82
Liceo Classico Scientifico Musicale Isaac NewtonMod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della Comunicazione ESAME DI STATO 2018-2019 Sommario 1. La Classe 1.1 Quadro orario della classe 1.2 Continuità didattica - docenti del triennio 1.3 Membri interni commissione esaminatrice 1.4 Storia della Classe Profilo della classe 2. Percorsi multidisciplinari 2.1 Cittadinanza e Costituzione 2.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL) 2.3 Progetti interdisciplinari attuati con il CLIL 3. Attività didattiche programmate 3.1 Attività realizzate con la classe nell’anno scolastico in corso 4. Simulazioni di prove scritte 4.1 Prima prova 4.2 Seconda prova 4.3 Valutazione delle simulazioni 5. Valutazione degli apprendimenti e della condotta 6. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 7. Fascicolo allegati 7.1 Proposta griglie di valutazione 7.2 Relazioni conclusive e programma svolto 8. Il Consiglio di Classe

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5A Liceo Classico della Comunicazione

ESAME DI STATO 2018-2019

Sommario

1. La Classe

1.1 Quadro orario della classe

1.2 Continuità didattica - docenti del triennio 1.3 Membri interni commissione esaminatrice 1.4 Storia della Classe – Profilo della classe

2. Percorsi multidisciplinari

2.1 Cittadinanza e Costituzione 2.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)

2.3 Progetti interdisciplinari attuati con il CLIL

3. Attività didattiche programmate

3.1 Attività realizzate con la classe nell’anno scolastico in corso

4. Simulazioni di prove scritte

4.1 Prima prova 4.2 Seconda prova 4.3 Valutazione delle simulazioni

5. Valutazione degli apprendimenti e della condotta

6. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

7. Fascicolo allegati

7.1 Proposta griglie di valutazione 7.2 Relazioni conclusive e programma svolto

8. Il Consiglio di Classe

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

1. La Classe

1.1 Quadro orario della classe

Materia Ore

Lingua e letteratura italiana 3

Lingua e cultura latina 3

Lingua e cultura greca 3

Lingua e cultura straniera 3

Comunicazione multimediale 2

Storia 3

Filosofia 3

Matematica 2

Fisica 2

Scienze naturali 2

Storia dell’arte 2

Scienze motorie e sportive 2

Religione cattolica o attività alternativa 1

totale 31

1.2 Continuità didattica - docenti del triennio Coordinatore della classe: Prof.ssa Lorenza PASQUARIELLO

Materia Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana OLIVERO OLIVERO OLIVERO

Lingua e cultura latina OLIVERO OLIVERO OLIVERO

Lingua e cultura greca LENTINI PASQUARIELLO L. PASQUARIELLO L.

Comunicazione multimediale LENTINI PASQUARIELLO L. PASQUARIELLO L.

Lingua e cultura straniera CARRA CARRA CARRA

Storia RACCO PIRASTRU PIRASTRU

Filosofia RACCO PIRASTRU PIRASTRU

Matematica BARTOLETTI BARTOLETTI BARTOLETTI

Fisica BARTOLETTI BARTOLETTI BARTOLETTI

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Scienze naturali GAGLIARDI GAGLIARDI GAGLIARDI

Storia dell’arte CALDERINI CALDERINI SANTA

Scienze motorie e sportive ROBBIANO ROBBIANO ROBBIANO

Religione cattolica VIZZONE PASERO IANNACCONE

Attività alternativa DALL'IGNA BRUNO LEPORE

Sostegno BONFANTE BONFANTE BONFANTE

DAVEZZA CORRENTI

Nell'arco del triennio non è stato possibile garantire la continuità didattica nelle discipline

di Lingua e cultura greca, Comunicazione multimediale, Storia, Filosofia, Storia dell'arte,

Religione Cattolica.

1.3 Membri interni commissione esaminatrice

Cognome e nome Disciplina

GAGLIARDI Paola Scienze naturali

PASQUARIELLO Lorenza Lingua e cultura greca, Comunicazione multimediale

PIRASTRU Marinella Storia, Filosofia

1.4 Storia della Classe – Profilo della classe

La seguente tabella illustra la storia della classe:

Studenti

Inizio anno Fine anno

Da classe precedente

Da altro corso

Totale

Promossi

Non promossi

Ritirati Senza

giudizio sospeso

Con giudizio sospeso

Classe III 17 0 17 13 4 0 0

Classe IV 17 0 17 13 3 1 0

Classe V 16 0 16

La classe, attualmente composta da 16 studenti tutti provenienti dal nucleo ginnasiale originario,

appartiene alla sezione del Liceo Classico della Comunicazione, una “curvatura” che prevedeva,

per gli iscritti fino all'a.s. 2014-15, la riduzione oraria di alcune discipline curricolari per integrare

l’offerta formativa con l’insegnamento della Comunicazione multimediale, svolto interamente in

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

laboratorio e finalizzato alla creazione di competenze digitali avanzate nell’ambito della grafica,

della produzione editoriale e del web design. Nel triennio la riduzione oraria ha coinvolto Lingua

e letteratura italiana e Lingua e cultura latina, cui sono state dedicate tre ore settimanali in luogo

delle quattro previste dall'ordinamento; per questa ragione, in sede di Dipartimento di Lettere, è

stato deciso di privilegiare, nella trattazione di queste discipline, l’obiettivo di valorizzare lo speci-

fico letterario attraverso la presentazione di movimenti, generi, autori e testi irrinunciabili.

La classe si caratterizza per la presenza di studenti ricchi di interessi culturali personali, coltivati

con serietà e passione, e per una spiccata sensibilità rispetto ai problemi dell'attualità. Mostra da

sempre una disparità di coinvolgimento nel dialogo educativo dovuta a fattori caratteriali, ma si è

confermata nel suo insieme responsabile, creativa e brillante nello svolgimento di compiti che ri-

chiedono abilità progettuali, organizzative e relazionali. Tale attitudine è emersa e si è consolidata

sia nel percorso di Alternanza scuola-lavoro sia nell'attività curricolare di Comunicazione multi-

mediale, che ha visto ciascuno studente impegnato nella progettazione e nella realizzazione di un

suo prodotto multimediale digitale.

Nel corso del triennio la classe si è contraddistinta per serietà ed attenzione, dimostrandosi sempre

molto corretta nel comportamento, collaborativa e rispettosa delle regole. Si è inoltre rivelata sen-

sibile e matura di fronte alle difficoltà di un percorso non sempre lineare, dovuto all'avvicendarsi

degli insegnanti per le cattedre di greco, comunicazione multimediale, storia, filosofia, storia

dell’arte e religione.

La maggior parte degli studenti ha lavorato in modo costante e approfondito, raggiungendo risul-

tati apprezzabili in tutte le discipline e brillanti in quelle più congeniali alle attitudini individuali.

Alcuni di loro, per una debolezza dei requisiti di base emersa sin dai primi anni liceali, hanno in-

contrato difficoltà nell'acquisizione di un metodo di studio efficace, ma si sono comunque dimo-

strati capaci di crescere culturalmente e di individuare i propri punti di forza. Il profitto globale

della classe può dunque definirsi discreto, pur segnalandosi alunni con situazioni di fragilità, per i

quali la scuola ed i singoli insegnanti hanno messo in atto strategie di recupero e di sostegno, per

lo più in itinere o mediante la settimana di pausa didattica, specie nelle discipline con risultanze

insufficienti allo scrutinio del I trimestre.

Si deve infine segnalare il disagio con cui la classe ha accolto la riforma dell'Esame di Stato, per i

tempi con cui le novità sono state comunicate e per la sostanza di alcune scelte, che paiono poco

rispettose dei percorsi effettivamente svolti dagli studenti. Ciò ha sicuramente inciso negativamen-

te sulla fiducia nel confronti del "sistema scuola" e sulla serenità con cui i ragazzi si accingono ad

affrontare l'esame stesso.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

2. Percorsi multidisciplinari

2.1 Cittadinanza e Costituzione

Dall’anno scolastico 2018/1019 nuove norme regolano lo svolgimento dell’Esame di Stato conclu-

sivo della Scuola Secondaria superiore.

Dal Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 si è giunti alle recenti disposizioni dell’O.M. 205

dell’11 marzo 2019, il cui art. 19 stabilisce che ”parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai

percorsi e ai progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, inseriti nel percorso scola-

stico secondo quanto previsto dalla legge n.169 del 2008, illustrati nel documento del consiglio di

classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF”.

In coerenza con gli obiettivi del PTOF, il Dipartimento di Storia e Filosofia ha stilato un percorso

integrato di Cittadinanza e Costituzione, che si snoda attraverso l’intero arco liceale. Tale percorso

prevede due sezioni:

• lo svolgimento di una parte curricolare, attraverso la presentazione di contenuti differenziati

per anno;

• la realizzazione di una sezione extracurricolare di ‘cittadinanza attiva’, che si concretizza attra-

verso la partecipazione ad eventi, la commemorazione di ricorrenze di alto rilievo storico e ci-

vile, visita a musei/mostre, uscite didattiche e viaggi di istruzione opportunamente program-

mati.

SEZIONE CURRICOLARE Nella trattazione dei temi curricolari, indicati in modo orientativo a livello dipartimentale, ogni

docente ha operato delle scelte in relazione all’indirizzo di studio, alle esigenze ed alle caratteristi-

che della classe.

Attraverso lo studio della storia, disciplina che offre molteplici spunti per approfondimenti di or-

dine politico, sociale, economico, giuridico e costituzionale, sono stati effettuati approfondimenti e

collegamenti a diverso livello che hanno condotto le riflessioni dall’orizzonte locale a quello nazio-

nale, sino a quello europeo e mondiale.

Gli argomenti sono stati trattati nel corso dell’anno scolastico in stretta relazione con il programma

curricolare ed hanno offerto spunto di riflessione e di approfondimento continuo non quantificabi-

le in termine di unità didattiche.

I contenuti trattati compaiono dunque sia nel programma di Storia che in quello di Cittadinanza e

Costituzione.

• Il contesto storico della Costituzione italiana: dalla resistenza al referendum del 2 giugno.

• Riflessione sui principi fondamentali della Costituzione, lettura e commento di alcuni articoli,

contestualizzazione del documento nelle vicende storiche del secondo dopoguerra.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

• L’ordinamento della Repubblica.

• La nascita dell’ONU.

• La “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” - 1948 - Adottata dall'Assemblea generale

dell'ONU contiene l'enunciazione dei principi fondamentali delle libertà politiche e civili

dell'uomo.

• Le tappe del processo di integrazione europea.

• Le istituzioni europee.

• La “Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea” – 2000 - Recepisce e sviluppa gli im-

pegni della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (DIGNITÀ, LIBERTÀ, UGUA-

GLIANZA, SOLIDARIETÀ, CITTADINANZA, GIUSTIZIA) alla luce dell'evoluzione della so-

cietà, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici, rendendo tali diritti più vi-

sibili.

SEZIONE EXTRACURRICOLARE - PROPOSTE DI CITTADINANZA ATTIVA

Attività svolte per la commemorazione del Giorno della Memoria (25 gennaio 2019)

• Spettacolo teatrale Le bambine di Terezin: Lo spettacolo mette in scena, attraverso un coinvolgen-

te monologo, la vita nel Campo di Concentramento di Terezin, in Cecoslovacchia, e l’inganno

messo in atto in occasione della visita di due delegati svizzeri della Croce Rossa nel giugno del

1944.

• Conferenza tenuta dalla prof.ssa E. Massera: “Le leggi razziali in Italia”.

Commemorazione sulla Liberazione del 25 aprile

Visita guidata al Museo Diffuso della Resistenza e percorso di visita ai luoghi della Resistenza di

Torino (7 maggio): visita al rifugio antiaereo di piazza del Risorgimento e al Sacrario del Martinet-

to di Torino. Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della

Libertà: visita all’allestimento permanente “Torino 1938-1948: dalle leggi razziali alla Costituzio-

ne”.

2.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro):

INDUSTRIA: UN SITO DA RISCOPRIRE

DATI TECNICI 200 ore sviluppate nell’arco di due anni scolastici: 2016/2017 e 2017/2018.

28 allievi di due classi della sezione classica (A della comunicazione e B di ordinamento).

DOCENTI: GAGLIARDI PAOLA (docente di Scienze Naturali) – SORBELLO FRANCESCO (do-

cente di Disegno e Storia dell’Arte).

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

PARTNER

• Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino;

• FAI sezione di Torino;

• Comune di Monteu da Po;

• Comune di Chivasso.

OBIETTIVI

• Conoscere e far conoscere il sito archeologico di Industria, antica città romana, presso il co-

mune di Monteu da Po, attraverso la ricerca di fonti e la raccolta di informazioni.

• Individuare e valorizzare la presenza sul nostro territorio di testimonianze del passaggio

dell’antica civiltà romana.

• Conoscere alcune tecniche di scavo e le problematiche relative alla conservazione dei beni e

alla loro fruizione.

• Approntare forme di divulgazione dell’informazione (materiale cartaceo, video, pagine

web).

• Progettare e condurre eventi divulgativi e visite guidate.

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

Fase formativa

La raccolta di informazioni si è svolta in più momenti e attraverso varie modalità:

• lettura di fonti dedicate (Emanuela Zanda, Federico Barello);

• incontri con esperti (prof. Spegis, storico del territorio; dott. Barello, archeologo della So-

vrintendenza di Torino; dott.ssa Trapani, egittologa presso la Sovrintendenza di Torino);

• visite guidate presso il Museo di Antichità di Torino, i Geositi dell’Astigiano e il Museo di

Paleontologia di Asti;

• sopralluoghi del Sito di Industria guidati dal dott. Barello;

• curvatura della programmazione del curriculum scolastico in varie discipline (Italiano, Sto-

ria dell’Arte, Storia, Greco, Inglese, Scienze).

Fase di elaborazione

• Ipotesi di un percorso turistico all’interno del sito.

• Raccolta di materiale fotografico e realizzazione di video.

• Progettazione e realizzazione di totem bilingue italiano-inglese.

• Progettazione e realizzazione di locandine e pieghevoli utilizzati nelle scuole e sul territorio

come materiale divulgativo degli eventi di apertura del Sito.

• Progettazione e realizzazione di pannelli relativi al Sito di Industria e alle tappe dell’intero

progetto di Alternanza S-L.

• Progettazione e realizzazione di un sito web per la promozione del bene.

• Acquisizione di competenze relative all’attività di ciceroni in collaborazione con i rappre-

sentati della sezione FAI di Torino.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Fase divulgativa

• Giornate FAI di Primavera.

• Mattinate FAI per le Scuole.

• Appuntamento di Primavera dedicato alle Scuole.

• Tramonto a Industria: letture recitate in collaborazione con l’Associazione Athena.

• Esposizione finale a Chivasso dell’intero progetto.

VALUTAZIONI FINALI

Il Progetto è stato interamente elaborato dai due docenti del Liceo e si è rivelato particolarmente

adatto al corso di studi classici degli studenti per cui è stato pensato.

Il percorso è stato impegnativo, anche in relazione alle difficoltà nel coordinare i vari Enti e Asso-

ciazioni (ciascuno con i propri tempi e procedure, non sempre coincidenti con quelli della scuola),

ma il risultato finale è stato molto soddisfacente e ha permesso di valorizzare competenze diverse

negli studenti, ed una suddivisione di ruoli ben equilibrata.

Si sottolinea infine come quest’esperienza abbia gratificato anche i docenti che hanno potuto, da un

lato, apprezzare un rapporto con gli allievi più articolato e completo rispetto a quello vissuto

nell’ambito della classe, e dall’altro, hanno acquisito un arricchimento professionale e un ricordo

molto piacevoli.

Al di fuori delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro, nel corso dell'ultimo anno gli studenti della

classe 5A, nelle ore curriculari di Comunicazione multimediale, hanno approfondito individual-

mente un tema tra quelli affrontati nell'ambito del percorso e ne hanno curato una presentazione

multimediale ai fini del colloquio dell'Esame di Stato, secondo quanto previsto dall'articolo 17

comma 9 del d.lgs 62/2017.

