72
Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Uscite didattiche e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale Vietnam - Nguyen Sieu private school", Hanoi P3 -Scambio Culturale Spagna- IES “Francisco Aguiar” Betanzos,A Coruna P4 - Scambio Culturale Australia - Siena Catholic College - Sippy Downs , Queensland P5 - Scambio Culturale Germania- Elly-Heuss-Knapp Gymansium, Heilbronn P6 - Scambio Culturale Danimarca - “Katredalskole” , Nykobing P7 - Scambio Culturale Canada - TORONTO P8 - Scambio Culturale Spagna IES Hipatia, Mairena del Aljarafe , Siviglia P9 - Scambio Culturale Spagna Colegio “Leonardo da Vinci” di Moralzarzal ( Madrid ) P10- Progetto “model united nations” – united network P11 Certamen P12 -Olimpiadi di Matematica P13 - Olimpiadi della Fisica P14 - Olimpiadi di Scienze naturali P15 - Giochi della Chimica P16 - Rally di Matematica P17 - Circolarita' del Futuro P18 - Il Novecento tra due secoli. Progetto di sperimentazione didattica P19 - Progetto con l’Associazione Cana-diana P20 - Proposte educative UNICOOP-Firenze su tre tematiche di approfondimento: l’alimentazione, l’ambiente e la cittadinanza consapevole P21 - "La metamorfosi in lettore" P22 Progetto Biblioteca

Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare

P1 - Uscite didattiche e Viaggi d’istruzione

P2 - Scambio Culturale Vietnam - Nguyen Sieu private school", Hanoi

P3 -Scambio Culturale Spagna- IES “Francisco Aguiar” Betanzos,A Coruna

P4 - Scambio Culturale Australia - Siena Catholic College - Sippy Downs ,

Queensland

P5 - Scambio Culturale Germania- Elly-Heuss-Knapp Gymansium, Heilbronn

P6 - Scambio Culturale Danimarca - “Katredalskole” , Nykobing

P7 - Scambio Culturale Canada - TORONTO

P8 - Scambio Culturale Spagna – IES Hipatia, Mairena del Aljarafe , Siviglia

P9 - Scambio Culturale Spagna – Colegio “Leonardo da Vinci” di Moralzarzal (

Madrid )

P10- Progetto “model united nations” – united network

P11 – Certamen

P12 -Olimpiadi di Matematica

P13 - Olimpiadi della Fisica

P14 - Olimpiadi di Scienze naturali

P15 - Giochi della Chimica

P16 - Rally di Matematica

P17 - Circolarita' del Futuro

P18 - Il Novecento tra due secoli. Progetto di sperimentazione didattica

P19 - Progetto con l’Associazione Cana-diana

P20 - Proposte educative UNICOOP-Firenze su tre tematiche di approfondimento:

l’alimentazione, l’ambiente e la cittadinanza consapevole

P21 - "La metamorfosi in lettore"

P22 – Progetto Biblioteca

Page 2: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P23 - Corsi per acquisire una certificazione esterna di conoscenza della lingua

inglese: certificazione esterna PET-FCE-CAE

P24 - Stage Linguistico: Inghilterra – Irlanda

P25 - "Scrivere di Teatro" -

P26 - Progetto Musica

P27 - PLS - Piano Lauree Scientifiche

P28 - PENDULUM: concorso letterario-scientifico rivolto agli studenti della scuola

P29 - LICEO MUSEO, ampliamento del Museo Scientifico realizzato con il materiale

dell'ex Osservatorio dei Cappuccini

P30 - PENDOLO DI FOUCAULT, ampliamento dell'elettronica del Pendolo in

funzione dal 2010 per acquisizione dati e realizzazione di un misuratore del

periodo di rotazione.

P31 - ECDL (European Computer Driving Licence)

P32 - "Educazione all'affettività"

P33 - "Prevenzione alle dipendenze"

P34 - “Rilassamento e benessere fisico-mentale"

P35 - "Pronto Soccorso livello Base"

P36 - EDUCAZIONE AMBIENTE " Fotogrambiente "

P37 - Pianeta Galileo " Primo incontro con la Scienza "

P38 - Incontri ravvicinati con l'archeologia

P39 - Cittadinanza e Costituzione

P40 - Introduzione alla filosofia per temi e problemi

P41 - La giornata della Memoria

P42 - Progettazione e Realizzazione di decorazioni murali nell’edificio scolastico

P43 - Arte collaborando con il Liceo Artistico ‘Duccio di Buoninsegna’

P44 - Festival delle arti e della scienza

P45 - Gruppo Sportivo

P46_ Progetto “Superotto”

Page 3: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P47_ Scienze della terra e Astronomia

P48_ Progetto meteo Galilei

P49_ (Gestione del pendolo di Foucault, della esposizione di strumenti scientifici e

della esposizione mineralogica. Allestimento dell’Osservatorio astronomico.

Meteo Galilei. Allestimento dei cartelloni di storia della scienza. Allestimento della

meridiana)

Page 4: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P1 - Uscite didattiche e Viaggi d’istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE

PREMESSA

La scuola riconosce alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, compresi quelli connessi con attività sportive,

una precisa valenza formativa, al pari di altre attività didattiche integrative. I viaggi di istruzione sono

dunque riconosciuti come attività da computarsi fra i giorni di scuola a tutti gli effetti.

FINALITÀ

Indipendentemente dalla tipologia, tali attività dovranno promuovere:

• Sviluppo personale e culturale degli alunni

• Integrazione e sviluppo dello spirito di gruppo

• Socializzazione delle classi

• Capacità di collaborazione

• Senso di responsabilità e rispetto delle regole

TIPOLOGIA DEI VIAGGI E OBIETTIVI

• Viaggi di istruzione: si prefiggono il miglioramento della conoscenza del territorio nei suoi molteplici

aspetti, paesaggistici, artistici e culturali; per i viaggi all'estero obiettivo è anche la conoscenza della realtà

sociale, culturale ed artistica di un altro paese, nonché il perfezionamento delle competenze linguistiche

degli studenti.

• Visite guidate: si effettuano nell'arco di una giornata o in orario scolastico, per partecipare a laboratori

didattici o a eventi culturali, assistere a conferenze, visitare mostre, musei o località di particolare interesse

storico, artistico, ambientale.

• Viaggi e stage connessi con attività sportive: si tratta di viaggi finalizzati a garantire agli allievi esperienze

differenziate di vita ed attività sportive.

• Viaggi e stage ambientali: sono iniziative finalizzate all’educazione ambientale e alla conoscenza

naturalistica del territorio.

• Scambi e stage linguistici: sono parte integrante della programmazione didattica di lingua inglese e del

corso Internazionale.

PARTECIPANTI

Il numero degli allievi che partecipano al viaggio non deve essere inferiore ai 2/3 perché l'attività mantenga

la sua valenza formativa. Solo per gli scambi potrà essere valutato di volta in volta il numero dei

partecipanti.

Condizione per la partecipazione è la frequenza regolare delle lezioni. Sarà inoltre valutata l’opportunità di

coinvolgere quegli studenti che presentino un comportamento scolastico scorretto.

Page 5: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

TEMPI

Non possono essere effettuati viaggi nell'ultimo mese di scuola, e in ogni caso in coincidenza con le fasi più

delicate dell'anno scolastico, come la conclusione del 2° quadrimestre.

Si può derogare a questa norma solo in considerazione di viaggi connessi con attività sportive scolastiche

nazionali od internazionali, con particolari manifestazioni culturali, scambi nella fase di accoglienza o con

attività collegate con l’alternanza scuola-lavoro e l'educazione ambientale nei Parchi e Riserve Naturali.

MEZZI DI TRASPORTO

La Segreteria dovrà porre scrupolosa attenzione, anche tramite l’Agenzia Viaggi incaricata, a che il

trasportatore prescelto fornisca tutte le garanzie di legge, particolarmente in merito allo stato di efficienza

e al possesso di tutti i requisiti di sicurezza del veicolo utilizzato.

DOCENTI ACCOMPAGNATORI

I docenti accompagnatori devono essere di norma in rapporto di uno ogni quindici studenti.

I Consigli di Classe, previa approvazione delle singole attività, dovranno perciò provvedere ad indicare i

nomi dei docenti accompagnatori in numero sufficiente in relazione al numero complessivo formante il

“gruppo viaggio”.

Per ogni “gruppo viaggio” è obbligatoria la segnalazione di almeno un sostituto relativo alle classi

partecipanti.

Gli accompagnatori dovranno appartenere alle classi frequentate dagli alunni partecipanti al viaggio. Solo in

via eccezionale, qualora non ci sia la disponibilità di un numero adeguato di docenti, si può ricorrere ad

insegnanti di altre classi: almeno uno degli accompagnatori deve comunque conoscere gli studenti

partecipanti al viaggio.

Di norma ogni docente non potrà partecipare a più di un viaggio nel corso dell’anno scolastico. Si può

derogare a due viaggi nel caso in cui almeno uno di essi rientri in attività di alternanza scuola lavoro, stage e

scambi, o per sopravvenuta esigenza di sostituzione “improvvisa”.

Tale decisione verrà di volta in volta valutata dal Capo d’Istituto.

PROCEDURE DA SEGUIRE PER L'ORGANIZZAZIONE DEL VIAGGIO

Il docente che si assume l'incarico di organizzare il viaggio deve presentare al Dirigente Scolastico, entro la

data stabilita, il progetto didattico del viaggio d’istruzione, coerente con la programmazione del Consiglio

di Classe, contenente l'indicazione di:

• meta del viaggio, data e durata

• obiettivi educativi e didattici

• classi coinvolte e numero di alunni partecipanti per classe;

• docenti accompagnatori e docente sostituto

• programma analitico;

Page 6: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

• mezzo di trasporto;

• dichiarazione di assunzione di responsabilità da parte dei docenti

La richiesta dei preventivi dei viaggi d’istruzione, alle agenzie avverrà a cura della segreteria, sulla scorta

delle seguenti indicazioni fornite dal docente accompagnatore nei giorni immediatamente successivi

all’approvazione del Consiglio di classe:

• meta

• programma di viaggio, con indicazione dei luoghi particolari che si intende visitare

• numero alunni previsto, suddiviso in maschi/femmine e in scaglioni (numero massimo, minimo e

intermedio)

• periodo e durata del viaggio

• mezzo preferito

• eventuale richiesta di prenotazione visite e di guide turistiche (numero, disponibilità oraria ecc.)

• ubicazione preferita dell'albergo e tipo di sistemazione richiesta

• numero massimo di studenti per camera

• numero di docenti accompagnatori (uomini, donne)

• trattamento di mezza pensione o pensione completa

• eventuale richiesta di disponibilità del pullman per spostamenti in loco

• assicurazione medico-bagaglio e assicurazione annullamento viaggio (di cui è obbligatoria la

sottoscrizione)

• richiesta di eventuali cauzioni e tasse di soggiorno

I preventivi devono pervenire alla scuola entro la data e l'ora specificati nella richiesta per posta

elettronica/posta certificata. Successivamente vengono visionati dal Dirigente Scolastico in presenza della

Commissione Viaggi, che congiuntamente provvederanno ad un’attenta analisi delle proposte, osservando

il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo al fine di determinare la scelta dell’agenzia (di questa fase

verrà redatto apposito verbale). Il docente organizzatore visionerà la scelta effettuata e prenderà contatto

tramite la segreteria con l’agenzia di viaggio prescelta per accordi od eventuali aggiustamenti dell'itinerario,

purché questi non comportino un aggravio della quota pro capite.

Il docente organizzatore deve:

• far pubblicare il programma del viaggio con l'itinerario in bacheca

• accogliere le adesione/autorizzazione, della famiglia, al viaggio d’ istruzione contenente il costo totale del

viaggio. Non è consentito aggiungere costi ulteriori a meno che non sia espressamente indicato come “non

compreso nel prezzo”

• accertarsi che sia stata versata entro la data stabilita la caparra per il costo del viaggio.

Page 7: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

VISITE di UN GIORNO

Per le uscite brevi, finalizzate a visitare musei, mostre, ad assistere a spettacoli teatrali, cinematografici,

uscite sportive ecc., è necessario seguire una precisa procedura :

• richiesta e comunicazione alla Presidenza, con l’indicazione dei docenti accompagnatori

• acquisizione del consenso delle famiglie

• dichiarazione di assunzione di responsabilità da parte dei docenti

• richiesta di eventuale mezzo di trasporto (pubblico o privato) tramite la Segreteria.

Per tale tipologia di uscite non sarà necessaria la richiesta dei preventivi scritti, ad eccezione di quelli

relativi ai mezzi di trasporto.

RENDICONTAZIONE FINALE

Al rientro da ogni uscita di più giorni il docente responsabile presenterà una relazione sull'attività svolta,

indicando eventuali inconvenienti occorsi durante il viaggio in rapporto al servizio fornito dall'agenzia o

dalla ditta di trasporto.

PROPOSTE DI VIAGGI D’ISTRUZIONE, STAGE, SCAMBI, VISITE GUIDATE

Oltre alle attivita’ indicate nel prospetto, sono previsti:

viaggi, visite e spostamenti direttamente connessi con la realizzazione di progetti del ptof (partecipazione a gare ed eventi sportivi, partecipazione a spettacoli, conferenze, stage).

visite, uscite e stage per l’alternanza scuola-lavoro presso archivi, musei, laboratori di siena e altri centri, o attivita’ in ambiente esterno.

visite guidate non programmate per partecipare a mostre, conferenze o altri eventi non prevedibili all’inizio dell’anno scolastico.

Per gli scambi culturali e linguistici, vedere anche lo specifico progetto.

Per esigenze organizzative gli abbinamenti classe-classe e classe-viaggio sono modificabili, nell’ambito delle mete gia’

presenti nel prospetto, previa approvazione del consiglio di classe e con l’autorizzazione del dirigente scolastico.

Classe Numero

alunni

VIAGGI

ISTRUZIONE

SCAMBIO

CULTURALE ,

STAGE

LINGUISTICO,

SPORTIVO o

AMBIENTALE

VISITE DIDATTICHE VISITE IN

ORARIO

SCOLASTICO

1C 27 1) Baratti o Chiusi

(prog. Incontri

ravvicinati con

l’archeologia)

2) Parco della

Page 8: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Maremma

1 D 30 1) Baratti o Chiusi

(prog. Incontri

ravvicinati con

l’archeologia)

1 E 27 Abetone –

Avviamento allo

sci

1)Firenze -Ville

Medicee

1) Colle Val

D’Elsa-Mostra

“Ma che razza di

razza?”

1F 26 Abetone -

Avviamento allo

sci

1) Sito archeologico

(prog. Incontri

ravvicinati con

l’archeologia)

2) Parco della

Maremma

1 I 21 Stage linguistico

Irlanda - Dublino

1)Sito archeologico

(prog. Incontri

ravvicinati con

l’archeologia)

1L 23 Stage linguistico

Inghilterra –

Norwich

1)Sito archeologico –

(prog. Incontri

ravvicinati con

l’archeologia)

Siena - Teatro

Plautino

1 Y 22 Stage linguistico

Inghilterra –

Norwich

1)Sito archeologico -

prog. Incontri

ravvicinati con l’

archeologia

1 S 29

Stage sportivo

Progetto Stafollis

– Villaggio

Spiaggia Romea

(Emilia Romagna)

2C 17 Scambio (o

viaggio)

Calabria -Sicilia

2 D 17 Stage linguistico

Irlanda - Dublino

Page 9: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

2 E

24 Scambio (o

viaggio)

Calabria -Sicilia

2F 21 1)Roma

2G 23 Scambio Spagna -

Moralzarzal

1)Visita ambientale

(Parco della Maremma

o Isola di Giannutri)

2 I 22 Scambio

Germania -

Heilbronn

1) Sito archeologico -

prog. Incontri

ravvicinati con

l’archeologia

2)Mirabilandia e

Ravenna

3) Torino - Mostra

“L’infinita curiosità”

2L 23 Scambio

Germania –

Heilbronn

1)Ravenna-

Mirabilandia

2)Torino -Mostra

“L’infinita curiosità”

2 Y 23 Scambio

Germania -

Heilbronn

1)Sito archeologico -

prog. Incontri

ravvicinati archeologia

2)Basiliche romane

3)Mirabilandia e

Ravenna

4) Torino -Mostra

“L’infinita curiosità”

2 S 31

3C 25 Scambio

Danimarca –

Nykobing

1) Firenze – Mostra

Palazzo Strozzi

3 D 23 Stage ASL Isola di

Capraia

1) Firenze – Mostra

Palazzo Strozzi

3 E 29 Scambio Spagna -

Siviglia

1) Firenze – Mostra

Palazzo Strozzi

2) Oasi WWF Lago di

Accademia dei

Fisiocritici o

Orto Botanico

Page 10: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Burano (prog. ASL)

3 I 22 Scambio Australia

– Sippy Downs

1) Bologna -

Stabilimento Ducati

Siena –Teatro

Plautino

3L 21 Scambio Australia

– Sippy Downs

1) Palazzo Strozzi- Il

Cinquecento a Firenze

2) Bologna -

Stabilimento Ducati

3)Visita ambientale

(Parco della Maremma

o Isola di Giannutri)

3 O 22 1)Stage ASL Isola

di Capraia (

2)Campus ASL

Vela Castiglion

della Pescaia

1)Visita ambientale

(Parco della Maremma

o Isola di Giannutri)

3 S 18 Monaco e Baviera 1)Oasi WWF Lago di

Burano (progetto ASL)

2)Uscita sulla

Montagnola senese

nell’ambito del

progetto ASL “A scuola

sui sentieri”

4 B 25 In alternativa

allo scambio:

Grecia

Scambio in

Spagna –

Betanzos

4C 21 Vienna e Praga 1)Firenze -Ville

medicee

2)Visita ambientale

(Parco della Maremma

o Isola di Giannutri)

4 D 24 Spagna -

Barcellona (con

Travel Game

Grimaldi Lines)

oppure Francia

Siena – Teatro

Plautino

4 E 16 Monaco e Baviera Vicenza - Mostra Van

Gogh

4F 19 In alternativa Scambio in

Page 11: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

allo scambio:

Grecia

Danimarca –

Nykobing

4 I 18 Scambio Canada

– Toronto

1)Roma

2) Firenze – Mostra a

Palazzo Strozzi 3)Visita

ambientale (Parco

della Maremma o Isola

di Giannutri)

4L 21 Scambio Vietnam

4 S 24 Vienna e

Budapest

Campus ASL Vela – Castiglion della Pescaia

5 B 16 Vienna e

Budapest

1) Firenze- Mostra

Palazzo Strozzi

2) Cascina (Pisa) –

Laboratori Virgo

5C 18 Vienna e Praga

1)Firenze Siena – Geologia

urbana e

dell’architettura

5 D 24 Spagna -

Barcellona (con

Travel Game

Grimaldi Lines)

oppure Francia

1) Cascina (Pisa) –

Laboratori Virgo

2)Vicenza -Mostra Van

Gogh

1) Siena –

Teatro dei

Rinnovati

(spettacolo)

2) “Per le vie di

Siena in cerca di

Dante”

5 E 15 Vienna e Praga 1) Cascina (Pisa) –

Laboratori Virgo

5F 18 Vienna e

Budapest

1)Vicenza - Mostra

Van Gogh

2)Cascina (Pisa) –

Laboratori Virgo

5 S 18 Monaco e Baviera 1)Vicenza - Mostra

Van Gogh

Page 12: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P2 - Scambio Culturale Vietnam

Durata del Progetto: annuale

Periodo di attuazione: 16 -28 Ottobre 2017 – Aprile 2018

Classi coinvolte: IV L

Istituzioni coinvolte:

"Nguyen Sieu private school", Hanoi ( Vietnam )

Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena

Il progetto di scambio culturale con "Nguyen Sieu private school" di Hanoi nasce da una selezione indetta dalla Fondazione Intercultura AFS Italy a cui il Liceo Scientifico “G.Galilei” ha partecipato. L'iniziativa lanciata da Intercultura è patrocinata dal Consolato Italiano di Ho-Chi-Min e si inserisce nella settimana della Cultura Italiana che si celebra ad Hanoi dal 15 al 22 Ottobre. "Nguyen Sieu private school" di Hanoi ( www.nguyensieu.edu.vn), non solo è una delle migliori di Hanoi ma è anche' una scuola internazionale Cambridge ( offre ai propri studenti un curriculum IGCSE ) ed una Microsoft Showcase School. Hanoi, capitale politica del Vietnam, significa in vietnamita "al di qua del fiume" ed è adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso, che nel corso del tempo, a causa di alluvioni e cambi di percorso, ha dato vita a diversi laghi costellati da isolette che caratterizzano il paesaggio urbano. E’ abitata da circa un milione di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare infine la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Attraverso l’analisi e lo studio del patrimonio artistico dei due paesi coinvolti, gli studenti che parteciperanno allo scambio avranno la possibilità di sviluppare e/o migliorare le loro competenze civiche e sociali, quelle linguistiche ( la lingua veicolare sarà l’Inglese, studiata nelle due scuole coinvolte nello scambio ) e digitali. Il focus del progetto sarà inoltre sullo sviluppo e/o il miglioramento di competenze interculturali e organizzative, oltre allo sviluppo del giudizio critico degli studenti. Lo scambio si articolerà in due fasi: una di soggiorno in Vietnam ( dall’11/12 al 22 Ottobre 2016) e una di accoglienza in Italia che avverrà nella primavera 2017 ( Marzo/Aprile). Il programma delle attività del progetto di scambio durante la fase di soggiorno in Vietnam è in via di

definizione. Comunque, potrà prevedere, la frequenza delle normali lezioni settimanali, lavori di gruppo a

scuola con lo scopo di sviluppare sia la conoscenza della cultura dei corrispondenti che le abilità

linguistiche e presentazioni sul patrimonio artistico sia di Siena che, più ampiamente, dell’Italia. Per ciò che

riguarda il periodo di accoglienza in Italia, le attività includeranno sia la frequenza di lezioni presso il nostro

Liceo da parte degli studenti vietnamiti che la partecipazione a visite guidate ed escursioni nel nostro

territorio. Gli studenti, perciò, durante il periodo di accoglienza in Italia, potranno effettuare visite guidate

a Siena ( Santa Maria della Scala, il Duomo, il Palazzo Pubblico), Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni,

Pienza, Montepulciano, Montalcino. In Vietnam gli studenti potranno partecipare a visite guidate a luoghi

di interesse storico- artistico, ad Hanoi ( come ad esempio il Tempio della Letteratura, il tempio di Ngoc

Son, ubicato su un’isoletta del lago Hoan Kiem, la Pagoda Mot Cot ( conosciuta come “Pagoda ad un solo

pilastro”), il Mausoleo di Ho Chi Minh, legato alla storia recente del Paese; il tempio del genio Quan Than

ed il lago della Spada Restituita, circondato da alberi secolari, il Museo delle Etnie e il Quartiere Vecchio) e

nelle zone limitrofe.

Scansione temporale Prima fase: accoglienza studenti italiani in Vietnam 16-28 Ottobre 2017 Seconda fase: ospitalità degli studenti vietnamiti in Italia Marzo-Aprile 2018 Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio ad Hanoi ( Vietnam ) si prevede di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia – Pisa/Firenze/Bologna/ Roma - Hanoi ) e il pullman in partenza da Siena per l’aeroporto di partenza prescelto.

Page 13: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P3 -Scambio A-Coruna

Durata del Progetto: annuale

Periodo di attuazione: Novembre 2017 – Aprile 2018

Classe coinvolta: IVB, IVF

Istituzioni coinvolte:

Ies “Francisco Aguiar”, Betanzos (La Coruna)

Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena

Organizzazione e modalità

Ormaida diversi anni il Liceo Scientifico “Galilei” collabora con l’IES “Francisco Aguiar” di Betanzos, una piccola cittadina non distante da Santiago de Compostela e da altre città galiziane quali, ad esempio, La Coruna, Lugo, Pontevedra. Betanzos, situato al termine della valle viticola del fiume Mandeo in una specie di penisola formata dai due fiumi Mandeo e Mendo che la circondano e confluiscono alla foce formando la ria de Betanzos, fa parte della provincia di La Coruña, città principale della Galizia dalla quale dista 25 km.

L’IES “Francisco Aguiar” è una scuola di tipo generale che offre ai propri studenti una preparazione liceale. Gli studenti affrontano lo studio di varie materie fra cui Matematica, Fisica, Scienze, Lingue Classiche, Lingue Straniere ( Francese ed Inglese ), Filosofia, Storia, Religione, Educazione Fisica.

Gli obiettivi di questo progetto di scambio sono prioritariamente tre:

1. migliorare le competenze linguistiche, attraverso la scrittura, l’ascolto e l’espressione orale; per quanto lo scambio non avverrà con una scuola madrelingua inglese, la lingua veicolare scelta sarà l’inglese, la lingua comunitaria studiata in entrambi gli istituti coinvolti nel progetto. Gli studenti saranno incoraggiati ad usare la lingua inglese sia durante le attività previste dallo scambio sia nella conversazione quotidiana con i propri corrispondenti

2. approfondire la conoscenza della civiltà dei due paesi coinvolti riguardo ad alcuni aspetti storici e storico-artistici dei territori in cui si trovano Siena e La Coruna ( approfondimento attraverso lavori di ricerca seguiti da presentazioni orali in lingua straniera ai propri corrispondenti, visite guidate a vari siti di interesse storico, artistico, culturale e naturalistico).

3. approfondire la conoscenza delle due culture coinvolte al fine di una riflessione sulle somiglianze e sulle differenze e di una comprensione delle stesse.

Al momento il progetto è in fase iniziale: ci sono già stati degli scambi di corrispondenza fra i docenti referenti in entrambe le scuole coinvolte ma non è ancora stato stilato il programma, sia quelle che saranno svolte in Italia che quelle previste durante il soggiorno in Spagna. Per ciò che riguarda le visite/ escursioni in luoghi di interesse storico, artistico e culturale, possiamo prevedere, durante il periodo di accoglienza in Italia, Siena ( il Duomo, il Palazzo Pubblico, una sede di una Contrada ), Firenze, ed altre a scelta fra Pisa, Lucca, Pienza, Montepulciano, San Gimignano, Montalcino, Monte Oliveto Maggiore.

