85
SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI....................................................1 1. ECONOMIA ITALIANA.................................................................... 1 2. ECONOMIA INTERNAZIONALE................................................................2 nel mondo.................................................................................................................................................................................. 2 in Cina........................................................................................................................................................................................ 4 nei paesi “emergenti”................................................................................................................................................................ 7 TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE.........................................................7 PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA................................7 Indice della produzione industriale....................................................................................................................................... 8 Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie..............................................................8 Indici della produzione industriale per settori di attività economica.................................................................................9 Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria..........................................................................................10 Indici del fatturato per raggruppamenti principali d’industria........................................................................................10 Indici del fatturato per settori di attività economica.......................................................................................................... 10 Indici degli ordinativi per settori industriali........................................................................................................................ 11 Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico..........11 Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico.................12 INDICI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO...............12 Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese.........................................................................................12 Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese..............................................................13 Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese..............................................................................13 Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese....................................................................................................................13 Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese...............................................................................................................14 BILANCIA COMMERCIALE....................................................................14 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE.......................................................15 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso..................................16 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE...................................................16 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche..16 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività................17 PREZZI AL CONSUMO......................................................................17 Indici dei prezzi al consumo.................................................................................................................................................. 17 Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.............................................................................................................18 PREZZI ALLA PRODUZIONE..................................................................18 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali..................................................................................................19 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività.............................................................20 Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria.............................................................21 MERCATI MONETARI E FINANZIARI............................................................ 21 TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI..................................................22 EUROPA............................................................................... 22 STATI UNITI...........................................................................28 GERMANIA..............................................................................47 FRANCIA...............................................................................50 GRAN BRETAGNA......................................................................... 51 GIAPPONE..............................................................................51 INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO..........................................55

Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI..........................................................................................................................1

1. ECONOMIA ITALIANA.......................................................................................................................................................................12. ECONOMIA INTERNAZIONALE.........................................................................................................................................................2

nel mondo........................................................................................................................................................................................2in Cina.............................................................................................................................................................................................4nei paesi “emergenti”.....................................................................................................................................................................7

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE.....................................................................................................................................7

PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA...................................................................................7Indice della produzione industriale................................................................................................................................................8Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie............................................................................8Indici della produzione industriale per settori di attività economica.............................................................................................9Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria......................................................................................................10Indici del fatturato per raggruppamenti principali d’industria....................................................................................................10Indici del fatturato per settori di attività economica....................................................................................................................10Indici degli ordinativi per settori industriali.................................................................................................................................11Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico.............................11Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico..................................12

INDICI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO..........................................12Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese.....................................................................................................12Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese..............................................................................13Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese..........................................................................................13Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese..............................................................................................................................13Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese...........................................................................................................................14

BILANCIA COMMERCIALE.................................................................................................................................................................14Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE....................................................................15Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso..................................................16Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE.................................................................16Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche..................16Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività...............................17

PREZZI AL CONSUMO.........................................................................................................................................................................17Indici dei prezzi al consumo..........................................................................................................................................................17Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.......................................................................................................................18

PREZZI ALLA PRODUZIONE...............................................................................................................................................................18Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.............................................................................................................19Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività...........................................................................20Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria..........................................................................21

MERCATI MONETARI E FINANZIARI..................................................................................................................................................21

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI...................................................................................................................22

EUROPA.............................................................................................................................................................................................. 22STATI UNITI........................................................................................................................................................................................28GERMANIA.........................................................................................................................................................................................47FRANCIA.............................................................................................................................................................................................50GRAN BRETAGNA...............................................................................................................................................................................51GIAPPONE...........................................................................................................................................................................................51

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO...........................................................................................................55

Page 2: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI

1. Economia italiana

Le previsioni europee per l’Italia sono brutte per il 2005 e il 2006 (PIL a +0,1 e, rispettivamente, a +1,3% (vedi nel capitolo Europa, più oltre). Il debito pubblico cresce (ormai è sopra il 108% del PIL, dice l’Europa) e le entrate del fisco calano. A novembre, il debito della P.A. sale a €1.537.219 miliardi, 2.576 più di ottobre ma anche 60,4 miliardi in più dell’anno prima. Le entrate del 2005, calcolate con il criterio cosiddetto di cassa, scendono di 5,8 miliardi sull’anno precedente, arrivando a €356,6 miliardi. Soprattutto, spiega Bankitalia1, per una minore incidenza dei condoni rispetto agli anni passati.

Anche l’OCSE, fra qualche apprezzamento diplomatico non dei risultati ma degli “sforzi” fatti dal governo, e esprimendo la forte speranza che gli impegni siano mantenuti (riduzione del deficit/PIL, riduzione del debito, ecc.), constata che rispetto al resto dell’Europa – che cresce poco ma cresce – l’Italia è in controtendenza: tende a crescere meno2.

Secondo il superindice – che sostanzialmente riesce ad anticipare in maniera ragionevolmente affidabile (tale dimostratasi con l’esperienza) l’espansione, o il rallentamento, nel futuro prossimo venturo delle economie sotto esame (tutte quelle dei trenta Stati membri maggiormente industrializzati ma anche e molte di quelle di Stati non ancora membri ma in avvicinamento all’OCSE), l’Italia, fra tutti i paesi del G7 (USA, Giappone, Germania, UK, Francia, Italia e Canada), è l’unico che rispetto all’anno precedente accusa un calo di crescita: il superindice scende a dicembre dello 0,1 a 95,9 punti3.

Il declino industriale è un fatto4, l’economia ristagna almeno dal 2000, da quell’anno la crisi della grande industria ha cancellato l’8,4% dell’occupazione con tutti i settori, praticamente, in perdita di produzione: i tradizionali come il tessile (tra 2000 e 2005, -18,7%), le calzature (-33,6%); ma pure i settori nuovi come apparecchi elettronici e di precisione (-29,3%), mezzi di trasporto (-21,9%), gomma e plastica (-10%).

Al contrario è cresciuta la produzione legata ai minerali, al petrolio, in generale ad energia elettrica, gas e acqua e anche a stampa ed editoria (coi giornali che sono passati nel quinquennio a veicolare libri, CD, ecc., ecc.

Fa notare il direttore della Fondazione Nord-Est, che ormai siamo largamente sottospecializzati e che soffrono soprattutto le piccole imprese: per la rigidità dei mercati nostrani, per la concorrenza sui costi dell’Est europeo e dell’out-sourcing in genere, sicuro, ma soprattutto per la scarsissima modernizzazione ed internazionalizzazione delle nostre imprese che, invece, quando si attivano in questo senso andando oltre la produzione, curando design progettazione e marketing, hanno successo (l’esempio è il distretto degli scarponi da scì, a Montebelluna)5.

E sono stati anche anni di ridistribuzione, pesante, di reddito e ricchezza: i bilanci delle famiglie esaminati dalla Banca d’Italia attestano che per i lavoratori autonomi di ogni tipo (quelli cui il governo del superimprenditore e supervenditore con la scusa, valida solo in Italia pare, che il mercato libero non consentirebbe alcun controllo dei prezzi ma solo, dice lui, una flebile assai moral suasion, quelli che i prezzi ai loro prodotti li fissano da soli: professionisti, commercianti, ad

1 Banca d’Italia, Quadro di sintesi del Bollettino statistico, IV-2005, 20.1.2006 (cfr. www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ statistiche/); nella sintesi de Il Messaggero, 11.2.2006, An. Pa.2 OECD, Composite Leading Indicators for December 2005- Updated February 2006 che viene sottolineato essere un indice appena, e solo, indicativo; epperò, anche significativo... (cfr. www.oecd.org/document/62/0,2340,en_2649_ 34349_36094718_1_1_1_1,00.html/).3 Anche La Stampa, 11.2.2006, Superindice Ocse, l’Italia maglia nera.4 I dati che seguono vengono dall’ultimo Rapporto congiunturale Ires-Cgil, 6.2.2006, del resto basato su dati di fonti ufficiali ISTAT e Banca d’Italia. 5 Corriere della Sera, 22.2-.2006, G. Stringa, cita D. Marini, “Siamo specializzati in settori senza sviluppo”.

1

Page 3: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

ogni livello, ecc.) in quattro anni gli incrementi di reddito hanno toccato il 50%, mentre per operai ed impiegati non sono saliti sopra il 10%.

Quanto alla conclamata crescita dell’occupazione registrata dall’ISTAT, sembra proprio che sia tutta – ma proprio tutta – dovuta alle regolarizzazioni degli immigrati. In cinque anni un milione in più ma, calcolando appunto il fenomeno tra fine 2002 e fine 2005 e sottraendolo dal totale (non è che quei posti prima non ci fossero, semplicemente non erano denunciati, erano al nero puro) una perdita secca di più di 170.000 posti di lavoro.

Per un mese o giù di lì c’è stato detto e ridetto che stavolta, la Commissione europea non ci bacchetta, Anzi: elogia la Finanziaria perché sarebbe adeguata a ridurre il deficit e contenere la crescita del debito pubblico. Certo – unica riserva annunciata – se le misure annunciate vengono mantenute…

Intanto, l’Italia era comprensibilmente “distratta” dalle elezioni…; ammaliata dalle intemerate calderolate sulle magliette sataniche e conseguenti dimissioni forzate…; con le intemerate berlusconate aggrappate ai suoi sondaggi americani privati …; con le intemerate boninate, carusate e/o ferrandate sul laicismo di Stato…, l’abbasso-i-morti-di-Nassiria-che-in-fondo-se-l’erano-andati-a-cercare…, e come-dicono-iraniani-e-Hamas-Israele-deve-sparire-tanto-se-lo-diciamo-noi-non-conta-un…; e anche,ed infine, almeno in questa parziale lista di cavolate, con le casinate sulla famiglia-che-a-me-piace-tanto-che-è-meglio-averne-due, no?…

Così emerge a ciel sereno6, e pochi se ne avvedono pare, la bozza di un documento della Commissione che dice che l’Italia supererà il tetto del deficit/PIL per il quinto anno consecutivo (i cinque anni di Berlusconi) anche nel 2007 se, appunto, non vengono applicate le misure annunciate— si fidano poco a Bruxelles, viste le esperienze passate: come a Roma, del resto.

Adesso, dice la Bloomberg, la Commissione si appresta ad “ammonire” anche l’Italia, come Tremonti diceva che non avrebbe fatto, sulla possibilità seria che sfonderà il tetto senza riuscire a stare sotto il 3, al 2,8% del PIL entro il 2007. E lo farà “prima delle elezioni generali di aprile”. Vedrete, adesso, i fescennini e le atellane che Palazzo Chigi metterà su, appena gli italiani si accorgeranno della notizia…

2. Economia internazionalenel mondo

Nel quarto trimestre del 2005 la crescita del PIL è stata assai debole in USA: appena l’1,1% a ritmo annualizzato, con consumi privati e spesa del governo federale che scendono ben più del previsto. Frenata brusca, insomma, al ritmo più basso da tre anni. Ma i fondamentali dell’economia sembrano tenere, malgrado altri segnali un po’ preoccupanti come il crollo della produttività che, tra 2004 e 2005, passa dal 3 all’1,8%.

I dati della Germania, che non sembrano attestare una ripresa forte, confondono il quadro. Che, però, resta quello di una ripresa graduale ma abbastanza costante.

Come trend generale, dietro la Germania, una certa qual ripresa si segnala un po’ in tutta Europa. Meno in Italia.

In Giappone, una domanda che cresce costantemente anche se non è ancora elevata e redditi da lavoro che salgono, moderatamente, prospettano una crescita migliore.

Ci sono, in definitiva, almeno per il mondo avanzato le basi di una crescita non spettacolare che, globalmente, non sembra a rischio. Anche se proprio lo status globale del mondo resta sbilanciato perché il doppio ed anche il triplo della crescita registrata nei paesi meno avanzati, o più poveri, non basta a portarli a livelli almeno minimi di vita e, spesso, di sopravvivenza.

6 Agenzia Stratfor-Bloomberg 17.2.2006, 14:00 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/).

2

Page 4: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Sull’energia, va notato che il prezzo del petrolio è risalito di colpo (dai $60 ai $63 a barile, prima di flettere nuovamente un poco) dopo i gravissimi scontri ed i rapimenti in Nigeria da parte di milizie locali di parecchi tecnici stranieri delle compagnie petrolifere.

Intanto, sempre in proposito, il punto principe all’o.d.g. dei ministri dell’Economia dei G8, nell’incontro a Mosca ai primi di febbraio, l’unico, concreto – si fa per dire – risultato è stato riassunto così nel comunicato finale, di una vacuità quasi senza pari tra i tanti, futili, di occasioni analoghe: dice che i ministri hanno concordato di lavorare, facendo leva soprattutto sulle imprese petrolifere internazionali, “per portare i necessari investimenti nei campi dell’esplorazione, della produzione, del trasporto e delle capacità di raffinazione così come a migliorare l’efficienza energetica” 7.

Firmato Canada, Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone, Russia e Stati Uniti… Cioè, l’ovvio assoluto. E tutto il resto, come questo paragrafo stesso però per l’appunto, è puro bla, bla. Mosca si è lamentata molto di questa inconsistenza, che sospetta voluta, e dice che “a questo punto l’emergenza diventa politica per cui dovranno parlarne tra capi di Stato… al vertice di luglio a San Pietroburgo”8.

Sulla grande, e tragicamente grottesca, diatriba del mese, che è costata tanti morti per la ripresa a scoppio ritardato delle famose vignette blasfeme anti-Maometto e le reazioni fanatiche estreme, largamente sincere anche se spesso altrettanto artificialmente costruite, dei fondamentalisti islamici all’insulto, in questa sede solo un’osservazione.

No, non è difesa della libertà di espressione proclamare il diritto di insultare chiunque, anche gli altrui sentimenti più intimi oltre che, magari, quelli diffusi tra noi. Perché è proprio in nome di un pensiero liberale che la decisone di pubblicare quelle vignette – a parte, poi, l’inaccettabilità di certe reazioni selvagge – non è motivata dalla libertà ma rappresenta al peggio precisamente il diniego del cardine, del principio, centrale del pensiero autenticamente liberale.

Che, a veder bene, non è tanto quello, attribuito a Voltaire, di difendere sempre il diritto di chiunque a dire quel che vuole sempre e comunque, anche se io non sono d’accordo per niente; quanto quello, sempre del buon Voltaire, che bisogna considerare e rispettare sempre i convincimenti profondi dell’altro, degli altri…

L’adozione da parte dell’International Finance Corporation – la branca privata della Banca mondiale che presta danaro su basi più o meno commerciali ai paesi in via di sviluppo – ha approvato uno standard minimo di diritti e di condizioni di lavoro che dovrà – dovrebbe – d’ora in poi valere per ogni paese.

Non si tratta più, stavolta, delle decisioni di principio dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) ma di regole di condotta che, finalmente, potrebbero trovare denti per mordere. E, anche se tutti sanno che l’applicazione effettiva sarà condizionata da quanto vicino o lontano il paese richiedente sarà poi ai grandi azionisti della Banca (in prima fila gli USA, ovviamente, visto che gli europei agiscono quasi sempre separati nel Consiglio d’amministrazione), si tratta di una novità potenzialmente davvero importante.

Lo dice chiaramente una nota della Confederazione internazionale dei sindacati liberi9 (155 milioni di lavoratori rappresentati, organizzati in 236 sindacati affiliati di 154 paesi): d’ora in poi, ad ogni impresa che riceve prestiti dalla IFC sarà richiesto di – ed essa sarà temuta ad – osservare gli standard minimi di condizioni del lavoro dipendente richiesti dalle Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del Lavoro:

7 Dichiarazione dei ministri delle Finanze dei G7/G8, Mosca, 11.2.2006 (cfr. www.g8.utoronto.ca/finance/fm060211. htm/). 8 la Repubblica, 12.2.2006, G. Visetti, Mosca alza i toni… 9 ICFTU, CISL Internazionale, 22.2.2006, Action by World Bank IFC on Workers’Rights a Major Step Forward— La decisione dell’IFC della Banca mondiale, un passo avanti importante (cfr. www.icftu.org/displaydocument.asp?Index= 99122 3448&Language=EN&Printout=Yes/).

3

Page 5: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

no al lavoro forzato no al lavoro minorileno alle pratiche discriminatorie (sesso, religione, politica)riconoscimento della libertà d’associazione sindacale edel diritto al negoziato collettivoosservanza di regole fondamentali sulle condizioni sanitarie edi sicurezza del lavoro edi gestione delle riduzioni di forza lavoro.

La CISL Internazionale sottolinea come questo fatto “possa ormai costituire un precedente nell’erogazione di prestiti sia di tipo privato che pubblico” in campo internazionale e che, certo, qui si tratterebbe di condizionalità degli aiuti economici di un tipo non egoisticamente legato al vantaggio dei paesi o degli istituti finanziatori eroganti.

“La Banca mondiale finanzia ogni anno progetti di sviluppo per milioni di dollari e lavoreremo per garantire che questa decisione cruciale sia estesa a tutta la gamma delle sue attività”, cioè dell’ala della Banca mondiale che presta fondi pubblici, ha detto alla stampa il segretario generale dell’Internazionale sindacale, Guy Ryder.

E’ stato un fatto di grande rilievo che la decisione del sindacato internazionale di insistere stavolta fino a vincere, almeno in linea di principio: adesso si dovrà, come sempre, verificare la prassi che verrà a instaurarsi – sia stata presa con l’adesione convinta anche dei sindacati del Terzo mondo che ne sono parte integrante. Su questa decisione, e sulle sequele che avrà, dovremo in queste Note sicuramente tornarci sopra…in Cina

Il tasso di inflazione a gennaio sull’anno prima è stato ben contenuto, all’1,9%: con una tasso di crescita del PIL intorno al 9%…

Un rapporto dettagliato, ma assai reticente (sulla fame di consumi americana, apparentemente pressoché incontrollata, che alimenta quotidianamente da anni il problema, non dice verbo: la prende come un dato, di fatto ed immodificabile), del rappresentante americano per il Commercio, Robert Portman10, assicura che gli Stati Uniti d’ora in poi applicheranno fermissimamente gli accordi bilaterali con la Cina: diceva esattamente lo stesso, però, il rapporto biennale del 2004…

In particolare, sulla manipolazione del cambio valutario (solo che negli accordi, ovviamente, non ce n’è parola: e l’appello del Rapporto a far intervenite l’OMC ha subito costretto il direttore generale Lamy a ricordare – a chi mostrava, o faceva finta, di ignorarlo – che l’organizzazione non ha alcuna autorità legale e legittima ad intervenire a favore o contro qualsiasi speculazione valutaria), sulle violazioni di licenze e brevetti (che effettivamente ci sono, e all’ingrosso) e sull’apertura dei mercati.

