26
I I s s t t i i t t u u t t o o d d i i I I s s t t r r u u z z i i o o n n e e S S u u p p e e r r i i o o r r e e “Cavour – Marconi Pascal” Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA Tel. 0755838322 – Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441 Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598 Email: [email protected] - [email protected] - PEC: [email protected] - www.ipsiapg.it documento del consiglio delle classi 5°.doc 1 Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) VB Serale Servizi Commerciali Anno scolastico 2015/2016 CONSIGLIO DI CLASSE Dirigente Scolastico Prof. Ing. Giuseppe Materia Italiano Giovanna Rossini Storia Francesco Fatti Matematica Alessandra Minelli Diritto-Economia Politica Silvano Nimbi Lingua Inglese M. Lucia Montinari Lingua Francese Valeria Comodi Tecnica Professionale Servizi Commerciali Maria Cristina Boco Tecniche di Comunicazione Margherita Di Bello Sostegno Nicoletta Giacomini Elena Rossi Simonetta Tini

Documento del Consiglio di classe - IIS Perugia - Istituto ... · Potenziare le capacità di comunicazione verbale scritta e orale ... Verga. Mod. 2.- ... Test di verifica su argomenti

Embed Size (px)

Citation preview

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree

“Cavour – Marconi – Pascal” Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d – 06154 - PERUGIA

Tel. 0755838322 – Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest 251 - PG – Tel. 0755171441

Sede coordinata Via Pievaiola 140 – PG – Tel. 0755001598

Email: [email protected] - [email protected] - PEC: [email protected] - www.ipsiapg.it

documento del consiglio delle classi 5°.doc 1

Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98)

VB Serale Servizi Commerciali

Anno scolastico 2015/2016

CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico Prof. Ing. Giuseppe Materia

Italiano Giovanna Rossini

Storia Francesco Fatti

Matematica Alessandra Minelli

Diritto-Economia Politica Silvano Nimbi

Lingua Inglese M. Lucia Montinari

Lingua Francese Valeria Comodi

Tecnica Professionale Servizi

Commerciali

Maria Cristina Boco

Tecniche di Comunicazione Margherita Di Bello

Sostegno

Nicoletta Giacomini

Elena Rossi

Simonetta Tini

2

INDICE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E PROFILO PROFESSIONALE PAG. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PAG. 4

OBIETTIVI, METODI, STRUMENTI, VERIFICHE E RECUPERO PAG. 5

SINTESI DEI SINGOLI PERCORSI DISCIPLINARI PAG. 6

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME PAG. 14

GRIGLIE DI VALUTAZIONE . PAG. 15

ALLEGATI PAG. 26

3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E PROFILO PROFESSIONALE

1 ADUM VELASTEGUI PRISCILA FERNANDA

2 ALUNNI LEONARDO

3 ALVARADO RIVERA CATHERINE JAZMIN

4 AQUILI JACOPO

5 ARABA HOUSSNI

6 BABUCCI LORENZO

7 BONO DANIEL

8 CAMILLONI SIMONE

9 CAMPOS VASQUEZ ERIDIA GREGORIA

10 CELI QUINBIT LUIS ADRIAN

11 CIARAPICA ALUNNI LODOVICO

12 CRACIUNESCU ALEXANDRA

13 CRETA ANCUTA GABRIELA

14 JDANOVA IRINA

15 KARWOWSKA WEROMKA

16 KNYSH IRINA

17 LEMME ERIK

18 LEON VALENCIA ERICK JOEL

19 MALCA CRUZADO CRISTIAN RICARDO

20 MELONI CLAUDIA

21 MEZA ROSADO GABRIELA JENNIFER

22 MINELLI LIANA

23 MORAN DELGADO MICHELLE YOMARA

24 NATICCHI LORENZO

25 PAREDES PEREZ ALBA LILIANA

26 PENA CASTILLA YHUS ANDRA

27 PEREIRA SOUZA ZAMPA TIZIANO

28 PIROLOSETI DANIELE

29 ROBLES VITE MARJORIE MELISSA

30 SCHIPPA GABRIELE

31 SHIMA ISABELLA

32 STERI ENRICO

33 TARTARI MAJKELL

34 TENORIO CASTRO NATHALY MELISSA

35 VALENTI ISABELLA

36 ZANGARELLI GIULIA

“SERVIZI COMMERCIALI”

Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali” ha competenze

professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi

amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite; in tali competenze rientrano

anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse

tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari.

L’identità dell’indirizzo tiene conto, inoltre, delle differenti connotazioni che assumono oggi i servizi

commerciali, sia per le dimensioni e le tipologie delle strutture aziendali, sia per le diverse esigenze

delle filiere di riferimento.

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta in prevalenza da allievi che nello scorso anno scolastico avevano

frequentato moduli preparatori organizzati dal nostro istituto.

Sono anche presenti due allievi ripetenti e, nel secondo periodo scolastico, se ne sono

aggiunti altri due provenienti dai corsi della mattina.

Più di metà degli allievi provengono dall’estero.

Nel presente anno scolastico la programmazione si è svolta in modo abbastanza

regolare in tutte le discipline e nel rispetto degli obiettivi di sviluppo delle competenze

chiave per l’apprendimento permanente degli adulti.

Una parte degli allievi ha dimostrato correttezza nel comportamento ed un buon livello

di interesse e motivazione, riuscendo a portare a termine, pur nelle diverse situazioni

personali, il percorso di preparazione all’esame.

Alcuni allievi si sono distinti per comportamento, impegno, interesse, competenze

nell’area generale ed in quella di indirizzo con risultati eccellenti.

