72
1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 L I C E O S T A T A L E “Pitagora - B. Croce” Liceo Classico - Liceo Scientifico – Liceo Linguistico Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo – Musicale - Scienze Applicate SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELLA CAMPANIA Cod. mecc. NAPS930006 - C. F. 82007550633 Via Tagliamonte, 13 - 80058 Torre Annunziata (NA) - Tel. 08119970011 - Fax 08119716182 www.liceopitagoracroce.edu.it - [email protected] pec: - [email protected] CLASSE 5DL Anno Scolastico 2018/2019

Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

  • Upload
    others

  • View
    19

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

1

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

L I C E O S T A T A L E

“Pitagora - B. Croce” Liceo Classico - Liceo Scientifico – Liceo Linguistico

Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo – Musicale - Scienze Applicate

SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELLA CAMPANIA Cod. mecc. NAPS930006 - C. F. 82007550633 Via Tagliamonte, 13 - 80058 Torre Annunziata (NA) - Tel. 08119970011 - Fax 08119716182

www.liceopitagoracroce.edu.it - [email protected] pec: - [email protected]

CLASSE 5DL

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 5

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 8

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 8

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

pag. 10

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 13

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag. 14

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 15

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

pag. 65

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 66

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 72

Page 3: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Capasso Anna

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

FIORDORO PASQUALINA

Religione X

CAPASSO ANNA

Italiano

X X X

DE RISO LIVIA

Lingua Spagnola

X X

DI CASOLA MARIATERESA

Storia

X X

DI CASOLA MARIATERESA

Filosofia

X X

CAMERA DANIELA

Lingua Inglese

X

MALAFRONTE ANNA LUCIA

Matematica

X

MALAFRONTE ANNA LUCIA

Fisica

X

Page 4: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

4

CAROTENUTO LAURA

Scienze

X

X

X

SORRENTINO SERENELLA

Disegno e Storia dell’Arte

X

BELLERANI ROSSANA

Educazione Fisica

X X X

COZZONE ILARIA

Lingua Tedesca X X

MORIN IMMA TERESA

Conversazione Inglese X

RUSSO GIUSEPPINA

Conversazione Spagnolo X

AIELLO FRANCESCO

Conversazione Tedesco X

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5DL è composta da 15 alunni, di cui 10 ragazze e 5 ragazzi, che hanno frequentato per la prima volta la classe V e che, dal punto di vista relazionale, risultano ben integrati, collaborativi e solidali tra loro, rispettosi nei confronti dei docenti e delle regole scolastiche. La classe, nel corso degli anni, ha cambiato diversi insegnanti in vari ambiti disciplinari cercando di adattarsi positivamente, anche se talvolta con qualche difficoltà, al mutamento dei contesti di apprendimento e ai metodi di studio di volta in volta richiesti dai nuovi docenti. Nel corso degli anni, grazie all’impegno e alla partecipazione assidua al dialogo educativo, gli alunni hanno raggiunto nel complesso un discreto livello di conoscenze che aggiunto al cammino di

Page 5: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

5

crescita umana e relazionale ha contribuito alla maturazione complessiva di ciascuno di essi. Tutti hanno sempre riferito un comportamento rispettoso delle regole non solo nel contesto scolastico ma anche al di fuori di esso. L’esperienza scolastica è risultata, in ogni caso, una vera opportunità di formazione non solo culturale ma anche emotiva e relazionale: la classe risulta nel complesso attenta, responsabile, interessata e collaborativa . Tutti i docenti del consiglio di classe si sono adoperati per realizzare strategie metodologiche differenti al fine di aiutare ciascuno a superare le difficoltà scolastiche derivate talvolta anche dalla mancanza di strumenti e stimoli adeguati in ambito extrascolastico. Il consiglio di classe ha inoltre evidenziato un apprezzabile processo di maturazione sul piano psicologico ed emotivo: infatti, a conclusione del quinquennio, buona parte degli allievi risulta più fiduciosa e determinata ad affrontare le difficoltà incontrate anche se permangono delle resistenze alla dialettica del dialogo educativo. Dal punto di vista del profitto, la classe presenta una preparazione eterogenea: alcuni alunni sin dall’inizio si sono distinti per una maggiore motivazione e impegno nello studio raggiungendo soddisfacenti risultati; altri hanno raggiunto un livello di profitto alquanto discreto, frutto di un lavoro costante e del desiderio di valorizzare le proprie potenzialità superando eventuali difficoltà. Solo un esiguo numero di allievi, che ha riferito difficoltà non tanto nella motivazione quanto nell’acquisizione di un metodo di studio adeguato e proficuo, si è attestato su livelli di quasi sufficienza. Il giudizio dei docenti sul percorso di crescita umana e culturale effettuato dalla classe è da ritenersi nel complesso positivo in quanto sono stati sostanzialmente raggiunti gli obiettivi di cittadinanza fissati in sede di programmazione. Gli allievi hanno mostrato non solo di sapersi relazionare adeguatamente, ma anche di saper valutare obiettivamente il proprio operato e stabilire rapporti di collaborazione nel rispetto di ambienti, persone e regole in diversi contesti scolastici e non. Lo svolgimento delle attività programmate ha presentato, certamente, in alcuni momenti dell’anno, ma anche del triennio, rallentamenti nel processo di acquisizione di abilità, competenze e conoscenze disciplinari che, tuttavia, gli allievi hanno cercato di superare organizzando forme di tutoraggio e di supporto vicendevole e tenendo conto dei suggerimenti di volta in volta forniti loro dai docenti. Complessivamente, a termine del percorso scolastico, si può ritenere, in ogni caso, che tutti gli obiettivi educativi e didattici prefissati sono da ritenersi in buona parte raggiunti. Per quanto riguarda gli obiettivi delle singole discipline, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

Il Consiglio di Classe ha perseguito i seguenti obiettivi, fissati all’inizio dell’anno scolastico distinguendoli in obiettivi cognitivi, comportamentali e formativi:

Obiettivi cognitive

Obiettivi comportamentali

Obiettivi formative

- consolidare un adeguato metodo di studio; comprendere e commentare in modo

- porsi in relazione con insegnanti e compagni in modo corretto; - sapersi inserire nel lavoro

- suscitare interesse e autonomia di lavoro al fine di acquisire un metodo di studio efficace dal punto di

Page 6: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

6

critico testi scritti e orali; - applicare e collegare principi e regole; stabilire rapporti di causa ed effetto; prendere appunti; raccogliere e classificare dati; - relazionare su interventi, attività, avvenimenti; individuare sequenze logiche; - collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne relazioni e nessi; - interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali; - esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando il lessico specifico delle varie discipline.

di gruppo; accettare punti di vista diversi dai propri; - adattarsi a situazioni nuove; - essere flessibili nell’affrontare problemi nuovi; - attivare percorsi di auto-apprendimento; - rispettare l’ambiente scolastico

vista cognitivo e operativo, evitando apprendimenti prevalentemente mnemonici; - incentivare gli interessi, le motivazioni, le inclinazioni, finalizzandole ad un possesso di abilità, conoscenze, competenze, capacità adeguate al lavoro scolastico e oltre; - formazione di una mentalità umanistica e linguistica idonea a interagire nell’ambito relazionale comunicativo

METODOLOGIE

Per le metodologie e gli strumenti utilizzati in ogni singola disciplina si rimanda all’Allegato 1, nel quale vi sono i Contenuti disciplinari e le Relazioni finali di ogni docente. Di seguito se ne riporta un prospetto riassuntivo:

Metodologie Strumenti

- Lezione frontale e partecipata

- Dibattito

- Apprendimento per scoperta

- Didattica per problemi

- Metodo induttivo

- Esercitazioni individuali e di gruppo

- Libri di testo

- Fotocopie per contenuti integrativi e di approfondimento

- Sussidi audiovisivi

- Lavagna e LIM

- Laboratorio Linguistico

Tipo di attività Periodo di svolgimento

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Page 7: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

7

Recupero

Recupero curricolare per le insufficienze maturate durante il trimestre

II e III trimester

Sportello didattico I, II, III trimester

Potenziamento

Corsi intensivi relativi alle discipline coinvolte nella Seconda Prova dell’Esame di Stato

Maggio

Simulazioni del colloquio Maggio

Page 8: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

8

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e

deliberata dal Collegio dei docenti inserita

nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso

Il tempo della memoria e del progresso

L’Intellettuale e il Potere

La Bellezza non è solo Imago mulieris

Dolore, Resistenza e Resilienza

Rapporto uomo- natura

Il viaggio come metafora del divenire e del

cambiamento

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Temi trattati e attività svolte Discipline coinvolte

Educazione alla cittadinanza attiva

-Nascita, struttura e caratteri generali della Costituzione. - dai Principi fondamentali sono stati letti e commentati gli articoli. 1,3, 4; - dai Diritti e Doveri dei cittadini: artt. 35,36,37,38,39,40 (rapporti economici)

Diritto (Potenziamento)

Incontro con il dott. Paolo Siani in occasione dell’anniversario della morte di Siani

Marcia della legalità 2018 Tutte Lettura e commento di brani in merito

alla fragilità ambientale in occasione della giornata “Friday for future”

Italiano, Scienze, Spagnolo, Religione

Page 9: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

9

Manifestazione “Dall’incubo al sogno, dal sogno all’impegno” . Presidio Libera-Torre Annunziata, incontro con don Luigi Ciotti

Tutte

Partecipazione Manifestazione giornata internazionale della donna “Smettete di farci la festa” (un alunno rappresentante) ( Palazzo Criscuolo (Comune)

Tutte

Discussioni relative all’inquinamento del fiume Sarno

“Alla scoperta dell’Unione europea”- Progetto in rete finalizzato alla conoscenza delle istituzioni europee con altri licei (tre alunni)

Partecipazione di alcuni alunni a un incontro sull’ambiente in vista della petizione per la bonifica del fiume Sarno, con presentazione documento consegnato al Parlamento di Bruxelles

Partecipazione alla manifestazione “Corri per il Sarno” del 7 giugno 2019

Tutte

Partecipazione al corso di storia del Novecento con il prof. Palmisciano (due alunni)

EU on line questionnaire; CV on Europass

Inglese

Escuela y Bulismo Spagnolo Visiòn del cortometraje “El orden de las

Cosas” para tratar el tema de la violencia de gènero

Spagnolo

Visiòn del documental del Corriere della Sera: "El ruido de la memoria" para analizar el tema del holocausto

Spagnolo

El Règimen Presidencial y Règimen Parlamentario. Diferencias.

Spagnolo

La figura de los Reyes de Espana y la del Presidente de la Repùblica Italiana.

Spagnolo

El Medio Ambiente y la Contaminaciòn.

Spagnolo

Lettura e commento di alcuni brani di autori vari inerenti al lavoro minorile

Italiano

Page 10: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

10

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riportati qui di seguito:

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

“Percorsi Oplontini Plurilinguistici”

In ottemperanza al D.L 107/15, anche il nostro Liceo è stato chiamato ad attivare, nel secondo

biennio e nell’ultimo anno di studi, percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, che la Legge di Bilancio

2019, all’articolo 57, commi 18-21, da quest’anno scolastico definisce “Percorsi per le Competenze

Trasversali e per l’Orientamento”, riducendone anche il numero minimo di ore da svolgere che

dalle 200 degli anni precedenti diventano 90.

Permane il presupposto in base al quale le attività previste per questi percorsi sono finalizzate a far

capire ai giovani che è necessario possedere capacità trasversali e relazionali, nonché competenze

che vanno accresciute nel tempo attraverso la specializzazione e l’aggiornamento permanente.

In particolare, il progetto “Percorsi Oplontini Plurilinguistici” nasce da indicazioni del

MIUR, in accordo con il MIBACT, che proponeva agli istituti superiori orbitanti su aree ricche di

monumenti storico-artistici di realizzare percorsi interdisciplinari tendenti a valorizzare il

patrimonio del territorio di riferimento allo scopo di farlo conoscere agli alunni e di promuoverlo

attraverso le loro azioni progettuali.

Attraverso la lettura del paesaggio oplontino e della sua promozione plurilingue, il nostro

territorio è stato indagato nella sua interezza, tra biodiversità e patrimonio culturale, mirando alla

riscoperta e alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali locali.

