51
PROGRAMMA DI FORMAZIONE MANAGERIALE IN MATERIA DI SANITA’ PUBBLICA E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SANITARIA – IL METODO COME CAMBIAMENTO MODULO III: “CLINICAL GOVERNANCEBARI, 29-30 MAGGIO 2014 Bisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute

Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

PROGRAMMA DI FORMAZIONE MANAGERIALE IN MATERIA DI SANITA’ PUBBLICA E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SANITARIA – IL

METODO COME CAMBIAMENTO

MODULO III: “CLINICAL GOVERNANCE”

BARI, 29-30 MAGGIO 2014

Bisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

Dott.ssa Rossana UgentiDirettore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario

Ministero della salute

Page 2: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

1

Storyboard sessione formativaBisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

eHealthInformation

Strategy

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN: il

Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Contesto di riferimento, necessità correlate,

direttrici strategiche di intervento, ambiti di azione e obiettivi in

ambito eHealth

Dibattito congiunto sui benefici derivanti dalla diffusione dell’eHealth, sugli ostacoli rilevati e sulle possibili azioni da

intraprendere per superarli

Q&A

+ Pausa

Conclusioni

Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE)

Sistemi orientati al SUPPORTO alla

CURA: il Fascicolo Sanitario elettronico

Nuovo Sistema Informativo

Sanitario (NSIS)Discussione

collettiva

1° e 2° ora 3° ora

Page 3: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

2

Storyboard sessione formativaBisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

eHealthInformation

Strategy

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN: il

Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Dibattito congiunto sui benefici derivanti dalla diffusione dell’eHealth, sugli ostacoli rilevati e sulle possibili azioni da

intraprendere per superarli

Q&A

+ Pausa

Conclusioni

Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE)

Sistemi orientati al SUPPORTO alla

CURA: il Fascicolo Sanitario elettronico

Nuovo Sistema Informativo

Sanitario (NSIS)Discussione

collettiva

1° e 2° ora 3° ora

Contesto di riferimento, necessità correlate,

direttrici strategiche di intervento, ambiti di azione e obiettivi in

ambito eHealth

Page 4: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

3

Nell’anno 2012 l’Italia risulta ilsecondo Paese, dopo il Giappone,per incidenza di popolazione di etàmaggiore di 60 anni…

Il tasso di invecchiamento della popolazione aumenta…

Dati World Health Statistics 2014Fonte: http://www.who.int/gho/database/en/

…e il terzo per età media dellapopolazione, dopo Giappone eGermania.

Page 5: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

4

L’Italia è tra i paesi europei con l’aspettativa di vita alla nascita più alta

… così come l’aspettativa di vita

Il trend crescente di invecchiamento della popolazione ultrasessantacinquenne e la maggiorlongevità di questa fascia di popolazione stanno generando un progressivo aumento diproblematiche a carattere socio-sanitario, quale l’aumento delle malattie di tipo cronico-degenerativo.Ne consegue la necessità di uno spostamento del focus assistenziale dall’acuzie alla cronicità

Dati World Health Statistics 2014Fonte: http://www.who.int/gho/database/en/

Page 6: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

5

Lo spostamento di focus dall’acuzie alla cronicità necessita di un governo integrato dei bisogni di salute del cittadino…

L’informatizzazione dei processi clinico-assistenziali favorisce un approccio integrato alla curadel paziente e consente di misurare e valutare l’assistenza prestata

supportare l’organizzazione di servizi territoriali in grado di rispondere ai bisogni rilevatirendere sistematici processi di presa in carico e di gestione del paziente in grado dimassimizzare la qualità, l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità dell’assistenza erogata

Un approccio “deterministico” alla programmazione ed alla definizione delle politiche sanitarieai diversi livelli del SSN consente di:

Page 7: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

6

…tale governo integrato può beneficiare sensibilmente dalla lettura integrata del patrimonio informativo disponibile

La disponibilità e la capacità di lettura integrata di fonti informative qualitativamente affidabilirelative ai processi di cura, presa in carico e gestione del paziente, consente di analizzare evalutare l’adeguatezza del servizio sanitario nel suo complesso di rispondere ai bisogni dinatura sanitaria, socio-sanitaria ed assistenziale del cittadino

Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐sanitari ed assistenziali dei pazienti

Consente di monitorare l’adeguatezza dell’offerta rispetto ai bisogni individuati e di individuare ed attivare forme innovative di 

assistenza territoriale

Prospettive di lettura delle fonti informative a supporto del 

governo integrato dell’assistenza al 

paziente

Bisogni dei pazienti

Offerta di servizi

Servizi erogati ai Pazienti

Consente di monitorare i processi di presa in carico e di gestione dei pazienti e di valutare la 

qualità e l’efficacia dei servizi erogati

Page 8: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

7

Da anni, sia a livello nazionale che internazionale, il tema della sanitàelettronica sta assumendo notevole importanza, coinvolgendo numerosiportatori di interesse, non solo istituzionali

Evoluzione sistemi informativi

SANITARIAssociazioni di

categoria industriali

Operatori sanitariPazienti

Soggetti FRUITORI del risultato

Ricercatori

H T

HW SWUniversità OCSE

Soggetti RESPONSABILI del risultato

Decisori pubblici

UE Ministeri Garante privacy

Gestori servizi

Regioni Comuni

Care-giver

Necessità: informatizzare i processi di curae abilitare la lettura integrata delle fonti informative (1/2)

Page 9: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

8

Parlare di sistemi informativi in sanità vuol dire parlare di due mondi diversi, sebbenecollegati: uno più orientato al GOVERNO del SSN, l’altro alla CURA del PAZIENTE.La cornice di riferimento a livello nazionale è il NSIS(*)

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN

Sistemi orientati al SUPPORTO alla CURA

Monitoraggio evoluzione

rete di offerta

Definizione fabbisogno

Analisi domanda

soddisfatta

Dematerializzazione documentazione clinica

Possibilità per gli operatori di interagire on-line

Aumento qualità servizio al paziente

FSE CUP e-Prescription

Necessità: informatizzare i processi di curae abilitare la lettura integrata delle fonti informative (2/2)

(*) NSIS: Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Page 10: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

9

È fondamentale focalizzare l'azione di tutti gli stakeholder del servizio sanitarionazionale su un insieme determinato di ambiti prioritari di intervento, secondo direttricistrategiche comuni

1. Linee guida per i S.I. sul territorio

2. Requisiti per fattori abilitanti

3. Linguaggi comuni

4. Migliore qualità del dato

CUP FSE Certificati Malattia

Prescrizione Elettronica

Telemedicina ….

