4
Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista in Medicina del Lavoro Specialista in Geriatria e Gerontologia Dirigente Medico I°livello Dipartimento di Medicina Ospedale dell’Angelo Mestre-Venezia AULSS 12 Veneziana Mestre, 17/3/2010 Carissimi ho parlato a lungo con la neurologa dell'Ospedale di Mestre, esperta in neuropatie periferiche che è disponibile a studiarci con Visita Neurologica, biopsie cutanee e test neurofisiologici (QST = Quantitative Sensory Test, HRV= Hearth Rate Variability e Riflessi Assonali) tutti con metodiche tollerabili da persone elettrosensibili; la valutazione neurologica sarebbe preceduta dalla mia Visita Internistica con questionario ad hoc per EHS (sintomi e fonti scatenanti). A ciò dovremmo aggiungere esami ematochimici per escludere patologie varie e il protocollo effettuato all'IDI di Roma (quello del prof Genovesi che ha studiato persone Multichemiosensibili) consistente in esami ematochimici riguardanti il metabolismo ossidativo e i danni su grassi e proteine, lo studio del sistema detossificante epatico citocromo P450 con rispettiva genetica. Tale protocollo sarà integrato con le indagini consigliate dal protocollo del prof G.L.Carlo che già tratta persone elettrosensibili americane, tedesche, inglesi, per evitare la spedizione negli USA, costosa e indaginosa. Per poter fare uno studio con significatività statistica è necessario esaminare almeno 20-30 persone elettrosensibili; stiamo valutando come azzerare o ridurre al minimo il costo per i partecipanti delle indagini grazie al finanziamento fornito da Comune di Venezia, Ufficio Programmazione Sanitaria, sindaco Massimo Cacciari ; tenete presente che l'elaborazione statistica dei dati è molto costosa e porterà via la + grossa fetta del finanziamento; è molto importante per individuare i parametri che permettano di fare una diagnosi non solo in base ai sintomi riferiti dalla persona, ma anche sulla base di indagini obiettive e non contestabili. Naturalmente verrà dato il risultato dei test e delle visite ad ogni singolo partecipante. La neurologa è disponibile subito ad effettuare la sua parte anzi si raccomanda di iniziare il + presto possibile perchè poi potrebbe non più avere disponibilità, per problemi di lavoro. Sono in attesa delle ultime delucidazioni tecniche anche dall'IDI di Roma. Invierò a breve un 2° avviso con il protocollo della ricerca e il consenso informato circostanziati. Nel frattempo vi chiedo cortesemente di avvisare me via e mail sulla vostra disponibilità a partecipare all'indagine che almeno per la parte neurologica avrà come sede l'Ospedale di Mestre. Dopo che avrete letto il 2° avviso che sarà molto + esauriente, potrete contattarmi via e mail o per telefono (fisserò una fascia oraria in modo che non abbiate le difficoltà solite a contattarmi), per ulteriori informazioni e/o per fissare l'appuntamento. Un saluto ad ognuno di voi ; vi ricordo sempre tutti, ricordo tutte le vostre storie, anche se non ci conosciamo personalmente e anche se i contatti tra noi sono un pò difficili per i noti nostri problemi. Anna Zucchero -- dr.ssa Anna Zucchero Presidente Associazione Italiana Elettrosensibili-- e mail: [email protected]

Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista In

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista In

Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista in Medicina del Lavoro Specialista in Geriatria e Gerontologia Dirigente Medico I°livello Dipartimento di Medicina Ospedale dell’Angelo Mestre-Venezia AULSS 12 Veneziana Mestre, 17/3/2010