Altri allievi hanno incontrato difficoltà nel contemperare le esigenze lavorative con la

partecipazione alle lezioni e con l’approfondimento dello studio individuale.

I pre-requisiti di base per affrontare i programmi dell’ultimo anno di corso sono stati

rafforzati con recuperi iniziali ma, per alcune discipline, ciò è risultato abbastanza

faticoso a causa di carenze di base, della preparazione non omogenea e dell’introduzione

di materie previste nel nuovo ordinamento.

Si segnala che il monte-ore del corso serale è notevolmente ridotto rispetto a quello

della mattina: 23 ore settimanali anziché 31 ( due discipline non sono presenti nel corso

di studi della quinta classe: Educazione Fisica e Religione (3 ore); la differenza, cioè 5

ore in meno, sono state decurtate a discipline quali: Francese e Diritto-Economia

Politica, Tecniche Professionali Servizi Commerciali materia caratterizzante, oggetto

della seconda prova scritta.

5

OBIETTIVI, METODI, STRUMENTI , VERIFICHE E RECUPERO

Obiettivi formativi

Consolidamento della fiducia nella possibilità di essere protagonista attivo del processo educativo

Consolidamento della capacità di organizzare e gestire con efficacia il proprio lavoro

Consolidamento dell’esercizio di responsabilità individuale e collegiale rispetto allo svolgimento dei

compiti assegnati

Consolidamento dell’attitudine a personalizzare i contenuti presi in esame per sviluppare capacità di

analisi e di sintesi e competenze di indirizzo

Consolidamento dell’attitudine a collegare i contenuti studiati con le problematiche della realtà sociale,

economica e culturale contemporanea

Obiettivi didattici

Area comune Area d’indirizzo

Consolidamento delle abilità espressive

e di argomentazione scritta ed orale del

pensiero anche in lingua straniera

Conoscenza delle principali

problematiche istituzionali,

economiche, storiche e culturali della

realtà italiana ed europea

Consolidamento delle capacità logiche

di analisi e di sintesi

Consolidamento e sviluppo delle conoscenze

relative ai processi aziendali

Capacità di utilizzare consapevolmente e secondo

la logica operativa gli strumenti dell’informazione

e della comunicazione

Attitudine alla flessibilità operativa

Sviluppo delle competenze relazionali da attivare

all’interno dell’azienda e nei rapporti con i terzi

Metodologie

Programmazione modulare suddivisa in

unità di apprendimento

Lezione frontale e interattiva

Ricerche guidate e autonome

Lavori di gruppo

Peer education

Studio di casi aziendali e problem solving

Strumenti

Manuali, libri di testo, codice civile,

dizionari bilingue

Quotidiani e riviste specializzate

Schede, schemi di sintesi, mappe concettuali

Laboratorio informatico e pacchetti applicativi

Lavagna interattiva multimediale LIM

Attività di recupero

Pausa didattica - Recupero in itinere - Approfondimenti in vista dell’Esame di Stato

Strumenti di verifica

Verifiche scritte e orali, questionari,

domande flash

Risoluzione di casi

Relazioni

Prove strutturate e semi-strutturate

Simulazioni prove di esame scritte

6

SINTESI DEI SINGOLI PERCORSI DISCIPLINARI

I T A L I A N O Obiettivi

Utilizzare il testo letterario come momento di crescita interiore

Acquisire interesse alla lettura

Potenziare le capacità di comunicazione verbale scritta e orale

Riconoscere ed analizzare le principali strutture del testo narrativo

Riconoscere ed analizzare gli elementi principali del testo poetico

Storicizzare fenomeni culturali e testi letterari

Individuare la poetica sottesa alla produzione letteraria

Comprendere l’intreccio di fattori individuali e storico culturali presenti nella formazione di una personalità

letteraria

Enucleare i messaggi presenti nei testi letterari esprimendo valutazioni personali

MODULI:

Mod. 1.- Il Positivismo: Naturalismo e Verismo, Simbolismo e

Scapigliatura. Verga.

Mod. 2.- Il Decadentismo: il romanzo decadente e la poesia

(Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli). Modulo interdisciplinare: Oscar

Wilde.

Mod. 3.- La lirica in Italia nel primo Novecento, fra sperimentazione

e innovazione (le Avanguardie).

Mod. 4.- Il romanzo della crisi: Svevo e Pirandello.

Mod. 5.- La poesia del '900: Ungaretti, Montale e Quasimodo.

Mod. 6.- La narrativa italiana alla fine della Seconda guerra

mondiale.

TEMPI:

1. Settembre-Ottobre

2. Novembre-Dicembre-

Gennaio

3. Gennaio-Febbraio

4. Febbraio-Marzo

5.Aprile-Maggio

6 Maggio-Giugno

Metodi

Lezione frontale, lezione interattiva, ricerche guidate e autonome.

Mezzi/Strumenti

Manuale, dispense, attività laboratoriali, LIM.

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva al dialogo educativo impegno e puntualità nell’esecuzione dei

compiti assegnati, progressi nel metodo di studio e nelle conoscenze e competenze

specifiche della disciplina.

Strumenti di verifica

Prove orali, elaborati rispondenti alle tipologie di prove scritte previste per gli Esami

di Stato.

Attività di recupero Pausa didattica. In itinere. Incontri programmati di approfondimento.