Adozione di una eHealth information strategy condivisa per lo sviluppo e la diffusione dell'eHealth

Page 11: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

10

È fondamentale che lo sviluppo dei sistemi informativi locali e regionali sibasi su linee di indirizzo comuni che assicurino, da un lato, la generazionedei Livelli Essenziali di Informazione (LEI) per il monitoraggio dei LEA,dall’altro l’interoperabilità semantica, precondizione necessaria perl’attuazione della Sanità in rete

1. Linee guida per i sistemi informativi sul territorio

GOVERNO del SSN

SUPPORTO alla CURA

Livelli Essenziali di Informazione

Line

e gu

ida

Interoperabilità Semantica

Page 12: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

11

Preliminarmente all’avvio della realizzazione dei sistemi informativi coerenticon le linee guida definite, occorre affrontare con tempestività tutti queifattori “abilitanti”, in primis privacy e sicurezza

2. Requisiti per fattori abilitanti

• Occorre proseguire nella proficua collaborazione già avviata con i diversi portatori di interesse (Regioni, Autorità Garante, Amministrazioni Centrali, etc.), al fine di analizzare e definire congiuntamente nel tempo i requisiti per i fattori abilitanti all’attuazione dell’eHealth. Particolare attenzione andrà rivolta a:

• Gestione degli accessi, per individuare un approccio omogeneo alla profilazione degli utenti e, conseguentemente, alla fruizione del patrimonio informativo SSN

• Coinvolgimento dei cittadini, per adottare modalità condivise di “avvicinamento” degli stessi da un lato alle potenzialità offerte dall’eHealth e, dall’altro, ai relativi fattori “abilitanti” (es. gestione del consenso)

Page 13: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

12

Le informazioni generate possono essere concretamente utilizzabili solo serese conformi a contenuti informativi, codifiche e tassonomie comuni,presupposti che in passato hanno portato alla concezione del progetto“Mattoni SSN”

3. Linguaggi comuni

Prestazione 1

Prestazione ..

Prestazione ..

Prestazione N

Struttura A

Struttura B

Medico X

Infermiere Y

Definizione di nuovi contenuti informativi sulla base di “linguaggi comuni”

Mappatura dei punti di erogazione secondo un modello di rilevazione condiviso (Sistema di Monitoraggio della Rete di Assistenza)

Profilazione delle figure professionali secondo regole condivise

Altri operatori sanitari

Page 14: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

13

È fondamentale puntare sulla qualità del dato sia per le finalità di governo,basate su una lettura in chiave statistica delle fonti informative, sia per lefinalità di cura, basate sul dato sanitario individuale

4. Migliore qualità del dato

Governo SSN

Cura paziente

Dato individualeDato Statistico

Finalità utilizzo dato

Livello aggregazione dato

Il dato è anomalo?

Escluso dalle analisi

!!Il dato è

anomalo?Rischio

sicurezza del paziente

Page 15: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

14

Le direttrici strategiche descritte mirano ad individuare un insieme integratodi interventi volti a potenziare i sistemi informativi a supporto del GOVERNOdel SSN e della CURA del PAZIENTE, ma anche i sistemi necessari al lorofunzionamento

L’ambito di azione dell’eHealth information strategy…

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN

Sistemi orientati al SUPPORTO alla CURA

ANAGRAFICHE aggiornate e condivise

Sistemi di CODIFICA e condivisione delle REGOLE

Sistemi di supporto all’interoperabilità semantica

Page 16: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

15

Assicurare uno sviluppo armonico, coerente e sostenibile dei sistemiinformativi sul territorio, affinché siano in grado di supportare le finalità digoverno del SSN e cura del Paziente, con LIVELLI DI INTEROPERABILITÀCRESCENTI

…ed il suo principale obiettivo

Gestione anagrafiche paziente:• anagrafiche del paziente• indice patologie e disturbi• indice trattamenti• annotazioni cliniche• storia clinica

Gestione richieste prestazioni• prescrizioni• prenotazioni

Gestione esiti esami clinici• memorizzazione esami laboratorio• memorizzazione esami diagnostici• ricezione immagini

Supporto alle decisioni cliniche• alert interazione farmaci ed allergie• alert esiti esami “fuori norma”• reminder su protocolli di cura

Rielaborazione da: De Roches&alt. (2008) – “Electronic Health Records in Ambulatory care – A national survey of physicians” - NewEngland Journal of Medicine e Center for Information Technology Leadership; Walker, Jan et al. (2005), “The Value of Health CareInformation Exchange and Interoperability,” Health Affairs

Funz

iona

lità

FSE

Livelli di interoperabilità

Dati trasmissibili in

formato elettronico in

lettura e scrittura, non strutturati e codificati

Dati trasmissibili in

formato elettronico in

lettura e scrittura,

strutturati e codificati

Dati trasmissibili in formato

elettronico in sola lettura

Dati in formato non elettronico

non trasmissibili

per via elettronica

Page 17: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

16

Storyboard sessione formativaBisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

eHealthInformation

Strategy

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN: il

Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Dibattito congiunto sui benefici derivanti dalla diffusione dell’eHealth, sugli ostacoli rilevati e sulle possibili azioni da

intraprendere per superarli

Q&A

+ Pausa

Conclusioni

Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE)

Sistemi orientati al SUPPORTO alla

CURA: il Fascicolo Sanitario elettronico

Nuovo Sistema Informativo

Sanitario (NSIS)Discussione

collettiva

1° e 2° ora 3° ora

Contesto di riferimento, necessità correlate,

direttrici strategiche di intervento, ambiti di azione e obiettivi in

ambito eHealth

Page 18: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

17

A livello nazionale il NSIS rappresenta la fonte dati di riferimento per il governo del SSN e il monitoraggio dei LEA

La conoscenza dei dati relativi alle prestazioni erogate per paziente, alla rete diassistenza, alle “risorse” e ai “costi” sono i pilastri del “Modello concettuale delNuovo Sistema Informativo Sanitario” approvato dalla Cabina di Regia del NSISnel 2003

Sistema di integrazioneinformazioni sanitarie

individuali

Monitoraggio rete assistenza

• Monitoraggio dei costi• Investimenti pubblici• Salute mentale

• LEA ed appropriatezza• Liste di attesa• Ciclo di vita Farmaco

Prestazioni Strutture

Risorse

Costi

Page 19: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

18

Il modello concettualeDove siamo arrivati ad oggiPrestazioni per paziente, rete di assistenza, risorse e costi sono i pilastri del Modelloconcettuale del NSIS. Per quanto attiene il patrimonio informativo, molto è stato fattosoprattutto in tema di definizione dei contenuti informativi sulle prestazioni erogate

