41
ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ D LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate Il Dirigente Scolastico Prof. Gianpiero Sola

DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ D LICEO SCIENTIFICO … · Test a risposta aperta/chiusa finalizzati a verificare la lettura dei libri e la conoscenza degli argomenti storico-letterari;

  • Upload
    lamlien

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ESAME DI STATO 2015

DOCUMENTO DELLA CLASSE

5^ D LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Il Dirigente Scolastico Prof. Gianpiero Sola

8. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: prof.ssa Cinzia Mario Obiettivi raggiunti Durante il quinquennio l’insegnamento dell’italiano non ha avuto continuità didattica: il necessario collegamento è stato tuttavia garantito dal rispetto delle linee guida dettate dal Dipartimento di lettere e ciò si è rivelato utile per evitare spiacevoli fratture educative. La classe, pur evidenziando interessi specifici per le discipline di indirizzo, ha risposto con interesse alle sollecitazioni dell’insegnante, lavorando con impegno e continuità. I risultati ottenuti, se confrontati con i livelli di partenza, sono senz’altro soddisfacenti, soprattutto per quanto concerne la capacità di esporre oralmente i contenuti, di effettuare collegamenti fra i vari autori e di saperli collocare in un contesto storico più ampio. Anche gli obiettivi prefissati nell’elaborazione scritta sono stati complessivamente raggiunti; in un gruppo limitato di allievi persistono tuttavia alcune difficoltà formali e ortografiche. Metodologia Durante l’ultimo biennio si è portato a compimento il lavoro iniziato dai colleghi e incentrato, data la particolare tipologia di percorso, in special modo sull’analisi di testi d’uso, anche di argomento tecnico-scientifico. Per quanto riguarda lo studio della letteratura italiana, la programmazione modulare ha consentito di affrontare la vastità dei percorsi puntando sull'approfondimento degli argomenti piuttosto che sulla trattazione sommaria dell'intero arco temporale preso in esame. Nell'attività didattica si è spesso considerata la classe come una "comunità ermeneutica", in grado di leggere e interpretare criticamente il testo, ritenuto elemento centrale del lavoro di analisi e di approfondimento; per questo motivo sia in una prima fase di trattazione degli argomenti, sia in una seconda fase di verifica dell’apprendimento, si è dato ampio spazio alla capacità di ogni singolo allievo di rielaborare in maniera critica i contenuti, operando opportuni collegamenti ed esponendo riflessioni personali. L'analisi del testo poetico si è concentrata sulla ricerca di figure retoriche, collegamenti interni, rimandi ad altri testi, risonanze ritmiche e foniche; l'analisi del testo narrativo ha riguardato invece lo stile, gli aspetti narratologici e linguistici, la dimensione spazio-temporale. Un testo non è tuttavia mai avulso dall'andamento storico-letterario: gli autori sono stati perciò collocati nel loro contesto storico e inseriti in una più generale linea evolutiva della cultura e del pensiero. Nel corso dell’ultimo biennio gli allievi hanno letto alcuni classici dell’ ‘800 e del ‘900, anche stranieri; per ogni testo sono stati forniti alcuni strumenti di analisi. Particolare interesse hanno suscitato sia il lavoro sulla nascita del linguaggio scientifico, sia i collegamenti fra scienza e letteratura. Parallelamente si è lavorato sulla scrittura, concentrando le prove sulle tipologie ormai entrate nel tessuto connettivo della pratica scolastica: analisi del testo, saggio breve (in particolare relativo all’Ambito tecnico scientifico), articolo di giornale. Verifica e valutazione Tre prove scritte di verifica per quadrimestre; Almeno due verifiche orali per quadrimestre; Interventi brevi da posto finalizzati sia ad accertare le conoscenze, sia a sviluppare un

linguaggio specialistico e corretto; Test a risposta aperta/chiusa finalizzati a verificare la lettura dei libri e la conoscenza degli

argomenti storico-letterari;

Contenuti di ITALIANO LIBRI DI TESTO: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima (voll. 5, 6, 7), Loescher, Torino. D. Alighieri, La Divina Commedia (Paradiso), qualsiasi edizione integrale. Aspetti generali del Romanticismo europeo; la concezione dell'arte e della letteratura; il Romanticismo in Italia e la polemica con i Classicisti; il ruolo delle riviste. Lettura e analisi dei testi: Madame de Staël Sulla maniera e utilità delle traduzioni Giovanni Berchet Lettera semiseria – Un nuovo soggetto: il popolo Pietro Borsieri Programma del Conciliatore - Scrivere per l’ultilità di tutti Alessandro Manzoni Biografia, opere; la collocazione culturale e storica, la poetica. Analisi narratologica, retorica, metrica, lessicale, stilistica e interpretazione complessiva dei testi: Scritti di teoria letteraria Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans le tragedie Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d’Azeglio Odi civili Il cinque maggio Adelchi Atto terzo, coro; atto quarto, coro. I promessi sposi (lettura integrale): il problema del romanzo storico; la genesi del Romanzo; il quadro polemico del Seicento e l'ideale manzoniano di società; l'intreccio e la struttura romanzesca; il lieto fine, l'idillio, la Provvidenza; analisi dei personaggi principali; la questione della lingua. Giacomo Leopardi Biografia, opere; la collocazione culturale e storica, la poetica, la riflessione filosofica. Analisi retorica, metrica, lessicale, stilistica e interpretazione complessiva dei testi: Zibaldone Natura e ragione; La poetica del vago, dell’indefinito, del

ricordo. Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di Federico Ruysch Dialogo di un Venditore di almanacchi e un Passeggere Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano edun amico Canti L’infinito La sera del dì di festa A Silvia

Canto notturno La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto Goisuè Carducci Biografia, opere, pensiero; la poetica; l’ultimo Carducci: il poeta vate.. Rime nuove Pianto antico Odi barbare Nevicata Introduzione al secondo Ottocento: Scapigliatura, Realismo, Naturalismo francese, Verismo italiano. Iginio Ugo Tarchetti Fosca Attrazione morbosa Giovanni Verga Biografia, opere, tecniche narrative; l'ideologia verghiana, i rapporti con il Naturalismo francese. L’amante di Gramigna Premessa Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa La roba I Malavoglia Prefazione; cap. 1, 3, 4, 10, 15 (passi antologicizzati) Mastro-don Gesualdo (lettura integrale e analisi) Il Decadentismo europeo: caratteri generali e linee di sviluppo. C. Baudelaire Cenni biografici, lo spleen, la ricerca interiore, il simbolo. Les fleurs du mal Corrispondenze Spleen I ciechi Il viaggio L' albatro Inno alla bellezza J.K. Huysmans A rebours La casa del dandy G. Pascoli Biografia, opere, la poetica, i temi e le soluzioni formali. Letture critiche. Pensieri e discorsi Il Fanciullino Myricae Lavandare

L'assiuolo Il tuono X agosto La mia sera Poemetti Digitale purpurea Italy (passi antologicizzati) Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Gabriele D'Annunzio Biografia, opere, la fase dell'estetismo e quella del "superomismo", il periodo "notturno"; il modello di vita e l’influenza nella società contemporanea. Il piacere (letture guidate e analisi) L’attesa L’innocente La confessione Trionfo della morte Eros e morte Forse che sì, forse che no Gli amanti nel labirinto Laudi - Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Stabat nuda Aestas Notturno La prosa notturna Le avanguardie storiche europee Futurismo F.T. Marinetti Il Manifesto del Futurismo (1909) Il Manifesto tecnico del futurismo (1912) Letture commentate da Zang Tumb Tumb A. Palazzeschi Poemi, Le mie ore La fontana malata La scuola poetica crepuscolare G. Gozzano I colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità (passi antologicizzati) La prosa del primo Novecento Italo Svevo Biografia, opere, la psicanalisi come strumento conoscitivo della realtà, l'inettitudine, salute/malattia. Una vita Il gabbiano

L’imbarazzo dell’inetto Senilità Amalia La coscienza di Zeno (lettura integrale e analisi) Luigi Pirandello Biografia, opere, la visione del mondo e la poetica, il relativismo gnoseologico, il "teatro nel teatro" (presentazione dei Sei personaggi e dell’Enrico IV). L'umorismo Il sentimento del contrario La vita come flusso continuo Il fu Mattia Pascal (lettura integrale e analisi) Novelle per un anno Il treno ha fischiato La signora Frola e il signor Ponza, suo genero La carriola La patente Uno, nessuno e centomila Tutto comincia da un naso Non conclude Quaderni di Serafino Gubbio operatore La pagina finale Sei personaggi in cerca di autore (trama e analisi) Enrico IV (lettura integrale e analisi) La poesia del primo Novecento Giuseppe Ungaretti Biografia, opere, le caratteristiche formali, i temi, analisi delle varianti. La discussa categoria dell'Ermetismo. L'Allegria Veglia I fiumi S Martino del Carso Mattina Soldati Il dolore Non gridate più Eugenio Montale Biografia, opere, poetica; il "correlativo oggettivo", la "divina indifferenza". Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Satura Ho sceso dandoti il braccio