Il progetto, quindi, ha acquisito e condiviso appieno le indicazioni dell’intesa MIUR-

MIBACT, mirando ad armonizzare l’offerta territoriale di istruzione e formazione al mercato del

lavoro, con particolare riguardo alle professionalità legate alla valorizzazione del patrimonio

culturale.

Page 11: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

11

Obiettivi specifici di tale progetto, infatti, sono stati la formazione di risorse umane per la

promozione multilingue in particolare delle Ville del complesso Filangieri, del Lido Santa Lucia,

della Basilica di Maria SS della Neve, già Chiesa dell’Annunziata, e Villa Parnaso di Torre

Annunziata. Per l’attuazione di tale progetto ci siamo avvalsi di partner d’eccezione quali:

Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Storia greca e romana;

Università degli Studi di Salerno;

Sovrintendenza Speciale Beni Archeologici di Pompei-Oplonti –Stabia;

Archeoclub d’Italia – Sezione M. Prosperi di Torre Annunziata.

La prima fase del progetto è stata espressamente informativa, volta a fornire agli allievi

conoscenze e approfondimenti relativi ai diversi siti.

Questi contenuti hanno permesso agli alunni di svolgere brillantemente attività di guide,

ovviamente limitata ad occasioni speciali, quali le richieste da parte di scuole primarie come quella

dell’I.C. “Giancarlo Siani” di Torre Annunziata, che ha consentito ai nostri alunni di illustrare ai

bambini le bellezze del territorio oplontino.

La seconda fase del progetto si è esplicitata nell’esperienza di stage estero, occasione di

approfondimento linguistico, proposto dalla Grimaldi Group SPA, che è diventata occasione di

promozione concreta e fattiva.

Infatti, grazie all’Associazione Culturale Nartea, durante le ore di navigazione sulla linea

Civitavecchia/Barcellona, gli alunni hanno svolto un percorso formativo sull’Arte del Comunicare

con le seguenti finalità:

Apprendimento ed acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative

basilari;

Acquisizione e sperimentazione dei fondamenti di linguaggi multimediali e di informatica

umanistica

Sviluppo ed utilizzo di modelli e tool nell’ambito della scrittura e delle strategie di

comunicazione

Apprendimento e produzione di un prodotto culturale attraverso programmi informatici e social

network

Conoscenza e uso dell’inglese tecnico con specifico riferimento alla comunicazione culturale e

turistica

Attività di pianificazione, promozione e organizzazione culturale

Creazione e gestione di un blog tematico

Partecipazione alla gestione di una realtà produttiva culturale-turistica basata sul lavoro del

singolo e del gruppo.

Page 12: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

12

Le fasi del progetto hanno visto impegnati i ragazzi anche nella formazione di nozioni di primo

soccorso, di diritto del lavoro, sull’imprenditoria in generale, mediante lezioni tenute dai docenti di

Diritto ed Economia del nostro Liceo, che, a partire dal proprio ambito disciplinare ed in

collaborazione con il Consiglio di Classe, hanno svolto, seppure in maniera occasionale e talvolta

discontinua, il proprio compito con risultati discreti.

Sulla base di quanto espresso, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi e competenze.

Obiettivi Formativi

a) Conoscere le esperienze di successo dell’imprenditoria italiana: dall’inizio del secolo scorso

ai nostri giorni;

b) Conoscere i ruoli e le modalità organizzative del lavoro mediante visite ad aziende e luoghi

di lavoro;

c) Conoscere le biografie e i casi di successi aziendali;

d) Conoscere i marchi italiani di successo internazionale nel mondo;

e) Conoscere il valore aggiunto di una efficace comunicazione multimediale;

f) Approfondire la conoscenza del patrimonio paesaggistico e archeologico del territorio.

Competenze di Base

a) competenza digitale;

b) imparare ad imparare;

c) competenze sociali e civiche;

d) spirito d’iniziativa e imprenditorialità;

e) consapevolezza del proprio contesto culturale.

Competenze di Indirizzo

a) Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

b) Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali.

c) Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

d) Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

Page 13: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

13

e) Riflettere sul sistema (fonologia,morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici

(funzioni, varietà di registri e testi,aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa

al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la

lingua italiana; utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di

altre discipline.

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Villa Borghese Roma Intera giornata

Villa delle Ginestre (Leopardi) Torre del

Greco

Mezza giornata

Viaggio di istruzione / / /

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Partecipazione alla manifestazione

“Spiagge pulite” con Salvatore

Cimmino ( III anno)

Partecipazione al concorso

annuale intitolato a Giancarlo

Siani (III, IV e V anno) con

premio al III anno

Partecipazione all’evento “Hola

Cónsul! Bienvenido (IV anno)

Aula Magna

Partecipazione attiva all’open day Sede centrale

Partecipazione a La notte

nazionale del Liceo classico con

rappresentazione di tableaux

vivants

Sede centrale

Partecipazione alla campagna di

sensibilizzazione per la donazione

del sangue Avis (due alunni)

Sede centrale

Page 14: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

14

Incontro con suor Rita Giarretta

e con Blessing Okoedion, autrice

del libro “Il coraggio della

libertà”

Sede centrale

Cineforum

Certficazione EIPASS

Certificazione linguistica

Manifestazione XIII Premio

internazionale “Elia Rosa” 31

maggio 2019

Incontri con esperti Incontri relativi all’educazione

alla salute e sessuale (III anno)

Orientamento

Incontri di orientamento Università

Federico II di

Napoli

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

del Liceo Pitagora-Croce.

Page 15: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

15

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 16: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

16

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO Prof. CAPASSO ANNA

Il programma di letteratura italiana è stato sviluppato sulla base delle coordinate storico-culturali

dell'epoca e dell'autore. Si è posta particolare attenzione allo studio dei testi, incentrato sia sulla

parafrasi, sia sulla necessaria decodificazione e sull'analisi dei vari livelli di significato nonché sulla

costante evidenziazione dei concetti afferenti alla poetica e alla ideologia dei singoli autori. Spesso

si è proceduto a evidenziare criticamente le analogie e le differenze con gli autori già presentati. I

risultati conseguiti dai discenti possono ritenersi nel complesso soddisfacenti : un esiguo numero di

alunni si è interessata allo studio della lingua e letteratura italiana impegnandosi con continuità,

conseguendo un profitto buono e in qualche caso eccellente; altri, pur mostrando interesse verso i

contenuti disciplinari e una particolare attitudine per la disciplina, hanno evidenziato

un impegno talora discontinuo, ottenendo comunque un risultato sufficiente. I contenuti sono stati

organizzati in segmenti letterari facenti capo al testo scolastico ma anche a materiali e appunti

forniti dal docente. Il programma è stato sostanzialmente svolto anche se con pause dovute ad

alcune interruzioni dell’attività didattica dovute a motivazioni legate alla scansione oraria e alla

partecipazione alle varie attività organizzate dall’Istituto.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Gli allievi, in generale, conoscono:

lo sviluppo dei fenomeni letterari dal periodo romantico al 1930 ca;

i caratteri generali dei testi letterari più rappresentativi;

la terminologia specifica dei vari testi letterari e critici;

la biografia, il pensiero, il contenuto e il significato delle opere maggiori degli autori più

rappresentativi delle varie fasi letterarie (v. contenuti svolti);

i contesti storico-sociali entro cui si colloca ciascuna produzione letteraria.

COMPETENZE:

Gli allievi complessivamente sono in grado di:

individuare i caratteri specifici di un testo letterario;

interpretare i testi letterari in maniera personale, fornendone letture diverse e motivate;

Page 17: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

17

riferire i concetti in forme linguistiche appropriate, sia in relazioni scritte, sia con esposizioni

orali;

commentare diversi tipi di produzione letteraria, partendo dall'analisi del testo;

adoperare un linguaggio consono alla complessità degli argomenti da trattare;

produrre testi scritti di vario tipo (in particolare quest’anno hanno prodotto temi, analisi testuali,

saggi, quesiti a risposta aperta), rispondenti a diverse funzioni.

ABILITÀ:

Complessivamente gli alunni:

sono autonomi nell’acquisire le conoscenze;

sanno orientarsi nel panorama culturale (storico, artistico, letterario) operando talora

confronti interdisciplinari;

sono in grado di concettualizzare le informazioni;

sanno operare collegamenti tra fenomeni, concetti, discipline, sia a livello sincronico, sia a

livello diacronico.

CONTENUTI:

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Aspetti generali del Romanticismo europeo e del Romanticismo italiano La polemica classico-romantica Il ruolo dell’intellettuale e dell’artista

GIACOMO LEOPARDI:

La VITA E LE OPERE

PENSIERO FILOSOFICO E LA POSIZIONE CULTURALE

LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO

LE FASI DELLA POESIA LEOPARDIANA E LO STILE

OPERE:

ZIBALDONE DI PENSIERI

LETTURA E ANALISI DEI TESTI:

UNA MADRE FREDDA COME IL MARMO

LE QUALITA’ POETICHE DELL’INDEFINITO

LA RIMEMBRANZA

Page 18: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

18

CANTI

LETTURA E ANALISI DELLE POESIE:

ULTIMO CANTO DI SAFFO

L’INFINITO

CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA

LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO ( VERSI 1-51; 110- 157; 297-317 )

OPERETTE MORALI

LETTURA E ANALISI DEI TESTI:

DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE

DIALOGO DI UN VENDITORE DI ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE

IN COLLEGAMENTO CON LEOPARDI SI E’ PROCEDUTO ALLA LETTURA E ALL’ANALISI DEI SEGUENTI BRANI: EUGENIO MONTALE: da Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”; ANTONIO TABUCCHI: da Sogni di sogni: “Sogno di Giacomo Leopardi, poeta e lunatico” (fotoc. Da Fresca rosa novella di Bologna-Rocchi, vol.2); ANDREA ZANZOTTO: da Filò: “La natura «irata sphynx» (fotoc. Da Fresca rosa novella di Bologna-Rocchi, vol.2);

IL DIFFICILE PASSAGGIO FRA DUE SECOLI (Ottocento e Novecento)

CONTESTO STORICO

I PROGRESSI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA : LA CULTURA DEL POSITIVISMO

NATURALISMO E VERISMO

1. UN PIÙ STRETTO LEGAME TRA LETTERATURA E SOCIETÀ 2. IL NATURALISMO: ZOLA E IL METODO SCIENTIFICO PER LA

LETTERATURA 3. IL VERISMO ITALIANO 4. CONFRONTO TRA NATURALISMO E VERISMO

GIOVANNI VERGA: LA VITA E LE OPERE PRINCIPALI

IDEOLOGIA E POETICA

Page 19: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

19

LA STAGIONE DEL VERISMO: LA «CONVERSIONE» AL VERISMO (Nedda); I RACCONTI DI VITA DEI CAMPI (Rosso Malpelo) E IL CICLO DEI VINTI

OPERE:

NEDDA

LETTURA E ANALISI :

NEDDA E JANU

VITA DEI CAMPI

LETTURA E ANALISI :

LETTERA-PREFAZIONE A L’AMANTE DI GRAMIGNA

ROSSO MALPELO

CICLO DEI VINTI

DAI MALAVOGLIA LETTURA E ANALISI :

PREFAZIONE

LA FAMIGLIA TOSCANO

DA MASTRO DON GESUALDO LETTURA E ANALISI:

LA MORTE DI GESUALDO

LA CULTURA DEL PRIMO NOVECENTO 1. CRISI E DECADENZA DELLA CIVILTA’ EUROPEA 2. IL RELATIVISMO E NICHILISMO 3. LA CRISI DELL’IO NELLA PSICOANALISI DI FREUD

DECADENTISMO

1. LA NARRATIVA DECADENTE: I ROMANZI DELL’ESTETISMO 2. IL ROMANZO PSICOLOGICO 3. UNA “RIVOLUZIONE” COPERNICANA 4. INTUIZIONE E VITA INTERIORE NELLE FILOSOFIE DI PRIMO

NOVECENTO (Croce, Bergson e l’intuizione) 5. GLI SVILUPPI DEL DECADENTISMO NEL NOVECENTO 6. IL SIMBOLISMO E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO POETICO 7. La NOVITA’ DI BAUDELAIRE E DEI POETI PARNASSIANI

