90
E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Page 2: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-book01 INVALSI Italiano

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

Preparazione alle prove INVALSI

Skill On Line srl ne ha curato la raccolta ed il commento.

Page 3: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Sommario

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Ortografia ................................................................................................................................... 5

Apostrofo nella lingua italiana ............................................................................................................ 6

Accento e apostrofo ........................................................................................................................... 7

Elisione .............................................................................................................................................. 9

Esercizio: Lo/l’ho; la/l’ha; glielo/gliel’ho; gliela/gliel’ha ..................................................................... 10

Dizionario......................................................................................................................................... 11

Dittonghi e Trittonghi ....................................................................................................................... 12

Morfologia ................................................................................................................................ 13

Grado aggettivo................................................................................................................................ 14

Coniuga i verbi ................................................................................................................................. 15

Aggettivi possessivi .......................................................................................................................... 16

Distinguere preposizioni, aggettivi e avverbi ..................................................................................... 17

Che in funzione di soggetto o oggetto?.............................................................................................. 18

Verbo intransitivo (ausiliare essere) della seconda coniugazione ....................................................... 19

Congiuntivo ...................................................................................................................................... 21

Congiuntivo ...................................................................................................................................... 22

Verbi transitivi ed intransitivi ............................................................................................................ 23

Verbo ‘studiare’ ............................................................................................................................... 24

Verbi riflessivi .................................................................................................................................. 25

Avverbio .......................................................................................................................................... 26

Avverbio di tempo ............................................................................................................................ 27

Funzione del pronome relativo ......................................................................................................... 29

Predicato nominale .......................................................................................................................... 30

Pronome .......................................................................................................................................... 31

Modo condizionale ........................................................................................................................... 33

Preposizioni ..................................................................................................................................... 34

Formazione delle parole ............................................................................................................ 35

Parole derivate ................................................................................................................................. 36

Parole composte .............................................................................................................................. 37

Prefissi ............................................................................................................................................. 38

Prefissoidi ........................................................................................................................................ 40

Parole polirematiche ........................................................................................................................ 45

Lessico e semantica ................................................................................................................... 46

Congiuntivo ...................................................................................................................................... 47

ANDARE - verbo intransitivo (ausiliare essere) della I coniugazione.................................................... 48

Sinonimi ........................................................................................................................................... 49

Dizionario......................................................................................................................................... 50

Page 4: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Sommario

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Alcune espressioni idiomatiche italiane............................................................................................. 51

Sintassi ...................................................................................................................................... 53

Predicato nominale .......................................................................................................................... 54

Preposizioni ..................................................................................................................................... 55

Frase ................................................................................................................................................ 56

Proposizioni coordinate e subordinate .............................................................................................. 57

Proposizione subordinata ................................................................................................................. 58

Proposizione causale ........................................................................................................................ 59

Proposizione temporale .................................................................................................................... 60

Proposizioni relative ......................................................................................................................... 61

Forma attiva e passiva ...................................................................................................................... 62

Verbi transitivi ed intransitivi ............................................................................................................ 63

Soggetto .......................................................................................................................................... 64

Predicativo del soggetto o dell'oggetto ............................................................................................. 65

Complemento .................................................................................................................................. 66

Complemento oggetto ...................................................................................................................... 67

Complemento di luogo ..................................................................................................................... 68

Complemento di fine ........................................................................................................................ 69

Complemento di modo ..................................................................................................................... 70

Discorso diretto e indiretto ............................................................................................................... 71

Pronome .......................................................................................................................................... 72

Pronome relativo ............................................................................................................................. 73

Frasi interrogative, dichiarative, esclamative..................................................................................... 74

Interrogative indirette ...................................................................................................................... 75

Congiunzione ................................................................................................................................... 76

Subordinate avversative ................................................................................................................... 77

Modo condizionale ........................................................................................................................... 78

Testualità .................................................................................................................................. 79

Punteggiatura .................................................................................................................................. 80

Virgola ............................................................................................................................................. 81

Forma implicita ed esplicita della proposizione causale ..................................................................... 82

Congiunzione ................................................................................................................................... 83

Tipi di pronomi ................................................................................................................................. 84

Discorso diretto e indiretto ............................................................................................................... 86

Tipi di frasi ....................................................................................................................................... 87

Futuro semplice e sue funzioni .......................................................................................................... 88

Forma familiare e forma di cortesia .................................................................................................. 90

Page 5: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Ortografia 5

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Ortografia

Page 6: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 6

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Apostrofo nella lingua italiana

In italiano l'attuale norma ortografica prevede l'uso dell'apostrofo in presenza di tre fenomeni

linguistici:

▪ l'elisione, dov'è sempre obbligatorio;

▪ in taluni casi di troncamento ben codificati;

▪ nelle aferesi, soprattutto per gli accorciamenti delle date scritti in numeri, ad esempio il '68.

Di particolare importanza è la presenza dell'apostrofo con gli articoli indeterminativi in contesti in

cui il sostantivo non determina il genere del soggetto attraverso la desinenza: scrivere un artista

indica che quel un è troncamento di uno e quindi l'artista è un uomo; scrivere un'artista, invece,

indica che quel un è elisione di una e quindi che l'artista è una donna.

Altre volte, invece, l'apostrofo viene messo a sproposito laddove si tratta di semplici troncamenti,

dando origine ad alcuni dei più diffusi errori ortografici come qual'è, fin'ora eccetera, che si possono

scrivere solamente senza apostrofo (quindi: qual è e fin ora).

Page 7: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 7

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Accento e apostrofo

Accento

In italiano l’accento consiste nell’aumento di intensità con cui una sillaba viene pronunciata, finendo

per acquisire rilievo rispetto alle altre eventuali sillabe della parola stessa.

A seconda della sillaba su cui cade l’accento, le parole si distinguono in:

1. tronche (o ossitone): l’accento cade sull’ultima sillaba

2. piane (o parossitone): l’accento cade sulla penultima sillaba

3. sdrucciole (o proparossitone): l’accento cade sulla terzultima sillaba

L’accento è obbligatorio solo in alcuni casi:

1. in parole tronche che hanno più di una sillaba;

2. in monosillabi che potrebbero essere, per errore, pronunciati come bisillabi;

3. in monosillabi che bisogna distinguere da parole omonime.

Apostrofo

In italiano l'attuale norma ortografica prevede l'uso dell'apostrofo in presenza di tre fenomeni

linguistici:

1. l'elisione, dov'è sempre obbligatorio;

2. in taluni casi di troncamento ben codificati;

3. nelle aferesi, soprattutto per gli accorciamenti delle date scritti in numeri, ad esempio il

'68.

Di particolare importanza è la presenza dell'apostrofo con gli articoli indeterminativi in contesti in

cui il sostantivo non determina il genere del soggetto attraverso la desinenza: scrivere un artista

indica che quel un è troncamento di uno e quindi l'artista è un uomo; scrivere un'artista, invece,

indica che quel un è elisione di una e quindi che l'artista è una donna.

Page 8: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 8

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Altre volte, invece, l'apostrofo viene messo a sproposito laddove si tratta di semplici troncamenti,

dando origine ad alcuni dei più diffusi errori ortografici come qual'è, fin'ora eccetera, che si possono

scrivere solamente senza apostrofo (quindi: qual è e fin ora).

Page 9: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 9

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Elisione

L'elisione è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale.

Viene segnalata graficamente tramite l’uso dell’apostrofo.

L’elisione è obbligatoria con:

gli articoli lo, la, una: (l’orto, l’amaca, un’anatra, ecc.) e le preposizioni articolate formate da lo e

la: (dell’olio, all’alba, nell’ospedale, sull’altalena, dell’antica, ecc…)

di seguito alcuni casi dove è prevista l’elisione:

▪ con gli aggettivi questo-a, quello-a, bello-a, santo-a (quest’albero, quest’annata, quell’arco,

quell’arma, bell’ostacolo, bell’asta, sant’Anna, sant’Umberto)

▪ con la particella “ci” seguita dal verbo essere alla 3° persona (c’è, c’era, c’erano)

▪ con la preposizione “da” in alcune locuzioni avverbiali (d’altra parte, d’altronde, ecc.)

Page 10: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 10

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Esercizio: Lo/l’ho; la/l’ha; glielo/gliel’ho; gliela/gliel’ha

Inserisci in ogni frase il giusto termine

▪ lo/l’ho

Sai se mamma ha preparato la colazione? Io non ……….. so

……….. scoiattolo è scappato. ……….. appena intravisto.

Chi ha rovinato ……….. scambio? Accidentalmente ……….. rovinato io

▪ la/l’ha

Ho perso ……….. chiave. Qualcuno di voi ……….. trovata?

……….. presa era difettosa, ma non me ……….. fatta riparare.

Il postino ……….. estratta dalla borsa ma non me ……….. consegnata.

……….. data di consegna era per oggi ma non me ……….. data.

▪ glielo/gliel’ho

Ho pensato tra me e me ……….. dico ma non ……….. detto

Stia tranquillo ……….. riferisco io.

È un nuovo modello ……….. regalato io.

▪ gliela/gliel’ha

Chi ha preso la ricevuta? ……….. presa Mario.

Non si preoccupi per la sua roba, ……….. custodirò io.

È di Mario quella moto? No ……….. prestata suo fratello.

Page 11: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 11

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Dizionario

Per poter utilizzare un dizionario bisogna conoscere:

▪ l‘alfabeto della lingua che si sta studiando, poiché le parole all’interno del dizionario,

vengono scritte secondo un ordine, appunto, alfabetico.

▪ Per cercare un verbo bisogna i cercare l’infinito del verbo: non troverai “mangio”, ma

“mangiare”.

▪ Un aggettivo e un sostantivo va cercato sempre al singolare maschile.

▪ Per un utilizzo corretto del vocabolario occorre conoscere le abbreviazioni

Alcune abbreviazioni

agg. = aggettivo, aggettivale, aggettivato

f. = femminile

n. = nome

m. = maschile

pl. = plurale

s. = sostantivo

sec. = secolo

sign. = significato

sin. = sinonimo

v. = verbo

Page 12: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Ortografia

Ortografia 12

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Dittonghi e Trittonghi

I dittonghi ed i trittonghi sono gruppi indivisibili di due o tre lettere vocaliche che vengono

pronunciate con una sola emissione di voce e quindi costituiscono una sola sillaba piazza, fiume,

miei, etc.).

In particolare:

▪ i dittonghi sono formati dall’unione di una ‘i’ o di una ‘u’ con qualsiasi altra vocale per lo più

accentata, oppure dall’unione di ‘i’ e ‘u’ tra loro:

ia, ie, io, iu: chiave, fiore

ua, ue, ui, uo: buono, guida

ai, ei, oi, ui: sei, voi, lui

au, eu: neutro, causa

Le vocali ‘i’ e ‘u’ che costituiscono i dittonghi hanno un suono intermedio per questo

vengono dette semiconsonanti quando nel dittongo precedono le altre vocali, e semivocali

quando invece le seguono.

▪ i trittonghi sono formati dall’unione delle vocali ‘i’ e ‘u’ o dall’unione di due ‘i’ non accentate

con un’altra vocale, di solito accentata:

iài, ièi: copiài, mièi

uài, uòi: guài, buòi

iuò: aiuòla.