L’ermetismo Salvatore Quasimodo: cenni biografici, poetica e opere. Acque e terre Ed è subito sera Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Umberto Saba: cenni biografici, poetica e opere Canzoniere A mia moglie La capra Il romanzo tra guerra e dopoguerra La poesia dal dopoguerra ai nostri giorni Ulteriori letture integrali di classici effettuate durante la quarta e la quinta: Fenoglio, Una questione privata Pavese, La luna e i Falò Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso: lettura e commento dei canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Cinzia Mario Alessandra Cordara Marco Mogna

8.2 LINGUA E CIVILTA' INGLESE DOCENTE: Prof.ssa Beatrice Germanetto

Obiettivi raggiunti La classe non ha avuto continuità didattica nella materia nel corso del triennio e ciò ha comportato una preparazione di base lacunosa, nonché una certa “sfiducia” nei confronti della materia. Le prime settimane dell'anno scolastico sono state dedicate alla revisione di alcune delle principali strutture grammaticali e all'introduzione del linguaggio letterario di base. La classe ha reagito con entusiasmo e buona volontà, elemento che ha favorito graduali progressi sia nell'esposizione scritta sia in quella orale. Gli alunni sono stati quindi guidati a leggere criticamente un testo letterario e a inquadrarlo nel suo contesto storico-sociale, con attività graduali che hanno facilitato la comprensione dei contenuti e l'analisi stilistica. Nell'anno in corso si è deciso di privilegiare lo studio della letteratura del Novecento, in quanto più significativa da un punto di vista linguistico e più vicina alla sensibilità degli studenti. Lo svolgimento del programma è stato però influenzato dalla necessità di dedicare ore alla revisione e dalla perdita di alcune ore che sono state dedicate ad altre attività (conferenze, giornate seminariali...) Il lavoro si è soffermato sul potenziamento delle seguenti capacità:

conoscere, comprendere ed esporre in maniera comprensibile e coerente i punti fondamentali degli argomenti trattati;

produrre brevi testi scritti sulle opere studiate nei quali gli errori siano tali da non compromettere la comunicazione. Quasi tutti gli studenti hanno raggiunto, anche se in misura diversa a seconda delle capacità e del diverso tempo dedicato allo studio della materia, gli obiettivi prefissati: la conoscenza dei principali movimenti letterari del Novecento, le caratteristiche essenziali degli autori oggetto di analisi e l'uso di un lessico adeguato al linguaggio letterario. Nell'esposizione, sia scritta sia orale, molti studenti evidenziano ancora difficoltà e incertezze pur avendo lavorato con serietà e costanza. Proprio per questo motivo, in fase di valutazione si è privilegiato il giudizio sul contenuto esposto piuttosto che sulla correttezza formale. Alcuni studenti hanno invece raggiunto livelli decisamente buoni. Chiavassa, Cordara, Hollò, Lovaldi e Qemeqi hanno superato l'esame del First Certificate mentre Barbuto e Trono hanno superato l'esame PET. Cordara Alessandra ha anche conseguito il DELF B1. Metodologia L'insegnamento della letteratura è stato suddiviso in moduli e ciascun modulo è stato articolato in unità didattiche. Gli studenti, guidati dall'insegnante, hanno analizzato il periodo storico e le sue caratteristiche attraverso video (ad esempio sulla Prima Guerra Mondiale), audio e letture, hanno quindi letto e analizzato brani di opere letterarie da cui si sono estrapolati tematiche e caratteristiche stilistiche. E' infine seguita la lezione frontale riassuntiva sull'autore. I metodi utilizzati sono stati la lezione frontale, la lezione interattiva, l'analisi di testi letterari, la discussione guidata. Dove possibile, lo studio dei testi è stato affiancato dalla visione di film o stralci di film basati sulle opere prese in esame.

Verifica e valutazione Si sono svolte prove di verifica scritte e orali. La verifica delle abilità orali si è avvalsa sia di procedure di osservazione continua sia di momenti di interrogazione più formalizzata. Le verifiche volte a valutare l'abilità scritta sono state svolte essenzialmente in base alla tipologia di terza Prova, somministrando in particolare domande a risposta aperta e brevi trattazioni (tipologia B). I criteri adottati per la valutazione sia delle verifiche orali che scritte hanno tenuto conto dei seguenti elementi: Autonomia nell'organizzare un intervento coerente. Lessico appropriato. Messaggio espresso in maniera comprensibile. Correttezza grammaticale. Capacità di sintesi e rielaborazione dei contenuti. La soglia della sufficienza ha tenuto in considerazione la difficoltà di alcuni allievi ad usare la lingua in modo corretto e fluente nonostante lo studio e l'impegno costanti. In questi casi, si è dato quindi maggior spazio alla conoscenza del contenuto che non alla correttezza linguistica.

Contenuti di INGLESE LIBRO DI TESTO: Spiazzi, Tavella, Layton, “Performer Culture and Literature”, Vol. 3, Zanichelli PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI Modulo 1: The Modern Age Historical, cultural and social background. A deep cultural crisis, new theories (Einstein's relativity, Freud's unconscious, Bergson's time and memory). The impact of the two World Wars. The War Poets: Brooke, Sassoon, Owen: different ways of describing the war Texts: Rupert Brooke: “The Soldier” p. 418 Robert Owen: “Dulce et Decorum Est” p. 419 Siegfried Sassoon: “Does it matter?” p. 438 “Suicide in the Trenches” photocopy Modernist Poetry: general characteristics Thomas Stearns Eliot: the emblem of the alienation of the modern man, the impersonality of the artist, the “objective correlative”, the mythical method. Focus on “The Waste Land”. Texts: From “The Waste Land” The Burial of the Dead (I) p. 433 The Burial of the Dead (II) p. 434 The Modernist Novel: the interior monologue James Joyce: the most radical innovator of 20th-century writing, the interior monologue, ordinary Dublin and the theme of paralysis, a subjective perception of time, the impersonality of the artist, the concept of “epiphany”, the mythical method, the representation of human nature. Focus on Dubliners and Ulysses. Texts: From Dubliners “Eveline” p. 465 From Ulysses The Funeral p. 449 Francis Scott Fitzgerald: a representative of the Lost Generation. Focus on The Great Gatsby. The decay of the American Dream. The main characters. Narrative technique. Texts From The Great Gatsby Nick meets Gatsby p. 490 Gatsby's Funeral photocopy Modulo 2: Committed writers. (modulo tematico) Historical, cultural and social background. The birth of totalitarian states. WWII. Wystan Hugh Auden. A committed writer. The English period. Auden in America. “Another Time”. Conception of poetry. Themes and style. Texts From Another Time Refugee Blues p. 518 Funeral Blues photocopy

George Orwell: the social and political conflict. A committed writer, an independent-minded personality, the artist's development, social themes. Focus on 1984: a dystopian novel, the political conflict. Texts: From 1984 This was London photocopy Big Brother is watching you p. 534 Newspeak photocopy Modulo 3: The theatre in the 1950s. Samuel Beckett: The Theatre of the Absurd, focus on Waiting for Godot: the absence of traditional structure and plot, Vladimir and Estragon, the meaninglessness of time, the language. Texts: From Waiting for Godot Nothing to be done p. 545 Waiting photocopy John Osborne and the Theatre of Anger. Focus on Look back in Anger: The setting, Jimmy Porter, an anti-hero, the language and main themes. Texts: From Look back in Anger Boring Sundays! p. 559 IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Beatrice Germanetto Alessandra Cordara Marco Mogna

8.3 FILOSOFIA E STORIA DOCENTE: Prof. Maurilio Carle

PRESENTAZIONE SINTETICA DEI LIVELLI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe VD è composta da 19 allievi ( 13 maschi e 6 femmine) e si presentava all’inizio dell’ A.S. 2014/2015 come una classe discreta per conoscenze, competenze e capacità critiche. Gli studenti hanno seguito l’insegnamento del docente e si sono impegnati nello studio raggiungendo dei buoni risultati. Le conoscenze disciplinari sono state acquisite con sicurezza e precisione, alcuni hanno raggiunto anche un buon livello di criticità. Il programma é stato articolato in moduli e in letture critiche, soltanto alcune sono state inserite nel programma.

Per la Filosofia e la Storia gli obiettivi raggiunti sono complessivamente buoni, in alcuni casi eccellenti.

