71
LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO” INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTO, SCIENTIFICO, E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE FRANCESE 90014930730 - Viale Virgilio, 15 74123 Taranto Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 e-mail: tapc070005@ pec.istruzione.it e-mail: tapc0002@ liceoaristosseno.it Prot. n. 5861/C27 de1 5.05.2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5, DPR 323/98) CLASSE V SEZ. D INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE A.S. 2014/2015 Docente Coordinatore: Prof. Giacomo De Florio Il Dirigente Scolastico Prof. Salvatore MARZO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO”

INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTO, SCIENTIFICO,

E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE FRANCESE

90014930730 - Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto

Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895

e-mail: tapc070005@ pec.istruzione.it

e-mail: tapc0002@ liceoaristosseno.it

Prot. n. 5861/C27 de1 5.05.2015

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5, DPR 323/98)

CLASSE V SEZ. D

INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE

A.S. 2014/2015

Docente Coordinatore: Prof. Giacomo De Florio

Il Dirigente Scolastico

Prof. Salvatore MARZO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

2

Sommario

PRESENTAZIONE DEL LICEO..................................................................................................................... 3

Indirizzo di studi ...................................................................................................................................................4

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE ....................................................................................... 5

Prospetto di evoluzione della classe nel triennio ....................................................................................................6

Elenco dei candidati e crediti scolastici .................................................................................................................6

Elenco crediti degli anni precedenti .......................................................................................................................7

Consiglio di classe - Continuità didattica ...............................................................................................................9

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROPRI DELL’INDIRIZZO .......................................................... 10

ATTIVITÀ CURRICOLARI, INTEGRATIVE E PROGETTUALI ............................................................. 11

I PERCORSI FORMATIVI ........................................................................................................................... 11

Attivitá integrative svolte nel corso del triennio ................................................................................................... 14

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROVE DI SIMULAZIONE SVOLTE (LE DISCIPLINE,

LE TIPOLOGIE, LE SIMULATE EFFETTUATE E LE RELATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE) . 16

Griglia per la Valutazione della Prova Orale ........................................................................................................ 17

Prima Prova Scritta ............................................................................................................................................. 18

Scheda Di Correzione E Valutazione Seconda Prova Scritta ................................................................................ 20

Simulazione Seconda Prova Scritta ..................................................................................................................... 21

Simulazione Terza Prova Scritta .......................................................................................................................... 32

Scheda di Correzione e Valutazione Terza Prova Scritta...................................................................................... 33

Griglia di Valutazione Quarta Prova Scritta ......................................................................................................... 41

Griglia di Valutazione per il COMMENTAIRE DIRIGÉ ...................................................................................... 42

Griglia di Valutazione per il L’ESSAI BREF ....................................................................................................... 43

CONTENUTI DISCIPLINARI: SCHEDE RIASSUNTIVE FINALI DEI DOCENTI DELLE SINGOLE

DISCIPLINE .................................................................................................................................................. 44

Scheda disciplinare di ITALIANO ..................................................................................................................... 45

Scheda disciplinare di LATINO .......................................................................................................................... 46

Scheda disciplinare di STORIA ........................................................................................................................... 47

Scheda disciplinare di FILOSOFIA ..................................................................................................................... 48

Scheda disciplinare di LINGUA E CIVILTA' INGLESE..................................................................................... 49

Scheda disciplinare di LINGUA E CIVILTA' FRANCESE ................................................................................. 50

Scheda disciplinare di STORIA IN LINGUA FRANCESE ................................................................................. 52

Scheda disciplinare di MATEMATICA............................................................................................................... 57

Scheda disciplinare di STORIA DELL’ARTE ..................................................................................................... 59

Scheda disciplinare di EDUCAZIONE FISICA .................................................................................................. 60

Scheda disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................. 61

ALLEGATI .................................................................................................................................................... 62

Decreto Ministeriale N°95/2013 .......................................................................................................................... 62

Allegato N°1 al DM 95/13 .................................................................................................................................. 69

Allegato n°4 al DM 95/13 ................................................................................................................................... 70

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

3

PRESENTAZIONE DEL LICEO

Il Liceo “Aristosseno” è nato nel 1987 come sdoppiamento del liceo classico “Quinto Ennio”

ereditandone il corpus della maxisperimentazione classica, scientifica e linguistica. Dall’anno

scolastico 1992/93 sono stati avviati gli indirizzi internazionali linguistico e scientifico ad opzione

francese, a seguito di intese con il Bureau Linguistique dell’Ambasciata di Francia e la Direzione

Generale Classica. Sino al 2010 agli studenti veniva rilasciata, dopo il superamento dell’Esame di

Stato, una certificazione riconosciuta dall’Ambasciata francese in Italia, che ne attestava il livello di

competenza linguistico-comunicativa.

A partire dall’anno scolastico 2010/2011, l’offerta del Liceo propone i seguenti percorsi:

-Liceo con indirizzo classico, linguistico e scientifico Nuovo ordinamento.

-Liceo Internazionale con sezioni linguistiche e scientifiche Esabac che dal giugno 2011

partecipano alla sessione di esami Esabac con il rilascio del doppio diploma italiano e baccalauréat

Francese, che richiede una competenza linguistica di livello B2 del QCER (Quadro Comune

Europeodi riferimento per le lingue) e consente l’iscrizione diretta a facoltà universitarie francesi.

La promozione delle lingue comunitarie è stata ed è tuttora una delle attività didattiche che meglio

caratterizzano l’offerta formativa del Liceo. La qualità dell’insegnamento linguistico è peraltro

accresciuta dall’apporto didattico di conversatori di lingua madre francese, inglese, spagnola e

tedesca. Un contributo significativo alla diffusione delle lingue comunitarie è stato inoltre fornito

dai numerosi progetti europei ai quali la scuola ha partecipato istituendo una fitta rete di relazioni

con vari paesi con i quali mantiene rapporti orientati alla realizzazione di scambi culturali, senza

tuttavia trascurare i collegamenti con il territorio attraverso convenzioni con enti con i quali la

scuola opera in maniera partecipativa a livello comunale, provinciale e regionale.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

4

Indirizzo di studi

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

5

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe V^D si compone di 22 studenti, dei quali 16 alunne e 6 alunni.

Nel corso del triennio non è intervenuta alcuna variazione di rilievo nella composizione del gruppo

classe, ad eccezione del caso dell’alunno Salvatore Calabrese che ha frequentato il quarto anno nel

liceo linguistico “Virgilio” di Lecce per ragioni legate alla sua preparazione accademica in Danza.

Per quanto riguarda i docenti, la classe ha beneficiato di continuità didattica nella maggior parte

delle discipline. Gli unici cambiamenti hanno riguardato l’insegnante di Matematica e di Scienze

nel quarto anno.

Per quanto concerne la disciplina Spagnolo, la professoressa Rustico, che è titolare di cattedra nel

triennio, ha insegnato in classe solo al terzo anno, ed è stata sostituita al quarto dalla professoressa

Pappaccogli e al quinto dalla professoressa Cascarano.

La classe è composta da allievi di diverso livello culturale e propensione all’impegno scolastico,

tuttavia presenta buone potenzialità nella maggior parte dei discenti, unita ad una certa eterogeneità

nella motivazione, impegno e assiduità allo studio. Una discreto numero di allievi si mostra infatti

pienamente disponibile e preparato ad accogliere con interesse ogni proposta didattica, con la

necessaria consapevolezza dell’impegno adeguato; un certo numero ha invece stentato ad

impegnarsi in modo costante e ed ha necessitato di maggiori sollecitazioni per impostare un metodo

di lavoro proficuo.

Nel complesso la classe presenta una preparazione discreta, senza una sensibile disparità tra quanti

hanno consolidato buoni e ottimi risultati, le loro competenze, conoscenze e capacità analitiche,

espositive ed argomentative egli altri discenti, che comunque hanno un bagaglio di competenze e

conoscenze accettabile.

Il Consiglio ha ritenuto opportuno effettuare la seguente suddivisione di merito della classe:

Un gruppo di allievi ha meritato valutazioni ottimali, per un lavoro costruito con vivo interesse,

impegno e costanza di studio.

Un altro gruppo si è attestato tra il discreto e il buono, lavorando assiduamente e in modo

equilibrato in tutte le discipline.

Un terzo gruppo ha raggiunto risultati di piena sufficienza.

.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

6

Prospetto di evoluzione della classe nel triennio

A.S. CLASSE ISCRI

TTI

PROVENIENT

I DA ALTRE

CLASSI

PROMOSS

I

SENZA

DEBITO

SOSPENSIONE

DEL GIUDIZIO

PROMOSSI

ALLO

SCRUTINIO

DI

SETTEMBRE

RESPIN

TI

TRASFERI

TI

2012/13 III 21 2 19 4 4 //

2013/14 IV 22 // 14 7 7 // 1

2014/15 V 22 1 // 1

Elenco dei candidati e crediti scolastici

Alunno ANNO SCOLASTICO

2012/2013 ANNO SCOLASTICO

2013/2014

1. ABATEMATTEO DENISE

(30/12/1996) 5 6

2. ANDRISANI GIUSEPPINA

(17/08/1996) 6 6

3. BASILE NOEMI (05/10/1994) 5 5

4. BOLOGNINI ANTONIO (10/07/1996) 7 7 5. CALABRESE SALVATORE

(05/06/1996) 7 7

6. CARDEA CLAUDIA (06/08/1997) 6 6

7. COFFARO SIMONA (10/01/1995) 5 6

8. COZZOLINO DILETTA (22/12/1996) 6 6

9. DE ROSIS SARA (30/10/1996) 5 5 10. DI NAPOLI PATRIK ADAMO

(10/09/1996) 6 6

11. DIGIOVANNI ANNA (16/07/1996) 6 7

12. GIOVE PIERGIORGIO (12/03/1997) 6 5

13. IACCA DAVIDE (07/07/1996) 6 6

14. MANNARA SERENA (09/02/1996) 6 6

15. MARILLI MARTINA (19/08/1996) 6 6 16. MONTELEONE VERONICA

(26/04/1996) 6 6

17. NAPOLEONI CRISTINA (13/01/1997) 5 5

18. PUNZI CHIARA (23/04/1996) 6 6

19. RICCHIUTO ANDREA (24/03/1997) 5 5

20. SALVATORE GIULIA (21/04/1996) 6 6

21. TAMBURRINO ALESSIA (16/05/1996) 6 6

22. TATULLI SILVIA (16/08/1996) 5 6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

7

Elenco crediti degli anni precedenti

Elenco dei candidati Crediti a.s. 2012/13 (3 anno) Crediti a.s. 2013/14 (4 anno)

ABATEMATTEO DENISE Cambridge Pet 3

Attestato di partecipazione

Attestato corso di formazione in

restauro, ricostruzione e catalogazione

reperti ceramici, Archeo Club

Manduria. Cambridge for Life, FcE 2

Scambio culturale con Bourg en Bresse

ANDRISANI GIUSEPPINA Cambridge for Life, FcE 1 Cambridge for Life, FcE 2

BASILE NOEMI Progetto Unicef Progetto Giovani in Volo- volontariato Abio; Progetto “Sustain” per il

Burkina Faso

BOLOGNINI ANTONIO Corso di Vela – Circolo Velico

Marina Militare

Certificazione in lingua Tedesca

“Goethe” – liv. B 1; Scambio

culturale con Bourg en Bresse; Progetto “Due mani sul Torace”.