Le vocali di un dittongo o di un trittongo formano una sola sillaba e quindi non devono essere

mai separate quando si divide una parola in sillabe: es. piaz-za, fiu-me, a-iuo-la, buoi.

Fonte: http://schededidattiche.net/dittonghi-e-trittonghi.html

Page 13: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Morfologia 13

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Morfologia

Page 14: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 14

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Grado aggettivo

Nella grammatica troviamo tre tipi di gradazioni: grado positivo, in cui la qualità è espressa senza

indicazione di quantità o intensità; grado comparativo, in cui la gradazione intensiva è messa a

confronto con un altro termine di paragone o con un'altra qualità posseduta dal soggetto; grado

superlativo, in cui la gradazione intensiva è espressa al suo massimo in senso assoluto o relativo.

Vedi gli esempi:

grado positivo Maria è elegante.

grado comparativo

Maria è più elegante di Daniela.

Daniela è meno elegante di Maria.

Daniela è elegante quanto Maria.

Maria è più furba che intelligente

grado superlativo Maria è elegantissima.

Maria è la più elegante della classe.

Superlativo relativo

Il superlativo relativo esprime una qualità posseduta al massimo o al minimo grado, stabilendo un

confronto fra l'unità e un gruppo di persone o cose (secondo termine di paragone).

Esempio

L'elefante è il più grande di tutti gli animali.

Il treno meno veloce (di tutti) è l'accelerato.

Page 15: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 15

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Coniuga i verbi

Riportiamo di seguito il link al sito: ‘Archivium’ che offre gratuitamente uno strumento molto utile

per la coniugazione dei verbi. Infatti basta indicare il verbo da coniugare, selezionare la forma, il

modo e il tempo per ottenere il verbo coniugato.

Ti potrà essere molto utile per ripetere ed imparare a coniugare i verbi.

Link

http://www.i-verbi.it/Coniugazione_Verbi.php

(fai clic sul link per utilizzare il coniugatore offerto dal sito ‘Archivium’)

Page 16: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 16

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Aggettivi possessivi

Persona Maschile singolare

Femminile singolare

Maschile plurale Femminile

plurale

Io mio mia miei mie

tu tuo tua tuoi tue

lui - lei suo sua suoi sue

noi nostro nostra nostri nostre

voi vostro vostra vostri vostre

loro loro loro loro loro

Inserisci l’aggettivo:

I ………. compagni vanno spesso al cinema.

Oggi è il ……. onomastico, fammi gli auguri.

Giovanna e Maria devo ricordarmi di spedire le ….. merci.

Filippo ci ha invitato a pranzo a casa ….

Devo dire a Giovanni e Antonio che le …….. maestre verranno trasferite

Mi piace la …… moto, dove l’hai acquistata?

Maria mi piacciono molto le ……. torte.

Page 17: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 17

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Distinguere preposizioni, aggettivi e avverbi

Le preposizioni improprie si distinguono dagli aggettivi o avverbi dai quali derivano tenendo conto

che:

▪ gli aggettivi sono parole variabili

un monte lontano/i monti lontani;

il fiume è lungo/la strada è lunga,

mentre le preposizioni sono invariabili (lungo il fiume/lungo la strada);

▪ gli avverbi (anch'essi invariabili) sono parole che hanno senso compiuto da sole e

possono occupare varie posizioni nella frase

Gli occhi del falco vedono lontano/Lontano volava un falco.

Prima, finisci i compiti; potrai uscire dopo,

mentre le preposizioni precedono sempre le parole (nomi, pronomi, verbi all'infinito)

con le quali formano un unico blocco di significato:

Un proverbio dice che chi è lontano dagli occhi è anche lontano dal cuore. Esco

dopo pranzo. Prima di uscire, finisci i compiti.

Anche la preposizione propria su è usata talvolta come avverbio:

Era su un albero (prep.) e invitava gli altri a salire su (avv.).

Fonte: http://robweb.altervista.org/grammatica/09_05.htm

Page 18: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 18

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Che in funzione di soggetto o oggetto?

A casa o a scuola utilizza un computer o un tablet per visualizzare l’applicazione che vedi in figura.

Fai ‘click’ sul link, segui le istruzioni riportate nella pagina, svolgi l’esercizio e poi controlla se hai

fatto errori.

Buon divertimento.

http://www.impariamoitaliano.com/rel1.htm

Page 19: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 19

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Verbo intransitivo (ausiliare essere) della seconda coniugazione

Indicativo

Congiuntivo

Page 20: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 20

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Condizionale

Imperativo

Infinito

Participio

Gerundio

Page 21: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 21

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Congiuntivo

Il congiuntivo è il modo che ha la funzione basilare di indicare un evento soggettivo, irreale, non

sicuro o non rilevante. Ha 4 tempi: presente, imperfetto (tempi semplici), passato, trapassato (tempi

composti).

Il congiuntivo si usa solitamente nelle proposizioni subordinate per esprimere ipotesi o dubbi nei

casi in cui la subordinata è retta da congiunzioni quali "che", "se", "perché", "affinché".

Verbo fare - CONGIUNTIVO

Presente Passato

che io faccia che tu faccia che egli faccia che noi facciamo che voi facciate che essi facciano

che io abbia fatto che tu abbia fatto che egli abbia fatto che noi abbiamo fatto che voi abbiate fatto che essi abbiano fatto

Imperfetto Trapassato

che io facessi che tu facessi che egli facesse che noi facessimo che voi faceste che essi facessero

che io avessi fatto che tu avessi fatto che egli avesse fatto che noi avessimo fatto che voi aveste fatto che essi avessero fatto

Page 22: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 22

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Congiuntivo

Presente Passato

che io venga

che tu venga

che egli venga

che noi veniamo

che voi veniate

che essi vengano

che io sia venuto

che tu sia venuto

che egli sia venuto

che noi siamo venuti

che voi siate venuti

che essi siano venuti

Imperfetto

Trapassato

che io venissi

che tu venissi

che egli venisse

che noi venissimo

che voi veniste

che essi venissero

che io fossi venuto

che tu fossi venuto

che egli fosse venuto

che noi fossimo venuti

che voi foste venuti

che essi fossero venuti

Page 23: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 23

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Verbi transitivi ed intransitivi

I verbi transitivi sono quelli in cui l’azione passa direttamente dal soggetto al complemento oggetto

(Marco legge il giornale). I verbi intransitivi invece esprimono un modo di essere del soggetto o un’

azione che non transita su un complemento oggetto: (Filippo ride; Gli atleti corrono in pista)

I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva perché l’azione compiuta non transita su un

complemento oggetto mentre i verbi transitivi possono avere sia la forma attiva che passiva.

Forma attiva e passiva Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo: Filippo ha rotto un vetro

Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo: Il vetro è stato rotto da Filippo

La forma passiva si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo. La persona o la cosa

che compiono l’azione sono precedute dalla preposizione da:

Esempi

▪ La macchina è lavata dal papà

▪ I calciatori sono molto amati dai loro tifosi

▪ L’inaugurazione della mostra sarà tenuta dal sindaco

Page 24: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 24

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Verbo ‘studiare’

Congiuntivo

Presente Passato

che io studi

che tu studi

che egli studi

che noi studiamo

che voi studiate

che essi studino

che io abbia studiato

che tu abbia studiato

che egli abbia studiato

che noi abbiamo studiato

che voi abbiate studiato

che essi abbiano studiato

Imperfetto

Trapassato

che io studiassi

che tu studiassi

che egli studiasse

che noi studiassimo

che voi studiaste

che essi studiassero

che io avessi studiato

che tu avessi studiato

che egli avesse studiato

che noi avessimo studiato

che voi aveste studiato

che essi avessero studiato

CONDIZIONALE

Presente

io studierei

tu studieresti

egli studierebbe

noi studieremmo

voi studiereste

essi studierebbero

Passato

io avrei studiato

tu avresti studiato

egli avrebbe studiato

noi avremmo studiato

voi avreste studiato

essi avrebbero studiato

Page 25: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 25

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Verbi riflessivi

I verbi riflessivi sono quelli in cui l'azione compiuta dal soggetto si riflette su chi la compie, cioè il

soggetto stesso. I verbi riflessi si analizzano come tutti gli altri verbi italiani, ma bisogna aggiungere

nell’analisi anche le particelle pronominali

che l’accompagnano.

Particelle Pronominali

mi mi lavo

ti ti specchi

ci ci amiamo

si si sdraia

vi vi spostate

I verbi riflessivi possono essere propri o impropri.

Sono di tipo proprio quando la particella pronominale è complemento oggetto. Es. Mario si spoglia

(Mario spoglia se stesso)

Quelli di tipo improprio si dividono in tre categorie: Apparenti: quando la particella pronominale è complemento di termine Es. Mario si lava il viso

(Mario lava il suo viso)

Reciproci: quando la particella pronominale indica uno scambio nell’azione

Mario e Anna si amano (il verbo indica uno scambio di sentimento tra i due)

Pronominali: quando il verbo non si coniuga senza la particella riflessiva Es. svegliarsi, sedersi,

calmarsi.

Page 26: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 26

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Avverbio

(Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/avverbi_%28La-grammatica-italiana%29/)

Page 27: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 27

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Avverbio di tempo

L'avverbio di tempo costituisce quella parte invariabile del discorso che si qualifica come

modificatore del verbo, con la funzione particolare di indicare la circostanza, il tempo, il momento

in cui si svolge o si verifica un fatto.

Gli avverbi di tempo precisano il momento in cui si svolge l’azione. Di seguito ne elenchiamo

alcuni:

prima, dopo, adesso, ora, mai, sempre, ieri, oggi, domani, subito, presto, spesso, ancora, ....

L’avverbio ‘ancora’ può indicare sia il perdurare di un’azione sia il ripetersi di un’azione.

Esempi È ancora buio Gli parlerò ancora ( = di nuovo)

Page 28: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 28

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Parti variabili del discorso

Parti variabili - sono quelle parti del discorso che hanno una parte che rimane sempre fissa (il tema

o radice) ed un’altra parte che cambia (la desinenza).

Esempi:

▪ Nome: alunno, alunni, alunna, alunne

▪ Articolo: il, lo, la, le, gli, i, etc

▪ Aggettivo: bravo, bravi, brava, brave

▪ Pronome: quello, quelli, quella, quelle

▪ Verbo: io studio, tu studi, egli studia, noi studiamo, voi studiate, essi studiano.

Page 29: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 29

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Funzione del pronome relativo

Il pronome relativo collega due frasi trasformando la seconda in subordinata relativa; quindi non

solo sostituisce il nome cui si riferisce, ma ha anche la funzione di mettere in relazione, cioè di unire,

due frasi.

Il pronome relativo ‘che’:

questo pronome assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento oggetto.

Esempi:

L’uomo che regala i libri è mio amico

il pronome ‘che’ assume il ruolo di soggetto ‘l’uomo regala’

La bambina che senti è mia sorella

il pronome ‘che’ assume il ruolo di complemento oggetto ('tu senti la bambina').