7

S T O R I A

COMPETENZE

Collocare avvenimenti e fenomeni nella loro esatta dimensione spazio-temporale

Individuare le diverse dinamiche politiche, sociali e culturali che intervengono nella genesi e nello sviluppo dei

fenomeni storici

Utilizzare le conoscenze relative al passato per comprendere problematiche attuali

Conoscere alcuni snodi essenziali della storia europea dell’800 e del ‘900

Confrontare posizioni ideologiche diverse rispetto alla soluzione di problemi economici e politici del passato e

del presente

UNITA’

1.Liberalismo, capitalismo e marxismo nella seconda metà dell’800

2. L’avvento della società di massa

3. L’età giolittiana

4. La prima guerra mondiale e la rivoluzione bolscevica

5. L’età dei totalitarismi

6. La Seconda guerra mondiale e la nascita dell’Italia repubblicana

TEMPI:

1.ottobre

2.novembre

3.dicembre

4. gennaio-febbraio

5. marzo-aprile

6.maggio

Metodi

Lezione frontale, lezione interattiva

Mezzi/Strumenti

Manuale, appunti, schede di sintesi.

Criteri di valutazione Partecipazione attiva al dialogo educativo, impegno e puntualità nella esecuzione dei

compiti assegnati, progressi nel metodo di studio e nelle conoscenze

Strumenti di verifica

Verifiche orali, prove strutturate

Attività di recupero In itinere

8

L I N G U A I N G L E S E

Obiettivi

Potenziare le abilità linguistiche: listening, speaking, reading, writing in contesti quotidiani e

professionali

Arricchire il micro-linguaggio specifico del marketing.

Operare analisi e sintesi a livello disciplinare ed interdisciplinare

Raggiungere autonomia a livello operativo, con la consapevolezza di essere cittadini del mondo

Moduli:

0. Grammar

Consolidamento delle strutture linguistiche in contesti professionalmente

significativi.

1. Work experience

Intership, training course

2. Marketing and advertising

Marketing strategies, market research, marketing mix

Promotion and advertising, means of communication

Digital marketing

3. “The Picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde

O. Wilde: life and main works

The Preface to “The Picture of Dorian Gray”

Aestheticism, decadence and symbolism.

4. Case study

Ryanair

5. Business and management - CLIL

IFRS International Financial Reporting Standards

6. Globalisation

Pros and cons

Multinational corporations

International bodies

7. The Stock Market

The Stock exchasnge

Crash of 1929

Tempi:

Intero anno scolastico

1° trimestre

2° pentamestre

Metodi Funzionale-comunicativo in ambito professionale

Mezzi/Strumenti Libro di testo, uso della LIM, fotocopie integrative, dizionario mono e

bilingue

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva al dialogo educativo, progressi nel metodo di studio e

nelle conoscenze, impegno e puntualità nella esecuzione dei compiti

assegnati

Strumenti di verifica

Prove strutturate e semi strutturate, matching exercises, questionari; risposte

aperte e multiple. Esercizi di ascolto e comprensione; conversazione

guidata ed aperta.

Attività di recupero Recupero in itinere.

9

F R A N C E S E

Obiettivi

Consolidamento della L2 quale strumento funzionale di comunicazione sia a livello orale che scritto

Acquisizione e impiego del micro linguaggio settoriale per poter interagire in ambito operativo e professio-

nale

Saper comprendere, analizzare e rielaborare argomenti relativi al commercio e alla cultura francofona

Saper operare analisi e sintesi a livello disciplinare e interdisciplinare

Crescita professionalmente responsabile con la consapevolezza di essere non solo cittadini europei ma del

mondo

Contenuti:

Mod. 0 – Revisione e consolidamento grammaticale

- Consolidamento ed ampliamento dei contenuti inerenti alla comunicazione settoriale

Mod. 1 – La recherche du personnel ou d’emploi

U.D. 1 - Offre d’ emploi

- Lettre de motivation

- Le CV

- L’entretien d’ embauche

Mod. 2 - Movimenti letterari

U.D. 1 - Symbolisme – C. Baudelaire: l’autore e la sua poesia “ Correspondances- L’Albatros”.

Mod. 3 – Structure de l’Economie Française

U.D. 1 - Commerce extérieur et Mondialisation de l’économie.

U.D. 2 - La France et la Mondialisation

Mod. 4 - La France dans l’Europe

U.D. 1 - La France et L’Union Europèenne.

Mod. 5 - La France et les territoires d’outre mer

U.D. 1 - Les problèmes économiques d’outre mer.

Metodi Lezioni frontali di carattere generale per inquadrare gli argomenti

Lezioni frontali e partecipate per approfondire gli argomenti trattati

Esercitazioni pratiche in laboratorio

Mezzi Libro di testo

Dispense

Laboratorio di informatica

Tempi Mod. 1: settembre - ottobre Mod. 4: febbraio - marzo

Mod. 2: novembre - dicembre Mod. 5: marzo - maggio

Mod. 3: dicembre – febbraio

Strumenti di valutazione Prove scritte

Test di verifica su argomenti teorici

Interrogazioni orali

Prove pratiche di laboratorio

Attività di recupero In itinere, pausa didattica

10

M AT E M AT I C A

OBIETTIVI Conoscere il concetto di funzione, la relativa terminologia e le proprietà fondamentali; saper studiare e trac-

ciare il grafico di una funzione razionale.

Conoscere l’operatore di limite, saper operare con l’algebra dei limiti, saper calcolare il limite di una fun-

zione.

Saper calcolare la derivata di una funzione, conoscere e saper applicare i teoremi principali sulle derivate

Saper studiare e tracciare il grafico di una funzione razionale intera.

CONTENUTI

UA. 1 - Recupero e rinforzo su equazioni, disequazioni e

Sistemi. Piano cartesiano.

UA. 2 - Funzioni: definizioni, terminologia e proprietà. Funzione pari e dispari.