CALABRESE SALVATORE

CARDEA CLAUDIA Cambridge for Life, FcE 1 Progetto “Sustain” per il Burkina Faso; Scambio culturale con Bourg en Bresse

COFFARO SIMONA Progetto Unicef; Progetto Giovani

in Volo- volontariato Enpa;

Certificato di Assistente Bagnanti

(FIN)

Progetto Giovani in Volo- volontariato

Enpa; Progetto “Sustain” per il

Burkina Faso; Stage per animatori

turistici a Rimini

COZZOLINO DILETTA Cambridge for Life, FcE 2; Progetto “Sustain” per il Burkina Faso;

Scambio culturale con Bourg en Bresse

DE ROSIS SARA Cambridge for Life, FcE 2;

Progetto “Sustain” per il Burkina Faso;

Progetto Giovani in Volo- volontariato Abio;

Stage per animatori turistici a Rimini;

Corso livello base di Russo -

Mediterranea associazione; Diploma Delfine englishschool – upper

intermediate;

Progetto Giovani in Volo- volontariato

Abio

DI NAPOLI PATRIK

ADAMO

Progetto Unicef Scambio culturale con Bourg en Bresse; Progetto “Due mani sul Torace”;

Progetto “Sustain” per il Burkina Faso

DIGIOVANNI ANNA Cambridge for Life, FcE 2 Certificazione in lingua Tedesca

“Goethe” – liv. B 1

GIOVE PIERGIORGIO

IACCA DAVIDE Cambridge Pet 3 Progetto “Sustain” per il Burkina Faso;

Scambio culturale con Bourg en Bresse

MANNARA SERENA Progetto Unicef Progetto “Sustain” per il Burkina Fas;

Intercultura: semestre di soggiorno in Thailandia;

Stage per animatori turistici a Rimini.

MARILLI MARTINA Progetto Unicef Progetto “Due mani sul Torace”;

Scambio culturale con Bourg en Bresse;

Progetto Giovani in Volo- volontariato Abio;

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

8

Scambio culturale con Bourg en Bresse

MONTELEONE VERONICA Progetto Unicef Attestato di partecipazione alla Giornata della Memoria – LIBERA;

Progetto Giovani in Volo- volontariato

Abio;

Progetto “Sustain” per il Burkina Faso

NAPOLEONI CRISTINA Cambridge for Life, PET Intensive English language course – Emerald Culture Institute;

Attestato di partecipazione alla

Giornata della Memoria – LIBERA;

Progetto Giovani in Volo- volontariato Abio;

Progetto “Sustain” per il Burkina Faso

PUNZI CHIARA Progetto Unicef Progetto “Sustain” per il Burkina Faso;

Scambio culturale con Bourg en Bresse

RICCHIUTO ANDREA Certificazione in Lingua Francese

“Delf”.

SALVATORE GIULIA Cambridge for Life, FcE 1 Cambridge for Life, FcE 2

TAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace”

Scambio culturale con Bourg en Bresse;

Progetto “Sustain” per il Burkina Faso.

TATULLI SILVIA Progetto Giovani in Volo-

volontariato Enpa.

Progetto Giovani in Volo- volontariato Enpa;

Progetto “Sustain” per il Burkina Faso;

Scambio culturale con Bourg en Bresse

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

9

Consiglio di classe - Continuità didattica

Docenti Materie 3°anno 4°anno 5°anno

AMBROSIO FABIENNE STORIA X X X

CARICASOLE ANNA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, LATINO X X X

CASCARANO MARIA

TERESA 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

X X

CATTEL ADRIANA 1^ LINGUA STRANIERA INGLESE X

DE FAZIO ADRIANA SCIENZE NATURALI X X

DE FLORIO GIACOMO STORIA DELL'ARTE X X X

DE ROSA GIUSEPPINA FILOSOFIA X X X

FRANCES HELENE CLAUDE 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE X X X

LAGUARDIA ANTONIO 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE X X X

OCCHINERO MARIA

TERESA SCIENZE NATURALI

X

POLIDORO MARIA

CATERINA 3^ LINGUA STRANIERA TEDESCO

X X X

RITELLI PIERANGELA SCIENZE NATURALI X

ROBUSTI RAFFAELLA RELIGIONE CATTOLICA X X X

ROMERO RODRIGUEZ ANA

LEONOR 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

X X X

SARACINO ARGIA 1^ LINGUA STRANIERA INGLESE X X X

RUSTICO MARIA ELENA 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO X

TAMBONE MARIA

RAFFAELLA MATEMATICA ED INFORMATICA

X X

VALENTINI LUCIA EDUCAZIONE FISICA X X X

VINCI MARIA ANTONIETTA STORIA X X X

WURSTER BRIGITTE 3^ LINGUA STRANIERA TEDESCO X X X

La professoressa De Fazio Adriana (Scienze) è stata sostituita nel quinto anno dalle supplenti Occhinero

e Ritelli.

La professoressa Rustico (Spagnolo) è rimasta titolare della cattedra anche se è stata sostituita al quarto

anno dalla professoressa Anita Pappaccogli e al quinto dalla professoressa Maria Teresa Cascarano.

La professoressa Cattel di madrelingua inglese è subentrata nell’ultimo anno alla professoressa Cox.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

10

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROPRI DELL’INDIRIZZO

FINALITA’

- Acquisizione di una formazione umana, sociale e culturale;

- sviluppo delle qualità personali, quali senso di responsabilità, dignità e senso del dovere;

- consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva

acquisizione di autonomia nella trattazione e nell’organizzazione delle proprie attività di

studio;

- comprensione interculturale non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad

espressioni più complesse di altre civiltà ed agli aspetti più significativi della loro cultura.

OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI

- Sviluppare un corretto sentimento di appartenenza alla comunità o al gruppo;

- elaborare e rafforzare a livello di possesso personale i concetti di democrazia e libertà;

- imparare ad apprezzare la diversità e a viverla come elemento di crescita e di arricchimento;

- rispettare le norme che regolano la vita in comune ;

- osservare le norme che tutelano l’integrità e la sicurezza dell’ambiente in cui si vive.

OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI

- Potenziare e rafforzare le abilità e competenze linguistiche;

- Capacità di produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali;

- Capacità di confrontare sistemi linguistici e culturali diversi;

- Riconoscere gli aspetti caratterizzanti dei testi proposti in ciascun ambito disciplinare;

- Analizzare e ricomporre in sintesi ragionata i dati di un qualsiasi problema;

- Istituire collegamenti e relazioni logiche tra argomenti di diversi ambiti disciplinari;

- Sviluppare capacità di riflessione autonoma e critica;

- Sviluppare attitudini ad una corretta iniziativa autonoma;

- Sviluppare capacità in ordine al problem solving.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

11

ATTIVITÀ CURRICOLARI, INTEGRATIVE E PROGETTUALI

I PERCORSI FORMATIVI

Individuati nell’ambito dei programmi ministeriali e concordati fra docenti delle diverse discipline,

sono stati trattati quei contenuti che meglio promuovono il conseguimento degli obiettivi prefissati.

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI DEL QUINTO ANNO

Il Consiglio di classe ha attuato le UDA (unità didattica di apprendimento) pluridisciplinari

con un percorso didattico supportato ed integrato attraverso attività extra-curriculari,

viaggi d’istruzione, esperienze culturali ed altre iniziative che sono risultati utili a favorire il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte 6 unità didattiche di apprendimento affrontando lo

studio di argomenti comparati in italiano, francese e storia dell’arte, secondo un’ottica

pluridisciplinare.

Queste le UdA nel dettaglio:

1 - Thematique culturelle le XVIIIème siecle : le siecle des lumieres cadre historique, social et

litteraire

itineraire 1 : la litterature comme une arme, le philosophe engage et la critique de la societe.

2 - Thematique culturelle: le XIXème siecle : la naissance d’une nouvelle sensibilite cadre

historique, social et litteraire

itineraire 3: l’ expression du moi et le mal du siecle.

3 - Thematique culturelle: le XIXème siecle: le debut du romantisme cadre historique, social et

litteraire

itineraire 4: fonction du poete

4 - Thematique culturelle: le XIXème siecle: le debut du romantisme cadre historique- social-

litteraire

itineraire 5: entre romantisme et realisme.

5 - Thematique culturelle: transformations sociales,politiques et ideologiques dans la seconde

moitie du XIXème siecle: cadre historique, social et litteraire

itineraire 6: conditions de travail et contestation sociale.