Il pronome relativo il quale:

il quale, la quale, i quali, le quali, ecc., può riferirsi indifferentemente a persona o a cosa, assumere

il ruolo di soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto. Esempi:

▪ Le ragazze, delle quali mi hai parlato, sono molto simpatiche.

▪ L’allenatore, col quale ti alleni, è amico di mio cugino.

▪ Il residence, nel quale villeggiamo, è stato completamente ricostruito.

Il pronome relativo cui:

Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:

Esempi

▪ È una persona con cui puoi parlare liberamente

▪ Ci sono cose a cui non presto attenzione

▪ La vicenda di cui ti parlo è strettamente confidenziale

Page 30: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 30

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Predicato nominale

Il predicato nominale è una delle due forme in cui può presentarsi il predicato (l'altra è il predicato

verbale).

Esso si forma in due modi:

con il verbo essere seguito da una parte nominale, o nome del predicato ovvero un aggettivo, un

sostantivo o entrambi. Per esempio: il mio colore preferito è blu. In questo caso il verbo "è"

costituisce la copula e l'aggettivo "blu" la parte nominale.

P.N.= verbo essere + aggettivo oppure= verbo essere + nome

con un verbo

P.N.= verbo + aggettivo o sostantivo

I verbi che si possono trovare sono quei verbi che da soli non hanno senso compiuto e devono essere

seguiti da un nome o aggettivo che completi il loro significato.

Tra questi troviamo i verbi: diventare, sembrare, parere, nascere, morire, restare, rivelarsi, rimanere,

stimare, considerare. Per non confondersi: mio fratello è a scuola: ‘è’ non è predicato nominale ma

verbale, perché ‘è’ in questo caso può esser sostituito con il verbo stare.

Per esempio: il giardiniere sembra bravo. In questo caso "sembra" è il verbo copulativo e "bravo" il

complemento predicativo del soggetto.

"Il giardiniere nacque povero" ha la medesima struttura: in questo caso "nacque" è considerato

verbo copulativo e "povero" è il predicativo del soggetto.

Page 31: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 31

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Pronome

Il pronome o sostituente (dal latino pronomen, "al posto del nome") è una parte del discorso che si

usa per sostituire una parte del testo precedente o successivo oppure per riferirsi a un elemento

del contesto in cui si svolge il discorso.

Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti.

I possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche da

aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il nome,

mentre i pronomi lo sostituiscono.

Questi (aggett. dimostrativo) modellini d’aereo volano meglio di quelli (pronome dimostrativo) (quei

modellini d’aereo);

Mia (aggett. possessivo) madre è più giovane della tua (pronome possessivo) (tua madre).

I pronomi indefiniti

I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la

qualità. Di seguito elenchiamone alcuni:

alcuno, -a, alcuni, -e parecchio, -a, parecchi, -e molto, -a, molti, -e poco, -a, pochi, -e tanto, -a, tanti, -e troppo, -a, troppi, -e tutto, -a, tutti, -e

Esempio

Quanti libri hai? Ne ho molti C’era molti studenti al cinema? Ce n’erano tanti Quanti pezzi di valore hai? Ne ho alcuni uno, una qualcuno, qualcuna ciascuno, ciascuna

Page 32: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 32

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

ognuno, ognuna nessuno, nessuna Esempio

È venuto qualcuno ieri? No, non è venuto nessuno Nessuno mi ascolta

Page 33: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 33

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Modo condizionale

È il modo che esprime una certezza o una possibilità condizionata, una indecisione o un desiderio

inappagato. È il modo che serve per presentare l’azione o lo stato indicati dal verbo come realizzabili

sotto una data condizione.

Esempi

▪ se cadessi nel fiume mi bagnerei (certezza condizionata: è certo che mi bagno)

▪ se andassi al largo forse annegherei (è possibile, ma non è certo: possibilità condizionata)

▪ potrei essere al mare, se fossi stato promosso (esprime dispiacere di ciò che non è stato)

Il condizionale serve anche a esprimere in modo gentile una nostra richiesta:

Esempi

▪ Vorrei un caffè

▪ Potresti aiutarmi?

Il condizionale ha solo due tempi: uno semplice, il presente ed uno composto, il passato a seconda

che l’eventualità sia riferita al presente o al passato:

Esempi

Vorrei rivederti, avrei voluto rivederti.

Page 34: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Morfologia

Morfologia 34

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Preposizioni

La preposizione è una parte invariabile del discorso, il cui compito è quello di creare un legame tra

parole e frasi. Quando uniscono due parole all’interno di una stessa frase introducono i

complementi; quando collegano due frasi, introducono proposizioni subordinate. La grammatica

italiana distingue le preposizioni in:

1. proprie: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra

2. improprie: tranne, senza, eccetto, salvo, fuorché, causa, verso, contro, secondo, circa, intorno,

vicino, presso, appresso, lungo, davanti, oltre, dopo, sopra, sotto, durante, mediante, dato, tramite,

attraverso

3. prepositive: rispetto a -riguardo a, attorno a, a proposito di-, pocanzi, in precedenza, in seguito,

dapprima, fin dal principio, per effetto di.

Page 35: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Formazione delle parole 35

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Formazione delle parole

Page 36: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 36

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Parole derivate

Le parole derivate si generano partendo da parole basi (primitive) ed assumono un significato

diverso rispetto alla parola da cui derivano.

Parole derivate per suffisso

I suffissi possono trasformare:

▪ un nome in un altro nome e indicare:

azioni o attvità:

tabacc-o tabacc-aio

pan-e pan-ificio

▪ i nomi in aggettivi:

bugi-a bugi-ardo;

besti-a besti-ale

luoghi, cose, strumenti:

ghiacci-o ghiacci-aio;

zuccher-o zuccher-iera

▪ gli aggettivi in nomi:

pigr-o pigr-izia;

dolc-e dolc-ezza

▪ i verbi in nomi e in aggettivi:

part-ire part-enza;

usc-ire usc-ita;

▪ gli aggettivi e i nomi in verbi:

content-o content-are;

schiaff-o schiaff-eggiare

Page 37: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 37

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Parole composte

La lingua italiana è ricca di parole composte cioè di parole formate dall’unione di due o più parole:

▪ nome + nome: batticuore, fuorilegge

▪ verbo + nome: giradischi, portapacchi, parafango, rompicollo, passatempo

▪ verbo + verbo: dormiveglia, parapiglia, saliscendi

▪ aggettivo + nome: francobollo, altopiano, nerofumo

▪ aggettivo + aggettivo: chiaroscuro, pianoforte, sordomuto

▪ avverbio + nome: oltremisura

▪ preposizione + avverbio: sottufficiale, soprammobile, surgelato, contrabbando

Page 38: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 38

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Prefissi

Di seguito alcuni esempi:

1. Prefisso Significato Esempi

a- / an- privazione o negazione acefalo, asessuato, apolide, anarchia

a- avvicinamento, verso qualcuno o qualcosa asportare, accentrare

ana- di nuovo / contro / inversamente analogia, anabattista / anacronismo /

ana- su, sopra anabolizzante, anodo

ana- privazione anatossina, anallergico

ante- / anti- precedenza / anteriorità antenato, anteporre, antefatto / anticamera,

anti- che si oppone a anticoncezionale, antiatomico,antifurto

... ⇒ anto- che si oppone a antonimo, antonomasia

arci- Indica un grado superlativo arcinoto, arcistufo

avan- che anticipa avanguardia, avanspettacolo

bis- con valore negativo bislungo, bistrattare

circom- / circon- intorno circompadano / circoncisione, circondare,

circum- intorno circumterrestre, circumnavigare

contra- opposto contrafatto, contraddire, contraccettivo

contro- opposto controcanto, controfattuale, controbattere

contro- sostituzione controfigura

de- sottrarre deumidificare, decalcificato, decapitare

di- privazione diboscare

dis- negazione disarmonia, disabile, disfare

dis- separazione distogliere, divaricare

eu- buono eucaristia, eufonia, euforia

extra- molto extrarapido, extralusso, extrastrong

extra- fuori extrasistole, extracomunitario

fra- tra diverse cose, in mezzo frammettere, frapporre, frastaglio, frattempo

in- dentro inabissare, incatenare, indurre

... ⇒ im- (davanti b / m /

p) dentro imbarcare , imbeccare / immettere,

in- fare diventare incallire, incalorire

... ⇒ il- (davanti l) fare diventare illimpidire, illuminare

... ⇒ ir- (davanti r) fare diventare irradiato, irrobustire, irruvidire

Page 39: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 39

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

in- negazione inesperienza, incapace

... ⇒ il- (davanti l) negazione illegale, illeggibile

... ⇒ ir- (davanti r) negazione irraccontabile, irrisolvibile

infra- sotto infrastruttura, infrarosso

inter- fra, tra interregno, internazionale, intercorrere

intra- dentro intramolecolare, intraprendere

iper- accrescitivo ipermercato, iperattivo, ipernutrire

ipo- al di sotto ipoalimentazione, ipocalorico, iponutrirsi

ob- contro, verso obbligare, obbedire, obliterare

oltre- oltre, al di là oltretomba, oltremarino, oltrepassare

... ⇒ ultra- oltre, al di là ultraterreno, ultramontano, ultravioletto

post- dopo postmoderno, postdatare

pre- prima preguerra, prematrimoniale, prevedere

pro- a favore di proaborto, proamericano

pro- chi fa le veci proconsole, prosegretario

pro- estensione proclamare, propagare, procreare

pro- parentela indiretta (anteriorità) prozio, pronipote

re- / ri- valore ripetitivo redistribuire , reidratare / ridiscutere

retro- dietro retrobottega, retroattivo, retrodatare

s- contrario sblocco, sfortunato, sbalzare

sin- unione, comunanza, contemporaneità sinergia, sintassi, sinfonia, sintonia

sopra- sopra, eccessivo sopraddote, sopraesposto, sopraeccitare

... ⇒ sor- sopra sorpasso, sorvegliare, sorvolare

... ⇒ sovra- sopra, eccessivo sovraccarico, sovrastrutturale, sovrapporre

sotto- sotto, non abbastanza sottocommissione, sottostimato, sottoutilizzare

... ⇒ so- sotto / di sotto in su / attenuazione soccombere / sollevare, sobbalzo / sorridere,

sotto- suddivisione sottoclasse, sottocommissione

stra- molto stragrande, stravedere

stra- fuori straordinario, stracollare, strapiombare

sub- sotto subappalto, subalpino, subaffittare

super- al di sopra superburocrate, supermodesto, supervisionare

sur- al di sopra, di più survoltaggio, surreale, surriscaldare

tra- passare trafugare, traghettare, trapianto

tra- attraverso trafiggere, tramontana, traforo

tra- al di là trascrivere, traballare, traboccare

trans- oltre, al di là, attraverso transcodifica, transalpino, transfondere

Fonte: Wikipedia

Page 40: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 40

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Prefissoidi

I prefissoidi sono prefissi che indicano altre proprietà della parola stessa su cui sono attaccati

(spesso sono più lunghi dei prefissi), la derivazione, di solito, è latina o greca.