Per ciò che riguarda il soggiorno in Spagna, si possono prevedere visite a Pontevedra, Santiago de Compostela, La Coruna, Lugo, Capo di Finisterre; potrebbe essere possibile il percorso a piedi di una parte del Camino di Santiago.

Scansione temporale

Prima fase: ospitalità in Italia Febbraio-Aprile 2018 Seconda fase: soggiorno in Spagna Febbraio - Aprile 2018

Page 14: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Betanzos si utilizzerà come di trasporto l’aereo ( Pisa/

Firenze/Bologna/ Roma/ Bergamo – Santiago de Compostela/ La Coruna ) e il pullman per il trasferimento

da Siena all’aeroporto di partenza e viceversa.

P4 - Scambio Culturale Australia - SIPPY DOWNS

Durata del Progetto: annuale Periodo di attuazione: Novembre 2017 – Aprile 2018 Classi coinvolte: 3L, 3I

Istituzioni coinvolte: Siena Catholic College - Sippy Downs (Australia) Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena Organizzazione e modalità Il Siena Catholic College si trova a Sippy Downs, una piccola cittadina con poco più di 6000 abitanti che è situata sulla famosa Sunshine Coast nel Queensland. La scuola, inaugurata nel 1997, accoglie 750 studenti la cui età va dai 14 ai 18 anni; il nome “Siena” deriva da Santa Caterina da Siena a cui è dedicata la scuola. Vari gli obiettivi di questo progetto di scambio: in primo luogo, si mirerà ad un miglioramento/ perfezionamento delle competenze linguistiche in Inglese, da operare in primis attraverso la frequenza delle lezioni presso la scuola australiana, lezioni che saranno anche specificamente disegnate per gli studenti: l’ascolto e l’espressione orale saranno inoltre necessariamente approfondite anche attraverso un approccio che possiamo definire “first-hand” poiché gli studenti partecipanti vivranno un’esperienza di “vita vera” con le famiglie ospitanti durante la fase di soggiorno in Australia. Un secondo obiettivo sarà l’approfondimento della conoscenza della civiltà e della cultura dei due paesi coinvolti, approfondimento che avverrà attraverso visite guidate ai vari siti di interesse, attraverso lavori di ricerca seguiti da presentazioni orali durante la fase di accoglienza in Italia e quella di soggiorno nel paese straniero e la riflessione sulle differenze culturali, anche con lo scopo di sviluppare un atteggiamento tollerante verso chi è “diverso”. Anche per questo progetto si prevedono due fasi: una di accoglienza in Italia, periodo durante il quale gli studenti italiani partecipanti ospiteranno i propri corrispondenti australiani, ed una di soggiorno in Australia, quando i nostri studenti saranno ospiti del college. La prima fase di accoglienza in Italia si è conclusa lo scorso Novembre 2015. La seconda fase, quella di soggiorno in Australia, sarà dal 28 Settembre al 20 Ottobre 2016. Il programma delle attività in Australia prevede, oltre alla frequenza di lezioni presso il Siena College, visite guidate a Brisbane, Kondilla, Montville, Hervey Bay e Fraser Island, Agnes Waters, Noosa, Noosa National Park. Gli studenti, inoltre, soggiorneranno in hotel a Sydney i primi giorni del soggiorno in Australia. Scansione temporale Lo scambio si svolgerà in due tempi: Prima fase: 25 Novembre – 5 Dicembre 2017 Seconda fase: Marzo – Aprile 2018 Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Sippy Downs (Australia ) si prevede di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia – Roma – Brisbane) e il pullman in partenza da Siena per l’aeroporto di partenza prescelto.

P5 - Scambio Culturale Germania - HEILBRONN

Durata del Progetto: annuale

Periodo di attuazione: Ottobre 2017 – Aprile 2018

Page 15: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Classi coinvolte: 2I, 2Y

Istituzioni coinvolte:

Elly-Heuss-Knapp Gymansium, Heilbronn

Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena

Elly-Heuss-Knapp-Gymnasium è una scuola di Heilbronn, attraversata dal fiume Neckar, si trova nel

Baden-Wurttemberg, non distante da Stoccarda nella regione che in tedesco viene definita come

Schwaben, ovvero, in Italiano, Svevia. Heilbronn è una città a forte densità industriale ( poco fuori della

città sorgono gli stabilimenti di una nota casa automobilistica ) che ha attratto molte persone da diverse

parti del mondo. La città, inoltre, si trova anche in un’area famosa per la produzione di vino.

La scuola Elly-Heus-Knapp- Gymnasium ha circa 900 studenti di un’età compresa fra i 10 e i 18 anni. La

scuola superiore è un liceo che prepara gli studenti alla frequenza universitaria con una forte vocazione

internazionale. Il Gymnasium, infatti, ha un ampio programma linguistico e di scambi culturali che include

sia l’insegnamento con metodologia CLIL ( che viene insegnata da circa 15 anni in varie materie come

biologia, geografia, storia ) che corsi di lingua finalizzate al conseguimento di certificazioni esterne quali, ad

esempio, il DELF o il CAE. Molti studenti, inoltre, partecipano attivamente e con grande motivazione a

scambi culturali con diversi paesi europei ( ad esempio UK, Francia e Russia ) e non europei ( USA ). La

scuola, inoltre, offre una formazione focalizzata sull’acquisizione di quelle competenze sociali e digitali

necessarie agli studenti per potersi orientare nel mondo moderno multimediale. E’ prevista nel curriculum

scolastico per gli studenti anche la possibilità di effettuare degli stage ( alternanza scuola-lavoro ) in

istituzioni ed aziende locali con cui l’Elly-Heuss-Knapp-Gymnasium collabora attivamente.

Come per gli altri scambi, l’ obiettivo di questo progetto sarà l’approfondimento della conoscenza della

civiltà e delle culture dei due paesi coinvolti riguardo ad alcuni aspetti storici e storico-artistici dei territori

in cui si trovano Siena e Heilbronn ( si effettueranno a questo fine visite guidate, talvolta con esercizi

strutturati o semi-strutturati, ai vari siti di interesse e/o lavori di ricerca, sempre seguiti da presentazioni

orali ai propri corrispondenti ). Gli studenti coinvolti nel progetto di scambio potranno, inoltre, analizzare

aspetti culturali come la musica, la moda, la scuola, i media ecc. sia con un approccio che possiamo definire

“first-hand” ( la condivisione di tutti gli aspetti della vita quotidiana del corrispondente ) sia attraverso

lavori di gruppo o in coppia da fare in classe. Il miglioramento delle competenze linguistiche nella lingua

veicolari scelta ( Inglese) rappresenterà un ulteriore obiettivo del progetto di scambio. Tale miglioramento

avverrà attraverso la scrittura, l’ascolto e l’espressione orale ma tale progetto sarà principalmente un’

esperienza di crescita personale degli studenti coinvolti. Il programma delle attività, sia durante la fase di

accoglienza in Italia che quella di soggiorno in Germania, non è stato ancora definito. Comunque, sarà di

circa una settimana e prevederà, come già detto, la frequenza delle normali lezioni settimanali, lavori di

gruppo a scuola con lo scopo di sviluppare sia la conoscenza della cultura dei corrispondenti che le abilità

linguistiche e presentazioni/ lezioni sulla storia di Siena che, sulla base di alcune ricerche, saranno tenute

dagli stessi studenti italiani ai loro coetanei stranieri. Lo scambio prevede la conoscenza sia da un punto di

vista storico – artistico e naturalistico dei paesi coinvolti; pertanto gli studenti, durante il periodo di

accoglienza in Italia, potranno visitare, ad esempio, Siena, Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni, Pienza,

Montepulciano, Montalcino. In Germania gli studenti potranno partecipare a visite guidate a luoghi di

interesse storico- artistico come, ad esempio, Stoccarda, Heidelbergh, Tubinga, Costanza, Karlsruhe,

Friburgo, Strasburgo.

Scansione temporale Prima fase: ospitalità degli studenti tedeschi in Italia Febbraio/Marzo 2018 Seconda fase: accoglienza studenti italiani in Germania 17 – 24 Marzo 2018

Page 16: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Heilbronn si prevede di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia – Pisa/Firenze/Bologna/ Roma – Stoccarda ) e il pullman in partenza da Siena per l’aeroporto di partenza prescelto. In alternativa all’aereo, se maggiormente conveniente, potrà essere utilizzato il pullman.

P6 - Scambio Culturale Danimarca

Durata del Progetto: annuale

Periodo di attuazione: Marzo – Novembre 2018

Classi coinvolte: terze/quarte

Istituzioni coinvolte:

“Katredalskole” – Nykobing Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena

Organizzazione e modalità

La “Katredalskole” è una scuola secondaria situata in una piccola cittadina della Danimarca meridionale nel comune di Guldborgsund (del quale è il centro amministrativo) nella regione della Zelanda. La scuola, molto attiva a livello internazionale poiché collabora con diverse istituzioni scolastiche europee e extraeuropee, fra le quali la “Nguye Sieu Private School” di Hanoi, nostra scuola parter, offre un’ampia gamma di curricula fra cui Biologia e Chimica, Sociologia e Inglese,Biotecnologia, Matematica e Fisica, Musica. Gli obiettivi fondamentali di questo progetto di scambio sono principalmente due. In primo luogo, l’approfondimento della lingua inglese (l’unica lingua in cui entrambi gruppi di studenti sono in grado di comunicare - L2 sia per i danesi che per i nostri), lingua che gli studenti danesi conoscono ad un livello generalmente molto alto ( B2/ C1) e che gli alunni coinvolti nel progetto di scambio utilizzeranno sia nelle attività scolastiche, nei lavori di gruppo previsti nel progetto, che nella comunicazione quotidiana, cercando di esprimere sia bisogni che opinioni, emozioni e pensieri; in secondo luogo, la conoscenza e l’accettazione delle diversità culturali, differenze che, pur essendo i due paesi coinvolti nel progetto parte dell’Unione Europea, i corrispondenti riscontreranno sia nella fase preparatoria che nei periodi di soggiorno, sia in Italia che in Danimarca L’attività è ancora allo stadio progettuale, essendoci solo stati contatti fra gli insegnanti referenti di

entrambe le scuole ma possiamo, tuttavia, dire che, sono già state discusse attività didattiche che potranno essere utili a sviluppare sia le abilità linguistiche che la conoscenza della cultura dei corrispondenti; si prevederà, inoltre, la frequenza delle normali lezioni settimanali e la creazione di presentazioni in forma multimediale che saranno tenute dagli stessi studenti italiani ai loro coetanei stranieri.

Come tutti gli scambi culturali, anche questo prevederà anche la conoscenza da un punto di vista storico – artistico dei due paesi coinvolti nello scambio; a questo fine gli studenti, durante il periodo di accoglienza in Italia, potranno effettuare visite guidate a Siena ( Santa Maria della Scala, il Duomo, il Palazzo Pubblico), ed altre a scelta tra Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni, Pienza, Montepulciano, Montalcino, Pisa, Roma. Per ciò che riguarda il soggiorno in Danimarca, gli studenti italiani potranno avere l’opportunità di visitare Copenhagen, Roskilde, Helsingor, Malmo, Lund (queste ultime due città si trovano in Svezia ).

Scansione temporale

Prima fase: accoglienza in Danimarca Febbraio -Aprile 2018 Seconda fase: ospitalità in Italia Settembre – Novembre 2018 Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Nykobing si prevede di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia –Roma/Bologna/Firenze/Pisa – Copenhagen A/R ) e il pullman per il transfer per/dall’aeroporto prescelto.

Page 17: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P7 - Scambio Culturale Canada - TORONTO

Durata del Progetto: annuale

Periodo di attuazione: Febbraio – Aprile 2018

Classi coinvolte: 4I

Istituzioni coinvolte:

Malvern Collegiate,Toronto ( Ontario, Canada ) Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena

Organizzazione e modalità

Il Malvern Collegiate è una scuola secondaria situata a Toronto in un’area conosciuta come “The Beach”. Ben radicata nel territorio circostante, la scuola offre un’ampia gamma di programmi con diverse materie obbligatorie a seconda del curriculum scelto dagli studenti ( arte, musica, teatro, Inglese, lingue moderne, storia, geografia, matematica, scienze ). Gli studenti del Malvern ricevono una preparazione accademica di ottimo livello che l’accesso alle migliori università. Già gli anni passati il Liceo Scientifico ha collaborato con una scuola canadese e, considerato che gli scambi già fatti co si sono sempre rivelati di grande successo didattico, riteniamo importante continuare a collaborare con una scuola canadese. Gli obiettivi fondamentali di questo progetto di scambio sono principalmente due. In primo luogo, l’approfondimento della lingua inglese (l’unica lingua in cui entrambi gruppi di studenti sono in grado di comunicare - L1 per i canadesi e L2 per i nostri) che gli studenti utilizzeranno sia nelle attività scolastiche, nei lavori di gruppo previsti nel progetto, che nella comunicazione quotidiana, cercando di esprimere sia bisogni che opinioni, emozioni e pensieri; in secondo luogo, la conoscenza e l’accettazione delle diversità culturali che i corrispondenti avranno modo di riscontrare sia nella fase preparatoria che nei periodi di soggiorno, sia in Italia che in Canada. L’attività è ancora allo stadio progettuale, essendoci solo stati contatti fra gli insegnanti referenti di

entrambe le scuole ma possiamo, tuttavia, dire che, se si realizzerà, saranno previste attività didattiche utili a sviluppare sia le abilità linguistiche che la conoscenza della cultura dei corrispondenti, la frequenza delle normali lezioni settimanali e presentazioni che saranno tenute dagli stessi studenti italiani ai loro coetanei stranieri.

Lo scambio prevede anche la conoscenza da un punto di vista storico – artistico dei paesi coinvolti nello scambio; a questo fine gli studenti, durante il periodo di accoglienza in Italia, potranno effettuare visite guidate a Siena ( Santa Maria della Scala, il Duomo, il Palazzo Pubblico), ed altre a scelta tra Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni, Pienza, Montepulciano, Montalcino, Pisa, Roma. Per ciò che riguarda il soggiorno in Canada, gli studenti italiani avranno l’opportunità di visitare mete da concordare. Tuttavia, presumibilmente, anche sulla base di quanto fatto durante i precedenti scambi culturali, visiteranno Toronto e le Cascate del Niagara.

Lo scambio potrà anche essere parte di un più ampio programma di collaborazione con il Malvern che potrà includere anche mobilità individuali della durata di 6/8 settimane, periodo durante il quale gli studenti selezionati ( gli italiani in Canada e i canadesi in Italia ) frequenteranno regolarmente le lezioni della scuola di accoglienza sulla base di un contratto formativo condiviso fra i docenti referenti del progetto e gli studenti selezionati.

Scansione temporale

Prima fase: accoglienza in Canada Febbraio -Aprile 2018 Seconda fase: ospitalità in Italia Febbraio -Aprile 2018 Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Toronto si prevede di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia –Roma/Bologna/Firenze/Pisa – Toronto A/R ) e il pullman per il transfer per/dall’aeroporto presecelto.

Page 18: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P8 - Scambio Culturale Spagna – mAIRENA DEL ALJARAFE

Durata del Progetto: annuale

Periodo di attuazione: Novembre 2017 – Aprile 2018

Classe coinvolta: III E

Istituzioni coinvolte:

IES Hipatia - Spagna Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena

Organizzazione e modalità

L’IES Hipatia è una delle quattro scuole superiori situate nella cittadina di Mairena del Aljarafe, nei pressi di Siviglia ( Andalusia, Spagna ). La città si trova vicino ad uno dei siti industriali più sviluppati dell’Andalusia ma è famosa soprattutto per la biblioteca di Josè Saramago. Si trova inoltre a pochi minuti dal centro di Siviglia che si può raggiungere con la linea 1 della metropolitana. L’IES Hipatia è la scuola più giovane fra le 4 presenti in città, essendo stata aperta nell’anno scolastico 2007/2008, ha puntato soprattutto sulla formazione internazionale dei propri alunni. I 550 studenti che frequentano la scuola, infatti, possono studiare due lingue straniere ( Inglese e Francese ) e possono anche studiare discipline non linguistiche in Inglese ( Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Storia, Geografia ed Educazione Fisica ). La lingua inglese viene usata per il 50% delle lezioni. La scuola ha inoltre partecipato a diversi progetti didattici nazionali, a vari progetti Comenius oltre ad avere organizzato scambi culturali ( con la Germania ) e numerosi viaggi di istruzione in Regno Unito e Francia. Vari sono gli obiettivi di questo progetto di scambio: si vuole, in primo luogo, considerato che l’inglese sarà la lingua veicolare, valorizzare e migliorare la conoscenza della lingua straniera sia attraverso la frequenza delle lezioni di inglese nelle due scuole, sia attraverso l’uso della lingua nelle attività didattiche previste dal progetto ( ad es. presentazioni in PowerPoint e/o attività didattiche semistrutturate/ strutturate per le visite a luoghi di interesse storico-artistico ) che attraverso la comunicazione quotidiana. Altro obiettivo del progetto, peraltro comune a tutti gli scambi culturali, è quello di facilitare la convivenza fra persone di culture diverse ( pur entrambe europee, in questo caso ) e quello di incoraggiare la cooperazione fra pari. Lo scambio prevede anche la conoscenza sia da un punto di vista storico – artistico e geografico dei due territori; pertanto gli studenti, durante il soggiorno in Spagna ( di circa 1 settimana ), potranno probabilmente visitare Siviglia, Mairena del Aljarafe, Santiponce, Carmona, Ecija e Osuna. Durante il periodo di accoglienza in Italia ( anch’esso di una settimana ), potranno effettuare visite guidate a Siena ( Santa Maria della Scala, il Duomo, il Palazzo Pubblico), Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni, Pienza, Montepulciano, Montalcino. Va precisato che, ad oggi, il progetto è già nella fase di organizzazione della partenza degli studenti italiani che saranno in Spagna dal 3/4 – 10/11 Novembre. Scansione temporale Prima fase: soggiorno degli studenti italiani in Spagna 3/4 – 10/11 Novembre 2018 Seconda fase: accoglienza studenti spagnoli in Italia primavera 2018 Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Mairena del Aljarafe ( Siviglia ) si è già previsto di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia – Pisa/Firenze/Bologna/ Roma - Siviglia ) e il pullman in partenza da Siena per l’aeroporto di partenza prescelto.

P9 - Scambio Culturale Spagna – MORALZARZAL

Durata del Progetto: annuale

Page 19: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Periodo di attuazione: Febbraio – Giugno 2018

Classe coinvolta: IIG

Istituzioni coinvolte:

Colegio “Leonardo da Vinci” di Moralzarzal - Spagna Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena

Organizzazione e modalità

Anche per quest’ anno scolastico viene proposto uno scambio culturale con una scuola nel centro della penisola iberica, non lontano da Madrid. Moralzarzal, il cui nome deriva dall'unione di due paesi vicini, Fuente del Moral e Zarzal, avvenuta a metà del XIV secolo, è un piccolo comune di circa 11.000 abitanti. Il Colegio ha circa 800 studenti che vanno dall’età della scuola di infanzia sino alla scuola secondaria. Il Colegio è già stato coinvolto in numerosi progetti di scambi culturali con vari paesi europei fra cui anche l’Italia. L’ obiettivo di questo progetto sarà l’approfondimento della conoscenza della civiltà e delle culture dei due paesi coinvolti riguardo ad alcuni aspetti storici e storico-artistici dei territori in cui si trovano Siena e Moralzarzal ( si effettueranno a questo fine visite guidate, talvolta con esercizi strutturati o semi-strutturati, ai vari siti di interesse e/o lavori di ricerca, sempre seguiti da presentazioni orali ai propri corrispondenti ). Al fine di una riflessione sulle differenze e di una accettazione delle stesse, ma anche sulle comuni radici europee che legano le due nazionalità, gli studenti coinvolti nel progetto di scambio potranno analizzare aspetti culturali come la musica, la moda, la scuola, i media ecc. sia con un approccio che possiamo definire “first-hand” ( la condivisione di tutti gli aspetti della vita quotidiana del corrispondente ) sia attraverso lavori di gruppo o in coppia da fare in classe. Si mirerà anche miglioramento delle competenze linguistiche delle lingue veicolari scelte ( Inglese, Spagnolo – quando possibile – e Italiano per gli studenti spagnoli ), miglioramento che avverrà attraverso la scrittura, l’ascolto e l’espressione orale ma tale progetto sarà principalmente un’ esperienza di crescita personale degli studenti coinvolti. Il programma delle attività, sia durante la fase di accoglienza in Italia che quella di soggiorno in Spagna, non è stato ancora definito. Comunque, prevederà, come già detto, la frequenza delle normali lezioni settimanali, lavori di gruppo a scuola con lo scopo di sviluppare sia la conoscenza della cultura dei corrispondenti che le abilità linguistiche e presentazioni/ lezioni sulla storia di Siena che, sulla base di alcune ricerche, saranno tenute dagli stessi studenti italiani ai loro coetanei stranieri. Lo scambio prevede la conoscenza sia da un punto di vista storico – artistico e naturalistico dei paesi coinvolti; pertanto gli studenti, durante il periodo di accoglienza in Italia, potranno effettuare visite guidate a Siena ( Santa Maria della Scala, il Duomo, il Palazzo Pubblico), Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni, Pienza, Montepulciano, Montalcino. In Spagna gli studenti potranno partecipare a visite guidate a luoghi di interesse storico- artistico, come, per esempio Madrid ( con i musei del Prado, Reyna Sofia e Thyssen- Bornemisza, il Palazzo Reale, la Chueca, etc ), Toledo, Alcalà de Henares, El Escorial, Avila, Segovia. Va precisato che siamo nella fase iniziale del progetto, ci sono già stati contatti fra gli insegnanti referenti di entrambe le scuole ma ancora non sono stati avviati contatti epistolari, tramite posta elettronica, tra gli studenti spagnoli e italiani. Scansione temporale Prima fase: ospitalità degli studenti spagnoli in Italia Febbraio - Maggio 2018 Seconda fase: accoglienza studenti italiani in Spagna Febbraio - Maggio 2018 Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Moralzarzal ( Madrid ) si prevede di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia – Pisa/Firenze/Bologna/ Roma - Madrid ) e il pullman in partenza da Siena per l’aeroporto di partenza prescelto.

P10- Progetto “model united nations” – united network

Page 20: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Si tratta di simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite o di altri multilateral bodies, nei quali gli studenti approfondiscono e si confrontano sui temi oggetto dell’agenda politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici, organizzate da United Network, ente italiano attivo nell’organizzazione di percorsi didattici di alta formazione. Nel rivestire questo ruolo i “delegati” svolgono le attività tipiche della diplomazia: tengono discorsi, preparano bozze di risoluzione,negoziano con alleati e avversari, risolvono conflitti ed imparano a muoversi all’interno delle committees adottando le regole di procedura delle Nazioni Unite. I “Model United Nations” si svolgono in luoghi di particolare importanza: all’interno del Quartier Generale delle Nazioni Unite a New York, all’interno dell’Harvard University ( Boston ) o dell’Università di Berkeley ( San Francisco; in questo caso la delegazione italiana sarà l’unica delegazione straniera ). Vi prendono parte alcune migliaia di studenti in rappresentanza di scuole provenienti da tutto il mondo. La simulazione si svolge interamente in lingua inglese.

Il progetto si articola in due fasi: 1. Una fase preparatoria, durante la quale gli studenti studiano sia i temi principali oggetto dell’attività

internazionale delle Nazioni Unite, sia il modo in cui operare all’interno della simulazione. In questa fase gli studenti studiano anche il funzionamento degli organismi delle Nazioni Unite.

2. Una fase operativa di azione diretta basata sul metodo del learning by doing, in cui i delegates, mettendo a frutto nei luoghi prescelti per la simulazione, quanto appreso nel corso propedeutico, vestono il ruolo dei diplomatici all’interno del model. Per poter prendere parte al progetto, ogni studente è sottoposto ad un attento procedimento di valutazione finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti minimi di partecipazione. Condizione indispensabile è la conoscenza della lingua inglese, conoscenza che sarà oggetto di verifica specifica a prescindere dal possesso, da parte degli studenti, di certificazioni di livello quali, ad esempio, FCE. Altro requisito minimo di accesso è il livello di motivazione in relazione ai temi trattati nonché la capacità di affrontare le complesse tematiche oggetto dei Model in modo critico. Il progetto è valido anche per l’espletamento dell’attività di ASL.

Durata del Progetto: annuale Periodo di attuazione: New York: 19-26 Febbraio 2018 San Francisco 28 Febbraio – 7 Marzo 2018 Boston: 24 -31 Gennaio 2018 Classe coinvolta: 4I

P11 – Certamen

Il Progetto Certamen intende aprire nuove prospettive al Liceo Scientifico Galileo Galilei e rispondere all’esigenza, oggi fortemente avvertita, non solo nell’ambito scolastico ma anche in vasti strati della società civile, di attualizzare il patrimonio ed il messaggio della cultura classica latina, rendendolo più funzionale ai bisogni ed alle necessità dell’odierna società. Infatti scoprire e comprendere il mondo classico significa scoprire e comprendere le origini della moderna civiltà occidentale e predisporsi a comprendere più agevolmente anche il complesso e mutevole mondo in cui noi oggi viviamo per progettarne il futuro.

