60
Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano Anno scolastico 2018/2019 Documento del 15 maggio 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI COMMERCIALI Anno scolastico 2018/2019 INDICE 1.Presentazione della classe 1.1. Presentazione del corso di studi ed obiettivi del corso Pag. 3 1.2. Docenti del consiglio di classe Pag. 4 Pag. 1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEV B SERVIZI COMMERCIALI

Anno scolastico 2018/2019

INDICE

1.Presentazione della classe

1.1. Presentazione del corso di studi ed obiettivi del corso Pag. 3

1.2. Docenti del consiglio di classe Pag. 4

Pag. 1

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 20192. Verifica e valutazione dell’apprendimento

2.1. Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti Pag. 5

2.2. Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico Pag. 7

3. Percorsi didattici

3.1. Percorsi inter/pluridisciplinari Pag. 8

3.2. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione Pag. 8

3.3. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

(alternanza scuola-lavoro, attività di orientamento, conferenze…)Pag. 10

3.4. Attività ampliamento offerta formativa Pag. 12

4. Attività disciplinari (Schede disciplinari, programmi e sussidi didattici utilizzati)

4.1. Italiano Pag. 14

4.2. Storia Pag. 19

4.3. Inglese Pag. 23

4.4. Diritto ed Economia Pag. 25

4.5. Matematica Pag. 29

4.6. Tecniche Comunicazioni Relazioni Pag. 31

4.7. Scienze Motorie Pag. 35

4.8. Spagnolo Pag. 37

4.9. Tecniche Professionali Servizi Turistici Pag. 39

5. Simulazioni della prima e seconda prova e del colloquio

5.1. Simulazioni della prima prova Pag. 45

5.2. Simulazioni della seconda prova Pag. 45

5.3. Simulazioni del colloquio Pag. 47

6. Griglie di valutazione della prima prova, della seconda prova e del colloquio

6.1. Griglia di valutazione della prima prova Pag. 50

6.2. Griglia di valutazione della seconda prova Pag. 56

6.3. Griglia di valutazione del colloquio Pag. 57

7. Consiglio di classe con firma dei docenti

ALLEGATO. Profilo della classe (prospetto di evoluzione della classe, descrizione della classe, obiettivi

trasversali raggiunti dalla classe, strategie attivate per il conseguimento degli obiettivi)

1.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

a) Presentazione del corso di studi ed obiettivi del corso

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi commerciali,

Pag. 2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019curvatura turistica, ha le competenze professionali relative alla gestione deiprocessi commerciali, contabili e di marketing con particolare attenzione alsettore del turismo per la valorizzazione del territorio.In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozionedell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie distrumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orientanell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete diinterconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione concontesti nazionali ed internazionali. A conclusione del percorsoquinquennale, il diplomato in Servizi Commerciali consegue i risultati diapprendimento di seguito descritti in termini di competenze.

• Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali.• Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di

strutture organizzative aziendali.• Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse

umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento difine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativavigente.

• Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relativeal mercato e finalizzate al raggiungimento della customersatisfaction.

• Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione diprodotti pubblicitari.

• Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionaliall’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per lapromozione di eventi.

• Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità eanalizzare i risultati.

• Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso distrumenti informatici e telematici.

b) Docenti del consiglio di classe e tabella di continuità didattica

DOCENTI 4 BA.S. 2017-

5 BA.S. 2018-19

Pag. 3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 201918

-Prof. Imbrogno PasqualeItaliano, Storia

X

-Prof.ssa Allevi PatriziaInglese

X X

-Prof. Serretti FabioDiritto ed Economia

X X

-Prof.ssa Galante PaolaMatematica

X X

-Prof.ssa Giuberchio MargheritaTecniche di Comunicazione e Relazioni

X X

-Prof. Ge RiccardoScienze Motorie e Sportive

X X

-Prof.ssa Bottone CarolinaSpagnolo

X

-Prof.ssa Coiladu MariangelaTecniche Professionali Servizi Turistici

X X

-Prof.ssa Zaccariello MaddalenaLaboratorio TPST

X

2.VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

a) Criteri di verifica degli apprendimenti

Pag. 4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

STRUMENTIUTILIZZATI

Italiano

Storia

Inglese

Diritto

Matematica

T.Comunicazione

S.Motorie

Religione

Spagnolo

TPST

Interrogazione lunga X X X X X X X ▢ X X

Interrogazione breve X X ▢ ▢ X ▢ X ▢ X ▢Griglia di osservazione in laboratorio ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢

Prova di laboratorio ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢Componimento o problema ▢ X ▢ ▢ X ▢ ▢ ▢ ▢ XQuestionario a risposta aperta X X X X X X ▢ X X ▢

Discussione guidata X X ▢ X ▢ ▢ ▢ X X ▢

Relazione X ▢ ▢ X ▢ ▢ ▢ X ▢ ▢Esercizi strutturati:- scelta multipla- vero/falso- correlazioni

▢ X X X X ▢ ▢ ▢ ▢ ▢

Analisi dei casi ▢ ▢ ▢ X X ▢ X ▢ ▢ X

Analisi testuale X ▢ X X ▢ ▢ ▢ X X ▢

Altro (test motori) ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ ▢ X ▢ ▢ ▢

b) Criteri di valutazione degli apprendimenti

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ1 Non rilevabili Non rilevabili Non rilevabili

2 Gravissime lacune Non rilevabili Non rilevabili

3 Gravissime lacune Numerosi e gravierrori

Non rilevabili

4 Gravi lacune Errori anche gravi Errori gravi nell’uso

Pag. 5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019autonomo delleconoscenze ecompetenze

5 Non pienamentecorrispondenti agli

obiettivi

Compie errori di lieveentità

Errori nell’usoautonomo delleconoscenze ecompetenze

6 Corrispondenti agliobiettivi minimi

Qualche imprecisione Errori non gravinell’uso autonomodelle conoscenze e

competenze7 Corrispondenti agli

obiettivi minimiCorrispondenti agli

obiettivi minimiUso autonomo esostanzialmente

corretto delleconoscenze ecompetenze

8 Esaurienti Applicate anche insituazioni complesse

Uso corretto eorganizzato delle

conoscenze ecompetenze

9-10 Approfondite Applicate anche insituazioni complesse

Analisi erielaborazione

corretta, personale eorganizzata delle

conoscenze ecompetenze

c) Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

Secondo quanto previsto dalla legislazione vigente, i Consigli di classeassegneranno agli studenti delle classi terze, quarte e quinte ammessi all’annosuccessivo o agli Esami di Stato un punteggio, denominato credito scolastico eattribuito sulla base di tabelle ministeriali.In applicazione dell’art. 15 del d.lgs. 62 del 2017, che ha modificato il punteggioper il credito maturato nel secondo biennio (massimo dodici punti per il terzo annoe tredici punti per il quarto anno) e nell’ultimo anno (massimo quindici per ilquinto anno) è stata utilizzata la tabella di conversione del credito (contenutanell’Allegato A del d.lgs. 62) conseguito dagli alunni nel terzo e nel quarto anno dicorso, aggiornando, così, i crediti attribuiti agli alunni.

Pag. 6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019Il collegio dei docenti ha ritenuto di deliberare le seguenti modalità di attribuzionedei crediti scolastici:

• Nei confronti degli studenti (terze non leFP e quarte) per i quali nelloscrutinio di giugno è stato sospeso il giudizio in presenza di insufficienze inuna o più discipline, a fronte di una valutazione positiva in sede diintegrazione dello scrutinio finale, il Consiglio di classe procedeall’attribuzione del punteggio di credito minimo della relativa banda dioscillazione.

• Agli studenti che nello scrutinio di giugno sono ammessi alla classesuccessiva sarà attribuito immediatamente il credito massimo della relativabanda di oscillazione.

• Si attribuisce il punteggio minimo agli studenti ammessi all’esame di stato oall’esame di qualifica qualora permangano fragilità in un quadro generaleaccettabile.

3. PERCORSI DIDATTICI

3.1 Percorsi inter/pluridisciplinari

a) Il lavoro;b) Il viaggio;c) L’ambiente.

3.2 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

a) Programma di Cittadinanza e Costituzione

MATERIA : Diritto ed Economia – Costituzione e cittadinanza attiva

DOCENTE : FABIO SERRETTI

LIBRO DI TESTOA scuola di cittadinanza attiva – di Daniele Marescotti – EuThink – 2017

Pag. 7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019CONTENUTI

1. Ampio ripasso della Costituzione della Repubblica: contesto storico;l'Assemblea Costituente; la struttura; rilettura critica dei 139 articoli;2. Approfondimento in tema di Principi Fondamentali, attraversati dalprincipio lavorista, pluralista, solidarista, pacifista;3. Ampia rassegna della Prima Parte, in tema di diritti e di doveri delcittadino, con particolare riferimento al diritto alla libertà personale, allalibertà di pensiero e di credo religioso, al diritto di famiglia, di lavoro, econ particolare riferimento anche al dovere di contribuire alle spesepubbliche;4. Approfondimento disciplinare sul diritto di sciopero, con l'analisistorica del primo sciopero generale del 1904 e dello sciopero cattolico del1909;5. Ampia rassegna della Seconda Parte, in tema di Ordinamento dellaRepubblica, con particolare riferimento all'equilibrio istituzionale fra idiversi organi costituzionali; particolare attenzione all'iter legislativo delleleggi parlamentari, ai decreti legge e ai decreti legislativi del Governo, alsignificato della promulgazione del Presidente della Repubblica e al ruolodi garanzia della Corte Costituzionale;6. Approfondimento disciplinare sull'autonomia locale, quale sostenutada Don Sturzo e difesa in seno all'Assemblea Costituente dai cattolicidemocratici;7. Definizione di cittadinanza attiva, nei termini di consapevolezzapiena e matura del cittadino dei propri diritti e dei propri doveri;8. Esempi di cause da perorare, per sé e per gli altri: definizione,come proposta dal volumetto di testo adottato, di cittadinanza attiva, apartire dal concetto di advocacy e a procedere con l'attività diassociazione, di documentazione, di comunicazione, di partecipazione, didenuncia, di giornalismo partecipativo;9. I concetti di cittadinanza europea; cittadinanza globale;cittadinanza digitale; cittadinanza economica;10. Manifesto della comunicazione non ostile ( https://paroleostili.it/manifesto/ ): io e gli altri, la parola, l'ascolto, lacomunicazione, la condivisione;11. Le fake news e i social network: condividere è una responsabilità;

PROGRAMMA ANCORA DA SVOLGERE

12. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti: diritti e doveri nellacomunità scolastica

COMPETENZE:1: Saper riconoscere i diritti fondamentali dell'uomo;

Pag. 8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 20192: Saper riconoscere i principali doveri di solidarietà politica, sociale ed economica;3: Saper cogliere nell'impianto generale dell'Ordinamento della Repubblica gli elementi di democrazia ed equilibrio istituzionale;4: Saper riconoscere i propri diritti e doveri di studente che fa ingresso nell'età adulta.

