88
Liceo Classico Scientifico Musicale Isaac NewtonMod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico ESAME DI STATO 2018-2019 Sommario 1. La Classe 1.1 Quadro orario della classe 1.2 Continuità didattica - docenti del triennio 1.3 Membri interni commissione esaminatrice 1.4 Storia della Classe Profilo della classe 2. Percorsi multidisciplinari 2.1 Cittadinanza e Costituzione 2.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL) 2.3 Progetti interdisciplinari attuati con il CLIL 3. Attività didattiche programmate 3.1 Attività realizzate con la classe nell’anno scolastico in corso 4. Simulazioni di prove scritte 4.1 Prima prova 4.2 Seconda prova 4.3 Valutazione delle simulazioni 5. Valutazione degli apprendimenti e della condotta 6. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 7. Fascicolo allegati 7.1 Proposta griglie di valutazione 7.2 Relazioni conclusive e programma svolto 8. Il Consiglio di Classe

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5D Liceo Scientifico

ESAME DI STATO 2018-2019

Sommario

1. La Classe

1.1 Quadro orario della classe

1.2 Continuità didattica - docenti del triennio

1.3 Membri interni commissione esaminatrice 1.4 Storia della Classe – Profilo della classe

2. Percorsi multidisciplinari

2.1 Cittadinanza e Costituzione 2.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)

2.3 Progetti interdisciplinari attuati con il CLIL

3. Attività didattiche programmate

3.1 Attività realizzate con la classe nell’anno scolastico in corso

4. Simulazioni di prove scritte

4.1 Prima prova 4.2 Seconda prova 4.3 Valutazione delle simulazioni

5. Valutazione degli apprendimenti e della condotta

6. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

7. Fascicolo allegati

7.1 Proposta griglie di valutazione 7.2 Relazioni conclusive e programma svolto

8. Il Consiglio di Classe

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

1. La Classe

1.1 Quadro orario della classe

Materia Ore

Lingua e letteratura italiana 4

Lingua e cultura latina 3

Lingua e cultura straniera 3

Storia 2

Filosofia 3

Matematica 4

Fisica 3

Scienze naturali 3

Disegno e storia dell’arte 2

Scienze motorie e sportive 2

Religione o attività alternativa 1

totale 30

1.2 Continuità didattica - docenti del triennio

Coordinatore della classe: Prof./Prof.ssa PASQUERO Aldo Emilio

Materia Classe III Classe IV Classe V

Lingua e letteratura italiana PASQUERO PASQUERO PASQUERO

Lingua e cultura latina PASQUERO PASQUERO PASQUERO

Lingua e cultura straniera TRONCONE TRONCONE TRONCONE

Storia DELMASTRO DELMASTRO DELMASTRO

Filosofia DEL MASTRO DELMASTRO DELMASTRO

Matematica BARELLA BARELLA BARELLA

Fisica PASQUARIELLO SOTTILE SOTTILE

Scienze naturali ACTIS ACTIS ACTIS

Disegno e storia dell’arte GILOTTO GILOTTO GILOTTO

Scienze motorie e sportive RINALDI RINALDI RINALDI

Religione FONTANELLA FONTANELLA FONTANELLA

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Durante il triennio la classe ha mantenuto tutti gli insegnanti, tranne nel caso della docente di Fisica subentrata in quarta . Da sottolineare che dodici allievi per tutti i cinque anni hanno seguito un corso di corso di Lingua e cultura straniera (Francese) con l’esperto esterno in lingua francese MAILEY Corinne, in preparazione alla certificazione DELF B2.

1.3 Membri interni commissione esaminatrice

Cognome e nome Disciplina

BARELLA Daniela Matematica e Fisica

DEL MASTRO Rossana Storia e Filosofia

GILOTTO Paola Disegno e storia dell’arte

1.4 Storia della Classe – Profilo della classe

La classe 5D, sezione scientifica di ordinamento, è composta da 23 allievi (12 ragazze e 11 ragazzi) di cui 22 provenienti dal nucleo originario della classe e 1 proveniente da altra sezione del nostro istituto, che non era stato ammesso all’Esame di Stato. A tale numero si è giunti gradualmente nel corso del triennio: in terza erano 22; in quarta ad inizio anno si è aggiunto un elemento (proveniente da un Liceo della Repubblica Moldava) ed uno non è stato ammesso nella classe successiva. Il gruppo è vivace, corretto e collaborativo con tutti gli insegnanti e ha partecipato con grande disponibilità e passione a tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche proposte nel corso degli anni. Là dove sono emerse difficoltà in alcune discipline a livello metodologico e contenutistico grazie agli interventi in itinere, ai corsi di recupero attivati dalla scuola e all’impegno personale degli allievi sono in gran parte state colmate. A scorrere questi tre anni emerge una costante: la capacità del gruppo di trasformarsi progressivamente da un insiem2 di adolescenti fragili e sprovveduti in un gruppo di studenti responsabili ed attrezzati.

Tale progressiva trasformazione ha diverse ragioni: 1. la generale continuità ed una accettabile intesa professionale del gruppo dei docenti; 2. il grande affiatamento e la capacità di sostegno e di aiuto reciproco del gruppo classe

(omogeneo e invariato nel corso del triennio e disposto e capace di assorbire al suo interno i nuovi elementi), in particolare dei suoi leader morali e, nello stesso tempo, scolastici;

3. la grande disponibilità al dialogo educativo e la sostanziale correttezza della classe, al di là di certe fisiologiche improprietà nel comportamento di alcuni

4. un impegno individuale via via più costante, assiduo e organico da parte di ciascuno.

In conclusione la 5D consiste in un gruppo di studenti preparati che ha saputo costruirsi nel

tempo una formazione liceale mediamente buona pressoché in tutte le discipline, in cui certo non mancano sia persistenti ma circoscritti elementi di fragilità nelle materie di indirizzo, sia più spiccate e non affatto isolate punte di eccellenza. L’organizzazione della vita di classe e la collaborazione da parte dei rappresentanti di

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

classe alla gestione dell’attività didattica sono state spesso un favorevole supporto al lavoro del corpo docente.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

2. Percorsi multidisciplinari

2.1 Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione.

Il percorso Cittadinanza e Costituzione attivata al Liceo Newton ha durata quinquennale ed è stato progettato dal Dipartimento di Storia e Filosofia. Esso prevede la trattazione – nelle ore mattutine di storia - di argomenti scelti tra un ampio ventaglio di proposte, a seconda della classe coinvolta, ed una parte legata ad uscite ed attività correlate.

Per le classi quinte:

FINALITA’

· Formare dei cittadini capaci di vivere la democrazia, relazionandosi con i problemi posti dalla società e individuando momenti e spazi nei quali realizzare il proprio futuro.

· Educare al senso di legalità e allo sviluppo di un’etica di responsabilità, che si realizzano concretamente nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole.

· Elaborare e diffondere tra gli studenti la cultura dei valori civili per educare ad una nozione profonda dei diritti e doveri.

PROGRAMMA DELLA CLASSE 5D

ARGOMENTI: Modernizzazione come problema, società di massa e società dei consumi. Il nazionalismo e l’antisemitismo I partiti politici: i modelli di Weber, Duverger, Sartori, Rokkan, Kirkhheimer, Calise. I problemi dei sistemi elettorali Modelli di Stato: democrazia, autoritarismo, totalitarismo Recessione economica e crisi sociale: alcuni esempi tra XIX e XX secolo L’intervento pubblico nell’economia Il processo di Norimberga, i crimini contro l’umanità e la giustizia penale internazionale [*] La nascita dell’ONU e le sue istituzioni La Resistenza in Italia e il dibattito a partire dal saggio di C. Pavone. Il contesto storico della Costituzione italiana e i suoi primi 12 articoli L’Europa: dalla CEE all’Unione, ed alle sue istituzioni [*]

DOCUMENTI:

“Costituzione della Repubblica italiana”: i principi - 1948

“Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea” – 2000 [*]

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

“Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” – 1948 [*]

La trattazione degli argomenti contrassegnati da asterisco ha potuto avvalersi della compresenza con la prof.ssa P. Vizzone, grazie al progetto dipartimentale di potenziamento. USCITE E ATTIVITÀ CORRELATE: Proiezione del film Lettere da Berlino – giornata della memoria 29 Gennaio 2019 Viaggio di istruzione a Berlino: il percorso ha previsto anche le visite tematiche interne ad alcune delle realtà museali più importanti della città: il Museo Ebraico, la Topografia del Terrore, il Reichstag. Visita al Museo Diffuso della Resistenza – 3 Maggio 2019 Conferenza del prof. A. Saracco “Il paradosso del gelataio ed altri problemi dei sistemi elettorali”

- 10 Maggio 2019 Conferenza del prof. G. Motta "Germania 1945-1989: dalla divisione alla riunificazione” -14 Maggio 2019

2.2 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro):

VIDEOCURRICULUM E MARKETING OCCUPAZIONALE

Valorizzare le proprie competenze per trovare lavoro nell’era dei social network

Il corso è stato tenuto dalla Steadycam OFF (docenti: MARANGI Michele; MASENGO Giuseppe; PELLEGRINI Emanuel).

L’obiettivo della prima annualità era quello di approfondire la conoscenza del contesto mediale contemporaneo e delle sue dinamiche comunicative in una prospettiva di promozione delle proprie competenze.

Nel primo anno sono stati effettuati nove incontri nella classe terza, ciascuno della durata di due ore tranne il primo di quattro ore, per un totale di 20 ore di formazione in presenza in classe. Ogni modulo formativo ha previsto le esercitazioni operative degli studenti, da effettuarsi a casa con il tutoring a distanza anche attraverso l’utilizzo per la classe di una piattaforma online sempre attiva, in cui accedere a materiali, caricare video e immagini, creare confronto tra i vari partecipanti.

Questi, in sintesi, gli argomenti trattati in ciascun incontro: INCONTRO 1 Percezioni e rappresentazioni delle tecnologie digitali: discussione e confronto a partire dalla visione di video sul tema. Presentazione della storia e delle attività di Steadycam Off come

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

esempio emblematico delle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nel rapporto tra mercato del lavoro e tecnologie digitali. Media e mercato: parole chiave del contemporaneo. INCONTRO 2 L’informazione e il giornalismo nel contesto mediale contemporaneo: criteri economici e deontologici. Analisi di alcune testate giornalistiche online e confronto con le edizioni cartacee: saper selezionare le fonti, riconoscere i clickbait, analizzare titoli, testi e contesti di fruizione. Cenni sul funzionamento degli algoritmi. Presentazione dell’app “Pearltrees”. INCONTRO 3 Promuoversi e posizionarsi: studio di caso sugli spot del “5x1000”. Analisi a gruppi, condivisione dei risultati, individuazione dei punti di forza e di debolezza comunicativi.

INCONTRO 4 Visione e analisi dei selfie realizzati dai ragazzi (un selfie con una caratteristica personale, un altro con una caratteristica professionalizzante). L’incrocio tra pubblico, privato, personal e professional nel mondo del lavoro contemporaneo. Saper valorizzare le proprie competenze attraverso la costruzione di immagini fisse: angolazione, scenografia, scelta del font, filtri ed effetti grafici.

INCONTRO 5 La valorizzazione e la promozione delle proprie competenze sui media contemporanei: studio di caso sugli youtuber. Visione di alcuni video di youtuber significativi nel panorama italiano (Favij, Marzia, Marcello Ascani, Yotobi, …): analisi delle caratteristiche di efficacia comunicativa utilizzando il formato video sul web. INCONTRO 6 Esperienze di successo nel posizionamento efficace del proprio prodotto: studio di caso sulla campagna pubblicitaria “Taste the feeling” della Coca Cola e del sito “Nutella.it”. Strategie di marketing contemporaneo: dal consumatore al prosumer. INCONTRO 7 Un primo approccio al video curriculum: visione e analisi di alcuni esempi video. Elementi funzionali alla promozione delle proprie competenze in ambito lavorativo. Strategie comunicative a confronto: trasversalità e differenze rispetto ai materiali discussi negli incontri precedenti. INCONTRO 8 La scrittura di un resume: elementi chiave, esercitazione pratica e correzione in peer review. Elementi narrativi, chiarezza comunicativa, sintesi, cura della formattazione, onestà. INCONTRO 9 Dal resume al video curriculum: prima traccia di progettazione. Ripresa di quanto emerso nel corso del primo anno e rilancio verso l’anno successivo. L’estate come tempo e spazio di progettazione e sperimentazione. L’obiettivo della seconda annualità era quello di offrire ai ragazzi le conoscenze, competenze e capacità necessarie a progettare, realizzare e pubblicare il proprio video curriculum. Nel secondo anno sono stati effettuati tredici incontri, ciascuno della durata di due ore tranne il primo incontro della durata di quattro ore, per un totoale di 28 ore di formazione in presenza in classe.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Questi, in sintesi, gli argomenti trattati in ciascun incontro: INCONTRO 1 Ripresa e aggiornamento delle parole chiave della comunicazione contemporanea (serialità, interattività, informalità, ludicità) attraverso la visione e l’analisi di un caso di studio significativo: la campagna pubblicitaria delle merendine “Buondì” della Motta. Raccolta dei lavori di progettazione realizzati nell’estate dai ragazzi. INCONTRO 2 Il videocv: esempi emblematici ed errori da evitare. Visione, analisi e discussione di videocurricula prodotti da professionisti e/o da ragazzi per evidenziare punti di forza e debolezze della comunicazione, target di riferimento, possibili canali di diffusione. INCONTRO 3 Il resume grafico. Come trasformare graficamente il proprio resume cartaceo, realizzato nell’annualità precedente. Visione e analisi di esempi realizzati da professionisti. Indicazioni su chiarezza grafica, sintesi, originalità e creatività finalizzate agli obiettivi comunicativi. Indicazione di possibili app gratuite per produrre a casa il proprio resumè grafico (PicsArt, Canva). INCONTRO 4 Prima visione e discussione dei resume grafici prodotti dai ragazzi (caricati sulla piattaforma online); indicazioni per modificarli e migliorarli. La produzione video: indicazioni sulla costruzione di un racconto per immagini. Le quattro fasi di produzione audiovisiva (preproduzione, produzione, postproduzione e montaggio, distribuzione). Visione di video esemplificativi per evidenziare errori di costruzione audiovisiva. Prosecuzione della progettazione del video curriculum alla luce di quanto emerso nell’incontro.

