75
COS’È UN DSA? Torino 1-8 marzo 2010 Relatrice: d.ssa O. Veneziani

Dsaii dott.ssa veneziani

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dsaii dott.ssa veneziani

COS’È UN DSA?

Torino 1-8 marzo 2010

Relatrice: d.ssa O. Veneziani

Page 2: Dsaii dott.ssa veneziani

CHI E’LO STUDENTE INTELLIGENTE?

COSA SA FARE UN ALUNNO INTELLIGENTE?

Page 3: Dsaii dott.ssa veneziani

LE TEORIE IMPLICITE DELL’INTELLIGENZA

• Teoria entitaria dell'intelligenza

“Siamo intelligenti”

• Teoria incrementale dell'intelligenza

“Diventiamo intelligenti”

Page 4: Dsaii dott.ssa veneziani

Qual è la nostra teoria dell'intelligenza in classe?

Teoria entitaria:• convinzione che

alcune abilità non sono migliorabili per effetto dell’apprendimento e dell’esperienza;

• l’errore o il fallimento viene considerato negativamente.

Teoria incrementale:• motivazione a

diventare piùcompetente, sviluppare le proprie abilità e apprendere;

• il fallimento non è indice di scarsa abilitào capacità, ma motiva a cercare soluzioni alternative.

Page 5: Dsaii dott.ssa veneziani

DA UNA CONCEZIONE UNI-DIMENSIONALE •DETERMINABILE•QUANTIFICABILE

•MISURABILE (attraverso test)

AD UNA DIMENSIONE PLURALISTICA E MULTIFATTORIALE

•POTENZIALITA’BIO-PSICOLOGICA•INFLUENZATA DA FATTORI ESPERIENZIALI CULTURALI E MOTIVAZIONALI

L'INTELLIGENZA

Page 6: Dsaii dott.ssa veneziani

IL TRAGHETTATORE

Un insegnante aveva pagato un vecchio traghettatore affinchè lo portasse dall’altra parte del fiume in una piccola imbarcazione. L’erudito chiese al vecchio se l’attraversamento sarebbe stato difficile. “Io ne so niente”, replicò il vecchio. L’intellettuale, notando la scarsa grammatica del traghettatore, gli chiese: “Non sei mai stato a scuola?”. “No”, disse il marinaio.“Allora metà della tua vita è stata sprecata”, replicò il maestro di scuola. Il vecchio tacque e cominciò il viaggio. Circa a metà strada si scatenò un violento temporale e la barca cominciò ad ondeggiare. Il marinaio pensieroso si rivolse all’insegnante e gli chiese se sapesse nuotare. Il maestro disse di no e il vecchio replicò: “In questo caso, tutta la tua vita è stata sprecata perché stiamo affondando!”

Page 7: Dsaii dott.ssa veneziani

LA DISLESSIA

Si tratta di un disturbo specifico di lettura che si manifesta in soggetti intelligenti: le

persone affette da dislessia trovano difficoltà nell’automatizzare il processo di

interpretazione dei segni grafici.Tale difficoltà di decodifica si manifesta con un deficit nell’accuratezza e nella

velocità della lettura, che si ripercuote, nella maggioranza dei casi sulla

comprensione del testo.La dislessia interessa circa il 4% della

popolazione italiana.

Page 8: Dsaii dott.ssa veneziani

La dislessia

La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si rappresentano per iscritto le parole. In breve, viene definito un disturbo della capacità di leggere.

La dislessia interessa solo l’attività di transcodifica e non riguarda la fase di comprensione della frase o del testo.

Page 9: Dsaii dott.ssa veneziani

La dislessia

I bambini dislessici sono lenti, troppo lenti, commettono errori, saltano parole e righe.

Spesso sostituiscono, in lettura e scrittura, lettere con grafia o suoni simili (es. p/b/d/g/q -a/o-a/e t/d-r/l-d/b-v/f)

E’ difficile che riescano ad imparare l’alfabeto, le tabelline o altre sequenze come i giorni della settimana o i mesi.

Page 10: Dsaii dott.ssa veneziani

La dislessia

In molti casi non sanno quando è Natale, o il loro compleanno o le stagioni.

