25
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno scolastico 2018/19 Prot. n. 1965 del 15/05/2019 1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 Composizione del consiglio di classe DOCENTI DISCIPLINE FIRME Sommella Vittorio I.R.C. Gargiulo Adriana Italiano – Latino D’Angelo Maria Elisa Lingua straniera: Inglese Iengo Francesca Storia – Filosofia Caputo Annamaria Fisica - Matematica Benedetto Flavia Scienze Naturali Passerelli Lucina Disegno – Storia dell’arte Massa Sergio Ed. Fisica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno scolastico 2018/19

Prot. n. 1965 del 15/05/2019

1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 Composizione del consiglio di classe

DOCENTI DISCIPLINE FIRME

Sommella Vittorio I.R.C.

Gargiulo Adriana Italiano – Latino

D’Angelo Maria Elisa Lingua straniera: Inglese

Iengo Francesca Storia – Filosofia

Caputo Annamaria Fisica - Matematica

Benedetto Flavia Scienze Naturali

Passerelli Lucina Disegno – Storia dell’arte

Massa Sergio Ed. Fisica

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all’ultimo triennio)

La classe 5° B è formata da 28 allievi che hanno seguito un corso

regolare di studio nel Liceo, sebbene nel corso degli anni si siano

aggiunti allievi provenienti da scuole o sezioni diverse. E‟ presente un

alunno con D.S.A.

La classe, dal punto di vista disciplinare, ha generalmente saputo

relazionarsi in maniera corretta con i docenti, i compagni e le

istituzioni scolastiche, acquisendo nel corso del triennio un sempre

maggiore senso di responsabilità e autonomia. Un gruppo di allievi ha

evidenziato attitudine sia per le discipline scientifiche che per quelle

letterarie e linguistiche. La classe è risultata vincitrice del premio “

Sezione Aurea”, nell‟ambito del progetto “ Newsletter – Il Leon” in

collaborazione con il giornalista Paolo Barbuto del “Mattino”.

Per quel che concerne l‟acquisizione dei contenuti disciplinari e le

capacità di organizzare logicamente gli stessi, il livello generale può

definirsi, nel complesso, soddisfacente. Gli alunni sono generalmente

forniti di buone capacità di elaborazione e di giudizio critico e hanno

raggiunto buoni risultati nella presentazione degli argomenti, eseguita

in modo propositivo ed interdisciplinare. Sono stati promossi e

realizzati interventi di recupero-potenziamento in itinere per coloro

che presentavano difficoltà nell‟acquisizione dei contenuti, nelle abilità

specifiche nonché nell‟esposizione e nel cogliere i dovuti collegamenti;

tali alunni hanno così evidenziato una graduale consapevolezza

cognitiva nel corso del ciclo scolastico e si sono adoperati al fine di

acquisire maggiore sicurezza. I docenti si sono preoccupati di mettere

in atto strategie cognitive finalizzate all‟esemplificazione ed alla

interiorizzazione essenziale e corretta delle tematiche trattate ed

hanno, nella valutazione, tenuto conto della crescita umana e culturale

dei discenti rispetto ai livelli di partenza.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Nel corso del triennio la continuità didattica è stata conservata nelle

discipline: italiano, latino, scienze, inglese, storia dell‟arte; si sono

avvicendati diversi docenti per le seguenti discipline: matematica,

fisica, storia e filosofia.

2. STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (per studenti H, DSA e BES)

Si rimanda alla relazione allegata.