Curare lo studio delle lingue classiche, in questo caso quella latina, malgrado il malinteso modernismo di quanti le additano spesso allo scherno della dilagante mediocrità, significa trasmettere ai giovani consapevolezza più compiuta degli elementi strutturali che regolano i meccanismi della nostra stessa lingua italiana (che come ogni lingua non è solo un codice comunicativo ma un sistema di pensiero), ma ancor di più, quell'insegnamento resta sempre fondamentale e indispensabile perché favorisce e mette in moto le attitudini logiche del pensiero. Anche nel nostro Liceo rileviamo proprio in quest' ambito limiti e difficoltà, che si palesano ormai in maniera diffusa nelle consuetudini, nelle attitudini e nei comportamenti delle giovani generazioni, che spesso soddisfatte e irretite dai miraggi delle odierne

Page 21: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

tecnologie visive, appaiono poco sensibili o inizialmente disorientati di fronte alle operazioni più complesse e impegnative del pensiero. Da questo punto di vista l'insegnamento delle lingue classiche, purché impartito con serietà e metodo scientifico, può costituire un'alternativa e una sollecitazione verso l'individuazione di valori e di messaggi non effimeri, verso la strutturazione della disciplina dell’intelligenza, che aiuta capire le cose che servono e a dominarle, e a non lasciarsi asservire ad esse. Quindi lo scopo del Certamen è quello di valorizzare l’importanza della lingua e della cultura latina, nell’ambito dell’iter scolastico in una dimensione nazionale ed internazionale e di promuovere, attraverso il suo studio, una crescente valorizzazione del patrimonio culturale della classicità quale fondamento comune della civiltà occidentale, nonché strumento di aggregazione, di contatto, di collaborazione, di dibattito tra studenti, docenti e società civile.

Partendo dalla convinzione che la prima scienza sia stata la filologia e che sia oggi soltanto una consuetudine linguistica e non metodologica la divisione tra la cultura in umanistica e quella scientifica, e che esse siano inscindibili componenti della stessa civiltà, si è pensato di focalizzare e approfondire l'interesse sullo studio di problematiche trattate in latino in ambiti fondamentali del sapere. Nella convinzione che non solo i valori meramente estetici contribuiscono alla formazione degli studenti e che ogni autore dell’antichità classica, oggi, è attuale in tutta Italia, in Europa e nel mondo, come sottolineato dal nuovo e forte impulso che le Università americane ed europee stanno dando allo studio del mondo latino e greco, si è operata una scelta basata su due criteri fondamentali

1) Certamina specifici per i Licei Scientifici o relativi ad autori particolarmente curati nei programmi curricolari dei Licei Scientifici

2) Certamina inseriti tra le esperienze di eccellenza del MIUR:

- Soggetti accreditati per gare e certamina D.M. 27.7.2010

– Competizioni inserite nel programma nazionale per la promozione delle eccellenze per la valorizzazione del merito degli studenti delle Scuole Secondarie Superiori del MIUR

Il Progetto Certamen presenta quest’anno un’offerta più ampia, progettando la partecipazione degli studenti ai seguenti certamina sulla base dei quali cui verrà operata una scelta e/o un’integrazione:

-Certamen Romanum-Il latino della scienza e della tecnica (aprile) presso il Liceo B. Croce di Roma- che propone la traduzione di un passo di autore latino su un tema che varia di anno in anno integrato da un breve questionario sull’argomento proposto-Triennio, preferibilmente classi III e IV- 2 studenti.

-Certamen Lucretianum Naoniense (aprile) presso il Liceo Leopardi-Majorana, Pordenone- che propone passi su un tema scelto di anno in anno relativamente all’opera di Lucrezio integrato da ad alcuni quesiti linguistici e storico-letterari e in una breve trattazione attualizzante del tema. -Triennio- 2 studenti.

Certamen Lucretianum Internazionale (marzo) presso il Liceo Scientifico Statale Tito Lucrezio Caro, Napoli, che propone la traduzione di un passo latino dell’opera di Lucrezio e/o relativo all’epicureismo, integrato da un commento linguistico, storico, letterario - Triennio, preferibilmente classi IV e V -2 studenti.

-Certamen Senecanum (aprile) presso G. B. Brocchi, Bassano del Grappa che propone la traduzione di un passo morale di Seneca integrato da un commento linguistico, storico, letterario o un saggio breve su un tema relativo ad un aspetto dell’opera di Seneca -Triennio, preferibilmente classi V- il numero degli studenti è stabilito dal Liceo di provenienza.

-Certamen Livianum (aprile) presso il Liceo “Tito Livio” di Padova, che propone la traduzione e il commento di un passo tratto dall’opera di Livo integrato da un commento carattere stilistico e storico – letterario–Triennio, preferibilmente classe IV-max. 2 studenti.

Page 22: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

-Certamen Sallustianum (aprile) la cui sede generalmente è a L’Aquila, che propone la traduzione e il commento di passi tratti dall’opera di Sallustio, integrato da un commento linguistico, storico, letterario o un saggio –Triennio, preferibilmente classi III o IV-max. 4studenti.

-Certamen Latinum (marzo) presso il Liceo “G. Leopardi” di Macerata che propone la realizzazione di un lavoro in forma multimediale su un aspetto particolare della civiltà e/o antichità romana, da cui emerga una continuità con l’attualità nelle sue varie e possibili sfaccettature (la famiglia, la condizione degli schiavi, la figura della donna realizzato sia da singoli alunni che da gruppi classe e/interclasse- classi II

-Certamen in Ponticulo Herae (III domenica di maggio) presso l’Istituto di Istruzione Superiore XXV Aprile di Pontedera, che propone la traduzione di un passo latino, integrato da un commento, le cui prove sono suddivise in una sezione per Licei Classici, una per Licei Scientifici e una per i Licei Linguistico e delle Scienze umane-classi II - fino a 8 studenti,

Certamen Latinum Senense (aprile) all’interno del Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” che propone la traduzione di un passo latino, integrato da un commento, suddiviso in Sezione Pueri (I anno di corso), Sezione Juniores (per gli alunni del II anno di corso), Sezione Seniores (per gli alunni del III anno di corso) e Sezione Ricerche (per gli alunni del Triennio), per il quale saranno realizzati bando e regolamento appositi. Questo Certamen fungerà da selezione per il Certamen in Ponticulo Herae per gli studenti delle classi II.

Il Liceo “G.Galiei” di Siena è divenuto Liceo polo per il Centro-Sud dell’Italia del Certamen “CICERO” acronimo di “Certamen In Concordiam Europae Regionumque Orbis”, ovvero “Concorso per promuovere l’armonia in Europa e in tutte le regioni del mondo” (marzo/aprile) che è un concorso internazionale, (http://concourseuropeencicerofr.blogspot.it/), istituito in Italia con cadenza annuale a partire dall’anno 2008. Il concorso è stato ideato nel 2006 dal prof. Patrick Voisin (docente di lettere classiche nelle classi preparatorie all’École Normale Supérieure Ulm di Parigi ) e dalla prof. Anne Dicks (docente di lettere classiche presso la Malvern St James’ School, in Gran Bretagna). Esso è organizzato dagli insegnanti di Latino in diversi Paesi del mondo: attualmente sono coinvolti Australia, Corea del Sud, Francia, Italia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Tunisia, USA. Il concorso ha lo scopo di mettere in contatto i giovani che studiano la lingua e la cultura latina, considerate come radice comune ed elemento di aggregazione delle culture, è quindi uno strumento innovativo che offre una valida motivazione per collaborare al di là dei confini nazionali. Il Certamen è patrocinato dall’UNESCO (“A Ray of Hope UNESCO Youth Ambassador for the Culture of Peace”) e da enti culturali dei diversi Paesi . Il concorso è riservato agli studenti del Triennio e prevede una prova di traduzione dal latino e una prova di cultura classica. Il tema del concorso varia ogni anno.

In Italia le scuole polo del concorso sono il Liceo “Maffeo Vegio” di Lodi, coordinatrice la Prof.ssa Alessandra Peviani, (http://www.maffeovegio.gov.it/), e il Liceo “G. Gandini” di Lodi, coordinatrice la Prof.ssa Annalisa Degradi, per il Nord e il Liceo “Galileo Galilei” di Siena, coordinatrici la Prof.ssa Alessandra Vannozzi e la Prof.ssa Patrizia Selis, per il Centro-Sud.

Le prove si svolgono all’interno del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Siena per il Centro-Sud e del Liceo “Maffeo Vegio” di Lodi, di cui è partner il Liceo Statale Giovanni Gandini di Lodi, per il Nord.

Destinatari

- Studenti delle classi I- II-III-IV-V promossi nel precedente anno scolastico con almeno 8/10 in Lettere latine (e la media complessiva di 8/10 per il Certamen Romanum) suddivisi a seconda degli specifici bandi.

Per il Certamen Latinum Senense si veda Bando e Regolamento.

Motivazione dell'intervento

Page 23: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

o Promuovere e valorizzare l'eccellenza attraverso l'attività laboratoriale specifica. o Offrire l'opportunità di sperimentare, attraverso la traduzione, la parafrasi e il commento,

l'apprendimento linguistico e l'abilità interpretativa. o Offrire la possibilità di approfondire le valenze scientifiche della Lingua e della Letteratura latina

Finalità generali coerenti con il POF

- Potenziare le abilità logico-operative - Acquisire diverse strategie di lettura - Sapere decodificare il sapere - Imparare ad imparare

Obiettivi formativi specifici e trasversali coerenti con il POF

o Sapere relazionare con gli altri in una prospettiva agonale o Saper affrontare attività agonali nel loro valore di arricchimento umano e culturale o Acquisire un metodo di analisi scientifica di testi e temi delle civiltà classiche o Sapere utilizzare l'apprendimento significativo, finalizzandolo ad un obiettivo o Utilizzare consapevolmente strumenti e metodi scientifici delle varie discipline o Sapere usare la traduzione specialistica come occasione di incontro con la civiltà classica e come verifica

e autovalutazione dell'apprendimento linguistico e dell'abilità interpretativa

Organizzazione Fase I: Individuazione dei Certamina più consoni e contatti con i Licei o gli Enti organizzatori. Fase II: Individuazione da parte dei docenti degli alunni possibili partecipanti alla fase preparatoria. Fase III: Formazione dei gruppi partecipanti alle selezioni interne Fase IV: Preparazione attraverso incontri pomeridiani, attività di traduzione, scomposizione e ricomposizione testi, analisi di testi letterari finalizzata all'individuazione delle caratteristiche lessicali;contestualizzazione storico-culturale, focalizzazione della specificità del testo (per gli studenti del triennio), progettazione e realizzazione di saggi, studio di apparati iconografici e temi di cultura classica. Fase V: Selezione interna ai quattro gruppi di studenti di coloro che potranno partecipare ai vari Certamina Fase VI: Accompagnamento e assistenza degli studenti nelle sedi delle prove. Utilizzazione di materiali didattici e risorse tecnologiche

o Testi in lingua e traduzione, dizionari, testi specialistici, manuali di letteratura, traduzioni contrastive, materiali multimediali.

Modalità di valutazione dell'apprendimento e/o della partecipazione

Laboratorio di prove di traduzione in itinere; simulazione di prove per individuare gli alunni che parteciperanno alle gare nazionali ed internazionali; correzioni delle prove e graduatoria.

Durata

L'organizzazione temporale è legata alle date di ogni Certamen.

Page 24: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Si prevedono attività di preparazione per i vari laboratori di lezioni pomeridiane (all’interno dei quali si prevede di svolgere la preparazione a più Certamina) ed attività diprogettazione/programmazione/contatti/organizzazione dei Certamina, della cerimonia di premiazione, ricerca di sponsor.

Modalità di informazione Circolari – Bacheca del Liceo – Sito web del Liceo-

Risorse umane Referente: prof. ssa Alessandra Vannozzi; Coolaboratori: prof.sse Patrizia Selis, Nicoletta Mori e i docenti interni di Lettere latine che si renderanno disponibili, docenti a riposo; docenti di Storia dell’arte.

Tempi Ottobre -Maggio (in base alle date delle gare che si svolgeranno nei mesi di Marzo-Aprile-Maggio)

• I Certamina indicati possono essere sostituiti e/o integrati con altri Certamina che durante l’a. s. si riveleranno consoni alle finalità del Liceo Scientifico “G.Galilei” o che saranno di nuova indizione o che susciteranno particolare interesse per i discenti.

La referente del Progetto Certamen prof. Alessandra Vannozzi

P12 -Olimpiadi di Matematica-

P13 - Olimpiadi della Fisica

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA ( gara individuale, gara a squadre, gara specifica classi prime) OLIMPIADI DELLA FISICA Referente di Istituto: Prof.ssa Pacini Chiara per la Matematica Referente di Istituto: prof.ssa Guidi Monica per la Fisica COMMISSIONE: Prof. Boscagli Ivano, Prof.ssa Giordani Daniela, Prof.ssa Guidi Monica, Prof.ssa Pacini Chiara OBIETTIVI GENERALI - Promuovere le potenzialità intellettive, valorizzando le doti di inventiva, di ingegnosità e di creatività degli studenti - Stimolare la ricerca e l’approfondimento di tematiche in ambito matematico e fisico - Incrementare le motivazioni e l’interesse nello studio della matematica e della fisica (con possibilità di ricaduta nelle classi) - Ampliare e proseguire il processo di preparazione culturale, in armonia con i linguaggi delle altre discipline, contribuendo alla crescita intellettuale e alla formazione critica dei giovani e favorendo il potenziamento delle attitudini verso gli studi scientifici. METODOLOGIE - Ricerca e trattazione di temi della matematica e della fisica estranei ai programmi scolastici e/o relativi ad approfondimenti specifici - Risoluzioni di problemi particolari come quelli proposti nelle gare matematiche e nelle gare fisiche - Ricerca con gli alunni e creazione di particolari problemi RISORSE - Aule - Aule di informatica/fisica - Software - Internet - Gare matematiche – Gare fisiche - Riviste di matematica e testi della biblioteca d’Istituto

Page 25: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

- Stage organizzati in collaborazione con l’Università di Siena-Dipartimento di Matematica Il progetto è rivolto, a tutte le Classi per la matematica, alle classi del triennio per la fisica. La scuola partecipa alle spese di viaggio e pernottamento che i ragazzi e gli accompagnatori sostengono per partecipare alle fasi nazionali.

P14 - Olimpiadi di Scienze naturali

“Olimpiade di Scienze naturali 2017/18” Allievi e classi coinvolte: Sono interessati gli allievi delle classi seconde del Biennio e del triennio dello scientifico,internazionale e sportivo B) FATTIBILITA’ DEL PROGETTO e indicazione delle esperienze pregresse ad esso coerenti Il progetto si inserisce all’interno del percorso formativo di Biologa e intende promuovere un ulteriore sviluppo e approfondimento delle tematiche disciplinari. Si può considerare un progetto per l’”eccellenza”. Esso si svilupperà durante l’intero anno scolastico, in parte all’interno della attività didattica curriculare e in parte con un corso di preparazione alle Olimpiade, dopo una selezione interna all’istituto che coinvolgerà tutti gli alunni delle classi sopra dette . B1) Collegamenti con il territorio Esso si inserisce in un progetto più vasto che coinvolge tutte le scuole superiori della Toscana e dei rispettivi studenti in uno scambio di idee, di modi di essere,di esperienze didattiche diversificate che interagiscono con il patrimonio culturale e personale dei ragazzi migliorandone le conoscenze didattiche e abituandoli a relazionarsi con ragazzi e realtà diverse . B2) Strutture e laboratori utilizzabili per il progetto Tipologia: Per la realizzazione del progetto di farà uso dell’aula magna (selezione interna) ,del laboratorio d’informatica con software didattico di biologia e del laboratorio scientifico della scuola. N° destinatari previsti: Circa 08 alunni C1) Motivazione dell’intervento (Analisi dei bisogni, ecc.) Esso nasce dalla necessità di migliorare il livello di conoscenze in campo scientifico ,ed in particolare di biologia ,che risulta lacunoso nella scuola italiana ed europea .Gli studenti hanno poca dimestichezza con le tematiche disciplinari ,spesso viste come qualcosa di astruso e poco comprensibile ed applicabile alla realtà di ogni giorno. Le olimpiadi sono un modo diverso,alternativo e coinvolgente che avvicina gli alunni alla biologia con occhi e atteggiamenti nuovi e più proficui C2) Finalità generali Acquisizione del metodo scientifico ; Acquisizione di conoscenze più approfondite della biologia; acquisizione di una forma mentis più duttile, più aperta alle diverse situazioni che si incontrano sia di tipo didattico sia di tipo relazionale; acquisire sicurezza di se e delle proprie possibilità; potenziare le capacità logico- deduttive ; migliorare le abilità operative nella risoluzione di quesiti e esercizi ; migliorare le capacità di sintesi , analisi e critiche. C3) Obiettivi formativi specifici e trasversali Conoscere i concetti portanti della biologia;saper applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione dei test e degli esercizi; riuscire ad estrapolare gli aspetti più importanti delle domande e applicarle per individuare la risposta esatta; D) COERENZA DEL PERCORSO PROGETTUALE D1) Articolazione e contenuti del progetto Esso prevede una selezione di 4 alunni del triennio e 4 del biennio, mediante la somministrazione di test a risposta multipla, da effettuare nel mese di Febbraio. Seguirà un corso di preparazione alle olimpiade di biologia di circa venti ore in orario extracurriculare ,da svolgere tra il mese di Marzo e il mese di Aprile Quindi la partecipazione alle olimpiadi di Biologia nel mese di Aprile/Maggio. Fase I Durata 20 ore Obiettivi : Individuare le conoscenze,le capacità e le competenze più idonee di biologia. Contenuti / Attività: Elaborazione degli item da somministrare agli alunni,stampa somministrazione, correzione e individuazione degli otto partecipanti .

Page 26: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Destinatari :alunni del triennio e del biennio Fase II Durata: dieci ore Obiettivi :Partecipazione alla fase finale delle olimpiadi di scienze naturali Attività: Iscrizione degli alunni alle olimpiadi,prenotazione autobus, domande di partecipazione e autorizzazioni Fase III Obiettivi: Partecipazione alla fase finale delle olimpiadi di scienze naturali Destinatari : gli otto alunni più idonei . Attività:Partenza per la sede delle olimpiade ,partecipazione alle stessa ,ristoro e ritorno a scuola D2 Modalità di valutazione dell’apprendimento e strumenti di valutazione delle conoscenze e delle competenze Per la valutazione dell’apprendimento si utilizzeranno test /quesiti di 60 domande a risposta multipla . Per ogni domanda ci saranno quattro risposte possibili ,di cui una esatta e tre distrattori. Si effettueranno in occasione della prima selezione e della seconda selezione per operare con criteri oggettivi la scelta degli alunni che parteciperanno alla olimpiade . D4) Modalità e strumenti di monitoraggio e di valutazione del processo Il monitoraggio e la valutazione del progetto si attuerà sia in itinere sia alla fine . Si procederà alla rilevazione e all’analisi degli obiettivi raggiunti , alla pubblicazione dei risultati delle selezioni e dei risultati finali conseguiti dagli alunni che parteciperanno alla olimpiade. D5) Modalità e strumenti di informazione e pubblicizzazione Il progetto verrà comunicato agli alunni del biennio e triennio per mezzo di una circolare e attraverso la comunicazione verbale dei docenti delle discipline coinvolte , a partire dai primi mesi di scuola. D6) Risorse umane: Contrino Salvatore Alfredo,Tozzi Emmi, Satta Stefania,Da Pozzo Paola D7) Elementi qualitativi del progetto a) Accertamento dei prerequisiti, selezione, counselling, bilancio delle competenze, ecc. dei giovani /giovani adulti Il progetto permetterà ,tra l’altro, di verificare ed eventualmente fornire ,i prerequisiti indispensabili per affrontare adeguatamente il progetto e le competenze acquisite nello studio della biologia. b) Riconoscimento di crediti formativi e/o professionali: agli alunni partecipanti al progetto sarà rilasciato un attestato che certificherà la partecipazione alla olimpiade di biologia con valore di credito formativo spendibile per l’esame di stato.

P15 - Giochi della Chimica

Allievi e classi coinvolte Sono interessati gli allievi del triennio dell’indirizzo scientifico tradizionale, internazionale B) FATTIBILITA’ DEL PROGETTO e indicazione delle esperienze pregresse ad esso coerenti Il progetto si inserisce all’interno del percorso formativo di Chimica e intende promuovere un ulteriore sviluppo e approfondimento delle tematiche disciplinari. Si può considerare un progetto per l’”eccellenza”.Esso si svilupperà durante l’intero anno scolastico, all’interno della attività didattica curriculare e dopo una selezione interna all’istituto . B1) Collegamenti con il territorio Esso si inserisce in un progetto più vasto che coinvolge tutte le scuole superiori della Toscana e dei rispettivi studenti in uno scambio di idee, di modi di essere,di esperienze didattiche diversificate che interagiscono con il patrimonio culturale e personale dei ragazzi migliorandone le conoscenze didattiche e abituandoli a relazionarsi con ragazzi e realtà diverse . B2) Strutture e laboratori utilizzabili per il progetto Tipologia Per la realizzazione del progetto di farà uso dell’aula magna (selezione interna) ,del laboratorio

Page 27: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

d’informatica con software didattico di chimica e del laboratorio di chimica –fisica. N° destinatari previsti Circa 8/10 alunni del triennio C1) Motivazione dell’intervento (Analisi dei bisogni, ecc.) Esso nasce dalla necessità di migliorare il livello di conoscenze in campo scientifico ,ed in particolare di chimica ,che risulta lacunoso nella scuola italiana ed europea .Gli studenti hanno poca dimestichezza con le tematiche disciplinari ,spesso viste come qualcosa di astruso e poco comprensibile ed applicabile alla realtà di ogni giorno. I Giochi dell Chimica sono un modo diverso,alternativo e coinvolgente che avvicina gli alunni alla chimica con occhi e atteggiamenti nuovi e più proficui C2) Finalità generali Acquisizione del metodo scientifico ; Acquisizione di conoscenze più approfondite della chimica; acquisizione di una forma mentis più duttile, più aperta alle diverse situazioni che si incontrano sia di tipo didattico sia di tipo relazionale; acquisire sicurezza di se e delle proprie possibilità; potenziare le capacità logico- deduttive ; migliorare le abilità operative nella risoluzione di quesiti e esercizi ; migliorare le capacità di sintesi , analisi e critiche. C3) Obiettivi formativi specifici e trasversali Conoscere i concetti portanti della chimica;saper applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione dei test e degli esercizi; riuscire ad estrapolare gli aspetti più importanti delle domande e applicarle per individuare la risposta esatta; saper utilizzare la calcolatrice ; saper decodificare e utilizzare le informazioni della tavola periodica e delle tabelle con le grandezze chimiche fondamentali . D) COERENZA DEL PERCORSO PROGETTUALE D1) Articolazione e contenuti del progetto Esso prevede una selezione di otto alunni del triennio, mediante la somministrazione di test a risposta multipla, da effettuare nel mese di Gennaio e Aprile 2014. Quindi la partecipazione alle olimpiadi di Chimica nel mese di Maggio 2016 Fase 1 : 20 ore Obiettivi: Individuare le conoscenze,le capacità e le competenze più idonee di chimica. Destinatari: alunni del triennio Elaborazione degli item da somministrare agli alunni,stampa somministrazione ,correzione e individuazione dei dieci partecipanti al corso di preparazione. Fase 2:10 ore Partecipazione alla fase finale delle olimpiadi di chimica. Destinatari : gli otto alunni più idonei . Partenza per la sede delle olimpiade ,partecipazione alle stessa ,ristoro e ritorno a scuola D2) Modalità di valutazione dell’apprendimento e strumenti di valutazione delle conoscenze e delle competenze Per la valutazione dell’apprendimento si utilizzeranno test /quesiti di 60 domande a risposta multipla . Per ogni domanda ci saranno quattro risposte possibili ,di cui una esatta e tre distrattori. Si effettueranno in occasione della prima selezione e della seconda selezione per operare con criteri oggettivi la scelta degli alunni che parteciperanno ai giochi della chimica . D4) Modalità e strumenti di monitoraggio e di valutazione del processo Il monitoraggio e la valutazione del progetto si attuerà sia in itinere sia alla fine . Si procederà alla rilevazione e all’analisi degli obiettivi raggiunti , alla pubblicazione dei risultati delle selezioni e dei risultati finali conseguiti dagli alunni che parteciperanno ai giochi della chimica D5) Modalità e strumenti di informazione e pubblicizzazione Il progetto verrà comunicata agli alunni del triennio per mezzo di una circolare e attraverso la comunicazione verbale dei docenti delle discipline coinvolte , a partire dai primi mesi di scuola. Pubblicità sul sito della scuola D6) Risorse umane Contrino Salvatore Alfredo,Tozzi Emmi, Satta Stefania,Da Pozzo Paola Personale non docente Rappresentanti Parti Sociali, terzo settore, ONG, ecc D7) Elementi qualitativi del progetto

Page 28: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

a) Accertamento dei prerequisiti, selezione, counselling, bilancio delle competenze, ecc. dei giovani /giovani adulti Il progetto permetterà ,tra l’altro, di verificare ed eventualmente fornire ,i prerequisiti indispensabili per affrontare adeguatamente il progetto e le competenze acquisite nello studio della chimica. b) Riconoscimento di crediti formativi e/o professionali: agli alunni partecipanti al progetto sarà rilasciato un attestato che certificherà la partecipazione alla olimpiade di chimica con valore di credito formativo spendibile per l’esame di stato.