Page 20: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

19

Il patrimonio informativo del NSIS, costituito dai flussi già ad oggi attivati e da quelli in corsodi realizzazione, consente, attraverso l’utilizzo di metodologie sempre più avanzate, analisie comprensione dei fenomeni sanitari ai fini del GOVERNO del SSN e del monitoraggio deiLEA

Il patrimonio informativo del NSIS

Prevenzione

Specialistica ambulatoriale

Farmaceutica territoriale

ADI

Salute Mentale

Dipendenze

RSA

Riabilitazione ex art 26

Emergenza-Urgenza

Ricoveri ospedalieri

Farmaceutica Ospedaliera

Hospice

Distribuzione diretta

Ciò anche in riferimento ai processi di cura, presa in carico e governo integrato dei bisogni di salute del cittadino, per i quali il Fascicolo

Sanitario Elettronico (FSE) costituisce un elemento chiave

È fondamentale comprendere come vienesoddisfatta la domanda di salute dellapopolazione assistita in termini di tipologiedi LEA e relative quantità, analizzandonel’evoluzione nel tempo

Page 21: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

20

I flussi informativi sanitari del NSIS

Il patrimonio informativo attualmente disponibile nelNSIS è costituito da un insieme di flussi informativirelativi ad aspetti gestionali, organizzativi ed economici

In coerenza con il modello concettuale del NSIS sonostati attivati, accanto ai tradizionali flussi informativiaggregati e centrati sull’offerta sanitaria, alcuni nuoviflussi informativi “analitici”, relativi alle prestazionierogate, centrati sull’individuo. Tali flussi sonoregolamentati da appositi decreti ministeriali emanati aseguito di un lungo percorso collaborativo con leRegioni, dell’approvazione da parte della Cabina diregia e della condivisione in sede di Conferenza Stato-Regioni

Il conferimento dei dati al NSIS è ricompreso tra gliadempimenti cui sono tenute le Regioni per l’accessoal maggior finanziamento di cui all’Intesa Stato-Regionidel 23 marzo 2005

Il patrimonio informativo attuale

I nuovi flussi informativi del NSIS

Conseguenze del mancato conferimento dei flussi

informativi al NSIS

Page 22: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

21

FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI

Ambito Assistenziale Riferimenti Erogatore Prestazioni Assistito

RICOVEROOSPEDALIERO

DM 26.07.1993 (A Regime) Dati struttura; Reparto dimissione Diagnosi, Intervento Chirurgico, DRG

Dati Anagrafici, Provenienza,Tipologie e Motivo ricovero, Onere

Degenza, Modalità di dimissione

PRONTO SOCCORSO DM 17.12.2008(A Regime )

Dati strutturaReparto; Istituto trasferimento

Valutazione sanitaria, Diagnosi , Prestazioni,Esito trattamento

Dati anagrafici, Regime di erogazione, Posizione assistito ticket, Esenzioni

SISTEMA 118 DM 17.12.2008(A Regime )

Dati Centrale Operativa Dati Struttura; Reparto

Valutazione sanitaria, Patologia Riscontrata, Prestazioni erogate, Esito trattamento Dati Anagrafici

ASSISTENZAFARMACEUTICA

CONVENZIONATA

Art.50 L.326/2003(A Regime) Dati Struttura Medicinale, quantità e costo Dati anagrafici, Esenzioni

DISTRIBUZIONEDIRETTA E PER

CONTO DEI FARMACI

DM 31.07.2007(A Regime) Dati struttura Medicinale , quantità e costo Dati anagrafici, Esenzioni

SPECIALISTICAAMBULATORIALE

Art.50 L.326/2003(A Regime)

Dati Struttura Reparto

Diagnosi, Branca specialistica, Prestazione,quantità e costo Dati anagrafici, Esenzioni

ASSISTENZADOMICILIARE

DM 17.12.2008(A Regime) Dati ASL Valutazione sanitaria, Patologia, Tipo

trattamento Dati anagrafici, Nucleo Familiare

ASSISTENZA RESID-SEMIRESID

DM 17.12.2008(A Regime) Dati struttura Valutazione sanitaria, Patologia, Tipo

trattamento Dati anagrafici, Nucleo Familiare

DIPENDENZE DM 11.06.2010(A Regime) Dati Struttura Diagnosi, prestazioni, farmaci Dati anagrafici

SALUTE MENTALE DM 15.10.2010(A Regime) Dati Struttura Diagnosi, tipo intervento Dati anagrafici

HOSPICE DM 06.06.2012(A Regime) Dati Struttura Diagnosi, macro-prestazioni Dati anagrafici

I flussi informativi sanitari del NSIS Quadro di sintesi (1/2)

Page 23: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

22

FLUSSO INFORMATIVO INFORMAZIONI RACCOLTE RILEVANTI

Ambito Assistenziale Riferimenti Erogatore Prestazioni Assistito

TRACCIABILITÀ DELFARMACO

DM 15.07.2004(A Regime)

Dati ASLStruttura destinataria Medicinale , quantità e costo -

CONSUMO DEIMEDICINALI IN AMBITO

OSPEDALIERO

DM 04.02.2009(A Regime )

Dati Struttura Unità Operativa

Medicinale , quantità e costo,regime di attività -

CONSUMI DEIDISPOSITIVI MEDICI

DM 11.06.2010(A Regime )

Dati Struttura Unità Operativa

Dispositivi medici, quantità e costoContratti di acquisto -

GRANDIAPPARECCHIATURE

SANITARIE

DM 22.04.2014(In fase di avvio)

Dati strutturaUnità Operativa

Caratteristiche dell'apparecchiatura, elementi di configurazione, informazioni di

acquisizione, informazioni di gestione-

I flussi informativi sanitari del NSIS Quadro di sintesi (2/2)

È inoltre in corso un'ulteriore iniziativa finalizzata ad incrementare ulteriormente il patrimonio informativo NSIS:

• Monitoraggio della Rete di Assistenza: è stato predisposto lo schema di decreto ministeriale istitutivo del flussoinformativo per il monitoraggio sistematico della rete di assistenza del SSN, basato su un nuovo Modello diclassificazione delle strutture che è stato preliminarmente sperimentato in diverse realtà regionali. Tale flussoricomprende la rilevazione delle ASL di ciascuna Regione e la relativa copertura territoriale, in termini di comuni epopolazione residente, di cui al DM 5 dicembre 2006. Lo schema di decreto sarà sottoposto all’approvazione dellaCabina di Regia del NSIS.