3. INDICAZIONI GENERALI SULL’ ATTIVITÀ DIDATTICA

3.1 Metodologie e strategie didattiche (si rimanda alla Programmazione del Consiglio di classe)

3.2 CLIL : attività svolte e modalità di insegnamento

Un‟ UDA è stata condotta in lingua inglese: The Cold war, con prodotto

finale (ppt)

3.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): attività svolte nel triennio

L‟attività PCTO quest‟anno ha visto la classe impegnata in un progetto di

editoria in collaborazione con la casa editrice “ Cuzzolin”. I primi incontri

sono serviti a illustrare il piano lavorativo da svolgere. Successivamente

la classe è stata suddivisa in gruppi, ognuno dei quali ha scelto una zona

o un quartiere della nostra città sui quali documentarsi e poi relazionare

secondo la seguente modalità: cenni storici e leggende, il valore attuale

per la città, un progetto per il futuro. Questa fase ha richiesto tre incontri

successivi, in cui i lavori degli alunni sono stati letti e commentati. Questi

lavori sono stati convertiti in pdf e hanno composto, infine, un unico file.

Grazie all‟aiuto di un grafico affiliato alla casa editrice “Cuzzolin” è stata

realizzata una copertina che rappresenta il lavoro dell‟intera classe. Negli

anni predenti hanno svolto un percorso di alfabetizzazione d‟informatica

con l‟utilizzo di software per la creazione di siti web.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

4. ATTIVITA’ E PROGETTI, curricolari ed extracurricolari

Come previsto dalla programmazione di classe, sono state svolte le

seguenti attività:

- Spettacolo teatrale in lingua inglese: Dr Jekyll and Mr. Hyde ( Palketto

Stage);

-Spettacoli teatrali presso il teatro Stabile di Napoli 2018/19

Salomè , Le rane , John Gabriel Borkman ,Chi vive giace, Il paese della

cuccagna;

- Gara di Debate Ist-Carducci, Nola, su; Formazione di un esercito

europeo sovranazionale. 11/02/19 a cui ha partecipato l‟alunno Andrea

Diana , qualificandosi III;

- Simulazione test d’ingresso alle Facoltà Scientifiche -Scuola Politecnica

e delle Scienze di Base Università Federico II in data 14/02/19;

Viaggio scolastico a Barcellona dal 17/03/19 al 21/03/19;

Progetto di Laboratorio Teatro: Ditegli sempre di sì, realizzato dal teatro

stabile del Liceo;

Progetto di laboratorio musicale;

Scuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e

Costituzione.

.

4.1 Attività di recupero e potenziamento

E‟ stata attivato un corso di potenziamento di 14 ore per la preparazione

alla seconda prova scritta.

Inoltre, sono stati attivati interventi di recupero in itinere in italiano,

latino, inglese e fisica; per quanto riguarda le scienze, poiché per tutto il

mese di marzo non è stato possibile svolgere neanche un‟ ora di lezione,

(prove invalsi, simulazioni etc.) ad aprile sono state dedicate alcune ore

per il recupero di temi fondamentali in chimica organica per i ragazzi con

esito insufficiente al primo quadrimestre.

4.2 Infine molti alunni sono stati particolarmente attivi in occasione delle

giornate di Open day, presentando lavori di gruppo multimediali.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

4.3 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Progetto nell‟ambito Scuola Viva (Prof. Sommella)

MODULO 1

U. D. 1. La nascita della Costituzione italiana: idee, protagonisti, la storia. Testimonianze dei protagonisti. (Parte prima della Costituzione Italiana:I diritti civili), Parte seconda della Costituzione: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Magistratura, la Corte Costituzionale. MODULO 2

U.D.1 Dichiarazione universale dei diritti dell‟uomo- U.D.2: Organismi Internazionali : Onu

OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali :

. comprensione della necessità di una sempre più stretta

collaborazione tra i paesi europei al fine di pervenire ad una completa integrazione politica.

conoscere le Carte che salvaguardano i diritti dell‟uomo

conoscere la genesi e gli obiettivi di alcuni Organismi Internazionali .

partecipazione alle attività previste per le tre giornate celebrative : Shoah , il 27 gennaio giorno della memoria ; Foibe , il 10 febbraio giorno del ricordo ; "Festa della Legalità", il 19 marzo , giorno dell'impegno e della memoria.

TEMPO DIDATTICO FLESSIBILE : pentamestre (gennaio –giugno).