Page 20: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

20

CHARLES BAUDELAIRE: da I FIORI DEL MALE : LETTURA E ANALISI: “ CORRISPONDENZE”

GABRIELE D’ANNUNZIO:

LA VITA E OPERE PRINCIPALI

LA POETICA E L’IDEOLOGIA: ESTETISMO E SUPEROMISMO; PANISMO

OPERE: IL PIACERE

LETTURA E ANALISI:

IL CONTE ANDREA SPERELLI

LA VERGINE DELLE ROCCE

LETTURA E ANALISI:

IL PROGRAMMA DEL SUPERUOMO

DA LE LAUDI:

ALCYONE

LETTURA E ANALISI:

LA PIOGGIA NEL PINETO

GIOVANNI PASCOLI:

LA VITA E LE OPERE PRINCIPALI

LA POETICA DEL FANCIULLINO E IL SUO MONDO SIMBOLICO

LO STILE E LE TECNICHE ESPRESSIVE

OPERE:

IL FANCIULLINO

Page 21: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

21

LETTURA E ANALISI:

IL FANCIULLINO CHE E’ IN NOI

MYRICAE

LETTURA E ANALISI DELLE POESIE:

LAVANDARE

X AGOSTO

L’ASSIUOLO

CANTI DI CASTELVECCHIO

LETTURA E ANALISI DELLA POESIA:

IL GELSOMINO NOTTURNO

LA LIRICA ITALIANA 1. LA NUOVA POESIA DEL NOVECENTO 2. I POETI VOCIANI : - CLEMENTE REBORA: “VIATICO “

CAMILLO SBARBARO: “ TACI, ANIMA STANCA DI GODERE”

LUIGI PIRANDELLO:

LA VITA E OPERE PRINCIPALI

IL RELATIVISMO PIRANDELLIANO

LA POETICA DELL’UMORISMO

OPERE: L’UMORISMO

LETTURA E ANALISI:

L’ARTE UMORISTICA SCOMPONE, NON RICONOSCE EROI E SA COGLIERE LA VITA NUDA

NOVELLE PER UN ANNO

LETTURA E ANALISI:

IL TRENO HA FISCHIATO

Page 22: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

22

IL FU MATTIA PASCAL

LETTURA E ANALISI: L’AMARA CONCLUSIONE: IO SONO IL FU MATTIA PASCAL

UNO NESSUNO E CENTOMILA

LETTURA E ANALISI: IL NASO DI MOSCARDA

ITALO SVEVO: LA VITA

IL CONTESTO CULTURALE MITTELEUROPEO: LA TRIESTE DI SVEVO

IDEOLOGIA E POETICA

IL PERCORSO DELLE OPERE PRINCIPALI: UNA VITA, SENILITA’, COSCIENZA DI ZENO

OPERE: UNA VITA

LETTURA E ANALISI:

L’INETTO E IL LOTTATORE

L A COSCIENZA DI ZENO

LETTURA E ANALISI:

LA PREFAZIONE E IL PREAMBOLO

EUGENIO MONTALE:

LA VITA

L’ITINERARIO DELLE OPERE E I TEMI

LA POETICA E LO STILE

OPERE: OSSI DI SEPPIA

LETTURA E ANALISI:

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

Page 23: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

23

CIGOLA LA CARRUCOLA NEL POZZO

LE OCCASIONI

LETTURA E ANALISI:

NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO

SATURA

LETTURA E ANALISI: HO SCESON DANDOTI IL BRACCIO ALMENO UN MILIONE DI SCALE

GIUSEPPE UNGARETTI:

LA VITA E OPERE PRINCIPALI

IDEOLOGIA

LA POETICA E LO STILE

OPERE: L’ALLEGRIA

LETTURA E ANALISI:

I FIUMI

SAN MARTINO DEL CARSO

POESIE DI GUERRA: “FRATELLI”, “SONO UNA CREATURA”; “SOLDATI”

UMBERTO SABA:

LA VITA E OPERE PRINCIPALI

LA POETICA DELL’ONESTÀ

I TEMI DELLA POESIA SABIANA

OPERE: IL CANZONIERE

LETTURA E ANALISI:

LA CAPRA

A MIA MOGLIE

Page 24: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

24

DIVINA COMMEDIA

DANTE ALIGHIERI IL PARADISO

LA STRUTTURA DEL PARADISO

LETTURA, PARAFRASI E ANALISI: CANTO I

CANTO III

CANTO VI

CANTO X (RIASSUNTO)

CANTO XI

CANTO XIV (RIASSUNTO)

CANTO XV (RIASSUNTO)

CANTO XVI (RIASSUNTO)

CANTO XVII

Metodi: Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati. Dopo la presentazione generale alla classe dell’argomento e dell’autore da parte del docente si è lasciato spazio alla lettura e all’analisi dei testi - alcuni dei quali scelti talora tenendo conto dell’interesse mostrato dagli alunni e degli interventi degli alunni stessi. Mezzi: Libro di testo in adozione (Paolo Di Sacco, Incontro con la letteratura, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, voll.2,3°e 3B), fotocopie tratte da altri testi (Baldi-Giusso, I classici nostri contemporanei, Pearson; Bologna-Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher, voll. 2B e 3B) distribuite per approfondire e per ampliare i contenuti; appunti, LIM. Spazi: Aula scolastica Criteri e strumenti di valutazione adottati: Al termine di ciascun segmento didattico sono state effettuate delle verifiche sia scritte che orali. L’accertamento orale è avvenuto non solo attraverso vere e proprie interrogazioni, ma anche ricorrendo a momenti di colloquio e di dialogo finalizzati all’attualizzazione degli autori e delle tematiche da essi affrontate che hanno consentito di volta in volta più immediati riscontri sulle fasi, i ritmi e le modalità di apprendimento degli allievi. Per le verifiche scritte (almeno cinque come previsto in sede dipartimentale a inizio anno) nell’arco dei tre trimestri, si sono utilizzati diverse tipologie di prove, a volte anche per esercitazioni domestiche (testi argomentativi, relazioni e commenti, trattazioni sintetiche, analisi del testo). Criteri e strumenti di valutazione adottati

Page 25: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

25

Nel colloquio orale, centrato sempre sul commento di un testo, la valutazione ha tenuto conto dei seguenti parametri:

conoscenza dell’argomento;

competenze linguistico-espressive;

capacità di analisi;

capacità di sintesi;

capacità di stabilire opportuni collegamenti tra gli argomenti della disciplina e/o interdisciplinari;

capacità di approfondimento;

capacità di esprimere giudizi motivati. E’ stato considerato sufficiente un colloquio nel quale un allievo abbia rivelato di conoscere e comprendere i contenuti essenziali, ordinandoli in modo corretto, e abbia compiuto valutazioni sia pure non ancora autonome. Per la valutazione delle verifiche sono state prese in considerazione le griglie dipartimentali qui di seguito allegate A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate. Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente

(Prof.ssa Capasso Anna)

Page 26: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

26

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

Prof. Camera Daniela In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli allievi hanno una conoscenza globale degli avvenimenti, delle trasformazioni sociali e delle espressioni culturali dei periodi più significativi della Gran Bretagna. I periodi letterari trattati coprono l’Età Romantica, l’Età Vittoriana ed il XX secolo. Particolare attenzione è stata prestata allo sviluppo del romanzo dal ‘700 al ‘900. Gli argomenti sono stati affrontati ed analizzati attraverso i testi letterari degli autori più rappresentativi delle epoche sopra citate.

COMPETENZE: Pur evidenziando competenze diversificate, gli allievi sono in grado di leggere, analizzare e comprendere un testo scritto distinguendo generi testuali diversi, operare collegamenti tra contesto storico, sociale e letterario con riferimento alle altre discipline di studio ed altre espressioni artistiche e sociali riuscendo, ciascuno secondo le proprie competenze linguistiche, a rielaborare in maniera autonoma e critica i contenuti di studio. CAPACITA’: Gli alunni sono in grado di utilizzare la lingua in maniera comprensibile e sufficientemente corretta, alcuni in maniera più efficace e maggiormente apprezzabile per fluidità, correttezza formale e per un più appropriato uso del lessico.

Page 27: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

27

1) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione esposti per moduli.

MODULO 1: A NEW SENSIBILITY IN BRITAIN: The Romantic Age Set. – Dic.

William Wordsworth: the poet of the nature From the Preface to the Lyrical Ballads: “Emotion recollected in tranquillity”, “The solitary reaper” From “Intimation of Immortality”: “Daffodils”; George Byron

Features and themes “Lara” John Keats Main themes. “Autumn” ROMANTIC NOVEL Mary Shelley “Frankenstein, or the modern Prometheus” Main themes, plot and features. “Frankenstein” Robert Louis Stevenson “The strange case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde” Main features, plot and themes. “Story of the Door”

Page 28: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

28

MODULO 2 : THE VICTORIAN AGE ______________________________________________________________ Early Victorian Fiction: Charles Dickens : a social reformer “Oliver Twist”: (plot, features and themes) “The Workhouse” Late Victorian Fiction: Thomas Hardy : the “ Wessex” novelist “Tess of the D’Urbervilles” (plot, features and themes) “Alec and Tess” Victorian Drama: Oscar Wilde : the decadent aesthete, the dramatist, the socialist “The Picture of Dorian Gray”: (plot, features and themes) “The Preface” The Society Plays:“The Importance of Being Ernest” “The Interview”

Gen.-Mar. ___________

Page 29: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

29

MODULO 3 : DISRUPTION AND EXPERIMENTATION: FROM THE ACCESSION OF EDWARD VII TO THE 2ND WORLD WAR

Mar.-Maggio

The Modern Novel D.H. Lawrence “Lady Chatterley’s Lover” (plot, features and themes) The Stream of Consciousness and the Interior Monologue: James Joyce: the most radical innovator of 20th century writing From “Dubliners”; “The Dead ” (plot, features and themes) “Gabriel’s Epiphany” “Ulysses” (plot, features and themes) ” Molly’s Monologue” Utopian and Dystopian fiction: George Orwell :an independent-minded personality “Animal Farm”: (plot, features and themes) “1984 “: (plot, features and themes) “Big Brother Is Watching You” DRAMA : Samuel Beckett and The Theatre of the Absurd: “Waiting for Godot”: (plot, features and themes). “Waiting”

Ore effettivamente svolte dal docente Ore 102

2) Metodi: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione frontale, uso guidato dei testi per la ricerca dei dati, mappe concettuali. 3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. ) Libro di testo ,fotocopie, registratore, CDs 4) Spazi: aula.

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati: (Prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove grafiche, prove pratiche, ...)