UA. 3 - Limiti e continuità: definizioni, proprietà, forme indeterminate, forme di

discontinuità.

UA. 4 - Derivate: definizioni, significato geometrico, tangente di funzione in un

punto, regole di derivazione, applicazioni della derivata prima per lo studio dei

massimi e minimi relativi.Uso della derivata seconda per lo studio della concavi-

tà.

UA. 5 Studio e Grafico di una funzione razionale.

TEMPI

settembre.

ottobre.

novembre -dicembre.

dicembre - gennaio.

gennaio-febbraio-marzo

.

aprile-maggio

METODI

Lezione frontale, lezione interattiva, trattazione ciclica dei vari argomenti. Me-

todo deduttivo-induttivo

MEZZI

Libri di testo: Nuova matematica a colori Sasso vol. 4

GeoGebra, calcolatrice scientifica.

CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri sono quelli stabiliti dal Consiglio di classe

STRUMENTI DI

VALUTAZIONE Verifiche scritte, orali, domande a risposta aperta o chiusa.

TIPOLOGIE DELLE PROVE Prove individuali di tipo tradizionale, quesiti a risposta aperta o chiusa.

ATTIVITÀ DI RECUPERO Pausa didattica.

11

D I R I T T O E D E C O N O M I A P O L I T I C A

OBIETTIVI Conoscenza dei principali istituti di diritto ed economia oggetto di studio

Esposizione adeguata, con linguaggio tecnicamente corretto

Capacità di collegamento, analisi e sintesi e di applicazione delle norme

Capacità di produrre autonomamente elaborati scritti

CONTENUTI

DIRITTO

Mod. 0 - Il Contratto in generale

U.D. 1 - Nozione di contratto ed analisi degli elementi essenziali ed accidentali

U.D. 2 - L’invalidità del contratto: tipi, caratteristiche e cause della nullità e dell’annullabilità

U.D. 3 - La risoluzione del contratto: la risoluzione per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta,

per eccessiva onerosità. La rescissione: esame delle cause.

Mod. 1 - I contratti tipici

U.D. 1 - La vendita: nozione, caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti. Le vendite speciali e le vendite ad effetti obbligatori.

U.D. 2 - La locazione: nozione, caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti. Differenze con l’affitto.

U.D. 3 - Il comodato e il mutuo: nozione, caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti

U.D. 4 - Il mandato: nozione, caratteristiche, diritti ed obblighi delle parti

U.D. 5 - La somministrazione, il contratto di commissione, il contratto di agenzia, il contratto di mediazione : nozione, caratte-

ristiche, diritti ed obblighi delle parti.

U.D. 6 - I Contratti di Trasporto e di Spedizione. Le nozioni, le caratteristiche, gli obblighi delle parti.

Mod. 2- Il lavoro

U.D. 1 - Il contratto di lavoro subordinato: nozione, diritti ed obblighi delle parti. I contratti collettivi di lavoro.

U.D. 2 - Il contratto di lavoro a tempo parziale o part time, il contratto di apprendistato. I canali di assunzione.

Mod. 2 - I contratti atipici

U.D. 1 - Il leasing: nozione, tipi, vantaggi per le parti. Il leasing finanziario e il leasing operativo, differenze.

U.D. 2 - Il factoring: nozione, vantaggi per le parti. Il factoring pro soluto e pro solvendo, differenze.

ECONOMIA POLITICA

Mod. 1 - Attività economica ed economia politica

U.D. 1 - L’inflazione: la nozione, il calcolo dell’inflazione, il tasso d’inflazione, i tipi e le cause dell’inflazione, i rimedi per

combattere l’inflazione. L’ ISTAT. La politica antinflazionistica

U.D. 2- Il Sistema monetario Europeo. La BCE e la Banca d’Italia.

U.D. 3- Gli indicatori dello sviluppo di un paese. Il PIL ed il RN

Mod. 2 - I documenti della programmazione pubblica

U.D. 1 - Il Bilancio dello Stato: nozione, bilancio preventivo e bilancio consuntivo, bilancio di cassa e bilancio di competenza,

l’esercizio provvisorio.

Mod. 3 - La legislazione sociale

U.D. 1 - La previdenza e l’assistenza sociale. Le pensioni: la pensione di vecchiaia, la pensione di anzianità o anticipata,

la pensione di inabilità e l’assegno di invalidità, la pensione ai superstiti, l’assegno sociale.

Mod. 4 Lo Stato sociale e i tributi

U.D. 1 - Le imposte, le tasse e i contributi: nozione, i diversi tipi di imposte. I principi giuridici delle imposte ( art. 53 Cost.).

U.D. 2 - L’IRPEF, L’IRES, L’IVA: nozione e caratteristiche.

METODI Programmazione modulare, lezione frontale, lezione interattiva, analisi e risoluzione di casi

MEZZI Testo “ Società e cittadini oggi 2, S. Crocetti, Tramontana, C. Civile, costruzione di schemi.