Prefissoide Significato Esempi

acanto- spina acantocefalo, acantofide

acro- alto, posto all'estremità acropoli, acrocefalia

aden(o)- ghiandola adenite, adenoide

aero- / areo- leggero, poco denso aerofagia, aerometro

aero- rimanda al campo semantico dell'aeronautica aerodinamica, aeronautica, aeroplano, aeroporto

agi(o)- santo agiografia, agionimo

agri- rimanda al campo semantico dell'agricoltura agriturismo, agricoltore

alg(o)- / alges- dolore algolagnia, algometro

all(o)- altro allogeno, alloglotto

al(o)- sale alofita, alogeno

ambi- entrambi ambivalente, ambidestro

ampelo- uva ampeloterapia

andro- uomo (sesso maschile) androgino, andrologo

anemo- vento anemometro

angi(o)- vaso, vena angiopatia

anglo- inglese anglofono

ant(o)- fiore antofillo, antologia

antrac(o)- carbone antracene, antracosi

antropo- uomo (specie umana) antropofago, antropologia

aplo- semplice aplologia

apo- allontanamento, separazione apogeo

aracno- ragno aracnofobia

archeo- antico archeologia

archi- primo, capo arcangelo, architrave

arci- come "archi-" arcidiavolo, arciprete

aristo- migliore aristocrazia

artr(o)- articolazione artropatia, artrosi

aster(o)- / astro- astro, stella astronomia, astrologia

attino- raggio attinometria

auto- sé stesso autodidatta, automobile, autocritica

auto- abbreviazione di "automobile" autoambulanza, autocarro

balan(o)- glande balanite

baro- pressione barometro, barografo

Page 41: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 41

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

bati- profondo batiscafo, batisfera

bis- / bi- due, doppio, due volte bisnonno, biscotto, bipede, bisettimanale

biblio- libro biblioteca, bibliografia

bio- vita biologia, biografia

blast(o)- germe, embrione, cellula blastocele, blastomicete

blefar(o)- palpebra blefarostato

botrio- grappolo botriomicosi

brachi- corto, breve brachicefalia, brachimorfo

bradi- lento bradicardia, bradisismo

brio- muschio briofite

bronto- tuono brontofobia, brontosauro, brontoscopia

caco- / cach- cattivo cacografia, cacofonia

calco- rame calcotipia

calli- / callo- / calo- bello calligramma

cardio- cuore cardiologia, cardioscopia

cario- nucleo, seme cariocinesi

carp(o)- frutto carpologia

cefal(o)- testa, capo cefaloplegia

ceno- in comune cenobio

ceno- nuovo, recente cenozoico

ceno- vuoto cenotafio

cerat(o)- / cherat(o)- corneo cheratite, cheratoplastica

cerco- coda cercopiteco

cerebro- cervello cerebrospinale, cerebropatia

cheil(o)- / chilo- labbro cheilodieresi, cheiloschisi

chet(o)- avente peli chetognati

chilo- / kilo- mille chilometro, chilogrammo

chir(o)- / cheiro- mano chirografo, chiromanzia, chirotteri

cian(o)- azzurro cianotico

cicl(o)- cerchio, circolo ciclometria, ciclomotore

cinesi- / cinemat(o)- / cinet(o)-

movimento cinesiterapia

cine- abbreviazione di "cinematografo" cineteca, cineamatore, cinefilo

cino- cane cinofilo, cinodromo

cis cis-sessuale

cist(o)- vescica cistoscopia, cistotomia

cit(o)- cellula citocromo, citoplasma

clor(o)- giallo-verde o presenza di cloro cloroformio, cloroplasto

col(e)- bile coleciti, colemia

colp(o)- vagina colporragia, colposcopia

condr(o)- / condrio- cartilagine condriomia, condrologia

copro- escremento, osceno coprofagia, coprolalia

cosmo- mondo, universo cosmonauta, cosmogonia, cosmopolita

crio- freddo, ghiaccio crioterapia, criogenia

Page 42: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 42

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

cripto- / critto- nascosto, segreto criptonimo, criptozoologia, crittografia

criso- / cris- oro crisoelefantino

cromo- colore cromoforo, cromografia, cromosoma

crono- tempo cronometro, cronografo, cronologia

dattilo- dito dattilografo, dattiloscritto

demo- popolo democrazia, demoscopia

demo- abbreviazione di "democrazia" democristiano, demoproletario

dermato- / dermo- pelle dermatologo, dermopatia

dinamo- forza dinamometro

eco- casa, ambiente ecologia, economia

eco- suono, eco ecografia, ecolalia

eli- abbreviazione di "elicottero" eliporto

elio- sole eliocentrico, elioterapia

emat(o)- / emo- sangue ematologo, ematuria, emoglobina

embrio- embrione, feto embriologia, embriotomia

emi- mezzo emisfero

endo- interno endoscopare, endocrino

eno- vino enologia, enoteca

epat(o)- fegato epatologo

equi- uguale equidistante

erio- lana eriocalco, eriosoma

eritro- rosso, globulo rosso eritrocita, eritropoietina

eso- esterno esonimo

etero- diverso eterosessuale, eterocellulare

ex- non più attuale exmoglie

ezio- causa eziologia, eziotropo

fil(o)- amico filosofo, filantropo

filo- discendenza filogenesi

filo- trasporto mediante filo filodiffusione, filobus

fito- pianta fitologia, fitofagia

fluvio- fiume fluviometro

fono- suono, voce fonografo, fonologia

foto- luce fotografia, fotosintesi

foto- abbreviazione di "fotografia" fotoromanzo, fotoamatore

gaster(o)- / gastr(o) stomaco, ventre gasteropode, gastrointestinale

geo- terra, mondo geologia, geografia, geocentrico

geo- abbreviazione di "geografia" geopolitica

gino- / ginec(o)- donna ginolatria, ginecologo, gineceo

glico- dolce glicogeno, glicolisi

glitto- intaglio, incisione glittografia, glittoteca

glotto- lingua glottotecnica

ideo- idea ideologia, ideogramma

idr(o)- acqua idrofilia, idrofobia, idroscafo

Page 43: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 43

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

igro- umidità igrometro

ipno- sonno ipnotismo

ippo- cavallo ippodromo, ippopotamo

iso- uguale isocrono, isoscele, isostasia

lito- roccia litosfera, litografia

logo- discorso logogrifo, logopedia

macro- grande macromolecola, macrocosmo

maxi- grande maxicappotti

mega- / megalo- grande megafono, megalomania

melan(o)- scuro, nero melanoma, melanuria

melo- canto melodramma, melofobo

metro- misura metronomo

metro- utero metrotomia, metralgia

metro- abbreviazione di "metropoli" metronotte

micro- piccolo microscopio, microeconomia

mini- piccolo minigonna, minigolf

mono- uno solo monocellulare, monolito

morfo- forma morfologia

multi- di molti multicolore, multiforme

necro- / negro- morte, defunti necrofagia, necrofilia, negromanzia

nefr(o)- rene nefrologo, nefrite

neo- nuovo, recente neonazista, neologismo, neolitico

neuro- / nevro- nervo, nervoso neurologo, neuropsichiatra, nevroglia

noso- malattia nosofobia

oligo- poco, pochi, scarsità oligopolio, oligosaccharide, oliguria

omeo- simile omeostasi, omeopatia

omo- stesso omosessuale, omonimo

onico- unghia onicofagia

onni- tutto onnipotente, onnivoro

ornito- uccello ornitologo

oro- montagna orogenesi, orografia

orto- dritto ortogonale, ortografia

osteo- osso osteoblasto, osteopatia

paleo- antico paleontologo, paleocristiano

para- vicino, affine, alterato paramedico, paranormale

pato- sofferenza patologo, patogeno

peri- intorno pericardio, perielio, perifrasi

piro- fuoco piromane, piroclastico, pirotecnico

pluri- molteplici plurilingue, pluricentrico

pluto- ricchezza plutocrazia

pluvio- pioggia pluviometro, pluvioscopio

pneumo- / pneumato-

aria, respiro pneumotorace, pneumatologia

pneumo- polmone pneumopatia, pneumologia

Page 44: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 44

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

poli- di molte cose polivalente

pseudo- falso, simile (esteriormente) a pseudonimo, pseudopodo

psic(o)- mente, anima, inconscio psicologia, psicocinesi, psicopompo

radio- radiazioni, onde elettromagnetiche radioattivo, radiologia, radiotelefono

radio- abbreviazione di "radiofonia" radioascoltatore, radioabbonato

semi- parzialmente semicerchio, semideserto

silo- / xilo- legno silografia, siloteca, xilofono

sismo- terremoto sismografo, sismologo

splancno- viscere splancnologia

spiro- spirale spirocheta, spirometria

spleno- milza splenomegalia

stereo- solido, spaziale, tridimensionale stereoscopia, stereofonico

stom(o)- / stomato- bocca stomodeo, stomatologia, stomatopode

tachi- veloce tachicardia, tachimetro

talasso- mare talassocrazia

tecno- tecnica tecnologia, tecnocrazia

tele- lontano televisore, telepatia

tele- abbreviazione di "televisione" telefilm, telecamera

telo- fine, termine telomero, telofase, teleologia

teo- Dio teologia, teocrazia

terato- mostro teratologia, teratogeno

terio- animale teriomorfo

termo- calore termometro, termosifone

tipo- stampo, modello tipografia, tipologia

topo- luogo toponimo, topologia

trico- pelo, capello tricologia, tricofobia

tropo- che assume una determinata direzione troposfera, tropologia

ultra- molto ultranazionalista

vermi- verme vermifugo

vice- al posto di viceré

xanto- / santo- giallo xantofilla, xantofilla, xantopsia

xeno- straniero xenofobia, xenoglossia

xero- secco xerofilo, xerografia

zoo- animale zoofilia, zoologia

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Prefissi_della_lingua_italiana

Page 45: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Formazione delle parole

Formazione delle parole 45

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Parole polirematiche

Le parole polirematiche sono espressioni composte da più parole che veicolano, insieme, un

significato unitario, non desumibile da quello delle singole parole che lo compongono.

La loro composizione è poi fissa: non è possibile sostituire parole, inserirne di nuove al loro interno

o cambiarne l’ordine.

Possono essere formate da diverse combinazioni:

Nome + Nome Nome + aggettivo Nome + preposizione + nome

Banca dati Camera oscura Scarpe da tennis

Rimborso spese Lavori forzati Ferro da stiro

Parola chiave Bacchetta magica Luna di mele

Scala mobile Terzo mondo Punto di vista

Quando entro una parola polirematica compare un verbo, esso può apparire in forma non flessa

formalmente, cristallizzata.

Esempio

▪ va e vieni

Per le polirematiche a base verbale il verbo può però subire normale flessione (può essere

coniugato normalmente).

Esempio

▪ andare allo sbando: i ragazzi vanno facilmente allo sbando.

Page 46: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Lessico e semantica 46

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Lessico e semantica

Page 47: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 47

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Congiuntivo

Il congiuntivo è il modo che ha la funzione basilare di indicare un evento soggettivo, irreale, non

sicuro o non rilevante. Ha 4 tempi: presente, imperfetto (tempi semplici), passato, trapassato (tempi

composti).

Il congiuntivo si usa solitamente nelle proposizioni subordinate per esprimere ipotesi o dubbi nei

casi in cui la subordinata è retta da congiunzioni quali "che", "se", "perché", "affinché".

