazione disciplinare inserita nel P.O.F.,

gli obiettivi disciplinari specifici relativi alla classe quinta, precisando come, a mio avviso, la classe

nel suo complesso abbia raggiunto tali obiettivi non in modo uniforme e a livelli di

consapevolezzadiversi:

6. Procedere nell’analisi di un testo con metodo.

7. Controllare la comunicazione verbale, vagliando le informazioni e scegliendo solo quelle più

funzionali.

8. Operare collegamenti e confronti all’interno e all’esterno della disciplina.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

21

9. Rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste.

10. Organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento.

11. Rielaborare le informazioni apprese, esprimendo un punto di vista personale a proposito di

questioni inerenti al percorso di studi.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Trascrivo, sempre con riferimento alla programmazione disciplinare inserita nel P.O.F., le

competenze disciplinari specifiche relative alla classe quinta, precisando comela classe nel

complesso abbia acquisito tali competenze a un livello intermedio, con una maggiore debolezza in

merito all’analisi precisa di brani letterari in lingua.

1. Saper comprendere brani letterari in lingua con individuazione delle strutture del periodo latino e

degli aspetti retorici.

2. Saper collocare storicamente e culturalmente testi, autori, tematiche.

3. Saper analizzare con precisione brani letterari presentati in classe sul piano grammaticale e

stilistico.

4. Saper esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

5. Saper operare collegamenti e confronti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’ETÀ DI AUGUSTO (raccordo con programma classe IV)

Q. ORAZIO FLACCO

Vita e opere: gli Epodi, le Satire, le Odi, le Epistole.

Letture:

Sermones: I, 1 (pp. 551-554, in italiano) – Est modus in rebus

I, 9 (fotocopia) – L’arrampicatore sociale

II, 6, vv. 77-117 (pp. 556-559) - Il topo di campagna e il topo di città

Carmina: I, 9 (pp. 570-572) – Non pensare al futuro

I, 11 (pp. 572-574) – Carpe diem

II, 10, vv. 1-12; 21-24 (pp. 575-576) – Aurea mediocritas

III, 30 (pp. 562-563) – Il congedo

L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA Quadro storico e contesto culturale; i generi letterari; cenni a Fedro.

L. ANNEO SENECA

Vita e opere: i Dialogi e la saggezza stoica; le Epistulaead Luciliume la pratica quotidiana della

filosofia; lo stile della prosa senecana; le tragedie; l’Apokolokýntosis.

Letture:

De brevitate vitae, 1, 1-4 (pp. 744-746) – Il valore del tempo

10, 2-5 (pp. 751-752, in italiano) – Il valore del passato

12, 1-7; 13, 1-3 (pp. 752-754, in italiano) – La galleria degli occupati

Epistulae ad Lucilium: 1, 1-3 (pp. 755-757) – Riappropriarsi di sé e del proprio tempo

47, 1-4 (pp. 738-740) – Come trattare gli schiavi

De ira, I, 1, 1-4 (pp. 759-760, in italiano) – L’ira

M. ANNEO LUCANO

Vita; il Bellum civilee la distruzione dei miti augustei; il linguaggio poetico dell’autore.

Letture:

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

22

Bellum civile, VI, vv. 750-767; 776-820 (pp. 813-815, in italiano) – Una funesta profezia (un

episodio di nekyomantheia)

A. PERSIO FLACCO

Vita; satira e stoicismo; forma e stile.

PETRONIO

Il Satyricon: la questione dell’autore; il contenuto dell’opera; la questione del genere letterario; il

realismo petroniano.

Letture:

dal Satyricon:

Cena Trimalchionis, 32-33 (pp. 832-833, in italiano) –Trimalchione entra in scena

37; 38, 1-5 (pp. 835-837, in italiano) – La presentazione dei padroni di casa

50, 3-7 (pp. 839-840, in italiano) – Trimalchione fa sfoggio di cultura

71, 1-8; 11-12 (pp. 841-842, in italiano) – Il testamento di Trimalchione

DALL’ETÀ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO Quadro storico e contesto culturale; i generi letterari (cenni).

M. VALERIO MARZIALE

Vita e poetica; gli Epigrammata: tecnica compositiva, temi e stile.

Letture:

dagli Epigrammata

I, 4 (fotocopia e pp. 879- 880) – Distinzione tra letteratura e vita

I, 10 (fotocopia e p. 881) – Matrimonio di interesse

I, 30 e I, 47 (fotocopia e p. 868) – Da medico a becchino

III, 26 (p. 884) – Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie!

IV, 24 (fotocopia) - Le amiche di Licoride

V, 34 (fotocopia e p. 887) – In morte di Erotion

8, 10 (fotocopia e p. 867) – Un affare

8, 79 (p. 888) – La “bella” Fabulla

X, 4 (pp. 877-878) – Una poesia che “sa di uomo”

X, 8 (fotocopia e p. 881) – Matrimonio di interesse

X, 43 (fotocopia e p. 881) – Matrimonio di interesse

XIV, 56 (fotocopia e p. 866) – Dentifricio

M. FABIO QUINTILIANO

Vita e opere; l’Institutio oratoria e i rimedi alla corruzione dell’eloquenza.

Letture:

dall’Institutio oratoria, I, 2, 4-8 (pp. 903-904, in italiano) – Svantaggi dell’istruzione individuale

I, 2, 18-22 (p. 905, in italiano) – Vantaggi dell’insegnamento collettivo

I, 3, 8-12 (p. 907, in italiano) – L’importanza della ricreazione

II, 2, 4-7 (pp. 908-909) – Il maestro ideale

P. CORNELIO TACITO

Vita e opere: l’Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus; le Historiae e gli Annales e la

storiografia “tragica”.

Letture:

Germania, I, 4 (pp. 963-964) – Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani

Annales: I, 1 (p. 973, in italiano) – Il proemio

XV, 38 (pp. 979-980, in italiano) – L’incendio di Roma

XV, 39 (p. 980, in italiano) – La persecuzione dei cristiani

XVI, 62 (fotocopia, in italiano), 63 (fotocopia), 64 (fotocopia, in italiano) – Morte di

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

23

Seneca

XVI, 18 (fotocopia, in italiano), 19 (fotocopia) – Morte di Petronio

DALL’ETÀ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICI Quadro storico e contesto culturale; l’affermarsi del Cristianesimo e la letteratura cristiana (cenni).

APULEIO

Vita; il De magia; i Metamorphoseon libri e il genere del romanzo.

Letture:

Metamorphoseon libri: III, 24-25 (pp. 1016-1018, in italiano) – Lucio diventa asino

V, 22-23 (pp. 1026-1028, in italiano) – La trasgressione di Psiche

VI, 20-21 (pp. 1029-1030, in italiano) – Psiche è salvata da Amore

STRUMENTI, METODI E MODALITÀ DI LAVORO

TESTO ADOTTATO: Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello, VELUTI FLOS, vol. 2, ed.

Paravia

Declino qui di seguito METODI e STRATEGIE adottati per conseguire i risultati attesi in

riferimento alla disciplina e agli obiettivi.

Storia della letteratura e antologia di Autori:

– Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori.

– Lettura e presentazione di brani significativi in traduzione italiana.

– Spiegazione in classe dei testi, con il coinvolgimenti degli studenti nell’analisi contenutistica e

retorica.

Lingua:

– Analisi guidata dei testi d’autore per favorire il ragionamento sulle strutture morfosintattiche e

arricchire la riflessione lessicale sui termini latini e il loro esito in italiano e/o altre lingue.

– Potenziamento dell’approccio al testo latino considerato ex novo (comprensione generale, ricerca

dei termini sconosciuti, analisi del periodo).

Modalità di recupero:

– Puntualizzazione di parti del programma.

– Correzione collettiva ragionata dei compiti in classe.

– Recupero in itinere mediante assegnazione di esercizi supplementari e differenziati.

MODALITÀ DI VERIFICA Numero di verifiche effettuate nel primo quadrimestre:

– due prove scritte

– una prova orale

Numero di verifiche effettuate nel secondo quadrimestre:

– due prove scritte

– una prova orale

Tipologia delle prove di verifica:

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

24

Prove scritte:

– Traduzione con dizionario di un breve brano, con domande di guida alla comprensione.

– Completamento di traduzione avviata.

– Analisi testuali.

Prove orali:

– Interrogazioni.

– Quesiti letterari con indicazione del numero massimo di righe (questionari a risposta sintetica e

singola).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione degli alunni si sono tenuti in considerazione:

– Il livello di partenza dei singoli.

– Il livello medio della classe.

– Il grado di conoscenza dei contenuti.

– La rispondenza agli obiettivi via via definiti.

– La capacità di una corretta esposizione orale e scritta.

– L’uso di un linguaggio specifico.

– La capacità di rielaborazione personale dei contenuti studiati.

– La capacità interpretativa dei brani e dei testi letti.

– La puntualità e la qualità nello studio e nello svolgimento del lavoro domestico assegnato.

– L’apertura al dialogo educativo.

In particolare, hanno costituito parametri di valutazione per i questionari scritti:

– La pertinenza alla traccia.

– La conoscenza articolata e sicura dei contenuti.

– La capacità di analisi e sintesi.

– La correttezza e la proprietà linguistica.

Circa la determinazione numerica – sia per le prove orali sia per le prove scritte – si rimanda alle

griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento di Lettere e allegate al Documento.

Busto Arsizio, 15 maggio 2015 L’insegnante

Anna Elena Barbatti

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

25

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi formativi e disciplinari raggiunti:

Utilizzare in modo corretto e consapevole il linguaggio specifico.

Esporre in modo logico e articolato, collegando le diverse discipline

proprie delle scienze umane.

Analizzare le tematiche socio-antro-pedagogiche affrontate in modo

critico.

Acquisire attraverso le principali teorie antropologiche e sociologiche i

diversi modi di comprendere e interpretare la complessità della società

contemporanea. (Asse socio-antropologico)

Cogliere attraverso la lettura di testi antologici il sapere pedagogico

concretizzato nei diversi modelli educativi del’900. (Asse pedagogico)

Contenuti disciplinari

ASSE PEDAGOGICO MODELLI PEDAGOGICI NELLA STORIA

Attivismo: contesto, identità e crisi - origini del movimento e suoi prodromi:

Filosofia dell’azione, Idealismo, Positivismo e Pragmatismo; sviluppi

dell’attivismo in Europa e principali figure in Inghilterra: Reddie e la scuola di

Habbotsholme; Francia; lE’cole des Roches, Kergomard; Germania: Lietz, il

movimento giovanile e la scuola-lavoro di Kershensteiner e Italia: Lombardo-

Radice e la scuola serena, le cianfrusaglie delle sorelle Agazzi, Montessori e

metodo montessoriano, educazione alla pace, attualità del messaggio

montessoriano nel pensiero di Levinas (letture da Totalità e infinito); psicologia

funzionale di Claparede; Belgio: metodo globale di Decroly; l’operato e le figure

dell’Istituto Rousseau di Ginevra: Claparede: funzione del gioco e dell'imitazione,

il concetto di “scuola su misura”; Ferriere: sviluppo genetico e formazione; Piaget:

sintesi degli stadi, reazioni circolari primarie, secondarie e terziarie; concetto di

reversibilità, i Trenta punti di Calais; figura del maestro e ruolo della scuola nel

mondo globalizzato: richiami a Coleman e Morin, lettura da Marino, Farsi

tramite; attivismo statunitense: l’opera di Kilpatrick, concetto di core curriculum,

la figura di Dewey e l’educazione progressiva dello strumentalismo, concetto e

funzione della religione naturale, punti centrali de Il mio credo pedagogico;

progetto Dalton e Winnetka; crisi dell’attivismo nella cultura americana e la figura

di Bruner al convegno di Woods Hole: ruolo dell'intuizione nell'apprendimento;

set cognitivo; motivazione nell'apprendimento; stadio operativo, iconico e

simbolico.; teorie bruneriane ne Dopo Dewey; capacità transazionale del

linguaggio e della cultura, il pensiero narrativo.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

26

Pedagogia e questione antropologica: questione della scelta e del libero arbitrio:

lettura di articolo da Le scienze: il libero arbitrio nella prospettiva delle neuroscienze;

ripensamento e crisi della coscienza cartesiana come prodromo della rifondazione

della pedagogia del ‘900. Contributi di Esistenzialismo (Heidegger e Jaspers: libertà

di scelta, angoscia e problema del senso dell'essere. ), Fenomenologia (Husserl e

Stein: concetto di "mondo della vita" e di "epoché"; intersoggettività costitutiva

dell'uomo e fondazione di una nuova oggettività conoscitiva), Ermenenutica

(Gadamer e Ricoeur: il concetto di evento e di circolo ermeneutico; il problema della

coscienza falsa e nuova ipseità dell’uomo), Makarenko e il collettivo: l’uomo nuovo

e la fondazione della socialità totale; caratteri generali del primo marxismo italiano; e

la scuola di Francoforte: critiche alla società industriale e il problema della

manipolazione delle coscienze: (Horkheimer, Adorno, Marcuse e Fromm – lettura

antologica); l’individuo e la persona: dal pragmatismo al personalismo di Maritain; la

rifondazione delle scienze nel ‘900; riformulazione dello statuto epistemologico dell

pedagogia.