Page 24: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

23

FLUSSO INFORMATIVO OBIETTIVO INFORMATIVO

RICOVERO OSPEDALIERO

Consente di conoscere in dettaglio le prestazioni di ricovero effettuate da ciascuna struttura ed unità operativanelle diverse tipologie (acuti, lungodegenza, riabilitazione), discipline (sia mediche che chirurgiche) e regimi(ordinario, day hospital, day surgery). Il flusso contiene informazioni di dettaglio sia di tipo anagrafico (dati delpaziente), sia di tipo organizzativo-amministrativo (quali la durata della degenza), sia di tipo clinico. Leinformazioni contenute nel flusso consentono di valutare la complessità delle casistiche trattate da ciascunastruttura ed unità operativa ed il costo delle prestazioni erogate (DRG del ricovero).La rilevazione è mensile. La trasmissione deve avvenire entro i 45 giorni successivi al mese di riferimento. Per iricoveri effettuati nei mesi di novembre e dicembre la trasmissione deve avvenire entro il 31 gennaio dell’annosuccessivo.Questo flusso può essere integrato con il flusso di attività del Pronto Soccorso per analisi di appropriatezza deipercorsi di cura. Il medesimo flusso può inoltre essere correlato con alcuni flussi inerenti il consumo di fattoriproduttivi (ad esempio Consumo medicinali in ambito ospedaliero e Consumi dei Dispositivi Medici), al fine diverificare la coerenza tra i ricavi derivanti dall’attività svolta e relative spese di produzione.

PRONTO SOCCORSO

Consente di conoscere in dettaglio il numero di accessi al Pronto Soccorso. Contiene informazioni sull’eventosanitario concernenti: la struttura erogatrice, l’accesso, la dimissione, i dati anagrafici dell’assistito che non neconsentono l’identificazione, le diagnosi, la tipologia di triage attribuito in entrata e in uscita, le prestazioni erogatee la relativa valorizzazione economica. La rilevazione è mensile. La trasmissione dei dati deve avvenire entro i 30giorni successivi al mese di riferimento. Questo flusso può essere integrato con il flusso delle attività di ricoveroospedaliero per analisi di appropriatezza dei percorsi di cura e con ulteriori flussi di attività (ad esempio il“Sistema 118”) per analisi di appropriatezza dei percorsi di cura.

SISTEMA 118

Consente di conoscere in dettaglio il numero di cittadini assistiti dal servizio 118. Il flusso informativo contieneinformazioni relative a ciascun evento sanitario, in particolare la Centrale Operativa che prende in carico lasegnalazione, la chiamata effettuata, l’intervento attivato e le missioni ad esso connesse. Il flusso contiene inoltrei dati anagrafici dell’assistito che non ne consentono l’identificazione, le prestazioni erogate e l’esitodell’intervento. La rilevazione è mensile. La trasmissione dei dati deve avvenire entro i 30 giorni successivi almese di riferimento. Questo flusso può essere integrato con il flusso del Pronto Soccorso per analisi diappropriatezza dei percorsi di cura.

I flussi informativi sanitari del NSISInformazioni di dettaglio (1/6)

Page 25: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

24

FLUSSO INFORMATIVO OBIETTIVO INFORMATIVO

ASSISTENZAFARMACEUTICA

CONVENZIONATA

Consente di conoscere il dettaglio dei medicinali erogati dalle farmacie territoriali a fronte di una prescrizionemedica a carico del SSN. Il flusso informativo contiene informazioni relative all’assistito che non ne consentonol’identificazione, ai medicinali erogati, alla farmacia erogatrice, nonché informazioni economiche di spesa (ticketed esenzioni). La rilevazione è mensile. La trasmissione dei dati deve avvenire entro i 10 giorni successivi almese di riferimento. Questo flusso può essere integrato con il flusso relativo alla specialistica ambulatoriale peranalisi di appropriatezza dei percorsi di cura e correlato con flussi di monitoraggio dei medicinali per analisi diconsumo di fattori produttivi.

DISTRIBUZIONE DIRETTAE PER CONTO DEI

FARMACI

Consente di conoscere in dettaglio la spesa per la distribuzione diretta e per conto dei medicinali. La distribuzionedei farmaci può essere effettuata da parte delle strutture sanitarie (distribuzione diretta propriamente detta) oattraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, pubbliche e private (distribuzione per conto). La rilevazioneè mensile. La trasmissione deve avvenire entro i 15 giorni successivi al mese di riferimento. Le rettifiche o leintegrazioni ai dati trasmessi possono essere effettuate al più tardi entro due mesi successivi al periodo diriferimento. Questo flusso, parte del sistema nazionale di monitoraggio dei medicinali lungo la filiera distributiva(progetto “Tracciabilità del farmaco”), può essere correlato con i flussi economici rilevati tramite i “Modelli CE” peranalisi di confronto della spesa per medicinali.

SPECIALISTICAAMBULATORIALE

Consente di conoscere il dettaglio dei dati relativi alle prestazioni di Specialistica Ambulatoriale (prestazioni dilaboratorio, visite specialistiche, diagnostica per immagini) erogate dalle strutture sanitarie pubbliche e privateaccreditate a fronte di una prescrizione medica a carico del SSN. Il flusso informativo contiene informazionirelative all’assistito che non ne consentono l’identificazione, le caratteristiche della prestazione erogata, lastruttura erogatrice nonché informazioni economiche di spesa (ticket ed esenzioni). La rilevazione è mensile. Latrasmissione dei dati deve avvenire entro i 10 giorni successivi al mese di riferimento. Questo flusso può essereintegrato con il flusso relativo alla farmaceutica convenzionata e correlato con flussi di consumo di fattoriproduttivi.

I flussi informativi sanitari del NSISInformazioni di dettaglio (2/6)

Page 26: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

25

FLUSSO INFORMATIVO OBIETTIVO INFORMATIVO

ASSISTENZA DOMICILIARE

Consente di monitorare in dettaglio gli accessi al domicilio dell’assistito.Il flusso informativo contiene informazioni relative a: dati all’assistito che non ne consentono l’identificazione,presa in carico, valutazione/rivalutazione sanitaria, bisogni assistenziali, figure professionali coinvolte.La rilevazione è mensile. La trasmissione dei dati deve avvenire entro i 30 giorni successivi al mese diriferimento.Questo flusso può essere correlato ai flussi relativi al Ricovero Ospedaliero ed all’Assistenza Residenziale eSemiresidenziale per analisi di appropriatezza dei percorsi di cura.

