68
D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOC E/26c Rev.01 del 30/04/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSE QUINTA SEZIONE E INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26c

Rev.01 del 30/04/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2018/19

CLASSE QUINTA SEZIONE E

INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO

SCIENZE APPLICATE

Protocollo n. 0005027/2019 del 15/05/2019
Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe V E A. s. 2018/19

CANDIDATI

CANDIDATI

1. BECCIOLINI RICCARDO 10. MEOZZI GIACOMO 2. BRUNO ALESSIO 11. ODION OSEGHALE GREGORY 3. CECCHI NICCOLO’ 12. PANICHI ANDREA 4. CELONI REBECCA 13. QUERCI CHIARA 5. CORTINI DANIELE 14. RIGHI ALESSIA 6. DEGL’INNOCENTI RAUL 15. SANI VITTORIO 7. FABIANI LORENZO 16. SARTONI ELENA 8. FARCI DAVIDE 17. VANNINI ASTREA 9. GIOVANNONI ALBERTO

La documentazione riservata relativa alle situazioni di disabilità, DSA e BES è depositata agli atti.

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale - terzo - 2016/17

3 E

* interni 2 esterni 1

23

ammessi 18 non ammessi 4 ritirati 1

- quarto - 2017/18

4 E

interni ... esterni ...

17

ammessi .... non ammessi .... ritirati 1

- quinto - 2018/19

5 E

interni ... esterni 1

17

ritirati 1

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Materia Terza Quarta Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Lingua e Letteratura Italiana

BARDELLI Rossella BARDELLI Rossella BARDELLI Rossella

Lingua e Cultura Inglese

SORDI Stefania SORDI Stefania SORDI Stefania

Storia AMALFITANO Elisabetta

AMALFITANO Elisabetta

AMALFITANO Elisabetta / SBARAGLI Elena

Filosofia AMALFITANO Elisabetta

AMALFITANO Elisabetta

AMALFITANO Elisabetta / SBARAGLI Elena

Matematica BONCINELLI Paolo BONCINELLI Paolo BONCINELLI Paolo

Informatica VITTORI Francesco ROMANI Pierpaolo ROMANI Pierpaolo

Fisica BONCINELLI Paolo BONCINELLI Paolo BONCINELLI Paolo

Scienze Naturali FIGUCCIA Marina FIGUCCIA Marina FIGUCCIA Marina

Disegno e Storia dell’Arte

TOGNOCCHI Lorenzo

AGLIETTI Luca DATTILO Ugo

Scienze Motorie e Sportive

PETRINI Monica PETRINI Monica PETRINI Monica

Religione Cattolica ARA Alberto ARA Alberto ARA Alberto

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 alunni, di cui 12 maschi e 5 femmine.

Dalla prima alla quinta ci sono state varie modifiche nella composizione, dovute a ritiri, non

ammissioni e nuovi inserimenti. Nel corso della classe terza si è avuto un ulteriore assestamento, con l’inserimento di due studenti ripetenti e di uno studente straniero. Alla fine del terzo anno ci

sono state quattro non ammissioni e uno degli studenti ripetenti si è ritirato. A dicembre della quarta anche lo studente straniero passa ad altro istituto, e la classe assume l’attuale fisionomia

con 17 studenti, con una parentesi nel mese di dicembre dell’ultimo anno, nel quale c’è stato un “trasferimento-lampo” durato solo un mese, di una studentessa proveniente da altro istituto

fiorentino.

La classe si è presentata, all’inizio del triennio, con una situazione abbastanza variegata, sia da un punto di vista disciplinare che didattico. Dal punto di vista disciplinare alcune delle regole

basilari per un buon lavoro non erano state da tutti proficuamente assimilate. L’atmosfera si presentava piuttosto dispersiva o non sufficientemente ordinata, l’attenzione era irregolare, i

rapporti interpersonali non sempre sereni e corretti. Il profitto lasciava a desiderare in diverse discipline, oltre che per i problemi evidenziati anche per una non adeguata capacità di studio personale. Il cambio di fisionomia della classe ha giovato, assieme alla buona applicazione del

metodo di studio e lavoro promosso dal consiglio di classe, agli alunni, che hanno progressivamente risolto i problemi disciplinari ed aumentato in modo chiaro il livello di profitto.

In quarta la situazione disciplinare si presentava del tutto tranquilla e questo è proseguito anche

in quinta; il lavoro si è svolto nell’ultimo biennio in un’atmosfera di serenità e correttezza e gli alunni hanno saputo essere collaborativi in diverse discipline.

Nonostante molti studenti abbiano fatto un importante percorso di crescita sia a livello personale

che di profitto, purtroppo non tutti hanno acquisito un metodo di studio efficace. Per alcuni studenti infatti, ancora in quinta, l’impegno nello studio è stato mnemonico, scolastico e

prevalentemente finalizzato alle verifiche. Per quanto riguarda il profitto, le sensibilità individuali alle richieste di studio e le capacità ed abilità sono rimaste ovviamente diverse, accentuandosi

nell’ultimo anno, e questo ha contribuito a creare, nonostante il numero ridotto di alunni, tre fasce di impegno e rendimento distinte tra loro: una medio alta, costituita da cinque studenti, una

media, piuttosto ristretta, e una bassa (studenti che hanno difficoltà in parecchie discipline). Non si notano grandi differenze di rendimento tra le discipline di indirizzo (prevalentemente

scientifiche) e quelle umanistiche.

Si rinvia ai percorsi formativi delle singole discipline per l'analisi dettagliata di programmi,

modalità didattiche e risultati conseguiti.

La classe si è sempre dimostrata reattiva e disponibile al dialogo educativo, pronta a partecipare con entusiasmo alle numerose iniziative e progetti proposti dai docenti e organizzati nell’Istituto.

Ha saputo sfruttare le occasioni positive offerte dalla scuola lavoro, che è stata introdotta sin dalla classe III e conclusa da quasi tutti in IV. Si è dimostrata interessata e collaborativa nelle gite di

istruzione, una studentessa ha trascorso un anno di studio negli Stai Uniti. Singoli studenti e piccoli gruppi hanno preso parte alle olimpiadi matematiche e filosofiche e a moltissimi progetti.

Gli alunni della classe hanno svolto 200 ore di alternanza scuola lavoro durante il triennio, come previsto dalla normativa (legge 107); in particolare il nostro Liceo ha scelto di concentrare il monte

ore totale nel terzo e quarto anno. Nel fascicolo apposito si riportano le specifiche esperienze. L’organizzazione e la gestione della scuola lavoro, essendo una assoluta novità per il Liceo, è stata

inizialmente piuttosto complessa e la frammentaria partecipazione dei ragazzi alle attività di ASL

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

non ha sempre permesso il regolare svolgimento del programma previsto dalle singole discipline, soprattutto nella classe terza.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME TIPO PROVA

DATA DURATA MATERIE

I PROVA 26 marzo 4 ore ITALIANO

I PROVA 24 maggio 4 ore ITALIANO

II PROVA 28 febbraio 4 ore MATEMATICA/FISICA

II PROVA 20 maggio 4 ore MATEMATICA/FISICA

Si allegano: All. 1 - le griglie di valutazione per la Prima e Seconda utilizzate dal consiglio di classe per la correzione delle simulazioni effettuate; All. 2 – i testi delle prove di simulazione effettuate;

SIMULAZIONE COLLOQUIO In data da destinarsi (presumibilmente nella seconda metà di maggio) verranno organizzate simulazioni di colloquio, precedute da apposite riunioni del consiglio di classe per la predisposizione del materiale per l’avvio del colloquio stesso. La commissione d’esame sarà composta dai tre docenti interni della classe, e da tre docenti di altra sezione a fare le veci dei commissari esterni. Il materiale proposto verrà allegato, insieme alla griglia di valutazione e alle prove delle simulazioni scritte di maggio, nel fascicolo contenente anche i programmi effettivamente svolti.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni. TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE - Teatro di Rifredi (“La Matematica

in cucina”)

- Firenze medievale e dantesca

PROGETTI - Educazione alla Salute:

conoscere e prevenire l’Aids (in

collaborazione con LILA)

- Piano Nazionale Lauree

Scientifiche (in collaborazione con

UNIFI)

- Teatro in Lingua Inglese

- Giochi Sportivi Studenteschi

- Trofeo Assi

- Scambio/Conversazione in lingua

inglese (in collaborazione con

California University)

- Progetto Scuola Insieme (SI):

assistenza allo studio per gli studenti

del biennio

- Scienziati per un giorno

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Napoli (Città della Scienza) e

Trekking sul Vesuvio

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE - Palazzo Strozzi, mostra “Il

Cinquecento a Firenze” - Cinema Adriano, videoconferenza con Gino Strada: “la guerra è il mio nemico” - Teatro Puccini, musical “Sogno di una notte di mezza estate”

PROGETTI - La ragione della Scienza e le ragioni della Fede (in occasione del Darwin Day) - Ciclo di conferenze filosofiche (Giordano Bruno e Filosofie orientali) - Educazione alla salute: prevenzione della salute mentale - Sicurezza e prevenzione a scuola - Corso BLS - Seminario su attività di antincendio boschivo e protezione civile - Laboratorio teatrale in inglese - Lezione sulla scrittura di un articolo giornalistico - Conferenze di Pianeta Galileo

- Gare matematiche

- Piano Nazionale Lauree Scientifiche

- Centro Sportivo Scolastico

- Certificazioni di lingua inglese

(FIRST)

- Corso di Astronomia

- Olimpiadi di Filosofia

- Scienziati per un giorno

- Progetto Scuola Insieme (SI):

assistenza allo studio per gli studenti

del biennio

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

- Progetto “Donne e Costituzione” in collaborazione con l’Istituto di Resistenza Storica Toscana

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Trieste e Venezia Giulia

ORIENTAMENTO

- Incontro di Orientamento con alcuni ex studenti appartenenti all’Associazione Gobetti Volta Onlus -Questionario di orientamento /autovalutazione in collaborazione con l’Università di Firenze - Partecipazione alle iniziative di orientamento in ingresso organizzate dall’Università di Firenze (Open day, simulazioni di test di ammissione, lezioni)

PLURIDISCIPLINARI/ CLIL

Grazie alla cooperazione educativa fra il Ministero dell'Istruzione e il Massachusetts Institute of Technology, sono state svolte 12 ore di attività CLIL (9 di scienze e 3 di fisica) con una tirocinante statunitense che ha affiancato i docenti per tre settimane

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi USCITE

- Teatro della Compagnia: incontro finale del progetto “Donne e Costituzione” - Teatro Puccini : Doctor Jekyll e Mr. Hyde - Museo di Santo Stefano al Ponte: mostra “Van Gogh e i maledetti”

- Mandela Forum: Convegno su

Leopardi

- Masterclass dipartimento di Fisica

Università di Firenze

PROGETTI

- Educazione alla salute: Donazione di sangue e di organi - Corso di Biotecnologie - Storia del Novecento: ciclo di incontri per le quinte - La Bottega dei Filosofi: ciclo di conferenze - Teatro in lingua inglese - Conferenze di Pianeta Galileo (fisica e informatica) - “La Costituzione: la nostra carta d’identità” - Lezione spettacolo Operette Morali “Il lato sorridente della miseria umana” di Alberto Galligani - “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, finalizzata alla divulgazione della cultura geologica quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, tenuta

- Scienziati per un giorno

- Centro Sportivo Scolastico

- Certificazioni di lingua inglese

- Andiamo insieme all’Opera

- Olimpiadi di filosofia

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

nel nostro istituto. - Anniversario della dichiarazione dei diritti dell’uomo: “Perchè non esistono le razze, ma esiste il razzismo” (Prof. F. Cavalli Sforza)

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

Vienna e Praga

ORIENTAMENTO

- Incontro di Orientamento con Istituto Europeo del Design (IED) - Incontro con i rappresentanti di Test Buster, che hanno dato indicazioni e consigli sulla preparazione al test di ammissione a medicina e professioni sanitarie, con simulazione di test e correzione dello stesso. - Compilazione del questionario per l’inserimento nella banca dati Almadiploma

- Partecipazione alle iniziative di orientamento in ingresso organizzate dall’Università di Firenze (Open day, simulazioni di test di ammissione, lezioni)

PLURIDISCIPLINARI

Prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese

CLIL

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

VALUTAZIONE ( dal P.O.F. 2015-2016) Modalità, criteri, voti Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti. Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiungere. Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudizio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi. Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico

1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente abbia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella classe successiva. 2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello studente. 3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla proposta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

la misurazione delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: - comprensione-riconoscimento di linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti; - produzione - uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, completezza e correttezza dell’elaborato; - organizzazione-capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e personali e la valutazione di: - progressione dell’apprendimento; - autonomia, come capacità di organizzazione del proprio lavoro; - partecipazione ed impegno nelle specifiche attività didattiche. 4. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO Competenze per niente rispondenti agli obiettivi

prefissati; conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie. 4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto: • degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire, • delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello

studio ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative; • delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del

ciclo, attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola; • dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze

fondamentali riguardanti lo specifico profilo professionale Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

1. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e 80

del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in

ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica,

abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un riorientamento da parte del Consiglio di classe verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente. c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficienze recuperabili in tempi brevi). Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) attività di recupero proposta dalla scuola; 3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO Per le classi quinte, il Consiglio di classe, in piena autonomia deciderà se ammettere all’esame di stato gli alunni per i quali i docenti presentino proposte di voto non sufficienti. Nel caso che lo scrutinio determini una votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline esprimenti un unico voto, il consiglio di classe può deliberare l'ammissione all'esame (art. 13 c. 2 lettera d) D.Lgs. 62/2017) valutando complessivamente l’impegno dell’alunno, la qualità del percorso formativo che lo studente ha compiuto nel suo insieme e nell’intero anno scolastico corrente, e quindi la possibilità che lo studente possa comunque affrontare positivamente l’esame.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione all’attività didattica

Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro di classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE

DEL PROGETTO ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI COINVOLTI

CONOSCERE E PREVENIRE L’AIDS

Incontri con volontari dell’Associazione Italiana Lotta all’AIDS

Incontro di due ore con un volontario dell’Associazione, che illustra modalità di trasmissione, prevenzione e quadro clinico dell’AIDS

ATTIVAMENTE

Educazione alla salute: prevenzione della salute mentale

Incontro di due ore con un medico del Servizio di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria di Firenze

SOLIDARIETA’: DONAZIONE DEL SANGUE E VOLONTARIATO

Educazione alla salute: donazione di sangue

Incontro di due ore con un medico del Servizio Immunologia e Trasfusioni dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli e con operatori del volontariato. Nei giorni successivi, i candidati donatori, dopo gli esami preliminari, vengono accompagnati al servizio trasfusionale per la donazione di sangue e la tipizzazione del midollo osseo.

