7
NUOVA ELEr7lOC30B4 Anno 12O - n. 72 RIVISTA MENSILE Sped. Abb. Postale Gr. 4'170 I I ASTIERA ALFANUMERICA per MICROCOMPUTER ANTIFURTO A MICROONDE VETiORSCOPE per segnali BF RICETRASMETTITORE per i 10

ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

N U O V A ELEr7lOC30B4 Anno 1 2 O - n. 72 RIVISTA MENSILE

Sped. Abb. Postale Gr. 4'170

I I ASTIERA ALFANUMERICA per MICROCOMPUTER

ANTIFURTO A MICROONDE

VETiORSCOPE per segnali BF

RICETRASMETTITORE per i 10

Page 2: ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

OWarEdl0ii.l. NUOVA ELETIRONKI v* CROaii. 19 - BOLOONA T ~ o ( 0 5 1 ) 4 % . 1 1 . 0 0 SEpMlimmto ~mnp F --mmu V i B~sOhi, 1BbTd. U81972 Saam Mm<kiir(FI) ABBONAMENTI

v HaUi12nranwl L 20m rmnu L 2000 MFFEuI. ttaal2numul L 90.000

owrhdm. ltlu PARRINIe C S.LI. Rom* - m IndlfmmMm. 1110 Td. 4w.2 M- - vi. d<ille Trn0pni. e 4 Td. 28.96.411

VII*loRbbleM MEDIATRON V* Boccacelo. 43 - Milino Td. 02148.93.953

DhlbnQnn* M a m d ~ l Gluwom -- Mcfoill SWi

luPrtrmbn rdb.mmaoiopna n.UKliMls-519Bg

RIVISTA MENSILE

N. 72 - 1980 ANNO XII GIUGNO-LUGLIO CO-NE

2 w C A N A U ~ l ~ m T V ......... " ....................................... l30 VET'TORSCOPE psr wgtlail dI BF-STEAO ..................... 148 UN wmpllce PROVA-ZENER , ....................................... 157 Tvrrr i. mnillen~ N piiw(. In casa VOSTRA ...., ..,..... 164 ... PROQRAMMA per far mtam una FRASE sul DISPLAY 160 TASTIERA allanunwlw p.r MICiIOCOMPUTER - ........,. 172 ANTINRTO A MICROONDE .., .......................................... 178 RICRRASMETTITORE per l 10 GHr ................................. 192 SEMPLICE preampllticatom COMPRESSORE per ME CROFONO ........................................................................ 235 ............................... STAMPANTE per MICROCOMPUTER 236 ............................... PROVA t ra~htof e dlodl In DIRETTA W PROGETTI IN SINTONIA Smnpllce mtiturto psr 8bWori. ...................................... 251 ModnCche per I'accansione U(.974 ................................... 252 Adattatore a tendone duale ........................................... 254 Simulatore dlgltah ............................................................. 2%

Page 3: ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

Con questo semplice apparecchietto potremo stabilire all'lstante se un transistor B efficiente, bruciato o interrotto, se B un PNP o un NPN e individuare anche la poiariti3 e l'efficienza di dlodi al sflklo e al gemanio, senza per questo doveril togliere dai circul- t0 su cui risultano montati.

Molti giovani alle prime armi ci hanno fatto os- servare che Nuova Elettronica li trascura un po' in quanto da qualche tempo a questa parte presen- tiamo solo progeni troppo complessi per le loro capacith tecniche, nonch6 lroppo costosi per le lo- m po~slbiliià iinenziarle.

Questa critica 4 stata da noi recepita in quanto e nostro intendimento che la rivista risulti interes- sante per tuiti, non solo per pochi eletti, quindi se d'ora in poi vedrete apparire prwent che ritenete troppo elementari non dovrete arrabbiarvi ma pen- sate piunosto che anche voi, agli inizi. preferivate lo schema dl un semplice ricevitore a reazione. con uno o due transistor, allo schema più rafflnato di un ricevitore supereterodlna.

Per accontentare questi giovani che timldamen-

te vogliono addentrarsi nel mondo dell'elenmnlca 4 e per accontentare anche chi B Olfi Introdono da tempo, presenteremo oppi un semplice ma In ta ressentlssimo pmgeno che potrti risultare di valC do aiuto a chiunque in quanto serve per controlla- re l'efficienza di transistor e diodi anchs sema t o ~ O i M l dal clrcuito In cui risultano montati.