ASSISTENZARESIDENZIALE E

SEMIRESIDENZIALE

Consente di conoscere in dettaglio le prestazioni residenziali e semiresidenziali per anziani o persone nonautosufficienti in condizioni di cronicità e/o relativa stabilizzazione delle condizioni cliniche.Il flusso informativo contiene informazioni relative a: dati all’assistito che non ne consentono l’identificazione,presa in carico, valutazione/rivalutazione sanitaria, modulo di offerta nel quale è istituzionalizzato l’assistito,struttura erogatrice.La rilevazione è trimestrale. La trasmissione dei dati deve avvenire entro i 45 giorni successivi al periodo diriferimento.Questo flusso può essere correlato ai flussi relativi al Ricovero Ospedaliero ed all’Assistenza Domiciliare peranalisi di appropriatezza dei percorsi di cura.

DIPENDENZE

Consente di conoscere in dettaglio le informazioni relative agli interventi sanitari e socio sanitari erogatinell’ambito dell’assistenza rivolta alle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, o psicotrope, o da alcool.Il flusso informativo contiene informazioni relative a strutture, personale ed attività svolte.La rilevazione è annuale. La trasmissione dei dati deve avvenire con le seguenti tempistiche:• Strutture , entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di rilevazione• Personale, entro il 15 aprile dell’anno successivo a quello di rilevazione• Attività, entro il 15 aprile dell’anno successivo a quello di rilevazione.Il flusso può essere correlato con il flusso relativo alla Distribuzione diretta e per conto dei Farmaci per analisirelative al consumo dei medicinali.

I flussi informativi sanitari del NSISInformazioni di dettaglio (3/6)

Page 27: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

26

FLUSSO INFORMATIVO OBIETTIVO INFORMATIVO

SALUTE MENTALE

Consente di conoscere in dettaglio gli interventi sanitari e socio sanitari erogati a persone adulte con problemipsichiatrici.Il flusso informativo contiene informazioni relative a strutture, personale ed attività svolte.I dati del Personale e delle strutture hanno un periodo di rilevazione annuale.Tali dati devono essere trasmessi entro il 31 maggio dell'anno successivo a quello di rilevazione. Eventualirettifiche o integrazioni ai dati trasmessi possono essere effettuate, al più tardi, entro 60 giorni dalla data limited'invio.I dati di attività hanno un periodo di rilevazione semestrale.Tali dati devono essere trasmessi entro 60 giorni dalla fine del periodo di rilevazione. Eventuali rettifiche ointegrazioni ai dati trasmessi possono essere effettuate, al più tardi, entro il mese successivo alla data limited'invio.Il flusso può essere correlato con il flusso relativo alla Distribuzione diretta e per conto dei Farmaci per analisirelative al consumo dei medicinali.

HOSPICE

Consente di conoscere in dettaglio informazioni relative all’assistenza sanitaria e socio sanitaria erogata pressogli Hospice.Il flusso informativo contiene informazioni relative a: dati all’assistito che non ne consentono l’identificazione,presa in carico, prestazioni erogate e struttura erogatrice.Consente di conoscere le caratteristiche anagrafiche dell’assistito e della struttura erogatrice, informazioniprecedenti la fase di presa in carico dell’assistito (struttura di provenienza, data richiesta ricovero), informazionisulla sua presa in carico (motivo prevalente ricovero, patologia responsabile), principali segni/sintomi oggetto diassistenza, tipologia delle prestazioni erogate, tariffa giornaliera ed informazioni relative alla fase di conclusione.La rilevazione è trimestrale.La trasmissione dei dati deve avvenire entro i 30 giorni successivi al periodo di riferimento.Questo flusso può essere correlato al flusso relativo al Ricovero Ospedaliero per analisi di appropriatezza deipercorsi di cura.

I flussi informativi sanitari del NSISInformazioni di dettaglio (4/6)

Page 28: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

27

FLUSSO INFORMATIVO OBIETTIVO INFORMATIVO

TRACCIABILITÀ DELFARMACO

Consente, avvalendosi dei dati di produzione e fornitura dei bollini numerati dei prodotti medicinali, di raccogliere e registrare i movimenti delle confezioni di medicinali lungo l’intera filiera distributiva.La rilevazione è giornaliera. Le rettifiche o le integrazioni ai dati trasmessi possono essere effettuate al più tardi entro due mesi successivi al periodo di riferimento. Tutti gli attori della filiera (produttori, depositari, grossisti, farmacie aperte al pubblico, ecc.) sono tenuti a trasmettere le movimentazioni di medicinali in uscita (numero di confezioni di medicinali per AIC) , con indicazione del relativo destinatario (ASL, struttura, farmacia, ecc.) entro 24 ore dalla spedizione e, per le forniture dirette alle strutture del SSN, le relative valorizzazioni economiche entro il giorno 10 del mese successivo.

CONSUMO MEDICINALI INAMBITO OSPEDALIERO

Consente di rilevare i consumi e il relativo valore economico dei medicinali acquistati o resi disponibili all’impiegoda parte delle strutture sanitarie direttamente gestite dal Servizio Sanitario Nazionale, ad eccezione dei medicinalidispensati in distribuzione diretta e per conto. La rilevazione è mensile. La trasmissione deve avvenire entro i 20giorni successivi al mese di riferimento. Le rettifiche o le integrazioni ai dati trasmessi possono essere effettuate alpiù tardi entro due mesi successivi al periodo di riferimento. Questo flusso, parte del sistema nazionale dimonitoraggio dei medicinali lungo la filiera distributiva (progetto “Tracciabilità del farmaco”), è integrato con i datidella distribuzione diretta (Flusso delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto). Ilflusso può essere correlato con flussi di attività (come ad esempio il Ricovero Ospedaliero) al fine di verificare lacoerenza tra “ricavi” derivanti dall’attività svolta e le relative spese di produzione, e con i flussi economici rilevatitramite i “Modelli CE” per analisi di confronto della spesa per medicinali.

CONSUMI DEIDISPOSITIVI MEDICI

Consente di rilevare i consumi e il relativo valore economico dei dispositivi medici acquistati o resi disponibiliall’impiego da parte delle strutture sanitarie direttamente gestite dal Servizio Sanitario Nazionale, compresi idispositivi dispensati in distribuzione diretta e per conto.La rilevazione è mensile. La trasmissione deve avvenire entro il mese successivo a quello di riferimento. Lerettifiche o le integrazioni ai dati trasmessi possono essere effettuate al più tardi entro due mesi successivi alperiodo di riferimento. Questo flusso può essere correlato con i flussi di attività (come ad esempio il RicoveroOspedaliero) al fine di verificare la coerenza tra i “ricavi” derivanti dall’attività svolta e le relative spese diproduzione, e con i flussi economici, rilevati tramite i “Modelli CE”, per analisi di confronto della spesa perdispositivi. Può inoltre essere correlato con il flusso informativo delle grandi apparecchiature sanitarie perl’integrazione di informazioni sui contratti di acquisizione di tale strumentazione.