Durante le ore di storia si sono affrontati:

Le principali concezioni filosofico -politiche antiche e moderne con

particolare riferimento al socialismo, al liberalismo e alla democrazia.

La genesi storico-politica e i principi ispiratori della Costituzione Italiana.

I primi 12 articoli della Costituzione.

Gli organismi sovranazionali: ONU e UE

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

4.4 Attività specifiche di orientamento

- Piano Lauree Scientifiche di Matematica all‟Università Federico II di M.

S. Angelo: sono stati selezionati Fabio Galloppi e Paola Magnani. Attività:

Lab. su conoscenza critica dei principali aspetti della matematica

attraverso la sperimentazione diretta . Date degli incontri nell‟anno

2019: 4 febbraio, 12 febbraio,20 febbraio, 28 febbraio, 7 maggio

- Piano Lauree Scientifiche di Biologia –

- Attività laboratoriale all‟Università Federico II , M. S. Angelo, Dip. di

Biologia, “Sicurezza in laboratorio” in data 11/02/19 : alunni Ciardiello

Miriam e Taglialatela Federica

- Attività laboratoriale all‟Università Federico II, M. S. Angelo, Dip. di

Biologia , “Ecologia” , in data 11/03/19 : alunni Michelangelo Cotrufo,

Fabio Galloppi e Miriam Varriale

Convegno AIRCampus : “Comunicare e divulgare la Scienza” presso

Università Federico II, M. S. Angelo, il 27/10/18; Miriam Ciardiello,

Michelangelo Cotrufo. Manuel De Ninno, , Gianmarco Marigo, Altea

Palazzi, Flavia Procaccio, Martina Mozzillo, Francesco Piccolo.

Orientamento fuori sede ai Corsi di Studi Universitari

- Orientamento „Porte Aperte‟ di Economia e Commercio all‟Università

Federico II -Monte Sant‟Angelo in data 7/02/19

- Orientamento „Porte Aperte‟ di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

all‟Università Federico II Monte Sant‟Angelo in data 13/02/19

- Orientamento „Porte Aperte‟ di Ingegneria alla scuola Politecnica e delle

Scienze di Base Università Federico II in data 12/02/19

- Orientamento di Medicina 21/02/19 all‟Università Federico II

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

5.Schede informative docenti

Religione

Prof. Vittorio Sommella

Napoli 15/05/19 Docente

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Gli studenti hanno maturato la capacità di confronto tra il Cristianesimo, le altre Religioni e di vari sistemi di significato, ed a comprendere le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica, religiosa, scientifica. Come da Programma, conoscenze dei punti fondamentali delle Religioni monoteiste, con aggancio alle questioni di attualità. Studio biblico generale; rapporto tra la scienza e la religione nel passato e nel pensiero contemporaneo; la vita nella società e la personalità dell'uomo alla luce dei valori cristiani. La dottrina sociale della Chiesa

METODOLOGIE: Lezione frontale, materiale distribuito in fotocopie, consultazione di opere varie.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Partecipazione attiva al dialogo educativo con dibattito. Partecipazione alle attività proposte.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, testi vari, laboratorio di informatica. settimanale, audiovisivi

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Adriana Gargiulo

CONTENUTI TRATTATI:

Il primo dei moderni: Leopardi.

Il romanzo dal Naturalismo al Verismo: Verga.

Il Decadentismo: Pascoli e D’annunzio.

La cultura italiana del primo Novecento: Le Avanguardie, Futuristi,

Crepuscolari.

Svevo.

Pirandello.

Ungaretti.

Montale.

L’Ermetismo: Quasimodo.

Saba.

Divina Commedia, Paradiso.

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Leopardi, Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.

I Canti, lettura , analisi e commento :

L’ infinito; A Silvia; Il passero solitario; La sera del dì di festa; A

se stesso , Canto notturno, Alla luna.

Lo Zibaldone: Pensieri: la teoria del piacere(165/172), la

teoria del vago e dell’indefinito(514/6), il giardino( 4175/7).

