36
Pagina 1 di 36 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 05 05/05/19 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia Pushpa Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Sandroni M. Tasca R. 2 anni, (a.s. 2017/2019) 1 anno (a.s. 2016/2017) Storia Pedersoli T. Tasca R. 2 anni, (a.s. 2017/2019) 1 anno (a.s. 2016/2017) Inglese Bisulca V. Candiani L. 1 anno,(a.s. 2018/2019) 1 anno (a.s. 2017/2018) Matematica Ferioli R. Speroni R. L. Brancatelli G. 1 anno (a.s. 2018/2019) 1 anno (a.s. 2017/2018) 1 anno (a.s. 2016/2017) Fisica Ferioli R. Speroni R. L. 1 anno (a.s. 2018/2019) 1 anno

Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 1 di 36

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 05 05/05/19 DQM 7.5

Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1

a.s. 2018/2019

Docente Coordinatore: Madonia Pushpa

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Sandroni M.

Tasca R.

2 anni, (a.s. 2017/2019) 1 anno (a.s. 2016/2017)

Storia Pedersoli T.

Tasca R.

2 anni, (a.s. 2017/2019) 1 anno (a.s. 2016/2017)

Inglese Bisulca V.

Candiani L.

1 anno,(a.s. 2018/2019) 1 anno (a.s. 2017/2018)

Matematica Ferioli R.

Speroni R. L.

Brancatelli G.

1 anno (a.s. 2018/2019) 1 anno (a.s. 2017/2018) 1 anno (a.s. 2016/2017)

Fisica Ferioli R.

Speroni R. L.

1 anno (a.s. 2018/2019)

1 anno

Page 2: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 2 di 36

(a.s.2017/2018) Storia dell’Arte Milazzo E. 3 anni (a.s.

2016/2019)

Filosofia La Spina B.

Maino B.

Fagnani M.

1 anno (a.s. 2018/2019) 1 anno (a.s. 2017/2018) 1 anno (a.s. 2016/2017)

Scienze motorie Leone G. 3 anni (a.s. 2016/2019)

Religione Basaglia C. 3 anni (a.s. 2016/2019)

Discipline audiovisive e multimediali

Madonia P. 3 anni (a.s. 2016/2019)

Lab. Audivisivo e multimediale

Cunocchiella F. 3 anni (a.s. 2016/2019)

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 4 4 4 4 4 Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2 Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione 1 1 1 1 1

Laboratorio artistico 3 3 - - - Discipline pittoriche e

grafiche 4 4 - - -

Discipline plastiche e scultoree

3 3 - - -

Discipline geometriche 3 3 - - - Laboratorio audiovisivo e

multimediale - - 6 6 6

Discipline audiovisive e multimediali

- - 6 6 8

Totale ore 34 34 35 35 35

Page 3: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 3 di 36

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • Avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi

audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi;

• Avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

• Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

• Conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

• Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Presentazione e giudizio sulla classe

La classe, costituita da 23 studenti (5 alunni e 18 alunne), ha evidenziato un comportamento nel complesso corretto a cui però non è sempre corrisposto un costante e assiduo impegno nello studio e pertanto risulta essere divisa in due fasce di livello: una formata da alunni interessati allo studio che si sono impegnati con serietà e con profitto; la seconda composta da studenti che, sia a casa sia a scuola, hanno evidenziato un’applicazione discontinua e superficiale. Gli insegnanti nel corso del triennio hanno spesso lamentato lentezza nell’esecuzione di compiti e nella produzione in classe. Si evidenzia, comunque, che la classe ha sempre dimostrato un comportamento corretto e responsabile. In molte discipline, soprattutto nell’area di base, sono state attivati interventi di recupero in orario curricolare per sostenere e consolidare talune conoscenze e competenze. Nelle discipline di indirizzo, il profitto risulta positivo, come nelle competenze e capacità artistico-professionali. La programmazione didattica ha subito dei rallentamenti a causa delle uscite didattiche e di festività. In particolare le materie di storia, inglese e filosofia, a causa della nomina avvenuta nel mese di ottobre, hanno avuto ulteriori rallentamenti. Nel mese di febbraio è stata svolta una simulazione della prima prova scritta. La seconda prova dell’Esame di Stato è stata svolta nel mese di gennaio e la seconda verrà effettuata entro la fine di maggio. Il Consiglio di classe, nel corso dei vari anni scolastici, ha operato concordemente nell’intento di rafforzare la motivazione all’impegno, di consolidare e potenziare la

Page 4: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 4 di 36

preparazione degli studenti per il pieno raggiungimento delle competenze culturali e professionali dello specifico indirizzo. La classe ha registrato una certa continuità nella docenza durante tutto il triennio, eccetto per le discipline di lingua straniera, matematica, fisica, filosofia che sono cambiate ogni anno mentre i docenti di storia e lingua e letteratura italiana sono presenti dal quarto anno.

Numero studenti Maschi: 5

Provenienza Stessa scuola:

Femmine: 18 Altra scuola: - Abbandoni o ritiri Numero: - Candidati privatisti Numero: 0

Obiettivi del Consiglio di classe • Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline. • Conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio concernente le diverse discipline. • Conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto. • Conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e Competenze

Capacità di ascolto

• Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione.

• Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. • Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

• Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto. • Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale. • Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

Oggetto. • Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

• Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie.

• Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire Schemi.

• Saper impostare e risolvere problemi (problemsolving).

Capacità logiche

• Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi. • Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni. • Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

• Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi.

• Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e • Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie

Page 5: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 5 di 36

creative conoscenze in contesti nuovi. • Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie

idonei alla risoluzione di un problema dato. • Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari Partecipazione a Progetti culturali e Concorsi

Eventi correlati all’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Progetti/Attività Discipline coinvolte Numero di studenti

2018/2019 - Spettacolo teatrale “La banalità del male”, tratto dall’opera di Hannah Arendt, presso centro Asteria. - Incontro “La primavera dell’Europa”, presso l’aula magna dell’istituto. - Spettacolo teatrale “Mary and Percy Shelley: a passion for changing the world”, presso il teatro San Giovanni Bosco. -Lectio magistralis con la fotografa Raffaella Schlegel, presso l’aula magna dell’istituto. Concorso fotografico sulla città di Busto Arsizio. -Concorso per la realizzazione di uno spot “AVIS in 30²”. -Proiezione film documentario “Il senso della bellezza”, presso il teatro sociale di Busto Arsizio. -8 lezioni con conversatore madrelingua durante il primo quadrimestre (in orario curriculare). -Uscita didattica mostra fotografica su Giacomelli, presso Milano. -Uscita didattica mostra fotografica “Milano e il cinema”,

Storia-Religione-Filosofia

Tutte

Inglese

Materie d’indirizzo

Materie d’indirizzo

Tutte le materie

Inglese

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Page 6: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 6 di 36

presso Milano. -Uscita didattica al museo nazionale del cinema di Torino, con relativo laboratorio. -Uscita didattica sulla mostra “La fotografia nella Pop Art”, presso Torino. -Partecipazione e preparazione allestimento mostra fotografica “Le fobie” nell’ambito del Festival fotografico 2019, presso lo spazio espositivo della biblioteca comunale di Busto Arsizio. -Progetto per la realizzazione di un video-documentario per la clinica San Carlo di Busto Arsizio. -Riprese video e montaggio del concerto dell’indirizzo musicale per un concorso. -Partecipazione all’inaugurazione del Festival fotografico europeo e incontro con vari fotografi, tra cui Tony Gentile. -Viaggio d’istruzione Praga. 2017/2018 -Alternanza per la ditta Orlandi. -Incontro in videoconferenza sulla tematica della guerra con alcuni rappresentanti di Emergency. -Uscita didattica a Vicenza per mostra Van Gogh e villa Valmarana. -Concorso spot per la sede AVIS di Busto Arsizio, “Donare” con vincita terzo premio. - Partecipazione all’inaugurazione

Materie di indirizzo

Storia dell’arte

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo, Storia dell’arte e Storia