2.3 Progetti interdisciplinari attuati con il CLIL

Gli studenti, nel corso del quinto anno, relativamente all’insegnamento di una disciplina in lingua,

hanno svolto i seguenti moduli:

PHILOSOPHY CLIL PROJECT

TITOLO DEL CORSO “Theory of Knowledge”

Il corso proposto consiste in una introduzione alla “Teoria della conoscenza”, componente obbliga-

toria in ogni programma internazionale di studi (International Baccalaureate Diploma);

l’Epistemologia può essere infatti considerata una disciplina trasversale rispetto ad ogni altra ma-

teria del curricolo e fondamento di ciascuna.

OBIETTIVI E FINALITÀ CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio me-

todologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e discipli-

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

nari in lingua straniera. La lingua svolge nel CLIL un ruolo veicolare, diventa il mezzo attraverso

cui i contenuti sono compresi e assimilati. La metodologia CLIL intende creare ambienti di ap-

prendimento che favoriscano atteggiamenti plurilingue e sensibilità multiculturale; essa riconosce

la centralità dell’allievo, si fonda su strategie di problem solving ed è centrata sul Task based lear-

ning che consente agli studenti di trasmettere e negoziare significati in lingua straniera per rag-

giungere obiettivi extra-linguistici; l’apprendimento è di tipo collaborativo e si attua in modo effi-

cace nello Small group (gruppo di 12/15 allievi). I materiali proposti sono user-friendly, cioè accat-

tivanti dal punto di vista formale e del contenuto, adeguati alla competenza in lingua straniera de-

gli studenti e ai loro interessi. L’utilizzo di supporti multimediali contribuisce a facilitare lo svi-

luppo delle capacità di apprendimento e ad entrare in un contatto vivo con la lingua straniera. Il

laboratorio quindicinale si presta per la sperimentazione della flipped classroom, della didattica

capovolta, nella quale il tempo in classe è usato per attività collaborative ed esperienze guidate dal

docente tutor in cui gli allievi sono protagonisti.

LINGUA VEICOLARE Inglese

DOCENTE CLIL Prof. Manuela BONADIES

MONTE ORE 17 (8 ore con ciascuna metà classe +1 ora CLIL FINAL TEST)

PERIODO Dal 15/10/2018 al 3/4/2019

UNITÀ DIDATTICHE

• In search for the truth

• Language

• Sense perception

• The Emotions

• Acting emotions

• Cognitive biases

• Memory

• The Human Sciences

VALUTAZIONE La valutazione finale tiene conto della qualità dei compiti svolti durante

l’anno, della partecipazione attiva e proficua in classe e del test conclusivo.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

3. Attività didattiche programmate

3.1 Attività realizzate con la classe nell’anno scolastico in corso

Attività Descrizione

Progetti PTOF Esperienze svolte

Progetto "Ben-essere" e di educazione alla salute Nell'ambito di questo progetto la classe ha partecipato alle seguenti attività: - conferenza sulla donazione degli organi, svolta con il supporto del "Coordinamento Regionale delle Do-nazioni e dei Prelievi di organi e tessuti" in collabora-zione con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemon-te; obiettivo dell’attività è stato quello di illustrare in modo semplice, ma scientificamente rigoroso, il com-plesso aspetto della donazione e del trapianto; - percorso sulla donazione del sangue, che ha coin-volto alcuni studenti della classe; - incontro di sensibilizzazione sul tema della preven-zione del tumore alla mammella (solo per la compo-nente femminile della classe) in collaborazione con la LILT. Stagione teatrale Partecipazione alla stagione teatrale d’istituto “Classi-camente contemporanei” presso il Teatro Elfo Puccini di Milano: - Antigone di Sofocle, regia di Gigi Dall’Aglio (23 gen-naio); - La classe di Vincenzo Manna, regia di Giuseppe Ma-rini (1 febbraio). Lo spettacolo teatrale è nato da una ricerca demoscopica realizzata su adolescenti dai 14 ai 19 anni a livello nazionale. Il progetto di ricerca, scrit-tura e messinscena de La classe si è posto come obietti-vo quello di conoscere il pensiero degli adolescenti, informarli e coinvolgerli su un tema di grande rile-vanza culturale e sociale della nostra epoca: i flussi migratori e le politiche di inclusione; - La scuola delle mogli di Molière, regia di Arturo Cirillo (27 febbraio).

Attività integrative e/o di recupero

Corso di preparazione alla seconda prova dell'Esame di Stato della durata di 10 ore (dal 25 febbraio al 28 maggio), svolto in orario extracurricolare. La parteci-pazione è stata su base volontaria.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Viaggi d’istruzione e visite guidate

Visita alla Mostra “Un paese ci vuole”. Cesare Pave-se e la sua terra presso Palazzo Einaudi di Chivasso (16 novembre). La mostra, che esalta la passione di Pavese per la sua terra, è stata allestita da studenti del Liceo in collaborazione con l’Università della terza età di Chivasso con materiali messi a disposizione dalla Fondazione Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo. I temi: adolescenza ribelle, il mito americano, il mito greco, l’impegno, le donne, città-campagna. FISV DAY 2019: giornata dedicata alle Scienze della vita (23 novembre). I FISV Days, organizzati in colla-borazione con l’Università di Torino, sono rivolti agli studenti dal IV anno delle Scuole Superiori in poi e, in generale, coinvolgono un pubblico di "non addetti ai lavori" affrontando in modo semplice e facilmente ac-cessibile i temi più dibattuti nell'ambito delle Scienze della Vita. In questo incontro sono stati presentati ar-gomenti di biologia molecolare, epigenomica, medici-na di genere ed epidemiologia. Viaggio d'istruzione a Berlino (10-14 marzo) con visi-te al Pergamonmuseum, alla Alte Nationalgalerie, al Neues Museum, alla Topographie des terrors, al Gen-denkstätte Berliner Mauer, al Jüdisches Museum e alla cupola del Reichstag. Il viaggio ha consentito agli stu-denti di approfondire le conoscenze di storia dell'arte e di riflettere su alcuni aspetti della storia del '900, e in particolare sulla shoah e sulla divisione di Berlino. Visita guidata al CERN di Ginevra (29 aprile) e con-ferenza introduttiva (12 aprile). Il prof. Staiano, Fisico sperimentale impegnato attualmente nell’esperimento CMS di LHC del CERN, ha condotto una lezione in-troduttiva sulla Fisica delle particelle, sul modello Standard della materia e sulle tipologie di ricerca che si svolgono presso il CERN di Ginevra. Successiva-mente gli studenti hanno visitato il Centro di ricerca di Ginevra, dove hanno potuto osservare direttamente l’esperimento CMS che prevede lo scontro accelerato di protoni e la relativa analisi delle particelle che ne scaturisce).

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Altre attività/iniziative extracurriculari

I vaccini: aspetti immunitari, scientifici ed etici (31

gennaio, in orario curricolare). Il dott. Bertucci (Medi-

co Chirurgo Specialista in Medicina Tropicale, Esperto

in Malattie Infettive, Malattie Sessualmente Trasmes-

se, Medicina dei Viaggi, Parassitologia) ha condotto

un’analisi degli aspetti storici e degli effetti immunita-

ri dei principali vaccini senza trascurare i rischi, mi-

nimi ma reali, ad essi connessi. Si è inoltre richiamata

l’attenzione sulle responsabilità sociali e collettive che

ogni individuo riveste nella società, delle quali deve

tener conto in ogni scelta personale. A questo proposi-

to è stata sottolineata l'importanza dell'informazione e

delle sue fonti, passaggio fondamentale che deve pre-

cedere e formare l’opinione personale e le eventuali

scelte individuali.

"Germania 1945-1989: dalla divisione alla riunifica-

zione" (14 maggio, in orario curricolare). Conferenza

di Storia contemporanea, tenuta dal prof. G. Motta.

Attività di orientamento in uscita. Durante l'anno

scolastico gli studenti hanno avuto la possibilità di

partecipare sia alle attività di orientamento post di-

ploma proposte dal Liceo in orario curricolare ed ex-

tracurricolare sia alle iniziative di presentazione dei

corsi di laurea organizzate dai vari atenei del territo-

rio.

Le attività e le uscite svolte nell'ambito dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione sono ripor-

tate nella sezione 2.1 del presente documento.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

4. Simulazioni di prove scritte Nel corso dell’anno al fine di ottimizzare la preparazione degli allievi sono stati predisposti gli in-

terventi qui di seguito riportati.

4.1 Prima prova

Nel corso dell’anno scolastico, oltre al normale svolgimento degli elaborati in classe, è stata

effettuata una simulazione di prova d’esame tra quelle predisposte dal MIUR:

Date Prima prova durata

26 marzo 2019 5 moduli

da 55 minuti

La prova è stata comune con altre quinte. La simulazione di cui sopra è scaricabile da:

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm

4.2 Seconda prova

Nel corso del corrente anno scolastico la classe ha svolto una prova di simulazione secondo

le nuove direttive ministeriali, della durata di 5 moduli:

Date Seconda prova durata

28 febbraio 2019 5 moduli

da 55 minuti

La prova è stata comune ad entrambe le quinte del Liceo Classico.

La simulazione di cui sopra è scaricabile da:

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm

4.3 Valutazione delle simulazioni

I criteri di valutazione sono stati costantemente fondati sulle conoscenze, competenze e ca-

pacità manifestate dai singoli allievi, secondo descrittori e indicatori dei relativi livelli.

La valutazione di tutte le prove, in ogni disciplina, è stata espressa mediante apposite gri-

glie che si allegano al presente documento di seguito evidenziate:

• griglia valida per la prova scritta di Lingua e letteratura italiana;

• griglia valida per la prova scritta multidisciplinare di Latino e Greco.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

5. Valutazione degli apprendimenti e della condotta

Il Collegio Docenti annualmente revisiona e delibera i criteri di valutazione adottati per gli scritti e gli orali delle varie occasioni di verifica, nonché i criteri per l’attribuzione del voto di condotta.

Il documento aggiornato che raccoglie tutti i criteri viene pubblicato sul sito web della scuola, se-zione Sistema Gestione Qualità, ed è recuperabile al seguente link:

http://www.sgqnewton.it/documenti/criteri-didattici/

6. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Criteri per l’ammissione all’esame di Stato: per gli studenti delle classi quinte si fa riferimento al Decreto Legislativo n° 62 del 13 aprile 2017, articoli 13 e seguenti. Per la determinazione del credito scolastico ci si attiene alla seguente tabella:

ALLEGATO A di cui all’art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017

Media dei voti Credito scolastico (Punti) classe terza classe quarta classe quinta

M<6 - - 7 - 8 M = 6 7 - 8 8 - 9 9 - 10

6 < M ≤ 7 8 - 9 9 - 10 10 - 11 7 < M ≤ 8 9 - 10 10 - 11 11 - 12 8 < M ≤ 9 10 - 11 11 - 12 13 - 14

9 < M ≤ 10 11 - 12 12 - 13 14 - 15

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il riconoscimento di eventuali crediti non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione cor-rispondente alla media M dei voti. I criteri per l’assegnazione del credito scolastico sono stati definiti e deliberati in Collegio Docenti. Il documento che raccoglie questi criteri è un’informativa del Responsabile Qualità (RQ.Informa n.4) ed è pubblicato sul sito web della scuola, sezione Sistema Gestione Qualità, al seguente link:

http://www.sgqnewton.it/documenti/rq-informa/4-crediti-scolastici/

7. Fascicolo allegati Si allega un fascicolo che contempla:

7.1 Proposta griglie di valutazione

Sono allegate le griglie di valutazione usate per le simulazioni delle prove d’esame.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Si allega una seconda proposta di griglia per la prova scritta di Latino e Greco, che tiene conto dell’esperienza di utilizzo di quella elaborata per le simulazioni.

7.2 Relazioni conclusive e programma svolto

Sono allegate le relazioni conclusive redatte dai docenti delle singole discipline, in cui sono riportati sinteticamente le indicazioni didattiche, i criteri di valutazione e verifica, il pro-gramma svolto.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

8. Il Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana Laura OLIVERO

Lingua e cultura latina Laura OLIVERO

Lingua e cultura greca Lorenza PASQUARIELLO

Comunicazione multimediale Lorenza PASQUARIELLO

Lingua e cultura straniera Maria Teresa CARRA

Storia Marinella PIRASTRU

Filosofia Marinella PIRASTRU

Matematica Claudia BARTOLETTI

Fisica Claudia BARTOLETTI

Scienze naturali Paola GAGLIARDI

Storia dell’arte Piercarla SANTA

Scienze motorie e sportive Paola ROBBIANO

Religione cattolica Antonio IANNACCONE

Attività alternativa Clemente LEPORE

Sostegno Marco BONFANTE

Sostegno Verastella CORRENTI

STUDENTE

Rappresentante di classe Nicole LO VETERE

Rappresentante di classe Francesco POMPELE

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Il Dirigente Scolastico Chivasso 14/05/2019 dott. Doriano FELLETTI

……………………………………

Si firma il presente documento per presa visione e accettazione nella sua interezza, comprensivo di allegati.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Documento del 15 maggio

ALLEGATI AL

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

Allegato 1 Proposta griglie di valutazione prima e seconda prova

Allegato 2 Relazioni conclusive delle varie discipline

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Documento del 15 maggio

ALLEGATO 1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA E SECONDA PROVA

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

CANDIDATO/A …………………………………………………………………………………………… CLASSE ….………….…….…….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

PUNTI

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse e non puntuali

del tutto confuse e non puntuali

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ricchezza e padronanza lessicale

presenti e complete

adeguate poco presenti e parziali

scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi)

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori gravi)

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi)

assente

presente complessivamente presente

parziale scarso assente

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE ……/60

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Interpretazione corretta e articolata del testo

presente nel complesso presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA ……/40 PUNTEGGIO TOTALE

......../20 ……/100 NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

CANDIDATO/A …………………………………………………………………………………………… CLASSE ….………….…….…….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

PUNTI

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse e non puntuali

del tutto confuse e non puntuali

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ricchezza e padronanza lessicale

presenti e complete

adeguate poco presenti e parziali

scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi)

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori gravi)

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi)

assente

presente complessivamente presente

parziale scarso assente

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

10-9 8-7 6 5-4 3-2 presenti e corrette nel complesso

presenti e corrette parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE ……/60

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

presente nel complesso presente

parzialmente presente

scarsa e/o nel complesso scorretta

scorretta

15-14 13-12-11 10-9 8-7-6 5-4 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15-14 13-12-11 10-9 8-7-6 5-4 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

……/40

PUNTEGGIO TOTALE ……./20 ……/100

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

CANDIDATO/A …………………………………………………………………………………………… CLASSE ….………….…….…….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

PUNTI

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse e non puntuali

del tutto confuse e non puntuali

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ricchezza e padronanza lessicale

presenti e complete

adeguate poco presenti e parziali

scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi)

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori gravi)

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi)

assente

presente complessivamente presente

parziale scarso assente

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE ……/60

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10-9 8-7 6 5-4 3-2 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15-14 13-12-11 10-9 8-7-6 5-4 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso presente

parziale scarso assente

15-14 13-12-11 10-9 8-7-6 5-4 Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA ……/40 PUNTEGGIO TOTALE

……./20 ……/100 NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLAPROVASCRITTADILATINOEGRECO

UTILIZZATAPERLESIMULAZIONI

Indicatore

(correlatoagliobiettividellaprova)

Descrittori Punteggio

(totale20)

Comprensionedelsignificatoglobaleepuntualedel

testo(coerenzadellatraduzione,individuazionedel

messaggio,riconoscimentodelpuntodivistadichi

scrive,anchesenonesplicitato).

Gravementeinsufficiente 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Buona 5

Ottima 6

Individuazionedellestrutturemorfosintattiche Gravementeinsufficiente 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Buona 3,5

Ottima 4

Comprensionedellessicospecifico(riconoscimento

delleaccezionilessicalipresentineltestoepropriedel

genereletterariocuiiltestoappartiene).

Limitata 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Ricodificazioneeresanellatraduzioneinitaliano Scorretta 1

Corretta 2

Efficace 3

Pertinenzadellerispostealledomandeinapparato Insufficiente/nonadeguata 1

Sufficiente/adeguata 2

Buona 3

Ottima 4

Punteggio ........./20

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO 20 10 18 9 16 8 14 7 12 6 10 5 8 4 6 3 4 2 2 1 0 0

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)

Descrittori Punteggio (totale 20)

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

(coerenza della traduzione, individuazione del messaggio,

riconoscimento del punto di vista di chi scrive, anche se non

esplicitato).