Possono presentare problemi di lateralizzazione e difficoltà nella comprensione del tempo.

In molti casi, anche la fluenza verbale è scarsa e le prestazioni grammaticali sono inadeguate.

Possono essere anche discalculici, sicuramente hanno molte difficoltà con le lingue straniere.

Page 11: Dsaii dott.ssa veneziani

GLI ALTRI DAS

•La difficoltà di lettura si accompagna spesso ad un disturbo nella velocità e

nell’accuratezza della scrittura e si manifesta con frequenti errori ortografici (disortografia)

e/o con una difficoltà esecutiva del tratto grafico tale da rendere il testo

incomprensibile anche agli autori stessi (disgrafia).

•La dislessia si può accompagnare anche ad un disturbo nell’ambito dei numeri e del

calcolo, detto discalculia, che si manifesta con la difficoltà di automatizzazione di semplici calcoli e delle tabelline e nella manipolazione dei numeri e dei segni

aritmetici.

Page 12: Dsaii dott.ssa veneziani

GLI ALTRI DAS

•La soluzione dei problemi matematici in genere è buona, ma può essere

compromessa da un eccessivo impegno del bambino nel calcolo e nella lettura e

scrittura del numero.•La dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia fanno parte dei Disturbi

Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Page 13: Dsaii dott.ssa veneziani

La dislessia o le dislessie?– Dislessia acquisita: si presenta in soggetti in

grado di leggere normalmente, di solito in seguito a qualche evento patologico che ha determinato lesioni nelle aree corticali che sono coinvolte nel processo di transcodifica

– Dislessia evolutiva: si manifesta all’inizio del processo di apprendimento della lettura. Il processo di transcodifica dei segni grafici in suoni rimane lento e faticoso.

Page 14: Dsaii dott.ssa veneziani

I criteri diagnostici (OMS)– Il livello intellettivo del soggetto con disturbo

di lettura deve essere nella norma.– Il livello di lettura deve essere

significativamente distante da quello di un bambino di pari età o classe frequentata.

– Il soggetto non deve presentare disturbi neurologici o sensoriali che possano giustificare la difficoltà di lettura come conseguenza indiretta.

Page 15: Dsaii dott.ssa veneziani

I criteri diagnostici (OMS)

E ancora:– Il disturbo deve essere persistente,

nonostante la scolarizzazione adeguata e interventi didattici specifici.

– Il disturbo di lettura deve presentare conseguenze sulla scolarizzazione o sulle attività sociali in cui è richiesto l’impiego della letto-scrittura.

Page 16: Dsaii dott.ssa veneziani

Le basi biologiche della dislessia

Due le principali ipotesi:

– un deficit del sistema fonologico e, quindi, delle aree che processano il linguaggio verbale;

– un deficit del sistema di elaborazione visiva, in particolare un difetto del sistema magnocellulare, che ha il compito di processare le informazioni in movimento.

In alcuni casi, potrebbero essere coinvolti entrambi i meccanismi

Page 17: Dsaii dott.ssa veneziani

Si può prevedere la dislessia?Due sono i principali fattori di rischio:

– la presenza di un ritardo o di un deficit di linguaggio;

– la familiarità, ossia la presenza di antecedenti familiari.

Attenzione, però, a non confondere un ritardo con un deficit, nella fretta di fare una diagnosi!

Page 18: Dsaii dott.ssa veneziani

Solo dislessia?I bambini dislessici possono anche presentare:

– disgrafia;

– discalculia;

– problemi di attenzione e iperattività;

– problemi emotivi (come conseguenza e non come causa).

Page 19: Dsaii dott.ssa veneziani

ORIGINI E CAUSE

•I DSA sono dei deficit funzionali dovuti ad alterazioni di natura neurobiologica, non dipendono quindi da problemi psicologici

(emotivo-relazionali, familiari, etc.), da pigrizia o poca motivazione.

•In altre parole, si tratta di una caratteristica personale con cui si nasce, che si manifesta

appena si viene esposti all’apprendimento della letto-scrittura e si

•modifica nel tempo, senza tuttavia scomparire. •E’ indubbio che tali difficoltà provochino

conseguenze sia sul piano degli apprendimenti, nonostante l’intelligenza normale, sia sul piano psicologico, nonostante l’origine neurobiologica.