Materie di indirizzo

Italiano e storia

Storia dell’arte

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Tutti

Tutti

Una parte della classe

Una parte della classe

Una parte della classe

Una parte della classe

Tutti, tranne 4 alunni

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Page 7: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 7 di 36

del Festival fotografico europeo e incontro con vari fotografi. -Realizzazione e montaggio scenografie digitali per lo spettacolo teatrale “Negli occhi delle donne”, presso il teatro Area 101 di Olgiate Olona. -Incontro con l’esperto di comunicazione Francesco Costa, presso aula magna dell’istituto. -Visita della mostra “Ambienti” di Lucio Fontana, presso l’hangar Bicocca (MI). -Uscita didattica presso la galleria Campari di Milano. -Uscita didattica mostra fotografica presso il centro culturale di Chiasso. -Incontro sulla tematica delle malattie sessualmente trasmissibili (seconda parte), presso l’aula magna dell’istituto. - Incontro sulla tematica “Lotta al doping”, presso l’aula magna dell’istituto. - Incontro sulla tematica “Dietologia e nutrizione”, presso l’aula magna dell’istituto. -Mostra fotografica di S. Salgado. -Alternanza IED, “Team Building”, presso l’istituto. -Viaggio d’istruzione Salisburgo e Vienna. 2016/2017 -Uscita mostra Robert Wilson, presso villa Panza (VA). -Alternanza “Tra realtà e finzione”, il ritratto fotografico, presso villa Panza (VA). Alternanza presso l’Accademia

Materie di indirizzo

Tutte le materie

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Scienze naturali

Scienze naturali e scienze motorie

Scienze naturali e scienze motorie

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo, Storia dell’arte e Storia

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Page 8: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 8 di 36

Santa Giulia (BS). -Alternanza presso il museo MAGA di Gallarate (VA). -Lectio magistralis col fotografo Carlo Bevilacqua. -Uscite didattiche mostre fotografiche presso palazzo Cicogna, Busto Arsizio. -Uscita didattica al Vittoriale, Gardone Riviera (BS). -Partecipazione alle proiezioni filmiche del cineforum, presso l’istituto. -Collaborazione con l’associazione fotografica AFI. -Incontro sulla tematica delle malattie sessualmente trasmissibili, presso l’aula magna dell’istituto. - Incontro sulla tematica “Dietologia e nutrizione”, presso l’aula magna dell’istituto.

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Materie di indirizzo

Storia, letteratura e materie d’indirizzo

Italiano

Materie di indirizzo

Scienze naturali

Scienze naturali e scienze motorie

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Tutti

Page 9: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 9 di 36

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe, realizzate attraverso i progetti del triennio 2016/2019 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente (Legge 107/2015) e successive indicazioni ministeriali. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze è assunta in termini di valutazione all’interno delle discipline coinvolte secondo i criteri adottati dai Consigli di classe.

Da molti anni il Liceo Candiani porta avanti un'intensa attività di collaborazione con diverse realtà del territorio. In particolare, la necessità di coinvolgere gli studenti dei diversi indirizzi del Liceo artistico, del Coreutico e del Musicale ha aperto a forme varie di Alternanza (affiancate alla tradizionale formula dell’esperienza individuale) che hanno offerto agli studenti opportunità di collaborazioni in modalità Project Work con soggetti quali Università LIUC, Statale di Milano, Politecnico, IED, Accademia La Scala, Scuola di restauro Botticino, Università Cattolica, Museo MAGA, Museo MUFOCO, Provincia di Varese e Enti locali pubblici e privati. Molte attività sono state realizzate su commissione sia per Aziende private sia in ambito pubblico.

Si esplicita il collegamento di alcuni Progetti all’ambito di Cittadinanza e Costituzione.

Attività di Alternanza/PCTO Discipline coinvolte Temi di Cittadinanza 2017/2018 Progetto Responsabilmente pacifici, “La storia vista dagli Arabi. I ragazzi di piazza Tahrir”.

Discipline di indirizzo, storia e italiano

Temi di riflessione: la rivoluzione. L’arte come forma di protesta, analisi di testo di alcune canzoni, le aspettative dei giovani.

Competenze trasversali e specifiche acquisite in Alternanza

Competenze Realizzative

Orientamento al risultato (Inclinazione a raggiungere gli obiettivi fissati secondo i tempi e le modalità richieste).

Autonomia (Capacità di gestione delle attività assegnate in autonomia).

Proattività (Propositività, coinvolgimento e partecipazione attiva).

Problem solving (Capacità di proporre soluzioni efficaci ed efficienti dei problemi).

Gestione del tempo (Capacità di adattamento ai ritmi di lavoro, rispetto degli orari e dei tempi di consegna).

Creatività (Capacità di contribuire in modo originale allo svolgimento dei compiti assegnati).

Page 10: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 10 di 36

Pianificazione e organizzazione (Capacità di gestione efficace delle attività in base alle scadenze e alle priorità).

Flessibilità (Capacità di adattamento ad un ambiente nuovo, a compiti nuovi o diversi tra loro).

Competenze Comunicative e

Relazionali

Comunicazione (Capacità di ascoltare e promuovere il dialogo interagendo con gli altri in modo efficace).

Lavoro di gruppo (Capacità di collaborare efficacemente al raggiungimento degli obiettivi del gruppo).

Capacità relazionali (Capacità di instaurare buone relazioni a vari livelli e di facilitare un clima positivo).

Competenze Specialistiche

Lingua italiana: miglioramento delle capacità espositive e miglioramento nella produzione del testo scritto.

Competenze informatiche specialistiche: utilizzo di software Adobe Premiere, Adobe Photoshop e Adobe Indesign, linguaggi e utilizzo di strumentazione tecnica. Storia e filosofia: riflessione su problematiche relative alla situazione politica internazionale.

Competenze disciplinari d'indirizzo: sviluppare un coerente iter progettuale.

Competenze disciplinari d'indirizzo: gestire e rappresentare con efficacia il proprio lavoro in modo organico

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ione

fron

tale

Lez

ione

con

es

pert

i

Lez

ione

m

ultim

edia

le

Lez

ione

pra

tica

Met

odo

indu

ttiv

o / d

edut

tivo

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ione

gu

idat

a

Lav

oro

di g

rupp

o

Italiano X X X

Storia X X X

Inglese X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Storia dell’Arte X X X X

Page 11: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 11 di 36

Filosofia X X X

Scienze motorie X X X X

Religione X X X X

Discpline audiovisive e multimediali X X X X X

Laboratorio audivisivo e multimediale X X X X X

Strumenti di verifica utilizzatidal Consiglio di classe

Discipline

Col

loqu

io

Inte

rrog

azio

ne

brev

e

Inte

rrog

azio

ne

prog

ram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

ntar

ia

Prov

a pr

atic

a

Ris

oluz

ione

di

casi

/pro

blem

i

Prov

e se

mis

trut

tura

te

/str

uttu

rate

Que

stio

nari

re

lazi

oni

Ese

rciz

i

Ver

ifica

pre

vist

a ne

ll’U

dA

Italiano X X X X

Storia X X X X X

Inglese X X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X X

Storia dell’Arte X X X X X

Filosofia X X X X

Scienze motorie X X X X X

Religione X X X X X

Discpline audiovisive e multimediali X X X X

Laboratorio audivisivo e multimediale

X X X

Modalità di recupero Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

* Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare. (* Cliccare due volte sul riquadro per selezionare.)

Page 12: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 12 di 36

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

19 febbraio 2019 6 ore Prima prova scritta: • Tipologia A:Analisi e interpretazione

di un testo letterario • Tipologia B: Analisi e produzione di

testi argomentativi relativi a diversi ambiti.

• Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo- argomentativo analisi del testo.

Vedi allegato Griglia di valutazione

Data Tempo assegnato Seconda Prova Criteri di valutazione

14/15/16 gennaio 2019 20/21/22 maggio 2019 (prevista)

18 ore 18 ore

Discipline e laboratorio audiovisive e multimediali

Vedi allegato Griglia di valutazione

La valutazione del profitto Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come: Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,metodi, tecniche. Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche. Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Page 13: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 13 di 36

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta è attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

• Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste:sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

• Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

• Atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale.

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

• Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti. • Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari

previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione). • Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui. • Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi. • Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma. • Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni. • Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati. • Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

• Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

• Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto. • Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta

le consegne. • L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica. • Non sa lavorare in gruppo.

7

• Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto. • Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche. • Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne. • Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe. • Il rapporto con gli altri è rispettoso. • Sa lavorare in gruppo.

8

• Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie. • Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento da sollecitazioni date. • Rispetto degli altri. • Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

9

Page 14: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 14 di 36

• Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo. • Sa lavorare in gruppo in maniera proficua. • Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica. • Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del

curriculum. • Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di portare a termine

percorsi autonomi di apprendimento. • Rispetto degli altri. • Attento rispetto del Regolamento Scolastico. • Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe. • Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo. • Assunzione responsabile d'incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolastico

per le classi del triennio In riferimento al D.M. n. 62/17 che fissa le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore e al D.lgs. n.62/17 per la fase transitoria, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

• In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative. b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche. c) Credito formativo, esperienze significative. d) Valutazione conseguita nell’ora di IRC o nell’ora alternativa (Scienze Umane).

• Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi. b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche. c) Vincitore di concorsi artistici. d) Credito formativo, esperienze significative.