LA GUERRA E’ IL MIO NEMICO

Videoconferenza con Gino Strada: “La guerra è il mio nemico”

Videoconferenza, della durata di circa due ore, con Gino Strada, medico attivista fondatore di Emergency

COSTITUZIONE: LA NOSTRA CARTA DI IDENTITA’

Approfondimento sulle figure femminili protagoniste della stesura della Costituzione Italiana

Oltre al lavoro di approfondimento personale, relazionato durante il convegno organizzato dall’Istituto della Resistenza Italiano, alcuni studenti hanno riferito ai compagni delle altre classi quinte in un apposito incontro nel nostro istituto

TRENO DELLA MEMORIA

Visita ai Campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau

Due studenti della classe sono stati selezionati, insieme al altri della scuola, per partecipare al progetto. Al loro ritorno hanno condiviso la loro esperienza con i compagni delle altre classi

CELEBRAZIONI DEL 10 DICEMBRE

- Anniversario della dichiarazione dei diritti

dell’uomo: “L’esperienza di Cecilia Strada e i diritti

umani”

Conferenza con dibattito

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

A SCUOLA CON IL GEOLOGO

Seminario con dibattito, con la partecipazione del dott. Geol. Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana

La classe ha partecipato alla II edizione della giornata dedicata all'informazione ed alla prevenzione, denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, finalizzata alla divulgazione della cultura geologica quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, tenuta nel nostro istituto. L’incontro è stato ripreso da una troupe di SKY TG 24 ed è andato in onda il 18 novembre.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Nella seguente tabella sono riportati soltanto i progetti proposti dall’Istituto all’intera classe, e svolti contemporaneamente da tutti gli studenti. Per i percorsi singoli si rimanda al fascicolo personale di ogni studente e alla presentazione dell’esperienza che verrà svolta in sede di colloquio.

TITOLO E DESCRIZIONE

DEL PERCORSO TRIENNALE

ENTE PARTNER

E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA

ACQUISITE

PIANO NAZIONALE

LAUREE SCIENTIFICHE – BIOLOGIA E BIOTECNOLOG

IE

Università degli Studi di

Firenze

Identificazione di microrganismi con tecniche

molecolari

Coerenti con il PECUP liceo scientifico opzione

scienze applicate

SIMULAZIONE DI IMPRESA

Interna alla scuola

Analisi e definizione del mercato, osservazione delle

attività economiche della zona, analisi della

concorrenza e comparazione tra prodotti

Conoscere i presupposti culturali e la natura

delle isituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

INCONTRI DI ORIENTAMENTO

ALLE PROFESSIONI

Camera di Commercio di

Firenze

Interventi formativi (docenti tutor e/o esperti aziendali) con particolare attenzione

alla sicurezza sul lavoro e al mondo aziendale (figure e competenze professionali, competenze relazionali,

team-working, innovazione)

Consapevolezza delle proprie capacità e competenze acquisite per meglio orientarsi nelle scelte di percorsi di studio; Favorire l'orientamento universitario e professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti

AMBASCIATORI DEL VERDE

Polo Museale Palazzo Pitti e

Giardino di Boboli

Attività di accoglienza per i visitatori del Giardino di

Boboli, con presentazione delle piante del giardino anche in lingua straniera

Coerenti con il PECUP liceo scientifico opzione

scienze applicate

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

IL SISTEMA DEI CREDITI

I anno II anno III anno M < 6 - - 7-8 M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11 7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12 8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14 9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

*

Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione.

La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (40 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi.

Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

corsi di formazione professionale

esperienze di lavoro significative

esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

sport a livello agonistico

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Al fini dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, un unico voto può essere inferiore a sei decimi in una singola disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito: Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due elementi positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica

• l’insegnamento della materia alternativa

• studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

• il Centro sportivo scolastico

• tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per il loro impegno orario

• attività di tutoraggio agli alunni

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

NORMATIVA SULLE ASSENZE AI FINI DELLA VALUTAZIONE Limite massimo delle assenze per la valutazione. L'art. 14, co. 7, del DPR 122/09 recita: "A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della

riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico ... omissis ... è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato." Il Collegio Docenti, nella seduta del 27/11/2012, ha deliberato quanto segue:

il limite massimo delle assenze sarà calcolato aggiungendo ai 50 giorni (un quarto del monte orario annuale curricolare) anche un quarto dell'orario delle attività extracurricolari

frequentate dall'alunno; in casi eccezionali, è prevista una motivata e straordinaria deroga al suddetto limite, purché

tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Sono da considerarsi deroghe in caso di superamento del limite massimo delle ore di assenza nell'anno scolastico:

A) gravi motivi di salute;

1.5 terapie e/o cure programmate;

1.6 donazioni di sangue;

1.7 partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal CONI;

1.8 adesione a confessioni religiose per le quali esistano specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo;

1.9 assenze per gravissimi ed eccezionali motivi personali e/o familiari (lutti, malattie, gravi

impedimenti tempestivamente comunicati ).

La famiglia dovrà, in questi casi, presentare domanda di deroga, tramite il modello presente nel sito dell'Istituto, allegando la documentazione relativa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE (dal P.O.F. 2015-2016) Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli, S.O.S. ecc. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di

consolidamento:

• interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con

l’affiancamento di un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in

gruppi di livello;

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del

pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le

discipline sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su prenotazione, per chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal docente delle classe in accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni

curriculari senza costituire per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare

la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi nello studio finalizzato al superamento delle prove di recupero. In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività di recupero da attuarsi nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico

S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal docente delle classe in accordo con i propri

studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Aprile/Maggio

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre e prima settimana del pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del trimestre. Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insufficienze nella pagella del trimestre

Fine Giugno – Luglio

Verranno attivati in alcune discipline interventi di recupero, che serviranno ad indicare agli studenti strumenti, metodo ed obiettivi del percorso di recupero estivo. Le famiglie potranno, dandone comunicazione scritta, non avvalersi dei corsi di recupero.

Studenti con sospensione del giudizio

Gli studenti si sottopongono alle verifiche programmate prima dell’inizio del successivo anno scolastico.

In base alle verifiche finali, oltre che ai risultati dell’intero anno scolastico il Consiglio di classe riaprendo lo scrutinio deciderà l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva e l’assegnazione del credito (per le classi del triennio).

Bagno a Ripoli, 15 Maggio 2019

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

IL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e Letteratura Italiana Rossella BARDELLI

Lingua e Cultura Inglese Stefania SORDI

Storia Elena SBARAGLI

Filosofia

Elena SBARAGLI

Matematica Paolo BONCINELLI

Informatica Pierpaolo ROMANI

Fisica Paolo BONCINELLI

Scienze Naturali Marina FIGUCCIA

Disegno e Storia dell’Arte Ugo DATTILO

Scienze Motorie e Sportive Monica PETRINI

Religione Cattolica Alberto ARA

Data 15 Maggio 2019 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Simone Cavari

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2018-19 classe: 5E SA

Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Rossella BARDELLI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

1

DANTE ALIGHIERI

La Commedia: composizione, valore simbolico, struttura formale, lingua e stile dell’opera. La cosmologia dantesca. La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco: Inferno, Purgatorio, Paradiso. Paradiso: struttura, caratteristiche, composizione dei cieli, distribuzione delle anime. Lettura e analisi completa del testo dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI (vv. 1-81), VI, XI, XVII (vv. 31-99), XXXIII

trimestre e pentamestre

2

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Alessandro Manzoni. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Dall’Epistolario lettura e analisi di: “La funzione della letteratura: rendere le cose un po’ più come dovrebbero essere” (vol. 4, p. 369) Dalla Lettre à M. Chauvet lettura e analisi di: “Il romanzesco e il reale” (p. 371) Dalla Lettera sul Romanticismo lettura e analisi di: “L’utile, il vero, l’interessante” (vol. 4, p. 376); Dagli Inni sacri lettura e analisi di: “La Pentecoste” (p. 380) Da Il Conte di Carmagnola lettura e analisi di “Prefazione” (fotocopia) Dall’ Adelchi lettura e analisi di: “Coro dell’atto III” (p. 405); “Coro dell’atto IV” (p. 409) Il romanzo in Europa tra Settecento e Ottocento. Il romanzo storico e il romanzo di formazione. La ‘novità’ de I Promessi Sposi: genesi del romanzo, tecniche narrative, sistema dei personaggi I Promessi Sposi: lettura integrale del testo Giacomo Leopardi. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica.

trimestre

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Dalle Lettere lettura e analisi di: “Lettera al padre” (luglio 1819); “Lettera a Fanny” di Antonio Ranieri (luglio 1837); “Lettera a Pietro Giordani” (novembre 1819); “Lettera a Pietro Giordani” (marzo 1820) Dallo Zibaldone lettura e analisi di: “La teoria del piacere” (vol. 5.1, p. 20); “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” (p. 22); “L’antico” (p. 23); “Teoria della visione” (p. 24); “Teoria del suono” (p. 26); “La doppia visione” (p. 27); “La rimembranza” (p. 28); “L’evoluzione del concetto di natura” (fotocopia) Da Le Operette Morali lettura e analisi di: “Dialogo della Natura e di un Islandese” (p. 149); “Cantico del gallo silvestre” (p. 157); “Dialogo della Moda e della Morte” (fotocopia); “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” (p. 171); “Dialogo di Tristano e di un amico” (p. 175) Da I Canti lettura e analisi di: “L’infinito” (p. 38); “A Silvia” (p. 63); “Il sabato del villaggio” (p. 84); “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (p. 91); “A se stesso” (p. 112); “La ginestra o il fiore del deserto” (p. 121, vv. 1-50; vv. 111-156)