P16 - Rally di Matematica

Referenti: Prof. R.L. Ancona, Prof.ssa V. Viti

Utenti e Destinatari: Studenti delle classi prime del Liceo Scientifico internazionale Finalità: Far partecipare l’intera classe alla risoluzione di problemi matematici con gli obiettivi sotto elencati:

- Proporre agli studenti di fare matematica nel risolvere i problemi - Proporre agli studenti di apprendere le regole elementari del dibattito scientifico nel discutere e

risolvere le diverse soluzioni proposte - Proporre agli studenti di sviluppare le loro capacità, oggi essenziali, di lavorare in gruppo nel farsi

carico dell’intera responsabilità di una prova - Proporre agli studenti di confrontarsi con altri compagni, di altre classi Il Rally Matematico, come suggerisce il suo nome, è una gara di matematica alla quale partecipa l’intera classe,che si deve impegnare nella risoluzione di una serie di problemi relativi ai diversi ambiti della disciplina. È nato nel 1992 in Svizzera e ben presto si è esteso ad altri Paesi europei e non, giungendo fino in America. Il RMT è organizzato dall’Associazione Rally Matematico Transalpino (ARMT) il cui statuto precisa: “L’ARMT è un’associazione culturale avente lo scopo di promuovere la risoluzione dei problemi per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento della matematica attraverso una gara fra classi.” Il Progetto prevede la partecipazione degli alunni alle due prove predisposte dall’Associazione, presso il nostro istituto, più l’eventuale finale organizzata al Dipartimento di Matematica dell’Università di Siena. Non sono necessarie risorse né materiali particolari, ad eccezione delle prove degli anni precedenti e dei nuovi problemi forniti dall’Associazione, fotocopie, carta quadrettata A4 e tutto il materiale o gli strumenti che gli alunni intendono utilizzare.

Il RMT, inteso come gara, prevede quattro fasi: • prove di allenamento, nel primo periodo dell’anno scolastico, organizzate dall’insegnante di classe, che sceglie i problemi fra quelli delle edizioni precedenti del Rally in relazione alla propria programmazione disciplinare e ai contenuti che intende introdurre, sviluppare, approfondire o verificare; • una prima prova ufficiale in febbraio • una seconda prova ufficiale in aprile • una finale a maggio a cui accedono le due/tre classi per ogni categoria che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle due prove ufficiali precedenti. Ciascuna prova ufficiale consiste nel risolvere (come gruppo-classe) in 50 minuti da 5 a 7 problemi, a seconda della classe frequentante (categoria). Ogni problema deve essere risolto in gruppo, con l’apporto di tutti i compagni. La soluzione trovata deve essere unica e condivisa. Non è so lo la "risposta giusta" che conta: le soluzioni sono giudicate soprattutto rispetto al rigore del ragionamento e alla chiarezza delle spiegazioni fornite.

P17 - Circolarita' del Futuro

Page 29: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Un Progetto per vivere un autentico percorso interdisciplinare

Etenim omnes artes, quae ad humanitatem pertinent, habent quoddam commune vinculum et quasi cognatione quadam inter se continentur

(Cicerone, Pro Archia)

Quando saremo due saremo veglia e sonno affonderemo nella stessa polpa

come il dente di latte e il suo secondo, saremo due come sono le acque, le dolci e le salate,

come i cieli, del giorno e della notte, due come sono i piedi, gli occhi, i reni,

come i tempi del battito i colpi del respiro.

Quando saremo due non avremo metà saremo un due che non si può dividere con niente.

Quando saremo due, nessuno sarà uno, uno sarà l'uguale di nessuno e l'unità consisterà nel due.

Quando saremo due cambierà nome pure l'universo

diventerà diverso. (Erri De Luca, Due)

Referenti del progetto: proff. Monica Gaggi e Paola Pacini Commissione: proff. Monica Gaggi, Paola Pacini Le ragioni di un Progetto Il desiderio di realizzare questo Progetto che, per altro è in armonia con i principi fondanti e fondamentali del dettato legislativo1, nasce da un sogno “antico”, ri-chiamato in vita da un’esperienza vissuta due anni fa in una classe V del Liceo Scientifico Statale G. Galilei e “smascherata” dagli stessi alunni i quali, in maniera reiterata e stupita, riferivano con meraviglia alle singole docenti (una di lettere e una di matematica), nelle rispettive ore di lezione, di avere già affrontato determinati argomenti nelle ore dell’altra collega e di essere pervenuti alle medesime conclusioni. Quella con-sonanza linguistica e metodologica non era “casuale” ed era così bella da non poter cadere nel vuoto; così ci siamo fermate a riflettere, avvertendo in maniera sempre più forte la necessità di ri-unire fattivamente e operativamente ciò che, per una pluralità di fattori, era stato diviso (oltre la tradizionale e assurda dicotomia fra materie umanistiche e materie scientifiche, si stagliavano i profili di due figure prime, quello della matematica e quello della poesia). Gli incontri extrascolastici fra le titolari delle due cattedre sono stati forieri di un’entusiasmante conferma ed una lezione pomeridiana in compresenza sul concetto di “visibilità” ha svelato la consapevolezza della fattibilità e della necessità di proseguire tale iter, culminato nella scoperta di alcuni interessanti “casi” di sinergia e nella realizzazione di alcuni percorsi interdisciplinari conclusivi del percorso liceale.

1 L’articolo 8, c. 1 del D.P.R. n.89 in data 15/03/2010 recita: “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca

scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni fra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e

delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Page 30: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Da allora è cominciato un cammino che solo alla fine dell’anno scolastico concluso, ha trovato un’eco in un’altra collega di matematica, con la quale, dopo ore di studio insieme, è nato il desiderio di dare “visibilità” ad un’idea. Sterminata la mole del materiale intorno a questo argomento -rispetto alla quale ci sentiamo davvero “piccole”-, ma il nostro desiderio rimane quello di operare fattivamente con gli alunni per donare e condividere il nostro “sentire”, (a partire dalla scelta dei due saperi specifici), per “cercare” o per “ritrovare” insieme a loro le tracce di questa unità, certe che tale unità di sapere aprirebbe la strada ad una nuova “umanità”2; non conosciamo la meta finale, ma avvertiamo che questa è la strada giusta per vivere un nuovo modo di “conoscere” e di “studiare”, certe che – parafrasando una frase riferita a Einaudi – la costruzione di un mondo nuovo passa attraverso la mente, le mani ed il cuore di uomini che pensano come poeti. Non sappiamo se si tratti di un sogno ma a guidarci e a sostenerci, in questi mesi di allestimento, sono state le parole di Lucio Saffaro, parole che abbiamo assunto come σφραγις di un percorso di vita e di studio: L’esordio di un sogno contiene più verità di qualsiasi logica Il sogno delle docenti promotrici è quello di dare vita ad un Progetto di lavoro in cui fare convergere, progressivamente ed armonicamente, percorsi didattici che coinvolgano tutte le classi del Liceo e tutte le discipline, in maniera tale da realizzare un liceo scientifico “nuovo” (o, forse, sarebbe meglio dire, da richiamare in vita lo spirito dell’“antico” liceo)3. Cosa vogliamo unire? “Eligere” dalla letteratura la poesia e dalla scienza la matematica per “com-prenderle”. Ci preme sottolineare che questo progetto vuole evitare (anche perché oggetto di studi pluridecennali) di accostare in maniera paratattica la scienza alla letteratura tout court, così come vorremmo evitare di rintracciare elementi letterari nei matematici ed elementi matematici nei poeti e tanto meno risolvere l’inutile querelle se l’una discenda dall’altra o, peggio ancora, se l’una sia superiore all’altra. Come vogliamo unirle?

Definendo le identità

Interrogandoci sulle parole

Trovando le affinità

Realizzando le sinergie

Ascoltando il battito cardiaco delle due discipline

Salvaguardando la diversità nell’unità

Contemplando l’unità Finalità

Sviluppare una reale metodologia di apprendimento Il Progetto si pone come finalità primaria quella di abituare a costruire “ponti” fra i vari saperi disciplinari, disautomatizzando l’acquisizione di dati nozionistici per inserirli in un sistema reticolare “omogeneo” (Leonard Susskind)

Entusiasmare e incuriosire Il percorso si pone come scopo precipuo quello di far lavorare i discenti sui due codici linguistici ed interpretativi, al fine di superare lo iato esistente, assumendo così una poliedricità di obiettivi che vanno da quelli formativi ed educativi a quelli epistemologici, passando attraverso una fase conoscitiva che, salvaguardando la specificità disciplinare, la pone in un segmento successivo e comunque sinergico alla comune radice euristica.

Acquisire un approccio euristico 2 Era il 1959 quando C. Snow, scriveva The two cultures, (Cambridge, Universies Press, 2007) ed apriva uno stimolante dibattito sul rapporto fra la cultura scientifica e quello umanistica. 3 Ci sembra interessante rilevare che alcuni Licei Classici e Scientifici abbiano incluso nell’offerta formativa, da un anno a questa parte, l’indirizzo del

Liceo matematico, in stretta collaborazione con le Università degli Studi.

Page 31: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Il Progetto si pone come obiettivo trasversale quello di potenziare il metodo della scoperta, conducendo gradualmente il discente a scoprire da solo ciò che si desidera egli conosca mediante un costante ed attivo coinvolgimento nei percorsi di ricerca e di interpretazione: lo stupore dovrebbe diventare la linea guida di un costante processo di apprendimento.

Costruire ponti per unire Superare, se non contestare, “l’autoassolutizzazione” disciplinare, il suo porsi con senso di superiorità in contrapposizione alle altre culture storiche dell’umanità4.

Educare alla bellezza Nella parola poetica e in quella matematica è possibile cogliere la straordinarietà dei bagliori momentanei della mente umana “prima che si stabilizzino nella luce permanente” di dottrine che non riescono tuttavia a mettere fine “alle rapsodiche epifanie della mente stessa” (P. Pagli). Siamo più che mai convinte che la scuola debba farsi latrice di una “estetica pedagogica” e che la sinergia fra il logos poetico e il logos matematico costituiscono una straordinaria via pulchritudinis, un antidoto alla bruttura ed alla bruttezza che caratterizzano molto del nostro tempo.

Sorprendersi davanti all’etica e all’estetica del dolore Da sempre cifra costitutiva della parola poetica, il dolore, in tutte le sue declinazioni e nella sua accezione più profonda, ha un ruolo fondamentale nella ricerca di grandi matematici come L. Saffaro e L. Sinisgalli; nell’assolutismo emotivo di questa entità “scientificamente divina”, autentica lacerazione che è anche feritoia per cogliere le intermittenze di un oltre, il matematico ed il poeta percepiscono “la rottura dell’intero”, vivono del e per il desiderio di quella unità che è perfezione, assoluto, infinito5.

Ridare voce al “sapere dei segni” Numeri e lettere sono simboli ed il simbolo, per definizione, è ciò che unisce a distanza, “è ciò che rimette insieme quello che è stato separato. La trascendenza è la sua stessa natura; alludervi è la sua funzione”6.

Educare alla lentezza Disautomatizzare e motivare l’apprendimento di questi due “saperi”, significa impossessarsi del loro patrimonio genetico e diventare fruitori più consapevoli della loro intrinseca polisemia, un elemento fondamentale quest’ultimo per cogliere la complessa –per quanto naturale- interrelazione. L’acquisizione nozionistica di un verso o di una formula risulta diacronicamente rallentato dal de-siderio di cogliere tutte le implicazioni ad essi sottese.

Fare esperienza dell’ad-tesa Educare alla unitarietà della conoscenza, senza alcuna separazione fra blocchi nozionistici disciplinari, significa educare a vivere il sapere “sinergico” in funzione di un’attesa che entra a far parte intrinseca dell’orizzonte di senso della persona che studia, impara a vedere, a provare, per capire, per costruire.

Obiettivi

Disautomatizzazione delle conoscenze e scoperta, da parte degli alunni, di una modalità di studio che li renda costruttori del proprio percorso

Demolizione delle paratie in cui tradizionalmente i discenti hanno confinato le varie discipline

Individuazione e acquisizione di un’armonia intrinseca alla matematica e alla poesia

Acquisizione di una forma mentis trasversale allo studio dei vari campi del sapere

4 ’enfasi sulla ne essit di ostruire, attraverso il dialogo tra le diverse discipline, un profilo coerente e unitario dei pro essi ulturali e pro ettare

per orsi di effettiva intersezione tra le materie sar ompito della pro rammazione olle iale dei dipartimenti dis iplinari e dei consigli di classe, le

Indicazioni sottolineano tuttavia i punti fondamentali di onver enza, i momenti stori i e i nodi on ettuali e ri iedono l’intervento on iunto di pi dis ipline per essere ompresi nella loro reale portata.

(http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_Liceo%20scientifico.pdf, p. 8) 5 A. I. TELLINI, Mathemata pathemata: il dolore dell’apprendimento nella tragedia antica, in P. MAROSCIA, C. TOFFALORI, F. S.

TORTORIELLO, G. VINCENZI, Matematica e letteratura. Analogie e convergenze, Novara, UTET, 2016, 173-98. 6 C. SINI, Il sapere dei segni, Milano, J. Book, 2012.

Page 32: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Rafforzamento delle abilità linguistiche degli attanti (del letterato, del matematico e del lettore)

Recupero della dinamicità evolutiva e semantica sottesa a quelle conoscenze che nella formazione scolastica dei discenti sono percepite come dati aprioristici (il numero e la parola)

Acquisizione di un metodo di studio che contribuisca a distillare le conoscenze per una interiorizzazione progressiva e capillare

Percezione dello studio non come attività fine a se stessa ma come strumento per andare “oltre”; matematica e poesia costituiscono infatti autentici stati di attesa “della loro possibilità di essere svelate, emanazioni mentali concentrate in se stesse” con il sogno di uscire da sè7.

Contenuti

La con-segna di contenuti previsti dalle Indicazioni Ministeriali per il Liceo Scientifico, passa attraverso la realizzazione costante e continua del Progetto che con-templa i seguenti contenuti:

Definizione dell’identità di poesia e matematica

Analisi delle parole “prime” della matematica e della poesia

Ricerca delle affinità fra poesia e matematica

Individuazione delle sinergie fra matematica e poesia

Ascolto del battito cardiaco della poesia e della matematica, sistole e diastole del cuore dell’uomo

Salvaguardia della diversità fra matematica e poesia nella loro unità

Contemplazione della consustanzialità di poesia e matematica

Ipotizzazione di nuovi percorsi interpretativi che comprovino la sinergia fra matematica e poesia Metodologia didattica

Il Progetto si sviluppa attraverso le seguenti fasi, che corrispondono ad altrettante aree cognitive del processo di apprendimento:

1. Fase esplorativo-ludica (area cognitiva dell’apprendimento) Partendo da lavori già strutturati, si cerca di avvicinare i discenti ad un rapporto ludico con l’argomento, prendendo in esame alcuni fra i più interessanti casi di reciprocità disciplinare (dal pi-ema alla spirale a chiocciola di Arnaut Daniel; dal sonetto al FIB). Riteniamo opportuno tuttavia che questa fase, affrontata solo nel corso del I biennio, debba essere “toccata” e ampliata dal punto di vista filosofico. Alcune ore, infatti, nell’arco di un mese, saranno dedicate ad uno studio “ingenuo” della filosofia per sviluppare quell’approccio ermeneutico fondamentale per un’acquisizione circolare del sapere. Si prevedono, inoltre, ore di educazione musicale –avvalendosi dell’apporto di docenti universitari che abbiano curato la sinergia fra MUSICA, MATEMATICA e POESIA. La valenza conoscitiva e formativa della musica, infatti, dovrebbe portare i discenti a VIVERE (alias SENTIRE) tale circolarità; la musica come METRO-NOMO dell’esistenza e del sapere. L’anello di congiunzione fra la prima e la seconda fase è costituito dalle prime sequenze della storia della letteratura: la corte di Federico II, dove la parola poetica ed il numero si inseguono circolarmente.

2. Fase di ricerca (area cognitiva della rielaborazione) Grazie all’ausilio in primis delle discipline di filosofia e di disegno e storia dell’arte, si opererebbe sull’asse diacronico e sincronico per seguire le tappe di questo rapporto, nato all’insegna dell’Unità e poi “costretto” a vivere una “divisione” che questo Progetto cerca di ricomporre. E’ nello spirito intrinseco del Progetto l’apertura a tutti i saperi che, pertanto, gradualmente e in maniera sinergica possono interagire in maniera coerente e coesa al palinsesto programmatico.

7 C. CERRITELLI, Prospettive della mente, in CERRITELLI, D. AMORE, M. EMMER, E. GAMBA, L. SAFRED, G. VISMARA, Lucio Saffaro e le geometrie

dell’esistenza, Quaderni del Centro Internazionale di Studi Urbino e Prospettiva, Urbino, 2014, 14..

Page 33: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

3. Fase euristica8 (area cognitiva della progettazione autonoma) Si tratta della sezione più “emozionante” e più com-pleta, in quanto gli studenti, sulla base degli elementi acquisiti nelle varie discipline, ipotizzano e verificano un’altra ermeneutica, sperimentando una nuova dispositio mentis, e magari, ipotizzando nuove interpretazioni.

Le tre fasi saranno:

1. precedute e supportate da attività di brainstorming 2. sviluppate dalle docenti sia individualmente sia in compresenza 3. intercalate da momenti di ascolto, riflessione e condivisione quali: conferenze, dibattiti,

convegni, tavole rotonde 4. supportate costantemente dall’ausilio di risorse web, di software specifici, di materiale

cartaceo e digitale. Grazie all’ausilio dell’insegnante di lingua e letteratura inglese, saranno consultati testi in lingua e redatti abstracts delle ricerche e delle relazioni elaborate dai discenti

5. suffragate da attività di ricerca e di laboratorio sulla base del metodo scientifico sperimentale

6. coadiuvate da visite ed incontri con alunni di altre scuole per comunicare e confrontare gli sviluppi e gli esiti delle proprie ricerche

7. realizzate anche attraverso l’ausilio di focus group con coordinamento di un tutor, ognuno dei quali si concluderà con una proposta opera va argomentata

8. concluse da presentazioni sintetiche, e/o relazioni elaborate dagli alunni, degli argomenti oggetto delle varie unità didattiche

9. convalidate da una valutazione che gratifichi il lavoro svolto, l’impegno profuso e l’originalità creativa dei singoli alunni

10. arricchite da visite guidate, uscite didattiche e viaggi d’istruzione. Metodologie operative

Il Progetto, nell’ottica di un apprendimento permanente (lifelong learning), contempla il ricorso ad una modalità mista (blended) che prevede, fra l’altro:

1. lezioni versative delle singole docenti 2. lezioni interattive delle docenti in compresenza, attraverso il ricorso ad una metodologia

laboratoriale 3. consultazione di testi in lingua ed elaborazione di abstracts in lingua inglese per la

diffusione dei risultati della ricerca 4. autoapprendimento (uso delle TIC) 5. relazioni tenute dai singoli discenti su ricerche effettuate in autonomia (individuali e/o di

gruppo) 6. video chat e video conferenze con i vari attanti del Progetto nell’ottica di un

apprendimento collaborativo (learning community) 7. lo spaced learning 8. visite guidate, uscite didattiche e viaggi d’istruzione (Bologna, Venezia, Roma e Matera). 9. valutazione in itinere dell’apprendimento 10. valutazione dei processi didattici (contenutistici e metodologici) e validazione dei materiali

con l’eventuale supervisione dei partners del Progetto

8 Questa fase a una sua imma ine esemplifi ativa nell’”immensa quantit di notes, ta uini ed a ende di viario formato an ora bianchi ed intonsi

ritrovati negli scrittoi e nelle scaffalature di Saffaro; testimonianza questa -scrive Gisella Vismara- non solo di un probabile luogo fisico che avrebbe

a olto altri imminenti e futuri pro etti ed elaborazioni, a ui l’artista andava ertamente an ora pensando fino a li ultimi giorni della sua vita ma, soprattutto, attestazione di ome la mole di “ arta bian a , il quaderno mai usato, sono [fossero] la materializzazione di un orizzonte sempre più

lontano, di un futuro in olmabile” A noi pia e pensare e sia bellissimo e i nostri studenti s rivano idealmente su quella carta bianca riflessioni,

note, pensieri e e ma ari su quelle riflessioni, su quelle note e su quei pensieri possano ontinuare un ammino…

Page 34: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

11. valutazione del gradimento (per rilevare la soddisfazione degli utenti, la qualità dell’offerta formativa e l’efficacia del percorso insegnamento-apprendimento) e della ricaduta organizzativa (per rilevare l’efficacia della modalità del lavoro e dell’organizzazione)

Prospetto analitico delle fasi e dei contenuti del Progetto (la lista degli argomenti che segue non ha la pretesa di essere una lista definitiva; l’acribia e la passione con cui “insieme” ci siamo dedicate a questo lavoro, ci hanno confermato che la realizzazione di questa sfida passa attraverso l’apertura e l’ascolto dell’altro; il rispetto reciproco, non solo ci ha appassionato l’una alla disciplina dell’altra, ma ci ha restituito quei saperi sotto una luce più chiara e più completa, più viva e più umana)9 I biennio

Fermo restando che ogni docente svolge il suo programma sottoponendo i due codici interpretativi ad una disamina più analitica, soffermandosi, anche grazie all’ausilio di esperti, sulle loro origini e, comunque, con un afflato ed una tensione che porta costantemente ad aprirsi verso l’altro, questi sono gli elementi sui quali si potrebbe insistere nelle ore di compresenza:

Spiegare il Progetto, il titolo ed il suo simbolo: il nastro di Moebius Lavoro in classe: l’abbecedario della matematica e della poesia Inquadramento storico dell’aritmetica e delle origini dell’algebra e della geometria Sulle tracce della parola: l’archeologia accadica Individuare con gli alunni gli elementi che accomunano i due codici Trasformare i punti cardine delle osservazioni in obiettivi da realizzare ed in finalità da perseguire,

attraverso l’individuazione di parole-chiave Il faro del cammino: Lucio Saffaro, immagine di un uomo e di un progetto Perché Lucio Saffaro

o Storia di un incontro (commento alla Commedia di Dante). La sua teoria dell’inseguimento ha un carattere “mistico” teso a dimostrare come l’uom s’etterna

o perché nella complessità delle sue opere c’è una claritas costruita sui dodecaedri della cultura: la Bibbia, Virgilio e Dante

Letteratura e scienza: perché matematica e poesia? L’indivisibile fondamento del mondo: sulle tracce dell’unità. Analisi e studio delle “neoformazioni dotte” di Saffaro e di altri autori che hanno sentito il bisogno

di rimodulare le note semantiche dell’alfabeto per esprimere ciò che non era mai stato espresso; note criptiche per una musica decisamente armonica. Non ci ha stupito che L. Saffaro parlasse di “alfabeto dell’arcobaleno”.

L’epica di Dio: numero e parola nell’Antico Testamento L’epica degli uomini: Proteo, il mare e i numeri Dal mythos al logos: prodromi di una imprescindibile analisi filosofica. La scuola pitagorica e quella

platonica. Semina di un percorso estetico ed etico: la bellezza come esperienza empirica e testuale

II biennio Prosecuzione del lavoro alla scoperta della sinergia parallela:

partendo dal contenuto del filmato Le forme del pensiero verrà effettuata l’analisi delle opere artistiche e letterarie di L. Saffaro, per cogliere le inferenze contenutistiche e testuali

risalendo alle radici di un percorso: come è giunto L. Saffaro a queste osservazioni? implementandolo con le discipline di storia dell’arte e della filosofia per educare i discenti a

“toccare” la poliedricità “regolare” del pensiero scoprendo la tassellatura geometrica e poetica

9 Il premio Nobel per la letteratura Rudyard Kiplin , ir a un se olo fa, si domandava: “C e ne sa dell’In ilterra i onos e soltanto l’In ilterra?”

Page 35: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

“stupendosi” davanti alle geometrie non euclidee sia in ambito matematico sia in ambito letterario studiando i numeri complessi: la poesia come “a+bj” ricercando altri autori nella storia matematico-letteraria che hanno fatto della pluralità del pensiero

il cardine della propria opera (gli autori toccati variano a seconda delle classi e dei programmi in esso affrontati) e, in particolare L. Sinisgalli

Entrando fisicamente nelle stanze della corte di Federico II: inter-azione di Leonardo Fibonacci e il Notaro da Lentini

Quando la parola e il numero scolpiscono la vita Studiando Dante come summa del pensiero circolare: la modellizzazione immaginaria del

trascendente. Sorvolando Petrarca: i limiti di una acritica sovrapposizione interpretativa. Salvaguardare la

diversità nell’unità Quando la parola ed il numero dipingono la vita Analizzando il “solido” dell’Umanesimo attraverso le opere di L. Pacioli, P. Della Francesca e di P.

Uccello Studiando il “palazzo liquido” dell’Orlando furioso. Da Parmenide a Zeugman passando attraverso

l’ottava ariostesca con la tassellazione di Escher e le trasformazioni geometriche Entrando nel libro di Galileo Galilei Ripercorrendo le tappe che hanno portato alla dis-cordia fra il numero e la poesia Provando ad ipotizzare la dialettica sottesa al rapporto fra poesia e prosa e fra matematica e fisica

Ultimo anno10 Alla luce del percorso effettuato negli anni precedenti, si sviluppa l’entusiasmante fase euristica del Progetto,

partendo dalla “rivoluzionaria” opera di L. Saffaro; analizzando e cercando di com-prendere il concetto di infinito; lavorando sull’etimologia della parola, anche seguendo la teoria di Giovanni Semerano sperimentando poesia e matematica fra massimo e minimo; andando alla scoperta di concetti e/o figure per esprimere il/i legame/i fra matematica e poesia; tentando di modellizzare il rapporto fra matematica e poesia; ricercando nuovi termini per costruire modelli più rispondenti ad esprimere e rappresentare la

sinergia fra poesia e matematica.