Tabella Credito Scolastico

Media

dei voti

Credito scolastico (punti)

Classi Terze Classi Quarte Classi Quinte

Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo

M=6 7 8 8 9 9 10

6<M ≤ 7 8 9 9 10 10 11

7<M ≤8 9 10 10 11 11 12

8<M≤9 10 11 11 12 13 14

9<M≤10 11 12 12 13 14 15

Page 15: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 15 di 36

Regime transitorio

Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2018/2019: Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV

anno Nuovo credito attribuito per il III e IV anno

(totale) 6 15 7 16 8 17 9 18 10 19 11 20 12 21 13 22 14 23 15 24 16 25

Curriculum dello studente: Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola. Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo. Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato. Attività riconosciute valide:

• Volontariato presso Enti eAssociazioni di estrazione Laica o Religiosa. • Corsi specifici svolti presso Scuole oEnti riconosciuti e certificati. • Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni

di livello almeno provinciale. • Esperienze lavorative- stage presso Studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o

Enti e Istituzioni pubbliche. • Patente informatica europea (ECDL). • Soggiorni in Scuole all'estero. • Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o Istituzioni pubbliche. • Attività teatrali svolte c/o Compagnie professionali. • Attività musicali svolte presso Conservatori o gruppi Orchestrali professionali. • Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Page 16: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 16 di 36

Programmi svolti a.s. 2018/2019

Programmadidatticodisciplinare

Disciplina Lingua e letteratura italiana Docente Marco Sandroni

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

104

Strumenti Libro di testo

Metodologia

Lettura e analisi di testi letterari, con l’individuazione dei codici formali che li determinano. Riflessione sul contesto: analisi del pensiero di un autore e/o di una scuola, riconoscendone tematiche e messaggi; analisi del contesto storico-culturale e del genere letterario di riferimento degli autori e delle opere studiate Confronto con le letterature straniere ed eventuali percorsi tematici sulle varie forme dell’arte e del pensiero; proposta di letture per l’approfondimento Situazioni comunicative che richiedano terminologia specifica e appropriata,secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e consequenzialità

Laboratorio di scrittura: parafrasi, sintesi ed esposizione di testi (letterari e non) informa corretta, chiara e con un lessico adeguato; produzione di testi argomentativi anche nella forma di analisi di testi letterari non letterari.

Verifiche effettuate Quattro verifiche scritte sul modello delle tipologie d'esame, una simulazione di prova d'esame, due verifiche orali e una verifica scritta di letteratura.

Recupero Recupero in itinere Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

• Giacomo Leopardi • La vita, le idee e la poetica, le opere • l'evoluzione del pensiero leopardiano, la concezione della poesia, la “teoria

del piacere”, il vago e l'indefinto (letture dallo Zibaldone). • In particolare: Il passero solitario, A Silvia, La quiete dopo la tempesta,

L’infinito, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra (Struttura e contenuti). Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e un Islandese. Visione del film Il giovane favoloso,sulla figura di Leopardi.

• L'età del Positivismo: Naturalismo e Verismo Il Positivismo e la sua diffusione, una nuova fiducia nella scienza, la nascita dell'evoluzionismo. Il Naturalismo e il Verismo

• I fondamenti teorici del Naturalismo francese, i fratelli Goncourt (la prefazione a al romanzo Germinie Lacertaux), la poetica di Zola (il romanzo sperimentale).

• Trama contenuti e stile de L'Assommoir di Zola.Lettura:Gervasia all'Assommoir.

Page 17: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 17 di 36

Giovanni Verga e il Verismo italiano • La vita, le idee e la poetica, le opere • La fase preverista, la fase verista. La visione della vita nella narrativa verista,

l'approdo al verismo, i testi programmatici della narrativa verista, le tecniche narrative, il concetto di “straniamento” e “regressione del narratore” Verga e Zola.

• In particolare le novelle da Vita dei campi(Rosso Malpelo, la lupa) e da Novelle rusticane(La roba)

• I romanzi del Ciclo dei vinti, I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo(trama personaggi e contenuti principali)

• La Scapigliatura

I caratteri della Scapigliatura (La reazione al tardo romanticismo) ; Emilio Praga , Preludio. Arrigo Boito, Dualismo I.U.Tarchetti, Fosca, (lettura: l'amore distruttivo) Il Decadentismo

• Il superamento del Positivismo. L'affermarsi del Decadentismo (termineperiodizzazione, manifesti, radici filosofiche e scientifiche, caratteri). Le correnti del Decadentismo, Parnassianesimo e Simbolismo, i “poeti maledetti”, l'Estetismo,

• C. Baudelaire, I fiori del male (L'albatro, Spleen) • La concezione del “poeta veggente”

Giovanni Pascoli

• La vita, le idee, le opere • Il pensiero e la poetica (una nuova poetica, temi motivi e simboli,

l'innovazione stilistica) • In particolare da Myricae (Novembre, X agosto, Temporale, Il lampo, Il

tuono, L'assiuolo) e da Canti di Castelvecchio(Il gelsomino notturno, Nebbia),Il fanciullino.

• Primi Poemetti (le edizioni, la metrica e la struttura, il romanzo “georgico”, i temi e lo stile)

• Gabriele D’Annunzio • La vita, le idee e la poetica,

• le opere. Dagli esordi all'Estetismo decadente, la produzione del superuomo

• Il pensiero e la poetica • Dall'influenza carducciana e verista al Decadentismo,Tra letteratura e vita. • In particolare il romanzo Il piacere(trama, personaggi e contenuti principali) • letture: Il ritratto di un esteta, il verso è tutto. • La poesia delle Laudi, con riferimento al terzo libro Alcyone (La sera

fiesolana, La pioggia nel pineto) La Narrativa della crisi. L'età della crisi il disagio esistenziale. Principali autori del romanzo della crisi (il romanzo in Europa

• Le Avanguardie. • Il Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, letture: Manifesto del

futurismo, Il bombardamento di Adrianopoli;Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire

• Italo Svevo

•la vita e le opere, il pensiero e la poetica, la formazione culturale, gli influssi e le nuove tecniche narrative

•I primi romanzi Una vita, Senilità (trama, personaggi e contenuti)

Page 18: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 18 di 36

• La coscienza di Zeno, i modelli e il genere dell'opera, la struttura e i contenuti, l'impianto narrativo e lo stile. Letture: Prefazione e preambolo, L'ultima sigaretta • •Luigi Pirandello •La vita, le opere. •Il pensiero e la poetica (la formazione verista e gli studi di psicologia e filosofia, la maschera e la crisi dei valori, la difficile interpretazione della realtà, i personaggi e lo stile •Le opere, le poesie, le novelle e i saggi, i romanzi,il teatro, il teatro dialettale e il teatro del grottesco, il “teatro nel teatro” •Uno nessuno e centomila, Il fu Mattia Pascal, la produzione teatrale (in particolare Sei personaggi in cerca d'autore, il saggio “l'umorismo”. • •La poesia del Novecento •G. Ungaretti, il pensiero e la poetica, una poesia tra sperimentalismo e tradizione. I temi e lo stile delle raccolte Sentimento del tempo e Il dolore(le fasi della poesia di Ungaretti); L'allegria(Veglia, Il porto sepolto, Sono una creatura, San Martino del Carso, Mattina, Soldati). • •La cultura in Italia negli anni del fascismo, fascismo e antifascismo in Italia, le tendenze della poesia italiana tra le due guerre, l'Ermetismo la linea antiermetica. • E. Montale, il pensiero e la poetica, la dolorosa esperienza del vivere, la poesia “metafisica” e la poetica dell'oggetto, il pessimismo montaliano, le figure femminili, poesie da Ossi di seppia (I limoni,Non chiederci la parola,Meriggiare pallido e assorto,Spesso il male di vivere ho incontrato) e da Le Occasioni ( Non recidere, forbice, quel volto . U.Saba, la vita, il Canzoniere, il pensiero e la poetica; Amai, La capra, Ulisse

Testi adottati Libro di testo: Sambugar-Salà, Paesaggi letterari vol.3A, 3B

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha dimostrato sempre sufficiente attenzione e interesse, quasi tutti gli alunni hanno raggiunto un discreto livello di conoscenze, anche se solo un gruppo ristretto di studenti ha dimostrato, in particolare durante quest'ultimo anno, costante impegno nel lavoro domestico. Le competenze risultano nella media più che sufficienti con qualche elemento particolarmente brillante. Rimangono, per pochi casi, alcune difficoltà di tipo espositivo, soprattutto per quanto riguarda la produzione scritta.