3

L’ETA’ POSTUNITARIA

L’Italia Unita: la questione della lingua e i generi letterari nella seconda metà dell’Ottocento. Il trionfo del romanzo in Europa nel secondo Ottocento. Romanzo storico, romanzo d’appendice, romanzo realista. Il Naturalismo francese. Dalla Prefazione al Germinie Lacerteux dei f.lli de Goncourt lettura e analisi di: “Un manifesto del Naturalismo” (vol. 5.2, p. 114) Gustave Flaubert: da Madame Bovary lettura e analisi di “I sogni romantici di Emma” (p. 105) Emile Zola: da “L’Assommoir” lettura e analisi di “L’alcol inonda Parigi” (p. 118) Il Verismo italiano e il canone dell’impersonalità. Lettura e analisi di: Luigi Capuana, “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” (p. 157); Giovanni Verga, Lettera a Capuana del 14 marzo 1879 (p. 192); Giovanni Verga, Prefazione a L’amante di Gramigna (p. 194) Giovanni Verga. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Da Vita dei Campi lettura e analisi di “Fantasticheria” (p. 206); “Rosso Malpelo” (p. 211). I Malavoglia: genesi del romanzo, tecniche narrative, sistema dei personaggi. “Recensione” del 1881 di Luigi Capuana al romanzo (fotocopia) I Malavoglia: lettura integrale del testo

trimestre

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

4

IL DECADENTISMO

Il Decadentismo: caratteri storici, culturali, letterari. Charles Baudlaire e i “poeti maledetti”. Da I fiori del male lettura di: “Corrispondenze” (p. 351); “L’albatro” (p. 354); “Maesta et arrabunda” (p. 356); “Spleen” (p. 363). Il romanzo tra Ottocento e Novecento. Il romanzo estetizzante: Joris-Karl Huysmans, Oscar Wilde, Gabriele D’annunzio. Da Controcorrente lettura e analisi di: “La realtà sostitutiva” (p. 393) Da Il ritratto di Dorian Gray lettura e analisi di: “Prefazione” (p. 401) Da Il piacere lettura e analisi di: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Mutti” (p. 431) Gabriele D’Annunzio. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Da Alcyone lettura e analisi di: “La sera fiesolana” (p. 487); “La pioggia nel pineto” (p. 494) Da Il Notturno lettura e analisi di: “La prosa notturna” (p. 512) Giovanni Pascoli. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Da Il fanciullino lettura e analisi di: “Una poetica decadente” (p. 534). Da Myricae lettura e analisi di: “Lavandare” (p. 555); “X Agosto” (p. 557); “L’assiuolo” (p. 560) Dai Poemetti lettura e analisi di: “Italy” (pp. 591-593) Da I Canti di Castelvecchio lettura e analisi di: “Il gelsomino notturno” (p. 605) Da Una sagra lettura e analisi di: “Uno sguardo acuto sulla modernità” (p. 619)

pentamestre

5

IL PRIMO NOVECENTO

La questione della lingua. Forme e generi della produzione letteraria. Crepuscolari e vociani (cenni). Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti. Lettura e analisi di: “Manifesto del Futurismo” (p. 668); “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (p. 672). Italo Svevo. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. La figura dell’inetto. Da Senilità lettura e analisi di: “Il ritratto dell’inetto” (p. 782); “La trasfigurazione di Angiolina” (p. 794). La Coscienza di Zeno: genesi del romanzo, tecniche narrative, sistema dei personaggi La Coscienza di Zeno: lettura integrale del testo Luigi Pirandello. La vita, le opere, la formazione

pentamestre

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

culturale, la poetica. Da L’umorismo lettura e analisi di: “Un’arte che scompone il reale” (p. 879) Da Novelle per un anno lettura e analisi di: “La trappola” (p. 887); “Ciàula scopre la luna” (p. 894); “Il treno ha fischiato” (p. 901). Pirandello e i romanzi. Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila: genesi dei romanzi, tecniche narrative, sistema dei personaggi. Da Uno, nessuno e centomila lettura e analisi di: “Nessun nome” (p. 949). Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del testo. Pirandello e il teatro. La rivoluzione teatrale e la fase del “grottesco”. Lettura e analisi di: “Così è (se vi pare) – la parte finale” (in fotocopia). Pirandello e il metateatro: la trilogia del “teatro nel teatro”. Da Sei personaggi in cerca d’autore lettura e analisi di: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” (p. 991). Da Enrico IV lettura e analisi di: “Il filosofo mancato e la tragedia impossibile” (p. 999)

6

Nell’ultimo mese si prevede di svolgere il seguente programma:

TRA LE DUE GUERRE La lingua. Le correnti e i generi letterari. La narrativa straniera nel primo Novecento: James Joyce. Da Ulisse lettura e analisi di: “Il monologo di Molly” (vol. 6, p. 56) La narrativa in Italia tra le due guerre: Federigo Tozzi. Da Il podere lettura e analisi di: “I contadini” (p. 90) Umberto Saba. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Da Il Canzoniere lettura e analisi di: “Trieste” (p. 176); “Città vecchia” (p. 178); “Ulisse” (p. 195). Da Scorciatoie e raccontini lettura e analisi di: “Tubercolosi, cancro, fascismo” (p. 199) Giuseppe Ungaretti. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Da L’allegria lettura e analisi di: “Il porto sepolto” (p. 227); “Fratelli” (p. 228); “Veglia” (p. 230); “Sono una creatura” (p. 236); “San Martino del Carso” (p. 242); “Commiato” (p. 245); “Soldati” (p. 248). Da Il dolore lettura e analisi di: “Non gridate più” (p. 262) Eugenio Montale. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Da Ossi di seppia lettura e analisi di: “I limoni” (p. 306); “Non chiederci la parola” (p. 310); “Meriggiare

pentamestre

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

pallido e assorto” (p. 313); “Spesso il male di vivere ho incontrato” (p. 315). Da Le occasioni lettura e analisi di: “Non recidere, forbice, quel volto” (p. 339); “La casa dei doganieri” (p. 341). Da La bufera e altro lettura e analisi di: “L’anguilla” (p. 353) Salvatore Quasimodo. La vita, le opere, la formazione culturale, la poetica. Da Acque e terre lettura e analisi di: “Ed è subito sera” (p. 278); “Vento a Tindari” (p. 280) Da Giorno dopo giorno lettura e analisi di: “Alle fronde dei salici” (p. 282) IL SECONDO NOVECENTO Storia della lingua. Lingua d’uso comune e lingua letteraria. I movimenti letterari e i generi di maggior diffusione. La poesia del secondo Novecento: Giorgio Caproni La narrativa del secondo dopoguerra in Italia: Beppe Fenoglio, Primo Levi, Cesare Pavese, Italo Calvino

2. LIBRI DI TESTO G. BALDI- S. GIUSSO- M. RAZETTI- G. ZACCARIA, I Classici nostri contemporanei. Vol. 4: L’età napoleonica e il Romanticismo, Milano-Torino, Paravia, 2016 G. BALDI- S. GIUSSO- M. RAZETTI- G. ZACCARIA, I Classici nostri contemporanei. Vol. 5.1: Giacomo Leopardi, Milano-Torino, Paravia, 2016 G. BALDI- S. GIUSSO- M. RAZETTI- G. ZACCARIA, I Classici nostri contemporanei. Vol. 5.2: Dall’età postunitaria al primo Novecento, Milano-Torino, Paravia, 2016 G. BALDI- S. GIUSSO- M. RAZETTI- G. ZACCARIA, I Classici nostri contemporanei. Vol. 6: Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Nell’affrontare i singoli argomenti del programma è stato seguito un percorso sostanzialmente cronologico, da Manzoni fino al Neorealismo. Alcune opere di autori del 1800 e 1900 (Manzoni, I Promessi Sposi; Verga, I Malavoglia; Svevo, La Coscienza di Zeno; Pirandello, Il fu Mattia Pascal) sono state lette dagli studenti durante le vacanze estive e poi, nel corso della classe quinta, riprese e fatte oggetto di analisi. Come STRUMENTI sono stati utilizzati principalmente: - libro di testo - schemi e mappe concettuali - fotocopie e/o file word di approfondimento di vari argomenti - utilizzo di video di approfondimento visionati in classe dai ragazzi attraverso la

LIM Come METODOLOGIE sono stati utilizzate principalmente: - lezione frontale - cooperative learning - esercitazioni, anche a gruppi

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

- simulazioni

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le verifiche scritte hanno compreso tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato, in particolare l’Analisi del testo (oggetto di prova sempre presente nei compiti in classe) e il Testo argomentativo che, introdotto come Tipologia B nel Nuovo Esame di Stato, ha richiesto prima una sistematica ripresa della trattazione teorica e poi varie esercitazioni a livello pratico. Nella seconda parte dell’anno ho fatto acquistare ai ragazzi un volume (E. DEGL’INNOCENTI, Le prove del Nuovo Esame di Stato, Paravia, 2019) contenente una serie di simulazioni delle tre diverse tipologie della Prima Prova, che la maggior parte della classe ha svolto negli ultimi tre-quattro mesi in maniera continuativa (circa un tema alla settimana) e che sono servite principalmente come fonte di autocorrezione degli errori contenutistici e/o formali. Inoltre, in data 26 marzo 2019, è stata svolta dalla classe la Simulazione della Prima Prova dell’Esame di Stato prevista dal Ministero e proposta per tutte le classi quinte del nostro Istituto. Infine per il giorno 24 maggio 2019 si prevede di svolgere una seconda Simulazione della Prima Prova, questa volta organizzata in maniera autonoma per la mia sola classe. Le verifiche orali si sono svolte secondo le seguenti modalità: lettura, parafrasi, spiegazione, contestualizzazione di un determinato testo; esposizione argomentata delle coordinate di un determinato movimento letterario. Strumenti usati per le verifiche formative e sommative: - interrogazioni orali - prove scritte non strutturate e semistrutturate - prove scritte strutturate in base alle tipologie dell’Esame di Stato - Simulazioni della Prima Prova dell’Esame di Stato - questionari a risposta aperta - lavori a piccoli gruppi di autovalutazione degli apprendimenti

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione, oltre al raggiungimento dei singoli obiettivi e abilità di volta in volta programmati, ha tenuto conto anche dei seguenti elementi: - l’attenzione e la partecipazione alle lezioni - l’interesse e il coinvolgimento attivo nelle varie attività proposte - la qualità del lavoro svolto a casa - la capacità di sviluppare uno spirito critico nei confronti degli argomenti

proposti - l’atteggiamento generale verso lo studio

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI - Leggere, comprendere, analizzare,

interpretare un testo letterario, sia in prosa che in poesia, sapendone rielaborare oralmente i contenuti appresi e riconoscendone le strutture logico-formali

- Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica di un testo letterario

- Saper collocare nel tempo e nello spazio gli autori e gli eventi letterari più rilevanti di un periodo considerato

- Comprendere e analizzare testi appartenenti ad un genere letterario specifico, sapendone riconoscere le caratteristiche strutturali

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

- Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze

- Inserire i testi letterari nel contesto storico, politico, culturale di riferimento; riconoscere gli aspetti innovativi delle opere autoriali rispetto alla produzione precedente e i punti di contatto con quella successiva

- Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici, mettendoli in relazione con i processi culturali e storici del tempo

- Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica dei canti del Paradiso, sapendo individuare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio gli studenti hanno complessivamente intrapreso un buon percorso di crescita. La maggioranza degli alunni si è impegnata con sufficiente continuità: una parte della classe ha dimostrato di aver consolidato un buon metodo di studio, che ha permesso di raggiungere buoni, e in qualche caso, ottimi risultati a livello disciplinare. Da segnalare il fatto che quattro studenti della classe (Fabiani, Farci, Querci, Sartoni) hanno partecipato ad un Convegno su Leopardi (“Misterio eterno dell’esser nostro” – Mandela Forum 6,7,8 marzo 2019) avendo prima prodotto una tesina sull’opera dell’autore, che i ragazzi hanno svolto approfondendone in maniera autonoma la poetica, anche attraverso la lettura di testi aggiuntivi rispetto a quelli svolti in classe. Sempre nell’ottica dell’approfondimento del percorso didattico curricolare, nell’ultima parte dell’anno ho svolto 10 ore di attività didattica, rivolta a tutta la classe, in orario extrascolastico. Tuttavia alcuni studenti si sono dimostrati non sempre in grado di seguire il programma con uno studio costante e sistematico e con un soddisfacente livello di approfondimento: per questi ultimi, infatti, l’impegno scolastico è stato spesso discontinuo e finalizzato alle verifiche in classe. A fronte, dunque, di una maggioranza che può dirsi notevolmente cresciuta nella capacità di analisi e di rielaborazione critica dei contenuti, esiste ancora un gruppo di alunni che, con conoscenze lacunose e frammentarie e competenze disomogenee, non ha pienamente raggiunto gli obiettivi minimi previsti per la disciplina.

Docente

Prof.ssa ROSSELLA BARDELLI

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2018/2019 classe: 5ESA

Materia: Lingua e Civiltà Inglese Docente: Prof. Sordi Stefania

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Mary Shelley Life and works. Page 273. “Frankenstein or the Modern Prometheus”. Pages 274, 275. “The Creation of the Monster”. Page276.

Tri me stre

The Victorian Age The Victorian compromise. Page 7. “ The Victorian Novel The Victorian Novel. Pages 24, 25. “ Charles Dickens Life and works. Page 37.

Characters, A didactic aim. Style and reputation. Dickens's narrative. Page 38. “Oliver Twist” Plot. Setting and characters. The world of the workhouse. Page 39. “Hard Times”. Page 46. “Coketown” . Page 49 (lines 1-19).

Robert L. Stevenson Life and works. Page 110 “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”. Pages 110, 111. “Jekyll's experiment”. Pages 115, 116. (lines 15-45).

Oscar Wilde Life and works. The rebel and the dandy. . Pages 124, 125. “The Picture of Dorian Gray”. Page 126. “I wolud give my soul for that!” (photocopy)

Penta me stre

The War Poets The War Poets. Page 188. A war of attrition. Pages 158, 159.

Rupert Brooke Life and works. Page 188. “ Wilfred Owen Life and works. Page 190.

“Dulce et Decorum Est”. Page 191. “

Sigfried Sassoon Life and works. Page 192. “ Modernism Photocopy.

The advent of Modernism. Page 176. The origins of the English Novel. The new role of th novelist. Experimenting with new narrative techniques. A different use of time. The stream of consciousness technique. Pages 180, 181. The interior monologue. Page 182.