10

Questa sezione sar me lio arti olata a partire dall’anno s olasti o su essivo

Page 36: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Tempi di attuazione Il Progetto, a regime, coprirà l’arco dell’intero quinquennio di studio; nel corso di questo anno

scolastico, pertanto, il lavoro proseguirà con gli alunni della classe IV sez. C e inizierà con gli alunni della classe I sez. E. Partners del progetto contattati o in fase di contattazione:

Fondazione Lucio Saffaro Fondazione Leonardo Sinisgalli Università degli Studi di Siena (utilizzando le iniziative connesse all’ ASL)

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi La Sapienza di Roma Atlante del Novecento

Licei Statali che hanno attuato un indirizzo teso all’integrazione fra cultura umanistica e scientifica

Docenti esterni alla nostra scuola che hanno fatto o stanno facendo esperienza di tale sinergia

Tempistica progettuale 3/4 ore a settimana (propedeutica e in itinere) Tempistica di svolgimento:

25/30 ore curricolari, in compresenza 4 ore extracurricolari, in compresenza per ciascuna classe Presentazione agli alunni delle classi parallele o, comunque, a chi è

interessato, delle ricerche effettuate, delle ipotesi sviluppate e del processo dimostrativo seguito

Partecipazione a incontri, convegni e tavole rotonde sia in sede sia fuori sede

Progetti del Liceo con i quali Circolarità del futuro potrebbe interagire:

Per-corsi di qualità e progetti Galileo

Partecipazione a progetti scientifici di altri Enti

Progetto Biblioteca

Progetto Certamen

Alternanza Scuola-Lavoro

Atlante del Novecento Modalità comunicative

Incontri con tutti coloro che sono interessati allo spirito del Progetto

Siti ufficiali del Liceo Scientifico Galileo Galilei

Circolari interne alla scuola

Dipartimenti di disciplina. Prospettive

Quando il Progetto sarà arrivato a regime, o comunque, quando i discenti avranno conseguito gli obiettivi previsti dal percorso, si ipotizza l’istituzione di un bando di concorso a livello regionale/nazionale11, in collaborazione con la Fondazione Lucio Saffaro e le Università partners del nostro Progetto, per raccogliere i lavori più originali ed

11 In virtù del fatto che si sta prolificando il numero dei Licei Scientifici e Classici che inseriscono nel loro PTOF indirizzi di Liceo Matematico con

l’obiettivo primario di integrare fattivamente il legame fra cultura scientifica e cultura umanistica.

Page 37: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

eventualmente ipotizzare pubblicazioni che valorizzerebbero anche progetti presenti all’interno della stessa.

Attivazione di un Indirizzo liceale che partendo dai principi costitutivi del Liceo matematico, corrobori e potenzi la sinergia fra le materie scientifiche e le materie “cosiddette” umanistiche (magari attraverso l’integrazione nel curriculum scolastico di un’ora di morfologia e sintassi musicale), per la creazione di un progressivo, autentico e completo grafo interdisciplinare.

Le referenti

(Monica prof.ssa Gaggi Paola prof. ssa Pacini) Siena, 12 settembre MMXVII

P18- : Il Novecento tra due secoli. Progetto di sperimentazione didattica

Docente referente: Monica prof. Gaggi Commissione: Monica prof. Gaggi e Nicola prof. Ribatti Premessa Il progetto Il Novecento tra due secoli – che ha ricevuto il massimo punteggio dal MIUR (bando del 15/09/2015) – intende promuovere nelle scuole lo studio e la lettura degli autori contemporanei e del Novecento. In particolare, esso intende affrontare i problemi posti dall’insegnamento del Novecento nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, potendolo ormai analizzare tra due secoli e quindi ponendo la giusta attenzione a ciò che storicamente e culturalmente lo ha preceduto e quanto ha prodotto nella letteratura e nella cultura del XXI secolo. Descrizione preliminare del progetto Le classi coinvolte nel progetto allestiranno un Atlante digitale del Novecento letterario che nasce il 1° febbraio 2016 da un gruppo di scuole che credono nel patrimonio della letteratura; tale progetto è in divenire, “dispiega una tradizione e l’inventa: ha il suo peso nella nascita di pratiche di lettura nella scuola che sanciscono la continuità con il passato trasmettendolo a un futuro prossimo. In questo passaggio si apre lo spazio per le autrici e gli autori di questo secolo più o meno esordienti, discendenti di coloro che hanno vissuto e sofferto la storia del XX secolo”. L’Atlante digitale si propone di mappare, attraverso i luoghi, la letteratura prodotta in Italia e oltre i suoi confini. Ad ogni autore la sua città, ad ogni opera la sua traccia nel Bel Paese. Il sito prevede le seguenti sezioni Atlante (riporta l’Archivio dei vari autori) 2000 nuovi (contiene nuovi autori, sconosciuti al grande pubblico) ‘900 Lab (è la sezione dedicata a giovani aspiranti scrittori e scrittrici, sostenuta da Emergenza scrittura) ‘900 Dante (un esempio è quello di J. Luzzi autore del testo In a dark wood: what Dante taught me about grief, healing and the mysteries of love) ‘900 Scatti (un archivio fotografico) ‘900 Ciak (cortometraggi realizzati dagli studenti) Risvolti (in allestimento) Collaboratori Eventi

Page 38: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Un Archivio vuole accogliere anche le voci trascurate dall’Editoria, gli inserti di tipo saggistico, i diritti della poesia. Descrizione della rete e ruolo svolto dagli istituti della stessa rete La rete interregionale - che conosce al suo interno due Istituti da tempo impegnati attivamente nella didattica per competenze (L.C. Virgilio e L.C. Giulio Cesare) - ha inteso volutamente comprendere Scuole che non hanno aderito al progetto pilota Compìta, ma che sentono urgente la necessità di confrontarsi sui problemi posti dal Novecento nella didattica, dal momento che risulta concretamente il secolo più contratto nei programmi.  L’Istituto capofila si impegna ad assicurare il coordinamento della rete, ad organizzare i due seminari residenziali previsti a inizio e fine progetto, a curare i rapporti con la Sapienza, Università di Roma e con l’Università di Tor Vergata per la validazione dei prodotti realizzati, coordinarne la condivisione nella rete e curare l’allestimento dell’Atlante del Novecento.  Il L.C. Giulio Cesare si impegna a disseminare gli esiti dell’ampio lavoro realizzato con l’elaborazione di prove per competenza comuni alle classi dei diversi anni scolastici, prove che superano la barriera delle discipline per verificare le competenze trasversali. Inoltre saranno posti in rete i materiali prodotti in occasione del ciclo di incontri “Specchi. Novecento”, (ppt, registrazioni integrali, video, testi, bibliografie) per favorire la formazione di tutti i docenti delle scuole in rete. Il liceo scientifico V. Volterra realizza con la piattaforma moodle uno spazio on line di lavoro e formazione per la rete. Va inoltre precisato che il Progetto ha l’appoggio di quasi tutti gli editori italiani (il cui numero cresce progressivamente) i quali invieranno alle scuole in rete alcuni volumi che ritengono importanti per concorrere a formulare, assieme ai docenti proposte significative di letture accanto ai classici consolidati. Gli autori di questi volumi e le loro opere saranno oggetto di segnalazione sull’Atlante, con testi di approfondimento e di possibili presentazioni o dibattiti all’interno delle scuole o dell’Università. Va inoltre precisato che vi è la possibilità di considerare il lavoro all’Atlante come ASL (progetto a cui stiamo lavorando). Attori: il progetto, che coinvolge in primis le classi V, sarà esteso anche alle classi del triennio, qualora i singoli docenti lo richiedano. Tempi: il progetto si snoda nell’arco dell’intero anno scolastico e la tempistica modulare sarà concordata con il referente al progetto della regione Toscana, prof. Carlo Albarello e con l’Istituto capofila del Progetto, Liceo Classico Virgilio di Roma. Metodologie: Per i discenti presentazione del Progetto; individuazione delle classi interessate; distribuzione del materiale librario in virtù delle Programmazioni delle varie classi; lezioni tenute dai docenti sui criteri da seguire per mappare il materiale librario; redazione degli articoli o allestimento di contributi multimediali i quali saranno consegnati ad un editor che, una volta accolti i prodotti, lo pubblicherà sull’Atlante; possibilità di organizzare incontri, dibattiti, conferenze con alcuni autori dei libri segnalati. Per i docenti partecipazione ai seminari della rete interregionale (Calabria, Lazio, Marche) per lo studio della letteratura del ‘900 nella scuola. Il seminario, organizzato da soggetto qualificato per la formazione degli insegnanti, dà ai docenti diritto all’esonero dal servizio.

Page 39: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P19 - Progetto Cana Diana – La letteratura canadese inserita nel curriculum di

inglese del Liceo.

Docenti: Laura Failli, Roberto Monaci

Ormai da una decina di anni inserisco nei miei programmi lo studio di opere di letteratura, saggistica e

cultura canadese, a partire dalla collaborazione con il Centro Siena-Toronto dell’Università di Siena, fino

alla sua recente trasformazione in Associazione indipendente che ha preso il nome di CanaDiana, di cui

sono Vicepresidente e di cui il nostro Liceo è membro. Il nome dell’Associazione, connubio tra il Canada

e la Diana, il mitico fiume di Siena,vuole sottolineare gli stretti rapporti culturali che intercorrono tra

realtà così diverse, ma così aperte l’una all’altra. Lo scopo è quello di coniugare l’apprendimento

linguistico con lo sviluppo di capacità critiche e di conoscenze di una cultura, quella canadese, ancora

piuttosto sconosciuta rispetto a quella americana, nonostante la sua tipicità e la sua fertilità. Molti sono

anche i percorsi interdisciplinari possibili, dalla geografia e le scienze, dato il forte legame della

letteratura con il territorio del Canada, così vasto e solitario ed estremo, per il suo clima e la sua natura,

alle questioni più attuali della multiculturalità e dell’immigrazione. Sotto questo punto di vista, ritengo

che il Canada possa essere esempio di integrazione e di

Le attività sono molteplici:

incontri con scrittori canadesi

presentazioni di nuovi libri o di nuove traduzioni

incontri di traduzione di racconti brevi, a cui partecipano gli alunni unitamente con esperti traduttori e studenti del Master in Traduzione dell’Università di Siena

seminario sulla Mystery and Detective Story nelle classi del Prof. Jon Redferrn, scrittore e vincitore di numerosi premi letterari, già Presidente dell’Associazione canadese degli scrittori di detective stories e Professore al Centennial College di Toronto

Conferenze del Presidente Fabrizio Ghilardi, già professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Pisa

Incontro con la scrittrice Olive Senior che presenterà il suo ultimo libro

Altri incontri da definire e concordare con le istituzioni canadesi.

Le alunne e gli alunni saranno preparati ad affrontare le tematiche affrontate mediante materiali e

lezioni ad hoc, anche multimediali e su Internet. Seguiranno attività di follow-up tramite email e social

network.

P20 - Proposte educative UNICOOP-Firenze su tre tematiche di approfondimento:

l’alimentazione, l’ambiente e la cittadinanza consapevole

In un contesto socio-economico in continuo cambiamento, attraversato da grandi trasformazioni demografiche, dalle sfide poste dalla globalizzazione e dall’innovazione tecnologica, è fondamentale sostenere le nuove generazioni nella produzione di nuove mappe della realtà. Le proposte educative dell’Unicoop Firenze si pongono l’obiettivo di offrire dei contesti di apprendimento che consentano ai ragazzi di perseguire la fiducia in se stessi, attraverso il sapere significativo e l’agire consapevole,di partecipare attivamente alla costruzione dei propri saperi.

Le attività proposte per l’anno scolastico 2017/18 s’incentrano su tre grandi tematiche:l’ALIMENTAZIONE, l’AMBIENTE e la CITTADINANZA CONSAPEVOLE.

Page 40: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

OBIETTIVI

-Accrescere nei ragazzi la fiducia in se stessi; -Farli partecipare attivamente alla costruzione delle proprie conoscenze; -Esercitare lo spirito critico e la capacità di giudizio; -Coltivare nei ragazzi il senso di responsabilità e valorizzare le comunità di riferimento (in cui si vive e/o da cui si proviene). METODOLOGIE Attività laboratoriale sotto la guida di un referente della Coop; Ricerche individuali e/o di gruppo sulla tematica scelta. TEMPI DI REALIZZAZIONE L’attività si svolgerà tra Novembre e Marzo attraverso due incontri in classe di due ore ciascuno. RISORSE Esperti esterni e docenti delle classi coinvolte nel progetto.

P21 - "La metamorfosi in lettore"

“Indubbiamente ciascun essere ha, nell’universo dei libri, un’opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino favorisca il loro incontro. Quello che Platone disse della metà amorosa - l’altro che circola chissà dove e che conviene trovare, salvo restare incompleti fino al giorno del trapasso - è ancora più vero per i libri”. Amélie Nothomb, “Dizionario dei nomi propri”, ed.italiana 2003

REFERENTI: Prof.sse Maria Stella Damiani e Donatella Tognaccini

OBIETTIVI GENERALI:

Crescita intellettuale dell’alunno attraverso la conoscenza della letteratura contemporanea.

Aiutare l’alunno in un percorso di ricerca creativa di libri che siano per lui importanti;

Confrontarsi con personalità significative del panorama letterario;

Sentirsi partecipi e protagonisti di un evento culturale;

Percepire il termine “cultura” come esperienza di emozioni condivise. Nel contesto dell'incontro con gli scrittori o le personalità del mondo della cultura, il progetto prevede:

A. Conferenza dell’autore sul tema in oggetto;

B. Intervento degli alunni: presentazione di eventuali lavori ed intervista.

Lavoro preliminare per l’incontro con l’autore:

1. Lettura individuale approfondita di alcune opere o parti di opere dell’autore in questione.

2. Discussione e confronto in classe.

3. Eventuale elaborazione e messa in atto (in modo individuale o collettivo, nella propria classe o in classi parallele) di forme espressive che traducano quello che gli alunni hanno percepito dalla lettura

Page 41: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

delle opere prescelte (stesura di scritti, testi poetici, realizzazione di lavori multimediali, installazioni artistiche, organizzazione di eventi, altri incontri etc.).

Le attività previste potrebbero richiedere uscite in strutture cittadine (per es. teatri, per l’incontro con gli scrittori), biblioteche (comunale o universitarie, per percorsi di conoscenza e approfondimento).

DISCIPLINE INTERESSATE:

In prevalenza materie umanistiche ma anche scientifiche.

INIZIATIVE PER L'a.s. 2017-18:

1.Eventuali incontri con autori o personalità del mondo della cultura (a scuola o in città). Eventuale partecipazione a progetti di lettura o scrittura.

2.Proseguo della collaborazione con il Centro “Mara Meoni” e con l’Associazione “Donne di Carta” per il progetto sulle persone-libro.

3.Approfondimento di tematiche legate alla figura della donna, fra cui, in collaborazione con la Prof.ssa Stefania Satta,una conferenza sul tema: “Erbe e cristalli nell’opera di Ildegarda di Bingen”: conferenza e realizzazione di un orto negli spazi esterni della scuola con le piante studiate da Sant’Ildegarda.

4. Preparazione e pubblicazione (a spese del Sindacato SPI CGIL) in collaborazione con il Centro Mara Meoni di Siena di un libro (quaderno) sul tema del Femminicidio sulla base del lavoro realizzato dagli alunni della classe I^C del “Galilei” durante il passato anno scolastico. Il lavoro è risultato vincitore di un concorso promosso da SPI CGIL.

5.Conferenza della Prof.ssa D. Tognaccini sulla traduzione della lingua etrusca e l’etimologia di parole etrusche e latine (origini accadiche delle lingue europee).

6. Eventuale organizzazione di un corso di teatro o di lavori teatrali.

7.Eventuale collegamento delle attività del progetto “La metamorfosi in lettore” con attività di alternanza scuola-lavoro.

RISORSE:

-Materiale librario, fotocopie, riviste; esperti esterni; computer; docenti della scuola con competenze specifiche; materiale audio e video; materiale per la realizzazione di installazioni artistiche, fotografiche etc. -Ore previste per la realizzazione (N. 40)

La partecipazione al progetto e alle iniziative previste, è aperta a tutti coloro che sono interessati.

Siena 18 settembre 2017

Prof.ssa Donatella Tognaccini-Prof.ssa M.Stella Damiani

Page 42: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P22 – Progetto Biblioteca

Referente: Prof.ssa Mango

OBIETTIVI GENERALI

Il progetto si pone come obiettivo di rendere accessibile e utilizzabile dagli alunni e dal personale della scuola tutto il materiale contenuto nella biblioteca dell’istituto che, per mancanza di risorse, economiche ed umane, e la difficoltà di gestire in modo funzionale il programma di archiviazione adottato negli anni passati, rimane, al momento, ancora poco utilizzato. Il tentativo sarà di riportare la giusta attenzione sull’importanza della Biblioteca scolastica quale laboratorio per l’apprendimento e come primo passaggio, per gli studenti, verso un’educazione alla ricerca, in un momento in cui la consultazione del materiale in rete sembra essere il solo modello conosciuto. Saranno sollecitate proposte di acquisti ai vari dipartimenti per arricchire l’offerta, ma, contemporaneamente, si valuterà la possibilità di operare uno scarto ragionato di quanto non ritenuto utile. Il programma di archiviazione ancora in uso continuerà ad essere gradualmente sostituito da un database più semplice e gestibile da un maggior numero di persone. Il progetto, anche quest’anno, mantiene attivo un piano di inclusione sociale attraverso l’inserimento di una persona disabile quale addetto alla registrazione dei prestiti e dei resi, al quale spetterà anche il compito di tenere la biblioteca aperta e funzionante per almeno tre mattinate scolastiche. METODOLOGIE • Adeguamento del sistema di archiviazione

• Apertura della biblioteca per almeno tre mattinate scolastiche

• Riordino degli scaffali e ricognizione dei volumi mancanti

Alla informatizzazione e alle attività del prestito partecipano anche quest’anno dei collaboratori esterni, senza oneri per il Liceo, anche sulla base di apposite convenzioni con il dirigente e con i servizi sociali di zona. A queste attività possono partecipare, come operatori, anche gruppi di studenti che prendano impegni per un lavoro continuativo da svolgere in momenti non di lezione della mattinata . Alla attività continuativa svolta in tal senso è dato valore di stage, data la prestazione lavorativa. Il progetto è rivolto a tutte le classi del Liceo, ai docenti di tutte le materie e ai non docenti ed è, nelle sue linee generali, in continuità con quanto fatto negli ultimi anni.

P23 - Corsi per acquisire una certificazione esterna di conoscenza della lingua inglese: certificazione esterna PET-FCE-CAE

REFERENTE : Prof. Roberto Monaci OBIETTIVI DA REALIZZARE

- Approfondire la conoscenza della lingua inglese - Ampliare l’offerta formativa - Favorire l’inserimento universitario degli studenti - Conseguimento di una certificazione esterna riconosciuta a livello internazionale - Ulteriore qualificazione per il proprio futuro nel campo degli studi e nel mondo del lavoro

Page 43: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

METODOLOGIE e MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Lezioni frontali e conversazione RISORSE Materiale audio, video e cartaceo. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni delle classi III, IV e V di tutte le sezioni. Le lezioni saranno affidate ad un docente di lingua e si articoleranno in corsi di 16 ore ciascuno di preparazione all’esame PET e un corso di 38 ore di preparazione all’esame FCE. L’effettuazione dei corsi è subordinata al raggiungimento di un adeguato numero di iscritti. I corsi prevedono il versamento di un contributo approssimativamente coincidente con il costo del libro di testo previsto per il corso stesso. Il Liceo fornirà il testo in comodato d’uso . FINALITA’

- ampliare ed arricchire l’offerta formativa - rispondere ad una esigenza formativa finalizzata alla realizzazione degli obiettivi complessivi del POF - aprire la scuola al territorio

P24 - Stage Linguistico: Inghilterra – Irlanda – Malta

Durata del Progetto: annuale Periodo di attuazione: Febbraio – Settembre 2017 Classi: tutte Istituzioni coinvolte: The English Experience - Norwich The Lake School of English – Oxford British Study Centres – Oxford, Bournemouth, Londra ISI – Dublino ESE- Malta Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena Organizzazione e modalità Il progetto avrà la durata di una settimana durante la quale gli studenti coinvolti avranno la possibilità di frequentare lezioni di lingua inglese per almeno 15 ore settimanali, anche volte alla preparazione degli esami ESOL - Cambridge ( PET; FCE ) o dell’esame English as a Second Language ( IGCSE); gli studenti che avranno già compiuto 16 anni al momento del viaggio potranno fare anche una breve esperienza lavorativa in negozi o piccole attività, accuratamente selezionati dalla scuola inglese. Gli studenti inoltre saranno ospitati in famiglie selezionate dalla scuola inglese e potranno partecipare a visite guidate. L’obiettivo principale di questo progetto è sicuramente miglioramento delle competenze linguistiche della lingua Inglese, miglioramento che potrà avvenire non solo attraverso la frequenza di un corso strutturato nella scuola inglese ma anche e soprattutto perchè gli studenti saranno obbligati ad utilizzare la lingua nella conversazione quotidiana sia quando si troveranno nella famiglia ospitante che fuori ( nei negozi, ad esempio, sia come clienti che come eventuali commessi ).

Page 44: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Scansione temporale Da Febbraio a Settembre 2018 Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio in Inghilterra/Irlanda o Malta si prevede di utilizzare come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia – Pisa/ Firenze/Bologna/ Roma – Londra/ Bristol/ Dublino ) e il pullman in partenza da Siena per l’aeroporto di partenza prescelto.

P25 - "Scrivere di Teatro"

Il laboratorio consiste in lezioni e pratica di critica teatrale ,condotte da un esperto, su una selezione di titoli della stagione 2017/18 del teatro dei Rinnovati di Siena. L'attività in classe sarà affiancata alla visione di spettacoli e incontri con attori e/o compagnie teatrali e intende dare agli studenti gli strumenti per scrivere una recensione, ma anche stimolarli a sviluppare la capacità di essere creativi e saper tradurre emozioni in parole. Tale progetto si realizza in condivisione con Fondazione Toscana Spettacolo,il teatro dei Rinnovati e il Comune di Siena.

OBIETTIVI

-Educare gli studenti ad un approccio consapevole e competente con il teatro;

-Sviluppare la conoscenza dei vari tipi di linguaggio (gestuale, vocale, verbale);

-Scrivere partendo da un'esperienza estetica in modo tale che la visione dello spettacolo dal vivo diventi, oltre che un mezzo di critica e di giudizio d'arte , una semplice trasmissione di pensieri ed emozioni sulla carta;

-migliorare le relazioni interpersonali per formare cittadini sempre più partecipi e consapevoli.

METODOLOGIE

-Partecipazione ad alcuni spettacoli teatrali;

-Incontri con attori e/o compagnie teatrali;

-Attività laboratoriale con la guida di un critico professionista

TEMPI DI REALIZZAZIONE

L'attività si svolgerà da Novembre a Marzo

RISORSE

Esperti esterni e docenti della scuola

P26 - Progetto Musica

L’idea di questo progetto nasce dalla constatazione di una lacuna piuttosto evidente, e difficilmente spiegabile, nei Licei italiani. Non si può che rimanere attoniti e perplessi, infatti, quando si pensa che in Italia si può seguire un corso di studi superiori e poi un corso di laurea avendo almeno sentito parlare di

Page 45: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Dante e Manzoni, di Platone e Kant, di Cicerone e Tacito, di Michelangelo e Caravaggio, ma non di Mozart e Puccini. La ratio e l’anima del progetto risiedono nella necessità di far scoprire ai nostri ragazzi un patrimonio di bellezza, di cui forse molti di loro non sospettano neppure l’esistenza, e un mondo a loro sconosciuto di esperienze operative. Il progetto è rivolto a tutte le classi, con valenza di Alternanza scuola-lavoro per le classi del Triennio (v. Progetto di Alternanza scuola-lavoro IL LIBRO, IL TEATRO, LA MUSICA PATRIMONIO CULTURALE DELL’ UMANITÀ’) OBIETTIVI Area delle conoscenze e competenze specifiche • Acquisizione di una formazione musicale, sia culturale (educazione all’ascolto, introduzione alle forme musicali, nozioni di Storia della Musica), sia critica attraverso la produzione di testi di varia tipologia (laboratorio di scrittura creativa, composizione musicale, recensione)

• Acquisizione di un serio interesse per la musica • Acquisizione delle conoscenze relative alla polisemia della comunicazione musicale e del suo utilizzo in funzione educativa alla cultura della relazione

Acquisizione di un’educazione ad un approccio consapevole e competente con la musica

Acquisizione della capacità di interpretare criticamente un testo musicale

Acquisizione degli strumenti per scrivere una recensione e composizioni di varia tipologia. PROGRAMMAZIONE DEL PERCORSO Ottobre-Marzo: Lezioni pomeridiane (circa10 incontri) ed elaborazione di testi di varia tipologia. 1. L’età barocca: Johann Sebastian Bach 2. Il classicismo viennese: Wolfgang Amadeus Mozart 3. Tra classicismo e romanticismo: Ludwig van Beethoven 4. L’opera buffa: Gioachino Rossini 5. L’opera italiana dell’ottocento: Giuseppe Verdi 6. L’opera romantica tedesca: Richard Wagner 7. L’opera verista italiana: Giacomo Puccini 8. Il decadentismo: Cajkovskij 9. Il simbolismo francese: Claude Debussy e Maurice Ravel 10. L’età delle avanguardie: Igor Stravinskij Si sottolinea che si tratta di un programma flessibile, aperto alle modifiche derivanti sia dall’andamento degli incontri e dalle reazioni dei partecipanti, sia dagli eventuali contributi e dalle eventuali attività di interdisciplinari individuabili in accordo con colleghi di materie affini. Il responsabile del Progetto Prof. Antonio Batelli

P27 - PLS - Piano Lauree Scientifiche

TEST INGRESSO PER FACOLTÀ SCIENTIFICHE ONLINE ANTICIPATO PER AUTOVALUTAZIONE E ORIENTAMENTO Referenti: Prof.ssa Silvia Masi - Prof.ssa Paola Pacini Commissione: Prof.ssa Silvia Masi - Prof.ssa Paola Pacini - Prof. Ivan Boscagli Il progetto PLS è rivolto agli alunni delle classi IV e V interessati alla verifica delle conoscenze per l’ingresso ai corsi di laurea scientifici, per dar loro la possibilità di effettuare il test on-line.

