25
E LEMENTI DI DEMOGRAFIA 1. Concetti generali e definizioni Posa Donato k [email protected] Maggio Sabrina k [email protected] UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP. TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2008/2009

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA1. Concetti generali e definizioni

Posa Donatok [email protected]

Maggio Sabrinak [email protected]

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE EMATEMATICO-STATISTICHE

FACOLTÀ DI ECONOMIA

a.a. 2008/2009

Page 2: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Indice 2

1 Concetti generali e definizioni2 Caratteristiche strutturali della popolazione3 Diagramma di Lexis4 Mortalità5 Nuzialità6 Fecondità7 Migrazioni8 Teorie dello sviluppo della popolazione9 Proiezioni e previsioni demografiche

Dispense del docenteLetture consigliate:

Blangiardo, Gian Carlo,Elementi di demografiaIl Mulino, 1987.

Di Comite, Luigi, Chiassino, GiuseppeElementi di demografiaCacucci editore, 2004

Livi Bacci, Massimo,Introduzione alla demografiaLoescher, 2004.

Page 3: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 3

1. Concetti generali e definizioni

Demografia

Definizione: demografia

La demografia (dal greco “demos”, popolo, popolazione, e “graphia”, scrit-tura, descrizione) è la disciplina che si occupa dello studio dei fenomenidemografici, ovvero dei fenomeni di stato o di movimento della popolazione.

Esempi di fenomeni di stato sono il numero degli abitanti di un territorio inun istante di tempo, la loro divisione per sesso e per classe d’età.Esempi di fenomeni di flusso sono i flussi migratori e il ricambio generazio-nale.

Le origini della demografia risalgono al Settecento. Fu in Inghilterra che, verso la

metà del XVII secolo si svilupparono le prime teorie della popolazione usando metodologie

statistiche che furono in seguito riprese e perfezionate inGermania e in Francia.

Page 4: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 4

1. Concetti generali e definizioni

Popolazione

Definizione: popolazione

Viene denominata popolazione un gruppo di individui, stabilmente costituito, legatoda vincoli di riproduzione ed accomunato da caratteristiche territoriali, giuridiche,etniche, sociali, religiose, culturali o di altro tipo, sottoposto ad un processo dirinnovamento (natalità, mobilità) e di estinzione (mortalità).

Una popolazione può essere chiusa o aperta.

Definizione: popolazione chiusa

Una popolazione si definisce chiusa se è costituita da individui che ne fannopartedalla nascita e che ne “escono” esclusivamente per causa di morte.

La popolazione chiusa si rinnova soltanto per l’arrivo di nuove generazioni di nati, manon per immigrazione.

Page 5: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 5

1. Concetti generali e definizioni

Le rilevazioni demografiche

Nell’analisi di un fenomeno demografico, riveste fondamentale importanza la fase dirilevazione.In particolare, la rilevazione può essere:

di stato, se fornisce una fotografia della popolazione in un determinato istante ditempo (ad es. il censimento della popolazione, altre indagini occasionali, qualil’ Indagine trimestrale sulle forze lavoro),

di flusso, se si propone di seguire nel tempo ogni singolo evento demografi-co che si verifica nel corso della vita degli individui appartenenti ad una deter-minata popolazione (ad es. le registrazioni demografiche) e che contribuisce adeterminarne la continua evoluzione.

Page 6: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 6

1. Concetti generali e definizioni

Le rilevazioni demografiche: il censimento

Il censimento è una rilevazione

diretta, perché fornisce direttamente sia il numero di abitanti che alcune carat-teristiche personali,

universale, perché si estende a tutti gli abitanti di un territorio,

simultanea, perché si riferisce ad uno stesso istante di tempo nel territorio in cuisi effettua,

periodica, perché viene effettuato ad intervalli di tempo regolari.

Scopo del censimento: accertare, in un determinato istante temporale, la consistenzanumerica e la distribuzione territoriale delle unità di rilevazione (famiglie, conviven-ze) di una popolazione, nonché rilevare le principali caratteristiche strutturali (sesso,età, stato civile, professione, ecc.) degli individui che le costituiscono.