Subito, però, un’acidula nota della controparte cinese di Portman ha fatto notare che l’import cinese è stato già “ricontingentato” dagli USA per molte categorie, anche in violazione degli accordi OMC; e che gli USA dovrebbero pur onorare l’impegno a liberalizzare, in base agli stessi accordi come alla loro perpetua giaculatoria sul “libero commercio”, l’ingresso di intere categorie di professionisti e studenti cinesi— specie nelle libere professioni, ora strettamente contingentate in base soprattutto all’occhiuto filtro degli ordini e delle associazioni.

Il Rapporto, in sostanza, è stata la risposta contingente e flebile americana al mercato imposta da due fatti: un buco di $201,6 miliardi negli scambi da parte americana e l’insoddisfazione del Congresso in un anno elettorale che si preannuncia difficile.

10 U.S.-China Trade Relations: Entering a New Phase of Greater Accountability and Enforcement— Rapporti commerciali USA-Cina: all’inizio di una nuova fase di maggior responsabilità e rispetto [degli accordi] (cfr. www. ustr-gov/assets/DocumentLibrary/Reports_Publications/2006/assets_upload_file921_8938.pdf/).

4

Page 6: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

La Cina ha subito chiarito, comunque, che non rivaluterà lo yuan ma potrebbe rivedere i tassi di interesse in modo da combattere in questo modo la speculazione. Ma, “ammonisce” Cheng Siwei, vice presidente del parlamento cinese e noto economista, invece di presentare unilateralmente al mondo le sue deduzioni ed annunciare le sue condizioni, gli USA dovrebbero come prevedono trattati bilaterali e accordi OMC, aprire una trattativa bilaterale11, riconoscendo così “pari dignità” al loro interlocutore. Ma è proprio di questo, di riconoscere a chiunque pari dignità (an equal footed consultation— una trattativa su piede di parità”) , che gli americani – qui come su tanti altri risvolti dei loro rapporti internazionali – sembrano incapaci…

Dovrebbero, poi, gli USA, anche tener conto, è sempre Chen Siwei a ricordarlo12, in un discorso al forum commerciale USA-Cina a Pechino, citando statistiche della Morgan Stanley, che i consumatori americani hanno risparmiato qualcosa come $ 600 miliardi nel decennio passato semplicemente comprando merci cinesi; e che la Cina, comprando buoni del Tesoro statunitensi ha consentito agli investitori americani di usare liberamente le enormi riserve di proprietà cinese…

Anche il nuovo presidente della Fed, Ben Bernanke, nella sua prima deposizione al Congresso ha buttato acqua fredda sui bollori un po’ sciovinisti di tanti parlamentari. Anzitutto, ha spiegato di non pensare che “le proprietà di assets americani da parte cinese siano tanto importanti da mettere a rischio l’economia”. Sono, certo, la bellezza di $819 miliardi ma va considerato che il dumping, il liberarsi improvviso da parte cinese, di parte del debito americano, “sarebbe largamente contro il loro stesso interesse”13.

Mentre il governo cinese si difende, abbastanza abilmente, dall’accusa di censurare Internet (guardate, avvisa, che è quello che fate voi occidentali in tutti i vostri paesi per gli argomenti che non considerate politically correct secondo i vostri valori: né più né meno— quando probabilmente, però, è un po’ più che un po’ meno… ma in linea di principio è vero) – e mentre per parte loro Google, Yahoo! fanno maggiore fatica a difendersi dall’accusa di contribuire ad aiutare quella censura: dicono che se vogliono lavorare in Cina devono farlo accettando di sottoporsi alle leggi cinesi, come a quelle di ogni paese in cui operano – emerge un fatto nuovo.

Un certo numero di alti ed altissimi funzionari in pensione ed ex giornalisti cinesi (anche un ex segretario privato di Mao) criticano apertamente, in una lettera di protesta che è diventata pubblica (su Internet…), la chiusura il 26 gennaio del supplemento settimanale del Giornale della gioventù comunista, un foglio (Bing Dian— Punto di congelamento) di critica di costume e satirica molto dura, e molto – troppo per il regime – libera.

La cosa maggiormente nuova ed interessante è che il partito s’è piegato alla protesta: con un appello ad una maggiore responsabilità, e certo “convincendo” l’ex direttore del supplemento a dimettersi andando onorevolmente in pensione, ha deciso che la pubblicazione potrà riprendere, a partire dal 1° marzo. La notizia è apparsa su un blog cinese, anche se in inglese, su Internet14…

Lo scarto tra città e campagna, tra ricchi e poveri, diventa ogni giorno più preoccupante, proprio dal punto di vista politico: il 20% dei residenti urbani guadagna meno del 3% del reddito delle città e, in termini di patrimonio, va anche peggio: il 10% dei cittadini ricchi possiede il 45% delle proprietà urbane, il 10% più povero solo l’1,4%.

E il gap si allarga ogni giorno, “a livelli allarmanti e non più ragionevoli”: questo in una società che poi è ancora profondamente segnata dalla retorica comunistica di un’uguaglianza che non c’è più per

11 Washington Post, 14.2.2006, Agenzia Reuters, K. Yao, China chides U.S. for criticism over trade, yuan— La Cina rimbrotta gli USA per le critiche su commercio e yuan.12 Renbminribao, Il quotidiano del popolo (on line), 15.2.2006, Don’t politicize trade issues— Non politicizzate le questioni commerciali (cfr. http://english.people.com.cn/200602/17 eng20060217 _243673.html/)13 New York Times, 17.2.2006, Reuters, U.S. Assets Safe in China, Fed Chief Says— Gli assets americani in mano cinese sono in mano sicura, dice il capo della Fed.14 China Digital Times, Reuters 16.2.2006 (cfr. http://chinadigitaltimes.net/test_tag.php?id=press+freedom/).

5

Page 7: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

niente e alla quale, poi, malgrado tutti portino ancora quel segno nella loro storia personale, familiare e societaria, ormai realmente ambiscono in pochi15…

Ancora più allarmante – per stabilità, ordine e regolazione politica da parte del partito – l’abisso che si sta aprendo, più in generale, tra status e condizioni di vita della popolazione urbana e di quella rurale, la cui distanza è “fra le più elevate del mondo”16. Però, attesta speriamo non troppo fiduciosamente. il Rapporto dell’UNDP, l’agenzia dell’ONU per lo sviluppo, “il governo sta cominciando a fare i conti con queste instabilità in aumento” pericoloso.

La Cina ha deciso di cominciare ad affrontare il problema lanciando una “nuova politica rurale17”, ha detto il governo. Wen Tiejun, decano dell’Istituto superiore di agricoltura dell’università popolare di Pechino, annuncia che il governo centrale ha deciso di cambiare direzione, concentrandosi come priorità sul nodo dello sviluppo ineguale, dello scarto di sviluppo e ricchezza cioè che sta creando un “serio conflitto sociale” e diventa un problema politico ogni giorno “più serio”.

E Chen Xiwen, il principale responsabile di governo per l’agricoltura, riprendendo la questione spiega che il programma consisterà di sussidi alla produzione, di tagli alle tasse e di investimenti in infrastrutture rurali. Il problema, in qualche modo, è quello di “risarcire” l’enorme quantità di “reddito e di risparmio che, nell’epoca dello sviluppo industriale e moderno del paese, è stato anche forzosamente trasferito dalle campagne alle città”.

La Cina, infatti, sta entrando in una fase più complessa del proprio sviluppo in cui – dichiara Chen – il governo centrale deve equilibrare meglio lo sviluppo economico. Per l’anno fiscale 2006- 20 allo scopo sono stati stanziati l’equivalente di $12 miliardi di trasferimenti da governo centrale a queli locali e municipali.

Qui, però, c’è una buona metà del problema. I contadini, che dalla loro parte non hanno nei fatti alcuna protezione legale, si stanno ribellando sempre più di frequente a quelli che vivono come soprusi legali delle autorità.

Il fatto è che nelle città cinesi si può essere, e da anni si è, proprietari della propria casa— basta comprarsela… se, naturalmente, qui come dovunque, uno se lo può permettere – ma nella campagna la propria terra si può avere solo in affitto— mai in proprietà: perché per le campagne vale ancora la presunzione della proprietà collettiva di maoista memoria.

Per cui proprio le autorità locali si comportano spesso come piccole satrapie. Epperò, neanche questo nuovo programma apre la porta a un’effettiva proprietà, cioè al titolo legale che riconosca il controllo, della terra che si gestisce. Il cuore, cioè, della differenza, ormai subita come una profonda ingiustizia, tra diritti dei contadini (ancora nel 2003, il 50% della popolazione lavorava nel settore agricolo, il 22% nell’industria e già il 29%nei servizi18).

Chen Xiwen riconosce che qui ormai è il nocciolo duro della questione ma aggiunge anche che, per garantire una produzione costante dalle campagne cui la Cina non può rinunciare, il sistema non può cambiare che gradualmente. Come, del resto, è cambiato gradualmente dai tempi di Mao a quelli di Deng Xiaoping, per le proprietà edilizie nelle città… Solo che lì è cominciato a cambiare nei primissimi anni ’90 e la differenza ormai è avvertita come iniquità profonda e pericolosamente politica da tutti i cinesi che vivono nelle campagne (ben oltre il 60%).

15 Commisione nazionale per lo sviluppo e la riforma, 1.2006 (cfr. www.ndrc.gov.cn/ e www.chinacp.com/eng/cpwhats new.html/).16 E’ la conclusione dell’ultimo Rapporto sullo sviluppo umano in Cina delle Nazioni Unite pubblicato a dicembre 2005 (cfr. National Human Development Report for the People's Republic of China, 2005: cfr. www.undp.org.cn/modules. php?op=modload&name=News&file=article&topic=40&sid=228/). 17 New York Timesw, 23.2.2006, J. Yardley, China Unveils Plan to Aid Farmers, but Avoids Land Issue— La Cina rende noto un piano di aiuti ai contadini, ma evita la questione della terra.18 CIA World Factbook 2006— Il libro dei fatti della CIA 2006 (cfr. www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/ch.Html# People/).

6

Page 8: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

nei paesi “emergenti”

Il PIL del Brasile è cresciuto dell’1,4% nel quarto trimestre del 2005, dopo l’aumento dell’1% del terzo trimestre. In tutto il 2005, la crescita che era stata del 4,9% nel 2004, si è ridotta al 2,3%. E sale del 2,3% nell’anno a dicembre la produzione industriale: ma cala dall’8,3% del 200419.

Il tasso di disoccupazione è salito a 9,2% a gennaio, dall’8,3 di dicembre20, la prima volta in quattro mesi che sale la percentuale ufficiale dei disoccupati. Il primo deficit dei conti correnti da quattordici mesi viene poi registrato a gennaio, col surplus degli ultimi dodici mesi che cade all’1,6% del PIL.

Risale, però, al 53,3% la popolarità del presidente Lula21, al massimo da sette mesi e sempre ben sopra lo score del più probabile potenziale avversario alle prossime elezioni presidenziali.

Il tasso di inflazione annuo dell’Argentina a gennaio è al 12,1%: il doppio dello stesso mese del 2004. Ma il PIL è cresciuto del 9,1% – a ritmi cinesi ed al tasso più rapido da tredici anni – con il record di esportazioni e di spesa pubblica. Ed è il terzo anno consecutivo che vede un’espansione dell’economia argentina oltre l’8%, in ripresa assai vigorosa dopo la sua peggior recessione22.

L’India, per l’anno fiscale che finisce tra un mese, a marzo, presenta una previsione di crescita del PIL dell’8,1%: al di là delle attese. E’ la seconda economia del mondo per tasso di crescita, dopo la Cina. Lo scorso anno fiscale (a marzo 2005) l’economia era già cresciuta del 7,5% e l’anno prima dell’8,223. Produzione industriale a +5% nell’anno a dicembre e manifatturiero che va anch’esso forte. Come bene va la crescita dei redditi agricoli che favorisce la domanda di consumi. Salgono anche a $133 miliardi a gennaio le riserve valutarie.

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE

Produzione industriale, fatturato, ordinativi, vendite e fiducia

A dicembre (base di riferimento 2000=100) diminuisce del 2,5% in ragione d’anno, cioè rispetto allo stesso mese del 2004, l’indice tendenziale della produzione industriale. Nel confronto gennaio-dicembre 2005 e gennaio-dicembre 2004 il calo complessivo è dell’1,8%. Corretta tenendo conto dei giorni lavorativi (20, stavolta, contro 22 nel dicembre di un anno fa) la produzione industriale aumenta però del 3,5%.

E, nella media di tutto il 2005 rispetto al 2004, la diminuzione di produzione industriale si calcola, al lordo, nell’1,8% ed, al netto, di due giorni lavorativi in meno, 252 contro 256, in un -0,8%. Che, anche “corretto”, è il dato di produzione industriale peggiore dal 2002.

In dicembre, rispetto a novembre 2005, il dato congiunturale cioè, di produzione destagionalizzata è in aumento, dell’1,2%.

Indice della produzione industriale (base 2000=100) Dicembre 2005

INDICI VARIAZIONI %

19 Istituto Brasileiro de Geografia e Estadistica, IBGE, 24.2.2006 (cfr. http://www.ibge.gov.br/english/presidencia/ noticias/noticia_visualiza.php?id_noticia=549&id_pagina=1/).20 IBGE, 15.2.2006 (cfr. www.ibge.gov.br/english/presidencia/noticias/noticia_visualiza.php?id_noticia=545&id pagin a=1/).21 Istituto di sondaggi Sensus, 14.2.2006 (cfr. www.sensusnet.com.br/english.htm/).22 Instituto Nacional de Estadisticas y Censos de Argentina, 16.2.2006 (cfr. www.mecon.gov.ar/sepro/dir_cn/default1 .htm/); e New York Times, 17.2.2006, Bloomberg, Argentina: Economy Rose 9.1% in 2005— Argentina: l’economia cresce nel 2005 del 9,1%.23 New York Times, 8.2.2006, S. Rai, India: Growth Estimate Is 8.1%— India: la crescita è stimata all’8,1%.

7

Page 9: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Dic 2005Dic 2005 Dic 2005 Gen-Dic 2005

Dic 2004 Nov 2005 Gen-Dic 2004

Produzione industriale: dati grezzi 90,0 -2,5 - -1,8

Produzione industriale: dati corretti per i giorni lavorativi 93,7 +3,5 - -0,8

Produzione industriale: dati destagionalizzati 96,7 - +1,2 -

Per principali raggruppamenti di industrie, nel tendenziale (dicembre 2005 su dicembre 2004) risultano variazioni positive stavolta un po’ in tutti: in particolare, +11,1% nell’energia, + 6,6 per i beni cosiddetti strumentali, +3,4 per la produzione di beni di consumo durevoli (e 0 in non durevoli) e + 0,5 per la produzione di beni intermedi.Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie (base 2000=100 Dicembre 2005

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE

DATI CORRETTI PERI GIORNI LAVORATIVI

DATIDESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Dic 2005 Dic 2005Dic 2004

Gen-Dic 2005Gen-Dic 2004 Dic 2005 Dic 2005

Nov 2005Beni di consumo 90,4 +0,8 -2,4 95,4 +2,5

- durevoli 87,4 +3,4 -3,2 91,0 +1,2- non durevoli 91,0 0,0 -2,1 96,2 +2,2Beni strumentali 94,7 +6,6 -1,5 92,7 +1,2

Beni intermedi 82,2 +0,5 -1,1 93,7 +0,2

Energia 135,6 +11,1 +4,2 122,4 +5,2

Su base annua, l’indice che misura il contributo specifico di ciascun settore all’attività produttiva registra, a dicembre 2005 sul dicembre 2004 (dati tendenziali) e, nell’ordine, sempre a dicembre rispetto al mese precedente di quest’anno (dati destagionalizzati), infine in tutto l’anno rispetto a quello precedente, i risultati riflessi nella tabella che segue:

Indici della produzione industriale per settori di attività economica(base 2000=100 Dicembre 2005

8

Page 10: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA

DATI CORRETTI PER I GIORNI LAVORATIVI

DATI DESTAGIONALIZZATI

Dic 2005 Dic 2004

Gen-Dic 2005Gen-Dic 2004

Dic 2005 Nov 2005

Estrazione di minerali -4,8 +7,3 -4,0Attività manifatturiere +2,4 -1,4 +0,8

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco +4,1 +1,5 +0,7

Industrie tessili e dell'abbigliamento -2,0 -6,5 +1,5Industrie delle pelli e delle calzature +12,0 -7,7 +7,1Industria del legno e dei prodotti in legno

(esclusi i mobili) +4,9 -0,1 +2,3

Industria della carta, stampa ed editoria +3,9 -0,4 +2,5Raffinerie di petrolio -4,4 +3,8 -7,9Fabbricazione di prodotti chimici e fibre

sintetiche -5,4 -0,9 +0,9Produzione di articoli in gomma e materie

plastiche +2,9 -3,2 +0,6

Lavorazione di minerali non metalliferi +0,1 +0,4 +0,5Produzione di metallo e prodotti in metallo +0,8 -0,4 +0,1Produzione di macchine e apparecchi

meccanici +4,9 -0,3 -2,3

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione +3,7 -4,6 +0,6

Produzione di mezzi di trasporto +9,6 -4,6 +5,3 Altre industrie manifatturiere (compresi i

mobili) +1,2 -2,5 +7,2

Produzione di mobili +2,7 -2,5 +2,1Produzione di energia elettrica, gas e

acqua +16,0 +2,6 +8,2

L’indice grezzo del fatturato dell’industria (che registra le vendite già effettuate) attesta per dicembre un aumento del 5,5% rispetto allo stesso mese del 2004: +4,4% per il valore delle vendite sul mercato interno e +8,5 su quello estero.

Il dato destagionalizzato di fatturato a dicembre, a confronto col mese precedente, sale di un buon 3%: di cui 2,5 dal mercato interno e 4,4% dall’estero.

L’indice degli ordinativi (cioè, delle vendite non ancora effettuate ma considerate acquisite), sempre dell’industria e sempre nel mese di dicembre, rispetto allo stesso mese di un anno prima (il dato tendenziale), riflette invece una flessione dell’1,1%: il combinato di un discreto aumento, +3,7%, sul mercato interno e di un’abbastanza catastrofico -9,6% su quello estero.