Disciplina STORIA Docente PEDERSOLI TULLIA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

54

Strumenti Libro di testo Audiovisivi Visite guidate e viaggi di istruzione

Metodologia Lezione frontale e dialogata Discussione guidata

Verifiche effettuate 4 Recupero In itinere

Eventuali progetti Attività diversificate Uscite didattiche:

Page 19: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 19 di 36

Spettacolo a cura di Paola Pigato, presso Centro Asteria di Milano, ispirato a “La banalità del male” di HannahArendt

Programma svolto (dettagliato)

Modulo I – L’Europa nel secondo Ottocento e la Belle époque - I problemi dell’Italia Unita:laquestione meridionale e il brigantaggio, la “breccia di Porta Pia” e la questione romana - La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale: povertà, sovrapproduzione, nascita del mutuo soccorso; un esempio di imprenditoria “illuminata”: il Villaggio di Crespi d’Adda - L’Europa della Belle époque:innovazione scientifica e tecnologica, esposizioni universali, nuovi fenomeni di massa, problemi sociali; corsa agli armamenti e conflitti fra potenze; pangermanesimo, irredentismo e revanscismo. Modulo II – Il primo Novecento e la Grande guerra - L’età giolittiana:riformismo, provvedimenti in campo sociale ed economico; gli accordi di Giolitti con i socialisti e il rapporto con la Chiesa cattolica, il patto Gentiloni; la conquista della Libia. - La Prima guerra mondiale:cause remote e cause prossime, l’attentato di Sarajevo, il dibattito fra neutralisti ed interventisti; il patto di Londra e il sistema delle alleanze; la guerra di posizione, il concetto di “fronte interno”; le fasi del conflitto e la sua conclusione: la crisi degli eserciti nel 1917 e l’ingresso degli USA nel conflitto. - La Russia: rivoluzioni e guerra civile:premesse della rivoluzione russa: la situazione a fine Ottocento, la rivoluzione del 1905; menscevichi e bolscevichi, la rivoluzione di ottobre, il governo provvisorio e i soviet, il comunismo di guerra, Lenin e la NEP, l’opposizione alla NEP e l’ascesa di Stalin. Modulo III – Totalitarismi e democrazie: gli anni fra le due Guerre - Il quadro politico e sociale del primo dopoguerra: le eredità della guerra e gli anni Venti, i “roaringtwenties” americani, taylorismo e fordismo; sovrapproduzione, inflazione, investimenti in borsa; lo scollamento fra movimenti finanziari ed economia reale: il crollo di Wall Street. - Il fascismo: le tensioni del dopoguerra italiano, il biennio rosso, la nascita dei “Fasci di combattimento”, la marcia su Roma, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti; le “leggi fascistissime” e il passaggio alla dittatura; i Patti Lateranensi; la politica interna: corporativismo, autarchia, opere edilizie, campagne; gli strumenti della propaganda: nascita dell’EIAR e dell’Istituto Luce; le leggi razziali; la politica estera: guerra in Etiopia, asse Roma-Berlino. - Il nazismo:la “pugnalata alle spalle” e la Repubblica di Weimar; premesse e caratteristiche essenziali del movimento nazista; SA ed SS, corporativismo; l’ascesa di Hitler e la dittatura; l’ideologia e l’uso dei mezzi di comunicazione per la costruzione dello stato totalitario; le “leggi di Norimberga; antisemitismo e antibolscevismo; la “notte dei cristalli”. - Lo stalinismo:l’ascesa al potere di Stalin; la persecuzione dei kulaki e la collettivizzazione delle terre; i piani quinquennali e le “purghe” nel periodo del Grande Terrore; i Gulag. - Il mondo e l’Europa fra le due guerre: l’economia negli anni Trenta; l’America del New Deal; la guerra civile spagnola e la dittatura di Franco.

Page 20: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 20 di 36

Modulo IV – La Seconda guerra mondiale e il dopoguerra - La Seconda guerra mondiale:il patto Molotov-von Ribbentropp, la campagna italiana in Grecia, la campagna di Russia, l’attacco di Pearl Harbor; la battaglia di Stalingrado; lo sbarco in Sicilia e la situazione italiana dopo l’armistizio; lo sbarco in Normandia, la resa della Germania; la guerra nel Pacifico e la resa del Giappone. Dalle regole di guerra ai crimini di guerra: le foibe, il “triangolo della morte”. - La Shoah:antisemitismo e mito della razza, i campi di concentramento e lo sterminio degli Ebrei, il processo di Norimberga - La Resistenza: il CNL e la lotta partigiana, la Resistenza fra guerra di librazione e guerra civile. - Il dopoguerra e gli anni della “guerra fredda”: l’Italia repubblicana, la Costituzione; la divisione della Germania; il bipolarismo, la nascita della NATO e del Patto di Varsavia, la guerra fredda, il muro di Berlino. Argomenti di Cittadinanza e Costituzione: Tutti gli studenti hanno affrontato i seguenti argomenti:

• La Costituzione Italiana • Gulag sovietici e campi di concentramento nazisti • Spettacolo a cura di Paola Pigato, presso Centro Asteria (uscita didattica), ispirato a “La banalità del male” di Hannah Arendt

Ciascuno studente ha inoltre approfondito, tramite una ricerca personale, un argomento a scelta fra i seguenti:

• Mahatma Gandhi e la forza della nonviolenza • Il rapporto uomo-pianeta: monocolture e biodiversità • Il rapporto uomo-ambiente: problematiche legate all'inquinamento • La globalizzazione: conseguenze a livello economico e umano • I “Giusti tra le nazioni” • Le “primavere dei popoli” nella storia • La lotta alla mafia • I rapporti fra i popoli e i nuovi scenari e problematiche legati alle migrazioni

Testi adottati A. Brancati, T. Pagliarani: Nuovo dialogo con la storia e l’attualità, 3 – L’età contemporanea, La Nuova Italia

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

- Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio - Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale - Utilizzare lessico e categorie appropriate - Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato ed attento alle loro relazioni - Leggere e valutare diversi tipi di fonti - Confrontare diverse tesi interpretative - Affinare il metodo di studio - Sviluppare la capacità di individuare problematiche ed ideologie dominantiin un periodo di cui si conosce la cronologia essenziale - Sviluppare la capacità di problematizzare in relazione al presente - Migliorare la capacità espositiva

Page 21: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 21 di 36

- Sviluppare le competenze di cittadinanza

Disciplina Lingua e letteratura inglese Docente Bisulca Vanessa

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

70

Strumenti Uso della L.I.M. ove possibile-Libro di testo - CD-DVD per listening Piattaforme online (TES)

Metodologia Group work - Pair work anche in presenza di docente madrelingua - Listening

Verifiche effettuate

Prove attinenti alla lingua- Comprehension- Speaking- Listening Prove scritte attinenti laletteratura - domande, parti di completamento, true-false, brevi reports Prove orali in forma di colloquio. Verifiche: due scritte e due orali a quadrimestre Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10

Recupero In itinere

Eventuali progetti Lettore madrelingua (8 ore durante il primo quadrimestre) Uscita a teatro per spettacolo sui coniugi Shelley

Attività diversificate Group work - Pair work anche in presenza di docente madrelingua - Listening

Programma svolto (dettagliato)

• Attività di listening tratte dal volume “Exam Toolkit” con il lettore madrelingua durante il primo quadrimestre.

● VISION 1 ○ Turner and Constable (schede) ○ William Blake (life and works p. 246-247): “London” (p. 252) ○ William Wordsworth (life and works p. 254-255) - “Composed upon Westminster Bridge” (p.258) ○ SamuelTaylor Coleridge(life and works p.262-263) – “The Rime of the Ancient Mariner” (p.264-265-266) ○ Percy Bysshe Shelley (life and works p. 276)- “Ozymandias” (p.277) ○ Mary Shelley (life and works p.298-299) - “Frankenstein” (plot and extract from the book p. 300) ○ E.A. Poe (life and works p.304-305) - “The Black Cat” (p. 306-307) ● VISION 2 ○ The Victorian Age (historical background and literarycontext – slides e p.26-27-28-29-30) ○ Charles Dickens (life and works p.32-33) - “Oliver Twist” (plot and extract from the book p.33-34) ○ Charlotte Brontë (life and works p.41)- “Jane Eyre” (plot p.42 and extract “Bertha”) ○ R.L Stevenson (life and works p.60-61)- “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” (plot) ○ Oscar Wilde (life and works p. 72-73) - “The Picture of Dorian Gray” (plot p.73) ○ Imagism vs. Futurism (p. 144-145) ○ James Joyce (life and works p.162 paragrafi escluso Dubliners) - “Ulysses” (plot and extract from the book p. 168-169-170)

Page 22: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 22 di 36

○ George Orwell (life and works p. 282 escluso Animal Farm)- “1984”(plot and extract from the book p.287-288-289) ○ Samuel Beckett (life and works p. 324-325) - “Waiting for Godot” (plot and extract from the book p. 326-327-328)

Testi adottati Vision vol.1 e 2 – Loescher Editore Exam Toolkit – Cambridge

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Buona parte della classe ha raggiunto risultati più che sufficienti, anche se per alcuni permangono difficoltà e imprecisioni nella comprensione e produzione orale. Le conoscenze acquisite sono buone. La sospensione delle lezioni dovuta a ponti, festività, gite e attività ha purtroppo rallentato il programma prefissato.