Obiettivi minimi

b) Attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Data Tipologia attività Descrizione

15/02/2019Incontro su “ Giustizia e

Riconciliazione ”

Conferenza tenuta a Milano da

Agnese Moro.

05/04/2019Incontro Cultura della

legalità

Plesso Roncalli-Castoldi – Incontro con l’Arma dei Carabinieri

09/04/2019Incontro su “Adriano

Olivetti, imprenditore,

urbanista e innovatore

sociale”

Cinema Odeon

Pag. 9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

3.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

a) Alternanza scuola-lavoro

La classe, nella sua interezza, ha svolto negli ultimi tre anni attività di alternanza

scuola lavoro per un totale di 400 ore, in strutture di vario tipo inserite nell’ambito

commerciale, turistico e culturale di Vigevano, Garlasco, Mortara, Torino e

Bardonecchia come ad esempio Hotel, Agenzie di Viaggio, Uffici del Turismo,

Associazioni culturali e artistiche in cui gli alunni hanno svolto attività di

accoglienza presso Mostre pittoriche e fotografiche, Biblioteche, Strutture con

animazione per bambini o anziani.

Si è cercato di scegliere la destinazione favorendo l’inclinazione personale degli

alunni e le loro aspirazioni in vista di un futuro impiego nel mondo del lavoro.

Durante il corso dell’anno scolastico, in aggiunta alla normale attività di

alternanza, alcune alunne tra le più volonterose e capaci, hanno partecipato ad

attività di accoglienza durante eventi a carattere culturale svoltisi presso le Prigioni

del Castello Sforzesco di Vigevano.

Al ritorno dagli stage gli alunni hanno comunicato oralmente le esperienze fatte ai

compagni e ai docenti del corso e riportato per iscritto quanto appreso in una

Relazione scritta .

I risultati ottenuti durante gli stage fatti nel corso dei tre anni sono stati riportati

in tabelle ricavate dalle griglie di valutazione compilate dai tutor aziendali.

Inoltre la valutazione dell’alternanza è stata parte integrante nell’assegnazione dei

voti nelle materie più affini alle attività in essa svolte.

Pag. 10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

b) Attività di Alternanza Scuola-Lavorodal 28/01/19 al 16/02/19 - per un totale di 120 ore

TUTOR SCOLASTICO: prof.ssa Paola Galante

Nome alunno Sede alternanzaA.F. ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA BARRIERA”- VIGEVANO

C.A. HOTEL OPEN 011 - TORINO

G.D. VILLAGGIO OLIMPICO - BARDONECCHIA

M.G. HOTEL OPEN 011 - TORINO

M.M. ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA BARRIERA”- VIGEVANO

M.I. VILLAGGIO OLIMPICO - BARDONECCHIA

P.E. VILLAGGIO OLIMPICO - BARDONECCHIA

R.M. VILLAGGIO OLIMPICO - BARDONECCHIA

R.E. ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA BARRIERA”- VIGEVANO

T.M. VILLAGGIO OLIMPICO - BARDONECCHIA

T.S. ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA BARRIERA”- VIGEVANO

V.R. ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA BARRIERA”- VIGEVANO

c) Attività di orientamento

27/10/2018Corso di Orientamento in uscita

Istituto Caramuel – Giornata dell’ex

studente; incontro con ex studenti, di

diversi indirizzi di studio, che

espongono le loro attività di

studio/lavoro.

16/11/2018Corso Orientamento

Plesso Castoldi - Presentazione Offerte

Formative dell’Università IULM di

Milano

23/11/2018 Corso di Orientamento in uscita

Plesso Castoldi-Attività per aiutare lo studente a muoversi nel panorama formativo professionale.A cura del Comune

04/12/18 Corso di Orientamento in uscitaPlesso Roncalli- Castoldi – Incontro con

la Marina Militare.

13/12/2018 Corso di Orientamento in uscitaPlesso Roncalli-Castoldi- Il colloquio di

lavoro. A cura del Comune

Pag. 11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

3.4 Attivita’ ampliamento offerta formativa

Data Tipologia attività Descrizione

9/10/2018Rappresentazione teatrale “L’ora

illegale”Teatro Cagnoni

22/10/201817^ Rassegna letteraria

Presentazione del libro “La misura eroica”

di Andrea Marcolongo;

23/10/2018 17^ Rassegna letterariaPresentazione del libro “Questione di

virgole” di Leonardo G. Luccone

27/10/2018Corso di Orientamento in uscita

Istituto Caramuel – Giornata dell’ex

studente; incontro con ex studenti, di

diversi indirizzi di studio, che

espongono le loro attività di

studio/lavoro.

8/11/2018 Corsa campestre “Trofeo pensa”Istituto Negrone – Fase distrettuale di

corsa campestre. 16/11/2018 Corso Orientamento

Plesso Castoldi - Presentazione Offerte

Formative dell’Università IULM di Milano

23/11/2018 Corso di Orientamento in uscita

Plesso Castoldi-Attività per aiutare lo studente a muoversi nel panorama formativo professionale.A cura del Comune

30/11/18Visione del film

“Nome di donna”

Cinema Odeon

Progetto Con Tatto Donna

04/12/18 Corso di Orientamento in uscitaPlesso Roncalli- Castoldi – Incontro con

la Marina Militare.

13/12/2018 Corso di Orientamento in uscitaPlesso Roncalli-Castoldi- Il colloquio di

lavoro. A cura del Comune

25/01/2019 In commemorazione della ShoaCinema Odeon – Visione del film “Gli Invisibili”

15/02/2019Incontro su “ Giustizia e

Riconciliazione ”

Conferenza tenuta a Milano da Agnese

Moro.18/03/201921/03/2019 Viaggio di istruzione Caserta-Napoli-Pompei

Pag. 12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

05/04/2019 Incontro Cultura della legalitàPlesso Roncalli-Castoldi – Incontro con l’Arma dei Carabinieri

08/04/2019Visita guidata al Parco

AvventuraSalice Terme

09/04/2019Incontro su “Adriano Olivetti,

imprenditore, urbanista e

innovatore sociale”

Cinema Odeon

12/04/2019 Incontro con il D.S.Istituto Caramuel – Il Nuovo Esame di Stato

17/04/2019 Camminata MaturandiTradizionale tragitto a piedi da Piazza

Ducale a N.S. Delle Bozzole

4) ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Lingua e letteratura italiana

2. Storia

3. Inglese

4. Diritto-Economia

5. Matematica

6. Tecniche Comunicazioni Relazioni

7. Scienze Motorie

8. Spagnolo

Pag. 13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 20199. Tecniche Professionali Servizi Turistici

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: Imbrogno Pasquale

LIBRI DI TESTOP. Di Sacco, La scoperta della letteratura. Vol.3 Dal secondo Ottocento a oggi.

Pearson, 2016

CONTENUTIDall’Unità d’Italia alla Prima Guerra mondiale

� Il Positivismo: ragione scienza, progresso. � La Belle epoque.� Società e cultura di massa

Naturalismo e Verismo� Il Naturalismo� Il Verismo italiano� Somiglianze e differenze tra Naturalismo e Verismo.

Giovanni Verga� La vita� Ritratto letterario

Pag. 14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019� Il Verga romantico� Nedda

� Vita dei campi

� Rosso Malpelo

� La lupa

� Fantasticheria

� L’ideale dell’ostrica� I Malavoglia

� Novelle rusticane

� Libertà

� Mastro –don Gesualdo

Giosuè Carducci� Ritratto letterario� La vita� Rime nuove

� Traversando la Maremma toscana

� Odi Barbare

� Dinnanzi alle terme di Caracalla

� Nevicata

Il Decadentismo La lirica simbolista O. Wilde, La rivelazione della bellezza.

G. D’Annunzio� La vita� Ritratto letterario� Il romanzo decadente italiano� Il piacere

� Le vergini delle rocce

� Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori

� Notturno

G. Pascoli� La vita� Ritratto letterario� Il fanciullino: Il fanciullino che è in noi

� Myricae: Novembre, Lavandare, Il lampo, X agosto, L’assiuolo

� Poemetti: Italy

� Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno

Il progetto delle avanguardie: Futurismo, Espressionismo e Surrealismo F.T. Marinetti

� Manifesto del futurismoA. Palazzeschi

� E lasciatemi divertire !