La pedagogia nel secondo dopoguerra: democratizzazione della scuola,

contestazione e scuola, critica dell’istituzionalizzazione della scuola (Illich),

pedagogia degli oppressi (Freire), pedagogia non direttiva (Rogers e Neill)

Scuola ed educazione permanente: ‘900 come secolo della scuola e del fanciullo, ,

paradigma della complessità di Morin, modelli formativi europei, cenni alle principali

evoluzioni legislative della scuola italiana (dalla riforma Gentile ai decreti delegati).

Scuolacentrismo ed educazione permanente. Dalla pedagogia alle scienze

dell’educazione – slide di sintesi in power point.

ASSE INTERDISCIPLINARE: SOCIOLOGIA, ANTROPOLOGIA E PROBLEMATICHE

EDUCATIVE

“Diversità” e frontiere educative: disabilità e integrazione scolastica,

scolarità e società di massa e sfida interculturale – pedagogia multiculturale e

interculturale; pedagogia della pace, concetto di handicap secondo ICF, legge

517/77; problemi psicologici del migrante; dialogo interreligioso. Concetto di

salute e Welfare: origine dello Stato sociale; diversi modelli di Welfare e crisi

di legittimità e finanziaria; il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione

in relazione alle politiche dello Stato sociale.

Il comportamento collettivo: nascita dello Stato moderno, i movimenti

sociali e i mutamenti della politica; tematiche legate alla nascita dello stato

moderno,il positivismo, visione marxista e Weberiana dello stato; concetti di

struttura, sovrastruttura e azione sociale; teoria del plus valore di Marx e

concezioni contemporanee, caratteristiche generali dello stato di diritto:

secolarizzazione, razionalizzazione (burocratizzazione), avvaloramento della

libertà individuale. Tensione tra dimensione politica e individualismo. Letture

da Marx e Taylor (Individualismo e società industriale); socializzazione e

devianza, subcultura, teoria della devianza di Merton; urbanesimo: aspetti

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

27

positivi e negativi, mondi vitali di Habermas; allargamento della base sociale

nella cultura di massa, la scuola di massa: video del maestro Manzi.

allargamento della base sociale di partecipazione; scuola di massa e

comunicazione di massa; teoria dell'ago ipodermico; processo di Bologna e

progetto Lisbona; diffusione dei mass meda e globalizzazione come cause di

una nuova concezione della scuola; concetto di società della conoscenza; la

scuola in una società informatica e globalizzata. Faure e Delors; teoria della

semiotica transazionale di Eco : necessità di una economia della conoscenza.

teoria multifasica di Lazarsfeld, alienazione e scuola di Francoforte, media e

socializzazione leggera; teoria della complessità di Morin e i sette saperi

necessari per una educazione del futuro; il rapporto Coleman. Illich e la

descolarizzazione, Bourdieu e il rapporto tra scuola e capitale simbolico;

inclusione sociale nella scuola: la legislazione dedicata ai portatori di handicap;

definizioni di handicap; introduzione all'unità due: l'azione politica: i

comportamento collettivo: teoria di Smelser; il comportamento collettivo: la

teoria di Smelser: folla e massa, caratteristiche del comportamento emotivo e

della formazione; principali teorie sul comportamento collettivo; definizione di

movimento sociale: leadership situazionale, ideologia e organizzazione; tipi di

movimento secondo Blumer. Touraine e l'importanza dei movimenti; forme di

cambiamento sociale:demografico, immigrazione, comunicazione di massa.

Teoria del ritardo culturale: video IKea; analisi coorti anagrafiche di Europa e

Africa. governo e potere: concezione di Parsons Weber;cambiamento del

potere: circolazione delle elites in Pareto; governo democratico, autoritario e

elitario; ruolo del consenso e delle lobbies.; Hanna Arendt, Sulla natura del

totalitarismo, distinzione tra governo democratico, autoritario e totalitario ;

partiti di notabili e di massa secondo Weber. Funzione dei partiti nella

democrazia del consenso, lettura da Diamanti, Democrazia ibrida; ere dei

dirirtti umani; carte dei diritti islamica e africana; Marshall: diritti e

cittadinanza; lettura di intervista a Tourain sul ruolo dei diritti umani

nell’evoluzione della società; approfondimento a gruppi sul movimento

studentesco di Hong-Kong 2014.

Famiglia, e struttura produttiva, concetto di salute: Schema generale

famiglia, rapporto tra famiglia e società, welfare; evoluzione del lavoro dal

Taylorismo al toyotismo; il fattore umano di Elton Mayo; concetto di new

economy; Tipi di welfare, reddito di cittadinanza, modelli di riferimento del

welfare: socialdemocratico, neoconservatore, liberistico,welfare attivo e

capabilities; lettura Berger e Giddens (relazione tra livello sociale, famiglia e

welfare);

Struttura familiare in antropologia – evoluzione della famiglia in

occidente: Passaggio dal totemismo al clan; relatività del concetto di famiglia

e parentela; famiglia e cultura nella definizione di Geertz; Varietà delle forme

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

28

di famiglia e tabù dell'incesto; tabù dell’incesto come motivazione allo

scambio sociale in Levi-Strauss; famiglia come NUCLEO DOMESTICO;

differenze tra nuclei (fotocopia); lignaggio matrilineare e patrilineare

(fotocopia); famiglia contemporanea secondo Parsons; cambiamenti della

famiglia mononucleare: classificazione di Laslett; altri fenomeni di

cambiamento: f. ricombinata, lunga, multipla; f. come scambio o scambio

simbolico; f. come espressione di differenze sociali in ordine a ricchezza,

potere e prestigio, come riproduttrice di differenze: differenze di genere.

differenze di genere Gianini Belotti; evoluzione della famigli asecondo

Giddens: famiglia di relazione pura; Recalcati: Complesso di Telemaco,

Andreoli: scomparsa della famiglia (trasmissione radiofonica); Iacona:

presentazione della ricerca "Utilizzatori finali"; fotocopia Tonnies e Durkheim,

comunità e società e solidarietà meccanica e organica.

Il fenomeno religioso: il Sacro: Introduzione al termine sacro - distinzione tra

sacro e religioso; video:"Giovanna d'Arco; definizione di sacro, elementi

ricorrenti nelle religioni, organizzazione della religione, ruolo del sacro a

livello psicologico e al livello sociale; presentazione dei vari aspetti del sacro

in Otto e Weber; Weber secolarizzazione e etica calvinista e spirito del

capitalismo: fotocopia; ritorno del sacro secondo Dobbelare: paradossalità

della religione secondo de Girolamo, modernità in rapporto con la religione,

Galimberti e il Sacro, religione e politiche delle identità; concetto di

desecolarizzazione; natura del fondamentalismo secondo Bassam Tibi; sacro

come esperienza primitive: riflessione su brani di Frazere e Evans-Pritchard;

lettura brano da "La mentalità nelle società inferiori" di Lévy-Bruhl;

dimensione del sacro nell'essere umano: Fromme e Il linguagigo dimenticato, il

pensiero di Eliade (spazio e tempo sacro), psicomagia di Jodorowsky,terapia

breve e prescrizione del sintomo in Nardone come “atto sacro”; il sacro e la

follia: psichiatria fenomenologica, lettura di Borgna, Le emozioni ferite:

distinzione tra esperienza mistica e esperienza psicotica; sacro e società:

concetti di Totem e tabù di Freud; Freud: rapporto tra psicologia individuale e

collettiva; disagio della civiltà e conflitto e thanatos, ristrutturazione libidica

nella psicologia di massa; Sacro secondo Durkheim: religione come sistema

unitario; studi sugli aborigeni e sul totemismo; religiosità nella società

individualistica contemporanea.

Mass media e socialità: influenza dei mass media, mass e new media,

caratteristiche della comunicazione mediata dal computer; teorie di influenza

nel breve periodo; Berger e l'uomo come animale simbolico; esperimenti di

Gerber e Yiengar, effetti dei media nel lungo periodo: spirale del silenzio e

agenda setting; sistema consumistico secondo Galimberti e Baudrillard;

differenza tra propaganda e pubblicità. Operazione T4: a propaganda di Hitler;

lettura integrale di Jean Baudrillard, La società dei consumi, il Mulino

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

29

La globalizzazione e i fenomeni migratori: Mc Luhan: Strumenti del

comunicare, ere di sviluppo dei media, medium come messaggio e estensione

dei sensi, concetto di uomo come servomeccanismo; migrazione: lettura di dati

dal manuale, aumento delle richieste di protezione internazionale; visibilità e

etichettamento delle etnie; carattere policentrico del fenomeno migratorio;

forme di protezione internazionale; analisi dati report Charitas su

immigrazione; lettura "Il velo islamico"di Mantovani; modello francese di

integrazione, effetti di categorizzazione nel rapporto interetnico; Mindell:

gestione del conflitto; fattori sociali dell'emigrazione (push/pull),

socializzazione anticipata; problemi psicologici del migrante: spreco di

cervelli, migranti arenati, definizione dell'identità; modelli di integrazione:

pluralista, assimilazionista, stabilizzazione precarietà; Allport, Natura del

pregiudizio: credenze e atteggiamenti; processo cognitivo sotteso alle

credenze; Pregiudizio in Allport; categorie monopoliste e articolate; studi di

Sherif sulla coesione; teorie sulla nascita della aggressività: Dollard; forme di

razzismo. educazione alla pace; globalizzazione: origini del termine,

rivoluzione cognitiva, periodizzazione e livelli di globalizzazione;

Strumenti, metodi e modalità di lavoro

Libro di testo: G. Mari-E.Sarni, Scienze Umane, vol. 2 A-B, Ed. La scuola

Lezioni:

Lettura analitica di brani antologici o testi classici del pensiero pedagogico,

sociologico e antropologico.

Lezioni frontali, dialogate e partecipate anche a partire dall’analisi e dalla

contestualizzazione di documenti forniti dal decente

Lavori di gruppo

Utilizzo di ICT

strategie di peer- education.