James Joyce Dublin:1882-1904. Trieste: 1905-1915. Zurich: 1915-1920. Paris: 1920-1940. Zurich: 1940-1941. Pages 248, 249. Ordinary Dublin. A subjective perception of time. The rebellion against the Church. Style. Pages 249, 250. “Dubliners”. Pages 251, 252. “Eveline”. Pages 253, 254, 255.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

“Gabriel's epiphany”. Pages 257, 258. “Ulysses”. (Photocopy).

Thomas Stearns Eliot Life and works. Pages 202, 203. “The Waste Land”. The speaking voice. Main theme. Allusion and a new concept of History. Innovative style. The objective correlative. The Mythical methPP. Pages 204, 205. “The Burial of the Dead”.Page 206.

George Orwell Early life. First-hand experience. An influential voice in the 20th century. The artist's development. Social themes. Pages 274, 275. “Nineteen Eighty – Four”. Plot. Historical background. Setting. Chracters. Themes. A Dystopian novel. Pages 276, 277. “Big Brother is watching you”. Pages 278, 279.

The Theatre of the Absurd

The Theatre of the Absurd. Page 342. “

Samuel Beckett Life and works. Page 375. “Waiting for Godot”. Pages 376,377. “Waiting”. Pages 377, 378, 370, 380.

2. LIBRI DI TESTO Marina spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton “Performer Heritage” vol. 1 and 2. Ed. Zanichelli.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE Oltre al libro di testo sono state fornite alcune fotocopie, sono stati visti alcuni spezzoni di film.. Gli studenti hanno inoltre assistito a una rappresentazione teatrale in lingua su “the Strange case of Dr Jekyll and Mr Hjyde” e a uno spettacolo a scuola sul teatro di samuel Beckett tenuto da una attrice madrelingua.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Sia orali che scritte. Queste ultime basate su domande a risposta aperta.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Per le prove orali si è tenuto conto della capacità espositiva/comunicativa degli studenti, dando maggiore importanza alla fluency che alla accuracy.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Per le prove scritte, oltre a verificare le conoscenze acquisite, si è data più importanza anche alla correttezza formale.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI All'inizio era stato programmato maggiore spazio per il XX secolo, ma purtroppo, per motivi contingenti, il periodo è stato sacrificato.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe riesce nel complesso a esporre in maniera soddisfacente, sia allo scritto che all'orale, le principali tematiche di un autore e della sua produzione, facendo riferimento al periodo storico e letterario. Alcuni alunni, motivati da un buon interesse e forniti di adeguati strumenti linguistici, riescono a fornire prove caratterizzate da una buona rielaborazione personale. Altri alunni sopperiscono con lo studio costante alla mancanza di originalità, fornendo prove convincenti. Non mancano infine alcuni alunni che mostrano una certa fragilità dovuta a carenze che si sono protratte nel tempo, anche se migliorate rispetto alla situazione iniziale.

Docente

Stefania Sordi

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2018-19 classe: VE LSA

Materia: STORIA Docente: ELISABETTA AMALFITANO

ELENA SBARAGLI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica –

Modulo Contenuti Tempi

I crimini contro l’umanità Belle époque e crisi di fine secolo

H. Arendt, “La banalità del male”, lettura integrale del testo. Introduzione ai totalitarismi del ‘900. Cause principali dell’avvento dei totalitarismi. Power Point illustrato alla classe circa i crimini contro l’umanità connessi al tema dei totalitarismi. Industrializzazione e società di massa. Imperialismo/colonialismo. Nazionalismi e democrazie.

Settembre

L’età giolittiana Biografia politica di Giolitti. I partiti politici e i movimenti culturali. La visione economica, il programma e le riforme attuate in Italia. Politica estera e coloniale. La modernizzazione dell’industria

Ottobre

La prima guerra mondiale

Il contesto. Gli antefatti, cause remote e prossime. La dichiarazione di guerra, lo sviluppo del conflitto sui vari fronti. L’Italia tra neutralismo ed interventismo. L’ingresso in guerra degli USA. I 14 punti di Wilson La fine del conflitto ed i trattati di pace. La nuova carta geo-politica dell’Europa e delle colonie

Novembre Dicembre

La rivoluzione russa

La fine del conflitto ed i trattati di pace. La nuova carta geo-politica dell’Europa e delle colonie. Le diverse fasi. La rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d’ottobre. La guerra civile. La nascita dell’Unione Sovietica

Gennaio

Il dopoguerra in Europa E negli Stati Uniti

La Germania dopo i trattati di pace e la Repubblica di Weimar. La crisi istituzionale ed economica dell’Europa. Il biennio rosso. Il piano Dowes degli Stati Uniti. L’Italia postbellica e la crisi dello Stato Liberale

Febbraio

La Crisi del 29’ L’avvento del fascismo e il regime fascista

Le cause e gli effetti della crisi finanziaria. La grande depressione e il new deal di Roosvelt. L’ascesa del fascismo. Da movimento a regime. Le tappe della fascistizzazione dello Stato.

Marzo

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Il regime nazista e quello stalinista La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale

L’ascesa di Hitler e quella di Stalin. Le basi dell’ideologia nazista e il regime del terrore staliniano. La presa del potere di Francisco Franco e l’avvicinamento di Italia e Germania fino al Patto d’Acciaio. La preparazione della guerra e le incertezze delle grandi potenze. La politica delle annessioni di Hitler e l’invasione della Polonia. La dichiarazione di guerra e lo svolgimento del conflitto nelle sue fasi principali. La caduta del fascismo e la Resistenza. I trattati di pace. Il nuovo assetto mondiale bi-polare. La Repubblica italiana

Aprile Maggio

Approfondimenti di storia contemporanea

Dodici lezioni tenute all’ultima ora del Sabato per le classi quinte dai docenti del Dipartimento di Storia e Filosofia

- Guerra Fredda 1 - Guerra Fredda 2 - La Costituzione italiana - Formazione degli organismi internazionali - Europa unita - L’Italia della prima Repubblica: il centrismo - Il centrosinistra - Gli anni della contestazione ed il terrorismo - Decolonizzazione e terzo mondo - L’ultima fase della Guerra Fredda e la

dissoluzione del blocco sovietico - La guerra di Jugoslavia

Convegno “Costituzione: la nostra carta di identità, 1948-2018”. La classe partecipa con la relazione “L’uguaglianza da Olympe de Gouges a Teresa Mattei”.

Ottobre Marzo

2. LIBRI DI TESTO: V. CASTRONOVO, SEGNO DEI TEMPI ( VOL. 3) LA NUOVA ITALIA

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE E’ stata utilizzata prevalentemente la metodologia della lezione frontale, talvolta attraverso l’uso di strumenti e materiali digitali, con periodiche verifiche sia orali che scritte.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Sono state attuate verifiche diversificate nel corso dell'anno: interrogazioni e verifiche scritte a risposta aperta anche per quanto riguarda gli approfondimenti di storia contemporanea.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Nella valutazione si è tenuto conto della costanza nell'impegno, dell’efficacia metodologica applicata allo studio, dei progressi fatti, dell’attenzione, della capacità di partecipare in modo costruttivo e corretto alle discussioni in classe, con particolare riferimento agli apporti personali e critici.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI CONOSCERE I PRESUPPOSTI CULTURALI E LA NATURA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, GIURIDICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE DELLA STORIA DEL NOVECENTO, CON RIFERIMENTO PARTICOLARE ALL’ITALIA E ALL’EUROPA. COMPRENDERE I DIRITTI E I DOVERI CHE CARATTERIZZANO L’ESSERE CITTADINI. CONOSCERE, CON RIFERIMENTO AGLI AVVENIMENTI, AI CONTESTI GEOGRAFICI E AI PERSONAGGI PIù IMPORTANTI, LA STORIA D’ItALIA INSERITA NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE. UTILIZZARE METODI, CONCETTI E STRUMENTI PER LA LETTURA DEI PROCESSI STORICI E PER L’ANALISI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI GLI STUDENTI COMPLESSIVAMENTE HANNO ACQUISITO LA CONOSCENZA STORICA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI POLITICI, DELLE FONDAMENTALI ISTITUZIONI GIURIDICHE, DEI PRINCIPALI SVILUPPI ECONOMICO-SOCIALI DELL’ITALIA CONTEMPORANEA IN RELAZIONE ALL’EUROPA E ALLA SITUAZIONE MONDIALE. IN MANIERA DIVERSIFICATA, MA COMUNQUE SODDISFACENTE HANNO SVILUPPATO LA CAPACITÀ DI ESPORRE E DISCUTERE TALI ARGOMENTI ATTRAVERSO UN LESSICO FONDAMENTALMENTE CORRETTO, QUASI SEMPRE APPROPRIATO ED IN ALCUNI CASI CRITICAMENTE FONDATO. GLI OBIETTIVI PROPOSTI, DI MANTENERE VIVA NEI GIOVANI LA MEMORIA STORICA AI FINI DI UNA CITTADINANZA CONSAPEVOLE E DI SVILUPPARE UNA CAPACITÀ DI PARTECIPAZIONE CRITICA AL PRESENTE, SONO STATI IN LARGA PARTE RAGGIUNTI.

BAGNO A RIPOLI, Maggio 2019

Docente

ELENA SBARAGLI

__________________________________________

___

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2018-19 classe: VE LSA

Materia: FILOSOFIA Docente: ELISABETTA AMALFITANO

ELENA SBARAGLI

1. Programma disciplinare

Unità didattica -

Modulo Contenuti Tempi

La filosofia idealistica

Caratteri fondamentali dell’idealismo tedesco Settembre

G. W. F. Hegel La filosofia dell’idealismo assoluto. I capisaldi del sistema. La dialettica e i suoi momenti. Introduzione alla “Fenomenologia dello Spirito”. Il viaggio della coscienza infelice. Coscienza, autocoscienza, Ragione. La figura del servo-padrone. Spirito oggettivo: diritto, morale, etica. Lo Stato hegeliano. La filosofia della storia hegeliana. Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

Ottobre Novembre Dicembre

A. Schopenhauer S. Kierkegaard

Vita e opere. ll mondo della rappresentazione come velo di Maya. Caratteri e manifestazioni della Volonta di Vivere. La visione pessimistica della vita umana. Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi.

Vita e opere. La critica all’idealismo tramite la categoria di singolo. I tre stadi dell’esistenza: lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio religioso. Angoscia e possibilità del male. Disperazione dell’Io. Il Cristianesimo come scandalo e paradosso.

Gennaio

Destra e sinistra hegeliana L. Feuerbach K. Marx

Caratteri generali Vita e opere. Il rovesciamento dell’idealismo. L’alienazione e la critica alla religione.

Vita e opere. Il distacco da Feuerbach e da Hegel. Il materialismo storico. La Struttura e la Sovrastruttura. La lotta di classe. ll sistema economico capitalista e le sue contraddizioni.

Febbraio Marzo

Il positivismo ottocentesco

Comte e Darwin. Caratteri generali dell’Utilitarismo, dell’Etica Evoluzionista e Funzionalista. La caduta nel Relativismo Etico.

Marzo

F. Nietzsche Vita e opere. L’apollineo e il dionisiaco. Il superuomo e l’eterno ritorno. La transvalutazione dei valori. Il nichilismo attivo e quello passivo.

Aprile

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

S. Freud Vita e opere. La nascita della psicanalisi. L’inconscio: prima e seconda topica. Concetti fondamentali: rimozione, associazioni libere, transfert, resistenza. La sessualità infantile. La formazione dei sogni.

Maggio

Temi del ‘900 Caratteri generali della scuola di Francoforte, dello spiritualismo di H. Bergson e dell’esistenzialismo.

Maggio-Giugno

2. Libri di testo N. Abbagnano G. Fornero, La filosofia, vol. 3A, 3B, 3C, ed. Paravia

3. Strumenti e metodologie didattiche E’ stata utilizzata prevalentemente la metodologia della lezione frontale, coadiuvata talvolta dall’uso di strumenti e materiali digitali, con periodiche verifiche sia orali che scritte.

4. Tipologia delle verifiche Sono state attuate verifiche diversificate nel corso dell'anno: interrogazioni orali su tutto il programma e verifiche scritte a risposta aperta.

5. Criteri di valutazione adottati Nella valutazione si è tenuto conto, oltre al livello delle conoscenze acquisite, della costanza, dell'impegno, della’efficacia metodologica applicata allo studio, dei progressi fatti, dell’attenzione, della capacità di partecipare in modo costruttivo e corretto alle discussioni in classe, con particolare riferimento agli apporti personali e critici.

6. Obiettivi programmati In termini di conoscenze

• Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento. • Conoscere termini e concetti della tradizione filosofica presa in esame. • Conoscere i rapporti fondamentali tra il pensiero filosofico e relativo contesto storico culturale.

In termini di competenze applicative • Esporre in forma chiara e corretta i contenuti. • Utilizzare i termini e i concetti fondamentali del lessico specifico. • Individuare gli elementi portanti di una problematica filosofica. • Ricostruire le strategie argomentative in relazione a brani testuali. • Individuare analogie e differenze tra le risposte dei filosofi allo stesso problema.