6 - Thematique culturelle : la poesie moderne: du symbolisme au surrealisme, aux poetes engages.

cadre historique,social et litteraire

itineraire 7: poesie et quete du sens.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

12

METODI E STRATEGIE ADOTTATE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Lezioni frontali e dialogate, dibattiti in classe per promuovere la partecipazione al dialogo didattico-

educativo; lavori di ricerca e di approfondimento; analisi di testi e di pagine di critica; reperimento e

corretta utilizzazione di documenti; attività di laboratorio e strategie di indagine scientifica.

Stimolazione degli alunni attraverso gli interessi e il metodo globale.

Lavorare non solo con i contenuti e la didattica, ma anche con le relazioni, i significati,le motivazioni,

da cui dipendono il successo o l’insuccesso scolastico.

Metodo dell’interdisciplinarità nello studio degli argomenti che lo consentono, con la collaborazione

tra docenti di materie diverse.

Sviluppo di una cultura della legalità.

Visite guidate e viaggi d’istruzione per favorire l’approccio degli alunni al mondo esterno come

gruppo classe e per promuovere la conoscenza della realtà fisico-socio-economica del territorio

provinciale, nazionale ed internazionale, nonché, trattandosi di una classe di indirizzo linguistico

internazionale, per favorire lo studio delle lingue.

Disciplinare gli interventi degli alunni per rendere il dialogo didattico un percorso costruttivo che

stimoli adeguatamente tutti gli alunni della classe, spingendoli a partecipare attivamente alle lezioni e,

nello stesso tempo, ad ascoltare e rispettare il parere degli altri.

Dimostrare capacità di ascolto per le istanze degli alunni.

Infine, si è dato spazio alla riflessione per il consolidamento delle conoscenze e delle capacità di fare al

fine di predisporre il terreno utile allo sviluppo dell’autonomia dell’apprendimento e della gestione

personale delle conoscenze che si sono esplicitate in relazioni orali e scritte ove potesse apparire il loro

spirito critico.

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo; classici; materiali cartacei di approfondimento, materiali audio-visivi, laboratorio

linguistico, laboratorio informatico, laboratorio scientifico, film e documentari in lingua, ricerche

online,biblioteca.

TEMPI

Pur se con regolazioni continue, dettate dalla necessità di raccordare il lavoro programmato con le

conoscenze precedentemente acquisite, spesso rivisitate, i contenuti risultano in linea con la

programmazione didattica delle singole discipline, prodotta all’avvio dell’anno scolastico, calibrati alle

finalità, aperti alla visione pluridisciplinare delle tematiche affrontate.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state svolte “in itinere” e alla fine dello svolgimento delle unità didattiche attraverso

prove orali e scritte (esercizi, questionari, analisi del testo, temi, saggi brevi, problemi, ecc.) relative

alle attività svolte. La loro valutazione è avvenuta tenendo conto dei livelli di partenza degli alunni.

Nell’ambito dell’area cognitiva si sono misurate rafforzate le seguenti capacità: capacità di

comprensione; capacità di esposizione e di uso dei linguaggi specifici; capacità di rielaborazione in

ambito analitico e sintetico. Il livello di sufficienza è stato fatto corrispondere al raggiungimento delle

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

13

seguenti abilità acquisite dal discente: esposizione in forma corretta; capacità di autonoma

comprensione; applicazione guidata delle regole, delle tecniche, delle procedure; capacità di

rielaborazione delle informazioni con contributi critici personali. La valutazione sommativa tiene conto

anche del raggiungimento dei seguenti obiettivi nell’area comportamentale: assiduità della frequenza,

grado d’interesse e partecipazione alle attività didattico-educative; continuità dell’impegno; puntualità

delle consegne; autonomia nell’organizzazione del lavoro scolastico; rapporto con gli altri ai vari livelli;

rispetto dell’ambiente scolastico. Per la valutazione si rimanda anche alle programmazioni individuali

dei docenti.

La valutazione viene effettuata in base ad un giudizio motivato, secondo una scheda di corrispondenza

giudizio-voti-indicatori, che viene illustrata e motivata agli alunni, in ossequio alle norme sulla

trasparenza e per garantire, attraverso la condivisione dei parametri, forme di autovalutazione e di

analisi dei risultati.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

14

Attivitá integrative svolte nel corso del triennio

La classe ha partecipato attivamente a tutte le attività integrative proposte, quali scambi culturali con

Paesi europei, progetti, stage linguistici, attività teatrali, convegni. Molti allievi hanno frequentato dei

corsi integrativi di lingua straniera, sostenuto gli esami previsti, conseguendo certificazioni e attestati

significativi.

Attività svolte dalla classe durante gli anni scolastici 2012/13 e 2013/14

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

a.s. 2012/13

- Cambridge liv. FCE 1 (Abatematteo, Andrisani, Cozzolino, De Rosis, Digiovanni,

Salvatore).

- Cambridge liv. PET (Napoleoni)

- Teatro in lingua francese “Kabaret

- Progetto “Sustain” per il Burkina Faso (Basile, Cardea, Da Rosis, Iacca, Mannara, Marilli,

Punzi. Tatulli).

- Visita alla Città del libro di Campi Salentina.

a.s. 2013/14

- Cambridge liv. FCE 2 (Andrisani, Cozzolino, De Rosis, Digiovanni, Salvatore)

- Certificazione di Francese: Delf (Ricchiuto).

- Certificazione di Tedesco Goethe (Digiovanni, Bolognini).

ALTRE ATTIVITA’

- Teatro in lingua francese “Revolution ‘68”(tutta la classe).

- Scambio culturale con Bourg en Bresse dal 14 al 20 ottobre 2013 (Abatematteo, Bolognini,

Cardea, Cozzolino, Dinapoli, Iacca, Marilli, Punzi, Tamburrino, Tatulli).

- Progetto Giovani in Volo – attività di volontariato Abio (Basile, De Rosis, Marilli,

Monteleone, Napoleoni). – attività di volantariato Enpa (Coffaro e Tatulli).

- Scambio culturale con Intercultura (Mannara): semestre di soggiorno in Thailandia.

- Stage di formazione per animatori turistici a Rimini dal 08/04/2014 al 06/04/2014 (Coffaro

De Rosis, Mannara).

- Progetto “Le mani sul torace”

- Visita guidata Campi Salentina e Napoli.

- Cinema: “La mafia uccide solo d’estate” di Pif.

- Spettacolo teatrale al Tatà “Asini”

- Visita guidata alla Stazione Metereologica di Taranto.

- Visita alla Città del libro di Campi Salentina.

Attività della classe durante l’a.s. 2014/15

SCAMBI CULTURALI

- Scambio culturale con il Liceo “J. Lalande” di Bouge en Bresse durante la settimana dal 6

all’11 Ottobre 2014 (Abatematteo, Andrisani, Bolognini, Cardea, Calabrese, Cozzolino,

Dinapoli, Iacca, Marilli, Punzi, Tamburrino, Tatulli).

- Viaggio e stage a Malta dal 01 al 08/02/ 2015 (Monteleone, Tatulli).

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

15

- Conferenza sul “Significato pedagogico del Perdono”, presso Hotel Mercure, Taranto, il

07/11/2014.

- Conferenza del professor D’Oria su Perec, autore dell’Oulipo il 21/03/2015.

- Incontro con il sociologo Zygmut Bauman (gli alunni Digiovanni, Iacca, Mannara hanno

partecipato all’incontro e alla attività preparatoria allo stesso) il 16/04/2015.

PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI

- Visione del film “Il Giovane favoloso” sulla vita di Giacomo Leopardi il 15/11/2014.

- Teatro in lingua francese: “Notre Dame” il 26/02/2015.

- Teatro in lingua Inglese: “Fame!”, Palchetto stage il 30/04/2015.

- Spettacolo su Franza Kafka (studenti di Lingua Tedesca)

- Visione dello spettacolo “Galileo” di B. Brecht (studenti di Lingua Tedesca)

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

- Incontro con rappresentanti della casa editrice Mondadori per la simulazione degli Alphatest

(Cardea, Napoleoni, Punzi).

- Orientamento per la Guardia di Finanza (a scuola);

- Orientamento per le Forze Armate (a scuola);

- Orientamento per le facoltà scientifiche dell’Istituto sant’Anna (a scuola);

- Orientamento per il Polo Universitario Jonico presso Università di Taranto;

- Orientamento per professioni sanitarie e cardiochirurgia presso Ospedale SS. Annunziata

(Basile, Cardea, Coffaro, Mannara, Napoleoni, Punzi, Tamburrino);

- Giornata di Orientamento universitario presso il Politecnico di Bari il 25/03/2015.

- Giornata di Orientamento universitario per Università Francese a Bari il 12/02/2015.

PARTECIPAZIONI AD ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO

- Donazione del sangue il 30 Gennaio 2015.

- Volontariato con l’associazione “Abio” (Basile, Marilli, Monteleone, De Rosis)

- Volontariato con l’associazione”Enpa”(Coffaro, Tatulli)

- Partecipazione alla manifestazione “Aritosseno for Africa” e alla Colletta Alimentare.

ALTRO:

- Partecipazione a tornei scolastici sportivi di Calcio e di Pallavolo.

- Olimpiadi di Italiano

- Partecipazione di alcuni alunni alle riprese per un cortometraggio per sostenere

l’Educazione Fisica nelle scuole dal titolo “LOLLIPOP”.

- Partecipazione alle riprese del film “Oltre le nubi” del regista Blasco Giurato.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

16

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROVE DI SIMULAZIONE SVOLTE (LE

DISCIPLINE, LE TIPOLOGIE, LE SIMULATE EFFETTUATE E LE RELATIVE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE)

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

17

Griglia per la Valutazione della Prova Orale

Decimi 15esimi 30esimi CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA’

10 15 30

Acquisizione dei

contenuti disciplinari

completa, coordinata,

ampliata e

personalizzata.

Utilizzazione delle

conoscenze in situazioni di

tipo non noto senza errori

ed imprecisioni, con

un’espressione linguistica

appropriata e personale.