Page 7: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 7

1. Concetti generali e definizioni

Le rilevazioni demografiche: il censimento

In occasione del censimento vengono rilevate, in Italia, per ciascun Comune,

la popolazione residente (o legale), rappresentata dal complesso degliindividuicon dimora abituale nel Comune, anche se temporaneamente all’estero,

la popolazione presente (o di fatto), costituita da tutti i censiti presenti nelCo-mune, ovvero che si trovano nel luogo di rilevazione alla data del censimento.

Come risulta dal piano topografico comunale predisposto secondo le indicazioni del-l’ ISTAT, al quale è affidata la direzione del censimento, il territorio comunale è sud-diviso in frazioni geografiche e ciascuna frazione in sezioni di censimento. Ad ognirilevatore sono assegnate una o più sezioni.

Page 8: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 8

1. Concetti generali e definizioni

Le rilevazioni demografiche: il censimento

Le unità di rilevazione primarie sono lafamiglia e laconvivenza.

Ai fini del censimento,

per famiglia si intende l’insieme delle persone legate da vincoli di matrimonio,parentela, affinità, o di altro genere (ad esempio vincoli lavorativi), coabitanti ecostituenti un’unica economia, mediante la messa in comune di tutto o parte delreddito,

la convivenza è rappresentata da un insieme di persone conviventi (ovvero co-stituenti un’unica economia), o solo coabitanti, per motivi religiosi, militari, dicura, di assistenza, di pena, di istruzione, ecc.

La rilevazione viene effettuata mediante appositifogli di famiglia o di convivenza.

Page 9: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 9

1. Concetti generali e definizioni

L’Istituto Centrale di Statistica

L’Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), fondato nel 1926 da Corrado Gini (1884-1965), è l’organismo statale designato alla rilevazione ed elaborazione didati statisticidi interesse nazionale. Tale istituto è un organo collegiale indipendente e di controllo,con sede a Roma, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri ed è parte integrantedel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN).

Dal 1989 gli uffici di statistica, istituiti presso i Ministeri, le regioni e le province,comprese quelle autonome, i comuni, le Camere di Commercio e gli altri enti di inte-resse nazionale, collaborano con l’ISTATper fornire un quadro attendibile sulla realtàdel Paese.

Page 10: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 10

1. Concetti generali e definizioni

L’Istituto Centrale di Statistica

L’ ISTAT ha il compito di produrre e diffondere informazione statistica in manieraaffidabile, imparziale e trasparente. In particolare, tale istituto provvede

alla predisposizione del programma statistico nazionale;

all’esecuzione di censimenti con cadenza decennale, quali iCensimenti Gene-rali della Popolazione, i Censimenti Generali dell’Industria e dei Servizied iCensimenti Generali dell’Agricoltura;

all’esecuzione di rilevazioni trimestrali (Affitti delle abitazioni, Forze di lavoro,Occupazione e Disoccupazione),

all’esecuzione di rilevazioni mensili (Movimento della popolazione, Prezzi alconsumo, Consumi delle famiglie),

all’esecuzione di rilevazioni occasionali (indagini multiscopo, altre indagini).

Page 11: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 11

1. Concetti generali e definizioni

L’Istituto Centrale di Statistica suweb

La produzione editoriale, che raccoglie i risultati dell’ISTAT, è attualmente disponi-bile sia in formato cartaceo che elettronico, ed è consultabile, in parte gratuitamente,anche in rete, visitando il sitoweb www.istat.it.

In particolare, per gli aspetti demografici è interessante consultare le sezioni Popo-lazione e Censimenti. Inoltre, è possibile accedere alla banca dati,Demoistat, in cuiè possibile reperire i più recenti aggiornamenti sulla struttura e sull’evoluzione dellapopolazione italiana, nonché una serie di previsioni demografiche peri prossimi 50anni.