E. Zola, cap. II Assomoir.

Verga, Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.

Da Novelle Rusticane: La roba, Libertà.

Da I Malavoglia: Prefazione.

Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo.

Baudelaire, I fiori del male: “ Lo spleen”, La perdita dell’aureola,

Albatros.

Verlaine: Languore.

J.K. Huysmans, da Controcorrente: cap.II.

D’Annunzio, Da Alcyone, lettura analisi e commento: La

pioggia nel pineto, La sera fiesolana.

Da Il Piacere : cap.III.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Pascoli, Da Myricae, lettura, analisi e commento: Novembre;

Lavandare; X Agosto; L’ assiuolo.

La grande proletaria si è mossa.

Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.

Guido Gozzano: Signorina Felicita.

Aldo Palazzeschi : Chi sono?

Marini Moretti : Piove, è mercoledì, sono a Cesena.

Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura

futurista.

Svevo, Senilità, cap.XII. cap. XIV, La pagina conclusiva.

La coscienza di Zeno, cap. V e VI. Cap.VIII, la pagina conclusiva.

Pirandello, Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.

Il fu Mattia Pascal, cap. VIII, IX.

Uno, nessuno e centomila, la pagina conclusiva.

Sei personaggi: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

Ungaretti, da L’Allegria, lettura ,analisi e commento: San Martino

del Carso, Veglia, Fratelli, In memoria, Natale, I fiumi.

Da Il Dolore :Non gridate più.

Montale, Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola,

Spesso il male di vivere ho incontrato .

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto.

La casa dei doganieri.

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Quasimodo, Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.

Saba, Da Trieste e una donna: Città vecchia.

Da Mediterranee: Amai.

DIVINA COMMEDIA

Paradiso: lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti I, III, VI,

XI, XII, XV, XVII, XXXIII

LIBRO DI TESTO: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, IL PIACERE

DEI TESTI, voll. 5 e 6 ed. Paravia

Napoli 15/05/19 Docente

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Prof.ssa Adriana Gargiulo

CONTENUTI TRATTATI:

L’età Giulio - claudia: Seneca, Lucano, Fedro, Petronio.

La Satira: Persio e Giovenale.

L’età dei Flavi: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale.

L’età degli Antonini: Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio,

Apulaio.

La letteratura Cristiana. Tertulliano, Gerolamo.

METODOLOGIE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

.

Seneca: De ira, III, 13(1/3); De constantia sapientis 5(5/6);

6(5/8) De tranquillitate animi 2(6/9); De brevitate

vitae12(1/3); 13(1/3);

14(1); 15(4/5).

Petronio: Satyricon: cap.32,33,71,111,112.

Giovenale: Satire I,3; II,6 .

Persio: Satire: V, III(94/106) .

Plinio il Vecchio: Naturalis Historia : Prefazione: 12/15; 17,

18; II,160/166.

Quintiliano: Institutio Oratoria: I,1(1/3); I,3(8/12);

X,1(105/109, 112, 125/131).

Tacito: Agricola cap. 30,31. Annales: XIV, 8; XV, 44(2/5),

57,64.

Svetonio: De vita Caesarum: I, 45; 16, 38.

Plinio il Giovane: Episulae: X, 96,97. VI, 20.

Apuleio: Metamorfosi: XI, 13/15; V,22,23. VI, 23,24.

I TESTI SONO STATI LETTI IN LINGUA ITALIANA.

LIBRO DI TESTO: Nuzzo, Finzi, FONTES, ed.Palumbo

Napoli 15/05/19 Docente

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

INGLESE

Prof.ssa Maria Elisa D‟Angelo

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Historical and cultural background of XIX and

XX centuries in England;

Literature and Genres: poetry in the Romantic

Age (Wordsworth and Coleridge), the

development of novel ( Dickens, Carroll, E.

Brontë, Wilde, Woolf, Joyce, Orwell, Huxley) and

drama(Wilde, Osborne) in the two centuries; the

political fable (Orwell).