INCONTRI 5 – 6 – 7- 8 - 9 Progettazione e realizzazione delle riprese dei video curriculum. Utilizzando quanto appreso negli incontri precedenti, e attraverso la visione di ulteriori esempi di comunicazione efficace e di storytelling audiovisivo (Spot “Sainsbury 1914”; trailer del film “Downsizing”; cortometraggio “Due piedi sinistri”; analisi di siti di agenzie comunicative), i ragazzi progettano e realizzano le riprese dei propri videocurricula, presentando e discutendo in classe quanto realizzato. La visione in classe permette il rimando dei formatori e dei compagni rispetto all’efficacia comunicativa delle riprese, delle fotografie, delle immagini e dei testi realizzati. INCONTRO 10 Revisione e rifinitura dei resume grafici. Il montaggio video: esempi di ridefinizione del significato delle immagini attraverso l’accostamento di altre immagini, scritte e sonoro. Indicazioni tecniche sull’utilizzo di programmi di montaggio professionali (Adobe Premiere, Pinnacle, …) e app di montaggio (Videoshow, Filmora, …). INCONTRO 11 La pubblicazione e la distribuzione del video curriculum: possibili canali di diffusione. Youtube, Linkedin, Facebook, Instagram: quali canali utilizzare, con quali strategie. La costruzione di un “personal branding”. Visione e analisi di un caso di studio significativo: le strategie comunicative di Marco Montemagno (canale Youtube, sito personale, profilo Instagram). INCONTRO 12

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Approfondimento sul caso di Cambridge Analytica e Facebook: cenni su privacy, profilazione, big data. Visione dei videocurricula prodotti e ultime indicazioni per le modifiche.

INCONTRO 13 Presentazione delle versioni definitive dei resume grafici e dei videocurricula dei ragazzi. Indicazioni sugli utilizzi futuri: i prodotti realizzati devono essere intesi come “work in progress”, in una logica di aggiornamento continuo e di rimodulazione sulla base dell’obiettivo, del target di riferimento e del canale di pubblicazione. Valutazione da parte dei ragazzi del percorso svolto tramite scheda scritta. Nel corso del terzo anno è stato tenuto un incontro di due ore in preparazione dell’esame. Nel corso di tutto il percorso la risposta da parte degli studenti è stata estremamente positiva. I ragazzi hanno dimostrato interesse rispetto all’attività proposta, manifestandolo anche apertamente: sono stati apprezzati sia i contenuti trattati, sia la modalità interattiva con cui sono

stati affrontati. La partecipazione in classe è stata molto alta, con continui interventi, domande e osservazioni sempre pertinenti al tema trattato. Anche nei compiti da svolgere a casa i ragazzi hanno dimostrato il medesimo impegno: questo ha permesso di arrivare alla fine del percorso con un resume grafico e un video curriculum realizzato da ciascun ragazzo. I prodotti sono tutti di buona qualità, con alcuni prodotti che spiccano per realizzazione tecnica, efficacia comunicativa e originalità. Alla luce di ciò ci sembra che siano stati raggiunti gli obiettivi primari del percorso: la complementarità del percorso rispetto alla programmazione scolastica e la promozione tra gli studenti di una nuova consapevolezza nell'utilizzo dei dispositivi digitali, capace di unire spirito critico e creatività comunicativa.

2.3 Progetti interdisciplinari attuati con il CLIL

Gli studenti, nel corso del quinto anno, relativamente all’insegnamento di una disciplina in lingua, hanno svolto i seguenti moduli: PHILOSOPHY CLIL PROJECT “Theory of Knowledge” Il corso proposto consiste in una introduzione alla “Teoria della conoscenza”, componente obbligatoria in ogni programma internazionale di studi (International Baccalaureate Diploma); l’Epistemologia può essere infatti considerata una disciplina trasversale rispetto ad ogni altra materia del curricolo e fondamento di ciascuna. CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera. La lingua svolge nel CLIL un ruolo veicolare, diventa il mezzo attraverso cui i contenuti sono compresi e assimilati. La metodologia CLIL intende creare ambienti di apprendimento che favoriscano atteggiamenti plurilingue e sensibilità multiculturale; essa riconosce la centralità

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

dell’allievo, si fonda su strategie di problem solving ed è centrata sul Task based learning che consente agli studenti di trasmettere e negoziare significati in lingua straniera per raggiungere obiettivi extra-linguistici; l’apprendimento è di tipo collaborativo e si attua in modo efficace nello Small group (gruppo di 12/15 allievi). I materiali proposti sono user-friendly, cioè accattivanti dal punto di vista formale e del contenuto, adeguati alla competenza in lingua straniera degli studenti e ai loro interessi. L’utilizzo di supporti multimediali contribuisce a facilitare lo sviluppo delle capacità di apprendimento e ad entrare in un contatto vivo con la lingua straniera. Il laboratorio quindicinale si presta per la sperimentazione della flipped classroom, della didattica capovolta, in cui il tempo in classe è usato per attività collaborative ed esperienze guidate dal docente tutor in cui gli allievi sono protagonisti. LINGUA VEICOLARE: Inglese DOCENTE CLIL: Prof. Manuela BONADIES MONTE ORE: 17 (8 ore con ciascuna metà classe + 1 ora CLIL FINAL TEST)

UNITA’ DIDATTICHE: In search for the truth

Language

Sense perception

The Emotions

Acting emotions

Cognitive biases

Memory

The Human Sciences

La valutazione finale ha tenuto conto della qualità dei compiti svolti durante l’anno, della partecipazione attiva e proficua in classe e del test conclusivo, ed è confluita in quella delle discipline filosofiche al termine dell’anno scolastico.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

3. Attività didattiche programmate

3.1 Attività realizzate con la classe nell’anno scolastico in corso

Attività Descrizione

Viaggi d’istruzione e visite guidate

Viaggio di istruzione a Berlino, capitale del XX secolo (25 febbraio – 1 marzo) in collaborazione con L’Associazione Sociale DEINA (presente con due accompagnatori e tre guide in loco). Prima del viaggio gli allievi hanno frequentato 6 ore di formazione per approfondire i temi storico-culturali affrontati durante il viaggio: la Berlino Classica; la Berlino Governativa e Nazista; la Berlino divisa dal Muro. Visita di istruzione a Ginevra (29 aprile) presso il CERN. Visita guidata al Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e delle Libertà di Torino.

Altre attività/iniziative extracurriculari

All’Opera ragazzi. Il Regio dietro le quinte e in platea: studio interdisciplinare della “Traviata”, visita guidata al Teatro con visione delle prove e dello spettacolo. Stagione musicale. Concerti dell’Auditorium di Torino. Spettacolo in lingua francese: “Revolution. L’imagination au pouvoir” – France Théatre.

Attività sportiva/competizioni nazionali

Un allievo ha partecipato e raggiunto il livello oro nell’Olimpiade di Fisica.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Partecipazione a convegni/seminari

29 gennaio. Proiezione del film “Lettere da Berlino” di Vincent Perez. 18 aprile. Conferenza a cura del Prof. Amedeo Staiano, Fisico sperimentale presso il CERN di Ginevra sulla Fisica delle particelle e descrizione dell’esperimento CMS. 10 maggio. Conferenza a cura del Prof. Alberto Saracco, Dipartimento di Matematica dell’Università di Parma, sul paradosso del gelataio ed altri problemi dei sistemi elettorali. 14 maggio. Conferenza a cura del Prof. Giorgio Motta, docente di Lingua e civiltà tedesca presso il Liceo Linguistico “Manzoni” di Lecco, sulla Germania dal 1945 al 1989.

4. Simulazioni di prove scritte Nel corso dell’anno al fine di ottimizzare la preparazione degli allievi sono stati predisposti gli interventi qui di seguito riportati.

4.1 Prima prova

Nel corso dell’anno scolastico, oltre al normale svolgimento degli elaborati in classe, sono state effettuate le simulazioni di prova d’esame predisposte dal MIUR:

Date Prima prova durata

19/2/2019 3 h

26/3/2019 6 h

La prova del 26/3 è stata comune a tutte le quinte. Le simulazioni di cui sopra sono scaricabili da:

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm

4.2 Seconda prova

Nel corso del corrente anno scolastico la classe ha svolto prove di simulazione secondo le nuove direttive ministeriali della durata di 4 o 5 moduli, strutturati con un problema a scelta fra due e 4 quesiti a scelta fra 8 e una prova comune di istituto, della stessa tipologia, oltre al normale svolgimento di test e verifiche monotematiche della durata di due moduli.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

Date Seconda prova durata

2/4/2019 6 h

La prova del 2/4/2019 è comune a tutte le quinte.

Le simulazioni di cui sopra sono scaricabili da:

http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm

4.3 Valutazione delle simulazioni

I criteri di valutazione sono stati costantemente fondati sulle conoscenze, competenze e capacità manifestate dai singoli allievi, secondo descrittori o indicatori dei relativi livelli. La valutazione di tutte le prove, in ogni disciplina, è stata espressa mediante apposite griglie che si allegano al presente documento di seguito evidenziate:

• griglia valida per la prova scritta d’italiano; • griglia valida per la prova scritta di matematica e fisica;

5. Valutazione degli apprendimenti e della condotta

Il Collegio Docenti annualmente revisiona e delibera i criteri di valutazione adottati per gli scritti e gli orali delle varie occasioni di verifica, nonché i criteri per l’attribuzione del voto di condotta.

Il documento aggiornato che raccoglie tutti i criteri viene pubblicato sul sito web della scuola, sezione Sistema Gestione Qualità, ed è recuperabile al seguente link:

http://www.sgqnewton.it/documenti/criteri-didattici/

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

6. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Criterio per l’ammissione all’esame di Stato. Per gli studenti delle classi quinte si fa riferimento al Decreto Legislativo n° 62 del 13 aprile 2017, articoli 13 e seguenti. Per la determinazione del credito scolastico ci si attiene alla seguente tabella:

ALLEGATO A di cui all’art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

classe terza classe quarta classe quinta

M<6 - - 7 - 8

M = 6 7 - 8 8 - 9 9 - 10

6 < M ≤ 7 8 - 9 9 - 10 10 - 11

7 < M ≤ 8 9 - 10 10 - 11 11 - 12

8 < M ≤ 9 10 - 11 11 - 12 13 - 14

9 < M ≤ 10 11 - 12 12 - 13 14 - 15

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il riconoscimento di eventuali crediti non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

I criteri per l’assegnazione del credito scolastico sono stati definiti e deliberati in Collegio Docenti. Il documento che raccoglie questi criteri è un’informativa del Responsabile Qualità (RQ.Informa

n.4) ed è pubblicato sul sito web della scuola, sezione Sistema Gestione Qualità, al seguente link:

http://www.sgqnewton.it/documenti/rq-informa/4-crediti-scolastici/

7. Fascicolo allegati Si allega un fascicolo che contempla:

7.1 Proposta griglie di valutazione

Sono allegate le griglie di valutazione usate per le simulazioni delle prove d’esame.

7.2 Relazioni conclusive e programma svolto

Sono allegate le relazioni conclusive redatte dai docenti delle singole discipline in cui sono riportate sinteticamente le indicazioni didattiche, i criteri di valutazione e verifica, il programma svolto.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019

Documento del 15 maggio

8. Il Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana PASQUERO Aldo

Lingua e letteratura latina PASQUERO Aldo

Lingua e cultura straniera TRONCONE Consolata

Storia DELMASTRO Rossana

Filosofia DELMASTRO Rossana

Matematica BARELLA Daniela

Fisica SOTTILE Stella

Scienze naturali ACTIS ALESINA Loris

Disegno e storia dell’arte GILOTTO Paola

Scienze motorie e sportive RINALDI Letizia

Religione FONTANELLA Guy

Attività alternativa alla religione

STUDENTE

Rappresentante di classe FINOTTI Mattia

Rappresentante di classe PISOIU Vlad Ioan

Il Dirigente Scolastico Chivasso 14/05/2019 dott. Doriano FELLETTI

……………………………………

Si firma il presente documento per presa visione e accettazione nella sua interezza, comprensivo di allegati.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Documento del 15 maggio

ALLEGATI AL

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

Allegato 1 Proposta griglie di valutazione prima e seconda prova

Allegato 2 Relazioni conclusive delle varie discipline

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Documento del 15 maggio

ALLEGATO 1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA E SECONDA PROVA

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

ALUNNO/A …………………………………………………………………………………………… CLASSE …………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

PUNTI

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse e non

puntuali

del tutto confuse

e non puntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presenti e

complete

adeguate poco presenti e

parziali

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti

errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e corrette nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad

esempio, indicazioni di

massima circa la

lunghezza del testo – se

presenti– o indicazioni

circa la forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere

il testo nel senso

complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se

richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

ALUNNO/A …………………………………………………………………………………………… CLASSE …………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

PUNTI

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse e non

puntuali

del tutto

confuse

e non puntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e

padronanza lessicale

presenti e

complete

adeguate poco presenti e

parziali

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto

ed efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

ALUNNO/A …………………………………………………………………………………………… CLASSE …………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

PUNTI

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse e non

puntuali

del tutto

confuse

e non puntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presenti e

complete

adeguate poco presenti e

parziali

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto

ed efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in

paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO

PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

GRIGLIA DI CORREZIONE DI MATEMATICA E FISICA

INDICATORI DESCRITTORI P.TIPunto non affrontato. 0Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la situazione problematica proposta, senza riuscire ad

individuarne gli aspetti significativi. Non colloca la situazione problematica nel pertinente quadro concettuale.1

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua alcuni aspetti significativi e

che solo in parte riconduce al pertinente quadro concettuale.2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica

proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative nella sostanza corrette, pur

non riuscendo ad applicare pienamente e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.

3

Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che

viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette, facendo riferimento alle necessarie

leggi.

4

Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene

ricondotta ad un ben definito quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette e precise, nell'ambito del pertinente

modello interpretativo.

5

Punto non affrontato. 0

Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il formalismo

matematico necessario alla risoluzione, senza pervenire a risultati o pervenendo a risultati sostanzialmente scorretti.1

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il

formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti.2

Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo matematico,

giungendo a risultati solo in parte corretti.3

Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in modo

sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente coerente o comunque con imprecisioni, giungendo a risultati

globalmente accettabili.

4

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il formalismo matematico, pur

con qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti.5

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo, preciso, elegante. Individua con sicurezza il

pertinente il formalismo matematico, che applica con padronanza e che utilizza per giungere a risultati esatti.6

Punto non affrontato. 0

Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale e frammentaria, senza ricondurli al

pertinente ambito di modellizzazione.1

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in

parte al pertinente ambito di modellizzazione.2

Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora viziata da

imprecisioni, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione.3

Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione nel complesso completa, riconducendoli

al pertinente ambito di modellizzazione.4

Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e precisa, riconducendoli al

pertinente ambito di modellizzazione.5

Punto non affrontato. 0

Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando

un linguaggio non appropriato o molto impreciso.1

Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza

un linguaggio per lo più appropriato, anche se non sempre rigoroso.2

Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce

commento e adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti e pertinenti.3

Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni

ottenute. Dimostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare.4

Il Problema ha un peso 4 volte maggiore del singolo Quesito, pertanto il punteggio grezzo massimo è 160.

La sufficienza si raggiunge con un punteggio pari al 50% di quello massimo.

Analizzare. Esaminare la

situazione problematica

individuandone gli aspetti

significativi e formulando

le ipotesi esplicative

attraverso modelli,

analogie o leggi.

Sviluppare il processo

risolutivo. Formalizzare

situazioni problematiche e

applicare i concetti e i

metodi matematici e gli

strumenti disciplinari

rilevanti per la loro

risoluzione, eseguendo i

calcoli necessari.

Interpretare,

rappresentare, elaborare

i dati. Interpretare o

elaborare i dati proposti o

ricavati, anche di natura

sperimentale,

verificandone la

pertinenza al modello

scelto. Rappresentare e

collegare i dati

adoperando i necessari

codici grafico-simbolici,

leggi, principi e regole.