Il rinnovamento della poesia in Italia

Pag. 15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019 Il Crepuscolarismo G. Gozzano Il grande romanzo europeo Italo Svevo

� La vita� Ritratto letterario� Una vita

� Senilità: Incipit del romanzo

� La coscienza di Zeno: Prefazione, L’ultima sigaretta

Luigi Pirandello� La vita� Ritratto letterario� L’umorismo

� Novelle per un anno: La patente, L’eresia catara, Il treno ha fischiato

� Il fu Mattia Pascal: Io mi chiamo Mattia Pascal

� Uno, nessuno e centomila: Il naso di Moscarda

� Sei personaggi in cerca di autore

� Enrico IV

La letteratura contemporanea� Nuovi modelli di sapere per la contemporaneità

Giuseppe Ungaretti� La vita� Ritratto letterario� L’allegria: Il porto sepolto, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia,

Fratelli, Sono una creatura, Soldati, Mattina, Allegria dei naufragi,

� Sentimento del tempo: Stelle, La madre

Umberto Saba� La vita� Ritratto letterario� Il canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, La capra

La lirica ermetica Salvatore Quasimodo

� Ed è subito sera, Alle fronde dei salici

Eugenio Montale� La vita

� Ritratto letterario

� Ossi di seppia: Non chiederci la parola che squadri da ogni lato,

Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.

� Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere, forbice, quel volto

� La bufera e altro

� Satura

� Diario del ’71 e del ‘72

Il romanzo del Neorealismo

Pag. 16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019 Primo Levi

� Eccomi, dunque sul fondo

Pier Paolo Pasolini� Il furto fallito e l’arresto del riccetto

Italo Calvino� La vita� Ritratto letterario� I racconti: Da ultimo viene il corvo, Paura sul sentiero

� Il sentiero dei nidi di ragno

� Il barone rampante

� Le Cosmicomiche

� Le città invisibili

� Se una notte d’inverno un viaggiatore

La poesia italiana del secondo Novecento Alda Merini

� Io come voi sono stata sorpresa

Il romanzo italiano del secondo Novecento Leonardo Sciascia

� Omicidio alla fermata dell’autobus

Obiettivi minimi� Conoscere, per l’arco temporale studiato, i generi letterari e gli autori� Saper far uso di un lessico appropriato� Saper esporre tematiche complesse con chiarezza e coerenza� Saper leggere e analizzare i testi� Saper redigere le tipologie testuali proposte in sede d’esame� Saper individuare i contenuti salienti dei testi� Saper individuare la specificità del genere� Saper collocare il testo nel contesto storico e nella corrente letteraria� Approfondire con interpretazioni personali comparazioni fra testi e autori

Pag. 17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

MATERIA: STORIA

DOCENTE: Imbrogno Pasquale

LIBRI DI TESTOVittoria Calvani, Una storia per il futuro, Vol 3. Il Novecento e oggi, A. Mondadori Scuola.

CONTENUTIL’età dei nazionalismiBelle époque e società di massa

Gli anni difficili di fine Ottocento; l’ottimismo della Belle époque; l’Esposizione universale di Parigi; Parigi e Vienna capitali della Belle époque; la nascita della psicanalisi, le nuove invenzioni e le nuove scoperte; la “società dei consumatori”; la catena di montaggio e la produzione in serie; il suffragio universale maschile, i Che cos’è la società di massa?

L’età giolittianaLa neutralità dello Stato, nucleo portante della politica giolittiana; lo sciopero generale del 1904, le riforme sociali; il suffragio universale maschile; il decollo dell’industria, il Meridione e il voto di scambio; la conquista della Libia e la caduta di Giolitti.

Venti di guerraTriplice Alleanza e Triplice Intesa; le riforme della Gran Bretagna; L’arretratezza della Russia; la Rivoluzione russa del 1905; lo sviluppo industriale della Germania;l’Impero asburgico e la Questione balcanica; l’irredentismo italiano.

La Prima guerra mondialeLo scoppio della guerra e l’attentato a Sarajevo; l’illusione di una “guerra-lampo” el’inizio della guerra di trincea; il Fronte turco e il Fronte orientale; l’Italia dalla neutralità al Patto di Londra; il dibattito fra neutralisti e interventisti e l’entrata in guerra; il Fronte italiano; le reazioni dei soldati e i Fronti interni; l’intervento degli

Pag. 18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019Stati Uniti e l’uscita della Russia dal conflitto; l’attacco finale all’Austria, la resa della Germania e la vittoria degli Alleati.

L’età dei totalitarismiUna pace instabileLe cifre della strage; la Conferenza di Parigi e il ruolo degli Stati Uniti; i “14 punti” di Wilson; il principio di autodeterminazione; il Trattato di Versailles e l’umiliazionedella Germania; l’insoddisfazione dell’Italia; la fine dell’Impero austro-ungarico.

La Rivoluzione russa e lo stalinismoLa Rivoluzione di febbraio 1917; Lenin e la “Rivoluzione d’ottobre”; dalla “dittaturadel proletariato” alla dittatura del Partito comunista sovietico; la “Nuova Politica Economica” di Lenin; l’industrializzazione forzata di Stalin e la strage dei kulàki; i piani industriali quinquennali; gli anni delle purghe; lo Stato totalitario.

Il fascismoLa nuova dignità delle masse popolari; i timori del ceto medio; il Biennio rosso; i ceti emergenti e la “vittoria mutilata”; la fondazione dei Fasci di combattimento; lanascita del Partito comunista; la marcia su Roma e Mussolini al governo; le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti; la fondazione dello Stato fascista; dal fascismo “movimento” al fascismo “regime”; il Concordato con il Vaticano; la politica economica di Mussolini; la conquista dell’Etiopia e la nascita dell’Impero.

La crisi del ‘29La prodigiosa crescita economica degli Stati Uniti; il crollo di Wall Street; Roosevelt e il New Deal.

Il nazismoLe contraddizioni del Trattato di Versailles; Il peso della “pace infame” ricade sullaGermania; La Repubblica di Weimar; La crisi tedesca; Adolf Hitler: da Vienna a Mein Kampf; le radici culturali e il programma politico di Hitler; l’elezione e la nomina a cancelliere; la nazificazione della Germania; la purificazione della razza; l’occupazione della Renania; la svolta del ’38: Mussolini vassallo di Hitler; la Conferenza di Monaco; il patto Molotov-Ribbentrop.I preparativi di guerraLa Crisi spagnola; La Guerra in Spagna e la dittatura franchista; la svolta del ’38: Mussolini vassallo di Hitler; L’Anschluss dell’Austria e la Conferenza di Monaco; La Polonia e il Patto Molotov-Von Ribbentrop.

I giorni della follia

La Seconda guerra mondialeUna guerra veramente “lampo”; l’Italia entra in guerra; la Battaglia d’Inghilterra;

Pag. 19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019l’attacco all’Unione Sovietica; l’attacco del Giappone a Pearl Harbor; l’Olocausto; 1943: la svolta nelle sorti della guerra; il crollo del Terzo Reich; la resa del Giappone e la fine della guerra, l’Olocausto.

La “guerra parallela” dell’Italia e la ResistenzaLe “decisioni irrevocabili”: l’Italia entra in guerra; l’attacco in Grecia; la guerra d’Africa e la disfatta dell’Armir in Russia; sbarco degli Alleati in Sicilia; la caduta del fascismo; l’8 settembre del 1943; la Repubblica di Salò e la divisione dell’Italia; la Resistenza; la “svolta di Salerno”; la Liberazione.

Il tramonto dell’Europal crollo economico e morale dell’Europa; la nascita delle due superpotenze; la spartizione del mondo nella conferenza di Jalta; l’Italia perde l’Istria e Fiume; l’Europa divisa in due blocchi e l’atomica sovietica, il Piano Marshall.

L’equilibrio del terroreLa guerra fredda“Guerra fredda ed equilibrio del terrore”, la Cina di Mao Zedong, la Guerra in Corea.

Il periodo della distensioneKrusciov, Eisenhhower e il processo di distensione, la destalinizzazione; Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II; il presidente Kennedy e la “Nuova Frontiera”; il muro di Berlino.

L’Italia in EuropaL’Italia della ricostruzioneIl bilancio dei danni; I nuovi partiti, Il 2 giugno 1946: nasce la Repubblica italiana;la Costituzione della Repubblica italiana; la Ricostruzione.

Il “miracolo economico”Un prodigioso sviluppo; il decollo dell’Italia; l’emigrazione interna: i contadini del Sud nelle fabbriche del Nord.

Obiettivi minimi

� Conoscere gli avvenimenti storici principali relativi al programma dell’a.s. in corso

� Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico e le categorie storiche centrali

Pag. 20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019del Novecento

� Saper collocare nella corretta sequenza le cause e gli effetti degli eventi storici

� Saper cogliere in prospettiva storica il presente facendo adeguati confronticon il passato

MATERIA : INGLESE

DOCENTE : ALLEVI PATRIZIA

LIBRI DI TESTOBEST PERFORMANCE TOURISM AT WORK

CONTENUTI

Pag. 21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Commerce (“Best Performance”)

The world of business:

- Marketing The marketing mix SWOT analysis Primary research methods Unsolicited offers - Advertising The purpose of advertising Advertising media - Types of economic systems: Planned economy Free market economy Mixed economy

- The European Union: A brief history of the EU EU institutions - The UK political system - The US political system Tourism (“Tourism at Work”)

- Careers in tourism: Working in the tourism industry Tourism jobs - Sightseeing : The sights - Entertainment : Tourist activities Things to do (vocabulary) Art (vocabulary) Sports activities - Eating out in Britain - Types of tourism and holidays: Inbound tourism, outbound tourism, domestic tourism - City-breaks: Attractions of cities

Pag. 22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019- What London offers - Giving directions - Writing a Curriculum Vitae - Writing a letter of application - Types of tourist accommodation: Serviced accommodation Self-catering accommodation - Types of hotel - Writing letters: enquiries and replies; booking and confirmation

OBIETTIVI MINIMI

L’alunno:• Comprende i punti fondamentali di messaggi chiari su argomenti familiari

che affronta normalmente a scuola, al lavoro, nel tempo libero, ecc.• E’ in grado di esprimersi nel proprio settore di specializzazione linguistica in

modo comprensibile e con un lessico sufficientemente adeguato• Comprende i testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al

lavoro, cogliendo il senso globale e le informazioni esplicite. • Sa produrre brevi testi sufficientemente chiari e coerenti, con lessico e

strutture morfosintattiche sufficientemente corretti, relativi a temi che glisiano familiari.

