12
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C Coordinatore Prof. Fabrizio Fantera Composizione del Consiglio di Classe DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Lucia Caserio LINGUA E LETTERATURA LATINA Lucia Caserio LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fabrizio Fantera STORIA ED. CIVICA Claudio Ternullo FILOSOFIA Claudio Ternullo MATEMATICA Vincenzo Arte FISICA Vincenzo Arte SCIENZE NATURALI Elsa Rizzi DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Patrizio Colafranceschi EDUCAZIONE FISICA Stefano Perusini IRC Maria Berardi Contenuto: 1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi conseguiti 3. Obiettivi cognitivi conseguiti 4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione 5. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare 6. Metodi e strumenti d’insegnamento 7. Criteri di valutazione e strumenti di verifica 8. Orientamenti per la terza prova 8.1 Simulazioni effettuate 8.2 Criteri di valutazione utilizzati 9. Orientamenti per il colloquio 10. Elenco allegati

Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C

Coordinatore Prof. Fabrizio Fantera

Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Lucia Caserio

LINGUA E LETTERATURA LATINA Lucia Caserio

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fabrizio Fantera

STORIA – ED. CIVICA Claudio Ternullo

FILOSOFIA Claudio Ternullo

MATEMATICA Vincenzo Arte

FISICA Vincenzo Arte

SCIENZE NATURALI Elsa Rizzi

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Patrizio Colafranceschi

EDUCAZIONE FISICA Stefano Perusini

IRC Maria Berardi

Contenuto:

1. Presentazione sintetica della classe

2. Obiettivi formativi conseguiti

3. Obiettivi cognitivi conseguiti

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione

5. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

6. Metodi e strumenti d’insegnamento

7. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

8. Orientamenti per la terza prova

8.1 Simulazioni effettuate

8.2 Criteri di valutazione utilizzati

9. Orientamenti per il colloquio

10. Elenco allegati

Page 2: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

1. Presentazione sintetica della classe (situazione d’ingresso: difficoltà manifestate, aspetti motivazionali, etc; percorso formativo nel triennio:continuità gruppo

classe, continuità didattica, evoluzione del processo di apprendimento, situazione finale in termini di profitto medio etc.). Attualmente la classe è costituita da 21 alunni provenienti dalla medesima classe. Dieci studenti si avvalgono dell’IRC. Nel corso dell’ultimo anno si è avuto l’avvicendamento dei docenti di storia e filosofia, matematica, scienze e lettere.

La partecipazione al dialogo educativo risulta complessivamente buona per la quasi totalità

degli alunni ma come per gli anni precedenti, si evidenziano difficoltà all’attenzione e alla

concentrazione in classe da parte di alcuni allievi. Gli studenti, molti dei quali hanno frequentato

assiduamente le lezioni, altri con minore regolarità, hanno mostrato un livello di ascolto e un

interesse diversificati nei vari ambiti disciplinari.

La classe, peraltro, si è sempre mostrata disposta a partecipare con entusiasmo agli

approfondimenti e alle attività integrative sia a scuola che sul territorio.

La preparazione pregressa in alcuni casi e per specifici ambiti disciplinari ha richiesto ulteriori

interventi e supporti per l’acquisizione di sistemi di metodo e di codici linguistici più adeguati e

consapevoli.

Alcuni studenti hanno lavorato con continuità raggiungendo risultati soddisfacenti e anche

brillanti in alcune discipline spesso sostenuti da un approccio critico.

Si rileva in qualche caso un lavoro domestico poco puntuale.

Si segnala infine la partecipazione al partenariato europeo Comenius All About Apples nel

corso del terzo anno con una rappresentazione teatrale autoprodotta e scritta dagli stessi alunni

presso l’aula magna dell’Università La Sapienza, il seminario internazionale Sonnenberg con

studenti tedeschi e olandesi sul tema degli stereotipi di genere durante il quarto anno e il

viaggio studio su tematiche ambientali a Monaco di Baviera nell’anno in corso.