I flussi informativi sanitari del NSISInformazioni di dettaglio (5/6)

Page 29: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

28

FLUSSO INFORMATIVO OBIETTIVO INFORMATIVO

GRANDIAPPARECCHIATURE

SANITARIE

Consente di rilevare le informazioni relative a un determinato insieme di grandi apparecchiature sanitarie in usopresso le strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e private non accreditate. Il decreto reca un primoelenco di grandi apparecchiature: TAC, RM, acceleratori lineari, sistemi TAC/PET, gamma camerecomputerizzate e sistemi TAC/gamma camera. In considerazione della rapida evoluzione tecnologica, tale elencosarà aggiornato da un apposito gruppo di lavoro istituito nell'ambito della Cabina di Regia del NSIS, perl'individuazione di ulteriori apparecchiature da includere nel perimetro della rilevazione. Per quanto concerne legrandi apparecchiature sanitarie in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, nel flusso informativo sono incluseanche informazioni relative alle modalità di acquisizione oltre a varie altre informazioni di carattere economico. Larilevazione è ad evento. L’invio dei dati deve avvenire non oltre il primo mese successivo al trimestre nel quale èstata svolta l'attività di collaudo dell'apparecchiatura. Eventuali modifiche o integrazioni ai dati trasmessi possonoessere effettuate non oltre il secondo mese successivo al trimestre nel quale ricade la data di collaudo. QuestoFlusso può essere correlato con i Flussi di attività (es. Flusso Specialistica Ambulatoriale) per monitorare il livellodi utilizzo delle apparecchiature sanitarie in funzione dei volumi di erogazione di prestazioni diagnostiche eterapeutiche. Il flusso inoltre può essere correlato con il flusso informativo relativo ai consumi dei dispositivimedici per analisi di coerenza tra i contratti di acquisizione e le caratteristiche tecniche delle apparecchiaturerilevate. A tendere potranno essere effettuate analisi di coerenza tra le informazioni riferite all' acquisizione e allagestione delle apparecchiature e le pertinenti informazioni economiche rilevate mediante i "Modelli CE/SP".

I flussi informativi sanitari del NSISInformazioni di dettaglio (6/6)

Page 30: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

29

Governo SSN

L’evoluzione del contesto e le esigenze di programmazione, richiedono nuovi strumenti che,attraverso l’applicazione di metodologie integrate da applicare al patrimonio informativo delNSIS, consentano di supportare concretamente il governo del SSN

PatrimonioInformativo

NSIS

METODOLOGIE

Bilancio LEAStrumento per il monitoraggio a 360° dei LEA

DATI ANALITICI

Page 31: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

30

Cosa è il Bilancio LEA

Il Livello Essenziale di Assistenza (LEA) è centrato sul paziente perchémisura le prestazioni, appropriate (essenziali), ovunque ricevute dalpaziente sul territorio nazionale.Il LEA pone il cittadino al centro del Sistema Sanitario.

Il Livello Essenziale di Assistenza è la prima misura in Sanità checonsente di verificare in modo globale l’aderenza delle Regioni aldettato costituzionale: uguali diritti di cura per ogni cittadino italiano.

Il Bilancio LEA è lo strumento che consente di rilevare in uno schemasintetico la misura delle prestazioni contenute nei LEA ricevute daicittadini. delle prestazioni contenute nei LEA e ricevute dai cittadini

Page 32: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

31

Bilanciamento urgente: LEA CE

Come i costi della Sanità sono controllati col Bilancio CE (ContiEconomici) così le prestazioni ricevute dei cittadini debbono esserecontrollate con il Bilancio LEA.

Il dettato costituzionale, prima citato, comporta la capacità di bilanciarele prestazioni con i costi, ottimizzando appropriatezza ed efficienza.

In assenza del Bilancio LEA prevale la logica dei costi e non quelladell’equità.

Bil LEA Bil CE

?Bil CE

Page 33: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

32

Cultura del dato

Deve essere promossa la Cultura del Dato: i dati devono esseretempestivi, completi e di qualità.Ministero e Regioni stanno collaborando in questa direzione, cherappresenta il corretto percorso per realizzare il Bilancio LEA.

Page 34: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

33

Livello Essenziale d’Assistenza Misura delle prestazioni erogate

Assi

sten

za o

sped

alie

raAssistenza ospedaliera

Degenza ordinaria

Day Hospital

Day Surgery

Riabilitazione e lungodegenza post acuzie

Pronto soccorso

Attività trasfusionali

Attività di trapianto di organi e tessuti

Assi

sten

za T

errit

oria

le/D

istre

ttual

e Assistenza sanitaria di base

Emergenza sanitaria territoriale

Assistenza farmaceutica

Assistenza integrativa

Assistenza specialistica ambulatoriale

Assistenza protesica

Assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale

Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale

Assistenza termale

Assistenza sanitaria collettiva e ambulatoriale di vita e di lavoro

Il Bilancio LEASchema di riferimento e contenuti (1/3)

Page 35: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

34

Il Bilancio LEA consente di sintetizzare in modo strutturato, e di consolidare nel tempo, i datirelativi alla domanda soddisfatta in termini di quantità, qualità ed appropriatezza delleprestazioni erogate per i cittadini residenti in ciascuna Regione

Anno n MISURA ∆ anno n-1

di cui inappropriati

inappropriati anno n-1

RICOVERI x1.000ab710.000 164,2

GIORNATE DEGENZA

ACCESSI

PRESTAZIONISPECIALISTICA

AMBULATORIALE ART 26CSM

PRESTAZIONITERRITORIODISTRIBUZIONE DIRETTAOSPEDALE

UTENTIANZIANIDISABILIUTENTI

ANZIANIMALATI TERMINALIALTROART 26

UTENTIHOSPICE

UTENTI

UTENTI

PREVENZIONE PREVENZIONE T.B.D.

OUTCOME T.B.D.

QUALITA' PERCEPITA T.B.D.ALTRO

TERRITORIO

ART 26 - RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

PRONTO SOCCORSO

FARMACEUTICA

RSA

ADI

SALUTE MENTALE

DIPENDENZE

BILANCIO LEA - REGIONE XXX - ANNO XXX

OSPEDALEACUTI

RIABILITAZIONELUNGODEGENZA

Verifica nel tempo il bilanciamento

ospedale -territorio e l’andamento

rispetto all’obiettivo regionale (più

territorio, meno ospedale)

Analizza quantità e

inappropriatezza delle prestazioni

erogate1.

2.