Texts: selection of texts proposed in the

textbook PERFORMER Heritage, ed. Zanichelli;

American literature: Fitzgerald, The Great

Gatsby ed. Black Cat, style, features and

techniques.

American history: the Roaring Twenties;

Topics: The Industrial Revolution; the city;

pollution; the Victorian Compromise;

Philanthropy; Darwinism; Aestheticism; The

Welfare State; Modernism; Fordism; work and

alienation; the car as a status symbol; the

assembly line; the Second Industrial revolution;

the rise of a new social class in XX century in

England and in the USA; the Wall Street Crash;

Prohibition; the Affluent society; Consumerism.

CLIL: The Cold War.

METODOLOGIE:

Input: lettura critica di brani letterari con

questionari scritti e orali; attività di gruppo e di

classe; individuazione di tematiche, personaggi e

sfondo artistico, storico sociale (CLIL) e

letterario.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Output: approfondimento per tematiche e

generi; personalizzazione degli argomenti e dei

problemi e condivisione di gruppo; collegamenti

pluridisciplinari e tra opere di vari autori;

flipped classroom (Internet projects),

presentazione di lavori personali o di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Sono stati utilizzati test scritti e orali di tipo

produttivo ed esplicativo, in particolare

domande a trattazione sintetica, con l‟obiettivo

di verificare le conoscenze, la capacità di

operare collegamenti storico-letterari, le capacità

di analisi critica, di sintesi, le abilità linguistiche,

scritte e orali, la coerenza nello sviluppo di vari

temi, l‟appropriatezza lessicale e l‟accuratezza

formale.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Textbook: PERFORMER HERITAGE ed.

ZANICHELLI.

Full reading of the novel : THE GREAT GATSBY

di F.S. Fitzgerald ed. Black Cat;

documenti tratti da testi fotocopiati; documenti

letti in laboratorio linguistico con strumenti

multimediali.

Napoli, 15/05/2019 La Docente

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Filosofia Prof. Francesca Iengo

CONTENUTI TRATTATI:

Caratteri dell’Idealismo

Fichte

Hegel

Contestatori del sistema hegeliano: Schopenhauer,

Kierkegaard

Marx

Caratteri generali del Positivismo

Comte e il positivismo sociologico

Nietzsche

La rivoluzione psicoanalitica: Freud

Lo spiritualismo: Bergson

METODOLOGIE: Si veda il PTOF e la programmazione del dipartimento

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione del dipartimento

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Cambiano G.,Mori M., Storia della

filosofia contemporanea, Laterza

Testi:

Hegel

Da Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio:

L’eticità e i suoi tre momenti

Kierkegaard

Da Aut Aut:

frammento sul vivere esteticamente ed eticamente

Da Timore e Tremore

Lo stadio religioso Abramo

Marx

Dai Manoscritti economico-filosofici:

L’alienazione del lavoro

Nietzsche

Da Così parlo Zarathustra:

Delle tre metamorfosi; la visione e l’enigma

da La Gaia Scienza:

aforismi 125 e 341

Freud

Da: Psicopatologia della vita quotidiana

Dimenticanza di nomi e sequenze di parole

Dispense.

Napoli 15/05/19 Docente

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Storia Prof. ssa Francesca Iengo

CONTENUTI TRATTATI:

Il mondo all’inizio del Novecento (L’Europa della Belle

Époque, sviluppo economico e demografico e la

nazionalizzazione delle masse, l’età dell’Imperialismo)

L’età giolittiana

La Grande Guerra

La rivoluzione comunista in Russia

Il Fascismo

La Grande crisi economica dell’Occidente

Il nazismo tedesco e il comunismo sovietico

La Seconda guerra mondiale

La “soluzione finale del problema” ebraico

METODOLOGIE: Si veda il PTOF e la programmazione del dipartimento

CRITERI DI VALUTAZIONE:

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Prosperi A., Viola P., Storia per diventare

cittadini, Einaudi scuola

Testi storiografici e fonti:

Strong J.,“La razza superiore è quella americana”