Page 30: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

30

Questionari a risposta aperta, analisi testuali , esercizi a scelta multipla, esercizi V/F, produzioni scritte, interrogazioni orali. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola Torre Annunziata 09-5 -2019 Firma del docente Prof.ssa Camera Daniela

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI INGLESE CONVERSAZIONE CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

Docente: MORIN IMMA TERESA

General Presentation

Act out a dialogue

Grammar exercising

Various Mock Tests

Regulations

Debate: Women

Flipped Lesson: Oliver Twist

The EU: The Body, Citizens’ Rights

Curriculum Vitae in Italian/English

How to deal with Personal Finances

Tips on how to paragraph Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente Imma Teresa Morin

Page 31: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

31

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI TEDESCO

CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO Prof. Cozzone Ilaria

PROFILO DELLA CLASSE La classe 5 DL studia tedesco come terza lingua straniera e risulta composta da 15 alunni, che frequentano la quinta per la prima volta. Tale classe mi è stata affidata all’inizio del quarto anno del liceo. L’interesse per la lingua e la civiltà tedesca e l’impegno nel corso degli anni sono stati sufficienti. Alcuni hanno mostrato grande entusiasmo, per altri invece la partecipazione in classe alle attività didattiche proposte e lo studio domestico sono risultati poco attivi e non del tutto continui; tuttavia il profitto è risultato accettabile. La classe si attesta oggi si di un livello sufficiente di preparazione, da essa emergono però, elementi studiosi, volenterosi e capaci che risultano aver raggiunto un buon livello di preparazione. Nel complesso la classe, a fine anno scolastico, si attesta si di una preparazione sicuramente sufficiente ed accettabile. Hanno inoltre mostrato interesse e partecipazione in vista dell’open day, tenutosi il 26 gennaio 2019, aiutando la docente nella preparazione dell’evento. In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Il gruppo classe conosce, per grandi linee, l’evoluzione del sistema letterario tedesco e alcuni degli autori più significativi dal Romantik al periodo del Nach der Wiedervereinigung. COMPETENZE Nel corso dell’anno gli alunni hanno interagito in maniera sufficiente nella comunicazione in lingua, sia con l’insegnante che tra di loro. Esse hanno dimostrato di conoscere gli argomenti studiati inquadrandoli nel periodo storico corrispondente e riuscendo a fare collegamenti con altre discipline, ampliando il proprio lessico, attraverso un uso consapevole della microlingua. Alla fine dell’anno essi dimostrano di saper rielaborare criticamente le conoscenze acquisite, di saperle esporre in modo sufficientemente fluido e sicuro, con una conoscenza lessicale e correttezza formale discreta, utilizzando il registro linguistico adeguato al contesto situazionale. CAPACITÀ I discenti hanno compiuto dei significativi progressi, grazie ad un metodo di studio abbastanza maturo ed adeguato alla complessità dei temi trattati. Generalmente sono in grado di inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie, utilizzando altre fonti, come Internet, per

Page 32: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

32

arricchire le proprie conoscenze letterarie. Dopo qualche iniziale titubanza sono velocemente progrediti nella capacità di relazionare in modo scorrevole ed approfondito sugli argomenti trattati. Contenuti disciplinari Libri di testo:

1) V. Villa, A, Seiffarth, Zwischen heute und morgen, vol. unico + CD-ROM, Loescher 2) AA. VV. Fertig, los! Vol. D + CD audio, Zanichelli

Film: Effi Briest Videos: Mauerfall, Tag der Nettigkeit, Struktur der Schule in Deutschland Hören: Shoah Fotocopie di approfondimento degli argomenti trattati e materiale per la preparazione alla seconda prova scritta di tedesco del nuovo Esame di Stato. Tale materiale è stato simile alle simulazioni date dal MIUR nei giorni 28 febbraio 2019 e 2 aprile 2019. Sono state inoltre fornite fotocopie per una guida alla stesura di una produzione scritta in tedesco nonché suggerimenti per evitare errori frequenti, sia grammaticali che di sintassi.

Literatur: Unità didattiche, moduli, percorsi formativi ed eventuali approfondimenti MODULO 1: Die Romantik Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft Novalis: Heinrich von Ofterdingen; Hymnen and die Nacht (mit Übungen) Jacob und Wilhelm Grimm: die Sterntaler, Rotkäppchen, der Hase und der Igel (mit Übungen) Joseph von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts (mit Übungen) MODULO 2: Restauration und Vormärz Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft Heinrich Heine: die schlesischen Weber (mit Uebungen) Georg Büchner: Woyzeck (mit Uebungen) MODULO 3: Realismus Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft Theodor Fontane: Effi Briest (mit Uebungen) MODULO 4: Aufbruch in die Moderne Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft Gerhart Hauptmann: Bahnwärter Thiel (mit Uebungen) Arthur Schnitzler: Traumnovelle (mit Uebungen)

Page 33: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

33

Thomas Mann: Buddenbrooks (mit Uebungen), Tonio Kröger (mit Uebungen) MODULO 5: Expressionismus Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft Franz Kafka: Vor dem Gesetz (mit Uebungen), Brief an den Vater, die Verwandlung MODULO 6: Von der Weimarer Republik bis Kriegsende Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft Bertolt Brecht: Leben des Galilei (mit Uebungen) MODULO 7: Von der Stunde Null bis zur Wende Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft MODULO 8: Die DDR Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft MODULO 9: Nach der Wiedervereinigung Geschichtliches Bild Leute und Gesellschaft Literarische Landschaft Bernhard Schlink: Der Vorleser (mit Uebungen) Grammatik: Unità didattiche, moduli, percorsi formativi ed eventuali approfondimenti EH 19: Deutschland als Reiseland Le congiunzioni damit e um…zu La congiunzione während e l’avverbio dabei Il Konjunktiv II dei verbi ausiliari sein, haben, werden Il Konjunktiv II dei verbi modali können, dürfen, mögen, sollen, wollen, müssen La frase ipotetica EH 20: ,,D” wie Deutschland Il Konjunktiv II La congiunzione als ob Le congiunzioni temporali EH 21: Die deutsche Sprache Caratteristiche particolari di alcuni sostantivi L’apposizione Il doppio infinito

Page 34: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

34

La congiunzione entweder…noch Il genere dei sostantivi EH 22: Die Welt des Bildes I pronomi indefiniti I pronomi possessivi I pronomi dimostrativi La congiunzione je…desto/umso La congiunzione weder…noch La congiunzione zwar…aber La congiunzione sowohl…als auch Il gerundio Il Partizip I EH 23: Die Welt der Literatur La costruzione attributiva (Partizipialkonstruktion) Il Konjunktiv I I pronomi indefiniti nichts e etwas seguiti da sostantivo EH 24: Die Welt der modernen Geschichte I verbi modali Gli aggettivi e participi sostantivati La declinazione degli aggettivi e dei participi sostantivati Le congiunzioni coordinanti e subordinanti: riepilogo METODOLOGIA Si è adottata una metodologia comunicativa, basata su differenti tipi di lezione: lezione frontale e durante la fase di orientamento e presentazione degli argomenti; lezione dialogica e attiva durante la fase di analisi e interpretazione dei brani proposti; gruppi di lavoro allo scopo di ottenere un maggior coinvolgimento negli argomenti proposti; processi individualizzati per l’attività di recupero e sostegno.

1) Mezzi: Libro di testo, fotocopie da altri manuali, appunti forniti dalla docente, DVD 2) Spazi: Aula 3) Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione

Secondo quanto stabilito in sede dipartimentale, sono state svolte 5 prove scritte e 4 prove orali nel corso dei tre trimestri. La valutazione della produzione orale si è basata sui contributi personali e le discussioni in classe, sulla capacità di argomentazione e di rielaborazione critica dei contenuti, con particolare attenzione a correttezza formale, pronuncia, scioltezza. Per la produzione scritta si è tenuto conto della competenza comunicativa raggiunta a livello di conoscenza dei contenuti, correttezza morfosintattica, scorrevolezza, coerenza e coesione, argomentazione, rielaborazione critica. TEMPI

Page 35: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

35

Il monte ore complessivo effettivamente realizzato durante il corso dell’anno è stato ad oggi di 98 ore di lezione, ripartite in quattro ore settimanali, di cui una in compresenza con il lettore di madrelingua con il quale gli alunni si sono esercitate in lingua su aspetti storici e sociali dei paesi di lingua tedesca e, in particolare quest’anno, sulla storia tedesca della fine della Seconda Guerra Mondiale alla Riunificazione. Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente Prof.ssa Ilaria Cozzone

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI TEDESCO CONVERSAZIONE CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

Docente: Aiello Francesco

Testo: Fertig, los!

Deutschland in der EU. Europa, seine Einwohner und Einwohnerinnen, seine Sprachen, S. 247

Europalexikon. S. 248, 1-6

Deutschland als Reiseland. Was passt zusammen? S. 266

„D“ wie Deutschland. S. 278

Die deutsche Gesellschaft im Wandel. S. 279

Die deutsche Sprache. S. 292, Übung 1

Gutenberg, Luther und die Bibel, S. 293

Denglisch. S. 296

Sprache der Werbung. S. 297

Leseverstehen. Deutsche Sprache, schwere Sprache, S. AB343

Die Welt des Bildes. Welche Bildunterschrift passt zu welchen Foto? S.316

Drei Bilder, drei Epochen, drei Methoden. S. 317

Wir haben ihre Bilder überall gesehen. S. 323

Die Welt der Literatur. Drei Romane, drei Epochen, drei Welten. S. 331

Bücher, Bücher, Bücher. S. 336

Page 36: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

36

Die Welt der modernen Geschichte.

1. 1918-1933: Wann? Was? Wer?

1919-1924. S. 346

1929-1933. S. 346

2. 1933-1945: Wann? Was? Wer?

1933-1934. S. 347

1934-1938. S. 348

1939-1945. S. 348

Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente

Francesco Aiello

Page 37: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

37

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

Prof. De Riso Livia La partecipazione alla vita scolastica è stata corretta. La maggior parte degli allievi ha mostrato di padroneggiare la lingua e i contenuti letterari in maniera pienamente adeguata, mostrando buone capacità di analisi, di riflessione e di rielaborazione. Nel complesso la preparazione raggiunge livelli adeguati alle singole potenzialità e in alcuni studenti l’eccellenza, accompagnata da un livello di maturazione psicologica e culturale ottimale. Attraverso le valutazioni scritte e orali si è pervenuti ad un giudizio che ha tenuto conto dei livelli di partenza, delle capacità di esposizione, della conoscenza dei contenuti nonché dell’impegno mostrato. Il periodo storico-letterario trattato è stato quello dell’800 e del ’900 spagnolo. CONOSCENZE Lo studente sa:

- produrre testi orali e scritti e riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti mostrando

un buon livello di padronanza linguistica; - approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-sociale,

letterario e artistico) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea;

- analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse; comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica e arte;

- utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

COMPETENZE: E’ stata sviluppata la competenza comunicativa attraverso l’esercizio delle quattro abilità, grazie alla collaborazione con l’insegnante madrelingua Lo studente è in grado di:

- comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico sia sociale;

- produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;

- interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

Page 38: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

38

- analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua

STRUMENTI E SUSSIDI Libri di testo, fotocopie di approfondimento Sussidi audiovisivi /Lim METODOLOGIE Lezione frontale attraverso la lettura, la traduzione di testi accompagnate dalla formulazione e dall’esposizione dei concetti appresi - Brain storming – Cooperative learning - peer education, learning by doing. Attività di comprensione, ascolto e produzione. Conversazione in aula su argomenti di letteratura e di genere vario. Verifiche

- conversazione in classe, esercitazioni, correzione compiti a casa. - esercizi vero / falso, esercizi di scelta multipla - questionari aperti, produzione di messaggi, lettere e testi autonomi su traccia o liberi,

riassunti, comprensione e produzione scritta di testi letterari e/o di attualità, comprensione ed analisi di testi letterari, brevi racconti orali, interrogazioni su argomenti di carattere letterario.

Numero delle prove scritte e orali: minimo tre prove per trimestre così come definito nella relazione dipartimentale di inizio anno.