Argomentare. Descrivere

il processo risolutivo

adottato, la strategia

risolutiva e i passaggi

fondamentali. Comunicare

i risultati ottenuti

valutandone la coerenza

con la situazione

problematica proposta e

utilizzando i linguaggi

specifici disciplinari.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Documento del 15 maggio

ALLEGATO 2

RELAZIONI CONCLUSIVE DELLE VARIE DISCIPLINE

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libro adottato Itinerario dell’arte - Vol. 4 e 5 versione gialla - Zanichelli

Docente GILOTTO Paola Maria

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 02 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

Per quanto riguarda la metodologia d’insegnamento, si conviene che:

• lo svolgimento del programma è stato distribuito in maniera equilibrata nel corso dell’anno scolastico, onde evitare eccessivi carichi di lavoro e concedere opportuni tempi di recupero e chiarimento agli studenti;

• le singole unità didattiche sono state esposte tramite lezioni frontali dialogate per raggiungere meglio l’obiettivo del rigore espositivo, del corretto uso del simbolismo quale specifico mezzo del linguaggio scientifico;

• quanto spiegato in classe è stato poi rinforzato con adeguati esercizi tramite il lavoro a casa, gli appunti e l’utilizzo del testo;

• si sono affiancati al libro di testo altri testi e immagini, per poter confrontare le varie trattazioni, approfondire argomenti e abituare gli alunni a un atteggiamento critico nei riguardi dei temi affrontati.

• sono state affiancate al libro di testo fotocopie preparate dal docente ed eventuali altri testi per poter confrontare le varie trattazioni, per poter approfondire argomenti e per abituare gli alunni ad un atteggiamento critico nei riguardi dei temi affrontati. Sono state inoltre utilizzare delle TIC.

Il docente ha predisposto il suo itinerario didattico in modo da mettere in luce analogie e connessioni tra argomenti appartenenti a temi diversi, allo scopo di realizzarne l'integrazione e di facilitarne la comprensione da parte degli allievi. Ove necessario sono state apportate modifiche e correzioni all'attività didattica in base ai feed-back ottenuti in itinere, tenendo conto delle specifiche esigenze della classe.

Riepilogando, le modalità di lavoro che sono state utilizzate sono:

✓ lezione frontale; ✓ lezione dialogata; ✓ lezione interattiva; ✓ problem solving;

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

✓ discussione guidate; ✓ attività di recupero/sostegno; ✓ attività di approfondimento.

Gli strumenti di lavoro sono stati:

✓ libro di testo; ✓ dispense o fotocopie; ✓ sussidi audiovisivi; ✓ sussidi informatici; ✓ testi specifici di arte e monografie; ✓ repertorio iconografico tratto da testi specifici.

In particolare, per l’attività di recupero è stato previsto:

✓ il recupero in itinere.

Per le attività di approfondimento sono state effettuate: ✓ alcune lezioni sui seguenti argomenti: “Arte e fotografia” e “Dalle arti applicate al

design”, attraverso una presentazione in Power Point e relativa lezione esplicativa, per meglio comprendere le tematiche storico-artistiche di alcuni argomenti del programma di Storia dell’arte.

La classe è composta da 23 allievi e durante il triennio nel complesso è migliorata, sia dal punto di vista comportamentale che del profitto. Gli allievi si sono dimostrati partecipi e interessati, un buon gruppo di essi sono particolarmente attivi durante le lezioni; lo studio a casa e l’interesse per l’arte è stato spesso riscontrato anche al di fuori dell’ambito scolastico. Le valutazioni riportate durante le interrogazioni sono buone e diversi allievi hanno saputo rielaborare in modo personale le conoscenze acquisite, raggiungendo risultati ottimi con alcune punte di eccellenza.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA

Valutazione delle prove orali La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si è osservata la capacità dell'allievo di:

• acquisire in modo adeguato il linguaggio specifico della disciplina;

• organizzare le proprie conoscenze al fine di descrivere un’opera d’arte e di contestualizzarla;

• disporre delle corrette competenze nell’esecuzione degli elaborati grafici;

• rispettare i tempi e le modalità di consegna. Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti. A tal proposito era importante che gli alunni conoscessero in modo chiaro e comprensibile le richieste dei docenti. Sono state somministrate due verifiche orali, sia nel trimestre che nel pentamestre.

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle interrogazioni ci si è attenuti allo schema seguente, definito in Dipartimento, che ha la funzione di correlare i voti assegnati ad un insieme di descrittori. In sede di Consiglio di Classe, si sono valutati positivamente l’impegno e l’interesse dimostrati, indipendentemente dai risultati conseguiti, l’applicazione costante, l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico. Si è tenuto conto del miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico rispetto ai livelli di partenza.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Tabella di corrispondenza voto / giudizio per le interrogazioni

Livello Descrittore Voto/10

Nullo Non risponde 2

Gravemente insufficiente

Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di condurre un discorso coerente; assenza di collegamenti; linguaggio ed esposizione inadeguati

3

Decisamente insufficiente Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; difficoltà nello stabilire collegamenti tra i contenuti; linguaggio inadeguato

4

Insufficiente

Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nell’esposizione effettuata in forma mnemonica; insicurezza nei collegamenti; linguaggio non sempre adeguato

5

Sufficiente

Conoscenze minime, pur con qualche imprecisione; capacità di condurre un ragionamento con qualche lentezza, solo se opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

6

Discreto

Conoscenze essenziali, ma consolidate; discreta capacità di effettuare collegamenti e di condurre in modo autonomo semplici ragionamenti, esprimendo con chiarezza una tesi o un’argomentazione; linguaggio adeguato.

7

Buono

Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità di espressione; autonomia di ragionamento; capacità di analisi e di cogliere analogie e differenze tra autori e tematiche artistiche; linguaggio appropriato e capacità di contestualizzazione.

8

Ottimo

Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità nell’ esposizione, sapendo cogliere analogie e differenze tra autori e tematiche artistiche; linguaggio pienamente appropriato, capacità di individuare nessi con altre discipline.

9

Eccellente

Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza ed eleganza nell’ esposizione; disinvoltura nel costruire ampie periodizzazioni; lettura critica di un’opera d’arte, capacità di sviluppare e comunicare risultati di un’ analisi in forma originale e convincente, capacità di effettuare autonomamente ampi collegamenti multidisciplinari.

10

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati.

• L’Ottocento Romanticismo: caratteri generali. Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Il naufragio della Speranza. John Constable: Studio di nuvole a cirro, La Cattedrale di Salisbury. Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre. La sera del Diluvio. Théodore Géricault: La zattera della Medusa, L’alienata. Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: Il bacio.

Camille Corot: Il ponte di Augusto a Narni, La cattedrale di Chartres. La scuola di Barbizon.

La rivoluzione del Realismo. Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna. Honoré Daumier: Il vagone di terza classe. Jean-François Millet: Le spigolatrici.

I macchiaioli: caratteri generali. Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro. Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato. Telemaco Signorini: La sala delle agitate al Bonifazio di Firenze.

L’impressionismo: caratteri generali. Arte e fotografia. Edouard Manet: Déjeuner sur l’herbe, Olympia, Bar de les Folies Bergère. Claude Monet: La Grenouillère, Impressione, sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, Salice piangente. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette, Le bagnanti. Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio.

Il postimpressionismo: caratteri generali. Paul Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, I bagnanti, Le grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Saint-Victoire. Il Neoimpressionismo e le teorie cromatiche di Michel-Eugène-Chevreul. Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo. Paul Signac: Il palazzo dei Papi ad Avignone. Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

Il divisionismo: caratteri generali. Giovanni Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il quarto stato.

I presuppostidell’Art Nouveau: William Morris e Il movimento Arts and Crafts.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Art Nouveau: caratteri generali. Victor Horta: La ringhiera dell’Hôtel Solvay Antoni Gaudí: Casa Milà, Sagrada Familia. Gustav Klimt: Giuditta I (1901), Giuditta II (1909).

• Il Novecento I Fauves: caratteri generali. Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza.

L’espressionismo: caratteri generali. Edvard Munch: Il grido. Die Brücke. Ernest Ludwig Kirchner: Due donne per la strada.

Il cubismo: caratteri generali. Pablo Picasso. “Periodo blu”: Poveri in riva al mare. “Periodo rosa”: Famiglia di Saltimbanchi. “Protocubismo“: Les demoiselles d’Avignon. “Cubismo analitico”: Ritratto di AmbroiseVollard. “Cubismo sintetico e collage”: Natura morta con sedia impagliata, Guernica.

Il futurismo: caratteri generali. Manifesto del 1909 di Filippo Tommaso Marinetti. Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo: Gli addii, Quelli che restano, Quelli che vanno (1911), Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Compenetrazione iridescente n. 7. Antonio Sant’Elia, le architetture impossibili: La centrale elettrica, La città nuova, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali. L’Aeropittura di Gerardo Dottori: Primavera umbra.

Il dadaismo: caratteri generali. Hans Arp: Ritratto di TristanTzara. Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, La Gioconda con i baffi, L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau.

Il surrealismo: caratteri generali. Joan Miró: Il carnevale di Arlecchino. René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide, L’impero delle luci. Salvador Dalì: Venere di Milo a cassetti, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.

Dalle Arti Applicate al Design.

Le Corbusier: Chaise longue, I cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, L’Unità di abitazione.

Frank Lloyd Wright: Casa sulla cascata, Museo Guggenheim.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina FILOSOFIA

Libro adottato ABBAGNANO-FORNERO, La ricerca del pensiero, voll. 2 e 3, ed.

Paravia

Docente DELMASTRO Rossana

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE La classe ha maturato nel corso del triennio un comportamento generalmente educato e corretto, disponibile all’apprendimento, anche nelle attività a carattere extracurricolare. Durante le lezioni, che hanno potuto svolgersi regolarmente in un’atmosfera gradevole, si è distinto un gruppo consistente di studenti per l’attenzione, il senso del dovere e l’impegno costante. Essi hanno dimostrato interesse e partecipazione alle attività ed agli argomenti proposti, trainati da alcuni allievi eccellenti per attenzione e dedizione allo studio. Rispetto ai livelli di partenza, questo gruppo ha ottenuto sensibili miglioramenti, giungendo in diversi casi ad ottenere risultati soddisfacenti. Più incerte sono invece apparse le acquisizioni da parte di un esiguo gruppetto di allievi, non manchevoli di competenze di base, ma la cui partecipazione alle lezioni ha lasciato a desiderare, soprattutto perché seguita da una certa superficialità ed incostanza nello studio a casa. In questi casi dunque si sono rivelate alcune incertezze nel pieno raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari previsti. L’attività di studio in classe è stata incentrata sulla lettura di stralci tratti dalle principali opere dei filosofi in programma, ed è stata corredata da lezioni frontali dedicate al chiarimento di termini e concetti, alla presentazione di nodi problematici particolarmente complessi, alla costruzione di quadri sintetici, oltre alle necessarie informazioni per introdurre, comprendere e completare il pensiero dell’autore. Particolare attenzione è stata rivolta all’instaurazione di un dialogo aperto con gli studenti per favorirne l’interesse e stimolarne la partecipazione.

Per quanto riguarda l’attività CLIL entrambi i sottogruppi che si sono alternati nell’attività di compresenza hanno affrontato con interesse e partecipato attivamente alle dinamiche didattiche proposte. La padronanza linguistica di alcuni allievi ha favorito lo scambio comunicativo con gli altri allievi, operando progressi cooperativi nello speaking. I contenuti, appresi attraverso la lingua straniera, hanno determinato un arricchimento del vocabolario e della terminologia specifica ed una interessante riflessione sui significati. Nel complesso le valutazioni finali sono state più che soddisfacenti.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA A complemento delle valutazioni riportate in sede di verifica, abbiamo tenuto conto dell’impegno e dell’interesse dimostrati, della regolarità di applicazione, dell’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico, e soprattutto degli eventuali miglioramenti ottenuti nel corso dell’anno scolastico.

VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

E’ stato attribuito valore di verifica a tipologie di test scritto a risposta chiusa, a risposta aperta, a trattazione sintetica o a tipologia mista, secondo la tabella di valutazione approvata dall’Istituto e dal Dipartimento e riportata di seguito. Nel caso di test a risposta multipla predefinita si è stabilito che la sufficienza venisse assegnata col 60% delle risposte esatte. Per le tipologie quali la trattazione sintetica o la risposta singola aperta, sono stati adottati al massimo 3 indicatori ed, al massimo, 6 indicatori:

1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI

nulle gravemente insufficiente 0%

frammentarie decisamente insufficiente 20%

incomplete o superficiali insufficiente 40%

complete, ma superficiali con qualche imprecisione

sufficiente 60%

complete e solide discreto 80%

complete ed approfondite buono/ottimo 100%

2. CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI E RIELABORAZIONE

scarse o nulle gravemente insufficiente 0%

parziale o poco approfondita decisamente insufficiente 20%

mnemonica con qualche insicurezza

Insufficiente 40%

corretta ma superficiale Sufficiente 60%

corretta e organica Discreto 80%

corretta, originale, personale buono/ottimo 100%

3. COMPETENZE LINGUISTICHE

assolutamente inadeguate gravemente insufficiente 0%

inadeguate decisamente insufficiente 20%

accettabili ma imprecise Insufficiente 40%

corretto Sufficiente 60%

corretto e specifico Discreto 80%

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

ricco e pienamente appropriato

buono/ottimo 100%

Il Dipartimento in questo genere di prova ha previsto l’assegnazione del voto minimo 1 nel caso di compito consegnato in bianco, e del voto minimo 2 in ogni altro caso. Poiché sono stati somministrati agli allievi test di verifica a tipologia mista, e variare, a seconda delle finalità e delle necessità, il grado di difficoltà delle domande, nonché delle righe a disposizione per la risposta, è stato possibile per il docente avvalersi dei criteri sovraelencati (e dei corrispondenti livelli) in modo selettivo, purchè venisse sempre rispettata la graduazione da 0% al 100%.

Per la valutazione delle prove orali ci si è attenuti alla tabella seguente, che ha la funzione di correlare i voti assegnati ad un insieme di descrittori ed indicatori, secondo la tabella di valutazione approvata dall’Istituto e dal Dipartimento e riportata di seguito.

Livello Descrittore Voto/10

Nullo Non risponde 2

Gravemente insufficiente

Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di condurre un ragionamento coerente; linguaggio ed esposizione inadeguati.

3

Decisamente insufficiente

Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di ragionamento; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato.

4

Insufficiente

Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nell’esposizione; esposizione in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, ma non sempre adeguato.

5

Sufficiente Conoscenze minime, pur con qualche imprecisione; capacità di condurre un ragionamento con qualche lentezza e se opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

6

Discreto

Conoscenze essenziali, ma ben consolidate; capacità di pensare dall’esperienza al concetto e viceversa; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio specifico corretto; capacità di distinguere i fatti dall’interpretazione e dall’opinione; individuare ed esprimere con chiarezza una tesi o una argomentazione.

7

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Buono

Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità di esposizione; autonomia di ragionamento; capacità di cogliere analogie e differenze fra temi, eventi, problemi; disinvoltura nell’ inquadrare un documento nel suo contesto storico; buona proprietà di linguaggio.

