Upload
others
View
2
Download
0
Embed Size (px)
Buon Compleanno Italia!
Interverranno S.E. Saba D'Elia, Ambasciatore d'Italia, S.E. Ivana Enzler, Ambasciatore di Svizzera, Myqerem Tafaj, Ministro dell'Educazione e della Scienza, Dhori Kule, Rettore dell'Università di Tirana,
Fulvia Veneziani, Direttore Istituto Italiano di Cultura, Klodeta Dibra, Preside Facoltà di Lingue Straniere, Artur Sula, Capo Dipartimento d'Italianistica e lo scrittore Raffaele Nigro.
Consegna delle borse di studio offerte da Intesa San Paolo Bank Albania, Veneto Banca, Petrolifera Italo Albanese - Gruppo PIR a studenti di diverse facoltà
e della borsa di studio offerta dal Dipartimento di Italianistica al Miglior Studente dell'anno accademico 2010/2011 in memoria di Ida Kofsha.
Firma della convenzione tra la Facoltà di Lingue dell'Università di Tirana e l'Istituto Italiano di Cultura che accoglierà come tirocinanti i migliori studenti del Dipartimento di Italianistica.
Università di Tirana - Facoltà di Lingue Straniere Dipartimento d'Italianistica - Sala 305
Lunedì 17 ottobre ore 16
Dipartimento d'Italianistica - Università di Tirana Proiezioni film dalla rassegnaI 150 anni dell'Unità d'Italia
Lo scrittore e storico italiano Raffaele Nigro discute con gli allievi delle sezioni bilingui su temi connessi con la storia dei 150 anni dell’Unità d’Italia e presenti nel suo libro I fuochi del Basento; nel pomeriggio incontra gli studenti del Dipartimento di Italianistica per un dibattito su
I fuochi del Basento e Giustiziateli sul campo
Sala dell'Hotel Rogner Concerto Live
Lunedì 24 ore 20
Larry Franco Quartet in Omaggio a Gorni Kramer: Le grandi canzoni italiane in jazz
Biblioteca Nazionale
Ritorno al Paese delle aquile di Aldo Renato Terrusi, Besa Editrice, 2011,presenta l'editore Livio Muci.
Relatore: Accademico Kolec Topalli. Interventi: Dr. Agron Tufa, Sig. Gëzim Peshkëpia, Dr. Pjetër PepaIn collaborazione con l'Istituto degli Studi sui Crimini e sulle Conseguenze del Comunismo in Albania
Incontro con l'autore
Accademia del Film e Multimedia Marubi (AFMM)Martedì
1° novembre ore 19
Sinestesia, Erik Bernasconi, 2010, con Alessio Boni. Film Svizzero del Canton Ticino
Proiezione Film
Sabato novembre ore 175
Hadrianopolis: una città romana nell'antico Epiro. Attività di scavo e valorizzazionea cura del Prof. Roberto Perna, dell'Università di Macerata
Mostra fotografica Archeologica
Università Nostra Signora del Buon ConsiglioGioved
Sabato 12 ì 10 Venerdì 11
Destinato agli insegnanti del programma ILLIRIA e delle Sezioni bilingui, in collaborazione con il Ministero dell'Educazione e della Scienza d'Albania e l'Università per Stranieri di Siena; aperto agli insegnanti dell'Istituto Italiano di Cultura.