Gravemente insufficiente 1

Insufficiente 2

Quasi sufficiente 3

Sufficiente 3,5

Discreta 4

Buona 5

Ottima 6

Individuazione delle strutture morfosintattiche Gravemente insufficiente 1

Insufficiente 2

Sufficiente 2,5

Buona 3

Ottima 4

Comprensione del lessico specifico (riconoscimento delle

accezioni lessicali presenti nel testo e proprie del genere

letterario cui il testo appartiene).

Limitata 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Ricodificazione e resa nella traduzione in italiano Scorretta 1

Corretta 2

Efficace 3

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Insufficiente/non adeguata 1

Non pienamente

sufficiente/adeguata 2

Adeguata 3

Buona 3,5

Ottima 4

PUNTEGGIO /20

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Documento del 15 maggio

ALLEGATO 2

RELAZIONI CONCLUSIVE DELLE VARIE DISCIPLINE

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

Libro adottato non adottato

Docente PASQUARIELLO Lorenza

Classe 5A Liceo Classico della Comunicazione

Data 13 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHELa disciplina, che è frutto di una scelta progettuale del Liceo, è stata svolta interamente nel Laboratorio multimediale, utilizzando diversi tipi di applicazioni, per lo più proprietarie. La didattica ha privilegiato un approccio rigoroso e non intuitivo ai contenuti disciplinari, specie per quanto riguarda le competenze nella realizzazione di siti web, che costituiscono il principale obiettivo del triennio. Si è preferito pertanto lavorare sulla conoscenza dei linguaggi di base (HTML e CSS) che coltivare la ratio del fare senza sapere, inadatta ad un percorso formativo. La classe si è impegnata in modo proficuo nelle attività laboratoriali e padroneggia ade-guatamente le competenze acquisite negli anni relativamente alla grafica e al web design. Quasi tutti gli studenti dimostrano di saper affrontare le diverse fasi di elaborazione di un sito web, dalla progettazione alla realizzazione, lavorando con autonomia e creatività, ge-stiscono senza difficoltà i linguaggi HTML e CSS e sono in grado di utilizzare semplici widgets della libreria jQuery. Solo pochi elementi, pur avendo conoscenze teoriche suffi-cienti, non riescono a metterle a frutto nello sviluppo di prodotti complessi e preferiscono servirsi di applicazioni che non richiedono alcuna conoscenza dei linguaggi specifici. La classe ha seguito con interesse e partecipazione anche i percorsi interdisciplinari svolti con Storia dell'Arte e Inglese, che hanno offerto l'occasione di riflettere sulle strategie della comunicazione pubblicitaria. Il profitto generale della classe si può ritenere mediamente più che buono, con alcune pun-te di eccellenza.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICA Per quanto riguarda la valutazione, ci si è attenuti alle seguenti linee guida indicate nel Piano di Lavoro del Dipartimento: "La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella program-

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

mazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si valuteranno positivamente: • l’impegno e l’interesse dimostrati; • l’applicazione costante; • l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico; • il miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico". Sono state svolte due verifiche su argomenti specifici nel primo periodo e una sommativa nel secondo. La verifica del raggiungimento degli obiettivi disciplinari è stata attuata attraverso la rea-lizzazione dei seguenti prodotti multimediali: - singole pagine web realizzate con Adobe Dreamweaver su argomenti specifici; - animazioni realizzate con Tumult Hype; - realizzazione di un sito web o di un altro prodotto multimediale completo. Sono state svolte verifiche orali solo nei casi in cui si rendesse necessaria una valutazione specifica della padronanza dei contenuti teorici a fronte di difficoltà incontrate dagli stu-denti nello svolgimento delle prove pratiche. I prodotti multimediali completi sono stati valutati secondo la seguente griglia (la mede-sima griglia è stata utilizzata per le prove pratiche su argomenti specifici, limitatamente ai punti B e C e con le modifiche richieste dalla tipologia di prova):

Griglia di valutazione dei prodotti multimediali Valutazione

in decimi A) Progettazione Lo studente dimostra di saper progettare il lavoro nei suoi diversi aspetti e di saper pianificare le fasi della sua realizzazione. 2

Lo studente dimostra di saper progettare il lavoro nei suoi aspetti di massima e di saper pianificare le principali fasi della sua realizzazione.

1

Lo studente dimostra scarse capacità di progettazione e pianificazione. 0,5 B) Competenze tecniche Lo studente sa realizzare prodotti complessi, dimostrando competenze appro-fondite. 3

Lo studente sa realizzare prodotti di media complessità, dimostrando compe-tenze sufficienti.

2

Lo studente sa realizzare prodotti multimediali semplici, che non richiedono competenze specifiche. 1

C) Estetica e cura grafica Scelte estetiche piacevoli e attenzione costante alla cura grafica. 3 Attenzione alla resa estetica complessiva, ma scarsa cura grafica. 2 Attenzione discontinua alla cura formale e /o scelte estetiche inadeguate. 1 Mancanza di cura formale. 0,5 D) Contenuti e testi

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Contenuti originali e approfonditi; correttezza testuale e piena efficacia comuni-cativa.

2

Contenuti che mostrano uno scarso approfondimento del tema affrontato; cor-rettezza testuale e discreta efficacia comunicativa.

1,5

Contenuti superficiali e/o presenza di errori nei testi; scarsa efficacia comunica-tiva.

1

Contenuti scorretti e /o diffusi errori nei testi; scelte espressive inadeguate alla destinazione.

0,5

Per le prove orali, ci si è attenuti alla griglia di valutazione delle interrogazioni inclusa nel Piano di Lavoro del Dipartimento di Lettere.

3. PROGRAMMASVOLTO

• Animazioni: presentazione dell'interfaccia e delle principali funzionalità dell'appli-cazione Tumult Hype; creare animazioni, esportarle e inserirle in un sito web; cenni al foglio di stile Animate.css.

• HTML e CSS (completamento del programma): le tabelle; creare aree mappabili nel-le immagini.

• Nel secondo periodo dell'anno scolastico la classe si è dedicata alla progettazione e realizzazione di un prodotto multimediale completo (sito web o prodotto editoriale destinato idealmente alla stampa) su un argomento attinente all'attività di Alter-nanza Scuola-Lavoro.

Percorso interdisciplinare con Inglese The Language of Advertising: il linguaggio della comunicazione pubblicitaria; analisi di al-cuni slogan pubblicitari e confronto con la retorica classica; analisi del video di lancio del primo Macintosh (1984).

Percorso interdisciplinare con Storia dell'Arte L'arte del manifesto dall'Ottocento al Novecento: analisi di manifesti pubblicitari o di pro-paganda politica.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Libro adottato Più che sportivo Del Nista-Parker D’Anna

Docente ROBBIANO Paola

Classe 5A Liceo classico della comunicazione

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHE La classe, assegnatami cinque anni fa, pur essendo eterogenea da un punto di vista delle capacità e dell’interesse ha sempre lavorato nel corso dell’anno con costante e crescente impegno. Gli allievi hanno dimostrato diversi interessi personali, capacità collaborative e serietà nell’applicazione. Corretti si sono verificati i rapporti con l’insegnante e tra gli allievi che in numerose situazioni si sono dimostrati precisi e puntuali nel rispettare gli impegni prestabiliti. Più che buono il livello di preparazione raggiunto dalla classe; per alcuni allievi che si sono sempre distinti per tenacia, correttezza e dedizione i risultati sono ottimi.

2. FINALITA’EOBIETTIVISPECIFICISi riportano di seguito le indicazioni contenute nel Piano di Lavoro di Dipartimento per la classe quinta del liceo classico della comunicazione. In questa fascia d'età, tenendo conto non solo delle modalità del lavoro svolto nel precedente biennio, ma soprattutto delle caratteristiche psicosomatiche e del bagaglio motorio acquisito, si è cercato di stimolare le funzioni organiche e muscolari e le capacità coordinative e condizionali attraverso esercitazioni globali e/o specifiche e/o analitiche. I percorsi e le unità didattiche sono state impostate in maniera più mirata e specifica richiedendo perciò esecuzioni più precise e tecniche , il rispetto assoluto delle regole nei giochi sportivi, l’autoregolamentazione, la consapevolezza dei propri livelli e miglioramenti. Gli obiettivi disciplinari rimangono quelli del biennio, ma i contenuti sono maggiormente complessi ed orientati verso un'interiorizzazione del movimento:

sviluppo fisiologico e potenziamento muscolare generale sviluppo delle qualità personali, del carattere e della socialità consuetudine alle attività motorie e sportive.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

3. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICA Oltre all'osservazione sistematica dei processi d'apprendimento, in modo episodico sono state utilizzate prove oggettive di profitto e momenti di controllo durante lo svolgimento delle lezioni tramite vari procedimenti di osservazione e di verifica. Per la valutazione finale si è considerato oltre alle varie verifiche in itinere, la frequenza, la partecipazione e l'interesse dimostrati per le varie attività. Si prendono inoltre in considerazione la disponibilità e la collaborazione verso i compagni e verso l'insegnante, la puntualità, la correttezza, il comportamento educato ed il rispetto del materiale e delle norme di convivenza civile .Gli allievi ,inoltre sono stati anche valutati su una lezione gestita in autonomia su un

argomento a scelta. Valutazione delle prove scritte Non sono state effettuate prove scritte. Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

4. PROGRAMMASVOLTOSi riportano di seguito gli argomenti trattati:

esercizi di allungamento e tonificazione muscolare con e senza l’ausilio di attrezzi;

esercizi di preatletismo ,andature e allenamento della capacità aerobica;

giochi sportivi di squadra:

pallavolo, pallacanestro: applicazione dei fondamentali individuali e di squadra;

yoga e tecniche di rilassamento: respirazione toracica e diaframmatica;

circuit training;

twirling;

karate;

badminton;

ginnastica artistica;

primo soccorso.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina FILOSOFIA

Libro adottato Abbagnano –Fornero ‘Con-Filosofare’ Vol.2B-3A-3B Edizioni PARAVIA

Docente PIRASTRU Marinella

Classe 5A

Data 7 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE Il mio rapporto con la 5ACL è iniziato lo scorso anno. All’inizio del trimestre, dopo una fase di reciproco adattamento, gli studenti hanno superato le naturali resistenze al cambiamento ed hanno evidenziato una disponibilità crescente. Nel corso delle attività didattiche i ragazzi, alcuni dei quali estremamente interessati alla disciplina, hanno partecipato attivamente alla costruzione ed allo svolgimento delle lezioni con interventi che hanno offerto interessanti spunti di riflessione, in un clima di interesse e di condivisione molto proficuo. Il quadro che si è delineato nel corso dell’ultimo anno ha messo in luce modalità di approccio allo studio diverse, interessi ed ambizioni personali più definiti ed individualizzati: si sono venuti a delineare metodi di lavoro personalizzati, sostenuti da impegno quantitativamente e qualitativamente differenziato. E’ possibile affermare che, nel complesso, una buona parte della classe ha risposto al dialogo educativo in modo adeguato. Una piccola parte del gruppo ha sviluppato un atteggiamento problematico ed evidenzia ottime capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale. Si tratta di allievi che dispongono tra l’altro di una buona conoscenza dei contenuti che approfondiscono anche a livello personale. L’ esposizione in genere è chiara ed organica ed il lessico appropriato. Una seconda parte del gruppo ha studiato con serietà conseguendo risultati discreti o più che discreti e sviluppando una certa autonomia di giudizio. Infine vi sono allievi che, avendo finalizzato l’impegno nello studio al superamento delle prove di verifica, evidenziano una conoscenza dei contenuti appena sufficiente, ma non sempre sono in grado di rielaborare le conoscenze in modo autonomo e di esprimerle con un linguaggio specifico. Il programma è stato svolto in modo regolare anche se le attività che hanno impegnato la

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

classe in particolare nelle ore di storia e filosofia (CLIL, corso di diritto sulla “Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea” ) hanno sottratto tempo per lo svolgimento dei programmi curricolari.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA Per garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento è stato opportuno diversificare il carattere delle verifiche. Sono state pertanto effettuate sia interrogazioni orali che scritte sotto forma di test a risposta singola e/o a scelta multipla. Poiché tuttavia le discipline storico-filosofiche prevedono un voto unico orale, particolare rilevanza hanno avuto le interrogazioni. Nel caso di valutazione insufficiente alle prove scritte si è sempre offerta la possibilità di un colloquio di ulteriore verifica. Valutazione delle prove scritte Nel caso di test a risposta multipla predefinita si stabilisce che la sufficienza è stata assegnata col 60% delle risposte esatte. Per le tipologie quali la trattazione sintetica o la risposta singola aperta, sono stati adottati al massimo 3 indicatori ed, al massimo, 6 descrittori: 1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI nulle gravemente

insufficiente 0%

frammentarie decisamente insufficiente

20%

incomplete o superficiali

insufficiente 40%

complete, ma superficiali con qualche imprecisione

sufficiente 60%

complete e solide discreto 80% complete ed approfondite

buono/ottimo 100%

2. CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI E RIELABORAZIONE scarse o nulle gravemente

insufficiente 0%

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

parziale o poco approfondita

decisamente insufficiente

20%

mnemonica con qualche insicurezza

insufficiente 40%

corretta ma superficiale

sufficiente 60%

corretta e organica discreto 80% corretta, originale, personale

buono/ottimo 100%

3. COMPETENZE LINGUISTICHE assolutamente inadeguate

gravemente insufficiente

0%

inadeguate decisamente insufficiente

20%

accettabili ma imprecise

insufficiente 40%

corretto sufficiente 60% corretto e specifico discreto 80% ricco e pienamente appropriato

buono/ottimo 100%

Il Dipartimento in questo genere di prova ha previsto l’assegnazione del voto minimo 1 nel caso di compito consegnato in bianco, e del voto minimo 2 in ogni altro caso. Poiché è stata prevista la possibilità di somministrare agli allievi test di verifica a tipologia mista, e di variare, a seconda delle finalità e delle necessità, il grado di difficoltà delle domande, nonché delle righe a disposizione per la risposta, il docente ha potuto avvalersi dei criteri sovra elencati (e dei corrispondenti livelli) in modo selettivo, purchè sia sempre rispettata la graduazione da 0% al 100%. Per quanto riguarda gli elaborati che prevedano un testo argomentativo, un elaborato tradizionale o un saggio breve / articolo di giornale (sia mono che multidisciplinare nei contenuti), i docenti hanno concordato di adottare la griglia del Dipartimento di Lettere che prevede sempre un intervallo di valutazione dal 3 al 10 (vedere griglia di valutazione del dipartimento di lettere). . Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti e approvata nel Collegio Docenti del 23 ottobre 2012.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati.