Discussione guidata

Partecipazione a convegni, incontri: Filosofarti

Modalità di verifica

Primo quadrimestre: una interrogazione orale, 2 verifiche scritte (lessico e analisi di

brani con punti guida per un commento)

Secondo quadrimestre: 2 verifiche scritte (brano con scaletta a punti come guida

dell’analisi), 1 verifica di lessico valida per l’orale, 1 interrogazione su tutto il

programma.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

30

Criteri di valutazione

Per gli elaborati scritti vedi griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di

materia e presente nel POF

Per le verifiche orali ci si è attenuti alla seguente griglia in uso nell’Istituto

Voto in

decimi

CONOSCENZE

COMPETENZE

Lessico

disciplinare

Analisi

e sintesi

Orientamento

nel contesto/

capacità di confronto

1

Rifiuta di sottoporsi alla verifica, anche se sollecitato, non fornendo elementi di valutazione

2- 3

Evidenzia lacune diffuse,

tali da non consentire la comprensione dei contenuti minimi

L'esposizione risulta del tutto disarticolata, anche a causa del lessico improprio

Non comprende la richiesta, né si orienta nell’analisi

Non ordina i dati e confonde i contesti

4

Evidenzia una conoscenza gravemente lacunosa e frammentaria dei contenuti minimi

Il lessico risulta del tutto improprio

Anche se guidato, non si orienta nell’analisi

Anche se guidato, stenta a riconoscere il contesto; non opera confronti

5

Ha appreso i contenuti in modo superficiale e/o parziale rispetto ai contenuti minimi

Non comprende i termini fondamentali; il lessico risulta carente ed improprio

Coglie solo alcune richieste; anche se guidato, opera analisi parziali

Contestualizza in modo poco pertinente e disorganico; opera confronti non del tutto corretti

6

Conosce e comprende i contenuti minimi Comprende il significato dei termini e li utilizza, pur con qualche imprecisione

Compie analisi elementari, nel complesso pertinenti

Individua il contesto ed opera semplici confronti

7

Conoscenze discretamente articolate dei contenuti

Il lessico risulta complessivamente corretto, l'esposizione ordinata

Compie analisi corrette Contestualizza e confronta in modo lineare e coerente

8

Conoscenze puntuali dei contenuti, con qualche approfondimento

Si esprime correttamente, utilizzando il linguaggio specifico

Compie analisi e sintesi coerenti È in grado di contestualizzare e problematizzare, documentando quanto afferma

9

Conoscenze articolate ed approfondite Si esprime con padronanza del linguaggio specifico

Compie analisi e sintesi efficaci, stabilisce relazioni e confronti

Contestualizza i contenuti, opera confronti autonomamente, argomentando in modo personale

10 Conoscenze articolate, approfondite, con apporti personali

Si esprime con padronanza del linguaggio specifico, anche in rapporto ad ambiti differenti

Compie analisi e sintesi corrette, critiche in piena autonomia

Contestualizza con sicurezza, confrontando criticamente i modelli; istituisce autonomamente collegamenti intra e/o multidisciplinari

La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell’impegno, i progressi

rispetto alla situazione di partenza e alla capacità personali e la partecipazione attiva

ed interessata al lavoro in classe.

L’insegnante

Giuseppe Lombardo

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

31

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

Obiettivi formativi e disciplinari raggiunti:

Conoscenze

Le conoscenze risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di

approfondimento. Gli studenti sanno esattamente riconoscere elementi di continuità e di rottura nel

percorso storico; sanno individuare con precisione i rapporti di causa ed effetto degli avvenimenti

storici affrontati; sanno ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di

rapporti tra soggetti e contesto e tra particolare e generale; sanno analizzare e valutare l’interazione

economica, politica, sociale e culturale dei fenomeni storici.

Competenze

Gli studenti hanno affinato progressivamente il lessico specifico e sanno contribuire alla continua

creazione e conservazione della memoria storica.

Capacità

Alcuni alunni mostrano una buona capacità di lettura di fonti storiche e documenti storiografici con

apporti personali consolidando l’attitudine alla problematizzazione.

Contenuti disciplinari

Modulo di raccordo

IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO E L’ITALIA GIOLITTIANA: lo sviluppo

demografico, economico e la nazionalizzazione delle masse; l’imperialismo economico, politico,

militare; un nuovo sistema di alleanze: verso la Grande Guerra; l’età giolittiana e le riforme in

Italia; la questione meridionale.

Visione della lezione multimediale “ Le lotte sociali in Italia tra Ottocento e Novecento”

LA GRANDE GUERRA: le caratteristiche della guerra moderna; il pretesto e le dinamiche dello

scoppio del conflitto; l’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra; l’Italia in guerra; la

guerra di trincea; il 1917; l’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali; i trattati di

pace e la Società delle Nazioni; gli enormi costi sociali della Grande Guerra.

Testo: “Dal neutralismo all’interventismo”.

LA RIVOLUZIONE COMUNISTA: Le due rivoluzioni del 1917 in Russia: caduta dello zarismo e

affermazione del comunismo; i rossi e i bianchi: rivoluzione e controrivoluzione, il comunismo di

guerra e la Nep.

Cenni al nazionalismo nei Paesi islamici con l’approfondimento: “Il genocidio degli

armeni”(Conferenza).

I FASCISMI: l’immediato dopo guerra e il biennio rosso 1919-21; il fascismo italiano: le diverse

anime, l’ideologia e la cultura; il biennio nero e il delitto Matteotti; la costruzione dello stato

totalitario; la politica economica del regime fascista e il Concordato; la politica estera e le leggi

razziali.

Testo: “Il totalitarismo”

LA GRANDE CRISI ECONOMICA DELL’OCCIDENTE: LA CRISI DEL 1929; Roosevelt e il

New Deal; Keynes e l’intervento dello Stato in economia.

UNA PARTITA A TRE: DEMOCRAZIA, NAZIFASCISMO, COMUNISMO: L’ascesa al potere

di Hitler; il Terzo reich come sistema totalitario compiuto; le leggi razziali; Stalin e il socialismo in

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

32

un solo paese; il terrore staliniano; la Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare; la

guerra civile spagnola e la dittatura di Francisco Franco.

Visione della lezione multimediale: “Stalin”

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL GENOCIDIO DEGLI EBREI: Morire per Danzica?;

la guerra lampo e le vittorie tedesche; il collaborazionismo francese e la solitudine della Gran

Bretagna; l’attacco tedesco all’Unione sovietica; il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico;

il nuovo ordine dei nazifascisti; la “soluzione finale” del problema ebraico; l’inizio della disfatta

tedesca; la caduta del fascismo in Italia e l’armistizio; la Resistenza e la Repubblica di Salò; la

guerra partigiana in Europa; lo sbarco in Normandia e la Liberazione; la bomba atomica e la fine

della guerra nel Pacifico.

Testo: “ Le foibe”

IL COMUNISMO E L’OCCIDENTE: gli accordi di Jalta e l’Onu; il processo di Norimberga;

l’Europa della cortina di ferro; il Maccartismo.

LA PRIMA REPUBBLICA ITALIANA: la situazione politica e ideologica nell’Italia del

dopoguerra; dalla Costituente alla vittoria democristiana del 1948; il sistema politico repubblicano e

la stagione del centrismo; il miracolo economico; la rivolta giovanile e operaia; il terrorismo a la

mafia.

Testo: “La Costituzione Italiana: il contesto e i principi ispiratori”

Strumenti, metodi e modalità di lavoro

Libro di testo: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P.Viola, M. Battini, “Storia e identità. Il Novecento e

oggi. “ Vol. 3, Einaudi, 2012.

La disciplina storica si propone di avviare e consolidare gli alunni alla corretta conoscenza del

passato in modo da consentire un approccio consapevole al presente, aiutandoli ad acquisire

elementi di valutazione critica. I fatti, pertanto, sono stati presentati ed analizzati nel loro contesto

storico in maniera sempre più approfondita; si sono individuate e analizzate le diverse dimensioni

storiche (politico-istituzionali, socio-economiche e ideologico-culturali).

Metodi utilizzati:

-lezioni frontali; lettura ed analisi di documenti storici e storiografici;

-partecipazione a conferenze e visione di lezioni multimediali;

-discussione guidata con chiarimenti, confronti ed ampliamenti;

Gli alunni hanno partecipato alle iniziative dell’istituto per la Giornata della Memoria.

Modalità di verifica

Le verifiche hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi attraverso il dialogo educativo, le

interrogazioni, le esercitazioni, i riassunti tematici, le attività individuali o di gruppo. La valutazione

finale ha inoltre tenuto anche conto dei progressi individuali e ha incluso la considerazione

dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dei singoli studenti.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie

comuni stabilite a livello di Dipartimento. La valutazione in termini di conoscenze- competenze-

capacità si è così articolata:

-comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati;

-contestualizzazione degli avvenimenti storici;

-utilizzo di lessico chiaro e specifico;

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

33

-utilizzo dei concetti logici per cogliere nessi e implicazioni;

-riflessione e problematizzazione su una tematica importante con apporti critici personali;

Livello di sufficienza: conoscenza accettabile degli argomenti; adeguate capacità di analisi, sintesi e

contestualizzazione ed uso corretto del linguaggio specifico.

La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell’impegno, i progressi rispetto alla

situazione di partenza e alle capacità personali e la partecipazione attiva ed interessata al lavoro in

classe.

L’insegnante

Cristina Ceccone

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

34

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

Obiettivi formativi e disciplinari raggiunti:

Conoscenze

Le conoscenze risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di

approfondimento. Gli studenti sanno individuare gli elementi fondamentali delle diverse visioni

teoretiche nella corretta progressione logica e sanno argomentare le proprie conoscenze utilizzando

e confrontando le differenti prospettive filosofiche.

Competenze

Gli studenti hanno affinato le competenze relative ai linguaggi disciplinari, all’analisi di un testo

filosofico e alla sua corretta contestualizzazione.

Capacità

Gli studenti hanno la capacità di rinvenire nei testi gli apporti teorici delle diverse concezioni

filosofiche; sanno operare analisi e sintesi per un’esposizione chiara e coerente ed hanno inoltre

affinato la capacità di problematizzare la propria esperienza didattica ed educativa.

Contenuti disciplinari

FICHTE: l’idealismo soggettivo; il primato della Ragion pratica; il nazionalismo fichtiano.

SCHELLING: la filosofia della natura e dell’arte; l’idealismo oggettivo e la filosofia dell’identità.

HEGEL: Ragione, realtà e storia; la razionalità del reale; la filosofia come scienza sistematica.

L’assoluto come processo e i tre momenti della dialettica. Il percorso verso la filosofia: coscienza,

autocoscienza e ragione; lo schema generale della “Fenomenologia dello Spirito”. La dialettica

signoria-servitù. Lo schema generale dei tre momenti della filosofia dello Spirito; lo Spirito

assoluto: le forme dell’autoconoscenza dell’assoluto e la religione come rappresentazione.

Testi: “Signoria e servitù”; “ Ciò che è reale è razionale”; “La razionalità della storia”

SCHOPENHAUER: La filosofia del pessimismo; l’eredità kantiana, il mondo come

rappresentazione; l’enigma della volontà; le vie di liberazione.

Testi: “ La volontà di vivere” e “La visione superiore della compassione”

FEURBACH: la critica ad Hegel; la religione come alienazione; un nuovo umanesimo.

MARX: il compito della filosofia, filosofia e rivoluzione, la critica all’economia politica e

l’alienazione. Il materialismo storico; struttura e sovrastruttura; critica all’ideologia e teoria

rivoluzionaria; il conflitto fra borghesia e proletariato; il programma comunista. Il capitalismo: le

merci, il lavoro plusvalore e pluslavoro, il profitto.

Visione del DVD “ Marx e la rivoluzione” Lezione di U. Curi

NIETZSCHE: il senso tragico del mondo; Apollineo e dionisiaco e la morte della tragedia. Il

prospettivismo e la concezione della verità e del linguaggio; la metafisica come errore e la morale

come errore; lo spirito libero e la filosofia del mattino. La morte di Dio; il nichilismo; il superuomo;

la critica alla concezione lineare del tempo e l’eterno ritorno dell’uguale.

Testi: “Le tre metamorfosi”; “La visione e l’enigma”

L’ESISTENZIALISMO:

-KIERKEGAARD: una filosofia per il Singolo; vita estetica e vita etica; l’assurdo e il paradosso

della fede.