Rielaborazione

critica,

significativa e

responsabile delle

conoscenze

acquisite.

9 14 28-29

Completa,

approfondita e

coordinata.

Applicazione disinvolta dei

contenuti acquisiti anche in

problemi complessi non

noti, con l’uso di

un’espressione linguistica

appropriata.

Autonomia nella

rielaborazione

delle conoscenze.

8 13 25-27 Completa ed

approfondita.

Applicazione corretta dei

contenuti acquisiti anche in

problemi complessi e non

necessariamente di tipo

noto, con l’uso di una

espressione linguistica

appropriata.

Rielaborazione

significativa delle

conoscenze

acquisite.

7 11-12 22-24 Completa ma poco

approfondita.

Applicazione della

conoscenza in situazioni di

tipo noto senza errori

rilevanti e con

un’espressione linguistica

corretta.

Autonomia

commisurabile

alle conoscenze

possedute.

6 10 20-21

Qualche incertezza

nella definizione

concettuale dei

contenuti.

Applicazione della

conoscenza in situazioni di

tipo noto, non sempre

precisa.

Parziale

autonomia nel

rielaborare le

conoscenze.

5 9 18-19 Frammentaria e

superficiale.

Applicazione della

conoscenza in situazioni di

tipo noto, ma con errori;

espressione linguistica

imprecisa.

Capacità di

rielaborazione

parziale e

imprecisa.

1-4 1-8 1-17 Carente e confusa

Non sa applicare

adeguatamente le

conoscenze

Rielaborazione

molto faticosa

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

18

Prima Prova Scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA Griglia di correzione e valutazione di una prova scritta di italiano di tipologia A (analisi del testo)

Griglia di correzione e valutazione di una prova scritta di italiano di tipologia B (saggio breve o

articolo di giornale)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

19

Griglia di correzione e valutazione di una prova scritta di italiano di tipologia C (tema storico)

Griglia di correzione e valutazione di una prova scritta di italiano di tipologia D (tema di ordine

generale)

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

20

Scheda Di Correzione E Valutazione Seconda Prova Scritta

SCHEDA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE – (LINGUA STRANIERA 1)

CANDIDATO/A______________________________________________________

Punteggio attribuito__________________________/15

Sulla base della seguente GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Proposta attribuzione

Capacità di analisi e di

sintesi

Frammentaria

Sufficiente

Completa e approfondita

1

2 (suff) 3

Coerenza e coesione

testuale

Minima

Sufficiente

Ottima

1

2 (suff)

3

Aderenza alla traccia e

Pertinenza dei temi trattati

Mediocre

Sufficiente

Soddisfacente

1

2 (suff)

3

Rielaborazione personale Minimi

Sufficienti

Spiccati

1

2 (suff) 3

Competenza linguistica

Mediocre

Sufficiente

Buona

1

2 (suff) 3

Punteggio totale

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

21

Simulazione Seconda Prova Scritta

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

32

Simulazione Terza Prova Scritta

DATA: 11 aprile 2015 Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta) MATERIE COINVOLTE: Lingua Straniera, Scienze, Storia, Filosofia, Latino. TEMPO A DISPOSIZIONE: 2 ore STRUMENTI CONSENTITI: dizionario di Latino, dizionario di Lingua Straniera Criteri di misurazione: calcolata la media aritmetica dei punteggi ottenuti per ciascuna risposta (voti da 1/15 a 15/15; sufficienza=10/15); il risultato della prova viene espresso in quindicesimi.

CRITERI ADOTTATI PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno. Tuttavia, dai risultati

delle prove eseguite, si è constatato che non tutte le tipologie di prova consentono di pervenire ad

una oggettiva valutazione del livello di competenze conseguito dagli alunni nelle varie discipline.

Nel corso dell’anno gli alunni sono stati sottoposti nelle singole materie alle tipologie di prova

previste dalla normativa vigente, nell’ambito dei compiti in classe o di esercitazioni mirate. Dai

risultati ottenuti, il Consiglio di Classe ha unanimemente inteso proporre una simulazione della

Terza Prova secondo le indicazioni ministeriali, individuando nella Tipologia B “quesiti a risposta

singola” quella più confacente alle capacità, competenze e conoscenze della classe. Nella prova

svolta il giorno 11/04/2015 sono state coinvolte le discipline qualificanti l’indirizzo della classe,

ossia: Lingua Straniera, Scienze, Storia, Filosofia, Latino. La simulazione e le relative risultanze

sono depositate agli atti della Scuola.

Il Consiglio di classe ha concordato i criteri e gli indicatori relativi alle discipline oggetto di esame

della terza prova, che qui di seguito si riportano per opportuna guida e conoscenza.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

33

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO – TARANTO

Classe: V SEZ. D - Linguistico Internazionale

Esami di Stato - Simulazione Terza Prova - 11 aprile 2015

Cognome……………………………………………………Nome……………………..……….………………. Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta)

Discipline coinvolte: Lingua Straniera, Scienze, Storia, Filosofia, Latino.

Tempo assegnato per la prova: 120’

Criteri di misurazione: verrà calcolata la media aritmetica dei punteggi ottenuti per ciascuna

risposta (voti da 1/15 a 15/15; sufficienza=10/15); il risultato della prova verrà espresso in quindicesimi.

Scheda di Correzione e Valutazione Terza Prova Scritta

Caratteristiche da valutare

Pu

nte

ggio

in

qu

ind

ices

imi

dis

cip

lin

e

Conoscenza dei contenuti 0-5

Lingua

straniera Correttezza linguistica 0-5 Capacità di rielaborazione e logico-espressive 0-5

Totale /15

Conoscenza dei contenuti disciplinari 0-5

Scienze

della Terra

Capacità di cogliere con pertinenza gli argomenti proposti 0-5 Coerenza argomentativa 0-5

Totale /15

Conoscenza dei contenuti disciplinari 0-5

Storia Capacità di cogliere con pertinenza gli argomenti proposti 0-5

Coerenza argomentativa 0-5

Totale /15

Conoscenza dei contenuti disciplinari 0-5

Filosofia Capacità di cogliere con pertinenza gli argomenti proposti 0-5

Coerenza argomentativa 0-5

Totale /15

Conoscenza dei contenuti 0-5

Latino

Correttezza linguistica 0-5 Capacità di rielaborazione e logico-espressive 0-5

Totale /15

Punteggio Totale della Prova /15 Totale

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

34

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO – TARANTO

Classe: V SEZ. D - Linguistico Internazionale

Esami di Stato - Simulazione Terza Prova - 11 aprile 2015

Cognome……………………………………………………Nome……………………..……….………………. Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta)

Spagnolo

1. SEÑALA LOS RASGOS INNOVATIVOS DEL NATURALISMO ESPAÑOL.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. LOS TEMAS DE LA GENERACIÓN DEL 98.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO:_____/15

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

35

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO – TARANTO

Classe: V SEZ. D - Linguistico Internazionale

Esami di Stato - Simulazione Terza Prova - 11 aprile 2015

Cognome……………………………………………………Nome……………………..……….………………. Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta)

TEDESCO

1 - "Berichte über die soziale und politische Situation im Deutschland in der

wilhelminischen Zeit"

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 . Welche sind die Merkmale des Symbolismus ?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO: _____/15

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

36

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO – TARANTO

Classe: V SEZ. D - Linguistico Internazionale

Esami di Stato - Simulazione Terza Prova - 11 aprile 2015

Cognome……………………………………………………Nome……………………..……….………………. Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta)

SCIENZE DELLA TERRA

1- DESCRIVI IL DIAGRAMMA H-R E SPIEGA PERCHE’ COSTITUISCE IL PUNTO DI

RIFERIMENTO PIU’ IMPORTANTE PER COMPRENDERE L’EVOLUZIONE STELLARE.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2- SPIEGA IN CHE MODO IL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE HA EFFETTI SULLA

FORMA DELLA TERRA

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO:_____/15

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

37

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO – TARANTO

Classe: V SEZ. D - Linguistico Internazionale

Esami di Stato - Simulazione Terza Prova - 11 aprile 2015

Cognome……………………………………………………Nome……………………..……….………………. Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta)

STORIA

1 – QUALI FURONO LE PRINCIPALI VICENDE DELLA RIVOLUZIONE

RUSSA DELL’OTTOBRE 1917?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2 – CON QUALI MOSSE MUSSOLINI RIUSCI’A SUPERARE LE GRAVI

DIFFICOLTA’ POLITICHE PROVOCATE DAL DELITTO MATTEOTTI?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO_____/15

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

38

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO – TARANTO

Classe: V SEZ. D - Linguistico Internazionale

Esami di Stato - Simulazione Terza Prova - 11 aprile 2015

Cognome……………………………………………………Nome……………………..……….………………. Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta)

FILOSOFIA

1. DESCRIVI LA DIALETTICA HEGELIANA

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. APOLLINEO E DIONISIACO NEL PENSIERO DI NIETZSCHE

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO:_____/15

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

39

LICEO GINNASIO ARISTOSSENO – TARANTO

Classe: V SEZ. D - Linguistico Internazionale

Esami di Stato - Simulazione Terza Prova - 11 aprile 2015

Cognome……………………………………………………Nome……………………..……….………………. Tipologia B: Quesiti a risposta singola (max 10 righe per ogni risposta)

LATINO

1. La poesia elegiaca in Tibullo e Properzio: caratteristiche comuni e segni distintivi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Contenuti e stile delle opere maggiori di Ovidio.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO:_____/15

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

40

L’Esabac

L’Esabac fa parte integrante dell’esame di stato, sebbene costituisca la sua parte specifica.

Permette all’allievo di conseguire un doppio diploma, italiano: l’esame di stato, francese: il

Baccalauréat Général (così come risulta nel D.M. n° 95_13 ).

La parte di esame specifica è costituita da:

Una prova di lingua e letteratura francese scritta e orale.

Una prova scritta di storia ( in lingua francese ).