Le conoscenze dei concetti e dei fatti ed il contenuto delle letture critiche svolte in classe sono acquisite con precisione dalla maggioranza della classe, le competenze di collegamento sono di buon livello medio, mentre le capacità di analisi critica sono state raggiunte dagli allievi/e eccellenti. Il giudizio complessivo sulla classe per filosofia e storia è buono. Metodologia, obiettivi didattici e criteri di valutazione. OBIETTIVI DIDATTICI: FILOSOFIA: 1) Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie della tradizione filosofica;

2) Analisi di testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri linguistici;

STORIA: 1) conoscenza degli eventi e problemi della tradizione storica; 2) uso delle fonti documentarie; 3) conoscenza di testi storiografici. Criteri di Valutazione: Gravemente insufficiente: Conoscenze e competenze fortemente inadeguate; Insufficiente : Conoscenze e competenze carenti; Sufficiente: Conoscenze essenziali, obiettivi minimi conseguiti; Discreto: Conoscenze sicure, ma non elaborate; più che discreto/Buono: Conoscenze complete e sicure, capacità di elaborazione di buon livello; Ottimo/ Eccellente: Conoscenze complete ed approfondite, capacità critiche ed interessi culturali di spiccata qualità. METODOLOGIE: La metodologia è consistita in lezioni frontali e nella lettura e commento di alcuni brani di opere filosoficamente rilevanti e di documenti e studi storici.

MATERIALI DIDATTICI: Il testo adottato e seguito nella didattica, integrato con appunti, è stato: Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero “La ricerca del pensiero, Torino, Paravia, VV. 3 A e B per Filosofia e Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci – Vittorio Vidotto “Profili storici”, VV. 3 (tomo 1 e 2), Bari, Laterza per l’insegnamento della storia, integrato da appunti. L’orario settimanale delle lezioni è stato di due ore di Filosofia e due ore di Storia.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTIlLIZZATE: le verifiche sono state di due tipi: orali e prove semistrutturate sulla scia della terza prova tipologia B.

PROGRAMMA D’ESAME DI FILOSOFIA

MODULO 1: Romanticismo e Idealismo. U.D. 1: Le caratteristiche generali del Romanticismo : Infinito, “Sehnsucht”, evasione e armonia perduta, “Aufhebung”. Novalis e i “Discepoli di Sais”. U.D. 2: L’ Idealismo di Fichte: Infinità dell’Io, la “dottrina della scienza” e i suoi tre princìpi, la struttura dialettica dell’Io, la scelta fra idealismo e dogmatismo, la dottrina della conoscenza, la dottrina morale, la missione del dotto, la filosofia politica di Fichte. Il secondo Fichte e la polemica sull’ateismo. U.D.3: Schelling : il concetto di Assoluto come indifferenza fra Spirito e Natura: le critiche a Fichte. La filosofia della natura. La natura come preistoria dello spirito. Fisica speculativa e pensiero scientifico.La teoria dell’arte. Il finito come caduta e la teoria del Dio che diviene. U.D. 4: Il panlogismo di Hegel: il giovane Hegel: I capisaldi del sistema: Idea, Natura e Spirito. La dialettica. La critica di Hegel alle filosofie precedenti: il pensiero illuministico, Hegel e Kant, Hegel e i romantici, Hegel e Fichte, Hegel e Schelling. La fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza (signoria e servitù, la coscienza infelice) e Ragione. La logica, la filosofia della natura e la filosofia dello Spirito (soggettivo, oggettivo e assoluto). Hegel e la filosofia della Storia. U.D. 5: Le interpretazioni di Hegel: dibattito fra la destra e la sinistra hegeliana.

MODULO 2: Le alternative all’idealismo. U.D. 1: La sinistra hegeliana e Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a Hegel. Umanismo e filantropismo. L’importanza storica di Feuerbach. Stirner. U.D. 2: Marx e la critica all’economia borghese e il materialismo storico. Il distacco da Feuerbach. Dall’”ideologia alla scienza”. Marx e la religione. Struttura e sovrastruttura. La critica di Marx alla sinistra hegeliana. Marx e il Capitale: merce, lavoro e plus- valore. Le contraddizioni del capitalismo e il comunismo. U.D. 3: Schopenhauer e il pessimismo: Volontà di vivere. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico. Le vie di liberazione dal dolore: arte, l’etica della pietà e l’ascesi. U. D.4: Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede. Lo stadio estetico, etico e religioso. MODULO 3: Il positivismo e i suoi critici.

U.D.1: Caratteristiche generali del positivismo: rapporti con l’Illuminismo e il Romanticismo.

U.D.2: Comte: la fondazione del positivismo sociale: la filosofia della storia di Comte. L’enciclopedia delle scienze. La Sociologia. La seconda fase del pensiero di Comte.

U.D.3: Il positivismo evoluzionistico di Spencer e Darwin. U.D.4: Lo spiritualismo francese e Bergson: tempo della scienza e della filosofia, materia e memoria, slancio vitale. Istinto, intelligenza, intuito. Società, morale e religione.

MODULO 4: Nietzsche: il pensiero come radicalità. U.D.1: Apollineo e dionisiaco.

U.D.2: La morte di Dio e l’oltreuomo: critiche al positivismo, storicismo, platonismo e Cristianesimo.

U.D.3: Il nichilismo e il suo superamento. U.D.4: L’eterno ritorno e la volontà di potenza.

MODULO 5: L’esistenzialismo.

U.D. 1: Caratteri generali dell’esistenzialismo. U.D.2: Heidegger: Il concetto di “Dasein”. Esistenza autentica e inautentica. Il secondo Heidegger e

la formazione della società tecnologica.

U.D.3: Sartre: dalla nausea alla critica della ragione dialettica. “In sé “ e “Per sé”. Esistenza e essenza. Sartre e la libertà: Sartre e gli altri. Sartre e l’amore. Sartre e il marxismo sovietico. MODULO 6: Le nuove frontiere della scienza e del pensiero contemporaneo. U.D 1: Freud e la psicanalisi: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La teoria della personalità in Freud: Es, Super-Io e Io. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo. La religione e la civiltà: l’avvenire di un’illusione, Mosè e il monoteismo, il disagio della civiltà. U.D.2: Wittgenstein e la filosofia del linguaggio. Il secondo Wittgenstein. U.D.3: Popper: Popper e il neopositivismo. Popper e Einstein. Il criterio di falsificabilità. La critica epistemologica di Popper al marxismo e alla psicanalisi. Popper e l’induzione. Il fallibilismo. Il pensiero politico di Popper: democrazia e riformismo. MODULO 7: Maritain e l' “umanesimo integrale”. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof. Maurilio Carle Alessandra Cordara Marco Mogna

PROGRAMMA D’ESAME DI STORIA

MODULO 1: Dalla seconda Rivoluzione industriale all’età giolittiana. U.D.1 : La seconda rivoluzione industriale: capitalismo finanziario , nuove industrie , scienza e tecnologia, le nuove invenzioni, le nuove frontiere della medicina, boom demografico.

U.D.2: La società di massa: caratteristiche della medesima, nuove stratificazioni sociali, istruzione e informazione, eserciti di massa, suffragio universale, partiti e sindacati, questione femminile, partiti socialisti e la seconda internazionale, riforme sociali e dibattito ideologico nella sinistra e nel mondo cattolico, i cattolici e il modernismo, la “Rerum Novarum”, la prima democrazia cristiana, il nazionalismo tedesco e slavo e l’origine delle ideologie razziste, la crisi del positivismo e la genesi di nuove culture scientifiche e filosofiche.

U.D.3: L’età giolittiana: la crisi di fine secolo, la svolta industriale e progresso civile, questione meridionale, I governi Giolitti e le riforme, politica interna di Giolitti e il “Patto Gentiloni”e la politica estera e coloniale di Giolitti, il giolittismo e i suo critici, il dibattito politico fra riformisti e rivoluzionari e fra i democratici cristiani e i clerico-moderati, la crisi del sistema giolittiano. Lettura: G. Le Bon “La psicologia delle folle” tratta da Andrea Giardina-Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, volume 3°-1° tomo, pp.50-51.

MODULO 2: La prima guerra mondiale(dalle guerre balcaniche all’attentato a Sarajevo e alla guerra europea, guerra di movimento e di usura, dibattito fra neutralisti e interventisti, la grande strage e la nuova tecnologia militare. Rivoluzione o guerra democratica? L’ultimo anno di guerra. La svolta del 1917. Il carattere ideologico della guerra. L’Italia in guerra e le battaglie di Caporetto, Piave e Vittorio Veneto. I Trattati di pace e la nuova carta d’ Europa. Lettura: I “14” punti di Wilson tratta da Andrea Giardina- Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, volume 3- 1° tomo, pp.267-268. Lettura: E. Lussu: “La trincea nemica” pp. 278-279 del testo in adozione, volume 3°-1° tomo. Lettura: AA.VV. “La guerra degli altri”, Ibid., p.280.