Verbo uscire - CONGIUNTIVO

Presente Passato

che io esca che tu esca che egli esca che noi usciamo che voi usciate che essi escano

che io sia uscito che tu sia uscito che egli sia uscito che noi siamo usciti che voi siate usciti che essi siano usciti

Imperfetto Trapassato

che io uscissi che tu uscissi che egli uscisse che noi uscissimo che voi usciste che essi uscissero

che io fossi uscito che tu fossi uscito che egli fosse uscito che noi fossimo usciti che voi foste usciti che essi fossero usciti

Page 48: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 48

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

ANDARE - verbo intransitivo (ausiliare essere) della I coniugazione

INDICATIVO

Presente Passato prossimo

io vado tu vai egli va noi andiamo voi andate essi vanno

io sono andato tu sei andato egli è andato noi siamo andati voi siete andati essi sono andati

Imperfetto Trapassato prossimo

io andavo tu andavi egli andava noi andavamo voi andavate essi andavano

io ero andato tu eri andato egli era andato noi eravamo andati voi eravate andati essi erano andati

Passato remoto Trapassato remoto

io andai tu andasti egli andò noi andammo voi andaste essi andarono

io fui andato tu fosti andato egli fu andato noi fummo andati voi foste andati essi furono andati

Futuro semplice Futuro anteriore

io andrò tu andrai egli andrà noi andremo voi andrete essi andranno

io sarò andato tu sarai andato egli sarà andato noi saremo andati voi sarete andati essi saranno andati

CONGIUNTIVO

Presente Passato

che io vada che tu vada che egli vada che noi andiamo che voi andiate che essi vadano

che io sia andato che tu sia andato che egli sia andato che noi siamo andati che voi siate andati che essi siano andati

Imperfetto Trapassato

che io andassi che tu andassi che egli andasse che noi andassimo che voi andaste che essi andassero

che io fossi andato che tu fossi andato che egli fosse andato che noi fossimo andati che voi foste andati che essi fossero andati

Fonte: VERBI ITALIANI a cura di Enrico Olivetti

CONDIZIONALE

Presente

io andrei tu andresti egli andrebbe noi andremmo voi andreste essi andrebbero

Passato

io sarei andato tu saresti andato egli sarebbe andato noi saremmo andati voi sareste andati essi sarebbero andati

IMPERATIVO

Presente

— va, vai, va' vada andiamo andate vadano

INFINITO

Presente

andare

Passato

essere andato

PARTICIPIO

Presente

andante

Passato

Andato

GERUNDIO

Presente andando

Passato

essendo andato

Page 49: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 49

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Sinonimi

Con il termine sinonimo si indica quei vocaboli che hanno un significato simile ad un altro.

Nel nostro esempio vediamo di seguito i tanti vocaboli sinonimi del vocabolo ‘guerra’.

I principali:

belligeranza, conflitto, contesa, lotta, lotta armata, ostilità

poi ancora:

avversione, battaglia, contrasto, disputa, diverbio, lite, resistenza, rivalità.

Contrari

Con il termine contrari si indica quei vocaboli che hanno un significato opposto ad un altro.

Sempre nel nostro esempio vediamo di seguito i contrari del vocabolo ‘guerra’.

accordo, armonia, non belligeranza, pace.

Page 50: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 50

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Dizionario

Per poter utilizzare un dizionario bisogna conoscere:

▪ l‘alfabeto della lingua che si sta studiando, poiché le parole all’interno del dizionario,

vengono scritte secondo un ordine, appunto, alfabetico.

▪ Per cercare un verbo bisogna i cercare l’infinito del verbo: non troverai “mangio”, ma

“mangiare”.

▪ Un aggettivo e un sostantivo va cercato sempre al singolare maschile.

▪ Per un utilizzo corretto del vocabolario occorre conoscere le abbreviazioni

Alcune abbreviazioni

agg. = aggettivo, aggettivale, aggettivato

f. = femminile

n. = nome

m. = maschile

pl. = plurale

s. = sostantivo

sec. = secolo

sign. = significato

sin. = sinonimo

v. = verbo

Page 51: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 51

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Alcune espressioni idiomatiche italiane

Fare l'avvocato del diavolo.

Sostenere idee e opinioni in contrasto con quelle altrui per dimostrarne l'inconsistenza.

Avere l'argento vivo addosso.

Essere molto vivaci ed irrequieti.

Avere le ali ai piedi.

Correre molto velocemente.

Essere pazzo come un cavallo.

Essere completamente pazzo.

Salvarsi per un pelo.

Salvarsi all'ultimo minuto, appena in tempo.

Avere l'aspetto di un cane bastonato.

Avere l'aspetto di una persona che è stata maltrattata/criticata aspramente.

Chi la dura la vince.

È importante perseverare per raggiungere i propri obiettivi.

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.

Mogli e buoi dei paesi tuoi.

Meglio sposare una persona del proprio Paese, perché è più facile capirsi.

Meglio soli che mal accompagnati.

È preferibile restare soli piuttosto che frequentare cattive compagnie.

Meglio tardi che mai.

Trovare l'America.

Trovare il posto (o la persona) migliore in assoluto.

Ampliare i propri orizzonti.

Ampliare le proprie opportunità.

Piovere sul bagnato.

Quando una persona già ricca continua ad arricchirsi.

Restarci di sasso.

Essere stupiti.

Page 52: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Lessico e semantica

Lessico e semantica 52

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Morire dalla voglia di...

Non riuscire ad aspettare.

Lavarsene le mani.

Fregarsene, disinteressarsi, infischiarsene.

Non vedere l'ora.

Non riuscire ad aspettare.

Page 53: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 53

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Sintassi

Page 54: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 54

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Predicato nominale

Il predicato nominale è una delle due forme in cui può presentarsi il predicato (l'altra è il predicato

verbale).

Esso si forma in due modi:

con il verbo essere seguito da una parte nominale, o nome del predicato ovvero un aggettivo, un

sostantivo o entrambi. Per esempio: il mio colore preferito è blu. In questo caso il verbo "è"

costituisce la copula e l'aggettivo "blu" la parte nominale.

P.N.= verbo essere + aggettivo oppure= verbo essere + nome

con un verbo

P.N.= verbo + aggettivo o sostantivo

I verbi che si possono trovare sono quei verbi che da soli non hanno senso compiuto e devono essere

seguiti da un nome o aggettivo che completi il loro significato.

Tra questi troviamo i verbi: diventare, sembrare, parere, nascere, morire, restare, rivelarsi,

rimanere, stimare, considerare. Per non confondersi: mio fratello è a scuola: ‘è’ non è predicato

nominale ma verbale, perché ‘è’ in questo caso può esser sostituito con il verbo stare.

Per esempio: il giardiniere sembra bravo. In questo caso "sembra" è il verbo copulativo e "bravo" il

complemento predicativo del soggetto.

"Il giardiniere nacque povero" ha la medesima struttura: in questo caso "nacque" è considerato

verbo copulativo e "povero" è il predicativo del soggetto.

Page 55: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 55

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Preposizioni

La preposizione è una parte invariabile del discorso, il cui compito è quello di creare un legame tra

parole e frasi.

Quando uniscono due parole all’interno di una stessa frase introducono i complementi; quando

collegano due frasi, introducono proposizioni subordinate. La grammatica italiana distingue le

preposizioni in:

1. proprie: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra

2. improprie: tranne, senza, eccetto, salvo, fuorché, causa, verso, contro, secondo, circa, intorno,

vicino, presso, appresso, lungo, davanti, oltre, dopo, sopra, sotto, durante, mediante, dato, tramite,

attraverso

3. prepositive: rispetto a -riguardo a, attorno a, a proposito di-, pocanzi, in precedenza, in seguito,

dapprima, fin dal principio, per effetto di.

Page 56: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 56

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Frase

La sintassi è l’insieme delle relazioni grammaticali tra le parole che formano una frase. La frase,

invece, è un insieme di parole disposte attorno ad un verbo di senso compiuto ed autonomo. Si

distinguono:

1. Frase semplice, formata da un unico verbo

2. Frase complessa, formata da più proposizioni

Elementi indispensabili per avere una frase, sia essa semplice o complessa, di senso compiuto sono:

il soggetto ed il predicato. Al soggetto ed al predicato, che rappresentano il nucleo della frase,

possono poi essere aggiunti ulteriori elementi che forniscono informazioni in aggiunta a quelle

espresse dal predicato.

Page 57: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 57

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Proposizioni coordinate e subordinate

Proposizione coordinata

Una proposizione coordinata è una proposizione collegata alla proposizione principale o ad una

proposizione subordinata tramite una congiunzione coordinante (e, ma, però, dunque...).

Il ruolo della coordinazione consiste dunque nel collegare le proposizioni all'interno di un periodo.

Per esempio:

La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le disse di portare un cestino alla nonna.

La mamma chiamò Cappuccetto Rosso è la proposizione principale, mentre le disse di portare un

cestino alla nonna è la proposizione coordinata (tramite congiunzione).

Proposizione subordinata

Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha

un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali o

congiunzioni.

Ad esempio, nella frase Il cane insegue il gatto che scappa, la proposizione subordinata

(proposizione relativa) è che scappa, mentre Il cane insegue il gatto è la proposizione reggente,

che in tal caso è anche la proposizione principale.

Page 58: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 58

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Proposizione subordinata

Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha

un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali o

congiunzioni.

Una proposizione subordinata si dice oggettiva quando l'intera proposizione può considerarsi come

un complemento oggetto.

È retta da verbi:

enunciativi e dichiarativi (dire, confermare, affermare, dichiarare, comunicare, riferire, rispondere,

ecc) Es. Hanno dichiarato che la stagione è aperta; Filippo comunica che la riunione è finita.

che esprimono percezione o ricordo (sentire, vedere, ricordare, dimenticare, ecc.) Es. Vi ricordo che

domani la scuola è chiusa; Vedo che hai cambiato metodo.

che esprimono giudizi, opinioni (credere, pensare, ritenere, supporre, ecc) Es. Penso che ti regalerò

un cucciolo; credo che non sia corretto.

che esprimono un desiderio, una volontà (desiderare, volere, sperare, augurare, temere, ecc) Es.

Paola spera che la tempesta finisca presto; Papà vuole che rientri subito.

Page 59: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 59

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Proposizione causale

La proposizione causale indica la causa di quanto viene espresso nella proposizione reggente. È

retta dalle congiunzioni (perché, poiché, siccome, giacché)

Nella forma implicita la proposizione causale si esprime:

a) con l'infinito preceduto dalla preposizione per: es: (Luigi è stato multato per aver guidato in

stato di ebbrezza, Per essere stato attento ha ricevuto un premio)

b) col gerundio presente o passato: es (Essendomi sentito male, chiesi aiuto, Avendo nevicato

molto, il tratto di autostrada era chiuso.)

c) col participio passato: ad esempio, Preoccupato per la sua assenza, chiamai la madre. Flagellato

dal vento, l’albero è caduto.

Nella forma esplicita la proposizione casuale ha:

▪ il verbo al modo indicativo se la causa è certa e reale: es (Non va a scuola perché è

ammalato, Non venne poiché era malato. Siccome c'era traffico, la cerimonia fu

rimandata.