Le due prove scritte della parte specifica costituiscono, nell’ambito dell’esame di stato, la quarta

prova.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

41

Griglia di Valutazione Quarta Prova Scritta

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

42

QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE

Griglia di Valutazione per il COMMENTAIRE DIRIGÉ

Classe: ……………………….

Cognome e nome del candidato:………………………………………………………………………

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

COMPRENSIONE E

INTERPRETAZIONE

(MAX 6 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

5-6

..........

adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

4

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

3-2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

RIFLESSIONE

PERSONALE

(MAX 4 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite

3 -4

.......... argomentazione semplice e sufficientemente chiara con collegamenti limitati alle conoscenze acquisite

2,5

argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata con collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite

1 - 2

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

………. appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore 3,5 / 3

………

semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

1-2

TOTALE PUNTEGGIO

………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

A D L F I

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

43

QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE

Griglia di Valutazione per il L’ESSAI BREF Classe: ……………… Cognome e nome del candidato: …………………………………………………………

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

METODO E STRUTTURA

(MAX 4 PUNTI)

Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction, dévéloppement, conclusion), usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali.

4 - 3

.......... Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in maniera non sempre rigorosa e/ o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera sufficientemente appropriata.

2,5

Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali.

2-1,5

Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive.

1

TRATTAZIONE DELLA

PROBLEMATICA

(MAX 6 PUNTI)

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi, secondo un ragionamento sostanzialmente personale, logico e coerente

5-6

.......... Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi, seppur in maniera non sempre chiara, né sempre bene organizzata o ben contestualizzata.

4

Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e / o non sempre chiara, evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione.

3

Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti, omettendo di collegarli spesso o quasi sempre alla problematica indicata ed evidenziando scarse capacità di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione.

1 - 2

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

………. appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore

3,5 / 3

………

semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

1-2

TOTALE PUNTEGGIO

………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

A D L F I

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

44

CONTENUTI DISCIPLINARI: SCHEDE RIASSUNTIVE FINALI DEI

DOCENTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

45

Scheda disciplinare di ITALIANO

Docente: Prof.ssa Anna Caricasole a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Obiettivi

Conoscere le caratteristiche fondamentali di un periodo storico-culturale;

Conoscere la poetica e l’ideologia degli autori le loro opere;

Saper analizzare le caratteristiche testuali dei brani narrativi e poetici presi in esame;

Riferire oralmente o per iscritto, con consapevolezza e chiarezza, su argomenti attinenti la lettura dei testi,

effettuando sintesi personali e stabilendo collegamenti.

Scrivere secondo le consegne un testo nelle tipologie previste dall’Esame di Stato;

Saper interpretare criticamente i testi letterari individuando analogie e differenze tra testi di uno stesso autore

e di autori diversi.

Contenuti

Riepilogo sui caratteri generali del Romanticismo. Alessandro Manzoni . Giacomo Leopardi.

La Scapigliatura. Il Naturalismo ed il Verismo : Verga, Capuana, De Roberto.

Il Decadentismo: la poetica, le figure di riferimento, la situazione italiana.

Le avanguardie: Futuristi e Crepuscolari.

G. Pascoli e la poetica del fanciullino. G. D’Annunzio, il mito dell’esteta e del superuomo.

Italo Svevo e la psicanalisi nella letteratura. Luigi Pirandello, la produzione teatrale e narrativa.

La letteratura del ‘900: Percorso nella poesia: G. Ungaretti, S. Quasimodo, E. Montale, U. Saba.

Percorso nella prosa: Calvino, Pasolini, altri scrittori contemporanei (sintesi).

Divina Commedia: Lettura ed analisi di cinque canti della Divina Commedia, Il Paradiso.

Mezzi e strumenti Libri di testo:

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria : “Storia e testi della Letteratura”, Paravia.

Vol. E – Leopardi, la Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo.

Vol. F – Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre.

Vol. G – Dal dopoguerra ai giorni nostri.

Divina Commedia: “Commedia multimediale” a cura di Riccardo Bruscagli e Gloria Giudizi, Zanichelli.

Fotocopie da altri libri di testo o manuali, visione di contenuti multimediali da dvd o da Web.

Metodologia

Si è utilizzata la lezione frontale, la lezione partecipata, stimolando il ragionamento critico e la

capacità cognitive degli allievi.Essi sono stati sempre guidati e stimolati ad un contatto diretto con

le opere nelle ore di letteratura, nelle quali è stata spesso proposta la lettura di brani degli autori

studiati.

Si sono effettuate due prove scritte nel primo trimestre nelle varie tipologie, e tre nel pentamestre.

Verifiche e criteri di valutazione

Sono oggetto di valutazione sia le verifiche scritte sia quelle orali, svolte in itinere e sommative. La

valutazione finale si fonda sull’osservazione dello studio domestico degli allievi, sulla loro

partecipazione attiva, sulla loro volontà e sull’impegno da loro profuso e tiene conto del grado di

conseguimento da parte di ognuno di loro degli obiettivi prefissati. Le verifiche sono valutate nel

rispetto dei criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. La valutazione è trasparente e le famiglie sono

state informate dell’andamento didattico-disciplinare mediante la pagella di fine trimestre, la

settimana di ricevimento mensile e i due colloqui generali.

Taranto, 08/05/2015 L’insegnante

Anna Caricasole

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

46

Scheda disciplinare di LATINO

Docente: Prof.ssa Anna Caricasole a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Obiettivi

- La consapevolezza storica dello studio delle realtà culturali e linguistiche europee;

- L’accesso diretto e concreto, attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e pensiero che è parte

fondamentale della nostra cultura;

- Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna, individuando gli elementi di continuità e

di originalità nelle forme letterarie, individuando gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di

linguaggio alla formazione della cultura attuale;

- Conoscenza dei caratteri salienti della letteratura latina e dei diversi tipi di comunicazione in prosa ed in

poesia;

- Saper dare al testo una giusta collocazione storica cogliendo i legami con la letteratura e la cultura coeva.

Contenuti Caratteri generali della cultura nell’età augustea e nell’età imperiale. Gli autori e le loro opere.

Età Augustea: La poesia elegiaca: Tibullo., Properzio, Ovidio.

La storiografia: Tito Livio.

Caratteri generali dell’età Giulio-Claudia; Fedro; Seneca; Lucano; Petronio.

Caratteri generali dell’età dei Flavi: Marziale, Persio, Giovenale, Quintiliano, Plinio il Vecchio,

Tacito, Apuleio.

Da svolgere nell’ultima parte dell’anno: Plinio il Giovane, la letteratura cristiana, S. Agostino.

Mezzi e strumenti

Libri di testo:

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza: “Nuovo Genius Loci”, Storia e antologia della letteratura

latina.

Vol. 2 – l’Età augustea.

Vol. 3 - Dalla prima età imperiale al tardoantico.

Schede sinottiche di letteratura. Altri testi in fotocopia. Cd rom sulla civiltà di Roma agli argomenti trattati.

Metodologia

Il latino inteso come lingua e come patrimonio di civiltà è stato al centro del lavoro didattico. Gli allievi sono

stati sempre guidati ad un contatto diretto con la lingua nelle ore di letteratura, nelle quali si è proposta la

lettura di brani in lingua o in traduzione.

Si sono effettuate quattro prove scritte secondo la tipologia proposta per la Terza prova dell’Esame di Stato.

Il Latino è presente infatti anche nella simulazione della Terza prova effettuata dalla classe.

Verifiche e criteri di valutazione

Oggetto di valutazione sono state sia le verifiche scritte sia quelle orali, svolte in itinere e sommative. La

valutazione finale si fonda sull’osservazione dello studio domestico degli allievi, sulla loro partecipazione

attiva, sulla loro volontà e sull’impegno da loro profuso e tiene conto del grado di conseguimento da parte di

ognuno di loro degli obiettivi prefissati. Le verifiche saranno valutate nel rispetto dei criteri stabiliti dal

Collegio dei Docenti. La valutazione è stata trasparente e le famiglie sono state informate dell’andamento

didattico-disciplinare mediante le pagelle di fine trimestre, la settimana di ricevimento mensile e i due

colloqui generali. La scala valutativa utilizzata è quella prevista nel P.O.F. e approvata dal Consiglio di

Classe in sede di programmazione iniziale.

Taranto, 08 Maggio 2015 L’insegnante

Anna Caricasole

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

47

Scheda disciplinare di STORIA

Docente: Prof.ssa Maria Antonietta Vinci a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Ore di lezione settimanali: 2

Libro di testo: G.Gentile, L. Ronga, A. Rossi, L'Erodoto, vol.5, ed. La Scuola

Obiettivi:

Adoperare concetti e termini storici ed utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi nella

molteplicità delle informazioni.

Usare modelli appropriati per inquadrare i diversi fenomeni storici, ripercorrendo le integrazioni fra

soggetti singoli e collettivi

Riconoscere gli interessi singoli, sociali, culturali, economici, religiosi in campo

Usare consapevolmente gli elementi fondamentali del lavoro storico

Possedere gli elementi fondamentali della complessità dell’epoca studiata e saperli collegare e

interpretare criticamente

Confrontare le diverse interpretazioni storiche e critiche

Esporre gli argomenti studiati in lingua francese sia in modo orale che scritto

Essere capace di cogliere e approfondire collegamenti tra le varie discipline.

Contenuti: La società di massa; il periodo giolittiano; una Europa dominatrice; la rottura degli equilibri; la 1^ guerra

mondiale e la rivoluzione bolscevica; dalla guerra alla guerra: strategie e tentativi di controllo della crisi; i

totalitarismi: fascismo e nazismo; la 2^ guerra mondiale; il mondo bipolare: verso il nuovo ordine mondiale.

Metodo: La particolare natura delle classi internazionali (plurilinguismo, eterogeneità) esige una metodologia

diversificata. Gli alunni devono imparare a lavorare con rigore e ad approfondire autonomamente gli

argomenti trattati, assimilando la metodologia dell’analisi di una problematica storica grazie al supporto di

materiale didattico di vario genere: iconografico, documenti scritti e orali, carte, filmati di documentari, film.