Page 12: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 12

1. Concetti generali e definizioni

Altri siti Internet

Per quanto riguarda i paesi aderenti all’Unione Europea, il sito di riferimento è quellodell’EUROSTAT, in cui i dati e le statistiche ufficiali sono suddivise per aree temati-che. In particolare, l’area tematicaPopulation and social conditionconsente di ac-cedere alle principali informazioni sull’evoluzione demografica dell’Unione.

Per una panoramica sulla popolazione mondiale, è interessante consultare la paginawebdell’ONU. In particolare, nella sezionePopulation Information Networkè possi-bile consultare e scaricare i dati per le varie macro regioni del mondo.

E’ da segnalare ancheNeodemos, un forum indipendente di osservazione, analisi eproposte, la cui finalità consiste nell’illustrare il significato delle tendenze demogra-fiche in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e lungo periodo,di suggerirepolitiche di intervento.

Page 13: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Consistenza numerica della popolazioneEquazione dello stato della popolazione

SiaP (t) l’ammontare della popolazione al tempot. L’equazione dello stato della popolazionesi ottiene come segue:

P (t) = P1(t) + P2(t) + . . . + Pn(t), (1)

doveP1(t), P2(t), . . . , Pn(t) rappresentanon sottopopolazioni al tempot.

Equazione del movimento della popolazione

SeP (t) subisce una variazione dal tempot1 al tempot2 per l’entrata e l’uscita di altri individuinella popolazione, si ottiene l’equazione del movimento della popolazione:

P (t2) − P (t1) = E(t1, t2) − U(t1, t2) ⇒

⇒ P (t2) = P (t1) + E(t1, t2) − U(t1, t2)

ovveroP (t2) = P (t1) + Sn(t1, t2)

︸ ︷︷ ︸

saldo naturale

− Sm(t1, t2)︸ ︷︷ ︸

saldo migratorio

doveE(t1, t2) rappresenta l’entrata (per Nascita, Immigrazione) di altri individui nella popolazione,nell’intervallo [t1, t2],

U(t1, t2) rappresenta l’uscita (per Morte, Emigrazione) di altri individui nella popolazione,nell’intervallo [t1, t2],

Sn(t1, t2) = (Nati − Morti) rappresenta lacomponente naturaledel movimento della popolazione,

Sm(t1, t2) = (Immigrati − Emigrati) rappresenta lacomponente socialedel movimento dellapopolazione.

Page 14: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 14

1. Concetti generali e definizioni

Consistenza numerica della popolazione

Esempio 1: equazione di stato della popolazione

La popolazione residente in Italia al censimento del 1981 (ore 24:00 del 24/10/1981) era co-stituita da 27,5 milioni di maschi e da 29,1 milioni di femmine. Pertanto, applicando la (1),l’ammontare della popolazione, in milioni di abitanti, risulta pari a:

P (t) = P1(t) + P2(t) = 27,5+ 29,1= 56,6,

dove l’istantet corrisponde al 24/10/1981.

Esempio 2: equazione del movimento della popolazione

Dal momento che la popolazione italiana è passata, nell’intervallo tra i due censimenti del25/10/1981 e del 20/10/1991, daP (t1) =56,6 aP (t2) =56,8 milioni di abitanti, l’incrementosubìto in tale intervallo di tempo è risultato pari a

P (t2) − P (t1) = 56,8− 56,6= 0,2.

Page 15: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazione

La misura della variazione che l’ammontare di una popolazione subìsce inun inter-vallo di tempo può essere calcolata ricorrendo a differenti indici statistici(assolutio relativi), la cui scelta è in funzione degli obiettivi da raggiungere. Tragli indiciassoluti è possibile annoverare:

l’ indice di variazione assoluta, indicato conI, pari a

I = P (t + n) − P (t),

dove

P (t + n) rappresenta l’ammontare della popolazione al tempot + n,P (t) rappresenta l’ammontare della popolazione al tempot,n rappresenta il numero di istanti di tempo (anni e frazioni di anno).

L’indice I indica di quante unità si è accresciuta una popolazione, in undeterminato intervallo di tempo.

L’ indice di variazione media per unità di tempo, indicato conI, espresso comesegue:

I = [P (t + n) − P (t)]/n.

L’indice I consente di determinare e confrontare l’intensità della variazionesubìta dalla popolazione, ad intervalli di tempo successivi (anche di differente ampiez-za).

Page 16: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazioneNel caso in cui si intenda confrontare la variazione di una popolazionerispetto adaltre popolazioni, spesso assai differenti sotto il profilo della consistenza numerica,occorre avvalersi dei cosiddettitassi di incremento, ovvero di indici relativi che sianoindipendenti dai rispettivi ammontari delle popolazioni considerate.Tra i tassi di incremento è possibile distinguere

il tasso di incremento aritmetico, indicato conr, la cui espressione analitica è laseguente:

r =[P (t + n) − P (t)]

n P (t)

Il tassor si basa su un modello lineare di crescita della popolazione rispetto altempo, del tipo

P (t + n) = P (t) (1 + r n).

Il tasso di incremento geometrico, indicato conr′, pari a

r′ = n

P (t + n)

P (t)− 1.

L’indice r′ presuppone un modello di sviluppo della popolazione in funzionedel tempo, analogo a quello di un capitale investito in regime di capitalizzazionecomposta, del tipo

P (t + n) = P (t) · (1 + r′)n. (2)

Page 17: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 17

1. Concetti generali e definizioni

Variazione della popolazione

Il tasso di incremento continuo, indicato conr′′, espresso come segue:

r′′ =ln[P (t + n)] − ln[P (t)]

n.

L’indice r′′ presuppone un modello di sviluppo della popolazione infunzione del tempo, analogo a quello di crescita di un capitale investito inregime di capitalizzazione continua, del tipo

P (t + n) = P (t) · er′′

n. (3)

Page 18: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazioneEsempio 3: Misure dell’incremento demografico

Si supponga di voler misurare l’incremento della popolazioneitaliana e di quella lombarda dal1971 al 1984 potendo disporre dell’ammontare dei residenti alle date sottoindicate (valori inmigliaia di unità): date censimento Lombardia(L) Italia (I)

24.10.1971 8543 54137;31.12.1981 8892 56536;31.12.1984 8885 57080.

a) Incremento assoluto:I = P (t + n) − P (t)

II(1971, 1981) = 56536 − 54137 = 2399;

LI(1971, 1981) = 8892 − 8543 = 349;

II(1981, 1984) = 57080 − 56536 = 544;

LI(1981, 1984) = 8885 − 8892 = −7.

Page 19: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazione

Esempio 3: Misure dell’incremento demografico

b) Incremento medio annuo:I = I/n

II(1971, 1981) =

2399

10, 19≃ 235, 4

LI(1971, 1981) =

349

10, 19≃ 34, 2

II(1981, 1984) =

544

3= 181, 3

LI(1981, 1984) =

−7

3= −2, 3

Si ricordi che n identifica l’intervallo di tempo (anni e frazione di anno) compreso trale due date che si considerano; ad esempio, dal 24.10.1971 al31.12.1981 si contano 10 annie 68 giorni, ovveron = 10 + (68/365) = 10, 19 anni.

Page 20: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 20

1. Concetti generali e definizioni

Variazione della popolazione

Esempio 3: Misure dell’incremento demografico

c) Tasso di incremento aritmetico:r = [P (t + n) − P (t)]/[nP (t)]

Ir(1971, 1981) =

2399

10, 19 · 54137· 1000 ≃ 4, 35‰

Lr(1971, 1981) ≃ 4, 01‰

Ir(1981, 1984) ≃ 3, 21‰

Lr(1981, 1984) ≃ −0, 26‰

L’intensità dell’accrescimento di una popolazione può essere valutata con maggiorchiarezza se il valore del tasso di incrementor viene convertito in “tempo di raddoppio”,ovvero in “numero di anni necessari affinchè una popolazioneche si sviluppa ad un deter-minato tassor, seguendo il modello di crescita lineare che ne è il presupposto, raddoppi lapropria consistenza numerica”.