Il Bilancio LEASchema di riferimento e contenuti (2/3)

Page 36: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

35

Il Bilancio LEA articola ciascuna voce dello schema di riferimento al massimo livello di dettaglioconsentito, per permettere la comprensione del singolo fenomeno e quindi l’individuazione dellecause di criticità di sistema

SDO - approfondimento ricoveri (Anno N)

LIVELLO Casi x 1000 ab. ∆ anno n-11 Totale (DO+DH)

3 Degenza Ordinaria - DO

3 Day-hospital - DH

2 Acuzie 710.000,0 164,2 0,6%3 Acuzie DO 440.000,0 101,3 -0,5%

4 Chirugico 190.000,0 43,4 1,0%

4 Medico 250.000,0 57,8 -1,6%

3 Acuzie DH 270.000,0 62,9 2,3%

4 Chirugico 180.000,0 41,4 4,1%

4 Medico 90.000,0 21,5 -1,0%

2 Riabilitazione3 Riabilitazione DO

3 Riabilitazione DH

2 Lungodegenza3 Lungodegenza DO

Anno n MISURA ∆ anno n-1

di cui inappropriati

inappropriati anno n-1

RICOVERI x1.000ab710.000 164,2

GIORNATE DEGENZA

BILANCIO LEA - REGIONE XXX - ANNO XXX

OSPEDALEACUTI

RIABILITAZIONELUNGODEGENZA

Il Bilancio LEA viene elaborato attingendo al patrimonio informativo del NSIS

I flussi informativi NSIS già normati consentono di monitorare le prestazioni sanitarie erogate corrispondenti a circa l’85% dei costi relativi all’assistenza erogata

Il Bilancio LEASchema di riferimento e contenuti (3/3)

Page 37: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

36

Storyboard sessione formativaBisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

eHealthInformation

Strategy

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN: il

Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Dibattito congiunto sui benefici derivanti dalla diffusione dell’eHealth, sugli ostacoli rilevati e sulle possibili azioni da

intraprendere per superarli

Q&A

+ Pausa

Conclusioni

Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE)

Sistemi orientati al SUPPORTO alla

CURA: il Fascicolo Sanitario elettronico

Nuovo Sistema Informativo

Sanitario (NSIS)Discussione

collettiva

1° e 2° ora 3° ora

Contesto di riferimento, necessità correlate,

direttrici strategiche di intervento, ambiti di azione e obiettivi in

ambito eHealth

Page 38: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

37

Il Fascicolo Sanitario Elettronico: elemento chiave per il progressivo passaggio da dati aggregati a dati analitici, centrati sull’individuo

Il modello concettuale del NSIS prevede un percorso di progressiva sostituzione deitradizionali flussi informativi aggregati, centrati sull’offerta sanitaria, con nuovi flussiinformativi analitici, relativi alle prestazioni erogate, centrati sull’individuo

I contenuti informativi necessari per la generazione dei flussi analitici relativi ai LEAerogati a ciascun individuo sono raccolti all’interno del Fascicolo SanitarioElettronico (FSE)

Stadio 2

Stadio 1

Stadio 3

Stadio 4

Assistenza sanitaria: disporre, per ciascun evento, di informazioni codificate relative a cittadini, prescrittori, prestazioni e strutture

Esito delle prestazioni (referto): disporre, per ciascun evento di informazioni relative agli esiti delle prestazioni, con particolare riferimento alle prestazioni diagnostiche;

Diagnosi/Sospetto-diagnostico e informazioni personali: disporre di informazioni relative al percorso diagnostico-terapeutico e informazioni sanitarie personali;

Integrazione con il sociale: integrare il monitoraggio delle prestazioni sanitarie con le prestazioni sociali.

Dato analiticocentrato sul cittadino

Datoaggregato

Page 39: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

38

NSIS e FSE: due facce della stessa medaglia

Il NSIS e il FSE rappresentano due facce della stessa medaglia, in quanto entrambii sistemi sono interessati ad una lettura integrata dell’assistenza erogata ai pazientinel loro passaggio attraverso i diversi setting assistenziali:• il NSIS con la finalità di monitorare i LEA erogati e verificare la coerenza tra leprestazioni erogate ed i relativi costi• il FSE con l’obiettivo di supportare la cura del paziente

Page 40: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

39

Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito*.

Il FSE elemento chiave di supporto al governo integrato dei bisogni di salute del cittadino

L’utilizzo del FSE a supporto del governo integrato dei bisogni di salute del cittadino: consente di seguire il

cittadino nei suoi percorsi assistenziali

permette un maggiore coordinamento tra i diversi specialisti che hanno in cura l’assistito

rende possibile un ripensamento, in logica di rete, delle modalità di accesso all’offerta sanitaria

*Art. 12 comma 1 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”convertito, con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221

Page 41: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

40

Terapie in corso

Percorsi clinico-assistenziali attivi

Prestazioni fruite

Storia clinica

1

Il FSE può rappresentare un elemento chiave per la messa in atto di nuove modalità di erogazione dei servizi sanitari

2

3

incrementare sensibilmente il livello di appropriatezza delle risposte fornite ai bisogni di salute del cittadino e, conseguentemente anche di perseguire la sostenibilità del servizio sanitarioerogare assistenza secondo percorsi clinico-assistenziali strutturati che possano adattarsi in modo flessibile e personalizzato ai bisogni di salute del cittadinomigliorare la qualità di vita dei cittadini, soprattutto con riferimento agli anziani e alle persone soggette a vari tipi di fragilità e/o disabilità

L’utilizzo del FSE può consentire di:

Il FSE consente di porre il cittadino, con le sue caratteristiche e i suoi bisogni clinico-assistenziali, al centro del sistema

Page 42: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

41

- Istituito, nel secondo semestre 2008, un Tavolo interistituzionale sul FascicoloSanitario Elettronico presso il Ministero della salute- Predisposte le Linee guida nazionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico, oggettodi Intesa Stato-Regioni in data 10 febbraio 2011(*)

- Predisposta una proposta normativa disciplinante il FSE a livello nazionale che èstata recepita nell’articolo 12 del decreto-legge n. 179 del 2012, convertito, conmodificazioni, dalla legge n. 221 del 2012, recante “Ulteriori misure urgenti per lacrescita del Paese”

(*) Le Linee Guida nazionali sono state pubblicate sulla G.U.n. 50 del 2 marzo 2011 - Supplemento Ordinario n.60

Dal 2012 il recepimento delle linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA

- Redatto, nell'ambito del suddetto Tavolo interistituzionale, lo schema di DPCMattuativo del comma 7 del citato articolo 12, volto a disciplinare i diversi aspettiche attengono l’istituzione e l’utilizzo del FSE, tra i quali: i contenuti, le garanzie ele misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispettodei diritti dell’assistito, le modalità ed i livelli diversificati di accesso al Fascicolo,nonché i criteri per l’interoperabilità del FSE a livello regionale, nazionale edeuropeo, nel rispetto delle regole tecniche del sistema pubblico di connettività.Sullo schema di DPCM è stato acquisito il parere della Conferenza Stato-Regioniin data 13 marzo 2014

Iniziative intraprese dal Ministero della salute

Page 43: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

42

Il Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto2013, n. 98 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” prevededisposizioni di rilevante importanza ai fini dello sviluppo del FSE. Tale decreto infatti,all'articolo17, oltre a prevedere l’istituzione del dossier farmaceutico quale parte specificadel FSE e a stabilire che la raccolta del consenso o del diniego alla donazione degliorgani avviene nell’ambito del FSE, stabilisce quanto segue.