2. Obiettivi formativi conseguiti (copiare-incollare dal documento di programmazione del c.d.c di inizio anno quelli conseguiti )

- autocontrollo e rispetto per le persone e per l’ambiente - capacità di cooperare con gli altri - capacità di ascolto e di attenzione - abitudine e capacità a prendere appunti - capacità di progettazione autonoma - capacità di utilizzare i libri di testo ed altri strumenti - abitudine a svolgere regolarmente il lavoro a casa - rispetto delle scadenze - rafforzamento della motivazione allo studio e alla ricerca.

3. Obiettivi cognitivi conseguiti (copiare-incollare conoscenze e competenze acquisite dal documento di programmazione del c.d.c di inizio anno)

- Potenziamento e consolidamento delle capacità linguistico-espressive e logico-espositive - potenziamento delle capacità operative e motorie - acquisizione di criteri per interpretare, confrontare, riorganizzare ed aggregare i dati di

conoscenza - identificazione di fenomeni e problemi - formulazione di giudizi e loro argomentazione - coscienza del rapporto tra sapere ed operatività - disponibilità alla verifica e alla revisione delle conoscenze e apertura al dubbio e alla critica

Page 3: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione (progetti culturali e attività di approfondimento, conferenze, mostre, attività di stage, viaggi di istruzione, attività sportive etc.)

* La classe, quest’anno, ha compiuto un viaggio di formazione ambientale a Monaco di Baviera

* Iniziative aperte al territorio:

- presentazione del libro Morgagniore21 con intervento musicale

* Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana:

- Rappresentazione teatrale del dramma di Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore, per la regia di G.

Lavia, presso il Teatro Eliseo

- Incontro con Stefano Sofi della testata «Il Messaggero» sulla scrittura giornalistica.

- Conferenza Echi terreni nel Paradiso di Dante tenuta dal prof. Luca Serianni al teatro Eliseo.

* Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese:

- Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della

sostenibilità per n.6 ore in copresenza.

* Per quanto riguarda l’insegnamento di Storia e Filosofia

- A partire dall’inizio dell’anno la classe ha condotto un ampio approfondimento sul sequestro e

l’assassinio di Aldo Moro. In settembre, ha assistito ad uno spettacolo di Ulderico Pesce basato su un

recente libro del giudice Ferdinando Imposimato. A febbraio, la scuola ha ospitato un incontro/dibattito

concernente il caso, a cui hanno preso parte studiosi (Satta, Armeni) e membri della Commissione

d’inchiesta bicamerale istituita nel 2014 (Gotor, Lavagno). I ragazzi hanno partecipato sia alla fase di

preparazione che all’evento, che si è tenuto a febbraio. In classe è stata mostrata e discussa un’ampia

documentazione storica, inclusi documenti audiovisivi, ed è stato dedicato molto spazio ad un

inquadramento generale del periodo, controverso e difficile, degli “anni di piombo” in Italia.

* Per quanto riguarda l’insegnamento delle Scienze

Esperienze di laboratorio: 1) Alcool test, 2) la saponificazione; 3) sintesi del nylon.

Visita al museo di Mineralogia della Sapienza

Visita all’INGV( istituto nazionale di geofisica e vulcanologia).

5. Metodi e strumenti d’insegnamento

Oltre alla lezione frontale, ci si è avvalsi dei manuali in adozione, di materiali forniti dai docenti e di

integrazioni-approfondimenti reperibili in biblioteca ovvero online; sono stati elaborati utili schemi di

riferimento e gli alunni sono stati stimolati ad elaborare mappe concettuali ed a compiere esercitazioni

volte alla concettualizzazione dei contenuti salienti affrontati (allegato B /1)

Page 4: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

La valutazione si è basata, come negli anni passati, su criteri (collegialmente definiti a livello

interdipartimentale) di verifica formativa e continua, e non solo sommativa e finale, al fine di verificare la

validità dell’approccio didattico e di apportarvi le eventuali modifiche (allegato B /2 ). Più in particolare,

per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per la prova di italiano si rinvia all’ allegato B / 3,

per la matematica alla griglia ministeriale .