In termini di capacità

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

• Rielaborare in modo autonomo le tematiche affrontate. • Analizzare criticamente i contenuti. • Saper effettuare collegamenti nell’ambito degli argomenti trattati. • Estendere conoscenze e competenze acquisite ad altri ambiti disciplinari. • Esprimere valutazioni personali.

7. Obiettivi raggiunti La classe ha mostrato, nei confronti delle tematiche proposte, un interesse nel complesso molto buono che, per una parte prevalente, si è tradotto in una partecipazione attiva e nell’uso di un metodo di studio costante. Studenti e studentesse hanno presentato gradi e modalità di rendimento eterogenei in relazione all'impegno di studio ed alle potenzialità personali. Una parte non esigua della classe si è distinta per un’applicazione completa, conseguendo una preparazione in alcuni casi eccellente ed in altri più che buona o buona. Altri si sono comunque applicati con impegno assiduo e discreti risultati finali. Una parte, infine, partendo da ritmi di apprendimento più lenti, insieme ad alcune incertezze sia nell'organizzazione sistematica dei contenuti che nella forma espositiva, è riuscita a conseguire risultati pienamente sufficienti. Alcuni circoscritti profili individuali, infine, denotando carenze di base e fragilità nell’organizzazione dello studio, hanno seguito un percorso più problematico, conseguendo risultati ai limiti della sufficienza e/o insufficienti. In generale la classe ha, comunque, acquisito una conoscenza sicuramente accettabile dello sviluppo complessivo del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento, cogliendo i rapporti fondamentali tra le diverse concezioni e i relativi contesti storico-culturali, anche in relazione alle altre discipline.

BAGNO A RIPOLI, MAGGIO 2019

Docente

ELENA SBARAGLI

_____________________________________________

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO classe: 5E SA

Materia: Matematica Docente: Paolo Boncinelli

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE (PREVISTO AL 15/05/2019)

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLE FUNZIONI DI VARIABILE

REALE

• Generalità sulle funzioni

� Definizione di funzione reale di variabile

reale

� Campo di esistenza, dominio e

codominio

� Punti e valori di massimo e minimo

relativi e assoluti

� Estremo superiore e inferiore

� Funzioni inverse

� Funzioni composte � Funzioni monotòne strettamente crescenti, crescenti, decrescenti, strettamente decrescenti

settembre

LIMITI DI FUNZIONE E

CONTINUITA’

• Limiti di funzione (estensione delle dimostrazioni dai limiti di successione)

� Definizione di limite di funzione finito o

infinito al finito o all’infinito

� Definizione alternativa di limite di

funzione con le successioni � convergenza puntuale � applicazione allo studio di funzioni non aventi limite (f(x) = sin(1/x) per x→0)

� Limiti destro e sinistro, limiti per eccesso

e per difetto

� Proprietà e operazioni sui limiti

� Forme indeterminate e limiti notevoli

� Infinitesimi, infiniti e loro confronto

� Asintoti orizzontali, verticali, obliqui

• Funzioni continue

� Definizione di funzione continua in un

punto

� Proprietà e operazioni sulle funzioni

continue

� Continuità delle funzioni elementari nel

loro C.E.

� Continuità a destra e a sinistra

� Continuità della somma algebrica di due

funzioni (con dimostrazione)

� Continuità della funzione inversa di una

funzione continua

� Continuità della funzione composta di

due funzioni continue

� Discontinuità di prima, seconda e terza

ottobre

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

specie

� Teorema di esistenza degli zeri (con

dimostrazione)

� Teorema di esistenza dei valori intermedi

(con dimostrazione) • Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

DERIVATE DI FUNZIONE

• Introduzione storica: il problema geometrico della retta tangente ad una curva (Leibnitz) e il problema fisico della velocità istantanea di un punto materiale (Newton) • Definizione di derivata in un punto come limite del rapporto incrementale • Interpretazione geometrica e fisica della derivata • Derivata destra e sinistra • Equazione della retta tangente al grafico di una funzione • Funzione derivata • Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione) • Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale • Regole di derivazione

� Derivata della somma algebrica di due

funzioni e del prodotto di due funzioni (con dimostrazione), del reciproco di una funzione (senza dimostrazione), del quoziente di due funzioni (con dimostrazione)

� Derivate delle funzioni elementari

� Derivata della funzione inversa (senza

dimostrazione)

� Derivata di funzioni composte

• Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange e loro equivalenza (con dimostrazione) • Teorema di Fermat • Teorema del differenziale (con dimostrazione) • Teorema di De l’Hôpital (con dimostrazione nel caso del limite del rapporto di due funzioni infinitesime in un punto x0)

novembre – gennaio

SVILUPPO POLINOMIALE DI UNA FUNZIONE

• L’approssimazione del valore di una funzione in un punto del suo C.E.

� Espressione dei coefficienti di un

polinomio in funzione delle sue derivate in un punto x0

• Sviluppo polinomiale di una funzione

� Formula di Taylor nell’intorno di un

punto x0

� Formulazione del resto di Peano (con

dimostrazione)

� Formula di McLaurin nell’intorno di x0=0

� Applicazione al calcolo dei limiti:

risoluzione di forme indeterminate

gennaio

STUDIO DI • Grafici di funzione gennaio

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

FUNZIONE � Grafici di funzioni elementari e loro

trasformazioni nel piano cartesiano • Determinazione delle caratteristiche di una funzione

� Campo di esistenza, dominio e

codominio

� Punti e valori di massimo e minimo

assoluti e relativi

� Convessità, concavità e punti di flesso

� Studio di massimi e minimi relativi con il

segno della derivata prima (con dimostrazione)

� Derivate successive

� Studio della concavità e dei flessi con il

segno della derivata seconda (con dimostrazione)

� Rappresentazione grafica nel piano

cartesiano • Applicazioni: risoluzione di problemi di massimo e minimo geometrici, analitici, applicati alla Fisica e alle atre scienze

INTEGRALI DI

FUNZIONE

• Integrale indefinito

� Definizione di primitiva di una funzione

� Teorema sull’insieme delle primitive di

una funzione (con dimostrazione)

� Condizione sufficiente di integrabilità di

una funzione continua

� Proprietà degli integrali indefiniti

� Integrale indefinito come operatore sullo

spazio delle funzioni di variabile reale

� Regole di integrazione

� Integrali elementari � Integrali di funzioni composte � Formula di integrazione per sostituzione � Formula di integrazione per parti � Integrali di funzioni razionali fratte � Integrali di funzioni irrazionali � Integrali di funzioni trascendenti

• Integrale definito secondo Riemann

� Definizione mediante somme integrali

superiori e inferiori di Riemann

� Proprietà degli integrali definiti

� Condizione sufficiente per l’integrabilità

di una funzione (senza dimostrazione)

� Teorema della media (con

dimostrazione)

� Teorema fondamentale del calcolo

integrale (con dimostrazione)

� Formula fondamentale del calcolo

integrale (con dimostrazione)

� Applicazioni: calcolo di aree di domini

piani, di volumi di solidi di rotazione, di volumi aventi sezione assegnata

febbraio - aprile

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

• Integrali impropri o generalizzati

� Integrali di funzioni con un numero

finito di punti di discontinuità di prima e seconda specie

� Integrali di funzioni continue su

intervalli illimitati

� Criteri di convergenza degli integrali

impropri

EQUAZIONI

DIFFERENZIALI

• Introduzione alle equazioni differenziali

• Equazioni differenziali del primo ordine:

� equazioni lineari

� equazioni a variabili separabili

• Applicazioni alla Fisica

aprile

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

• Posizioni reciproche di rette e piani nello spazio

• Il parallelismo e la perpendicolarità

• Proprietà dei principali solidi geometrici

• Geometria analitica: equazioni di rette e piani, condizioni di parallelismo la perpendicolarità

aprile - maggio

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

E PROBABILITA’

• Definizione classica di probabilità • Probabilità classica e calcolo combinatorio • Teoremi sul calcolo delle probabilità

maggio

2. LIBRI DI TESTO

Sasso – LA matematica a colori – Edizione Blu – VOL. 5 – PETRINI

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE • Lezione frontale orale • Lezione interattiva • Esercitazioni • Simulazioni • Ricerche individuali e/o di gruppo • Problem solving

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE • Verifiche Scritte: svolte con cadenza approssimativamente mensile; • Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di

teoria ed esercizi; simulazioni di colloquio dell’Esame di Stato; • Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla

lavagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti; • Simulazione di II prova: Matematica e Fisica (in contemporanea con le altre

classi quinte del Liceo)

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti criteri:

1. accertare il conseguimento della conoscenza dei contenuti del corso precedentemente elencati;

2. valutare il grado di partecipazione alle lezioni in classe e la costanza e l’impegno nello studio individuale a casa;

3. considerare i progressi della preparazione rispetto al livello di partenza. La valutazione finale ha tenuto conto di diversi indicatori: grado di preparazione raggiunto; progresso evidenziato in funzione delle abilità iniziali, attitudine alla disciplina; interesse e la partecipazione al dialogo educativo; impegno e la costanza nello studio. Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto riportato nella sezione del PTOF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Lo studente, alla fine del triennio di Matematica di Liceo Scientifico, dovrebbe possedere:

• la capacità di analisi e di sintesi; • la capacità di affrontare un problema e di risolverlo in modo rigoroso; • la capacità di rielaborare personalmente i contenuti culturali appresi; • la capacità di orientarsi nella disciplina e tra le discipline.

Inoltre, egli dovrebbe essere in grado di: • riconoscere le funzioni continue e le funzioni discontinue, e i tipi di discontinuità

di queste ultime; • calcolare il limite di successioni e di funzioni; • derivare ed integrare funzioni; • risolvere problemi di massimo e di minimo; • studiare una funzione e rappresentarla graficamente; • applicare il calcolo integrale per la determinazione di aree e di volumi; • risolvere semplici equazioni differenziali, con applicazione a problemi reali.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il percorso di apprendimento nello studio della Matematica dell’attuale 5E è si è svolto con continuità nell’arco del triennio, essendo il docente rimasto lo stesso. La classe nel suo complesso si caratterizza per capacità logiche e competenze di livello medio, con alcuni studenti che raggiungono risultati molto buoni. Vi sono però studenti con difficoltà e carenze, in alcuni casi anche gravi, dovute anche ad un impegno nello studio non sempre costante e mirato all’approfondimento, il che ha reso problematico il loro percorso scolastico nella disciplina. C’è comunque da evidenziare una evoluzione positiva nel corso degli anni, dovuta alla progressiva maturazione degli studenti, consentendo a diversi di loro di raggiungere risultati almeno sufficienti, anche se rimangono alcuni casi problematici. Per il resto della classe è possibile affermare che gli obiettivi di conoscenze e competenze siano stati complessivamente raggiunti. Per quanto riguarda l’aspetto relazionale, la classe, per sua natura, si è sempre mostrata affiatata e solidale al suo interno, e disponibile al confronto dialettico con il docente, per cercare di superare le difficoltà incontrate nel dialogo educativo. In conclusione, si sottolinea con particolare soddisfazione l’ottimo rapporto umano stabilitosi fra il docente e gli studenti, che ha consentito di perseguire i non semplici obiettivi proposti nel corso degli anni in un clima di generale serenità e unità di intenti.