-HEIDEGGER: Essere e tempo; il problema del senso dell’essere; l’analitica esistenziale e

l’essenza dell’esserci. L’essere nel mondo e il prendersi cura.

-SARTRE: Essere e nulla; l’essere come essere in sé; la coscienza come essere per sé;

l’esistenzialismo come umanismo.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

35

L’ERMENUETICA

-GADAMER: l’ermeneutica; la comprensione come processo di interpretazione; la trasmissione

storica e la fusione di orizzonti; il linguaggio come orizzonte del mondo e l’ermeneutica come

ontologia.

LA PSICANALISI. Il rapporto tra la psicanalisi e la filosofia.

Strumenti, metodi e modalità di lavoro

Libro di testo: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brian, “Agora. Ottocento e

Novecento.”, Vol. 3, Mondadori,

Nel corso delle lezioni i problemi e le tematiche sono stati formulati mediante dialogo fra studenti

ed insegnante ed è stata proposta la ricostruzione degli elementi essenziali delle diverse concezioni

filosofiche studiate.

L’analisi e la discussione delle posizioni dei singoli pensatori sono state affrontate tramite scelte

antologiche e tematiche con creazione anche di mappe concettuali di sintesi. Si è cercato di favorire

un approccio critico ai temi trattati mettendone in luce anche la loro attualità.

Metodi utilizzati:

-lezioni frontali con lettura ed analisi di testi;

-partecipazione a conferenze e visione di lezioni multimediali mediante strumenti

audiovisivi e informatici;

-discussione guidata con chiarimenti, confronti ed ampliamenti;

Gli alunni hanno partecipato al seminario “ Il Bello e il sacro” teatro delle Arti Gallarate il 10

marzo 2015

Modalità di verifica

Le verifiche hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi attraverso il dialogo educativo, le

interrogazioni, le esercitazioni, i riassunti tematici, le attività individuali o di gruppo. La valutazione

finale ha inoltre tenuto anche conto dei progressi individuali e ha incluso la considerazione

dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dei singoli studenti. E ’stata somministrata una

prova tipologia B dell’Esame di stato nel secondo quadrimestre.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie

comuni stabilite a livello di Dipartimento. La valutazione in termini di conoscenze- competenze-

capacità si è così articolata:

-comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati delineando le linee guida di una teoria

filosofica;

-contestualizzazione delle correnti, degli autori e dei problemi;

-utilizzo di lessico chiaro e specifico;

-utilizzo dei concetti logici per cogliere nessi e implicazioni;

-riflessione e problematizzazione di una tematica importante con apporti critici personali;

Livello di sufficienza: conoscenza accettabile degli argomenti; adeguate capacità di analisi, sintesi e

contestualizzazione ed uso corretto del linguaggio specifico.

La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell’impegno, i progressi rispetto alla

situazione di partenza e alle capacità personali e la partecipazione attiva ed interessata al lavoro in

classe.

L’insegnante

Cristina Ceccone

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

36

Documento del 15 maggio 2015 – Consiglio di Classe 5B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi formativi:

-Conoscere le linee evolutive essenziali della letteratura inglese dell’Ottocento e del Novecento in

relazione al contesto storico-culturale analizzato.

-Comprendere un testo tra le tipologie affrontate individuando le caratteristiche fondamentali.

-Operare delle sintesi, su brevi percorsi, relative ad un periodo, un tema, un genere.

-Comunicare in lingua usando il lessico specifico, ,strutture adeguate e chiarezza logica.

-Scrivere brevi testi sugli argomenti/testi di letteratura analizzati con sufficiente correttezza

linguistica, coerenza e coesione.

-Conoscere i testi letterari analizzati.

-Trasferire le conoscenze linguistiche in situazioni note /nuove.

Contenuti disciplinari

THE ROMANTIC AGE: Socio-economic-historical background. Literary context: prose and poetry.

W. BLAKE

Life, main features and themes.

London

The Lamb and the Tyger.

W. WORDSWORTH

Life, main features and themes.

From Lyrical Ballads ”Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings”

The Rainbow

I Wandered Lonely as a Cloud

The Solitary Reaper

S. T. COLERIDGE

Life, main features and themes.

The Rime of the Ancient Mariner (general overview)

Analysis of part 1,2.

From Biographia Literaria: ”Imagination and Fancy “

J.KEATS

Life, main features and themes.

Ode on a Grecian Urn

Introduction to the novel: its main features

M.Shelley

Life, main features and themes.

Frankenstein: plot, features and themes.

Frankenstein: “A Strange Accident”

Frankenstein: “The Creation of the Monster”

Frankenstein: “This was then the reward”

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

37

J. AUSTEN

Life, main features and themes.

Pride and Prejudice: plot, features and themes.

Pride and Prejudice: “The ball in Longbourn”

Pride and Prejudice: “Mr.Collins ’s Proposal”

Pride and Prejudice: “Mr.Darcy’s first proposal of marriage”

Pride and Prejudice: “Elizabeth’s self-realisation”

FROM THE VICTORIANS TO THE MODERNS: Socio-economic-historical background. Literary context: prose. Aestheticism.

CHARLES DICKENS

Life, main features and themes.

Oliver Twist: plot, features and themes.

Oliver Twist: “Lunch Time “

Oliver Twist: “Jacob’s Island “

Hard Times: ”Coketown”

C. BRONTE

Life, main features and themes.

Jane Eyre: plot, features and themes.

Jane Eyre: “Rochester”

Jane Eyre: “A dramatic incident”

Jane Eyre: “The Attic and the Monster”

O.Wilde

Life, main features and themes.

The Picture of Dorian Gray: plot, features and themes.

The Picture of Dorian Gray: The Preface

The Picture of Dorian Gray: Extracts from the novel

THE AGE OF MODERNISM (1910-1949 )

Socio-economic-historical background. Literary context: prose, poetry.

The Age of Anxiety, Revolt and Experimentation. A New Realism: new literary techniques.

J. JOYCE

Life, main features and themes.

Dubliners: main features and themes.

Dubliners: The Dead: ”I Think he died for me“

Eveline

V. WOOLF

Life, main features and themes.

Mrs Dalloway: plot, features and themes.

Mrs Dalloway: “She would not say…”

G. ORWELL

Life, main features and themes.

Nineteen Eighty-Four: plot, features and themes.

Nineteen Eighty-Four: “Big brother is watching you”

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

38

T.S. ELIOT

Life, main features and themes.

The Waste Land: main features and themes.

The Waste Land: ”The burial of the dead”

The Waste Land: ”What the thunder said”

Strumenti, metodi e modalità di lavoro

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti si è fatto ricorso ad attività di tipo prevalentemente

comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state usate in varie situazioni.

L’insegnante ha cercato di coinvolgere gli studenti mettendo a punto strategie efficaci e utilizzando

i sussidi che la scuola mette a disposizione.

Le lezioni si sono svolte in lingua straniera.

L’articolazione di ogni unità didattica ha previsto attività volte all’equilibrato sviluppo delle quattro

abilità linguistiche comunicative, utilizzando le seguenti modalità:

lezione frontale

lavori di coppia/gruppo

uso di materiali audio/video

uso della LIM

uso dei CD multimediali del libro di testo

attività che favoriscono il raggiungimento dell’obiettivo di “note-taking”

presentazione in Power Point della maggior parte degli argomenti relativi al programma di

letteratura

Libro di testo: Literary Hyperlinks Concise, di Silvia Maglioni e Graeme Thomson, edizione Black

Cat.

L’insegnante ha inoltre fornito agli alunni materiale extra di approfondimento per ogni singolo

argomento, preso da altri libri di testo, da siti online e da worksheets contenenti esercitazioni e

documenti.

Modalità di verifica

Primo quadrimestre: 2 scritti e un orale

Secondo quadrimestre: tre scritti e due orali

Criteri di valutazione

Per gli elaborati scritti vedi griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di materia e presente

nel POF.

Per le verifiche orali ci si è attenuti alla griglia in uso nell’Istituto.

La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell’impegno, i progressi rispetto alla

situazione di partenza e alla capacità personali e la partecipazione attiva ed interessata al lavoro in

classe.

L’insegnante

Andrea Radice

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

39

Documento del 15 maggio 2015 – Consiglio di Classe 5B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE

Obiettivi raggiunti: Il gruppo-classe composto da 17 alunni (15 femmine e 2 maschi) mi è stato affidato nell’a.s.

2013/14; piuttosto eterogeneo per livelli di conoscenze, competenze e abilità, si è sempre

dimostrato attento, partecipe ed interessato alla materia e via via capace di assimilare contenuti ed

acquisire competenze. Rispetto alla situazione di partenza, una parte considerevole del gruppo-

classe, grazie all’interesse costante e all’applicazione continua, ha saputo sviluppare in modo

apprezzabile la competenza linguistica e la capacità di organizzare e rielaborare i contenuti appresi.

Una piccola parte, attenta, ma non completamente autonoma nello studio, ha conseguito una

competenza linguistica a tratti lacunosa ed acquisito conoscenze e capacità sufficienti. Alcuni,

infine, dimostrando interesse alterno e impegno discontinuo, hanno conseguito competenze

conoscenze e capacità essenziali. II livello medio di preparazione è discreto. Gli alunni sono in

grado di leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi significativi di lingua

corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale

francese individuandone le informazioni rilevanti; nel complesso si esprimono in lingua con

sufficiente e, in qualche caso, discreta correttezza formale. Sanno produrre semplici composizioni

coerenti su argomenti che siano loro familiari o siano di loro interesse, sono in grado di descrivere

semplici esperienze o avvenimenti riguardanti la sfera personale e sociale, utilizzando strutture

sufficientemente corrette dal punto di vista morfo-sintattico.

Due alunne (Bassetti Melissa, Colombo Sofia) hanno sostenuto gli esami per la Certificazione Delf

B1 nel mese di maggio 2015.

Contenuti disciplinari

Communication: - parler du temps qu’il fait

- décrire un objet

- parler de la vie de quartier

- proposer, réagir à des propositions

- exprimer la date future

- faire et régler un achat

- expliquer le fonctionnement d’un appareil

- réserver et commander au restaurant

- donner des conseils, suggérer

- exprimer son engagement pour une cause

- exprimer une opinion, un jugement

Lexique : - les mots du futur

- la météo

- les saisons

- les points cardinaux

- la description d’un objet (dimension, forme et matière)

- les accessoires de voyage

- la ville

- l’environnement naturel

- les outils informatiques

- au restaurant

- donner son appréciation sur un plat

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

40

- l’écologie

- les problèmes de société

Grammaire : - les adjectifs à double forme

- la place des adjectifs

- le comparatif

- le superlatif absolu

- le superlatif relatif

- le futur simple

- l’infinitif

- la nominalisation

- les pronoms relatifs où et dont

- les pronoms possessifs

- les pronoms démonstratifs

- les pronoms démonstratifs neutres

- le conditionnel présent

- le conditionnel passé

- l’accord du participe passé avec avoir

- la formation et l’emploi du subjonctif présent

- subjonctif ou indicatif ?

Civilisation : - le système scolaire français

- le baccalauréat, une comparaison détaillée entre le bac français et la maturità italiana

- la francophonie

Littérature : - présentation du roman d’Alexandre Dumas « le Comte de Monte Cristo »

- Baudelaire : sa vie, son itinéraire spirituel, Les fleurs du mal, Le Spleen de Paris ou

Petits poèmes en prose.

- Lecture et analyse des textes suivants :

Spleen LXXVIII Correspondances L’invitation au voyage Any where out of the world

Strumenti, metodi e modalità di lavoro

Libri di testo: F. Gallon, C.Himber C’est chez nous! Vol.1-2 Sansoni per la scuola ; C.Davico Grammaire tout

court Edizione mista, Sansoni per la scuola.