Page 20: Dsaii dott.ssa veneziani

LE CONSEGUENZE SULL’APPRENDIMENTO

•Gli apprendimenti avvengono principalmente tramite il canale della letto-scrittura.•I bambini con DSA non riescono a leggere e scrivere in modo corrente e fluente poiché non riescono a farlo in

maniera automatica, ma lo riescono a fare impegnando al massimo le capacità attentive e le energie. Di

conseguenza, le loro prestazioni possono essere altalenanti, gettando nella disperazione e nell’ira gli

educatori, i quali tendono istintivamente ad appellarsi, di fronte a tali performance, al poco impegno. In realtà il processo non automatizzato implica un dispendio di energie nella trascodifica che fa sì che i soggetti si stanchino rapidamente, commettano errori, non

imparino.

Page 21: Dsaii dott.ssa veneziani

LE ALTERNATIVE

Tali difficoltà “accessorie” potrebbero essere in parte superate se l’accesso alla letto-scrittura potesse avvenire attraverso a un’altra modalità. I bambini con DSA infatti

sono intelligenti e, quando l’informazione viene fornita per via orale, riescono a comprenderla e a gestirla.

Queste abilità devono essere valorizzate e non si deve colpevolizzare un ragazzo se non rilegge, non sottolinea e non studia se tuttavia riesce a ottenere un buon risultato

con altri metodi.Così come viene implementata la funzione della letto-

scrittura durante tutto il corso degli studi, anche la capacità di gestire l’informazione orale dovrebbe essere allenata.

Page 22: Dsaii dott.ssa veneziani

LE ALTERNATIVE

Un’altra strada alternativa che vale la pena proporre ai ragazzi è un ancoraggio dell’informazione verbale al canale

visivo.L’apprendimento passa solitamente per metodi verbali, ma

esistono anche tecniche di memorizzazione visive molto efficaci.

Inoltre, quello che viene chiamato Visual Thinking (pensiero visuale) permette di sviluppare la cognizione visiva, di liberare il potenziale creativo e di accedere alle facoltà

inventive, di intuizione e di immaginazione.

Page 23: Dsaii dott.ssa veneziani

Testimonianza di Marco: alla domanda “Come fai seguire le lezioni, prendi appunti?”

lui risponde candidamente“Mi basta ascoltare, memorizzo tutto! Di

solito non rileggo neanche la lezione a casa. Se ho un’interrogazione non

studio neanche, ripasso un po’ ma non mi serve molto perché cerco di stare molto attento in classe. Per questo mi faccio

mettere il banchino da solo nell’angolo per non essere disturbato.. mi vengono le

orecchie da Dumbo per seguire tutto..”

Page 24: Dsaii dott.ssa veneziani

ATTENZIONI• Non far leggere l’allievo inclasse a voce alta, a meno

che egli non lo richiedaespressamente

• Non costringere a prendereappunti

• Non assegnare troppicompiti per casa

• Non pretendere (non sempreè possibile) uno studio

mnemonico, ad esempio di poesie

Page 25: Dsaii dott.ssa veneziani

LE VERIFICHE• Garantire tempi più lunghi aldislessico o/e verifiche più brevi

• Preferire i test di riconoscimento,a quelli di produzione

• Formulare le consegne sempreanche a voce (per es. “sbarrare le

risposte giuste”, “non scrivete amatita”)

• Esplicitare l’indicatore (datoosservativo che dà informazioni su

un dato fenomeno):comprensione? Produzione?

Page 26: Dsaii dott.ssa veneziani

RIFLESSI DELLA DISLESSIA• Errori spazio-temporali (adesempio trascrizione sul diario