Aggiungiamo che la prova si pub effettuare a maggior ragione con transistor e diodl dissaldati dal circuito. una precisazione questa che potrebbe sembrare superflue ma che forse per i più in* spertl non lo B affatto.

Utiiiuare questo olrcuito 4 molto facile infatti basta collegare le tre uscite E-BC al terminale E &C di un qualsiasi transistor e conlrollare quindi i 5 led mlnlatura presenti In alto sul olrculto otampa- 1

Page 4: ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

P1

Fig. 1 Schema elettrico del provatranslstor e prova diodi in diretta.

to per rilevare immediatamente, In base a wme lampeggiano questi led, le caratteristiche sailenti del sernicondunore sotto prova, come qui di se- guno inriicato: Lamwgia d o Il led cenitale = il transistor B in- tenono Lampeggiano tutti i 5 dlodl led - il transistor B in corto Lampeggiano solo l a led dl sinistra - li transistor B efficiente ed B un PNP Lampeggiano solo l a led dl destra - Il transitor B efficiente ed B un NPN.

se invece si vuoi controllare un qualsiasi diodo I al sliicio o ai germanio occorrer& collegare i due terminaie di auesto sulle uscite E C del prova- transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - il diodo B inter- rono Lampegglano tutti i 5 dladl led = il diodo B in cor- to Lampeggiano l 3 led di sinistra = 11 dlodo B ciente ed il terminale positivo (catodo) B quello dl destra Lampeggiano i 3 ied dl destra = il diodo B effl- clente ed il terminale positivo 6 quello di SlniStra.

Come avrete notato usare questo prova- transistor B molto semplice e poich6 le sue di- mensioni sono alquanto ridone, tanto da poteri0 tenere tranquillamente in tasca, riteniamo risulti molto utile In p,irtimlar modo quando agoirsndosi fra le bancareli+ di un smenatlno, surplui, si vo- ollono auiuistare dei transistor che DrODriO Dei il v - - 7

tatto di essere vondutl come surplus, iasclano seri dubbi circa la loro integrità ed efflclenza.

Permettendo il circuito di provare i transistor di-

Componenti

1 n+ e 1 6 m 0hlilw4 -n

f 4 - +

ME555

Flg. 2 Dlsposiztone dai termlnalf dail'bts grato NE.855 *sto da sopra e della stitseia a dnque diodi led ut i l inai~ per questo montas- gio. I terminali posiilvi di questi led sono a forma di t menire quelli negativi rlsultamt dl- rtttl.

Page 5: ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

rettamente sulla scheda nella quale risultano mon- sull'uscita di questo, piedino 3, noi abbiamo di- tatl senza doverli togliere avremo inoltre Il vantag sponibile un'onda quadra perfettamente identica glo, trovandoci di fronte ad una scheda .surplus. alla precedente, per6 sfasata di 180 gradi r i s p e ~ offerta ad un prezzo allettante, di poter controllare a IIUeSta. fra l transistor presenti. quanti sono ancora .vali- In altre parole quando sull'usclta 3 di IC1 B Pre- dil. e quanti invece sbruclati., stabilendo cosl lm- sente la massima tensione positiva (O volt), suil'u- rnedlatamente se vale la pena di effettuare I'acqul- scita 3 di ICi B presente una tenslone nulla (ci08 O sto oppure no. volt), viceversa quando sull'usclta di tGl C1 presen-

Se poi dovessimo riparare un circuito sempre a te una tenslone di O voit, sull~usclta di IC2 avremo transistor non dovremo p10 dlssaldarll uno per uno la massima tensione posltlva. per c0ntrollare quale è rsaltato.. bensi potremo Questi due segnali, sfasati fra di Iwo di 180 Qra- provarli direttamente sulla scheda sostituendo so- di, vengono applicati tramite la resistenza R5 ri- lo quelli che effettivamente lo richiedono. spettivamente ali'anodo e al catodo del dlodo led

posto ai Eentm della striscia il quale pertanto. oani qualvolta l'uscita di IC1 rIsulter& più mi t iva

SCHEMA ELETTRICO rispetto a quella di IC2, si accender& indicandoci con il pmprlo lampegglo che il clrcuHo B in funzio-

li circuito elettrico di questo prova-transistor, co- ne. me vedesl in fig. 1, B molto semplice In quanto Questo led ci sarh utilissimo, qualora applicassi- com~osto de due soli integrati NE.565, una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led miniatura, più 6 resistenze e 4 condensato- quanto ci Indicherà che il circuito funzionante ri. quindi che B il transistor ad essere difettoso.

