84

donne

Embed Size (px)

DESCRIPTION

libro camera di commercio enna

Citation preview

Page 1: donne
Page 2: donne
Page 3: donne
Page 4: donne
Page 5: donne

INDICE

- Presentazione..............................................................

- Premessa....................................................................

- Nota metodologica........................................................

1 La presenza di imprese femminili ad Enna.......................

2 La natura giuridica delle imprese....................................

3 I settori......................................................................

4 La mappa delle opportunità...........................................

5 Il 2009.......................................................................

- Glossario.....................................................................

3

pag. 5

pag. 7

pag. 11

pag. 13

pag. 33

pag. 45

pag. 53

pag. 71

pag. 75

Camera di Commercio di Enna

Page 6: donne
Page 7: donne

Presentazione

L' imprenditoria femminile è per la provincia di Enna

un fenomeno importante e caratterizzante. Molte tendenze di

sviluppo del sistema economico riguardanti i settori, e la natura

giuridica delle imprese trovano nella loro dinamica in “rosa”

una conferma o come spesso accade un’ “anteprima”

L’occupazione femminile rappresenta uno dei fenomeni

lavorativi a tutt'oggi più critici in Italia, che continua a confer-

marsi come uno dei Paesi con il più basso tasso di occupazione

femminile in ambito Ocse e nell'Unione europea a 27.

A rendere, poi, ancora aspri e difficoltosi i percorsi

professionali delle Italiane, rispetto ai colleghi uomini, concorrono

le differenze retributive e le persistenti problematiche di

conciliazione tra lavoro e maternità.

Inoltre, a fronte del continuo aumento del livello

occupazionale femminile misuratosi almeno fino al 2008, resta

particolarmente marcato e penalizzante il divario territoriale

del Mezzogiorno. Infatti, il tasso di occupazione femminile

2009 (II trimestre) nel Mezzogiorno d'Italia è stato pari a

30,8%, contro il 57% del Nord e il 53,3% del Centro (Fonte

Istat – RCFL).

In un simile panorama occupazionale nazionale il

fenomeno dell'imprenditorialità al femminile ha saputo rappre-

sentare un'esperienza particolarmente originale e vivace, una

realtà sempre più diffusa e in crescita.

5

Camera di Commercio di Enna

Page 8: donne

Molte ancora, tuttavia, sono le potenzialità inespresse,

anche per il perdurare di condizionamenti storico-culturali-

sociali spesso provenienti, innanzitutto, dallo stesso ambito

familiare e privato delle imprenditrici.

E’ fondamentale, pertanto, proseguire nel sostegno

volto a favorire e rafforzare il ruolo dell'imprenditoria femminile

e a promuovere nuova imprenditorialità al femminile, così

come, fin dal 2001, il sistema delle Camere di Commercio

italiane fa sia a livello complessivo sia nei singoli territori.

A tal fine, soprattutto, per garantire interventi sempre

più rispondenti ai bisogni, risulta necessario disporre di una

base conoscitiva quanto mai completa e aggiornata delle

dimensioni e delle caratteristiche del fenomeno.

Ed è proprio in tale ottica che la Camera di Commercio,

di Enna ha ritenuto opportuno realizzare il secondo “Rapporto

sull'imprenditoria femminile in provincia di Enna” che si configura

come un prosieguo e un approfondimento della ricerca del

2007.

Pienamente consapevole del ruolo che può giocare

l'imprenditorialità femminile tra i fattori di sviluppo economico

occupazionale del territorio e dell'opportunità derivante, quindi,

dalla valorizzazione del potenziale che essa ha ancora da

esprimere, la Camera di Commercio ha voluto dotarsi di uno

strumento di conoscenza indispensabile per orientare e mirare

efficacemente interventi di supporto alla componente rosa

dell'imprenditoria locale.

Imprese femminili nella provincia di Enna

6

Liborio GulinoPresidente

Camera di Commercio di Enna

Page 9: donne

Camera di Commercio di Enna

Premessa

Il Rapporto si propone di offrire - a beneficio non solo

dell'Ente camerale ma anche di tutti gli altri attori istituzionali

e dello sviluppo locale chiamati a formulare politiche ed a compiere

scelte in grado di incidere sul fenomeno in esame - un patrimonio

di dati e informazioni aggiornati sull'imprenditorialità femminile

in provincia di Enna, finalizzato a:

-monitorare e mappare la componente imprenditoriale

femminile locale, esaminandone la situazione e l'evoluzione

sotto il profilo dimensionale e delle principali caratteristiche

strutturali;

-fornire un contributo conoscitivo funzionale alla pro-

gettazione e alla realizzazione di politiche e di linee di attività

a supporto della promozione e dell'innalzamento della compe-

titività delle imprese femminili in provincia di Enna, quanto

più coerenti con i reali fabbisogni e rispondenti alle esigenze

emergenti delle stesse.

Il II “Rapporto sull'imprenditoria femminile in provincia

di Enna” opera una disamina degli aspetti dimensionali e

strutturali del "pianeta" imprenditoriale femminile, in termini

di consistenza, di incidenza sull'universo imprenditoriale

complessivo dell'area, di forma giuridica e di settori economici

d'intervento.

Per lo sviluppo del lavoro, si è fatto riferimento alla

banca dati Stockview, che fornisce dati e informazioni quanti-

tative sul fenomeno, a partire dal dettaglio a livello comunale,

con riferimento a:

7

Page 10: donne

-le Imprese femminili, cioè le imprese partecipate

prevalentemente da donne;

-le Cariche femminili, vale a dire la presenza delle

donne in ruoli di responsabilità e decisionali nelle imprese.

A tal proposito, va precisato che, a seguito dell'abolizione

del libro soci per le società a responsabilità limitata e per le

società consortili a responsabilità limitata - in attuazione della

Legge n. 2 del 28/01/2009 - i dati che tengono conto delle

informazioni contenute nell'elenco soci, in particolare, cioè

quelli relativi alle imprese costituite in forma di società di

capitali, sono in fase di elaborazione a livello nazionale da

parte di Infocamere.

Non essendo, quindi, ancora disponibili in Stockview i dati

definitivi e completi relativi al 2009, quelli utilizzati nel presente

Rapporto per il 2009 sono:

-in parte tratti e rielaborati dalle tavole fornite da

Unioncamere alla rete camerale in occasione della Giornata

dell'Economia 2010;

-in parte estratti ed elaborati "ad hoc";

-in entrambi i casi, costruiti escludendo i dati sulle

società di capitali.

Pertanto, per il 2009, l'analisi della situazione

dimensionale e strutturale delle imprese rosa in provincia di

Enna, oltre che di quelle nazionali e regionali, prese in esame

in chiave d'inquadramento e di raffronto del fenomeno locale,

prende in considerazione l'universo delle imprese femminili al

netto di quelle costituite in forma di società di capitali.

Imprese femminili nella provincia di Enna

8

Page 11: donne

Purtroppo l'analisi compara i dati fino al 2008, in

considerazione dell'adozione della nuova classificazione ATECO

2007 da parte delle Camere di Commercio dall'aprile del 2009.

Dunque, non è stato possibile realizzare il confronto

degli stock annuali delle imprese femminili del 2009 con quelli

degli anni precedenti con riferimento ai settori di attività

economica.

Così la ricerca mette a confronto le serie di dati dal

2003 fino al 2008, concludendo con una breve descrizione dei

dati 2009.

Il quadro conoscitivo e di analisi che ne scaturisce,

garantisce comunque un supporto importante alla comprensione

dei fenomeni economici.

Uno strumento di lavoro per il Policy Maker e per tutti

gli operatori finalizzato allo sviluppo di tutto il territorio e non

solo al rafforzamento delle pari opportunità.

Camera di Commercio di Enna

9

Page 12: donne
Page 13: donne

Nota metodologica:

“Rapporto sull'imprenditoria femminile

in provincia di Enna”

Il Rapporto è incentrato, come gia anticipato in

premessa, sulla disamina delle dimensioni e delle principali

caratteristiche strutturali della componente femminile

dell'imprenditoria in provincia di Enna, in termini di:

-consistenza e incidenza delle imprese condotte da

donne sul tessuto imprenditoriale complessivo locale;

-composizione delle imprese femminili per forma giuridica

e per tipologia di "presenza femminile";

-settori economici d'intervento delle aziende rosa e

relativa dinamica imprenditoriale nel periodo 2003 - 2008.

L’analisi a livello territoriale è arricchita da confronti

inter ed intra-regionali, là dove questi sono risultati opportuni

e funzionali ad evidenziare elementi di specificità e tratti

peculiari dell'imprenditoria rosa operanti nell'area in esame.

Considerati gli attuali limiti di aggiornamento e

normalizzazione del database StockView, a seguito delle nuove

disposizioni normative in materia societaria e della recente

adozione della classificazione delle attività economiche ATECO

2007 - di cui si è detto in premessa - i dati considerati ai

diversi livelli dall'analisi, compresi quelli inerenti all'anno 2008:

Camera di Commercio di Enna

11

Page 14: donne

Imprese femminili nella provincia di Enna

-non includono le imprese femminili costituite in forma

di società di capitali (essi saranno, quindi, "al netto delle

società di capitali");

-vanno assunti con cautela sotto il profilo della

confrontabilità con quelli delle rilevazioni precedenti al 2009

e non sono affatto raffrontabili per settori economici d'intervento

delle imprese.

Riguardo al primo punto, va in ogni caso detto che,

pur non prendendosi in considerazione l'intero dell'universo

delle imprese femminili, la parte considerata costituisce, in

ogni caso, la componente preponderante di esse.

Per l'analisi sono stati scelti i dati estrapolati da Stock

View,(vedi Glossario) banca dati del sistema camerale, che

aggiorna i dati forniti dal registro imprese con cadenza

semestrale.

La fonte è stata scelta in continuità con la ricerca precedente

e da cui sono stati ricavati tutti i dati relativi alle annualità:

2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009.

Anche per la scelta del criterio di impresa femminile ci

si è attenuti allo stesso criterio stabilito da Unioncamere per

Stock View descritto in Glossario.

12

Page 15: donne

1 La presenza di imprese femminili ad Enna

Al 31 dicembre 2008 le imprese femminili in

provincia di Enna sono 4.515, su un totale di 16.086

imprese registrate. Rappresentano il 28,07 %. Una per-

centuale alta, se confrontata con l’omologo dato siciliano,

i l 24,89% e con quello ital iano, i l 23,41%.

Grafico 1 - Composizione per genere delle imprese registrate - anno 2008

Camera di Commercio di Enna

13

Page 16: donne

Questa maggiore presenza di imprese femminili è un dato che

caratterizza l’intero meridione d’Italia.

Infatti rispetto al dato medio nazionale percentuale di imprenditoria

femminile, il sud fa registrare 2 punti percentuali in più, mentre nelle

zone economicamente avanzate del Nord Italia la stessa percentuale è

inferiore al dato nazionale di quasi due punti.

Nonostante una maggiore presenza di imprese rosa nel

mezzogiorno, il dato ennese è comunque due punti e mezzo

oltre il dato medio relativo alle regioni meridionali.

Anche nel contesto siciliano il dato ennese non passa

inosservato. Enna è infatti la provincia con la percentuale più

alta, quasi due punti percentuali oltre la seconda: Agrigento.

Tabella 1 - Distribuzione imprese per genere e per zone territoriali(fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

14

Imprese femminili nella provincia di Enna

Page 17: donne

Analizzando poi la serie storica 2003-2008 possiamo

notare che la percentuale di imprese femminili ad Enna è sempre

stata superiore sia al dato siciliano che a quello nazionale e che

in questi ultimi anni il divario si è allargato.

Tabella 2 - Percentuale imprese femminili per province siciliane(fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Tabella 3 - (fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna15

Page 18: donne

16

Gra

fico

2 -

Andam

ento

im

pre

se fem

min

ili 2

003-2

008 -

Enna,

Sic

ilia,

Ita

lia

Imprese femminili nella provincia di Enna

Enn

a

Sic

ilia

Italia

Page 19: donne

In particolare prendendo a riferimento il 2003 si può

notare, in tabella 4, come nel 2007 il tasso di crescita delle

imprese femminili calcolato sul 2003 si sia sviluppato in maniera

molto più marcata sia rispetto alla Sicilia che rispetto all’intera

nazione. La crescita nel 2007 si è registrata anche per le imprese

maschili, sebbene la variazione sia stata molto più contenuta.

Nel grafico n. 3, infatti emerge come le imprese femminili

abbiano un tasso di crescita superiore e come nel 2007 il dato

ennese subisca un'impennata.

Tabella 4 - Imprese femminili - incremento percentuale rispetto al 2003(fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna 17

Page 20: donne

Gra

fico

3 -

Var

iazi

one

per

centu

ale

risp

etto

al 2003

del

le im

pre

se m

asch

ili e

fem

min

ili (

linea

tra

tteg

gia

ta)

Imprese femminili nella provincia di Enna

18

Page 21: donne

Approfondendo l’analisi provinciale emerge che in provincia

di Enna la metà delle imprese ha sede nei cinque comuni con

più residenti: Enna, Piazza Armerina, Nicosia, Barrafranca e

Leonforte. Sono infatti 2.698 le imprese del capololuogo, 1.865

a Piazza Armerina, 1.630 a Nicosia, 1.253 a Barrafranca e 974

a Leonforte.

Tabella 5 - Comuni in provincia di Enna per percentuali imprese - 2008(fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna19

Page 22: donne

Per ciò che riguarda le imprese femminili in provincia di

Enna si rileva che la 5° posizione è occupata dal comune di

Pietraperzia che risulta essere anche il comune ennese con la

percentuale più alta di imprese femminili.

Tabella 6 - Comuni in provincia di Enna per percentuali imprese femminili - 2008(fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Infatti nel comune pietrino quasi 4 imprese su 10 sono

rosa; esattamente al 31 dicembre 2008 le imprese femminili

registrate erano 313 su 796, il 39,32 %.

Imprese femminili nella provincia di Enna

20

Page 23: donne

Una percentuale considerevole anche alla luce del fatto

che il comune pietrino relativamente alla provincia ennese ha

una dimensione media di popolazione.

Ancora più singolare il dato relativo al comune di

Sperlinga, che è il secondo comune per percentuale di imprese

femminili sul totale dal comune (37,40) ma ultimo per numero

assoluto con meno dell’ 1 % di imprese rosa (0,76%).

Tabella 7 - Imprese registrate in provincia di Enna per genere e per comune - 2008(fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna21

Page 24: donne

Il comune di Aidone, di dimensioni poco inferiori a

Pietraperzia, è il terzo comune della provincia per tasso di

femminilità, distaccato di quasi 5 punti percentuali con il 34,87.

Dei cinque comuni più popolosi della provincia, a parte

Barrafranca che è sopra la media provinciale con un tasso del

31,92%, gli altri registrano tutti percentuali di imprenditoria

femminile in linea con il dato provinciale: è il caso di Piazza

Armerina con il 28,20% e di Nicosia con il 28,77.

Sotto la media provinciale il dato del comune di Enna

che fa registrare la percentuale del 25,95% con 700 imprese su

2698 e del comune di Leonforte con un tasso del 26,28.

Registrano tassi molto bassi i comuni della Piana di

Catania: Catenanuova (23,70%), Centuripe (23,49%) e Regalbuto

(23,19%). Ancora più bassa la percentuale di Valguarnera C.pe,

il 22,17%.

Il comune meno “rosa” della provincia è Troina. Appena

194 imprese su 915, il 21,20%. Una specie di “tradizione” per

questo comune che, ad esclusione del 2004, è sempre stato il

comune con la percentuale più bassa di imprenditoria femminile.

Nel 2004 tale primato spettava a Valguarnera.

Imprese femminili nella provincia di Enna

22

Page 25: donne

Gra

fico

4 -

Pro

vinci

a di Enna

- Com

uni per

per

centu

ale

di im

pre

nditoria

fem

min

ile -

2008

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna 23

Page 26: donne

È opportuno distinguere nella nostra analisi, il rapporto

tra le imprese femminili sul totale delle imprese che corrisponde

alla “femminilizzazione” dell'imprenditoria esistente e il rapporto

tra imprese femminili e popolazione femminile che fornisce un

dato sul grado di propensione all'imprenditoria delle donne.

Rispetto a quest'ultimo rapporto sono diversi i comuni che hanno

un dato peggiore del comune di Troina, dove ogni 1000 donne,

le imprese sono infatti 38,11. Un dato poco superiore rispetto

a duello di Centuripe ma che si distingue dal bassissimo dato

di Leonforte e Valguarnera con solo 32,67 imprese ogni 1000

donne.

Da sottolineare ancora una volta il dato pietrino ben oltre la

media provinciale nel caso di imprese femminili. Se nella media

provinciale sono 50 le imprese ogni mille donne, a Pietraperzia

sono 80,22.

Imprese femminili nella provincia di Enna

24

Page 27: donne

Tabella 8 - Rapporto imprese e popolazione per comune e per generein provincia di Enna - 2008 (fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna25

Page 28: donne

Prendendo in analisi il rapporto impresa popolazione e

il rapporto tra imprese femminili e popolazione femminile è

possibile ricavare la seguente tabella 9.

In alto a destra sono stati inseriti i comuni con un

rapporto imprese-residenti e imprese femminili-donne residenti,

superiore alla media provinciale. In basso a sinistra invece

quelle con entrambi i rapporti inferiori alla media provinciale.

Nel riquadro in alto a sinistra sono elencati i comuni di

Enna e Troina, che registrano un rapporto imprese-residenti

complessivamente superiore alla media provinciale, sebbene

questa propensione all'iniziativa imprenditoriale, non coinvolga

l'imprenditoria femminile.

Viceversa Assoro e Nissoria, hanno un rapporto imprese–

residenti inferiore alla media, ma l'iniziativa imprenditoriale

risulta essere molto diffusa tra le donne.

26

Imprese femminili nella provincia di Enna

Page 29: donne

Tabella 9 - Distribuzione comuni della provincia di Ennaper propensione all’imprenditoria - 2008

(Elaborazione CCIAA Enna)

27

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna

Page 30: donne

Grafico 5

Imprese femminili nella provincia di Enna

28

Page 31: donne

Se analizziamo la serie storica 2003-2008 del numero delle

imprese femminili per comune, possiamo notare come nel 2007, in

corrispondenza del notevole incremento di imprese femminili registrate,

si è verificato il conseguente aumento percentuale del tasso di femminilità

nelle imprese della provincia (linea tratteggiata verde in grafico 5) che

proprio in quell'anno aumenta in modo più marcato. Lo stesso andamento

del dato provinciale si riscontra in molti comuni. Salta all'occhio ancora

una volta Pietraperzia, protagonista di una vera e propria impennata.

Se poi prendiamo a riferimento la variazione relativa alla presenza

di imprese femminili il dato pietrino diventa più evidente: nel 2007 le

imprese femminili passano da 234 a 310.

29

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna

Page 32: donne

Tab

ella

10 -

(fo

nte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Imprese femminili nella provincia di Enna

30

Page 33: donne

Tab

ella

11 -

(fo

nte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

31

Camera di Commercio di Enna

1 La presenza di imprese ad Enna

Page 34: donne

Gra

fico

6

Imprese femminili nella provincia di Enna

32

Page 35: donne

2 La natura giuridica delle imprese

La donna imprenditrice in provincia di Enna è quasi

sempre la titolare di una ditta individuale. Infatti su 100 impren-

ditrici in provincia le titolari di ditta individuale sono 85. In

Sicilia sono 61, ben 14 punti percentuale in meno, che diventano

24 se confrontati con il dato nazionale.

Nel complesso in provincia di Enna vi sono 12.700 imprese

individuali, il 78,95% del totale delle imprese registrate. Una

percentuale molto alta se raffrontata agli omologhi dati regionale

(67%) e nazionale (58%).

Le società sono quasi 2.500, di cui poco più della metà

società di capitale. In Italia le società di capitale, rappresentano

oltre un quinto del totale delle imprese, invece in provincia di

Enna sono meno di un decimo.

Le titolari donne ennesi invece sono 3.842, mentre le società

sono poco più di 500. Di queste poco più della metà sono società

di persone e non di capitali. Una più attenta analisi mette in

evidenza come tendenzialmente le forme giuridiche meno

complesse più vicine alla micro impresa siano quelle preferite

dalle donne imprenditrici ennesi. Sia sul dato locale, che regionale

e nazionale, la percentuale riferita alla natura giuridica “impresa

individuale” è superiore nelle imprese al femminile, viceversa

accade per le società di capitale.

Camera di Commercio di Enna

33

Page 36: donne

Tab

ella

12 -

Nat

ura

giu

ridic

a del

le im

pre

se a

l 2008 in p

rovi

nci

a di Enna,

Sic

ilia,

Ita

lia(f

onte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Imprese femminili nella provincia di Enna

34

Page 37: donne

Questo dato va messo a confronto con lo sviluppo e la

diffusione che le società di capitali stanno avendo. Esiste infatti

un’ evidente crescita negli anni del numero di imprese di capitali,

ad Enna come altrove.

Nel giro di 6 anni le imprese di capitali sono aumentate

del 38% in provincia di Enna, del 36% in Sicilia e del 23% in

Italia.

Le altre forme di impresa si mantengono quasi stabili

con variazioni dell'ordine di uno o due punti percentuali.

Si evidenzia la crescita di oltre 6 punti in Sicilia della

imprese classificate come altre forme (tra cui vanno considerate

le cooperative) e il dato delle imprese individuali ad Enna che

registra una crescita “anomala e in controtendenza” di quasi 7

punti determinata dal dato del 2004 e del 2007, che fanno

registrare una crescita di oltre 3 punti rispetto agli anni precedenti.

Camera di Commercio di Enna

2 La natura giuridica delle imprese 35

Page 38: donne

Tab

ella

13 -

Nat

ura

giu

ridic

a del

le im

pre

se E

nna,

Sic

ilia,

e I

talia

- I

ncr

emen

to p

erce

ntu

ale

sul 2003

(fonte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Imprese femminili nella provincia di Enna

36

Page 39: donne

Tab

ella

14 -

Nat

ura

giu

ridic

a del

le im

pre

se E

nna,

Sic

ilia,

e I

talia

- I

ncr

emen

to s

u a

nno p

rece

den

te(f

onte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Camera di Commercio di Enna

2 La natura giuridica delle imprese 37

Page 40: donne

Gra

fico

7 -

Incr

emen

to p

erce

ntu

ale

risp

etto

al 2003

del

le d

iver

se form

e di im

pre

sa in p

rovi

nci

a di Enna

Imprese femminili nella provincia di Enna

38

Page 41: donne

Gra

fico

8 -

Var

iazi

one

per

centu

ale

risp

etto

al 2003

del

le d

iver

se form

e di im

pre

sa in S

icili

a

Camera di Commercio di Enna

2 La natura giuridica delle imprese 39

Page 42: donne

Gra

fico

9 -

Var

iazi

one

per

centu

ale

risp

etto

al 2003

del

le d

iver

se form

e di im

pre

sa in I

talia

Imprese femminili nella provincia di Enna

40

Page 43: donne

Tab

ella

15 -

Nat

ura

giu

ridic

a del

le im

pre

se fem

min

ili E

nna,

Sic

ilia,

e I

talia

- I

ncr

emen

to p

erce

ntu

ale

sul 2003

(fonte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Camera di Commercio di Enna

2 La natura giuridica delle imprese41

Page 44: donne

Tab

ella

16 -

Nat

ura

giu

ridic

a im

pre

se fem

min

ili E

nna,

Sic

ilia,

e I

talia

- I

ncr

emen

to s

u a

nno p

rece

den

te(f

onte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Imprese femminili nella provincia di Enna

42

Page 45: donne

Le imprese femminili invece registrano la crescita

esponenziale delle società di capitale: tra il 2003 e il 2008 le

imprese, con tale natura giuridica, sono più che raddoppiate,

registrando la crescita del 110%, 106% e 103% rispettivamente

in provincia di Enna, Sicilia e Italia.

Anche tra le imprese femminili va posta l'attenzione

sulle ditte individuali ennesi.

Nel periodo 2003-2008 sono aumentate del 20%, mentre

è quasi stabile il dato regionale e nazionale. Un dato fortemente

influenzato dall'incremento registrato negli anni 2004 e 2007.

Nel 2004 si sono registrate 449 imprese in più,

di cui 266 femminili. Nel 2007 delle 450 imprese registrate sono

addirittura 297 le imprese femminili. Alla luce di questi dati si

può concludere che la crescita singolare di quegli anni è

innanzitutto legata al dato delle imprese individuali femminili.

Camera di Commercio di Enna

2 La natura giuridica delle imprese43

Page 46: donne

Tab

ella

17 -

I d

ati si

rifer

isco

no a

l sa

ldo t

ra im

pre

se isc

ritt

e e

cance

llate

per

anno

(fo

nte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Imprese femminili nella provincia di Enna

44

Page 47: donne

3 I settori

Il settore economico più diffuso in provincia di Enna è

l'agricoltura. Il Commercio, che sia in Italia che in Sicilia è il

settore con il maggior numero di imprese iscritte, è solo il

secondo settore della provincia.

Sono 5.942 le imprese agricole su 16.068 totali, pari al

37%. Una percentuale alta, ancora maggiore nel dato delle

imprese femminili: su un totale di 5.415 imprese femminili, il

settore agricoltura registra 2.006 imprese, pari al 44%.

Le imprese del commercio sono invece 3.696, di cui

1.151 femminili, dato che rappresenta il 23% del totale delle

imprese registrate in provincia. Percentuale che si alza fino a

25 imprese su 100 se si considerano le imprese in “rosa”.

Gli altri settori sono secondari rispetto ai due sopra citati.

Infatti solo il settore delle costruzioni registra una percentuale

a doppia cifra. Gli altri settori sono sotto il 10%. Questa

affermazione non vale per le imprese femminili dove il settore

costruzioni vale il 2,7% delle imprese iscritte.

Camera di Commercio di Enna

45

Page 48: donne

Gra

fico

10

Imprese femminili nella provincia di Enna

46

Page 49: donne

Va fatta una particolare considerazione sul dato del

settore agricolo e di quello commerciale in provincia di Enna.

Innanzitutto va sottolineato come sia il commercio che

l’agricoltura siano i settori più sviluppati anche in Italia e in

Sicilia. Entrambi inoltre hanno una maggiore concentrazione

ove si considera il dato di imprese femminili.

Il settore agricolo è di gran lunga il più diffuso. Oltre 14

punti percentuali in più, rispetto al dato siciliano; quasi 20, se

consideriamo le imprese femminili. Una tendenza che caratterizza

questa provincia e che va aumentando nel tempo.

Camera di Commercio di Enna

3 I settori47

Page 50: donne

Grafico 11 - Distribuzione imprese in provincia di Enna tra settoriserie storica 2004-2008

Imprese femminili nella provincia di Enna

48

Page 51: donne

Infatti se consideriamo la serie storica 2004-2008,

possiamo notare come la forbice tra i due settori si vada

allargando.

Il grafico 11 mostra la distribuzione per settori delle

imprese femminil.

Le imprese agricole aumentano la propria incidenza,

mentre il settore commerciale registra un calo del suo peso

specifico di quasi 4 punti percentuali.

Da segnalare come nella curva che rappresenta il settore

agricolo siano evidenti due salti, nel 2004 e nel 2007.

All'interno dei settori, quello dei servizi sociali e personali

evidenzia la maggiore presenza di imprese femminili, il 48,65%.

Questo settore si caratterizza per la maggiore presenza di donne

in assoluto. Infatti è quello in cui si registra la maggiore

percentuale sia in Italia (46%) che in Sicilia (37%).

Questa considerazione prende a riferimento i settori con

presenza superiore all'uno per cento.

49

Camera di Commercio di Enna

3 I settori

Page 52: donne

A seguire, con una presenza di circa un’impresa femminile

ogni 3, i settori di Alberghi e ristoranti (36%), Agricoltura

(33%) e Commercio (31%).

I settori delle costruzioni e dei trasporti sono quelli con

percentuali più basse: rispettivamente il 6,75% e il 15,11%.

L'analisi della serie storica mette in evidenza come i

fenomeni del 2004 e del 2007 hanno accentuato la femminiliz-

zazione del settore agricolo.

I due settori con la maggiore presenza, “servizi alle

persone e alla comunità” e “settore alberghi e ristoranti”, invece

stanno subendo due fenomeni costanti e inversi: in costante

crescita il primo, in decrescita il secondo.

Imprese femminili nella provincia di Enna

50

Page 53: donne

Gra

fico

12 -

Per

centu

ale

impre

se fem

min

ili in p

rovi

nci

a di Enna

51

Camera di Commercio di Enna

3 I settori

Page 54: donne
Page 55: donne

4 La mappa delle opportunità

La mappa delle opportunità è una elaborazione grafica che tiene

conto dei seguenti parametri:

• l’ asse X misura il tasso di sviluppo per settore in provincia di

Enna, dato dal rapporto percentuale della variazione nel periodo 2003-2008

sul numero di imprese nell’anno 2008;

• l’asse Y misura, per settore, la presenza di impresa femminile,

in percentuale, rispetto al totale di imprese;

• la dimensione della bolla misura la presenza di imprese femminili

nello specifico settore rispetto al totale dei settori.

Dal grafico emergono dati relativamente ai settori in via di sviluppo,

al loro grado di femminilizzazione e alla loro dimensione.

53

Camera di Commercio di Enna

Page 56: donne

Tab

ella

18 a

-

(fonte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

54

Imprese femminili nella provincia di Enna

Page 57: donne

Tab

ella

19 -

(fo

nte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

554 La mappa delle opportunità

Camera di Commercio di Enna

Page 58: donne

56

Imprese femminili nella provincia di Enna

Page 59: donne

574 La mappa delle opportunità

Camera di Commercio di Enna

Page 60: donne

E' possibile suddividere i settori presenti nella mappa in 4 aree

in base al tasso di sviluppo e al tasso di femminilizzazione.

Collocheremo:

• “Area Grigia”: i settori ad alto tasso di femminilizzazione con

basso livello di sviluppo;

• “Area Arancione”: i settori con un tasso di sviluppo basso e

bassa femminilizzazione;

• “Area Gialla”: i settori che si stanno sviluppando ma che non

hanno una alto tasso di partecipazione femminile;

• “Area Verde”: le imprese con alto tasso di sviluppo e alta

percentuale di imprese donna.

58

Imprese femminili nella provincia di Enna

Page 61: donne

Tab

ella

20 -

Rip

artizi

one

di se

ttori p

er t

asso

di sv

iluppo

e ta

sso d

i fe

mm

inili

zzaz

ione

(fonte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Camera di Commercio di Enna

594 La mappa delle opportunità

Page 62: donne

La seguente tabella invece prende in considerazione i comuni

e la composizione imprenditoriale al loro interno.

Tab

ella

21 -

Dis

trib

uzi

one

pro

vinci

ale

impre

se fem

min

ili p

er c

om

une

(fonte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Imprese femminili nella provincia di Enna

60

Page 63: donne

Tab

ella

22 -

Dis

trib

uzi

one

pro

vinci

ale

impre

se fem

min

ili p

er c

om

une

(fonte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Camera di Commercio di Enna

614 La mappa delle opportunità

Page 64: donne

Le tabelle che seguono invece mettono a confronto i

comuni con i settori appartenenti ai diversi gruppi della nostra

classificazione.

I valori si riferiscono alla differenza dal dato provinciale.

La tabella precedente e quelle che seguono analizzano

l’andamento dei settori nei diversi comuni, classificando i settori

in base al loro andamento. La tabella 23 ad esempio mette a

confronto i comuni relativamente ai settori che hanno mostrato

alto livello di sviluppo e di femminilizzazione.

Si evince come non si registri una comune tendenza

che riguardi i tre settori.

Tabella 23

Imprese femminili nella provincia di Enna

62

Page 65: donne

Stessa valutazione va sviluppata per i settori in fase di

sviluppo con poche imprese femminili.

Diversa è invece l'analisi inerente ai settori in difficoltà.

(Tab. 26) Alcuni comuni infatti, come Gagliano e Leonforte,

registrano un incremento di imprese in questi settori, al contrario

comuni come Pietraperzia, Sperlinga, Aidone o Assoro registrano

una presenza inferiore alla media.

Tabella 24

Camera di Commercio di Enna

634 La mappa delle opportunità

Page 66: donne

Tabella 25

Imprese femminili nella provincia di Enna

64

Page 67: donne

Tabella 26

Camera di Commercio di Enna

654 La mappa delle opportunità

Page 68: donne

È possibile inoltre attenzionare il dato dei principali

settori in provincia.

L'agricoltura è il settore prevalente. Come già scritto ha

conosciuto nel sessennio analizzato uno sviluppo superiore alla

media degli altri settori. Anche in termini di presenza di imprese

femminili è superiore al dato medio degli altri settori. I comuni

prevalentemente agricoli sono quelli di Sperlinga, Aidone,

Pietraperzia, Calascibetta e Cerami, tutti con una presenza di

imprese del settore abbondantemente superiore alla media e

con un tasso di crescita superiore anch'esso.

Il settore risulta in crescita in quasi tutti i comuni

eccezion fatta per Assoro, Catenanuova, Gagliano C.To, Nicosia

e Regalbuto in cui il saldo è negativo.

I comuni con un maggior tasso di crescita risultano

essere invece Barrafranca, Cerami, Enna e Piazza Armerina. In

questi ultimi due casi, va sottolineato il fatto che in partenza

il settore registrava una scarsa presenza, relazionata alla media

provinciale, inferiore rispettivamente di 17 e 9 punti.

Imprese femminili nella provincia di Enna

66

Page 69: donne

Tab

ella

27 -

Per

centu

ale

impre

se fem

min

ili s

etto

re a

grico

ltura

per

com

uni:

serie

storica

2004-2

008 e

var

iazi

one

2004-2

008

(fo

nte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Camera di Commercio di Enna

674 La mappa delle opportunità

Page 70: donne

Tabe

lla 2

8 -

Per

centu

ale

impr

ese

fem

min

ili s

etto

re c

omm

erci

o pe

r co

muni:

serie

storica

2004-2

008 e

var

iazi

one

2004-2

008

(fonte

: el

abora

zione

CCIA

A E

nna

su d

ati Sto

ckVie

w)

Imprese femminili nella provincia di Enna

68

Page 71: donne

Diverso è invece il caso del settore commercio, settore

femminilizzato ma con un tasso di crescita inferiore alla media.

Il peso del settore è diminuito di oltre 4 punti percentuali in

Provincia. I comuni che registrano una crescita del grado di

presenza femminile nel settore sono soltanto quattro: Gagliano,

Nissoria, Sperlinga e Valguarnera.

Centuripe risulta essere il comune più esposto alla crisi

del commercio. Fino al 2006 riportava oltre 16 punti percentuali

in più di presenza di imprese commerciali rispetto alla provincia

con un saldo in termini di valore assoluto positivo.

Alla fine del 2008 le imprese commerciali si sono ridotte

e oggi su 100 imprese sono 34 le imprese commerciali, 9 meno

del 2004.

Camera di Commercio di Enna

69

4 La mappa delle opportunità

Page 72: donne
Page 73: donne

5 Il 2009

Il dato del 2009 è trattato a parte e non è considerato

nelle serie esposte fin qui per due ordini di motivi. Da una

parte L'art. 16 del D.L. 185/2009 convertito dalla Legge 2/2009

ha abolito il libro soci e il deposito annuale dell'elenco soci.

Così non è più possibile stabilire la natura femminile delle

società di capitale. Dall'altra il fatto che a partire dal 1 gennaio

2008 vengono utilizzati i nuovi codici di attività economica

(ATECO) elaborati da ISTAT per uniformare la classificazione

italiana a quella europea, a seguito del regolamento comunitario

n. 1893/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del

20/12/2006.

Così il 2008, in quanto anno di transizione, è l'ultimo

utilizzabile per la nostra serie storica.

Nel 2009 le imprese registrate in Provincia di Enna

erano 15.949, con una diminuizione di 137 imprese rispetto

al dato precedente.

Tabella 29 - (fonte: elaborazione CCIAA Enna su dati StockView)

Camera di Commercio di Enna

71

Page 74: donne

Tabella 30 - Imprese per Comuni

Questa flessione è dovuta soprattutto alla consistente

diminuzione di imprese individuali, ben 247 in meno. Continuano

a crescere le imprese di capitale.

Imprese femminili nella provincia di Enna

72

Page 75: donne

Relativamente alle imprese individuali è possibile

estrapolare il dato di imprese femminili.

Sono 3.815, contro le 3.842 del 2008. Una leggera

flessione di 27 unità che, se rapportata al fatto che le imprese

maschili subiscono una diminuzione si 220 unità, determina

una lievissima crescita della percentuale di femminilizzazione

delle imprese individuali. Si passa così dal 30,25% del 2008

al 30,68%.

Tabella 31

Camera di Commercio di Enna

735 Il 2009

Page 76: donne
Page 77: donne

Glossario

Impresa Femminile:L’individuazione di un'impresa come femminile dipende dalla

presenza femminile. In termini generali, lo status di impresa

femminile è attribuito alle imprese con partecipazione femminile

superiore al 50%.

Per i criteri con i quali misurare la partecipazione femminile nelle

imprese, si è fatto riferimento alle definizioni date dalla Legge

215/92, "Azioni positive per l'imprenditoria femminile", all'articolo

2 - richiamato successivamente dall'articolo 53 del Codice delle

Pari Opportunità (d.lgs. 198/2006) - e dalla successiva Circolare

n° 1151489 del 22.11.2002 del Min. Att. Produttive (attuale

Ministero del le Svi luppo Economico), art icolo 2.