8

Ottimo

Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità nell’esposizione; disinvoltura nel cogliere analogie e differenze tra temi, eventi e problemi; capacità di analisi di un problema o un evento storico complesso; linguaggio pienamente appropriato; capacità di individuare nessi con altre discipline.

9 -10

3. PROGRAMMA SVOLTO

A. COMTE: vita ed opere principali - la genesi del corso di filosofia positiva - la classificazione delle scienze e la legge dei tre stadi - il metodo positivo e la fondazione della fisica sociale - le caratteristiche della società industriale positiva - la religione dell’umanità. J. S. MILL il fondamento psicologico del sapere – la riflessione sul metodo induttivo-sperimentale – da On liberty: le basi teoriche e la genesi dell’opera – la difesa della libertà – la democrazia e il valore della diversità – il dominio sessuale e il colonialismo come negazione della libertà. G. HEGEL: vita ed opere principali - il sistema filosofico - la fondazione della filosofia e delle scienze - la dialettica – la tripartizione del sistema hegeliano; La Fenomenologia dello spirito: composizione e stile dell’opera - formazione della coscienza e storia dello spirito – lo schema generale dell’opera – coscienza, autocoscienza e ragione – le principali figure dell’autocoscienza – spirito, religione e sapere assoluto – manifestazioni storiche dello spirito e categorie logiche; letture: La dialettica signoria-servitù. Scienza della logica: la logica ontologica di Hegel; il superamento dei dualismi nel divenire, nell’azione reciproca, nella relazione e nel concetto; Enciclopedia delle scienze filosofiche, Lezioni, Lineamenti della filosofia del diritto: la filosofia dello spirito – lo spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità) – la concezione della storia – lo spirito assoluto (arte e religione) – storia dell’arte, sistema delle arti, morte dell’arte – lo spirito assoluto: la filosofia e la sua storia.

S. FREUD:

vita ed opere principali - la genesi della teoria psicoanalitica – teoria e terapia dell’isteria -

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

resistenza e transfert – libere associazioni e interpretazione; L’interpretazione dei sogni: metodologia e analisi dei contenuti del sogno – i meccanismi del lavoro onirico – la logica della veglia e quella del sogno – il complesso edipico – la rivoluzione psicoanalitica; Psicopatologia della vita quotidiana: l’interazione tra inconscio e coscienza – il sintomo; Tre saggi sulla teoria sessuale: il principio di piacere ed il principio di realtà – le tre fasi dello sviluppo sessuale – istinti e pulsioni - sublimazione, perversione e nevrosi; Metapsicologia: la prima e la seconda topica; Il disagio della civiltà: la nuova interpretazione del Super-Io – la pulsione di vita e la pulsione di morte - il rapporto tra individuo e società – la ricerca della felicità e la sublimazione. S. KIERKEGAARD: vita ed opere principali - la scelte di scrittura: pseudonimia ed ironia – comunicazione diretta ed indiretta – la centralità dell’esistenza e le critiche ad Hegel; Aut-aut: composizione e struttura - gli stadi del cammino della vita e le corrispondenti figure emblematiche; il tema del peccato e dell'angoscia: la scelta di Abramo in Timore e tremore, la disperazione dell’io ne La malattia mortale; libertà e infinità ne Il concetto dell’angoscia; Postilla conclusiva non scientifica: il pensatore soggettivo e la dialettica dell'esistenza; Esercizio di Cristianesimo: il paradosso, la fede. A. SCHOPENHAUER: vita ed opere principali - l’eredità kantiana e la critica a Hegel – la questione dell’orientalismo schopenhaueriano; Il mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya - la volontà - i gradi di oggettivazione della volontà - l’etica - l’estetica - la liberazione e l’ascesi - lo stile compositivo. LA SINISTRA HEGELIANA: le divisioni della scuola hegeliana ed i termini del dibattito. K. MARX: vita ed opere principali – la critica ad Hegel ed il debito dall’antropologia di L. Feuerbach; Manoscritti economico-filosofici: lavoro, alienazione, riappropriazione, comunismo; Ideologia tedesca: concezione materialistica della storia e socialismo; Manifesto del partito comunista: il ruolo della borghesia, il proletariato, il programma comunista. Il capitale: l’analisi della società capitalista, il pluslavoro e il plusvalore, la macchina e l’alienazione, genesi e destino del capitale, il problema della futura società comunista.

F. NIETZSCHE: vita ed opere principali – la periodizzazione degli scritti nietzscheani – le caratteristiche della scrittura nietzscheana; Nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco, tragedia e vita;

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Abbozzi del Libro del filosofo: i presocratici, Socrate, Platone, la natura convenzionale del linguaggio e della scienza, la critica del soggetto e della coscienza; Considerazioni inattuali: la critica della cultura europea, dello studio della storia e l’elogio del genio; Umano troppo umano: il tramonto dei miti giovanili, la riflessione sulla scienza, la rinuncia alla cosa in sé, la critica ai valori morali; Gaia scienza: lo spirito libero, la vita come esperimento, l’umanità a venire, la morte di Dio, il nichilismo; Così parlò Zarathustra: il superuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza; l’ultima fase del pensiero nietzscheano: la filosofia del martello e la volontà di potenza – la critica alla morale e alla religione – individualismo ed aristocrazia.

LA CRISI DEI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA: le geometrie non euclidee e la loro portata filosofica – la nascita della discussione sui fondamenti della matematica - il dibattito tra ‘800 e ‘900: paragone tra le posizioni di G. Frege, D. Hilbert, J. Brouwer, B. Russell – K. Goedel e i limiti dei sistemi formali DALLA CRISI DEL MECCANICISMO ALLA MECCANICA QUANTISTICA: il meccanicismo laplaciano e l’interpretazione ontologica dei modelli meccanici– la termodinamica: il carattere fenomenista della metodologia – l’esistenza di fenomeni irreversibili – la teoria cinetica dei gas e l’interpretazione probabilistica della irreversibilità – il carattere euristico e ipotetico del campo elettromagnetico di Maxwell - la teoria della relatività di Einstein – il dibattito filosofico sulla teoria della relatività - i problemi sollevati dalla meccanica quantistica: il principio di indeterminazione di Heisenberg, il principio di complementarietà di Bohr.

LETTURE

G. Hegel

da Fenomenologia dello Spirito

La dialettica signoria/servitù

La certezza sensibile

da Lineamenti della filosofia del diritto

Il diritto internazionale

da Lezioni sulla filosofia della storia

La storia è come il banco del macellaio

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

da Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

L’arte

A. Comte da Discorso sullo spirito positivo Le leggi scientifiche La solidarietà, etica dell’umanità

S. Freud

da Il poeta e la fantasia

L’eroe dei romanzi psicologici

Il ricordo del passato e l’esperienza del presente

L’Io è l’eroe di tutte le fantasie

da Interpretazione dei sogni

Il dramma edipico

Non esistono sogni innocenti

S. Kierkegaard

da Enten Eller

Che cos’è un poeta

Il contrasto

Io ho il coraggio di dubitare di tutto

Vita etica ed estetica

J.S. Mill

da Sulla libertà

I guasti del conformismo

Il ruolo dell’individuo

F. Nietzsche

da Così parlò Zarathustra

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

L’oltreuomo

da La gaia scienza

aforisma 125. La morte di Dio

K. Marx

da Il capitale

Il saggio del profitto

A. Schopenhauer da Il mondo come volontà e rappresentazione Il mondo è la mia rappresentazione Il suicidio non è negazione della volontà Nirvana L’arte è verità

La docente

Prof.ssa Rossana Delmastro

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina FISICA

Libro adottato James Walker Fisica. Modelli teorici e problem solving - LINX

Docente SOTTILE Stella

Classe 5D Liceo Scientifico

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

La classe è composta da 23 allievi, il clima è sereno e disponibile al dialogo educativo, il comportamento corretto e l’interesse verso la disciplina nella maggior parte dei casi è decisamente alto, anche se non tutti poi raggiungono risultati pari alle aspettative. Le buone potenzialità degli studenti non sono infatti da tutti state sfruttate al meglio a causa della tendenza a sottovalutare le difficoltà incontrate e ad accumulare materiale di studio in prossimità dei momenti di valutazione. In alcuni casi invece il metodo di studio è rigoroso, supportato da una notevole quantità di esercizi e quindi la preparazione raggiunta buona o addirittura ottima. Si auspica un maggiore impegno da parte degli studenti che non hanno ancora messo in atto adeguate strategie di studio in vista della seconda prova scritta e un mantenimento del buon livello da parte di coloro che hanno costantemente lavorato con serietà per tutto l’anno.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si è osservata la capacità dell'allievo di:

• conoscere i contenuti dei diversi nuclei

• applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo

• analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica

• prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle nonché l’aderenza ad alcuni obiettivi trasversali, fra i quali:

• leggere e interpretare un testo di carattere scientifico

• comunicare e formalizzare procedure

• rappresentare e convertire oggetti matematici

• rielaborare in modo personale e originale i contenuti

• partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni

Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Allo scopo di garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento è stato opportuno diversificare il carattere delle prove di verifica: prove di diverso tipo come test a risposta multipla, compiti scritti tradizionali e prove orali.

Sono state svolte:

• due prove scritte opportunamente distribuite nel tempo per il trimestre e tre nel semestre

• una verifica orale distribuite nel trimestre e due nel semestre (una delle quali è stata sostituita da un test)

Valutazione delle prove scritte I criteri di attribuzione del punteggio in ogni verifica scritta hanno tenuto conto di correttezza e completezza nella risoluzione dei vari quesiti e problemi, oltre che dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio è stato poi trasformato in un voto da 2 a 10.

La sufficienza è stata attribuita con il 60% del punteggio nel test a risposta multipla, mentre per gli altri compiti la sufficienza si è raggiunta con il 50% del punteggio. Nota: in caso di assenza dell'allievo in occasione della prova scritta, il docente ha sottoposto allo studente una prova suppletiva solo se egli non avesse sostenuto il numero minimo di prove scritte previsto dal dipartimento; nel caso di assenza in occasione di un test, laddove lo studente non avesse sostenuto il numero minimo di prove previste dal dipartimento, il recupero dello stesso è avvenuto attraverso verifica orale o test.

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”. In sede di Consiglio di Classe, si sono valutati positivamente l’impegno e l’interesse dimostrati, l’applicazione costante, l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico. Si è tenuto conto del miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati

Raccordi con il programma degli anni precedenti:

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

La corrente elettrica nei metalli

- Il circuito elettrico e la corrente elettrica. - L'intensità della corrente. - Gli strumenti di misura elettrici. - La corrente elettrica nei metalli:

interpretazione microscopica. - La resistenza di un conduttore. - Le leggi di Ohm. - La forza elettromotrice e la resistenza

interna del generatore elettrico. - La potenza elettrica. - Il collegamento in serie e in parallelo delle

resistenze.

- L'effetto Joule. Il circuito RC alimentato in

tensione continua.

Applicare le leggi di Ohm ai circuiti elettrici

- Rappresentare un circuito elettrico elementare indicando i suoi componenti.

- Calcolare l'intensità di una corrente elettrica. - Risolvere semplici circuiti elettrici applicando le leggi di

Ohm. - Calcolare la resistenza equivalente di un circuito. - Fornire un'interpretazione microscopica del passaggio

della corrente in un conduttore metallico.

- Calcolare la resistenza di un filo conduttore in funzione della

sua temperatura.

- Fare il bilancio energetico di un circuito attraversato da

corrente.

- Descrivere, anche matematicamente, il processo di carica e di

scarica di un condensatore.

Classe quinta Nucleo tematico e Contenuti Finalità e Obiettivi di apprendimento

Il campo magnetico

- Fenomeni magnetici. - Definizione operativa di campo magnetico: il

vettore induzione magnetica. - Campi magnetici prodotti dalla corrente

elettrica continua: filo, spira circolare, solenoide.

- La forza che un campo magnetico esercita su un circuito percorso da corrente.

- La forza tra fili percorsi da corrente. - Il momento magnetico. - II flusso e la circuitazione del campo

magnetico.

- Descrivere fenomeni magnetici e interpretarli in termini di campo.

- Definire, mediante il circuito esploratore, il campo magnetico in una regione dello spazio.

- Calcolare e rappresentare vettorialmente il campo magnetico di particolari distribuzioni di correnti continue: filo rettilineo, spira circolare e solenoide.

- Calcolare la forza su un tratto di conduttore percorso da corrente e immerso in un campo magnetico.

- Calcolare la forza tra fili percorsi da corrente.

- Determinare il momento meccanico su una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico.

- Calcolare il flusso e la circuitazione di un campo magnetico.

II moto delle cariche elettriche nei campi magnetici

- La forza di Lorentz. - II moto delle cariche in un campo magnetico

uniforme. - II campo magnetico nella materia.

- Calcolare la forza di Lorentz su una carica in moto in un campo magnetico.

- Calcolare il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica in un campo magnetico.

- Descrivere il comportamento di una sostanza diamagnetica, ferromagnetica e paramagnetica e darne un'interpretazione microscopica.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Nucleo tematico e Contenuti Finalità e Obiettivi di apprendimento

L’induzione elettromagnetica

- La legge di Faraday-Neumann- Lenz. - L’autoinduzione. - Le extracorrenti di apertura e di chiusura di un

circuito. - L’energia e la densità di energia - di un campo magnetico.

- Descrivere esperimenti in cui si producono correnti indotte.

- Calcolare la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta.

- Stabilire il verso di circolazione della corrente indotta.

- Ricavare l’induttanza di un solenoide.

- Rappresentare, in funzione del tempo, la corrente di un circuito RL alimentato in continua.

- Ricavare l’espressione dell’energia e della densità di energia di un campo magnetico.

- Spiegare il principio di funzionamento di un alternatore e di un trasformatore.

- Rappresentare l’andamento di una corrente alternata.

La sintesi dell’elettromagnetismo

- Le quattro equazioni di Maxwell. - La corrente di spostamento. - Le onde elettromagnetiche. - Lo spettro delle onde elettromagnetiche.

- Scrivere, enunciare e spiegare correttamente le quattro equazioni di Maxwell.

- Mostrare come le equazioni di Maxwell prevedono l’esistenza delle onde elettromagnetiche.

- Descrivere lo spettro delle onde elettromagnetiche.

La teoria della relatività

- L’esperimento di Michelson e Morley e il problema dell’etere.

- Gli assiomi della relatività ristretta. - La dilatazione degli intervalli di tempo. - La contrazione delle lunghezze. - Le equazioni di trasformazione di Lorentz. - L’equazione di trasformazione delle velocità. - Il principio di equivalenza.

- Esporre le problematiche da cui ha preso l’avvio la teoria della relatività ristretta.

- Descrivere l’esperimento di Michelson e Morley e la sua importanza storica.

- Enunciare gli assiomi della relatività ristretta e mostrare come da essi discendano la dilatazione dei tempi e la contrazione delle distanze.

- Scrivere correttamente le equazioni di trasformazione di Lorentz e spiegarle.

- Applicare le formule relativistiche per la composizione delle velocità.