Il metodo adottato è stato quello deduttivo – induttivo e della ricerca.

L’approccio didattico è avvenuto con la lezione frontale durante la quale sono stati sviluppati i vari

argomenti, sia in lingua italiana sia in lingua francese. Successivamente si è passati all’approfondimento su

documenti e su brani di critica storica.

Attraverso dibattiti e conversazioni guidate, si è dato spazio alla rielaborazione personale ed all’analisi

critica.

Strumenti: Libri di testo e consultazione di giornali, riviste specializzate, dispense e copie di articoli; utilizzo del

computer per la ricerca tramite internet; visione di videocassette di argomento storico.

Verifiche: Interrogazioni orali, elaborazioni testuali, verifiche su esempi di terze prove, confronto di documenti in

lingua francese.

Valutazione: Partendo dalla situazione iniziale di ciascun allievo, la verifica ha accertato le seguenti variabili:

Il livello di conoscenze storiche

La capacità di analisi, sintesi e riflessione critica

Correttezza dell’espressione linguistica e lessicale

Grado di integrazione delle conoscenze

Impegno, partecipazione e attenzione

La valutazione è stata effettuata in decimi e 6/10 è stata considerata il livello di sufficienza.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

48

Scheda disciplinare di FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Giuseppina De Rosa a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero “Itinerari”, Paravia vol. 2A-3B.

Obiettivi:

Comprendere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri

linguistici.

Individuare ed analizzare analogie e differenze fra concetti, modelli e metodi, dei diversi campi

conoscitivi.

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

Sviluppare le capacità di cogliere ed approfondire collegamenti con varie discipline.

Contenuti:

- L’idealismo: Fichte, Shelling, Hegel.

- Reazioni all’Idealismo: Schopenhauer-Kierkegaard.

- Destra e sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx.

- Il Positivismo: Comte, Spencer.

- Lo Spiritualismo: Bergson, Croce.

- L’Irrazionalismo: Nietzsche.

- Il Circolo di Vienna.

- La psicoanalisi: Freud.

- L’Esistenzialismo: Sartre; introduzione ad Heidegger.

- Popper: il principio di falsificazione.

Metodi: Si fa riferimento metodologico alla problematicità degli argomenti trattati, alla possibilità di

formulare domande e alla capacità di dare risposte in un progressivo confronto di posizioni

ideologiche. Il contesto di riferimento sarà la metodologia della ricerca e la possibilità di

contestualizzarne i contenuti e le ipotesi risolutive.

Tipologie delle prove di verifica:

Interrogazione individuale e di gruppo.

Verifiche su esempi di terze prove: a risposte aperte e trattazioni sintetiche.

Dibattiti e ricerche personali.

Valutazione:

La valutazione, di tipo sommativi-informativo, ha tenuto conto, oltre che dei risultati delle

verifiche, anche dell’impegno, l’assiduità alle lezioni, la disponibilità verso la disciplina.

Si è tenuto conto anche dell’evoluzione delle capacità di analisi, di sintesi e del livello delle

capacità espositive. E’ stato considerato criterio di sufficienza una conoscenza manualistica degli

argomenti essenziali alla comprensione dei concetti fondamentali.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

49

Scheda disciplinare di LINGUA E CIVILTA' INGLESE

Docente: Prof.ssa Argia Saracino

Esperta: Prof.ssa Adriana Cattell a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Obiettivi:

- Consolidamento e perfezionamento delle competenze acquisite.

- Sviluppo delle capacità critico-argomentative

- Acquisizione di una sensibilità letteraria autonoma

- Padronanza linguistica

Contenuti:

- Correnti letterari e autori più significativi dei secoli XIX e XX.

- Studio particolareggiato di un classico del XX secolo

Metodologia:

- Lezione frontale;

- Conversazione e discussione su argomenti disciplinari e di attualità;

- Learner-centered approach.

Strumenti:

- Libri di testo,

- Fotocopie,

- Magazines

Verifiche e criteri di valutazione:

- Saggio breve, riassunto,prove di maturità,

- Tests di certificazione livello C1.

- Conoscenza dei contenuti con rielaborazione personale

- Padronanza dialogica e correttezza formale.

- Capacità di sintesi.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

50

Scheda disciplinare di LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

Docente: Prof. Antonio Laguardia

Esperta: Prof.ssa Helene Frances a.s. 2014/15

Obiettivi

in termini di conoscenze:

- Conoscere l’origine e l’evoluzione dei generi letterari.

- Conoscere gli strumenti interpretativi del linguaggio (retorica, lessico, fonetica/fonologia,

morfosintassi).

- Conoscere i generi, le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un testo letterario.

- Conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura francese dal XVIII secolo all’età

contemporanea, le loro opere principali e le tecniche di scrittura.

- Conoscere il contesto storico, politico, culturale, sociale, artistico ed economico del periodo

analizzato.

in termini di competenze:

- Saper comprendere nella lingua scritta e orale le idee principali e secondarie di testi letterari o

attinenti alla lingua letteraria.

- Saper condurre un’analisi del testo letterario corretta e coerente sugli assi essenziali: poetico e

stilistico.

- Saper produrre testi orali chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti.

- Saper argomentare, sia nella lingua orale che nella lingua scritta in maniera chiara,autonoma,

disinvolta, coerente e dettagliata su varie tematiche.

- Saper produrre testi scritti di vario tipo (analisi di testo, saggi brevi, composizioni, riflessioni

personali) ben strutturati con padronanza del lessico e ricchezza di contenuti.

- Essere in grado di acquisire una sensibilità letteraria autonoma.

- Saper stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner.

in termini di capacità:

- Sapersi orientare in modo autonomo nella lettura e comprensione di un testo letterario adottando

autonome strategie di approccio.

- Saper analizzare un testo letterario in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti

tematiche, contenuti, stile e temi caratterizzanti l'autore e il contesto storico-letterario.

- Sapere selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite.

- Sapere operare collegamenti sui contenuti appresi, sia in forma scritta che orale.

- Sapere operare confronti tra culture e realtà diverse dalla propria, sia in forma scritta che orale

Contenuti:

Le XVIIIème siècle : le siècle des Lumières : ITINERAIRE 1 : LA LITTERATURE COMME

UNE ARME, LE PHILOSOPHE ENGAGE ET LA CRITIQUE DE LA SOCIETE ;

ITINERAIRE 2 : INDIVIDU, POLITIQUE ET SOCIETE.

Le XIXème siècle : La naissance d’une nouvelle sensibilité : ITINERAIRE 3: L’ EXPRESSION

DU MOI ET LE MAL DU SIECLE ; ITINERAIRE 4: FONCTION DU POETE.

Le XIXème siècle: Le début du Romantisme : ITINERAIRE 5: ENTRE ROMANTISME ET

REALISME.

Transformations sociales, politiques et idéologiques dans la seconde moitié du XIXème siècle :

ITINERAIRE 6: CONDITIONS DE TRAVAIL ET CONTESTATION SOCIALE.

La poésie moderne du Symbolisme au Surréalisme : ITINERAIRE 7: POESIE ET QUETE DU

SENS ; ITINERAIRE 8: LA POESIE DU REVE:LE SURREALISME.

Classico : M. Proust : ‘Les Plaisirs et les Jours’(M. Proust : ‘Trois contes de jeunesse’- Edizioni

Lang, Les échos) : La société française de la Belle Epoque à la Première Guerre Mondiale ; les

tendences culturelles de 1900 à 1918 ; Marcel Proust.

Metodologia:

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

51

- Apprendimento per scoperta, lezione frontale, lezione partecipata, lezione con l’esperta,

discussione guidata.

Strumenti:

- Libro di testo (Aviérinos, Labouret, Prat: ‘Alinéa’, voll. 1 e 2 – Zanichelli Editore), fotocopie,

filmati, ricerche in rete, supporti multimediali.

Verifiche e criteri di valutazione: criteri di valutazione: conoscenze e competenze acquisite, progressi compiuti, impegno ed

interesse, partecipazione all’attività didattica, metodo di studio, puntualità nelle consegne.

tipologie di verifica: interrogazioni brevi (verifica formativa), interrogazioni lunghe (verifica

sommativa), questionari (verifica formativa e sommativa), colloquio con domande-guida(verifica

formativa e sommativa).

tipologia prove dell’esame di Stato (ESABAC) commentaire dirigé de texte et réflexion

personnelle (verifica formativa e sommativa).

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

52

Scheda disciplinare di STORIA IN LINGUA FRANCESE

Docente: Prof.ssa Fabienne Ambrosio a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Libro di testo: Histoire - Terminale ES,L,S- BELIN- Laurent Bourquin

Obiettivi:

- utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella

molteplicità delle informazioni;

- utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese;

- ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico,sociale,culturale,religioso ecc…);

- padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e

cambiamenti;

- esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo

studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia

iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un

approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

- leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le

informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura ( testi, carte, statistiche,

caricature, opere d’arte, oggetti ecc…);

- dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti;

- padroneggiare l’espressione in lingua francese.

Contenuti:

Analisi di 10 problematiche storiche contenenti un insieme di documenti storici di diversa natura. Il

programma inizia dal 1945 ai giorni nostri ed esamina gli avvenimenti della storia francese inseriti in ambito

europeo e mondiale.

Strumenti: Libro di testo, documenti autentici, materiale multimediale.

Metodo: La composizione di storia:

- La composizione permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica.

- Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma possono

anche focalizzare su un particolare momento dell’evoluzione storica. Possono essere forniti,

eventualmente, elementi di supporto ( tavole cronologiche, dati statistici…)

- Sono di norma esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un argomento

abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni.

- Saranno valorizzate le riproduzioni grafiche, o gli schemi, che il candidato realizzerà a sostegno del

suo ragionamento.

Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti:

Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti deve permettere al candidato di riflettere e rispondere

coerentemente in relazione al tema posto, sulla base dei documenti forniti e delle sue conoscenze.