Colarizi S.,Giolitti grande mediatore

Immagine e testo sulla trincea

Junger E., Come era fatta una trincea

I “quattordici punti” di Wilson

immagine e testo sull’educazione dei giovani fascisti

Il razzismo fascista:il Manifesto della razza

Pollard S. La crisi economica parte dagli USA e

coinvolge buona parte del mondo

Gli effetti devastanti delle bombe atomiche

Rossi E., Gli effetti immediati dell’ 8 settembre

Le memorie di Rudolph HӦSSE, comandante di

Auschwit;

Levi P., i “salvati” di Auschwitz.

Napoli 15/05/19 Docente

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Matematica

Prof.ssa Annamaria Caputo

CONTENUTI TRATTATI:

Insiemi numerici.

Richiami e approfondimenti sulle funzioni.

Limiti di una funzione: proprietà e applicazioni.

Derivata di una funzione: applicazioni e teoremi.

Studio di funzioni.

Integrali indefiniti, definiti e impropri. ( applicazioni ).

Equazioni differenziali.

Geometria solida.

Calcolo combinatorio e probabilità.

Elementi di geometria analitica nello spazio.

METODOLOGIE: Lezioni frontali.

Gruppi di lavoro.

Attività di recupero individualizzate.

Analisi collettiva di situazioni e problemi.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo Bergamini- - Barozzi Trifone

Matematicablu2.0 volumi IV e V.

Filmati su alcune esperienze fisiche.

Napoli 15/05/19 Docente

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Fisica

Prof.ssa Annamaria Caputo

CONTENUTI TRATTATI:

Richiami sulla corrente elettrica continua. .Campo

magnetico.

Moto di cariche elettriche in un campo elettrico e

magnetico.

Induzione elettromagnetica e applicazioni.

Corrente alternata.

Equazioni di Maxwell.

Onde elettromagnetiche.

Relatività ristretta.

METODOLOGIE: Lezioni frontali.

Gruppi di lavoro.

Attività di recupero individualizzate.

Analisi collettiva di situazioni e problemi.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo: U. Amaldi, L’Amaldi per i licei

scientifici .blu vol. 2 e 3.

Napoli 15/05/19 Docente

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Scienze Naturali, Chimiche, Biologiche

Prof.ssa F. Benedetto

CONTENUTI TRATTATI: Contenuti disciplinari Scienze della Terra: L’atmosfera e l’inquinamento atmosferico. Emergenze globali: effetto serra; piogge acide; global warming. La Teoria della Deriva dei continenti e della Tettonica delle Placche. Il campo magnetico terrestre Lettura: Estinzioni di massa.

Chimica Organica Caratteristiche del carbonio e dei suoi composti. Le ibridazioni. Isomerie di struttura e stereoisomerie Gli idrocarburi alifatici, ciclici ed aromatici:struttura, nomenclatura,

proprietà. Esercizi. Cenni su alcuni derivati degli idrocarburi (alcoli, fenolo, formaldeide,

chetoni, acidi carbossilici) Letture: 1-Il petrolio. 2-Il biodiesel 3-Gli I.P.A 4-Composti organoclorurati. Biochimica Le Biomolecole: principali carboidrati, trigliceridi e fosfolipidi, le proteine,

gli acidi nucleici. Il Metabolismo del glucosio: fermentazione alcolica e lattica. Letture: 1-Da rifiuti a risorse: le biomasse. 2-I grassi idrogenati. 3- Ac.grassi essenziali

Da svolgere : Biotecnologie: Cenni di ingegneria genetica. Clonazione del DNA : la PCR. Cenni su applicazioni verdi, rosse, bianche . Le cellule staminali Letture: Bioetica 1-Gli OGM .2-:Terapia genica e rischio eugenetico.

Focus La comunicazione scientifica, pseudoscientifica, le fake news del passato e

di oggi; il passaggio dalle teorie fissiste a quelle evoluzioniste e

dell’uniformitarianism; scoperte significative nella storia della scienza; l’ ecologia come disciplina unificante e fondante nel preservare la vita

sulla Terra.