MODULO 3: La rivoluzione russa. U.D.1: La rivoluzione d’ottobre e la guerra civile. U.D.2: Dal comunismo di guerra alla NEP. U.D.3: La Terza Internazionale. U.D.4: La società comunista e Lenin. U.D.5: Stalin e il socialismo in un solo paese. Lettura: V.I. Lenin “Le ‘tesi’ di aprile”, Ibid, pp.285-286. MODULO 4:Il dopoguerra in Europa e la formazione dei totalitarismi. U.D.1: Il biennio rosso e la genesi del fascismo in Italia. U.D.2: La stabilizzazione moderata in Francia e Gran Bretagna.

U.D.3: La Repubblica di Weimar e i regimi autoritari nell’Europa degli anni ’20. MODULO 5: La grande crisi e i totalitarismi. U.D.1: Roosvelt e il “New Deal” come risposta alla crisi del ’29. U.D.2: I totalitarismi fascista e nazista: caratteristiche peculiari dei rispettivi regimi.

U.D.3: L’ Italia fascista: cause del fascismo e violenza politica. Il caso Matteotti. Fascismo e totalitarismo imperfetto, il regime e il Paese, cultura, scuola , Università durante l’era fascista, fascismo e Chiesa. I Patti Lateranensi, politica economica, impresa etiopica. L’ Italia antifascista. Le interpretazioni classiche del fascismo. I dibattiti intellettuali fra Renzo de Felice e Nicola Tranfaglia: origine di sinistra del fascismo, movimento di massa e tecniche di conquista del consenso. Lettura: Lettura: G. Gentile, “Manifesto degli intellettuali del fascismo”, Ibid., pp. 459-462. Lettura: B. Croce, “Il ‘contromanifesto’ antifascista, Ibid., pp. 480-481.

MODULO 6: Il nazismo, la seconda guerra mondiale e le sue conseguenze. U.D.1: Nazismo e ideologia, il carattere violento, consenso del popolo, le SA e le SS, la politica dell’ Occidente nei confronti di Hitler. Eventi del movimento nazista che hanno provocato la seconda guerra mondiale: cause, sviluppi, conseguenze. U.D.2: L’Italia dopo il fascismo e la Resistenza. Lettura: E. Galli della Loggia: “la morte della patria” (pp.570-572-tomo 3°-Vol. 2° del testo in adozione). Lettura: G. Bocca: “Storia dell’ Italia partigiana” (“Alle origini della Resistenza italiana”) (Ibid. pp. 572-574). Lettura: C. Pavone: “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza” (“La ‘guerra civile’: una definizione controversa”) ( I bid. pp. 575-577).

U.D.3: La guerra fredda. U.D.4: L’Italia democratica: referendum istituzionale e Costituzione Repubblicana. La questione dell’articolo 7 della Costituzione e la posizione di Palmiro Togliatti. Le elezioni del 1948, centrismo, centrosinistra e boom economico, solidarietà nazionale.

U.D.5: La politica italiana contemporanea da Alcide De Gasperi fino all’assassinio di Aldo Moro.

IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof. Maurilio Carle Alessandra Cordara Marco Mogna

8.4 MATEMATICA E FISICA DOCENTE: Prof.ssa Milda Gasparetto Obiettivi raggiunti Tutti gli allievi hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e si sono impegnati con serietà e determinazione nell’attività scolastica. In matematica gli obiettivi minimi richiesti per la sufficienza non possono dirsi raggiunti da

tutti gli allievi. Una buona parte della classe conosce adeguatamente gli argomenti trattati, sa identificare abbastanza agevolmente le situazioni problematiche, soprattutto quando esse rientrano nei canoni tradizionali, e risolverle usando gli strumenti appropriati. Purtroppo alcuni allievi evidenziano difficoltà nell’organizzare le conoscenze e le procedure acquisite per la mancanza di un’adeguata dedizione all’esercizio matematico. E’ da segnalare, anche se ristretto, un gruppo di studenti particolarmente impegnato e motivato, che in questo anno scolastico ha raggiunto risultati eccellenti, confermati anche da un ottimo punteggio ottenuto nel test di ammissione al Politecnico di Torino.

In fisica gli obiettivi minimi richiesti per la sufficienza sono stati raggiunti dalla totalità della classe. La classe si è sempre distinta nell’intero corso di studi per un particolare interesse verso questa disciplina e nell’anno scolastico 2013/14 ha partecipato e vinto il Premio VideoLab per la Fisica 2014.

Metodologia

o Lezione frontale o Dialogo costruttivo e cooperativo con gli allievi ( didattica della matematica per problemi,

con l’attenzione alla ricerca e alla scoperta) o Esercizi applicativi guidati o Esercizi applicativi individuali o Lettura di articoli; libri di carattere scientifico e partecipazione a conferenze di matematica e

fisica o Individuazione dei nodi concettuali dell’argomento oggetto di studio e schematizzazione in

mappe concettuali o Simulazione prove di Esame di Stato o Attività di recupero ( sia sportello, sia corso di recupero) o Attività di laboratorio:

laboratorio informatico con l’elaborazione di algoritmi sui principali problemi di analisi numerica; studi di funzione in ambiente Geogebra.

laboratorio di fisica con l’esecuzione di esperimenti di Elettromagnetismo. Verifiche e valutazione

Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione in Matematica:

o Interrogazioni orali. o Test scritti strutturati e semistrutturati ( quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta

singola, problemi a soluzione rapida, vero/falso. ) o Compiti in classe ( esercizi e problemi articolati in vari punti, da scomporre in

sottoproblemi, valutati assegnando un punteggio ad ogni singola unità (item) e convertendo il punteggio finale ottenuto nella scala usata (decimi da 3 a 10)).

o Simulazione ministeriale del 22 aprile 2015, valutata in decimi e quindicesimi con la griglia ministeriale.

Fisica:

o Interrogazioni orali rivolte a valutare la conoscenza e la comprensione dei contenuti, l’attività personale di studio, la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso e l’acquisizione di una appropriata terminologia.

o Test strutturati e semistrutturati ( quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta singola; risoluzione di esercizi di applicazione diretta delle formule studiate. )

Fattori che hanno concorso alla valutazione finale delle discipline:

o Impegno – attenzione – motivazione allo studio. o Partecipazione. o Interventi pertinenti. o Confronto tra la situazione iniziale e quella finale per individuare la crescita culturale ed

i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo allievo e della classe stessa.

o Puntualità e precisione nel rispetto delle consegne e nell’esecuzione dei compiti a casa. o Capacità di approfondimento e di rielaborazione, anche a livello interdisciplinare. o Partecipazione ai corsi di recupero.

Contenuti di MATEMATICA LIBRO DI TESTO: Leonardo Sasso, “Nuova MATEMATICA a colori”, Vol. 5 – Edizione BLU per la riforma. Quinto anno - Petrini Limiti e continuità Introduzione all’analisi

Richiami e approfondimenti sulle funzioni Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Considerazioni intuitive sul massimo e il minimo di un insieme numerico. Punti di accumulazione. Generalità sulle funzioni. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione. Funzioni limitate. Funzioni periodiche. Funzioni pari o dispari. Funzioni composte. Funzioni monotone. Funzioni invertibili. Limiti di funzioni reali di variabile reale

Primo approccio al concetto di limite. Intorno di un punto e dell’infinito. Dalla definizione generale alle definizioni particolari: definizione di limite di una funzione )(xf per x tendente ad un valore finito; definizione di limite di una funzione )(xf per x tendente a più o meno infinito. Limite destro e limite sinistro di una funzione. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto (con dimostrazioni). Funzioni continue e calcolo dei limiti. Operazioni sui limiti. Forme di indecisione di funzioni algebriche. Forme di indecisione di funzioni trascendenti. Infiniti e loro confronto. Continuità

La continuità delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni composte. Invertibilità, monotonia e continuità. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri e teorema di Bolzano-Weierstrass ( o il teorema di Weierstrass e il teorema dei valori intermedi). Punti di discontinuità delle funzioni e loro classificazione. Asintoti. Grafico probabile di una funzione: primo approccio. Risoluzione approssimata di equazioni: separazione delle radici con metodo grafico; metodo di bisezione. Limiti di successioni

Richiami sulle successioni. Limite di una successione. Successioni convergenti. Successioni divergenti. Successioni irregolari. Il numero e di Nepero. Introduzione alle serie numeriche. Calcolo differenziale La derivata di una funzione

Definizione di derivata di una funzione di una variabile. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili. Esempi di funzioni continue, ma non derivabili. Significato geometrico della derivata di una funzione. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Derivata di alcune funzioni elementari. Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente. Derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse. Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche. Derivata di una funzione composta esponenziale. Derivate di ordine superiore al primo. Applicazioni geometriche del concetto di derivata. Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze.

Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di FERMAT; Teorema di ROLLE; Teorema di LAGRANGE o del valor medio (con dimostrazioni); Teorema di CAUCHY o degli incrementi finiti. Applicazioni del teorema di Lagrange. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni. Definizioni di massimo e di minimo relativo. Definizione di punti di flesso. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Problemi di ottimizzazione. Studio del grafico di una funzione

Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici deducibili. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Studio delle funzioni algebriche razionali e irrazionali, logaritmiche, esponenziali, trigonometriche e con valore assoluto. Calcolo integrale L’integrale indefinito

Integrale indefinito. Primitive. Integrazioni immediate. Integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte (con delta maggiore di zero). L’integrale definito

Dalle aree al concetto di integrale definito. Proprietà dell’ integrale definito e suo calcolo. Formula di NEWTON-LEIBNIZ. Teorema del valore medio. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale o di TORRICELLI-BARROW. Significato geometrico dell’integrale definito: calcolo di aree. Applicazioni dell’integrale definito: area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni; calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni; calcolo del volume di un solido di rotazione. Significato fisico dell’integrale definito. Integrali impropri. Introduzione alle equazioni differenziali

Le equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee. Problemi che hanno come modello equazioni differenziali. Dati e previsioni Distribuzioni di probabilità

Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. Distribuzione binomiale. Distribuzione di POISSON. Variabili aleatorie continue. Densità di probabilità. Funzione di ripartizione della probabilità di una variabile aleatoria continua. Caratteristiche numeriche di una variabile aleatoria continua. Distribuzioni uniforme e esponenziale. Distribuzione normale, o legge di GAUSS. Geometria analitica nello spazio Introduzione alla GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO. Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani. Equazione di una retta e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e piano. Distanza da un punto da una retta o da un piano. Superficie sferica e sfera.

Idee e metodi della matematica Il metodo assiomatico: premessa storica. Gli assiomi di Peano. Un’assiomatica per la Geometria euclidea piana. Il principio di induzione matematica. Il concetto di modello matematico. Risoluzione di problemi Sono stati presentati problemi contestualizzati nella realtà che comprendono tipologie diverse e di conseguenza diverse strategie risolutive, in preparazione alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Milda Gasparetto Alessandra Cordara Marco Mogna

Saper risolvere un problema significa: saper eseguire un’analisi contestuale saper scegliere una strategia risolutiva saper utilizzare strumenti di calcolo

è quindi logico pensare che questo modulo rappresenti la conclusione di tutto il lavoro svolto.

Contenuti di FISICA LIBRO DI TESTO: U. Amaldi, “L’Amaldi per i licei scientifici.blu.”, Vol. 3 – Zanichelli

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettromagnetico

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E APPLICAZIONI. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Analisi quantitativa dell'induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann (con dimostrazione). Legge di Lenz. Autoinduzione e mutua induzione. L’induttanza di un circuito. Energia e densità del campo magnetico. Produzione di corrente alternata con campi magnetici: l’alternatore; calcolo della forza elettromotrice alternata. Applicazioni matematiche ai circuiti in corrente alternata. La trasformazione della corrente alternata. Il linac e il ciclotrone. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto e suo calcolo. Il paradosso del teorema di Ampère (il termine mancante). Il calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Conclusione dell’Elettromagnetismo con descrizione dei limiti della fisica classica e dell’ambito di sviluppo della teoria quantistica. Storia della fisica: Sintesi, modernità e innovazione: l’idea di “campo”. RELATIVITA’ E QUANTI La relatività ristretta

LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO. Il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz (con dimostrazione). Storia della fisica: Albert Einstein. LA RELATIVITA’ RISTRETTA. L’intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia. L’effetto Doppler relativistico. La fisica quantistica

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA La radiazione di corpo nero. La quantizzazione dell’energia. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. I primi modelli di atomo. L’esperimento di Millikan. Il modello di Bohr per l’atomo di idrogeno. L’esperimento di Franck e Hertz.

LA FISICA QUANTISTICA De Broglie e la meccanica ondulatoria. Heisenberg e il principio di indeterminazione. La funzione d’onda di Schrödinger. Il principio di sovrapposizione. Determinismo e probabilismo. Stabilità degli atomi e orbitali atomici. Lo spin e il nuovo modello di atomo. I numeri quantici degli elettroni atomici. I fermioni e i bosoni. Il LASER. Storia della fisica: Teoria quantistica e realtà. La fisica nucleare

LA FISICA NUCLEARE I nuclei degli atomi. Le forze nucleari e l’energia di legame dei nuclei. La radioattività. La legge del decadimento radioattivo. Grandezze dosimetriche. L’interazione debole. La medicina nucleare. La fissione nucleare. La fusione nucleare. Storia della fisica: Enrico Fermi. La fisica oggi

I QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE. L’inizio della fisica delle particelle: il positrone e il muone. I neutrini. Le particelle nucleari instabili. Le particelle-materia fondamentali. Le forze elettromagnetica e forte. TRE forze e tre famiglie di particelle-materia. La forza debole neutra e la forza gravitazionale. Il Modello Standard. Particelle e pacchetti d’onda. Il Modello Standard al controllo del Large Hadron Collider. Rottura della simmetria elettrodebole. La particella di HIGGS. Il lungo cammino verso l’unificazione. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Milda Gasparetto Alessandra Cordara Marco Mogna

8.5 BIOLOGIA DOCENTE: Prof.ssa Donatella Margaria

Obiettivi raggiunti : acquisizione di un linguaggio scientifico specifico, saper applicare la strategia dell’indagine scientifica , approfondimenti utili ad intrecciare il percorso della Chimica e della Biologia, nella Biochimica relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici-chimici che aprono la strada alla comprensione delle basi chimiche della vita, nelle sue infinite identità. Metodologia: Lezioni frontali con supporti della Lim e di eventuali siti scientifici. Lezioni pratiche con uso del laboratorio per applicazioni dei principi teorici spiegati. Esemplificazioni di scoperte recenti con loro applicazione nella medicina e nelle farmaco genica per una maggior comprensione del programma svolto. Verifica e valutazione: Verifiche sia orali che scritte. La verifica scritta è stata condotta di preferenza illustrando i principi teorici ed eventuali esemplificazione con esercizi di applicazione dello studio svolto. Valutazioni in base alla proprietà di linguaggio , alla capacità di sintesi e di esemplificazione logico- pratica degli argomenti proposti. Grande importanza in quinta si è dato alla soluzione di problemi con simulazione di effettive situazioni pratiche che si possono proporre anche nella realtà, soprattutto in biologia affrontando i temi della biotecnologia ( Medicina, Agricoltura, …). Contenuti di BIOLOGIA LIBRO DI TESTO: Biologia, A, Zullini- F. Sparvoli- A. Sparvoli, ed. Atlas Lo studio dell’eredità biologica: le basi della genetica

Genetica mendeliana Cromosomi, geni e genetica umana

La biologia molecolare e gli sviluppi della genetica

DNA, scoperta, duplicazione RNA, trascrizione, codice genetico, traduzione, sintesi proteica Mutazioni geniche Informazione genica selettiva Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

Dalla genetica dei microorganismi all’ingegneria genetica

Trasferire geni, virus, batteri Elementi trasponibili

Che cosa sono le biotecnologie Tecnologia delle colture cellulari Cellule staminali Tecnologia del DNA ricombinante Costruzione di una “libreria” di DNA PCR Clonaggio e clonazione Analisi del DNA Analisi delle proteine/proteomica Ingegneria genetica e OGM Ruolo dell’RNA Decifrazione del genoma umano Rilevazione di impronte genetiche

Applicazione delle biotecnologie

Biotecnologie mediche Terapia genica Oncogeni e oncosoppressori Biotecnologie agrarie Questioni di bioetica

Evoluzione e origine della specie

Darwin teoria dell’evoluzione Neo-evoluzionismo

Teoria dell’evoluzione dopo Darwin

Genetica delle popolazioni Pool genico Stabilità dei genotipi (Hardy-Wenberg) Equilibrio genico e fattori che lo modificano Variabilità e riproduzione sessuata

Selezione e adattamento

Fenotipo e genotipo Effetto delle mutazioni Selezione naturale Selezione stabilizzante e direzionale Selezione sessuale Selezione artificiale Coevoluzione Adattamento e preadattamento

Nascita della specie

Concetto “allargato” di specie Speciazione Convergenza, divergenza e radiazione evolutiva Teoria degli equilibri intermittenti

Etologia - Comportamento animale Comportamenti innati: istinti, schemi di azione, riflessi (base genetica) Comportamenti appresi: imprinting, prove ed errori, condizionamento, assuefazione ,

intuito, capacità di astrazione… Ambiente e comportamento Comportamento sessuale : corteggiamento e riti nuziali Cure parentali Attività esplorativa Società animali :api ( imenotteri in genere) e comportamento sociale Teoria del gene egoista Comunicazione, modalità e sua importanza Territorialità Lotte Migrazioni Etologia applicata ed etologia umana

Le biomolecole e il loro metabolismo Fotosintesi clorofilliana Respirazione cellulare : Glicolisi , ciclo di Krebs, catena di trasporto di H+ ed e- , Strade alternative alla respirazione cellulare fermentazione lattica , alcolica, lievitazione, bio-ossidazione acetica SCIENZE della TERRA

Interno terra Deriva continenti Tettonica a placche e fenomeni endogeni .

IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Donatella Margaria Alessandra Cordara Marco Mogna

8.6 CHIMICA DOCENTE: Prof. Giuseppe Conte

Obiettivi raggiunti Gli allievi sono stati guidati a interpretare i fenomeni chimici sia nell'ambito della materia, cioè a cercare relazioni fra i vari capitoli svolti, non visti quindi come quadri autonomi, sia in rapporto con le altre materie corso, in particolare Matematica e Scienze, tentando di interpretare il fenomeno scientifico in chiave globale; inoltre la necessità di una approfondita ed accurata conoscenza teorica è stata vista come indispensabile supporto per qualsiasi tipo di attività di laboratorio. Si è inoltre prestata particolare attenzione alla acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato, corretto, rigoroso, all'utilizzo responsabile degli strumenti di laboratorio e quindi alla capacità di collaborazione all'interno del gruppo di lavoro. Metodologia Il momento fondante di tale processo rimane la lezione frontale e la sua rielaborazione; non si è fatto ampio uso del libro di testo, apparso inadeguato sotto il profilo metodologico che sotto quello dei contenuti; gli allievi sono stati invitati ad approfondire alcuni argomenti in modo autonomo; si è fatto un discreto uso anche del laboratorio, in particolar modo per quanto riguarda la Chimica Analitica Verifica e valutazione Si è scelto di adottare forme scritte ed orali di verifica, al fine sia di rendere tale momento utile momento di confronto nella classe che di abituare gli allievi ad un corrente e corretto uso del linguaggio scientifico, spesso carente. La verifica ha compreso la discussione teorica di argomenti, lo svolgimento di esercizi numerici e problemi, ed infine l'analisi critica di alcune attività di laboratorio; si è insistito sulla necessità, anche ai fini della valutazione, che gli allievi dimostrino assiduità ed interesse, partecipazione al dialogo scolastico, impegno coerente con le proprie capacità ed attitudini, crescita culturale nel corso dell'intero anno scolastico. Per quanto riguarda l'attività di laboratorio, nella valutazione si è tenuto conto del comportamento dell'allievo, delle sua capacità operative ed organizzative, della relazione/verifica scritta seguente la prova. Contenuti di CHIMICA Nella scelta dei temi si è tenuto conto anche delle aspirazioni degli studenti, soprattutto in riferimento alle possibili scelte post diploma. ARGOMENTI SVOLTI:

chimica generale Teoria acido-base: teoria di Bronsted e Lowry Il prodotto di solubilità I complessi Elettrochimica: la pila Daniell, l'equazione di Nernst; la forza elettromotrice Cenni di cinetica chimica; la catalisi

Cinetica enzimatica (equazione di Michaelis-Menten) Attività di laboratorio Equilibrio cromato - bicromato Serie reazioni del Cu Serie di reazioni del Fe Titolazione: la durezza dell'acqua

chimica organica gli idrocarburi principali classi funzionali, caratteristiche, reattività l'isomeria i meccanismi: addizione, sostituzione, eliminazione appendice: le biomolecole

chimica dei materiali

Materiali metallici Proprietà dei metalli Cristalli ed amorfi; la cella elementare; la conducibilità nei solidi teoria delle bande; conduttori, isolanti e semiconduttori Diagrammi di fase; il caso dell'H2O, della CO2, del C;

Le leghe Diagrammi di fase; Ghise ed acciai; Polimeri Materiali termoplastici e termoindurenti; Le reazioni di polimerizzazione; Polimerizzazione per addizione; Polimerizzazione per condensazione; Copolimeri (Copolimeri alternati; Copolimeri a blocchi; Copolimeri a innesto); cenni a Siliconi; Poliuretani Materiali strutturali La calce Il cemento

LIBRO di TESTO: BARGELLINI, “Chimica”, SIGNORELLI _______________________________________________________________________________ IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof. Giuseppe Conte Alessandra Cordara Marco Mogna

8.7 INFORMATICA DOCENTE: Prof. Pieraldo Rolfo Obiettivi raggiunti - Saper implementare algoritmi con il linguaggio di programmazione C# - Saper utilizzare le strutture informative astratte array ad una o due dimensioni - Saper applicare i fondamenti della programmazione imperativa - Saper costruire oggetti software sfruttando il paradigma Object Oriented - Saper progettare e documentare un software sfruttando il paradigma Object Oriented - Saper sviluppare semplici ma significativi applicazioni in ambito scientifico - Conoscere le varie topologie di rete - Conoscere i dispositivi di rete - Conoscere il modello ISO/OSI - Conoscere il funzionamento dei protocolli della suite TCP/IP - Comprendere le modalità di gestione hardware e software di una rete - Comprendere e analizzare le differenze tecnico-operative dei vari strumenti hardware legati

all’implementazione di una rete - Saper gestire e impostare indirizzi IP e subnet mask Gli studenti Caka, Chiavassa, Cordara, Gaviglio, Hollò, Mogna, Qemeqi, Sarvia e Trono hanno conseguito la patente europea del computer ECDL. Metodologia - Lezioni frontali con il supporto della lavagna interattiva - Utilizzo del laboratorio di informatica, dove gli alunni hanno avuto a disposizione una postazione di

lavoro personale correlata con i Software necessari e l’ambiente di sviluppo C# per l’implementazione degli applicativi.

Verifica e valutazione Le verifiche sono state fatte sia in forma scritta sia in forma orale sia con l’implementazione di applicativi in laboratorio per abituare gli allievi alla risoluzione di semplici problemi di progetto, all’esposizione di argomenti, all’analisi critica e ad affrontare problematiche reali seguendo le varie fasi di realizzazione. Si è fatto riferimento ai criteri valutativi concordati a livello di consiglio di classe, a tal proposito vedasi la griglia di valutazione utilizzata per la simulazione delle terze prove. In particolare nelle prove specifiche è stata valutata la conoscenza degli argomenti teorici, l’analisi critica dei problemi e l’applicazione degli argomenti in esercizi opportunamente predisposti.

Contenuti di INFORMATICA MOD1: Fondamenti della programmazione e ambiente di sviluppo C#

- Ripasso degli elementi fondamentali della programmazione imperativa - Variabili strutturate: vettori e matrici - Codifica degli schemi di composizione fondamentali - Concetto di funzione - Variabili globali e locali - Concetto di parametro - Le funzioni per la manipolazione delle stringhe

MOD2: Il paradigma Object Oriented - Definizione di Classe e di Oggetto - Proprietà e metodi - Metodo costruttore - Eredità e Polimorfismo - Overloading - Overridding - Proprietà STATIC - Classi STATIC - Metodi e classi astratte - L’ambiente di sviluppo C# utilizzato come linguaggio Object Oriented e come linguaggio

Event Oriented: i principali oggetti visuali precostituiti e la gestione degli eventi MOD3: Soluzione di algoritmi matematici con l’utilizzo dei concetti affrontati nei moduli 1 e 2

- Studio del funzionamento della macchina Enigma in riferimento al contesto storico (motivazioni e conseguenze) - Realizzazione di un’applicazione O.O. per la simulazione della macchina

enigma in ambiente C# MOD4: le reti

- Definizione di rete LAN e WAN - Definizione di nodo - Il concetto di client e di server:

- differenze hardware tra i dispositivi - differenze software: web client e web server, i client di posta e i server di posta

- Il concetto di peer to peer - I provider - Definizione di velocità di trasmissione, banda di un canale, larghezza di banda - I dispositivi di trasmissione: modulazione e demodulazione del segnale, l’ADSL - Topologia di reti (stella, ad anello, a bus, a maglia) - Il modello ISO/OSI - Concetto di protocollo di rete - La suite di protocolli TCP/IP - Corrispondenza tra i livelli del modello ISO/OSI e la suite TCP/IP:

- applicazione/presentazione/sessione applicazione - trasporto trasporto - rete internet - collegamento dati/fisico rete

- I protocolli di alto livello o applicazione: http, pop, smtp, ftp e i numeri di porta di comunicazione per l’identificazione del processo del livello applicazione al quale i dati

devono essere destinati - I protocolli a livello di trasporto: TCP e UDP - I protocolli a livello internet: IP e ARP - I protocolli a livello rete: LLC e MAC:

- CSM/CD - Token ring

- Gli standard ETHERNET 802 - Dispositivi di rete:

- di livello 1, fisico: HUB - di livello 2, collegamento: SWITCH - di livello 3, rete (ISO/OSI) – internet (TCP/IP): ROUTER

- Definizione di indirizzo IP - Le classi di indirizzi IP - Gli indirizzi IP pubblici e privati - Gli indirizzi IP dinamici, statici. - Subnet mask e le sottoreti - Esempio di rete - Concetto di firewall - Definizione di proxy

LIBRO DI TESTO: Piero Gallo, Pasquale Sirsi, “INFORMATICA 3”, Quinto anno licei scientifici opzione delle scienze applicate – Minerva Scuola IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof. Pieraldo Rolfo Alessandra Cordara Marco Mogna

8.8 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Prof. Sandro Zasso LIBRI DI TESTO: ITINERARIO NELL’ARTE vol. 3 – Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri (terza edizione) di Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro Zanichelli editore. Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 20014/2015 n° ore 69 La programmazione di Disegno e Storia dell’Arte per l’anno scolastico 2014/2015 è stata concordata in occasione della riunione di Dipartimento e in altri momenti di confronto avvenuti nella fase iniziale dell’anno scolastico. Gli insegnanti, durante tali riunioni, hanno definito e coordinato i percorsi didattici, la metodologia, gli obiettivi e le competenze, i contenuti disciplinari e le modalità di verifica e valutazione. Il contratto formativo tiene conto dei programmi di riordino dei Licei (indirizzo scientifico e scienze applicate) e delle indicazioni contenute nel D.M. n° 139 del 22/08/2007 (assi culturali e competenze chiave di cittadinanza), oltre che del verbale della riunione del Dipartimento Asse dei Linguaggi tenutasi in data 10/09/2014 ai quali si rimanda. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe 5^D mi è stata assegnata in quest’ anno scolastico, tutti gli allievi hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e si sono impegnati con serietà, dimostrandosi disponibili, sensibili agli stimoli ed ai suggerimenti che ciascuno ha colto ed utilizzato in base alle personali capacità ed ai propri interessi. Tutti gli alunni hanno raggiunto, seppure in misura diversa in relazione a capacità e requisiti individuali, gli obiettivi che ci si era proposti.

CONOSCENZE - Conoscere la storia dell’Arte dal Neoclassicismo al Novecento nelle sue principali scansioni cronologiche stilistiche e tematiche, nonché nei suoi vari ambiti di produzione - Conoscere il contesto storico-culturale ed artistico in cui l’opera viene a formarsi e ad esprimersi.

- Conoscere le strutture fondamentali del linguaggio artistico e un adeguato lessico

tecnico e critico nelle sue definizioni generali e specifiche.

COMPETENZE

- Comprendere gli argomenti nelle loro linee fondamentali di sviluppo.

- Analizzare l’oggetto artistico secondo le sue componenti formali e tecniche.

- Possedere un adeguato, corretto ed articolato lessico tecnico e critico, da utilizzare per formulazioni generali e specifiche.

- Individuare il contesto socio-culturale entro il quale il prodotto artistico si è formato, l’eventuale

rapporto con la committenza, l’apporto individuale dell’artista e della destinazione dell’opera.

CAPACITA’

- Saper leggere, analizzare, comprendere e valutare criticamente le opere d’arte e i movimenti esaminati, considerati nella loro complessità e nelle loro relazioni con la storia e la cultura del tempo.

- Saper fare confronti fra le varie correnti ed i vari artisti studiati - Saper esprimere con l’analisi e il confronto un giudizio personale sui significati e sulle specifiche

caratteristiche delle opere d’arte affinando nel contempo le proprie capacità estetiche e critiche, intese come stimolo per il miglioramento della qualità della vita.

METODOLOGIA

Le diverse unità didattiche sono state presentate mediante lezione frontale volta a chiarire, con opportune motivazioni, i contenuti ed il contesto storico-culturale dei percorsi artistici, lasciando spazi a favore di un processo interattivo con il singolo studente e con il gruppo classe. Si è rivolta particolare attenzione alla lettura dell’opera d’arte, in particolar modo a quella pittorica, mettendo in evidenza le strutture del linguaggio visivo, attraverso i valori formali e i contenuti e si è cercato di sviluppare le capacità storico-critiche degli alunni, sia attraverso la conoscenza delle correnti di pensiero sull’arte, sia attraverso la conoscenza del periodo storico dell’arte italiana collegata all’arte europea e mondiale.

Alcuni argomenti sono stati affrontati a livello interdisciplinare in base alla programmazione avviata nel consiglio di classe. Per favorire l’approccio globale allo studio dell’opera d’arte, sono stati utilizzati diversi strumenti operativi e di analisi quali schede di lettura, lavori di approfondimento, discussioni guidate su particolari argomenti. Nello svolgimento del programma i libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale bibliografico reperibile nella scuola o nelle strutture pubbliche, da sussidi che utilizzano linguaggi grafici, fotografici e televisivi per permettere allo studente di accostarsi concretamente agli aspetti visivi delle opere e per trasmettere una più ampia documentazione iconografica.

VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza della classe, della partecipazione, dell’interesse e dell’impegno dimostrato nell’attività didattica, del grado di maturazione e di responsabilità evidenziati all’interno della classe, della rielaborazione critica dei contenuti appresi e ha rappresentato un momento di crescita, di presa di coscienza da parte dell’alunno del suo operato scolastico ed è stata gestita dialetticamente con gli alunni e orientata a criteri di trasparenza. Sono state programmate prove di verifica di tipo diverso (colloqui orali, verifiche a domanda aperta), con un minimo di due verifiche quadrimestrali e sono stati proposti test scritti relativi alla tipologia della “terza prova” inserita nell’esame di fine corso liceale. Durante l’interrogazione orale l’alunno doveva analizzare le opere richieste osservandole sul libro di testo e poteva scorrerlo per eventuali collegamenti su altre opere di artisti diversi. Anche nelle terze prove era possibile vedere l’opera richiesta, lasciandola appesa alla lavagna o sulla cattedra. La valutazione ha avuto carattere prevalentemente orientativo e funzione di incentivo per conseguire migliori risultati sia sul piano qualitativo sia su quello del metodo e dell’organizzazione personale del lavoro, con riferimento al paragrafo ‘Valutazione” della Programmazione Educativa e Didattica d’istituto e alle intese di dipartimento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Approfondimento sulle avanguardie artistiche del Novecento. Verifiche, interrogazioni e ripasso. PROGRAMMA SVOLTO Si è considerata irrinunciabile nel corso dell’anno la trattazione delle opere, degli artisti e dei movimenti che hanno determinato nuovi orientamenti nella storia, nella cultura figurativa, plastica ed architettonica nel corso del Settecento, dell’Ottocento e del Novecento. Un inquadramento storico ha preceduto l’approfondimento dei vari fenomeni artistici ed ogni qualvolta è stato possibile si sono cercati collegamenti interdisciplinari con le altre materie, anche per meglio affrontare le simulazioni per la terza prova dell’Esame di Stato. In dettaglio gli argomenti affrontati sono stati i seguenti i seguenti:

PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE / CONTENUTI * Conoscenza dei linguaggi iconici finalizzati alla fruizione delle opere d’arte eseguite nei periodi storici del 700-800-900. * Conoscenza delle caratteristiche fondamentali delle correnti artistiche del 700-800-900. * Apprendimento degli elementi di lettura delle opere d’arte moderne e contemporanee. NEOCLASSICISMO - ANTONIO CANOVA: Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria; Paolina Borghese; Teseo e il Minotauro; Amore e Psiche; Le Grazie. JACQUES LOUIS DAVID: Giuramento degli Orazi; La morte di Marat. FRANCISCO GOJA: La Maja desnuda / La Maja Vestita, Le fucilazioni del 3 Maggio1808, INGRES: La grande Odalisca. ROMANTICISMO. TURNER: Ombra e tenebre, La sera del diluvio GERICAULT: “La zattera della Medusa “. DELACROIX: La libertà che guida il popolo, La barca di Dante. HAYEZ: Il bacio REALISMO COURBET: L’atelier del pittore. Lo spaccapietre SCUOLA DI BARBIZON COROT: Città di Volterra, Cattedrale di Chartres MACCHIAIOLI FATTOR: Campo italiano alla battaglia di Magenta, In vedetta. ARCHITETTURA DEL FERRO E DEL VETRO PAXTON: Palazzo di cristallo