Page 21: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Elementi di demografia 21

1. Concetti generali e definizioni

Variazione della popolazioneEsempio 3: Misure dell’incremento demografico

PostoP (t + n) = 2P (t) la suddetta conversione si realizza ricavandon dalla relazione:

2P (t) = P (t)(1 + rn) ⇒ 2 = 1 + rn ⇒ n = 1/r.

In corrispondenza dei valori dir ottenuti per le due popolazioni considerate valgono i seguentitempi di raddoppio(d), espressi in anni:

Id(1971, 1981) = 1/0, 00435 ≃ 230,

Ld(1971, 1981) ≃ 249,

Id(1981, 1984) ≃ 312.

Relativamente all’intervallo (1981, 1984), essendo la popolazione lombarda caratterizzata daun incremento negativo si potrà calcolare, anziché il tempo diraddoppio, il tempo necessarioaffinchè essa, in base al tasso osservato, si dimezzi.In tal caso si otterrà:

1

2P (t) = P (t)(1 + rn)

da cuin = −0, 5/r,

pertanton = −0, 5/ − 0, 00026 ≃ 1923 (anni).

Page 22: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazione

Esempio 3: Misure dell’incremento demografico

d) Tasso di incremento geometrico:r′ = 1000 n√

P (t + n)/P (t) − 1

Ir′(1971, 1981) = 1000 10,19

56536/54137 − 1 ≃ 4, 26‰,

Lr′(1971, 1981) ≃ 3, 94‰,

Ir′(1981, 1984) ≃ 3, 20‰,

Lr′(1981, 1984) ≃ −0, 26‰.

PostoP (t + n) = 2 P (t), allora

2 P (t) = P (t) · (1 + r′)n.

Per una proprietà dei logaritmi, risulta:

ln 2 = ln(1 + r′)n⇒ ln 2 = n · ln(1 + r′) ⇒ n =

ln 2

ln(1 + r′).

Page 23: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazione

Esempio 3: Misure dell’incremento demografico

I corrispondenti tempi di raddoppio, legati al modello di sviluppo geometrico ed ai tassi suddetti,si ottengono impiegando la formula:

d′ = ln 2/ ln(1 + r′) =0, 6931

ln(1 + r′);

in particolare si ottiene

Id′(1971, 1981) = ln 2/ ln(1 + 0, 00426) ≃ 163 (anni),

Ld′(1971, 1981) ≃ 176,

Id′(1981, 1984) ≃ 217.

Page 24: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazioneEsempio 3: Misure dell’incremento demografico

e)Tasso di incremento continuo:r′′ = [ln P (t + n) − ln P (t)]/n

Ir′′(1971, 1981) =

ln 56536 − ln 54137

10, 19= 0, 00425 ≃ 4, 25‰

Lr′′(1971, 1981) ≃ 3, 93‰

Ir′′(1981, 1984) ≃ 3, 20‰

Lr′′(1981, 1984) ≃ −0, 26‰

PostoP (t + n) = 2 P (t), allora

2 P (t) = P (t) · er′′

n⇒ 2 = er

′′n.

Utilizzando la definizione dei logaritmi, risulta:

ln 2 = r′′ n · ln e︸︷︷︸

=1

⇒ n =1

r′′· ln 2 ⇒ n =

ln 2

r′′.

Page 25: ELEMENTI DI DEMOGRAFIA - R3GISTRAZIONIr3c.altervista.org/RiassuntiEAppunti/Demografia/ElementidiDemograf... · Elementi di demografia 3 1. Concetti generali e definizioni Demografia

Variazione della popolazione

Esempio 3: Misure dell’incremento demografico

e)Tasso di incremento continuo:r′′ = [ln P (t + n) − ln P (t)]/n

Il tempo di raddoppio per il modello di sviluppo continuo si ottiene con l’espressione:

d′′ = ln 2/r′′;

inoltre, dal momento che sussiste la seguente relazione trar′′ edr′:

r′′ = ln(1 + r′),

si può concludere che i valorid′′ coincidono con quelli ottenuti medianted′.