Cresce, del 2,3%, il dato destagionalizzato degli ordinativi di dicembre su novembre 2005: +2,9% dal mercato interno e +1% dall’estero.

Insomma sale, assai moderatamente e nominalmente, il fatturato e crescono anche gli ordinativi:

Montezemolo accenna, speranzosamente, a “scintille di ripresa”; il governo (Brunetta) giura, ottimisticamente e perennemente, che questa è “la luce fuori dal tunnel” (con I’Italia ormai, dunque, tutta una gruviera illuminata: con tanti tunnel, uno a trimestre, almeno, e tante luci appena a di là…); la CGIL parla di “vendite drogate dall’aumento dei prezzi dell’energia”; e la CISL fa notare che in realtà c’è poco da drogare, visto come in un anno “uno 0,3% di beni di consumo in più, depurato dall’inflazione, sia un dato negativo”, non positivo24…Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria (base 2000=100) Dicembre 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

24 Avvenire, 21.2.2006, P. Saccò (che registra tutto, col giornale che fa il titolo, però, solo sul giudizio di Confindustria), Montezemolo: scintille di ripresa.

9

Page 11: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Dic 2005Dic 2005 Anno 2005

Dic 2005Dic 2005

Dic 2004 Anno 2004 Nov 2005

Fatturato Totale 115,9 +5,5 +2,1 113,3 +3,0

Nazionale 113,8 +4,4 +1,0 111,2 +2,5

Estero 121,7 +8,5 +5,1 118,9 +4,4

Ordinativi Totali 115,3 -1,1 +2,6 107,2 +2,3

Nazionali 111,1 +3,7 +0,9 103,5 +2,9

Esteri 124,8 -9,6 +6,2 115,5 +1,0

Indici del fatturato per raggruppamenti principali d’industria(base 2000=100) Dicembre 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Dic 2005Dic 2005 Anno 2005

Dic 2005Dic 2005

Dic 2004 Anno 2004 Nov 2005

Beni di consumo 100,8 +0,3 -0,5 106,2 +0,4

- durevoli 99,7 +0,9 +0,1 103,0 +0,2

- non durevoli 101,0 0,0 -0,6 107,1 +0,5

Beni strumentali 142,3 +7,1 +0,1 109,7 +4,6

Beni intermedi 106,0 +4,5 +2,1 116,0 +4,2

Energia 159,7 +27,9 +21,8 147,0 +3,2

Indici del fatturato per settori di attività economica Dicembre 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICAINDICI VARIAZIONI %

Dic 2005 Dic 2005 Anno 2005Dic 2004 Anno 2004

Estrazione di minerali 265,0 +27,5 +8,3

Attività manifatturiere 114,7 +5,1 +2,0

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 122,0 +1,6 +0,8

Industrie tessili e dell'abbigliamento 73,3 -4,4 -6,5

Industrie delle pelli e delle calzature 80,8 +5,3 -0,3

Industria del legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 105,2 +1,2 -0,1

Industria della carta, stampa ed editoria 100,1 +0,1 +1,7

Raffinerie di petrolio 141,4 +25,9 +23,4

Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche 98,6 +1,5 +2,7

Produzione di articoli in gomma e materie plastiche 99,1 +5.8 +2,7

Lavorazione di minerali non metalliferi 115,4 +7,3 +1,2

Produzione di metallo e prodotti in metallo 109,4 -0,6 +4,2

Produzione di macchine e apparecchi meccanici 153,1 +14,5 +3,0

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione 151,3 +8,2 +2,0

Produzione di mezzi di trasporto 109,4 +0,6 -8,5

Altre industrie manifatturiere (compresi i mobili) 98,1 -1,0 +0,4

Produzione di mobili 106,7 +1,2 +0,2

E la ripartizione degli ordinativi tra i diversi rami di industria, è riflessa da quest’altra tabella:

10

Page 12: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Indici degli ordinativi per settori industriali Dicembre 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICAINDICI VARIAZIONI %

Dic 2005Dic 2005 Anno 2005Dic 2004 Anno 2004

Industrie tessili e dell'abbigliamento 78,8 +11,8 -7,0

Industrie delle pelli e delle calzature 75,8 +9,7 +5,8

Industria del legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 97,5 -0,7 -1,6

Produzione della carta e dei prodotti di carta 88,2 +3,8 -0,3

Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche 99,7 +3,0 +2,9

Produzione di metallo e prodotti in metallo 112,0 +1,2 +3,6

Produzione di macchine e apparecchi meccanici 124,3 -4,6 +5,6

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione 161,9 +1,1 +15,0

Produzione di mezzi di trasporto 157,2 -13,9 -4,6

Produzione di mobili 96,3 +0,4 +0,7

A dicembre, l’indice di sintesi che incorpora sia la dinamica di quantità sia quella dei prezzi delle vendite al dettaglio tanto delle grandi imprese della distribuzione quanto di quelle che operano su piccola superficie, registra un aumento ben contenuto, del 2,4% – appena appena sopra il tasso di inflazione: irrilevante, cioè – rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con vendite di prodotti alimentari in aumento del 2,9% e per i prodotti non alimentari del 2,1.

Anche la variazione, congiunturale e destagionalizzata, questo dicembre sul novembre precedente, è positiva, per un irrilevante 0,2% (stesa variazione per prodotti alimentari e non alimentari). Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico(base 2000=100) Dicembre 2005

SETTORIMERCEOLOGICI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Dic 05 Dic 05Dic 04 Dic 05 Dic 05

Nov 05Alimentari 165,4 + 2,9 115,0 + 0,2

Non alimentari 150,3 + 2,1 103,3 + 0,2

Totale delle vendite 156,2 + 2,4 107,9 + 0,2

Nell’analisi per tipo di distribuzione, l’aumento medio da dicembre 2004 a dicembre 2005 (come s’é detto, 2,4%) è ripartito come illustra la tabella che segue:

Ufficio della comunicazione

Statistiche sull’attività dei servizi

Laura Leoni tel. +39 06 85227284

11

Page 13: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico(base 2000=100) Dicembre 2005

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Dic 05 Dic 05Dic 04

Gen- Dic 05Gen- Dic 04

Alimentari Grande distribuzione 168,2 + 3,4 + 1,2

Imprese operanti su piccole superfici 155,6 + 1,0 - 0,7

Totale 165,4 + 2,9 + 0,9

Non alimentariGrande distribuzione 175,7 + 4,3 + 1,6

Imprese operanti su piccole superfici 146,5 + 1,7 - 0,3

Totale 150,3 + 2,1 0,0

Totale delle venditeGrande distribuzione 169,7 + 3,6 + 1,3

Imprese operanti su piccole superfici 147,8 + 1,6 - 0,3

Totale 156,2 + 2,4 + 0,4

Indici del lavoro nelle grandi imprese: occupazione, retribuzioni, costo del lavoro

Riferiti alla consueta base 2000 = 100 dell’Archivio statistico delle imprese attive, i dati rilevati dal vasto campione dell’ISTAT mensilmente aggiornato rilevano che, a dicembre, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (quelle con più di 500 addetti: cioè, sul totale degli occupati calcolati alla data dell’ultima riclassificazione 2000, appena il 21,9% dei dipendenti di tutta l’industria e di tutti i servizi ad essa relativi) ha registrato in termini congiunturali un calo dello 0,1% e, al netto dei dipendenti in c.i.g., una variazione nulla. In termini tendenziali (questo dicembre rispetto al dicembre precedente) la variazione è stata al lordo come al netto della c.i.g. un piccolo aumento dello 0,1 (-1,4% nell’industria, lordo e netto c.i.g.; e +1 nei servizi, sempre sia al lordo che al netto).

In pratica, tenendo conto di quello che era il numero medio di posti di lavoro (2.041.000 unità) nelle grandi imprese al 2000, l’anno base, sono andati persi nel confronto tra dicembre 2004 e dicembre 2005 lo 0,3% di posti di lavoro al lordo di c.i.g. e lo 0,4% al netto.

In dettaglio, le cinque tabelle seguenti illustrano il quadro del lavoro e delle condizioni del lavoro nelle grandi imprese a fine 2005.Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese (base 2000=100) Dicembre 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Dic. 2005 Dic.2005 (a) Dic.2005 Gen.- Dic. 2005Nov.2005 Dic.2004 Gen.- Dic. 2004

Industria Lordo c.i.g. 85,7 -0,1 -1,4 -1,7 Netto c.i.g. 84,4 -0,2 -1,4 -2,1

Servizi Lordo c.i.g. 98,7 0,0 1,0 0,5 Netto c.i.g. 98,6 -0,1 1,0 0,6

Totale Lordo c.i.g. 93,2 -0,1 0,1 -0,3 Netto c.i.g. 92,7 0,0 0,1 -0,4

(a) Indici destagionalizzati

12

Page 14: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese (base 2000=100) Dicembre 2005

SETTORI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI AL NETTO DEGLIEFFETTI DI CALENDARIO

INDICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Dic. 2005 Dic. 2005Dic. 2005

Dic. 2005Dic. 2005 Gen.-Dic.2005

Nov. 2005 Dic. 2004 Gen.-Dic.2004

INDUSTRIA 89,8 99,1 0,8 93,7 1,4 -0,3

SERVIZI 97,2 97,1 -0,8 99,2 -1,2 -0,2

TOTALE 94,1 97,8 -0,1 97,0 -0,1 -0,2

Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese Dicembre 2005

INDICATORI Dic. 2005Dic.2005 (c) Dic.2005 (c) Gen.- Dic. 2005 (c)Nov.2005 Dic.2004 Gen.- Dic. 2004

INDUSTRIAOre straordinarie (a) 5,1 - 0,3 0,1Ore di cassa integrazione guadagni (b) 35,1 5,4 -0,7 6,1Ore di sciopero (b) 11,6 2,4 8,8 0,8SERVIZIOre straordinarie (a) 6,3 - 0,2 0,0Ore di cassa integrazione guadagni (b) 1,6 0,7 -0,3 -0,9Ore di sciopero (b) 2,7 0,1 1,7 -1,6TOTALEOre straordinarie (a) 5,8 - 0,2 0,1Ore di cassa integrazione guadagni (b) 14,2 1,7 -0,6 1,6Ore di sciopero (b) 6,1 0,9 4,4 -0,7a) % rispetto alle ore ordinarie effettivamente lavorate(b) % su 100 ore lavorate(c) differenze assolute

Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese (base 2000=100) Dicembre 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Dic. 2005 Dic.2005 (a)

(a)Dic.2005 Gen.- Dic. 2005

Nov.2005 Dic.2004 Gen.- Dic. 2004INDUSTRIARetribuzione lorda media per ora lavorata 204,8 3,3 7,6 2,7Retribuzione lorda media per dipendente 183,9 - 2,5 1,2di cui retribuzione continuativa 118,3

2,- 1,4 2,1

SERVIZIRetribuzione lorda media per ora lavorata 179,8 2,6 7,0 3,2Retribuzione lorda media per dipendente 174,8 - 2,6 2,6di cui retribuzione continuativa 115,9 - 2,5 2,6

TOTALERetribuzione lorda media per ora lavorata 189,5 3,7 7,2 3,0Retribuzione lorda media per dipendente 178,4 - 2,5 2,1di cui retribuzione continuativa 116,9 - 2,1 2,4 (a) Indici destagionalizzati

13

Page 15: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese (base 2000=100) Dicembre 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Dic. 2005 Dic.2005 (a) Dic.2005 Gen.- Dic. 2005Nov.2005 Dic.2004 Gen.- Dic. 2004

INDUSTRIACosto del lavoro medio per ora lavorata 202,5 3,3 7,5 3,0

Costo del lavoro medio per dipendente 181,8 - 2,3 1,5

SERVIZICosto del lavoro medio per ora lavorata 178,3 3,7 6,8 3,3

Costo del lavoro medio per dipendente 173,3 - 2,3 2,7

TOTALECosto del lavoro medio per ora lavorata 187,5 3,6 7,0 3,1

Costo del lavoro medio per dipendente 176,6 - 2,3 2,3 (a) Indici destagionalizzati

Bilancia commerciale

Nel mese di dicembre 2005, tra i nostri principali partners commerciali nella UE, l’aumento tendenziale delle esportazioni vede una crescita verso la Germania (+2,9%) e diminuzioni verso Francia (-5,4), il Regno Unito (-3,3%) e la Spagna (-1,7%).

Nel complesso dei paesi UE, i più alti incrementi tendenziali delle esportazioni si sono registrati nei confronti di Lituania (+27%), Slovacchia (+22,5%), Lettonia (+20,5%) Estonia (+12%) e Grecia (+11,4%). Le più alte flessioni hanno riguardato Finlandia, Cipro, Malta e Ungheria.

Le importazioni dai paesi maggiori partners commerciali si sono incrementate da Germania (+14,9%) e Belgio (+6,7%). Nell’insieme dei paesi UE, gli aumenti più consistenti delle importazioni hanno riguardato Cipro, Malta, Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo e Lussemburgo. Le riduzioni più marcate si sono registrate rispetto ad Estonia, Slovenia ed Irlanda.

Nel complesso del 2005, rispetto allo stesso periodo del 2004, le esportazioni sono maggiormente cresciute nei confronti di Danimarca, Estonia, Belgio, Cipro e Slovacchia; le diminuzioni più elevate hanno riguardato Lestonia, Slovenia ed Irlanda.

Dal lato delle importazioni gli incrementi maggiori sono registrati per Cipro, Malta, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Finlandia e Ungheria, mentre le flessioni più ampie hanno riguardato Lettonia, Estonia ed Austria.

La tabella seguente riflette la situazione:

14

Page 16: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE Dicembre 2005

PAESI

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDIQUO-TE %

(a)

VARIAZIONI % QUO-TE %

(a)

VARIAZIONI % MILIONI DI EURODic.05Dic.04

Gen-dic.05Gen-dic.04

Dic.05Dic.04

Gen-dic.05Gen-dic.04 Dic.05 Gen-dic.05

Francia 12,4 -5,4 1,8 11,0 -7,4 -3,8 38 5.755Paesi Bassi 2,4 -2,2 5,0 5,9 -9,5 1,7 -850 -10.134Germania 13,6 2,9 -0,4 18,0 14,9 2,0 -1.749 -13.802Regno Unito 7,1 -3,3 -6,2 4,3 -6,7 -1,8 434 6.808Irlanda 0,5 -1,8 1,3 1,5 -21,6 -3,6 -164 -2.629Danimarca 0,8 -1,0 19,2 0,7 7,3 2,7 -16 390Grecia 2,3 11,4 -10,6 0,5 16,6 -3,5 356 4.360Portogallo 1,2 3,5 -7,3 0,5 20,1 -0,8 126 1.847Spagna 7,3 -1,7 4,8 4,7 -4,2 -5,1 700 9.094Belgio 2,5 -4,1 11,1 4,5 6,7 7,7 -567 -5.826Lussemburgo 0,2 -7,1 -23,0 0,4 18,0 8,9 -58 -750Svezia 1,0 4,6 5,9 1,3 -13,4 -4,4 -133 -657Finlandia 0,5 -14,1 5,4 0,5 17,3 12,5 -56 -231Austria 2,5 2,7 2,0 2,7 0,1 -6,6 -74 -173Cipro 0,2 -12,4 8,7 0,0 1210,2 134,9 15 649Repubblica Ceca 1,0 -2,8 2,5 0,6 30,5 32,5 10 426Estonia 0,1 12,0 15,4 0,0 -28,0 -8,2 13 172Ungheria 1,0 -9,3 0,5 0,9 3,8 12,3 -62 33Lettonia 0,1 20,5 1,7 0,0 15,9 -20,3 15 190Lituania 0,1 27,0 -10,3 0,1 9,1 -2,2 21 208Malta 0,3 -9,7 -14,9 0,0 108,2 70,3 24 414Polonia 1,8 11,0 5,1 1,2 28,7 15,7 53 1.296Slovacchia 0,4 22,5 8,1 0,5 8,2 21,3 -29 -431Slovenia 0,9 -6,6 0,8 0,6 -25,5 2,2 71 851TOTALE (b) 60,0 -0,8 1,1 60,4 2,3 1,2 -1.872 -2.045

Nel mese di dicembre 2005, rispetto allo stesso del 2004, le esportazioni verso i paesi UE sono diminuite dello 0,8% e le importazioni sono aumentate del 2,3%. Saldo commerciale negativo per €1.872 milioni, a fronte di un deficit di 1.432 milioni nello stesso mese del 2004.

Rispetto al mese prima, novembre 2005, i dati destagionalizzati sono in aumento dell’1,3% per le esportazioni e del 5,1% per le importazioni.

Nell’anno 2005, rispetto al precedente, le esportazioni sono cresciute dell’1,1% e le importazioni dell’1,2. Nello stesso periodo il saldo è stato negativo per €2.045 milioni,a fronte di un deficit di €1.849 milioni nel 2004.

Considerando l'interscambio complessivo, nel mese di dicembre 2005, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le esportazioni sono aumentate del 4,2% e le importazioni dell’8,7. Il saldo commerciale è risultato negativo per €1.731 milioni, a fronte di un deficit di 603 milioni registrato nel 2004.

Nel confronto con novembre 2005 i dati destagionalizzati indicano in dicembre un aumento del 2,2% per le esportazioni e del 4,1% per le importazioni.

Nell’anno 2005 le esportazioni hanno segnato, rispetto al 2004, un incremento del 3,7% e le importazioni del 6,8%. Nello stesso periodo, il saldo è stato negativo per 10.368 milioni di euro,

15

Page 17: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

rispetto al deficit di 1.221 milioni di euro rilevato nel 2004. Ed è il peggior risultato dai lontanissimi anni ’80.

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso Dicembre 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATIMILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI

EURO VARIAZIONI

%Dic.2005 Gen-dic.05 Dic.05

Dic.04Gen-dic.05Gen-dic.04 Dic.2005 Dic.05

Nov.05PAESI UE

Esportazioni 13.401 172.460 -0,8 1,1 15.037 1,3Importazioni 15.273 174.506 2,3 1,2 15.539 5,1Saldi -1.872 -2.045 -503

SCAMBI COMMERCIALI IN COMPLESSOEsportazioni 24.890 294.829 4,2 3,7 26.091 2,2Importazioni 26.621 305.197 8,7 6,8 27.771 4,1Saldi -1.731 -10.368 -1.680

A gennaio nel tendenziale, rispetto cioè allo stesso mese del 2005, aumentano significativamente le esportazioni verso i paesi extra-UE, con un +19,4% a fronte di importazioni che crescono, però, del 32,6%. Saldo commerciale perciò negativo, per ben €3.586 milioni a fronte di un deficit più contenuto, a 1.959 milioni, nello stesso mese di un anno fa.