nel giorno sbagliato)• Disordine nella tenuta dei

quaderni• Vivacità o agitazione,introversione, dovuti a

pregresso disagio e a perdita di autostima

Page 27: Dsaii dott.ssa veneziani

DSAFATTORI RINFORZANTI

PRESENTI nelRAGAZZO

• VISIONE DI SÉ COMERISORSA• RIDOTTA

COMPROMISSIONEDEGLI

APPRENDIMENTI• INTERESSI EXTRASCOLASTICI

• RICONOSCIMENTODA PARTE DEI COETANEI

Page 28: Dsaii dott.ssa veneziani

DSA-FATTORIRINFORZANTI

PRESENTI NELLAFAMIGLIA

• CONDIVISIONEDELLE DIFFICOLTÀ,

AIUTO• COMPRENSIONE

DELLA NATURACOMPLESSA DEI

BISOGNI• CONSAPEVOLEZZA

DELLE PROPRIE PROIEZIONI

Page 29: Dsaii dott.ssa veneziani

DSAFATTORI RINFORZANTI

PRESENTI NELLASCUOLA

• PROGRAMMAZIONE EINTERVENTI

CONDIVISI DAL C.d.C.• RAPPORTI DI

COLLABORAZIONECON I SERVIZI

SANITARI E CON LAFAMIGLIA

• RICONOSCIMENTODEGLI ASPETTI

EMOTIVI DEL PROBLEMA

Page 30: Dsaii dott.ssa veneziani

DSA-FATTORIRINFORZANTI

PRESENTI NEI SERVIZI• ASCOLTO DEL DISAGIO

• COLLABORAZIONE CON LAFAMIGLIA E CON LA SCUOLA

• RICOGNIZIONE DELLERISORSE PRESENTI E UTILIZZABILI

Page 31: Dsaii dott.ssa veneziani

L’INFORMATICA

• CONSENTE AL RAGAZZO DISLESSICO DI COMPENSARE MOLTE DELLE SUE DIFFICOLTÀ;

• CONSENTE ALL’INSEGNANTE DI SVOLGERE IL SUO PROGRAMMA ANCHE CON SOGGETTI AFFETTI DA DSA;

• CONSENTE AL GENITORE DI FARSI AIUTARE DA UNO STRUMENTO CHE FAVORISCE L’AUTONOMIA DEL RAGAZZO.

Page 32: Dsaii dott.ssa veneziani

I VANTAGGI DELL’USO DELL’INFORMATICA

•Presenza delle lettere in stampato maiuscolo sulla tastiera per non affaticare la memoria di lavoro

•Scrivere qualsiasi testo in modo graficamente leggibile

•Scrivere testi ortograficamente corretti grazie al correttore

ortografico

Page 33: Dsaii dott.ssa veneziani

I VANTAGGI DELL’USO DELL’INFORMATICA

•Reperire informazioni in “magazzini” quali enciclopedie multimediali, Internet

•Importare testi e immagini con lo scanner

•Scambiarsi documenti e informazioni

•Costruire mappe concettuali per lo studio

•Favorire i processi attentivi

Page 34: Dsaii dott.ssa veneziani

USO DELL’INFORMATICA CON I DAS

•LA DIAGNOSI (programmi di screening)

•L’ABILITAZIONE •L’AUTONOMIA

Page 35: Dsaii dott.ssa veneziani

ABILITARE Riabilitazione: la somma degli interventi richiesti per

garantire le migliori condizioni fisiche, psicologiche, e sociali in modo che un paziente possa conservare o riprendere il proprio ruolo nella società. Nel dettaglio: ridurre i sintomi legati alla malattia, migliorare la capacità funzionale, ridurre la disabilità, favorire il reinserimento lavorativo o scolastico, in altri termini migliorare la qualità di vita.

Nel caso dei DSA sembra dunque più opportuno parlare di “abilitazione” poiché le difficoltà sono di tipo innato e non sono state perse. L’abilitazione passa attraverso l’educazione e in questo senso risulta fondamentale tenere presente che l’obiettivo di un intervento non dovrà essere la “guarigione” dalla difficoltà, ma piuttosto la riduzione degli effetti sull’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.