- Enunciare il principio di equivalenza e il principio di relatività generale, illustrando alcune implicazioni.

La dinamica relativistica

- La massa relativistica. - L’energia relativistica. - L’equivalenza massa-energia. - La relazione tra energia e quantità di moto. - Gli acceleratori di particelle.

- Gli acceleratori di particelle.

- Scrivere le formule relativistiche della massa, dell’energia totale e dell’energia cinetica e interpretarle.

- Definire l’energia di massa a riposo e calcolarla. - Calcolare l’energia in joule e in elettronvolt.

- Ricavare la relazione tra energia e quantità di moto.

- Discutere il principio di equivalenza massa-energia, anche mediante esempi.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Nucleo tematico e Contenuti Finalità e Obiettivi di apprendimento

La crisi della fisica classica

- La radiazione del corpo nero e la sua interpretazione classica.

- Le ipotesi di Planck. - L’effetto fotoelettrico. - Gli spettri atomici. - Il modello planetario di atomo. - L’atomo di Bohr.

- Descrivere le problematiche inerenti la distribuzione di energia di un corpo nero e la sua interpretazione classica.

- Descrivere la soluzione proposta da Planck per il corpo nero.

- Descrivere l’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein.

- Stabilire se una data radiazione è in grado di provocare effetto fotoelettrico in un materiale assegnato.

- Descrivere i primi modelli atomici fino a quello all’atomo di Bohr.

- Mostrare come il modello di Bohr rende ragione degli spettri di emissione e di assorbimento degli atomi.

Fisica quantistica

- L’effetto Compton. - L’esperimento di Young con singoli fotoni. - Il dualismo onda-corpuscolo per le particelle

materiali. - La lunghezza d’onda di de Broglie. - L’equazione di Schrödinger, la funzione d’onda e la

sua interpretazione probabilistica. - Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

- Descrivere l’effetto Compton e spiegare la relazione di Compton per la lunghezza d’onda dei fotoni diffusi.

- Calcolare la quantità di moto associata a un fotone di determinata lunghezza d’onda o frequenza.

- Calcolare la lunghezza d’onda di de Broglie di una particella materiale.

- Valutare, a partire dal principio di indeterminazione, le incertezze sulla posizione o sulla quantità di moto di una particella.

Chivasso, 14 maggio 2019 Firma

Stella Sottile

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina LINGUA E CULTURA INGLESE

Libro adottato Performer Heritage Vol. 1 e Vol. 2 - Zanichelli

Docente TRONCONE Consolata Nella

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 5 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

Gli alunni della 5D Scientifico, che hanno soprattutto personalità diverse, hanno risposto all’impostazione del lavoro in modo differenziato. Un gruppo, composto perlopiù dalla componente femminile, ha rivelato un apprezzabile interesse e ha sviluppato una buona sensibilità letteraria, mentre un secondo gruppo si è limitato a studiare gli argomenti proposti solamente in occasione delle verifiche orali. Infine, a causa di una scarsa motivazione allo studio della materia, alcuni studenti hanno partecipato alle lezioni in maniera passiva e hanno talvolta rappresentato un elemento di disturbo, atteggiamento che ha contribuito al rallentamento nello svolgimento del programma. Per quanto riguarda quest’ultimo si segnala che esso ha necessariamente subito un ridimensionamento rispetto agli scorsi anni in quanto le ore effettive di lezione risulteranno al 7 giugno al massimo 92 a fronte delle 105 dello scorso anno scolastico. Questa decurtazione è da imputare in gran parte al prolungamento dell’orario provvisorio ridotto a inizio anno sia alle festività pasquali. Per quanto riguarda il libro di testo, seppure migliore dell’edizione precedente, per alcuni autori si è proceduto a fare delle scelte diverse rispetto ai testi antologici proposti, pertanto gli alunni sono stati forniti di fotocopie. Il livello di preparazione della classe è in media buono e in qualche caso molto buono. Nell’insieme, la maggioranza degli alunni è generalmente in grado di comprendere la lingua, sia scritta sia orale e di esprimersi oralmente e per iscritto con chiarezza e proprietà complessivamente accettabili. Un gruppo esiguo di alunni rivela ancora una conoscenza non sistematica della lingua scritta a causa di lacune pregresse mai completamente colmate, mentre l’esposizione orale risulta accettabile quando supportata da uno studio serio. In concreto ai ragazzi è stato chiesto di orientarsi tra le varie correnti letterarie del diciannovesimo e dell’inizio del ventesimo secolo, di saper parlare delle loro caratteristiche salienti e di riconoscerle nelle opere lette. I cenni storici, come gli elementi biografici di ogni autore, sono serviti a rendere più chiare le scelte letterarie e le sensibilità dei vari scrittori in rapporto all’epoca in cui sono vissuti, tuttavia, non è stata pretesa la

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

memorizzazione di date o di luoghi non particolarmente rilevanti. Nel corso dei cinque anni parte della classe si è contraddistinta per le sue buone capacità organizzative, un certo spirito critico e propositivo, oltreché una naturale propensione a collaborare con l’insegnante.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Elemento essenziale è stato il controllo del raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione ai contenuti proposti. A tal proposito è importante che gli alunni conoscano in modo chiaro e comprensibile le richieste dei docenti. Allo scopo di garantire un controllo più puntuale e completo dei livelli di apprendimento si è diversificato il carattere delle prove di verifica, prevedendo prove di diverso tipo e di diversa durata in relazione alla complessità degli obiettivi e all’articolazione dei contenuti. Sono stati previsti perciò test a risposta multipla, questionari di verifica della comprensione orale e scritta per la preparazione all’INVALSI, esercizi strutturali, prove di lettura (pronuncia e intonazione) ed esposizioni orali.

Valutazione delle prove scritte In ogni verifica scritta sono stati indicati i criteri di attribuzione del punteggio, in genere collegato a correttezza e completezza nella produzione orale e scritta, nonché alle caratteristiche dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio è stato poi trasferito in un voto in decimi in base ad una articolazione che assegna la sufficienza nel caso di raggiungimento degli obiettivi minimi e in ogni caso è stato comunicato e formalizzato alla riconsegna della prova. E’ stata assegnata la sufficienza ai compiti correttamente svolti almeno al 60%. Sono state svolte tre prove scritte durante il trimestre e quattro nella seconda parte dell’anno scolastico.

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”. In sede di Consiglio di Classe, si valuteranno positivamente l’impegno e l’interesse dimostrati, l’applicazione costante, l’atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico. Si terrà conto del miglioramento mostrato dall’allievo nel corso dell’anno scolastico. Oltre alla valutazione degli interventi in lingua straniera durante le lezioni, vi è stata un’interrogazione orale formale durante il trimestre e due durante la seconda parte dell’anno scolastico.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

3. PROGRAMMA SVOLTO

Performer Heritage 1 – From the Origins to the Romantic Age

The Romantic Age 4.7 - Romantic Poetry - The Romantic imagination - The figure of the child - The importance of the individual - The cult of the exotic - The view of nature - Poetic technique - Two generations of poets

4.11 William Wordsworth - Life and works - The Manifesto of English Romanticism - The relationship between man and nature - The importance of the senses and memory - The poet’s task and style - The Solitary Reaper (fotocopia) - My Heart Leaps Up (fotocopia) - Daffodils 4.12 Samuel Taylor Coleridge - Life and works - The Rime of the Ancient Mariner: plot and setting, atmosphere and characters, the

importance of nature, the rime and traditional ballads, interpretations. - Key idea: Imagination and fancy - The killing of the albatross - A sadder and a wiser man 4.15 John Keats - Life and works - Keats’s reputation - Keats’s poetry - Keats’s theory of imagination - Key idea: Beauty - La Belle Dame Sans Merci - Ode on a Grecian Urn - Ode to a Nightingale (fotocopia)

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Performer Heritage 2 – From the Victorian Age to the Present Age

The Victorian Age 5.1 The dawn of the Victorian Age - Queen Victoria - An age of reform - Workhouses and religion - Chartism - The Irish Potato Famine - Technological progress - Foreign policy 5.2 The Victorian Compromise - A complex age - Respectability 5.3 Early Victorian thinkers - Evangelicalism - Bentham’s Utilitarianism - Challenges from the scientific field - The Oxford Movement 5.5 The later years of Queen Victoria’s reign - The Liberal and the Conservative Parties - Benjamin Disraeli - William Gladstone - The Anglo-Boer Wars - Empress of India - The end of an era 5.6 The late Victorians - Victorian urban society and women - Social Darwinism - Late Victorian thinkers - The spread of socialist ideas - Patriotism 5.7 Victorian poetry

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

- Two kinds of poetry - The new image of the poet - The dramatic monologue 5.8 The Victorian novel - Readers and writers - The publishing world - The Victorians’ interest in prose - The novelist’s aim - The narrative technique - Setting and characters - The humanitarian novel - The novel of formation 5.11 Aestheticism and Decadence - Walter Pater’s influence - The features of Aesthetic works 5.12 Victorian drama - Drama between 1700 and the late 19th century - The new Victorian theatres - Stage directions - Theatrical performances - Playwrights Robert Browning (fotocopia) - Life and works - The master of dramatic monologue - Themes - Style - My Last Duchess (fotocopia) 5.13 Alfred Tennyson - Life - Works - Ulysses - Style - Key idea: The spokesman of Victoria’s reign - In Memoriam: lyrics 7, 54 and 106 (fotocopia) - Ulysses

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

5.14 Charles Dickens - Life and works - Characters - A didactic aim - Style and reputation - Key idea: Dickens’s narrative - Oliver Twist (lettura estiva al secondo anno) - Setting and characters - Key idea: The world of the workhouse - David Copperfield: plot and main themes (lettura estiva) 5.21 Thomas Hardy - Life - Hardy’s deterministic view - Themes - Language and imagery - Style - Key idea: Hardy’s Wessex - Tess of the D’Urbervilles (lettura estiva al quarto anno) - Jude the Obscure: main themes (lettura estiva) - Plot - Settings - Sue Bridehead - Themes - Style 5.24 Oscar Wilde - Life and works - The rebel and the dandy - The Picture of Dorian Gray (lettura estiva al quarto anno) - Key idea: Allegorical meaning - The Preface - The Importance of Being Earnest (plot and setting characters, themes) - Key idea: Irony and appearance - The interview 5.25 George Bernard Shaw - Life - A prophet of realism - Style - Key idea: The plays of ideas

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

- Mrs Warren’s Profession – Act II (fotocopia) The Modern Age 6.1 From the Edwardian Age to the First World War - Edwardian England - The seeds of the Welfare State - The Suffragettes - The outbreak of the war - Britain at war - The Easter Rising in Ireland - A war of attrition - The end of the war

6.3 The age of anxiety - The crisis of certainties - Freud’s influence - The collective unconscious - The theory of relativity - A new concept of time - A new picture of man

6.4 The inter-war years - Towards independence - The Irish War of Independence - The aftermath of WWI

6.7 Modernism - The advent of Modernism - Main features of Modernism - Towards a cosmopolitan literature 6.9 The modern novel - The origins of the English novel - The new role of the novelist - Experimenting with new narrative technique - A different use of time - The stream- of- consciousness technique 6.10 The interior monologue

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

- Subjective consciousness - Main features of the interior monologue - Types of interior monologue 6.19 James Joyce - Life (Dublin, Trieste, Zurich, Paris) - Ordinary Dublin - The rebellion against the Church - Style - Dubliners (structure and setting, characters, realism and symbolism, the use of

epiphany, style) - Eveline, A Mother, The Dead (letture estive) Sono stati oggetto di interrogazione anche i seguenti testi graduati o integrali letti durante la pausa estiva:

- David Copperfield - Jude the Obscure - Da Dubliners: A Mother, Eveline e The Dead

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina ITALIANO

Libro adottato G: BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, I Classici nostri contemporanei, Voll. 4°, 5°, 6°, Paravia Pearson, Torino Docente PASQUERO Aldo Emilio

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

Facendo ricorso ad una reale programmazione multidisciplinare, il disegno storico dall’Età neoclassica e romantica attraverso il processo risorgimentale, l’Unità d’Italia, le due guerre ad oggi, prevede che gli studenti siano in grado di comprendere la relazione del sistema letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico, nuovi mezzi espressivi), da un lato con il corso degli eventi che hanno modificato via via l’assetto sociale e politico italiano e dall’altro lato con i fenomeni che contrassegnano più generalmente la modernità e la postmodernità, osservate in un panorama sufficientemente ampio, europeo ed extraeuropeo.

Da questo profilo le vicende della lirica si sono mosse da Foscolo e Leopardi (di cui si sono sottolineate le risonanze novecentesche della sua opera e la complessità della sua posizione nella letteratura europea del XIX secolo) per approdare alla ricezione italiana, attraverso la figura di Baudelaire, della stagione simbolista europea. L’incidenza lungo tutto il Novecento delle voci di D’Annunzio e di Pascoli ne rende imprescindibile lo studio, autori che “preparano” la stagione delle avanguardie (Futurismo, Crepuscolarismo) e la produzione novecentesca.

Sul versante della narrativa la rappresentazione del “vero” da Manzoni a Verga (memore dell’esperienza naturalista) e la “dissoluzione” del romanzo in D’Annunzio costituiscono altrettanti momenti non eludibili del costituirsi della “tradizione” del Novecento che passa attraverso la scomposizione delle forme del romanzo in Pirandello e Svevo.

Inoltre nel corso dell’anno è stato affrontato e concluso lo studio della “Commedia” di Dante, In particolare dieci canti più significativi della terza cantica del Paradiso.

Ai primi di maggio il programma di Italiano, per mancanza di tempo, non è ancora stato completato; di conseguenza saranno apportate opportune integrazioni al termine delle lezioni.

Una delle più spiccate caratteristiche di questo gruppo, attento e partecipe allo svolgimento delle lezioni, è la grande disponibilità al dialogo educativo ed una buona

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

capacità di gestione collettiva dei vari momenti e varie incombenze della vita scolatica.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA Nel corso dell’anno ci sono state cinque verifiche orali (due nel primo trimestre, tre nel secondo semestre) e sei verifiche scritte (tre nel primo trimestre, tre nel secondo semestre). Per quanto riguarda le verifiche scritte nel primo trimestre: una consisteva in una prova strutturata sul programma di storia della letteratura e due di tipologia A (una di un testo di poesia e l’altra di prosa). Per quanto riguarda il secondo semestre: due sono state prove di simulazione d’esame e una di tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo di contenuto storico). Inoltre gli studenti hanno affrontato la prova d’Italiano Invalsi.

Valutazione delle prove scritte Per quanto riguarda le prove scritte, nell'attribuzione del punteggio si è tenuto conto: della competenza linguistica (correttezza ortografica , grammaticale e sintattica, proprietà espressiva, abilità nell'uso di un linguaggio "tecnico", quello critico-estetico), dell'aderenza alla traccia e, nel caso di analisi di testi oppure di temi di argomento letterario o storico, delle capacità di indagine nei rispettivi ambiti, con particolare attenzione alle conoscenze culturali e agli apporti personali. La sufficienza sarà attribuita a svolgimenti corretti sul piano formale e aderenti alla traccia, ancorché privi di contributi personali. Sarà utilizzata la griglia di valutazione prevista per la prima prova dell’esame di stato in decimi.