TEMPI Intero anno scolastico: trimestre e pentamestre

STRUMENTI DI

VALUTAZIONE

Item a risposta multipla, domande aperte, verifiche orali, simulazioni prove, trattazione singola

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Partecipazione attiva al dialogo educativo, progressi nel metodo di studio nelle conoscenze,

impegno nella esecuzione dei compiti assegnati

ATTIVITÀ DI

RECUPERO

Recupero in itinere, pausa didattica

12

T E C N I C H E P R O F E S S I O N A L I S E RV I Z I C O M M E R C I A L I Competenze di indirizzo

Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali

Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e

software applicativi di settore

Interagire con il sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici

Obiettivi

Interpretare gli elementi significativi di un bilancio di esercizio

Contribuire alla redazione di un bilancio di esercizio ed analizzare i risultati

Calcolare ed interpretare gli indici di bilancio

Applicare le principali imposte

Identificare la strategia di una azienda attraverso la Vision e la Mission ed i Valori aziendali

Individuare alcune semplici strategie di marketing

Riconoscere un Business Plan riferito a semplici realtà imprenditoriali

Riconoscere il ruolo della programmazione aziendale nella definizione degli obiettivi operativi di un’impresa

Contribuire alla redazione di un Business Plan per verificare la fattibilità dell’idea imprenditoriale

Identificare le diverse tipologie di budget e riconoscerne la funzione nella programmazione aziendale

Contribuire alla redazione di un budget

Unità di apprendimento: Tempi

Il Bilancio di esercizio: significato e formazione Ottobre/Dicembre

Le analisi di bilancio per indici Gennaio/Febbraio

La Strategia aziendale: pianificazione e programmazione. Marzo

La funzione aziendale marketing Aprile

La Contabilità analitica: calcolo costi e Budget. Maggio

Il Reddito d’impresa e le imposte Maggio

Metodi

Brevi lezioni frontali ( max 20 minuti).

Lezione interattiva con ausilio della lavagna multimediale.

Problem posing, problem solving, didattica laboratoriale.

Mezzi/Strumenti

.Lavagna a muro, Lavagna interattiva multimediale, Personal Computer, mappe

mentali e concettuali, TUIR, libro di testo

Criteri di valutazione Griglia di misurazione adottata dal dipartimento, progressi rispetto i livelli di

partenza, impegno a casa.

Strumenti di verifica

Questionari, test oggettivi, temi anche con dati a scelta, brain storming, studio di

casi, colloqui in preparazione all’esame di Stato, interrogazioni di gruppo ed

individuali. Domande flash ed interventi durante le classiche lezioni frontali.

Attività di recupero

In itinere, personalizzati a distanza attraverso i nuovi strumenti di comunicazione.

Programmati interventi didattici integrativi in preparazione all’esame di Stato dal

25 maggio 2016 in poi.

13

T E C N I C H E D I C O M U N I C A Z I O N E

Obiettivi

Conoscere atteggiamenti, motivazioni e bisogni per comprendere come condizionano il nostro

comportamento

Saper individuare nella propria esperienza l’influenza degli stereotipi e dei pregiudizi

Conoscere alcune teorie relative alla personalità ed al rapporto tra individuo e società

Conoscere gli effetti dell’industrializzazione sulla cultura

Saper individuare i meccanismi d’influenza e di condizionamento dell’opinione pubblica

Moduli:

Le relazioni interpersonali:

- La comunicazione interpersonale

- La comunicazione persuasiva

- Gli stili di relazione

Atteggiamenti, motivazione e bisogni

- La gerarchia dei bisogni di Maslow

- L’autorealizzazione

La comunicazione aziendale

- La comunicazione disfunzionale: il Mobbing

- La comunicazione pubblicitaria

Le teorie della personalità:

- S. Freud e la nascita della psicanalisi

Il mondo del lavoro

- I cambiamenti e le nuove competenze

- Trasversabilità, mobilità, intraprenditorialità

Tempi:

1° trimestre

2° pentamestre

Metodi

Brain storming , lezione frontale e partecipata , lettura ed analisi di

brani selezionati dal docente

Mezzi/Strumenti Libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, mappe concettuali,

film

Criteri di valutazione

Conoscenza degli argomenti affrontati, acquisizione del lessico

specifico, capacità di analisi e sintesi, personalizzazione dei contenuti.

Eccellenza: capacità critica e di approfondimento personale

Strumenti di verifica Verifiche in itinere e conclusive, verifiche scritte, quesiti a risposta singola,

colloquio orale.

Attività di recupero In itinere.

14

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Prima Prova - Lingua e letteratura Italiana

Data Tempo Tipologia Valutazione

27/04/16 6 ore

Tipologia

A Analisi del testo

Griglie di

valutazione

contenute nel

documento

Tipologia

B

Saggio breve o articolo di giornale relativo a

diversi ambiti

Tipologia

C Tema storico

Tipologia

D Tema di carattere generale

Seconda Prova – Tecnica Professionale Servizi Commerciali

Data Tempo Tipologia Valutazione

28/04/16

6 ore

Si è tenuto conto delle nuove linee guida e della Circolare

Ministeriale n.1 del 29/01/2015 sulle nuove modalità della

seconda prova

Griglia di

valutazione

contenuta nel

documento

Terza Prova-Discipline coinvolte nelle due simulazioni: Inglese, Diritto-Economia

Politica, Tecniche di Comunicazione, Matematica

Data Tempo Tipologia Valutazione

22/03/16

02/05/16

3 ore

2 ore e

trenta

Tipologia mista ( B + C )

24 quesiti a risposta multipla (6 quesiti per ciascuna delle

quattro discipline)

8 quesiti a risposta singola (2 quesiti per ciascuna delle

quattro discipline)

Griglia di

valutazione

contenuta nel

documento

15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE I prova

Tipologia A Analisi di un testo narrativo

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento delle singole sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta, ma essenziale