Page 36: Dsaii dott.ssa veneziani

ABILITARE Al momento attuale non c’è accordo se esista un tipo di

intervento più efficace di un altro, d’altra parte appare interessante vedere che su sei tra i metodi di trattamento dei DSA confrontati in una ricerca italiana recente, quattro siano stati proposti al computer. Ed è altrettanto interessante vedere che i trattamenti meno efficaci, cioè quelli che provocano meno cambiamenti nei parametri di velocità e accuratezza della lettura rispetto a quelli attesi senza trattamento, siano proprio i due metodi non proposti al computer. Stessa cosa si può dire per quanto riguarda l’efficienza, cioè il rapporto tra i risultati dell’efficacia con l’intensità e la durata del trattamento (Tressoldi et al., 2003). In questo senso otteniamo un’indicazione importante: l’approccio abilitativo attraverso il computer sembra essere vincente. Possiamo comprendere meglio tale risultato se si considera la fattura di alcuni software didattici-riabilitativi che hanno caratteristiche molto simili ai videogiochi (ad esempio, Bachi Spaziali e Sorpasso!) e quindi risulta evidente l’aspetto ludico e competitivo che può motivare maggiormente i giovani dislessici rispetto a situazioni di intervento logopedico classico.

Page 37: Dsaii dott.ssa veneziani

ABILITARE Per abilitare si dovrà quindi riuscire, nel caso della

Dislessia, a rendere la lettura più veloce e più accurata. Per agire su questi parametri si può procedere attraverso due tipi di training:

• fonologico: si lavora sulla corrispondenza segno-suono. Tale tipo di intervento permette di divenire solitamente più accurati nella lettura di nuove parole regolari e di non parole,

• globale: si lavora sull’identificazione di parole come un tutto unico. In questo caso il bambino dovrebbe divenire più rapido e capace di leggere parole anche irregolari già incontrate.

Page 38: Dsaii dott.ssa veneziani

Software specificiPer i più piccoli

– Facilissimo– Mio mondo 2

– Giochiamo con le immagini – Corso di lettura

Training fonologico– Il pescatore

– Bachi spaziali

Page 39: Dsaii dott.ssa veneziani

FACILISSIMOÉ un ambiente di gioco ed un foglio da disegno in cui sono comprese varie attività eseguibili senza che sia necessario saper leggere.Obiettivo: il programma si prefigge di sviluppare la creatività attraverso vari esercizi, sfruttando situazioni di gioco e il canale visivo.

Page 40: Dsaii dott.ssa veneziani

CORSO DI LETTURADescrizione: il software può essere utilizzato nel recupero delle funzioni linguistiche già alla fine della scuola dell’infanzia con esercizi di vario genere intermezzati con giochi per creare un momento di pausa e diversione nell'impegno didattico.Obiettivo: aumentare la competenza lessicale, introducendo dei prerequisiti alla lettoscrittura e attraverso un vocabolario semplice e concreto si lavora sulle vocali, i pronomi personali e le lettere dell’alfabeto.

Page 41: Dsaii dott.ssa veneziani

IL PESCATOREDescrizione: il pescatore pesca lettere tra distrattori a livelli diversi di difficoltà.Obiettivo: analisi fonologica della parola attraverso la presentazione della forma scritta a fianco dell’immagine fino ad arrivare ad un’analisi fonologica dell’intera parola senza alcun supporto grafico.

Page 42: Dsaii dott.ssa veneziani

BACHI SPAZIALIDescrizione: con un’interfaccia gradevole e accattivante sono presenti 3 differenti giochi: gli Invasori, Bachi e farfalle e una modalità priva di grafica per gli utenti adulti o per chi ha bisogno di un ambiente semplificato. Si presenta come un videogame in cuiscendono lettere, parole o numeri che devono essere lette e ridigitate per ottenere un feedback (visivo, sonoro).Obiettivo: favorire i processi di letto scrittura e la familiarità con la tastiera.

Page 43: Dsaii dott.ssa veneziani

Software specifici

Training globale– Tachistoscopio

– Il gioco della rana– Sorpasso!

Comprensione del testo– Cloze

– Anafore– Labirinto

Page 44: Dsaii dott.ssa veneziani

TACHISTOSCOPIODescrizione: è uno strumento riabilitativo e specialistico che si basa sull’esposizione temporizzata della parola sullo schermo che il bambino deve leggere. Può essere utilizzato dal primo ciclo della scuola primaria.Obiettivo: potenziare le abilità di lettura con tempi di esposizione sempre più bassi, rafforzando le abilità di lettura visiva e favorendo la memoria a breve termine.