Istituzione del FSE (1/2)

La realizzazione del Fascicolo “è compresa tra gli adempimenti cui sono tenute le Regioni e le Province Autonome per l'accesso al finanziamento integrativo a carico del Servizio sanitario nazionale”

Le Regioni e le Province Autonome sono tenute a istituire il FSE entro il 30 giugno 2015

Le Regioni e le Province Autonome sono tenute a presentare, entro il 30 giugno 2014, il piano di progetto per la realizzazione del FSE, redatto sulla base delle linee guida rese disponibili dall’Agenzia per l’Italia digitale e dal

Ministero della salute, anche avvalendosi di enti pubblici di ricerca, entro il 31 marzo 2014

Il piano di progetto, oggetto di valutazione e approvazione entro 60 giorni da parte dell’Agenzia per l’Italia digitale e del Ministero della salute per le parti di rispettiva competenza, costituisce lo strumento di riferimento per il

monitoraggio della realizzazione del Fascicolo da parte delle Regioni

Prevista la messa a disposizione, entro il

31 dicembre 2015, di un’infrastruttura

nazionale per l’interoperabilità dei FSE sulla base delle esigenze regionali

Page 44: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

43

Istituzione del FSE (2/2)

- Il Ministero della salute ha predisposto, in collaborazione conl’Agenzia per l'Italia Digitale, il Centro Nazionale Ricerche e le Regioni,le Linee guida per la predisposizione di progetti regionali in materia diFSE, ai sensi del comma 15-bis del citato articolo 12 del decreto leggen. 179 del 2012. Le linee guida forniscono istruzioni per lacompilazione e la presentazione dei progetti, e individuano alcuni primiindicatori di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori. Lepredette linee guida sono state pubblicate, in linea con la tempisticastabilita, in data 31 marzo 2014

Page 45: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

44

Storyboard sessione formativaBisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

eHealthInformation

Strategy

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN: il

Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Dibattito congiunto sui benefici derivanti dalla diffusione dell’eHealth, sugli ostacoli rilevati e sulle possibili azioni da

intraprendere per superarli

Q&A

+ Pausa

Conclusioni

Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE)

Sistemi orientati al SUPPORTO alla

CURA: il Fascicolo Sanitario elettronico

Nuovo Sistema Informativo

Sanitario (NSIS)Discussione

collettiva

1° e 2° ora 3° ora

Contesto di riferimento, necessità correlate,

direttrici strategiche di intervento, ambiti di azione e obiettivi in

ambito eHealth

Page 46: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

45

Pausa

Page 47: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

46

Storyboard sessione formativaBisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

eHealthInformation

Strategy

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN: il

Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Dibattito congiunto sui benefici derivanti dalla diffusione dell’eHealth, sugli ostacoli rilevati e sulle possibili azioni da

intraprendere per superarli

Q&A

+ Pausa

Conclusioni

Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE)

Sistemi orientati al SUPPORTO alla

CURA: il Fascicolo Sanitario elettronico

Nuovo Sistema Informativo

Sanitario (NSIS)Discussione

collettiva

1° e 2° ora 3° ora

Contesto di riferimento, necessità correlate,

direttrici strategiche di intervento, ambiti di azione e obiettivi in

ambito eHealth

Page 48: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

47

Discussione collettiva

Condividere un punto di vista comune in relazione aiseguenti aspetti: benefici che possono derivare dalla diffusionedell’eHealth quale strumento abituale per operatorisanitari e cittadini principali ostacoli (normativi, organizzativi,culturali, tecnologici, finanziari, etc.) a tale processodi cambiamento possibili azioni da intraprendere per superare ipredetti ostacoli e conseguire uno sviluppoarmonico e parvasivo dell'eHealth azioni da intraprendere da parte dei diversistakeholder per contribuire al superamento di taliostacoli. In particolare:

amministrazioni ed enti nazionali, regionali,locali associazioni di categoria, singoli operatorisanitari mercato ICT

Obiettivo

Page 49: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

48

Storyboard sessione formativaBisogni di salute e nuove “risposte”: l’eHealth

eHealthInformation

Strategy

Sistemi orientati al GOVERNO del SSN: il

Nuovo Sistema Informativo Sanitario

Dibattito congiunto sui benefici derivanti dalla diffusione dell’eHealth, sugli ostacoli rilevati e sulle possibili azioni da

intraprendere per superarli

Q&A

+ Pausa

Conclusioni

Fascicolo Sanitario

Elettronico (FSE)

Sistemi orientati al SUPPORTO alla

CURA: il Fascicolo Sanitario elettronico

Nuovo Sistema Informativo

Sanitario (NSIS)Discussione

collettiva

1° e 2° ora 3° ora

Contesto di riferimento, necessità correlate,

direttrici strategiche di intervento, ambiti di azione e obiettivi in

ambito eHealth

Page 50: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

49

I cambiamenti sociali e demografici, l’evoluzione scientifica e tecnologica della scienza medica,l’invecchiamento della popolazione e l’evidente necessità di un contenimento della spesa sanitaria rendononecessario ripensare il modello organizzativo e strutturale del servizio sanitario nazionaleL’eHealth può costituire una leva strategica fondamentale per abilitare questo necessario processo dicambiamento

Conclusioni: dati e strumenti sono necessari per fornire risposte sostenibili ai bisogni clinico-assistenziali del cittadino

Riv

isita

zion

e de

l mod

ello

org

aniz

zativ

o e

stru

ttura

le d

el S

SN

Cooperazione “in rete” tra i diversi attori del sistema

Page 51: Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del …...Consente di individuare i bisogni sanitari, socio‐ sanitari ed assistenziali dei pazienti Consente di monitorare l’adeguatezza

50

Dott.ssa Rossana UgentiDirettore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario

Ministero della salute