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta e/o scorretta

4

B

Analisi

del testo

analisi della struttura narrativa

analisi dei personaggi

analisi dello spazio

analisi del tempo (TS e TN)

analisi del narratore e del punto di vista

analisi del testo

(4) esauriente

(3) corretta

(2) imprecisa/ superficiale /poco

organica

(1) scorretta/disorganica

(0,25) del tutto errata/non svolta

4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema e al

genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria interpretazione e

giudizi personali

riflessioni personali

(4) approfondite

(3) corrette/pertinenti

(2) pertinenti ma generiche

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico

non sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

16

I PROVA

Tipologia A Analisi di un testo poetico

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento della funzione della

struttura poetica e delle sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta, ma essenziale

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta e/o scorretta

4

B

Analisi

del testo

analisi del metro e del ritmo

analisi della struttura poetica

analisi delle varie figure retoriche

(fonetiche, di significato, d’ordine)

analisi delle funzioni delle figure

retoriche di maggior rilevanza

individuazione dei temi presenti nel testo

analisi del testo

(4) esauriente

(3) corretta, ma essenziale

(2) imprecisa/superficiale/poco organica

(1) scorretta/disorganica

(0,25) del tutto errata/non svolta

4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema e al

genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria interpretazione e

giudizi personali

riflessioni personali

(4) approfondite

(3) corrette/pertinenti

(2) generiche/non sempre precise

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico

non sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

17

I PROVA

Tipologia B Saggio breve

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Rispetto delle

consegne

utilizzazione dei documenti

titolazione

indicazione di una destinazione

editoriale adeguata

rispetto della misura

rispetto delle consegne

(3) corrette e complete

(2) adeguate

(1) parziali/imprecise

(0,25) errate/consegne fondamentali (utilizzo

dei documenti) non rispettate

3

B

Approfondimento dei

contenuti coerenza

dell’argomentazione

approfondimento dei contenuti

argomentazione articolata

(paragrafazione del testo)

argomentazione coesa e coerente

tesi evidente

argomentazioni esposte

(5) esaurienti e organiche / coerenti e

coese / la tesi sostenuta è evidente

(4) abbastanza sviluppate e

organiche/coerenti e sufficientemente

coese/la tesi sostenuta è per lo più

riconoscibile

(3) essenziali e/o generiche nel complesso

organiche per lo più coerenti, ma poco

coese/ la tesi sostenuta non è sempre

riconoscibile

(2) incomplete e/o imprecise/poco

organiche/incoerenti e poco coese la

tesi sostenuta non è chiara o è appena

accennata

(1) fortemente incomplete/disorganiche/

incoerenti e senza coesione/non emerge

alcuna tesi

(0,25) del tutto errate/saggio non svolto

5

C

Personalizzazione

delle riflessioni

presenza di considerazioni pertinenti

non riconducibili ai documenti

spunti di originalità nelle opinioni

espresse

Considerazioni extra-dossier

(4) ampie/personalizzate/originali

(3) adeguatamente

sviluppate/corrette/pertinenti

(2) generiche/imprecise/non circostanziate

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato al destinatario

esposizione

(3) articolata e corretta/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

18

Tipologia B Articolo di Giornale

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Rispetto delle

consegne e regole

giornalistiche

utilizzazione dei documenti

titolazione

indicazione di una destinazione

editoriale adeguata

rispetto della misura

rispetto delle regole giornalistiche

(linguaggio e tecniche)