L’insegnamento ha previsto l’uso esclusivo della lingua francese in tutti i casi in cui sia stato

possibile. Si è privilegiato l’approccio comunicativo-funzionale accanto alla consueta lezione

frontale/partecipata. Non si sono trascurati, quando necessario, la riflessione e l'approfondimento

grammaticali, privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e

saper comprendere facendo ricorso a: remue-méninges, esecuzione guidata (collettiva e/o

individuale) di esercizi strutturati e semi-strutturati, esercizi di completamento, di trasformazione, di

traduzione, “prise de notes”, giochi di ruolo e drammatizzazioni di dialoghi, questionari, ripetizioni

orali, esercizi di fonetica e pronuncia, lettura ad alta voce, ascolto e visione di registrazioni

autentiche o tratte da testi, conversazione in lingua.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

41

Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza su

come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare specifiche

abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture grammaticali e

sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo, coesione logico-testuale,

chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale.

Una volta ogni tre settimane la docente titolare è stata affiancata dall’assistente madrelingua Sylvia

Durand, inviata in stage nella nostra scuola dal Ministero della Pubblica Istruzione, che ha lavorato

sul potenziamento delle competenze comunicative, lo sviluppo del lessico e l’approfondimento

della dimensione interculturale.

Il gruppo-classe ha partecipato nel mese di gennaio alla rappresentazione teatrale in lingua

dell’opera “le Comte de Monte Cristo” di A. Dumas presso il teatro Manzoni di Busto Arsizio.

Modalità di verifica e criteri di valutazione Si sono svolte due prove scritte e una prova orale a quadrimestre.

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e

concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie

comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento. In linea con

i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il

conseguimento del livello DELF B1, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche

sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.

Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la

progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il

giudizio complessivo dei singoli alunni.

L’insegnante Prof.ssa Daniela Appolloni

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

42

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

Programmazione disciplinare di Spagnolo

Obiettivi Raggiunti

CONOSCENZE

La quasi totalità della classe ha acquisito una conoscenza buona dei contenuti letterari trattati, delle

strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Alcuni allievi hanno acquisito

invece una conoscenza più che buona degli stessi.

COMPETENZE

La quasi totalità degli allievi sa riconoscere le strutture morfosintattiche nei testi esaminati e sa

esporre i contenuti studiati con discreta padronanza linguistica e senso critico, è quindi in grado di

effettuare collegamenti interdisciplinari in modo autonomo.

CAPACITÀ

La quasi totalità della classe è in grado di affrontare con consapevolezza ed autonomia l’analisi dei

testi letterari proposti, offrendo spesso spunti di riflessione originali e acuti. La produzione scritta

rileva,tuttavia, qualche incertezza.

Contenuti Disciplinari

Un recorrido por la América Mágica

Introducción a América Latina, comprensión del texto p. 150-51

Realismo Mágico, Real Maravilloso y Fantástico (apuntes)

El concepto de "maravilla"

El Realismo Mágico en Gabriel García Márquez (apuntes)

Gabriel García Márquez, incipit de "Cien Años de Soledad" p.154-55

Tzvetan Todorov, Definición de lo Fantástico (file)

Approfondimenti:

las civilizaciones precolombinas y sus lenguas

el "Popol Vuh"

América Latina: su geografía y sus lenguas

Gabriel García Márquez ,“El Otoño del Patriarca”

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

43

el papel de Ursula Iguarán en “Cien Años de Soledad” de Gabriel García Márquez

La Incertidumbre

El Desastre del '98

Modernismo y Generación del 98

aspectos históricos, sociales y literarios p. 173-76

proyección documental

Rubén Darío

"Sonatina" (file)

"Lo Fatal" p. 21

Juan Ramón Jiménez

la "Poesía Pura" (file)

"El viaje definitivo" p. 22

Miguel de Unamuno

“Niebla” p. 25

Federico García Lorca

biografía

proyección documental

visión película “Little Ashes”

"Ciudad sin sueño" : análisis del poema en clave surrealista file

La Generación de la Amistad proyección documental

El Surrealismo

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

44

Approfondimenti:

Rubén Darío, "Azul", la obra y su estilo

Antoni Gaudí y el Modernismo en Arte

Federico García Lorca, temas de sus obras

Federico García Lorca: Nueva York y la percepción de la metrópolis

Federico García Lorca y su muerte

Federico García Lorca: las mujeres en sus obras

Federico García Lorca y los símbolos en "Poeta en Nueva York"

Luis Buñuel, “El Perro Andaluz”: significado de la obra

La Residencia de Estudiantes de Madrid

La Generación de la Amistad: la relación entre Federico García Lorca y Salvador Dalí

La Guerra Civil Española

La Guerra Civil española proyección documental

La Guerra Civil española texto p. 62-63

La dictatura de Franco file

George Orwell, "Homage to Catalonia" p. 70

La mujer en las literaturas hispanas

Comprensión del texto p. 128

Marcia Teofilo y su obra

“Volando dentro la terra” file

“Amazzonia madre d'acqua” file

Miguel Delibes

"Cinco Horas con Mario" p. 130-31

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

45

Carmen Martín Gaite

"El cuarto de atrás" p. 131-32

James Joyce

"Evelyne" p. 136

Frida Kahlo p. 138-39

proyección documental

Approfondimenti:

5) La Guerra Civil Española: Pablo Picasso y el "Guernica"

6) Frida Kahlo: el subjetivismo en sus cuadros

7) Frida Kahlo: su relación con Diego Rivera

8) Frida Kahlo: su relación con Trotzkij

9) Isabel Allende, "La casa de los espíritus"

10) Isabel Allende en el contexto político-social actual

METODI E STRUMENTI

Metodi.

Data la fisionomia cognitiva del gruppo classe, si è prediletta l’adozione di un approccio integrato,

Process Oriented (incentrato sul soggetto dell’apprendimento e sul learning by doing) e Product

Oriented ( incentrato sull’acquisizione di competenze delineate, nella fattispecie la capacità di

riconoscere un testo letterario nelle sue caratteristiche salienti e di saperlo contestualizzare in

ambito interdisciplinare secondo le competenze acquisite durante gli studi ed il proprio universo

valoriale). Non sono mancati momenti di lezione frontale e di confronto attivo con gli studenti. Le

video proiezioni adottate sono state funzionali all’elicitazione e al fissaggio dei contenuti. Dopo un

iniziale ripasso delle strutture morfosintattiche studiate lo scorso anno, attraverso esercizi strutturati

e semi-strutturati, si è proceduto con lo svolgimento del programma, affrontando i gli argomenti

letterari scelti con un approccio tematico e multidisciplinare. Lo studio del contesto storico e

culturale, così come della biografia degli autori trattati, è stato effettuato solo quando funzionale

alla comprensione dei testi esaminati. La scelta dei testi è stata eseguita partendo da quelli presenti

sul libro di letteratura ed integrandoli con files ad hoc forniti dal docente ed indicati nei contenuti

disciplinari. L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di

letteratura e-dove ritenuto necessario- approfondita dal docente.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

46

Strumenti.

Libro di testo in adozione: Carla Polettini-José Pérez Navarro,"Abiertamente", Zanichelli

Potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta. Attività a copppie,

a gruppi, lezione frontale, esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni, analisi

del testo. Utilizzo delle tecnologie multimediali per la fruizione di testi e filmati. Cooperative

learning in dimensione interdisciplinare. Brainstorming per l’elicitazione dei contenuti,

videoproiezioni, utilizzo della LIM, quesiti a domanda chiusa, reti semantiche, composizione scritta

strutturata come una terza prova dell’Esame di Stato tipologia B.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche orali sono state effettuate sugli argomenti letterari, valutando la conoscenza degli

argomenti, la correttezza espositiva, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, operando

opportuni collegamenti. Nel primo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e un orale. Gli scritti

sono consistiti di una prova grammaticale a inizio anno e poi di una verifiche di Letteratura sul

modello della terza prova dell'Esame di Stato tipologia B; l’orale è consistito in un

approfondimento di letteratura assegnato dall'insegnante e sulla verifica dei contenuti letterari

trattati in classe. N secondo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e due orali .Gli scritti sono

consistiti in due verifiche di Letteratura sul modello della terza prova dell'Esame di Stato tipologia

B, mentre per il primo orale gli allievi hanno portato un approfondimento di letteratura assegnato

dall'insegnante e poi sono stati interrogati sulla parte di letteratura complessivamente svolta. Per il

secondo orale gli allievi hanno elaborato un power point su uno degli argomenti del Temario

assegnatogli dall'insegnante.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la prima prova di grammatica, ci si è attenuti alla griglia di valutazione

condivisa dal dipartimento di Spagnolo. Per quanto riguarda invece le prove di letteratura, ci si è

attenuti alla griglia di valutazione della Terza Prova dell'esame di Stato presente nel POF.

Per quanto riguarda gli orali, si sono valutati i criteri di conoscenza dei contenuti, correttezza

formale della loro espressione, capacità di rielaborazione – ove possibile- critica ed

interdisciplinare.

L’insegnante

Prof.ssa Valentina Campiglio

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

47

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli alunni conoscono la teoria delle equazioni e delle disequazioni sia algebriche che trascendenti e

hanno acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica.

Competenze

Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

determinare il dominio di una funzione e le eventuali simmetrie

calcolare limiti, finiti e infiniti, e risolvere forme di indecisione

determinare gli asintoti di una funzione

determinare e classificare gli eventuali punti di discontinuità di una funzione

calcolare le derivate di funzioni semplici e composte

determinare gli estremanti di una funzione e i punti di flesso

determinare e classificare gli eventuali punti di non derivabilità di una funzione

(determinare la monotonia e la concavità di una funzione)

studiare l’andamento di una funzione reale di variabile reale disegnandone il grafico, in

particolare per le funzioni razionali, irrazionali intere o fratte e per semplici funzioni

esponenziali e logaritmiche

effettuare la lettura di un grafico

Capacità

Relativamente agli argomenti trattati, la maggioranza degli studenti possiedono le conoscenze di

base che consentono di risolvere autonomamente quesiti di struttura elementare. Alcuni tra loro,

avendo sempre lavorato con impegno e costanza, hanno acquisito una conoscenza completa e

articolata.

La maggior parte degli studenti, sa interpretare correttamente i testi dei quesiti proposti e sa

individuare una corretta strategia risolutiva; qualcuno di loro, in relazione alle proprie capacità, si

limita a quesiti più semplici. Generalmente sono in grado di leggere grafici di semplici funzioni per

trarne informazioni.

Gli studenti possiedono adeguate capacità logiche e, taluni guidati, altri in forma più autonoma,

sono in grado di comprendere e gestire semplici problematiche.

L’interesse durante l’attività didattica è stato per la maggior parte degli studenti soddisfacente e la

partecipazione all’attività è stata nel complesso discreta.

Lo studio domestico è stato nel complesso abbastanza costante ed adeguato.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elementi di topologia in R:

Insiemi numerici

Classificazione degli intervalli: aperti/chiusi, limitati/illimitati

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

48

Intorno di un punto, intorno circolare, intorno destro/sinistro

Maggioranti, minoranti, estremo superiore, estremo inferiore, massimo, minimo

Funzione reale di variabile reale:

Definizione di funzione

Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali, trascendenti

Dominio e codominio: determinazione sia algebrica che grafica del dominio di funzioni razionali,

irrazionali, esponenziali, logaritmiche, intere o fratte; determinazione grafica del codominio di una

funzione

Pari e dispari: determinazione sia algebrica che grafica

Monotonia di una funzione.