Disciplina Matematica Docente Rosangela Ferioli

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

57

Strumenti • Uso costante del libro di testo anche a livello iconografico • Uso costante del quaderno per appunti e esercizi

Metodologia • Lezioni dialogate col massimo coinvolgimento possibile dei singoli

studenti • Risoluzione di problemi, quesiti, test in classe e a casa

Verifiche effettuate • Almeno 3 verifiche, scritte e/o orali, per periodo (quadrimestre) Recupero • In ore curriculari

Eventuali progetti / Attività diversificate /

Programma svolto (dettagliato)

Elementi di topologia in R - Insiemi numerici - Classificazione degli intervalli: aperti/chiusi, limitati/illimitati - Intorno di un punto, intorno circolare, intorno destro/sinistro - Maggioranti, minoranti, estremo superiore, estremo inferiore, massimo,

minimo Funzione reale di variabile reale - Definizione di funzione - Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali,

irrazionali, trascendenti - Dominio e codominio: determinazione sia algebrica che grafica del

dominio di funzioni razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, intere o fratte; determinazione grafica del codominio di una funzione

- Intersezione del grafico della funzione con gli assi cartesiani: determinazione sia algebrica che grafica.

- Intervalli di positività e negatività di una funzione: determinazione sia algebrica che grafica.

Limiti delle funzioni - Concetto e significato grafico di limite finito/infinito di una funzione per

x che tende a un punto o all’infinito - Limite destro e limite sinistro - Determinazione sia algebrica che grafica dei limiti di funzioni

algebriche razionali/irrazionali, esponenziali, logaritmiche

Page 23: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 23 di 36

- Forme di indecisione: ; ;

- Confronto d’infiniti - Determinazione sia algebrica che grafica degli asintoti orizzontali,

verticali e obliqui di una funzione Continuità - Definizione di funzione continua in un punto - Classificazione algebrica e grafica dei punti di discontinuità di una

funzione Derivata - Il rapporto incrementale di una funzione in un punto - La definizione di derivata di una funzione in un punto - Il significato geometrico del concetto di derivata - Determinazione dell’equazione della retta tangente a una curva di nota

equazione in un suo punto - Continuità e derivabilità - Classificazione algebrica e grafica dei punti di non derivabilità di una

funzione - La derivata di funzioni elementari: ; ; ;

; ; ; - Le derivate di ordine superiore - Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una

funzione, derivata della somma algebrica di funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni

- Derivata di funzione composta - Legame tra il segno della derivata prima e la crescita di una funzione - Determinazione dei punti stazionari: massimi, minimi, flessi a tangente

orizzontale - Legame tra il segno della derivata seconda e la concavità di una

funzione Studio di una funzione e rappresentazione del grafico Studio completo del grafico di funzioni razionali intere o fratte: classificazione, dominio, intersezioni con gli assi, segno, limiti agli estremi del dominio, determinazione di eventuali asintoti, punti di discontinuità, derivata prima, punti di non derivabilità, punti stazionari, crescere e decrescere, concavità

Testi adottati Leonardo Sasso, “La matematica a colori”, edizione azzurra, volume 5, Ed. Petrini

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta e partecipe durante le lezioni, anche se l’impegno nello studio non è stato sempre costane, ma finalizzato alle prove di verifica. Le conoscenze minime sono applicate autonomamente e correttamente da tutti gli alunni, per alcuni però permangono delle lacune nell’uso corretto delle procedure del calcolo algebrico dovute a carenze pregresse. L’esposizione risulta semplice, ma corretta. Sono state dedicate, quando possibile, ore di recupero in itinere per la correzione di compiti assegnati, per rispondere a quesiti o dubbi e per verificare gli apprendimenti alla lavagna.

Disciplina Fisica

¥-¥¥¥

00

( ) kxf = ( ) xxf = ( ) nxxf =( ) xexf = ( ) xxf ln= ( ) xxf sin= ( ) xxf cos=

Page 24: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 24 di 36

Docente Rosangela Ferioli N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

55

Strumenti • Uso costante del libro di testo anche a livello iconografico • Uso costante del quaderno per prendere appunti

Metodologia

• Lezioni dialogate col massimo coinvolgimento possibile dei singoli studenti

• Uso di alcuni filmati presenti in rete a supporto della spiegazione in classe

Verifiche effettuate • Almeno 2 verifiche, scritte e/o orali, per quadrimestre Recupero • In ore curriculari

Eventuali progetti / Attività diversificate /

Programma svolto (dettagliato)

Le cariche elettriche - Le cariche elettriche - Conduttori e isolanti - Formazione di carica elettrica sui corpi:

§ elettrizzazione per strofinio § elettrizzazione per contatto § elettrizzazione per induzione § polarizzazione per deformazione § polarizzazione per orientamento

- L’elettroscopio - La legge di interazione tra cariche elettriche puntiformi: la forza di

Coulomb nel vuoto e in un mezzo materiale - Analogie e differenze tra la forza di Coulomb e la legge di attrazione

gravitazionale - Forza fra due cariche in presenza di una terza carica (principio di

sovrapposizione) Il campo elettrico e il potenziale elettrico - Concetto di campo elettrico e sua definizione - Campo elettrico generato da una carica puntiforme (centrale): modulo,

direzione e verso - Sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi - Definizione e proprietà delle linee di campo - Rappresentazione del campo elettrico tramite le linee di campo - Campo elettrico generato da un condensatore a facce piane e parallele

(uniforme): direzione e verso - Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (senza dimostrazione) - Definizione di lavoro per una forza costante - Lavoro compiuto dalle forze del campo uniforme per spostare una carica

da un punto A ad un punto B nel campo, lungo una linea di campo - Energia potenziale elettrica - Definizione di campo conservativo - Il principio di conservazione dell’energia per un campo conservativo - Il potenziale elettrico: definizione e unità di misura - La differenza di potenziale - La circuitazione del campo elettrostatico (senza dimostrazione) - Il condensatore piano

Page 25: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 25 di 36

La corrente elettrica - Come si genera corrente elettrica - Definizione di intensità di corrente elettrica - Il verso della corrente elettrica - Amperometri e voltmetri - La prima legge di Ohm - La seconda legge di Ohm - Resistenze in serie e in parallelo (senza dimostrazione) con semplici

esercizi - La forza elettromotrice - L’effetto Joule

Il campo magnetico - Il campo magnetico - Campi magnetici generati da magneti (barre metalliche; calamite a C) - Analogie e differenze tra cariche elettriche e dipoli magnetici - Le linee di campo del campo magnetico - Il campo magnetico terrestre - Il campo magnetico generato da corrente: filo rettilineo indefinito

percorso da corrente (Oersted 1820) - Interazioni tra campo magnetico e corrente: § forza esercitata da un campo magnetico uniforme su un filo rettilineo

percorso da corrente e disposto perpendicolarmente alle linee di campo (Faraday 1821)

§ interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente (Ampère 1821) - Forza di Lorentz - Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss - La circuitazione del campo magnetico (senza dimostrazione) - Le equazioni di Maxwell per il campo elettrostatico L’induzione elettromagnetica - La corrente indotta - La legge di Faraday-Neumann-Lenz

Le onde elettromagnetiche - Il campo elettrico indotto - Il campo magnetico indotto - Le equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico

Testi adottati “Le traiettorie della fisica.azzurro” Elettromagnetismo. Relatività e quanti Di Ugo Amaldi, Scienze Zanichelli

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe si è dimostrata attenta e partecipe durante le lezioni, anche se l’impegno nello studio non è stato sempre costane, ma finalizzato alle prove di verifica. I risultati sono eterogenei, mediamente discreti. Si evidenziano alcuni alunni con uno studio serio, approfondito e con buone capacità espositive e di collegamento; altri dimostrano di conoscere le tematiche proposte, ma a causa di un impegno discontinuo, hanno difficoltà nell’esposizione che risulta superficiale. Gli argomenti sono stati affrontati da un punto di vista teorico e non applicativo, valorizzando così l’individuazione dei concetti e dei collegamenti.