rispetto delle consegne e delle regole

giornalistiche

(4) corrette e complete/pienamente ed

efficacemente rispettate

(3) adeguate/parzialmente o poco

efficacemente

(2) parziali e/o imprecise/rispettate in

modo superficiale o incompleto

(1) molto parziali/scarsamente rispettate

(0,25) errate/non rispettate

4

B

Articolazione,

coesione e coerenza

dell’argomentazione

approfondimento dei contenuti

testo articolato e organico

coerenza e coesione dell’articolo

contenuti esposti nello svolgimento

del testo giornalistico

(4) esaurienti/organici e consequenziali/

coerenti e coesi

(3) corretti/ abbastanza sviluppati/

sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi

(2) corretti, ma generici/non del tutto

organici/per lo più coerenti/poco coesi

(1) spesso scorretti/disorganici e privi di

consequenzialità/incoerenti e senza

coesione

(0,25) del tutto errati/elaborato non svolto

4

C

Personalizzazione

delle

riflessioni

presenza di considerazioni

pertinenti non riconducibili ai

documenti

spunti di originalità nelle opinioni

espresse

(4) considerazioni extra-dossier

ampie/personalizzate/originali

(3) adeguatamente

sviluppate/corrette/pertinenti

(2) generiche/imprecise

(1) incomplete/disorganiche

(0,25) errate/assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia

di prova

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale

15

19

I PROVA

Tipologia C Tema di argomento storico

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Pertinenza alla

traccia e

approfondimento

dei contenuti

pertinenza alla traccia

precisione dei contenuti

approfondimento dei contenuti

(6) contenuti proposti pertinenti

ed esaurienti /ampi/ approfonditi

(5) pertinenti/corretti ed abbastanza

sviluppati

(4) pertinenti/essenziali/con lievi

imprecisione

(3) pertinenti ma generici e imprecisi

(2) non sempre pertinenti/incompleti/

approssimativi

(1) non pertinenti/fortemente incompleti

6

B

Articolazione,

coesione e

coerenza

dell’elaborato

argomentazione articolata e organica

argomentazione coesa e coerente

(4) contenuti esposti nello svolgimento

del testo organici e consequenziali/coerenti

e coesi

(3) sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi

(2) non del tutto organici / per lo più

coerenti/poco coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità/

incoerenti e senza coesione

4

C

Personalizzazione

dei contenuti

presenza di riflessioni e/o opinioni

personali

spunti di originalità

(2) riflessioni personali

adeguatamente sviluppate/corrette/

pertinenti

(1) imprecise e generiche

(0,25) errate/assenti

2

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato al tipo di testo

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

20

I PROVA

Tipologia D Tema di ordine generale

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Pertinenza alla

traccia

e ricchezza dei

contenuti

pertinenza alla traccia

approfondimento dei contenuti

(4) contenuti proposti pertinenti

ed esaurienti /ampi/ approfonditi (3) pertinenti/corretti ed abbastanza

sviluppati

(2) pertinenti/essenziali/con qualche

imprecisione

(1) non sempre pertinenti/incompleti/

approssimativi

(0,25) non pertinenti/fortemente incompleti

4

B

Articolazione,

coesione e coerenza

dell’argomentazione

Argomentazione articolata e

organica

Argomentazione coesa e coerente

(4) contenuti esposti nello svolgimento

del testo organici e consequenziali

/coerenti e coesi

(3) sostanzialmente organici/coerenti e

sufficientemente coesi

(2) non del tutto organici / per lo più

coerenti/poco coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità/

incoerenti e senza coesione

4

C

Personalizzazione

dei contenuti

presenza di riflessioni e opinioni

personali

spunti di originalità

(4) riflessioni personali

ampie e pertinenti / fondate e motivate /

originali

(3) adeguatamente sviluppate / corrette /

pertinenti

(2) generiche / imprecise

(1) incomplete / disorganiche

(0,25) assenti / errate

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato al tipo di testo

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

21

I PROVA

Tipologia A Analisi del testo non letterario

INDICATORI COMPORTAMENTI ATTESI LIVELLI DI PRESTAZIONE E PUNTEGGI PARZIALI PUNTI

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento delle singole

sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

comprensione del testo

(4) approfondita

(3) corretta ma essenziale

(2) limitata e/o superficiale e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleta / scorretta

4

B

Analisi

del testo

riconoscimento della natura del

testo

analisi delle strutture formali

individuazione e analisi dei temi

presenti nel testo

(4) analisi del testo esauriente

(3) corretta ma essenziale

(2) imprecisa / superficiale / poco organica

(1) scorretta / disorganica

(0,25) del tutto errata / non svolta

4

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema

valutazioni critiche

sviluppo di una propria

interpretazione e giudizi personali

(4) riflessioni personali approfondite

(3) corrette / pertinenti

(2) generiche / non sempre precise

(1) incomplete / disorganiche

(0,25) errate / assenti

4

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia

di prova

(3) esposizione articolata e corretta

/lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta/lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta lessico inadeguato

e/o improprio

3

Punteggio Totale 15

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA

T E C N I C A P R O F E S S I O N A L E D E I S E R V I Z I C O M M E R C I A L I

OBIETTIVI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTI

COMPETENZE

ESPOSITIVE

A. Rivela padronanza della terminologia di settore che usa in modo appropriato 2

B . Usa un lessico corretto, la terminologia tecnica è pertinente 1,5

C. Esprime i contenuti con un linguaggio sostanzialmente corretto 1

D. Usa raramente un lessico proprio, utilizza una terminologia non sempre tecnica 0,5

E. Lessico improprio e linguaggio tecnico non corretto né appropriato 0,25

CONOSCENZE

DEI

CONTENUTI

DISCIPLINARI

A. Possiede conoscenze solide, complete ed articolate 7

B. Possiede conoscenze sicure e complete in quasi tutti i punti richiesti 6.5

C. Conosce i contenuti richiesti dalla traccia e in alcuni casi li approfondisce 6

D. Conosce in modo più che sufficiente i contenuti richiesti 5.5

E. Possiede i soli contenuti minimi richiesti 5

F. Si orienta sulla maggior parte dei contenuti essenziali richiesti 4

G. Le conoscenze sono incomplete ed evidenziano delle incertezze 3

H. Le conoscenze sono lacunose, spesso incomplete 2,5

I. Le conoscenze sono lacunose, incomplete, con gravi errori 2

J. Le conoscenze sono gravemente lacunose e parziali 1

K. L’elaborato non è svolto 0,25

COMPETENZE

APPLICATIVE

A. Organizza ed applica le conoscenze in modo pertinente ed organico, sono stati svolti tutti i punti, i dati sono

stati scelti in modo ragionato e con contributi personali, le scelte sono state motivate, l’elaborato è ben organizzato 6

B. Organizza ed applica le conoscenze in modo preciso, con qualche distrazione, sono svolti tutti i punti della

traccia, i dati sono scelti in modo ragionato, numerose le scelte motivate, nel complesso l’elaborato è organizzato 5

C. Organizza e applica le conoscenze in modo appropriato, l’elaborato presenta alcune imprecisioni, sono stati svolti

tutti i punti, i dati sono stati scelti in modo logico, alcune scelte sono motivate 4.5

D. Le conoscenze sono applicate e organizzate in modo sufficiente, sono svolti tutti i punti, anche se con alcuni

errori, i dati sono scelti in modo logico, poche le scelte motivate, i contenuti nel complesso risultano organizzati e

collegati 4

E. Applica e organizza le conoscenze in modo sostanzialmente corretto, una parte non è completa, i dati sono stati

scelti in modo sostanzialmente logico e la maggior parte di essi sono collegati e organizzati 3.5

F. L’elaborato presenta alcuni errori e alcune parti non sono complete, molti dati sono stati scelti in modo logico, ma

solo in parte sono collegati e organizzati, le scelte non sono motivate, i contenuti sono solo in parte organizzati 3