Page 5: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

7. Orientamenti per la terza prova

Per le simulazioni della terza prova scritta d’esame, il Consiglio di Classe si è orientato sulla “tipologia

B” e sulla “tipologia A “

Due sono state le simulazioni effettuate il 10 febbraio e l’11 maggio 2016

8.1 Simulazioni effettuate (allegato C)

8.1 Criteri di valutazione utilizzati

Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per le simulazioni della III prova si rinvia

all’allegato B /5.

9. Orientamenti per il colloquio

Si rinvia alle relazioni finali e alle schede di programma dei singoli docenti (allegato D)

I Docenti del Consiglio di Classe

Tipologia Materie coinvolte N° prove

effettuate

Tempi

assegnati Note

A -Trattazione

sintetica di

argomenti

-

Scienze, storia,

inglese, fisica 2 ore per 4

materie

B Quesiti a risposta

singola

Filosofia, inglese,

fisica, arte, latino.

2,30 ore per 5

materie

C Quesiti a risposta

multipla

Page 6: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

10. Elenco allegati

Allegato A: Fotocopia del verbale del Consiglio di Classe per lo scrutinio finale

Allegato B: B/1Tipologie di insegnamento-apprendimento e numero e tipo di verifiche

quadrimestrali, B/2 criteri di valutazione del C.d.C, B/3 criteri di valutazione utilizzati

per lo scritto di italiano, B/5 per le simulazioni della III prova

Allegato C: Simulazioni della III prova

Page 7: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

Allegato B/1

TIPOLOGIE DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

MATERIE

lezioni frontali laboratorio esercitazioni in classe lavori di gruppo

Italiano X X X X

Latino X X X X

Storia - Ed. Civica X X X

Filosofia X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Inglese X X X

Scienze X X X

Disegno e St. Arte X X

Educazione Fisica X x

IRC x x X

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE: a) trimestre b) pentamestre

MATERIE

colloqui

temi

relazioni

analisi

testo

saggi brevi

articoli di giornale

problemi

esercizi

versioni prove pratiche

prove

semistrutturate

disciplinari

(tip. …)

prove

semistrutturate

multidisciplinari

(tip. A e B)

(simulazioni

III prova)

Italiano 1a+2b 1a+1b 1a+2b

Latino 1a+2b 2a+2b 1b

Storia 1a+1b 1a+1b 1b

Filosofia 1a+1b 1a+1b 1b

Matematica 1a+1b 2a+2b

Fisica 1a+1b 1b 1a 2b

Inglese 2a+2b 2a+2b 2b

Scienze 2a+2b 2a+2b 1a+2b

Disegno St. Arte

2a+3b 1b

Educazione Fisica

1 2

IRC 2 2 2

2

Page 8: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

Allegato B/2

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

Voto Descrittori

10

Eccellente: conoscenze complete e approfondite, elaborate in modo

personale e critico anche operando collegamenti interdisciplinari.

Uso competente della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

9

Ottimo: conoscenze complete e approfondite, sostenute da capacità

argomentativa e di collegamento tra discipline. Poca incisività nella

valutazione e nella rielaborazione personali. Metodo di studio

organizzato e proficuo.

Buona conoscenza della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

8

Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo

di studio organizzato e proficuo.

Fluidità ed organicità espositiva e uso appropriato delle terminologie

specifiche.

7

Discreto: conoscenze appropriate, capacità di analisi e sintesi. Buon

metodo di studio

Uso competente dei registri linguistici. Partecipazione attiva

6

Sufficiente: conoscenze essenziali, capacità di analisi e sintesi sviluppata

in modo embrionale.

Esposizione adeguata anche se poco fluente e conoscenza accettabile

delle terminologie specifiche.

5

Insufficiente: conoscenze incomplete e comprensione superficiale dei

contenuti. Difficoltà nel coordinamento logico.