Carissimi ho parlato a lungo con la neurologa dell'Ospedale di Mestre, esperta in neuropatie periferiche che è disponibile a studiarci con Visita Neurologica, biopsie cutanee e test neurofisiologici (QST = Quantitative Sensory Test, HRV= Hearth Rate Variability e Riflessi Assonali) tutti con metodiche tollerabili da persone elettrosensibili; la valutazione neurologica sarebbe preceduta dalla mia Visita Internistica con questionario ad hoc per EHS (sintomi e fonti scatenanti). A ciò dovremmo aggiungere esami ematochimici per escludere patologie varie e il protocollo effettuato all'IDI di Roma (quello del prof Genovesi che ha studiato persone Multichemiosensibili) consistente in esami ematochimici riguardanti il metabolismo ossidativo e i danni su grassi e proteine, lo studio del sistema detossificante epatico citocromo P450 con rispettiva genetica. Tale protocollo sarà integrato con le indagini consigliate dal protocollo del prof G.L.Carlo che già tratta persone elettrosensibili americane, tedesche, inglesi, per evitare la spedizione negli USA, costosa e indaginosa. Per poter fare uno studio con significatività statistica è necessario esaminare almeno 20-30 persone elettrosensibili; stiamo valutando come azzerare o ridurre al minimo il costo per i partecipanti delle indagini grazie al finanziamento fornito da Comune di Venezia, Ufficio Programmazione Sanitaria, sindaco Massimo Cacciari ; tenete presente che l'elaborazione statistica dei dati è molto costosa e porterà via la + grossa fetta del finanziamento; è molto importante per individuare i parametri che permettano di fare una diagnosi non solo in base ai sintomi riferiti dalla persona, ma anche sulla base di indagini obiettive e non contestabili. Naturalmente verrà dato il risultato dei test e delle visite ad ogni singolo partecipante. La neurologa è disponibile subito ad effettuare la sua parte anzi si raccomanda di iniziare il + presto possibile perchè poi potrebbe non più avere disponibilità, per problemi di lavoro. Sono in attesa delle ultime delucidazioni tecniche anche dall'IDI di Roma. Invierò a breve un 2° avviso con il protocollo della ricerca e il consenso informato circostanziati. Nel frattempo vi chiedo cortesemente di avvisare me via e mail sulla vostra disponibilità a partecipare all'indagine che almeno per la parte neurologica avrà come sede l'Ospedale di Mestre. Dopo che avrete letto il 2° avviso che sarà molto + esauriente, potrete contattarmi via e mail o per telefono (fisserò una fascia oraria in modo che non abbiate le difficoltà solite a contattarmi), per ulteriori informazioni e/o per fissare l'appuntamento. Un saluto ad ognuno di voi ; vi ricordo sempre tutti, ricordo tutte le vostre storie, anche se non ci conosciamo personalmente e anche se i contatti tra noi sono un pò difficili per i noti nostri problemi. Anna Zucchero --

dr.ssa Anna Zucchero Presidente Associazione Italiana Elettrosensibili-- e mail: [email protected]

Page 2: Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista In
Page 3: Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista In

Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista in Medicina del Lavoro Specialista in Geriatria e Gerontologia Dirigente Medico I°livello Dipartimento di Medicina Ospedale dell’Angelo Mestre-Venezia AULSS 12 Veneziana

Carissimi ho parlato a lungo con la neurologa dell'Ospedale di Mestre, esperta in neuropatie periferiche che è disponibile a studiarci con Visita Neurologica, biopsie cutanee e test neurofisiologici (QST = Quantitative Sensory Test, HRV= Hearth Rate Variability e Riflessi Assonali) tutti con metodiche tollerabili da persone elettrosensibili; la valutazione neurologica sarebbe preceduta dalla mia Visita Internistica con questionario ad hoc per EHS (sintomi e fonti scatenanti). A ciò dovremmo aggiungere esami ematochimici per escludere patologie varie e il protocollo effettuato all'IDI di Roma (quello del prof Genovesi che ha studiato persone Multichemiosensibili) consistente in esami ematochimici riguardanti il metabolismo ossidativo e i danni su grassi e proteine, lo studio del sistema detossificante epatico citocromo P450 con rispettiva genetica. Tale protocollo sarà integrato con le indagini consigliate dal protocollo del prof G.L.Carlo che già tratta persone elettrosensibili americane, tedesche, inglesi, per evitare la spedizione negli USA, costosa e indaginosa. Per poter fare uno studio con significatività statistica è necessario esaminare almeno 20-30 persone elettrosensibili; stiamo valutando come azzerare o ridurre al minimo il costo per i partecipanti delle indagini grazie al finanziamento fornito da Comune di Venezia, Ufficio Programmazione Sanitaria, sindaco Massimo Cacciari ; tenete presente che l'elaborazione statistica dei dati è molto costosa e porterà via la + grossa fetta del finanziamento; è molto importante per individuare i parametri che permettano di fare una diagnosi non solo in base ai sintomi riferiti dalla persona, ma anche sulla base di indagini obiettive e non contestabili. Naturalmente verrà dato il risultato dei test e delle visite ad ogni singolo partecipante. La neurologa è disponibile subito ad effettuare la sua parte anzi si raccomanda di iniziare il + presto possibile perchè poi potrebbe non più avere disponibilità, per problemi di lavoro. Sono in attesa delle ultime delucidazioni tecniche anche dall'IDI di Roma. Invierò a breve un 2° avviso con il protocollo della ricerca e il consenso informato circostanziati. Nel frattempo vi chiedo cortesemente di avvisare me via e mail sulla vostra disponibilità a partecipare all'indagine che almeno per la parte neurologica avrà come sede l'Ospedale di Mestre. Dopo che avrete letto il 2° avviso che sarà molto + esauriente, potrete contattarmi via e mail o per telefono (fisserò una fascia oraria in modo che non abbiate le difficoltà solite a contattarmi), per ulteriori informazioni e/o per fissare l'appuntamento. Un saluto ad ognuno di voi ; vi ricordo sempre tutti, ricordo tutte le vostre storie, anche se non ci conosciamo personalmente e anche se i contatti tra noi sono un pò difficili per i noti nostri problemi. Anna Zucchero --

dr.ssa Anna Zucchero Presidente Associazione Italiana Elettrosensibili

Page 4: Dott.ssa Anna Zucchero Medico Internista Specialista In