METODOLOGIE: -Lezioni frontali, discussioni guidate con metodo euristico, problem-solving.

-Videolezioni su aspetti teorici ed esperienze pratiche di ch.organica -Lettura di articoli di attualità, cartacei e da internet -Recupero su alcani, alcheni, alchini, benzene per un terzo della classe;

approfondimenti per gli altri. -Organizzazione di gruppi e cooperative-learning per svolgere ricerche o P.P

di: approfondimenti tematici, relazione alla classe dopo avere partecipato ad eventi, esposizione per gli Open-Day. - Attività laboratoriali: modellini molecolari. Laboratori PLS di Biologia e

Chimica per alcuni alunni Partecipazione a convegni: “Comunicare e divulgare la Scienza” Dip. di

Biologia, Univ.Federico II M.S.Angelo, 27/10/2018 (7 alunni)

CRITERI DI VALUTAZIONE: Gli studenti sono stati valutati in relazione ai progressi compiuti rispetto ai

livelli di partenza ed alle capacità possedute, al recupero delle carenze, alla

volontà e l’impegno quotidiano, al comportamento in classe e durante gli

altri momenti di lavoro , alla partecipazione e collaborazione attiva.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

-Libri di testo 1- Sistema Terra di Crippa e Fiorani, A.Mondadori Ed. 2-Il nuovo invito alla biologia.blu. Dal carbonio alle

biotecnologie di Curtis, Barnes,Scneck, Massarini, Posca Ed.

Zanichelli -Articoli da quotidiani e riviste cartacee; articoli e video online -Materiali in uso nei Laboratori: Modellini, LIM

Napoli 15/05/19 Docente

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Lucina Passerelli

CONTENUTI TRATTATI:

Il significato di Arte nella storia, immagine e percezione visiva. La teoria scientifica della Gestalt psycology. Il Romanticismo in tutte le sue espressioni. Sviluppo del sapere scientifico e nuove tecnologie. Libero mercato dell‟arte e nuovi fruitori. Il modello scientifico nella letteratura dell‟arte. L‟Impressionismo, postimpressionismo, simbolismo. L‟Espressionismo. I linguaggi delle avanguardie. L‟epoca e la sua cultura. Trasformazioni profonde alle origini della contemporaneità. Il termine “avanguardia”. Il passaggio fra Ottocento e Novecento. Un ruolo attivo per l‟arte nelle trasformazioni sociali. Il cubismo, il futurismo, l‟arte astratta, il dadaismo, il surrealismo, la metafisica. Le ricerche artistiche contemporanee. Il secondo dopoguerra in Italia tra realismo e astrattismo. L‟architettura durante il periodo fascista. L‟arte informale e le esperienze americane. Dalla Pop-Art al rifiuto dell‟oggetto artistico. Le tendenze architettoniche degli anni ottanta.

Il significato storico di estetica.

Progettazione e metodologie applicative. Lettura di piante, prospetti, sezioni, assonometrie, planimetrie e prospettive. Lo studio dell‟ambiente abitativo. Nozioni di Regolamenti edilizi di interni e analisi progettuale.

METODOLOGIE:

Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.veda il

PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Testo scolastico: Civiltà d'Arte 5, Contemporary Arte 19TH and 20TH Centuries ed altri testi di critica d‟arte. Ricerche con strumenti multimediali.

Napoli 15/05/19 Docente

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

SCIENZE MOTORIE

Prof. Sergio Massa

CONTENUTI TRATTATI:

Esercizi di potenziamento muscolare e di mobilizzazione articolare.

Esercizi di stretching, di equilibrio, di coordinazione generale ed oculo-manuale, di resistenza, di forza.

Esercizi di potenziamento delle funzioni cardiocircolatoria e respiratoria.

Fondamentali individuali di pallavolo: palleggio, bagher, servizio, schiacciata, muro.