Page 26: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 26 di 36

Disciplina Storia dell’arte Docente Eleonora Milazzo

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

h. 41 nel 1° quadrimestre h. 33 ad oggi 6 maggio (totale 74 rispetto alle 99 previste)

Strumenti

• Libro di testo in adozione • Schemi e fotocopie ad integrazione del manuale • Uso di materiale audiovisivo e multimediale • Esercitazioni in classe • Uscite didattiche

Metodologia

• Lezione frontale e dialogata • Metodo induttivo e deduttivo • Discussione guidata per confronti, analogie e differenze

Verifiche effettuate Almeno 2 valutazioni al Quadrimestre: scritte/ orali Verifiche scritte: domande a risposta aperta su 12/15 righe

Recupero Tutti gli allievi hanno avuto – in caso di valutazioni negative – la possibilità di recuperare

Eventuali progetti Quelle previste da POFT e proposte dal Consiglio di classe

Attività diversificate nessuna

Programma svolto (dettagliato)

POSTIMPRESSIONISMO: G. Seurated ilPointillisme: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, P.Cezanne – Caratteri generali- Tavolo da cucina, Le grandi bagnanti, La montagna Saint Victoire. P.Gauguin, Caratteri generali - La visione dopo il sermone, La Orana Maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh, Caratteri generali - I mangiatori di patate, il Caffè di notte, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi DIVISIONISMO Caratteri generali: G.Segantini, Ave Maria a trasbordo, Le due madri, G. Previati, Maternità. G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato SIMBOLISMO: Caratteri generali A. Bocklin. L’isola dei morti. L‟ART NOUVEAU, Caratteri generali V.Horta: Maison Tassel, J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione, G. Klimt, Il bacio, Giuditta I e Giuditta II E.Munch, Il Grido, Sera sul viale Karl Johann, il bacio

LE AVANGUARDIE STORICHE I FAUVES: Caratteri generali H. Matisse, Gioia di vivere, (non presente sul testo), La danza, La musica, ESPRESSIONISMO: Caratteri generali L. Kirchner, Marcella, Postdammerplatz CUBISMO: Caratteri generali P.Picasso Poveri in riva al mare, I saltimbanchi Protocubismo: LesDemoiselles d’Avignon, Cubismo analitico: Picasso, Ritratto di AmbroiseVollard

Page 27: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 27 di 36

Cubismo sintetico: Picasso: Natura morta con sedia impagliata. Arte come impegno politico: Guernica. FUTURISMO: Caratteri generali U. Boccioni, La città che sale, Gli stati d’animo – gli addii (2° versione del MOMA) Materia, Forme uniche della continuità nello spazio G. Balla, Bambina che corre sul balcone C.Carrà , Manifestazione interventista ASTRATTISMO: Caratteri generali Astrattismo lirico - Il Cavaliere Azzurro, F. Marc, Il cavallo blu V. Kandinskij, 1° acquarello astratto, Impressione V (Parco), Sul bianco II, P. Klee:, Ad Parnassum, Insula dulcamara Astrattismo geometrico: P.Mondrian, Albero rosso, Albero argentato, Molo e oceano, Composizione con rosso, giallo, blu e nero K. Malevic. Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco. DADAISMO: Caratteri generali H. Harp, Quadrati composti secondo la legge del caso, (non presente sul testo), M.Duchamp, Il ready-made: Fontana, Ruota di bicicletta. Man Ray: Cadeau (regalo) METAFISICA: Caratteri generali G. de Chirico, Melanconia, Le Muse inquietanti, SURREALISMO, Caratteri generali R. Magritte, Ceci n’est pas une pipe, Gli Amanti, (non presente sul testo), L’impero delle luci, S. Dalì: La persistenza della memoria, Venere di Milo a cassetti J. Mirò Il Carnevale d’Arlecchino, NUOVA OGGETTIVITA’: Caratteri generali O. Dix: PragerStrasse, Il trittico della Metropoli. G.Grosz:Metropolis, Le colonne della Società. RITORNO ALL’ORDINE; ARTE IN ITALIA FRA CONSENSO ED OPPOSIZIONE: M. Sironi: Paesaggio urbano con camion, L’Italia corporativa A. Martini: La giustizia Corporativa Contro-CORRENTE: R. Guttuso: Crocifissione. -. G. Manzù: Crocifissione con generale. ACTION PAINTING IN U.S.A. - J. Pollock: Number 1 Ocean Greyness LA POP ART AMERICANA: Andy Warhol, Five Coca’s bottle - Jackie: the week that was! - R.Liechtstein: Hopeless C. Oldenburg: Ago, filo e nodo. (non presente sul testo) Uno sguardo all’Arte Contemporanea: Happening / Performance Installazioni/ Video Art Nel corso dell’anno agli studenti è stata proposta l’unità didattica THAT’S CUBISM per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia del CLIL.

Testi adottati AA. VV. – L’Arte di vedere – vol. 5 - Dal Post Impressionismo ad oggi – Pearson – Edizioni scolastiche B.Mondadori

Page 28: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 28 di 36

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Mediamente la classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenza dei contenuti della materia ma con impegno ed interesse differenziati. La maggior parte degli studenti è in grado di argomentare in maniera semplice, ma corretta le problematiche affrontate, riconoscendo nel manufatto artistico le componenti formali e tematiche, associandolo all’artista ed al movimento di appartenenza e inserendolo nel proprio contesto storico-artistico. Solo un piccolo gruppo è stato in grado di sviluppare capacità critiche e rielaborative personali.

Disciplina FILOSOFIA Docente La Spina Benedetta

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

45

Strumenti Libri di testo e brani degli Autori pubblicati nel registro elettronico; visione dello spettacolo teatrale “La banalità del male”, ispirato all’opera di HannahArendt, presso il centro “Asteria” di Milano

Metodologia Lezione frontale dialogata, lettura di brani tratti da opere degli Autori studiati Verifiche effettuate Colloquio orale e questionario scritto a risposta aperta, senza limiti di righe

Recupero Scritto a risposta aperta Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

L’Idealismo come filosofia romantica

Hegel

1. Che cos’è la Dialettica 2. I momenti della Dialettica 3. Spirito soggettivo, spirito oggettivo, Spirito Assoluto.

• I momenti dello spirito soggettivo (coscienza, autocoscienza e ragione); le figure dell’autocoscienza: la dialettica servo-signore e la coscienza infelice (Stoicismo, Scetticismo, Ebraismo e Cristianesimo medievale)

• I momenti dello spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità e suoi momenti (famiglia, società civile e Stato)

• I momenti dello Spirito Assoluto: Arte, Religione e Filosofia Schopenhauer

1. L’influsso di Platone, di Kant e della filosofia indiana 2. Le quattro forme del principio di causalità 3. Il mondo come volontà e rappresentazione:

• Il mondo come fenomeno e il mondo come noumeno • L’esperienza del corpo come via d’accesso al noumeno • Le vie di liberazione dal dolore: arte, compassione e ascesi; la

condanna del suicidio La sinistra hegeliana

1. Che cosa si intende con questa denominazione 2. Feuerbach: la religione come alienazione

Page 29: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 29 di 36

Marx

1. Il merito di Hegel e la condanna del misticismo logico 2. La critica alla sinistra hegeliana 3. Il merito e i limiti di Feuerbach 4. Che cosa sono la struttura e sovrastruttura 5. Il materialismo storico e il ruolo storico della borghesia; la funzione

storica della lotta di classe; il termine del processo storico; il ruolo della Filosofia

6. Che cosa significa l’espressione “socialismo scientifico” e quali sono le cause dell’alienazione

7. Che cosa intende Marx per comunismo e come si realizzerà la trasformazione della società in senso comunista

Kierkegaard

1. L’esistenza come possibilità 2. La scelta radicale tra vita estetica e vita etica; angoscia e disperazione 3. La fede come unica via di salvezza dalla disperazione e dall’angoscia

Bergson

1. Tempo della scienza e tempo della coscienza; la coscienza come flusso continuo

2. Il rapporto tra spirito e materia 3. L’evoluzione creatrice

Nietzsche

1. La nascita della tragedia: impulso dionsiaco e impulso apollineo; lo spirito greco come spirito tragico

2. Utilità e danno della Storia per la vita; l’ammirazione per Schopenhauer e per Wagner

3. La Filosofia del mattino: il ripudio di Wagner e di Schopenhauer; la critica alla scienza positivista e l’esaltazione della “gaia scienza”; la morale tradizionale come rinuncia alla vita; la morte di Dio e lo spirito libero; il prospettivismo

4. La genesi della morale: morale dei cavalieri e morale dei sacerdoti 5. La Filosofia del meriggio: il prossimo avvento dell’oltreuomo, l’eterno

ritorno e la volontà di potenza; la fine del “mondo apparente” e l’autosoppressione della morale

Freud

1. Che cos’è la psicanalisi 2. La scoperta dell’inconscio: conscio, preconscio e inconscio 3. Le cause della nevrosi: Es, Io e Super-Io

Arendt:

1. Il concetto di “male banale” 2. Ideologia e terrore nei regimi totalitari

Testi adottati Relativamente a Hegel, “Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, 2017,

Page 30: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 30 di 36

vol 2, tomo A; Relativamente ad Arendt: ultimo capitolo de “Le origini del totalitarismo”, edizione Einaudi 2004; Relativamente agli altri Autori, Reale-Antiseri, “I grandi filosofi”, 2013, vol 2

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

• Saper leggere e interpretare i testi individuandone i temi e le argomentazioni; • Saper individuare i concetti fondamentali; • Saper esporre utilizzando il lessico disciplinare specifico; • Saper utilizzare capacità analitiche e critiche; • Saper cogliere relazioni di base tra le tematiche filosofiche e quelle di altre

discipline, argomentando in maniera complessivamente coerente.