Corso di Formazione: QCER e le competenze
del docente d'italiano L2
ELBASANUniversità Aleksandër XhuvaniLunedì 17 ottobre ore 9 Presentazione / Concorso
L'Italia in poche parole, concorso riservato agli studenti di IT/L2 della Facoltà di Lingue
Università Aleksandër XhuvaniMartedì 18 ore 9 Giornata di studio e aggiornamento
La qualità nell'insegnamento/apprendimento dell' IT/L2, riservato ai docenti di Italiano della Facoltà di Lingue e delle scuole superiori
Università Aleksandër XhuvaniGiovedì 20 ore 16 Premiazione concorsoProiezione Film
L'Italia in poche parole. Sinestesia, Erik Bernasconi, 2010, con Alessio Boni. Film Svizzero del Canton Ticino
Premiazione dei primi tre classificati
Università Aleksandër XhuvaniVenerdì 21 ore 16.00 Proiezione film
Viva l'Italia Roberto Rossellini. Italia, 1961 dalla rassegna I 150 anni dell'Unità d'Italia
Venerdì 28 ore 10 - 13
15 - 17.30Sala dell’Ambasciata d’Italia
Seminario di Formazione: la programmazione e il curricolo
per l'italiano L2 nella scuola di base
Destinato agli insegnanti delle Sezioni Bilingui
KORÇA
Ma che storia, Gianfranco Pannone, Italia, 2010Allonsanfan, Paolo e Vittorio Taviani, 1974
Arrivano i bersaglieri, Luigi Magni, Italia, 1980Quanto è bello lu murire acciso, Ennio Lorenzini, Italia, 1975
Con le ruote per terra, Carlo Prevosti e Andrea Boretti, Italia, 2010, già presentato all'IHRFFA di Tirana
Lunedì 17 Martedì 18 Venerdì 21
Sala dell’Istituto Italiano di Cultura
Proiezione film per classi d'ItalianoSezioni Bilingui e
Progetto Illiria
Martedì 18 ore 10 ore 15
Scuola Asim VokshiUniversità di Tirana - Facoltà di Lingue Straniere Incontro con l'autore
Scuola Sevasti Qiriazi MostraLunedì 17 ottobre ore 11
Inaugurazione della XI Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Mostra dei lavori degli alunni delle scuole bilingui di base
Liceo Faik Konica Proiezione Filmore 10.20
Se fossi in te, Giulio Manfredonia, Italia, 2001 dalla rassegna L'Italia vista attraverso il grande schermo
Biblioteca Ginnasio T. Gërmenji ConferenzaMartedì 18 ore 11
I professori Emilio Benvenuto e Nikolin Gërmenji incontrano gli studenti della sezione bilingue sul tema Le comunità Arbëresh
Palazzo di Cultura Vangjush Mio Incontro con l’autoreGiovedì 20 ore 10
Lo scrittore e storico italiano Raffaele Nigro incontra gli allievi delle scuole bilingui su I fuochi del Basento
Cerimonia di inaugurazione Consegna Borse di studio
Lunedì 17 Martedì 18 Venerdì 21Giovedì 20 ore 15
Martedì 18 13.30 Giovedì 20 11.45
ore 11ore 11ore 11
oreore
ore 10.30ore 10.30ore 10.30
Sala dell’Istituto Italiano di Cultura
Giovedì 27 ore 11
Viva l'Italia Roberto Rossellini. Italia, 1961 dalla rassegna I 150 anni dell'Unità d'Italia
Marco Zappa, noto cantautore Svizzero del Canton Ticino, e il suo gruppo presentano:Chitarra & Canzoni Poesie & Amici
Docente d’Italiano, da anni sulla scena musicale, Marco Zappa ricerca e crea in italiano ed in dialetto ticinese, tra poesia e folklore rivisitato
ore 19 Centro Militare della Cultura Teatro e Video
La Libertà di G. Verga, regia di Angela Angjeli. Recita teatrale degli alunni delle sezioni bilingui italo - albanesi150 anni dell'Unità d'Italia: video, preparato e girato dagli alunni delle sezioni bilingui italo - albanesi
Aba Center 5° pianoInaugurazione mostra
documentaria e Proiezione video
100=120=150: Pellegrino Artusi e l'unità italiana in cucina Cocktail offerto dalla Ditta Martini
Venerdì 21 ore 19
Teatro dell’Opera e del Balletto Concerto Vocale Strumentale
Regalo di Compleanno Musiche del M° David Tukiçi, Direttore Artistico della RTSH
Sabato 22 ore 19
ore 20 Sala dell'Hotel Rogner
Proiezione filmper studenti di Italianistica Giovedì 20 ore 10
Concerto live
Sala dell’Istituto Italiano di Cultura
Ritorno al Paese delle aquile di Aldo Renato Terrusi, Besa Editrice, 2011, alla presenza dell'autore e dell'editore
Relatore: Accademico Kolec Topalli. Interventi: Dr. Agron Tufa, Sig. Gëzim Peshkëpia, Dr. Pjetër PepaIn collaborazione con l'Istituto degli Studi sui Crimini e sulle Conseguenze del Comunismo in Albania
Attività delle sezioni bilingui di lingua italiana e albanese delle scuole di Scutari
Presentazione del tema della XI Settimana della Lingua Italiana nel mondo.Lettura e spiegazione del programma degli eventi organizzati a Scutari.