▪ il verbo al modo condizionale per esprimere una causa ipotetica, solo possibile: es. (Non

scendo perché mi sporcherei. Metti le catene in macchina, perché potrebbe nevicare.

▪ il verbo al modo congiuntivo per le proposizioni che indicano causa possibile, ma

negativa: es: (Te lo regalo non perché tu lo meriti).

Page 60: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 60

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Proposizione temporale

La proposizione temporale è una frase che indica contemporaneità, anteriorità o posteriorità

temporale rispetto al momento indicato nella proposizione reggente:

Mentre compravo il biglietto, ho visto passare l’autobus

È suddivisa in subordinazione esplicita ed implicita. In quella esplicita la frase subordinata è

introdotta da congiunzioni che variano in funzioni degli eventi temporali (anteriorità,

contemporaneità, posteriorità):

È meglio ripartire prima che cominci a piovere

È meglio ripartire quando tutte le nuvole saranno passate

È meglio ripartire dopo che avrà smesso di piovere

In quella implicita troviamo il gerundio, il participio, l’infinito:

Essendo rimasta sola, la ragazza si allontana in fretta (contemporaneità)

Rimasta sola, la ragazza si allontana in fretta (posteriorità)

con l’infinito si possono esprimere sia contemporaneità, posteriorità, anteriorità:

Al momento di pagare, Mario si è sentito male

Dopo aver pagato, si è sentito male

Prima di pagare si è sentito male

Page 61: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 61

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Proposizioni relative

Le subordinate relative completano, specificano il significato di un elemento della reggente. Il nome,

il pronome o l’intera frase al quale la proposizione relativa si riferisce è detto antecedente.

<L’offerta (=antecedente) che mi hai proposto non è accettabile>

Le proposizioni relative sono dette proprie quando hanno funzione simile a quella dell’attributo e

dell’apposizione:

Non sempre i prodotti cari sono i migliori (attributo)

Non sempre i prodotti che costano molto sono i migliori (subordinata relativa)

L’italiano Meucci, inventore del telefono, viveva in America (apposizione)

L’italiano Meucci, che inventò il telefono, viveva in America (subordinata relativa)

Le proposizioni relative sono dette improprie quando assumono un particolare significato come:

temporale, causale, finale, consecutivo, condizionale, concessivo.

Page 62: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 62

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Forma attiva e passiva

Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo: Filippo ha rotto un vetro

Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo: Il vetro è stato rotto da Filippo

La forma passiva si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo. La persona o la cosa

che compiono l’azione sono precedute dalla preposizione da:

Esempi

▪ La macchina è lavata dal papà

▪ I calciatori sono molto amati dai loro tifosi

▪ L’inaugurazione della mostra sarà tenuta dal sindaco

Page 63: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 63

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Verbi transitivi ed intransitivi

I verbi transitivi sono quelli in cui l’azione passa direttamente dal soggetto al complemento oggetto

(Marco legge il giornale). I verbi intransitivi invece esprimono un modo di essere del soggetto o un’

azione che non transita su un complemento oggetto: (Filippo ride; Gli atleti corrono in pista).

I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva perché l’azione compiuta non transita su un

complemento oggetto mentre i verbi transitivi possono avere sia la forma attiva che passiva.

Forma attiva e passiva

Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo: Filippo ha rotto un vetro.

Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo: Il vetro è stato rotto da Filippo.

La forma passiva si forma con il verbo essere più il participio passato del verbo. La persona o la cosa

che compiono l’azione sono precedute dalla preposizione da.

Esempio

▪ La macchina è lavata dal papà

▪ I calciatori sono molto amati dai loro tifosi

▪ L’inaugurazione della mostra sarà tenuta dal sindaco

Page 64: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 64

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Soggetto

Nell’analisi logica, il soggetto è quell’elemento della frase a cui il predicato si riferisce e con il quale

concorda nel numero, nella persona e nel genere.

Esso può indicare la persona (o la cosa) che compie l’azione nelle frasi con verbo attivo e la persona

(o la cosa) che subisce l’azione in quelle con verbo passivo.

Tutte le categorie grammaticali possono svolgere la funzione di soggetto. Si definisce poi

“sottinteso” quando il soggetto non è espresso ma può essere dedotto dalla voce verbale o dal

contesto della frase.

Tutti i verbi, ad eccezione di quelli impersonali, richiedono un argomento che precisi a chi o a che

cosa si riferisce il predicato. Questo primo argomento è il soggetto che è strettamente collegato al

predicato con il quale concorda nella persona, nel numero, e talvolta, nel genere.

Il soggetto di una proposizione può essere rappresentato da un nome o da una qualunque parte del

discorso usata come nome, o anche da un'intera proposizione:

Esempi

Frase Soggetto Parte del discorso

Il gatto miagola Gatto nome

Egli lavora Egli pronome

I belli spesso sono anche alti Belli aggettivo

Correre fa bene al cuore Correre infinito

I licenziati manifestarono Licenziati participio

Il troppo storpia Troppo avverbio

Il soggetto può essere unico (Alfonso studia), oppure multiplo (Alberto e Maria si amano).

Caratteristiche del soggetto

Il soggetto non è mai introdotto da una preposizione. I nomi propri in genere non sono preceduti

da nessun elemento. Es. (Maria gioca con la palla)

I nomi comuni, ma anche alcuni propri, sono invece preceduti dall’articolo determinativo,

indeterminativo. Es. (Il sole è tramontato, C’era un profumo gradevole)

Page 65: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 65

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Predicativo del soggetto o dell'oggetto

COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO

Il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il senso del

predicato dicendo qualcosa in più sul soggetto.

Esempio

Laura sembra STANCA.

Stanca è complemento predicativo del soggetto perché completa il significato del verbo.

Praticamente il complemento predicativo del soggetto è una specie di predicato nominale, in cui

però NON è presente il verbo essere, ma verbi come SEMBRARE, PARERE, APPARIRE, DIVENTARE,

CHIAMARE, DIRE, SOPRANNOMINARE.

Esempi

▪ Paolo è diventato zio (zio è il complemento predicativo del soggetto)

▪ La situazione divenne difficile (difficile è il complemento predicativo del soggetto)

▪ La bimba è stata chiamata Maria (Maria è il complemento predicativo del soggetto)

COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO

Praticamente il complemento predicativo dell'oggetto è la stessa cosa di quello del soggetto.

L'unica cosa che cambia è che non si riferisce al soggetto, ma all'oggetto.

Esempi

▪ La classe ha eletto Luca RAPPRESENTANTE (rappresentante è il complemento predicativo

dell'oggetto perché si riferisce a Luca, cioè il complemento oggetto)

▪ Io considero Gianni UN ESEMPIO (un esempio è complemento predicativo dell'oggetto

perché si riferisce a Gianni, cioè al complemento oggetto)

▪ Sara chiamò suo figlio MARCO (Marco è il complemento predicativo dell'oggetto perché si

riferisce a suo figlio, quindi al complemento oggetto)

Fonte: http://www.scuolissima.com/

Page 66: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 66

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Complemento

Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di

completarne, arricchirne o specificarne il significato.

Tra i complementi abbiamo il complemento diretto che è caratterizzato dall’unirsi

all'elemento che determina senza l'ausilio di una preposizione.

Appartengono a questa categoria:

▪ Il complemento oggetto

▪ Il complemento predicativo del soggetto

▪ Il complemento predicativo dell’oggetto

Il complemento indiretto è invece caratterizzato dall’unirsi all'elemento che determina con l'ausilio

di una preposizione semplice o articolata. Appartengono a questa categoria tantissimi complementi,

di seguito ne elenchiamo alcuni:

complementi di specificazione, termine, agente, denominazione, causa, modo o maniera, etc

complementi di luogo, complementi di tempo, etc..

Un complemento di modo o maniera risponde a domande del tipo:

▪ Come? ▪ In che modo? ▪ In che maniera?

Esempi

Mario studia attentamente

La folla reagì alle provocazioni senza usare la violenza

La maestra spiega la lezione chiaramente

Il ragazzo rimase in silenzio

Il cane saltò sul tavolo con un grande balzo

Page 67: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 67

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Complemento oggetto

Il complemento oggetto o diretto è formato dalla persona, dall'animale o dalla cosa su cui ricade

direttamente l'azione espressa dal verbo. Risponde alla domanda: chi? che cosa? e si riconosce

generalmente dal fatto che non è preceduto da preposizioni.

Il complemento oggetto può essere rappresentato da un sostantivo e da qualsiasi parte del discorso

che svolge la funzione del nome, e anche da un'intera proposizione. Completa il significato del

predicato costituito sempre da un verbo transitivo attivo.

Esempi Il cameriere ha servito la cena; Mario ama la musica; tu mi vedi.

Page 68: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 68

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Complemento di luogo

I complementi di luogo indicano i luoghi dove si svolgono determinate azioni o situazioni. Si dividono

in:

▪ complementi di stato in luogo

▪ complementi di moto a luogo

▪ complementi di moto da luogo

▪ complementi di moto per luogo

Complemento di stato in luogo Indica il luogo dove si svolge l'azione espressa dal predicato. (La giacca è sul letto) Complemento di moto a luogo Indica la meta del predicato, il luogo verso cui andrà. (Il treno parte per Roma) Complemento di moto da luogo Indica il luogo da cui arriva o parte ciò di cui si sta parlando. (Torniamo da Milano) Complemento di moto per luogo Indica il luogo attraverso il quale avviene un passaggio o attraverso cui viene compiuta un'azione.

(Il treno passava fra le montagne)

Complemento di agente I complementi d'agente e di causa efficiente sono introdotti dalla preposizione da, semplice o

articolata, oppure dalla locuzione da parte di. Può essere usata anche la particella pronominale ne.

Esempi

L’America fu scoperta da Cristoforo Colombo; La merce fu ritirata dal cliente; L’auto è stata

riparata dal meccanico.

Page 69: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 69

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Complemento di fine

Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di

completarne, arricchirne o specificarne il significato.

Tra i complementi abbiamo il complemento diretto che è caratterizzato dall’unirsi

all'elemento che determina senza l'ausilio di una preposizione.

Appartengono a questa categoria:

▪ Il complemento oggetto

▪ Il complemento predicativo del soggetto

▪ Il complemento predicativo dell’oggetto

Il complemento indiretto è invece caratterizzato dall’unirsi all'elemento che determina con l'ausilio

di una preposizione semplice o articolata. Appartengono a questa categoria tantissimi complementi,

di seguito ne elenchiamo alcuni:

complementi di specificazione, termine, agente, denominazione, causa, modo o maniera, etc

complementi di luogo, complementi di tempo, etc..

Un complemento di fine o scopo risponde a domande del tipo:

▪ a quale scopo?

▪ a quale fine?

Esempi

Sto studiando per il concorso

Ho acquistato una canna da pesca

L’ambulanza arrivò presto in soccorso del ferito

Page 70: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 70

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Complemento di modo

Un complemento di modo o maniera risponde a domande del tipo:

▪ Come? ▪ In che modo? ▪ In che maniera?