KANT: ( Ripasso del programma di quarta: Il criticismo come ‘filosofia del limite’ e l’orizzonte storico del pensiero kantiano; La Critica della ragion pura: il problema generale; i giudizi sintetici a priori; la ‘rivoluzione copernicana’; il concetto kantiano di trascendentale; l’estetica trascendentale; l’analitica trascendentale; la dialettica trascendentale). La Critica della ragion pratica: la ragion ‘pura’ pratica e i compiti della seconda critica; l’assolutezza della legge morale; la ‘categoricità’ della legge morale; la ‘formalità’ della legge ed il dovere per il dovere; l’autonomia della legge e la ‘rivoluzione copernicana’ morale. La Critica del Giudizio: il problema e la struttura dell’opera; l’analisi del bello ed i caratteri specifici del giudizio estetico; l’universalità del giudizio di gusto e la ‘rivoluzione copernicana’ estetica; il ‘sublime’; il giudizio teleologico. Dal kantismo all’idealismo: I critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”; - FICHTE: La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi; La struttura dialettica dell’Io; La “scelta” tra idealismo e dogmatismo; La dottrina morale: il primato della ragion pratica, la missione sociale dell’uomo e del dotto; HEGEL: Le tesi di fondo del sistema; Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia; La Dialettica: i tre momenti del pensiero, puntualizzazioni circa la dialettica; -La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza ( Signoria e servitù, Stoicismo e scetticismo, La coscienza infelice), Ragione. -La filosofia dello spirito; Lo spirito soggettivo; Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità, l’eticità ( la famiglia, la società civile, lo Stato); la filosofia della storia; lo spirito assoluto: L’arte, la religione, la filosofia. SHOPENHAUER: le radici culturali del sistema; Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”; Il pessimismo: dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore; Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi. KIERKEGAARD: L’esistenza come possibilità e fede; Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”. Gli stadi dell’esistenza: Vita estetica e vita etica; La vita religiosa; L’angoscia; Disperazione e fede; L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. La sinistra hegeliana e Feuerbach: Destra e Sinistra hegeliana: Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell’esistente? FEUERBACH: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, l’alienazione e l’ateismo; La critica ad Hegel; Umanismo e filantropismo. MARX: Caratteristiche del marxismo; La critica al “misticismo logico” di Hegel; La critica della

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

civiltà moderna e del liberalismo; La critica dell’economia borghese e la problematica dell’ alienazione; Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”; La concezione materialistica della storia: dall’ “ideologia” alla “scienza”, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia; La sintesi del “Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei falsi socialismi; “Il Capitale”: economia e dialettica, merce, lavoro e plus-valore; La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura società comunista. Il positivismo sociale e Comte Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo; Positivismo e Illuminismo; Positivismo e Romanticismo. COMTE: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia NIETZSCHE: caratteristiche del pensiero e della scrittura dell’autore; filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia: nascita e decadenza della tragedia, l’apollineo e il dionisiaco, spirito tragico e accettazione della vita, la natura metafisica dell’arte; Il periodo “illuministico”: il metodo storico-genealogico e la “filosofia del mattino”; la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche.: realtà e menzogna, il grande annuncio, la “morte di Dio”e l’avvento del superuomo. Il periodo di “Zarathustra”: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno dell’uguale. L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori”; la volontà di potenza: vita e potenza, la volontà di potenza come arte, potenza e dominio; il problema del nichilismo ed il suo superamento. FREUD: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico. L’esistenzialismo: caratteri generali: l’esistenzialismo come atmosfera, l’esistenzialismo come filosofia.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA Disciplina FISICA

Libro adottato Ruffo, Lanotte Lezioni di fisica. Ed azzurra - Zanichelli

Docente BARTOLETTI Claudia

Classe 5A Liceo Classico della Comunicazione

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHEIl programma di fisica è stato svolto in conformità alle direttive ministeriali ma, in considerazione delle varie attività svolte dalla classe durante l’anno scolastico che hanno ridotto il monte orario, peraltro già esiguo (2 ore settimanali) a disposizione della disciplina, non è stato possibile affrontare gli argomenti di Fisica moderna. Laddove il libro di testo si è mostrato debole di spiegazioni, è stato integrato con approfondimenti che non sono stati recepiti da tutti gli alunni come fondamentali per una maggiore comprensione degli argomenti trattati. Dei fenomeni fisici presi in esame si è cercato di mettere in risalto gli aspetti teorici tralasciando di curare in dettaglio quelli tecnico-pratici, non fondamentali per un iter di studi classici; di ciascun argomento sono stati proposti semplici esercizi di applicazione delle regole studiate. Dell’ultimo capitolo in programma, per mancanza di tempo, non sono stati svolti esercizi in classe. Il livello di preparazione conseguito dalla classe è nel complesso soddisfacente; gli alunni che hanno mostrato interesse per la materia e si sono adeguatamente applicati nello studio hanno conseguito risultati in linea con le proprie capacità; altri che hanno evidenziato alcune difficoltà di comprensione e di assimilazione dei concetti trattati hanno raggiunto risultati solo sufficienti anche a causa di un impegno non approfondito.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICALa valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si è osservata la capacità dell'allievo di:

• conoscere i contenuti dei diversi nuclei • applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo • analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica • prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle nonché l’aderenza ad alcuni

obiettivi trasversali, fra i quali: • leggere e interpretare un testo di carattere scientifico

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

• comunicare e formalizzare procedure • rappresentare e convertire oggetti matematici • rielaborare in modo personale e originale i contenuti • partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni

Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti.

Allo scopo di garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento è stato opportuno diversificare il carattere delle prove di verifica: prove di diverso tipo come test a risposta multipla, compiti scritti tradizionali e prove orali.

Sono state svolte:

• due prove scritte opportunamente distribuite nel tempo per il trimestre e tre nel semestre

• una verifica orale distribuite nel trimestre e due nel semestre (una delle quali è stata sostituita da un test)

Valutazione delle prove scritte I criteri di attribuzione del punteggio in ogni verifica scritta hanno tenuto conto di correttezza e completezza nella risoluzione dei vari quesiti e problemi, oltre che dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio è stato poi trasformato in un voto da 2 a 10.

La sufficienza è stata attribuita con il 60% del punteggio nel test a risposta multipla, mentre per gli altri compiti la sufficienza si è raggiunta con il 50% del punteggio. Nota: in caso di assenza dell'allievo in occasione della prova scritta, il docente ha sottoposto allo studente una prova suppletiva solo se egli non avesse sostenuto il numero minimo di prove scritte previsto dal dipartimento; nel caso di assenza in occasione di un test, laddove lo studente non avesse sostenuto il numero minimo di prove previste dal dipartimento, il recupero dello stesso è avvenuto attraverso verifica orale o test. Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”. In sede di Consiglio di Classe, si sono valutati positivamente l’impegno e l’interesse dimostrati, l’applicazione costante, l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico. Si è tenuto conto del miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

3. PROGRAMMASVOLTOSi riportano di seguito gli argomenti trattati

CARICHE ELETTRICHE E LEGGE DI COULOMB Metodi di elettrizzazione. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica e la sua unità di misura. La legge di Coulomb. La costante dielettrica relativa e assoluta. Il principio di sovrapposizione delle forze elettriche. CAMPO ELETTRICO Il concetto di campo. Campo gravitazionale e campo elettrico. Diversi tipi di campo elettrico: campo generato da una carica puntiforme e da più cariche puntiformi, campo uniforme. Rappresentazione dei campi mediante le linee di forza. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. POTENZIALE ELETTRICO E CAPACITÀ ELETTRICA Il lavoro del campo elettrico uniforme. L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il carattere conservativo della forza elettrostatica. La relazione tra campo elettrico e potenziale. Il moto delle cariche nei campi elettrici. Capacità elettrica. Il condensatore piano. Il collegamento dei condensatori in serie e in parallelo, capacità equivalente. L'energia accumulata in un condensatore piano. CORRENTE ELETTRICA Il circuito elettrico e la corrente elettrica. L'intensità di corrente. La relazione tra tensione e corrente elettrica: la resistenza di un conduttore. Le leggi di Ohm: I e II legge. Relazione tra resistività e temperatura. La potenza elettrica e l’effetto Joule. Circuiti elettrici: collegamento in serie e in parallelo di due o più resistenze elettriche, resistenza equivalente. La forza elettromotrice e la resistenza interna del generatore elettrico. Amperometro e voltmetro. CAMPO MAGNETICO Fenomeni magnetici. Intensità del campo magnetico. I campi magnetici prodotti dalla corrente elettrica continua: filo, spira circolare, solenoide. Il principio di sovrapposizione del campo magnetico. Il campo magnetico nei diversi tipi di materiali. Permeabilità magnetica relativa, sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche. La forza che un campo magnetico esercita su un circuito percorso da corrente. L’interazione tra correnti. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. Il motore elettrico in corrente continua. La forza di Lorentz. II moto delle cariche in un campo magnetico uniforme, acceleratori di particelle. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. La forza elettromotrice indotta. CENNI DEI SEGUENTI ARGOMENTI: L’induttanza di una bobina. L’autoinduzione. L’alternatore. Corrente alternata in un resistore e in una bobina. Valori efficaci di corrente e tensione. Il trasformatore.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina LINGUA E CULTURA GRECA

Libro adottato M. Pintacuda –M. Venuto, Grecità, vol. III, Palumbo editore Sofocle, Antigone, a cura di G. Gaspari, Principato (cons.) Agazzi-Vilardo, Triàkonta, Zanichelli

Docente PASQUARIELLO Lorenza

Classe 5A Liceo Classico della Comunicazione

Data 13 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHELa classe ha mostrato un atteggiamento complessivamente corretto e collaborativo nel cor-so dell’anno scolastico e ha seguito le lezioni con interesse. Quasi tutti gli studenti hanno raggiunto una padronanza discreta, in non pochi casi buona o ottima, dei contenuti di sto-ria letteraria, sanno operare confronti e collegamenti con le altre discipline e interpretare testi in lingua precedentemente analizzati e tradotti in classe. Alcune difficoltà sono emer-se invece nell'attività di traduzione autonoma: se alcuni studenti sanno affrontare con ri-gore metodologico i testi, dimostrando in qualche caso buone competenze traduttive, altri appaiono confusi di fronte ai brani più complessi a causa di una fragile conoscenza della morfosintassi e di una scarsa disponibilità ad esercitarsi con costanza. Il programma è stato svolto in modo tradizionale, spiegando gli argomenti in classe e sol-lecitando gli interventi di analisi e commento da parte degli studenti; nello studio della poetica e del mondo concettuale di ciascun autore è stato privilegiato il testo letterario co-me documento e spunto di riflessione; ogni sforzo è stato fatto, tuttavia, anche per educare gli studenti alla pratica dell'ascolto e della comunicazione orale, oltre che della lettura e della scrittura, in coerenza con le finalità del corso di studi. Purtroppo la scansione del programma, nel secondo periodo, è risultata decisamente frammentata a causa di numerose attività che, per cause indipendenti dalla volontà del Consiglio di Classe, si sono svolte prevalentemente nei giorni in cui l'orario prevedeva due ore di Lingua e cultura greca. Tale situazione non ha permesso di affrontare tutti i contenuti disciplinari programmati ad inizio d'anno né di lavorare in modo approfondi-to su alcuni di essi.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICAPer quanto riguarda la valutazione, ci si è attenuti alle seguenti linee guida indicate nel Piano di Lavoro del Dipartimento:

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

"La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella program-mazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si valuteranno positivamente: • l’impegno e l’interesse dimostrati; • l’applicazione costante; • l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico; • il miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico". In accordo con quanto deciso in sede di Dipartimento, si sono svolte due verifiche scritte e almeno due orali nel primo periodo (una delle quali è stata sostituita da un questionario scritto con quesiti a risposta aperta); tre verifiche scritte e almeno due orali nel secondo pe-riodo. I brani destinati alla traduzione sono stati corredati da note di introduzione e di contestua-lizzazione e adattati, durante l'anno, alla tipologia che sarà proposta nella seconda prova dell'Esame di Stato (con pre-testo e post-testo). L'ultima verifica somministrata rispecchie-rà la prova multidisciplinare che sarà oggetto d'Esame, con l'integrazione della traduzione per il testo latino. Quest'ultima verifica sarà valutata utilizzando la griglia predisposta per la simulazione, opportunamente adattata. Per le altre prove scritte ci si è attenuti alla griglia di valutazio-ne deliberata in sede di Dipartimento nella parte iniziale dell'anno scolastico:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI LATINO A) COMPRENSIONE DEL TESTO Valutazione in

quindicesimi Mancata comprensione di tutti o quasi tutti i nuclei concettuali 0-1 Comprensione di pochi nuclei concettuali 2 Comprensione della metà dei nuclei concettuali 3 Comprensione della maggior parte dei nuclei concettuali 4 Comprensione di quasi tutti i nuclei concettuali 5 Comprensione di tutti i nuclei concettuali 6

B) CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE Valutazione in

quindicesimi Lacune frequenti o estese e/o presenza di numerosi e gravi errori, che compromettono la cor-rettezza di quasi tutto il brano

0-1

Lacune e/o presenza di numerosi o gravi errori, che compromettono la correttezza di più della metà del brano

2

Presenza di errori o lacune, che compromettono la correttezza di parti significative del brano 3 Presenza di errori o lacune, che compromettono la correttezza solo di limitate parti del brano 4 Presenza di pochi o lievi errori, che non compromettono la correttezza complessiva del brano 5 Nessun errore di morfosintassi 6

C) INTERPRETAZIONE E RESA IN ITALIANO Valutazione in

quindicesimi Resa parziale o caratterizzata da ripetuti o gravi errori nella scelta lessicale 0-0,5 Resa incompleta e caratterizzata da qualche errore nella scelta lessicale 1 Resa non sempre efficace e caratterizzata da lievi errori nella scelta lessicale 1,5

Resa efficace, anche se caratterizzata da qualche imperfezione nella scelta lessicale 2 Resa caratterizzata da scelta lessicale appropriata, pur in presenza di lievi imprecisioni, in uno stile fluido e scorrevole

2,5

Resa caratterizzata da scelta lessicale sempre appropriata, in uno stile fluido e scorrevole 3

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Per le prove orali, ci si è attenuti alla seguente griglia di valutazione delle interrogazioni, inclusa nel Piano di Lavoro del Dipartimento di Lettere:

Livello Descrittore Voto/10

Nullo Non risponde. 2

Gravemente in-sufficiente

Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di condurre un ragionamento coerente; linguag-gio ed esposizione inadeguati.

3

Decisamente in-sufficiente

Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capaci-tà di ragionamento; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato.

4

Insufficiente Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nell’esposizione; esposizione in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio non sempre adeguato.

5

Sufficiente Conoscenze minime, pur con qualche imprecisione; capacità di condurre un ragionamento con qualche lentezza o se opportuna-mente guidato; linguaggio accettabile.

6

Discreto

Conoscenze essenziali e consolidate; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio specifico corretto; capacità di distinguere i fatti dall’interpretazione e dall’opinione; individuare ed esprimere con chiarezza una tesi o una argomentazione.

7

TABELLA DI CONVERSIONE IN DECIMI

Punteggio in quindicesimi Punteggio in decimi 15 10 14 9 13 8 12 7½ 11 7 10 6½ 9 6 8 5½ 7 5 6 4½ 5 4 4 3½ 3 3 2 2½ 1 2 0 1

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Buono

Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità di esposizio-ne; autonomia di ragionamento; capacità di cogliere analogie e differenze fra temi, eventi, problemi; disinvoltura nell’inquadrare un documento nel suo contesto storico; buona proprietà di lin-guaggio.

8

Ottimo

Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielabora-zione personale; fluidità nell’esposizione; disinvoltura nel cogliere analogie e differenze tra temi, eventi e problemi; capacità di anali-si di un problema, un evento storico o un testo complesso; lin-guaggio pienamente appropriato; capacità di individuare nessi con altre discipline.

9

Eccellente

Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricer-ca e riflessione personale; padronanza ed eleganza nell’esposizione; disinvoltura nel compiere ampie periodizzazio-ni; lettura critica di un documento, di un’opera, di un saggio; ca-pacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi o una propria tesi in forma originale e convincente; capacità di effettua-re autonomamente ampi collegamenti multidisciplinari.

10

3. PROGRAMMASVOLTOSocrate: la figura, e le diverse ritratti che emergono dalle opere di Aristofane, Senofonte, Platone; il metodo dialettico. Analisi delle cause della condanna a morte.

Platone: la vita e i rapporti con Socrate, la posizione rispetto alla scrittura e alla letteratu-ra, il dialogo, la concezione della filosofia.

Testi in traduzione:

• Il rifiuto della carriera politica (Lettera VII, 324b-326b);

• La condanna della scrittura (Fedro, 274c-276c);

• Il mito della caverna (Repubblica, 514a-517c).

Pagine critiche. Il dialogo filosofico platonico (M. Vegetti)

Testi in lingua:

Apologia di Socrate (analisi linguistica e tematica, traduzione):

- Chi è l'uomo più sapiente? (20e-21c, con tagli; cfr. Triàkonta, p. 264);

- I poeti non sono sapienti (22a-c, con tagli; cfr. Triàkonta, p. 264-265);

- Il testamento spirituale di Socrate (41c-42a).

Simposio (analisi linguistica e tematica, traduzione)

- discorso di Fedro (178c-180a);

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

- discorso di Aristofane (189d-192a);

- discorso di Socrate (201d-204b passim).