Fondamentali di squadra della pallavolo: schemi di attacco e di difesa.

Fondamentali individuali di pallacanestro: palleggio, passaggio a due mani dal petto, passaggio a due mani battuto a terra, passaggio baseball, passaggio ad una mano, tiro piazzato, tiro in corsa, terzo tempo, arresto in un tempo, arresto in due tempi.

Fondamentali di squadra della pallacanestro: schemi di attacco e di difesa.

Fondamentali del tennistavolo: diritto, rovescio, servizio, smash.

Tennistavolo: tattiche di gioco.

Elementi di primo soccorso.

L‟alimentazione.

METODOLOGIE:

Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: “Più movimento” di G. Fiorini, S. Coretti e S. Bocchi, edito da Marietti scuola.

Attrezzature sportive.

Palestra, sala per il tennistavolo, campo scoperto da pallacanestro.

Napoli 15/05/19 Docente

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

6. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

6.1 Criteri per l’attribuzione dei crediti

Credito scolastico

Ai sensi delle vigenti disposizioni, il consiglio di classe, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni del corso degli studi, attribuisce ad ogni alunno un punteggio denominato credito scolastico. Scopo di tale attribuzione è quella di rendere gli esami di stato più obiettivi ed efficaci nel valutare la carriera scolastica di ogni alunno. Il totale dei punteggi ottenuti nei tre anni (che non può essere superiore a 40) si sommerà, infatti, ai punteggi che lo studente riporterà nelle prove d‟esame.

L‟attribuzione di tale credito scolastico viene effettuata sulla base della tabella A allegata al D.M. n.62/2017.

TABELLA A

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

III anno IV anno V anno

M < 6 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo

ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, fatta salva la

possibilità per il consiglio di classe di deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame

per gli studenti che riportino una votazione inferiore a sei decimi in una sola disciplina o gruppo di

discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto (D.M. n. 62/2017; C. M. n. 3050/2018).

. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto

di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico.

Il conseguimento di una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline e di un voto di comportamento non inferiore a sei decimi,

Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti,

anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Il Collegio dei Docenti, nell’ambito della fascia di appartenenza, ha deliberato

quanto segue:

sia M = media dei voti

Se risulterà 8 < M ≤ 9 oppure 9 < M ≤ 10, si procederà ad attribuire il punteggio

massimo della banda di oscillazione corrispondente.

Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà maggiore o uguale a 5, si

procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione

corrispondente.

Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà inferiore a 5, si procederà

ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente solo

in presenza di almeno 3 delle seguenti condizioni:

Assiduità frequenza scolastica (numero di assenze ≤ 20).

Interesse, partecipazione ed impegno al dialogo educativo.

Interesse e impegno rilevanti nella partecipazione alle attività integrative ed ai

progetti proposti dalla scuola ed espressi nel PTOF.

Credito formativo maturato in seguito alla partecipazione ad attività culturali o

formative inerenti il percorso di studi, attestate attraverso certificati che ne

dichiarino la continuità durante l’anno.

6.2 Griglie di valutazione delle prove scritte

Per la I prova vedi allegato

Per II prova si rimanda a quella ministeriale

6.3 Griglia di valutazione del colloquio

Vedi allegato

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

ANNO SCOLASTICO 2018/19 COMMISSIONE Nº CLASSE 5ª SEZIONE

SCHEDA Nº GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Cognome e nome

Indicatori

Livelli di prestazione Punti X Voto

Rispondenza alle consegne

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

Correttezza dei contenuti

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

Capacità di stabilire collegamenti intra e

interdisciplinari

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

TOTALE (cifre)

La Commissione Totale (lettere)

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e com

pleta

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad esempio,

indicazioni di massima

circa la lunghezza del testo

– se presenti– o indicazioni

circa la forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB Anno ...1).pdfScuola VIVA Modulo Parenti differenti II su Cittadinanza e Costituzione. . 4.1 Attività di recupero e potenziamento E‟ stata attivato

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in

paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO

PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).