Esempi

Mario studia attentamente

La folla reagì alle provocazioni senza usare la violenza

La maestra spiega la lezione chiaramente

Il ragazzo rimase in silenzio

Il cane saltò sul tavolo con un grande balzo

Il complemento Il complemento è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) che ha la funzione di

completarne, arricchirne o specificarne il significato.

Tra i complementi abbiamo il complemento diretto che è caratterizzato dall’unirsi

all'elemento che determina senza l'ausilio di una preposizione.

Appartengono a questa categoria:

▪ Il complemento oggetto

▪ Il complemento predicativo del soggetto

▪ Il complemento predicativo dell’oggetto

Il complemento indiretto è invece caratterizzato dall’unirsi all'elemento che determina con l'ausilio

di una preposizione semplice o articolata. Appartengono a questa categoria tantissimi complementi,

di seguito ne elenchiamo alcuni:

complementi di specificazione, termine, agente, denominazione, causa, modo o maniera, etc

complementi di luogo, complementi di tempo, etc..

Page 71: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 71

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Discorso diretto e indiretto

Il discorso diretto riporta direttamente le parole di chi parla, così come sono state pronunciate.

Esempio

Il re si alzò e disse: «il mio regno per un cavallo».

Il discorso indiretto è quello in cui si riferiscono in forma narrativa le parole pronunciate da altri. Il

passaggio dal discorso diretto a quello indiretto richiede un cambiamento di persona, di modo e

tempo nei verbi delle proposizioni dipendenti, secondo le seguenti regole:

Forme verbali Discorso diretto Discorso indiretto presente --> imperfetto Filippo disse: “Giuliana studia

troppo” Filippo disse che Giuliana studiava troppo

passato prossimo --> trapassato prossimo

Filippo disse: “Giuliana ha studiato troppo”

Filippo disse che Giuliana aveva studiato troppo

futuro --> condizionale passato

Filippo disse: “Giuliana studierà troppo”

Filippo disse che Giuliana avrebbe studiato troppo

condizionale presente --> condizionale passato

Filippo disse: “Giuliana vorrebbe studiare”

Filippo disse che Giuliana avrebbe voluto studiare

imperfetto --> imperfetto Filippo disse: “Giuliana voleva studiare a casa”

Filippo disse che Giuliana voleva studiare a casa

imperativo --> infinito + di Filippo disse a Giuliana: “studia”

Filippo disse a Giuliana di studiare

Page 72: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 72

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Pronome

Il pronome o sostituente (dal latino pronomen, "al posto del nome") è una parte del discorso che si

usa per sostituire una parte del testo precedente o successivo oppure per riferirsi a un elemento

del contesto in cui si svolge il discorso.

Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti. I possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche da

aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il

nome, mentre i pronomi lo sostituiscono.

Questi (aggett. dimostrativo) modellini d’aereo volano meglio di quelli (pronome dimostrativo)

(quei modellini d’aereo);

Mia (aggett. possessivo) madre è più giovane della tua (pronome possessivo) (tua madre). I pronomi indefiniti I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la

qualità. Di seguito elenchiamone alcuni:

alcuno, -a, alcuni, -e parecchio, -a, parecchi, -e molto, -a, molti, -e poco, -a, pochi, -e tanto, -a, tanti, -e troppo, -a, troppi, -e tutto, -a, tutti, -e uno, una qualcuno, qualcuna ciascuno, ciascuna ognuno, ognuna nessuno, nessuna

Es. Quanti libri hai? Ne ho molti C’era molti studenti al cinema? Ce n’erano tanti Quanti pezzi di valore hai? Ne ho alcuni

Es.

È venuto qualcuno ieri? No, non è venuto nessuno Nessuno mi ascolta

Page 73: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 73

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Pronome relativo

I pronomi relativi rappresentano un nome o un intero concetto e mettono in relazione tra loro due

frasi. I pronomi relativi possono costituire, a seconda dell'utilizzo, il soggetto, il complemento

oggetto o un complemento indiretto della proposizione relativa.

Il pronome relativo ‘che’:

questo pronome assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento oggetto.

Esempi

L’uomo che regala i libri è mio amico

il pronome ‘che’ assume il ruolo di soggetto ‘l’uomo regala’

La bambina che senti è mia sorella

il pronome ‘che’ assume il ruolo di complemento oggetto ('tu senti la bambina').

Il pronome relativo il quale:

il quale, la quale, i quali, le quali, ecc., può riferirsi indifferentemente a persona o a cosa, assumere

il ruolo di soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto. Esempi:

▪ Le ragazze, delle quali mi hai parlato, sono molto simpatiche.

▪ L’allenatore, col quale ti alleni, è amico di mio cugino.

▪ Il residence, nel quale villeggiamo, è stato completamente ricostruito.

▪ Piero, al quale mi avevi raccomandato, è un vero signore

Il pronome relativo cui:

Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:

Esempi

▪ È una persona con cui puoi parlare liberamente

▪ Ci sono cose a cui non presto attenzione

▪ La vicenda di cui ti parlo è strettamente confidenziale.

Page 74: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 74

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Frasi interrogative, dichiarative, esclamative

Le frasi interrogative esprimono una domanda o una richiesta:

C'era folla al supermercato?

Mi accompagneresti dal droghiere?

terminano sempre con un punto interrogativo.

Le frasi dichiarative o enunciative esprimono un'affermazione, una negazione, una constatazione:

Sull'autostrada c'era molto traffico

Sulla tangenziale non c'era nessuno

Il maestro ha l’influenza.

Le frasi esclamative esprimono un sentimento di stupore, ammirazione, indignazione:

È arrivata la Befana!

Com'è bello!

Non posso immaginarlo!

Fai i compiti!

Dimmi tutto!

Non l'avessi mai incontrato!

terminano sempre con un punto esclamativo.

Page 75: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 75

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Interrogative indirette

Le interrogative indirette esprimono una domanda o un dubbio in forma indiretta e non hanno né il

punto interrogativo né l’intonazione ascendente che caratterizza le interrogative dirette. Possono

essere precedute o seguite dal verbo, dall’aggettivo o dal nome che la regge.

Si possono anche distinguere due tipi diversi di interrogative indirette:

1. interrogative indirette parziali: introdotte da chi, che, che cosa, quando, quanto, come,

dove, perché, quale ecc.

2. interrogative indirette totali: introdotte dalla congiunzione se

Page 76: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 76

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Congiunzione

La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per unire parole o frasi. In base alla

forma, le congiunzioni si dividono in:

▪ semplici, sono quelle composte da una sola parola (e, ma, pure...);

▪ composte, sono quelle derivate dall’unione di più parole (affinché, oppure, sebbene,

qualsiasi...);

▪ locuzioni congiuntive, sono quelle formate da gruppi di parole separate (anche se, dal

momento che...).

In base alla funzione, si distinguono in coordinanti e subordinanti

Le coordinanti collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono

sintatticamente omogenee. Di seguito ne elenchiamo alcune:

▪ disgiuntive: (o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia...).

▪ avversative: (ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, etc.

▪ conclusive: (dunque, perciò, quindi, pertanto, allora, etc.

▪ dichiarative (infatti, difatti, invero, cioè, ossia, ovvero, etc.

Le subordinanti collegano due proposizioni mettendole su piani diversi.

▪ causali: siccome, poiché, perché, in quanto che, etc

▪ finali: affinché, perché,

▪ temporali: quando, finché, fin quando, fintantoché,

▪ condizionali: se, qualora, purché, a condizione che, a patto che,...

▪ modali: come, come se, nel modo che...

▪ avversative: mentre, quando...

▪ relativa: il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi.....

Page 77: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 77

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Subordinate avversative

Le subordinate avversative indicano un fatto o una situazione che si contrappone a ciò che è

affermato nella proposizione reggente. Nella forma esplicita, la proposizione avversativa è

introdotta dalle congiunzioni quando, mentre, (spesso rafforzate dall'avverbio invece) e laddove e

ha il verbo all’'indicativo o, se la circostanza è presente in forma ipotetica, al condizionale.

▪ Per oggi era prevista la pioggia, mentre invece c'è il sole.

▪ Paolo è arrivato oggi mentre lo aspettavamo per il mese prossimo.

Nella forma esplicita sono introdotte da locuzioni come invece di, anziché, in luogo di, al posto di

ecc. e ha il verbo all'infinito.

▪ Anziché ridere, ascoltami.

▪ Invece di aiutare, ci fa perdere tempo.

▪ Mi ha scritto una lettera invece di telefonarmi.

▪ Anziché mangiare il riso, Giovanni si è sfamato con un grosso gelato.

Fonte: http://www.lagrammaticaitaliana.it/lezionegrammatica/22.187-subordinate_avversative.aspx

Page 78: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Sintassi

Sintassi 78

Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Modo condizionale

È il modo che esprime una certezza o una possibilità condizionata, una indecisione o un desiderio

inappagato. È il modo che serve per presentare l’azione o lo stato indicati dal verbo come realizzabili

sotto una data condizione.

Esempi

▪ se cadessi nel fiume mi bagnerei (certezza condizionata: è certo che mi bagno)

▪ se andassi al largo forse annegherei (è possibile, ma non è certo: possibilità condizionata)

▪ potrei essere al mare, se fossi stato promosso (esprime dispiacere di ciò che non è stato)

Il condizionale serve anche a esprimere in modo gentile una nostra richiesta:

Esempi

▪ Vorrei un caffè

▪ Potresti aiutarmi?

Il condizionale ha solo due tempi: uno semplice, il presente ed uno composto, il passato a seconda

che l’eventualità sia riferita al presente o al passato:

Esempi

▪ Vorrei rivederti, avrei voluto rivederti.

Page 79: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano

Testualità 79 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Testualità

Page 80: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 80 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Punteggiatura

La punteggiatura è quell'insieme di simboli grafici convenzionali, detti segni di punteggiatura o

d'interpunzione, che vengono usati nella forma scritta.

Servono a conferire armonia ed espressione al testo e svolgono i compiti: pausativo, sintattico ed

espressivo.

Essi sono indispensabili per la corretta lettura dei testi e ne facilitano la comprensione.

Nella lingua italiana i principali segni di punteggiatura sono:

▪ il punto ( . )

▪ la virgola ( , )

▪ il punto e virgola ( ; )

▪ i due punti ( : )

▪ il punto esclamativo ( ! )

▪ il punto interrogativo ( ? )

▪ i puntini di sospensione ( ... )

▪ le virgolette (« » o " " o ' ')

▪ la barra ( / )

▪ le parentesi

▪ le lineette

Page 81: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 81 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Virgola

La punteggiatura è quell'insieme di simboli grafici convenzionali, detti segni di punteggiatura o

d'interpunzione, che vengono usati nella forma scritta.

Servono a conferire armonia ed espressione al testo e svolgono i compiti: pausativo, sintattico ed

espressivo.

Essi sono indispensabili per la corretta lettura dei testi e ne facilitano la comprensione. Tra questi

troviamo il simbolo della ‘virgola’ il cui uso non è semplice, ma comunque proviamo a riassumerne

alcuni:

▪ separa la proposizione secondaria dalla principale quando:

▪ la secondaria precede la principale (Sebbene piova, c’è il sole)

▪ la secondaria segue la principale (Gli alunni hanno perso l’autobus, perché sono arrivati troppo tardi.)

