25
elaborazione prof. Lucian o Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N.

Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

1

da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale

della F. I. N.

Page 2: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

2

Le modificazioniLe modificazionidell’ambiente e del territorio,dell’ambiente e del territorio,

sono determinate da:sono determinate da:fenomeni naturalifenomeni naturali

((limitati alla biosfera, di profondità, limitati alla biosfera, di profondità,

extraterrestriextraterrestri))Intervento diretto dell’uomoIntervento diretto dell’uomo

((influente per numero o per qualitàinfluente per numero o per qualità))

Page 3: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

3

Gli effetti delle modificazioni Gli effetti delle modificazioni ambientali possono avere ambientali possono avere

ricadute positive o negative, ma ricadute positive o negative, ma sono più frequenti quelle sono più frequenti quelle

negative in quanto gli equilibri negative in quanto gli equilibri raggiunti dalla natura sono il raggiunti dalla natura sono il

risultato di assestamenti risultato di assestamenti temporali lunghissimitemporali lunghissimi

Page 4: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

4

•La natura limita nel tempo gli eventi La natura limita nel tempo gli eventi naturali distruttivi e limita le capacità naturali distruttivi e limita le capacità distruttive delle forme vitalidistruttive delle forme vitali

•L’uomo ha acquisito la capacità di L’uomo ha acquisito la capacità di modificare l’ambiente attraverso modificare l’ambiente attraverso l’intelligenza, ciò favorisce l’incremento del l’intelligenza, ciò favorisce l’incremento del numero degli interventi e delle capacità numero degli interventi e delle capacità tecnologichetecnologiche

Page 5: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

5

Grande numero di esseri Grande numero di esseri viventiviventi::

•grandi necessità alimentarigrandi necessità alimentari

•grande produzione di rifiutigrande produzione di rifiuti

Grande numero di uomini:Grande numero di uomini:• grandi necessità di materiale grandi necessità di materiale

((riparo, protezione, guarigione, riscaldamento, movimento,

divertimento))

Page 6: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

6

Il maggior problema: l’egoismo.Il maggior problema: l’egoismo.

Esso è tipico dei fenomeni naturaliEsso è tipico dei fenomeni naturali

L’intelligenza dovrebbe neutralizzare L’intelligenza dovrebbe neutralizzare l’egoismo.l’egoismo.

Invece l’uomo va anche oltre l’egoismo:Invece l’uomo va anche oltre l’egoismo:il male e la distruzione al di là del il male e la distruzione al di là del

vantaggio personalevantaggio personale

Page 7: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

7

Il grande danno non giustifica il Il grande danno non giustifica il piccolopiccolo

L’entità totale del danno è la sommatoria L’entità totale del danno è la sommatoria di grandi e piccoli eventi negativi,di grandi e piccoli eventi negativi,

nessuno di questi è quindi giustificabile!nessuno di questi è quindi giustificabile!

Page 8: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

8

Problematiche significativeProblematiche significative

•Inquinamento delle acque e delle zone Inquinamento delle acque e delle zone limitrofelimitrofe

•Incendi boschiviIncendi boschivi

•Inquinamento del terrenoInquinamento del terreno

•Rischio sismico e vulcanicoRischio sismico e vulcanico

•Rischio nucleare ed idrogeologicoRischio nucleare ed idrogeologico

•Rischio sanitarioRischio sanitario

•Danni al patrimonio artistico e Danni al patrimonio artistico e paesaggisticopaesaggistico

Page 9: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

9

Competenza amministrativa (Competenza amministrativa (=chi decide):):•Il Sindaco, il Prefetto (Il Sindaco, il Prefetto (da cui dipende la Protezione Civile))

•Il Presidente del Consiglio dei MinistriIl Presidente del Consiglio dei Ministri

Competenza tecnicaCompetenza tecnica((=chi emette un giudizio tecnico, non vincolante):):

•ASLASL o Azienda Sanitaria Locale (Ministero della Salute) o Azienda Sanitaria Locale (Ministero della Salute)

•ARPAARPA, l'Agenzia Regionale per la Protezione , l'Agenzia Regionale per la Protezione

dell’Ambientedell’Ambiente ((Ministero dell’Ambiente))

Page 10: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

10

L’emergenza corrisponde ad una situazione di urgenza: L’emergenza corrisponde ad una situazione di urgenza: decidere ed agire nel più breve tempo possibiledecidere ed agire nel più breve tempo possibile

(cosa fare?, a chi dirlo?, quando?)(cosa fare?, a chi dirlo?, quando?)