EIFFEL: Torre MENGONI: Galleria Vittorio Emanuele II LA FOTOGRAFIA IMPRESSIONISMO MANET: La colazione sull'erba, Olympia. MONET: Impressione al sole nascente, Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee RENOIR : Moulin de la Galette, La Colazione dei canottieri, La Grenouilliere. DEGAS: La lezione di danza, L’Assenzio. IL POSTIMPRESSIONISMO CEZANNE: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna Saint-Victoire. SEURAT: Una domenica alla Grande Jatte, Une Baignade a Asnieres. GAUGUIN: Il Cristo giallo, Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo? VAN GOGH: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi. LAUTREC: Al Mulin Rouge. ART NOUVEAU I presupposti dell’art Nouveau La “ Art and crafts “ Morris KLIMT: Giuditta I, Danae. I LINGUAGGI DELLE AVANGUARDIE I FAUVES MATISSE; La danza; La stanza rossa, (Armonia in rosso) Donna con cappello. L’ESPRESSIONISMO- DIE BRUCKE KIRCHNER: Due donne per strada. MUNCH: La fanciulla malata, Il Grido, La sera nel corso Karl Johann. SCHIELE: Abbraccio. IL CUBISMO Caratteri generali del nuovo linguaggio cubista PICASSO: Periodo blu: Poveri in riva al mare, Periodo rosa: Famiglia di saltimbanchi. Les demoiselles d' Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Analisi accurata del “Guernica”. IL FUTURISMO Caratteri generale del nuovo linguaggio futurista BOCCIONI: La città che sale, Stati d’animo- gli Addii I-II versione. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazioni iridescenti. IL DADAISMO HANS ARP: Il ritatto di Tzara DUCHAMP:Fontana; La Gioconda con i baffi ( L.H.O.O.Q.) RAY: Cadeau, Violon d’Ingres SURREALISMO DALI’: Sogno causato dal volo di un’ape.

DER BLAUE REITER (Cavaliere Azzurro) ASTRATTISMO KANDINSKIJ: Primo acquarello astratto 1910. (Senza titolo) MONDRIAN E DE STIJL: Il tema dell’albero, Composizione 10. RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA BAUHAUS METAFISICA DE CHIRICO: Le Muse inquietanti IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof. Sandro Zasso Alessandra Cordara Marco Mogna

8.9 EDUCAZIONE FISICA DOCENTI: Prof.ssa Beatrice Bosio e Prof. Luigi Catalfamo

OBIETTIVI OPERATIVI

La formulazione degli Obiettivi Operativi da raggiungere è legata alla valutazione iniziale delle capacità degli studenti. Il livello di difficoltà va mantenuto entro certi limiti affinchè sia superabile dagli allievi con uno sforzo ragionevole. L’attività didattica svolta durante le ore di Educazione Fisica non concorre soltanto al soddisfacimento di Obiettivi Specifici della materia, e neppure al semplice conseguimento degli Obiettivi Operativi. Vi sono infatti Obiettivi Trasversali che investono la sfera cognitiva e comportamentale dello studente, che vanno perseguiti e che possono essere realizzati attraverso il programma di Educazione Fisica pur investendo una sfera interdisciplinare. Per quanto riguarda la parte teorica si sono prese in considerazione le capacità condizionali e la loro applicazione alle attività sportive svolte in palestra.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

° Miglioramento delle conoscenze e delle abilità motorie rispetto alla situazione di partenza. ° Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente aiutandolo a superare difficoltà e contraddizioni dell’età. ° Maturazione della coscienza relativa alla corporeità in ambiente naturale e di libera espressività. ° Acquisizione di una cultura delle attività sportive per promuovere la pratica moto- ria come costume di vita. ° Tollerare un carico submassimale per un tempo prolungato. ° Vincere resistenze a carico naturale. ° Compiere azioni semplici e complesse nel minor tempo possibile. ° Avere controllo segmentario. ° Compiere gesti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali. ° Conoscere due sport di squadra ( Pallavolo, Pallacanestro). ° Conoscere le tecniche dell’Atletica Leggera. ° Rispettare le regole.

° Avere capacità di autocontrollo. ° Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero. ° Saper lavorare in gruppo. ° Avere consapevolezza di sé ° Riconoscere i propri limiti. ° Avere capacità di critica e di autocritica. ° Saper affrontare situazioni problematiche. ° Saper valutare i risultati.

METODOLOGIA Si è ricercato il miglioramento delle qualità fisiche attraverso lavori prolungati in situazione aerobica o con metodo intervallato per quanto riguarda la resistenza, con esercizi a carico naturale per lo sviluppo della forza, con prove ripetute di brevi distanze ed esercizi di rapidità esecutiva o di

velocità di reazione atti a sviluppare la velocità ed infine con esercizi di stretching e movimenti ampi per sviluppare la mobilità articolare. Le capacità coordinative sono state migliorate tramite presa di coscienza ed elaborazione di informazioni spazio-temporali e corporee (Aerobica per i gruppi femminili). Per l’acquisizione di capacità sportive è stato dato ampio spazio ai giochi di squadra ( Pallavolo, Pallacanestro, Calcio), nonché alle attività sportive individuali (Specialità dell’Atletica Leggera, Tennis, Nuoto). Le proposte di lavoro sono state svolte adottando metodi globali ed analitici a seconda delle difficoltà dell’attività e della preparazione raggiunta dagli allievi. Si sono alternati momenti di dimostrazione diretta a momenti in cui l’unica guida era rappresentata dalla richiesta verbale dell’insegnante.

VERIFICA E VALUTAZIONE L’impegno e la costanza nell’applicazione sono stati costantemente tenuti presenti dato il carattere formativo della disciplina che verte non soltanto allo sviluppo delle potenzialità fisiche, ma anche ad una armonica crescita della personalità. All’interno di ogni obiettivo specifico l’accertamento è stato effettuato mediante prove specifiche che sono servite a dare una valutazione del miglioramento qualitativo o quantitativo conseguito dagli studenti tenendo conto della situazione di partenza verificata attraverso i test d’ingresso.

PROGRAMMA

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base; Potenziamento fisiologico; Esercizi di resistenza , velocità , forza ,elevazione, estensione; Ginnastica a corpo libero, di mobilità articolare, di coordinazione a carattere preatletico generale, esercizi di rafforzamento per gli arti inferiori e superiori, per i muscoli addominali e dorsali. Pallavolo: fondamentali individuali (ruolo dell’alzatore, dello schiacciatore…..) Impostazione del gioco di squadra e semplici schemi. Calcio. Atletica: didattica delle seguenti specialità- mt 100 , mt 1000, salto in lungo, salto in alto, corsa ad ostacoli Difesa personale femminile. Acquagym (ginnastica a corpo libero in acqua). Nuoto. Conoscenza delle attività della Palestra Vitality (Step, Super-jamp, scheda con lavori di potenziamento agli attrezzi). I DOCENTI I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof.ssa Beatrice Bosio Prof. Luigi Catalfamo

Alessandra Cordara Marco Mogna

8.10 RELIGIONE DOCENTE : Maurizio Biancotti METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione frontale, dibattito, lettura ed analisi di articoli di rivista specializzati, libri, articoli di riviste, materiale audiovisivo MODALITA’ DI VERIFICA: Ai fini della verifica si è tenuto conto del grado di interesse e della partecipazione attiva al confronto e la capacità di cogliere i nuclei essenziali delle tematiche affrontate. Più che soddisfacente il grado di conoscenza ampio ed approfondito con capacità di sintesi e collegamento, partecipazione attiva e costante. Gli allievi hanno acquisito apertura e disponibilità al confronto critico con problematiche e sistemi di significato diversi. Sanno individuare possibili collegamenti fra le unità didattiche svolte e contenuti storico–culturali affrontati in altre discipline. OBIETTIVI RAGGIUNTI: sono da ritenersi esaustivi così come il grado di conoscenza essenziale mentre la partecipazione è sempre stata costante e costruttiva. CONTENUTI:

1. L’etica della vita:

- Ripresa dei temi di bioetica di quarta

2. L’etica delle relazioni: chi è l’atro.

- Diversità; - Lo straniero; - Lo straniero oggi: stereotipi e

pregiudizi. - Lettura integrale di: Monsieur

Ibrahim e i fiori del Corano (Eric Emmanuel Schmitt)

3. L’altro come diverso da me

- Tema della migrazione - L’omosessualità nella cultura

contemporanea - Concetto di normalità

4. Il ruolo dei laici nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II

- Le nuove comunità e i movimenti cattolici

- La Chiesa oggi (filmati tratti da diverse trasmissioni televisive)

5. I documenti principali del Concilio Vaticano II

TESTI ADOTTATI : Nuovi Confronti. Per il triennio. 2. Michele Contadini , A. Marcuccini , A. Paola Cardinali , Alessandra Marcuccini edito da Elledici Ore di lezione effettuate nell’ a. s.2014/2015 n° ore 28 su n° 33 previste IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Prof. Maurizio Biancotti Alessandra Cordara Marco Mogna