11 primo dei due integrati, vedi Io, viene sfnitta- Un'altra resistenza, la R6, alimente& i restanti 4 to come generatore di onde quadre la cui frequen- dlodl della nostra striscia, per6 mentre i due diodi za (circa 1C-12 Hz) B determinata dai valori di RZ- ied di sinistra (colleoati In serie fra dl loro) venoo- 62. no ailmentatl sull'anodo, l due diodl led di destra Il segnale fornito da questo generatore, disponi- (anch'essi collegati In serie fra di loro) vengono

bile in uscita sul piedino 3, viene applicato agli ln- alimentati sul catodo e questo B appunto Il *seore gressl 2 5 del secondo integrato IC2, Impiegato nei t0 di Pulcinellar per riuscire a scoprire se Il transl- nostro circuito come semplice dnvertitorex Infatti stor In prova B un NPN o un PNP oppure Per sco-

Nuova Elettronica informa la sua spettabile clientela di essersi trasferita nei nuovi locali di Via S. Giovanni n.18 - VIGEVANO-Tel. 0381/84603

Page 6: ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

Prire quale del due termlnall di un dlodo applicato

, fra le boccoe EC B Il positivo, e quale invece il

8 , negativa.

Facciamo un esempio molto semplice: suppo- i ' niamo di aver applicato sulle boccale di prova un 8 dlodo con I'anodo collegato alla baccola C e il ca-

todo coliewito alla boooola E. Se Il diodo B eiflclente la corrente potrè scorre

re al SUO interno solo da C verso E, non in senso contrario, pertanto noi vedremo lampeggiare i due dlodi led di sinistra (quelli vicino alla scritta NPN)

)1 In quanto collegati con la stessa polarltà del dlodo sotto prova.

Se invece tale dlodo viene collegato con I'anodo alla boccoia E e con Il catodo alla b w l a C. la corrente potrà Bcorrere solo da E verso C e i dlodl led che vedremo lampeggiare saranno i due di d e ara posti accanto alla scritta PNP.

Se il diodo & interrotto, la corrente non p o t ~ scorrera in nessuno dei due sensl e i'unico led che vedremo lampeaglare sarà. quello centrale ali- menato dlreltamente da R5.

Infine se Il dtodo B In cono, la corrente scorrerà. In entrambi I sensi, sia quando B più positiva I'u- scita dl iC1, sia quando B più positiva l'uscita di

1 1'2. con )a logica conseguenza che vedremo tutti m. 3 0-1 a gnnd- -unle del I e 5 i diodt ied iampeaglare contemporanesmente. cfraiito stampato Impie<lato la d b z s

Supponiamo ora di applicare aulie bocwle di zione dt questo progetto.

4 Shani pralko dl morr +

- tagoio. Sul drailto stampato ri- B V sulta rlpor<ato, si iati deiin stii-

+ .cir di diadi, quali ri debbOm0 @-UXBsQ Q4ZB-e a c c « l d e r s s e i i ~ & u n

PNPounNPNq>pimquando11 eatodo di un dlodo rivolto In un vera, o nelt'aitro.

Page 7: ELEr7lOC30B4 - adrirobot.it · transistor ed In tal caso se Lampeggia il solo M centrale - ... una striscia mo alle bocoole di prova un transistor bruciato, in a 5 led ... (circa

Prova un transistor NPN: in tal caso. ouando i'u- scita di lC1 risuited pio positiva rbpeno a quella di IM, la base dei transistor verrh a trovarsi pola- rizzata *positivamente* rispetto ail'emittore tramite le resistenze W R 4 cosiochl. il transistor stesso potrlt condurre facendo lampeggiare I due diodi ied di sinistra.

Viceversa, nei semiperiodo in cui l'uscita di 1C1 8 meno positiva risoetto all'usclta di IC2, la base del transistor verra a trovarsi polariuala negativa- mente rispotto ail'emettitore ed il transistor stesso rimarrà interdetto lasciando cosi I due d i i l ied PNP soenti.

Se invece di un transistor NPN noi aPPiioassimo sulle boooole di prova un PNP owhen te accedrà il contrarlo, cioè durante ii semiperiodo in cui B pio postth l'uscita di 1CI Il tralisistor rimar& in- terdetto e i due led NPN spsnti, mentre nel sue cessivo semiperiodo il transistor entrerà in condu- zione facendo lampeggiare i due diodi led PNP.