Page 46: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Il liceo scientifico Galilei ha aderito al progetto Piano Nazionale Lauree Scientifiche anche negli anni precedenti. TOS Test Online Facoltà Scientifiche Gli alunni delle classi QUARTE e QUINTE presso l’Università degli Studi di Siena potranno effettuare il TOS Test Online Scienze. Gli alunni si devono registrare autonomamente sul sito http://www.cisiaonline.it/ per poter sostenere il test di accesso online ai corsi di laurea che utilizzeranno tale modalità. Si ricorda che tale modalità è gratuita, si consiglia quindi agli studenti di partecipare a tali test. Informazioni e istruzioni si trovano all’indirizzo http://www.cisiaonline.it/ e su tale sito esiste anche la possibilità di effettuare delle simulazioni di allenamento. La Commissione del progetto, appena in possesso delle informazioni e delle scadenze relative ai vari test, le trasmetterà agli alunni interessati tramite circolare che sarà pubblicata nella bacheca del registro elettronico. Le prove si svolgeranno presumibilmente nel secondo quadrimestre come sessione anticipata, ovvero prima del conseguimento del diploma GRATUITAMENTE, e nel mese di SETTEMBRE come sessione ordinaria. Nella Homepage del Dipartimento all'indirizzo https://www.dsfta.unisi.it/it verranno forniti ulteriori dettagli, appena essi saranno definiti. Si ricorda inoltre che questo tipo di test consente agli studenti “degli ultimi anni delle scuole superiori di autovalutarsi, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di laurea (scientifici), come indicato nell’art.6 del D.M. n. 270/2004 e nell’art.2 del D.Lgs. n. 21/2008.”

P28 - PENDULUM: concorso letterario-scientifico rivolto agli studenti della scuola

Progetto sulla scrittura - Concorso letterario-scientifico “Pendulum- La Biblioteca immaginaria”. Referenti Prof.ri Donatella Tognaccini, Maria Stella Damiani, Sergio Valentini e Monica Guidi. Collaboratori: Gentilini (consulenza parte artistica) e per la scelta delle opere vincitrici (giuria): Prof.ri D’Ettorre A., Bruni S., Pacini C., Damiani M.S., Tognaccini D., Volpe G., Gentilini M., Bonucci B., Satta S., ampliabile a nuovi colleghi ed esperti esterni. Premessa: È molto importante che gli alunni e le alunne del nostro liceo trovino nella scuola chi possa valorizzare il loro impegno e la loro passione per la scrittura. Da qui nasce l’esigenza di un concorso letterario. Il concorso, dedicato a Ray Bradbury, prevede la scelta di una delle seguenti tipologie:

A. La recensione immaginaria di un romanzo che si immagina scritto nell’arco della vita possibile degli alunni (con autore/i immaginari e giornalista immaginario). Unita alla recensione è allegata la copertina del romanzo (con conseguente valutazione artistica). Oppure

B. La stesura di un racconto breve (max 5 pagine) con enigma (il genere letterario è libero). Oppure

C. La stesura di un racconto breve (max 5 pagine) con tema scelto dalla giuria sulla base di un libro di narrativa assegnato in lettura agli studenti nel I quadrimestre.

Gli alunni possono lavorare in gruppo o individualmente. Ogni anno verrà scelta e proposta agli studenti una fra le varie opzioni. Ogni elaborato avrà in allegato la sua copertina con disegno artistico originale degli alunni ispirato al contenuto del racconto. Il concorso è diviso fra biennio e triennio. Ha come finalità sia quella di rappresentare per la scuola un momento di confronto, di divertimento, di arricchimento culturale sia quella di scoprire nuovi talenti letterari.

P29 - LICEO MUSEO, ampliamento del Museo Scientifico realizzato con il materiale

dell'ex Osservatorio dei Cappuccini

Page 47: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Docenti referenti: Parigi Francesco, Guidi Monica, Valentini Sergio Collaborazione esterna: Miatto Raffaele Proseguimento del recupero del materiale proveniente dall’Osservatorio dei Cappuccini realizzazione di pannelli esplicativi e storici anche relativi al restauro realizzato lo scorso anno scolastico, installazione di altre teche per le attrezzature scientifiche musealizzate. Progetto Osservatorio Astronomico Docenti referenti: Valentini Sergio, Parigi Francesco Prosecuzione dei lavori di allestimento dell’osservatorio astronomico con le attrezzature scientifiche del Convento dei Cappuccini. Questa parte del progetto che necessita di finanziamenti e collaborazioni esterne, è descritta nella relazione tecnica depositata presso la Presidenza del Liceo.

P30 - PENDOLO DI FOUCAULT, ampliamento dell'elettronica del Pendolo in

funzione dal 2010 per acquisizione dati e realizzazione di un misuratore del

periodo di rotazione.

Docente referente: Valentini Sergio Collaboratori esterni: Raffaele Miatto, Maurizio Falconi, Edoardo Tomelleri, Mirko Carli.

1. Manutenzione e consolidamento dell'elettronica presente 2. La parte elettronica del Pendolo, in funzione da 7 anni e mezzo, è stata sviluppata in forma

prototipale, affidando il controllo dei LED e la temporizzazione dell'elettrocalamita a circuiti costruiti su basette di sviluppo da laboratorio. Questa soluzione, congeniale alla fase di progetto e allo sviluppo funzionale del prototipo, potrebbe presentare nel tempo problemi di stabilità dei contatti. Si propone, pertanto di tradurre i principali circuiti elettronici già presenti in soluzioni più razionali ed affidabili nel tempo. Una simile iniziativa deve essere presa per i circuiti di alimentazione.

2. Sviluppo di nuove funzionalità del Pendolo 2.1 Introduzione L'esistente dotazione elettronica del Pendolo può essere integrata con nuovi sistemi di misura automatica, volti ad evidenziare alcuni aspetti fisici fondamentali dell'esperimento. Si tratterebbe di interfacciare i 72 sensori ottici (usati per rilevare la rotazione del piano del moto del pendolo) ed il sensore elettromagnetico (usato per il controllo del sistema di sostentamento del moto) ad un sistema di acquisizione governato da un calcolatore (PC). La realizzazione del sistema permetterebbe la stima di grandezze fisiche direttamente ed indirettamente associate all'esperimento, come la velocità di rotazione della Terra sul proprio asse, la forza di gravità, il periodo di oscillazione della massa, la latitudine geografica. In aggiunta, il sistema permetterebbe di evidenziare fenomeni ed aspetti difficilmente misurabili in altri modi, come la uniformità del moto di rotazione ed il suo periodo generale. Tutti i dati sarebbero disponibili in tempo reale attraverso uno o più monitor (situati anche in posizione remota rispetto al pendolo, ad esempio all'ingresso del Liceo) e su Internet.

2.2 Descrizione del sistema proposto 2.3 Il sistema sarebbe costituito da un sistema elettronico di elaborazione di segnali erogati dai sensori,

un calcolatore (PC) dotato di una interfaccia esterna di acquisizione multifunzione (DAQ) e software LabView National Instruments. Il sistema elettronico ha lo scopo di elaborare ed adattare elettricamente i segnali erogati dai sensori. La scheda di acquisizione sarebbe impiegata per prelevare i segnali in uscita dal sistema elettronico e renderli disponibili al software. Attraverso il software è possibile elaborare in tempo reale i segnali, acquisiti con l'accuratezza del millisecondo, per ottenere le stime delle quantità fisiche sopra menzionate.

2.4 Coinvolgimento degli studenti 2.5 Attraverso il software è possibile elaborare in tempo reale i segnali, acquisiti con l'accuratezza del

centesimo di secondo, per ottenere le stime delle quantità fisiche sopra menzionate. Gli studenti possono essere coinvolti secondo vari gradi di approfondimento nei seguenti punti del progetto

Page 48: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

2.6 sulla base degli aspetti teorici del problema, identificare le equazioni coinvolte nella stima 2.7 delle quantità fisiche di interesse; 2.8 elaborare semplici modelli statistici per la trattazione dell'errore di misura e delle sue ripercussioni

sull'incertezza delle stime 2.9 ]c) utilizzando un software specifico (LabView della National Instrument), gli studenti possono

realizzare strumenti di misura virtuale al PC, interagendo direttamente con la scheda di acquisizione. Il software, estremamente versatile, sarebbe riutilizzabile anche per altre esperienze didattiche nei laboratori di fisica, o per altre applicazioni legate al progetto di installazione della specola astronomica.

Progetto Orologio di Foucault Docente referente: Valentini Sergio ]Collaboratori esterni: Miatto Raffaele, Maurizio Falconi, Edoardo Tomelleri. Lo scopo del progetto è di realizzare un “orologio” collegato al periodo di rivoluzione del pendolo, da collocare all’ingresso della scuola. Per quanto riguarda la parte elettromeccanica e la parte grafica si prevede il coinvolgimento di alcune classi.

P31 - ECDL (European Computer Driving Licence)

REFERENTE: Prof.ssa Pacini Paola COMMISSIONE: Prof.sse Pacini Paola, Muti Maria Gioia, Masi Silvia, Pacini Chiara. L’ ECDL ( European Computer Driving Licence) è un CERTIFICATO rilasciato dalla ECDL Foundation con il quale si attesta il possesso di abilità minime necessarie per poter lavorare in modo appropriato nell’ambito di un ente pubblico, un’azienda o uno studio professionale. La certificazione ECDL è riconosciuta a livello internazionale. Il sistema delle certificazioni informatiche europee è già da anni il punto di riferimento nel mondo delle imprese, della pubblica amministrazione, della scuola e dell'università. Nel 2014 AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) ha introdotto la NUOVA ECDL che certifica, dopo il superamento di test relativi a nuovi moduli, le abilità e le competenze necessarie per essere un utente esperto di computer e delle più comuni applicazioni. AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, ha recentemente ottenuto il riconoscimento di ACCREDIA, l’organismo nazionale incaricato di accreditare gli enti di certificazione, del programma europeo ECDL Full Standard. ECDL Full Standard, parte integrante della Nuova ECDL, attesta il possesso di tutte quelle competenze che sono oggi necessarie per una piena cittadinanza digitale, come saper usare gli strumenti di scrittura, di calcolo e di presentazione, e saper navigare in modo sicuro nel web utilizzando gli strumenti di collaborazione on line e i social network. Con il riconoscimento di ACCREDIA, ECDL Full Standard consegue due primati: diventare l’unica certificazione di competenze digitali accreditata ed essere anche l’unica di tipo “trasversale”, comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT. ECDL Full Standard diventa così il modello di riferimento per Scuole, Assessorati Regionali al Lavoro e alla Formazione e Pubblica Amministrazione in generale, inclusi i Centri per l’Impiego”. Nella stesura del progetto teniamo conto delle considerazioni presenti nei seguenti documenti: - Convenzione tra MPI e AICA (Dicembre 99- c.m. 482/2000) - Piano di informatizzazione della Pubblica Amministrazione - Protocollo d’intesa tra MPI e Ministero del lavoro e previdenza sociale - Protocollo d’intesa tra MPI e il presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane. I criteri organizzativi adottati da AICA prevedono l’individuazione nel territorio nazionale di raggruppamenti di scuole su base territoriale, in ognuno dei quali ci sia un istituto capofila che costituisca il referente per

Page 49: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

l’AICA e faccia da intermediario per gli istituti associati. Per il liceo Galilei l’istituto capofila è l’Istituto Tecnico “ Bandini “ di Siena. OBIETTIVI Un uso pienamente consapevole delle tecnologie informatiche da parte dei giovani e una vera padronanza d'uso delle principali applicazioni informatiche sono fondamentali tanto per uno studio efficace, quanto per i possibili impieghi lavorativi di oggi e di domani. Pertanto gli obiettivi principali sono: 1. Favorire l’acquisizione essenziale, ma completa, di alcuni applicativi di Office o di qualsiasi altra suite, per migliorare l’utilizzo efficace delle nuove tecnologie. 2. Acquisire una preparazione sistematica, fondamentale per un uso sicuro e produttivo del computer nello studio e sul lavoro. MODALITA’ Il Liceo Galilei ha ricevuto dall’AICA l’accredito di Test-Center nel 2000, per cui è possibile acquistare la Skills Card, che per la NUOVA ECDL non ha scadenza, e sostenere gli esami per il conseguimento della patente ECDL presso il liceo stesso. La certificazione delle competenze informatiche tramite l'ECDL è una verifica oggettiva, grazie a un apposito software che automatizza la valutazione. Dall’a.s. 2000/01 l'ECDL è entrata nel POF per le classi del triennio come attività extracurriculare. Possono sostenere gli esami presso il Test Center del Liceo Galilei, sia per completare gli esami dell'ECDL Core che per sostenere i test della NUOVA ECDL:

- gli alunni di questo liceo in possesso della Skills Card, che è possibile acquistare tramite il Test Center del Galilei,

- gli ex-alunni del Liceo Galilei, - docenti e personale ATA del liceo.

Esami NUOVA ECDL Full Standard La certificazione ECDL Full Standard può essere conseguita superando 7 Moduli:

- Computer Essentials - Online Essentials - Word Processing - Spreadsheet - IT Security - Presentation - Online Collaboration

Ciascuno dei sette Test d'esame è costituito da 36 domande. Per ciascuno dei sette Test d'esame è assicurato il superamento della prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio disponibile (il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 27 domande). Il candidato dovrà rispettare per lo svolgimento di ciascun Test d'esame un limite di tempo non eccedente i 45 minuti. ECDL ADVANCED

- Advanced Word Processing - Advanced Spreadsheets - Advanced Database - Advanced Presentation

SKILLS CARD NUOVA ECDL La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. La Skills Card Nuova ECDL è virtuale, non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia NUOVA ECDL, compresi quelli di livello avanzato.

Page 50: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

COMMISSIONE ESAMI La Commissione per gli esami è costituita dalle prof.sse Pacini Paola, Muti Maria Gioia, Masi Silvia e Pacini Chiara in qualità di supervisori AICA. Saranno effettuate sessioni di esami nei periodi: ottobre/novembre, dicembre, febbraio, marzo/aprile, giugno. Realizzazione del progetto Il progetto ECDL è stato portato avanti al Liceo Scientifico Galilei con continuità dal 2001 ed è prevista la prosecuzione sia nel corrente anno scolastico che negli anni futuri. Preparazione agli esami Gli studenti possono prepararsi agli esami ECDL studiando sui testi in commercio validati da AICA e provando simulazioni d’esame su specifici siti web e/o scaricando gratuitamente dispense, validate da AICA, per i singoli moduli e test online dal sito www.ecdl.it/preparati-all-esame . ACCREDITAMENTO ECDL FULL STANDARD Ad aprile 2014 l'ECDL Full Standard è stata accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, l'organismo nazionale di accreditamento, designato dallo Stato italiano in attuazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008. L'accreditamento è una garanzia, fornita da una terza parte designata dallo Stato italiano, Accredia, dell'imparzialità, correttezza, assenza di discriminazioni e trasparenza del processo di certificazione, a tutela di tutti i soggetti coinvolti (AICA, Test Center, Persona certificata) e di tutte le parti interessate (datori di lavoro, scuole, università, pubblica amministrazione): accresce la fiducia nelle competenze attestate dal Certificato e la loro circolazione nella società e sul mercato. L'accreditamento è una garanzia di spendibilità del Certificato per la persona certificata, di affidabilità per l’impresa e per le Istituzioni che lo riconoscono. In particolare, l'accreditamento rende la certificazione ECDL Full Standard conforme al Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013, il quale stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possono entrare a far parte del Sistema Nazionale, purché accreditati dall’organismo italiano competente. Con l’accreditamento, la ECDL Full Standard può inserirsi nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Competenze, rafforzandone la spendibilità. Il riconoscimento ACCREDIA porta rilevanti vantaggi per le persone, nei riguardi delle strutture e delle Istituzioni pubbliche e private, sia nella scuola che nel mondo del lavoro. Chi completa il programma ECDL Full Standard entra in possesso di un certificato a norma di legge, inserito in un Registro Pubblico delle Persone Certificate, e incrementa così in modo significativo il valore e la spendibilità che, da sempre, hanno connotato la Patente Europea del Computer. Per ottenere il Certificato ECDL Full Standard il candidato deve sottoscrivere la Domanda di Certificazione prima di terminare i 7 esami previsti. La sottoscrizione della Domanda da parte del candidato implica:

- l'assenso alla pubblicazione del nominativo su Elenco pubblico e la liberatoria per la privacy - la presa visione del Regolamento AICA per la Certificazione delle competenze digitali (che include la

procedura esami per il candidato e gli obblighi per la persona certificata) - la presa visione dei Diritti e Doveri del candidato - che non variano né i costi né le modalità di pagamento (al Test Center) - che chi non sottoscrive può sostenere gli esami, ma otterrà il certificato ECDL Standard (non

accreditato) - che il candidato ha diritto di presentare ricorso e reclamo direttamente ad AICA.

Per conseguire il Certificato ECDL Full Standard il candidato deve superare tutti e sette gli esami entro 5 anni dalla data di effettuazione del primo esame in modo da garantire la coerenza con il Syllabus in corso di validità e con lo stato dell'arte della tecnologia. Al fine di garantire che le persone certificate continuino a possedere le conoscenze e le competenze richieste, il Certificato ECDL Full Standard scade dopo 3 anni dalla data di emissione. Al termine dei tre anni di validità, il candidato che desidera mantenere il Certificato ECDL Full Standard dovrà superare un esame di aggiornamento.

Page 51: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Il rinnovo della Certificazione non è obbligatorio: è una scelta del candidato, in base a sue esigenze di spendibilità. La scadenza del Certificato è una novità, rispetto alle certificazioni non accreditate, motivata dalla necessità di certificare competenze aggiornate:

l'aggiornamento delle competenze è ancora più motivato in campo informatico

la scadenza del Certificato non è comunque una scelta di AICA, ma è imposta dalla norma internazionale ISO 17024

il Certificato ECDL Full Standard avrà una durata limitata, ma avrà più valore rispetto ai certificati che non scadono: la scadenza del Certificato è compensata ampiamente dalla sua maggiore spendibilità, in quanto conforme al Dlgs 13/2013.

N.B.: Coloro che non desiderano rinnovare il Certificato ECDL Full Standard dopo la sua scadenza possono richiedere l'emissione del Certificato ECDL Standard. Per ulteriori precisazioni e/o approfondimenti si consiglia di consultare i seguenti siti: www.aicanet.it (sito ufficiale dell'AICA) www.ecdl.it www.aicanet.it/aica/qualita/ecdl-full-standard/ EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

P32 - "Educazione all'affettività"

P33 - "Prevenzione alle dipendenze"

P34 - “Rilassamento e benessere fisico-mentale"

P35 - "Pronto Soccorso livello Base"

Tra gli obiettivi della scuola rientra l’Educazione alla salute, intesa come processo volto a garantire la tutela del benessere psicofisico dell’individuo, indispensabile alla crescita armonica della persona, al suo saper stare con gli altri, al suo apporto fattivo nella società in cui vive. In quest’ottica il Liceo avvierà un’attività progettuale che sarà incentrata in particolare sui seguenti obiettivi:

Potenziare il senso di responsabilità nei confronti di sé, degli altri e dell’ambiente.

Potenziare la consapevolezza dell’importanza della salute come condizione di benessere della propria persona.

Favorire una modifica agli stili di vita che comportano rischi per la salute o creino situazioni di disagio.

Promuovere modelli positivi di responsabilizzazione e di tutela della salute

Aumentare negli studenti la percezione del rischio riguardo ai comportamenti e alle sostanze di abuso.

Migliorare i rapporti con le istituzioni del territorio.

Potenziare il CIC, valorizzando le funzioni di informazione e consulenza.

Informare in modo corretto, rigoroso e completo allo scopo d rispondere ai quesiti posti dagli studenti.

Favorire e rafforzare attraverso specifiche attività il senso di appartenenza alla scuola.

METODOLOGIE:

Page 52: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Lezioni, conferenze, audiovisivi, ricerche, visite didattiche e ecologiche, esecuzione di prove pratiche Concorso fotografico, Raccolta differenziata RISORSE: Medici, Docenti della scuola, Operatori A.S.L, Operatori Pubblica Assistenza e Misericordia Operatori Sert, Docenti e ricercatori universitari, Psicologa, Operatori della provincia e del comune. Il progetto è rivolto a seconda delle varie tematiche a tutte le classi del liceo. Classi prime - Educazione all’affettività e sessualità. Classi seconde - Prevenzione dipendenze Classi terze - Norme di Pronto Soccorso (Pubblica Assistenza) Classi quarte – progetto Volver (corso base Pronto Soccorso e BLSD) Classi quinte- progetto Volver (corso base Pronto Soccorso e BLSD) 1. CIC

Tipologia di attività : Counselling psicopedagogico Psicologo: Dott.ssa Giula Biagini Periodo: Ottobre 2017- giugno 2018 Destinatori: studenti , docenti , genitori. Modalità accesso: appuntamento Orario: da comunicare Cadenza degli incontri: Di regola ogni quindici giorni Luogo: aula CIC. Consulenza svolta mediante:

uno sportello di ascolto articolato in colloqui individuali condotti nel rispetto e riservatezza personale o in incontri di piccoli gruppi da tre – quattro studenti. E’ uno spazio dedicato ai giovani e alle loro problematiche, alle difficoltà che i ragazzi possono avere con il mondo della scuola, della famiglia e dei rapporti interpersonali ed ha quindi finalità di tipo informativo, orientativo e consultivo, con assoluta garanzia di riservatezza e nel rispetto della privacy

incontri tematici, tenuti dalla psicologa, con gruppi classe in merito a varie problematiche e in relazione a necessità che dovessero presentarsi nel corso dell'anno.

Al fine di gestire nel migliore dei modi gli incontri con lo psicologo, gli studenti dovranno prendere appuntamento tramite la Prof. Satta

2. Rilassamento e benessere fisico-mentale Gli incontri, basati su tecniche antistress, attraverso la consapevolezza del movimento inducono nello studente o in chi le pratica, un percorso di conoscenza di sé e di crescita interiore in grado di rilassarsi e liberarsi dalla stanchezza accumulata . Rappresenta un sistema dinamico di esercizi fisici da cui chiunque può trarre benefici quali l’armonia interiore, il vigore, il coordinamento, l’elasticità dei movimenti l’agilità l’aumento della capacità di autocontrollo, la diminuzione del nervosismo e dello stress, la felicità. Gli incontri, che hanno l’obiettivo di condividere tra le diverse categorie scolastiche momenti di pieno benessere, avranno cadenza settimanale oppure quindicinale a seconda del numero di partecipanti , sono rivolti a tutti gli studenti , al personale docente e non docente del Liceo.

3. Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce in età adulta per la Comunità Il corso , di 5 ore (circa) , è rivolto al personale docente e di supporto a gruppi di max. 8 persone con certificazione IRC.

P36 - EDUCAZIONE AMBIENTE " Fotogrambiente "

Page 53: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Il Concorso fotografico FOTOGRAFAMBIENTE, nato diciannove anni fa all’interno di questa scuola e riservato agli studenti del liceo “ Galilei “, e anche gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Siena. Il Concorso, collegato agli aspetti della natura e alle visite d’istruzione, si articola in due sezioni: -Categoria junior- per allievi delle classi 3° della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Categoria senior - per allievi del triennio della scuola secondaria di secondo grado Una giuria appositamente predisposta e composta da:

il Preside del Liceo Galilei di Siena,

un fotografo professionista,

dieci docenti ciascuno rappresentante di ogni materia del Liceo Galilei,

un docente rappresentante di ogni scuola esterna partecipante,

un rappresentante della Fondazione Chianti Banca

un rappresentante della casa editrice Zanichelli, valuterà le fotografie, sulla base dell’originalità, creatività e qualità fotografica nonché dell'attinenza al tema del concorso . La giuria valuterà le fotografie e in base alle due categorie nominerà i primi tre classificati delle due sezioni di partecipazione. La Giuria si riserva la facoltà di segnalare altre opere particolarmente meritevoli. Le fotografie vincitrici saranno premiate e presentate pubblicamente durante la giornata di premiazione ufficiale che avverrà nell’Aula Magna del Liceo Galilei nel mese di giugno prima del termine delle lezioni.

P37 - Pianeta Galileo " Primo incontro con la Scienza "

OBIETTIVI GENERALI :

Far acquisire agli alunni conoscenza e abilità che arricchiscano la loro capacità di

rapportarsi con l’ambiente naturale.

Sviluppare corretti atteggiamenti nei confronti dell'ambiente.

Promuovere la tutela e il rispetto dei vari ambienti naturali. METODOLOGIE: Lezione frontale collettiva. Lavoro individuale e di gruppo, finalizzato al consolidamento e potenziamento delle abilità. Lezioni fuori aula con attività specifiche. Visite e viaggi ambientali. Incontri con esperti di argomenti ambientali. Concorso RISORSE: Docenti della scuola Docenti e ricercatori Universitari Associazioni ambientalistiche Operatori A.S.L Operatori ARPAT Operatori SIENA AMBIENTE Operatori della provincia e del comune Liberi professionisti esperti del settore Il progetto è rivolto a seconda delle varie tematiche a quelle classi del liceo che aderiranno.

Conferenza sull’inquinamento elettromagnetico

Lezioni sulla sostenibilità energetica e relativi modelli di sviluppo (Università)

Raccolta differenziata nella scuola

Concorso FOTOGRAFAMBIENTE (1)

Orto aromatico (2)

Visite di un giorno - Viaggi d’istruzione ambientali.