Coloro che deliberano lo stato di emergenzaColoro che deliberano lo stato di emergenza(stabilendone la durata e l’estensione territoriale)(stabilendone la durata e l’estensione territoriale)

e lo revocano (con il termine dello stato di emergenza),e lo revocano (con il termine dello stato di emergenza),sono i sono i PrefettiPrefetti ed il ed il Consiglio dei MinistriConsiglio dei Ministri

in funzione della gravità ed estensione dello stessoin funzione della gravità ed estensione dello stesso

EmergenzaEmergenza

Page 11: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

11

E’ un sistema coordinato a cui concorrono le E’ un sistema coordinato a cui concorrono le Amministrazioni dello Stato, gli Enti Locali, le Associazioni Amministrazioni dello Stato, gli Enti Locali, le Associazioni

riconosciute di Volontariatoriconosciute di Volontariato

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco organizza il organizza il soccorso tecnicosoccorso tecnico nelle situazioni di emergenza nelle situazioni di emergenza

La Protezione CivileLa Protezione Civile

Page 12: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

12

La normativa sulla tutela delle acqueLa normativa sulla tutela delle acque

Legge “madre” è la legge Merli n. 319 del 10-05-Legge “madre” è la legge Merli n. 319 del 10-05-1976, con successivi aggiornamenti.1976, con successivi aggiornamenti.

Ultima Legge il D. Lgs. N.31 del 02-02-2001.Ultima Legge il D. Lgs. N.31 del 02-02-2001.

Page 13: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

13

TuttiTutti gli scarichi gli scarichi devonodevono essere autorizzati essere autorizzati

L’autorizzazione è rilasciata dal Sindaco del Comune in L’autorizzazione è rilasciata dal Sindaco del Comune in cui è posto lo scarico.cui è posto lo scarico.

L’autorizzazione degli scarichi diretti nelle acque del L’autorizzazione degli scarichi diretti nelle acque del mare, è rilasciata dall’Autorità designata dalla mare, è rilasciata dall’Autorità designata dalla RegioneRegione..

I Comuni I Comuni possonopossono stabilire limiti di accettabilità più stabilire limiti di accettabilità più restrittivirestrittivi..

Pene severe sono previste per chi apre nuovi scarichi o Pene severe sono previste per chi apre nuovi scarichi o non adegua gli impianti alle normative.non adegua gli impianti alle normative.

Gli scarichiGli scarichi

Page 14: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

14

Il DPR 470 del 08-06-1982 ha per oggetto i requisiti per le Il DPR 470 del 08-06-1982 ha per oggetto i requisiti per le acque di balneazione, quindi quelle dolci correnti e di lago acque di balneazione, quindi quelle dolci correnti e di lago e quelle marine.e quelle marine.

Tale norma non si applica per le acque termali e di Tale norma non si applica per le acque termali e di piscina.piscina.

Ai Comuni compete la delimitazione delle zone idonee e Ai Comuni compete la delimitazione delle zone idonee e non idonee. non idonee.

Ai Comuni compete l’immediata segnalazione agli organi Ai Comuni compete l’immediata segnalazione agli organi competenti di nuove situazioni di inquinamento delle competenti di nuove situazioni di inquinamento delle

acque.acque.

La BalneazioneLa Balneazione

Page 15: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

15

Agenti di inquinamento costieroAgenti di inquinamento costiero•NatantiNatanti•IndustriaIndustria•Depuratori e fognatureDepuratori e fognature•DiscaricheDiscariche•Inquinamento individualeInquinamento individuale

Page 16: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

16

Tipologia dell’inquinamento delle Tipologia dell’inquinamento delle acqueacque

•ChimicoChimico•Fisico (temperatura, livelli, flussi ecc.)Fisico (temperatura, livelli, flussi ecc.)•Biologico (vermi, insetti, alghe ecc.)Biologico (vermi, insetti, alghe ecc.)•Microbiologico (batteri, virus ecc.)Microbiologico (batteri, virus ecc.)