PROGRAMMA SVOLTO Testi utilizzati: - Letras Mayúsculas di G. Boscaini, edizioni Loescher - Nueva agenda de gramática – Cuenca Barrero, San Sebastián, Álvarez, Mazzetti - Minerva Scuola - Fotocopie Contenuti El Romanticismo

- Contexto cultural - Marco histórico - Marco social - Marco literario

La poesía romántica - José de Espronceda: La canción del pirata - Gustavo Adolfo Bécquer: Rima VII, Rima XIII, Rima XLI

El teatro romántico - José Zorilla y Moral: Don Juan Tenorio

Page 39: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

39

Primera parte: Acto I escena XII Primera parte: Acto III escena III Primera parte: Acto IV escena III Segunda parte: Acto III escena I

El Realismo y el Naturalismo - Contexto Cultural - Marco histórico - Marco social - Marco literario

La prosa realista Benito Pérez Galdós: El abuelo – Jornada segunda, escena V Jornada quinta, escena última Leopoldo Alas, Clarín: Dos sabios La Regenta: Capitulo XXVIII Capitulo XXX Modernismo y Generación del 98

Contexto cultural: Marco histórico Marco social Marco literario

El Modernismo: Antecedentes e influencia Temas Estilo La Generación del 98: Temas Géneros

- Antonio Machado: Soledades. Galerías. Otros poemas: Poema XI

Recuerdo infantil

- Miguel de Unamuno: Niebla Capiyulo I

Capitulo XXXI - Unamuno y Pirandello - Unamuno y el casticismo

Vanguardias y Generación del 27

- Marco histórico - Marco social - Marco literario: Las Vanguardias

La Generación del 27 - Federico García Lorca: Poeta en Nueva York: La Aurora

Page 40: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

40

El teatro de García Lorca La narrativa de la posguerra y la actualidad

- Marco histórico - Marco social - Marco literario

Torre Annunziata 09.05.2019

Firma del Docente Prof. De Riso Livia

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

CONVERSAZIONE SPAGNOLO Prof. Russo Giuseppina

Escuela y Bulismo. Visiòn del cortometraje "Absolutamente Personal". Comentarios y debate en clase en relaciòn con el tìtulo, tema, y desenlace del corto que trata el tema del Acoso Laboral. Visiòn del cortometraje “El orden de las Cosas” para tratar el tema de la violencia de gènero Reflexiones sobre el Descubrimiento de Amèrica. Poesias de Eduardo Galeano La celebraciòn del Dìa de Muertos en Mèxico. La Pepa. Constituciòn Espanola. Y la actual Constituciòn Espanola de 1978. La tradiciòn y costumbres en Espana y Latinoamèrica sobre el Dìa del Amor. Uso y alcance de la expresiòn EL AMOR MOLA Visiòn del cortometraje sobre la publicidad de la coca cola relativo al tema del sedentarismo y obesidad. Debate en aula sobre el tema de la publicidad y el concepto de la publicidad enganosa o subliminal La Navidad en Espana. Lèxico navideno. Costumbres y tradiciones. Musica navidena y villancicos. La tradiciòn de las 12 uvas. Canciones tìpicas navidenas venezolanas “Los Villancicos” Visiòn de video preparatorio para la Obra de Teatro Operaciòn Ibiza. Relato breve sobre la època del franquismo en el que se desarrolla la Obra Visión de vídeo sobre la Dictadura Franquista

Page 41: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

41

Visión de vídeo sobre el Manual de la buena esposa para analizar el rol de la mujer en los años 30 respecto de la dictadura franquista Visiòn del documental del Corriere della Sera: "El ruido de la memoria" para analizar el tema del holocausto judio y los vuelos de la muerte y los desaparecidos en la Dictadura de Argentina de Videla Aspectos màs importantes relativos a la obra de teatro sobre la Dictadura Franquista Presentaciòn sobre "Còmo hemos cambiado" para practicar lèxico y verbos del pretèrito indefinido Mi futuro: Elecciòn de la carrera universitaria a cursar Dia de la Mujer. Mujeres de referencia. El sistema polìtica del Estado Espanol y de la Republica Italiana. La Monarquìa Espanola y la Repùblica Italiana. Diferencias. Actuales Reyes de la Monarquìa Espanola El Règimen Presidencial y Règimen Parlamentario. Diferencias. La figura de los Reyes de Espana y la del Presidente de la Repùblica Italiana. El Medio Ambiente y la Contaminaciòn. El Guernica de P. Picasso. Anàlisis e interpretaciòn del cuadro. Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente Russo Giuseppina

Page 42: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

42

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

Prof Malafronte Anna Lucia

CONOSCENZE

Un esiguo gruppo possiede conoscenze abbastanza complete. La maggior parte della classe ha una conoscenza teorica, nel complesso, mediamente sufficiente dei contenuti proposti. Permangono alcuni casi di allievi con difficoltà e lacune non ancora colmate.

COMPETENZE

Un esiguo gruppo sa progettare una procedura risolutiva coerente di problemi ma strutturalmente noti. Un gruppo, sa organizzare una coerente procedura per risolvere semplici problemi, ma strutturalmente noti. Un ultimo gruppo non riesce a costruire una procedura risolutiva coerente.

CAPACITÀ

Gli allievi più capaci ed intuitivi sono in grado di organizzare le conoscenze acquisite ed di utilizzarle per la risoluzione di situazioni problematiche non troppo complesse. Un gruppo, sa interpretare semplici problemi ed applica regole e procedimenti in modo abbastanza corretto soprattutto in contesti noti. Un ultimo gruppo dimostra incertezze nel selezionare gli elementi significativi in riferimento a semplici problemi.

METODI

Ø Lezione frontale

Ø Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni

Ø Esercizi applicativi guidati

Ø Esercizi applicativi individuali

Ø Problem-solving

Ø Lavoro di gruppo

Ø Attività di recupero (attraverso frequenti esercitazioni individualizzate o di gruppo e un continuo feedback)

MEZZI

E’ stato utilizzato il libro di testo. E’ stato fatto largamente uso di lavagna.

Criteri e strumenti di valutazione adottati

L’apprendimento è stato monitorato attraverso:

Page 43: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

43

Ø verifiche orali formative realizzate quotidianamente (atte ad accertare l’impegno nello studio, la corretta assimilazione dei contenuti nonché per rivedere il processo formativo e/o effettuare feedback);

Ø verifiche scritte ed orali sommative (volte ad accertare il livello raggiunto da ogni singolo alunno rispetto agli obiettivi disciplinari individuati).

Per quanto attiene la valutazione delle verifiche orali sommative si fa presente che le medesime sono state sempre precedute dall’autovalutazione dell’alunno/a al fine di valorizzare le conoscenze come risorse del processo ulteriore di apprendimento. Hanno concorso alla valutazione dei primi due trimestri e concorreranno alla valutazione finale:

Ø i risultati delle verifiche scritte ed orali (atte ad accertare le conoscenze, le competenze e le capacità del singolo);

Ø la costanza nell’impegno scolastico;

Ø la partecipazione attiva al dialogo educativo-didattico;

Ø l’uso corretto del linguaggio specifico e delle capacità espressive e comunicative;

Ø il confronto tra la situazione iniziale e quella finale per individuare la crescita culturale ed i progressi raggiunti nel processo di formazione.

Si allega alla presente il programma dettagliato degli argomenti svolti.

Argomenti svolti: ●Esponenziali e Logaritmi - Introduzione alle funzioni, definizione - Le potenze con esponente reale - Definizione di funzione esponenziale, con grafici - Equazioni e disequazioni esponenziali - Definizione di logaritmo e le sue proprietà - Definizione di funzione logaritmica, con grafico - Equazioni e disequazioni logaritmiche (Testo utilizzato Matematica.azzurro 4, Massimo Bergamini Anna Trifone Graziella Barozzi) ●Le funzioni e le loro proprietà - Definizione di funzione e la sua classificazione - Definizione degli elementi di una funzione: Dominio (tranne delle funzioni goniometriche), Codominio, Zeri della funzione, Positività - Definizione di funzioni iniettive, suriettive e biettive -Definizione di funzione crescente, decrescente, pari e dispari ● I Limiti - Intervalli e intorni di un punto - Punti isolati e di accumulazione - Le definizioni dei limiti di x→xₒ che ammettono soluzione ℓ, ₊∞, ₋∞

Page 44: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

44

- Limite destro e Limite sinistro - Le definizioni dei limiti di x→±∞ che ammettono soluzione ℓ, -∞, +∞ - Gli asintoti verticali, orizzontali e obliqui - Definizione e dimostrazione del teorema di unicità del limite - Definizione e dimostrazione del teorema della permanenza del segno - Definizione del teorema del confronto ●IL calcolo dei limiti - Operazioni con i limiti - Le forme indeterminate: +∞ -∞, 0/0, ∞/∞ - I limiti notevoli - Le funzioni continue

- I punti di discontinuità di una funzione Torre Annunziata 09/05/2019 Firma del docente Anna Lucia Malafronte

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO Prof. Malafronte Anna Lucia

COMPETENZE ● Osservare, descrivere, identificare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, formulando ipotesi esplicative, utilizzando modelli e analogie e leggi. ● Analizzare fenomeni fisici, tra cui quelli legati alla trasformazioni di energia, a partire dall'esperienza, individuando le grandezze fisiche caratterizzanti e applicando gli strumenti matematici necessari per stabilire relazioni quantitative tra esse. ● affrontare e risolvere semplici problemi usando gli strumenti matematici adeguati, usando lo specifico linguaggio e il linguaggio algebrico e grafico. ● avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; CAPACITÀ

Page 45: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

45

Gli allievi più capaci ed intuitivi sono in grado di organizzare le conoscenze acquisite ed inoltre è in grado di utilizzarle per la risoluzione di semplici problemi. Gli altri alunni invece mostrano una padronanza e una comprensione esigua degli argomenti. METODOLOGIA Si cercato di sensibilizzare l’interesse dei discenti verso questa parte della Fisica avendo avuto cura di spiegare, con ampie chiarificazioni ed in maniera interattiva, ogni nuovo concetto. Il metodo usato per svolgere il programma di Fisica è stato nell’affrontare per ogni concetto sia l’aspetto teorico cercando di evidenziare dove possibile collegamenti con il mondo reale. In questo modo si è potuto ribadire il carattere empirico di questa disciplina e la sua utilizzazione per lo studio della natura che ci circonda. Strumenti, attrezzature, modalità e tempi di svolgimento della programmazione. Per quanto riguarda i materiali utilizzati, la docente si è attenuto al libro di testo. VERIFICHE Per quanto riguarda le verifiche, gli allievi sono stati invitati a partecipare attivamente alle lezioni e a rispondere, subito dopo la spiegazione, a domande inerenti l’argomento spiegato potendo, così, valutarne la partecipazione, l’assiduità e l’impegno. Essi hanno sostenuto interrogazioni tradizionali per discutere sui concetti acquisiti. VALUTAZIONE Al termine di ogni verifica l’alunno ha saputo sempre il mio giudizio basato sui seguenti criteri: ● Conoscenza dei contenuti ● Capacità espositiva e di applicazione ● Uso del linguaggio specifico ● Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione ● Codifica grafica dei dati e dei risultati al fine di poter migliorare la sua preparazione e contestualmente attivare una autovalutazione successiva. Argomenti svolti: ●La Termodinamica: - Il modello molecolare della materia - Gli scambi di energia - L’energia interna - La definizione del lavoro in termodinamica - Il principio zero della termodinamica - Il primo principio della termodinamica e applicazioni in trasformazioni isobare, isocore e adiabatiche - Il secondo principio della termodinamica, primo e secondo enunciato, e la macchina termica

Page 46: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

46

- Il rendimento di una macchina termica e di una macchina termica ideale ● Il Suono: - Le onde, definizione di onde longitudinali e trasversali - Definizione di onde periodiche - Le onde sonore e le caratteristiche del suono - I valori dei limiti di udibilità - Il fenomeno dell’eco ● La Luce: - I modelli della luce, corpuscolare e ondulatorio - Il fenomeno della riflessione, rifrazione e della riflessione totale - Gli specchi piani e curvi - Le lenti divergenti e convergenti, definizione (Testo utilizzato “Le traiettorie della fisica.azzurro” Da Galileo a Heisenberg, Meccanica-Temodinamica-Onde, Ugo Amaldi) ● La carica elettrica e la Legge di Coulomb - Definizione di corpo elettrizzato - I vari tipi di elettrizzazione: per strofinio, per contatto, per induzione - Definizione di conduttori e isolanti - L’elettroscopio - Definizione della Legge di Coulomb - L’esperimento di Coulomb: la bilancia a torsione - Definizione di polarizzazione ● Il campo elettrico e il potenziale - Definizione di campo elettrico - Il campo elettrico di una carica puntiforme - Definizione delle linee di campo -Il flusso del campo elettrico - Il teorema di Gauss, con dimostrazione - Definizione del potenziale elettrico e la differenza di potenziale - Superfici equipotenziale con dimostrazione - Deduzione del campo elettrico attraverso il potenziale elettrico - Circuitazione del campo elettrico e il suo significato ● I Fenomeni dell’elettrostatica - Definizione dell’equilibrio elettrostatico e le posizioni di carica - Il valore del campo elettrico del potenziale elettrico in un conduttore all’equilibrio - Il problema generale dell’elettrostatica e il teorema di Coulomb - Lo zero del potenziale - Capacità di un conduttore - Definizione del condensatore e la sua capacità - Definizione del campo elettrico generato dal condensatore - Dimostrazione di un condensatore piano - Le prime due equazioni di Maxwell, equazioni e conseguenze ●La corrente elettrica

Page 47: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

47

- Definizione di corrente elettrica e d’intensità di corrente - Generatori di tensione e i circuiti elettrici - Definizione di collegamento in parallelo e in serie - Definizione della prima legge di Ohm - I resistori e i suoi collegamenti in serie e in parallelo - Definizione delle leggi di Kirchhoff - La trasformazione dell’energia elettrica e la definizione di potenza dissipata - Definizione di Kilowattora - Forza Motrice e generatore ideale di tensione ● La corrente elettrica nei metalli - Conduttori metallici e definizione dell’effetto Joule - La seconda legge di Ohm - La resistività e la sua dipendenza dalla temperatura (Testo utilizzato “Le traiettorie della fisica.azzurro” Da Galileo a Heisenberg, Elettromagnetismo-Relatività e quanti, Ugo Amaldi) Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente Malafronte Anna Lucia

Page 48: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

48

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

Prof. Maria Teresa Di Casola In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Gli allievi conoscono i termini fondamentali che caratterizzano il lessico disciplinare;

- Individuano la rilevanza attribuita ai diversi soggetti storici (individuali, istituzionali, collettivi); - Selezionano le informazioni in coerenza con la tematizzazione stabilita;

- Riferiscono in maniera coerente a proposito di un fatto o di un accadimento riconoscendone contesti, luoghi, situazioni e circostanze.