Presenza saltuaria di errori linguistici e di improprietà nell’uso delle

terminologie specifiche.

4

Gravemente insufficiente: conoscenze gravemente lacunose,.

Errori e improprietà lessicali tali da rendere oscuro il senso del discorso.

3

Scarso: conoscenze pressoché inesistenti, esposizione assolutamente

disorganica.

1-2

Nullo: non rispetto degli impegni scolastici. Indisponibilità al colloquio

Page 9: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

I PROVA Allegato B/3

ALLEGATO B5. Criteri valutazione terza prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Comprensione del testo…………………………………………………………………………………..

Esprimere valutazioni personali sostenute dai dati del testo……………………………………………

Produrre un testo accurato e fluido……………………………………………………...

Utilizzare il vocabolario in modo pertinente ,qualificato e personale………………………………….

Identificare possibili collegamenti interdisciplinari tematici e/o cronologici…………………………

LILICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI “- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO TIPOLOGIE A- B -C -D

INDICATORI

valutazione espressa in quindicesimi →

SCARSO

1-7

INSUFF.

8-9

SUFF.

10-11

DISCRETO

12-13

BUONO

14

OTTIMO

15

A - RISPETTO DELLA CONSEGNA

(aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie)

B - CONOSCENZE

(contenuti letterari, storici, attualità, ecc.)

C - CAPACITA’ LOGICHE ED

ESPRESSIVE

(coerenza , coesione, capacità di analisi e

sintesi)

D - COMPETENZE LINGUISTICHE

(ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

E - CONTESTUALIZZAZIONE

(capacità di rielaborare i contenuti e di

operare collegamenti interdisciplinari)

F - CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO

E DELLE CARATTERISTICHE

FORMALI DEL TESTO

(indicatore valido solo per la tipologia “A”)

G - USO DELLA DOCUMENTAZIONE

(indicatore valido solo per la tipologia “B”)

valutazione espressa in decimi

1-4 4,5 -5,5 6-6,5 7- 7,5 8-8,5 9-10

ALUNNO………………………………………………… VOTO COMPLESSIVO…………………………………

Page 10: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

ALLEGATO C

TERZA PROVA Classe V C

10/02/2016

Materia: Disegno e Storia dell’Arte Quesiti a risposta singola:

Rispondi in non più di 10 righe ai seguenti quesiti.

1) Descrivi “La rotonda di Palmieri” (1855 Firenze, Palazzo Pitti) di Giovanni Fattori sotto il profilo figurativo e spaziale e sotto

il profilo tecnico - stilistico

2) Descrivi ”I bagnanti” (1890, Parigi, Musée d’Orsay) di Paul Cézanne negli aspetti compositivo, spaziale, figurativo e tecnico –

stilistico, evidenziandone gli elementi di distacco dall’Impressionismo

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5 C - FISICA

1. Spiega cos’è una corrente indotta e come è possibile generarla.

2. Che cosa afferma la legge di Lenz? Qual è il nesso che essa ha con la legge di

conservazione dell'energia?

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5 C - FISICA

1. Descrivi i fenomeni di autoinduzione e mutua induzione.

2. Descrivi il funzionamento di un alternatore chiarendo dove e perché viene utilizzato.

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5 C - FISICA

1. Descrivi il funzionamento di un trasformatore chiarendo dove e perché viene utilizzato.

2. Definisci il campo elettrico indotto. Si tratta di un campo conservativo? Spiega

perché.

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5 C - FISICA

1. Illustra e confronta l'oscillatore armonico e quello elettromagnetico.

2. Descrivi le situazioni sperimentali che danno origine ad induzione magnetica.

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5 C - FISICA

1. Che cosa afferma la legge di Faraday-Neumann? Precisa anche il significato fisico di ogni

grandezza coinvolta e la relativa unità di misura.

2. Definisci e descrivi l'induttanza. Qual è l'induttanza di un solenoide? Precisa anche il

significato fisico di ogni grandezza coinvolta e la relativa unità di misura.