Un patriota leccese nell'Albania ottomana di Giacinto Simini, Edizioni Argo,presentato dalla Prof.ssa Mirella Galletti (Seconda Università di Napoli)
Italiani e identità italiana ieri, oggi, e domani Relatori: Proff. Augusta Brettoni e Paolo De Simonis (Università Firenze);
Prof.sse Alma Hafizi (Università Scutari) e Mirella Galletti (Seconda Università Napoli)
Lezioni di cioccolato, Claudio Cupellini, Italia, 2007Sul tema dell’integrazione degli immigrati in Italia
Lo scrittore e storico italiano Raffaele Nigro incontra gli allievi della sezione bilingue su I fuochi del Basento
Italiani e identità italiana ieri, oggi e domaniRelatori: Dott. Alessandro Limata CCI in Albania, Prof.ssa Aterda Lika (Università di Scutari), Cristiana Paladini (ACLI-IPSIA).
La mia esperienza in Italia. Come mi sono sentito/a integrato/a nella realtà e nella identità italiane Relazioni di alcuni studenti e neolaureati di Italianistica, che hanno vissuto a lungo in Italia.
Lo Scrittore Raffaele Nigro incontra gli studenti dell'Università ed i cittadini di Scutari e discute su temi connessi con la storia dei 150 anni dell’Unità d’Italia
Cantiamo insieme Karaoke con videoclip di canzoni popolari, del risorgimento e di canzoni melodiche italiane moderne,
insieme ad alcune canzoni albanesi.
ROZAFAHOTEL
Omaggio all'Italia
Workshop di cucina italiana a cura del Prof. Antonio Rizzo, IPSSE0A di Otranto
Proiezioni film dalla rassegna
il grande schermo
La febbre, Alessandro D'Alatri, Italia 2005Scontro di civiltà per un ascensore in piazza Vittorio, Isotta Toso, Italia 2010
Si può fare, Giulio Manfredonia, Italia 2008
Larry Franco Quartet inOmaggio a Gorni Kramer: Le grandi canzoni italiane in jazz
La febbre, Alessandro D'Alatri, Italia 2005Scontro di civiltà per un ascensore in piazza Vittorio, Isotta Toso, Italia 2010
Si può fare, Giulio Manfredonia, Italia 2008
La diaristica di emigrazione italiana e albanese nelle testimonianze conservate nell'Archivio di Pieve S. StefanoRelatori: Paolo De Simonis, Università di Firenze Proff. Augusta Brettoni e
Mai più come prima, Giacomo Campiotti, Italia 2005
Inaugurazione, alla presenza del Console Generale Sergio Strozzi, sul Risorgimento Italiano I protagonisti dell’Italia Unita,
fino al 26 ottobre dal lunedì al venerdì, ore 9 – 15della mostra aperta al pubblico
Inaugurazione del nuovo Spazio Italiano dell'Università di Argirocastro.Saluti introduttivi del Rettore Prof. Gezim Sala e del Console Generale d'Italia a Valona Sergio Strozzi.
L'insegnamento della lingua italiana ad : bilanci e prospettive Intervento della Prof.ssa Eli Vito
Argirocastro
Noi e l'italiano. Spettacolo degli studenti di lingua italiana del Liceo.
La febbre, Alessandro D'Alatri, Italia 2005Scontro di civiltà per un ascensore in piazza Vittorio, Isotta Toso, Italia 2010
Si può fare, Giulio Manfredonia, Italia 2008
Marco Zappa, noto cantautore Svizzero del Canton Ticino, e il suo gruppo presentano:Chitarra & Canzoni Poesie & Amici
Docente d’Italiano, da anni sulla scena musicale, Marco Zappa ricerca e crea in italiano ed in dialetto ticinese, tra poesia e folklore rivisitato
LA PETROLIFERAITALO ALBANESE