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA

DOCENTE: Fabio Serretti

LIBRO DI TESTO Nuovo progetto turismo 2 – Ed. Simone.

CONTENUTI

Pag. 23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019Il diritto amministrativo e le sue fonti:la nozione di diritto amministrativo; le fonti del diritto; i regolamenti; le ordinanze;le norme interne alla Pubblica Amministrazione; differenza fra consuetudine eprassi; le fonti di cognizione.

La Pubblica Amministrazione:la nozione di Pubblica Amministrazione; i principi dell'attività amministrativa;l'amministrazione diretta e indiretta; gli enti territoriali, nell'articolazione diComuni, Province, Città Metropolitane e Regioni; i beni pubblici; l'esproprio perpubblica utilità.

Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche:

13. l'amministrazione centrale del turismo, colta nei suoi organidiretti e indiretti

• gli organi diretti: il D.L. 86 del 12.07.18, convertito con modificazioni dallaL. 97 del 09.08.18, analizzato nel passaggio dal Ministero dei beni e delleattività culturali e del turismo – Mibact – all'attuale Mipaaft – Ministero dellepolitiche agricole, alimentari, forestali e del turismo; il trasferimento dellerisorse umane, strumentali e finanziarie al Mipaaft; il nuovo Dipartimentodel Turismo;

• gli organi indiretti: il riordino dell'ENIT e il suo nuovo sito istituzionale;L'Automobile Club d'Italia – ACI; il Club Alpino Italiano – CAI;

14. l'amministrazione periferica del turismo, colta nei suoi organidiretti e indiretti

• gli organi diretti: Regioni, Province e Comuni, analizzati anche con l'aiuto dialcuni siti istituzionali – Comune di Vigevano, Provincia di Pavia e RegioneLombardia

• gli organi indiretti: le Aziende di Promozione Turistica – A.P.T.; gli Uffici diInformazione e Accoglienza Turistica – I.A.T

15. le associazioni private e il turismo

il Touring Club Italiano; l'Associazione Italiana alberghi della Gioventù; laFedercampeggio; le Pro Loco

Il turismo in ambito internazionale:gli organismi internazionali operanti nel settore turistico; l’Organizzazione Mondialedel Turismo e il suo sito istituzionale – UNWTO; il Codice Mondiale di Etica per ilTurismo; le organizzazioni non governative; il World Travel and Tourism Council

Il turismo in ambito europeo:il diritto europeo e il turismo; gli Organi dell'Unione Europea, analizzati nel sito

Pag. 24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019istituzionale; gli atti giuridici della UE e il loro significato – Regolamenti, Direttive,Decisioni, Raccomandazioni e Pareri; il turismo e le politiche europee; cenni storicirelativamente agli atti europei indirizzati al settore turistico

I finanziamenti statali e regionali nel settore turistico:Spesa pubblica per il turismo; dalla legge 488/1992 al Fondo sviluppo e coesione;dalla Legge 135/2001 alla sua abrogazione ad opera del D.Lgs 79/2011 – Codicedel Turismo; piano strategico per lo sviluppo del turismo, nelle sue tendenzeevolutive; imposta di soggiorno e imposta di sbarco; i Distretti turistici; glistrumenti operativi

I finanziamenti dell’Unione Europea:Il turismo nell’U.E.; il fondamento giuridico dell’intervento finanziario europeo; ildocumento Europa 2020, approvato dalla Commissione Europea, con le suepriorità, obiettivi e iniziative faro; i Fondi strutturali come strumenti direalizzazione degli obiettivi della politica di coesione 2014-2020; i diversi Fondistrutturali, colti nelle loro fonti giuridiche primarie, nei diversi ambiti diapplicazione, nella loro integrazione con i Programmi nazionali e regionali enell'articolarsi della loro operativa erogazione; i Fondi diretti; i finanziamenticomplementari; il ruolo della Banca Europea degli investimenti; il nuovo quadropolitico per il turismo europeo, alla luce delle criticità emerse e della nuovaprogrammazione

La legislazione in materia di beni culturali e ambientali:Il codice dei beni culturali e del paesaggio – D. Lgs n.42 del 2004; i beni culturali; ibeni paesaggistici; le aree protetteLa protezione e la conservazione dei beni culturali:Le misure di protezione del bene culturale; la valutazione dell’impatto ambientale;la conservazione; la tutela indiretta; i ritrovamenti e le scoperte.La fruizione e la valorizzazione dei beni culturali:gli istituti e i luoghi della cultura; la fruizione dei beni culturali di appartenenzapubblica e di proprietà privata; l’uso dei beni culturali; la valorizzazione dei beniculturali di appartenenza pubblica e di proprietà privata.La tutela del consumatore:Il codice del consumo; il rapporto di consumo; la tutela giurisdizionale; la tutela inambito europeo.

PROGRAMMA ANCORA DA SVOLGERE AL 15.05.2019

Il commercio elettronico:Il decreto legislativo 70/2003; la tutela del consumatore e le informazioniobbligatorie; il diritto di recesso; il trasferimento elettronico dei fondi e l'utilizzodelle carte telematiche; misure di protezione nella UE per i consumatori, analizzate

Pag. 25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019a partire dalla Direttiva 83/2011 e approfondite nel sito istituzionale della UE;internet e il turismo; le Online Travel Agencies – OLTA ; l'apertura di un'agenzia diviaggio online; i contratti di viaggio online e la tutela del consumatore; i viaggi lastminute e la formula Roulette.

La disciplina dei trasporti:Trasporti e sviluppo turistico; il trasporto ferroviario e su strada; il trasporto aereoe marittimo.

Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile:analisi del sito O.N.U.; i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile; lo sviluppo chesoddisfa i bisogni del presente, senza compromettere il soddisfacimento dei bisognidelle future generazioni; armonizzare la crescita economica, con l'inclusione socialee la tutela dell'ambiente; esempi di ricadute sull'economia turistica.

Codice del Turismo:ripasso dei principi fondamentali

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE:

1: Saper riconoscere, nei casi concreti osservati a partire dal proprio territorio, gli istituti giuridici e i fenomeni economici, con particolare riferimento alle tematiche del turismo;

2: Saper apprezzare il turismo come risorsa economica, nel contesto dello sviluppo sostenibile;

3: Saper reperire e consultare in modo autonomo le fonti di documentazione disciplinari; in particolare saper navigare all'interno del sito della UE per accedere alle informazioni disponibili;

4: Sapere interpretare le notizie diffuse dai mass media.

Pag. 26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

MATERIA : MATEMATICA

DOCENTE: Galante Paola

LIBRO DI TESTOFragni-PettarinMATEMATICA IN PRATICA VOL. 4-5

CONTENUTITEMA 1: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

� indagine statistica e rappresentazioni grafiche

� media aritmetica semplice e ponderata anche per dati distribuiti in classi.

� moda e mediana

� variabilità: campo di variazione, scarto medio assoluto, scarto quadratico medio

� coefficiente di variazione.

TEMA 2: STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

� tabelle a doppia entrata, frequenze marginali, dipendenza statistica

� interpolazione: concetti generali

� lineare: coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson

� teoria della regressione: retta di regressione

� teoria della correlazione lineare: coefficiente di correlazione lineare di

Pag. 27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019Bravais-Pearson

� serie temporali e trend

TEMA 3: CALCOLO COMBINATORI

� raggruppamenti

� disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici

� disposizioni con ripetizione

� permutazioni con ripetizione

TEMA 4: CALCOLO DELLE PROBABILITA’

� eventi, definizione classica di probabilità

� teoremi della probabilità

� eventi dipendenti e indipendenti

� definizione frequentista e definizione soggettiva di probabilità

cenni al teorema di Bayes

Obiettivi minimi

COMPETENZE:

• utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Pag. 28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

MATERIA : TECNICHE DI COMUNICAZIONE

DOCENTE : GIUBERCHIO MARGHERITA

LIBRI DI TESTOI. Porto, G. Castoldi, Tecniche di comunicazione, Ed. HOEPLI (nuova edizione)

CONTENUTI

Approfondimento da parte del docente:

Freud e la psicoanalisi: vita, opere; l’ipnosi, la suggestione, le ricerche sui casi di

isteria e la scoperta dell’inconscio; la teoria della rimozione; la scomposizione

psicoanalitica della personalità: prima e seconda topica; le cause della nevrosi; i

meccanismi di difesa: la sublimazione; il transfert; il principio di piacere e il principio

di realtà; Eros e Thanatos; la nascita della civiltà; il sogno: la censura onirica, il

contenuto latente, il contenuto manifesto; il Complesso di Edipo.

Alfred Adler: la volontà di potenza e la tendenza all’autoaffermazione; il complesso

d’inferiorità e le cause della nevrosi; i problemi della personalità, l’importanza

dell’educazione e la necessaria collaborazione tra pedagogia e psicologia.

Carl Gustav Jung: la psicologia analitica; la libido come energia psichica e spinta

vitale; l’inconscio collettivo, gli archetipi; il processo di individuazione; distinzione tra

Pag. 29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019l’Io e il Sé.