Isocrate: il programma educativo e il pensiero politico.

Testo in traduzione:

Profilo del saggio (Panatenaico, 30-33).

Aristotele: la vita, le opere, aspetti salienti del metodo e del pensiero.

Testi in traduzione:

• I generi della retorica (Retorica, 1358a-b);

• Le forme di governo (Politica, 1279a-1280a);

• La catarsi (Poetica, 1449b-1450a).

Pagine critiche. La catarsi in Aristotele (G. Reale).

La commedia nuova e Menandro. Dalla commedia antica a quella nuova. Menan-dro: notizie biografiche, le opere pervenute in modo non gravemente frammentario, il trat-tamento degli intrecci e dei personaggi, il mondo concettuale.

Testo in traduzione:

Il Dyscolos: lettura integrale.

L’Ellenismo. Il quadro storico-culturale: la formazione dei regni ellenistici, i centri di cultura e il Museo di Alessandria, la figura dell’intellettuale (con particolare riferimento all’ambiente alessandrino), la definitiva affermazione della cultura “libresca”, la nuova vi-sione della letteratura e dell’uomo, la lingua “comune”.

Callimaco: notizie biografiche, il lavoro filologico, le opere, la poetica.

Testi in traduzione:

• Il prologo contro i Telchini (Aitia, fr. 1 Pf, 1-38);

• Aconzio e Cidippe (Aitia, fr. 75 Pf, 1-49);

• Atena e Tiresia (Inno per i lavacri di Pallade, V 52-142);

• La fame di Erisittone (Inno a Demetra, VI 66-115); confronto con Ovidio, Metamor-fosi, vv. 791-881;

• Epigrammi, AP, VII 80; VII, 525.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Testo in lingua:

- Epigrammi, AP, XII, 43.

Apollonio Rodio. Notizie biografiche, le Argonautiche: trama, la consistenza dell’opera, la figura del protagonista, la novità del III libro e del personaggio di Medea, l’eziologia e la storicizzazione del mito.

Testi in traduzione:

• La partenza della nave Argo (I, 519-556);

• Il congedo da Issipile (I, 899-909);

• Eracle e Ila (I, 1207-1264);

• Strani popoli: Amazzoni, Calibi, Tibareni e Mossineci (II, 985-1029);

• Giasone ed Eeta (III 422-441);

• L’amore di Medea (III 442-471);

• La grande notte di Medea (III 616-664; 744-824).

Teocrito: ipotesi sull’origine del genere bucolico; notizie biografiche, opera, caratteri de-gli idilli pastorali e dei mimi urbani.

Testi in traduzione:

• Simichida e Licida (Idilli, VII, 1-51; 128-157);

• Il Ciclope (Idilli, XI);

• Le Siracusane (Idilli, XV).

La storiografia e Polibio. Cenni ai caratteri e ai “filoni” della storiografia ellenistica. Polibio: la vita nel quadro delle vicende storiche; le Storie: consistenza e conservazione, struttura, finalità, metodo storiografico, teoria delle costituzioni.

Testi in traduzione: • Proemio (Storie, I, 1-3); • La teoria delle costituzioni (Storie, VI, 3, 5-9 passim).

Le filosofie ellenistiche. Caratteri generali delle filosofie ellenistiche; Epicuro.

Testo in traduzione: Invito alla filosofia (Lettera a Meneceo, 122-126).

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Sofocle, Antigone: in lingua: lettura metrica (trimetro giambico, con lettura per piedi o per metri), analisi lin-guistica, stilistica e tematica dei vv. 441-525. Si prevede di trattare, nella parte conclusiva dell'anno, i seguenti argomenti:

• La seconda sofistica e Luciano • Plutarco • Sofocle, Antigone: prosecuzione della lettura del secondo episodio.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina INGLESE

Libro adottato PERFORMER HERITAGE - Zanichelli Spiazzi/Tavella/Layton Volumi 1 e 2

Docente CARRA Maria Teresa

Classe 5A Liceo classico della Comunicazione

Data 8 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHEGli allievi hanno acquisito, in maniera diversa secondo le rispettive capacità e il diverso grado di impegno e interesse, le abilità e competenze previste nelle indicazioni ministeriali per il quinto anno del liceo scientifico/classico, vale a dire:

Lingua

Acquisizione delle strutture, abilità e competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, consolidando il metodo di studio nell’uso della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l’asse culturale caratterizzante del liceo classico e con il proseguimento degli studi .

In particolare, diversi studenti (8) hanno ottenuto certificazioni linguistiche europee a livello B2 (7) e uno di essi a livello C1.

Cultura

Approfondimento degli aspetti della cultura inglese (negli ambiti storico-sociale e letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Gli studenti sono stati guidati all’elaborazione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di letteratura In particolare, hanno utilizzato le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Il programma è stato svolto coerentemente con le linee suddette, con alcuni rallentamenti dovuti a impegni della classe, di tipo interdisciplinare o legati a proposte culturali all’interno o all’esterno dell’Istituto, compreso il viaggio di istruzione o altre uscite più brevi. La classe ha mostrato particolare difficoltà nel conciliare le esigenze didattiche dell’ultimo anno di corso nelle diverse discipline, con alcuni ritardi nella programmazione di verifiche scritte o orali.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Gli allievi hanno comunque tenuto sempre un comportamento corretto, interagendo costruttivamente con il docente e creando un clima di lavoro piacevole e proficuo.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICA La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di Dipartimento.

Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti. A tal proposito sono stati sempre comunicati agli alunni in modo chiaro e comprensibile le richieste del docente.

Allo scopo di garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento è stato diversificato il carattere delle prove di verifica, prevedendo prove di diverso tipo e di diversa durata in relazione alla complessità degli obiettivi e all'articolazione dei contenuti. Sono stati quindi somministrati test a risposta multipla, questionari di verifica della comprensione orale e scritta, esposizioni orali, ecc. in congruo numero per i trimestre e il semestre, includendo la possibilità di recupero delle insufficienze. Valutazione delle prove scritte In ogni verifica scritta sono stati indicati i criteri di attribuzione del punteggio (in genere collegato a correttezza e completezza nella produzione orale e scritta, nonché alle caratteristiche dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio è stato poi trasferito in un voto in decimi in base ad una articolazione che assegna la sufficienza nel caso di raggiungimento degli obiettivi minimi e che in ogni caso viene comunicato e formalizzato alla riconsegna della prova. Si è stabilito, in accordo con gli altri Dipartimenti, che la sufficienza venga assegnata col 60% delle risposte esatte; che per gli scritti delle varie materie ( quindi anche di lingua straniera ) il punteggio vari dal 2 al 10 con l’assegnazione del voto minimo 1 solo nel caso di compito consegnato in bianco; per quanto riguarda gli elaborati che prevedono un testo argomentativo o una analisi testuale dell’ambito umanistico sia mono che multidisciplinari si adotta la griglia del dipartimento di lettere che prevede un intervallo di valutazione dal 3 al 10 ( vd. Tabella di corrispondenza punteggio, espresso in centesimi, e voto del P. di L. del Dipartimento Lingue) Valutazione delle prove orali

Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”. I singoli dipartimenti hanno effettuato minime integrazioni o variazioni per adeguarla alle esigenze delle proprie discipline. L’intervallo di valutazione previsto va dal 3 al 10 riservando la valutazione del 2 alla sola scena muta.

3. PROGRAMMASVOLTO

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Si riportano di seguito gli argomenti trattati: PERFORMER HERITAGE 1: Unit 4. The Romantic Age History and Culture:

- Britain and America - The Industrial Revolution

Literature and Genres - A new sensibility

The Sublime - Early Romantic Poetry

THOMAS GRAY : cenni, in relazione anche a U. Foscolo. - The Gothic Novel

Gothic to Modern Gothic - Romantic Poetry - Romantic Fiction

Authors and Texts WILLIAM BLAKE

- “London” Analisi e confronto con “Composed upon Westminster Bridge” di W. WORDSWORTH

- “The Lamb”; “The Tyger”: Analisi

MARY SHELLEY - “Frankenstein” - The Creation of the Monster

WILLIAM WORDSWORTH : -“A certain Colouring of Imagination” - “Daffodils” (analisi) - “Composed upon Westminster Bridge” (analis e confronto con “London” – W. Blake)

S. T. COLERIDGE - “The Rhyme of the Ancient Mariner” analisi: The killing of the Albatross A sadder and wiser man G.G.N. Lord BYRON

The Romantic Rebel - the “Byronic hero”- NATURE in Byron

P.B. SHELLEY Temi generali. The Political Rebel (confronto Byron /Shelley)

JOHN KEATS

- La Belle Dame sans Merci - Ode on a Grecian Urn (analisi)

The Novel of Manners JANE AUSTEN and the theme of love

- “Pride and Prejudice”: temi

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

The Historical Novel Caratteristiche generali- WALTER SCOTT; confronto W. SCOTT /MANZONI (appunti; Didattica online) The Short Story: Caratteristiche generali E. A. POE (cenni): influenze sulla Detective Story; temi di: “The Oval Portrait” : The theme of the Double (appunti PERFORMER HERITAGE 2: Unit 5. The Victorian Age

History and Culture: - The Dawn of the Victorian Age - The Victorian Compromise - Early Victorian thinkers - The American Civil War - The late years of Queen's Victoria’s reign Literature and Genres - Victorian Poetry - The Victorian Novel Tendenze del romanzo vittoriano nei diversi periodi (appunti):

Sviluppo cronologico: • Early Victorian Novel • Mid- Victorian Novel • Late Victorian Novel

Tipologie: Humanitarian Novels/social-problem novels/industrial novels

Romantic or Gothic novels Naturalistic novels Nonsensical Novels New Novels of Manners

- American Renaissance - The late Vitorian Novel - Aestheticism and Decadence - Victorian Drama

Authors and Texts

ALFRED TENNYSON: “Ulysses” CHARLES DICKENS: life and works “Oliver Twist”: Oliver wants some more “Hard Times”: Coketown “A Christmas Carol”: Victorian Christmas (temi)

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

The Exploitation of Children: DICKENS AND VERGA The mission of the colonizer (The White Man’s Burden by R. Kipling: themes) THOMAS HARDY: life and works “Tess of the D’Urbervillse” (Themes: Victorian Hypocrisy – women as victims): Alec and Tess “Jude the Obscure”: Little Father Tim

OSCAR WILDE: life and works The DANDY “The Picture of Dorian Gray”: lettura e commento di The Preface; Basil’s Study; Dorian’s Death

Unit 6. The Modern Age - From the Edwardian Age to the First World War - Britain and the First World War I (cenni) - The Age of Anxiety - The inter-War years - The Second World War (cenni) - The USA in the first half of the 20th century Literature and Genres - Modernism - Modern Poetry - The Modern Novel - The Interior Monologue - A new generation of American writers

Authors and Texts

The WAR POETS (R. Brooke, W. Owen, S. Sassoon; I. Rosenberg - cenni: temi ROSENBERG: “Agust 1914” confronto UNGARETTI: “Veglia”

T.S. ELIOT: life and works

The Waste Land: The Burial of the Dead (analisi) JAMES JOYCE: life and works

“Dubliners”- struttura e temi “Eveline”: lettura e analisi “A Portrait of the Artist a s a Young Man” (caratteristiche generali) “Ulysses”: struttura e temi generali (appunti)

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

G. ORWELL and political Distopia:

“Nineteen 1984” – “Animal Farm” (temi generali)

A. Huxley: “Brave New World” - Lettura estiva: temi (appunti) F. S. FITZGERALD: the writer of the Jazz Age “The Great Gatsby”: lettura completa e analisi del romanzo. Visione del film The Great Gatsby di Baz Luhrmann (2013) e confronto film/romanzo

APPROFONDIMENTI individuali su autori americani e inglesi dell’800 e ‘900:

1. Emily Brönte – Wuthering Heights: F. PIRO, F. POMPELE 2. R- L. Stevenson – Dr Jekyll and Mr Hyde: C. FERRO, F. PADULANO 3. Emily Dickinson – Poems: S. SIRUGO 4. Walt Whitman – Leaves of Grass: N. LOVETERE, G. MARTELLA 5. Lewis Carrol – Alice’s Adventures in Wonderland – C. BORGHESIO, G.

CANATO 6. N. Hawthorne – The Scarlet Letter: R. SIRI 7. E. Hemingway(works) – BONINO, BOSIO 8. Ralph Waldo Emerson: F. GIACHINO 9. Raymond Carver: F. PIAZZA, S. CAPPELLINO

APPROFONDIMENTO INTERDISCIPLINARE con Comunicazione Multimediale: The Language of Advertising:

The Power of Words; The Power of Names; Language and Advertising; raccordo con il lavoro interdisciplinare svolto lo scorso a.s. su Communication e paralleli con la Retorica classica. Tramite: PPT, visione e ascolto di materiale online, analisi e discussioni in compresenza con la collega di Comunicazione. LINGUA: Ripasso e approfondimento delle strutture linguistiche e del lessico a livello B2/C1. (vd. Piano di Lavoro Dipartimento). In particolare:

IDIOMS and FALSE FRIENDS (su Didattica Online e su Oxford Practice Grammar)

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro adottato

Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, voll. 4-6 Dante Alighieri, La Divina Commedia, edizione integrale a cura di Alessandro Marchi, Paravia Docente OLIVERO Laura

Classe 5A Liceo classico della comunicazione

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHELa scolaresca è stata generalmente attenta e partecipe durante le spiegazioni relative alle varie fasi della storia della letteratura italiana e l’analisi dei testi letterari condotta in classe. Alcuni studenti hanno spesso interagito con domande pertinenti e osservazioni personali, rivelando, in più occasioni, discrete capacità critiche e di collegamento tra varie tematiche. Nel corso del triennio alcuni allievi, dotati di buone capacità logiche e intuitive, hanno consolidato e perfezionato il proprio metodo di lavoro, anche grazie a un’applicazione seria e costante e a un interesse verso lo studio in generale. Nella forma scritta e in quella orale sanno esprimere con proprietà i contenuti disciplinari, sanno esporre e argomentare opinioni personali. Gli altri studenti si sono sforzati di superare le iniziali difficoltà riscontrabili nella rielaborazione organica dei concetti e hanno migliorato le proprie capacità espressive sia nelle prove orali sia in quelle scritte. Lo svolgimento del programma è stato rallentato dal fatto che alcuni contenuti del quarto anno sono stati affrontati all’inizio del quinto, soprattutto a causa della decurtazione oraria determinata dall’organizzazione interna dell’indirizzo per cui nel triennio, come già evidenziato nella parte relativa al profilo della classe, sono previsti solo tre moduli settimanali di Lingua e letteratura italiana. Accanto alle scelte antologiche in prosa, nell’intero triennio è stata proposta la lettura integrale di alcuni romanzi, indicati successivamente, per superare almeno in parte la frammentarietà delle letture e per condurre gli studenti ad una conoscenza più approfondita di alcuni fondamentali testi della storia letteraria italiana. Nel corso del terzo e quarto anno è stata predisposta un’adeguata preparazione alle varie tipologie per la prima prova scritta dell’Esame di Stato; è stata anche particolarmente curata la revisione degli elaborati effettuati in classe e a casa. La riforma ha comportato la

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

necessità di dedicare ulteriori moduli orari alla produzione scritta anche nel corrente anno scolastico. L’orientamento universitario, l’infittirsi di iniziative del Consiglio di Classe hanno sottratto tempo alle lezioni in classe; inoltre durante il corrente anno scolastico l’articolazione oraria settimanale è risultata poco favorevole. Pertanto rispetto alla programmazione iniziale sono stati analizzati solo alcuni canti del Paradiso dantesco; inoltre è stato necessario ridurre la trattazione di alcuni argomenti del Novecento.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICALa valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di Dipartimento. Si ritiene di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, sono stati valutati positivamente l’impegno e l’interesse dimostrati, l’applicazione costante, l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico e il miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico. Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti. Allo scopo di garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento sono state opportunamente diversificate le prove di verifica, e sono state previste prove di diverso tipo e di diversa durata in relazione alla complessità degli obiettivi e all'articolazione dei contenuti. Sono stati effettuati perciò compiti scritti della durata di tre moduli orari ciascuno, una simulazione scritta di prima prova, predisposta dal MIUR, della durata di cinque moduli orari, verifiche sommative scritte e verifiche orali. Valutazione delle prove scritte Le griglie di valutazione relative alle varie tipologie della Prima Prova sono state sempre utilizzate nell’arco del triennio e sono il frutto di un ripetuto confronto fra i docenti del Dipartimento di Lettere, i quali, alla luce delle singole esperienze, hanno cercato di tenere in considerazione in modo equilibrato sia gli aspetti formali, sia quelli legati al contenuto. Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