In termini congiunturali, ed al netto degli effetti stagionali, il dato di questo gennaio – rispetto a dicembre – registra un export in flebilissimo aumento, +0,5%, e un import che cresce del 2,2. Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE Gennaio 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

MILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI EURO VARIAZIONI %

Gennaio 2006Gen.06Gen.05 Gen.2006

Gen.06Dic.05

PAESI EXTRA UEEsportazioni 8.928 19,4 11.129 0,5Importazioni 12.514 32,6 12.500 2,2Saldi -3.586 -1.371

Nel mese di gennaio 2006, rispetto al gennaio 2005, e nel mese rispetto a quello precedente le esportazioni e le importazioni sono andate come dalla tabella seguente:Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche Gennaio 2005

PAESI E AREE GEOECONOMICHE

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUOTE % VARIAZIONI %

QUOTE % VARIAZIONI % MILIONI DI EURO

Gen.06Gen.05

Gen.06Gen.05 Gennaio 2006

EFTA 4,6 11,6 3,9 31,6 -46 Russia 1,7 32,2 3,4 31,1 -717 Altri paesi europei 3,9 25,5 3,4 1,6 96 Turchia 2,0 9,8 1,4 15,3 19 OPEC 3,9 6,5 6,8 57,5 -2.190 USA 7,9 9,9 3,5 11,2 829

16

Page 18: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Mercosur 0,9 37,7 1,4 39,2 -174 Cina 1,6 24,8 4,1 36,4 -1.081 Giappone 1,5 -7,3 1,9 7,6 -148 EDA 3,2 25,0 2,6 13,4 6 Altri paesi 8,9 37,1 7,2 43,8 -180 Totale 40,0 19,4 39,6 32,6 -3.586

Quanto ai settori di attività economica, la distribuzione di aumenti e flessioni export ed import dei periodi in esame è riprodotta in quest’altra tabella:Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività Gennaio 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

VARIAZIONI % VARIAZIONI % MILIONI DI EURO

Gen.06Gen.05

Gen.06Gen.05 Gennaio 2006

Prodotti dell’agricoltura e della pesca 13,9 33,7 -323Prodotti delle miniere e delle cave (a) 69,6 -4.369

Minerali energetici (a) 70,6 -4.178Minerali non energetici (a) 52,3 -191

Prodotti trasformati e manufatti 19,5 16,6 1.222Prodotti alimentari, bevande e tabacco 17,5 23,5 36Prodotti dell'industria tessile e

dell'abbigliamento 2,0 24,6 -168Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7 9,1 -81Carta e prodotti di carta, stampa ed

editoria 6,9 23,4 -33Prodotti petroliferi raffinati 106,4 68,4 -61Prodotti chimici e fibre sintetiche e

artificiali 23,6 9,7 51Articoli in gomma e in materie plastiche 7,4 21,5 39Prodotti della lavorazione di minerali non

metalliferi 6,6 9,9 164Metalli e prodotti in metallo 31,6 -0,8 -448Macchine ed apparecchi meccanici 8,7 16,9 1.334Apparecchi elettrici e di precisione 3,8 22,2 -266Mezzi di trasporto 60,0 1,7 391Altri prodotti dell'industria manifatturiera

(compresi i mobili) 16,9 22,1 239 Mobili 0,0 29,4 114

Energia elettrica, gas e acqua (a) 149,0 -159Altri prodotti n.c.a. (a) (a) 43TOTALE 19,4 32,6 -3.586

(a) Variazioni irrilevanti non riportate.

Prezzi al consumo

I dati provvisori sull’inflazione per l’intera collettività nazionale a febbraio 2006, anticipati a fine mese e rilevati dall’ISTAT, registrano un aumento, per niente irrilevante, dello 0,2% sul mese scorso, cioè esattamente della stessa percentuale con cui era salito a gennaio su dicembre, insomma quasi mezzo punto in due mesi, e del 2,1% sul febbraio dell’anno precedente:.

La conferma definitiva di questi dati oggi anticipati arriverà il prossimo 15 marzo.

Nel dato armonizzato europeo dei prezzi al consumo – che pondera e, appunto, armonizza anche i prezzi in riduzione temporanea (saldi di fine stagione, sconti, vendite promozionali) in diversi periodi nei diversi paesi – rispetto a gennaio si registra, però, un calo di crescita dell’inflazione, -0,1%, anche se la variazione tendenziale, sullo stesso mese dell’anno scorso cioè, è al 2,2%. Indici dei prezzi al consumo Febbraio 2006

INDICI VARIAZIONI %

17

Page 19: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Febbraio2005

Febbraio2006

Feb.06Gen.06

Feb.06Feb.05

Per l’intera collettività (base 1995=100) con tabacchi 126,0 128,7 +0,2 +2,1

Armonizzato (base 2005=100) comprensivo delle riduzioni temporanee di prezzo 98,0 100,2 -0,1 +2,2

Sulla base dei dati finora pervenuti gli aumenti congiunturali (dunque tra gennaio e febbraio 2006) più significativi dell’indice per l’intera collettività si sono verificati per i capitoli bevande alcoliche e tabacchi (+1,9%), Trasporti (+0,8%) e Servizi sanitari e spese per la salute (+0,7%).

Variazione nulla per il capitolo Abbigliamento e calzature.

E variazione negativa nel capitolo Ricreazione, spettacoli e cultura (-0,2%).

Gli incrementi tendenziali (questo febbraio rispetto a quello 2005) più elevati si sono registrati nei capitoli Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+6%), Bevande alcoliche e tabacchi (+5%) e Trasporti (+4,3%).

Una variazione tendenziale negativa si è registrata nel capitolo Comunicazioni (- 2,7%).Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa (base 1995=100) Febbraio 2006

CAPITOLIINDICI(BASE

1995=100)

VARIAZIONI PERCENTUALI

Rispetto almese

precedente

Rispetto al corrispondente mese dell’anno

precedente

Prodotti alimentari e bevande analcoliche 123,1 +0,2 +0,9

Bevande alcoliche e tabacchi 160,0 +1,9 +5,0

Abbigliamento e calzature 130,1 0,0 +1,2

Abitazione, acqua, elettr. e combustibili 140,8 +0,4 +6,0

Mobili, articoli e servizi per la casa 124,0 +0,4 +1,5

Servizi sanitari e spese per la salute 123,2 +0,7 +1,2

Trasporti 133,0 +0,8 +4,3

Comunicazioni 80,0 +0,1 -2,7

Ricreazione, spettacoli e cultura 119,6 -0,2 +1,1

Istruzione 132,9 +0,2 +3,0

Servizi ricettivi e di ristorazione 140,4 +0,1 +2,0

Altri beni e servizi 135,7 +0,4 +2,3

Indice generale 128,7 +0,2 +2,1

Prezzi alla produzione

In gennaio 2006, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, elaborato sulla base dei dati pervenuti dalle imprese entro fine mese, aumenta dell’1,1% rispetto al mese prima – un picco inconsueto davvero - e del 4,7 per cento rispetto al mese di gennaio 2005.

L’indice calcolato al netto di tutte le spese dell’energia ha registrato una variazione congiunturale pari a +0,5%, mentre quella tendenziale è stata pari a più 1%.

La variazione della media dell’indice generale negli ultimi dodici mesi rispetto a quella dei dodici mesi precedenti è risultata pari a più 4%.

18

Page 20: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100) Gennaio 2005

INDICE (a) VARIAZIONI %

Gennaio Gen 06 Gen 06 Feb 05-Gen 06 (b)

2006 Dic 05 Gen 05 Feb 04-Gen 05

113,8 +1,1 +4,7 +4,0

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.

Le variazioni verificate per i diversi prodotti, a gennaio rispetto a dicembre (dati congiunturali, dunque) e questo gennaiorispetto allo stesso mese di un anno fa (tendenziali) sono riportate in dettaglio nella tabella che segue:

19

Page 21: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività Gennaio 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

INDICI(a) VARIAZIONI %

Gennaio Gen 06 Gen 06 Feb 05-Gen 06 (b)

2006 Dic 05 Gen 05 Feb 04-Gen 05

Prodotti delle miniere e delle cave 132,7 +2,5 +15,0 +11,4

Prodotti trasformati e manufatti 111,7 +0,6 +2,9 +3,1

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

109,1 +0,3 +0,9 -0,6

Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento

106,7 -0,1 +0,7 +1,0

Cuoio e prodotti in cuoio 107,1 +0,8 +0,5 -0,9

Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili)

108,3 +0,4 +0,4 +2,1

Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria

105,8 +1,0 +1,3 +0,9

Prodotti petroliferi raffinati 131,0 +2,8 +22,8 +19,8

Prodotti chimici e fibre sitetiche ed artificiali

110,5 -0,2 +1,1 +3,2

Articoli in gomma e materie plastiche

108,5 +0,7 +2,8 +3,4

Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

114,1 +0,8 +1,9 +2,3

Metalli e prodotti in metallo 118,4 +0,9 -0,7 +2,4

DK Macchine ed apparecchi meccanici

106,9 +0,5 +1,2 +1,7

Apparecchi elettrici e di precisione

105,9 +0,3 +1,5 +0,9

Mezzi di trasporto 108,2 +0,3 +2,1 +2,0

Altri manufatti (compresi i mobili) 110,9 +0,9 +2,3 +1,9

Mobili 110,3 0,0 +0,7 +1,5

Energia elettrica, gas e acqua 131,9 +4,5 +21,1 +13,6

Indice generale 113,8 +1,1 +4,7 +4,0

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.

Le variazioni per raggruppamenti di industria (primo dato, gennaio 2006 su dicembre 2005; secondo, questo gennaio rispetto a quello di un anno fa, cioè il tendenziale) sono riflesse, invece, nella tabella sottostante:

20

Page 22: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria Gennaio 2005

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE

INDICI (a) VARIAZIONI %

Gennaio Gen 06 Gen 06 Feb 05-Gen 06 (b)

2006 Dic 05 Gen 05 Feb 04-Gen 05

Beni di consumo(c) 109,1 +0,3 +1,1 +0,7

Beni di consumo durevoli 107,5 +0,5 +1,3 +1,2

Beni di consumo non durevoli 109,4 +0,2 +1,0 +0,6

Beni strumentali 107,6 +0,4 +1,3 +1,6

Beni intermedi 112,0 +0,7 +0,8 +2,0

Energia 132,0 +3,8 +22,1 +16,6

Indice generale 113,8 +1,1 +4,7 +4,0

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.

Mercati monetari e finanziari

Non ci sono grossi scossoni ai listini dei mercati finanziari, europei e statunitensi.

Anche se, a fine mese, a Wall Street l’arrivo di alcuni dati che denotano un qualche rallentamento economico sul mercato edilizio e nella fiducia dei consumatori innesca una flessione dello Standard & Poor’ 500, del Nasdaq e del Dow Jones, tutti gli indicatori di qualche rilievo generale.

Gorge Reyes, che è a capo del servizio finanziario di Google, dice subito che “la crescita rallenterà di certo”. Sia a Google che nell’economia n generale. Ma aggiunge che non sarà, non dovrebbe essere però, “una cosa drammatica”25.

La percezione diffusa, dopo qualche incremento anche dell’inflazione, d’un processo ineluttabile al rialzo dei tassi di interesse (iniziata negli Stati Uniti) che dovrebbe accompagnare la prospettata e agognata ripresa europea – cioè, di per sé una contraddizione in termini: le riprese, da quando mondo è mondo, sono scortate e qualche po’ anzi precedute dall’abbassamento dei tassi – spinge alla cautela.

Senza considerare l’incognita petrolio: questo rigido inverno ne ha aumentato il costo, così come quello di altre cruciali fonti di energia, come il gas naturale, e fa intravvedere qui per il prossimo futuro un’altra grossa fonte di incertezza.

Adesso, tutti scontano una sollecitazione che sui prezzi americani verrebbe, a marzo, dal prossimo ritocco al rialzo dei tassi.

Al contrario, dall’Italia alla Gran Bretagma sono in rialzo i rendimenti dei bonds di Stato: in Italia, sono arrivati fino al 2,75 lordo nei Ctz a scadenza settembre 2007, in Gran Bretagna hanno raggiunto quasi il 5% addirittura per le scadenze a breve termine.

E’ un rialzo che esprime bene le aspettative degli operatori quanto ai tassi di interesse, in attesa di tassi gradualmente più elevati addirittura avallati a priori dal presidente della Banca centrale europea che ha parlato di un prossimo 2,50%…

25 New York Times, 28.2.2006, V. Bajaj, Stocks Fall on Signs of Weakness in Economy and at Google— Le azioni cadono dopo segnali di debolezza nell’economia generale e a Google.

21

Page 23: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI

Europa

La crescita dell’eurozona nel quarto trimestre del 2005, dunque del PIL, è stata appena dello 0,3% (e di un minimo 0,1% di più nell’Europa a 25). Ed è cresciuta dello 0,6% nel terzo trimestre del 2005 rispetto al secondo. La crescita di tutto l’anno nell’eurozona è aumentata dell’1,3%26.

Ne prende atto, a Bruxelles, il primo ministro del Lussemburgo, Jean-Claude Juncker, dopo una riunione coi suoi colleghi. E, poi, con un sillogismo bastato tutto su un non sequitur aggiunge che “però siamo dell’idea che la crescita si stia rafforzando”27…

Sarà… ma intanto le previsioni della Commissione sono, sì, per un incremento ma debolissimo dell’Europa intera e delle zona euro (2,2 invece che 2,1%) ed “incertezze significative”, preconizza il commissario Joaquin Almunia, per l’Italia che, al massimo, crescerà nel 2005, alla fine, dello 0,1% (la metà della previsione nostrana) e dell’1,3% nel 2006.

La Germania dovrebbe, invece, crescere per l’anno scorso dell’1,5 (e non dell’1,2%) e la Francia dell’1,9 (invece dell’1,8%), la Gran Bretagna del 2,4 (invece che del 2,3%), mentre la Spagna scende leggermente, dello 0,1%, ma sale forte, comunque, del 3,1 invece che del 3,2%). E tutto questo se il caro-petrolio non peggiora oltre la situazione28…

L’inflazione nella zona euro è salita al 2,4 a gennaio, aumentando dello 0,2% dal mese precedente, in linea con le previsioni. Crescono anche, dello 0,8% in media annua, i consumi dell’eurozona a dicembre29.

Mettendo le mani avanti, con molto anticipo ed in modo assolutamente non consueto, il presidente della BCE, Jean-Claude Trichet ha detto chiaro e tondo al parlamento europeo che la convinzione dei mercati che siamo alla vigilia di una stretta monetaria è “ragionevole”.

Insomma, ragionevole già a marzo, in tutta probabilità. Ma forse irragionevole è lui che, in una situazione economia languida come quella appena sopra descritta, promette la stretta e, anzi, l’anticipa: per anticipare, nella maniera peggiore, alzando i tassi, l’inflazione cui i lavoratori reagirebbero, del tutto naturalmente, con rivendicazioni di reddito reale e non più solo nominale.

Bisognerebbe denunciarlo per aggiotaggio… viene da dire, o forse esattamente per il contrario anzi, visto che esso si definisce come il reato di chi divulghi “notizie false e tendenziose inerenti a una qualsiasi merce in commercio sul pubblico mercato o in borsa”…

L’attivo commerciale dell’eurozona crolla nel 2005 di ben €48 miliardi per scendere a 23,5 miliardi. Il deficit di tutta l’Unione europea cresce, invece, di quasi €4 miliardi a 107 miliardi30.

Il conflitto commerciale Stati Uniti-Europa in corso da anni sugli aiuti di Stato all’industria privata – in questo caso i miliardi di $ che, sotto forma di sconti fiscali, hanno aiutato giganti come Boeing, Microsoft, ecc., a far concorrenza all’industria europea – ha trovato adesso il secondo verdetto dell’OMC a ribadire il primo.

L’UE, dunque, è adesso autorizzata a rifarsi con sanzioni su merci americane per $4 miliardi. La risposta degli USA è stata di chiedere all’Unione europea di non procedere con le sanzioni perché 26 EUROSTAT, 14.2.2006 (cfr. http://epp.eurostat.cec.eu.int/portal/page?_pageid=1090,30070682,1090_33076576 &_dad=portal&_schema=PORTAL/).27 New YorkTimes, 15.2.2006, Bloomberg, Euro Zone Growth Slows to 0.3%— La crescita dell’eurozona rallenta allo 0,3%. 28 Corriere della Sera, 22.2.2006, I. Caizzi, “L’Europa accelera ma l’Italia rallenta”.29EUROSTAT, 3.2.2006 (cfr. http://epp.eurostat.cec.eu.int/portal/page?pageid=1090,30070682,1090_33076576&_ dad = portal&_schema=PORTAL/).30 Dati EUROSTAT, 21.2.2006, Eurozone external trade surplus— Surplus commerciale nel commercio estero dell’eurozona (cfr. http://epp.eurostat.cec.eu.int/portal/page?_pageid=1090,30070682,1090_33076576&_dad=portal&_ schema =PORTAL/).

22

Page 24: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

aprirebbero un conflitto nei rapporti commerciali transatlantici. Ma il conflitto è aperto da molto, molto tempo31… e, adesso, con un’azione parallela di denuncia antitrust dello stesso tenore, ha pensato a riattizzarlo ricorrendo alla UE un gruppo di grandi imprese del ramo (IBM, Oracle, Sun Microsystems: mica roba da poco).

Il 6 febbraio la Commissione europea ha pubblicato il primo di tre rapporti “transitori” che chiedono agli Stati membri, come statuito nel Trattato costituzionale firmato a Roma a ottobre 2004 ma poi congelato dal no dei referenda francese ed olandese, di aprire le frontiere ai lavoratori dell’Europa dell’Est.