Il tema focalizza una problematica specifica inerente al programma svolto. Si avvale di un massimo di 5

documenti di diversa natura ( testi, immagini, cartina, statistiche…) riprodotti in bianco e nero. Se

necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato.

L’esercizio si compone in due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande, anche in

chiave critica, sull’insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la messa in relazione, la

contestualizzazione delle informazioni, l’identificazione delle nozioni principali o dei temi essenziali dei

documenti. La seconda parte consiste nella redazione di una risposta organica da parte del candidato in

riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Verifiche e criteri di valutazione:

Lettura ed esposizione orale dei contenuti assimilati. Inoltre gli alunni hanno rielaborato le linee

programmatiche storiche svolte in classe sotto forma scritta, con la giusta metodologia, e detti lavori sono

stati presi in considerazione.

- Padronanza e utilizzo corretto della lingua

- Contenuti

- Criteri di presentazione

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

53

Scheda disciplinare di LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

Docente: Prof.ssa Maria Teresa Cascarano a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Obiettivi:

Lo sviluppo di competenze pragmatico-comunicative è stata una delle finalità primarie del

processo di insegnamento/apprendimento. Considerando inoltre che l’insegnamento dello

spagnolo nell’ultimo anno assume una specificità fortemente letteraria. Gli studenti sono stati

stimolati ad utilizzare la lingua quale veicolo di contenuti storico-culturali anche nell’ottica di

un’educazione interculturale che porti alla formazione umana, sociale e culturale dei giovani

attraverso il contatto con una civiltà e cultura diverse dalla nostra. Nello specifico si è sempre

partiti dal consolidamento personale delle quattro abilità base per poi passare dallo spagnolo più

semplice ad una lingua più elaborata.

Contenuti

La programmazione ha seguito una scansione di tipo modulare ed ha avuto per oggetto

l’approfondimento di funzioni comunicative più complesse e delle consequenziali competenze e

contenuti grammaticali e, in particolare, lo studio storico- letterario del Novecento spagnolo.

Repaso gramatical:

I contenuti del ripasso sono stati stabiliti in base alle esigenze cognitive evidenziate dagli alunni

sia dal punto di vista lessicale, grammaticale, ortografico, funzionale e di pronuncia.

Literatura: La primera mitad del siglo XIX. El Romanticismo. J.de Espronceda y Larra;

La segunda mitad del siglo XIX. El Realismo y el Naturalismo. B. Pérez Galdós y Clarín

(cenni);

El siglo XX. El Modernismo y hombres del ’98. A. Machado y Miguel de Umanuno. Vida y

obras;

Vanguardistas y generación del ’27. La guerra civil. F.G. Lorca.Vida y obras;

La literatura de la posguerra al siglo XXI (cenni);

La literatura hispanoamericana del siglo XX:. P.Neruda.

Mezzi/Strumenti

Libri di Testo:

L.Garzillo, R.Ciccotti, A.G. Gonzáles, A.P.Izquierdo, Contextos Literarios, Zanichelli;

P.Sanagustín Viu, Buena suerte, volumen 2, Lang,

Fotocopie, dispense, CD, DVD, Internet e schede di lavoro.

Indicazioni Metodologiche

La metodologia utilizzata è stata quella della lezione frontale tradizionale, dialogata e

interattiva, corredata da attività di approfondimento individuali e di gruppo.

Verifiche e criteri di valutazione

I discenti sono stati sottoposti a due verifiche formative scritte e due orali nel trimestre e tre

verifiche scritte e due orali nel pentamestre che hanno permesso di constatare il loro livello di

apprendimento sia linguistico che culturale.

Attraverso la somministrazione di temi in lingua si è verificata la padronanza linguistica e

critica acquisita da ognuno. Con l’analisi dei testi letti integralmente, i discenti hanno mostrato

la loro capacità di frizione del testo letterario.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

54

Scheda disciplinare di SCIENZE DELLA TERRA

Docente: Prof.ssa Ritelli Pierangela a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Obiettivi:

Interpretare le nozioni acquisite

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

Saper classificare

Saper osservare la realtà individuando le connessioni con le conoscenze acquisite

Saper dare una spiegazione razionale di fenomeni geologici che avvengono anche nel nostro Paese

Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti

Contenuti

Osservare il cielo

La posizione della Terra nell’Universo

La sfera celeste e le costellazioni

Gli elementi di riferimento universali sulla sfera celeste: asse del mondo ed equatore

Le coordinate equatoriali

I movimenti apparente degli astri sulla sfera celeste

La luce, messaggera dell’Universo

Gli strumenti per osservare il cielo: i telescopi

La spettroscopia Alla scoperta delle stelle

La distanza delle stelle

Le unità di misura delle distanze in astronomia

La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine

L’analisi spettrale della luce delle stelle

L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle

Il diagramma di Hertzsprung-Russel

Nascita, vita e morte delle stelle

Le forze che agiscono nelle stelle

Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle

La nascita delle stelle

Le stelle della sequenza principale

Dalla sequenza principale alle giganti rosse

Morte delle stelle: nane bianche, supernovae, stelle a neutroni e buchi neri

Stelle di prima e di seconda generazione

Le galassie nell’universo

Le galassie

I movimenti delle galassie

La classificazione delle galassie

La nostra Galassia

Gli ammassi stellari

Il red shift delle galassie e l’espansione dell’Universo

Le ipotesi cosmologiche

Le possibili evoluzioni dell’Universo Il sole e i suoi pianeti

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

55

I corpi del Sistema Solare

Il Sole: struttura e attività

Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero

Legge di gravitazione universale L’esplorazione del sistema solare

Pianeti terrestri e pianeti gioviani

I pianeti nani

Asteroidi, meteore e meteoriti

Le comete

Pianeta terra

La forma della Terra

Il reticolato geografico: meridiani e paralleli

Le coordinate geografiche: latitudine, longitudine ed altitudine

I movimenti della terra

Il sistema dei moti terrestri

Il moto di rotazione

Le conseguenze del moto di rotazione: alternarsi del dì e della notte, moto apparente della sfera celeste, forza centrifuga e variazioni dell’accelerazione di

gravità, forza di Coriolis

Il moto di rivoluzione

Le conseguenze del moto di rivoluzione: giorno solare e giorno sidereo, movimento apparente del Sole sullo sfondo dello zodiaco, stagioni

Stagioni astronomiche e stagioni meteorologiche

Le zone astronomiche del globo terrestre

I moti millenari della Terra (caratteristiche fondamentali) Misura del tempo

Giorno solare, giorno sidereo, giorno civile

Il sistema orario comune convenzionale: i fusi orari

Anno sidereo e anno solare (o tropico) La luna

Terra e Luna: un sistema planetario doppio

Caratteristiche fisiche della Luna

Paesaggio lunare: mari, altopiani, rilievi e crateri

La struttura interna della Luna

L’origine della Luna: Ipotesi della fissione, ipotesi della cattura, ipotesi dell’accrezione, ipotesi dell’impatto

I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione

Mese sidereo e mese sinodico

Le fasi lunari

Le eclissi

I materiali della litosfera

I minerali: composizione e struttura

Isomorfismo e polimorfismo

Le proprietà fisiche dei minerali: densità, durezza, sfaldatura, colore, lucentezza

La classificazione dei minerali: silicati, ossidi, solfuri, solfati, carbonati,

alogenuri, fosfati ed elementi nativi

La genesi dei minerali Le rocce magmatiche

Le rocce: corpi solidi formati da minerali

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

56

Lo studio delle rocce

Il processo magmatico

Rocce intrusive, effusive e ipoabissali

La struttura delle rocce magmatiche Le rocce sedimentarie e metamorfiche

Il processo sedimentario

La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie

Il processo metamorfico

La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche

Il ciclo delle rocce

I fenomeni vulcanici

Il vulcanismo

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica

Vulcanismo effusivo ed esplosivo

I vulcani e l’uomo I fenomeni sismici

I terremoti

La teoria del rimbalzo elastico

Le onde sismiche

Intensità e magnitudo dei terremoti

La prevenzione antisismica

Mezzi/Strumenti:

Libro di testo: “Geografia Generale. La Terra nell’ Universo”

Cristina Pignocchino Feyles/ Ivo Neviani_SEI

Presentazioni in Power Point, video, fotocopie

Metodo:

Lezioni frontali e partecipate supportate da video e presentazioni in Power Point; lettura e

comprensione del libro di testo

Verifiche:

Verifiche scritte (prove semistrutturate) e orali (interrogazioni brevi, interrogazioni lunghe).

Criteri di Valutazione:

Conoscenza dei contenuti, capacità di comprendere ed utilizzare il linguaggio scientifico,

capacità di effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

57

Scheda disciplinare di MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Tambone Maria Raffaella a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Libro di testo (Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.blu 2.0” con maths in english Vol. 5 – Zanichelli)

Obiettivi cognitivi perseguiti in termini di:

Conoscenze

- Conoscere le disequazioni con un valore assoluto

- Conoscere le proprietà dei logaritmi e degli esponenziali

- Conoscere le equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

- Conoscere le proprietà delle funzioni reali di variabile reale.

- Conoscere il concetto di limite di una funzione e le proprietà relative.

- Riconoscere la continuità di una funzione.

- Conoscere il concetto di derivata di una funzione e alcuni teoremi sulle funzioni derivabili.

- Conoscere le relazioni tra il segno della derivata prima e della derivata seconda e il grafico

approssimato di una funzione.

Competenze

- Saper riconoscere la curva e la funzione esponenziale e logaritmica

- Saper riconoscere le proprietà dei logaritmi e degli esponenziali

- Saper riconoscere i vari tipi di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

- Saper riconoscere alcune caratteristiche delle funzioni.

- Saper verificare un limite applicando la definizione.

- Saper calcolare i limiti delle funzioni anche nelle forme di indeterminazione.

- Saper individuare e classificare i punti di discontinuità di una funzione.

- Saper calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione e le regole di derivazione.

- Saper adoperare le derivate in geometria analitica.