Visione del film: Prendimi l’anima (sulla vita di Jung)

Mod.1 – Gli elementi specifici che determinano la relazione

Aspettativa, atteggiamento, motivazione, bisogni e comportamento.

La gerarchia dei bisogni di Maslow.

La comunicazione assertiva: lo stile assertivo, aggressivo e passivo; le tecniche

della comunicazione assertiva; i diritti assertivi.

La relazione con l’interlocutore: la sintonia con l’interlocutore; la

Programmazione Neuro Linguistica (PNL); i sistemi rappresentazionali; i

metaprogrammi.

Le relazioni interpersonali: la comunicazione e il dialogo nel gruppo (le quattro

fasi); ethos, logos, pathos; le tecniche per comunicare a un gruppo; la fase di

apertura: il rompighiaccio; la motivazione all’ascolto; gli stili da evitare; il possesso

dello spazio fisico; il contatto visivo; non parole e suoni privi di significato; il

supporto del linguaggio non verbale, i gesti e le movenze da evitare; il controllo

dell’ansia e la paura del palcoscenico.

Approfondimenti:

La psicologia umanistica: Maslow e Rogers. La terapia non direttiva di Rogers, un

nuovo concetto di salute e di malattia secondo Maslow, le caratteristiche della

persona in via di realizzazione in Motivazione e personalità di Maslow.

Il comportamentismo: il fondatore John Watson; Ivan Pavlov e il condizionamento

classico; Skinner, il condizionamento operante e il rinforzo positivo; Albert Bandura e

l’apprendimento sociale.

Mod. 2 – La comunicazione aziendale

Il fattore umano in azienda: da dipendenti a risorse; la motivazione al lavoro;

Douglas Mc Gregor: la teoria X e la teoria Y; l’evoluzione dei modelli organizzativi

formali: dal fordismo al postfordismo; le teorie di Taylor e Mayo; la qualità della

relazione in azienda: la partecipazione; la demotivazione; il linguaggio;

l’atteggiamento.

Mod. 3 – Il marketing e la comunicazione aziendale

Che cos’è il marketing; il marketing management: il marketing analitico, strategico

e operativo (marketing mix, le 4P, le 4C).

Mod. 4 – L’immagine aziendale

Pag. 30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019Dalla mission all’immagine aziendale; l’espressione dell’immagine aziendale: il

marchio, i nomi, i colori; l’immaterialità dell’immagine; la forza delle parole.

Mod. 5 – Il cliente e la proposta di vendita

Le varie tipologie di cliente: il tipo rigido, il tipo schizoide, il tipo psicopatico, il tipo

masochista, il tipo orale.

Il venditore, la comunicazione mirata, la centralità del cliente; le fasi della vendita; la

gestione delle obiezioni.

Mod. 6 – La comunicazione pubblicitaria

La pubblicità, gli inizi, le agenzie e le campagne pubblicitarie, le strategie di

comunicazione, la comunicazione pubblicitaria e Internet.

Mod. 7 – Il mondo del lavoro

I cambiamenti e le nuove competenze; il curriculum vitae; la lettera di

presentazione; i canali di ricerca del personale; il colloquio di lavoro: la scelta del

candidato; le fasi del colloquio individuale.

Gli alunni, in gruppi di lavoro, si sono suddivisi gli argomenti dei moduli 3,

4, 5 e 6, sui quali si sono preparati e hanno sviluppato approfondimenti, che

hanno poi esposto alla classe.

Cittadinanza e costituzione

La trattazione di diverse tematiche affrontate nell’ambito delle tecniche di

comunicazione è stata collegata efficacemente all’educazione alle relazioni

interpersonali, alla socialità e alla convivenza civile, in particolare: la

comunicazione ecologica, l’assertività, l’importanza dell’empatia nel dialogo

costruttivo con gli altri, il conto corrente emozionale e lo sviluppo della fiducia nel

rapporto con gli altri attraverso l’onestà, la sincerità e il senso di responsabilità, il

linguaggio in azienda, la motivazione al lavoro, aspettativa e bisogni, il dialogo nel

gruppo, la gestione dei conflitti.

Lo studio della psicoanalisi freudiana e l’approfondimento sulla psicologia umanistica

hanno consentito numerosi collegamenti all’educazione alla salute: star bene con

se stessi e con gli altri, il disagio, le nevrosi, i sensi di colpa, le dipendenze, le

devianze, la realizzazione di sé e le caratteristiche della persona in via di

realizzazione, l’educazione a una vita sana dal punto di vista fisico, psichico e della

sana alimentazione.

Si è parlato anche di pensiero laterale, divergente, e sono stati presentati agli alunni

Pag. 31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019alcuni esercizi per favorirne la comprensione e il suo sviluppo.

OBIETTIVI MINIMI

• Individuare i bisogni degli esseri umani: la gerarchia dei bisogni diMaslow; la psicologia umanistica.

• Comprendere l’importanza della comunicazione nelle relazioniinterpersonali:

Il comportamento assertivo e gli stili di relazione; le tecniche dellacomunicazione assertiva; la Programmazione Neuro Linguistica (PNL); ethos,logos, pathos; le tecniche per comunicare a un gruppo; la fase di apertura: ilrompighiaccio; gli stili da evitare; il controllo dell’ansia.

• Comprendere le forme di comunicazione in azienda: che cos’è ilmarketing; strategie di marketing; le teorie di Taylor e Mayo; la qualità dellarelazione in azienda; la partecipazione; la demotivazione; il linguaggio;l’atteggiamento.

• L’immagine aziendale: dalla mission all’immagine aziendale; l’espressionedell’immagine aziendale: il marchio, i nomi, i colori; la forza delle parole.

• Comprendere l’importanza della comunicazione nelle operazioni divendita:

le varie tipologie di cliente; il venditore, la centralità del cliente; le fasi dellavendita; la gestione delle obiezioni.

Pag. 32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

MATERIA : SCIENZE MOTORIE

DOCENTI : GE RICCARDO

LIBRI DI TESTOIL CORPO E I SUOI LINGUAGGI (NISTA – PARKER – TASSELLI)

CONTENUTI:Moduli Contenuti

Modulo 1Coordinazione dinamica generale edoculo-segmentaria

Attività ed esercizi a corpo libero, a carico naturale, con piccoli e grandi attrezzi, espressione della:Resistenza organica (in particolare attraverso percorsi e circuiti)Velocità (in particolare attraverso percorsi ed andature)Mobilità articolare (in particolare attraverso l’allungamento muscolare)

Modulo 2Padronanza del proprio corpo e percezione sensorialeSviluppo delle capacità condizionali

Esercitazioni per il miglioramento delle qualità psico-motorieesercitazioni di forza a carico naturale e con sovraccaricoesercitazioni per la velocitàesercitazioni per resistenza e mobilità articolareattività al parco avventuraattività di pattinaggio su ghiaccio

Modulo 3Avviamento al gioco di tipo polivalenteorganizzazione in campo-tatticadistribuzione di compiti e ruoliapprofondimento della regolamentazione sportiva

Pallavolo: il palleggio, il bagher, la battuta, l’attacco, la ricezionePallacanestro: il passaggio – la ricezione, il tiro in corsa, il palleggioBadminton: il servizio, colpi di diritto e dirovescioPallamano: palleggio, passaggio, tiro e tiro in corsaUnihokey: esercizi sui fondamentali e regoleCalcio a 5: slalom e passaggiTENNIS: esercizi sui fondamentaliUltimate: regole e gioco

Pag. 33

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Modulo 4TEORIA

Norme e regolamenti di Pallavolo, Pallacanestro, Badminton, Pallamano e Atletica Leggera, Calcio a 5Nozioni di base di educazione alimentare.

Modulo 5ATLETICA LEGGERA

Il lancio del vortexVelocitaà: 30 metriResistenza: test di cooper

Obiettivi Educativi minimi

- Pervenire ad un comportamento corretto con tutte le componenti scolastiche- conoscere e rispettare le più elementari regole d'uso della palestra e deglispogliatoi - favorire i rapporti interpersonali, la conoscenza, il rispetto di sé e degli altri - conoscenza e rispetto delle più elementari norme igieniche

Obiettivi disciplinari specifici di materia - Livello uno di standard delle competenze indicate in programmazione disciplinare

COMPETENZE DISCIPLINARI:

-Padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale -Coordinazione schemi motori, equilibrio, orientamento -Gioco e sport. (aspetti relazionali e cognitivi) -Sicurezza e prevenzione(corretti stili di vita). -Anatomia e Biomeccanica

MATERIA : SPAGNOLO

Pag. 34

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019DOCENTI : Bottone Carolina

LIBRI DI TESTO¡Buen viaje! – ZanichelliFotocopie

CONTENUTIUNIDAD 2: Estimado Señor SanzLa Carta ComercialEl fax y el correo electrónicoEscribir una Carta ComercialCorreo de respuesta a una solicitud de información o reserva y correo deconformación de reservaGramatica: repaso del Subjuntivo, subordinada sustantivasCastellano o Español? – Las Lenguas de EspañaLas variedades del EspañolUNIDAD 7: Para saber másEl Turismo en España – Algunas tipologías TurísticasUna gran potencia Turística UNIDAD 8: Los derechos del viajeroDe reclamaciones estúpidas y no tan estúpidasLas directrices del ámbito turísticoCodigo ético mundial para el turismoSECCIỚN C : HISTORIALos origenes de la peninsula ibéricaLa ReconquistaLos AustriasLa IlustraciónDesde la Guerra de Indipendencia hasta el desastre del 98El Siglo XX y la Guerra Civil El franquismo y la TransiciónEspaña hoyUNIDAD 12 : El Norte de EspañaTurismo de naturaleza y culturalEl apóstol y el Camino de SantiagoEl Camino FrancésEl Museo Guggenheim de Bilbao UNIDAD 13 : El Sur de EspañaAndalucía: un gran conjunto monumentalCeuta Y Melilla, fusión y convivenciaEl Flamenco La CorridaUNIDAD 14 : El centro de EspañaPor las calles de Madrid

Pag. 35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019El triangolo del arteUNIDAD 15: El este de EspañaUna vuelta por la capital catalanaEl Modernismo Catalán FOTOCOPIE AMBITO CITTADINANZA COSTITUZIONEEl Subdesarollo en America Latina “ La UE pide a Maduro que evite el uso de la fuerza y permita la entrada de ayuda”EL PAÍS “E.T.A. Anuncia su disolución” El País Felipe VI: “La Constitución es el pacto de convivencia entre los españoles” El Imparcial La Unión Europea

OBIETTIVI MINIMIL’alunno:

• Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola, al lavoro, nel tempo libero, ecc.