Si tratta della prima fase, che dovrebbe scadere entro il 30 aprile, di quello che era previsto essere il superamento delle riserve alla libera circolazione della manodopera. Già si sa che ci saranno numerosissime eccezioni in molti Stati europei (gli unici che hanno già smantellato, almeno formalmente, le barriere sono Gran Bretagna, Irlanda e Svezia: gli altri, e sono 12 dei 15 che si allargarono un anno fa) e che tutto il complesso delle “eccezioni” consentite dovrebbe venire a cadere nel corso dei prossimi sette anni. Ma non sarà, ormai s’è capito, così: Austria e Germania già l’hanno annunciato, ufficialmente; gli altri non hanno detto niente32…

Il problema della disoccupazione in Europa – un problema reale, che c’è – non lo risolvono di sicuro le frontiere chiuse verso l’Est, verso i paesi dell’allargamento. Certo che i giovani francesi, tedeschi e – sì, Cavaliere, sì – anche italiani trovano difficilmente un lavoro e, poi, un lavoro decente; certo che i giovani italiani, francesi e tedeschi dovranno sicuramente pagare contributi, assicurazioni o, altrimenti, tasse più alte per finanziarsi – forse, se ce la faranno… – domani le loro pensioni…

E certo che il problema che ha avvelenato i referenda francese e olandese e continua, oggi, ad avvelenare ogni seria possibilità di riforma è, e continua ad essere, lo scarto abissale che c’è – che, comunque, viene visto e creduto esserci – tra strette di cinghia di oggi e labili promesse di un qualche futuro un tantino, ma poi neanche tanto, più certo, domani…

Anche la Confederazione europea dei sindacati s’è detta d’accordo. Le misure transitorie – ha spiegato, superando anche alcune reticenze al suo interno, tra i sindacati affiliati dell’Europa occidentale – hanno un “effetto controproducente…: creano una situazione di cittadinanza di seconda o di terza classe per i lavoratori dei nuovi Stati membri…, stimolano la concorrenza sleale su salari e condizioni di lavoro, aumento del lavoro non dichiarato e del falso lavoro autonomo: fatto che perturba i mercati del lavoro locali e settoriali e favorisce lo sfruttamento ed il trattamento discriminatorio dei lavoratori di quei paesi”33.

Il parlamento europeo ha invece cancellato dalla cosiddetta direttiva Bolkestein la discussa, e pesante, proposta iperliberista del cosiddetto paese d’origine, avanzata dalla Commissione (già, a dire il vero, dalla Commissione Prodi: il cammino del liberismo è di lungo percorso…): che faceva valere, ad esempio, in Germania condizioni e legislazione del lavoro della Lituania qualora un’impresa lituana venisse ad impiantarsi in Germania con lavoratori lituani…

Diversi tra i governi iperliberisti dell’Unione(Regno Unito, Olanda, Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e, anche, Spagna) non demordono, chiedendo alla Commissione di insistere, anche a fronte del no di tutti i sindacati e del parlamento europeo. Motivano la loro richiesta affermando l’ovvio, che “la necessità del recupero di competitività oggi è più forte che mai”.

Ma continuano a dire che solo abbattendo i costi con marchingegni del tipo salari e condizioni lituane in Germania per i lavoratori lituani importati si recupera competitività34… E’ da qui, anche, 31 New York Times, 14.2.2006, P. Meller, World Trade Group Rules Tax Benefits by U.S. Illegal— L’organizzazione mondiale del commercio decreta che gli sconti fiscali degli USA sono illegali.32 Commissione europea, Terza relazione sulla coesione economica e sociale (cfr. http://europa.eu.int/comm/regional_ policy/sources/docoffic/official/reports/cohesion3/cohesion3_it.htm/).33 CES, 8.2.2006, La CES se prononce en faveur des marchés du travail ouverts avec une meilleure protection sociale (cfr. www.etuc.org/a/2060/).34 Il Sole-24Ore, 11.2.2006, A. Cerretelli, Servizi, sei paesi della UE spingono per la liberalizzazione.

23

Page 25: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

che poi esplodono, irrazionalmente magari, certe paure e certe resistenze ad aprire le frontiere come pure era stato promesso… La differenza è, semplificando, tra più mercato e senza filtri comunque e più mercato, sì, ma con le garanzie sociali che servono.

C’è chi lo spiega bene, molto bene, scrivendo e facendo notare come “i valori nei quali la gente comune si riconosce non sono quelli che i liberisti, ed in particolare gli accademici, con tanta insistenza vano proponendo. Alla maggior parte dell’elettorato – quello italiano, aggiunge questa Nota, tal quale quello francese e olandese del no al referendum— che non era in sé, adesso si capisce, un semplicistico no antieuropeista – interessa certo il benessere, ma non quello fatto solo di crescita del Pil, bensì quello fatto anche di equità distributiva, di serenità sociale, di ragionevole tutela contro i rischi della vecchiaia e delle malattie, di fiducia nell’Italia nella quale vivranno i loro figli”35…

Già. Dovrebbe capirlo anche un Commissario come l’inglese Mandelson, pure nominalmente un neo-laburista come oggi si chiamano i conservatori di Blair, quando a Praga appella il parlamento europeo a “non votare contro l’avvenire”: che secondo lui, sarebbe la Bolkestein senza alcun freno. Solo che l’affermazione suona un tantino di cattivo gusto, ci sembra, in bocca al detentore di uno dei posti di lavoro tra i più sicuri e più remunerati del mondo36…

Certo, a dirlo così, sembra anche un po’ meschino come fece osservare una volta un deputato europeo da 20.000 € al mese a un sindacalista. Ma è vero, perbacco. E chi parla a gente che –o parla di gente che – ha paura di vedersi tagliare, o portar via del tutto perdendo il lavoro, 1.000 o 2.000 € al mese bisognerebbe che ne tenesse pur conto.

Anche per questo, no?, suona qualche po’ fastidioso leggere un acuto osservatore del panorama sociale, come il prof. Maurizio Ferrera, prendersela all’ingrosso, con le “corporazioni” senza distinzione – dai notai ai sindacati, per dire – per la preannunciata, al momento in cui scriveva, sconfitta della Bolkestein versione “selvaggia” al parlamento europeo37.

E’ la stessa motivazione – la correzione apportata al carattere selvaggio del liberismo che ispirava la direttiva – che ha mosso Bonino, iperliberista deputata europea, a votare contro la versione rivista e corretta della Bolkestein che poi è passata (“semplifica[va] la vita a imprese e consumatori”38 anche se palesemente non ai lavoratori che poi, però, guarda un po’, sono anch’essi consumatori – e che, al contrario, proprio perché rivista e corretta, ha convinto la grande maggioranza dei sindacati europei a sostenerla.

Scontento è stato, e non a caso, anche il numero due di Confindustria, Alberto Bombassei, chiarendo come l’interpretazione dei nostri imprenditori fosse quella che ha illustrato a Dabrowa in Polonia inaugurando uno stabilimento della sua fonderia, la Brembo.

Per cui anche in Italia la ricetta dovrebb’essere quella polacca, soprattutto – lui lo dice chiaro – per il lavoro dipendente molto più che per quello autonomo dei servizi. Cioè,

“in Polonia il costo del lavoro è pari a un quarto di quello italiano”— sottinteso: deve diventarlo anche da noi; “tasse e contributi pesano solo per il 19%”— così dovrebb’essere anche in Italia, alla faccia di qualsiasi welfare che tanto chi può ci pensa da solo e chi non può si affidi alla carità cristiana o alla generosità dell’abbiente, come si diceva e si faceva una volta; “la conflittualità sindacale è praticamente assente”— dopo il suicido politico della gloriosa Solidarnosc: e magari fosse anche da noi proprio così; “la media annua di ore di lavoro qui di 1.850 contro le teoriche 1.650 dell’Italia che tra malattie e [altro, poi] diventano 1.600”39. Cominciando, magari, con l’abolire quelle 50 ore di malattia, no?

35 La Stampa, 20.2.2006, A Recanatesi, la concorrenza dei politici distante dagli elettori.36 le Monde, 9.2.2006, Peter Mandelson défend la directive Bolkestein. 37 Corriere della Sera, 11.2.2006, Delusione Bolkestein – Così le corporazioni hanno vinto a Strasburgo.38 Il Sole 24-Ore, 21.2.2006, E. Bonino, Bolkestein: l’ennesima occasione perduta. 39 ItaliaOggi, 21.2.2006, T. Pittelli, Confindustria: lavoro in salsa polacca.

24

Page 26: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Anche Riccardo Illy, imprenditore di qualche peso, forse più liberale – lui – che liberista e presidente per il centro-sinistra del Friuli-Venezia Giulia, critica la Bolkestein sempre “da destra” sostenendo che, se si vuole realizzare veramente un mercato unico anche per i servizi, è necessario far passare proprio, e soprattutto, il cosiddetto “principio del paese d’origine”. Altrimenti, il mercato dei servizi non sarebbe mai unico.

E, in qualche modo, certo, dice il vero. Osserva anche poi di non capire tante remore e tanti timori, visto che, siccome “parliamo di Stati membri” dell’Unione europea, essi si devono “ispirare comunque ai princìpi e alle direttive europee”40.

Ma è proprio qui il punto: che si ispirano solo, non si conformano, non si attengono a niente di europeo che sia sul serio comune, sul serio europeo… perché questo non è affatto un mercato davvero unico: unici non sono i prezzi, uniche non sono le condizioni, uniche non sono le regole perché in realtà è ancora e sempre un mercato largamente regolato – meglio sregolato – da leggi e costumi diversi, da venticinque bilanci e non da un solo bilancio, tanto meno da una politica economica unica, per esempio, come quella monetaria e neanche, al minimo, armonizzata.

Quando le stesse regole si applicheranno all’idraulico polacco o lituano e a quello francese, vedrete che anche tutto il sindacato sarà per il principio del paese d’origine. Semplicemente perché, a quel punto, non ci sarà più alcun paese d’origine ma tutto sarà davvero made in Europe o serviced in Europe.

Sarebbe ora che questo fatto lo capissero, finalmente, anche nostri osservatori di grande reale valore, come ad esempio il direttore del Corriere41, quando sembra in qualche modo lamentare che purtroppo, senza la disciplina liberista (sembra una contraddizione in termini ma non lo è…) della concorrenza selvaggia che ci avrebbe imposto la Bolkestein, all’Italia adesso verrà a mancare “l’Europa in grado di costringerci a fare i nostri interessi”.

L’Europa cilicio, insomma, l’Europa amaro sale inglese che serve per mettere – e che, è vero, spesso è servita – a mettere in riga l’Italia… Ma che anche ci è stata propinata così di soppiatto, senza spiegare, senza comunicare, senza convincere ma solo per costringere, che alla fine ha corso il rischio di rendere odiosa questa Europa supplizio, tormento e tormentone perfino al popolo più europeista d’Europa, agli italiani.

Ora toccherà dire la parola (forse) finale ai venticinque capi di governo perché in quell’aborto di codecisione legislativa che esiste adesso tra parlamento, Commissione e Consiglio dei ministri quello che conta e decide in Europa davvero non è il primo ma, alla fine, l’ultimo.

Il primo, però, il parlamento – che sicuramente in senso integrativo e tendenzialmente anche federalista è il più europeista dei tre poteri politici che coesistono nell’Unione – è anche quello che ha e esercita spesso un potere di veto e di blocco di quanto viene temuto a livello popolare— e conforta invece, pace Bonino, Illy e, ovviamente, tutti i destri d’Europa, tuta la panoplia del liberismo.

A marzo, a discutere di energia sarà convocato un vertice: con alla base un paper della Commissione sul ruolo, discusso, delle energie rinnovabili (tutta la gamma delle energie potenzialmente alternative, cosiddette pulite ma ancora non performanti), del carbone anch’esso cosiddetto “pulito”, dell’energia nucleare a livello comunitario all’interno di flussi, fornitura e scelte per il futuro energetico dell’Europa tutta.

Sul tavolo ci saranno idee varie: tutte e nessuna. Chi dice che l’energia nucleare serve, chi è d’accordo ma fa osservare che, anche cominciando adesso i lavori, ci vorrebbero vent’ani prima di vedere prodotto il primo kilowattora atomico, chi è duramente contrario per le ragioni stranote che convinsero una larga maggioranza degli italiani a cancellare il nucleare, anni fa, nel referendum

40 Corriere della Sera, 18.2.2006, Bolkestein sulla direttiva parola ai capi di governo.41 Corriere della Sera, P. Mieli, Quel sogno svanito con la Bolkestein.

25

Page 27: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

abrogativo: il pericolo, tipo Cernobyl, o Windermere, o Three Miles Island; e il nodo che nessuno sa come sciogliere delle scorie radioattive che avvelenerebbero la terra per secoli…

Come al solito al vertice si preoccuperanno assai di discutere come incentivare in materia gli investimenti privati… e di un qualcosa che somigli, se passerà, all’impegno ad una griglia energetica comune.

E’ un tema cruciale. Ma intanto si può scommettere che per il luglio 2007 non verrà rispettato l’impegno comune a liberalizzare in tutta l’Unione i mercati dell’energia: una misura che in molti ritengono insufficiente e, in ogni caso, secondaria rispetto alla necessità che l’Europa si dia una politica energetica comune: cioè decisa in comune e capace di garantire i flussi e una minima stabilità dei costi.

Il fatto è che di qui al 2030, tutte le proiezioni42 parlano della necessità di investire, insieme, come Unione europea €1.000 miliardi in una griglia unificata, e fortemente ammodernata (per almeno €100 miliardi di spesa) di distribuzione di petrolio e di gas. Perché avremo bisogno, insieme, del 70% di importazioni sul consumo per 750 gigawatts (miliardi di watt) di elettricità generata, cioè di altre 1.500 centrali di produzione ad un costo che l’Agenzia Internazionale dell’Energia stima ad un costo di €650 miliardi.

Il punto è vedere se la Russia, coi nuovi mercati che le si aprono oggi (Cina, India, ecc.), avrà interesse e si sentirà ancora “obbligata” contrattualmente e politicamente – qui devono agire anche autonomamente, non separatamente cioè ma in armonia – a fornire all’Europa il 45% del gas naturale che usa.

Per far questo bisognerebbe:

che l’Europa agisse insieme: e invece litiga ancora sulla possibilità stessa per l’ENEL di comprare la francese Suez, o della tedesca E.On di acquisire la spagnola ENDESA…;che i francesi non decidessero, come invece sembrano aver deciso, di fare da soli, di spingere Suez e Gas de France alla fusione, formando così il secondo gruppo energetico europeo: anche se ciò significa nei fatti far saltare ogni progetto unificato e coerente europeo;che gli italiani, però, quando con l’ENEL puntano all’OPA su Suez la lanciassero, l’OPA, invece di preannunciarla soltanto, a scopo a quel punto pubblicitario o velleitariamente “offensivo”: la lanciassero coi fatti, cioè, mettendo sul tavolo gli euro che hanno – o dicono di avere – e non sui giornali, dando il tempo in questo modo al governo francese di contrastare molto probabilmente, non essendoci aperta alcuna OPA, anche in modo legale;che finanziassero, dunque, insieme, cosa che adesso sempre impossibile, un programma comune;che contrattasse insieme (oltre che, certo, anche autonomamente);che si accingesse, insieme, a mettere le dita negli occhi – concorrenzialmente – all’America ed alla politica energetica statunitense: come negli anni ‘50-‘60 fece, nel suo piccolo – ma fu importante – Enrico Mattei… stabilendo su base tecnologica politica e non solo economica i propri accordi di fornitura, e di garanzia della fornitura, coi principali tra i fornitori…se non andrà così – e pare proprio impossibile ormai che così possa andare – “ il prossimo governo italiano, qualsiasi sia il suo colore politico, non se ne starà senza far niente a guardare la Francia che mette in piedi un colosso di ente pubblico nazionale tutto suo”43.

Si sta aprendo (meglio non si è mai chiusa, dopo che era sembrato farlo) quella che promette di essere una diatriba feroce tra Microsoft— che dietro ha l’America e Commissione europea—che spera di avere dietro l’Europa, ma non ne è troppo sicura. La Commissione vuole imporre alla

42 Quelle che citiamo sono del grande gruppo energetico francese, Suez (cfr. www.suez.com/groupe/english/publicatio ns/index.php/); e, per una sintesi efficace dei dati, Guardian, 16.2.2006, D. Gow, Generation gap— Gap generazionale). 43 Financial Times, 26.2.2006, T. Barber, Italian anger at GdF/Suez merger plan— Rabbia italiana sul progetto di fusione tra GdF e Suez.

26

Page 28: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Microsoft di rinunciare al proprio quasi monopolio. Ma il Golia americano rifiuta di rendere effettivamente interoperativi, con le versioni dei concorrenti, il suo sistema Windows.

Due anni fa Mario Monti, allora commissario alla concorrenza, aveva schiaffato una multa di €497 milioni sul groppone della Microsoft per abuso di posizione dominante sul mercato dei sistemi operativi. Due anni dopo, l’attuale commissaria alla concorrenza, Neelie Kroes,non è ancora riuscita a far pagare la compagnia di Seattle o a costringerla a piegarsi al verdetto europeo, sostenuto dai tribunali. Microsoft sostiene di aver dato seguito a tutte le richieste d Monti, Kroes – e gli esperti della Commissione – sostengono che è falso.

E che i suo scopo non è affatto – l’accusa di Seattle – quello di distruggere Microsoft. Solo di abbattere il suo monopolio, portandola ad accettare il valore “europeo” della regolamentazione contro quello “americano” della vittoria del più forte…

La Romania, ha detto il ministro della Giustizia Monica Macovei, si aspetta che l’Unione giudichi positivamente, nel prossimo Rapporto di maggio che riguarda anche l’altro dossier aperto – quello bulgaro – i progressi verso l’armonizzazione comunitaria compiuti dal suo paese. Francia ed Olanda apertamente, molti altri paesi tacitamente hanno già espresso dubbi seri sulla maturità dei due aspiranti all’adesione.

Sull’allargamento ha ritenuto di dover dire la sua, e forse ha sbagliato, Eneko Landáburu, direttore generale della Commissione per l’allargamento. Dunque non un Commissario, ma un funzionario. L’Unione europea – dice – dovrebbe adesso venire “approfondita” (cioè, integrata, armonizzata, resa più unita: secondo la vecchia e saggia dizione che risale ai tempi di Jacques Delors), non ulteriormente allargata…

La cosa, di per sé, appare abbastanza sensata anche se certo sarebbe stato meglio pensarci magari un po’ prima, invece di trovarsi adesso quasi “paralizzati” da dieci nuovi arrivi simultanei. Ma, detta così, in questo modo e con questo tempismo, ha suscitato scalpore. Naturalmente, ha aggiunto Landáburu, l’Unione dovrà onorare gli impegni presi per l’adesione di Romania e Bulgaria e dovrebbero andare avanti i colloqui per le candidature di Turchia e Croazia. Ma non ha parlato di nessun altro dei paesi balcanici…

La Russia ha visto a gennaio alzarsi a $181,4 miliardi le sue riserve valutarie, il doppio dall’anno prima. E’ in quarta posizione tra i paesi emergenti, dopo Cina, Taiwan e Corea del Sud.