Intersezione del grafico della funzione con gli assi cartesiani

Determinazione degli zeri di una funzione

Intervalli di positività e negatività di una funzione

Limiti

Concetto e significato grafico di limite finito/infinito di una funzione per x che tende a un punto o

all’infinito

Limite destro e limite sinistro

Determinazione algebrica e grafica dei limiti di funzioni algebriche razionali/irrazionali,

esponenziali, logaritmiche

Forme di indecisione: ;

; 0

Confronto d’infiniti

Determinazione algebrica e grafica degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione

Continuità

Definizione di funzione continua in un punto

Classificazione algebrica e grafica dei punti di discontinuità di una funzione

Derivate

Il rapporto incrementale di una funzione in un punto

La definizione di derivata di una funzione in un punto

Il significato geometrico del concetto di derivata

Continuità e derivabilità

La derivata di funzioni elementari: kxf ; xxf ; nxxf ; xexf ; xxf ln

Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma

algebrica di funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni,

derivata di funzioni composte

Funzioni derivabili in un punto

Classificazione grafica dei punti di non derivabilità di una funzione

Determinazione dell’equazione della retta tangente a una curva di nota equazione in un suo punto

Legame tra il segno della derivata prima e la crescita di una funzione

Studio completo del grafico di funzioni razionali, irrazionali; cenni allo studio completo delle

funzioni esponenziali, logaritmiche, intere, fratte.

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

49

Lezione frontale

Discussione in classe

Risoluzione di esercizi standard e di approfondimento sia in classe che a casa

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi, lettura di

grafici di funzione

Le verifiche sono state complessivamente:

Nel primo quadrimestre: due scritte e almeno una orale

Nel secondo quadrimestre: due scritte e almeno un orale

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, comprensione dei termini più semplici

del linguaggio specifico, esposizione corretta dei concetti fondamentali, svolgimento di semplici

esercizi applicativi.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

LIBRI DI TESTO

“Nuova matematica a colori. Edizione azzurra per la riforma. Secondo biennio e V anno”

Volume 5

Leonardo Sasso, Petrini

L’insegnante:

Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

50

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli alunni conoscono e comprendono il metodo sperimentale, i procedimenti generali d'indagine

scientifica, i fondamenti dell’elettromagnetismo, i principi di conservazione e il rapporto tra aspetti

teorici e sperimentali della fisica.

Hanno acquisito un linguaggio scientifico corretto, sintetico e rigoroso.

Competenze

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:

presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo

gravitazionale, elettrico e magnetico

definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e

uniforme

applicare le leggi di Ohm

conoscere e comprendere il carattere unificante dei principi generali e delle teorie

riguardanti categorie di fenomeni fisici

avere la consapevolezza dell’importanza del supporto della matematica nello studio della

fisica

conoscere e comprendere le potenzialità ed i limiti della fisica.

Capacità

In generale gli studenti possiedono conoscenze di base relative agli argomenti trattati e li espongono

in modo semplice e ordinato, usando linguaggi e simboli in modo per lo più corretto.

Alcuni di essi, avendo lavorato con interesse ed impegno costante, hanno raggiunto una

preparazione articolata ed espongono in modo sicuro, con maggior proprietà terminologica.

Quasi tutti gli studenti, nella lettura del manuale, sanno individuare le informazioni fondamentali

che conducono alle definizioni; un ristretto numero di studenti, inoltre, possiede buone capacità che,

unitamente ad una particolare propensione per la disciplina, consentono loro di correlare le diverse

grandezze deducendone, in alcuni casi, la derivazione l’una dall’altra e di effettuare collegamenti in

modo autonomo.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Elettrostatica

Carica elettrica, conduttori e isolanti.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione.

Forza elettrostatica , legge di Coulomb. Il campo elettrostatico, linee di forza.

Campo radiale, dipolo elettrico, campo uniforme. Campo elettrico in un conduttore.

Campo elettrico e conduttore sferico.

Flusso e teorema di Gauss, applicazione ad una distribuzione piana di cariche e ad un condensatore

piano.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

51

Gabbia di Faraday.

Energia potenziale elettrica, potenziale e differenza di potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.

Relazione tra campo elettrico e differenze di potenziale.

Condensatori e dielettrici.

Analogie e differenze tra campo gravitazionale terrestre e campo elettrico.

Capacità elettrica di un conduttore. Caso del conduttore sferico. Capacità ed energia accumulata in

un condensatore piano.

La corrente elettrica

Approfondimento storico: Volta e l’invenzione della pila.

I generatori , F.E.M. Resistenza interna.

Le leggi di Ohm. Resistività e conducibilità.

Potenza elettrica ed effetto Joule, la connessione di conduttori in serie e parallelo.

Leggi di Kirchhoff. Analisi di semplici circuiti in c.c.

La potenza elettrica.

Magnetismo:

Magneti e poli magnetici, linee di campo. Campo magnetico terrestre.

Campo magnetico e forza di Lorentz.

Moto di una carica in un campo magnetico.

Correnti e campi magnetici: filo rettilineo indefinitamente esteso ( legge di Biot-Savart), spira

circolare e solenoide percorsi da corrente continua. Flusso e teorema di Gauss per il campo

magnetico.

Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere.

Forze magnetiche agenti tra due fili percorsi da corrente. Definizione di Ampere.

Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte, f.e.m. Indotta e legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Laboratorio:

Rilevazione delle cariche elettriche attraverso l’elettroscopio a foglioline.

Distribuzione delle cariche in superficie: utilizzo degli emisferi di Cavendish.

Semplici esperimenti sulle correnti indotte: legge di Ampere (trattazione qualitativa ).

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Metodi

Lezioni frontali e dialogate

Discussione in classe

Risoluzione in classe di semplici problemi di applicazione delle formule

Strumenti

Libro di testo

Appunti delle lezioni

Tabelle e grafici

Uso di internet per la visualizzazione di “applets” dimostrativi ed interattivi.

Utilizzo del materiale del laboratorio di fisica.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

52

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il

possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere esercizi.

Tipologie di verifica

Verifiche orali: interrogazioni, interventi in classe

Verifiche scritte di varie tipologie: quesiti a risposta aperta, test a risposta multipla e

risoluzione di problemi

Le verifiche sono state complessivamente:

Nel primo quadrimestre: una scritta e almeno una orale

Nel secondo quadrimestre: una scritta (una simulazione di terza prova) e almeno un orale

Criteri di valutazione

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materia e indicati nel POF. Per la valutazione

delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il punteggio massimo per ogni esercizio e il livello

minimo richiesto per la sufficienza (60% del punteggio totale) che corrisponde all’acquisizione dei

seguenti obiettivi minimi:conoscenza generale dei contenuti, ripetizione corretta dei concetti

fondamentali, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico, chiarezza espositiva,

svolgimento di semplici problemi con applicazione di formule.

Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in

riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni

acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.

Per la valutazione finale si è inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

Partecipazione attiva

Continuità e serietà dell’impegno

Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

Atteggiamento collaborativo con i compagni e con la docente

LIBRI DI TESTO

Stefania Mandolini-“Le parole della fisica. azzurro. Elettromagnetismo Relatività e quanti ”

Volume 3- Zanichelli

L’insegnante:

Prof.ssa Maddalena Serretiello

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

53

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA dell’ARTE

Obiettivi raggiunti:

Individuare l'autore di un'opera anche non conosciuta attraverso l'identificazione dello stile

dell'autore

Individuare i possibili nessi fra un'opera d'arte e il contesto storico filosofico letterario

Esporre in modo appropriato, ricco e personale i contenuti appresi

conoscenze:

Conoscenza di generi, materiali, tecniche costitutivi di un'opera d'arte

Conoscenza approfondita di opere, artisti e movimenti in una prospettiva storico

culturale

Padronanza del linguaggio specifico della disciplina

competenze:

Saper analizzare opere e movimenti in una prospettiva storico culturale

Saper analizzare in modo critico un'opera d'arte

Saper operare confronti tra artisti di diverso orientamento

Saper cogliere le dinamiche relazionali tra opere, artisti e pubblico

Saper utilizzare un linguaggio espressivo appropriato e personale

Saper operare collegamenti interdisciplinari

livelli obiettivi raggiunti :

Individuare l'autore di un'opera anche non conosciuta attraverso l'identificazione dello

stile dell'autore

Individuare i possibili nessi fra un'opera d'arte e il contesto storico filosofico letterario

Esporre in modo appropriato, ricco e personale i contenuti appresi

La classe ha sempre manifestato buoni livelli d’interesse e attenzione nei confronti della

disciplina. Costanti i livelli ed i tempi di attenzione, anche se ovviamente diversificati

all’interno del gruppo classe. Gli interventi e le richieste di chiarimento ed approfondimento

sono stati costanti e pertinenti. Alcuni alunni in particolare hanno avuto il merito di fornire

stimolo per discussioni ed approfondimenti che hanno arricchito il percorso proposto, altri pur

in un atteggiamento collaborativo, hanno manifestato una partecipazione meno attiva.

Contenuti disciplinari

Principi del Romanticismo

Come nasce e si sviluppa l'arte romantica

- Caratteri generali e differenze con il neoclassicismo

- Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime

- La rivalutazione delle passioni e dei sentimenti

- La riscoperta del medioevo

Il romanticismo in Europa

Le varianti nazionali del romanticismo in Europa

- Theodore Gericault – La zattera della Medusa – Il tema degli “alienati mentali”

- Eugene Delacroix - La barca di Dante – La Libertà che guida il popolo -

- Cenni generali a W. Turner

II romanticismo in Italia

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

54

La specificità del romanticismo italiano nel quadro europeo

- Caratteri fondamentali e sviluppo cronologico

- La pittura di storia

- Francesco Hayez – Ritratto a M. D’Azeglio – Il bacio

Realismo e Impressionismo

Realismo e idealismo in arte

Le differenze nella cultura dell'Ottocento tra arte accademica e nuove ricerche artistiche.

- Definizione di realismo e di idealismo nella rappresentazione: arte come denuncia e arte come

evasione

- Il contesto sociale alla metà dell'Ottocento

- Il socialismo e il positivismo come parametri di una nuova poetica

- Cenni al realismo in Francia

- G. Courbet – Lo spaccapietre – L’Atelier dell’Artista.

Caratteri generali dell'Impressionismo

Come e dove nasce la nuova pittura dell'impressionismo

- Caratteri fondamentali

- Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore

- La pratica dell'en plein air

- La poetica dell'attimo fuggente

- I soggetti urbani

L'Impressionismo in Francia

La principale produzione artistica del movimento impressionista in Francia

- Edouard Manet - Colazione sull’erba – Olympia – Il bar de les Folies Bergeres

- Claude Monet – Impressione sole nascente – I Papaveri - La cattedrale di Rouen (visione

generale) – il tema delle “Ninfee”

- Auguste Renoir – Moulin de la Galette – Colazione dei canottieri

- Edgar Degas – Lezione di Ballo – L’Assenzio – La Tinozza

Il Postimpressionismo

Come si articola l'eredità dell'impressionismo nelle ricerche artistiche degli ultimi due decenni

dell'Ottocento

- Caratteri generali

- Le radici dell'espressionismo

- Le ricerche pittoriche dopo l'impressionismo

- Paul Cezanne – I giocatori di carte – Le grandi bagnanti – Il tema della « Montagna della

Sainte Victoire

- Georges Seurat – Une bagnaide à Asnières – L’ìle de la Grande Jatte – Il circo

- Paul Gauguin – Cristo giallo – Come! sei gelosa ? – Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

- Vincent Van Gogh – I mangiatori di patate – Il ponte di Langlois – Il tema dell’autoritratto -

Veduta di Arles con iris – Notte stellata – Campo di grano con corvi.

L'art Nouveau e oltre

Come nasce il nuovo stile chiamato Liberty

Le arti decorative e la nuova estetica del Liberty

Il rapporto con la produzione industriale

Varianti nazionali del Liberty

Contenuti simbolisti

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

55

Gustav Klimt; intenti, poetiche e lettura di: Idillio – Giuditta – visione generale: il Ritratto – Danae

– La Culla.