• E’ in grado di esprimersi nel proprio settore di specializzazione linguistica inmodo comprensibile e con un lessico sufficientemente adeguato.

• Comprende i testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro, cogliendo il senso globale, le informazioni esplicite.

• Sa produrre brevi testi sufficientemente chiari, con un lessico limitato con sufficiente correttezza morfosintattica relativa a temi che gli siano familiari.

MATERIA : TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI TURISTICI

DOCENTE : Coiladu Mariangela

LIBRO DI TESTOScelta Turismo 3 corso di discipline turistiche aziendali Classe quintaGiorgio Campagna - Vito Loconsole Edizione TRAMONTANA

CONTENUTI

Pag. 36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

MODULO A: ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI NELLE IMPRESE TURISTICHE

• Lezione 1: L’analisi dei costi

• Che cosa si intende per costo?

• Che cos’è l’oggetto di riferimento di un costo?

• Come si classificano i costi?

• Come si rappresentano graficamente i costi fissi?

• Come si rappresentano graficamente i costi variabili?

• Come si calcola il costo totale?

• Lezione 2: Il controllo dei costi: il direct costing

• In che cosa consiste il metodo di direct costing?

• Come si valuta la redditività di diversi prodotti?

• Come si valutano soluzioni alternative dal punto di vista economico?

Lezione 3: Il controllo dei costi: il full costing

• In che cosa consiste il metodo del full costing?

• Che cosa sono le configurazioni di costo?

• Come si calcolano le diverse configurazioni di costo con il full costing a base unica?

• Come si calcolano le diverse configurazioni di costo con il full costing con utilizzo dei centri di costo?

Lezione 4: Il controllo dei costi: l’Activity Based Costing (ABC)

• In che cosa consiste il metodo ABC?

• Quando è conveniente utilizzare il metodo ABC?

Lezione 5: L’analisi del punto di pareggio (break even analysis)

• In che cosa consiste la break even analysis?

• Come si rappresenta graficamente il BEP?

• Come è possibile modificare il BEP?

Pag. 37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Lezione 6: Il sistema di qualità nelle imprese turistiche

• Che cosa si intende per qualità in azienda?

• Che cos’è la certificazione di qualità?

• Quali sono le attività sistematiche che consentono di gestire la qualità?

• Che cosa si intende per qualità nei servizi turistici?

• Quale importanza riveste la qualità per le imprese turistiche?

MODULO B PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA

Lezione 1: L’attività dei tour operator• Chi sono i tour operator?

• In che cosa consiste l’attività dei tour operator?

• Come vengono realizzati i pacchetti turistici?

• In che cosa consiste la fase di ideazione di un pacchetto turistico a catalogo?

• In che cosa consiste la fase di sviluppo di un pacchetto turistico a catalogo?

• Quali sono i principali contratti che un tour operator può concludere con un’ impresa di servizi turistici?

• Che cosa si intende per contratto di allotment?

• Quali sono le clausole più frequenti che caratterizzano un contratto di allotment?

• Che cosa si intende per contratto vuoto per pieno?

• In che cosa consiste la predisposizione del programma di viaggio di un prodotto turistico a catalogo?

Lezione 2: Il prezzo di un pacchetto turistico• Con quali metodi un tour operator può fissare il prezzo di vendita di un

pacchetto turistico?

• Come si determina il prezzo di vendita con il metodo del full costing?

• Che cosa accade se il pacchetto turistico a catalogo viene venduto tramite un’ADV?

• In che cosa consiste il metodo del break even point?

Pag. 38

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019• Che cosa consente di determinare il metodo del break even point?

Lezione 3: Il marketing e la vendita dei pacchetti turistici• Come un tour operator promuove e commercializza i pacchetti turistici?

• Quali strategie di vendita possono essere adottate dai tour operator?

• Come si perfezione la vendita di un pacchetto turistico?

• In che cosa consiste la fase della gestione del viaggio?

• In che cosa consiste la fase del controllo?

Lezione 4: Il business travel• Che cosa si intende per business travel?

• Che cos’è un viaggio incentive?

• Che cosa si intende per eventi aggregativi?

• Qual è l’importanza del prodotto congressuale per una località turistica?

• Quali sono le figure professionali che si occupano dell’organizzazione dei business travel?

• Quali sono le fasi che caratterizzano un congresso?

• Qual è la situazione del mercato congressuale italiano?

MODULO C PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE TURISTICHELezione 1: La pianificazione strategica

• In che cosa consiste il sistema di pianificazione, programmazione e controllo?

• Quali sono gli elementi che definiscono l’orientamento di fondo di un’impresa?

• Come si analizza l’ambiente esterno?

• Come si analizza l’ambiente interno?

• Come si definiscono gli obiettivi strategici aziendali?

Lezione 2: Le strategie aziendali e i piani aziendali• Quali sono le strategie aziendali complessive? (Schede fornite dal docente)

• Quali sono le strategie aziendali competitive? (Schede fornite dal docente)

• Che cosa sono i piani aziendali? (Schede fornite dal docente)

Lezione 3: Il business plan

Pag. 39

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019• Che cos’è il business plan? (Schede fornite dal docente)

• Qual è il contenuto del business plan? (Schede fornite dal docente)

Lezione 4: Il budget• Che cos’è il budget?

• Come si predispongono i budget operativi?

• Come si predispone il budget aziendale?

Lezione 5: L’analisi degli scostamenti• In che cosa consiste l’analisi degli scostamenti?

• Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei costi variabili?

• Come si effettua l’analisi degli scostamenti dei ricavi?

MODULO D MARKETING TERRITORIALELezione 1: il prodotto/destinazione e il marketing territoriale

• Quando un territorio può essere considerato una destinazione turistica?

• Quali sono le fasi del ciclo di vita di una destinazione turistica?

• Perché è utile effettuare l’analisi del ciclo di vita di una destinazione turistica?

• Perché è importante valorizzare il turismo sostenibile?

• Che cosa si intende per prodotto/destinazione?

• Che cosa si intende per marketing territoriale?

• Quale ruolo svolgono gli enti pubblici territoriali nell’ambito del marketing territoriale?

• Come possono gli enti pubblici svolgere un’efficace attività di marketing territoriale?

• Quali sono le forme di aggregazione tra gli operatori economici al fine di creareuno SLOT?

Lezione 2: I fattori di attrazione di una destinazione turistica• Che cosa si intende per fattori di attrazione di una destinazione turistica?

• Quali sono i fattori che contribuiscono a determinare l’attrattività di un territorio?

• Quali sono i modelli dell’offerta di una destinazione turistica?

Pag. 40

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019• Come si può analizzare l’offerta turistica di una destinazione?

• In che cosa consiste l’analisi della concorrenza?

• Quali strategie possono derivare dall’analisi della concorrenza?

Lezione 3: I flussi turistici• Perché una destinazione turistica deve analizzare i flussi turistici?

• Quali sono i fattori che influenzano i flussi turistici?

• Come può una destinazione turistica analizzare i flussi turistici?

• Quali sono le tendenze evolutive della domanda turistica?

Lezione 4: Dall’analisi SWOT al posizionamento di una destinazione turistica• Perché una destinazione turistica deve effettuare l’analisi SWOT?

• Quali possono essere i punti di forza di un territorio?

• Quali possono essere i punti di debolezza di un territorio?

• Come può una destinazione turistica analizzare i propri punti di forza e di debolezza?

• Come può una destinazione turistica analizzare le opportunità e le minacce?

• Com’è possibile conseguire una posizione strategica di successo?

• Come una destinazione turistica determina il mercato obiettivo e il posizionamento?

• Come può posizionarsi una destinazione turistica?

Lezione 5: Il piano di marketing territoriale• Perché una località turistica deve saper comunicare e promuovere il

prodotto/destinazione?

• Perché per una destinazione turistica è importante dotarsi di un brand territoriale?

• Quali strumenti di comunicazione e promozione può utilizzare una destinazioneturistica?

• Quali strumenti di comunicazione e promozione online può adottare una destinazione turistica?

• Perché una destinazione turistica deve attuare la strategia di Customer Relationship Management (CRM)?

Pag. 41

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019• Quali strumenti di CRM può adottare una destinazione turistica nella fase

dell’accoglienza?

• Che cos’è un piano di marketing territoriale?

MODULO E VERSO IL MONDO DEL LAVOROLezione 1: Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

• Che cos’è il curriculum vitae?

• Qual è il contenuto del curriculum vitae?

• Che cos’è l’Europass Curriculum Vitae?

• Che cos’è la lettera di presentazione?

• Qual è il contenuto della lettera di presentazione?

Lezione 2: Il colloquio di lavoro• In che cosa consiste il colloquio di lavoro?