Page 11: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5 C - FISICA

1. Descrivi le correnti parassite o di Foucault e le loro possibili applicazioni tecnologiche

2. Spiega cosa sono le correnti all'apertura e alla chiusura di un circuito.

Latino simulazione terza prova V C prof. Lucia Caserio

1. Spiega quali aspetti avvicinano l’epica di età flavia ai due principali modelli di riferimento:

l’Eneide di Virgilio e il Bellum civile di Lucano.

2. Illustra la contraddizione tra metodo scientifico e moralismo nella Naturalis historia di Plinio il

Vecchio.

Materia: Filosofia Quesiti a risposta singola:

Rispondi in non più di 10 righe ai seguenti quesiti.

1) Spiega i caratteri fondamentali della dialettica in Hegel.

2) Commenta il seguente passo tratto dall’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche di Hegel menzionando alcuni dei temi centrali del

pensiero del filosofo tedesco.

“Il libero e vero pensiero è in sé concreto, e perciò è idea; e in tutta la sua universalità è l’Idea o l’Assoluto. La scienza di esso è

essenzialmente sistema, perché il vero, come concreto, è solo in quanto si svolge in sé e si raccoglie e si mantiene in unità, cioè

come totalità, e solo mediante il differenziarsi e la determinazione delle sue differenze sono possibili la necessità di esse e la libertà

del tutto.” (ed.ital. Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 22)

Simulazione terza prova, 5C. ENGLISH.

NAME………………………………………………………DATE……………….

Answer the following questions. 8/10 lines each.

1. Prufrock thinks that he “should have been a pair of ragged claws / Scuttling across the floors of silent seas.”

“Avrei potuto essere un paio di ruvidi artigli. Che corrono sul fondo di mari silenziosi.” Crabs are scavengers,

garbage-eaters who live off refuse that makes its way to the sea floor. Eliot’s discussions of his own poetic

technique (see especially his essay “Tradition and the Individual Talent”) suggest that making something beautiful

out of the refuse of modern life, as a crab sustains and nourishes itself on garbage, may, in fact, be the highest form

of art. At the very least, this notion subverts romantic ideals about art; at best, it suggests that fragments may

become reintegrated, that art may be in some way therapeutic for a broken modern world. Discuss and express

your opinion giving examples from the poem you read.

Name………………………………………………………. .class5C date………..

Page 12: Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C · - Progetto AIESEC Educhange , Roma 3, con uno studente universitario Brasiliano sul tema della sostenibilità per n.6 ore

THE WASTE LAND. Read the text below, consider its style, its language, its lay-out, its subject

and its theme. Write a comment on it. Keep in consideration your previous knowledge about the

writer and his production.

331 Here is no water but only rock

Rock and no water and the sandy road

The road winding above among the mountains

Which are mountains of rock without water

335…………….

345 If there were water

And no rock

If there were rock

And also water

………………

357 Drip drop drip drop drop drop drop drop

But there is no water

11 maggio 2016. Trattazione sintetica di argomento

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA SCIENZE

Descrivi le differenze tra vulcanismo effusivo ed esplosivo tenendo presenti:

- i prodotti dell’attività vulcanica

- le caratteristiche del magma di origine

- la distribuzione geografica

ENGLISH. Name………………………………………………………………………………….5c, 11 may 2016 Trattazione sintetica di argomento. 15 to 20 lines.

The dramatic works of European and American dramatists of the 1950s and early ’60s are roughly split in two sections: the

Theatre of the Absurd and the Angry young men. Considering your knowledge and the texts we read, identify the elements

of both movements and express your opinion about them as a young guy of the 2000s.

Materia: Storia Trattazione argomento breve

Rispondi in non più di 20 righe al seguente quesito.

Descrivi brevemente gli elementi ideologici fondamentali e il programma del fascismo delle origini.

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5 C - FISICA

La relatività ristretta e la modifica del concetto del tempo.