G. Le conoscenze sono applicate solo in parte, frequenti gli errori significativi, solo alcuni dati sono stati scelti in

modo logico, ma le scelte non sono motivate e le varie parti dell’elaborato non sono organizzate 2.5

H. La procedura è stata applicata solo in parte, sono presenti molti errori significativi, i dati sono stati scelti in modo

non razionale e le scelte non sono motivate 2

I. Le competenze applicative non sono rilevabili a causa dei gravi errori e delle numerose parti non svolte, i dati

sono stati scelti in modo irrazionale 1

J. L’elaborato non è svolto 0,5

TOTALE:………/15

23

Griglia di Valutazione III Prova Disciplina……….…………………….……………

[Tipologia mista B+C ( N. 2 QUESITI A RISPOSATA SINGOLA- N. 6 QUESITI A RISPOSATA

MULTIPLA)

A) QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

B) QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Indicatori Livelli di prestazione e

punti Livelli di prestazione

e punti Livelli di prestazione

e punti Livelli di prestazione

e punti

Livelli di prestazione e punti

Non svolto 1°

quesito 2°

quesito

Conoscenza dei contenuti

Completa ed

approfondita

2 p.

Buona

1,75 p.

Essenziale

1,50 p.

Frammentaria

1,25 p.

Scarsa

0,75 p.

Non svolto

0,20 p.

Capacità di sintesi e

competenze

Riesce a rispettare i vincoli imposti,

mostrando ottime conoscenze e capacità di applicare i concetti

studiati

1,5 p.

Effettua sintesi abbastanza precise, buone competenze

1,25 p.

Effettua sintesi parziali, non sempre

precise, con sufficiente capacità

di applicare le proprie competenze

1 p.

Non riesce a sintetizzare bene le

conoscenze acquisite, mostrando scarsa competenza

0,75 p.

Non sa sintetizzare le conoscenze, non

applica le competenze

0,15 p.

Non svolto

0,05 p.

Uso del linguaggio

specificonota1

Esprime le conoscenze in un

linguaggio corretto e lessicalmente appropriato

1 p.

Esprime le conoscenze in un

linguaggio abbastanza chiaro e

scorrevole

0,75 p.

Esprime le conoscenze in un

linguaggio non sempre chiaro e

scorrevole

0,50 p.

Esprime i contenuti acquisiti in modo confuso e poco

corretto

0,25 p.

Possiede una competenza

linguistica confusa e scorretta

0,10 p.

Non svolto

0,05 p.

Punti parziali (risultato non arrotondato)

Punti totali (risultato non arrotondato)

Punti totali quesiti a risposta multipla e a risposta singola (risultato non arrotondato)nota2 /15

–Il punteggio della III prova è dato dalla media dei punti totali delle discipline - (la media con risultato decimale si arrotonda al numero intero) Il punteggio della III prova è riportato nel frontespizio del

testo della prova

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

Totale

punti

Punti

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Indicatori Livelli di prestazione Punti

CONOSCENZE

15 punti

Non conosce gli argomenti proposti 1

Conosce gli argomenti proposti in modo gravemente carente 2

Conosce gli argomenti proposti in modo carente 3

Conosce gli argomenti proposti in modo poco più che carente 4

Conosce gli argomenti proposti in modo parziale 5

Conosce gli argomenti proposti in modo appena accettabile 6

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi essenziale 7

Conosce gli argomenti proposti in modo essenziale 8

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi soddisfacente 9

Conosce gli argomenti proposti in modo soddisfacente 10

Conosce gli argomenti proposti in modo più che soddisfacente 11

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi completo 12

Conosce gli argomenti proposti in modo completo 13

Conosce gli argomenti proposti in modo completo e articolato 14

Conosce gli argomenti proposti in modo eccellente 15

COMPETENZE

LINGUISTICHE

COMUNICATICE ED

APPLICATIVE

6 punti

Espone i concetti in modo incoerente 1

Espone i concetti in modo approssimativo 2

Espone i concetti in modo frammentario 3

Espone i concetti in modo lineare 4

Espone i concetti in modo appropriato 5

Espone i concetti in modo fluido e appropriato 6

CAPACITÀ DI

ANALISI

3 punti

Individua solo parzialmente i concetti chiave degli argomenti proposti 1

Individua in modo semplice i concetti chiave degli argomenti proposti 2

Individua i concetti chiave degli argomenti proposti 3

CAPACITÀ DI

SINTESI E

RIELABORAZIONE,

AUTONOMIA DI

GIUDIZIO

4 punti

Non correla i concetti degli argomenti proposti 1

Correla i concetti degli argomenti proposti se guidato 2

Correla in modo semplice, ma corretto, i concetti degli argomenti proposti 3

Correla in modo articolato, sicuro ed originale i concetti degli argomenti proposti

4

CAPACITÀ DI

AUTOCORREZIONE

2 punti

Sa autocorreggersi solo se guidato 1

Sa autocorreggersi in modo autonomo 2

TOTALE PUNTEGGIO

/30

25

I l p r e s e n t e d o c u m e n t o è c o n d i v i s o i n t u t t e l e s u e

p a r t i d a i D o c e n t i d e l C o n s i g l i o d i C l a s s e

F I R M E D E I D O C E N T I D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

Giovanna Rossini

Francesco Fatti

Alessandra Minelli

Silvano Nimbi

M. Lucia Montinari

Valeria Comodi

Maria Cristina Boco

Margherita Di Bello

Nicoletta Giacomini

Elena Rossi

Simonetta Tini

Perugia, 14 maggio 2016 Il Dirigente Scolastico

Prof. Ing. Giuseppe Materia

26