- Saper applicare i teoremi sulle funzioni derivabili.

- Saper individuare gli intervalli di monotonia di una funzione.

- Saper determinare minimi, massimi, concavità, convessità e punti di flesso di una funzione.

- Saper applicare le conoscenze acquisite per tracciare il grafico probabile di una funzione algebrica.

Capacità

- Saper costruire la curva e definire la funzione esponenziale e logaritmica

- Saper applicare le proprietà dei logaritmi e degli esponenziali

- Saper risolvere i vari tipi di equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche e con un valore

assoluto

- Conoscere e saper adoperare i metodi e le procedure dell’analisi matematica.

- Saper risolvere situazioni problematiche avvalendosi di modelli matematici.

- Utilizzare in modo appropriato, corretto e coerente il linguaggio specifico della disciplina.

- Applicare le procedure dell’analisi matematica in contesti vari, anche di altre discipline.

Contenuti :

Disequazioni di vario tipo

Esponenziali e logaritmi:

-Curva e funzione esponenziale e logaritmica

-Proprietà dei logaritmi e degli esponenziali

- Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Le funzioni e le loro proprietà:

- Insiemi numerici

- Proprietà delle funzioni reali di variabile reale

I limiti:

- Definizione di limite di una funzione

- Teoremi sui limiti

- Calcolo dei limiti

- Alcuni limiti notevoli

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

58

- Continuità di una funzione e punti di discontinuità

- Ricerca degli asintoti

La derivata di una funzione:

- Definizione di derivata di una funzione e interpretazione geometrica

- Derivate fondamentali

- Teoremi sul calcolo delle derivate

- Teoremi sulle funzioni derivabili

Lo studio di funzione:

- Relazioni tra il segno della derivata prima e della derivata seconda e il grafico di una

funzione

- Ricerca dei minimi e dei massimi e dei flessi

- Studio di semplici funzioni algebriche

Metodologia:

Lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo, attività guidate, problem solving.

Recupero e consolidamento con ripetizione ed esercizi in itinere.

Verifiche e tempi:

Verifiche scritte in forma di esercizi di applicazione e problemi, verifiche orali

Valutazione:

secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare;

secondo la griglia condivisa stabilita dal Collegio docenti.

Strumenti:

Libro di testo

Appunti ed esercizi integrativi.

Taranto, 16/4/2015

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

59

Scheda disciplinare di STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Giacomo De Florio a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Libro di testo: Bernini, Campanini, Casoli “Nuovo Eikon” Guida alla storia dell'arte Ed. Laterza

Obiettivi cognitivi perseguiti in termini di:

Conoscenze - Conoscere e interpretare le opere artistiche studiate

- Inquadrare l’opera d’arte all’interno dello scenario storico-culturale nel quale è stata realizzata;

- Identificare contenuti e modi della raffigurazione e i loro usi codificati;

- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato i termini specifici dell'ambito artistico;

- Orientarsi nell’ambito dell’evoluzione del gusto estetico e del giudizio storico-critico sulle opere e sugli

artisti;

- Conoscere e contestualizzare i caratteri generali del periodo storico-artistico trattato;

Competenze - Saper produrre sintesi orali e scritte, cronologie e altri supporti

- Saper trarre informazioni dalle opere artistiche e contestualizzarle

- Saper analizzare e contestualizzare le opere artistiche studiate, operando collegamenti con altre discipline

- Saper esporre le conoscenze acquisite, rielaborandole in forma critica e personale e utilizzando il

linguaggio specifico della disciplina

- Saper collegare la lettura e l’interpretazione delle opere d’arte con le espressioni degli altri ambiti artistici,

letterari e filosofici;

Capacità - Sviluppare le abilità di operare raffronti critici tra opere artistiche di diverse epoche e diverse civiltà.

- Interpretare i fatti e confrontare interpretazioni iconografiche

- Sviluppare l’esposizione orale con ricchezza di approfondimenti culturali e capacità argomentative

originali

- Esaminare problematiche storico-artistiche in una prospettiva europea e saperle attualizzare.

Contenuti : - Il Rococò

- Il Neoclassicismo

- Il Romanticismo

- Il Realismo

- L’Impressionismo

- Il Post-impressionismo

- L’Art Nouveau

- Le Avanguardie del Novecento

- L'arte tra le due guerre

Metodologia:

- Esemplificazioni concrete e confronti sistematici per supportare l'apprendimento su basi teoriche

con abitudine all'approfondimento critico.

- Itinerari didattici che prendono avvio dall'esame del territorio di appartenenza, da procedimenti

realizzativi delle opere o da raffronti con arte contemporanea.

- Schede di lettura delle diverse caratteristiche delle opere

Verifiche e tempi: La verifica non si è configurata solo come una valutazione del discente, bensì come un accertamento circa

l'efficacia delle azioni didattiche intraprese, cioè come fonte di informazioni relative all'apprendimento dei

discenti.

Valutazione: Valutazione di ingresso o diagnostica ad ogni inizio ciclo, valutazione formativa o in itinere durante il ciclo,

valutazione finale e sommativa a conclusione del ciclo.

Nei suddetti momenti valutativi si sono utilizzati: tests, schede di lettura delle opere, prove oggettive di

profitto, interazione docente-discenti individuale e collettiva.

Criteri di sufficienza: conoscenza essenziale dell'argomento; espressione semplice ma corretta; rielaborazione

personale accettabile.

Strumenti: Oltre al libro di testo sono stati adoperati strumenti audiovisivi, le documentazioni fotografiche raccolte in

repertori iconografici aggiornati ed adattati dallo stesso docente alle esigenze delle diverse necessità didattiche.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

60

Scheda disciplinare di EDUCAZIONE FISICA

Docente: Prof.ssa Lucia Valentini a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Libro di testo: Pier Luigi Del Nista – June Parker – Andrea Tasselli “Nuovo praticamente sport” – Casa

editrice G. D’Anna.

Obiettivi disciplinari:

- Potenziamento fisiologico.

- Rielaborazione degli schemi motori.

- Conoscenza e pratica delle attività sportive.

- Informazioni fondamentali sulla tutela della salute.

- Prevenzione tossicodipendenze.

Contenuti

- Esercizi di formazione e sviluppo generale a corpo libero e ai grandi attrezzi.

- Attività sportive individuali: atletica leggera.

- Attività sportive di squadra: pallavolo e pallacanestro.

- Anatomia e fisiologia del corpo umano.

- Droghe.

Metodi

- Alternanza del metodo analitico e del metodo globale.

- Lezione frontale.

Tipologie delle prove di verifica

- Prove attitudinali.

- Interrogazioni.

- Prove strutturate.

Valutazione

- Capacità esecutiva delle varie attività.

- Conoscenza teorica e scientifica della disciplina.

- Partecipazione al dialogo educativo.

- Impegno profuso.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

61

Scheda disciplinare di RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof.ssa Raffaella Robusti a.s. 2014/15

Classe : V Sez. D Internazionale Linguistico

Obiettivi - Conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del

- Cattolicesimo, del suo sviluppo storico e delle sue espressioni più significative;

- Consapevolezza dei principi e dei valori del Cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla

cultura e sulla vita individuale;

- Maturare capacità di confronto tra il Cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre

religioni e i vari sistemi di significato;

- Comprendere e rispettare le varie posizioni assunte in materia etica e religiosa.

Contenuti - “problema di Dio”: la ricerca dell'uomo, il rapporto fede e religione, fede e scienza, fede e

cultura;

- L'apporto specifico della rivelazione biblico-cristiana con particolare riferimento alla

testimonianza di Gesù Cristo;

- La Chiesa: la sua azione nel mondo. Istituzione e mistero;

- " contributo del Cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi.

Mezzi/Stru menti - Libro di testo: S. Bocchini, Nuovo Religione e Religioni, Edizioni Dehoniane, Bologna, voI.

unico;

- S. Bibbia;

- Documenti ecclesiali, fotocopie e DVD.

Metodo - Lezione frontale supportata dal reperimento e dalla corretta utilizzazione dei documenti

biblici, storico-culturali, ecclesiali e discussioni guidate.

Verifiche e criteri di valutazione

- Conoscenza dei contenuti, capacità di comprendere il linguaggio religioso, i segni e i

simboli attraverso questionari e test di verifica.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

62

ALLEGATI

Decreto Ministeriale N°95/2013

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

63

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

64

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

65

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

66

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

67

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

68

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

69

Allegato N°1 al DM 95/13

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

70

Allegato n°4 al DM 95/13

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEaristosseno.altervista.org/doc5d.pdfTAMBURRINO ALESSIA Corso di Lingua e civiltà Turca. Progetto “Due mani sul Torace” Scambio culturale con Bourg

71

Il presente Documento è condiviso in tutte le sue parti dal Consiglio di Classe della V D

Docenti Materie Firme

AMBROSIO FABIENNE STORIA

CARICASOLE ANNA LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA, LATINO

CASCARANO MARIA

TERESA 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

CATTELL ADRIANA 1^ LINGUA STRANIERA INGLESE

DE FLORIO GIACOMO STORIA DELL'ARTE

DE ROSA GIUSEPPINA FILOSOFIA

FRANCES HELENE

CLAUDE 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE

LAGUARDIA ANTONIO 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE

POLIDORO MARIA

CATERINA 3^ LINGUA STRANIERA TEDESCO

RITELLI PIERANGELA SCIENZE NATURALI

ROBUSTI RAFFAELLA RELIGIONE CATTOLICA

ROMERO RODRIGUEZ

ANA LEONOR 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO

SARACINO ARGIA 1^ LINGUA STRANIERA INGLESE

TAMBONE MARIA

RAFFAELLA MATEMATICA ED INFORMATICA

VALENTINI LUCIA EDUCAZIONE FISICA

VINCI MARIA

ANTONIETTA STORIA

WURSTER BRIGITTE 3^ LINGUA STRANIERA TEDESCO

Taranto, 15/05/2015

Il Coordinatore del consiglio di classe Il Dirigente Scolastico

_________________________ ________________________