E l’attivo della bilancia commerciale sale a $120 miliardi nel 3005, quasi il 40% in più degli 85,8 del 2004.

La produzione industriale cresce a gennaio 2006 del 4,4% rispetto al gennaio 2005.

A conferma che l’accordo con l’Ucraina sul gas di fine gennaio non è poi stato così soddisfacente per Kiev, il ministro delle Finanze autodefinitosi riformista, Victor Pynzenyk, si è dimesso per protesta a metà febbraio.

Sembra arrivare al nodo, sull’orlo quasi del baratro cioè, l’intricatissima situazione tra Georgia e Russia, avvelenata da quando la prima delle rivoluzioni antirusse, quella cosiddetta delle rose, che con sagaci aiuti esterni – finanziari, politici e propagandistici – due anni fece saltare in èpiazza e poi in parlamento la presidenza di Shevarnadze sostituendolo con Michail Saakashvili.

Adesso dietro alle diatribe sul gas russo – dal quale la Georgia, come l’Ucraina antirussa dipendono ma che insistono a non pagare a prezzi di mercato, come invece, adesso, vogliono i russi – e sulle basi militari russe nel territorio delle due repubbliche ex sovietiche – il cui affitto i russi dovranno, per contro, rassegnarsi a pagare più caro – si stanno aggiungendo le divisioni interne georgiane con i territori dell’Ossetia del Sud e dell’Abkazia, che godono nel loro scontro latente di stampo secessionista di un qualche appoggio russo.

27

Page 29: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

E se la situazione ora dovesse degenerare in un conflitto aperto con la Georgia, la Repubblica secessionista della Moldova, la Transdniestria (che ha l’appoggio russo) rende pubblico che onorerà il suo accordo con Ossetia e Abkazia ritirandosi dal negoziato aperto da anni con la Moldova. Lo annuncia Evgeni Sevchuck, presidente del parlamento transdniestrano, concludendo che una volta che “inevitabilmente”, dice, la Romania si unificherà con la Moldova, la Transdniestria, avrà finalmente il diritto di decidere da sé del proprio futuro44.

Quando centocinquant’anni fa Abraham Lincoln fece la guerra di secessione americana per impedire a tredici Stati del Sud di separarsi dal’Unione, la fece sapendo che ai secessionisti dava il diritto di andarsene la Costituzione americana. Se avesse perso, sarebbe stato impiccato come traditore ed eversore della Costituzione.

Ma la fece. Spiegando che se l’Unione avesse lasciato secedere la Georgia (quella americana…) e gli altri dodici Stati, in nome di cosa la Georgia avrebbe poi potuto impedire alle città, per dire, di Savannah, di Atene, di Roma, di Atlanta – tutti territori di quello Stato – di dichiarare ciascuna per conto proprio la loro secessione in base al principio che ognuno. Aèèunto, ha diritto a decidere da sé il proprio futuro…..

Stati Uniti

Gli americani nel 2005 hanno speso più di quanto hanno guadagnato, a credito in buona parte, e per la prima volta dal 1933 mandando in negativo il tasso di risparmio del paese. Diversi sono gli americani che al governo fanno finta di non saperlo, molto sono quelli che non se ne accorgono, molti sono quelli che proprio non sanno di vivere al di sopra dei propri mezzi: tutti convinti, pare, che, finché resta alto il valore del mercato edilizio, tutto va bene.

Anche a gennaio, così, le vendite al dettaglio avanzano forte. Esclusa l’auto, le cicale americane le portano al massimo da più di sei anni: +0,4 in un mese e +2,3% in ragione d’anno. La causa, spiegano gli analisti, il tempo mediamente più caldo del solito a gennaio che ha incoraggiato le vendite. Fatto sta che è il quinto mese consecutivo di crescita e che il motivo è il solito: la fame, insaziabile ed insaziata, di consumi degli americani45.

Rafforzando le buone aspettative di crescita dei consumi, anche il ritmo delle costruzioni edilizie è salito, a gennaio, riflettendo a un tasso annuo di 2.276.000 di unità abitative un aumento del 15% rispetto al 1.988.000 del dicembre 2005. E’ il numero più alto di case in costruzione dal marzo 1973, da oltre trent’anni, dopo un nano di forte ascesa in tutto il 200546.

I prezzi al consumo, è vero, aumentano significativamente a gennaio, +0,7% (+5% solo l’energia, +1,7% frutta e verdura) e del 4% in un anno, allarmando subito la Fed, ma i prezzi di altri beni e servizi si mantengono in crescita più moderata47.

Gli americani in ogni caso continuano a spendere e spandere, senza sembrare poi preoccuparsi tanto dell’inflazione. Malgrado tutto, infatti, e contrariamente alla vulgata tradizionale che sarebbe il credo di tutte le Banche centrali, sia il nuovo presidente della Fed sia il vecchio che è stato lì per ben 18 anni, non hanno mai sposato l’idea che l’inflazione sia il nemico in assoluto maggiore di un’economia buona.

Bernanke, anzi, ha argomentato esplicitamente e più volte, da professore universitario ma anche poi da capo economista della Casa Bianca, dell’importanza di una Fed che, per sostenere la crescita ed alla luce del forte ridimensionamento di borsa di inizio anni 2000 con lo scoppio della bolla speculativa, tenesse una linea monetaria espansiva, di sostegno esplicito ala crescita con tassi di interesse moderati e bassi comunque.44 Stratfor, 23.2.2006, 15:55 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/). 45 New York Times, 14.2.2006, Agenzia Associated Press, (AP), Retail Sales Post Strong Gains in January— Le vendite al dettaglio aumentano fortemente a gennaio. 46 Comunicato del Dipartimento del Commercio, 16.2.2006 (cfr. www.commerce.gov/). 47 Dipartimento del Lavoro, BLS, 23.2.2006 (cfr. www.bls.gov/news.release/cpi.nr0.htm/).

28

Page 30: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

E Greenspan, anche se ha sempre o quasi sempre emesso rumori al contrario, con gli altri membri del direttorio della Fed – il Comitato mercato aperto che, poi, i tassi a breve li fissa – ha sempre razzolato nel senso dei tassi bassi. Prontissimo, però, se lo riteneva utile, come da qualche tempo, anche a rialzarli. Insomma, mai legato a un dogma monetarista fisso. Che, per qualsiasi Banca centrale, non è davvero poco.

Però non va tutto bene e questo le autorità politiche e quelle monetarie non lo dicono mai. E, in realtà, il disagio si estende. Non poco.

Intanto, c’è il calo di fiducia dei consumatori, registrato dall’indice dell’università del Michigan a fine mese come primo fattore – forse però contingente – del disagio diffuso. Poi emerge quanto riferisce la Federal Reserve certificando adesso quello che (quasi) tutti gli americani già sanno sulla propria pelle: che il reddito medio delle loro famiglie, dopo aver calcolato la falcidia dell’inflazione, nel 2004 rispetto al 2001 – l’era di Bush – è sceso del 2,3% anche se il loro patrimonio medio, invece, è salito ma a ritmo molto più blando. Dal ’98 al 2001, gli anni di Clinton, la media della crescita percentuale di reddito si era attestata al 10,3%48.

Certo che ai redditi non certo di tutti i dipendenti ma dei top executives, del management e dei boss delle imprese petrolifere, è andata bene (ma, come si capisce, sono una minoranza): l’aumento dei prezzi del petrolio (niente affatto, poi, solo all’origine) si è tradotto in oremi di rendimento e come si dice, bonus annuali di produzione (anche se loro non producono ua virgola) molto molto cospicui49.

Secondo, il valore delle proprietà edilizie si sta tendenzialmente abbassando e, in terzo luogo, spendere a credito oggi con a garanzia la propria casa non vuol dire certo risparmiare per il futuro. E’ invece una scommessa, già persa, quella secondo cui che l’economia continuerà ad andare forte all’infinito. Semplicemente perché non è possibile.

Stanno scomparendo, gradualmente ma neanche troppo, le tradizionali pensioni contrattualmente negoziate e decenti sostituite spesso dai cosiddetti piani pensione 401(k), in qualche modo ancora garantiti dal pubblico: ma totalmente inadeguati a coprire in media un rendimento capace di coprire più del 20% di quella che, qui, viene ritenuta una pensione decente (il 60% dell’ultimo salario: dunque, il 20° del 60%…).

E il sindacato, che non rappresenta ormai più del 7-8% del lavoro nel settore privato, il 13% al massimo di tutta la forza lavoro, continua a indebolirsi per la guerra continua che gli è sistematicamente fatta dai poteri pubblici e privati e, dietro loro, dalla “cultura” dominante.

Che non è solo quella dei neo-cons e dei repubblicani ma anche non contrastata convintamente dai democratici, perché è appunto dominante, in una società che resta psicologicamente della frontiera quella dell’ognuno per sé e Dio non proprio per tutti ma per i più meritevoli, cioè i ricchi (perché sono ricchi, no?, in quanto più meritevoli…)

E che, per questo, considera l’organizzarsi dei lavoratori in sindacato una specie di anomalia, una specie di indebolimento del diritto della frontiera, il diritto dell’individuo forte a prevalere su quello debole. Per questo il sindacato è tanto debole, anche se tutti sanno – i “padroni” per primi – che i lavoratori sindacalizzati alla fine guadagnano ben più degli altri e per questo continua ad indebolirsi con le scissioni che continuamente subisce: tutte motivate, si capisce, dal come rafforzare meglio e di più l’azione sindacale50…48 New York Times, 23.2.2006, AP, Survey says average american family income declines— Un sondaggio attesta che il reddito della famiglia media americana declina.49 New York Times, 5.2.2006, G. Morgenson, Rising Prices Lif All Bonuses— I prezzi in aumento alzano tutti i premi. 50 Ultima (cfr. New York Times, 15.2.2006, S. Greenhouse, 2 Major Construction Unions Plan To Leave AFL-CIO Due importanti sindacati delle costruzioni intendono lasciare l’AFL-CIO), quella che ha portato ad uscire dalla confederazione, l’AFL-CIO, protestando contro l’inefficacia della sua leadership, due grossi sindacati degli edili e delle costruzioni, che contano oltre un milione di iscritti, con l’intenzione di formare un’altra federazione – unitaria, ovviamente – dei lavoratori edili…

29

Page 31: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Le due retoriche su cui Bush ha tentato di – e finora è riuscito a – costruire il proprio “successo” il libero commercio ed il libero mercato, di qua e la lotta senza tregua al terrorismo, di là: dicevamo, retoriche – entrano ormai clamorosamente in conflitto. E’ bastato che la DP World dell’emirato arabo di Dubai si candidasse, pagando profumatamente per farlo, a gestire sei porti – come il libero mercato consente, no? – perché scattassero tutti gli allarmi protezionistici, da una parte, e le paranoie antiterrorismo, dall’altra.

Ma come gli arabi qui alla porta, ha esclamato il sen. Santorum, repubblicano (Pennsylvania) in assoluto tra i più reazionari: quelli che portano le tovaglie a quadretti bianco e rossi in testa e nel bagaglio le bombe? Già… gli amici più cari di Bush (petrolieri loro, petroliere lui e tutti i suoi, vicepresidente e ministro della Difesa compresi: e non a caso l’Amministrazione con ragione ma contradditoriamente rispetto a tutte le pulsioni che va predicando) e quelli che nel bagaglio portano anche, però, gli stramiliardi di dollari, senatore…

Adesso, la prosopopea dell’Amministrazione, e personalmente l’arroganza svagata di Bush, il suo tratto personale da “se non hanno pane da mangiare, che mangino le brioches”, sta allarmando anche parecchi fra i suoi, col programma di bilancio che intende presentare al paese.

Perché, a novembre, i repubblicani – già squassati da una serie di scandali per conflitti di interesse e bustarelle che hanno coinvolto tutta la loro leadership parlamentare – sono in lizza alle elezioni di mezzo termine (tutti i seggi alla Camera ed un terzo al Senato).

Il bilancio militare del 2007, che a loro tradizionalmente non pone grandi problemi, raggiunge un dato complessivo di spesa che tocca, comunque, i $439,3 miliardi, più i $120 miliardi – riconosciuti oggi da Bush, ma moltiplicati per cinque e di più dalle stime, autorevolissime, di premi Nobel dell’economia51 – che è, a suo modo, un record e riflette, dal 2001, un aumento del bilancio della Difesa del 35%.

Ma52 senza alcun discernimento, accumulando spesa su spesa – una base militare tenuta aperta quando non serve più qua per accontentare il senatore X e una fabbrica di aerei non più necessari tenuta aperta là, per far contento il deputato Y… – senza scelte tecnicamente, tatticamente e strategicamente motivate.

Ma questo è, da una parte, patriottismo – la guerra al terrorismo, che copre e ancora riesce spesso a giustificare, un po’ tutto, anche l’annacquamento delle garanzie costituzionali, spesso – e , dall’altra, la vecchia corruzione di sempre, l’oliatura dei congegni del macchinario, che pare essere ingrediente integrale a ogni longitudine e latitudine a qualsiasi sistema democratico…

Invece, i più sensati ed i più a rischio elettorale tra i candidati repubblicani sono francamente spaventati da un bilancio così spudoratamente – quasi innocentemente, ingenuamente – “di classe” come la parte sulla sanità di cui, ad esempio, viene adesso parlando la Casa Bianca— perché non ne verrebbero penalizzati solo i poveri ma anche, e forse ancor più, i ceti medi.

Dicono in molti che il bilancio, una proposta da $2.770.000 miliardi, è un falso in atto pubblico perché, nella presentazione che l’esecutivo ne fa, pare dar per scontato quel che non lo è per niente: che, in fase pre-elettorale, un Congresso (anche e, forse, soprattutto a maggioranza repubblicana com’è) e che deve già sottoscrivere un (altro) deficit di bilancio, previsto ufficialmente in $423 miliardi, sia disposto a prendere a schiaffi gli elettori e, in specie, gli elettori più poveri.

51 Cfr., in Nota congiunturale 2-2006, lo studio del prof. Joseph Stiglitz sul costo reale della guerra, p. 40.52 Come lamenta, e documenta, il prof. Kori Schake, ex direttore “della difesa strategica e della ricerca di strumenti” del Consiglio nazionale di sicurezza degli Stati Uniti nella Casa Bianca di Bush dal 2002 al 2005, sul New York Times, 9.2.2006, Jurassic Pork— Il porco giurassico [nello slang politico statunitense, in questo contesto il termine “pork” si riferisce alle pratiche clientelistiche con cui, nell’800, nelle piantagioni del Sud, per accaparrarsi la cooperazione oltre l’obbedienza dovuta degli schiavi venivano regalati, ai più buoni e obbedienti tra loro, i pork barrels: barili pieni degli scarti di maiale che il padrone, nella sua munificenza regalava agli schiavi: un po’ mutatis mutandis, come la leggendaria scarpa destra regalata, prima, e sinistra, dopo, le elezioni di lauriana memoria…].

30

Page 32: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Perché di questo si tratta. Del fatto che un’Amministrazione

che si è mostrata tanto insensibile da restare essa stessa, alla fine, imbarazzata dal proprio tatto inesistente e dalla superficialità con cui ha trattato la tragedia di Katrina (sono decine di migliaia i cittadini rimasti senza casa che non hanno ancora potuto prender possesso dei containers, pure loro ufficialmente destinati: mica succede solo in Irpinia…); e ha tagliato decine di miliardi di $ di tasse di successione— scandalizzando i Bill Gates, ed i Warren Buffet, i supercapitalisti americani cioè che del capitalismo, però, hanno una visione di stampo weberiano, convinti che uno i soldi se li deve guadagnare e che se invece li eredita, in quelle proporzioni, sopra ci deve almeno pagare le tasse di successione;e ha deciso, a stare alle proiezioni sepolte nelle esoteriche tabelle del bilancio dell’Interno (qui è il ministero degli Interni che ha competenza sul territorio, quello che vi è sopra – clima e ambiente – e quanto – il petrolio – vi è sotto), di lasciar pompare ai petrolieri sui $65 miliardi di greggio dal sottosuolo di proprietà federale esentandoli completamente dal pagare anche un solo centesimo di tasse53: che è, però, solo un prolungamento dell’interpretazione che ha consentito al fisco, nel corso dell’ultimo quinquennio, di far risparmiare ai petrolieri miliari e miliardi di dollari di tasse; sembra adesso che possa chiedere difficilmente ai deputati ed ai senatori che vanno alle urne di tagliare i $255 (€213) che finora spettavano, come contributo per una morte in famiglia, alle spese dei funerali di ogni americano. E’ puro e semplice sogno, se non è un delirio54.

Così come è difficile che stavolta riesca a passare almeno quel pezzo del bilancio che annuncia di voler risparmiare miliardi e miliardi di dollari sul costo montante dei programmi pubblici di assicurazione sociale, specie la sanità, il Medicare (in tutto taglia fondi da circa 150 singoli programmi)55. E, per la prima volta, annuncia anche esplicitamente non solo di non volerne più finanziare i costi crescenti ma anche di volerne tagliare l’ammontare attuale.

C’è di più. Per utilizzare il linguaggio – distaccato, professionale, da puro e semplice reportage con cui riassume la proposta il NYT56 – Bush non solo “cercherà di ridurre il costo complessivo del Medicare… nell’arco dei prossimi cinque anni”. Ma chiederà anche, che all’interno di quanto del programma poi resta, si incrementino invece i “rimborsi dei premi assicurativi per i cittadini a reddito più elevato al di là di quanto per l’anno prossimo fosse già previsto”…

Insomma, quando si dice la guerra di classe…

Alla quale, in ogni caso, anche un Bush in crescente difficoltà non rinuncia. E’ il suo vice, Cheney, ad annunciare che verrà ora costituito un Dipartimento speciale presso il Tesoro con l’unico compito di esaminare non se ma quanto il taglio alle tasse aiuti la crescita e, quindi, favorisca i redditi.