Page 17: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

17

Riconoscere l’inquinamento da agenti solubiliRiconoscere l’inquinamento da agenti solubili

1.1. Danni e morte di fauna e floraDanni e morte di fauna e flora

2.2. Colorazione dell’acqua e torbidità (solfato di Colorazione dell’acqua e torbidità (solfato di ammonio)ammonio)

3.3. Schiuma (tensioattivi)Schiuma (tensioattivi)

4.4. Odore (fenoli)Odore (fenoli)

5.5. Cambiamento dei ritmi biologici ed eutrofizzazioneCambiamento dei ritmi biologici ed eutrofizzazione

Page 18: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

18

Sintesi del Protocollo d’intesaSintesi del Protocollo d’intesa

•La FIN si impegna ad inserire nel programma del corso La FIN si impegna ad inserire nel programma del corso per Assistente Bagnanti la formazione in campo per Assistente Bagnanti la formazione in campo ambientaleambientale

•Il Ministero, valutato il programma, si impegna al Il Ministero, valutato il programma, si impegna al riconoscimento dell’attività di formazione abilitando gli riconoscimento dell’attività di formazione abilitando gli Assistenti a supportare l’attività di salvaguardia Assistenti a supportare l’attività di salvaguardia ambientale e di tutela dagli inquinamenti.ambientale e di tutela dagli inquinamenti.

Page 19: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

19

La Figura dell’assistente bagnantiLa Figura dell’assistente bagnanti

Per la legge penale è Per la legge penale è incaricato di pubblico incaricato di pubblico servizioservizio chi presta a qualunque titolo un chi presta a qualunque titolo un

pubblico servizio.pubblico servizio.

Page 20: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

20

attivareattivare un interventoun intervento

di chi?di chi?

Effettuare una Effettuare una segnalazione!segnalazione!

Di qualcuno che è competente in Di qualcuno che è competente in materiamateria

……che significache significa

In praticaIn pratica

cosa deve fare l’assistente cosa deve fare l’assistente bagnanti?bagnanti?

Page 21: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

21

Come?Come?

A seconda del caso e delle circostanze, A seconda del caso e delle circostanze, occorre fare una valutazione preliminareoccorre fare una valutazione preliminare

È urgente ? È urgente ?

avviso con telefonoavviso con telefono

faxfax

emailemail (controllo di ricezione)(controllo di ricezione)

sìsì

Page 22: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

22

Che cosa dire?Che cosa dire?

L’essenziale:L’essenziale:

•specificando: ora, mese, annospecificando: ora, mese, anno

•chi sta chiamando (chi sta chiamando (nome cognome funzionenome cognome funzione))

•che cosa si segnalache cosa si segnala

Page 23: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

23

Cosa fare?Cosa fare?

1.1. Contenere gli sviluppi del problemaContenere gli sviluppi del problema((inquinamento, emergenza sanitaria, altra emergenza inquinamento, emergenza sanitaria, altra emergenza

ambientaleambientale))

2.2. Raccogliere prove e documentazioneRaccogliere prove e documentazione((materiale inquinante, forme biologiche danneggiate, alimenti materiale inquinante, forme biologiche danneggiate, alimenti contaminati, fare fotografie, memorizzare numeri di targa o altro contaminati, fare fotografie, memorizzare numeri di targa o altro

elemento utileelemento utile))

Page 24: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

24

I numeri delle emergenzeI numeri delle emergenze

• Emergenza sanitaria Emergenza sanitaria 118118

• Vigili del fuoco Vigili del fuoco 115115

• Carabinieri Carabinieri 112112 ( (NAS nei capoluoghi))

• Polizia municipale Polizia municipale

• Soccorso pubblico (Soccorso pubblico (Polizia) ) 113113

• Guardia di Finanza Guardia di Finanza 117117

• Capitaneria di porto Capitaneria di porto 15301530

• Corpo Forestale dello Stato Corpo Forestale dello Stato 15151515

• Gruppi di volontari organizzati (Gruppi di volontari organizzati (VAB, unità cinofile, croce

bianca ecc.))

Page 25: Elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004) 1 da un lavoro di Lorenzo dott. Marugo, medico federale della F. I. N

elaborazione prof. Luciano Masci (marzo2004)

25