• Come si svolge il colloquio di lavoro individuale?

• Come si svolge il colloquio di lavoro di gruppo?

OBIETTIVI MINIMI

MODULI COMPETENZE ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZEModulo AAnalisi e controllo dei costi nelle imprese turistiche

-Redigere schematiche relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a semplici situazioniprofessionali.

-Monitorare i processi produttivie analizzare i dati per ricavarne indici. -Utilizzare procedure per lo sviluppo e la gestione del sistema di qualità nelle imprese turistiche

Conoscere nelle linee essenziali:

-Tecniche di controllo e monitoraggio dei processi.

-Qualità nelle imprese turistiche.

Modulo BProdotti turistici a catalogo e a domanda

Documentare e presentare nelle linee essenziali servizi e prodotti turistici.

-Elaborare i principali prodotti turistici, anche a carattere tematico, e il relativo prezzo con riferimento al territorio e alle sue caratteristiche. Interpretare le più importanti informazioni contenute sui cataloghi.-Utilizzare le principali tecniche

Conoscere nelle linee essenziali:- i prodotti turistici: a catalogoe a domanda. -Il catalogo come strumento di promozione -commercializzazione. – le tecniche di organizzazione per eventi.

Pag. 42

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019e i più importanti strumenti per la programmazione, l’organizzazione, la gestione di eventi e relative attività di sistema.

Modulo CPianificazione, programmazione e controllo nelle imprese turistiche

-Identificare e applicare le più importanti metodologie ele più semplici tecniche della gestione per progetti.

-Individuare mission, vision, strategia e pianificazione di un semplice caso aziendale dato.-Monitorare semplici processi produttivi e analizzare i principali dati per ricavarne indici.-Elaborare in forma sintetica il contenuto del business plan.-Utilizzare le più importanti informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica.

Conoscere negli aspetti essenziali: -Strategia aziendale e pianificazione strategica. -Struttura e funzioni del business plan. -Reporting e analisi degli scostamenti

Modulo DMarketing territoriale

-Contribuire a realizzare schematici piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

-Utilizzare le più importanti strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio in Italia e all’Estero. -Utilizzare i principali strumenti multimediali e nuove tecniche dicomunicazione per la promozione dell’immagine turistica e la commercializzazione del servizio.

Conoscere nelle linee essenziali:-il marketing territoriale e le politiche di sviluppo sostenibile dell’Ente Pubblico.-le strategie di marketing anche elettronico e il customer relationship management.-la struttura del piano di marketing.-il piano di qualificazione e sviluppo dell’offerta.

Modulo EVerso il mondo del lavoro

Conoscere nelle linee essenziali:-le tecniche di selezione delpersonale e il curriculum europeo.

Redigere il curriculum vitae europeo.

Individuare le principali caratteristiche del mercato dellavoro e collaborare, negli aspetti essenziali, alla gestione del personale dell’impresa turistica.

5. SIMULAZIONE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA E DEL COLLOQUIO

5.1 Simulazione della prima prova del 26 marzo

https://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/IstitutiProfessionali.htm

5.2 Simulazione seconda prova del 2 aprile

a) Prima parte

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IPC8 – SERVIZI COMMERCIALI – CURVATURA TURISMO

Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Un imprenditore del settore turistico-ricettivo ha acquisito in locazione un albergo classificato tre stelle sito in un immobile di pregio nel centro storico di una città

Pag. 43

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019d’arte. L’immobile, che necessita di una ristrutturazione completa, è composto da: n.50 camere con una capacità ricettiva complessiva di n.150 persone, attività ristorativa e bar già dotati delle rispettive dotazioni tecnologiche. Al fine di ottenere la nuova qualificazione per la categoria quattro stelle, l’imprenditore decide di riqualificare le strutture e ampliare i servizi offerti.Il candidato, dopo aver descritto, nelle linee generali, le caratteristiche principali adell’offerta ricettiva, rediga con dati opportunamente scelti il business plan in tutte le sue parti quantitative e qualitative.

_________________________________________________________

Durata massima della prova – prima parte: 4 ore.La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto.È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Pag. 44

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019Simulazione seconda prova del 29 aprile

b) Seconda parte1) L’albergo L’OSTRICA UBRIACA, di 120 camere, è aperto tutto l’anno. Le vendite sono

pari all’80% della capacità massima. L’albergo svolge al proprio interno l’attività dilavanderia. I costi di tale attività sono i seguenti:

• Beni strumentali: costo storico 90000,00 € (coefficiente di ammortamento20%); qualora l’attività cessasse, beni strumentali del costo storico di50000,00 € non potrebbero essere riutilizzati in altre attività dell’albergo, névenduti, mentre gli altri beni strumentali del costo storico di 40000,00 €potrebbero essere riutilizzati;

• Materie di consumo: n. 600 unità al prezzo unitario di 19,00 €;

• Personale: n. 3 addetti al costo annuo di 30000,00 € per dipendente;qualora l’attività cessasse i dipendenti sarebbero licenziati;

• Manutenzione: costo annuo di 4500,00 €;

• Utenze: costo annuo di 14000,00€.

Un fornitore offre lo stesso servizio al prezzo di 1,70 € per ogni camera venduta.

Individua l’alternativa economicamente più conveniente.

2) Il tour operator VIAGGI NEL MONDO predispone due pacchetti turistici: “USA” e“AUSTRALIA”; per questo motivo sostiene i seguenti costi:

DESCRIZIONE USA AUSTRALIAMaterie prime 11040,00 13800,00Servizi turistici 319710,00 184050,00Provvigioni 79470,00 13200,00Pubblicità 25980,00 9000,00

Il tour operator è organizzato in tre centri di costo: Acquisti, Produzione e Vendite. I costi sostenuti sono i seguenti:

DESCRIZIONE ACQUISTI PRODUZIONE VENDITEMaterie prime 5320,00 3500,00 8900,00Utenze 6800,00 8570,00 4850,00Pubblicità 35960,00Godimento di beni 35000,00Personale 7000,00 38780,00 9440,00Ammortamenti 2050,00 3800,00 2900,00

La base di riparto è costituita:

• Dalla durata del pacchetto turistico, pari a 8 giorni per quello “USA” e 12 giorniper quello “AUSTRALIA”, per il centro di costo Acquisti;

• Dal costo primo per il centro di costo Produzione;

• Dai ricavi di vendita, pari e 427900,00 € per il pacchetto turistico “USA” e244300,00 € per quello “AUSTRALIA”, per il centro di costo Vendite.

Pag. 45

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019 Calcola il costo complessivo delle due tipologie di pacchetti turistici.

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO DEL 7 MAGGIO

Sono state predisposte tre buste in ciascuna delle quali viene inserito un documento contenente rispettivamente tre immagini:

1)

“Il Quarto stato”- Autore: Giuseppe Pellizza da Volpedo – anno: 1901

Articolo 4 della Costituzione Italiana

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

2)

Pag. 46

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Articolo 9 della Costituzione Italiana

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34].

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

3)

Pag. 47

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

RELAZIONE SULLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

Dopo il primo colloquio, la Commissione, composta dal Presidente e dai seicommissari (tre interni e tre esterni), ha proposto al secondo candidato,innanzitutto, una pausa di riflessione dopo l’apertura della bustasorteggiata e, quindi, l’individuazione per iscritto dei collegamenti tra levarie discipline suggerite dal documento. I docenti hanno così valutato chequesta strategia permette agli studenti di affrontare la prova con maggioreserenità e di esprimere al meglio la loro preparazione: per questo motivosarebbe auspicabile che tale metodologia venisse adottata anche in sede diEsame di Stato.

6.Griglie di valutazione della prima prova, della seconda prova e del colloquio6.1 GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA A

Pag. 48

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019NU

LLO

S

C

A

R

S

O

CO

NF

US

O

del

tutt

o

CON

FUSO

IMPRECI

SO

PARZIALM

ENTE

EFFICACE

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

1 1 2 3 4 5

Coesione e coerenza testuale. 0 1 2 3 4 5

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza

lessicale.

0 1 2 3 4 5

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

0 1 2 3 4 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

0 1 2 3 4 5

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

0 1 2 3 4 5

• PARTE

SPECIFICA

Rispetto dei vincoli

posti nella consegna

(ad esempio,

indicazioni di

massima circa la

lunghezza del testo –

se presenti – o

indicazioni circa la

forma parafrasata o

sintetica della

rielaborazione).

0 1 2 3 4 5

Pag. 49

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019• Capacità di

comprendere il testo

nel suo senso

complessivo e nei

suoi snodi tematici e

stilistici.

0 1 2 3 4 5

Puntualità

nell'analisi lessicale,

sintattica, stilistica e

retorica (se

richiesta).

0 1 2 3 4 5

Interpretazione

corretta e articolata

del testo.

0 1 2 3 4 5

• PARTE

SPECIFICA

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad

esempio, indicazioni di

massima circa la

lunghezza del testo – se

presenti – o indicazioni

circa la forma

parafrasata o sintetica

della rielaborazione).

6 7 8 9 10

• Capacità di

comprendere il testo nel

suo senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e

stilistici.

6 7 8 9 10

Puntualità nell'analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se

richiesta).

6 7 8 9 10

Interpretazione corretta

e articolata del testo.

6 7 8 9 10

Pag. 50

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA B

NU

LLO SCA

RSO

CON

FUS

O

del

tutt

o

CONF

USO

IMP

RECI

SO

PARZIALMENT

E EFFICACE

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

1 1 2 3 4 5

Coesione e coerenza testuale. 0 1 2 3 4 5

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza lessicale. 0 1 2 3 4 5

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura.