▪ la secondaria è inserita all’interno della principale (inciso) (il mio cane, che è di razza

pura, ha partecipato a molte manifestazioni cinofile)

N.B. Se però la secondaria è strettamente connessa alla principale va evitato l’uso della virgola.

▪ Separa le proposizioni indipendenti (Lo studente seduto al banco, apre la cartella, prende il quaderno, cerca l’esercizio e lo mostra all’insegnante.

▪ Nelle frasi introduttive (Visto che è presto, mi siederò qui ad aspettarli)

▪ Dopo le esortazioni (Ti prego, chiamami appena puoi), le interiezioni (Ehi, ma chi ti manda)

▪ Per dividere singoli elementi paralleli di una lista (Per fare la pizza serve: la pasta della pizza, il pomodoro, la mozzarella, il sale).

Page 82: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 82 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Forma implicita ed esplicita della proposizione causale

Nella forma implicita la proposizione causale si esprime:

a) con l'infinito preceduto dalla preposizione per: es (Luigi è stato multato per aver guidato in

stato di ebbrezza, Per essere stato attento ha ricevuto un premio)

b) col gerundio presente o passato: es (Essendomi sentito male, chiesi aiuto, Avendo nevicato

molto, il tratto di autostrada era chiuso)

c) col participio passato: es (Preoccupato per la sua assenza, chiamai la madre. Flagellato dal

vento, l’albero è caduto).

Nella forma esplicita la proposizione casuale ha:

▪ il verbo al modo indicativo se la causa è certa e reale: es (Non va a scuola perché è

ammalato, Non venne poiché era malato. Siccome c'era traffico, la cerimonia fu

rimandata.

▪ il verbo al modo condizionale per esprimere una causa ipotetica, solo possibile: es.

(Non scendo perché mi sporcherei. Metti le catene in macchina, perché potrebbe

nevicare.

▪ Il verbo al modo congiuntivo per le proposizioni che indicano causa possibile, ma

negativa: es (Te lo regalo non perché tu lo meriti).

Page 83: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 83 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Congiunzione

La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per unire parole o frasi. In base alla

forma, le congiunzioni si dividono in:

▪ semplici, sono quelle composte da una sola parola (e, ma, pure...);

▪ composte, sono quelle derivate dall’unione di più parole (affinché, oppure, sebbene,

qualsiasi...);

▪ locuzioni congiuntive, sono quelle formate da gruppi di parole separate (anche se, dal

momento che...).

In base alla funzione, si distinguono in coordinanti e subordinanti

Le coordinanti collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono

sintatticamente omogenee. Di seguito ne elenchiamo alcune:

▪ disgiuntive: (o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia...).

▪ avversative: (ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, etc.

▪ conclusive: (dunque, perciò, quindi, pertanto, allora, etc.

▪ dichiarative (infatti, difatti, invero, cioè, ossia, ovvero, etc.

Le subordinanti collegano due proposizioni mettendole su piani diversi.

▪ causali: siccome, poiché, perché, in quanto che, etc

▪ finali: affinché, perché,

▪ temporali: quando, finché, fin quando, fintantoché,

▪ condizionali: se, qualora, purché, a condizione che, a patto che,...

▪ modali: come, come se, nel modo che...

▪ avversative: mentre, quando...

▪ relativa: il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi.....

Page 84: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 84 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Tipi di pronomi

Tra i vari tipi di pronomi abbiamo i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi, indefiniti. I possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi possono funzionare anche da

aggettivi; per distinguere la funzione, si deve tener presente che gli aggettivi accompagnano il

nome, mentre i pronomi lo sostituiscono.

Questi (aggett. dimostrativo) modellini d’aereo volano meglio di quelli (pronome dimostrativo)

(quei modellini d’aereo);

Mia (aggett. possessivo) madre è più giovane della tua (pronome possessivo) (tua madre). I pronomi indefiniti I pronomi indefiniti indicano cose e persone senza specificarne con precisione la quantità o la

qualità. Di seguito elenchiamone alcuni:

alcuno, -a, alcuni, -e parecchio, -a, parecchi, -e molto, -a, molti, -e poco, -a, pochi, -e tanto, -a, tanti, -e troppo, -a, troppi, -e tutto, -a, tutti, -e Esempi Quanti libri hai? Ne ho molti

C’era molti studenti al cinema? Ce n’erano tanti

Quanti pezzi di valore hai? Ne ho alcuni

uno, una qualcuno, qualcuna ciascuno, ciascuna ognuno, ognuna nessuno, nessuna

Page 85: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 85 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Esempi È venuto qualcuno ieri? No, non è venuto nessuno.

Nessuno mi ascolta.

Page 86: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 86 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Discorso diretto e indiretto

Il discorso diretto riporta direttamente le parole di chi parla, così come sono state pronunciate.

Esempio

Il re si alzò e disse: «il mio regno per un cavallo».

Il discorso indiretto è quello in cui si riferiscono in forma narrativa le parole pronunciate da altri. Il

passaggio dal discorso diretto a quello indiretto richiede un cambiamento di persona, di modo e

tempo nei verbi delle proposizioni dipendenti, secondo le seguenti regole:

Forme verbali Discorso diretto Discorso indiretto presente --> imperfetto Filippo disse: “Giuliana studia

troppo” Filippo disse che Giuliana studiava troppo

passato prossimo --> trapassato prossimo

Filippo disse: “Giuliana ha studiato troppo”

Filippo disse che Giuliana aveva studiato troppo

futuro --> condizionale passato

Filippo disse: “Giuliana studierà troppo”

Filippo disse che Giuliana avrebbe studiato troppo

condizionale presente --> condizionale passato

Filippo disse: “Giuliana vorrebbe studiare”

Filippo disse che Giuliana avrebbe voluto studiare

imperfetto --> imperfetto Filippo disse: “Giuliana voleva studiare a casa”

Filippo disse che Giuliana voleva studiare a casa

imperativo --> infinito + di Filippo disse a Giuliana: “studia”

Filippo disse a Giuliana di studiare

Page 87: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 87 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Tipi di frasi

Le frasi dichiarative o enunciative esprimono un'affermazione, una negazione, una constatazione:

Sull'autostrada c'era molto traffico

Sulla tangenziale non c'era nessuno

Il maestro ha l’influenza.

Le frasi interrogative esprimono una domanda o una richiesta:

C'era folla al supermercato?

Mi accompagneresti dal droghiere?

terminano sempre con un punto interrogativo.

Le frasi esclamative esprimono un sentimento di stupore, ammirazione, indignazione:

È arrivata la Befana!

Com'è bello!

Non posso immaginarlo!

terminano sempre con un punto esclamativo.

Fai i compiti!

Dimmi tutto!

Non l'avessi mai incontrato!

Page 88: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 88 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Futuro semplice e sue funzioni

Attraverso i tempi verbali appartenenti alla lingua italiana, possiamo collocare temporalmente gli

eventi, che siano questi avvenuti in un epoca da definire, eventi contemporanei e attuali o ancora

da verificarsi, quindi appartenenti a un futuro che non ci è dato conoscere.

Proprio per collocare gli eventi futuri, la morfologia ci offre una forma verbale in grado di definire

un aspetto predicativo che indichi posteriorità rispetto al momento in cui l'enunciato ne faccia

riferimento; questo, tra l'altro, è capace di distinguere tra azioni prossime allo svolgimento o azioni

identificabili come anteriori, addirittura, a uno sviluppo posteriore dell'azione. Posteriore, come

detto, rispetto al momento in cui la si enuncia attraverso un'unità elementare del discorso: una

proposizione.

Approfondiremo, in questo paragrafo, la forma del futuro inerente fatti collocati a notevole distanza

nell'arco di tempo dell'avvenire. Per far ciò, ci serviamo di un tempo verbale chiamato futuro

semplice, che si cimenta a esprimere situazioni ed eventi in un certo senso approssimativi, incerti.

Sostanzialmente, eventi ancora da svolgersi.

Per formarlo, aggiungiamo alla radice del verbo delle desinenze che si sostituiranno a quelle del

verbo all'infinito -are (amare/amerò), -ere (correre/correrò), -ire (soffrire/soffrirò).

Alcuni mutamenti fonologici porteranno ad avere forme verbali coniugate con la perdita della vocale

(avere/avrò invece di averò). Questo si verifica in quanto la e si trova davanti a una vocale accentata,

la quale genera una forzatura che ne indebolisce automaticamente il tono e la induce a cadere.

Non unicamente per indicare eventi situati nell'avvenire usiamo il futuro semplice: nell'epoca

attuale come in passato, utilizziamo questo tempo per avanzare delle supposizioni, dando luogo a

una forma d'uso denominata epistemica: Lorenzo non era a casa: sarà ancora a scuola.

Riconducibile a quello epistemico per applicazione e adattabilità, l'uso dubitativo del futuro

semplice si esprime indicando un semplice dubbio, un'insicurezza: sarà questo il film di cui parlavano

alla radio?

Page 89: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 89 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Possiamo anche qualificare una situazione come vera, non riconoscendole comunque un particolare

rilievo: sarà pure un bravo ragazzo, ma da come si comporta non si direbbe. Questo è definito un

uso concessivo del futuro.

Può indicare un dovere e fungere così da imperativo: questo sabato metterai in ordine la camera.

Applichiamo così la modalità deontica, con cui definiamo, oltre che un obbligo, un volere.

Fonte: http://www.grammaticaitaliana.eu/futuro_semplice.html

Page 90: E-BOOK01 INVALSI Italiano · 2017. 12. 1. · E-BOOK01 INVALSI Italiano Scuola secondaria di I grado – 3° anno © 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

E-BOOK01

INVALSI Italiano Testualità

Testualità 90 Scuola secondaria di I grado – 3° anno

© 2012 by Skill On Line s.r.l. – tutti i diritti riservati

Forma familiare e forma di cortesia

In italiano esistono due forme per rivolgersi ad un ascoltatore: la forma familiare e la forma di

cortesia.

La forma familiare viene di solita usata con amici, parenti, colleghi di lavoro, compagni di classe. La

forma di cortesia viene usata con persone che non si conoscono, pubblici funzionari, personale di

servizio in ristoranti, caffè, con personale dirigente nel proprio ufficio, con le persone anziane.

Sebbene queste forme esistano anche in inglese, soprattutto negli Stati Uniti i rapporti tendono ad

essere molto più informali. In Italia al giorno d'oggi molti, soprattutto fra le giovani generazioni,

tendono ad usare la forma familiare con tutti. La distinzione di queste forme ha molte implicazioni

culturali, sociali, ed anche politiche (il Lei veniva considerato borghese, il Voi fascista e il tu

comunista). Per uno straniero è consigliabile cominciare una conversazione nella forma di cortesia

e l'interlocutore offrirà presto di passare alla forma familiare. Le espressioni che vengono usate a

questo scopo sono: "Diamoci del tu" cioè parliamo usando la forma familiare (con il pronome tu) o

se si vuole stabilire un rapporto formale con qualcuno, che si presenta troppo aggressivo possiamo

dire: "Mi dia del Lei" cioè mi parli nella forma di cortesia.

Fonte: http://www.locuta.com/forme.htm