COMPETENZE:

Sono in grado di acquisire informazioni relative ai fatti oggetto della trattazione; - Indicano momenti significativi nelle ricostruzioni storiche; - Organizzano concetti e conoscenze in un discorso semplice, ma omogeneo e coerente;

- Riconoscono il modo in cui i contesti spaziali e sociali hanno influito sullo svolgimento di un fatto storico;

CAPACITÀ:

Forniscono un’organizzazione temporale alle conoscenze possedute, in modo da costruire intrecci narrativi sensati;

- Problematizzano le differenze delle condizioni di vita, di religione, di cultura, di individui e dei gruppi umani studiati rapportandole all’attualità del loro presente; - Mettono le conoscenze dei fatti storici in relazione con quelle dei contesti sociali e ambientali entro i quali essi si svolsero.

Page 49: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

49

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Periodo/ore

L’età delle rivoluzioni: dal congresso di Vienna ai moti del Quarantotto.

Sett./Ott.

Il Risorgimento italiano: dalle guerre d’indipendenza alla presa di Roma. Ott./Nov. La Destra e la Sinistra storica: i problemi dell’Italia unita. Francia, Gran Bretagna, Prussia e Stati Uniti nella seconda metà del secolo XIX.

Nov./Dic.

L’Europa nell’ultimo trentennio del XIX secolo: lotte politiche e sociali, capitalismo, colonialismo.

Gennaio

L’età dell’imperialismo: il mondo alla vigilia della crisi degli equilibri e l’Italia durante l’età giolittiana.

Febbraio

Il primo conflitto mondiale e la rivoluzione sovietica: l’intervento in guerra degli Stati Uniti.

Marzo

Il dopoguerra in Europa e la nascita dei sistemi totalitari: fascismo, nazismo, stalinismo.

Aprile

La seconda guerra mondiale: il mondo si spacca in due. Maggio/ giugno

.

METODOLOGIE

Lezione frontale come “lezione-affresco”, condotta sulla base del manuale adottato dagli alunni o degli schemi forniti dall’insegnante;

- lettura guidata e analisi di alcuni dei testi antologici più significativi; - discussione in classe degli argomenti affrontati, in vista di eventuali chiarimenti o

approfondimenti prima e durante le interrogazioni. STRUMENTI

Il libro di testo in uso in classe come “pre-testo” degli argomenti da trattare; - schemi, scalette, eventuali materiali forniti dal docente; - brani antologici e pagine monografiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA Interventi dal posto e interrogazioni alla cattedra.

- Somministrazione di prove strutturate e semistrutturate (quesiti a risposta aperta, multipla, sintetica), brevi saggi e articoli di giornale.

Page 50: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

50

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Alla valutazione complessiva hanno concorso:

- l’accertamento dei livelli di partenza degli allievi; - l’osservazione sistematica dell’evoluzione degli stessi nel corso dell’anno; - la costanza e la continuità dell’impegno e della partecipazione alle attività svolte a scuola e

a casa; - la registrazione del profitto conseguito nelle prove di verifica (scritte e orali).

Per un quadro più dettagliato della situazione della classe in uscita, le finalità e gli obiettivi di

apprendimento, i livelli di conoscenza dei contenuti, l’acquisizione del metodo di studio, le capacità

analitiche ed espressive si rimanda alla relazione finale del docente depositata agli atti della

scuola.

Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente

Maria Teresa Di Casola

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO Prof. Di Casola Maria Teresa

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli alunni definiscono i termini e le locuzioni fondamentali del lessico adoperato; - Individuano i concetti-chiave degli argomenti trattati; - Illustrano le caratteristiche essenziali del pensiero o dottrina di ciascun filosofo; - Ricostruiscono le fasi principali dell’itinerario filosofico di ciascun pensatore e ne chiariscono la posizione; COMPETENZE: Organizzano concetti e conoscenze in un discorso omogeneo e coerente; - Riconoscono le peculiarità delle dottrine espresse da ciascun filosofo; - Esprimono valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni.

Page 51: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

51

CAPACITÀ: Riconducono le varie tesi al pensiero globale del filosofo confrontandole anche con quelle di altri pensatori; - Stabiliscono collegamenti semplici con forme anche elementari di ragionamento e/o organizzazione; - Sono in grado di ricavare una mappa concettuale dalle informazioni possedute. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Periodo/ore

Il criticismo kantiano: l’oggetto del conoscere, il giudizio e l’intuizione, la deduzione delle categorie, la ragione e la dialettica trascendentale, la ragione pratica.

Ott./Nov.

L’idealismo tedesco: Fiche e il carattere contradditorio della cosa in sé; Schelling e l’indifferenza assoluta di soggetto e oggetto.

Dicembre

Il culmine dell’epistéme: Hegel e la Fenomenologia dello Spirito. Il sistema dialettico: Idea, Natura e Spirito.

Gennaio

La sinistra hegeliana: Feuerbach e l’antropologia. Marx e la critica della prassi.

Febbraio

Gli antihegeliani: Schopenhauer e il tramonto della ragione. Kierkegaard, il divenire e la fede cristiana. Il rapporto all’Ignoto. L’affermazione filosofica del carattere primario della razionalità scientifica: Comte.

Marzo/ Aprile

Oltre il rimedio: Nietzsche e la distruzione degli immutabili. Maggio Freud e la fondazione della psicoanalisi Maggio/

Giugno

METODOLOGIE

Lezione frontale come “lezione-affresco”, condotta sulla base del manuale adottato dagli alunni o degli schemi forniti dall’insegnante;

- lettura guidata e analisi di alcuni dei testi antologici più significativi; - discussione in classe degli argomenti affrontati, in vista di eventuali chiarimenti o

approfondimenti prima e durante le interrogazioni. STRUMENTI

Il libro di testo in uso in classe come “pre-testo” degli argomenti da trattare; - schemi, scalette, eventuali materiali forniti dal docente; - brani antologici e pagine monografiche.

Page 52: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

52

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Interventi dal posto e interrogazioni alla cattedra.

- Somministrazione di prove strutturate e semistrutturate (quesiti a risposta aperta, multipla, sintetica), brevi saggi.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Alla valutazione complessiva hanno concorso:

- l’accertamento dei livelli di partenza degli allievi; - l’osservazione sistematica dell’evoluzione degli stessi nel corso dell’anno; - la costanza e la continuità dell’impegno e della partecipazione alle attività a scuola e casa; - la registrazione del profitto conseguito nelle prove di verifica (scritte e orali).

Per un quadro più dettagliato della situazione della classe in uscita, le finalità e gli obiettivi di

apprendimento, i livelli di conoscenza dei contenuti, l’acquisizione del metodo di studio, le capacità

analitiche ed espressive si rimanda alla relazione finale del docente depositata agli atti della

scuola.

Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente

Maria Teresa Di Casola

Page 53: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

53

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO Prof. Carotenuto Laura

ANALISI DELLA SITUAZIONE FINALE La maggior parte degli allievi della classe, nel corso dell’anno scolastico, si è mostrata interessata, motivata e ben disposta al dialogo educativo e didattico. Per alcuni di essi, invece, l’impegno profuso è stato discontinuo, infatti non sempre i risultati sono stati sufficienti. Il programma è stato svolto serenamente andando incontro alle effettive esigenze degli allievi e tenendo conto delle diverse modalità di apprendimento. Sono state effettuate lezioni di recupero per colmare carenze che si sono evidenziate nel corso dell’anno e nello stesso tempo non sono mancati approfondimenti per gli alunni che si sono mostrati fin dall’inizio più interessati e che non presentavano lacune pregresse. Gli obiettivi prefissati nella programmazione sono stati conseguiti in termini di conoscenze, competenze e comprensione. I risultati raggiunti dagli allievi sono stati mediamente soddisfacenti. METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA Si sono utilizzati i seguenti criteri metodologici:

E’ stata valorizzata l’esperienza e le conoscenze degli alunni

E’ stato incoraggiato l’apprendimento

E’ stata promossa la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad imparare.

Le strategie didattiche che sono state attuate sono le seguenti:

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Mappe concettuali

Problem solving Il recupero di carenze individuate al termine di ciascun trimestre sono state effettuate in itinere. Inoltre è stato attivo durante tutto l’anno scolastico uno sportello didattico pomeridiano. Gli interventi di approfondimento sono consistiti nel potenziamento delle conoscenze e delle competenze mediante lezioni frontali, ricerche, letture di approfondimento e video sugli argomenti proposti.

Page 54: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

54

ATTIVITA’ Le attività sono state svolte principalmente in classe utilizzando i seguenti strumenti: libro di testo, appunti, computer, mappe concettuali, LIM. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le valutazioni degli alunni sono state effettuate mediante i seguenti strumenti di verifica:

Colloqui orali individuali

Interventi spontanei in classe VALUTAZIONE Per la valutazione si è fatto riferimento agli indicatori e alla griglia di valutazione prevista dalla programmazione di dipartimento e dal POF.

CHIMICA ORGANICA

- Classificazione dei composti organici - Caratteristiche dell’atomo di carbonio - Ibridazione degli orbitali

Gli idrocarburi alifatici

- Alcani : tipo di legame, isomerie, caratteristiche chimico-fisiche, nomenclatura IUPAC dei composti più semplici e formule molecolari e di struttura.

- Le reazioni tipiche degli alcani: combustione, alogenazione e cracking. - Alcheni e Alchini: tipo di legame, isomerie, caratteristiche chimico-fisiche, nomenclatura

IUPAC dei composti più semplici e formule molecolari e di struttura. - La reazione tipica degli alcheni e alchini: alogenazione, idratazione, reazione con acidi

alogenidrici. - Reazioni di polimerizzazione

Gli idrocarburi aromatici

- Il benzene e i suoi derivati: orbitale delocalizzato e caratteristiche chimico-fisiche. I gruppi funzionali

- Il ruolo dei gruppi funzionali - Gruppo funzionale e caratteristiche generali dei seguenti composti organici:

Page 55: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

55

- Alogenoderivati; alcoli; fenoli ed eteri; aldeidi, chetoni; acidi carbossilici; esteri; ammine e ammidi.

- Principali tipi di polimeri. Struttura e funzioni delle molecole biologiche

- Carboidrati - Lipidi - Proteine - Acidi nucleici

- Alimentazione e benessere: piramide alimentare e dieta mediterranea (lettura di approfondimento).