Disciplina Scienze Motorie Classe 5 V1 Docente Giovanna Leone

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

50 ore

Strumenti Palestra Manara. Piscina Manara

Metodologia Lezione frontale e lavori in gruppi. Metodo deduttivo e induttivo. Esercitazioni pratiche.

Verifiche effettuate 3 verifiche nel 1° quadrimestre, 4 verifiche nel 2° quadrimestre. La valutazione ha tenuto conto del livello motorio di partenza di ciascun alunno, delle prestazioni tecniche, dell’impegno e della partecipazione.

Recupero Recupero curriculare Eventuali progetti Nessuno

Attività diversificate Nessuna

Programma svolto (dettagliato)

§ Potenziamento organico e muscolare a carico naturale. Esercizi di

coordinazione associata e dissociata. Andature atletiche. § Pallacanestro: tattiche di gioco e gioco di squadra. § Palla tamburello: esercizi individuali e a coppie. Gioco di squadra. § Pallavolo: tattiche di gioco e gioco di squadra. § Nuoto: esercizi di scivolamento dorsale e ventrale. Esercizi per la

respirazione. Esercizi per la virata. Tecnica didattica degli stili libero, dorso, rana, delfino. Esercizi di salvamento. Acqua-fitness.

§ Hockey: semplici esercizi - gioco di squadra. § Esercizi di mobilità articolare-streatching a carico naturale. § Pre-acrobatica: semplici evoluzioni acro-sport “figure in gruppo e

costruzione di coreografie semplici e complesse”. § Gioco propedeutico ai giochi sportivi di squadra.

§ Teoria: Regolamento e arbitraggio delle varie discipline svolte. § La sicurezza in palestra. § Capacità condizionali e coordinative: conoscenze pratiche e teoriche § Allenamento – La resistenza – § Pronto Soccorso: traumi sportivi: stiramento, strappo, tendinite,

distorsione, contusione, fratture. Arresto cardiorespiratorio.

Testi adottati Tesina Online Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto una preparazione più che buona, le conoscenze sono state raggiunte attraverso tipi di esercitazioni e diverse espressioni delle

Page 31: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 31 di 36

capacità condizionali. Le competenze sono state acquisite in modo adeguato e corretto. Gli obbiettivi prefissati nella programmazione annuale sono stati raggiunti con un'ottima preparazione, tenendo conto dell'impegno e della partecipazione.

Disciplina RELIGIONE IRC Docente BASAGLIA CECILIA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

28

Strumenti Documenti del Magistero-Bibbia. Libro di testo. DVD-Materiale multimediale. Articoli di quotidiani e settimanali.

Metodologia Lezioni frontali - Discussione guidata - Metodo induttivo e deduttivo Verifiche effettuate Due per quadrimestre

Programma svolto (dettagliato)

Dopo il silenzio, ciò che meglio descrive l’inesprimibile è la musica, (A. Huxley), In memoriam di Federico Soffientini, insegnante di oboe del Liceo Musicale, tutte le forme d'arte abbattono le barriere. "E’ la mancanza di senso a uccidere la scuola", video con Elena Ugolini. Presentazione HannahArendt, La banalità del male e della testimonianza di Agnese Moro e Franco Bonisoli, ex brigatista, nell’ambito dell’incontro Giustizia e Riconciliazione, è possibile perdonare? “Michelangelo infinito”, ripresa di alcuni concetti rappresentati nel film di Sky.Trailer film su papa Francescodi Wenders, i Papi e i giovani. Papa Paolo VI, sua santificazione con Oscar Romero e altre 5 personalità. Paolo VI e il suo appello alle brigate rosse,giustizia e riconciliazione. San Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla, l’uomo, il Papa. Confronti in merito alle iniziative della scuola, scelte e responsabilità. Riferimenti a episodi di The passion, peccato originale e riscatto. Papa Francesco discorso del 2/11, essere radicati nel vissuto, “Il 2 Novembre ci mostra le tre dimensioni della vita: passato, futuro e presente”, Asia news, “il giardino degli angeli” dei bimbi non nati e il valore della memoria. Visione parte di film L'uomo che vide l'infinito, storia di Ramanujan. Mettere in gioco la propria libertà, condivisione. Introduzione e visione film Joyeux Noëldi Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Angelus del 16/dicembre/2018, la Sua presenza è la sorgente della gioia,letizia e annuncio, il Natale punto diappartenenza e riconoscimento come nel film visionato. Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La banalità del male”, adattamento del saggio di Hanna Arendt di e con Paola Bigatto presso Centro Asteria di Milano, ripresa dei temi etici, filosofici e storici contenuti nell’opera,"Il male non è cosi profondo come il bene", H. Arendt e i crimini contro gli Ebrei ocontro l’umanità?Articolo di L. Amicone in merito, settimanale Tempi. Ripresa di alcuni contenuti raccontati da Vera Vigevani Jarach durante l’evento del 6 Febbraio avvenuto in Aula Magna. Accenni agli eventi inerenti lefoibe. Anniversari dell'11 Febbraio, l'Immacolata Concezione. I Patti Lateranensi. SantiCirillo e Metodio compatroni d'Europa secondo le intenzioni di Giovanni Paolo II, l’Europa che deve respirare con i due polmoni, Wojtyla.Papa Francesco negli Emirati Arabi.

Page 32: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 32 di 36

“Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola...”, Mt 4,1-11, le tentazioni di Gesù con visione spezzoni film Jesus, produzione RAI. Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, ilsacrificio. Sviluppo di alcuni contenuti inerentiilfilm visionato, libertà e coscienza,l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore. Dalla manifestazione ecologica alla Samaritana, Vangelo di Giovanni, alla condizione delle donne oggi. Donacibo. Annunciazione e Resurrezione, loro collocazione e valore. Aspetti di bioetica, la vita nascente. Visione film documentario “Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier. Presentazione libro “una culla per Amanda”, il miracolo di Paolo VI e dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI - La Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Buona parte della classe ha dimostrato seria e adeguata considerazione delle tematiche svolte conseguendo risultati soddisfacenti e conoscenze ottime, rivelando, altresì, adeguate competenze di rielaborazione personale e discrete capacità critiche. Altre alunne hanno seguito le lezioni in modoriservato, ma con attenzione.

Disciplina Discipline audiovisive e multimediali Docente Madonia Pushpa

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

160

Strumenti

Dispense digitali. Visioni di spot pubblicitarie sigle televisive, uso di apparecchiatura tecnica, dalla fotocamera con relativi accessori. Strumenti da disegno. Correzioni guidate

Metodologia

• lezioni frontali

• lezioni guidate

• esercitazioni guidate

• lavori di gruppo

Verifiche effettuate 2 nel 1° quadrimestre 4 nel 2° quadrimestre

Recupero Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

1-DIFFERENZA TRA CINEMA E TV Cinema: numero dei fps (24) - Luogo di fruizione (la sala) - Evoluzione della fotografia - Nasce muto - Sequenza di immagini in movimento legate dal montaggio - Varietà di inquadrature, movimenti di macchina e angolazioni – Oggettività e soggettività della macchina da presa - La regia cinematografica. TV: numero di fps (25) - Luogo di fruizione (la casa) - Evoluzione della radio -

Page 33: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 33 di 36

Nasce sonora - Adopera inquadrature medie - Funzione sociale (informazione, intrattenimento, pubblicizza) - Differenze linguistiche tra i diversi programmi - La regia televisiva. 2-LA STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA: la nascita della televisione italiana fino al Carosello- La storia del Carosello (prima forma pubblicitaria). 3- IL VIDEOCLIP: che cosa è il videoclip (breve filmato promozionale in cui le immagini accompagnano il brano) - I precursori del videoclip (soundie, anni ’40) - Anni ’60 i Beatles (attivi nella realizzazione di filmati promozionali) - Anni ’70 il programma MTV (diffusione promozionale su larga scala dei brani musicali) -Caratteristiche principali dei videoclip moderni (il ritmo tra immagine e musica,

sintesi narrativa, uso di tecniche digitali, linguaggio visivo dinamico ) - Tipologie di videoclip (performance/illustrativi, concettuali/evocativi e narrativo/fiction).