II Novecento

I caratteri fondamentali della cultura del XX secolo

La comunicazione

La psicologia

Il relativismo

Concetto di avanguardia storica

Avanguardie Storiche

Espressionismo

La produzione e i significati del movimento espressionista e dei Fauves

Significato generale di espressionismo

Differenza con l'impressionismo

Henri Matisse – Donna con Cappello – La Stanza Rossa – La Danza – Donna in blu.

Tra simbolismo ed espressionismo

E. Munch: La fanciulla malata – Sera nel corso Carl Johann – l’Urlo – Pubertà.

Cenni a Kirchner e Nolde

Visione di brani tratti da Nosferatu (Murnau 1922) e Il Gabinetto del Dottor Caligari (Wiene 1920).

Cubismo

La produzione e i significati del movimento cubista

La decostruzione della prospettiva

Il tempo, la percezione e l’esperienza

Pablo Picasso analisi biografica e opere : La Bevitrice di Assenzio – Poveri in riva al Mare –

Famiglia di acrobati con scimmia - Les Demoiselles d’Avignon – Ritr. ad Ambroise Vollard – I tre

Musici

– Natura Morta con Sedia Impagliata – Guernica.

Surrealismo

Caratteristiche, definizione e intenti

Joan Mirò: particolarità della poetica e opere: Il Carnevale di Arlecchino – la serie Costellazioni –

Blu.

Renè Magritte: l’Uso della Parola – La Bella Prigioniera – Le passeggiate di Euclide – Le Grazie

Naturali – La Battaglia delle Argonne.

Salvador Dalì: aspetti biografici e opere: La persistenza della memoria - Stipo Antropomorfico –

Venere di Milo con Cassetti – Giraffa Infuocata – Apparizione di un Volto e di una Fruttiera… –

Sogno causato dal Volo di un’Ape

Metodi e modalità di lavoro

Libri di testo in adozione: ARTE e ARTISTI, G. Dorfles (ATLAS vol III)

Lezioni frontali; materiali didattici aggiuntivi quali riviste specializzate, diapositive, DVD, CD

multimediali;

Strumenti di verifica

Verifiche orali; verifiche scritte con trattazione sintetica di argomenti, strutturate o semistrutturate;

simulazioni di terza prova d'esame

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

56

Criteri di valutazione

Vedi tabella allegata

VOTO CONOSC. COMPRENS. ESPOSIZ.

1-3 molto frammentaria e con gravi lacune

con gravi errori confusa e frammentaria

4 frammentaria e scorretta errata parziale e difficoltosa

5 incompleta e superficiale parziale faticosa e imprecisa

6 essenziale solo dei concetti fondamentali semplice e mnemonica

7 sostanzialmente completa con qualche approfondimento

corretta nei contenuti di tutti i concetti

per lo più chiara e corretta

8

completa, coordinata con qualche approfondimento

con qualche rielaborazione personale, sa individuare correlazioni se indirizzato

appropriata ed articolata

9 completa, organica, approfondita

personale, rielaborata fluida con utilizzo del linguaggio

specifico

10

completa, approfondita e rielaborata

criticamente rielaborata fluida con l’utilizzo di un lessico ricco

e approfondito

L’insegnante

Marco Tomio

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

57

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

Biologia

Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole.

Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.

Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti (medico, diagnostico, terapeutico,

industriale, agroalimentare, ambientale).

Scienze della Terra Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee,

sedimentarie e metamorfiche.

Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni sismici.

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.

Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi

ed evoluzione.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE:

• Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.

• Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo

umano.

• Interpretare grafici, tabelle, figure.

• Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate

• Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi

ambiti: medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella

tutela

dell'ambiente.

• Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate

comportano importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche

implicazioni bioetiche.

• Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

• Mettere in relazione la storia e la struttura geologica del territorio con lo sfruttamento delle

risorse ambientali e minerarie in particolare.

• Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni

multimediali dei contenuti appresi.

• Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto.

CAPACITA’:

• Osservazione

• Comprensione

• Analisi

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

58

• Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARI

Biologia Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, composti

aromatici).

Isomeria, gruppi funzionali, polimeri.

Biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici).

Duplicazione del DNA.

Sintesi proteica.

Metabolismo cellulare.

Metabolismo dei glucidi.

Biotecnologie: Tecnologia del DNA ricombinante e PCR.

Le applicazioni delle biotecnologie (approfondimenti individuali)

Scienze della Terra Caratteristiche generali e classificazione dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e

metamorfiche.

Ciclo litogenetico.

Modello dell'interno della Terra.

Metodi di indagine e dati su cui si base la costruzione del modello dell'interno della Terra.

Fenomeni sismici e vulcanici

Calore interno della Terra e flusso geotermico.

Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo.

Isostasia. Teoria della deriva dei continenti.

Teoria della tettonica a zolle.

Margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi: strutture geologiche ad essi

associate, distribuzione dei fenomeni sismici, vulcanici e dinamica endogena.

Il motore della tettonica a zolle.

Caratteristiche generali delle principali strutture gelogiche della crosta oceanica e della crosta

continentale: dorsali oceaniche, scarpate continentali, pianure abissali, piattaforma continentale,

barriere coralline, sistemi arco-fossa, hot spot, cratoni, orogeni, fosse tettoniche.

METODI E STRUMENTI

Libri di testo:

Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti,Taddei, Kreuzer, Massey,

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – casa editrice: Zanichelli

Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles – casa editrice: SEI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche

riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli

argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma

anche aperte ad altre ipotesi.

Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le

relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica,

fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

59

altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili all’approfondimento

e alla riflessione.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta.

Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di

completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui

individuali e presentazioni degli approfondimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE Vedi griglia del POF

L’INSEGNANTE

Barbara Grassi

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

60

Documento del 15 maggio 2015 – Consiglio di Classe 5B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZE

Linguaggio specifico della disciplina.

Conoscenza dei benefici dell’attività motoria per il benessere psicofisico generale.

Conoscenze di semplici norme alimentari, particolarmente correlate all’attività fisica e motoria.

Contenuti tecnico delle unità didattiche.

COMPETENZE

Effettuare considerazione rispetto all’attività effettuata.

Rilevare le pulsazioni a riposo e dopo uno sforzo.

Adeguare lo sforzo alla propria preparazione fisica generale.

Utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa

motoria.

Adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie ad esperienze e situazioni di vita quotidiana.

Gestire alcuni momenti delle attività pratiche in funzione di attività di svago e socializzazione.

Riconoscere e valorizzare le capacità personali dei singoli per raggiungimento di un’ obiettivo

comune

Contenuti disciplinari Contenuti lezioni pratiche:

Esercitazioni di corsa ed andature, esercizi di pre- atletica.

Salti e saltelli con e senza attrezzi.

Circuiti e percorsi a stazioni.

Esercitazioni a corpo libero e a carico naturale.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati.

Esercitazioni di stretching, elasticità muscolare e mobilità articolare.

Esercizi di rilassamento, di respirazione e di controllo posturale.

Esercitazioni di percezione ed organizzazione spazio-temporale.

Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale con piccoli attrezzi.

Esercizi di equilibrio in situazioni statiche e dinamiche, complesse ed in volo.

Attività in ambiente naturale.

Attività sportive specifiche: corsa di resistenza, progressioni di lavoro con la funicella, acrogym,

pallavolo

Contenuti lezioni teoriche:

Le capacità motorie: cap. coordinative e capacità condizionali

La cap. condizionale della resistenza:

- il concetto di resistenza nell'attività fisica e sportiva.

- le classificazioni della resistenza

- I fattori della resistenza

- i metodi di allenamento della resistenza

- principi di allenamento della resistenza

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

61

- Evoluzione della resistenza nelle varie età della vita

La frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca in relazione all'attività fisica sportiva

Come rilevare la frequenza cardiaca

Valutazione della resistenza:

- Test di Cooper

L'apprendimento motorio

Salute benessere e stile di vita

Moduli clil:

La didattica clil è stata utilizzata, particolarmente nell'ambito delle lezioni pratiche come mezzo

comunicativo, con l'intenzione di ampliare le conoscenze lessicali degli studenti e le competenze

comunicative. I contenuti teorici sono stati affrontati anche in lingua inglese, ma approfonditi in

lingua italiana.

Talking about sport ( lessico specifico)

Talking about fitness

Fitness and gym equipment

Training to get fit: endurance:

- Steady state

- Interval training

- Fartlek

Training to get fit: jump rope workout ( lessico specifico)

Training to get fit:Warm up and cool down

Concept of healt and R.A.P.A. test

Strumenti, metodi e modalità di lavoro Libro di testo: Non è stato adottato il libro di testo, la docente ha redatto una dispensa relativa alla

parte teorica della lezioni, che è stata condivisa con gli studenti e che è stato il testo base per lo

studio degli argomenti svolti

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Discussione delle attività e degli argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, degli spazi all’aperto

Appunti delle lezioni e dispensa del docente

Utilizzo di siti internet specifici.

Visione di film..

Modalità di verifica Le attività pratiche delle lezioni sono state valutate con prove pratiche; gli studenti esonerati dalla

parte pratica della lezione per motivi di salute, hanno svolto degli approfondimenti teorici degli

argomenti affrontati praticamente dalla classe che hanno presentato in forma orale.

Gli argomenti teorici sono stati verificati nel primo quadrimestre oralmente e con test a domande

con risposta chiusa o a scelta multipla, nel secondo quadrimestre la valutazione teorica è stata

svolta con domande tipo terza prova modalità B

Criteri di valutazione

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

62

La valutazione conclusiva è la sintesi del profitto ottenuto nelle prove effettuate nel corso dell’anno

e si è basata non solo sul livello della prestazione motoria e sportiva, su capacità, ,competenze e

conoscenze apprese, ma anche sui progressi e sull’effettivo incremento delle proprie competenze

nel corso dell’anno.

L’insegnante

Daniela Grisoni

SCHEDA DIDATTICA CLIL SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: GRISONI DANIELA

Disciplina/e coinvolta/e: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Lingua/e: INGLESE

MATERIALE autoprodotto

già esistente

contenuti

disciplinari

Fitness and gym equipment

Training to get fit: endurance:

- Steady state

- Interval training

- Fartlek

Training to get fit: jump rope workout ( lessico specifico)

Training to get fit: warm up and cool down

Concept of healt and R.A.P.A. TEST

modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza altro alcune lezioni teoriche sono state fatte in compresenza alla conversatrice madrelingua

metodologia /

modalità di lavoro

frontale individuale a coppie in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche : La didattica clil è stata utilizzata,

particolarmente nell'ambito delle lezioni pratiche come mezzo comunicativo, con

l'intenzione di ampliare le conoscenze lessicali degli studenti e le competenze

comunicative. I contenuti teorici sono stati affrontati anche in lingua inglese, ma

approfonditi in lingua italiana.

risorse (materiali, sussidi)

Utilizzo di filmati e siti internet

Visione del film “ Forest Gump” in lingua originale

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere:

verifiche orali e test a risposte multiple

Finale:

domande tipo terza prova modalità B

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

63

modalità e

strumenti di

valutazione griglie di valutaione

Le valutazioni hanno preso in considerazione la capacità di comunicare in modo essenziale i contenuti degli argomenti trattati utilizzando la terminologia specifica in lingua inglese. Per quanto riguarda la parte pratica, la richiesta minima è stata la risposta motoria corretta alle richieste pratiche specifiche. Le argomentazioni utilizzando correttamente le espressioni ed il linguaggio specifico hanno rappresentato gli step successivi al raggiungimento degli obiettivi richiesti

La sufficienza è rappresentata dal 60% delle risposte corrette.

modalità di

recupero

non presenti presenti – quali: correzione frontale delle verifiche, spiegazioni individualizzate

______________________________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

64

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA

Tutte i compiti in classe di Italiano sono stati somministrati seguendo le tipologie previste per

l’Esame di Stato.

E’ prevista una simulazione in data 18 maggio 2015 della durata di sei ore.