BIOLOGIA

- La regolazione dell’espressione genica nei procarioti - Ingegneria genetica e biotecnologie: caratteristiche generali - La tecnologia del DNA ricombinante

La respirazione cellulare e la fermentazione

- Energia e metabolismo - Le tappe della respirazione cellulare - Il metabolismo della cellula

I cambiamenti climatici

- La storia del clima terrestre ci aiuta a capire il cambiamento climatico in corso - La presenza di atmosfera produce sul pianeta l’effetto serra - In un prossimo futuro assisteremo a un aumento generale delle temperature - I cambiamenti climatici modificheranno la geografia e l’ecologia del nostro pianeta

Impatto ambientale dei combustibili fossili Le energie rinnovabili

- Gli accordi internazionali sono la chiave per un’azione coordinata ed efficace: lettura di approfondimento sulla conferenza mondiale sul clima di Parigi. Il riciclaggio dei rifiuti domestici e industriali

- La corretta gestione dei rifiuti urbani è oggi una pratica irrinunciabile - La cattiva gestione dei rifiuti industriali sta producendo danni - Problematiche relative all’inquinamento del fiume Sarno

Page 56: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

56

SCIENZE DELLA TERRA

- L’ interno della Terra: suddivisione dell’interno della Terra dal punto di vista chimico e fisico.

- I movimenti delle placche e le loro conseguenze: la tettonica delle placche; i margini di placca; dinamicità del territorio italiano

- I fenomeni vulcanici: vulcani e magmi; i prodotti delle eruzioni vulcaniche; le diverse tipologie di vulcani e loro localizzazione; ubicazione e caratteristiche dei principali vulcani italiani; i fenomeni vulcanici secondari.

- I fenomeni sismici: cause e tipi di movimenti della litosfera; i tipi di onde sismiche; misurazione della forza di un terremoto; effetti diretti e indiretti di un terremoto; la distribuzione dei terremoti nel mondo; il rischio sismico in Italia. Torre Annunziata, 09/05/2019

L’insegnante prof.ssa Laura Carotenuto

Page 57: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

57

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO

Prof. Sorrentino Serenella

La classe è composta da 15 alunni: 10 femmine e 5 maschi.

Si è mostrata , dal primo giorno, attenta, collaborativa, con una forte empatia per la

disciplina.

Gli allievi hanno partecipato, con grande entusiasmo, al Progetto multidisciplinare,

“Viaggio ante litteram”, con la docente di Italiano Capasso Anna , durante il quale

hanno realizzato dei Tableaux vivants (Vocazione di San Matteo e Bacco del

Caravaggio, Lo Sposalizio di Romeo e Giulietta di Francesco Hayez) collegati con gli

autori: Gabriele D’Annunzio (La pioggia nel Pineto) e Charles Baudelaire (I fiori del

male)

La classe, matura, responsabile, autocritica, ha sempre mostrato un impegno

costante dedotto dai continui interventi sulle lezioni affrontate e supportate da

approfondimenti, raggiungendo, per la maggior parte, eccellenti risultati e buoni per

la restante esigua.

SEICENTO

Itinerario nella storia

I caratteri del Barocco

Accademia degli Incamminati Agostino Carracci: Ultima Comunione di San Girolamo Ludovico Carracci: Trasfigurazione di Gesù Cristo Annibale Carracci: Il Mangiafagioli – Galleria di Palazzo Farnese: Trionfo di Bacco e Arianna

Caravaggio Opere:– Bacco Cappella Contarelli: Vocazione di San Matteo – Martirio di San Matteo – L’angelo e San Matteo Cappella Cerasi Crocifissione di San Pietro – Conversione di San Paolo

Page 58: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

58

Madonna dei Pellegrini – Morte della Vergine –Gian Lorenzo Bernini: il disegno Opere: Ratto di Proserpina – Apollo e Dafne: strumenti e tecniche- L’estasi di San Teresa- Fontana dei Quattro fiumi- Baldacchino di San Pietro- Colonnato di Piazza S.Pietro.

Confronto Bernini e Borromini: il disegno NEOCLASSICISMO Itinerario nella storia L’Illuminismo Winckelmann e i Pensieri sull’imitazione: nobile semplicità e quiete grandezza Le arti minori

Antonio Canova: il disegno

Opere: Teseo sul Minotauro – Amore e Psiche – Le Grazie – Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

Jacques- Louis David: il disegno- le Accademie di Nudo Opere: Il Giuramento degli Orazi – La morte di Marat (confronto con La morte di Marat di Munch)

Francisco Goya: il disegno Opere: Maja vestida e Maja desnuda – 3 maggio: Fucilazione alla Montagna del Pio. ROMANTICISMO: Itinerario nella storia Genio e sregolatezza Pittoresco e sublime Confronto: Neoclassicismo e Romanticismo

Theodore Gericault: il disegno – Accademia del Nudo Opere: La Zattera della Medusa – L’alienata

Eugene Delacroix: il disegno Opera: La libertà guida il popolo

Francesco Hayez: La ricerca del bello nel vero Opera: Il bacio . Confronto delle tre versioni (1959-1961-1967) REALISMO Itinerario nella storia Gustave Courbet: ideologia artistica Opere: Lo Spaccapietre - Allegoria reale che determina sette anni della mia vita artistica e morale. IMPRESSIONISMO Itinerario nella storia

Page 59: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

59

Claude Monet: ideologia artistica- il fascino della luce Opere: Impressione, levar del sole – Cattedrale di Rouen – Stagno delle Ninfee

Eduard Manet: ideologia artistica, arte anti accademica Opera: Le dejeneur sur l’herbe – Olympia

Auguste Renoir: ideologia artistica, la gioia di vivere Opera: Le Moulin De La Galette

Edgar Degas: ideologia artistica, acuto osservatore. Opera: La bevitrice di assenzio. POST IMPRESSIONISMO Itnerario nell’arte

Van Gogh: ideologia artistica, l’artista maledetto Opera: Campo di grano con volo di corvi

Paul Gauguin: ideologia artistica, il viaggiatore Opera: Da dove veniamo, che siamo, dove andiamo. APPROFONDIMENTI

Gustave Klimth : ideologia artistica, il sacerdote delle donne Opere: Giuditta - Ritratto di Adele Bloch Bauer- Il Bacio

Edvard Munch: ideologia artistica, il dolore esistenziale Opera: L’urlo Torre Annunziata, 09/05/2019

Firma della docente

Serenella Sorrentino

Page 60: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

60

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO Prof. Fiordoro Pasqualina

La classe è composta da 15 alunni. Fin dall’inizio dell’anno tutti gli allievi hanno mostrato un buon interesse nei confronti della disciplina, raggiungendo pienamente gli obiettivi, grazie a buone capacità, interesse e impegno costante. Hanno seguito con molto interesse le lezioni prendendo parte al processo educativo, e, in qualche caso, hanno reso più attiva la partecipazione con la rielaborazione personale dei contenuti riguardo alle argomentazioni trattate, raggiungendo un buon livello di profitto. Nel dialogo gli alunni sono stati stimolati a confrontare le loro esperienze più profonde con quelle degli altri, incoraggiati ad osservare sé stessi e ad applicare una capacità critica ai problemi affrontati. Riguardo alla programmazione didattica i discenti sono stati invitati a passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell'approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. Il percorso formativo è stato sviluppato secondo le linee programmatiche in coerenza con i contenuti, gli obiettivi e le finalità della disciplina ed è stato ampliato con argomenti di attualità, tenendo conto anche degli approcci diversi e dei contenuti offerti dalle altre discipline. Il programma preventivato è stato svolto interamente secondo le modalità e i tempi previsti in fase di programmazione. Il lavoro svolto riconosce la valenza culturale della religione e, in particolare, comprende il ruolo e l’importanza che hanno le religioni nel favorire una sana convivenza tra i popoli, sa riconoscere la pericolosità degli atteggiamenti fondamentalisti presenti nel mondo. Gli alunni, differenti per capacità, interessi individuali, preparazione complessiva e competenze metodologiche, nel corso dell’anno scolastico hanno acquisito nuove conoscenze e competenze. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Gli alunni hanno acquisito le conoscenze fondamentali dell’etica cristiana e dell’agire umano, alla luce dell’insegnamento di Cristo e della Chiesa. Attraverso questi fondamenti, conoscono il significato dell’amore per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità; il primato dei diritti fondamentali della persona come fatto inalienabile. COMPETENZE Le competenze acquisite dalla classe in relazione alla programmazione curriculare sono: l’uso del linguaggio specifico inteso come competenza lessicale, corretto uso dei termini e decodificazione dei simboli. Gli alunni hanno acquisito un atteggiamento critico e consapevole di fronte agli orientamenti valoriali mostrando, attraverso il dialogo ed il confronto, di possedere le competenze per una riflessione critica e personale. CAPACITA’ La classe ha sviluppato le capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche ed ai documenti; è capace di collegare fatti ed informazioni; è capace di assumere un atteggiamento critico e

Page 61: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

61

consapevole di fronte alle varie esperienze; è capace di elaborare, attraverso la libera espressione, un giudizio critico e personale. 1) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione (con riferimento ad una eventuale durata o

calendarizzazione quadrimestrale, trimestrale, bimestrale mensile o altro) esposti per: trimestre

RELIGIONE Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Periodo/ore

Il concetto di morale; etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i fondamenti dell’etica cattolica; la coscienza; la legge; il relativismo o l’esistenza di valori assoluti; il Vangelo come fondamento dell’agire cristiano; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici.

Set-ott-nov-

11 ore

Persona e relazione; il Decalogo: “non uccidere” (la guerra e la sacralità della vita umana); “non rubare” (il problema della povertà e delle disuguaglianze sociali), Immigrazione; i modelli di integrazione, multiculturalismo; la legge dell’amore come affermazione dei diritti dell’uomo. Il principio di solidarietà. Matrimonio e Famiglia. L’amore e la sessualità nella Bibbia. Il Cantico dei Cantici. La sessualità, un dono che impegna.

Dic-gen-feb-

9 ore

La pace, la giustizia, la bioetica speciale: aborto, eutanasia, procreazione assistita, la politica. Libertà e condizionamenti: essere liberi nell’attuale contesto sociale; la libertà e l’educazione; la libertà religiosa; essere liberi di aderire ad una religione; la scelta di fede come opzione libera; libertà e responsabilità; la dottrina sociale della Chiesa.

Mar-apr-mag.

10 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 30 ore 2) Metodi: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno e integrazione, ecc.)

Si è dato spazio alla discussione guidata, volendo stimolare l’interesse e la partecipazione partendo dal vissuto degli studenti. Si è cercato, anche attraverso la visione di film, di approfondire l’analisi di temi che riguardavano l’agire etico, per facilitare la riflessione sui valori che rendono autenticamente umana la vita. In qualche caso ci si è confrontati con letture di approfondimento come stimolo o avvio alla discussione.

3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. )

Libro di testo, strumenti audiovisivi e multimediali. Il testo in adozione, Luigi Solinas, Tutte le Voci del Mondo, SEI Editrice, è servito da struttura di base del percorso formativo, anche se non è stato usato direttamente in classe; inoltre, si è fatto ricorso a fotocopie di schede didattiche e ad interventi di approfondimento su problemi morali e di attualità; utile anche il ricorso a film e l’utilizzo della LIM.

Page 62: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

62

4) Spazi: (Laboratori, biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, …)

Aula. 5) Criteri e strumenti di valutazione adottati: (Prove scritte, verifiche orali, prove strutturate,

prove grafiche, prove pratiche, ….) Le lezioni si sono svolte attraverso le proposte di alcune problematiche, l’analisi e la discussione di diversi documenti. Ciò ha richiesto, dunque, la collaborazione attiva di ciascun allievo e, poiché le finalità dell’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola sono di natura esclusivamente culturale e non catechistico, per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: partecipazione ed interesse mostrato, impegno assunto nel lavoro proposto, capacità di confrontarsi con i valori religiosi. Le verifiche sono state attuate attraverso i colloqui o la libera espressione accertando, così, le conoscenze essenziali dei contenuti della Religione Cattolica, la capacità di riferimento alle fonti bibliche e la capacità di rielaborazione e di critica personale.

Torre Annunziata, 09/05/19 Firma del docente Prof.Pasqualina Fiordoro

Page 63: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

63

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE V SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO Prof. Bellerani Rossana

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: gli alunni hanno raggiunto una buona conoscenza delle capacità

condizionali e coordinative, nonché le loro caratteristiche, le modalità per allenarle

e gli esercizi per svilupparle.