P38 - Incontri ravvicinati con l'archeologia

Page 54: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Il progetto, già avviato nell'anno scolastico 2016-2017 con le sole classi prime, è rivolto nell'anno in corso agli studenti delle classi prime e seconde e intende presentare l'archeologia come strumento di indagine sul passato con propri metodi e procedure e come chiave di lettura del presente. Lo studio della storia e della storia dell'arte, che nel biennio si concentrano sulle civiltà antiche, presentano spesso l'archeologia come una disciplina utile soltanto a mettere a disposizione degli studiosi i manufatti della vita quotidiana o le opere d'arte. L'archeologia è invece un modo di guardare ciò che ci circonda e che può essere applicato al paesaggio, all'arte, all'urbanistica, agli oggetti del quotidiano; in tutti questi ambiti si ricercano le linee evolutive della storia dell'uomo osservando le tracce materiali del suo agire sull'ambiente e della sua interazione con le risorse naturali. Dopo un lungo periodo in cui l'archeologia ha costituito una costola della storia dell'arte, negli ultimi decenni essa ha posto al centro della propria attenzione il concetto di cultura materiale, intendendo con questa espressione tutto ciò che riguarda il rapporto dell'uomo con l'ambiente, le sue risorse, le capacità e gli strumenti che intervengono in questa relazione e le implicazioni sociali, ideologiche e politiche che si sviluppano in questa interazione. Molti di questi passaggi sono leggibili sia in un'opera d'arte o in un edificio che in un oggetto della vita quotidiana: anche attraverso l'analisi di una semplice scodella priva di qualsiasi decorazione possono essere ricostruiti aspetti importanti della quotidianità: esigenze, funzioni, capacità tecnico-produttive, materie prime utilizzate e loro relazione con il contesto ambientale, circuiti commerciali, significato ideologico o sociale, abitudini alimentari. Negli ultimi anni inoltre l'archeologia, consolidata la sua indipendenza dalla storia dell'arte, ha maturato anche un altro importante aspetto che è quello sociale: essa infatti, andando a scoprire il passato dell'uomo nelle diverse realtà territoriali, è spesso un elemento di interesse per le comunità che intendano dare valore alle proprie radici storico culturali e intendano sviluppare percorsi di costruzione della propria identità storico-culturale e la conoscenza dei luoghi in cui vivono nella forma di community archaeology/public archaeology. Classi prime Il percorso didattico proposto si articola in 2 step che cercano di avvicinare l'archeologia al vissuto quotidiano dei ragazzi. Nel primo l'archeologia viene presentata come una disciplina che ha molti punti di contatto con il nostro presente e che ha un ruolo importante nella costruzione della nostra identità culturale. Nel secondo si utilizzano i reperti archeologici per accorciare le distanze tra noi e gli uomini del passato, andando a interrogare i singoli frammenti con lo scopo di ricostruire usi e funzioni di un oggetto. STEP 1 - L'ARCHEOLOGIA VISTA DA VICINO Le archeologie di ieri e l'archeologia contemporanea: che cosa è, a che cosa serve. (Lezione frontale di presentazione dell'archeologia). Temi affrontati: che cosa è, a che cosa serve, chi la fa, dove, come e perché. Archeologia di ieri e di oggi; dall'antiquaria alla stratigrafia; i concetti di contesto, manufatto e reperto. Tempo: 1 ora STEP 2 – REPERTI e MANUFATTI VISTI DA VICINO Domande e risposte per ricavare informazioni dai reperti. (Laboratorio didattico in classe o visita presso il Dip. Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Università di Siena) I ragazzi sono coinvolti in alcune delle attività conoscitive che si svolgono normalmente tra una campagna di scavo e la successiva; in particolare si cercherà di sperimentare da vicino il metodo di lavoro dell'archeologia utilizzando un contesto composto da reperti archeologici provenienti dallo scavo che il Dipartimento conduce da alcuni anni sul sito della villa-stazione di posta di Vignale (LI). Il contesto sarà scelto in modo che possa essere esemplificativo della più ampia gamma di reperti rispetto ai materiali (ceramica, bronzo, osso, vetro) e rispetto alla tipologia delle informazioni che i diversi oggetti possono fornire. I ragazzi saranno suddivisi in piccoli gruppi e saranno loro affidati 2-3 reperti che dovranno essere analizzati attraverso una descrizione oggettiva (colore, forma, misure..) che servirà come base di dati per proporre una loro interpretazione (ricostruire la forma intera di un oggetto e la sua funzione).

Page 55: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Una volta che i diversi gruppi avranno completato l'analisi, ogni gruppo esporrà sinteticamente agli altri i propri risultati che saranno poi discussi insieme per costruire una ipotesi interpretativa del contesto nel suo insieme. Dalla discussione emergeranno i punti critici dell'indagine archeologica: essa infatti parte da un elemento oggettivo e concreto (un oggetto) ma può trasformarlo in un segmento di storia solo attraverso l'interpretazione che è comunque frutto di una elaborazione soggettiva. Tempo: 2 ore Classi seconde Il percorso didattico si articola in due step che permettono ai ragazzi di comprendere il lavoro dell'archeologo nelle sue diverse procedure, con particolare attenzione all'aspetto della documentazione. Il primo step si configura come una lezione frontale in cui vengono presentati i diversi passaggi del lavoro sul campo dell'archeologo e le diverse tecniche di scavo e documentazione. Il secondo step di conoscenza avverrà invece attraverso una uscita in cui i ragazzi potranno sperimentare direttamente come l'archeologia possa essere un metodo di conoscenza che si può applicare ai contesti urbani con lo scopo di indagare la trasformazione del paesaggio in relazione alle esigenze dell'uomo. STEP 1 – IL LAVORO DELL'ARCHEOLOGO VISTO DA VICINO Tempo: 2 ore (Lezione frontale sulle procedure operative del lavoro archeologico) Temi affrontati: come e perché nasce uno scavo archeologico? Valutazione del potenziale archeologico, tecniche di analisi del suolo senza scavo (prospezioni geofisiche), scavo stratigrafico e non stratigrafico, tecniche di documentazione manuale e digitale, tecnologia e documentazione; metodi di datazione dei contesti, delle strutture e dei reperti; gestione preliminare dei reperti, classificazione e stoccaggio; aspetti normativi di gestione di un cantiere archeologico. STEP 2 – VEDERE UNA CITTÀ CON GLI OCCHIALI DELL'ARCHEOLOGIA Tempo: una giornata Uscita didattica con attività laboratoriale di orienteering nella città antica, medievale e moderna. Meta proposta (ma suscettibile di variazione) Roma nella zona compresa tra Pantheon, Piazza Navona, Museo Nazionale Romano alla Crypta Balbi, teatro di Marcello, Via dei Fori imperiali – Colonna Traiana). Nel corso dell'uscita i ragazzi saranno invitati a orientarsi con l'aiuto di mappe cartacee o digitali nel tessuto urbano pluristratificato della città e a osservarne alcune caratteristiche con gli occhi dell'archeologo. Referente del progetto prof.ssa Vecchi Esperto esterno archeologa Elisabetta Giorgi

P39 - Cittadinanza e Costituzione

Docente referente: G.Volpe Docenti coinvolti: Dipartimento di Storia e Filosofia Il progetto Cittadinanza e Costituzione si pone come un ideale punto di partenza per la formazione di una consapevole cultura democratica dei “giovani” cittadini. Il rapporto tra Cittadinanza e Costituzione è un rapporto naturale, fondamentale, poiché la Costituzione è la legge istitutiva della Repubblica italiana, delinea le sue caratteristiche essenziali, descrive i valori e i principi che ne sono alla base e stabilisce l’organizzazione politica su cui si regge, svolgendo un’importante funzione di educazione politica e civile. La conoscenza e la diffusione della Costituzione consente agli studenti di scoprire la propria identità comune, di comprendere il patrimonio di idee e di valori della collettività, di leggere criticamente il

Page 56: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

presente. Capire come funziona il Parlamento, il ruolo del Capo dello Stato, i compiti attribuiti al Governo e alle altre istituzioni della nostra Repubblica è indispensabile per far crescere curiosità e senso critico. Dedicare spazio al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana significa quindi porre come obiettivo irrinunciabile la formazione dei “cittadini”, persone consapevoli e capaci di comprendere i principi di uguaglianza e di solidarietà, di pluralismo e di libertà, i diritti inviolabili dell’uomo. Si tratta di ambiti trasversali a tutte le discipline, riguardanti i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, un patrimonio che appartiene a tutti e costituisce il punto di partenza del vivere sociale. FINALITÀ GENERALI

Costruzione del senso di legalità e sviluppo di un’etica della responsabilità

Favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti

Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto scolastico

consolidare la conoscenza di se stessi, degli altri e dell’ambiente e sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità

Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata favorendo forme di collaborazione

Implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate

Acquisizione di un pensiero flessibile, aperto alla molteplicità dei punti di vista

Realizzare un approccio ai contenuti multi e interdisciplinari che sfocino in iniziative “civiche” attuate in relazione al tipo di classe e alle esigenze degli studenti. CLASSI TERZE Obiettivi

Riconoscere la funzione delle norme e delle regole nei diversi ambienti di vita quotidiana;

Conoscere ed applicare le basilari regole democratiche, per una corretta convivenza civile;

Prendere coscienza del concetto di diversità;

Conoscere i principi fondamentali della Costituzione;

Conoscere e distinguere tra loro i concetti di Stato, Regione, Comune;

Conoscere alcuni principi della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; Contenuti

Analisi dei principi fondamentali della Costituzione italiana, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, della Dichiarazione dei diritti del fanciullo e della Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia;

Percorso di educazione alla democrazia, con letture e riflessioni orali/scritte sui temi dell’accettare e rispettare gli altri, del saper comunicare, del collaborare e partecipare, dell’assumersi le proprie responsabilità e di opporsi alle ingiustizie;

Analisi delle forme di organizzazione politica dal Medioevo all’età Moderna. Attività

- Elaborazione di un regolamento di classe, dopo riflessioni e discussioni; CLASSI QUARTE Obiettivi

Sviluppare una consapevole coscienza e conoscenza di sé, anche in funzione dell’orientamento;

Identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la scuola e gli enti territoriali;

Page 57: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Prendere coscienza dell’importanza del bene collettivo e del rispetto dei diritti e della personalità degli altri;

Riflettere sul concetto di "differenza" nei suoi vari aspetti, al fine di maturare il rispetto delle diversità;

Conoscere le principali emergenze ambientali per poter agire nel quotidiano per la tutela dell’ambiente;

Confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella degli Stati UE di cui si studia la lingua;

Ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa. Contenuti

Analisi delle forme di organizzazione politica in età Moderna;

La funzione delle norme e delle regole;

La Costituzione e i suoi principi;

Approfondimento sull’art.21 della Costituzione (Progetto MIUR);

Organizzazione politica ed economica dell’UE;

Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo;

Il dialogo tra culture e sensibilità diverse (giudizi/pregiudizi, differenze/stereotipi);

Il rispetto dell’equilibrio degli ambienti naturali. CLASSI QUINTE Obiettivi

Analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, l’organizzazione della Repubblica e la funzione delle varie istituzioni;

Identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la scuola e gli enti territoriali;

Ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa;

Prendere coscienza dei collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari;

Conoscere i diritti dell’uomo e riflettere sull’impegno a difenderli;

Riflettere sui concetti di tolleranza e di solidarietà;

Conoscere il concetto di sviluppo sostenibile e riflettere sulle forme di tutela ambientale; Contenuti

Analisi delle forme di organizzazione politica in età Contemporanea;

La funzione delle norme e delle regole;

La Costituzione Italiana;

L’organizzazione della Repubblica italiana;

L’organizzazione politica ed economica dell’UE;

La Carta dei Diritti dell’UE e la Costituzione europea (il progetto);

La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo;

L’ONU e alcune altre organizzazioni internazionali;

Il fenomeno della globalizzazione; Attività extra-curricolari

- Visita guidata al Parlamento italiano (Roma)

- Visita guidata al Parlamento europeo di Strasburgo. SONO PREVISTE DELLE AREE DI APPROFONDIMENTO RIGUARDANTI: Cittadinanza europea

Page 58: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Formare il cittadino responsabile e attivo significa non solo insegnare le norme fondamentali degli ordinamenti di cui siamo parte, ma anche aiutare i ragazzi a trovare dentro di sé e nella comprensione degli altri, nella storia e nella cronaca, le basi affettive ed etiche da cui dipendono sia il rispetto delle norme esistenti, sia l'impegno a volerne di migliori. L'obiettivo è quello di fornire agli allievi una conoscenza della costellazione dei diritti e delle opportunità che consentono di sentirsi insieme cittadini italiani e cittadini europei. Cittadinanza e legalità In termini formativi il concetto di convivenza civile si connette strettamente ai cosiddetti “saperi della legalità”, che attengono a diversi livelli conoscitivi in termini di educazione alla cittadinanza democratica, quali: a) la conoscenza storica, che dà spessore alle storie individuali e a quella collettiva, dà senso al presente e permette di orientarsi in una dimensione futura; b) la conoscenza della Costituzione e delle istituzioni preposte alla regolamentazione dei rapporti civili, sociali ed economici, quale background fondamentale, che deve diventare parte del patrimonio culturale degli alunni e degli studenti; c) la conoscenza del contesto sociale nel quale i ragazzi si muovono e agiscono senza trascurare la conoscenza delle fondamentali dinamiche europee ed internazionali, di alcune delle altre lingue, culture e religioni, maturata anche attraverso la capacità di accedere alle opportunità di mobilità culturale, telematica e geografica esistenti. Cittadinanza attiva a scuola È fondamentale indirizzare gli studenti all’esercizio dei diritti e dei doveri dentro la scuola, esercitando la democrazia diretta e deliberativa. La scuola deve essere considerata una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni dove ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, possa avere garantito lo sviluppo delle proprie potenzialità. Cittadinanza culturale La finalità della formazione alla “cittadinanza culturale” è di far acquisire agli studenti le competenze per essere cittadini che sappiano valorizzare il proprio patrimonio culturale e ambientale, attraverso percorsi che prevedano sia la conoscenza dell’esistente sia la realizzazione di progetti di tutela e di potenziamento. Valutazioni e verifiche Per valutare gli esiti formativi attesi dagli alunni, si rileveranno: - l’interesse suscitato negli allievi - l’attenzione dimostrata - l’autonomia nel promuovere e sostenere le iniziative - la maturità dimostrata in rapporto alla partecipazione al percorso - l’acquisizione dei contenuti Bibliografia di riferimento TESTI SU CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- L. Corradini (a cura di), Cittadinanza e Costituzione. Disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale, Tecnodid, Napoli, 2009

- R.Amato, Leggere la Costituzione. Le libertà, i diritti e i doveri dei cittadini, l’organizzazione dello Stato, gli obiettivi e le istituzioni dell’Unione europea, Ed. Simone.

- L.Corradini-A.Porcarelli, Nella nostra società. Cittadinanza e costituzione, SEI - Il nuovo dizionario del cittadino europeo, B.Mondadori

- La Costituzione della Repubblica italiana

Page 59: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

- Che cos’è la Costituzione? (DVD didattico) - Lezione-conferenza dell’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro

- Magna Charta libertatum - Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America - Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

- Statuto Albertino - Inno di Mameli

- Dichiarazione Universale dei Diritti umani TESTI DI FILOSOFIA POLITICA Lettura e analisi critica di brani tratti dai seguenti classici:

- Tucidide, Pericle- Discorso agli ateniesi, 431 a.C.

- Platone, La Repubblica - Aristotele, L'Etica Nicomachea - J. Boden, Sovranità e giuramenti - Machiavelli, Il Principe

- Locke, Lettera sulla tolleranza - Locke, Il secondo trattato sul governo - Hobbes, Il Leviatano - J. Stuart Mill, Sulla Libertà

- Voltaire, Trattato sulla tolleranza - Montesquieu, Lo spirito delle leggi - Rousseau, Il Contratto sociale

- Beccaria, Dei delitti e delle pene

- Kant, Per la pace perpetua

- Tocqueville, Democrazia e libertà

- Marx, Il Manifesto del Partito comunista - Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo - Popper, La società aperta e i suoi nemici

- Bobbio, Politica e cultura - Fromm, La società sana - Rawls, Una teoria della giustizia

- Rawls, Liberalismo politico - Morin, La politica di civilizzazione non deve essere ipnotizzata dalla crescita

Sono previste 10 ore per ciascun docente, per la programmazione e l’organizzazione delle attività curricolari ed extra-curricolari.

P40 - Introduzione alla filosofia per temi e problemi

Dipartimento di Storia e Filosofia Docente referente: Elisabetta Ruta Potenziamento dell’Offerta Formativa CONTENUTI DISCIPLINARI E INDICAZIONI DI METODO Le esigenze della contemporaneità invitano a promuovere un nuovo modo di avvicinare i ragazzi alla riflessione filosofica, attraverso un approccio di studio orientato maggiormente verso i problemi e i temi di

Page 60: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

attualità in qualche modo attinenti all'orizzonte di esperienza degli studenti. La mediazione del supporto audiovisivo favorirà l’accostamento ai testi opportunamente contestualizzati, consentendo di attingere alla ricchezza della tradizione per interpretare il presente. In questo senso si procederà attraverso un'articolazione trasversale dei contenuti, sviluppati per Unità di Apprendimento all’interno di percorsi temaciti che presentano un progressivo grado di complessità. STRATEGIE DIDATTICHE I temi e i problemi filosofici potranno così essere discussi a partire da un film, da un testo o dall'esperienza quotidiana degli allievi. Il linguaggio ed il pensiero, la forza della concettualizzazione e della problematizzazione della filosofia può farsi strada attraverso il dubbio, la domanda di senso, l'interrogazione che un'esperienza può offrire. La riflessione, l'analisi, le operazioni di rielaborazione personale e comunitaria che ne possono seguire, offrono termini, concetti, strategie di pensiero e di discorso, valori ed argomenti, con cui ridefinire, problematizzare ad un nuovo livello le rappresentazioni e le idee spontanee, nonché cercare soluzioni possibili ai problemi. In questo senso la scelta dei film, dei testi e degli autori di riferimento vuole essere del tutto indicativa, per consentire a ciascun docente di costruire liberamente i percorsi in relazione alle esigenze dei gruppi di lavoro. FINALITÀ - perseguire la crescita culturale e umana degli studenti; - favorire l’acquisizione di strumenti razionali di comprensione della realtà e di orientamento in essa nella pluralità dei linguaggi e dei metodi; - promuovere la centralità del dialogo come strumento della ricerca dei significati; - sviluppare l'inclinazione all'ascolto, al dialogo, all'argomentazione, alla comprensione e all'analisi non preconcetta del punto di vista dell'altro; - educare a porre, discutere e risolvere razionalmente questioni di senso, di valore e di verità; - sviluppare un pensiero autonomo e complesso, capace di motivare le proprie scelte; - educare a comprendere criticamente il presente nei suoi legami con il passato; - formare una soggettività propositiva e critica, consapevole, aperta al dialogo e alla cooperazione, capace di partecipare all'esercizio autonomo, creativo e responsabile della cittadinanza; - acquisire strumenti per l'esercizio di una cittadinanza piena e responsabile sia comprendendo e valutando i fondamenti dell'agire individuale e collettivo, sia valorizzando le differenze e il dialogo tra soggetti e culture diversi; - favorire la comprensione delle relazioni esistenti tra l’identità personale e la cultura di appartenenza. OBIETTIVI (COMPETENZE E ABILITÀ) - problematizzare le conoscenze acquisite mettendole in rapporto con il proprio contesto, per cogliere e analizzare questioni del mondo contemporaneo; - conoscere e utilizzare gli strumenti concettuali relativi alle questioni filosofiche affrontate, applicandoli alla definizione e all'analisi dei problemi di esperienza comune; - saper riconoscere, analizzare, costruire un'argomentazione, controllarne la coerenza e la correttezza logica; - saper affrontare un problema da più punti di vista, mettendone in luce i diversi aspetti; - confrontarsi in modo dialettico e critico con gli altri (autori studiati, compagni e insegnanti), attraverso un consapevole controllo della validità del discorso, logicamente ordinato e argomentato; - porre, analizzare, discutere e risolvere problemi complessi con approccio razionale e creativo. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI PERCORSO 1 Che cos’è la realtà? - Visione del film The Truman Show (Usa 1998), di Peter Weir

Page 61: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Trama: il signor Truman crede di vivere una vita normale, invece tutto ciò che lo circonda è finto: il set di un programma tv che mette in scena la sua esistenza 24 ore su 24. Vive in un mondo senza porte e finestre, riflesso in mille schermi. - Lettura di Platone, Il mito della caverna, La Repubblica, libro VII. - Lettura e discussione sul brano Che cos’è la filosofia? da Il mondo di Sophia di Jostein Gaarder, Longanesi, Milano 2005, pp. 17-21. - La definizione di filosofia data da Platone ed Aristotele attraverso la lettura di alcuni brani (Aristotele, Metafisica, 982b-983a; Platone, Teeteto, 150d, 155d) Nell’analisi si illustreranno alcuni problemi chiave della ricerca filosofica tra i quali: la conoscenza come meraviglia, cioè come osservazione profonda e problematica delle cose e degli eventi; il confronto tra mondo reale e mondo ideale; la differenza tra essere e apparire. Autori e concetti di approfondimento: - Kant: differenza tra fenomeno e noumeno - Schopenhauer e il velo di Maya - Heidegger e l'esistenza autentica PERCORSO 2 La bellezza tra etica ed estetica - Visione del film Io ballo da sola (Italia-Regno Unito-Francia 1996), di Bernardo Bertolucci. - Visione del film Il postino (Spagna-Italia-Regno Unito 1994), di Michael Radford e Massimo Troisi. - Lettura di alcuni passi scelti dal Simposio di Platone, in particolare 209 e-212 c - Lettura di alcuni passi scelti da la Repubblica di Platone, in particolare 509-532 - Lettura di alcuni passi scelti dal Filebo di Platone Autori e temi di riferimento: - la scuola pitagorica e il concetto di armonia - Socrate: l’identità tra virtù e scienza - l’educazione e il bene in Platone - Aristotele e il bene comune - Kant e l’imperativo categorico PERCORSO 3 La ricerca dell’identità - Visione del film, Essere John Malkovich (Gran Bretagna, USA 1999), di Spike Jonze. Trama: quattro personaggi infelici e insoddisfatti realizzano i propri sogni più reconditi e ottengono il successo assumendo un’altra identità, quella del celebre John Malkovich. - Lettura di alcuni passi scelti da Pascal, Pensieri - Lettura di alcuni passi scelti da Kierkegaard, Aut aut Temi e autori di riferimento: - I sofisti e la relatività dei valori e delle tradizioni - Pascal e il divertissement - Kierkegaard: l'uomo come possibilità e gli stadi dell'esistenza - Nietzsche e la critica della tradizione - Freud: le tre istanze dell’Io - Heidegger e l’esistenza autentica PERCORSO 4 Teorie della conoscenza e intelligenza artificiale: l’uomo e le macchine - Visione del film Blade Runner del 1982 di Ridley Scott.

Page 62: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Trama: Il test che permette di distinguere un uomo da una macchina si chiama “test di Voight-Kampff”. È un’invenzione di Philip Dick, autore del romanzo “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” da cui è stato tratto Blade Runner, ma si basa su qualcosa di reale, vale a dire il “test di Turing”, una valutazione che dovrebbe permettere di scoprire se una macchina è in grado di pensare oppure no. Temi e autori di riferimento: - La logica di Aristotele - Liebniz e l’arte combinatoria - Kant: il giudizio sintetico a priori - Il Circolo di Vienna - Il Trattato logico-filosofico di Wittgenstein - Intelligenza artificiale: simulazione o emulazione? Il test di Touring versus la stanza cinese di Searle PERCORSO 5 La politica come mistificazione e immagine del potere - Visione del film Tutti gli uomini del presidente 1976 diretto da Alan J. Pakula. Trama: ispirato al libro omonimo di Bob Woodward e Carl Bernstein, ripercorre le vicende che hanno portato alle dimissioni del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon. Temi e autori di riferimento: - La Repubblica di Platone e il governo dei filosofi - La concezione politica di Aristotele - Cicerone: la concezione dello Stato e l’impegno politico - Seneca uomo politico - Machiavelli: il problema dello Stato e la politica come scienza - La concezione politica di Hobbes - L’Illuminismo e la ragione al potere - Weber e “La politica come professione” - Ortega e “La ribellione delle masse”

P41 - La giornata della Memoria

Comprendere e insegnare la Shoah a scuola Educare i giovani alla Shoah

a.s. 2017-2018 Giorno della Memoria

Referenti: Francesca Brocchi, Paolo Conti Tempi di svolgimento: Novembre 2017-Gennaio 2018

In un presente che costruisce muri contro profughi e migranti, in cui i diritti umani vengono violati sistematicamente e si assiste a tentativi di sterminio di intere popolazioni, il ricordo delle vittime di una delle stagioni più feroci della storia ci offre categorie di interpretazione della realtà contemporanea e si fa denuncia della passività e dell’indifferenza dei più. In tale ottica, durante i nostri incontri, il ricordo della Shoah e della persecuzione politica si aprirà naturalmente ad accogliere approfondimenti sul genocidio dei rom e dei sinti durante la seconda guerra mondiale, sul razzismo che ancora oggi colpisce diversi gruppi umani e sulla storia del popolo curdo, che resiste con coraggio alla violenza e alla sopraffazione.

Nonostante l’enorme mole di studi, saggi e opere che escono continuamente sul tema della Shoah e nonostante il moltiplicarsi di iniziative intorno alla Giornata della Memoria, numerosi sono ancora i

Page 63: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

pregiudizi e gli errori di interpretazione, dovuti soprattutto a una scarsa conoscenza storica dell’evento, che ne impediscono una più compiuta comprensione dal punto di vista politico e morale.

Di fronte a una catastrofe di dimensioni e caratteristiche straordinarie che tutti dicono di conoscere ma che pochi davvero studiano e approfondiscono nella sua mostruosa unicità, il nostro impegno didattico non può limitarsi ad alcune lezioni di storia propedeutiche all’ormai canonico viaggio della memoria ad Auschwitz, anche solo in considerazione del fatto che la maggior parte delle vittime della Shoah non è mai entrata in un campo di concentramento.