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati

Storia della letteratura.

L’età napoleonica

Il contesto storico

Fisionomia e ruolo sociale degli intellettuali (V. Monti e V. Cuoco)

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Neoclassicismo e Preromanticismo e loro archetipi

J. J. Winckelmann: Storia dell’arte dell’antichità, La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto

T. Gray: Elegia scritta in un cimitero campestre

J. Macpherson: Canti di Ossian, III, 269-361: Daura e Arindal

V. Monti: Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

La vita; la cultura e le idee

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria è consumato

Il colloquio con Parini

La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura

Il problema di una classe dirigente in Italia

La “sepoltura lacrimata”

Illusioni e mondo classico

“Odi”: All'amica risanata

“Sonetti”: I, Alla sera

VII, Autoritratto

IX, A Zacinto

X, In morte del fratello Giovanni

“Dei Sepolcri”

“Notizia intorno a Didimo Chierico”: XII, XIII, XIV

“Le Grazie”: Inno primo, vv. 1-27 (Proemio)

Inno terzo, vv. 153-196 (Il velo delle Grazie)

L’età del Romanticismo

Aspetti generali del Romanticismo europeo

Il Romanticismo in Italia

Mme de Staël: “Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni” L. Di Breme: Intorno all'ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani: Un intellettuale “europeo”

G. Berchet: “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo”: la poesia popolare

P. Borsieri: “Programma del “Conciliatore”: la letteratura, l’ arte di moltiplicare le ricchezze”

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

e la “reale natura delle cose”

La poesia dialettale

C. Porta: “Lament del Marchionn di gamb avert”: vv. 353-472

G. G. Belli: “Sonetti”: Le cappelle papale

Er giorno de giudizio

Alessandro Manzoni

La vita; la cultura e le idee

“Lettre à M. Chauvet”: il romanzesco e il reale

“Lettera sul Romanticismo”: l’utile, il vero, l’interessante

“Inni sacri”: La Pentecoste

“Odi”: Il cinque maggio

“Adelchi”: Atto III, scena I (il dissidio romantico di Adelchi)

Atto V, scene VIII-X (morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia)

Atto III, Coro (“Dagli atrii muscosi …”)

Atto IV, Coro (“Sparsa le trecce morbide”)

“I promessi sposi”: lettura integrale

I. Nievo

“Le Confessioni d’un italiano”: cap. I (Ritratto della Pisana)

Giacomo Leopardi

La vita; la cultura e le idee

“Operette morali”: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

“Canti”: Ad Angelo Mai

Ultimo canto di Saffo

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

L'infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

Le ricordanze

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A se stesso

Tramonto della luna

La ginestra o il fiore del deserto

L’età postunitaria La Scapigliatura E. Praga “Trasparenze”: La strada ferrata A. Boito “Libro dei versi”: Dualismo Case nuove I. U. Tarchetti “Fosca”: capp. XV, XXXII, XXXIII

G. Carducci “Rime nuove”: Pianto antico “Rime nuove”: Idillio maremmano “Odi barbare”: Nella piazza di San Petronio Alla stazione in una mattina d’autunno Nevicata Scrittori europei nell’età del Naturalismo Il romanzo inglese dell’età vittoriana Il romanzo russo Il naturalismo francese I precursori: H. de Balzac e G. Flaubert E. Zola Il Verismo G. Verga La vita; la cultura e le idee

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

“L’amante di Gramigna, Prefazione”: Impersonalità e regressione “Vita dei campi”: Fantasticheria Rosso Malpelo “ I Malavoglia”: Prefazione Cap. I: il mondo arcaico e l’irruzione della storia Cap. IV: valori ideali e interesse economico

Decadentismo

G. D’Annunzio

La vita; la cultura e le idee

“Il piacere”: libro III, cap. II

Libro III, cap. III

“Poema paradisiaco”: Consolazione

“Alcyone”: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

I pastori

“Notturno”: brano riportato sul libro ditesto

G. Pascoli

La vita; la cultura e le idee

“Il fanciullino”: brano riportato sul libro di testo

“Myricae”: Arano

Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Temporale

Novembre

Il lampo

“Poemetti”: Digitale purpurea

Italy (brani riportati sul libro di testo)

“Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno

Nebbia

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Il primo Novecento

La stagione delle avanguardie

I Futuristi

F. T. Marinetti

“Manifesto del Futurismo”

“Manifesto tecnico della letteratura futurista”

C. Govoni

“Rarefazioni e parole in libertà”: Il palombaro

I Crepuscolari

S. Corazzini

“Piccolo libro inutile”: Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano

“Colloqui”: La Signorina Felicita ovvero la felicità

Totò Merumeni

M. Moretti

“Il giardino dei frutti”: A Cesena

I Vociani

C. Rebora

“Poesie sparse”: Viatico

C. Sbarbaro

“Pianissimo”: Taci, anima stanca di godere

D. Campana

“Canti orfici”: L’invetriata

Dante Alighieri

“Commedia, Paradiso”: canti 1°, 3°; 6°, 8°, 11°, 12°, 15°, 16°, 17°, 30°, 33°.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina LATINO

Libro adottato G. B. CONTE, E. PIANEZZOLA, Forme e contesti della letteratura latina. L’età inperiale, vol. 3°, Le Monnier Scuola, Milano.

Docente PASQUERO Aldo Emilio

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

Gli studenti hanno consolidato le competenze linguistiche, apprese nel corso del triennio, attraverso la riflessione sui testi d’autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario. In particolare gli studenti hanno acquistato dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica e con il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze, cogliendo, da un lato, lo specifico letterario del testo, dall’altro riflettendo sulle proprie scelte di traduzione (o di traduttori accreditati).

Nel corso dell’anno gli studenti hanno affrontato lo studio degli autori, dei generi e dei testi più significativi della letteratura latina dall’Età giulio-claudia al V sec. d. C. In particolare sono stati letti in lingua e tradotti i testi dei seguenti autori (per dare un’idea delle profonde trasformazioni che hanno investito la storia della letteratura latina in questi secoli), per quanto riguarda la prosa: Seneca, Tacito, Girolamo e Agostino; per quanto riguarda la poesia: Lucrezio e Ambrogio.

Il Programma di Latino è stato completato rispetto alla sua programmazione.

Il gruppo ha partecipato con costanza e viva attenzione allo svolgimento delle lezioni ed allo studio della materia.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA Nel corso dell’anno ci sono state cinque verifiche orali (due nel primo trimestre, tre nel secondo semestre) e sei verifiche scritte (tre nel primo trimestre, tre nel secondo semestre). Tutte le verifiche sia scritte (prove strutturate) che orali vertevano sul programma di Storia della Letteratura.

Valutazione delle prove scritte Per quanto riguarda le prove scritte nell’attribuzione del punteggio è stato tenuto conto del livello e dell’approfondimento dello studio dei fenomeni letterari e degli autori dal

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

punto di vista dell’analisi letteraria e delle conoscenze dei loro testi studiati e tradotti.

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati

LETTERATURA

Il I° secolo: 14-96 d. C. Da Tiberio ai Flavi La successione di Augusto La dinastia giulio-claudia L’anno dei quattro imperatori La dinastia flavia Letteratura e principato Poesia e teatro nell’età giulio –claudia La stagione d’oro della poesia “minore” La poesia astronomica: Manilio L’Appendix Vergiliana Fedro e la favola in versi Poesia minore, spettacoli e teatro sotto Nerone La prosa minore in età giulio-claudia Seneca il Vecchio e le declamazioni La soriografia: Velleio Patercolo, Valerio Massimo e Curzio Rufo Le discipline tecniche e la prosa scientifica Seneca Il filosofo e il potere Vita e morte di uno stoico Le opere I Dialogi e la saggezza stoica

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Gli altri trattati: il filosofo e la politica La pratica quotidiana della filosofia: le Episulae da Lucilium Lo stile delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione Le tragedie L’Apokolokyntosis Lucano L’epica dopo Virgilio Un poeta alla corte del principe Il ritorno all’epica storica La Pharsalia e il genere epico La distruzione dei miti augustei Un poema senza eroe: il sistema dei personaggi L’evoluzione della poetica lucanea Lo stile Petronio Un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon, un’opera in cerca d’autore La datazione Una narrazione in “frammenti” Un testo in cerca di un genere L’originalità La satira La trasformazione del genere satirico Persio: la satira come esigenza morale Giovenale: la satira tragica

L’epica di età flavia I tre epigoni di Virgilio Stazio, un talentuoso poeta di corte Valerio Flacco, un raffinato rielaboratore. Silio Italico, il cultore di Virgilio Plinio il Vecchio e il sapere specialistico La cultura scientifica a Roma nell’età imperiale Plinio il Vecchio

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Marziale Il campione dell’epigramma Un’esistenza inquieta Il corpus degli epigrammi La scelta del genere Satira ed arguzia Lo stile Quintiliano Un retore con una vocazione pedagogica La vita e le opere Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza L’Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria Lo stile Il secolo 96-192 d. C. L’età degli imperatori per adozione Plinio il Giovane Un intellettuale mondano L’epistolario: struttura e temi Il carteggio con Traiano e il Panegyricus Tacito Una storia ricca di pathos La vita e le opere Il Dialogus de oratori bus e il tema della decadenza dell’oratoria L’esempio di Agricola: virtù e resistenza al regime La Germania e la rappresentazione dei barbari Le Historiae: gli anni cupi del principato Gli Annales: la nascita del principato Svetonio Il biografo degli imperatori Apuleio

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Un intellettuale poliedrico Una figura complessa: tra filosofia,oratoria e religione Il romanzo Lingua e stile Prosa e poesia del II secolo d.C. Il movimento arcaizzante: Frontone e Gellio I poeti novelli Il III secolo 193-305 d. C. Dai Severi a Diocleziano La prima letteratura cristiana La nascita di una nuova letteratura Le traduzioni dei testi sacri Gli Acta martyrum La Passio Perpetua et Felicitatis Gli apologisti In difesa del Cristianesimo Il IV secolo 306-419 d. C Da Costantino al sacco di Roma Il trionfo del Cristianesimo I Padri della Chiesa Il “secolo d’oro” del pensiero cristiano Ambrogio Girolamo Agostino Il V secolo 410-476 Da Onorio a Odoacre La fine dell’impero Gli albori del Medioevo

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Autori Seneca: De brevitate vitae, 8 Epistulae ad Lucilium, 1; 12; 24, 18-25; 73, 3-11; 114, 1-7; 11-16 Consolatio ad Marciam, 19, 3-20, 3 De vita beata, 16 De providentia, 2, 9-12 Consolatio ad Polybium, !2, 3; 13, 4 Tacito: Agricola: 9, 1-3, 6-9; 10 Germania: 1; 2; 4; 7; 18, 1-20; 23-24 Annales: 4,1; 13, 45-46; 2, 82; 16, 66-67; 14,64 Ambrogio: Hymni, 1 Girolamo: Epistulae: 22, 30 Apologia adversus libros Rufini: 2,9 Agostino Confessiones: 2, 4, 9; 5, 13, 23; 8, 12, 28-30 Lucrezio: De rerum natura: I, vv. 1-43; vv. 62-101 II, vv. 1-61; vv. 112-124 III, vv. 1053-1075 IV, vv. 1-25 V, vv. 925-972 VI, vv. 1-42

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina MATEMATICA

Libro adottato Manuale blu di matematica 2.0 - volume 5°- Zanichelli

Docente Barella Daniela

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE La classe risulta composta da 22 alunni e si presenta abbastanza eterogenea, con ragazzi eccellenti che seguono le lezioni in modo costante e partecipano in modo attivo e propositivo. Un altro ristretto gruppo ha difficoltà e raggiunge la stretta sufficienza per uno studio non sempre puntuale e metodico o per difficoltà e lacune pregresse. Nonostante ciò la maggior parte degli alunni partecipa in modo attivo alle lezioni e svolge i compiti assegnati in modo abbastanza serio e responsabile.

Alcuni allievi hanno evidenziato difficoltà in alcune parti del programma o durante verifiche sommative inerenti abilità di alto livello, ma si sono comunque impegnati sempre in modo serio e diligente e, laddove, le verifiche erano monotematiche hanno dimostrato di aver assimilato i nuclei fondanti della materia. Nel complesso si ritiene la classe di livello medio e si sono perseguiti anche gli obiettivi di eccellenza, anche se non per tutti gli allievi.

Sono stati svolti esercizi applicativi sia per consolidare le nozioni apprese, sia per far loro acquisire una buona padronanza di calcolo, ma, mentre alcune parti di programma sono state affrontate in modo rigoroso e puntuale, altre sono state svolte a livello più applicativo, per adeguarsi alle richieste dell’impostazione del nuovo Esame di Stato .

Lo studio dell'analisi infinitesimale è stato attuato a partire dall'approccio intuitivo alle funzioni; si sono studiate funzioni che lo studente già conosceva dalla geometria analitica, restringendone il dominio, calcolandone il modulo, il reciproco ed eseguendo particolari trasformazione del piano in sé (traslazioni, simmetrie, dilatazioni). Con il calcolo infinitesimale, limiti e derivate, si è arrivati a uno studio meno approssimativo, che ha consentito allo studente di disegnare in modo corretto e completo tutti i tipi di funzione e a riconoscere le caratteristiche da un grafico alla funzione stessa. Non si è tralasciata, comunque, la geometria piana e solida, la quale è stata ripresa nell'ambito della risoluzione dei problemi analitici di massimo e minimo. L'allievo dovrebbe essere in grado di esaminare grafici di funzioni algebriche, trascendenti

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

e dedurne informazioni. Si è data particolare importanza al calcolo differenziale ed integrale con le sue applicazioni ai fenomeni fisici.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si è osservata la capacità dell’allievo di:

• conoscere i contenuti dei diversi nuclei • applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo • analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica • prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle

nonché l’aderenza ad alcuni obiettivi trasversali, fra i quali: • leggere e interpretare un testo di carattere scientifico • comunicare e formalizzare procedure • rappresentare e convertire oggetti matematici • rielaborare in modo personale e originale i contenuti • partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni

Sono stati proposti test a risposta multipla, compiti scritti tradizionali, prove orali, simulazioni di prove d’esame per abituare gli allievi a mantenere l’attenzione per un tempo maggiore, così come succede all’esame di Stato. La simulazione di seconda prova d’istituto si è svolta il 2 aprile.

Valutazione delle prove scritte I criteri di attribuzione del punteggio in ogni verifica scritta hanno tenuto conto di correttezza e completezza nella risoluzione dei vari quesiti e problemi, oltre che dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio è stato poi trasformato in un voto da 2 a 10. La sufficienza è stata attribuita con il

• 60% del punteggio, nel caso di test a risposta chiusa • 50% del punteggio, nel caso di prova con esercizi e problemi che richiedono la

descrizione di tutte le procedure risolutive Per le simulazioni di seconda prova si adotta il foglio di correzione MatEasy che implementa la griglia di correzione nazionale; quest’ultima prevede la sufficienza con il 50% del punteggio previsto.

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati.

Nucleo tematico e Contenuti Finalità e Obiettivi di apprendimento

Le funzioni e le loro proprietà

- Dominio di una funzione - Proprietà delle funzioni - Funzione inversa - Funzione composta

Gestire informazioni sulle funzioni e sui grafici

- Individuare dominio, segno, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità

- Determinare la funzione inversa di una funzione - Determinare la funzione composta di due o più funzioni - Trasformare geometricamente il grafico di una funzione

I limiti delle funzioni e il calcolo dei limiti

- Definizione di limite - Operazioni sui limiti - Forme indeterminate - Limiti notevoli - Funzioni continue e teoremi - Asintoti di una funzione

- Punti di discontinuità di una funzione

Operare con i limiti e riconoscere i punti di discontinuità

Teorema dell’unicitá del limite, teorema del confronto

- Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni

- Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata

- Dimostrare 1lim0

=→ x

senx

x

; 0

1 ln(1 )lim ;lim

x

x x

e x

x x→ →

− +

- Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli - Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in

un punto

- Applicare i teoremi di Weierstrass e di esistenza degli zeri (senza dim)

- Determinare gli asintoti di una funzione - Disegnare il grafico probabile di una funzione

La derivata di una funzione

- Concetto di derivata - La retta tangente al grafico di una

funzione - La continuità e la derivabilità - Derivate fondamentali - Operazioni con le derivate - Derivata di funzione composta

- Derivata di ( )( )g x

f x

- Derivate di ordine superiore al primo - Retta tangente - Punti di non derivabilità

Operare con le derivate

- Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione(dimostrazione delle derivate fondamentali)

- Studiare la derivabilità di una funzione e i punti di non derivabilità

- Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di una funzione

- Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione

- Applicare le derivate alla fisica

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Nucleo tematico e Contenuti Finalità e Obiettivi di apprendimento

I teoremi del calcolo differenziale

- Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange - Teorema di De L’Hospital

Conoscere e applicare i teoremi del calcolo differenziale

- Applicare il teorema di Rolle - Applicare il teorema di Lagrange - Applicare il teorema di De L’Hospital

(Nota: i teoremi non sono stati dimostrati)

I massimi, i minimi e i flessi

- Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale

- Flessi e derivata seconda - Concavità di una curva

Determinare tutti gli elementi legati al grafico di una funzione

- Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima

- Determinare i flessi mediante la derivata seconda - Risolvere i problemi di massimo e di minimo - Applicazione a problemi reali

Lo studio delle funzioni

- Grafici di funzioni e sue derivate - Ricerca degli zeri con metodi di analisi

numerica

Studiare una funzione e tracciare il suo grafico

- Passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa

- Risolvere equazioni e disequazioni per via grafica - Risolvere problemi con le funzioni - Separare le radici di un’equazione - Risolvere in modo approssimato un’equazione con

metodo di bisezione

Gli integrali indefiniti

- Concetto di integrale indefinito - Calcolo di integrali (immediati, per

sostituzione, per parti) - Integrazione di funzioni razionali fratte

Conoscere e saper applicare le varie regole di integrazione

- Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità

- Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti

- Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte

Gli integrali definiti

- Concetto di integrale definito - Teorema fondamentale del calcolo

integrale - Calcolo di aree - Calcolo di volumi - Integrali impropri - Integrazione numerica

Determinare aree e volumi attraverso gli integrali

- Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale

- Calcolare il valor medio di una funzione con dim - Operare con la funzione integrale e la sua derivata - Calcolare l’area di superfici piane e il volume di solidi di

rotazione

- Calcolare il volume dei solidi con il metodo delle sezioni normali e dei gusci cilindrici

- Calcolare gli integrali impropri - Applicare gli integrali alla fisica - Calcolare il valore approssimato di un integrale definito

mediante metodi dei rettangoli

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Nucleo tematico e Contenuti Finalità e Obiettivi di apprendimento

Le equazioni differenziali

- Definizione di equazione differenziale - Equazioni differenziali di primo ordine

Risolvere equazioni differenziali

- Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari

- Risolvere problemi di Cauchy del primo ordine - Applicare le equazioni differenziali alla fisica

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina RELIGIONE

Libro adottato

Docente FONTANELLA Guy

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

Quasi tutti gli studenti di questa classe hanno frequentato per tutti cinque gli anni l’insegnamento della religione.

La disponibilità di questi studenti ad interagire nel dialogo educativo, in particolare nei primi tre anni, ha consentito di realizzare una base di stima e fiducia che ha reso didatticamente ancor più significativo ed efficace ogni percorso culturale e formativo intrapreso. Negli ultimi due anni si è verificato un appesantimento della efficacia didattica, a causa di una pressione scolastica che molti studenti hanno vissuto con ansia permanente ed è venuta meno quella leggerezza necessaria per dare la giusta considerazione a riflessioni, confronti ed approfondimenti il cui valore non fosse strettamente legato ad un giudizio scolastico.

La qualità riflessiva, critica di molti di questi giovani, insieme alla spontanea curiosità culturale, avrebbe consentito lo sviluppo di un programma più vasto per ampiezza di contenuti e approfondimento, ma la situazione di fatto ha condotto ad un programma più essenziale, mai tuttavia banale.

Sicuramente per ognuno di questi giovani il percorso è stato originale. Il processo di apprendimento non ha appiattito la diversità di personalità, interessi e bisogni formativi degli studenti. In molti ha visto crescere una capacità di interrogare ed elaborare personalmente la realtà, le opinioni, il vivere, la diversità, la disponibilità a percepire l’inatteso e il senso profondo di gesti, scelte e idee, nella realtà globale e in particolare quella religiosa ed etica, a prescindere dalla condivisione o meno dei vari contenuti emergenti. Ruolo della disciplina e dell'insegnante è stato quello di moltiplicatore di domande.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che i criteri di valutazione rispecchiano la strategia educativa dell'insegnante, che mira non tanto a far crescere in pochi allievi una dotta erudizione sull'argomento, quanto piuttosto a suscitare in tutti una disponibilità a considerare in modo intelligente, con rispetto e attenzione, la “via religiosa”, quella cristiana in particolare, come occasione di maturazione piena per la vita dell'individuo e della società, avendo constatato con i propri strumenti culturali e critici la ragionevolezza del credere. La verifica è stata continua, soprattutto attraverso gli sviluppi del confronto aperto in classe.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati:

• I fondamenti: occasioni di rielaborazione e confronto sulle risposte che il cristianesimo ha dato e da' alle domande dell'uomo su se stesso, sulla vita, sul mondo. Avere fede vuol dire credere che Dio crede in me. Riscontri biblici.

• Etica : alla ricerca del bene e del male, relativismo etico, le fonti dell'etica, confronto dialettico su alcune tematiche etiche specifiche, il contributo delle religioni; storia di Gedeone: il male va affrontato.

• La maturità personale. Esercizi di dinamica e confronto: le qualità della maturità personale, evoluzione dell'autostima, del rapporto con la scuola e l'apprendimento, delle capacità relazionali, della responsabilità, del senso di appartenenza sociale, del rapporto con la fede e con la religione.

• Temi monografici: la donazione di sangue, una solidarietà accessibile: esperienza diretta; un “sogno di solidarietà e volontariato”: io a chi e dove posso “servire”? ; giornata della memoria: etica di una memoria globale: i gulag , i laogai, la Cambogia di Pol Pot, la memoria armena, la rosa bianca danese.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Libro adottato Più che sportivo-Del Nista-Parker-Tasselli-G.D’ANNA

Docente RINALDI Letizia

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

Applicando test attitudinali sulla classe è stato possibile impostare un

metodo di lavoro che ha portato gli allievi a una buona autonomia

durante le attività proposte anche perché sostenute da un vivace

interesse per la materia, nonostante invece le capacità motorie siano

eterogenee .

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA

Tipo valutazione Trimestre Semestre Prove pratiche due tre Prova scritta Tema/componimento Problemi ed esercizi Relazioni e/o ricerche Interrogazioni “lunghe” Interrogazioni “brevi” Quesiti a risposta multipla una Quesiti con domande a risposta aperta Esercitazioni di laboratorio Simulazione prova d’esame Impegno e partecipazione una una

Totale valutazioni quattro quattro

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Valutazione delle prove pratiche e scritte I criteri di attribuzione del punteggio ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti, approvata in Collegio Docenti, e presente nel documento online “Criteri di valutazione”.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati…..

Si riportano di seguito gli argomenti trattati…..

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Obiettivi conseguiti Conoscenze

• Incremento delle qualità fisiologiche di base

• Movimenti fondamentali e loro espressioni

tecnico-sportive

• Giochi di squadra: pallavolo, basket.

• Sport individuali:Badminton,Espressione

Corporea:Danze Sportive;Atletica Leggera.

• Tecniche relative ai fondamentali individuali e

tattiche di squadra

• Regole fondamentali di gioco

• Principi di Educazione Alimentare

• Il Doping

Competenze

• Metodologie di allenamento alle qualità motorie

• Strategie di gioco

• Consolidamento del carattere, sviluppo della

socialità

Capacità

• Prestazione e controllo del movimento

• Autocontrollo e rispetto delle regole,

responsabilità

• Collaborazione per un fine comune

• Acquisizione abitudine allo sport come costume

di vita

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Contenuti • Esercizi di locomozione e riscaldamento

• Esercizi elementari alle varie stazioni di

potenziamento, generale e specifico, a

carico naturale e con piccoli attrezzi

• Esercizi correttivi e respiratori per

l’apprendimento di una corretta postura

• Giochi sportivi: pallavolo, basket.

Prof.ssa Letizia Rinaldi

Chivasso,14.05.2019

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina SCIENZE NATURALI

Libro adottato

Osservare e capire la terra – Lupia Palmieri Fondamenti di chimica - Morris Arena

Chimica organica biochimica - D.Sadava

Docente LORIS ACTIS ALESINA

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 06 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

Il gruppo classe costituisce un insieme eterogeneo, più volto all’ascolto che alla partecipazione attiva; l’impegno nello studio individuale, in generale, non è sempre all’altezza delle richieste ed è stato parzialmente condizionato dalle inclinazioni culturali di ciascun allievo. Alcuni alunni hanno evidenziato continuità nello studio, sviluppando buone capacità critiche, grazie ad un approfondimento personale, conseguendo una preparazione adeguata.

Altri, invece, hanno portato avanti uno studio meno sistematico e non sempre finalizzato all’arricchimento disciplinare quanto piuttosto alle prove di verifica. Di questo ultimo gruppo fanno parte quegli studenti che hanno raggiunto gli obiettivi minimi con più difficoltà.

2. CRITERI D VALUTAZIONE E VERIFICA La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella

programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli

obiettivi enunciati per i singoli argomenti, si è valutato negli allievi:

• la conoscenza degli argomenti trattati

• l’uso del lessico specifico e l’esposizione

• l’applicazione delle conoscenze

• la comprensione e la rielaborazione delle conoscenze

Valutazione delle prove scritte

I criteri di attribuzione del punteggio seguono quanto concordato in dipartimento.

In ogni verifica scritta sono stati indicati i criteri di attribuzione del punteggio (in genere

collegato a correttezza e completezza nella risoluzione dei vari quesiti e problemi, nonché alle

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

caratteristiche dell’esposizione (chiarezza, ordine, struttura)). Il punteggio è stato poi trasferito

in un voto in decimi in base ad una articolazione che assegna la sufficienza nel caso di

raggiungimento degli obiettivi minimi e in ogni caso viene comunicato e formalizzato alla

riconsegna della prova.

E’ stata assegnata la sufficienza ai compiti correttamente svolti al 60%.

Valutazione delle prove orali

Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio

definita dai dipartimenti.

3. PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA INORGANICA

IL LEGAME CHIMICO

legame covalente – legame ionico –formazione delle molecole –

nomenclatura tradizionale IUPAC

REAZIONI CHIMICHE

Bilanciamenti – determinazione del numero di ossidazione - riduzione con il metodo della semi reazione

ACIDI E BASI

Teoria di Arrhenius - Teoria di Bronsted–Lowry - Teoria di Lewis - Forza degli acidi e delle basi-Costanti di

dissociazione - Acidi poliprotici

IL PH

Ionizzazione dell’acqua-La scala del PH - Il PH di acidi deboli e basi deboli

Il PH di acidi forti e basi forti

CHIMICA ORGANICA

I COMPOSTI ORGANICI Caratteristiche atomo di carbonio – Ibridazione – Isomerie – I gruppi funzionali

IDROCARBURI ALIFATICI

ALCANI Struttura e nomenclatura – Proprietà fisiche – Reazioni

CICLOALCANI Struttura e nomenclatura – Proprietà fisiche – Isomeria geometrica – Reazioni

ALCHENI Struttura e nomenclatura - Proprietà fisiche – Reazioni

ALCHINI Struttura e nomenclatura – Proprietà fisico-chimiche – Reazioni

IDROCARBURI AROMATICI

Benzene – Reazioni – Idrocarburi aromatici policiclici – Composti aromatici eterociclici: piridina, pirrolo, furano,

pirimidina, imidazolo, purina (Cenni ruolo biologico)

DERIVATI DEGLI IDROCARBURI

Derivati alogenati (Nomenclatura e classificazione – Proprietà fisiche)

Derivati ossigenati

ALCOLI (Nomenclatura – Struttura - Classificazione – Proprietà fisiche – Meccanismi di sintesi - Polioli)

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

ETERI (Nomenclatura e struttura)

FENOLI (Nomenclatura e struttura)

GRUPPO CARBONILE (Aldeidi e chetoni – Nomenclatura e struttura - Reazioni di sintesi)

GRUPPO CARBOSSILICO (Nomenclatura e struttura - Reazioni di sintesi – Derivati degli acidi carbossilici)

BIOMOLECOLE

I CARBOIDRATI

Struttura e funzione – Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi – Chiralità (Proiezioni di Fisher e Haworth) – Reazioni

LIPIDI

Struttura e funzione – Lipidi saponificabili/ non saponificabili – Trigliceridi – Reazioni -

Fosfolipidi – Glicolipidi – Steroidi (Ruolo biologico) – Vitamine liposolubili - Vitamine idrosolubili

(Riboflavina e niacina)

PROTEINE

Nomenclatura e classificazione – Proprietà fisico-chimiche – Legame peptidico– Struttura:

primaria, secondaria, terziaria, quaternaria – Denaturazione

ACIDI NUCLEICI

Struttura e funzione del DNA e RNA – Ruolo biologico

ENZIMI

Reazioni esoergoniche ed endoergoniche

Meccanismo di azione degli enzimi

Energia di attivazione

Meccanismi della catalisi enzimatica

Inibizione competitiva e non competitiva

METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO

Coenzimi e vitamine (NAD, FAD) – Catabolismo del glucosio: - Glicolisi

- Respirazione cellulare

- Fermentazione

SCIENZE DELLA TERRA

DINAMICA DELLA LITOSFERA

Teoria della deriva dei continenti-Teoria dell’espansione dei fondali oceanici-Teoria della tettonica a zolle-Margini

divergenti, convergenti e conservativi-Il motore della tettonica a zolle.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina STORIA

Libro adottato DE BERNARDI – GUARRACINO, La realtà del passato, voll. 2 e 3, ed. B. Mondadori