3. PROGRAMMASVOLTO

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Si riportano di seguito gli argomenti trattati. L’età napoleonica in Italia tra Neoclassicismo e Preromanticismo - Ugo FOSCOLO: la figura e l’opera letteraria - Ultime lettere di Jacopo Ortis: lettura integrale - Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto - Dei sepolcri, vv. 1-90, vv. 151-295 L’età del Romanticismo Il Romanticismo in Germania e in Europa. I generi della letteratura romantica (in particolare, il romanzo). Il Romanticismo italiano - Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni La polemica tra classicisti e romantici - Alessandro MANZONI: la figura e l’opera letteraria - Dalla Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante - Adelchi: Sparsa le trecce morbide… (coro dell’atto IV) Morte di Adelchi (atto V, scene VIII, vv. 334-366) - I promessi sposi: genesi e stesura del romanzo, le redazioni (Il Fermo e Lucia, I promessi sposi del ’27, I promessi sposi del ’40-42), le caratteristiche del romanzo, tra fonti storiche e invenzione narrativa: l’Anonimo, l’asse ideologico del romanzo, la lingua Lettura dei passi riportati in antologia - Giacomo LEOPARDI: la figura e l’opera letteraria, il pensiero leopardiano - Lo Zibaldone: la poetica del “vago e indefinito” - I Canti: L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio - Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere

- Visione del film Il giovane favoloso di Mario Martone L’Europa e l’Italia del secondo Ottocento. Il Realismo, il Naturalismo francese, il Verismo italiano La condizione femminile nell’età borghese. Henrik IBSEN, Casa di bambola, lettura integrale

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Approfondimento: Antigone e Nora, donne ribelli I movimenti letterari e le poetiche: - Flaubert e il Realismo; Madame Bovary: lettura integrale - La nuova poesia di Baudelaire, I fiori del male, Corrispondenze, L’albatro - La Scapigliatura (vol. 5, pp. 114-120) Emilio PRAGA, Penombre, Preludio (vol. 5, pp. 121-122) Igino Ugo TARCHETTI, Fosca, capp. XXXII, XXXIII riportati in antologia (vol. 5, pp. 123-125) - Il Naturalismo francese e il Verismo italiano - Giovanni VERGA: la figura, il progetto letterario e la poetica - Vita dei campi: da L'amante di Gramigna, Prefazione Fantasticheria La Lupa Rosso Malpelo - Novelle rusticane: La roba - Il ciclo dei Vinti La Prefazione a I Malavoglia: il ciclo dei Vinti (vol. 5, pp. 197-199) I Malavoglia: genere, trama, spazio, tempo, il pessimismo di Verga, le tecniche narrative e stilistiche In particolare sono stati analizzati i seguenti passi: L’incipit, La famiglia Malavoglia (cap. I) (vol. 5, pp. 255-257) La conclusione del romanzo: l’addio di ‘Ntoni (cap. XV) (vol. 5, pp. 268-271) - Mastro-don Gesualdo: lettura integrale In particolare è stato letto e analizzato il seguente passo: La morte di mastro-don Gesualdo, IV, cap. IV (vol. 5, pp. 284-288) Il Decadentismo Il quadro storico-culturale La poesia, il ruolo del poeta e il linguaggio poetico

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

- Gabriele d’ANNUNZIO: la figura e l’opera letteraria - Il piacere In particolare sono stati analizzati i seguenti passi: L’incipit, L’attesa (cap. I) (vol. 5, pp. 397-400) L'educazione di un esteta (primo libro, secondo capitolo) (fotocopia) - Il Notturno: Il cieco veggente (vol. 5, p. 421) - Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori - Giovanni PASCOLI: la figura e l’opera letteraria I temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali - Da Il fanciullino, La poetica pascoliana (vol. 5, pp. 482-483) - Myricae: L’assiuolo, X Agosto, Temporale (fotocopia) - Canti di Castelvecchio: La mia sera - Primi poemetti: Italy, i passi riportati in antologia (vol. 5, pp. 519-522)

Dal dopoguerra ai giorni nostri - Primo LEVI, Se questo è un uomo, richiamo dell’analisi del romanzo, letto in quarta - Cesare PAVESE, La luna e i falò, lettura integrale - Giuseppe TOMASI DI LAMPEDUSA, Il Gattopardo, lettura integrale e visione del film Il Gattopardo di Luchino Visconti - Alessandro BARICCO, Novecento, lettura integrale Dante ALIGHIERI, Divina Commedia - Paradiso: lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XXXIII

Il programma verrà integrato in sede di scrutinio finale con gli argomenti svolti nell’ultima parte dell’anno scolastico.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina LINGUA E CULTURA LATINA

Libro adottato Elisabetta Degl’Innocenti, Lo sguardo di Giano, Bruno Mondadori, vol. 3

Docente OLIVERO Laura

Classe 5A Liceo classico della comunicazione

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHELa decurtazione oraria determinata dall’organizzazione interna dell’indirizzo per cui nel triennio sono previsti solo tre moduli settimanali di Lingua e cultura latina e nel corrente anno scolastico l’articolazione oraria settimanale poco favorevole hanno profondamente condizionato lo svolgimento del programma. L’orientamento universitario, l’infittirsi di iniziative del Consiglio di Classe hanno ulteriormente sottratto tempo alle lezioni in classe. Inoltre la riforma dell’Esame di Stato ha comportato la necessità di dedicare ulteriori moduli orari alla preparazione della seconda prova scritta. Pertanto il programma di letteratura e quello di autori risultano ridotti rispetto alla programmazione iniziale. Gli studenti hanno partecipato al dialogo didattico con livelli di attenzione e di riflessione scanditi da ritmi di impegno differenziati. La traduzione scritta è stata praticata dalla maggior parte degli allievi soprattutto in classe in occasione della traduzione degli autori, ma piuttosto trascurata nell’esercizio domestico, richiesto dalla docente scrivente almeno settimanalmente. L’impegno nello studio della letteratura latina ha generalmente sanato le carenze dello scritto, facendo conseguire alla classe un profitto complessivamente discreto.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICALa valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di Dipartimento. Si ritiene di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, sono stati valutati positivamente l’impegno e l’interesse dimostrati, l’applicazione costante, l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico e il miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico. Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti. Sono state effettuate versioni dal latino della durata di due moduli orari ciascuna, una simulazione scritta di seconda prova, predisposta dal MIUR, della durata di cinque moduli orari, verifiche sommative scritte e verifiche orali. Per quanto riguarda la

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

valutazione orale si è proceduto con interrogazioni di letteratura, sugli autori e i relativi testi studiati. Valutazione delle prove scritte Per quanto riguarda le prove scritte, nell'attribuzione del voto si è tenuto conto:

• della traduzione corretta delle strutture morfosintattiche; • della scelta appropriata dei singoli termini; • della capacità di distinguere i costrutti propri delle due lingue e di elaborare in

modo personale una versione italiana dotata di proprietà linguistica e di eleganza formale.

La valutazione è stata determinata in base alle griglie discusse e concordate all’interno del Dipartimento. Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

3. PROGRAMMASVOLTOSi riportano di seguito gli argomenti trattati. STORIA LETTERARIA L’età giulio-claudia - Il quadro culturale - La moda delle recitationes - I pasti dei Romani (p. 143) - Seneca La vita I Dialogi. I dialoghi di genere consolatorio (Consolatio ad Marciam, Consolatio ad Helviam matrem, Consolatio ad Polybium), i dialoghi-trattati (De brevitate vitae) I trattati (De clementia e Naturales Quaestiones) Le Epistulae morales ad Lucilium Le tragedie. Thyestes, la trama L'Apocolocyntosis La lingua e lo stile della prosa senecana Passi letti nella traduzione italiana La scienza come progresso (Naturales quaestiones, VII, 30, 3-6), pp. 508-509 “Riconosco il fratello” (Thyestes, vv. 970-1067) (fotocopia) Attacco post mortem (Apocolocyntosis 4, 2-3; 5, 2-4), pp. 77-78 - Poesia e prosa nella prima età imperiale

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

• L’epica: Lucano La vita Il Bellum civile: le fonti e i personaggi Le caratteristiche dell’epos di Lucano Lo stile Passi letti nella traduzione italiana Il proemio (Bellum civile, I, vv. 1-9), pp. 97-100 I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, vv. 129-157) (fotocopia)

• La satira: Persio La vita La poetica e la visione del mondo espressa nelle Saturae Lo stile: la iunctura acris Passi letti nella traduzione italiana La morte del vizioso (Saturae, III, vv. 88-93, 98-106), pp. 174-175 “Non dar peso al fumo” (Saturae, V, vv. 15-26), p. 174

- Petronio La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera La questione del genere letterario, un romanzo sui generis. Il realismo petroniano Passi letti nella traduzione italiana Cena Trimalchionis. Trimalchione si presenta (Satyricon, XV, 27, 1-4; 28, 1-2; 32) e Il menu della Cena Trimalchionis (Satyricon, XV, 33, 3-4, 6, 8; 34, 6-7; 36, 1-2; 40, 3-4; 69, 6-7), pp. 138-142 La matrona di Efeso. Storia di una vedova pudica (Satyricon, XVI, 111) e Storia di una vedova prudentissima (Satyricon, XVI, 112), pp. 154-157 L’età dei Flavi - Il quadro culturale - La scuola al tempo dei Romani (p. 220) - La poesia nell’età dei Flavi

• La poesia epigrammatica: Marziale - La prosa nella seconda metà del I secolo - Plinio il Vecchio

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

La vita La Naturalis historia (richiamo dell’argomento trattato durante l’a.s. 2017-2018 per il percorso di alternanza scuola lavoro Industria, un sito da riscoprire) - Quintiliano La vita L'Institutio oratoria La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano L’invenzione della pedagogia La lingua e lo stile di Quintiliano Passi letti nella traduzione italiana A favore della scuola pubblica (Institutio oratoria I, 2, 18-22), pp. 219-220 La satira: un genere letterario tutto latino (Institutio oratoria, X, 1, 93-94), p. 231 Seneca, un “cattivo maestro” (Institutio oratoria, X, 1, 125-126; 129), pp. 232-233 L’età di Traiano e di Adriano - Poesia e prosa nell’età di Traiano e di Adriano

• La satira: Giovenale • La storiografia: Tacito

La vita L’Agricola: tra elogio e autodifesa La Germania: i nemici oltre il limes Le opere annalistiche: le Historiae e gli Annales La storia per Tacito La lingua e lo stile Passi letti nella traduzione italiana Il proemio: la rivincita della memoria (De vita et moribus Iulii Agricolae, 2-3), pp. 288-291 Il discorso di Calgaco (De vita et moribus Iulii Agricolae, 30), pp. 292-294 Il matrimonio e le sue regole presso i Germani (Germania, 18-19), p. 303-305 L’intento delle Historiae (Historiae, I, 1), pp. 307-309 La morte di Seneca (Annales, XV, 63, 2-3; 64, 3-4), p. 22 Il ritratto di Petronio (Annales, XVI, 18, 1-2), p. 118 La morte di Petronio (Annales, XVI, 19), p. 119 Il matricidio negli Annales. L’uccisione di Agrippina: atto primo (XIV, 3-5), pp. 320-322 AUTORI Seneca Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti passi:

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

-Il valore del tempo Epistulae morales ad Lucilium, I, 1, 1-3 (Lo sguardo di Giano, pp. 51-54) -La vita umana è breve? De brevitate vitae, 1, 1-4 (Lo sguardo di Giano, pp. 54-55) e fotocopia L’humanitas di Seneca -Schiavi o uomini? Epistulae morales ad Lucilium, V, 47, 1-4, 10-11 (Lo sguardo di Giano, pp. 69-74 e fotocopia) Quintiliano, Institutio oratoria Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti passi: - La formazione del nuovo oratore (Praefatio, 9-10) (Lo sguardo di Giano, pp. 216-217) - Il bravo insegnante (II, 2, 4-8) (Lo sguardo di Giano, pp. 223-225 e fotocopia) - Tra insegnante e allievo (II, 9, 1-2) (Lo sguardo di Giano, pp. 221-222) Tacito, Annales Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti passi: - L’uccisione di Agrippina: l’ultimo atto (XIV, 8) (Lo sguardo di Giano, pp. 324-327) - L’incendio di Roma (XV, 38) (fotocopia) - Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme (XV, 39) (fotocopia) - La persecuzione contro i cristiani (XV, 44, 2-5) (fotocopia) - La morte di Lucano (XV, 70) (fotocopia)

Il programma verrà integrato in sede di scrutinio finale con gli argomenti svolti nell’ultima parte dell’anno scolastico.

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA Disciplina MATEMATICA

Libro adottato Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica. azzurro 5 - Zanichelli

Docente BARTOLETTI Claudia

Classe 5A Liceo Classico della Comunicazione

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHEIl programma di matematica è stato svolto seguendo le linee guida dei programmi ministeriali, anche se non trattati nella loro completezza: troppe poche le due ore di matematica del triennio per poter affrontare in modo completo ed esaustivo tutti gli argomenti in esse indicate. Lo studio dell’analisi matematica è stato impostato con l’obiettivo di arrivare a completare lo studio di funzioni, in particolare quelle algebriche. La teoria di ciascun argomento è stata supportata da essenziali esercizi di applicazione, al fine di fornire agli allievi adeguate conoscenze di base utili a chi si orienterà verso percorsi universitari di carattere scientifico. Inizialmente, lo studio dell’analisi matematica ha creato non pochi problemi, a causa delle difficoltà incontrate nell’acquisizione di un linguaggio specifico adeguato e nella conseguente comprensione del significato dello stesso. Alcuni concetti fondamentali, come quello di limite e di derivata, non sono stati recepiti da tutti gli allievi con prontezza e spigliatezza di esecuzione, in particolare laddove è richiesta buona competenza su temi trattati negli anni precedenti; questo ha rallentato il programma e ha richiesto diversi momenti di ripasso e recupero. La classe in generale ha affrontato lo studio della disciplina con un discreto impegno, ciascuno secondo le proprie possibilità, che però non è stato sempre costante a causa di difficoltà di organizzazione da parte dei singoli allievi; la partecipazione della classe alle lezioni è stata poco attiva, in alcuni casi per poco interesse in altri per riservatezza di carattere. I risultati della preparazione sono eterogenei: ottimi o buoni per quegli allievi interessati, attenti e capaci di rielaborazioni personali e critiche; discreti per chi, pur non avendo particolare propensione per la materia, con buona volontà ha superato le difficoltà incontrate; infine, risultati mediamente solo sufficienti, frutto anche di alcune incertezze nelle conoscenze di base, per coloro che si sono affidati a uno studio mnemonico e/o a un impegno non sempre adeguato.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICALa valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si è osservata la capacità dell'allievo di:

• conoscere i contenuti dei diversi nuclei • applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo • analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica • prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle, nonché l’aderenza ad alcuni

obiettivi trasversali, fra i quali: • leggere e interpretare un testo di carattere scientifico • comunicare e formalizzare procedure • rappresentare e convertire oggetti matematici • rielaborare in modo personale e originale i contenuti • partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni

Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti.

Allo scopo di garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento è stato opportuno diversificare il carattere delle prove di verifica: prove di diverso tipo come test a risposta multipla, compiti scritti tradizionali e prove orali.

Sono state svolte:

• tre prove scritte opportunamente distribuite nel tempo per il trimestre e tre nel semestre

• una verifica orale nel trimestre e due nel semestre (una delle quali è stata sostituita da un test)

Valutazione delle prove scritte I criteri di attribuzione del punteggio in ogni verifica scritta hanno tenuto conto di correttezza e completezza nella risoluzione dei vari quesiti e problemi, oltre che dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio è stato poi trasformato in un voto da 2 a 10.