Il Docente di Matematica

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO classe: 5E SA

Materia: Fisica Docente: Paolo Boncinelli

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE (PREVISTO AL 15/05/2019)

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

FENOMENI MAGNETICI

• Richiami sul magnetismo (dal programma di

quarta)

� Principali caratteristiche delle interazioni magnetiche � Poli magnetici e ago magnetico

• Richiami sul campo di induzione magnetica

B (dal programma di quarta)

� Definizione operativa della direzione e del verso di B � Linee di forza del campo magnetico � Carattere bipolare del campo B � Flusso del campo B attraverso una superficie chiusa (III equazione di Maxwell) � Forza magnetica agente su una carica in movimento (Forza di Lorentz) � Definizione del modulo di B � Moto di una particella carica in un campo magnetico esterno:

1. Velocità parallela a B 2. Velocità ortogonale a B 3. Caso generale (moto a spirale)

� Lavoro della forza magnetica e bilancio energetico � Esperienze di Ampère sulle forze magnetiche agenti fra conduttori percorsi da corrente � Definizione operativa di Ampère, permeabilità magnetica del vuoto

• Lavoro del campo magnetico

� Calcolo del lavoro lungo un cammino chiuso (circuitazione di B): caso con e senza correnti concatenate � Teorema della circuitazione di Ampère e IV equazione di Maxwell (caso stazionario)

• Campi magnetici prodotti da correnti

� Campo B prodotto da un filo rettilineo indefinito, legge di Biot – Savart � Campo B generato da un solenoide di lunghezza molto maggiore del diametro

settembre – ottobre

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

• Moto di una particella carica in un campo

elettrico e magnetico esterno

� Campi elettrici e magnetici incrociati � Esperimento di Thomson sui raggi catodici e determinazione della carica specifica dell’elettrone

• Momento meccanico su un circuito percorso

da corrente

� Caso di una spira rettangolare immersa in un campo magnetico esterno � Momento magnetico della spira � Configurazioni di equilibrio meccanico e loro stabilità

• Magnetismo in presenza di materia

� Caratterizzazione macroscopica del comportamento magnetico della materia: materiali paramagnetici, diamagnetici, ferromagnetici � Permeabilità magnetica relativa � Modello delle correnti atomiche per i materiali paramagnetici: momento magnetico orbitale e di spin, momento magnetico atomico totale � Materiali diamagnetici: modello delle correnti microscopiche, precessione di Larmor � Materiali ferromagnetici: caratteristiche, domini magnetici di Weiss (cenni), ciclo di isteresi, temperatura di Curie

INDUZIONE

ELETTROMAGNETICA

• Caratteristiche dei fenomeni di induzione

elettromagnetica

• Legge di Neumann – Faraday e forza

elettromotrice indotta

• Legge di Lenz, significato fisico e relazione

con il Primo Principio della Termodinamica

• Campo elettrico indotto

� Considerazioni energetiche � Circuitazione del campo elettrico indotto e II equazione di Maxwell (caso generale)

• Fenomeni di autoinduzione

� Coefficiente di autoinduzione di un solenoide (induttanza)

novembre – dicembre

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

RICHIAMI SUI CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA E

CIRCUITI IN CORRENTE

ALTERNATA

• Richiami sui circuiti elettrici in corrente

continua (dal programma di quarta)

� Leggi di Ohm,

� Leggi di Kirchhoff e risoluzione delle reti

lineari

• Richiami sui circuiti RC (dal programma di quarta)

� Processo di carica di un condensatore, � Carica elettrica in funzione del tempo: integrazione dell'equazione differenziale e discussione della soluzione � Costante di tempo caratteristica del circuito e suo significato fisico � Andamento della corrente in funzione del tempo � Processo di scarica di un condensatore: carica elettrica e corrente in funzione del tempo

• Circuiti RL

� Intensità di corrente in funzione del tempo con corrente iniziale nulla (interruttore aperto-chiuso): integrazione della seconda legge di Kirchhoff, discussione della soluzione � Tempo caratteristico del circuito � Intensità di corrente in funzione del tempo (corrente iniziale massima - interruttore chiuso-aperto) � Bilancio energetico � Induttanza e densità di energia del campo magnetico

• Alternatori, motori, trasformatori

� Principio di funzionamento: f.e.m. e correnti alternate � Trasformatori, applicazioni al trasporto di energia elettrica in rete

• Circuiti RLC serie

� Ampiezza e sfasamento della corrente nei circuiti capacitivi, induttivi e RLC � Reattanza capacitiva e induttiva, impedenza � Impedenza puramente resistiva e condizione di risonanza � Bilancio energetico: potenza istantanea e potenza media, valori efficaci di

dicembre – gennaio

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

f.e.m. e corrente � Fattore di potenza e trasferimento di energia al carico capacitivo, induttivo, resistivo

FENOMENI

ONDULATORI

• Fenomeni ondulatori

� Caratteristiche generali � Onde longitudinali e trasversali, � Fronti d'onda e raggi, caratteristiche geometriche

• Descrizione matematica di un'onda

� Funzione d'onda � Onde progressive e regressive � Parametri caratteristici di un'onda sinusoidale: lunghezza e numero d'onda, periodo, frequenza, pulsazione, ampiezza, velocità di propagazione

• Onde su una corda

� Velocità in funzione di tensione e densità lineare

• Propagazione di un'onda attraverso la

superficie di separazione di due mezzi

� Assorbimento, riflessione e rifrazione � Leggi della riflessione � Leggi di della rifrazione di Snell � Angolo critico e riflessione totale

• Diffrazione di un’onda nel passaggio

attraverso una fenditura

• Interferenza di due onde

� Coerenza delle sorgenti � Esperimento della doppia fenditura: figura di interferenza � Condizione di interferenza costruttiva e distruttiva

• Onde stazionarie

� Generazione e caratteristiche fisiche � Condizione di risonanza su una corda tesa fissata agli estremi, serie armonica � Modello ondulatorio degli elettroni e regola di quantizzazione del momento angolare orbitale (De Broglie – 1923)

• Effetto Doppler:

� Osservatore in movimento con sorgente ferma, sorgente in movimento con osservatore fermo

gennaio – febbraio

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

� Onde sonore: caso subsonico, transonico e supersonico; onde d'urto; boom sonico e cono di Mach

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETIC

HE

• Richiami sulle equazioni di Maxwell

stazionarie per E e per B

• Circuitazione del campo elettrico generato da fenomeni di induzione elettromagnetica e modifica della II equazione di Maxwell (caso generale)

• Correnti di spostamento: definizione e

discussione del loro significato fisico

• Ipotesi di Maxwell e modifica dell'equazione per la circuitazione di B (IV equazione di Maxwell – caso generale)

• Formulazione generale delle equazioni di

Maxwell “time – dependent”

� Forma delle soluzioni generali per E e B: dipendenza spaziale, campi ritardati � Campi E e B di radiazione: caratteristiche fisiche e loro natura ondulatoria, radiazione elettromagnetica � Spettro elettromagnetico: classificazione delle varie bande in funzione della frequenza (lunghezza d’onda) della radiazione

• Bilancio energetico dei campi di radiazione

� Vettore di Poynting S e sue caratteristiche fisiche � Potenza istantanea e media, intensità di un'onda elettromagnetica, flusso del vettore di Poynting � Quantità di moto dei campi di radiazione, pressione di radiazione dovuta ad onde completamente assorbite e completamente riflesse

• Polarizzazione delle onde elettromagnetiche

� Polarizzazione lineare del campo elettrico di radiazione � Pellicole polarizzanti � Intensità dell'onda trasmessa: onda non polarizzata (media temporale) e polarizzata ad un certo angolo rispetto alla direzione di polarizzazione � Polarizzazione per riflessione e angolo

febbraio – marzo

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

di Brewster

TEORIA DELLA

RELATIVITA’

• La fisica alla fine XIX secolo

� La meccanica newtoniana, il principio di inerzia e i sistemi di riferimento inerziali � Il principio di relatività galileiana � Trasformazioni galileiane di posizione, velocità e accelerazione di un punto materiale fra due sistemi di riferimento � Le equazioni di Maxwell e l'invarianza della velocità della luce rispetto al s.d.r., incompatibilità con le trasformazioni galileiane

• Ipotesi correttive della teoria di Maxwell

dell’elettromagnetismo

� Teoria dell'etere e s.d.r. inerziali privilegiati � L'interferometro di Michelson e l'esperienza di Michelson e Morley: discussione dei risultati.

• Teoria della relatività ristretta di Einstein

(1905)

� Postulati della relatività ristretta � Trasformazioni fra due s.d.r. inerziali in moto relativo: criteri generali (omogeneità del tempo, isotropia e omogeneità dello spazio), linearità � Le trasformazioni speciali di Lorentz: espressione generale e limite classico � Spazio-tempo di Minkowski e sua non ortogonalità � Conseguenze delle trasformazioni di Lorentz: dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze, tempo e lunghezza propria � Leggi di trasformazione relativistica delle velocità � Invariante relativistico spazio-tempo e classificazione degli intervalli "tipo tempo", "tipo spazio" e "tipo luce" � Ordinamento temporale assoluto e principio di causalità � Cono di luce e diagramma spazio - tempo. � Quantità di moto ed energia relativistica

• Teoria della relatività generale di Einstein

(1916)

� Problemi irrisolti dalla teoria della relatività ristretta

marzo – maggio

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

� Equivalenza fra massa inerziale e massa gravitazionale, esperienza di Eötvös � Equivalenza fra campo gravitazionale e s.d.r. Accelerato e indistinguibilità fra s.d.r. inerziali e non inerziali; � Principio di equivalenza � Cenni alla formulazione generale dell'invariante spazio-temporale in funzione del campo gravitazionale � Esperimenti di verifica della teoria della relatività generale

INTRODUZIONE ALLA MECCANICA

QUANTISTICA

• Crisi della fisica classica ed esperimenti che introducono alla meccanica quantistica

� La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck di quantizzazione dell’energia � L’effetto fotoelettrico e il fotone di Einstein � L’effetto Compton e la quantità di moto del fotone � Struttura degli spettri di emissione/assorbimento degli atomi � Struttura e stabilità degli atomi

• I modelli atomici di Thomson e Rutherford

• Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno

• Il dualismo onda – corpuscolo della luce e

della materia

• Il principio di indeterminazione di

Heisenberg

• I concetti fondamentali della meccanica

quantistica

maggio – giugno

ESPERIENZE DI

LABORATORIO

• Osservazione della figura di interferenza e di diffrazione prodotta in un ondoscopio. Potere dispersivo di un prisma. Figure di interferenza prodotte da reticoli di diffrazione con diverso numero di fenditure per unità di

lunghezza

• Esperienze dimostrative sull’induzione

elettromagnetica

in itinere

2. LIBRI DI TESTO

Romeni – Fisica e realtà.blu – VOL. 2 e 3 – Zanichelli

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE • Lezione frontale orale • Lezione interattiva • Esercitazioni • Simulazioni • Ricerche individuali e/o di gruppo • Problem solving • Esperienze di laboratorio

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE • Verifiche Scritte: svolte con cadenza approssimativamente mensile,

prevalentemente su esercizi e applicazioni • Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di

teoria e/o svolgimento di esercizi; • Verifiche Collettive: riepilogo della teoria svolta e svolgimento di esercizi alla

lavagna da parte del docente con il coinvolgimento degli studenti; • Simulazione di II prova: Matematica e Fisica (in contemporanea con le altre

classi quinte del Liceo)

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione degli studenti è stata effettuata in base ai seguenti criteri:

1. accertare il conseguimento della conoscenza dei contenuti del corso precedentemente elencati;

2. valutare il grado di partecipazione alle lezioni in classe e la costanza e l’impegno nello studio individuale a casa;

3. considerare i progressi della preparazione rispetto al livello di partenza. La valutazione finale ha tenuto conto di diversi indicatori: grado di preparazione raggiunto; progresso evidenziato in funzione delle abilità iniziali, attitudine alla disciplina; interesse e la partecipazione al dialogo educativo; impegno e la costanza nello studio.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Il corso di Fisica si propone il raggiungimento delle seguenti competenze:

• conoscere le leggi fondamentali della Fisica, il campo e le condizioni per la loro applicabilità e le loro limitazioni;

• saper applicare in modo pertinente tali leggi in modo da prevedere l’evoluzione di un fenomeno ed inquadrare le cause che lo determinano, risolvendo semplici problemi di carattere applicativo;

• riconoscere l’ambito di validità di una legge Fisica, quando possibile, mediante la teoria degli errori.

In particolare, al termine della classe quinta lo studente dovrebbe essere in grado di: • conoscere i fenomeni ondulatori e le principali grandezze fisiche che li

caratterizzano; • conoscere il campo elettrico e il campo magnetico e le grandezze che li

caratterizzano; • conoscere le leggi di Ohm e le leggi di Kirchhoff, e risolvere semplici circuiti

elettrici; • conoscere i circuiti RC, RL e RLC; • possedere le conoscenze essenziali sulle onde elettromagnetiche; • conoscere le equazioni di Maxwell nel caso stazionario e non stazionario; • conoscere gli aspetti fondamentali della teoria della relatività di Einstein; • conoscere gli esperimenti fondamentali che hanno portato all’introduzione della

meccanica quantistica;

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza

e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

• risolvere esercizi riguardanti alcune applicazioni degli argomenti svolti che comportino

l’utilizzo di strumenti matematici non troppo complessi.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Per quanto riguarda le problematiche generali sulla classe, si rimanda a quanto detto nella sezione relativa alla Matematica. Considerando più specificamente il corso di Fisica, la classe ha generalmente mostrato buon interesse per la materia. Le conoscenze acquisite, sia pur distribuite in modo non sempre omogeneo, a seconda della complessità degli argomenti e del tipo di richiesta (teorica o applicativa), sono di livello medio per una classe di liceo, con alcuni studenti che raggiungono risultati molto buoni. Maggiori difficoltà sono state riscontrate nelle prove di verifica di tipo applicativo (esecuzione di esercizi con applicazione delle leggi teoriche studiate), dove sono state talvolta riscontrate anche gravi insufficienze. I problemi principali sono venuti dalla difficoltà ad applicare le leggi studiate mediante l’esecuzione dei calcoli matematici necessari al raggiungimento del risultato finale. Da sottolineare il fatto che l’ampliamento dello studio della Fisica, determinato dalla riforma degli indirizzi liceali, comporta che in quinta si affronti lo studio di argomenti di fisica moderna, per affrontare i quali gli studenti sono quasi totalmente sprovvisti degli strumenti matematici necessari. Questo fatto, unitamente alla complessità degli argomenti trattati, può spiegare certe difficoltà incontrate dagli studenti stessi, in particolare da quelli più deboli, nell’impadronirsi dei concetti fondamentali della materia.