COMPETENZE: gli alunni più capaci grazie alla loro predisposizione naturale

unita ad un impegno costante, hanno acquisito una certa maturità psico-motoria

che gli ha permesso di eseguire i fondamentali degli sport di squadra in maniera

discreta. Sono inoltre anche in grado di auto-valutare le proprie capacità motorie

ed eseguire attività specifiche per incrementarle. Tutti hanno poi acquisito una

coscienza sociale che gli ha sempre consentito di interagire con i loro coetanei in

maniera positiva e costruttiva.

CAPACITA’: Quasi tutti gli alunni sono in grado di rielaborare le proprie qualità

motorie adattandole alle diverse situazioni sportive proposte riuscendo in modo

adeguato ad organizzare i percorsi di attività individuale e di gruppo.

1) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione (con riferimento ad una eventuale durata o calendarizzazione quadrimestrale,

trimestrale, bimestrale mensile o altro) esposti per

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Periodo/ore Miglioramento delle qualità fisiche e potenziamento delle capacità coordinative 5 ore Pallavolo: fondamentali e individuali, costruzione del gioco, regolamentazione Tecnica, arbitraggio, fair play

18 ore

Atletica leggera: tecnica e propedeutici di alcuni sport. 6 ore Ginnastica aerobica: educazione al ritmo e al tempo 3 ore Qualita" motorie di base:forza,velocità,resistenza,equilibrio e coordinazione

4 ore

Calcio:fondamentali 2 ore

Page 64: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

64

Movimenti fondamentali: Corsa, salti e lanci. 2 ore

Elementi di pronto soccorso nei traumi sportivi. 2 ore Educazione alimentare.: i principi-alimentari. I disturbi alimentari: (anoressia e bulimia)-.Alimentazione e sport nella prevenzione delle malattie croniche.

2 ore

Il doping: farmaci e integratori.Effetti sull’organismo. 2 ore Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 46

2) Metodi: Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero.

3) Mezzi: Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature ginniche, ecc.

4) Spazi: Aula e Palestra.

. .

Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Prove pratiche.

Torre Annunziata, 09/05/2019 Firma del docente Prof. Bellerani Rossana

Page 65: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

65

ALLEGATO n. 2

Simulazioni Prima e seconda prova

Gli alunni hanno sostenuto le due simulazioni ministeriali della I prova di italiano rispettivamente

nei giorni 19 febbraio 2019 e 26/o3/2019 di cui la seconda è stata oggetto di valutazione.

Per quanto attiene le simulazioni ministeriali della II prova di inglese e tedesco, esse si sono svolte

rispettivamente in data 28/02/2019 e 02/04/2019.

Tutte le tracce sono agli atti della scuola.

Page 66: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

66

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione Prima e seconda prova

SCHEDE DI VALUTAZIONE

Page 67: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

67

TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO

Candidata/o__________________________________ Classe__________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI VARI LIVELLI

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA (Lunghezza del testo, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

a) rispetto scrupolo dei vincoli della consegna

b) complessivo rispetto dei vincoli della consegna

c) essenziale rispetto dei vincoli della consegna

d) non attinente rispetto dei vincoli della consegna

Punti 10

Punti 8

Punti 6

Punti 4

CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

a) comprende perfettamente il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici

b) comprende il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici

c) svolgimento denota una sufficiente comprensione complessiva

d) non ha compreso il senso complessivo del testo

Punti 10

Punti 8

Punti 6

Punti 4

PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA

a) l’analisi è molto puntuale e

approfondita

b) l’analisi è puntuale e accurata

c) l’analisi è sufficientemente puntuale,

anche se non del tutto completa

d) l’analisi è carente e trascura alcuni

aspetti

Punti 10

Punti 8

Punti 6

Punti 4

INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

a) interpretazione del testo corretta e articolata, con motivazioni appropriate

b) interpretazione corretta e articolata, motivata con ragioni valide

c) interpretazione poco articolata, corretta ma non approfondita

d) il testo non è stato interpretato in modo sufficiente

Punti 10

Punti 8

Punti 6

Punti 4

Punti : ……/ 40

La commissione

Page 68: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

68

TIPOLOGIA B ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO Candidata/o______________________________ Classe_____________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE AI VARI LIVELLI

INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

a) individuazione critica delle tesi e delle argomentazioni del testo

b) individuazione corretta delle tesi e delle argomentazioni del testo

c) individuazione essenziale delle tesi e delle argomentazioni

d) individuazione non completa delle argomentazioni del testo

Punti 10

Punti 8

Punti 6

Punti 4

CAPACITA’ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINNENTI

a) argomentazione rigorosa e uso appropriato dei connettivi

b) argomentazione razionale, mediante uso dei connettivi

c) argomentazione ragionata e coerenza complessiva

d) argomentazione a tratti incoerente, impiego inappropriato dei connettivi

Punti 15

Punti 12

Punti 9

Punti 6

CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L’ARGOMENTAZIONE

a) argomentazione sostenuta mediante riferimenti culturali approfonditi

b) argomentazione sostenuta da riferimenti culturali corretti e congruenti

c) argomentazione sostenuta da sufficienti riferimenti culturali

d) argomentazione sostenuta da carenti riferimenti culturali

Punti 15

Punti 12

Punti 9

Punti 6

Punti: ……/ 40

La commissione

Page 69: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

69

TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO- ARGOMRNTATIVO

SU TEMATICHE DI ATTUALITA’

Candidata/o_______________________________ classe ____________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE AI VARI LIVELLI

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA E COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

a) completa e originale pertinenza, titolo efficace

ed eventualmente paragrafazione funzionale

b) completa pertinenza, titolo ed eventualmente

paragrafazione opportuni

c) adeguata pertinenza del testo, titolo ed

eventualmente paragrafazione coerenti

d) testo non pertinente, titolo ed eventualmente

paragrafazione inadeguati

Punti 10

Punti 8

Punti 6

Punti 4

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

a) esposizione progressiva, ordinata, coerente e

coesa

b) esposizione ordinata e lineare

c) esposizione abbastanza ordinata, ma poco

lineare

d) esposizione disordinata e a tratti incoerente

Punti 15

Punti 12

Punti 9

Punti 6

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

a) articolazione approfondita, articolata mediante solidi riferimenti culturali

b) articolazione corretta e riferimenti culturali congruenti

c) articolazione sufficiente delle conoscenze e dei riferimenti culturali

d) argomentazione carente e riferimenti culturali generici, privi di apporti personali

Punti 15

Punti 12

Punti 9

Punti 6

Punti : ……/ 40

La commissione

Page 70: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

70

Liceo Linguistico ___________________________________________________ a.s.________________ Candidato: _________________________________________________Classe V sezione:_____________ Lingua/e straniera/e:_____________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA PUNTEGGIO

PARTE 1 – COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE Lingua

1 Lingua 3

COMPRENSIONE DEL TESTO Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto le sottili sfumature e i significati sottintesi anche attraverso inferenze.

5 5

Dimostra di aver compreso in maniera sostanzialmente completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto alcuni significati sottesi anche attraverso qualche inferenza.

4 4

Dimostra di aver compreso in maniera sufficiente i contenuti essenziali, ma di aver compiuto qualche inesattezza o imprecisione nella decodifica di alcuni passaggi più complessi del testo.

3 3

Dimostra di aver compreso solo pochi contenuti essenziali e di averli decodificati in maniera inesatta o superficiale, evidenziando una scarsa comprensione generale del testo.

2 2

Dimostra di aver compreso solo pochissimi passaggi del testo e di averli decodificati in maniera gravemente inesatta e frammentaria, evidenziando una comprensione generale del testo quasi nulla.

1 1

INTERPRETAZIONE DEL TESTO Interpreta il testo in maniera completa, chiara e corretta, esprimendo considerazioni significative, ben articolate e argomentate in una forma pienamente corretta e coesa.

5 5

Interpreta il testo in maniera piuttosto chiara e corretta, esprimendo considerazioni abbastanza ben sviluppate, appropriate e argomentate in una forma nel complesso corretta e coesa.

4 4

Interpreta il testo in maniera superficiale, esprimendo considerazioni piuttosto semplicistiche o schematiche, non sempre ben sviluppate, in una forma semplice, ma nel complesso corretta, anche se con qualche imprecisione o errore.

3 3

Interpreta il testo in maniera molto superficiale, inappropriata, con molte lacune o inesattezze, con rari accenni di rielaborazione personale espressi in una forma poco chiara e corretta.

2 2

Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con moltissime lacune o inesattezze, rivelando una capacità di rielaborazione pressoché nulla ed esprimendo considerazioni del tutto prive di sviluppo e di argomentazione, in una forma scorretta e poco chiara.

1 1

Il candidato non ha risposto a nessuno dei quesiti proposti.* 0 0

PARTE 2 – PRODUZIONE SCRITTA Lingua

1 Lingua 3

PRODUZIONE SCRITTA: ADERENZA ALLA TRACCIA Sviluppa la traccia in modo esauriente e pertinente, con argomentazioni appropriate, significative e ben articolate, nel pieno rispetto dei vincoli della consegna.

5 5

Page 71: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

71

Sviluppa la traccia con sostanziale pertinenza e con argomentazioni abbastanza appropriate e ben articolate e rispettando i vincoli della consegna.

4 4

Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente e nel rispetto dei vincoli della consegna, con argomentazioni nel complesso appropriate, ma articolate in maniera talvolta schematica o semplicistica.

3 3

Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta imprecisa, con argomentazioni di rado appropriate, semplicistiche e molto schematiche, rispettando solo in parte i vincoli della consegna.

2 2

Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente inappropriato, con rare argomentazioni, appena accennate o quasi inesistenti e/o articolate con scarsa aderenza alla traccia e non rispettando assolutamente i vincoli della consegna.

1 1

PRODUZIONE SCRITTA: ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA

Organizza con piena coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara, corretta e scorrevole, dimostrando una notevole ricchezza lessicale e una completa, precisa e autonoma padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua.

5 5

Organizza con sostanziale coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara e nel complesso corretta, dimostrando una discreta ricchezza lessicale e una buona padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua e facendo registrare pochi e non gravi errori.

4 4

Organizza in maniera semplice, ma abbastanza coerente e coesa le proprie argomentazioni, che espone con sostanziale chiarezza, dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel complesso sufficienti e facendo registrare alcuni errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del messaggio.

3 3

Organizza in maniera non sempre coerente e con scarsa coesione le proprie argomentazioni, che espone in modo talvolta poco chiaro e scorrevole, dimostrando un uso incerto e impreciso delle strutture morfosintattiche e del lessico essenziale, tale da rendere difficile, in diversi passaggi del testo, la ricezione del messaggio.

2 2

Organizza in maniera molto disordinata e incoerente le proprie argomentazioni, che espone in modo scorretto e involuto, dimostrando una scarsa padronanza e un uso improprio delle strutture morfosintattiche e del lessico di base, e facendo registrare molti e gravi errori grammaticali e ortografici che impediscono quasi del tutto la ricezione del messaggio.

1 1

Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa parte della prova scritta.* 0 0 *NB: Nel caso in cui nessuna delle parti della prova sia stata svolta dal candidato, si attribuisce automaticamente il punteggio minimo di 1/20 all’intera prova.

1

Punteggio parziale … / 20 … / 20

PUNTEGGIO PROVA - TOTALE Tot.

…÷2= ...... / 20

Page 72: Documento finale 5DL - LICEO STATALE PITAGORA - B. CROCE · 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 SCUOLA CAPOFILA AMBITO 21 E DEI LICEI SPORTIVI DELL L I C E O S T A

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione FIORDORO PASQUALINA

2

Italiano CAPASSO ANNA

3

Storia DI CASOLA M.T.

4

Filosofia DI CASOLA M.T.

5

Lingua Inglese CAMERA DANIELA

6

Matematica MALAFRONTE A.L.

7

Fisica MALAFRONTE A.L.

8

Scienze CAROTENUTO LAURA

9

Disegno e St. dell’arte SORRENTINO SERENELLA

10

Educazione fisica BELLERANI ROSSANA

11 Lingua e civiltà spagnola

DE RISO LIVIA

12 Conversazione spagnola

RUSSO GIUSEPPINA

13 Conversazione inglese

MORIN IMMA TERESA

14 Lingua e civiltà tedesca

COZZONE ILARIA

15 Conversazione tedesca

AIELLO FRANCESCO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO