21
File interattivo Naviga nel documento e ottieni maggiori informazioni mediante l’accesso a link, immagini e video Dossier Stampa Valencia

Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

File interattivoNaviga nel documento e

ottieni maggiori informazioni mediante l’accesso a link,

immagini e video

Dossier StampaValencia

Page 2: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

URBE MILLENARIA 3

www.turisvalencia.es

Editoriale

URBE MILLENARIA

UNA CITTÀ RIVOLTA AL MARE

STILE DI VITA MEDITERRANEO

SPAZIO NATURALE

CITTÀ DIVERTENTE, DINAMICA E ALL’AVANGUARDIA VALENCIA PUNTO D’INCONTRO

VALENCIA 2.0: RETI SOCIALI E NUOVE TECNOLOGIE

INFORMAZIONI DI INTERESSE

Egregio amico,

Di fronte a te, una città con più di 2.000 anni di storia che ha saputo attingere dalle diverse culture che sono passate di qua ed ha integrato con grande successo il vecchio e il nuovo. Questo e molti altri fattori, hanno sicuramente contribuito al fatto che Valencia è la città europea che ha incrementato il numero di turisti negli ultimi anni, secondo quanto stimato dall’Associazione delle Città Turistiche Europee (ECM).

Anche nel 2011 abbiamo battuto nuovi record rag-giungendo i 4 milioni circa di pernottamenti, vale a dire un incremento del 8% rispetto al 2010.

Tuttavia, non basiamo il nostro successo soltanto sui numeri, anche i più saggi del turismo lo confermano. Nel 2008 l’Organizzazione Mondiale del Turismo ha conferito alla città il Premio Ulisse, l’equivalente al Nobel nel turismo. Lonely Planet, una delle più prestigiose guide di viaggio, ha incluso la nostra città, Valencia, nel top ten delle città consigliate da visitare durante il 2011, nonché la guida Time Out, ci propone fra le dieci città europee più interessanti.

Tutto questo rafforza il nostro lavoro e ci incoraggia a proseguire in questa stessa linea con entusiasmo, impegno e programmazione. Da queste righe, ti do il benvenuto a Valencia, città incredibile ma certa, e spero che ti piaccia tanto quanto piace a noi.

Indice

3

10

14

22

27

34

Valencia è stata fondata nell’anno 138 a.C. dai roma-ni, i quali stabilirono il Foro in quella che attualmente è la plaza de la Almoina. Dopo i romani giunsero i visigoti, ma nel 714 si consolida nella città il dominio musulmano, che rimarrà fino all’anno 1238, quando il Re Jaime I conquistò Valencia convertendola al cris-tianesimo. Il passaggio degli arabi lascia nella città una profonda impronta, prendendo alcune delle loro ricette, le influenze nell’arte o i metodi di irrigazione. Di quell’epoca persiste ancora il Tribunale delle Acque, la più antica istituzione giuridica in Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, che controlla la corretta utilizzazione delle acque per l’irrigazione.

Dal XIVº al XVIº secolo, Valencia vive la sua età d’oro, un periodo economico, politico e culturale molto rappresentativo, in quanto la città diventa il centro commerciale di tutta l’Europa, nonché il luogo di nascita del mercato della seta, la sua industria più potente dal XIVº al XVIIIº secolo. Fino ad allora, la città era soltanto quello che oggi conosciamo come il centro storico, uno dei più grandi in Europa e solo alla fine del XIXº secolo la città comincia a crescere urbanisticamente fino ai 19 distretti o quartieri di cui è composta oggi.

Valencia, la tua storia

ROMANA, ARABA CRISTIANA

La Almoina

Tribunale delle Acque

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Tribunale delle Acque:www.tribunaldelasaguas.com

CattedralePlaza de la Reina s/n.www.catedraldevalencia.es

La Lonja de la SedaPlaza del Mercado s/n.

Basílica de la Virgen de los Desamparados.(Madonna degli abbandonati): Plaza de la Virgen s/n. + 34 963 918 611www.basilicadesamparados.org

Carcere di San Vicente MártirPlaza del Arzobispo, 1

Palazzo e Bagni dell’AlmiranteC/ Almirante, 3

Palazzo Marqués de Dos AguasRinconada García Sanchis, s/n.

Plaza RedondaC/ Pescadería – Vallanca

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Museo de la AlmoinaPza. Décimo Junio Bruto

AlmudínPlaza San Luis Beltrán, s/n.

Torres de SerranosPlaza de los Fueros s/n.

Torres de QuartC/ Guillem de Castro, 89

35

José SalinasDirettore generale della Fondazione

Turismo Valencia

32

Page 3: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

URBE MILLENARIA 5

www.turisvalencia.eswww.turisvalencia.es

Nel XVIº secolo fu costruita la Lonja de la Seda, considerata il gioiello dell’architettura gotica civile sia per la sua bellezza architettonica sia per la sua rilevanza commerciale dell’epoca, nel 1996 fu dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Storico dell’Umanità. Il suo nome è dovuto al commercio che si è sviluppato al suo interno, in quanto Valencia era un punto di riferimento

industriale del tessuto della seta e del com-mercio marittimo. Altri esempi di architettura di questo periodo sono la Cattedrale, a croce latina con tre porte di stile romanico, gotico e barocco, il cui interno alloggia il Santo Graal, e le Torres de Serranos e le Torres de Quart, due delle porte delle antiche mura che sono ancora in piedi.

Valencia: una città con architettura di tutti i tempi

SECOLO D’ORO VALENCIANO

Romana, araba e cristiana.

IL MODERNISMO

Valencia è una delle città spagnole ad avere più opere moderniste. Di questa fase spicca-no vari gioielli architettonici, fra cui il Mercado Central, con una struttura in metallo e vetro. È il più grande mercato al coperto d’Europa, con 8.000 metri quadrati di superficie e più di 1.200 bancarelle che vendono prodotti che vanno dai frutti di mare, alle carni, alla

frutta o agli insaccati. Il Mercado de Colón è un altro affascinante edificio riabilitato nel 2003 e trasformato in uno spazio culturale per il tempo libero. E molto vicino a questo troviamo, la Estación del Norte, di cui bi-sogna menzionare l’antica sala il cui tetto di ceramica rappresenta un vero e proprio capolavoro.

ULTERIORI INFORMAZIONI ED ALTRI LUOGHI D’INTERESSE:

Mercato Centrale: www.mercadocentral.es

Mercato di Colón: www.mercadocolon.es

Palazzo dell’Esposizione

Balneario La Alameda (Centro benessere)

Edificio dell’Orologio

Tinglados del Porto (Capannoni merci)

Casa Museo Blasco Ibáñez

Torres de Quart La Lonja de la Seda

Cattedrale

Estación del Norte

Page 4: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

URBE MILLENARIA 7

www.turisvalencia.eswww.turisvalencia.es

Valencia entra nel terzo millennio con un’ampia offerta di spazi e aree all’avanguardia dell’arte, l’architettura, la scienza o gli affari. Così il Palau de la Música (Casa della musica), inaugurato nel 1987, diventa la sede musicale della città con un’importante ripercussione a livello internazionale. A questo si unisce nel 2005 un’altra arena, il Palau de les Arts Reina Sofia, (Palazzo delle Arti) che si trova nella spettacolare Città delle Arti e delle Scienze, progettata dall’architetto e ingegnere Valenciano Santiago Calatrava, la cui architettura sorpren-de per la sua maestosità e bellezza. Il Museo delle Scienze Principe Felipe, L’Hemisfèric, el Ágora, L’Umbracle o L’Oceanogàfic, progettato da Felix Candela, completano questo singolare complesso architettonico. L’IVAM, Istituto Valenciano di Arte Moderna, apre le su portela pubblico nel 1989, diventa il secondo museo di arte contemporanea più importante dopo il Reina Sofia di Madrid, men-tre il MUVIM, Museo Valenciano dell’ Illustrazione e la Modernità, opera del Sivigliano Guillermo Vázquez Consuegra, viene realizzato nel 2001. Altri edifici che spiccano per la loro imponente architettura sono il Palazzo dei Congressi di Valencia, progettato dal britannico Norman Foster, il Centro Eventi di Feria Valencia e il Veles e Vents (Vele e venti) del britannico David Chipperfield e lo spagnolo Fermín Vázquez, situato presso la Marina Reale Juan Carlos I.

DALL’AVANGUARDIA AL XXIº SECOLO

ULTERIORI INFORMAZIONI ED ALTRI LUOGHI D’INTERESSE:

Palazzo della Musica: www.palaudevalencia.com

Palazzo delle Arti Reina Sofia: www.lesarts.com

Città delle Arti e delle Scienze: www.cac.es

IVAM: www.ivam.es

MUVIM: www.muvim.es

Palazzo dei Congressi di Valencia: www.palcongres-vlc.com

Centro Eventi di Feria Valencia: www.feriavalencia.com

Marina Reale Juan Carlos I: www.marinarealjuancarlosi.com

Ponte dell’Esposizione

Ponte dei Fiori

Ponte L’Assut d’Or

Metrò Alameda

Più che

ARTE A VALENCIAValencia e la sua vasta cultura sono un tandem che ha portato a oltre 35 musei in cui godere sia della stessa arte sia di altre carat-teristiche. Il Museo di Belle Arti, la più grande galleria d’arte in Spagna dopo il Prado, ospita un’importante collezione di pale d’altare gotiche, così come opere di Sorolla, Goya o Zuloaga. L’IVAM espone collezioni permanenti e mostre temporanee di arte contemporanea, mentre nel Museo Nazionale della Ceramica può essere visitata una vasta rap-presentanza di ceramiche spagnole e internazionali. In un vecchio deposito d’acqua si trova il Museo di Storia di Valencia, dove il passato e il pre-sente della città possono essere visti in una macchina del tempo. Per una prima approssimazione alle Fallas (vedi pag. X), la più importante festa di Valencia, vi consigliamo di visitare il Museo Fallero, dove si conosce l’origine di queste feste, oltre ad una rappresentazione dei monumenti di carta pesta che vengono esibiti. Altri centri di spicco sono l’originale Museo L’Iber, che raggruppa la più grande collezione di soldatini di piombo, il MUVIM, il Museo del Riso o L’Almoina, premiato come il secondo miglior museo d’Europa nel 2009.

ULTERIORI INFORMAZIONI ED ALTRI LUOGHI D’INTERESSE:

Museo di Belle Arti: www.museobellasartesvalencia.gva.es

IVAM: www.ivam.es

Museo Nazionale della Ceramica e Arti Suntuarie González Martí: www.mnceramica.mcu.es

Museo di Storia di Valencia: www.mhv.com.es

Museo Fallero: www.fallas.com

Museo L’Iber: www.museoliber.org

MUVIM: www.muvim.es

Museo del Arroz: www.museoarrozvalencia.es

La Beneficiencia: www.xarxamuseus.com

Casa Museo José Benlliure

Museo Storico Militare

Museo Storico Comunale

Centro Culturale Bancaja: wwww.obrasocial.bancaja.es

Città delle Arti e delle Scienze Museo Nazionale della Ceramica

Page 5: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

URBE MILLENARIA 9

www.turisvalencia.es

NUOVI SPAZIValencia ha aperto nuovi spazi negli ultimi anni e nei prossimi anni saranno inaugurati diversi nuovi progetti. Nell’estate 2010, il Casinò Cirsa Valencia, ha aperto le sue nell’estate 2010, è situato di fronte al Palazzo dei Congressi ed è costituito da un design moderno firmato dall’architetto José María Lozano e dal progettista d’interni Nacho Moscardo. Con un’architettura vintage degli anni 70, il casinò ha diverse sale dedicate al gioco d’azzardo, oltre ad avere nel ristorante, come chef, il premiato con due stelle Michelin Rafa Morales.

Nei prossimi due anni, Valencia vedrà tre eventi di rilievo e sarà dotata di una nuova infrastruttura. Nel 2013 a Valencia verrà ampliato il nuovo terminal crociere che permetterà sia l’attracco simultaneo di varie navi da crociera che l’arrivo di imbarcazioni di maggior tonnellaggio. Sempre nel 2013 a poca distanza dal porto, nelle vicinanze della Marina Real Juan Carlos I, si costruirà Villa Termale Valencia, un complesso di acque medicinali di fronte alla spiaggia las Arenas, che sarà inoltre dotato di una piscina olimpionica dove si svolgeranno competizioni di alto livello.

Nel 2014 il Valencia CF inaugurerà un nuovo stadio. Il nuovo Mestalla, progettato da Mark Fenwick e situato vicino al Palazzo dei Congressi, avrà una capacità di 75.000 spettatori e un parcheggio sotterraneo con 3.500 posti auto. A pochi metri dallo stadio, sarà terminata l’ampliazione del Palazzo dei Congressi di Valencia, anch’essa progettata da Norman Foster. Con un aspetto simile a quello attuale, il nuovo edificio sarà connesso ad esso per mezzo di un corridoio di vetro e offrirà non solo un numero maggiore di sale, ma anche maggiori strutture e opportunità agli organizzatori di eventi di questo tipo.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Casinò Cirsa Valencia: www.casinocirsavalencia.com

Villa Termale Valencia: www.villatermalvalencia.com

Nuovo Mestalla: www.valenciacf.com

Ampliazione Palazzo dei Congressi: www.palcongres-vlc.com/ampliaciond.php

Autorità Portuale di Valencia: www.valenciaport.com

MUVIM.

Palazzo dei Congressi di Valencia

Palazzo delle Arti Reina Sofia

Museo di Belle Arti

Palazzo della Musica

Città delle Arti e delle Scienze

Grafica Ampliazione Palazzo dei CongressiCasino Cirsa Grafica Ampliazione Palazzo dei Congressi Ulteriori informazioni qui

Page 6: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

UNA CITTÀ RIVOLTA AL MARE 11

www.turisvalencia.es

Con la celebrazione dell’America’s Cup nel 2007 e nel 2010, Valencia ha recuperato uno degli asset turistici più importanti della città, la Marina Real Juan Carlos I, uno dei porti turistici più spetta-colari d’Europa. Ha un bacino interno con una capacità di ormeggio per 620 imbarcazioni da 10 a 150 metri di lunghezza e si trova vicino alle spiagge di las Arenas e la Malvarrosa, il cui lungomare è cosparso di numerosi ristoranti, bar e discoteche, a soli 15 minuti dal centro della città.

Valencia dispone di 7 km di spiagge premiate con la Bandiera Blu, e ben collegate attraverso la rete di autobus urbani, il tram e le piste ciclabili. Accessibile anche in auto, in quanto vi sono diversi parcheggi e aree di parcheggio. Il lungomare collega le spiagge di Las Arenas, la Malvarrosa e la Patacona, dove è possibile praticare sport all’aperto o degustare la cucina valenciana con vista sul mare. È anche possibile vedere la città da un’altra prospettiva, una piacevole passeggiata sul Mar Mediterraneo con le diverse imbarcazioni da diporto che sono ormeggiate nel porticciolo.

La Marina Reale e le Spiagge di Valencia

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Marine Real Juan Carlos I: www.marinarealjuancarlosi.com

Page 7: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

UNA CITTÀ RIVOLTA AL MARE 13

www.turisvalencia.es

Crociere:Valencia Porta di ImbarcoLa Marina Reale Juan Carlos I è diventata anche un porto di riferimento nel mondo, dove navi come la Queen Elizabeth II o The World ci hanno fatto scalo. Nel 2010, Valencia ha ricevuto circa 400.000 crocieristi, il 66% in più rispetto all’anno precedente dato che,, con l’arrivo dell’AVE (Treno di alta velocità), gli scali hanno registrato un incremento. Sono cinque le compagnie che hanno puntato su questa città mediterranea ed utilizzano Valencia come porto base, con partenze tutto l’anno, come le navi di Royal Caribbean, MSC, Iberocruceros, Pullmantur e Costa Crociere. Inoltre, la compagnia Royal Caribbean e l’AVE si sono unite, includendo Valencia tra le destinazioni che salpano dal “Porto di Atocha. “

Visitare Valencia in poche ore è molto facile e comodo con la VLC CRUISE CARD, una tessera creata in base alle necessità di questo tipo di turismo, la quale, offre sconti su percorsi turistici in taxi, servizi turistici, negozi, musei e ristoranti, e comprende il trasporto dal porto al centro città, che si trova a soli 15 minuti di distanza, in un autobus navetta operato dalla Fondazione Turismo Valencia.

www.turisvalencia.es

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Porto di Valencia: www.valenciaport.com Royal Caribbean: www.royalcaribbean.comMSC Cruceros: www.msccruceros.esIberocruceros: www.iberocruceros.comPullmantur: www.pullmantur.es Costa Crociere: www.costacruceros.esPorto di Atocha: www.puertodeatocha.com Valencia Cruise Card: http://www.turisvalencia-guias.info/valencia_tourist_card_cruises/home.htm

Valencia Cruise Card. Ulteriori informazioni qui

Page 8: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

15STILE DI VITA MEDITERRANEO

www.turisvalencia.es

15

Ingredienti (Per 4 perso

ne):

•1 bicchiere di olio di oliva

•1 pollo a pezzetti

•1 coniglio a pezzett

i

•300 grammi di fagiolini piatti

freschi,carciofipu

litiinacqua

e fatti a pezzetti

•1 pomodoro di grandezza m

edia

•1cucchiaiodipepe

roncinodolce

•zafferano

•6bicchierid’acqu

a

•200 grammi di garrofón (fagiolo

di Spagna)

•saleq.b.

•12o16lumacheben

lavate

•3 bicchieri di riso bianco c

orto

•rosmarino e limone tagliat

o a

rondelle.

Ricetta della Paella

La città ha più di 8.000 bar, caffetterie e ristoranti che offrono una varietà gastronomica che sposa per-fettamente la cucina tradizionale e la cucina d’autore. Valencia è la culla della Paella valenciana e i risto-ranti sul lungomare o quelli de El Palmar, sono i più popolari in cui poterla degustare. Inoltre, sei ristoranti sono stati premiati con una Stella Michelin fra cui il Riff, La Sucursal, Vertical, Torrijos, Arrop e Ca Sento. Nella sezione “Assapora e Vivi Valencia” di www.turisvalencia.es potrai trovare un ampio elenco dei ristoranti della città.

Inoltre, Valencia è al passo con i tempi ed offre dei Menù VLC che permettono ai visitatori di assapora-

re la gastronomia valenciana a prezzi economici. A 15€ gli adulti e 12€ i bambini fino a 12 anni, questi Menù VLC comprendono un antipasto, un piatto princi-pale di cucina valenciana e un dessert. Le bevande sono escluse. Inoltre, con la Valencia Tourist Card, la Family Card o la Valencia Cruise Card il ristorante offrirà un caffè, un’infusione o un liquore.

Su www.turisvalencia.es si può consultare l’elenco dei ristoranti che offrono questi saporiti e valenciani Menù VLC e anche altri suggerimenti gastronomici. Questi buoni ristorante si possono acquistare anche negli Uffici Informazioni Turistiche della città.

Preparazione:

Riscaldare l’olio di oliva in una paella o in una padella ampia e poco profonda. Far saltare il pollo e il coniglio per 5 minuti. Aggiungere i fagiolini, i carciofi e il pomodoro. Lasciare sof-friggere alcuni minuti. Aggiungere il peperone dolce e lasciare soffriggere un minuto a fuoco molto lento. Sciogliere lo zafferano in acqua e immediatamente aggiungere quest’acqua nella padella. Unire il garrofón (fagioli di Spagna) e il sale. Alzare la fiamma e lasciare cuocere per 15 minuti. Aggiungere le lumache e lasciare bollire per altri 3-4 minuti. Mettere il riso e distribuirlo in tutta la padella. Lasciare cuocere 15 minuti e assaggiare il brodo. Aggiungere sale se necessario. Durante gli ultimi 7-8 minuti aggiungere il rosmarino, farlo cuocere per 5 minuti nella padella e poi toglierlo. La paella sarà pronta quando l’acqua sarà evaporata e al tempo stesso senza che sarà rimasta comple-tamente asciutta Per creare il “socarrat”, cioè la parte un po’ croccante e bruciacchiata, nel fondo della padella, lasciare cuocere la paella qualche minuto in più.

Sapori MEDITERRANEI

Assaggia deliziosi piatti valenciani al miglior prezzo

Menu VLC. Ulteriori informazioni qui

Gioca al gioco della paella qui!

Page 9: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

17STILE DI VITA MEDITERRANEO

www.turisvalencia.eswww.turisvalencia.es

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Parco Naturale de La Albufera: www.albuferadevalencia.com Denominazione di Origine Arroz de Valencia: www.arrozvalencia.org Museo del Riso: www.museoarrozvalencia.com

Consiglio Regolatore Della Denominazione di Origene Chufa di Valencia: www.chufavalencia.org Mon Orxata: www.monorxata.com El Machistre: www.elmachistre.es Horchatería Santa Catalina : www.horchateriasantacatalina.com

Denominazione di Origine Vino di Valencia: www.vinovalencia.org

Hoya de Cadenas: www.hoyadecadenas.es

Essenze di VALENCIA

Percorso della Horchata

Percorso del VinoPercorso del Riso

Il riso a Valencia fu introdotto dagli arabi nel XIIº secolo, ed ebbe molto succes-so grazie all’importanza che acquisì nel commercio. Nella provincia di Valencia si produce il 30% del riso nazionale, essendo il Paro Naturale de La Albufera e la località di Sueca le zone della città dove sono concentrati oltre 9.000 etta-ri di terreno dedicati alla coltivazione di questo cereale. Inoltre, La Albufera è una zona molto rinomata per i suoi risto-ranti specializzati nelle molteplici versioni di pietanze a base di riso. Esiste una Denominazione di Origine Azzoz de Valencia, che garantisce la qualità del prodotto; le varietà che lo costituisco-no sono il Bahía, Senia e Bomba, scelti perché garantiscono la soddisfazione e la salute del consumatore. Il visitatore può trovare il riso valenciano in negozi delicatessen, così come anche in qual-siasi mercato o supermercato della città. Molto singolare è la visita al Museo del Riso, situato in un antico mulino di riso, risalente agli inizi del XXº secolo.

La Denominazione di Origine del Vino di Valencia comprende 17.800 ettari di vigneti suddivisi in quattro sottozone viticole: Alto Turia, Valentino, Moscatel e Clariano. I 650.000 ettolitri di produzione media annua delle diver-se varietà di vitigni danno luogo a vini rossi, rosati, bianchi e vini liquorosi di 80 aziende diverse. È molto tipica di Valencia la Mistela, vino che si estrae dalla varietà di uva chiamata Moscatel, con un aspetto nitido e brillante e un sapore dolce. Il Consiglio Regolatore della Denominazione di Origene Vino di Valencia, situato in pieno cuore della città, dispone di un’imponente cantina, una sala esposizione e, previa prenotazio-ne, si possono effettuare visite guidate e degustazione dei vini. Bodegas Gandía, una delle più grosse aziende vinicole di Valencia, realizza visite enoturistiche presso la loro tenuta Hoya de Cadenas.

La horchata è una delle bibite più popolari a Valencia, una bevanda a base di chufa (tubercolo di Cyperus esculetus), una pianta di origine egiziana introdotta dagli arabi in questa capitale mediterranea. Questa gustosa bevanda contiene anche molte proprietà che sono alquanto salu-tari per l’organismo. La chufa si coltiva in sedici paesi della provincia di Valencia dell’Horta Nord, località che riunisce le necessità climatiche e edafologiche che la rendono così l’unica zona della Spagna dove si coltiva un tubercolo così particolare. Tuttavia, il paese più famoso e quello che ospita la maggior parte di horchaterie, nelle quali si può gustare questa bibita, è Alboraya. Conoscere il sistema di coltivazione e il processo di elaborazione è tanto interessante quanto gustarla, presso il Consiglio Regolatore della Denominazione di Origine Chufa di Valencia vi consiglieranno dove po-terlo fare. Per conoscere direttamente l’elaborazione di questa rinfrescante bi-bita, dalla sua coltivazione fino alla tavola, la Alquería El Machistre vi offrirà questa opportunità, poiché si tratta dell’unico museo capace di fornire queste informa-zioni. È possibile anche realizzare visite alla fabbrica Mon Orxata, o provare questa bevanda rinfrescante in luoghi così tipici come la Horchatería ‘El Siglo’ o ‘Santa Catalina’.

Page 10: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

19STILE DI VITA MEDITERRANEO

www.turisvalencia.eswww.turisvalencia.es

VALENCIACUINA OBERTA Restaurant WeekQuesto evento gastronomico cominciò ad ins-taurarsi nel 2009 e continua a svolgersi ogni anno. Si tratta di un programma che coinvolge oltre 60 ristoranti che propongono i loro menù culinari a prezzi fissi, sia a pranzo sia a cena. In questo modo e per una settimana, i buongustai possono assaporare le creazioni gastronomi-

che di alcuni dei migliori chef del momento a prezzi popolari. Il sito ufficiale contiene gli elen-chi e i menù dei ristoranti che partecipano in ogni edizione. Inoltre, dal Club “Cuina Oberta” saranno inviate settimanalmente notizie molto saporite su eventi legati alla gastronomia che si svolgono in città.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Sito Ufficiale Cuina Oberta – Restaurant Week: www.valenciacuinaoberta.com

Club Cuina Oberta: www.valenciacuinaoberta.com/club

Cuina Oberta su Facebook: www.facebook.com/valenciacuinaoberta

Sotto la Luna di VALENCIA Al calar della sera Valencia continua ad es-sere una città dai mille volti. Molte zone della vita notturna si svegliano verso le dodici della sera, e molti pub rimangono aperti fino alle ore 3.30 e le discoteche fino all’alba. Durante tutto l’anno, le zone più popolari sono il Barrio del Carmen, senza dubbio la più variopinta ed internazionale. La calle Caballeros diventa il nucleo in cui si concentrano molti bar, ristoranti e pub. La Plaza de Cánovas e le vie adiacenti, e la zona dell’ Avenida de Aragón, sono altri dei punti classici di maggiore concentrazione,

tuttavia il più alla moda negli ultimi tempi e il quartiere di Ruzafa. Altri luoghi della vita not-turna si trovano anche sia nel prolungamento del Paseo de la Alameda sia nella Alameda stessa. La maggior parte dei locali di queste zone dispone di centinaia di terrazze in cui ci si può godere il bel tempo. In estate, i locali più interessanti si trovano certamente presso la Marina Real Juan Carlos I e nella Città delle Arti e delle Scienze, dove le discoteche sono all’aperto e con delle spettacolari viste.

19

© Javier Yaya Tur / CACSA

STILE DI VITA MEDITERRANEO 19

Page 11: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

21STILE DI VITA MEDITERRANEO

www.turisvalencia.es

ValenciaEXCELLENCE

Valencia dispone di una vasta offerta per il turista più esigente. Per rilassarsi, la città è dotata di più di 25 centri Spa, tra cui il Balneario la Alameda, il primo centro benessere urbano in Spagna che si trova nella vecchia Casa de la Lactancia, un palazzo modernista degli inizi del XXº secolo. Un altro edificio storico res-taurato e trasformato in albergo come The Westin Valencia , offre un’esperienza molto salutare pres-so il suo Caroli Health Club, mentre il centro Spa dell’hotel Las Arenas, ristrutturato nel 2006, ricorda la vecchia stazione termale fondata nel 1898 nello stesso edificio. Alti hotel in cui potersi rilassare per qualche ora sono l’hotel Hospes Palau de la Mar, Barceló e La Calderona.

Valencia ha contribuito alla moda con stilisti affermati come Francis Montesinos e Alex Vidal, e con stiliste più giovani come Tonuca, Noelia Navarro o Dolores Cortés. Nel settore della gioielleria, Vicente Gracia, scelto da Vogue come uno dei 20 migliori gioiellieri del mondo, il quale ha messo all’asta i suoi pezzi presso Christie’s e Barneys. Per lo shopping, la città dispone di molte zone commerciali. La calle Colón e le strade adiacenti sono le più affollate, ma il Miglio d’Oro, è la

zona Poeta Querol e la Plaza del Patriarca, dove abbondano numerose aziende internazionali quali Hermes, Louis Vuitton, Loewe, Bulgari, Salvatore Ferragamo o Carolina Herrera. Qui si trova anche Lladró, un’azienda valenciana di rinomato prestigio internazionale e creatrice delle più delicate figurine

in porcellana.

Per muoversi in città in modo più selettivo, Elegance Valencia Taxi e Taxis Vip offrono un servizio molto professionale in veicoli di gam-ma alta, così come Autogolden, che ha anche una grossa flotta di auto ed au-tisti.

Per quanto riguarda la gastronomia, oltre ai ristoranti premiati con una Stella Michelin (vedi `sapori mediterranei ‘), ce ne sono molti altri con una cucina di vera squisitezza. L’ Alto de Colón non solo offre delle creazioni culinarie sensazionali ma si trova in un luogo molto particolare, il Mercato di Colón. Per gustare una saporita paella valenciana, Les Graelles, La Marcelina, La Pepica o il Nou Racó sono anche delle buone scelte.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Balneario La Alameda: www.balneariolaalameda.com

The Westin Valencia: www.westinvalencia.com

Hotel Las Arenas: www.hotelvalencialasarenas.com

Hospes Palau de la Mar: www.hospes.com/palaudelamar

Hotel Barceló: www.barcelo.com

La Calderona: www.lacalderona.com

Lladró: www.lladro.com

Elegance Valencia Taxi: www.elegancevalenciataxi.com

Taxis Vip: www.taxisvip.com

Autogolden: www.autogolden.com

Hotel Las Arenas Hotel Hospes Palau de la Mar

L’ Alto de Colón

Hotel Westin

Museo Lladró

Page 12: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

SPAZIO NATURALE 23

www.turisvalencia.es

ValenciaAL NATURALEValencia ha un tappeto verde di oltre due milioni di metri quadrati. Il Parque de Cabecera, il più grande d’Europa, corona il vecchio letto del fiume Turia ad ovest della città. Qui cominciano i Jardines del Turia, una grande area verde di 10 chilometri chiusa al traffico che consente di attraversare la città a piedi o in bicicletta quasi fino al Mar Mediterraneo. A est, l’Oceanogràfic, il più grande acquario d’Europa dove vivono oltre 500 specie diverse che formano una grande famiglia di oltre 45.000 esemplari tra delfini, balene beluga, squali e leoni marini.

A sud di Valencia, a soli 10 chilometri dal Parco Naturale La Albufera, un bel paesa-ggio di risaie che circondano uno dei laghi più grandi d’Europa. Qui ci si può godere la migrazione degli uccelli in inverno, a bordo delle albuferencs, piccole imbarcazioni usate dagli abitanti di un piccolo villaggio di pescatori, El Palmar, per la cattura delle diverse specie che si trovano nel lago. La Dehesa de El Saler fa parte della da Parco Naturale La Albufera, costituita da un bosco mediterraneo e dalla spiaggia de El Saler, le cui dune sono protette da una direttiva europea.

La città ha una rete di 130 km di itinerari ciclistici che consentono di conoscere la città a forza di pedali. Il più consigliato è lo spazio dei Jardines del Turia, una grande area verde di 10 km di lunghezza chiusa al traffico, in piena natura e che attraversa la città da est a ovest. Questo spazio, il vecchio letto del fiume Turia, è pieno di vita e di cultura, alloggia campi di calcio e di rugby, piste di atletica e musei situati su entrambi i lati. Inoltre, 17 ponti di epoche e di stili diversi li attraversano da un lato all’altro della città. Recentemente è stato avviato un servizio di noleggio di biciclette, Valenbisi, che comprende più di 2.500 biciclette suddivise in 250 stazioni, fornisce un trasporto comodo e salutare. Ci sono anche ditte di noleggio di segway, biciclette, ed altre che organizzano visite guidate su due ruote, fra cui Valencia Bikes, Doyoubike o Cyclotourbikes.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Giardini del Turia: www.culturia.org

L’Oceanogràfic: www.cac.es

Parco Naturale de la Albufera: www.albuferadevalencia.com

Albufera Parc: www.albuferaparc.com

Valenbisi: www.valenbisi.es

Segway Valencia: www.segwayvalencia.com

Valencia Bikes: www.valenciabikes.com

Doyoubike: www.doyoubike.com

Cyclotourbikes: www.cyclotourbike.com

BIOPARC,Natura all’ApertoSulla base del nuovo concetto di zoo-immersion, questo parco, situato nel Parque de Cabecera, ad ovest della città, ricrea fedelmente la vegetazione ed il paesaggio degli habitat del continente africano, fra cui Madagascar, Africa equatoriale e la Savana. Qui vivono oltre 4.000 esemplari di 250 specie tra cui lemuri, leoni, elefanti e gorilla. Prova perfetta di acclimatazione del numero di animali che ci vive, è la nascita della prole come la giraffa Tumai o l’ippopotamo Nanuk, tra gli altri cuccioli.

Il parco ha anche la famosa Grotta Kitum, una fedele ricreazione degli scavi effettuati dai pachidermi in cerca di minerali, e unica con visione subacquea in Spagna. Il Bioparc Valencia è stato progettato per educare i visitatori circa l’importanza di rispettare, sia gli animali sia l’ambiente, ed è membro a pieno titolo dell’Associazione Europea degli Zoo ed Acquari (EAZA).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Bioparc Valencia: www.bioparcvalencia.es

Page 13: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

SPAZIO NATURALE 25

www.turisvalencia.es

ValenciaCON I BAMBINI

Valencia offre una serie di attività culturali e ricreative per i bambini. Per imparare ad ascoltare la musica, il Palau de la Musica programma diversi cicli dedicati esclu-sivamente ai bambini, ad esempio: Creciendo con la música, Música para bebés o Menuts al Palau. Il Palau de les Arts organizza visite in cui i più piccoli diventano a momenti detective. L’Oceanogràfic fa il Pasaporte Animalia ai bambini che vogliono diventare istruttori di delfini per un giorno, e lungo il mese di luglio ed agosto è attiva la Escuela de Verano (Scuola estiva) dove i bambini dormono per alcuni giorni con gli squali. Il Museo de las Ciencias Príncipe Felipe d¨altro canto, oltre ad offrire un’esperienza molto illuminante per i bambini, consente anche di trascorrere Una notte nel Museo, dove i più piccoli diventano supereroi. Alcuni musei come l-IVAM, il MUVIM o il Museo di Belle Arti organizzano anche workshop per avvicinare i più piccoli all’arte. Bioparc Valencia è un’altra delle scelte alquanto emozionanti, così come il gigante Gulliver, trasformato in un parco giochi. Come alternativa, nel Parque de Cabecera é possibile andare in bicicletta, correre sui prati o fare un giro in barca nel laghetto, così anche nel Parco Naturale de La Albufera. Le spiagge de Las Arenas o la Malvarrosa sono un altro spazio giochi per i bambini, dove possono far volare un aquilone o fare un bel tuffo in mare. Inoltre, a Natale, i più piccoli della casa hanno un appuntamento con l’Expojove, la fiera dei bambini che si tiene ogni anno presso Feria Valencia.

Turismo Valencia ha creato il VLC Natural Xpress, un abbonamento che permette l’ingresso alle attrazioni turistiche più popolari, fra cui il Bioparco e la Città delle Arti e delle Scienze, così come l’uso illimitato del Bus Turistic. Questo abbonamento si adatta al periodo di permanenza dei turisti, offre il massimo della redditività ed il pack può essere combinato nel migliore interesse. Può essere acquistato presso le Tourist Info dell’Aeroporto, Estación Joaquin Sorolla, Plaza de la Reina e Ayuntamiento, e attraverso il negozio online www.turisvalencia.es. Attraverso questo canale si può anche acquisire la Family Card, una tessera pensata per le famiglie che, a seconda del numero dei membri, possono beneficiarsi di sconti per la Valencia Tourist Card con la quale possono muoversi con i trasporti pubblici senza limitazioni oltre ad usufruire di sconti per musei, ristoranti e servizi turistici.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Palazzo della Musica: www.palaudevalencia.comPalazzo delle Arti Reina Sofía: www.lesarts.comL’Oceanogràfic: www.cac.esMuseo delle Scienze Principe Felipe: www.cac.esIVAM: www.ivam.es

MUVIM: www.muvim.esMuseo di Belle Arti: http://museobellasartesvalencia.gva.esAlbufera Parc: www.albuferaparc.comExpojove: www.expojove.comVLC Natural Xpress: www.turisvalencia.esFamily Card: www.valenciatouristcard.com

25

L’ Oceanogràfic. Ciudad de las Artes y las Ciencias

Bus Turistic

Città delle Arti e delle Scienze

Bioparc

Page 14: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

CITTÀ DIVERTENTE, DINAMICA E ALL’AVANGUARDIA 27

www.turisvalencia.es

La Valencia del FuturoIl Parco Centrale è uno dei progetti urbanistici nella città più ambiziosi degli ultimi anni. Formare un nuovo spazio verde di 260.000 metri quadri, questo spettacolare progetto è opera del famoso architetto e paesaggista americano Kathryn Gustafson, curatrice dei Giardini di Versailles e di altri lavori di interesse. Questo grande giardino, con il motto “aigua plena

de seny” (acqua piena di senso) in omaggio a una poesia del valenciano Ausias March, sarà costruito sui binari della vecchia ferrovia. Sarà formato da un auditorio, ristoranti, circuiti ciclabili e per jogging, parchi giochi, fontane e laghetti artificiali, tra i molti altri spazi ricreativi. Si prevede che la prima fase della costruzione inizi nel 2012 e si completati nel 2014.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Parco Centrale: www.valenciaparquecentral.es

Grafica Parco Centrale

Da più di un millennio, ogni giovedì, sotto il Portale degli Apostoli della Cattedrale si riunisce una giuria, composta da addetti all’irrigazione degli otto canali d’irrigazione principali di Valencia per risolvere i conflitti pro-vocati nei campi di Valencia dall’acqua del fiume Turia. Queste sessioni costituiscono la più antica istituzione giudiziaria d’Europa e sono state dichiarate Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, un rico-noscimento che va ad aggiungersi a quello che questa organizzazione ha concesso alla Lonja nel 1996. Queste distinzioni hanno aumentato la proiezione internazionale della città e hanno ulteriormente incrementato il suo interesse turistico.

Il Tribunale Delle Acque, Dell’unesco

Le feste popolari si svolgono a Valencia lungo tutto l’anno. Religiose o profane, diversi elementi si ripetono in tutte le feste: l’ingegno, la polvere da sparo, la musica e il fuoco, la cui espressione più acustica, visiva e olfattiva sono i fuochi d’artificio, per i quali a Valencia vengono incaricati pirotecnici locali di rinomato prestigio. Il più internazionale dei festeggiamenti è las Fallas, che si svolgono dal 15 al 19 marzo e in cui si satirizza e si mette in scena l’attualità locale, nazionale e internazionale attraverso più di 700 monumenti che occupano le strade della città. Per cinque intensi giorni, la città vive un’esplosione dei sensi. L’evento più emozionante della festa è la Ofrenda (Offerta) dei fiori alla Virgen de los Desamparados (Madonna degli abbandonati), patrona della città, il cui manto è formato con mazzi di garofani rossi, bianchi e rosa che più di 100.000 “Falleros” e “Falleras” consegnano alla Vergine, vestiti con i loro ricchi costumi regionali fatti di seta na-

FESTE E TRADIZIONI

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Fallas: www.fallas.com e www.fallasfromvalencia.comwww.tvfallas.com

Semana Santa Marinera:www.semanasantamarinera.org

Feria di Julio:www.feriadejulio.com

turale. Altre feste religiose sono le processioni di San Vicente Martir a gennaio, o la spettaco-lare Semana Santa Marinera, il Corpus o il Trasferimento della Virgen de los Desamparados, dalla Basilica alla Cattedrale. Nel mese di luglio si celebra la Feria di Julio (Fiera di luglio) con il suo ampio programma di concerti ed eventi culturali che si conclude con una particolare battaglia di fiori, mentre il 9 ottobre la città commemora la Festa della Comunidad Valenciana.

Mascñetà en la Plaza del AyuntamientoOfrenda de Flores a la Virgen de los Desamparados

Page 15: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

CITTÀ DIVERTENTE, DINAMICA E ALL’AVANGUARDIA 29

www.turisvalencia.es

Città della MUSICA

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Palazzo della Musica: www.palaudevalencia.com

Palazzo delle Arti Reina Sofia: www.lesarts.com

Berklee College of Music: www.berklee.edu/valencia y http://berkleevalencia.org/es

Valencia ha una lunga tradizione musicale, prova di ciò sono le centinaia di bande musicali che esistono sia nella città sia nei paesi circostanti. Ci sono due punti di riferimento di rilievo: il Palau de la Música, costruito nel 1989 e da cui sono passati dal direttore d’orchestra Daniel Barenboim al tenore Placido Domingo, che ha descritto la qualità delle sale come se si trattasse di uno “Stradivarius”. Il Palau de les Arts, progettato dall’architetto e ingegnere valenciano Santiago Calatrava ha alzato il sipario nel 2005 dalle mani dei maestri Lorin Maazel e Zubin Mehta, e dal 2011 è stato il giovane talento Omer Wellber che ha indicato la battuta musicale come direttore. Il Palau offre un programma completo che ha posizionato Valencia nei migliori circuiti del mondo della lirica, dei quali è stata già rappresentata Madama Butterfly, Turandot, Fidelio o il ciclo completo dell’Anello del Nibelungo di Richard Wagner, tra le altre. Ma ci sono altri posti dove la musica è di scena, ad esempio il Mercato di Colón, la Chiesa di Santa Catalina,

La Lonja de la Seda o la Nau dell’Università di Valencia. Da un altro punto di vista, la Chiesa de del Patriarca offre dal martedì alla domenica alle ore 9:30 e tutti i giovedì alle ore 18:40 messe con canti gregoriani, una tradizione che risale al 1604. Sarà a partire dal 2011, quando Valencia sarà la sede europea del Berklee College of Music, che sarà installato nel Palau de les Arts al completamento delle opere di una spettacolare Torre della Musica o ARTeria, progettata dall’architetto Antón García Abril, dove saranno formati più di mille giovani artisti.

GRANDI EVENTI Lo svolgimento della 32ª e 33ª America’s Cup nel 2007 è stato un grande evento che ha trasformato la città in un punto di riferimento mondiale. L’infrastruttura creata ha permesso inoltre che Valencia circoli a tutta velocità come sede del Gran Premio d’Europa di Formula 1. Il circuito è semi urbano e scorre dalle strade adiacenti alla Marina Real Juan Carlos I e dalla darsena interna. Progettato dal tedesco Hermann Tilke, il tracciato è di cinque chilometri di lunghezza e 14 metri di larghezza.

Dal 1999, anche gli appassionati di moto possono godere delle due ruote al Gran Premio di Motociclismo che disputa l’ultima gara del calendario presso il Circuito Ricardo Tormo di Cheste. Questo tracciato è anche sede del campionato del mondo di Superbike, di Turismo e di GP 2.

La vela, le auto ed anche il tennis. La Città delle Arti e delle Scienze raduna i migliori giocatori di tennis del mondo come i valenciani David Ferrer e l’ex numero uno Juan Carlos Ferrero, e gli internazionali Juan Martín del Potro, Nikoláy Davydenko o Andy Murray per disputare alla fine di ottobre il Valencia Open 500.

Valencia OPen 500 Gran Premio d’Europa di Formula 1

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Gran Premio d’Europa di Formula 1: www.valenciastreetcircuit.com

Gran Premio di Motociclismo Comunidad Valenciana: www.circuitvalencia.com

Valencia Open 500: www.valenciaopen500.com

Page 16: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

CITTÀ DIVERTENTE, DINAMICA E ALL’AVANGUARDIA 31

www.turisvalencia.es

Da non perdere nel 2012…

Settimana Santa MarineraDel 29 marzo al 8 aprilewww.semanasantamarinera.org

XXVº Festival di Danza Valenciawww.centrocoreograficotgv.com

XXXXIIIªº Fiera del Librowww.firallibre.com

Virgen de los Desamparados (festa locale) 13 maggio

Lenny Kravitz in concerto29 maggio

Vº Festival del Mediterraneo Palau de les Arts (Il Trovatore e Tristan e Isolde)Dal 26 de maggio al 1 lugliowww.lesarts.com

XIII Festival di Musica Anticawww.culturacomes.net

XXVIº Festival Internazionale di Cinema JoveDal 15 al 22 giugnowww.cinemajove.com

Gran Premio de Fórmula 1Del 22 al 24 giugnowww.valenciastreetcircuit.com

TUTTI I GIOVEDÌ DELL’ANNO: -Tribunale delle Acque della Vega di Valencia, patrimonio immateriale dell’UNESCOwww.tribunaldelasaguas.com

San Vicente Mártir, patrono di Valencia22 gennaio

XVIº Festival di flamenco presso il Palau della MusicaDal 11 gennaio al 3 de marzowww.palaudevalencia.com

XIIª Settimana della ModaDal 15 al 18 de febbraiowww.valenciafashionweek.com

Cevisama (fiera professionale del settore mobili)Dal 7 al 10 febbraio.http://cevisama.feriavalencia.com

Dal 1º al 19 marzo: Mascleta (Botti)www.tvfallas.com

FallasDal 15 al 19 marzowww.fallas.com

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

LUGLIO

OTTOBRE

SETTEMBRE

NOVEMBRE

GIUGNO

Notte di San Juan23 giugno

XVIº Trofeo de Su Majestad Reina (gara di vela)www.trofeoreina.com

XVIIIº Campus PartyDal 10 al 16 lugliowww.campus-party.org

XVIº Festival Jazz presso il Palau della Musicawww.palaudevalencia.com

Feria di Lugliowww.feriadejulio.com

Notti dell’’OceanograficoDal 13 luglio al 31 agosto.www.cac.es

XIIIª Settimana della Modawww.valenciafashionweek.com

WTCC (World Tourism Car Championship)Dal 1 al 2 settembrewww.circuitvalencia.com III Fiera della TapaSettembre Dreamhack (il piu grande evento di videogames del mondo)Settembre II Festival della Zarzuelawww.zarvalencia.es XI Festival Jazz presso l’IVAMTutti giovedì del messewww.ivam.es

San Dionís. Festa della Comunidad Valenciana9 ottobrewww.valencia.es

Festa del Santo Calice25 ottobrewww.catedraldevalencia.es

Open di Tennis 500Dal 31 ottobre al 6 novembrewww.valenciaopen500.com

Campionato del Mondo di MotociclismoDal 2 al 4 novembrewww.circuitvalencia.com

Inaugurazione VIIª Stagione Palau de les Artswww.lesarts.com

Japan Week 2012

Page 17: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

VALENCIA PUNTO D’INCONTRO 33

www.turisvalencia.es

VALENCIA Punto d’ IncontroValencia è la terza città non capitale a live-llo europeo e la decima a livello mondiale nell’organizzazione di congressi interna-zionali. La città ha una vasta gamma di spazi in cui organizzare eventi, congressi, incontri e forum, che offrono anche un va-lore aggiunto allo stesso evento. Luoghi unici con valori storici e architettonici che vanno da opere d’avanguardia come il Palazzo dei Congressi di Valencia, opera del britannico Norman Foster, e riconosciuto come il miglior palaz-zo dei congressi del mondo nel 2010

dall’Associazione Internazionale dei Palazzi dei Congressi e che inoltre verrà ampliato nel 2014. Il Centro Eventi di Feria Valencia o la camaleontica Città delle Arti e delle Scienze con il suo Hemisfèric, l’Oceanogràfic, il Museo delle Scienze Principe Felipe, l’Agorà e il Palau de les Arts, tutti attrezzati con le più moderne tecnologie sono tra gli spazi più richiesti, così come il Veles e Vents, opera di David Chipperfield e Fermín Vázquez è uno degli spazi ar-chitettonici più spettacolari. Per quanto

riguarda gli spazi con una capienza infe-riore ma con un valore storico e artistico, troviamo le vecchie masserie dedicate all’organizzazione di eventi fra cui Campo Aníbal, Xamandreu o il Molino Real, un insieme storico monumentale di mulini restaurati e classificati come patrimonio culturale nazionale. Da Turisvalencia è possibile scaricare la Guida VLC Meetings & Events, che offre sia infor-mazioni pratiche si un elenco dei luoghi in cui poter svolgere riunioni.

33

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Palazzo dei Congressi di Valencia: www.palcongres-vlc.com

Ampliazione Palazzo dei Congressi di Valencia: www.palcongres-vlc.com/ampliaciond.php Centro Eventi di Feria Valencia: www.feriavalencia.com

Città delle Arti e delle Scienze: www.cac.es

Campo Aníbal: www.campoanibal.com

Masía Xamandreu: www.masiaxamandreu.com

Molino Real: www.molinoreal.es

Guida VLC Meetings & Events: www.turisvalencia.es/vlcmeetings-events

Palazzo dei Congressi di Valencia

Veles e Vents. Marina Real Juan Carlos ICentro Eventi di Feria Valencia

VALENCIA PUNTO D’INCONTRO

Page 18: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

www.turisvalencia.es

VALENCIA 2.0:Reti Sociali e Nuove Tecnologie

Valencia è presente nelle reti sociali più popolari come Facebook, Twitter e Youtube, raggiungendo oltre 20.000 seguaci in tutta Europa dal 2009. Con profili in Spagna, Italia, Regno Unito, Germania e Francia, la città prende il treno delle nuove tecnologie per una strategia web 2.0. Valencia è anche inclusa in Tripadvisor, il portale viaggi dei più completi e famosi.

I turisti con iPhone e Android possono scoprire Valencia attraverso la Valencia Tourist Card, poiché la città è membro dell’European Cities Marketing, un’organizzazione che ha lan-ciato quest’applicazione e in cui sono disponibili informazioni circa i vantaggi della Valencia Tourist Card. Questo strumento consente di sapere dove utilizzare ed acquisire la scheda con

sconti e viaggi illimitati sui trasporti pubblici. I telefoni forniti di Bluetooth possono ricevere messaggi inviati dalla Tourist Info della Plaza de la Reina, in cui si informa il visitatore sui servizi e sulle attrazioni turistiche. Attraverso www.turisvalencia.mobiguia è possibile scaricare anche le guide turistiche di Valencia sul cellulare o consultare la versione mobile del sito su www.turisvalencia.mobi.

Da Google Maps si possono ottenere informazioni sui percorsi a piedi e in bicicletta creati per conoscere la città, nonché scoprire Valencia in realtà aumentata attraverso i codici QR, disponibili anche per le guide turistiche, o attraverso l’iPhone e Android con l’applicazione Layar - Realtà Aumentata.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Facebook:www.facebook.com/pages/Visita-Valencia/358247748186

Twitter :http://twitter.com/Valenciacity

Youtube: www.youtube.com/user/Turisvalencia

BLOG_Giappone: www.tabivalencia.com

European Cities Marketing: www.europeancitycards.com Mobiguia: www.turisvalencia.mobiguia

Turisvalencia sul cellulare: www.turisvalencia.mobi

Realtà Aumentata: www.turisvalencia.es/ra/movil

Valencia Tourist Card: www.valenciatouristcard.com

Video Promozionale di Valencia in 3D: www.turisvalencia.es/VLC3D

Video Promozionale di Valencia : www.increibleperocierta.com

Percorsi Google Maps: http://maps.google.com/maps

Negli ultimi dieci anni, la città di Valencia è cresciuta del 130% in pernottamenti e del 121% per quanto riguarda i visitatori. Questo ha fatto sì che l’Associazione delle Città Turistiche Europee (ECM) valutasse Valencia come una delle città europee che è cresciuta di più nel numero di pernottamenti negli ultimi anni.

Anche da altre variabili si possono apprezzare tali incre-menti. Nel settore del turismo da crociera, dal 2006 la città ha ricevuto un 156% in più di navi, un fatto che significa un aumento nell’arrivo di passeggeri con una crescita del 353%, mentre per quanto riguarda il turismo congressuale, gli assistenti sono aumentati del 32%. Un’altra cifra, un importante indicatore per quanto riguarda la destinazione, consiste nel fatto che Valencia nel 2011 ha raggiunto il più alto picco relativo al soggiorno medio con un 2,12. Tutti questi dati contribuiscono, fra gli altri, sull’impatto economico del turismo nella città che ha raggiunto i 1.500 € nel 2011, il che significa un incremento di circa il 50% rispetto al 2006.

Questi ottimi dati sono basati su un significativo investimen-to in infrastrutture, miglioramento dei collegamenti aerei, incremento e qualità della struttura alberghiera della città, nonché della gastronomia o dei servizi turistici, l’apertura di spazi unici per eventi, una strategia determinante per attrarre ogni tipo di evento e una forte strategia di diffusione e promozione della città.

Situazione di Valencia negli ultimi anni Valencia

in cifre810.000 abitanti

3ª destinazione più visitata in Spagna

2.000 anni di storia

7 km di spiaggia

45 musei

16 teatri

30 parchi e giardini

Oltre 30 monumenti, edifici e luoghi storici

Più di 1.700 ristoranti

600 riunioni

Temperatura media annua: 17,9° C

Oltre 300 giorni di sole l’anno

200 scali e 400.000 crocieristi

4.000.000 pernottamenti l’anno

Permanenza media: 2,1

Offerta alberghiera: 128 stabilimenti con oltre 17.000 camere d’albergo

1.500 milioni di € sull’impatto economico del turismo

2.000 ormeggi nei porti sportivi

35

Codici QR

Page 19: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

www.turisvalencia.es

Informazioni di Interesse37

Collegamenti Aerei Internazionali da Valencia

Collegamenti Aerei Nazionali da Valencia

*Mapa de conexiones primavera-verano. Información actualizada en www.turisvalencia.es

3737Prima di venire a Valencia, Pianifica il tuo viaggioAttraverso www.turisvalencia.es puoi pianificare tuo viaggio. Se avete in programma un viaggio a Valencia, la cosa più semplice e comoda da fare è collegarsi al nuovo “Portale offerte” di Turisvalencia e iniziare ad organizzare il soggiorno. Su questo sito è possibile usufruire di diversi servizi: dall’acquisto di voli per e da Valencia, fino alla ricerca di alloggi a partire da 26 €. Sul portale si può inoltre acquistare la cartina della città per iniziare a orientarsi a Valencia fin dall’arrivo a destinazione. Per di più, offre la possibilità di preno-tare visite guidate e ristoranti o di acquistare ingressi combinati per attrazioni quali la Città delle Arti e delle Scienze e il Bioparc, usufruendo di sconti interessanti. Sul portale potrete inoltre acquistare a un prezzo ri-dotto la Valencia Tourist Card, una tessera che offre viaggi illimitati sui mezzi pubblici ed è disponibile nella versione da 24, 48 e 72 ore, ricevendo cosí numerosi altri sconti su determinati servizi turistici e articoli di merchandising.

Visitate il sito www.turisvalencia.es/ofertas, organiz-zate il vostro viaggio a Valencia e vivete la vacanza al meglio.

Per goderti la città al massimo in modo completo ed economico, su www.turisvalencia.es si trovano le ESPERIENZE VLC da 24, 48 e 72 ore. Ognuna di queste, adatta al tempo di soggiorno del turista in città, include una Valencia Tourist Card e una serie di attività e ingressi cumulativi che permettono di conoscere le attrazioni fondamentali di Valencia. Altre proposte più specifiche sono la SHOPPING EXPERIENCE, dove una personal shopper accompagna e consi-glia il turista nei diversi negozi, e le ESPERIENZE GASTRONOMICHE, che danno suggerimenti che vanno da un tour ecoturistico a buoni regalo o corsi di cucina nel ristorante Riff, premiato con una Stella Michelin. Inoltre, se si passano a Valencia solo alcune ore, esistono anche delle ESPERIENZE XPRESS, che includono un ingresso alla Città delle Arti e delle Scienze e alla mostra di Indiana Jones, o uno per il Bioparc Valencia e un biglietto per fare un giro per la città con il Valencia Bus Turistic. Con queste proposte il turista potrà risparmiare e ottenere fino al 23% di sconto.

Page 20: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica

www.turisvalencia.es

39

www.turisvalencia.es

Virtual Tourist Office

* Documento rinnovabile annualmente. Turismo Valencia non si ritiene responsabile dei cambiamenti nei contenuti qui indicati dovuti a terzi avvenuti in questo periodo.

COMMUNICATION DEPARTMENT TURISMO VALENCIA [email protected] +34 963 390 390

L’Aeroporto di Manises si trova a soli 8 km dal centro della città ed è direttamente collegato con la rete metropolitana. La città è collegata a 19 città spagnole, e fino a 34 europee e 2 città intercontinentali come New York e Istanbul.

IN AEREO

VIA TERRAUn’estesa rete di autostrade collega la città con le principali destinazioni di Spagna e d’Europa.

Per quanto riguarda le ferrovie, l’AVE è già una realtà a Valencia, copre i 391 km che la separano da Madrid in 1 ora e 35 mi-nuti. La Stazione Joaquin Sorolla, il nuovo Terminale dei treni a lunga percorrenza o di lunga distanza, ha una frequenza giornaliera di 15 treni ad alta velocità dalle ore 07.10 fino alle ore 21,40 da 32 € la corsa. La nuova stazione è ben collegata sia con la Estación del Norte, terminale treni locali, sia con il porto e l’aeroporto. L’Euromed, direzione Barcellona, e l’Alvia, si fermano anche alla nuova stazione.

Il Mediterraneo è un’altra porta d’entrata per i turisti che visitano la città provenienti dalle numerose navi da crociera che attraccano e partono dalla Marina Real Juan Carlos I. Acquisire la Valencia Cruise Card è il modo migliore di accedere al centro beneficiandosi di molteplici comodità e vantaggi.

VIA MARE

In cittàUna volta in città la cosa più confortevo-le e pratica è acquisire una VALENCIA TOURIST CARD o una FAMILY CARD per famiglie in uno degli uffici di informa-zione turistica sparsi nei punti più strategici della città. Queste schede combinano il trasporto pubblico illimitato e sconti in ne-gozi, ristoranti e musei che aderiscono al servizio. Disponibili en 3 modalità da 24, 48 e 72 ore, queste schede senza contatto possono anche essere richieste attraverso il sito www.valenciatouristcard.com o entrando nel negozio online su www.turisvalencia.es. Sia all’Aeroporto sia alla Estación Joaquín Sorolla c’è una macchina vending servizio 24 ore da cui poter comprare la Valencia Tourist Card. Facendosi fan su Facebook il turista può trarre vantaggio da promozioni ed offerte speciali www.facebook.com/valenciatou-ristcard.

Valencia ha anche una rete metropolitana ed autobus comunali che collegano tutte le parti della città. Un’altra opzione per i viaggiatori è quella di utilizzare il Bus Turistic e scoprire la città attraverso tre percorsi: storico, marit-timo o giro intorno a La Albufera.

Vieni a Valencia...

Valencia Tourist Card. Ulteriori informazioni qui

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Aeroporto di Manises: www.aena.com

Turisvalencia: www.turisvalencia.es

Joaquín Sorolla Station e Estación del Norte: www.renfe.com

Marina Reale Juan Carlos I: www.marinarealjuancarlosi.com

Porto di Valencia: www.valenciaport.com

Valencia Tourist Card e Family Card: www.valenciatouristcard.com

Valencia Cruise Card: www.turisvalencia-guias.info/valencia_tourist_card_cruises/home.htm

Facebook Valencia Tourist Card: www.facebook.com/valenciatouristcard

Valencia Bus Turistic: www.valenciabusturistic.com

Metro Valencia: www.metrovalencia.com

Municipal buses: www.emtvalencia.com

Experiencias VLC: www.turisvalencia.es

Uffici Informazioni Turistiche

Tourist Info – AeroportoPiano [email protected] +34 96 153 02 29

Tourist Info – Joaquín SorollaStazione Joaquín Sorolla (AVE e Lunghe Distanze)[email protected]+34 96 380 36 23

Tourist Info – ReinaPlaza de la Reina, [email protected]+34 96 315 39 31

Tourist Info – Ayuntamiento (Comune)Plaza del [email protected]+34 96 352 49 08

Tourist Info – PlayaPaseo Neptuno, [email protected]+34 355 58 99

Tourist Info – PortoStazione Acciona. Molo di [email protected]+34 96 367 46 06

Macchina Vending – AeroportoPiano [email protected]+34 96 153 02 29

Macchina Vending – Stazione Joaquín SorollaStazione Joaquín Sorolla (AVE e Lunghe Distanze)[email protected]+34 96 380 36 23

Ufficio Turistico Virtualewww.turisvalencia.es

Page 21: Dossier Stampa - press-goup.itpress-goup.it/profile/turismo-valencia/stampa/VLC_Dossier de prensa ital 2013.pdfPlaza de la Reina s/n. La Lonja de la Seda Plaza del Mercado s/n. Basílica