La sufficienza è stata attribuita con il 60% del punteggio nel test a risposta multipla, mentre per gli altri compiti la sufficienza si è raggiunta con il 50% del punteggio. Nota: in caso di assenza dell'allievo in occasione della prova scritta, il docente ha sottoposto allo studente una prova suppletiva solo se egli non avesse sostenuto il numero minimo di prove scritte previsto dal dipartimento; nel caso di assenza in occasione di un test, laddove lo studente non avesse sostenuto il numero minimo di prove previste dal dipartimento, il recupero dello stesso è avvenuto attraverso verifica orale o test. Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

3. PROGRAMMASVOLTOSi riportano di seguito gli argomenti trattati.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ Le funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Determinazione del dominio di una funzione. LIMITI Intervalli e intorni. I punti isolati e di accumulazione. Definizioni di Limite destro e sinistro. Asintoti verticali. Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. IL CALCOLO DEI LIMITI Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate. Il limitenotevolelim

*→,-./** = 1(condimostrazione)

II limite notevole lim:→;

<1 + >:?:= 𝑒 (senza dimostrazione)

Conseguenze dei limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. FUNZIONI CONTINUE Funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Gli asintoti, ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione: definizioni e nozioni fondamentali. Significato geometrico della derivata e ricerca della tangente alla curva in un punto. La continuità e la derivabilità. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione (con dimostrazione), la derivata della somma di funzioni ( con dimostrazione), la derivata del prodotto (con dimostrazione), del reciproco e del quoziente (senza dimostrazione). Derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore al I. Le applicazioni delle derivate alla fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione) di Lagrange, Rolle e Cauchy. Regola di De L’Hospital.

lim*→*A

f(x) = l, lim*→*A

f(x) = ∞, lim*→;

f(x) = l, lim*→;

f(x) = ∞

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

LO STUDIO DELLE FUNZIONI Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo e assoluto. Ricerca dei massimi e minimi relativi con derivata I. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Studio di funzione in particolare di funzioni algebriche.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina RELIGIONE

Libro adottato

Docente Iannaccone Antonio

Classe 5A Liceo Classico

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHELa classe è stata corretta e responsabile dal punto di vista del comportamento, pienamente attenta e partecipe al lavoro proposto in classe. Ottima l’attitudine al ragionamento. Molto buona la capacità di collegare gli argomenti trattati alle altre discipline. Gli argomenti delle lezioni sono stati presentati facendo uso in molti casi di diapositive e di strumenti multimediali. Tutto il programma è stato svolto agevolmente ed è stato possibile anche effettuare approfondimenti e collegamenti, in particolare con le materie Filosofia e Letteratura.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICA Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

3. PROGRAMMASVOLTOa) Il senso religioso e il mistero dell’esistenza

• Il senso religioso è un fatto di cui fare esperienza

• Il dolore e il male

• Il peccato e la libertà

• Il peccato originale compreso alla luce dell’esperienza

b) Antropologia

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

• Il fatto cristiano come risposta imprevedibile alle attese del cuore umano

• La libertà come libero arbitrio e insieme come esigenza di soddisfazione

• La coscienza come luce sulle esigenze originali dell’uomo, di verità, bellezza, giustizia

• La ragione come esigenza di risposta totale

• L’amore sessuato e la dualità della natura umana

c) Società

• La scienza e il rapporto fede-ragione

• Una politica e un’economia per l’uomo

• Principi di bioetica

d) Religioni

• Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo

• Tante religioni significano “nessuna verità”? L’imprevedibile risposta cristiana.

• La Chiesa di fronte alle sfide della modernità: il Concilio Vaticano II.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina SCIENZE

Libro adottato

Curtis: “Introduzione alla Biologia” Azzurro. Vol. 1 e 2. Zanichelli Tottola et alii: “Chimica per noi”. Linea blu. Vol.2. Mondadori Scuola Palmieri et alii: “#Terra”. Zanichelli

Docente GAGLIARDI Paola

Classe 5A LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONIDIDATTICHE Corretti e collaborativi nei rapporti con i docenti, gli allievi della classe hanno sempre dimostrato interesse nei confronti dei temi proposti, soprattutto se collegati a problematiche di attualità, che stimolano, in molti di loro, attitudine alla discussione, al confronto e ad una positiva curiosità. La partecipazione attiva si diversifica però, in relazione ai diversi aspetti caratteriali degli allievi, che distinguono nella classe elementi molto socievoli e pronti al dibattito, da altri più riservati, ma non per questo meno attenti. L’interesse dimostrato nei confronti delle discipline scientifiche ha incoraggiato la partecipazione della classe ad alcune conferenze e iniziative di approfondimento: FISV DAY 2018, evento organizzato dall’Università di Torino su temi di Scienza della Vita, Conferenza sull’importanza dei vaccini, tenuta in Istituto dal dott.Bertucci, Lezione sulla Fisica delle particelle, svoltasi in Istituto con l’intervento del prof.Staiano e visita al CERN di Ginevra. Lo svolgimento del programma, piuttosto corposo per le due sole ore settimanali del quinto anno, impone delle scelte mirate e circoscritte in tutte e tre le discipline, Chimica, Biologia e Scienze della Terra. Se al ridotto numero di ore curricolari si aggiungono le numerose attività che vengono svolte durante l’anno scolastico, le eventuali festività e le uscite didattiche, il tempo per le lezioni frontali si riduce drasticamente e ciò ha determinato, in particolare durante l’attuale anno scolastico, la riduzione del programma di chimica, che è stato privato della sezione di chimica organica; in biologia si è data particolare importanza alla trattazione approfondita del Sistema nervoso e delle Neuroscienze, mentre di Scienze della Terra si è privilegiata la trattazione di minerali e rocce e dei criteri stratigrafici, in relazione al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro. A tal proposito è necessario sottolineare che il percorso di 200 ore, snodatosi nell’arco di più due anni scolastici, è stato impegnativo, ma il risultato è stato molto soddisfacente, sia nei contenuti e nel prodotto finale, sia nella partecipazione e nel coinvolgimento degli studenti, che hanno evidenziato competenze diverse, con una suddivisione dei ruoli ben equilibrata.

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Il rapporto con gli studenti è stato gratificante anche per i docenti che li hanno seguiti nel percorso, sicuramente più articolato e completo rispetto a quello raggiunto nell’ambito del tradizionale rapporto in classe, che ha impresso nei docenti un arricchimento e un ricordo molto piacevoli. Complessivamente gli allievi hanno raggiunto un buon livello di preparazione, denotando, in molti casi, una crescita culturale significativa nell’arco del triennio, nonostante qualche difficoltà emersa nello svolgimento delle applicazioni stechiometriche della Chimica.

2. CRITERIDIVALUTAZIONEEVERIFICALe prove di verifica sono state diversificate sia nei contenuti sia nella durata in relazione alla complessità degli obiettivi e all'articolazione degli argomenti. Si sono così alternati test a risposta multipla, relazioni scritte, compiti scritti con domande aperte, prove orali.

Lo svolgimento delle prove orali è stato garantito e implementato per tutti quegli studenti che hanno evidenziato difficoltà nelle varie tipologie delle prove.

Ad ogni studente sono state attribuite non meno di due valutazioni (tra prove scritte e/o orali) per ogni periodo didattico (primo periodo/secondo periodo). Valutazione delle prove scritte In ogni verifica scritta i criteri di attribuzione del punteggio (correttezza e completezza nella risoluzione dei vari quesiti e problemi e caratteristiche dell’esposizione), sono stati tradotti in un voto in decimi in base ad una articolazione che assegna la sufficienza nel caso di raggiungimento degli obiettivi minimi. La sufficienza è stata attribuita ai compiti correttamente svolti al 60% e il punteggio valutato dal 2 al 10. Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”. Naturalmente, in sede di Consiglio di Classe, sono stati presi in considerazione aspetti meno quantificabili come l’impegno e l’interesse dimostrati, l’applicazione costante, l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico. Si è altresì tenuto conto del miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’intero triennio.

3. PROGRAMMASVOLTO

SCIENZE DELLA TERRA Minerali e Rocce: generalità. Classificazione dei silicati. Rocce magmatiche (intrusive ed effusive) e loro classificazione. Rocce sedimentarie (clastiche e organogene, di origine chimica). Ciclo litogenetico. Pieghe e faglie. Principi di stratigrafia.

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Scienza e archeologia: metodo del radiocarbonio, archeomagnetismo, termoluminescenza, spettrometria, dendrologia, paletnologia, racemizzazione degli amminoacidi. CHIMICA Cinetica chimica. Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Legge cinetica. Teoria delle collisioni. Energia di attivazione e stadio del complesso attivato. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Energia di attivazione. Catalisi.

Equilibrio chimico. Reazioni reversibili e irreversibili. Condizioni di esistenza dell’equilibrio chimico. Legge d’azione di massa. Costante d’equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. Principio di Le Chatelier. Fattori che influenzano l’equilibrio. Sintesi dell’ammoniaca.

Equilibri chimici nelle soluzioni acquose. Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Costante di ionizzazione. Dissociazione ionica dell’acqua e Kw. Il pH. Significato biologico del pH. Effetti delle piogge acide. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli (solo monoprotici).

BIOLOGIA Genetica. Fenotipo e genotipo. Leggi di Mendel. Codominanza. Ereditarietà non mendeliana: poligenia (altezza, colore della pelle) e pleiotropia. Ereditarietà dei gruppi sanguigni. Fattore Rh. Cariotipo e amniocentesi. Sindromi di Down, Turner e Klinefelter. Genetica umana: ereditarietà legata al sesso (Emofilia e Daltonismo) Malattie autosomiche recessive (PKU, Albinismo, Distrofia muscolare di Duchenne, Talassemia e Falcemia) e dominanti (Fibrosi cistica, Corea di Huntington). Introduzione alle biotecnologie. Fisiologia batterica: coniugazione, trasformazione, trasduzione. Enzimi di restrizione e DNA ricombinante. Biologia molecolare: esperimenti di Griffith, Herschey e Chase, Nirenberg. Decifrazione e proprietà del codice genetico. Sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione. Meccanismi di controllo dell'espressione genica. Lac operon. Sistema nervoso. SNC, SNP, somatico e autonomo (Simpatico e Parasimpatico). Struttura del neurone. Potenziale a riposo e potenziale d’azione. Legge del ‘tutto o nulla’. Sinapsi

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

chimica e ruolo dei neurotrasmettitori. Midollo spinale e arco riflesso. Sviluppo dell'encefalo. Cellule della glia. Neurogenesi. Cellule staminali. Neuroni specchio. Tecniche di neuroimmagine: TAC, RMN, EEG. PET e fMRI. Il sonno e il ciclo sonno-veglia. Memoria a breve e a lungo termine (semantica, di abilità e di emozione, episodica). Ruolo della serotonina e della PKA nel processo di memorizzazione. Imprinting e cellule di posizione. Glutammato, recettori AMPA e NMDA. Plasticità neurale. Stress, cortisolo e apprendimento. Endorfine e dolore. Fibre conduttrici del dolore: fibre A beta, A delta e fibre C. Teoria del cancello. Malattie del SN: epilessia, Emicrania e cefalea, sclerosi multipla, Alzheimer, Malattie genetiche, depressione, schizofrenia. Classificazione ed effetti di droghe e psicofarmaci. Effetti dell’alcool e del tabagismo Recettori e organi di senso: occhio, orecchio ed equilibrio.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina STORIA

Libro adottato De Bernardi-Guarracino ‘La realtà del passato’ 3 Edizioni Bruno Mondadori

Docente Marinella PIRASTRU

Classe 5A

Data 7 Maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE Il mio rapporto con la 5A è iniziato lo scorso anno. All’inizio del trimestre, dopo una fase di reciproco adattamento, gli studenti hanno superato le naturali resistenze al cambiamento ed hanno evidenziato una disponibilità crescente. Nel corso delle attività didattiche i ragazzi, alcuni dei quali estremamente interessati alla disciplina, hanno partecipato attivamente alla costruzione ed allo svolgimento delle lezioni con interventi che hanno offerto interessanti spunti di riflessione, con proposte di documentari video e collaborando alla spiegazione dei contenuti, in un clima di interesse e di condivisione molto proficuo. Il quadro che si è delineato nel corso dell’ultimo anno ha messo in luce modalità di approccio allo studio diverse, interessi ed ambizioni personali più definiti ed individualizzati: si sono venuti a delineare metodi di lavoro personalizzati, sostenuti da impegno quantitativamente e qualitativamente differenziato. E’ possibile affermare che, nel complesso, una buona parte della classe ha risposto al dialogo educativo in modo adeguato. Una parte del gruppo ha sviluppato un atteggiamento problematico ed evidenzia ottime capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale. Si tratta di allievi che dispongono tra l’altro di una buona conoscenza dei contenuti che approfondiscono anche a livello personale. L’ esposizione in genere è chiara ed organica ed il lessico appropriato. Una seconda parte del gruppo ha studiato con serietà conseguendo risultati discreti o più che discreti e sviluppando una certa autonomia di giudizio. Infine vi sono allievi che, avendo finalizzato l’impegno nello studio al superamento delle

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

prove di verifica, evidenziano una conoscenza dei contenuti appena sufficiente, ma non sempre sono in grado di rielaborare le conoscenze in modo autonomo e di esprimerle con un linguaggio specifico. Il programma è stato svolto in modo regolare anche se le attività che hanno impegnato la classe in particolare nelle ore di storia e filosofia (CLIL, corso di diritto sulla “Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea” ) hanno sottratto tempo per lo svolgimento dei programmi curricolari. Pertanto le unità didattiche relative agli ultimi cinquant’anni di storia non sono state affrontate.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti. A tal proposito è stata ritenuta importante la comprensione chiara delle richieste dei docenti. Per garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento è stato opportuno diversificare il carattere delle verifiche, prevedendo prove sia orali che scritte. Oltre alla verifiche orali sono stati preparati perciò test a risposta multipla e/o singola. Poiché tuttavia le discipline storico-filosofiche prevedono un voto unico orale, particolare rilevanza hanno avuto le interrogazioni. Nel caso di valutazione insufficiente alle prove scritte si è sempre offerta la possibilità di un colloquio di ulteriore verifica. Inoltre sono state garantite almeno due verifiche nel trimestre e tre nel pentamestre. Valutazione delle prove scritte Nel caso di test a risposta multipla predefinita si stabilisce che la sufficienza verrà assegnata col 60% delle risposte esatte. Per le tipologie quali la trattazione sintetica o la risposta singola aperta, saranno adottati al massimo 3 indicatori ed, al massimo, 6 descrittori: 1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI

nulle gravemente insufficiente 0%

frammentarie decisamente insufficiente 20%

incomplete o superficiali insufficiente 40%

complete, ma superficiali con qualche imprecisione

sufficiente 60%

complete e solide discreto 80%

complete ed approfondite buono/ottimo 100% 2. CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI E RIELABORAZIONE

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

scarse o nulle gravemente insufficiente 0%

parziale o poco approfondita decisamente insufficiente 20%

mnemonica con qualche insicurezza

insufficiente 40%

corretta ma superficiale sufficiente 60%

corretta e organica discreto 80%

corretta, originale, personale buono/ottimo 100% 3. COMPETENZE LINGUISTICHE

assolutamente inadeguate gravemente insufficiente 0%

inadeguate decisamente insufficiente 20%

accettabili ma imprecise insufficiente 40%

corretto sufficiente 60%

corretto e specifico discreto 80%

ricco e pienamente appropriato

buono/ottimo 100%

Il Dipartimento in questo genere di prova ha previsto l’assegnazione del voto minimo 1 nel caso di compito consegnato in bianco, e del voto minimo 2 in ogni altro caso. Poiché è stata prevista la possibilità di somministrare agli allievi test di verifica a tipologia mista, e variare, a seconda delle finalità e delle necessità, il grado di difficoltà delle domande, nonché delle righe a disposizione per la risposta, il docente ha potuto avvalersi dei criteri sovra elencati (e dei corrispondenti livelli) in modo selettivo, purché sia sempre rispettata la graduazione da 0% al 100%. Per quanto riguarda gli elaborati che prevedano un testo argomentativo, un elaborato tradizionale o un saggio breve / articolo di giornale (sia mono che multidisciplinare nei contenuti), i docenti concordano di adottare la griglia del Dipartimento di Lettere che prevede sempre un intervallo di valutazione dal 3 al 10 (vedere griglia di valutazione del dipartimento di lettere). Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti e approvata nel Collegio Docenti del 23 ottobre 2012.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati.