Page 45: Dsaii dott.ssa veneziani

IL GIOCO DELLA RANADescrizione: riconoscimento di stringhe che corrispondono a parole tra altri 3 distrattori non parole con struttura simile. Non è adatto a situazioni di alessia o per iniziare un percorso di intervento.Obiettivo: sviluppare i processi di decisione lessicale senza supporti di immagini.

Page 46: Dsaii dott.ssa veneziani

SORPASSO!Descrizione: si presenta come un videogioco di una gara di automobili, quindi estremamente stimolante, viene separato l’aspetto educativo da quello ludico.Obiettivo: si cerca di allargare il lessico interno del bambino e di favorire gli automatismi nella lettura, aumentandone la velocità. Stimola i processi visivi in bambini ancorati prevalentemente alla decifrazione dei grafemi.

Page 47: Dsaii dott.ssa veneziani

CLOZEDescrizione: viene presentato un testo con una serie di lacune, cioè parole mancanti, determinate in modo casuale dal programma a seconda del livello di difficoltà deciso dall’operatore.Obiettivo: focalizzare l’attenzione dell’utente sui microelementi del testo (avverbi, articoli, pronomi) e quindi sviluppare una comprensione più precisa di quella che si basa sulla padronanza delle macrocomponenti (nomi, verbi).

Page 48: Dsaii dott.ssa veneziani

ANAFOREDescrizione: il testo viene presentato evidenziando le anafore, cioè le parole che rimandano ad altri significati (questo, quello, ecc). L’utente deve decidere a che cosa rimandano tali anafore scegliendo in una lista di possibilità.Obiettivo: focalizzare l’attenzione dell’utente sui microelementi del testo e quindi migliorare una comprensione generale.

Page 49: Dsaii dott.ssa veneziani

LABIRINTODescrizione: un bambino è all’interno di un labirinto e si trova a dover risolvere dei quesiti o completare delle frasi che richiedono una buona comprensione linguistica per poter proseguire. Lo scopo del gioco è ovviamente riuscire ad uscire dal labirinto. È ungioco a punti che prevede anche dei bonus ed una classifica finale.Obiettivo: sviluppare nel bambino la capacità di riconoscere i diversi tipi di relazione semantica che intercorrono tra le parti di un testo e di giungere ad una rappresentazione coerente e coesiva del testo stesso.

Page 50: Dsaii dott.ssa veneziani

L’AUTONOMIA • Quando si parla di autonomia nei ragazzi dislessici la

si intende nel senso di “indipendenza, libertà d’agire e di pensare”. E’, quindi, la possibilità di informarsi, apprendere e comunicare in qualsiasi forma senza necessariamente dipendere da un mediatore.

• Potrebbe sembrare una banalità, ma i ragazzi con DSA perdono il diritto di imparare in autonomia.

• La mancanza di autonomia nell'apprendimento è uno dei maggiori problemi da affrontare, in quanto è causa di disistima e spesso finisce per compromettere il successo formativo.

• Per raggiungere l'autonomia formativa occorrono:adeguati strumenti compensativi;buona motivazioneun ambiente favorevole.

• L’informatica offre alcune risposte a tutti i livelli sopraccitati.

Page 51: Dsaii dott.ssa veneziani

L’AUTONOMIA In breve possiamo dire che le caratteristiche positive del

computer coincidono con le maggiori difficoltà dei ragazzi dislessici.

I dislessici che, quando devono eseguire compiti di letto-scrittura, spesso sono lenti, hanno un difficile accesso alla memoria, se sono disgrafici producono testi illeggibili. Difficilmente il materiale prodotto è riproducibile o rielaborabile, infatti, difficilmente rileggono quanto hanno prodotto. Anche la reperibilità dei materiali può essere compromessa da difficoltà nella classificazione e ordinamento.

Tutte queste difficoltà si possono sintetizzare in una inefficiente capacità di applicare con costanza le regole che governano queste attività. Da qui si deduce che l'informatica rappresenta un'ottima opportunità per chi convive con la dislessia, in quanto ponendosi

come strumento vicariante consente un utilizzo pieno delle abilità integre, quali l'intelligenza e la fantasia. In altre parole, l’informatica ha degli indubbi vantaggi sia per promuovere il “Visual Thinking” che per valorizzare la gestione orale delle informazioni

Page 52: Dsaii dott.ssa veneziani

L’AUTONOMIA Il computer permette sicuramente anche un vantaggio di tipo

psicologico dovuto ad un aumento di sicurezza nelle proprie capacità.