4-LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA: che cosa è la pubblicità (atto di persuasione e rendere noto/pubblico) - Le caratteristiche della comunicazione pubblicitaria (comunicazione di parte, tecnica rigorosamente creativa, ottimista e convenzionale, non fa miracoli, varia e pluralista e disciplina della pubblicità) - La pubblicità commerciale (product advertising, corporate advertising e brand advertising) - La pubblicità non commerciale (comunicazione di parte e comunicazione imparziale). 5-LO SPOT PUBBLICITARIO: struttura dello spot pubblicitario (apertura, presentazione del prodotto, demo, finale, packshot e ripresa). 6-LA COPY STRATEGY: che cos’è (documento scritto per realizzare una strategia di marketing) - Gli elementi costituitivi (promise/consumer’s benefit, reasonwhy, supportingevidence, tone of voice/atmosfera, target/obbiettivo/bersaglio e brand character). 7-ANALISI DELLO SPOT PUBBLICITARIO: analisi di uno spot (a scelta) seguendo determinate indicazioni (contesto socio-storico, concept, sceneggiatura, body copy e pay off, regia, illuminazione, scenografia, montaggio, suono, inquadrature e movimenti di macchina). 8-IL MOODBOARD: che cos’è un moodboard (tavola dell’umore/atmosfera per la realizzazione di un progetto creativo) - Funzione organizzativa del processo creativo. 9-LE FIGURE RETORICHE NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA: che cosa è l’arte della retorica - Funzione delle figure retoriche nella comunicazione pubblicitaria per mezzo di un linguaggio evocativo (la persuasione) - Tipologie di figure retoriche (allegoria, allitterazione, anafora, antitesi, ellissi, iperbole, metafora, onomatopea, ossimoro, personificazione, similitudine, sineddoche e sinestesia). 10-LA SIGLA TELEVISIVA: che cosa è - Sigla di testa e di coda - Funzioni della sigla tv (rimarca, pregusta, annuncia, identifica e descrive) - Gli elementi visivi (testo) presenti nella sigla di testa (nel tg, nel programma e nella serie tv) - La sigla nella serie tv e le sue funzioni principali (sollecita la memoria sulle tematiche centrali della serie; stimola la visione degli episodi successivi; carica, richiamando lo stato emotivo idoneo alla visione e attivatore immersivo delle

Page 34: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 34 di 36

emozioni, riattivando l’imprinting affettivo ed infine la funzione rituale). 11-FORMAT TELEVISIVO E PAPER FORMAT: modello ideativo complesso che definisce le scelte tecniche e stilistiche del programma - Fomat aperti (adattamento) e format blindati - Format tv importati (Survivor = L’isola dei famosi; Big brother = Grande fratello; Neighbours = Un posto al sole; Caigaquiencaiga = Le iene; ecc…) e format tv esportati (C’eravamo tanto amati; Numero uno; Milano-Roma, viaggio in auto tra due personaggi pubblici e Libero) - Generi (game show, reality show, talent show, factual, infotainment, varietà e crossmediale) e sottogeneri. 12- LA SERIALITA’ TV: concetto della serialità (mondo industriale) – Bisogno infantile (Umberto Eco) - Racconto su più livelli (puntata, stagione e serie nella sua interezza) - Realtà metaforica della realtà (parallelismo della vita quotidiana dei personaggi con quella dello spettatore) - Funzione “simbolica” (fedeltà dello spettatore) - L’importanza dell’ambientazione (ulteriore “protagonista”) - Grammatica della serie tv (ripetizione, serializzazione e dilatazione narrativa) - Bipartizione Orizzontalità e Verticalità - Suddivisione della serialità (serie, serial e miniserie) - Anthology plot (episodio autonomo e autoconclusiva) - Running plot (continuità narrativa legate alle vicende del personaggio).

Testi adottati Mario Ferrara – Graziano Ramina; Click and Net, Laboratorio tecnico multimediale,Clitt, Milano; Dispense.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

-un bagaglio culturale che consente la elaborazione autonoma e creativa nell’ambito della progettazione di un prodotto video; -strumenti di analisi finalizzati a produzioni coerenti con le proprie intenzioni comunicative; -capacità finalizzate ad un uso consapevole delle tecniche di ripresa cinematografica per la produzione multimediale -capacità di seguire un iter progettuale autonomo per l’elaborazione di un prodotto multimediale.

Disciplina LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE Docente Cunocchiella Francesco

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

233

Strumenti Supporti multimediali, libro di testo, visioni di sequenze o di film, uso di apparecchiatura tecnica, dalla fotocameraalla macchina da presa digitale con relativi accessori.Laboratorioaudiovisivo. Strumenti da disegno.

Metodologia Lezioni frontali, esercitazioni guidate, correzioni collettive, lavori di gruppo. Verifiche effettuate due

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Preparazione, allestimento e mostra fotografica "Le Fobie", nell’ambito del Festival Fotografico Europeo 2019. Progetto: video documentario per la Clinica S. Carlo. Partecipazione all’inaugurazione del Festival Fotografico Europeo e incontro con vari fotografi, tra cui, Tony Gentile.

Attività diversificate Lectio magistralis con la fotografa Raffaella Schlegel, "la signora degli squali". Concorso fotografico sulla città di Busto Arsizio. Riprese video e montaggio del concerto dell’indirizzo Musicale per un concorso.

Page 35: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 35 di 36

Concorso “AVIS in 30"”.

Programma svolto (dettagliato)

Soggetto e sceneggiatura. Codec e Container video. I formati video: rapporto d’aspetto, pixel aspect ratio, risoluzione, frame rate. Elaborazione con Photoshop: scontorno e alterazione marionetta. La sigla. Il pre-cinema, la nascita del cinema dei fratelli Lumiere. Il cinema Sovietico. Il montaggio delle attrazioni:Sergej Michajlovič Éjzenštejn Attori e registi dei primi anni del ’900. Il cinema sovietico: effetto Kulesov-Hitchcock. Nascita ed evoluzione del linguaggio cinematografico. Cinema e Interattività: breve storia del videogioco. Le figure del cinema. L’iter produttivo cinematografico: pre-produzione, produzione, post-produzione. Il montaggio: raccordi e continuità visiva. Formattazione del testo e elaborazione delle immagini con InDesign. L’impaginazione di un testo con InDesign. Realizzazione di un video con i suoni dissociati. Realizzazione di un documentario/presentazione. Animazione di un’opera d'arte.

Testi adottati Mario Ferrara – Graziano Ramina; Click and Net, Laboratorio tecnico multimediale,Clitt, Milano; Dispense.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha dimostrato interesse per le proposte didattiche raggiungendo,per alcuni studenti, un livello buono di conoscenze nelle varie fasi di produzione, adeguate competenze nella realizzazione di un progetto e con le capacità di lavorare anche in piena autonomia. L’altra parte della classe ha raggiunto livelli sufficienti di conoscenze e competenze e, a volte, ha saputo lavorare con una certa autonomia.

Nel corso dell'anno sono stati affrontati, in più di una disciplina, temi riferiti ad argomenti di cittadinanza. Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di prima e seconda prova scritta.

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico. 3. Schede personali dei Candidati. 4. Documentazione Curriculum dello studente. 5. Griglia di valutazione:

• Prima prova scritta • Seconda prova scritta • Colloquio orale

Page 36: Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a ...€¦ · DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5^ V1 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Madonia

Pagina 36 di 36

Letto e approvato

Disciplina Cognome e Nome Docente Firma Docente Italiano Sandroni Marco Storia Pedersoli Tullia Inglese Bisulca Vanessa

Matematica Ferioli Rosangela Fisica Ferioli Rosangela

Storia dell’Arte Milazzo Eleonora Filosofia La Spina Benedetta

Scienze motorie Leone Giovanna Religione Basaglia Cecilia

Discipline audiovisive e multimediali

Madonia Pushpa

Lab. Audivisivo e multimediale

Cunocchiella Francesco

Busto Arsizio, 06/05/2019