Anche In questo caso, se il transistor B iMenot- to internamente. vedremo famoeaaiare ii solo dw- do led centrale;'viceversa se il triisistor B in cor- to vedremo lamwoiare M« i 6 diodi led wntem ooraneamente.

Per aiimeniare tutto 11 circuito si richiede una tensione continua di 9 volt e poichh i 'mrbimen- t0 massimo si aggira sui 30 milliampiare, Potremo utiiiuare per questo scopo una comiinissima pila per radio a tranaistor oppure due pile quadre da 4.5 voit wlleaate in serie fra di loro. li pulsante-Pl. collegato in serie al ~osithrc di

alimentazione, ci evite& in wnk caso di dimenli- carci acceso l'apparecchio dopo una qualsiasi pro- va. prolungando cosl notevolmente la vita delle pi- le.

REALIZZAZIONE PRATICA

La realizzazione pratica di questo progetto 8 fa- cilitata dalla presenza del circuito stampato LX428, v~sibiie a grandezza naturale in fig. 3, li quale vie- ne lornito~gia inciso e forato, compiei0 di a8segno serigrafico con l'indicazione PNP e NPN ai iati del- la striscia dl ted e con i! disogno delta polerit8 del diodo.

Sopra questo circuito monteremo i due zoccoli per gli integrati NE.556, le poche resistenze ed i condensatori, come Indicato nello schema pratico di fig. 4, ceroando di rispetcire la poiarltà d a i eiettrolittci, 0106 inserendo Ii terminale + esatta- mente nella wsizione richiesta

Per ouanto riauarda la siriscia di dlodi ied i ter- minali &mitivi &o disposti tutti su un Iato mentre quelli neoalivi dal lato opposto pertanto non è as- soiutame"te possibile confonderli anche perch8. se controllate attentamente queste due file di ter- minali, constaterete che da un lato questi sono tutti perfettamente diritti mentre dal lato opposto hanno la forma di una t (vedi fio. 2) e sad questo

il iato che dovremo rivolgere verso il pulsante P1. Nello stagnare questi terminai1 alle relative piste

fate anemione a non wiare troppo stagno perchB essendo molto vicini fra di loro potreste creare del cortooirouiti.

Per il pulsante stagneremo prima la base, poi su questa innesteremo a Dressione il re1ativo coger- chi0 in plastica.

In basso, nel tre fori presenti Indicati con E-&C, stagneremo tre fili flessibili ricopeRi in plastica, oosaibilmente di colore diverso. ai cui estremi col- legheremo tre ~lccol i coccodrilli che ci serviranno per pinzare I tenninali E-BC del transistor sotto prova. il oirculto na, necessiin di nessuna taratura ed

una volta che )o avremo terminato potremo aubito verificarne il funzionamento anche senza disporre di nessun transistor

Fornendo tensione e pigiando il pulsnie P1 si dovrà veder lampeggiare il diodo led centrale; cor- tocircuitando fra di loro i terminali E C dovremo in- vece veder lampeggiare Mti e 6 i dlodl led della striscia.

Inserendo tra f terminali E-C un aualsiasi diodo si potranno accendere Der esempio i tre dicdl Ied dl destra (oppure i tre di sinistra) ed ammeeso che duesto si verifichi. scambiando fra di loro le pinze applicate sui terminali di tale diodo. automatica- mente dovremo vedere aocendersi q11 altri tre di+ di led e spegnersi i due esterni precedentemente accesi.

Effettuate queste prove non vi resterà che cer- care aualohe transistor da oontroilare opoure ri- prendere dai casseno quella radiolina che avevate riposto tempo fa in quanto aveva smesso di fun- zionare e non sapevate quale del transistor pre- senti fosse bruciato.

Applicando le pinze EBC sui terminali di questi transistor. anche senza disaldarli. potrete aubito individuare quale B saltato e sostituirlo CosicchB la gioia di sentire nuovamente ia vostra radio in fun- zione si Unir& a quella di aver realinato con mini- ma s w a un orweno veramente valido in orado di . - risokcre in brevissimo tempo un problema-ohe dC versamente. senza aDPropriata attr~zatura. sareb be rimasto irriwlto.

COSTO DELLA REALRWIONE

ii solo circuito stampato U(4ZE in fibra di vetro, g& forato e completo di dise- ano seriarafico L. 1.400 tutto 11 materiale occorrente. cioè cir- cuito stampato, resistenze, condensa- tori, integrati e relativi zoccoli, ied, pui- sante e tre pinzette cocccdrillo L. 7.500 I prezzi sopra riportati rwn includono le spese po- stali.