Oltre ad una funzione compensativa e vicariante, l’informatica assume un ruolo primario per la possibilità di costruire percorsi didattici abilitativi per vari motivi. Primo tra tutti, il computer in quanto tale non viene vissuto come una “protesi per disabili”, ma piuttosto come uno strumento usato dai “grandi” o per giocare, e comunque assume di per sé un ruolo estremamente motivante.

Sappiamo che la motivazione ha un ruolo fondamentale nell’apprendimento: in questo senso, altre caratteristiche tipiche dei software didattici assumono una grande importanza: aspetto ludico, le caratteristiche multimediali ed interattive, il controllo attivo dell’apprendimento da parte dell’utente e la possibilità di intervenire a livelli diversi di difficoltà e con la presenza di molti esempi ecc.

Page 53: Dsaii dott.ssa veneziani

Strumenti hardware

• Alcune tastiere utili

Page 54: Dsaii dott.ssa veneziani

Soluzioni software

• Word: il programma di videoscrittura Word contiene due opzioni (Strumenti: Controllo ortografico e grammaticale e Correzione automatica) che risultano particolarmente utili con soggetti disortografici.

• Calcolatrice di Windows: la calcolatrice degli Accessori di Windows può essere un valido aiuto in casi di discalculia.

Page 55: Dsaii dott.ssa veneziani

Soluzioni software

• Riconoscimento vocale: il riconoscimento vocale Naturally Speaking Preferred consente la scrittura tramite dettatura e non produce errori di tipo ortografico. La sintesi vocale incorporata legge qualsiasi testo venga importato nel programma. Risulta di indubbia efficacia per problemi di dislessia, disortografia e disgrafia.

• IntelliTalk: è una semplice sintesi vocale che legge i testi scritti, utile se si desidera avere un controllo sulla corretteza di quanto si sta scrivendo. Può essere utilizzato in casi di disortografia per facilitare l’autocorrezione.

Page 56: Dsaii dott.ssa veneziani

SOFTWARE PER APPRENDERE

CARLO II

Page 57: Dsaii dott.ssa veneziani

SOFTWARE PER APPRENDERE

SUPERQUADERNO

Page 58: Dsaii dott.ssa veneziani

SOFTWARE PER APPRENDERE

CARLO MOBILE

Page 59: Dsaii dott.ssa veneziani

Software per “stimolare”

Page 60: Dsaii dott.ssa veneziani

Software per “stimolare”

Page 61: Dsaii dott.ssa veneziani

Software per “stimolare”

Libri interattivi

Programmi creativi

Enciclopedie e atlanti multimediali

Page 62: Dsaii dott.ssa veneziani

Per i motivi sopra indicati si ritiene importante che i ragazzi segnalati dai servizi sanitari con dislessia o difficoltà di apprendimento, ottengano la possibilità di uso, dove necessario, di strumenti compensativi quali:

- tabella dei mesi, tabella dell'alfabeto e dei vari caratteri,- tavola pitagorica, - tabella delle misure, tabelle delle formule,- calcolatrice,- registratore,- cartine geografiche e storiche, tabelle della memoria di ogni tipo- computers con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale, commisurati al singolo caso- cassette registrate (dagli insegnanti, dagli alunni, e/o allegate ai testi), mediante anche la predisposizione in ogni scuola di una fonoteca scolastica contenente il testo parlato dei libri in adozione , ed altri testi culturalmente significativi, ( possibilità di collaborazione col Centro del "Libro parlato” dell'Unione Italiana Ciechi)- dizionari di lingua straniera computerizzati, tabelle, traduttori- richiesta alle case editrici di produrre testi anche ridotti e contenenti audio- cassette o cd-rom 

Page 63: Dsaii dott.ssa veneziani

Parallelamente, in maniera commisurata alle necessità individuali e all’entità del disturbo di apprendimento, si dovrà garantire la dispensa da alcune prestazioni quali:- lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline;- dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta, a causa delle difficoltà rappresentate dalla differenza tra scrittura e pronuncia;- tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio, mediante una adeguata organizzazione degli spazi ed un flessibile raccordo tra gli insegnanti;- organizzazione di Interrogazioni programmate;- assegnazione di compiti a casa in misura ridotta;- possibilità d'uso di testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine (come già avviene in vari paesi europei tra i quali la Gran Bretagna dove esiste lo stesso testo ampio oppure ridotto per i dislessici).