Anzi, dovrà – vorrà – dimostrare che le tasse che scendono aiutano a crescere le entrate perché generano redditi crescenti e perciò anche entrate crescenti. Dice l’articolo che ne riferisce 57 che questo “è un contenzioso di lungo periodo fra molti economisti ed esperti fiscali”. Ma non è vero.

Solo gli economisti che hanno lavorato e lavorano direttamente per Bush hanno cercato, e ancora cercheranno, di provarlo e nessun altro (se non forse qualche economista del Cavaliere, da noi… ma neanche troppo convinto). Chi esaminò la questione, con grande attenzione ed impegno e, forse,

53 New York Times, 14.2.2006, E. L. Andrews, U.S. Royalty Plan to Give Windfall to Oil Companies Il governo vuole condonare inaspettatamente fior di tasse alle compagnie petrolifere. 54 New York Times, 7.2.2006, edit., A Trillion Little Pieces— 1.000 miliardi di frantumi.55 New York Times, 6.2.2006, J. O’Neil, Bush’s $2.77 Trillion Budget Plan Calls for Medicare Cuts— Il progetto di bilancio di Bush per 2.770.000 miliardi di $, chiede di tagliare il Medicare. 56 New York Times, 4.2.2006, R. Pear, Bush to Propose Curbing Growth in Medicare Cost— Bush propone di ridurre la crescita del costo del sistema sanitario [in realtà, il titolo è edulcorante: Bush propone, come poi dice il testo, di tagliare non solo di contenere, la crescita…].57 Washington Post, 11.2.2006, N. Henderson, Cheney Says New Unit Will Prove Tax Cuts Boost Revenue— Cheney dice che il nuovo dipartimento proverà che tagliare le tasse fa crescere i redditi.

31

Page 33: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

anche l’intenzione dichiarata di dar soddisfazione a Bush – senza riuscirci però – fu l’Ufficio Congressuale del Bilancio, un’agenzia comunque indipendente del Congresso, non dell’esecutivo, alla cui guida Bush aveva appena messo uno dei suoi consiglieri economici, Douglas Holtz-Eakin,

Il CBO dimostrò che appena il 15-20% di quanto andava perduto coi tagli alle tasse preannunciati (quelli sugli alti ed altissimi redditi) sarebbe stato recuperato da un po’ più di crescita. Ma, comunque, a scapito di un calo di entrate futuro.

E, questo, secondo uno solo dei tanti modelli su cui il CBO si era esercitato. Gli altri, tutti, non arrivavano neanche a quel 20%. La ricerca venne praticamente affossata. Il CBO naturalmente la presentò, ma la leadership repubblicana del Congresso impedì che, come sempre, il lavoro58 venisse pubblicizzato da conferenze stampa e lanci adeguati.

Intanto, il posto di Greenspan alla Fed è stato preso, come annunciato, da Ben Bernanke che, anzitutto, come qualsiasi nuovo presidente di Banca centrale, ma ancora di più di questa banca centrale, ha bisogno di dimostrare subito la sua credibilità verso il mercato di borsa, e questo mercato qui poi Wall Street, il più grande del mondo: quello cui tutti guardano, che non sempre seguono ma che tutti, sempre, influenza.

Le domande sono ormai quelle che si fanno pressanti:

che succede ai consumi – e alla crescita – se – o meglio quando – il boom edilizio s’affloscia? se succede questo, che fa Bernanke? abbassa i tassi? come fece Greenspan, quando scoppiò la bolla speculativa di borsa?ma, adesso, è in grado di farlo? visto che i tassi devono restare alti per continuare a finanziare dall’estero, a credito, il deficit degli scambi commerciali e l’insaziabile voglia degli americani di consumi importati;e, d’altra parte, se alza i tassi (come da molti segni si lascia capire che farà, di poco, già a marzo) che effetto avrà questa misura sul debito delle famiglie che è in profondo rosso?

Intanto, al Congresso, Bernanke ha assicurato che lui starà anche più attento di quanto lo sia stato Greenspan ai pericoli di prezzi in ascesa… Che, a gennaio, all’ingrosso (quelli pagati per i loro prodotti a fabbriche, fattorie e ogni altro produttore) salgono dello 0,3% su dicembre, dopo che a dicembre erano cresciuti dello 0,6% su novembre59.

In un tratto della sua deposizione al Congresso, Bernanke si è chiaramente distinto dal predecessore. Mentre Greenspan aveva sempre rifiutato, anche su domanda, di esprimere un parere in quella sede sulla bolla speculativa di borsa – anche se riconosceva che gran parte dei titoli erano largamente sopravvalutati e che sarebbero crollati – con la motivazione che sarebbe stato “inappropriato” per il presidente della Fed intervenire sul mercato mentre doveva, semmai, restare è pronto a metterci una pezza, Bernanke ha detto di prevedere un calo dei prezzi delle case, anche se non dovrebbe essere di grande portata: cioè, in qualche modo, è preventivamente intervenuto sul mercato. lui60…

Se il compito onesto di un osservatore onesto è quello di cercare di sgonfiare, onestamente, propagande e millanterie, specie quelle che da noi, in occidente, vanno maggiormente per la maggiore, accettate superficialmente ed irresponsabilmente come oro colato dai media – quel che cerchiamo ogni mese di fare con pazienza e, forse, anche ammettiamolo, qualche puntigliosità però, da noi almeno, ritenuta utile – è importante che venga rilevato, per fare un check-up dello stato dell’economia americana, qualche elemento non discutibile, fattuale61. 58 Congressional Budget Office, How CBO Analyzed the Macroeconomic Effects of the President’s Budget— Come il CBO ha analizzato gli effetti macroeconomici del bilancio del presidente (cfr. www.cbo.gov/showdoc.cfm?index=4454& sequenze=0/). 59 Dipartimento del Lavoro, BLS, 17.1.2006 (cfr. www.bls.gov/news.release/ppi.nr0.htm/).60 New York Times, 16.2.2006, E. L. Andrews, Trying a New Tack, Fed Chief is Brief, Clear and Also Upbeat— Tentando un nuovo approccio, il capo della Fed è breve, chiaro e anche fiducioso 61 La fonte, pro-business, è Manufacturing and Technology News, rivista qualificatissima ed altamente specializzata, 19.1.2006, saggio dell’economista C. McMillion, presidente e capo economista della MGB Information Services (cfr.

32

Page 34: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

In effetti, come una volta, in altro contesto, elencava qualcuno

E’ un fatto! L’America, nei cinque anni di Bush, ha accumulato un deficit commerciale di 2.850.000 miliardi. Il deficit commerciale del solo 2005 ha raggiunto il top con $725.800 miliardi (importazioni record di petrolio, alimentari, auto e, in genere, di ogni tipo di bene di consumo). Al massimo di sempre il deficit con la Cina, ma anche quelli con Giappone, Europa, OPEC, Canada, Messico e Sud America: tutto il mondo, in effetti. Il dipartimento del Commercio ha reso ufficialmente noto che lo scarto fra quel che l’America vende all’estero e quel che importa dall’estero, con quei $725.800 miliardi, è cresciuto in un anno del 17,5% rispetto al record precedente, i 617.600 miliardi del 2004: il quarto anno consecutivo di deficit che batte il record dell’anno prima62. Significa – tutto il resto sono balle – che nel 2005 gli americani hanno speso il 57% di più di quel che hanno guadagnato vendendo le loro merci ed i loro servizi sui mercati internazionali. Significa – tutto il resto sono balle – che, negli anni di Bush, gli americani hanno consumato quasi $3.000.000 di miliardi in beni e servizi in più di quanti ne hanno prodotti. E hanno venduto, o hanno impegnato, per finanziare queste importazioni in eccesso e per i loro consumi, più di $3.000.000 di miliardi all’estero. Ed è la più classica ed ortodossa delle cognizioni di base economiche a dire che bruciare la ricchezza accumulata, alla media e alla lunga, non fa più ricco un paese. Lo impoverisce… Per abbattere il deficit commerciale i modi sono due: svalutare il dollaro, pesantemente: oppure, pesantemente, alzare i tassi di interesse. E l’intenzione di Bush non è certo questa. Come del resto sarà difficile fare una scelta simile a qualsiasi presidente una scelta simile. Per cui il deficit continuerà a salire, la pazienza e la preoccupazione del resto del mondo pure. E chi sa…E’ un fatto! durante la presidenza di Bush, gli USA hanno sperimentato la crescita di posti di lavoro in assoluto più bassa di sempre (dal 1939). L’industria privata finora, nei cinque anni di Bush, ha aggiunto appena 958.000 posti di lavoro netti. Il settore pubblico ne ha creati 1.100.000; Moltissimi di questi lavori nuovi non sono a tempo pieno e, perciò, “ il paese ha chiuso il 2005 con meno posti di lavoro nel settore privato di quanti ce n’erano nel gennaio 2001: all’inizio della presidenza d Bush”…E’ un fatto! la stragrande maggioranza del milione di posti di lavoro in più nel settore pubblico è stata registrata in tre sole categorie di lavoratori: infermieri e portantini, cameriere e baristi. Molte altre aree del settore privato hanno perso posti di lavoro, anche in posti di direzione e di management. Se la sanità non avesse creato 1.400.000 posti di lavoro nuovi, il settore privato avrebbe avuto una perdita netta di 467.000 posti tra il gennaio 2001 e il dicembre 2005: malgrado ogni “ripresa economica”. Senza i nuovi e le nuove lavoratori/rici che servono in tavola e puliscono i vecchietti negli ospedali, in altre parole, l’economia americana negli ultimi cinque anni sarebbe cresciuta di 64.000 posti di lavoro: una cifra ridicola e la prova che c’è, e come, una depressione occupazionale in America… Anche se, ufficialmente (e questo avverbio qui va ripetuto almeno due volte), la disoccupazione è al 4,7%. a dicembre: ne riparliamo di qui a poco. E’ un fatto! Il reddito medio familiare degli ultimi cinque anni è caduto per tutti e cinque gli anni, del massimo mai registrato. La crescita dei consumi, che c’è stata, è dovuta tutta a una spesa del risparmio fino accumulato fino ad allora (poco) ed al credito (molto) accesso sul collaterale della proprietà edilizia (la casa) data in garanzia. Va ribadito che, nel 2005, per la prima volta dagli anni ’30 della Grande Depressione, i consumatori hanno speso più di quanto hanno guadagnato e il deficit di bilancio ha superato tutti i risparmi di ogni tipo di business messi insieme. E, come ovvio, è al record la percentuale di reddito

www.manufacturingnews.com/). 62 Dipartimento del Commercio, 10.2.2006 (cfr. www.bea.gov/bea/newsrelarchive/2006/trad1205.pdf/): e NewYork Times, 10.2.2006, (AP), U.S. Trade Deficit Hit All-Time High in 2005— Il deficit commerciale USA tocca il massimo di sempre nel 2005.

33

Page 35: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

disponibile delle famiglie destinata forzosamente (se no ti ritirano le carte di credito…) a pagare il servizio del debito personale, familiare, privato: gli interessi…. E’ un fatto! negli ultimi cinque anni, sotto Bush, sono andati persi il 16,5% dei posti del manifatturiero negli USA: soprattutto il tessile, l’abbigliamento, il materiale per comunicazioni, i semiconduttori; e, in queste industrie, la forza lavoro s’è ristretta dal 37 al 46%; in un quinquennio, il manifatturiero s’è ridotto quasi de 50%…E’ un fatto! si può discutere sul come, sull’inevitabilità o l’evitabilità di questo dimagrimento; ma la responsabilità è delle dislocazioni di produzioni e di lavoro offshore per la vendita poi sul mercato americano e del libero commercio, o almeno di quello che gli Stati Uniti chiamano libero commercio. Perché, chiedono agli altri, che il commercio deve essere libero per tutto e per tutti. Ma non per le professioni liberali più remunerative – medici, anzitutto, avvocati, ingegneri… – che oggi sono ultraprotette e ferreamente contingentate attraverso gli ordini professionali e per legge: altro che libertà di commercio… Naturalmente – prende atto il saggio di cui stiamo parlando – “ogni industria che deve fronteggiare outsourcing o import competitivo perde posti di lavoro”: la Ford e la General Motors hanno annunciato, di recente, il taglio di 30.000 posti a testa; Delphi, l’impresa di componentistica creata dalla GM che fornisce parti di ricambio alle due grandi, è alle corde e sta tagliando posti, salari, benefici e pensioni… La differenza, se volete, è che quando casi analoghi si verificano in Germania, in Italia, in Francia, in Giappone essi vengono in qualche modo – magari non adeguatamente, ma vengono – assunti come problema politico dai rispettivi governi; qui se ne fregano…; fanno bene?, fanno male? il fatto è che questo è proprio un altro “modello”, sociale e culturale, ormai trionfante anche perché, appunto, non ha trovato grandi resistenze nella cultura diffusa; E’ un fatto! Non è vero per niente che l’America possa fare a meno della produzione manifatturiera tradizionale (tessile, auto, perfino semiconduttori), tanto resta prima nelle tecnologie avanzate. Non è più cos. Proprio nel corso della presidenza di Bush, gli USA hanno perso l’attivo commerciale anche nei prodotti tecnologicamente avanzati e il passivo, anche in questo settore, eccede l’attivo in brevetti, licenze e diritti. Anche nelle vendite high tech, gli USA ormai sono indietro.E’ un fatto! L’unica superpotenza planetaria che resta dipende dalla Cina per i prodotti di alta tecnologia di cui ha bisogno – anche bisogno “militare” – e, più in generale, dipende dall’Asia per finanziarsi i suoi deficit massicci e le guerre imperiali.Ed è un fatto! La produttività che, tra 2004 e 2005, passa dal 3 all’1,8%, nel quarto trimestre del 2005 cade al tasso annuo dello 0,6%…

Tre considerazioni ancora, sul mercato del lavoro e la disoccupazione, in questo benedetto paese largamente – accennavamo – sottovalutata nei conteggi ufficiali.

la prima è quella che, qui e adesso, rinunciamo a ri-articolare ancora una volta, se non in estrema sintesi, sul modo in cui le statistiche ufficiali sottovalutano la disoccupazione in America: l’altissimo numero di galeotti che non sono contati…, l’elevatissimo numero di cittadini sotto le armi, idem…, del tutto sproporzionato e gonfiato, rispetto a tutti gli altri grandi paesi ad economia di mercato, per le ragioni geo-politiche di una potenza che si vuole imperiale63; la seconda considerazione, che aggiunge elementi nuovi e convincenti alla considerazione appena illustrata, si basa su uno studio64 appena pubblicato e autorevole sulla più importante fonte statistica

63 Cfr., Nota congiunturale no. 12-2003, p. 29): “per esempio, 150.000 cittadini sotto le armi in Italia, con una popolazione sotto i 60 milioni, e 1.500.000 in America, con una popolazione di 280 milioni: un rapporto di 1 a 40 contro 1 a 4 e qualcosa; 50.000 persone nei carceri nostrani, una buona percentuale peraltro straniera, e 2 milioni e passa di galeotti americani in America. Il risultato è che così si maschera almeno il 25-30% della disoccupazione reale in America, ai fini statistici e a quelli di immagine”. 64 CEPR, 12006, J. Schmitt e D Baker, Missing Inaction: Evidence of Undercounting of Non-Workers – in the Current Populaiton Survey— Inazione per omissione: indicazioni di un conteggio decurtato – n[elle statistiche d]ell’Indagine sulla popolazione attuale (cfr. http://cepr.net/publications/undercounting_cps_2006_01.pdf/).

34

Page 36: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

ufficiale relativa al mercato del lavoro – il Current Population Survey, l’aggiornamento continuo sullo status della popolazione – e rivela che la quantità di americani che effettivamente lavorano è sovrastimata di almeno 1,4 punti percentuali: cioè, di 3 milioni di persone.la terza riflessione, mai o quasi mai esplicitata, è che nel grande conflitto ideologico che a metà degli anni ’90 armò l’una contro l’altra due scuole di pensiero economico – quella monetarista, diciamo, thatcheriana e friedmaniana, dominante che sosteneva come non si potesse abbattere il tasso ufficiale di disoccupazione sotto il 6% se non con un’escalation d’inflazione e quella progressista, diciamo, d’un piccolo gruppo di economisti, che negava questo legame di causa/effetto – era il secondo che aveva ragione come i fatti hanno poi dimostrato. E, se la cosa non è stata sottolineata, è stato solo perché nelle istituzioni e nella professione gli economisti che hanno sbagliato tutto sono restati sempre dominanti. Anche se, magari, non hanno più praticato i dogmi fasulli che predicavano…

In realtà, la promessa della piena occupazione che qui – a prescindere dalla qualità dei lavori disponibili – è sempre sembrata più raggiungibile che in Europa, segue la legge che negli anni ’30 e ’40 aveva dettato l’economista britannico William Beveridge, direttore della London School of Economics (poi Lord Beveridge, inventore del Welfare State britannico del secondo dopoguerra: che la pura e semplice fede nel libero mercato non produce la piena occupazione perché essa può esistere solo quando il numero dei posti disponibili eccede quello di chi cerca lavoro.

Condizione necessaria, e di creazione politica, questa, diceva Beveridge, perché uno che cerca lavoro possa trovarlo e perché si tratti di un lavoro “decente”65. Ora, è sicuramente accertato, nelle stesse statistiche ufficiali, che il numero di chi cerca lavoro è sicuramente maggiore dei posti di lavoro lasciati vacanti. Secondo il Bureau of Labor Statistics, a dicembre, la domanda di posti di lavoro era a 4.100.000 unità, mentre l’offerta – i disoccupati ufficiali: contati come abbiamo visto – erano più di 7.400.000, senza calcolare gli altri 10 milioni che il lavoro neanche lo cercano, non pensando, in base all’esperienza, che cercare lavoro gliene offrirebbe uno66.

Insomma, no. La situazione non è per niente ottimale.

Sulla questione diritti civili, diritto internazionale, ormai tocca parlare chiaramente delle violazioni sistematiche, diventate linea normale di condotta, dei principi sacrosanti della Costituzione americana in nome e per conto di una lotta al terrorismo che, in effetti, portata avanti così il terrorismo finisce con alimentarlo.

E’ in base a questa esplicita e proclamata affermazione, inventata, della prerogativa presidenziale a non distinguere più tra il consenso dei governati ed il diritto divino dei re che viene adesso fuori una notizia che conferma il peggio del peggio…

Un tribunale federale di Washington, presieduto da tal Ricardo M. Urbina, ha deciso che la denuncia dello scorso ottobre avanzata da quattro islamici, cittadini britannici, detenuti a Guantánamo per essere stati sistematicamente bastonati, torturati, morsi da cani lupo, minacciati di esecuzione sommaria ed interrogati nudi per ore di seguito non era infondata.