In occasione delle celebrazioni ufficiali legate al ricordo della deportazione e dello sterminio, ma anche se si affronta il tema in classe, sembra emergere un vivo interesse tra gli studenti che rischia però di sfociare in un’ossessione quasi morbosa per il dettaglio e per il macabro che talora finisce per oscurare la reale conoscenza delle tappe fondamentali attraverso le quali è stato pensato, perseguito e messo in atto il genocidio. Come se il problema, nell’insegnare la Shoah, fosse quello di elencare i numerosi metodi criminali, più o meno moderni e tecnologici, adottati per le uccisioni di massa, piuttosto che porre l’accento sul fatto che in un dato momento storico molti esseri umani hanno accettato di non riconoscerne molti altri come tali e di trattare questi stessi come parassiti da debellare e da sopprimere; come se non meritasse di essere invece sottolineato e studiato il fatto che a un certo punto nella civilissima Europa del 1900 si è affermato un concetto di bio-politica secondo il quale milioni di persone dovevano essere distrutte come insetti, nel più totale annientamento del concetto stesso di umanità.

Varrà forse invece la pena di analizzare con i nostri studenti alcuni concetti e domande fondamentali: • - la Shoah, come gli altri genocidi, è stata un fine in se stessa, non un mezzo per arrivare a

qualcosa e non ha avuto cause, che non esistono per nessun evento storico, ma origini e radici che hanno preparato un terreno culturale e politico adatto allo sterminio;

• - esistono precise responsabilità individuali e collettive per quello che è accaduto che meritano di essere indagate e riconosciute, mentre il racconto emotivo che troppo spesso viene fornito dello sterminio tende a porsi su un piano metastorico, assoluto e quindi assolutorio nei confronti della maggior parte degli esecutori e di tutta una vasta zona grigia di testimoni più o meno complici e silenziosi;

• - la questione del “perché proprio la Germania?” e il tema del rapporto fra cultura e etica, fra cultura e barbarie sono elementi chiave per qualunque storia della Shoah;

• - occorre smettere di sostituire la riflessione storica e politica con la morale, senza però rinunciare a quella che è la massima sfida educativa aperta dallo studio e dal racconto della Shoah, cioè la possibilità di mostrare ai nostri studenti che anche in situazioni estreme si può scegliere il Bene, affidandosi alla propria coscienza critica e alle proprie capacità di ragionamento (fondamentali a questo proposito sono le riflessioni e le proposte di T. Todorov in Di fronte all’estremo. Quale etica per il secolo dei gulag e dei campi di sterminio e Memoria del male, Tentazione del bene).. In quest’ottica si propone lo studio della Shoah come analisi storica rigorosa dei fatti che hanno

determinato e caratterizzato il genocidio, ma anche come racconto di esperienze umane che si estende oltre i confini della disciplina storica e della testimonianza nuda e cruda.

Grazie a un approccio interdisciplinare, che includa l’arte, la letteratura e la filosofia, gli studenti saranno introdotti agli aspetti più propriamente umani della mostruosa catastrofe che ha colpito milioni di persone che fino a quel momento erano impegnate semplicemente a vivere ed erano immerse nella propria routine (lavorare, studiare, divertirsi, fare sport, ascoltare musica, innamorarsi) esattamente come facciamo noi oggi.

Come è cambiata la loro vita nella realtà disumana della persecuzione e dello sterminio? Che ne è stato della dignità, delle speranze, dell’identità di quelle persone? Questi e simili interrogativi meritano di essere inseriti nel processo di apprendimento dei nostri

studenti e in questa prospettiva si suggeriscono le seguenti attività di formazione e pratica didattica. Il progetto vorrebbe coinvolgere, oltre alle classi del triennio, le classi del biennio per iniziare con

loro un lavoro di insegnamento della Shoah che proseguirà anche negli anni successivi e che potrebbe

Page 64: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

trasformarsi in una attività di alternanza Scuola-Lavoro, fornendo attraverso lo studio della Shoah un’Educazione alle Diversità (Ebrei, Rom e Sinti, Curdi, minoranze, omosessuali), che comprenderà, in futuro, anche la visita ai campi di concentramento e ai luoghi della memoria (Aushwitz, Dachau, Mauthausen, i musei dell’Olocausto sparsi in Italia e in Toscana, incontri con i sopravvissuti, riflessioni sull’Educazione Civica).

Tutti gli studenti interessati cominceranno quest’anno col seguire un seminario propedeutico

pomeridiano diviso in quattro incontri di circa 3 ore ciascuno:

1. Introduzione allo studio della Shoah.

2. La Shoah e la Letteratura.

3. La Shoah e l’Arte/il Cinema.

4. La Filosofia della Shoah.

Gli organizzatori valuteranno in base alle adesioni se differenziare e quindi separare gli incontri degli studenti del Biennio da quelli del Triennio.

Nel corso degli incontri gli studenti produrranno eventualmente elaborati, ricerche o video da presentare nel corso della celebrazione a scuola della Giornata della Memoria, alla quale interverranno con immagini e testimonianze anche alcuni degli studenti che nel Gennaio 2017 hanno partecipato al viaggio ad Auschiwitz organizzato dalla Regione Toscana, per condividere con i compagni il senso della loro esperienza.

Non si esclude la possibile partecipazione a eventi organizzati dalla Provincia e dalla Regione, e la visita ai luoghi ebraici di Siena.

Alcune classi quarte e quinte saranno invece coinvolte nell’evento organizzato annualmente al Mandela Forum di Firenze.

P42 - Progettazione e Realizzazione di decorazioni murali nell’edificio scolastico

Progetto: Murales a scuola

Docente referente P. Frusciante

a.s. 2017-18

È un percorso artistico-didattico che si prefigge l’obiettivo di sfatare il mito del “graffitaro” e di stabilire le

giuste differenze tra chi i muri li abbellisce e chi li imbratta.

Il lavoro di squadra incentrato sullo stimolo artistico-creativo ha come scopo quello di favorire la

socializzazione tra studenti.

L’opera interamente realizzata dagli alunni avrà come finalità quella di abbellire i luoghi in cui vivono la

scuola, per far sviluppare in loro l’amore per il “bello” e il rispetto per il contesto che li circonda.

I destinatari sono gli alunni del triennio che possono utilizzare le ore del progetto come ore di alternanza

scuola-lavoro.

Il periodo per la realizzazione del progetto è da calendarizzare e decidere tenendo conto delle altre attività

presenti a scuola e dal numero dei partecipanti.

Per lo svolgimento del progetto, in linea di massima, si prevedono 20 ore.

Page 65: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Pareti destinate al murales: la zona adiacente al bar.

Suddivisione delle fasi di lavoro:

1- Nella prima fase sarà scelto assieme agli studenti il tema da sviluppare. 2- Nella seconda fase, verrà progettato il murales partendo da una raccolta di immagini sul tema

scelto, si progetterà il disegno. A seconda delle capacità degli alunni, saranno utilizzate tecniche differenti: disegno, tempera, acquarello.

3- Nella terza fase si procederà alla realizzazione del murales sulla parete destinata dove il progetto su carta sarà riportato sul muro a dimensioni reali. A ogni partecipante verrà assegnata un’area o parte del murales. Per la realizzazione si prevede l’uso di colori adatti alla pittura murale, fissativo e pennelli.

P43 - Arte collaborando con il Liceo Artistico ‘Duccio di Buoninsegna’

Progetto: Ceramica decorativa nell’atrio della scuola Docente referente P. Frusciante a.s. 2017-18 Il progetto rappresenta l’opportunità per gli studenti di utilizzare l’argilla come ulteriore materiale/mezzo espressivo, che si aggiunge a quelli usati più comunemente. Il laboratorio è un luogo di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento: è il luogo privilegiato del fare per capire, è un incontro educativo di formazione e collaborazione. Per la realizzazione di questo progetto si chiederà la collaborazione del Liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena per la preparazione delle lezioni con i docenti della sezione di ceramica, per l’uso dei locali e dei forni che serviranno alla cottura dei manufatti. Il prodotto finale del progetto sarà un pannello decorativo in materiale ceramico da collocare nell’atrio, all’entrata dell’edificio scolastico. I destinatari sono gli alunni del triennio che possono utilizzare le ore del progetto come ore di alternanza scuola-lavoro. Il periodo di realizzazione del progetto è da calendarizzare e decidere tenendo conto delle altre attività presenti a scuola, dal numero dei partecipanti e dalla disponibilità degli esperti esterni, i docenti del liceo artistico. Per lo svolgimento del progetto, in linea di massima, si prevedono 20 ore. Suddivisione delle fasi di lavoro:

1. Nella prima fase si daranno delle indicazioni di tipo tecnico sul materiale ceramico e sarà scelto assieme agli studenti il tema da sviluppare.

2. Nella seconda fase verrà progettato il pannello decorativo, attraverso bozzetti e prove di colore. 3. Nella terza fase si procederà alla realizzazione dei manufatti e alla loro colorazione con smaltati

colorati e infine alla cottura.

P44 - Festival delle arti e della scienza

Progetto Matematicamente Sospesi Docenti referenti: Monica Guidi, Lucia Papini, Sergio Valentini

Page 66: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Percorso ludico- didattico su alcuni temi della Matematica e dell’Arte rivolto principalmente a tutti gli studenti del Liceo Scientifico Galilei e in secondo luogo alla cittadinanza.

P45 - Gruppo Sportivo

RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO: Prof Marco Collinii

COMMISSIONE: Proff. MARCO COLLINI, ELISABETTA TANCREDI, LUCA LORENZINI, BEATRICE VANNONI E ANTONIO VANNINI . L'attività sportiva avrà inizio il 1° ottobre 2017. Gli insegnanti di Scienze Motorie, Prof. Collini Marco, Prof.ssa Tancredi Elisabetta, Prof. Lorenzini Luca e Prof.ssa Vannoni Beatrice, Prof.ssa Elena Perretti cureranno collegialmente le attività di avviamento alla pratica sportiva, che prevede l’avviamento alla teoria e alla pratica, allenamenti commisurati all’età e al livello dei partecipanti e anche l'adesione ai campionati studenteschi sia maschili che femminili dei seguenti sport:

pallacanestro,

pallavolo

basket3,

atletica leggera,

corsa campestre,

sci,

nuoto,

calcio,

calcetto,

rugby,

ginnastica artistica,

pallatamburello,

tennis tavolo,

scacchi,

vela

maratona

badmington

baseball,

equitazione,

tennis,

rafting,

arrampicata sportiva,

orienteering,

nonché lo svolgimento dei campionati interni maschili e femminili di pallavolo, tennis tavolo, basket3, pallacanestro, badminton, Atletica leggera e calcetto.

Page 67: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Adesione al/ai Torneo/i organizzato/i da altri, in particolare al Torneo di Pallacanestro “Bruno Prof. Casini” organizzato dal Panathlon.

Gli allenamenti verranno svolti all’interno delle palestre e palestrine del Liceo Scientifico e dell'Istituto Tecnico Bandini e negli ambienti esterni, ovvero nel cortile interno, nell’area circostante la scuola, nel parco Unità d’Italia del Comune di Siena ubicato in via di Pescaia raggiungibile a piedi direttamente dal parcheggio della scuola attraverso l’apposita struttura comunale, nel campo di calcio dell’acquacalda, nel campo di rugby all'acquacalda, nei campini di calcio e pallacanestro playground di fronte al palazzetto del Cus sempre all'acquacalda, nel campo scuola situato in viale Avignone, negli spazi sia all'interno, sia all'esterno della fortezza medicea, nelle aree attrezzate circostante la fontana di San Prospero, nei tre palazzetti della Società sportiva della mens sana in Viale Sclavo, nel Palazzetto del costone a Montarioso, nel palazzetto Don A. Perucatti alla Virtus, nelle piscine comunali di P.zza d’Armi e dell’acquacalda, nel palazzetto situato in via di Pescaia, nel campo sportivo in località Badesse, nel campo sportivo in località Castellina Scalo, nella struttura attrezzata per il tennis a Sant'Andrea, nella struttura attrezzata per il tennis a Vico Alto, nella struttura attrezzata per il tennis alla stazione, nella struttura attrezzata per il tennis a Quercegrossa, nella struttura attrezzata per il tennis sotto Porta Pispini di fronte al palazzetto della Virtus situato in P.zzetta Don A. Perucatti, negli spazi comunali all'aperto attrezzati e situati dietro al palazzetto della mens sana in viale Sclavo e nel Piazzale del parcheggio della mens sana situato sotto al palasport mens sana parallelo a viale Sclavo, nei campi da tennis a Vico Alto.

Sarà inoltre curata la preparazione per la straordinaria partecipazione del Liceo Galilei alla Maratona di NerwYork, edizione 2018. La partecipazione sarà riservata ad alunni maggiorenni.

Gli spostamenti per raggiungere gli spazi dove esercitare l'attività delle varie discipline sportive sopra descritte, avverranno sia a piedi, sia con l'uso di autobus di linea o in alcuni casi con pullman organizzato. Essendo il gruppo sportivo soprattutto un'attività serale, nella maggior parte dei casi sarà indicato il ritrovo direttamente sul posto dove si svolgerà la disciplina sportiva stessa e pertanto i trasferimenti saranno ad esclusiva cura degli interessati.

OBIETTIVI GENERALI:

a)Interpretare gli stimoli esterni che consentono all’alunno di adattarsi al suo ambiente; b) Sviluppare le possibilità di adattamento alle situazioni motorie nuove e via via sempre più complesse; c)Avere coscienza della posizione del corpo nello spazio e della relazione del proprio corpo con l’ambiente; d) Sviluppare il controllo del proprio corpo; e)Avere un’immagine la più ampia possibile e un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo; f) Controllare gli spostamenti del corpo nello spazio e nel tempo; g)Superare il timore rappresentato da situazioni motorie con un alto grado di difficoltà; h)Permettere un maggior affinamento e collegamento tra il campo visivo e la motricità fine della mano; i) Esercitare il senso delle distanze, delle traiettorie e delle spinte; j) Rafforzare tutti i fattori di esecuzione che incrementano la resistenza e le capacità di perdurare nel compito intrapreso; k) Accrescere il grado di flessibilità o mobilità articolare e di agilità; l) Sviluppare il massimo grado di rapidità di esecuzione del movimento; m) Diminuire il tempo di reazione tra l’attivazione di uno stimolo e la comparsa della risposta; n)Controllare compiutamente i propri atteggiamenti e attitudini corporei con azioni equilibrate, coordinate, corrette nell’esecuzione;

Page 68: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

o) Riutilizzare in forma originale e creativa tutto ciò che è stato precedentemente appreso; p) Eseguire gesti e movimenti che simboleggiano ed esprimono emozioni, sentimenti e stati d’animo. - Approfondire tutte le conoscenze acquisite durante le ore curriculari nelle varie attività sportive. - Conoscere ed approfondire le discipline sportive esercitate il pomeriggio riguardanti tutte le specialità atletiche svolte al campo scuola. - Conoscere e saper applicare le regole e casistiche dei vari giochi di squadra. - Saper interpretare con gesti efficaci ed economici gli schemi di base dei giochi di squadra. - Selezionare gli alunni che si evidenziano nelle varie discipline per rappresentare la nostra scuola nei Campionati studenteschi. - Organizzazione da un minimo di 1 giorno, ad un massimo di 6 giorni bianchi nelle località sciistiche rivolte ad alcune classi (prime e di indirizzo sportivo, seconde, terze o quarte) interessate che aderiscono al viaggio d’istruzione. - Conoscenza ed acquisizione dello sci attraverso gli esercizi di pre-sciistica eseguiti anche durante le lezioni curriculari al fine di completarli in forma pratica direttamente sui campi scuola nelle località sciistiche con l’aiuto di maestri di sci. - Conoscenza e pratica del rugby attraverso la partecipazione alla giornata del rugby organizzata dalla federazione rugby di Siena. - Visite ambientali con escursione nelle isole dell’Arcipelago Toscano con eventuale pratica del North Walking. - Conoscenza del Baseball da praticare nel Campo sportivo di Castellina Scalo alla presenza di Istruttori qualificati. - Conoscenza e pratica della ginnastica artistica attraverso l’adesione alla giornata dedicata alla ginnastica organizzata dalla federazione ginnastica di Siena. - Organizzazione da un minimo di tre ad un massimo di sei giorni all’Elba rivolte ad alcune classi (prime e di indirizzo sportivo, seconde, terze o quarte) interessate che aderiscono al viaggio d’istruzione. - Conoscenza ed acquisizione della vela attraverso lezioni teoriche da effettuare in palestra durante le lezioni curriculari.

METODOLOGIE Il progetto prevede lezioni pratiche con ampi riferimenti alla tecnica specifica delle discipline sportive ed agli aspetti ad esse collegati. Saranno adottati quegli interventi che prevedono un “metodo misto” (sintesi-analisi-sintesi) ma anche momenti particolari con “assegnazione dei compiti” e “ risoluzione dei problemi, stimolando attenzione e riflessione sull’acquisizione dei gesti tecnici di volta in volta proposti. Saranno proposti esercizi sui fondamentali individuali e di squadra attraverso schemi di gioco semplici ed evoluti finalizzati alla formazione delle varie discipline che rappresenteranno la nostra scuola nei campionati studenteschi.

RISORSE Si prevede l’impiego di tutte quelle strutture adatte allo scopo con l’impiego del maggior

numero di palloni, anche per facilitare e sensibilizzare il miglioramento delle qualità individuali.

IIl progetto è rivolto a tutte le classi con i Prof.ri, Collini, Tancredi, Lorenzini, Perretti e Vannoni. Per quanto riguarda la conoscenza e la pratica dello sci, proponiamo ad alcune classi prime, seconde, terze o quarte interessate, un viaggio d’istruzione di tre giorni bianchi all’Abetone. Mentre per la vela, proponiamo un viaggio d’istruzione di tre, quattro giorni all’Elba, con visita all’isola di Pianosa dove poter svolgere tale attività abbinandola ad escursioni minerarie e culturali,

Page 69: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

possibilmente affiancati da un insegnante di biologia. Escursioni ambientalistiche con visite guidate di uno-due giorni in tutte le Isole dell’Arcipelago Toscano. Inoltre sarà programmata un'uscita di un giorno per recarsi a Roma a vedere una partita nazionale o internazionale di Rugby. La maggior parte dei progetti è gia’ stata realizzata negli anni passati, con l’ottenimento anche di eccellenti risultati.

P46_ Progetto “Superotto”

DOCENTE RESPONSABILE: Prof. Francesco Parigi COLLABORATORI: Preside Prof. Antonio Vannini – Prof.ri di storia Il progetto si propone il recupero e la digitalizzazione del notevole patrimonio di documentari sia scientifici che artistici e storici, presenti a scuola. Classi coinvolte: seconde/terze/quarte Attività: pulizia e catalogazione del materiale e delle “pizze” presente nei laboratori e nell’aula video; passaggio al digitale utilizzando una videocamera che registra in formato digitale DV o Digitale 8; creazione di un’archivio per argomento nel sito della scuola Obiettivi generali: preservare, trasmettere e rendere fruibile a tutti filmati scientifici e storici che rappresentano l’evoluzione della divulgazione scientifica, ed i cambiamenti del nostro territorio e dei centri abitati.

P47_ Scienze della terra e Astronomia

PROGETTO “SCIENZE DELLA TERRA” DOCENTE REFERENTE: Francesco Parigi Saranno coinvolti tutti i docenti di Scienze. Il progetto è rivolto alle classi 5^. OBIETTIVI Approfondimento di alcune tematiche relative all'assetto geologico della città di Siena, con particolare riferimento alla stratigrafia e alla tettonica dei terreni affioranti. METODOLOGIE Verrà richiesto l'intervento del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Siena per l'organizzazione di lezioni e uscite relative ai suddetti argomenti nell'ambito del Comune. L'attività si svolgerà nel 2^ quadrimestre secondo un calendario da concordare con i docenti dell'Università. RISORSE Computer Videoproiettore Audiovisivi Eventuale materiale fornito dai docenti esterni P 3/b – PROGETTO LICEO/MUSEO Allestimento dei cartelloni di storia della scienza Prosecuzione dell'elaborazione di pannelli sulla storia della fisica del XX secolo. Si prevede la realizzazione di 5 pannelli, uno per ogni ventennio del '900, con notizie e immagini sulle principali figure e sui risultati più significativi della fisica moderna.

Page 70: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

P48_ Progetto meteo Galilei

Il progetto è rivolto principalmente agli studenti del Liceo Scientifico G. Galilei di Siena e in secondo luogo alla cittadinanza e agli enti pubblici e privati interessati. Lo scopo didattico del progetto è quello di creare un Osservatorio meteorologico che sia fruibile dai ragazzi, affinché prendano confidenza con le strumentazioni utili all’elaborazione della previsione meteorologica e alla raccolta di dati, finalizzata allo studio e all’analisi storica climatica. Il progetto intende inoltre realizzare lezioni didattiche con gli studenti, che avranno tra gli scopri principali, quello di informare i ragazzi dei rischi connessi al verificarsi di fenomeni meteorologici, e agli effetti che questi possono avere sul territorio, in modo da diffondere una coscienza di tipo preventivo in relazione ad essi. In particolare per le classi 1° e 5° verranno differenziati gli obiettivi: per le classi prime verranno privilegiati gli aspetti pratici legati ai metodi di raccolta di dati e al funzionamento degli strumenti stessi. Per le classi quinte verranno analizzati i modelli matematici necessari alla realizzazione delle previsioni meteo e si procederà con lo studio dei microclimi individuabili nella nostra Provincia. Si prevede inoltre un’opera di recupero, manutenzione e rimessa in funzione di quegli strumenti di misurazione delle grandezze atmosferiche, che ebbe in dotazione il vecchio Osservatorio di Poggio al Vento gestito da Padre Vittorio Benucci. Sarà quindi l’occasione per rimettere in attività una rete di osservazione meteorologica di tradizione pluri-decennale e ridare lustro a un’opera di raccolta di dati scientifici di grossa rilevanza storico-culturale-scientifica per il nostro territorio. Il progetto sarà gestito con l’aiuto di cultori ed esperti della materia, grazie anche alla creazione di un’associazione di meteorologia da intitolare proprio a Padre Vittorio Benucci, che ha la sua sede nell’aula meteo del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena. Il progetto andrà poi a trovare il suo completamento con la realizzazione dell’osservatorio astronomico al di sopra dell’aula meteo, di cui farà parte integrante e con l’installazione di un sismografo al piano interrato con il centro di raccolta dati sempre nell’aula meteo. Docenti coinvolti: Parigi Francesco Valentini Sergio Guidi Monica Satta Stefania Tozzi Emmy

P49_ (Gestione del pendolo di Foucault, della esposizione di strumenti scientifici e della esposizione mineralogica. Allestimento dell’Osservatorio astronomico. Meteo Galilei. Allestimento dei cartelloni di storia della scienza. Allestimento della meridiana) Museo nel significato originario, alessandrino, più vicino alla espressione “centro culturale” che a quello di semplice esposizione o collezione che andò assumendo nei secoli. Obiettivo finale: trasformazione di spazi accessori dell’edificio scolastico in punti di esposizione interattiva di dimostrazioni scientifiche. Mèta educativa: sfruttare anche l’edificio come possibilità formativa; presentare la funzione dell’istituzione scolastica anche tramite l’ambiente fisico della scuola. La prime tappe, già interamente percorse con successo, sono state - la realizzazione sperimentale del pendolo di Foucault, che rimane nei 19 metri di dislivello del Liceo a ruotare perennemente il suo piano di oscillazione a continua prova della rotazione terrestre. Una

Page 71: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

realizzazione complessa, che ha richiesto oltre un anno di esperimenti e ripensamenti, prima di eliminare ogni significativo margine di errore; - l’allestimento di vetrine espositive per minerali, rocce e fossili di provenienza soprattutto toscana, in collaborazione con l’Associazione Mineralogica Paleontologica Senese. L’interattività dell’iniziativa sarà garantita da un lato dalla presenza di strumenti di osservazione microscopica; dall’altro dalla organizzazione di escursioni guidate nelle zone di provenienza dei reperti, con realizzazione di campagne fotografiche per successive esposizioni; - l’installazione dell’osservatorio meteorologico; - la realizzazione del pannello storico sulle scoperte e sulle riflessioni nella ricerca matematica, fondato sulla efficacia delle immagini che corredano le notizie proposte; - la realizzazione del pannello storico sulle scoperte e sulle riflessioni nella ricerca fisica, fondato sulla efficacia delle immagini che corredano le notizie proposte; - la revisione, il restauro e la nuova funzionalità del telescopio già del Convento dei Cappuccini; - l’installazione in teca di alcune attrezzature scientifiche musealizzate. Le prossime tappe della costituzione del museo delle scienze sparso tra gli ambienti liceali previste per questo anno scolastico, sono costituite: - dalla prosecuzione dei lavori di allestimento dell’osservatorio astronomico con le attrezzature scientifiche del Convento dei Cappuccini già restaurate dal Liceo sul tetto della scuola; è stato elaborato un nuovo progetto per la sistemazione della cupola sul tetto della scuola, secondo un progetto pubblicato nei siti del Liceo; - dalla continuazione del restauro e della esposizione dei pezzi e degli strumenti mobili dello stesso materiale; - dalla realizzazione di un orologio solare.

Progetto Museo Scientifico con il materiale proveniente dall’Osservatorio dei Cappuccini Docenti referenti: Valentini Sergio, Parigi Francesco Collaborazione esterna: Miatto Raffaele - Proseguimento del recupero del materiale proveniente dall’Osservatorio dei Cappuccini realizzazione di pannelli esplicativi e storici anche relativi al restauro realizzato lo scorso anno scolastico, installazione di altre teche per le attrezzature scientifiche musealizzate.

Progetto Osservatorio Astronomico Docenti referenti: Valentini Sergio, Parigi Francesco

Page 72: Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento ... · Elenco progetti di arricchimento e di ampliamento curricolare P1 - Usite didattihe e Viaggi d’istruzione P2 - Scambio Culturale

Prosecuzione dei lavori di allestimento dell’osservatorio astronomico con le attrezzature scientifiche del Convento dei Cappuccini. Questa parte del progetto che necessita di finanziamenti e collaborazioni esterne, è descritta nella relazione tecnica depositata presso la Presidenza del Liceo.