Page 64: Dsaii dott.ssa veneziani

SCHEMA DELLE MISURE COMPENSATIVE

Page 65: Dsaii dott.ssa veneziani

L’ambiente che aiutaNella scuola dell’infanzia

– pareti “parlanti” con scritte chiare in stampato maiuscolo

– simboli chiari e scritte

Nel I ciclo

– una parete per la scrittura, lettere e difficoltà ortografiche

– una parete per i numeri, cifre, linea dei numeri..

Page 66: Dsaii dott.ssa veneziani

L’ambiente che aiutaNel II ciclo - medie - superiori

– pareti attrezzate con riferimenti visivi e scritti per lingua, matematica, storia, geografia, ecc.

Per tutti, dotare l’aula di:

– orologio

– calendari

– datari

– cartine

Page 67: Dsaii dott.ssa veneziani

La scrittura– Iniziare ad insegnare con lo stampato

maiuscolo

– Non presentare più caratteri contemporaneamente

– Usare i giochi linguistici(il bastimento, parole che iniziano o terminano allo stesso modo, parole che fanno rima, la trasformazione da piccolo a grande e viceversa)

Page 68: Dsaii dott.ssa veneziani

La scrittura– Iniziare lo stampato minuscolo solo dopo aver

presentato tutti i suoni, anche i più complessi

– Usare più tempo per i suoni difficili, lavorandoci e giocandoci su

– Manipolare le lettere, costuirle con la carta, la creta, i colori

– Corsivo: indicazioni anche motorie e quadernino delle prove

– Uso creativo della scrittura

Page 69: Dsaii dott.ssa veneziani

La lettura– Lettura per anticipazione in fase di

apprendimento

– Biblioteca variata anche come livelli

– Lavoro sulle sillabe

– Lavoro in coppia e tutoraggio

– Spazio per la lettura dell’insegnante

– Spazio per la lettura individuale

– Lettura ad alta voce per “appuntamenti”, ma non per tutti

Page 70: Dsaii dott.ssa veneziani

La lettura– Permettere ai ragazzi di ascoltare la lettura

dell’insegnante senza “tenere il segno”

– Niente lettura ad alta voce per i dislessici

– Niente lettura dei ragazzi sulle materie specifiche

Page 71: Dsaii dott.ssa veneziani

Le abilità di studio– Percorsi specifici

– Simulare un’interrogazione

– Uso degli appunti e degli schemi

– Uso di materiali e sussidi diversi

– Lavoro di gruppo

– Ciò che deve essere studiato a casa deve essere stato prima presentato

– Il lavoro sullo studio è fondamentale, non solo nella scuola primaria!

Page 72: Dsaii dott.ssa veneziani

Le lingue straniere– E’ facile per un dislessico imparare a parlare

una lingua straniera, ma la difficoltà aumenta molto nell’apprendimento di una lingua straniera scritta

– L’apprendimento della lingua straniera deve essere fatto solo dopo aver raggiunto la massima sicurezza possibile nell’italiano

– Meglio una lingua a base latina, perchè la scrittura è più trasparente

– Se deve essere l’inglese, meglio puntare sul parlato!

Page 73: Dsaii dott.ssa veneziani

La valutazione– Separare l’errore dal contenuto

– Indicazioni su come migliorare

– Premiare l’impegno e usare pochi segni rossi!

– Verifiche scalari

– Utilizzo di strumenti dispensativi

– Uso del computer in classe

– Valutazione che riflette il percorso e registra i progressi

Page 74: Dsaii dott.ssa veneziani
Page 75: Dsaii dott.ssa veneziani

D.ssa O. Veneziani – psicologa psicoterapeuta

E-mail: [email protected]

Tel. 347/6888263