efeProgramma Di Filosofia -2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

eg

Citation preview

LICEO ARTISTICO E SCIENTIFICO ETTORE MAJORANA Pozzuoli-(Na) PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe VBKANTUNITA 7CAPITOLO 1: DAL PENSIERO PRECRITICO AL CRITICISMO1.Una vita per il pensiero 2.Verso il punto di vista trascendentale: gli scritti del periodo precritico -Il primo periodo -Il secondo periodo3.Gli scritti del periodo critico4.Il Criticismo come filosofia del limite e lorizzonte storico del pensiero kantianoCAPITOLO 2: LA CRITICA DELLA RAGION PURA1.Il problema generale2.I giudizi sintetici a priori3.La rivoluzione Copernicana4.Le facolt della conoscenza e la partizione della critica della ragion pura6.Lestetica trascendentale -La teoria dello spazio e del tempo (Lesposizione metafisica)7.Lanalitica trascendentale -Le categorie -La deduzione trascendentale -Gli schemi trascendentali -I principi dellintelletto puro e lio legislatore della natura8.La dialettica trascendentale -La genesi della metafisica e delle sue tre idee -La critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale -La critica alle prove dellesistenza di DioCAPITOLO 3: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA 1.La ragion pura pratica e i compiti della seconda Critica 2.La realt e lassolutezza della legge morale 3.Larticolazione dellopera4.La categoricit dellimperativo morale5.La formalit della legge e il dovere-per-il-dovere6.Lautonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale7.La teoria dei postulati pratici e la fede moraleCAPITOLO 4: LA CRITICA DEL GIUDIZIO1.Il problema e la struttura dellopera2.Lanalisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico4.Il sublime e lastratto -Lanalisi del sublime -Il bello nellarte5.Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente IL ROMANTICISMOUNITA 8CAPITOLO 2: IL ROMANTICISMO TRA FILOSOFIA E LETTERATURA1.Il Romanticismo come problema critico e storiografico3.Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realt e allAssoluto -Lesaltazione del sentimento -Il culto dellarte -La celebrazione della fede religiosa Il senso dellinfinitoLa vita come inquietudine e desiderio -La Sehnsucht, lironia e il titanismo -Il viandante romanticoLa nuova concezione della storiaLa filosofia politicaLamore per la natura e il nuovo modo di concepirlaLottimismo al di l del pessimismoFICHTECAPITOLO 31.Il dibattito sulla cosa in s e il passaggio da Kant a Fichte -La nascita dellidealismo romantico -Dal kantismo al fichtismo: caratteri generali dellidealismo romantico2.Fichte: vita e scritti3.La dottrina della scienza -Linfinitizzazione dellio -I principi della dottrina della scienza (I tre principi, Puntualizzazioni) -La struttura dialettica dellio -La scelta tra idealismo e dogmatismo4.La dottrina della conoscenza5.La dottrina morale -Il primato della ragione pratica -La missione sociale delluomo e del dotto6.Il pensiero politico -Dal contratto sociale alla societ autarchica -Lo stato-nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania SHELLINGCAPITOLO 41.La vita e gli scritti2.LAssoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte3.La filosofia della natura -La struttura finalistica e dialettica del reale -La natura come progressivo emergere dello spirito -Fisica speculativa e pensiero scientifico4.Lidealismo trascendentale -La filosofia teoretica -La filosofia pratica -La teoria dellarteHEGELUNITA 9CAPITOLO 1: I CAPISALDI DEL SISTEMA 1.La vita3.Il giovane Hegel -Rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione pratica -Cristianesimo, ebraismo e mondo greco: perdita e nostalgia dello spirito di bellezza4.Le tesi di fondo del sistema -Finito e infinito -Ragione e realt -La funzione della filosofia -Il dibattito critico intorno al giustificazionismo hegeliano 5.Idea, natura e spirito6.La dialettica -I tre momenti del pensiero -Puntualizzazioni circa la dialettica 7.La critica alle filosofie precedenti -Hegel e gli illuministi -Hegel e Kant -Hegel e i romantici -Hegel e Fichte -Hegel e ShellingCAPITOLO2: LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO1.La