Per la griglia di valutazione adottata ( Allegato 1)

SECONDA PROVA

E’ prevista una simulazione in data 19 maggio 2015 della durata di sei ore.

Per la griglia di valutazione adottata ( Allegato 2)

TERZA PROVA

La prima simulazione è stata svolta il 18 febbraio 2015; materie coinvolte: Inglese, Fisica, Latino,

Storia dell’arte.

Tipologia B

Durata della prova: due ore e trenta.

Per la griglia di valutazione adottata ( Allegato 3)

La seconda simulazione è stata somministrata il 17 aprile 2015 materie coinvolte: Filosofia,

Scienze, Scienze motorie e sportive, Inglese

Tipologia B

Durata della prova: due ore e trenta.

Per la griglia di valutazione adottata ( Allegato 3)

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

65

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Disciplina: INGLESE

Write about the type of narration in the novel Frankenstein by Mary Shelley.

(limite max 7 righe)

“It is a truth universally acknowledged, that a man in possession of a good fortune must be in want of a wife”

comment on the opening line from Pride and Prejudice by Jane Austen.

(limite max 7 righe)

Why are Elizabeth and Mr Darcy considered “round characters” in Pride and Prejudice by Jane Austen?

(limite max 7 righe)

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

66

Disciplina: STORIA dell’ARTE

1 Illustra le innovazioni tecniche portate da Gauguin e la loro funzione espressiva.

2. Definisci brevemente gli intenti e gli aspetti principali del lavoro di Georges Seurat.

3. Illustra quali correnti artistiche hanno influenzato l’opera di V. Van Gogh

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

67

Disciplina: LATINO

1. La riflessione sul tema del tempo è centrale in tutta l’opera senecana: quali effetti produce sulla concezione del

tempo l’appartenenza di Seneca alla scuola stoica? Quale rapporto l’autore istituisce con il passato e il futuro? (limite max 7 righe)

2. Perché Petronio ha scelto il titolo Satyricon per il suo romanzo? (limite max 7 righe)

3. Commenta il giudizio di Erich Auerbach secondo cui il Satyricon “raggiunge il limite estremo a cui è arrivato il

realismo antico”. (limite max 7 righe)

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

68

Disciplina: FISICA

1. Definire la relazione tra il campo elettrico e le linee di campo

2.Enuncia il teorema di Gauss per il campo elettrico, chiarendone il significato e

accennando alle sue applicazioni.

3.Come si calcola la capacità di un conduttore?

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

69

Documento 15 maggio 2015 –Consiglio di classe 5B SU

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Disciplina: FILOSOFIA

1.La soluzione di Schopenhauer al noumeno kantiano

2. Il concetto di alienazione in Marx

3. Lo spirito apollineo e lo spirito dionisiaco in Nietzsche

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

70

Disciplina: SCIENZE

Che cosa si intende per DNA ricombinante? Spiega perché è stato importante per la nascita dell'ingegneria

genetica (limite max 7 righe)

Spiega come lo studio del campo magnetico terrestre abbia contribuito a fornire informazioni sulla

struttura interna della Terra (limite max 7 righe)

Dopo aver dato la definizione di “superficie di discontinuità” spiega come sono state scoperte.

(limite max 7 righe)

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

71

Disciplina: INGLESE

1. Domanda: Write about Freud's idea of consciousness and how his theory influenced the Modernist writers.

(limite max 7 righe)

2. Domanda: Write about Joyce's attitude towards Ireland and the Irish people referring to the main themes

in "Dubliners"

(limite max 7 righe)

3. Domanda: What are the main features of the protagonist of the story "Eveline" in Dubliners?

(limite max 7 righe)

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

72

Disciplina: Scienze motorie e sportive

1.Che cosa si intende come “metodi “per allenare la resistenza? Come si relazionano con le “attività” per allenare la

resistenza? (limite max 7 righe)

2. Dopo aver spiegato come è possibile rilevare autonomamente la frequenza cardiaca senza l'ausilio di

strumentazioni specifiche, parla della frequenza cardiaca relazionandola all'attività motoria

(limite max 7 righe)

3. What is a cool down? Write all you kwon abou it. (limite max 7 righe)

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

73

ALLEGATI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

-Allegato 1

Griglie di valutazione della prima prova scritta (Tipologia A)

Griglie di valutazione della prima prova scritta (Tipologia B,C,D)

-Allegato 2

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

-Allegato 3

Griglia di valutazione per la terza prova scritta

-Allegato 4

Griglia di valutazione per il colloquio proposta dall’Istituto.

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

74

-ALLEGATO 1

Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /15

1 Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale o Parziale

Errori di comprensione

3

2

1,5

1

2 Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Parziali

3

2,5

1,5

1

3 Approfondimento

Ricco ed articolato

Adeguato alla richieste, ma non molto articolato

Parziale

Errato

3

2,5

1,5

1

4 Strutturazione / organizzazione del

discorso

Organica e coerente

Semplice

Frammentaria

2,5

1,5

1

5 Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia)

Efficace

Corretto

Con errori

Scorretto

2

1,5

1

0

6 Lessico Ricco e appropriato

Non sempre adeguato

Con rilevanti improprietà

1,5

1

0

Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio: TIPOLOGIA B, C, D

Obiettivi verificati Punteggio

Massimo

1. Correttezza e proprietà linguistica Testo comprensibile a fatica,

con errori di forma e lessico

improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico generico o

non sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto della

terminologia storica o

specifica dell’argomento

3/15

2. Pertinenza alla traccia, rispetto

della tipologia e delle consegne

Non comprende o non soddisfa

le richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un punto

perde di vista la traccia

Pertinente in modo puntuale,

soddisfa tutte le richieste

3/15

3. Conoscenza dei contenuti e/o uso

dei documenti

Parziale, con molte inesattezze

o carenze

Conosce in modo corretto

gli elementi essenziali, pur

con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella

sua complessità, in modo

approfondito

3/15

4. Articolazione e organicità del testo

(o delle sue sezioni), coerenza

argomentativa

Testo disorganico, con

passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato, organico

e adeguatamente argomentato

3/15

5. Capacità di approfondimento e di

valutazione criticamente fondata

Assenza totale o quasi totale di

approfondimento o valutazione

Qualche approfondimento

con valutazione critica

Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente competenti.

3/15

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

75

-ALLEGATO 2

Griglia di valutazione seconda prova scritta per il Quinto anno (Liceo Scienze Umane)

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

In 15/mi

PERTINENZA

ALLA TRACCIA

COMPETENZA LINGUISTICA

ANALISI E

SINTESI

COERENZA LOGICA

1 Prova non svolta - NR

1,25

Molto imprecise

e/o limitate, gravi errori di contenuto

Scarsa e/o lacunosa o

Con elementi non pertinenti

NR

Gravi errori

grammaticali; lessico

trascurato e/o improprio

NR

Analisi quasi assente e/o

imprecisa; non sono individuati i

concetti chiave

Non è visibile un filo logico coerente

1,5

Molto imprecise e/o limitate

Parziale e/o

poco riconoscibile

NR

Errori di forma;

lessico elementare e/o

generico

NR

Analisi imprecisa e superficiale; manca il collegamento tra

le idee; individuazione di

alcuni concetti

Coordinazione non

sempre logica e coerente

2

essenziali

Per lo più corretta

Soddisfa le richieste

fondamentali

C

Forma nel complesso

corretta lessico per lo più

appropriato

C

Analisi

sufficientemente precisa; idee non sempre collegate

tra loro

Sviluppo logico semplice e lineare, nel complesso

coerente e sufficientemente

motivato

2,5

Discrete

Nel complesso adeguate alle

richieste

B

Forma corretta;

lessico appropriato

B

Analisi precisa degli aspetti significativi; collegamenti semplici ma

corretti; qualche osservazione

critica

Sviluppo logico coerente

e chiaro; qualche correlazione tra aspetti teorici e metodologici

3

Ampie ed esaurienti

Pertinenza piena a tutte le richieste

A

Forma corretta; stile funzionale

allo scopo; lessico ricco e

preciso

A

Analisi

approfondita e articolata;

collegamento efficace tra i

concetti; impostazione

critica

Organizzazione logica pienamente motivata; legame rigoroso tra

aspetti teorici e metodologici

PUNTEGGI PARZIALI

Conoscenze:

Pertinenza Alla traccia

Competenza linguistica

Analisi e sintesi coerenza

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

76

-ALLEGATO 3

Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia A:

Livello Descrittori Punteggio in

/15

A

evidenzia:

a) conoscenze esaurienti

b) competenze e capacità di ottimo livello

c) consapevolezza e precisione terminologica

14 - 15

B

evidenzia:

a) conoscenze sicure ma non esaurienti

b) competenze e capacità di buon livello

c) strumenti espressivi non sempre adeguati, ma corretti

12 - 13

C

presenta:

a) qualche errore di contenuto che comunque non compromette la

pertinenza della risposta

b) risposta sostanzialmente corretta, ma non articolata

c) qualche errore nell’esposizione

10 - 11

D

presenta:

a) errori di contenuto che ne compromettono in parte la pertinenza

b) contenuti non rielaborati

c) errori nell’esposizione che a volte ne compromettono la

comprensione

8 - 9

E

la risposta:

a) evidenzia conoscenze decisamente non adeguate

b) non è attinente al quesito

c) presenta errori nell’esposizione che compromettono la

comprensione

d) è mancante

0 - 7

1. Ogni docente consegna la valutazione inerente alla sua disciplina in quindicesimi (voto intero o

mezzo punto) seguendo la griglia sopra riportata

2. Viene calcolata la media aritmetica tra i risultati delle singole discipline

3. In presenza di un voto totale frazionario:

a. nell’intervallo 0,50 – 1,00 il voto viene automaticamente arrotondato per

eccesso

b. nell’intervallo 0 – 0,49 il voto viene arrotondato per eccesso nel caso in

cui in almeno due discipline ci sia un voto di eccellenza ( = 14 – 15)

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

77

Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia B

INDICATORI PUNTEGGI

Conoscenza dei

contenuti

Gravemente

carente

0,5

Limitata

1

Accettabile

1,25

Discreta

1,5

Completa

2

Capacità

espressive

ed operative

Gravementi

carenti

0,25

Scarse

0,5

Accettabili

1

Buone

1,25

Apprezzabili

1,5

Capacità di

rielaborazione

e sintesi

Molto

limitate

0,25

Parziali

0,5

Accettabili

1

Buone

1,25

Apprezzabili

1,5

N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero)

1. Punti prova: 1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.

2. Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di decimali il punteggio viene

arrotondato per eccesso.

3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sopra riportata

NUMERO DOMANDE : 12

PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15

54 - 57 14

48 - 53 13

44 - 47 12

40 - 43 11

36 - 39 10

31 - 35 9

25 - 30 8

18 - 24 7

12 - 17 6

6 - 11 5

2 - 5 3 - 4

1 2

0 1

TABELLA CONVERSIONE DA .../15 A …/10

QUINDICESIMI DECIMI

1 – 3 1 - 2

4 – 5 2,5 - 3

6 - 7 3,5 – 4,5

8 - 9 5 – 5,5

10 6

11 6,5

12 7

12,5 7,5

13 8

13,5 8,5

14 9

14,5 9,5

15 10

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B … · mazzucchelli kalpana meraviglia giulia pedone alessia prous elena ragazzoni federica ranu’ simone reguzzoni sofia rocchelli

78

-ALLEGATO 4

Griglia per colloquio esame di stato

Descrittori

Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione 1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta 3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo 6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze

(max 10

punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti 9-10

Abilità

(max 8

punti)

Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre appropriati 1-3

Argomentazione sufficiente e uso di

linguaggio specifico 4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva 6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva 8

Competenze

(max 4

punti)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità logica 1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica 2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica 4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con

alcune incertezze, e parziale

correzione degli errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma

e sicura, correzione degli errori

commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30