0 1 2 3 4 5

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

0 1 2 3 4 5

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

0 1 2 3 4 5

Pag. 51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

EFFI

CAC

E

ABBAST

ANZA

EFFICAC

E

COMPLES

SIVAMENT

E

EFFICACE

EFFIC

ACE

ECCELLEN

TE

INDICATORE 1 Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

6 7 8 9 10

Coesione e coerenza testuale. 6 7 8 9 10

INDICATORE 2 Ricchezza e padronanza

lessicale.

6 7 8 9 10

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura.

6 7 8 9 10

INDICATORE 3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

6 7 8 9 10

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

6 7 8 9 10

I

n

e

s

i

s

t

e

n

t

e

Pr

es

s

o

c

h

é

in

es

is

te

nt

e

D

el

tu

tt

o

sc

or

re

tt

a

S

c

o

rr

e

tt

a

C

o

m

pl

e

ss

iv

a

m

e

nt

e

sc

o

rr

et

ta

N

o

n

d

el

tu

tt

o

c

or

re

tt

a

Scar

sam

ente

pres

ente

P

ar

zi

al

m

e

nt

e

pr

e

s

e

nt

e

Nel

com

ples

so

pres

ente

Qua

si

del

tutt

o

pres

ente

Del

tutt

o

pres

ente

• PARTE

SPECIFICA

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Pag. 52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Inesist

ente

Presso

ché

inesist

ente

Molto

inadeg

uata

inadeg

uata

Abbastan

za

inadegua

ta

Scarsa Abbast

anza

scarsa

Non

sempr

e

ravvisa

bile

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

0 1 2 3 4 5 6 7

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

0 1 2 3 4 5 6 7

Abbasta

nza

parziale

Parziale Presente

ma non

del tutto

adeguata

Abbasta

nza

adeguata

Adeguat

a

Decisan

mente

adeguata

Soddisfa

cente

eccellent

e

Capacità di sostenerecon coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

8 9 10 11 12 13 14 15

Correttezza e congruenza dei riferimenticulturali utilizzati per sostenerel'argomentazione.

8 9 10 11 12 13 14 15

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA C

Pag. 53

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019NU

LLO

SCA

RSO

CONF

USO

del

tutto

CONF

USO

IMPRECIS

O

PARZIALME

NTE

EFFICACE

INDICATORE 1 Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo.

1 1 2 3 4 5

Coesione e

coerenza

testuale.

0 1 2 3 4 5

INDICATORE 2 Ricchezza e

padronanza

lessicale.

0 1 2 3 4 5

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura.

0 1 2 3 4 5

INDICATORE 3

Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e

dei riferimenti

culturali.

0 1 2 3 4 5

Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali.

0 1 2 3 4 5

Pag. 54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

EFFICA

CE

ABBASTA

NZA

EFFICACE

COMPLESSIVAMEN

TE EFFICACE

EFFICA

CE

ECCELLE

NTE

INDICATORE 1 Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo.

6 7 8 9 10

Coesione e

coerenza

testuale.

6 7 8 9 10

INDICATORE 2 Ricchezza e

padronanza

lessicale.

6 7 8 9 10

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura.

6 7 8 9 10

INDICATORE 3

Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e

dei riferimenti

culturali.

6 7 8 9 10

Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali.

6 7 8 9 10

Pag. 55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Inesistente

Pressochéinesistente

Deltuttoscorretta

Scorretta

Complessivamentescorretta

Non del tutto corretta

Scarsamentepresente

Parzialmentepresente

Nelcomplesso presente

Quasi del tutto presente

Deltutto presente

• PARTE SPECIFICA

Pertinenza del testorispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Inesistente

Pressochéinesistente

Molto inadeguata

inadeguata

Abbastanza inadeguata

Scarsa

Abbastanza scarsa

Non sempreravvisabile

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

0 1 2 3 4 5 6 7

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

0 1 2 3 4 5 6 7

Pag. 56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Abbastanza parziale

Parziale

Presente ma non del tutto adeguata

Abbastanza adeguata

Adeguata

Decisamente adeguata

Soddisfacente

eccellente

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

8 9 10 11 12 13 14 15

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

8 9 10 11 12 13 14 15

Pag. 57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

6.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

INDICATORE

N

u

l

l

o

Gra

vem

ent

e

insu

ffici

ent

e

I

n

s

u

f

f

i

c

i

e

n

t

e

S

u

f

f

i

c

i

e

n

t

e

D

i

s

c

r

e

t

o

/

B

u

o

n

o

O

t

ti

m

o

E

c

c

e

ll

e

n

t

e

1. Conoscenza dei nuclei fondanti della/e disciplina/e

corretta analisi, identificazione e interpretazione dei

dati.1 1,5 2 3 4 4,5 5

2. Individuazione della giusta strategia risolutiva con

particolare riferimento

Al corretto uso della metodologie tecniche- professionali

specifiche di indirizzo, delle rappresentazioni contabili e

dei procedimenti di calcolo.

0 3 4 4,5 5 6 7

3. Completezza dello svolgimento nel rispetto dei vincoli

e dei parametri della traccia e di eventuali relazioni

interdisciplinari.0 1 2 3 4 4,5 5

4. Correttezza nell’utilizzo del linguaggio specifico della

disciplina e capacità di argomentazione, collegamento e

sintesi delle informazioni, anche con contributi di

originalità.

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Pag. 58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

6.3 Griglia di valutazione del colloquio dell’Esame di Stato.

Elementi di valutazione Descrittori Punteggio

CONOSCENZE

DICHIARATIVE E

PROCEDURALI

Contenuti e metodi delle

discipline

Nulle, molto lacunose e/o disorganiche 1

Parziali e/o generiche 2

Essenziali 3

Organiche con alcuni approfondimenti 4

Complete con rielaborazioni personali 5

COMPETENZE

LINGUISTICO-

ESPRESSIVE• Utilizzare il lessico

specifico

• Esporre in modo

efficace

• Argomentare

Nulle 0

Non utilizza il lessico specifico. Espone in modo inadeguatoe confuso. Assenza di consequenzialità logica, senza alcuna argomentazione.

1

Utilizza un vocabolario specifico limitato e/o generico. Espone in modo approssimativo. Argomenta in modo non sempre coerente.

2

Utilizza il lessico specifico essenziale. Espone in modo lineare. Argomenta in modo semplice, ma coerente.

3

Utilizza adeguatamente il lessico specifico. Espone in modochiaro e organico. Argomenta in modo coerente, con ricorsoappropriato ad alcuni elementi a sostegno.

4

Utilizza con consapevolezza i termini più adatti al contesto. Espone in modo efficace. Argomenta in modo rigoroso, con scelta critica di elementi a sostegno.

5

COMPETENZE

RIELABORATIVE

• Operare

collegamenti

all’interno di una

disciplina / tra

discipline diverse

• Risolvere problemi

Nulle 0

Fatica, adeguatamente supportato, a stabilire semplici ed evidenti collegamenti. Non è in grado di risolvere, neppure con aiuto, semplici problemi.

1

Guidato, individua alcune semplici relazioni all’interno di un contesto noto. Risolve con aiuto semplici problemi.

2

Individua le relazioni più evidenti tra concetti / fatti, fenomeni, all’interno di una disciplina. Guidato, stabilisce alcuni semplici collegamenti tra discipline diverse. Risolve in autonomia semplici problemi.

3

Rileva in modo puntuale analogie e differenze nel confrontotra concetti / fenomeni diversi all’interno di una disciplina oin discipline differenti. Risolve in autonomia problemi abbastanza complessi.

4

Stabilisce con padronanza collegamenti entro e tra le discipline. Risolve problemi che richiedono processi cognitivi complessi.

5

COMPETENZE

CRITICHE

• Esprimere un

giudizio critico, un

parere personale

• Riflettere sul

proprio lavoro,

autocorreggersi.

Nulle 0

Esprime, adeguatamente guidato, scarsi giudizi critici; non propone alcuna rielaborazione personale. Fatica o non è in grado di valutare il proprio lavoro, di riconoscere i propri errori e di correggersi.

1

Guidato, esprime un giudizio critico, non sempre opportunamente motivato; propone una semplice rielaborazione personale. Indotto a riflettere sul proprio lavoro, riconosce i più evidenti errori e, guidato, è in grado di correggersi.

2

Esprime un giudizio critico motivandolo e propone una semplice rielaborazione personale. Riconosce i più evidenti errori ed è in grado, almeno in parte, di correggersi.

3

Esprime in autonomia un giudizio critico con valide argomentazioni, proponendo rielaborazioni personali adeguate. Riconosce i propri errori ed è in grado di correggerli.

4

Esprime giudizi critici pertinenti e opportunamente motivati; propone rielaborazioni con spunti personali. Analizza in modo sistematico il proprio lavoro, individuandone elementi di pregio e criticità.

5

Pag. 59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SERVIZI ......settore del turismo per la valorizzazione del territorio. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine

Istituto Istruzione Superiore “Caramuel - Roncalli” - Vigevano

Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio 2019

Firma delle alunne rappresentanti degli studenti ……………………………………………..

……………………………………………….

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof. Matteo A. Loria…………………………………………………………………

(Dirigente scolastico)

Prof. Pasquale Imbrogno……………………………………………………………

Prof.ssa Patrizia Allevi……………………………………………………………….

Prof. Fabio Serretti…………………….………………………………………………

Prof.ssa Paola Galante……………………………………………………………….

Prof.ssa Margherita Giuberchio…………………………………………………..

Prof. Riccardo Ge………………….…………………………………………………..

Prof.ssa Carolina Bottone……..……………………………………………………

Prof.ssa Maddalena Zaccariello……………………………………………………

Prof.ssa Mariangela Coiladu………………………………………………………..

(Coordinatrice/segretaria)

Pag. 60