Il Docente di Fisica

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2018/2019 classe: 5ESA

Materia: Informatica Docente: Romani Pierpaolo

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Intelligenza Artificiale Logica proposizionale e del prim'ordine, dimostrazione per assurdo, principio di induzione, problem solving, accenni a rete neurale e tipologie di apprendimento automatico, alberi di decisione.

3 mesi

Octave Programmazione matematica con lo strumento opensource Octave.

2 mesi

Analisi algoritmica Tesi di Hilbert, diagonalizzazione di Cantor e ordini di infiniti, macchine di Turing, teorema di indecidibilità di Turing e sue conseguenze negli studi dei problemi e relativi algoritmi, complessità computazionale.

2 mesi

Internet Pila protocollare, principali protocolli dei livelli 3, 4 e 5, crittografia end-to-end, attacchi alla sicurezza.

1 mese

2. LIBRI DI TESTO: ESTRATTI DA “KUROSE-ROSS: RETI DI CALCOLATORI E

INTERNET”, DISPENSE FORNITE DAL PROFESSORE, ESTRATTI DA “NORVIG-RUSSELL – INTELLIGENZA ARTIFICIALE”.

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE: LEZIONI FRONTALI, “FLIPPED

CLASSROOM”.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE: SCRITTE E ORALI.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: VERIFICA DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE ATTRAVERSO LE TIPOLOGIE DI VERIFICHE INDICATE AL PUNTO 3. LE VALUTAZIONI SONO BASATE SIA SU CRITERI QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI REGISTRATI DURANTE IL LAVORO IN CLASSE E IN LABORATORIO.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI: SVILUPPARE COMPETENZE RELATIVE AL PROBLEM-SOLVING, AL RAGIONAMENTO LOGICO, ALL'IMPLEMENTAZIONE INFORMATICA DI UNA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA DATO.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI: LA CLASSE SI È DIMOSTRATA GENERALMENTE ATTENTA E PARTECIPE ALLE ATTIVITÀ SVOLTE. I RISULTATI OTTENUTI SONO PIUTTOSTO ETEROGENEI E RAGGRUPPABILI PRINCIPALMENTE IN TRE LIVELLI DI STUDENTI: UN LIVELLO ALTO CON SOGGETTI CHE HANNO SVILUPPATO COMPETENZE METACOGNITIVE PLURIDISCIPLINARI, UN LIVELLO INTERMEDIO CON COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI, UN LIVELLO SUFFICIENTE CON CONOSCENZE INFORMATICHE MINIME.

Docente

Pierpaolo Romani

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO

Materia: Scienze Naturali Docente: Figuccia Marina

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SCIENZE DELLA TERRA

I MINERALI E LE ROCCE

Ripasso del programma svolto in quarta Settembre

I FENOMENI VULCANICI

1. I fenomeni causati dall’attività endogena 2. Vulcani e plutoni: due forme diverse dell’attività magmatica 3. I corpi magmatici intrusivi 4. I vulcani e i prodotti della loro attività 5. La struttura dei vulcani centrali 6. Le diverse modalità di eruzione 7. Il vulcanesimo secondario 8. La distribuzione geografica dei vulcanica 9. L’attività vulcanica in Italia

6 ore

I FENOMENI SISMICI

1. I terremoti 2. La teoria del rimbalzo elastico 3. Le onde sismiche 4. Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi 5. Intensità e magnitudo dei terremoti 6. La prevenzione sismica 7. Il rischio sismico in Italia Approfondimento: Gli effetti delle forze endogene sulle rocce

6 ore

DAI FENOMENI SISMICI AL MODELLO INTERNO DELLA TERRA

1. Come si studia l’interno della Terra 2. Le superfici di discontinuità 3. Il modello della struttura interna della Terra 4. Calore interno e flusso geotermico 5. Il campo magnetico terrestre Approfondimenti: La scoperta della Moho; Le zone d’ombra e il nucleo; La geoterma; La Terra come un magnete?

5 ore

TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

1. Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia 2. La teoria della deriva dei continenti 3. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici 4. La teoria della tettonica delle placche 5. I margini divergenti 6. I margini converenti 7. I margini conservativi 8. Il motore della tettonica delle placche Approfondimenti: Le prove della deriva dei continenti

9 ore

LE STRUTTURE DELLA LITOSFERA E L’OROGENESI

1. Tettonica delle placche e attività endogena 2. Le principali strutture della crosta oceanica 3. Le principali strutture della crosta continentale 4. L’orogenesi: come si formano le catene montuose Approfondimento: I sistemi avanfossa-avampaese; I sistemi arco-fossa. Visione della Lectio magistralis di

6 ore

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Bosellini sulla Tettonica delle placche LA STORIA GEOLOGICA DELL’ITALIA

Scheda riassuntiva tratta da Fantini, Monesi, Piazzini – La Terra e il paesaggio – Dinamiche della geosfera. Bovolenta editore

2 ore

L’ATMOSFERA E LE SUE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE

1. L’atmosfera 2. La struttura dell’atmosfera 3. Energia per l’atmosfera 4. La temperatura nella bassa troposfera 5. La pressione atmosferica 6. L’umidità dell’aria 7. Le nubi e le precipitazioni

3 ore

L’ATMOSFERA SI MODIFICA

1. L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche 2. L’inquinamento atmosferico 3. Il “buco” nell’ozonosfera 4. Le piogge acide 5. Gli effetti del gas serra sul clima Approfondimento: Le glaciazioni. Visione del film-documentario “Una scomoda verità”

3 ore

CHIMICA ORGANICA

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA

1. La nascita della chimica organica 2. Perchè i composti organici sono così numerosi 3. La rappresentazione grafica delle molecole organiche 4. Le ibridazioni del carbonio 5. Formule di struttura espanse e razionali 6. I gruppi funzionali 7. L’isomeria

6 ore

GLI IDROCARBURI 1. Le famiglie di idrocarburi 2. Gli alcani 3. Gli alcheni - Reazioni degli alcheni: Mono- e Di-alogenazione, Idratazione, Idrogenazione, Ossidazione 4. Gli alchini 5. Gli idrocarburi aliciclici 6. Gli idrocarburi aromatici - Caratteristiche della risonanza del benzene, esclusa la teoria degli orbitali molecolari - Meccanismo generale delle reazioni del benzene: Sostituzione elettrofila aromatica

12

ALCOLI E FENOLI, ETERI, TIOLI E DISOLFURI

1. Gli alcoli e fenoli 2. Gli eteri 3. Tioli e disolfuri

5 ore

ALDEIDI E CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI, ESTERI

1. Le aldeidi e i chetoni - Reattività di aldeidi e chetoni: Formazione di acetali e chetali, Tautomeria cheto-enolica, Ossidazione, Riduzione 2. Gli acidi carbossilici - Reattività degli acidi carbossilici: Reazione con alcoli, con ammoniaca e ammine, Formazione di sali, Riduzione ad alcoli

5 ore

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

3. Gli esteri - Reazioni degli esteri: Saponificazione, Ammonolisi, Riduzione ad alcoli

AMMINE, AMMIDI, AMMINOACIDI

1. L’ammoniaca e i composti azotati 2. Le ammine - Reattività delle ammine: Alchilazione, formazione di n-nitrosammine 3. Le ammidi: gruppo funzionale 4. Gli amminoacidi

3 ore

BIOCHIMICA

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

I CARBOIDRATI O GLUCIDI

1. Le caratteristiche generali dei carboidrati 2. I monosaccaridi 3. Gli oligosaccaridi 4. I polisaccaridi 5. La digestione e assorbimento dei glucidi

4 ore

IL METABOLISMO ENERGETICO

1. La termodinamica applicata agli organismi 2. Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche 3. Il metabolismo energetico 4. La respirazione cellulare aerobica 5. La glicolisi 6. Il ciclo di Krebs (solo nomi dei composti, senza reazioni) 7. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa 8. La fermentazione 9. La fotosintesi 10. Le fasi della fotosintesi (escluso Piante C4 e CAM)

6 ore

LE VIE METABOLICHE E L’OMEOSTASI

1. Le relazioni tra le vie metaboliche 2. Il metabolismo glucidico

2 ore

LE BIOTECNOLOGIE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

LE BIOTECNOLOGIE 1. Le biotecnologie hanno origini antiche 2. Gli enzimi di restrizione 3. L’analisi del DNA mediante elettroforesi 4. Le sonde nucleotidiche 5. La reazione a catena della polimerasi (PCR) 6. Il sequenziamento del DNA 7. La clonazione del DNA 8. La clonazione degli organismi eucariotici 9. Le colture cellulari 10. Le mappe genetiche e il Progetto Genoma Umano 11. Le applicazioni delle biotecnologie

18 ore

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Nel mese di Ottobre tutta la classe ha partecipato al corso di Biotecnologie, nell’ambito del progetto: Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Biologia e Biotecnologie – in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze. Il corso, della durata di 6 ore, si è svolto nel laboratorio de nostro Istituto, ed ha avuto come titolo: “Identificazione di microrganismi con tecniche molecolari”. ll16 novembre 2018 la classe ha partecipato alla II edizione della giornata dedicata all'informazione ed alla prevenzione, denominata “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”, finalizzata alla divulgazione della cultura geologica quale elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, tenuta nel nostro istituto.

2. LIBRI DI TESTO

Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie: Bruno Colonna – Le basi chimiche della vita - Pearson Scienze della Terra: Pignocchino – ST plus - SEI

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE Nonostante il numero di ore di lezione sia adeguato sia all’ampiezza sia alla complessità dei contenuti, sono state svolte prevalentemente lezioni di tipo frontale, necessarie a dare alla classe le informazioni di base sulla disciplina come strumento indispensabile, per i più interessati, ad un successivo e personale approfondimento; durante le lezioni gli allievi sono stati comunque coinvolti con domande finalizzate allo stimolo di osservazioni e alla verifica della comprensione degli argomenti. La prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata allo studio delle biotecnologie in modo da fornire agli studenti le conoscenze indispensabili per affrontare proficuamente il corso di biotecnologie, progetto curricolare per le sezioni di scienze applicate, e riconosciuto anche come percorso di ASL; successivamente, partendo dal ripasso dei concetti di mineralogia e petrografia, si sono affrontati i fenomeni vulcanici a sismici, le caratteristiche fisiche del pianeta Terra, e si è concluso con le moderne teorie sulla dinamica della litosfera e sulle caratteristiche dell'atmosfera. Infine si sono dati cenni sulla geologia italiana e del Mediterraneo. In parallelo è stato portato avanti il programma di chimica organica e biochimica. Per quanto riguarda la biochimica, si è scelto di concentrarsi sullo studio dei carboidrati, approfondendo poi il relativo metabolismo (respirazione cellulare e fotosintesi e metabolismo umano). Il libro di testo è stato il principale strumento di supporto all’attività didattica; sono state effettuate osservazioni di campioni di minerali e rocce; le lezioni sono state integrate con la proiezioni di video tratti dalla Mediateca RAI e da altri siti di divulgazione scientifica di buon livello. Quasi tutti gli alunni hanno partecipato al corso di approfondimento sulle Biotecnologie, tenuto nel nostro istituto da ricercatori di Biologia e Biotecnologie dell'Università di Firenze, riguardante l'identificazione di microrganismi ambientali con tecniche molecolari. Le lezioni si sono svolte grazie all'adesione del nostro istituto al Piano delle Lauree Scientifiche.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Per la valutazione sono state svolte: interrogazioni di tipo tradizionale, tese a verificare il metodo di studio e la costanza

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

dell’impegno, l’acquisizione della terminologia specifica, la capacità di fare collegamenti anche interdisciplinari; verifiche a risposta aperta, per il livello di apprendimento dei contenuti, stimolare la capacità di cogliere le relazioni tra i fatti, utilizzare i contenuti anche in contesti diversi e sviluppare capacità espressive e di esposizione sintetica, e prove esperte di verifica sommativa dell’acquisizione di competenze come da PECUP del liceo scientifico opzione scienze applicate.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione adottati prendono in considerazione: le conoscenze acquisite; il grado di comprensione dei concetti assimilati; la capacità di sintesi, riorganizzazione e rielaborazione dei medesimi; la capacità di applicazione di concetti noti a contesti diversi da quelli appresi; l'uso di una corretta terminologia scientifica.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Vedi piano di lavoro presentato a ottobre.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Le attività svolte hanno portato a promuovere a livello generale:

Saper cogliere l'importanza della ricerca scientifica per acquisire sempre nuove informazioni sugli agenti infettivi, sulle malattie e sulla loro evoluzione, sulla genetica molecolare.