II grado di partecipazione/l’intensità della presenza femminile

è desunto con riferimento a:

- natura giuridica dell'impresa;

- percentuale di donne presenti tra amministratori, titolari o soci

dell'impresa;

- eventuale quota di capitate sociale detenuta da ciascun socio

donna.

In funzione del grado di partecipazione, le imprese femminili

sono, quindi, suddivise in tre categorie: a presenza "maggioritaria",

a presenza "forte" ed a presenza "esclusiva" (cfr. voci successive).

Le imprese "non femminili" (ovvero il totale delle imprese al

netto di quelle femminili) non possono considerarsi automatica-

mente come imprese "maschili", poiché sui totale delle imprese

pesano, in modo considerevole, anche le imprese partecipate da

soggetti giuridici.

Camera di Commercio di Enna

75

Page 78: donne

Impresa Femminile a presenza:MAGGIORITARIA In generale, imprese nelle quali i soci o gli

amministratori donne sono più del 50%. Più in dettaglio, in base

alla forma giuridica, sono "a presenza maggioritaria" le imprese

femminili nelle quali:

- in caso di società di capitali, più dei 2/3 del capitale sociale è

determinato da donne e più dei 2/3 dei soci o degli amministratori

sono donne;

- in caso di società di persone e di cooperative, più del 50% dei

soci sono donne;

- in caso di altre forme, più del 50% degli amministratori sono

donne.

FORTE In generale, le imprese nelle quali le donne socie o

amministratori sono almeno i 2/3 (66%). Più in dettaglio, in base

alla forma giuridica, "a presenza forte" sono le imprese femminili

nelle quali:

- in caso di società di capitali, più dei 2/3 del capitale sociale èdeterminato da donne e più dei 2/3 dei soci o degli amministratori

sono donne;

- in caso di società di persone e di cooperative, più del 60% dei

soci sono donne;

- nelle altre forme giuridiche, più del 60% degli amministratori

sono donne.

ESCLUSIVA Ditte individuali con titolare donna e imprese nelle

quali i soci e gli amministratori sono al 100% donne. Più in

dettaglio, in base alla forma giuridica, "a presenza esclusiva"

sono le imprese femminili nelle quali:

Imprese femminili nella provincia di Enna

76

Page 79: donne

- in caso di ditta individuale, vi è coincidenza totale tra impresa

e figura femminile;

- in caso di società di capitali, il 100% del capitale sociale e il

100% degli amministratori è determinato da donne;

- in caso di società di persone e cooperative, il 100% dei soci

sono donne;

- nelle altre forme giuridiche, il 100% degli amministratori sono

donne.

In seguito dell'attuazione della Legge n° 2 del 28 gennaio 2009,

di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, che

ha previsto l'abolizione del libro soci per le società a responsabilità

limitata e consortili a responsabilità limitata - attribuendo alla

pubblicità del Registro delle Imprese pieno valore verso i terzi

e nei riguardi della società - i criteri suddetti per le società di

capitale sono in fase di revisione.

Impresa AttivaImpresa iscritta al Registro delle Imprese che esercita l'attività.

Per essere considerata attiva, un'impresa non deve risultare:

inattiva, cessata, sospesa, liquidata, fallita o con procedure

concorsuali aperte.

Le imprese "Attive" sono una variabile di stock, cioè grandezze

calcolate al momento conclusivo del periodo in esame (es.

31.12.2009).

Impresa RegistrataImpresa presente nel Registro delle Imprese (R.I.) e non cessata,

indipendentemente dallo stato di attività assunto (attiva, inattiva,

sospesa, in liquidazione, fallita). Le imprese "Registrate", analo-

gamente alle "Attive", sono variabili di stock.

Camera di Commercio di Enna

77

Page 80: donne

Iscrizioni e CessazioniRappresentano il numero delle imprese che, rispettivamente, si

sono iscritte al Registro delle Imprese e di quelle che hanno

cessato l'attività durante il periodo in esame. Iscrizioni e Cessazioni

sono variabili di flusso, cioè grandezze che descrivono eventi

accaduti durante il periodo preso in esame (es. anno 2009).

Persone/Cariche FemminiliCariche istituzionali "di governo" (titolare, socio, amministratore,

presidente, ecc. nelle diverse specificità) e/o cariche gestionali

(direttore generale, direttore funzionale, sindaco) assunte dalle

donne e dalle donne titolari di azioni/quote di capitale in imprese

attive.

Stock ViewBanca dati sulle imprese italiane, gestita da Infocamere - Società

consortile d'informatica delle Camere di Commercio - e aggiornata

con cadenza semestrale (fine giugno - fine dicembre).

Contiene i dati statistici, con dettaglio comunale, di tutti i soggetti

economici tenuti all'iscrizione presso il Registro delle Imprese

delle Camere di Commercio, disaggregati per settore di attività

economica, forma giuridica e numerosi altri fattori di classificazione

(femminili, artigiane, ecc.).

Tasso di FemminilizzazioneIncidenza percentuale delle imprese femminili registrate/attive

sullo stock complessivo delle imprese totali registrate/attive,

indipendentemente dal "genere".

Tasso di Evoluzione ImprenditorialeRapporto tra il saldo delle iscrizioni e delle cessazioni di imprese

femminili registrate/attive dell'anno in esame e lo stock comples-

sivo di imprese femminili registrate/attive al 31 dicembre dell'anno

precedente. (Cfr. anche Iscrizioni e Cessazioni)

78

Imprese femminili nella provincia di Enna

Page 81: donne
Page 82: donne
Page 83: donne
Page 84: donne