L’Europa della belle époque: le divisioni dell’Europa; le tensioni interne e le tensioni internazionali; la competizione economica; stati, Nazioni e imperi; liberalismo, democrazia

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

e autoritarismi; i blocchi di alleanze. Il ciclo espansivo dell’economia occidentale. Nuovi scenari economici. Tra stato e mercato: il capitale monopolistico. L’età del consumatore. Fonte: da Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, 1903, L’individuo nella società metropolitana (pag. 24) Fonte: da Frederick W.Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro, 1911, I rapporti aziendali secondo il taylorismo (pag. 27) Verso la società di massa: dal liberalismo alla democrazia; nuove culture politiche. Storiografia: da Marcello Flores, Il secolo-mondo. Storia del Novecento, 2002, Classe e nazione (pag.56). Fonte visiva: Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, 1901 (pag.59) L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo e la svolta liberale; il riformismo giolittiano; Giolitti e i cattolici; la diffusione del nazionalismo; la politica coloniale; la crisi degli equilibri giolittiani. Storiografia: Emilio Gentile, Il mito dello Stato nuovo, 1982, Giolittismo e Antigiolittismo (pag.88) Fonte: da Luigi Sturzo, I problemi della vita nazionale dei cattolici, 1905, Programma per un partito cattolico (pag. 89) Storiografia: da Luciano Carfagna, Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, 1989, Gli squilibri regionali (pag. 90) La Prima Guerra Mondiale: le cause della guerra; le alleanze; lo scoppio della guerra; la fine della guerra di movimento. L’Italia: dalla neutralità all’intervento. Le offensive del 1916; la svolta del 1917; la crisi degli eserciti; il crollo dell’Austria-Ungheria e la vittoria Italiana; la resa della Germania. Fonte: da Benito Mussolini, Audacia!, 1914, L’interventismo italiano (pag. 120) La Russia: rivoluzioni e guerra civile: le radici della rivoluzione; la rivoluzione del febbraio 1917; i centri del potere rivoluzionario; vuoto di potere e poteri multipli; Lenin e le “tesi di aprile”; la crisi del governo provvisorio e l’ingovernabilità del paese; la rivoluzione d’ottobre; la svolta autoritaria; la guerra civile; il comunismo di guerra. Il quadro politico del dopoguerra: la conferenza di pace di Parigi; i Quattordici punti; la pace dei vincitori; il problema della Germania; la disgregazione dell’impero Austro-Ungarico; la creazione di una nuova Europa. Storiografia: da Richard J.Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, 1944, Il fallimento della rivoluzione fuori dalla Russia (pag. 163). Il quadro economico del dopoguerra: le eredità economiche della guerra; la nuova organizzazione del lavoro; il boom americano; la crisi borsistica del 1929: le cause della crisi e le sue conseguenze; la crisi nel mondo. Le tensioni del dopoguerra italiano: il biennio rosso; le lotte sociali e sindacali; le divisioni

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

dei socialisti; il disagio sociale dei ceti medi; la nascita dei Fasci di combattimento; la “vittoria mutilata”; l’occupazione di Fiume; la nascita del Partito popolare; le elezioni del 1919; l’occupazione delle fabbriche; la fine del biennio rosso. Fonte: da Luigi Salvatorelli, Nazionalsocialismo, 1923, Fascismo e piccola borghesia (pag.165) Il crollo dello stato liberale e il fascismo al potere: i fattori del successo fascista; lo squadrismo e il fascismo agrario; le elezioni del 1921; la nascita del partito nazionale fascista; le scissioni socialiste e la nascita del partito comunista d’Italia; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; i primi provvedimenti economici e le prime riforme; la legge Acerbo e le elezioni del 1924; il delitto Matteotti; il discorso del 3 gennaio 1925. Fonte: Benito Mussolini, Discorso alla Camera dei deputati, 3 gennaio 1925 (pag.186) Il regime fascista: il passaggio alla dittatura; le corporazioni; la fascistizzazione dello stato; i patti lateranensi; la politica economica; la politica demografica; la battaglia del grano; la conquista dell’Etiopia; l’avvicinamento alla Germania; le leggi razziali; l’opposizione al fascismo. Storiografia: da Alberto De Bernardi, Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, 2001, Il regime fascista: una dittatura moderna (pag.189) La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo: il drammatico dopoguerra in Germania; la Costituzione di Weimar; la fase di stabilizzazione; il trattato di Locarno; l’esordio di Hitler e il putsch in Baviera; la strategia hitleriana; antisemitismo e antibolscevismo; la crisi di Weimar; l’ascesa politica di Hitler; Hitler al governo. Fonte: da Adolf Hitler, La mia battaglia, 1926-27, L’ideologia nazista: lo stato a difesa della razza (pag.220) Il regime nazista: l’incendio del Reichstag; il conferimento dei pieni poteri ad Hitler; repressione e controllo; la politica economica; le forme della violenza nazista; la persecuzione contro gli ebrei e le leggi di Norimberga. Lo Stalinismo: nascita dell’URSS; la nuova politica economica; lo scontro per la successione a Lenin; Stalin al potere. La pianificazione dell’economia e i piani quinquennali; la guerra ai contadini; l’industrializzazione accelerata; il grande terrore del 1937-38; mobilitazione ideologica. Fonte: Lenin, Lettera al Congresso, 23-26 dicembre 1922, Il testamento politico di Lenin (pag.182) L’Europa e gli Stati Uniti tra le due guerre: La Gran Bretagna post bellica; la Francia tra sviluppo e crisi; l’Europa va a destra; la Spagna repubblicana e la guerra civile; la vittoria di Franco; gli Stati Uniti e il New deal. Fonte: da Georgi Dimitrov, Rapporto del VII congresso del Comintern, 1935, Il fronte unico contro il fascismo (pag.246) Storiografia: da Enzo Traverso, A ferro e fuoco, 2007, L’antifascismo e la guerra civile spagnola, (pag.245)

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

La seconda guerra mondiale: le aggressioni di Hitler; i successi della guerra lampo; la guerra italiana; URSS e USA nel conflitto; l’Europa sotto il nazismo; le resistenze europee; la resistenza italiana; la guerra di liberazione; la vittoria degli Alleati e l’inizio dell’era nucleare. Storiografia: da Omer Bartov, Fronte Orientale, 2001, Il fronte orientale e l’imbarbarimento della guerra Dibattito storiografico: Lo sterminio degli ebrei come questione storica (pag.281-284) Fonte: da Protocollo di Wannesee, 1942, La “soluzione finale della questione ebraica” La guerra fredda: il sistema internazionale bipolare; “la guerra fredda”; la distensione e l’equilibrio atomico; le due Europe. Storiografia: da Federico Romero, Storia della guerra fredda, 2009, Il muro di Berlino (pag.318) L’Italia Repubblicana: il referendum istituzionale e le elezioni per la costituente; l’Italia nella Guerra fredda e la formula centrista; gli aiuti americani e gli squilibri dell’economia italiana; la Costituzione italiana (per gli approfondimenti vedere Cittadinanza e Costituzione); le elezioni del 18 aprile 1948; l’attentato a Togliatti; l’ingresso nella Nato. Storiografia: da T.Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l’Europa dal 1945 ad oggi, 2005, Il significato storico del Piano Marshall (pag. 314) Storiografia: da Antonio Baldassarre, La costruzione del paradigma antifascista e la Costituzione Repubblicana, 1986, Costituzione e antifascismo (pag.322) Dibattito storiografico: La Costituzione italiana (pag. 423)

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina STORIA DELL’ARTE

Libro adottato Cricco G., Di Teodoro F., Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte. Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, Zanichelli editore (vol. 3, terza edizione, versione azzurra)

Docente SANTA Piercarla

Classe 5A Liceo classico della Comunicazione

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE La docente ha conosciuto la classe 5A, composta da 16 allievi (6 studenti e 10 studentesse), dal mese di ottobre 2018. Il livello generale di conoscenza e competenza risulta buono con proprietà di linguaggio adeguata e, in taluni casi, il livello è buono-ottimo frutto di esperienze e letture personali. La classe segue, coglie e propone collegamenti interdisciplinari favorendo anche interessanti dibattiti su alcune tematiche artistiche. Un gruppo ha raggiunto gli obiettivi di eccellenza segnalati nel Piano di Lavoro del Dipartimento: rielaborare in modo originale e critico i contenuti, sapendone cogliere i nessi pluridisciplinari; sviluppare e comunicare risultati di una analisi o una propria tesi in forma originale e convincente. Le lezioni si sono svolte in un clima sempre positivo e improntato al dialogo che ha favorito anche riferimenti al patrimonio culturale del territorio. Inoltre, l’intera classe dimostra un buon livello di maturità e crescita personale con voglia di apprendere, senza perdere tempo, anche dopo intense giornate di verifiche. Il suddetto livello di maturità, serietà e crescita personale si è notato anche in occasione delle interrogazioni con grande rispetto dei turni assegnati; gli alunni hanno dimostrato una buona e, in alcuni casi, ottima capacità organizzativa nell’unire le informazioni presenti sul libro e i dipinti proposti nelle presentazioni powerpoint. Infine, la classe si è sempre mostrata molto educata, seria, rispettosa, responsabile, incline allo studio e con buona capacità organizzativa. A partire dal mese di febbraio 2019, si è avviato un progetto di potenziamento con l’insegnante di Comunicazione Multimediale sull’evoluzione dei manifesti pubblicitari. Nei quattro incontri si sono analizzati alcuni manifesti delle esposizioni universali, della Belle Epoque (Toulouse Lautrec, Art Nouveau), manifesti italiani futuristi (Dudovich, Depero), affiches del periodo compreso tra le due guerre mondiali ed infine alcune locandine cinematografiche. Il programma di Storia dell’arte non ha avuto uno svolgimento completo in quanto molte attività extrascolastiche e pause didattiche sono confluite nei giorni dedicati alla materia. Sulla base di nessi interdisciplinari, si è scelto di approfondire l’architettura fascista e le opere razionaliste anziché la lettura delle opere di De Chirico e Warhol. Si segnala un “rallentamento” positivo dello svolgimento del programma a seguito di

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

domande, interesse e rielaborazione critica di contenuti da parte un gruppo di studenti, comportamento senz’altro lodevole e da valorizzare; si è preferito, dunque, privilegiare la qualità e non la quantità degli argomenti. Inoltre, la lettura di alcuni temi è stata assegnata come compito individuale con successivi richiami in classe. Le lezioni si sono svolte in un clima positivo e improntato al dialogo con modalità interattive usando il libro di testo e le presentazioni powerpoint successivamente inserite sul registro elettronico. Non si sono svolte attività di recupero in quanto la classe è risultata sempre positiva nelle valutazioni. In ogni lezione, si è comunque effettuato un rapido richiamo agli argomenti precedenti per rafforzare le conoscenze e le competenze. 2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA Si sono svolte cinque prove valutate durante l’anno scolastico: - trimestre: una prova scritta (quesiti a risposta aperta, analisi e commento delle opere, vero e falso) e una interrogazione orale - pentamestre: una prova scritta (quesiti a risposta multipla, completamento delle frasi, vero e falso ) e due interrogazioni orali. Durante l’anno scolastico si sono effettuati, senza preavviso e senza valutazione, dei riconoscimenti delle opere per monitorare l’acquisizione delle abilità e competenze. Sia nelle prove scritte sia nelle prove orali si sono commentati i risultati. Nelle valutazioni si è considerata la capacità di: acquisire il linguaggio specifico, organizzare le conoscenze nella descrizione dell’opera d’arte, rispettare i tempi e le modalità di consegna. Valutazione delle prove scritte I criteri di attribuzione del punteggio hanno seguito le indicazioni presenti nel Piano di Lavoro del Dipartimento tenendo conto della correttezza espositiva (chiarezza, ordine, organizzazione) e della completezza nella risoluzione dei quesiti. Il punteggio è stato trasferito in un voto in decimi in base a una articolazione che assegna la sufficienza nel caso di raggiungimento degli obiettivi minimi. La valutazione delle prove scritte ha sempre dato risultati molto positivi. Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”. 3. PROGRAMMA SVOLTO Si riportano di seguito gli argomenti trattati sulla base del libro di testo: Cricco G., Di Teodoro F.P., Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri. Zanichelli editore, volume 3, terza edizione, versione azzurra. Gli argomenti comprendono l’inquadramento storico, geografico e le caratteristiche principali. Le opere contrassegnate da un asterisco (*) non sono presenti sul libro di testo, ma sulla

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

presentazione powerpoint proiettata in classe e a disposizione sul registro elettronico. Cap. 24) Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese - Piranesi (cenni) e Neoclassicismo - Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Le Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria - David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat - Ingres: Grande Odalisca, Monsieur Bertin e le caratteristiche dei ritratti, Bagno turco* - Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maya vestida e desnuda, Fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio - architetture neoclassiche: Piermarini e il Teatro alla Scala di Milano (cenni) Cap. 25) L’Europa della Restaurazione - Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio, Abbazia nel Querceto*, Monaco in riva al mare* - Turner: Tramonto - Géricault: Zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia - Delacroix: Libertà che guida il popolo - Hayez: Il Bacio, Ritratto di Manzoni - Corot e la scuola di Barbizon (cenni e caratteristiche generali) - Courbet: Spaccapietre, Atelier del pittore, Funerali a Ornans* - La nuova architettura del ferro in Europa (nuovi materiali, Esposizioni Universali, Tour Eiffel, gallerie coperte in Italia: Galleria Subalpina a Torino e Galleria Vittorio Emanuele II a Milano) Cap. 26) La stagione dell’Impressionismo - Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies Bergère - Monet: Impressione, Sole nascente, Cattedrale di Rouen, Ninfee - Degas: Lezione di danza, Assenzio, Quattro ballerine in blu, Le Stiratrici* - Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri Cap. 27) Tendenze post-impressioniste - Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers sur Oise, Grandi bagnanti, Giocatori di carte, Montagna di Sainte Victoire - Puntinismo, Seurat: Une baignade à Asnières, Dimanche après-midi à la Grande Jatte - Gauguin: Cristo giallo, Aha oe feii-Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? - Van Gogh: Mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi, Camera da letto* - Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins - Divisionismo (caratteristiche principali): Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo* Cap. 28) Verso il crollo degli imperi centrali - Belle époque e Art Nouveau (caratteristiche principali, Guimard e le insegne della metropolitana di Parigi, Gaudì a Barcellona) - fotocopia su Klimt e Secessione Viennese (cenni alla Giuditta di Klimt): approfondimento personale)

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A Liceo Classico della … · 2019-05-23 · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

- Fauves e Matisse: Stanza rossa, Danza - Espressionismo: cenni al Die Brucke, Munch: Fanciulla malata, Il grido Cap. 29) L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo - Picasso: Poveri in riva al mare, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica Cap. 30) la stagione italiana del Futurismo - Il Manifesto del Futurismo di Marinetti - Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio, Rissa in galleria, Elasticità - Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Bambina che corre sul balcone* - cenni all’architetto Antonio Sant’Elia Cap. 31) Arte tra provocazione e sogno - Dadaismo, Duchamp: Fontana e L.H.O.O.Q. - Surrealismo, Magritte: L’uso della parola - Ceci n’est pas une pipe; Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia e Persistenza della memoria* Cap. 32) Oltre la forma. L’Astrattismo - fotocopia su Der Blaue Reiter (cenni) e Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Alcuni cerchi - Razionalismo in architettura e Bauhaus (cenni), Le Corbusier Villa Savoye e Unità di abitazione a Marsiglia (concetto di Modulor) - Architettura fascista: Palazzo della Civiltà Italiana (Roma, Eur), Via della Conciliazione (Roma, architetto Piacentini), Casa del Fascio (Como, architetto Terragni), Palazzo di Giustizia (Milano, architetto Piacentini), Stazione di Santa Maria Novella (Firenze, architetto Michelucci).