La consapevolezza dell'influenza dei fenomeni geologici sullo sviluppo storico, sociale ed economico delle comunità umane e, al contempo, delle sempre crescenti potenzialità dell'uomo quale agente modificante dell'ambiente naturale;

La convinzione dell'essenzialità del sapere geologico, sia per la comprensione dei termini del dibattito sulle problematiche ambientali, sia per l'effettuazione di scelte responsabili per la gestione del territorio;

La visione della Terra come sistema complesso in equilibrio dinamico, parte integrante del Sistema solare e dell'Universo e come risultato delle interazioni di molteplici variabili;

La capacità di riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze di Geografia e Scienze della Terra, che si sono evolute in base a reiterate verifiche e revisioni, anche in relazione al progredire delle metodologie e delle tecniche di indagine;

e a livello specifico:

ad usare un linguaggio scientifico adeguato

a conoscere e comprendere la struttura della Terra e la sua composizione.

a riconoscere i principali flussi di energia che alimentano e caratterizzano il sistema Terra ed individuare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

La classe ha sempre dimostrato un notevole interesse per gli argomenti proposti studiando per le verifiche sia scritte che orali con senso di responsabilità e rispetto delle scadenze, ottenendo, soprattutto nelle verifiche orali, voti mediamente discreti, in alcuni casi molto buoni o ottimi. Maggiore difficoltà nelle verifiche scritte, dovute soprattutto all'incapacità di alcuni di organizzare il pensiero in uno spazio limitato, in scarsa capacità di elaborazione e sintesi, lessico non pertinente o addirittura inappropriato. Le difficoltà si riscontrano soprattutto negli elaborati di chimica. Tuttavia nel corso dell'anno le valutazioni degli scritti sono andate via via migliorando, fino a raggiungere risultati sufficienti per quasi tutta la classe.

8. CLIL Non essendo la docente in possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1, l’occasione per il CLIL si è limitata ad un’attività svolta nel corso dello scorso anno scolastico, durante il quale la scuola, partecipando ad un progetto di partnership tra il Ministero dell’Istruzione e il Massachusetts Institute of Technology di Boston (USA), ha ospitato una tirocinante statunitense laureata in biotecnologie, che ha tenuto 9 ore di lezione in inglese sulla regolazione dell’espressione genica.

Bagno a Ripoli, 10/05/2019 Il Docente

Marina Figuccia

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2018-2019 classe VE - S.A.

Materia: Disegno e Storia dell'arte Docente: Ugo Dattilo

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Il Seicento I caratteri del Barocco. Gian Lorenzo Bernini. Lorenzo Borromini. Opere: David, L'estasi di Santa Teresa, Piazza San Pietro, Apollo e Dafne, San Carlo alle quattro fontane; Sant'Ivo alla Sapienza,

1° Trimestre

Illuminismo e Neoclassicismo

I caratteri del Settecento. Il vedutismo tra arte e tecnica. Antonio Canaletto, Francesco Guardi. Il Neoclassicismo. Antonio Canova. Opere: Il Canal Grande verso est; Molo con la libreria verso la Salute; Amore e psiche; Le grazie.

1° Trimestre

Il Romanticismo Neoclassicismo e Romanticismo. La figura dell'artista. Genio e sregolatezza. Nazionalismo. L'irrazionalità. Il sublime. Joseph Turner, Eugene Delacroix, Francesco Hayez, Caspar Friedrich. L'architettura del ferro in Europa. Esposizioni Universali. Opere: Il viandante sul mare di nebbia; Ombra e Tenebre; Tramonto; Pioggia, vapore e velocità; La libertà che guida il popolo; Il palazzo di cristallo; la torre eiffel.

1° Trimestre

Il realismo e l’Impressionismo

La poetica del vero. Rapporto tra pittura e fotografia. La camera ottica. La fotografia. Dalla fotografia al cinematografo, riprodurre il movimento. Gustave Courbet. I macchiaioli. La macchia in opposizione alla forma. Giovanni Fattori. L'impressionismo, nascita e sviluppo di un movimento. Parigi “ville lumiere”. Gli Impressionisti. Edouard Manet. Claude Monet. Edgar Degas. Pierre-Auguste Renoir. Opere: Gli spaccapietre; L'atelier del pittore; La rotonda Palmieri; In vedetta; Bovi al carro; La libecciata; Colazione sull'erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergere; Impressione, sole nascente; la cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee; La lezione di danza; L'assenzio; La granouillere.

1° Trimestre - 2° Pentamestre

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Tendenze post-impressioniste

Paul Cézanne. Il pointillisme. George Seurat. Vincent Van Gogh. Il divisionismo. Henri de Toulouse-Lautrec. Opere: I bagnanti; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire; I mangiatori di patate; Autoritratti; Veduta di Arles; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

2° Pentamestre

Verso il '900. Art Nouveau, Jugendstil, Liberty. Fauves.

G. Pelizza da Volpedo; Il concetto di avanguardia, L'art Nouveau, il liberty, la secessione. Il concetto di arte applicata. Gustav Klimt. Opere: Giuditta I, Giuditta II; Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Danae; il Bacio.

2° Pentamestre

Le avanguardie artistiche del primo novecento.

I Fauves. Il colore sbattuto in faccia. Henri Matisse. L'espressionismo. L'esasperazione della forma. Il gruppo Die Brücke. Egon Schiele, Edvard Munch. L'inizio dell'arte contemporanea. Il Cubismo. Cubismo analitico e sintetico. Papiers collés e collages. Pablo Picasso. Georges Braque. Il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Umberto Boccioni. Antonio Sant'Elia. Architetture futuriste. Giacomo Balla. L'Astrattismo. Der Blaue Reiter. Vasilij Kandinskij. Il De Stijl, Pietre Mondrian; Paul Klee. Cenni sul Dadaismo e il surrealismo. Cenni sull'architettura del '900. Opere: La stanza Rossa; L'abbraccio; Il grido; pubertà; Poveri in riva al mare; Les demoiselles d'Avignon, Guernica; La città che sale; Forme uniche della continuità dello spazio; Dinamismo di un cane al guinzaglio. Rietveld House, La stazione ferroviaria di Firenze, Ville Savoye

2° Pentamestre

2. LIBRI DI TESTO Il Cricco – Di Teodoro Itinerario nell’Arte. Vol. 4. Dal Barocco al Postimpressionismo. Terza Edizione. Versione Arancio. Editore Zanichelli Il Cricco – Di Teodoro Itinerario nell’Arte. Vol. 5. Dall'Art Nouveau ai giorni nostri. Terza Edizione. Versione Arancio. Editore Zanichelli

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE La lezione frontale è stata il principale metodo didattico: si è cercato però di non limitarla ad una semplice esposizione dei contenuti, ma di articolarla in modo da coinvolgere, quando è stato possibile, ogni singolo alunno ed incrementarne l’interesse e la partecipazione proponendo gli argomenti in funzione di un apprendimento critico.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Gli studenti sono stati sollecitati ad analizzare le problematiche proposte prima in modo intuitivo e successivamente a passare ad una rigorosa formalizzazione favorendo, quando possibile, i riferimenti pluridisciplinari.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Verifiche orali “in itinere” sotto forma di colloqui individuali e discussioni collettive. Test scritti con schede di lettura delle opere studiate.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Vedi P.O.F.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Vedi P.O.F.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli studenti hanno sviluppato un adeguato metodo di studio che permette loro di riconoscere le coordinate storico-culturali relative alle opere d’arte studiate. Quasi tutti sono in grado di contestualizzarle e decodificarle attraverso una lettura consapevole e critica e descriverle con adeguata terminologia.

Firenze,

Docente

_____________________________________________

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S.2018-2019

CLASSE:V E

CLASSE:V E

Materia:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: MONICA PETRINI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: MONICA PETRINI

.

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed ed espressive.

Esercizi ordinativi e di locomozione (andature, balzi, preatletici generali), es.elementari a corpo libero, es. di potenziamento degli arti e dei grandi gruppi muscolari, a carico naturale o con attrezzi, corse di resistenza e di velocità, es. di mobilità articolare, stretching, yoga. Danza popolare.

a.s.

Lo sport, le regole e il fair play

Elementi fondamentali e tecnico-tattici di alcune discipline sportive: pallavolo, basket, calcetto, softball. Regolamenti tecnici e assistenza all'insegnante nei compiti di segnapunti,arbitraggio.

a.s.

Relazione con ambiente naturale

Pratica di esercitazioni motorie ed attività sportive all'aperto e in strutture o ambienti idonei ad alcune specialità.

a.s.

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

LAVORO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, A COPPIE E A SQUADRE MISTE. METODO DIRETTIVO( LEZIONE FRONTALE), METODO A SCOPERTA GUIDATA PER RISOLVERE PROBLEMATICHE INERENTI ALLE VARIE ATTIVITÀ SPORTIVE, METODO GLOBALE, METODO ANALITICO E ATTIVITÀ PER CENTRI DI INTERESSE, PER MANTENERE O CREARE UN VISSUTO SPORTIVO.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

TEST MOTORI GENERALI E SPECIFICI INDICATIVI DI:

1) QUALITÀ E PRECISIONE DI MOVIMENTO 2) TEMPI E MISURE CHE PERMETTONO ALL'ALUNNO DI MISURARSI

ANCHE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE PROPRIE PRODUZIONI MOTORIE.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

1) MIGLIORAMENTO CONSEGUITO IN FUNZIONE DEI LIVELLI INDIVIDUALI DI

PARTENZA

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

2) IMPEGNO, INTERESSE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO 3) FREQUENZA E PUNTUALITÀ ALLE LEZIONI 4) COMPORTAMENTO INDIVIDUALE, RESPONSABILITÀ RISPETTO

ALLE REGOLE SCOLASTICHE,RISPETTO DEL REGOLAMENTO DELLE PALESTRE E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E CAPACITÀ RELAZIONALI.

5) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

OBIETTIVI PROGRAMMATI

1) ELABORAZIONE DI RISPOSTE MOTORIE PERSONALI ED EFFICACI IN SITUAZIONI COMPLESSE E IN CONTESTI VARIATI E VARIABILI.

2) RIPRODURRE E SAPERE REALIZZARE RITMI PERSONALI NELLE AZIONI MOTORIE E NEI GESTI TECNICI DEGLI SPORT.

3) PROGETTARE E PROPORRE ALLA CLASSE SEQUENZE MOTORIE FUNZIONALI A DIVERSI OBIETTIVI( RISCALDAMENTO,POTENZIAMENTO, TECNICA SPORTIVA, METODI DI GINNASTICHE VARIE) SULLA BASE DEL PROPRIO VISSUTO MOTORIO,ANCHE CON APPROFONDIMENTI TEORICI.

4) REALIZZARE SEQUENZE RITMICHE A GRUPPI CON ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE, IN SINCRONIA CON I COMPAGNI E IN MODO FLUIDO E PERSONALE.

5) AFFRONTARE LA COMPETIZIONE ASSUMENDO IL RUOLO PIÙ FUNZIONALE ALLA PROPRIA SQUADRA.

6) SVOLGERE RUOLI DI ARBITRAGGIO. 7) PREVENIRE AUTONOMAMENTE GLI INFORTUNI 8) METTER IN ATTO COMPORTAMENTI RESPONSABILI SIA DURANTE

LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SPORTIVE SIA COME STILE DI VITA.

OBIETTIVI RAGGIUNTI A eccezione del terzo obiettivo, per gli altri si può dire che sono stati raggiunti dalla quasi totalità della classe.

Docente

MONICA PETRINI

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO - RELAZIONE FINALE

A.S. 2018 - 2019 classe: V E SA

Materia: I.R.C. Docente: Alberto Ara

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Prima unità: la storia Nascita ed evoluzione storico-teologica dell’islam trimestre Seconda unità: la cultura

- La lingua araba: cenni su grafia, morfologia e sintassi; - Lettura traduzione e commento dlela prima sura del Corano

pentamestre

Terza unitò: la società

Proiezione commentata del film “La bicicletta verde”

pentamestre

2. LIBRI DI TESTO A. PORCARELLI - M. TIBALDI, La sabbia e le stelle, Editrice SEI, Torino 2015

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE METODOLOGIE: - lezioni frontali ed interattive; - cooperative learning; - dialogo formativo/educativo. STRUMENTI: - sussidi scritti (manuale; fotocopie ed altro materiale messo a disposizione dal docente); - LIM, collegamenti a siti internet per approfondimenti ad hoc o estemporanei.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Colloqui alla fine delle unità didattiche

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Cf. l’apposita tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta del P.T.O.F.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI CONTENUTI/CONOSCENZE: - inquadratura storica della nascita e dell’evoluzione dell’Islam fino ad oggi; - la relazione tra islam e cultura: cenni di lingua araba (grafia, morfologia, sintassi); - lettura, traduzione dall’arabo e commento teologico della prima sura del Corano; - proiezione commentata del film “La bicicletta verde”. ABILITA’ ACQUISITE: - saper distinguere tra l’accadimento storico e la sua interpretazione; - saper distinguere tra elemento culturale ed elemento spirituale; - saper distinguere gli elementi centrali della spiritualità islamica.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Mediamente, tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti con ottimo profitto.

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2019. 6. 3. · I PROVA 24 maggio. 4 ore ITALIANO. II PROVA 28 febbraio. 4 ore MATEMATICA/FISICA. II PROVA 20 maggio. 4 ore

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

Docente

prof. Alberto Ara