fenomenologia e la sua collocazione nel sistema hegeliano2.Coscienza3.Autocoscienza -Servit e signoria -Stoicismo e scetticismo -La coscienza infelice4.Ragione (schema)CAPITOLO 3: LENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPEDIO1.La logica (schema)3.La filosofia dello spirito4.Lo spirito soggettivo5.Lo spirito oggettivo -La famiglia -La societ civile -Lo stato6.La filosofia della storia7.Lo spirito assoluto -Larte -La religione -La filosofia e la storia della filosofia SCHOPENHAUERUNITA 1CAPITOLO 11.Le vicende biografiche e le opere2.Le radici culturali del sistema3.Il Velo di Maya4.Tutto volont5.Dallessenza del mio corpo allessenza del mondo6.Caratteri e manifestazioni della volont di vivere7.Il pessimismo -Dolore, piacere e noia 8.Un approfondimento: la critica alle varie form di ottimismo -Il rifiuto dellottimismo cosmico -Il rifiuto dellottimismo storico9.Le vie della liberazione dal dolore -Larte -Letica della piet -LascesiKIERKEGAARDCAPITOLO21.Le vicende biografiche e le opere2.Lesistenza come possibilit e fede3.La critica allhegeliano4.Gli stadi dellesistenza -La vita estetica e la vita etica -La via religiosa5.Langoscia 6.Disperazione e fedeLA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACHUNITA 2CAPITOLO 11.La destra e la sinistra hegeliana: caratteri generali -Conservazione o distruzione della religione? -Legittimazione o critica dellesistente?3.Feuerbach -Vita e opere -Il rovesciamento dei rapporti di predicazione -La critica alla religione -Dio come proiezione delluomo -Alienazione e ateismo -La critica a Hegel -Umanismo e filantropismo -Luomo ci che mangia: lodierna rivalutazione del materialismo di FeuerbachMARXCAPITOLO 21.La vita e le opere2.Le caratteristiche generali del marxismo5.La critica alleconomia borghese -Alienazione -Materialismo storico -Struttura e sovrastruttura -Socialismo scientifico -Plusvalore -Stato borghese -Dittatura del proletariato -Fasi del comunismo IL POSITIVISMO SOCIALEUNITA 3CAPITOLO 11.Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo2.Positivismo e Illuminismo3.Le varie forme di positivismo5.Comte -La vita e le opere -La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze -La sociologia -La dottrina della scienzaLO SPIRITUALISMO E BERGSONUNITA 4CAPITOLO 11.La reazione anti-positivistica2.Lo spiritualismo: caratteri generali4.Bergson -Vita e scritti -Tempo e durata -Lorigine dei concetti di tempo e durata -Lo slancio vitale -Istinto e intelligenzaNIETZSCHEUNITA 6CAPITOLO 11.Vita e scritti3.Filosofia e malattia4.Nazificazione e denazificazione5.Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche6.Le fasi del filosofare nietzscheano7.Il periodo giovanile -Tragedia e filosofia -Storia e vita8.Il periodo illuministico -Il metodo genealogico -La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisicheCAPITOLO 21.Il periodo Zarathustra -La filosofia del meriggio -Il superuomo -Leterno ritorno2.Lultimo Nietzsche -Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori -La volont di potenza -Il problema del nichilismo e del suo superamento -La critica della scienza moderna -La volont di potenza come criterio di sceltaFREUDUNITA 7CAPITOLO 11.Freud -Vita e opere -Dagli studi sullisteria alla psicoanalisi -La realt dellinconscio le vie per accedervi -La scomposizione psicoanalitica della personalit -I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici -La teoria della sessualit e il complesso edipico -La teoria psicoanalitica dellarte -La religione e la civilt I CARATTERI GENERALI DELLESISTENZIALISMO1.Lesistenzialismo come atmosfera2.Lesistenzialismo come filosofiaPOPPER 1.Linduzione non esiste2.Non la verificabilit ma la falsificabilit3.Essenza del metodo scientifico4.Il criterio della falsificabilit5.Scopo della scienza: teorie sempre pi verosimili6.La societ aperta e i suoi nemici (1945)7.La miseria dello storicismo(1957) ALUNNI IL PROFESSORETESTO ADOTTATO: La filosofia (Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero) Volume 2, Tomo B: dallUmanesimo a Hegel Volume 3, Tomo A: da Schopenhauer a Freud