Docente DELMASTRO Rossana

Classe 5D Liceo scientifico di ordinamento

Data 14 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

La classe è stata caratterizzata da un comportamento generalmente disponibile e partecipe,

consentendo un regolare svolgimento delle lezioni. Un gruppo numeroso di allievi ha

ottenuto un profitto soddisfacente, in alcuni casi anche eccellente, coniugando l’attenzione

in classe con un metodo di studio adeguato ed acquisendo competenze nella

comprensione, nell’esposizione, e nella rielaborazione personale. Alcuni allievi hanno

invece manifestato qualche fragilità nel profitto, soprattutto a causa di un metodo di

studio piuttosto irregolare: non privi di competenze di base e opportunamente indirizzati,

anche con attività di recupero, hanno raggiunto, con qualche fatica, gli obiettivi prefissati

in termini di conoscenze e competenze.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA Sono state istituite verifiche periodiche su parti concordate del programma, in forma di:

• colloquio orale individuale programmato

• test scritto a risposta aperta e/o a risposta multipla predefinita. In questo caso gli alunni valutati come insufficienti sono stati comunque sottoposti ad una ulteriore prova orale

• un elaborato argomentativo su un fenomeno storico studiato (30 Aprile 2019)

Per la valutazione delle prove scritte:

Nel caso di test a risposta multipla predefinita la sufficienza è stata assegnata col 60% delle risposte esatte. Per le tipologie quali la trattazione sintetica o la risposta singola aperta, sono stati adottati al massimo 3 indicatori ed, al massimo, 6 indicatori:

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI

nulle gravemente insufficiente 0%

frammentarie decisamente insufficiente 20%

incomplete o superficiali insufficiente 40%

complete, ma superficiali

con qualche imprecisione

sufficiente 60%

complete e solide discreto 80%

complete ed approfondite buono/ottimo 100%

2. CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI E RIELABORAZIONE

scarse o nulle gravemente insufficiente 0%

parziale o poco approfondita decisamente insufficiente 20%

mnemonica con qualche

insicurezza

insufficiente 40%

corretta ma superficiale sufficiente 60%

corretta e organica discreto 80%

corretta, originale, personale buono/ottimo 100%

3. COMPETENZE LINGUISTICHE

assolutamente inadeguate gravemente insufficiente 0%

inadeguate decisamente insufficiente 20%

accettabili ma imprecise insufficiente 40%

corretto sufficiente 60%

corretto e specifico discreto 80%

ricco e pienamente

appropriato

buono/ottimo 100%

Per quanto riguarda gli elaborati che prevedevano un testo argomentativo, è stata adottata la stessa griglia usata dal Dipartimento di Lettere dell’Istituto, facendone confluire la valutazione nel voto del II pentamestre.

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali ci si è attenuti alla tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti e approvata nel Collegio Docenti del 23 ottobre 2012.

Livello Descrittore Voto/10

Nullo Non risponde 2

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Gravemente

insufficiente

Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori

concettuali; palese incapacità di condurre un ragionamento

coerente; linguaggio ed esposizione inadeguati.

3

Decisamente

insufficiente

Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa

capacità di ragionamento; incapacità di stabilire

collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato.

4

Insufficiente

Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità

nell’esposizione; esposizione in forma mnemonica,

insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, ma non

sempre adeguato.

5

Sufficiente

Conoscenze minime, pur con qualche imprecisione; capacità

di condurre un ragionamento con qualche lentezza e se

opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

6

Discreto

Conoscenze essenziali, ma ben consolidate; capacità di

pensare dall’esperienza al concetto e viceversa; autonomia

nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio specifico

corretto; capacità di distinguere i fatti dall’interpretazione e

dall’opinione; individuare ed esprimere con chiarezza una

tesi o una argomentazione.

7

Buono

Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità di

esposizione; autonomia di ragionamento; capacità di

cogliere analogie e differenze fra temi, eventi, problemi;

disinvoltura nell’ inquadrare un documento nel suo contesto

storico; buona proprietà di linguaggio.

8

Ottimo -

Eccellente

Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e

rielaborazione personale; fluidità nell’esposizione;

disinvoltura nel cogliere analogie e differenze tra temi,

eventi e problemi; capacità di analisi di un problema o un

evento storico complesso; linguaggio pienamente

appropriato; capacità di individuare nessi con altre

discipline.

9-10

3. PROGRAMMA SVOLTO

COLONIALISMO E IMPERIALISMO: caratteri generali e differenti modelli del colonialismo e dell’imperialismo europeo in Asia

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

ed in Africa – l’ideologia della conquista – il Giappone e le conseguenze politiche, economiche sociali della rivoluzione Meiji - l’imperialismo giapponese e la guerra con la Cina – la rivolta dei Boxers – la guerra russo-giapponese – la caduta del Celeste Impero e la prima repubblica cinese – l’imperialismo statunitense: Cuba Panama e Filippine – le crisi marocchine e la rottura del sistema bismarckiano – la questione balcanica e la disgregazione dell’impero ottomano. L’ITALIA DELL’ETA’ GIOLITTIANA: il governo Zanardelli-Giolitti e la nuova politica riformista – la svolta moderata del 1904 – il grande balzo industriale italiano ed il dualismo economico - la fase di consolidamento dello stato – la crisi del riformismo - la guerra di Libia – la riforma elettorale ed il patto Gentiloni - la fine dell’età giolittiana. LA I GUERRA MONDIALE: L’Europa divisa in due blocchi - lo scoppio e le cause del conflitto – dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento – l’Italia dalla neutralità all’intervento – le grandi offensive del 1916 – la guerra sui mari - dal crollo del fronte orientale alla vittoria dell’Intesa – la mobilitazione totale - i trattati di pace – la Società delle Nazioni. LA RIVOLUZIONE RUSSA: la crisi dello zarismo – le rivendicazioni operaie e contadine – i partiti alla vigilia della rivoluzione - la rivoluzione di Febbraio – i governi provvisori – la rivoluzione di Ottobre – il consolidamento del potere sovietico (1918-22) – le contraddizioni del processo rivoluzionario russo – la rivoluzione culturale degli intelletuali – la soluzione centralista – il comunismo di guerra – la NEP – la Terza Internazionale. IL BIENNIO ROSSO EUROPEO: le contraddizioni del dopoguerra – le tensioni sociali – la origini della Repubblica di Weimar – la sconfitta della rivoluzione in Germania - l’austromarxismo e la fallita rivoluzione ungherese – il ‘biennio rosso’ in Italia – la questione adriatica e l’occupazione di Fiume GLI ANNI ’20: la repubblica di Weimar: tra reazione e stabilizzazione – l’Unione Sovietica: la crisi economica – l’ascesa di Stalin - gli Stati Uniti: da Coolidge a Hoover – il proibizionismo. IL FASCISMO IN ITALIA: le origini del fascismo - la crisi dello stato liberale – il fascismo al potere – dal governo autoritario al regime – la politica economica fascista – il regime nel 1929: politica economica ed estera – la guerra d’Etiopia e le sue conseguenze politiche – la politica sociale del regime – la repressione del dissenso. I PAESI EXTRAEUROPEI E IL MONDO COLONIALE ( 1910-29 ): dall’Impero ottomano alla rinascita turca – la nascita del movimento sionista – il

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Commonwealth – il Kuomintang e la proclamazione della repubblica cinese - lo scontro tra nazionalisti e comunisti in Cina LA ‘GRANDE CRISI’: il crollo di Wall Street – la dimensione internazionale della crisi – gli squilibri dell’economia statunitense – le cause della recessione internazionale – le risposte di breve periodo – le conseguenze di lungo periodo – l’affermazione di un’economia globale – il nuovo corso del capitalismo americano – i primi effetti del New Deal - la seconda presidenza Roosevelt. IL NAZIONALSOCIALISMO ED I REGIMI FASCISTI la fine della repubblica di Weimar – la base sociale del nazionalsocialismo tedesco - il nazismo al potere – l’ideologia nazista – il Terzo Reich: politica ed economia – l’antisemitismo – i lager nazisti: sterminio, terrore, tortura - la trasformazione autoritaria nel Giappone degli anni ’30 – l’affermazione dei fascismi in Europa (Ungheria, Polonia, Portogallo, Austria ed area balcanica) LA SECONDA GUERRA MONDIALE: nazionalismo, anticomunismo e resistenza antigiapponese in Cina - il disegno nazista e l’espansione tedesca – l’asse Roma- Berlino – il patto nazisovietico - gli inizi della guerra – dal crollo della Polonia alla caduta della Francia – l’intervento dell’Italia – la “battaglia” d’Inghilterra – l’aggressione tedesca all’URSS - l’attacco a Pearl Harbour e l’intervento americano– lo sbarco in Normandia – la guerra nel Pacifico – il crollo militare dell’Italia e la caduta del fascismo – il governo Badoglio dei “quantacinque giorni” – la resistenza nell’Italia divisa –- i movimenti di resistenza in Europa - le conferenze di pace – la fine dell’egemonia europea. L’ITALIA REPUBBLICANA: la liberazione e il governo del CLN – il referendum istituzionale e la Costituente - ricostruzione e sviluppo economico – le elezioni del 1948 ed il centrismo – le leggi di riforma - l’adesione alla NATO.

La docente

Prof.ssa Rossana Delmastro

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Allegato n° IL REGIME STALINIANO DAL 1927 AL 1939: la collettivizzazione forzata nelle campagne – l’industrializzazione dell’URSS e i piani quinquennali – stalinismo e repressione di massa . LE POTENZE DEMOCRATICHE EUROPEE NEGLI ANNI ’30: economia e istituzioni in Francia e Gran Bretagna – la fine del gold exchange standard – l’affermazione del fronte popolare in Francia – tensioni sociali e contrasti politici nei paesi iberici – la guerra civile spagnola e gli schieramenti internazionali –– il fenomeno dell’antifascismo in Italia. IL NUOVO ORDINE MONDIALE: la rivoluzione comunista cinese - gli scenari economici dopo la guerra e gli accordi di Bretton Woods – il bipolarismo USA e URSS – La Conferenza di Parigi ed i trattati di pace – la Conferenza di Mosca e la spartizione della Germania – il piano Marshall – la crisi di Berlino e le sue conseguenze – la nascita della NATO.

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Documento RELAZIONE CONCLUSIVA

Disciplina FRANCESE

Docente MAILLEY Corinne

Classe 5D Liceo scientifico

Date 9 maggio 2019

1. INDICAZIONI DIDATTICHE

L'obiettivo prioritario è stato il coinvolgimento continuo della classe, invitando gli studenti ad intervenire puntualmente in L2 e ad esprimere opinioni, punti di vista ed interpretazioni personali, al fine di acquisire più sicurezza nell'esposizione. Di conseguenza è stata operata una riduzione dei contenuti di letteratura e sono stati trattati argomenti di civiltà e di attualità. La classe, composta da 12 allievi, rappresenta la componente “francofona” di una classe articolata e risulta abbastanza omogenea nelle abilità acquisite e nel metodo di lavoro. Generalmente buone sono le competenze di comprensione orale e scritta e soddisfacente la produzione orale, caratterizzata da punte di eccellenza. Permangono ancora incertezze nella produzione scritta. La classe ha sempre dimostrato una buona motivazione e la partecipazione è soddisfacente. Il comportamento è corretto. Nella prima parte dell’anno la classe ha partecipato ad uno spettacolo teatrale in lingua “RÊVOLUTION”. Nove ragazzi, inoltre, hanno la certificazione di livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue conseguita in febbraio 2019.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA

Il piccolo gruppo ha consentito un controllo in itinere continuo degli apprendimenti, in relazione alla classe, alle capacità ed al livello di partenza, valutando metodo di lavoro, interesse, applicazione e progressi. Valutazione delle prove scritte Le verifiche scritte sono state valutate utilizzando schede di valutazione presentate agli alunni: competenze di comprensione e analisi, argomentazione, correttezza e completezza del contenuto, correttezza grammaticale, chiarezza, ordine e struttura dell’esposizione.

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Valutazione delle prove orali Per la valutazione delle verifiche orali la tabella di corrispondenza voto-giudizio definita dai dipartimenti è stata declinata in descrittori dettagliati (scioltezza espositiva, contenuto, forma, lessico e linguaggio specifico, pronuncia). E' stato inoltre valutato l’impegno/l’interesse dimostrato, l’applicazione costante, in classe e nello svolgimento del lavoro autonomo, l’atteggiamento intellettualmente curioso e partecipe. Per quanto riguarda la metodologia d’insegnamento sono state proposte attività di carattere comunicativo relative all’uso delle quattro abilità di base (comprensione orale, comprensione scritta, espressione scritta e produzione orale). La revisione grammaticale è stata effettuata al bisogno. Particolare attenzione è stata posta alle strategie d'esposizione individuale, sono stati sviluppati e/o approfonditi individualmente temi e autori. Iter proposto: - Presentazione dell'argomento (motivare gli allievi all’ascolto, alla lettura o alla visione del contenuto dei documenti). - Presentazione del testo (lettura, ascolto o visione) - Verifica della comprensione - Ricerca del lessico e delle strutture linguistiche - Dettato - Riflessione sulla lingua (al bisogno) - Ampliamento delle strutture e del lessico - Lettura con correttezza fonetica - Valutazione dell’apprendimento dei materiali presentati. Strumenti utilizzati: schede su diversi argomenti, posta elettronica, LIM, materiale video e sonoro on-line, spettacolo teatrale.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Si riportano di seguito gli argomenti trattati:

• Scrivere una lettera formale

• Scrivere una lettera di presentazione

• Riflessioni su diversi temi di attualità come la violenza, “l’écriture inclusive”, “le harcèlement”, la cucina francese, il razzismo, i migranti, “l’ascenseur social”, l’école et les réformes, l’utilisation de joueurs de football pour mieux apprendre à l’école.

• Canzoni dello spettacolo teatrale: comprensione orale

• Rappresentazione di scene dello spettacolo “Rêvolution”

• Ripasso grammaticale livello B2

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5D Liceo Scientifico€¦ · Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” Mod. D04 Rev.5 del 15.04.2019 Documento del 15 maggio DOCUMENTO

Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton”

Mod. D05 Rev.1 del 15.04.2019

Relazione conclusiva

Letteratura:

Introduction au XVII e siècle :

Jean de la Fontaine “les fables”

Molière

Introduction au XVIII e siècle : les Lumières

Montesquieu « de l’esclavage des nègres » de l’esprit des lois et « le roi de France est un grand magicien » des Lettres persanes

Cesare Beccaria « de l’esclavage » article tiré de Des délits et des peines

Introduction au XIXe siècle :

Victor SCHOELCHER : la prise de conscience et l’engagement

Victor Hugo, défenseur des droits de l’homme

Si prevede ancora lo svolgimento dei seguenti argomenti:

Réflexion sur l’indignation et l’engagement :

Apollinaire et les calligrammes “la tour Eiffel” et “la colombe poignardée”

Stéphane Hessel « Indignez-vous » Les symboles républicains français, approfondissement sur la Marseillaise.

La docente : Corinne MAILLEY

Gli allievi : ………………………………………

………………………………………