Ma, “considerato che gli accusati, i loro carcerieri, avevano agito nella veste ufficiale di funzionari del governo statunitense, la dottrina di lungo periodo [un falso: solo quella recentemente affermata dai nuovi poteri presidenziali, mai approvati formalmente dal Congresso] li rendeva immuni dalle conseguenze della denuncia”67.

65 W. H. Beveridge, Full Employment in a Free Society (1944); e il Beveridge Report on the Social Services (1942): non ne esistono traduzioni in italiano… 66 New York Times, 12.2.2006, L. Utichelle, Chasing Full Employment— Alla caccia della piena occupazione. 67 New York Times, 9.2.2006, N. A. Lewis, Guantánamo Detainees Suit Dismissed— Rigettata la denuncia di diversi detenuti a Guantánamo.

35

Page 37: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Licenza ufficiale di torturare, dunque. Alla faccia di ogni diritto dell’uomo e anche, ovviamente, dell’impossibilità, poi, di reclamare per i propri detenuti in mani nemiche le guarantigie del diritto internazionale…

Il problema, ha scritto in una sentenza che chiede al governo britannico di intervenire per far rispettare i diritti dei cittadini britannici detenuti dagli americani a Guantánamo, un giudice dell’alta Corte di Londra, Sir Andrew David Collins, è che l’idea che l’America ha (sarebbe stato meglio, secondo chi scrive, dire che questa America ha) di quel che è tortura “non è la stessa che ne abbiamo qui in Gran Bretagna e non sembra neanche coincidere con quella dei paesi più civilizzati”68.

Altre voci, oltre a quella dell’Alta corte britannica, graduate tutte sulla scala dell’indignazione e del disgusto, si stanno accumulando per chiedere la fine di questa tragica farsa di Guantánamo (carcerazione e “maltrattamenti” senza mandato giudiziario): importanti quelle della Merkel, del Consiglio d’Europa…

E, alla fine, perfino Blair si decide, recalcitrante ma chiuso in un angolo dall’opinione pubblica che comincia a indignarsi per qualche sbavatura di troppo anche degli inglesi, ed ammette che sì, “Guantánamo è un’anomalia” e che “bisognerà correggerla, presto o tardi”69: dove in quegli avverbi c’è tutta la disperata, e disperante, ambiguità residua della malriposta e scomoda “lealtà” del primo ministro britannico.

Così, a restare silente, di un silenzio un po’ ottuso, resta, finché proprio non era più decente poterselo permettere neanche per lui, indovinate un po’ chi? Berlusconi che, prima, sceglie di far stilare alla Farnesina una nota diplomatica di presa di distanza da Guantánamo. Poi, intuendo che forse non basta, incarica Fini, il ministro, di dire in Tv di persona precisamente quel che ha detto Blair, che si tratta di un’ “anomalia da superare”70.

Aggiungendo, però – non sia mai che si arrabbi Bush… – che la decisione sui tempi e sui modi spetta “alla Casa Bianca… secondo le valutazioni che l’amministrazione Bush riterrà appropriate”: l’anno del poi, magari, e il giorno del mai, naturalmente…

Poi, infine, ammette anche lui, il presidente del Consiglio in persona – buon ultimo fra quelli che pensano di contare qualcosa e alla vigilia del viaggio pre-elettorale in America – in conferenza stampa e non potendo più sfuggire alla domanda che gli è posta in diretta che, sì, Guantánamo sarebbe proprio da chiudere…

Senza tanti giri di parole e tante concessioni (caute o pavide, fate voi), anche la Commissione sui Diritti Umani dell’ONU afferma che “molte delle pratiche impiegate negli interrogatori costituiscono abusi ed equivalgono proprio a tortura…” e che “il governo degli Stati Uniti deve chiudere le installazioni carcerarie della baia di Guantánamo senza ulteriori ritardi”71. Subito dopo, pubblicamente, rincara Kofi Annan: la cosa è più facile adesso di qualche mese fa, del resto, visto anche che il segretario generale dell’ONU è in scadenza di mandato, non rinnovabile…

Il Consiglio d’Europa, che aveva già condannato l’abitudine degli americani di rapire, senza riguardo alcuno per il diritto internazionale, chi loro sospettino di terrorismo ed “esportarlo” forzatamente in paesi compiacenti ed usi ad interrogare anche con l’uso della tortura (il caso dell’imam di Milano per cui 21 agenti della CIA sono adesso sotto inchiesta da parte di quella procura), ha adesso notificato all’Italia che è in ritardo. Grave…

68 Guardian, 16.2.2006, Judge backs Guantánamo UK residents— I detenuti britannici di Guantánamo sostenuti da un giudice.69 Guardian, 17.2.2006, Blair: Guantánamo is an anomaly.70 RAI3, 19.2.2006, In ½ ora.71 New York Times, 16.2.2006, W. Hoge, U.N. Report calls for end to Guantánamo Detentions— Rapporto dell’ONU chiede la fine delle incarcerazioni a Guantánamo; e, per il testo completo, ONU, Consiglio economico e sociale, E/CN.4/2006/120, 15.2.2006, Sulla situazione dei detenuti a Guantánamo (cfr. www.nytimes.com/packages/pdf/int ernationa/20060216gitmo_report.pdf/).

36

Page 38: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Aveva chiesto, in base all’art. 52 della Convenzione sui Diritti umani, un trattato obbligante per tutti gli Stati membri del Consiglio, di rispondere entro il 21 febbraio alla domanda se fossero a conoscenza dell’attività relativa a fatti del genere da parte di agenzie di intelligence estere nel loro paese. L’Italia – che, vista l’inchiesta dei PM milanesi, ovviamente al corrente era ed è – non ha risposto. Non sola, bisogna dire, ma con San Marino (sic!), Belgio (forse perché non c’è spazio…) , Bosnia e Georgia (e qui si capisce meglio…).

Un’altra bella figura72…

E, in Iraq, dopo che sono uscite nuove documentazioni fotografiche delle sevizie e delle torture inflitte ad Abu Ghraib dai carcerieri americani ai prigionieri iracheni73, e dei pestaggi selvaggi riservati nel 2004 dalle truppe britanniche a Bassora ai ragazzini iracheni che tiravano pietre contro di loro74, il ministro per i Diritti umani iracheno, Zuhair al-Chalabi, ha chiesto ufficialmente il 16 febbraio che le forze della coalizione sotto comando USA affidino la custodia di tutti i loro prigionieri al governo iracheno. Dalla padella, dunque, nella brace; e comunque – si intende – nessuna risposta da parte americana…

E’ stato davvero questo il capolavoro politico di bin Laden, adesso è solo onesto riconoscerglielo: non solo aver pianificato lo schianto degli aeroplani sulle Torri gemelle e neanche aver ceduto in franchising la sua marca di terrorismo selvaggio a vaste bande di ragazzotti fanatici e lunatici; e non è neanche aver ispirato a governanti americani, istigato nelle loro menti già predisposte, la catastrofica divisione dell’Iraq.

No, il vero capolavoro di Osama è stato quello di aver seminato la paura (in fondo è compito de terroristi, no?, quello di seminare il terrore?) e di averne riempito i cervelli di tanti, qui, in occidente fino al punto di averci in tanti chiusi verso i nostri stessi valori più autentici ed averci anestetizzati lasciando che da noi, per tanti – per troppi – di noi, manie, paranoie ma anche – e come – sacrosante preoccupazioni per la sicurezza affogassero o sfilacciassero le nostre libertà.

Per cui gli statisti più antistatalisti si riscoprono tutti di mentalità “questurina”, pronti ad appannare un po’ ovunque la distinzione vigente da secoli fra legge penale e legislazione civile, ogni privacy, a cancellare gli habeas corpus o i loro equivalenti, Cesare Beccaria e il suo legato, secoli della civiltà cristiana più moderna per tornare a un clima da inquisizione e secoli di civiltà liberale per tornare alla pura ragion di Stato… Tutto sotto il peso della paura di Osama.

Sempre sull’Iraq, c’è chi si torna a porre con parole antiche, espressamente e nettamente, una questione centrale: “Quanto a lungo ancora dovremo sacrificare la vita, importante, di tanti di noi per tentare vanamente di imporre ad una popolazione araba un sistema di governo oneroso ed elaborato che non ci hanno mai chiesto di avere?”.

E’ una domanda brutale, anche di qualche sentore razzista, se volete, apparsa già il 7 agosto, qualche tempo fa cioè, sul Times di Londra. Ma sul Times di Londra di ottantacinque anni fa75, 7 agosto1920… Un’insurrezione feroce si stava opponendo, guarda un po’, all’occupazione militare britannica. E scriveva nel suo commento di allora il ten. col. Thomas Edward Lawrence (Lawrence d’Arabia) – un commento che è utile rileggere proprio ora – che “Il popolo inglese è stato tirato dentro la trappola mesopotamica e sarà difficile adesso scapparne con dignità e con onore. E’ stato ingannato da una continua sottrazione di informazioni. I comunicati che escono da Bagdad sono ritardati, bugiardi, incompleti. Le cose vanno assai peggio di quanto ci dicono e il governo, il nostro governo, è assai più efferato e incapace di quel che sa la popolazione.

72 International Herald Tribune, 22.2.2006, (AP), 6 nations miss deadline in intelligence inquiry— 6 paesi non rispettano la scadenza nell’inchiesta sull’intelligence. 73 Cfr. http://salon.com/news/feature/2006/02/16/abu_ghraib/.74 News of the World, settimanale, 12.2.2006 (cfr. www.newsoftheworld.co.uk/).75 The Times, 7.8.1920, cit. dal New York Times, 15.1.2006, N. D. Kristof, Iraq in the Rear-View Mirror— L’Iraq visto dal retrospecchietto.

37

Page 39: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Questa è una vera disgrazia per la storia dell’impero”, continua – e qui parla di quello britannico, si capisce, che proprio in quegli anni s’era dato tanto da fare ad allargare (l’Arabia saudita) – “e presto può diventare un bubbone infiammato al di là di ogni cura ordinaria. Oggi, non siamo troppo lontani da un disastro. Per quanto ancora permetteremo che siano sacrificati milioni di sterline”, oggi miliardi di $, “migliaia di truppe imperiali e decine di migliaia di arabi a favore di un’amministrazione coloniale”, oggi si direbbe diverso, forse, ma uguale, in sostanza “che non può beneficiare nessuno se non i suoi amministratori”: insomma, la Halliburton e soci76.

Già…

Intanto c’è conferma – ufficiale che più non si può – che è fallito il programma di ricostruzione dell’infrastruttura in Iraq: “ogni singola misura della performance in campo produttivo – petrolio, elettricità, acqua potabile, sistema fognario – registra che ognuno dei settori vitali è al disotto di quanto produceva ante-guerra”77. Malgrado i soldi della ricostruzione, d’altra parte scomparsi per lo più per mille canali: americani e iracheni...

In realtà, catastrofica è proprio l’economia dell’Iraq. Alla Condoleezza, andata a raccontare alla Commissione Finanze del Senato che, malgrado tutto, la situazione economica del paese andava migliorando, è stato fatto seccamente osservare che solo qualche giorno prima “ l’ispettore generale delle costruzioni in Iraq (esponente, pure, della stessa Amministrazione Bush) aveva detto al Senato proprio il contrario”. Imbarazzo, ovviamente, confusione e alla fine l’ammissione, inevitabile, anche dei fatti.

Lo scarto tra obiettivi della ricostruzione fissati all’indomani dell’abbattimento di Saddam e realtà (che abbiamo già richiamato nella scorsa Nota: condizionata com’è da un’insurrezione che Washington non aveva proprio previsto – era una liberazione, no?, non un’occupazione militare, quella dei GIs… – rende tutto più difficile), la realtà di oggi, è lo scarto che passa tra i 136 progetti preventivati ed i 49 realizzati.

E, poi, realizzati anche male, spesso. “La maggior parte dei cantieri di ricostruzione, di irrigazione e di produzione dell’energia elettrica sono stati abbandonati”: servivano 3.400 megawatt di capacità elettrica supplementare e ne sono stati realizzati, sì e no, 2.200.

La sostanza: le infrastrutture si sono andate degradando in modo accentuato rispetto all’epoca di Saddam Hussein, Tutti i servizi sanitari e sociali rivolti alla popolazione sono andati peggio. A Bagdad la corrente è disponibile solo 3 ore e mezzo al giorno (almeno sette volte di meno che prima della guerra), solo un terzo della popolazione (8 milioni e mezzo, 4 milioni di meno) ha ora accesso all’acqua potabile, il sistema fognario serve appena 5 milioni di iracheni (prima erano il doppio). Prima, quando poi da almeno un decennio l’Iraq era sottoposto a una rigidissima dieta forzata di boicottaggio economico.

La produzione petrolifera, poi, tocca appena i 2 milioni di barili al giorno quando era sopra almeno di mezzo milione di barili alla vigilia della guerra e con l’esportazione contingentata dalle sanzioni. E per fortuna che, nel frattempo, il prezzo del greggio è salito oltre i $60 e le entrate hanno potuto in qualche modo tenere.

Certo che guerra, occupazione, insurrezione e terrorismo frenano, e rovinano, la ricostruzione. Ma questa è la conseguenza della cecità politica e strategica con cui Washington è entrato in guerra con la certezza – che, non facciamo finta: in tanti, tantissimi: perfino noi, poffarre!!!, dicevamo del tutto

76 Sunday Times, suppl. mens., 22.8.1920.77 Commissione delle relazioni internazionali del Senato, 8.2.2006, Hearing: Iraq Stabilization and Reconstruction— Stabilizzazione e ricostruzione in Iraq: Audizioni (cfr. http://foreign.senate.gov/hearings/2006/hrg060208a.html/9/); sintesi in New York Times, 9.2.2006, J. Glanz, Iraq utilities are falling short of prewar performance— I servizi pubblici dell’Iraq vanno peggio di prima della guerra.

38

Page 40: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

infondata – che gli iracheni, la stragrande maggioranza degli iracheni, li avrebbero accolti a braccia aperte e piene di fiori.

Così, la preoccupazione e il costo – inevitabile – di un’irraggiungibile sicurezza assorbono dal 20 al 50% degli stanziamenti per la ricostruzione (dati dell’ispettore generale: sì, proprio il titolo del racconto grottesco di Gogol…).

Il prezzo umano poi, oltre alle decine di migliaia, forse centomila, iracheni ammazzati, sono 2.300 morti tra i soldati americani, decine e decine di migliaia di feriti (il buco nero di cui non parla nessuno e tanto meno in America) e 467 civili a contratto trucidati anche loro.

Con 138.000 GIs che non sono in grado di garantire la sicurezza delle istallazioni petrolifere e i 227.000 iracheni che, tra mesi, dovrebbero sostituirli che non saranno sicuramente capaci di fare meglio (se poi quelle istallazioni le vorranno davvero difendere).

Adesso, però, il comando sta – starebbe… – per passare al parlamento e al governo iracheno: ma intanto bisognerà vedere quali saranno gli esiti politici che questo cambio potrà garantire. Solo che a non crederci è proprio l’ispettore generale che, al Congresso, ha detto chiaro di come “bisogna decidersi ad ammettere che il governo iracheno non è preparato ad assumersi la gestione a corto e a medio termine dei progetti di ricostruzione del paese”.

Ma, chi sa…, forse l’ispettore generale rema contro.

Come sembra, adesso, remare contro – addirittura – Israele! In un discorso segreto a giovani “coloni” appena reclutati per il servizio di leva ritrasmesso dalla televisione di Stato, Yuval Diskin, capo del servizio di sicurezza interno, Sherut ha-Bitachon ha-Klali (servizio generale di sicurezza) meglio noto con l’acronimo di Shin Bet, ha detto che Israele potrà anche pentirsi amaramente e rimpiangere la cacciata di Saddam Hussein perché “una dittatura forte era preferibile al caos che adesso sta affondando l’Iraq”78. Insomma, abbiamo sbagliato a incoraggiare gli americani a cacciarlo via…

Il succo di questa spiacevole e sgradevole realtà è che l’esercito americano, e con esso la coalizione tutta intera che gli va dietro, non sono in grado di assicurare le condizioni stesse di sicurezza e il minimo di pacificazione che sarebbero necessari anche solo a un po’ di sviluppo economico. E’ il fallimento militare, il fallimento nel controllare il paese, che infatti porta dritto a uno scacco palese anche in campo economico.

Proclamato il risultato ufficiale delle elezioni, a metà febbraio i nodi cominciano ad arrivare al pettine: noti intricatissimi per l’alleato americano della coalizione sciita e anti-americana che ha vinto le elezioni ed al cui interno il partito di maggioranza relativa, in base alla costituzione, ha il diritto di nominare il nuovo primo ministro. Al suo interno ha vinto quello che c’era prima, Ibrahim al-Jaafari, ma con un solo voto di maggioranza 64 a 63 nell’Alleanza sciita di maggioranza…

Ma ha vinto solo col sostegno, dichiarato, condizionato e condizionante, di Moktada al-Sadr: il cleric, come lo chiamano gli americani, decisamente anti-americano che ha portato le sue milizie a battersi e a combattere ripetutamente contro di loro (centinaia di morti da una parte e decine e decine dall’altra, per esempio a Najaf) e che è entrato in parlamento con 32 deputati che, adesso, controllano il blocco maggiore dei 130 di maggioranza.

Ha spiegato – tanto per rendere le cose chiarissime subito – il portavoce di Moktada, Bahaa al-Aaraji, parlamentare lui stesso, che l’appoggio è stato dato perché il primo ministro si è impegnato a “portare avanti il loro programma politico”79. Che tra le primissime priorità ha, da sempre, il ritiro dei soldati americani: appena riusciranno a cacciarli… appena, cioè, si sentiranno sufficientemente forti non per l’addestramento ricevuto ma per l’appoggio dell’Iran sciita e, come loro, khomeinista. Un bel capolavoro di strategia…

78 Cfr. www.abc.net.au/am/content/2006/s1567635.htm/.79 New York Times, 13.2.2006, R. F. Worth, Shiite Alliance Votes to Retain Iraq’s Premier— L’alleanza sciita vota per tenersi il premier iracheno.

39

Page 41: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

A dire che no, che non è così, è rimasta a Washington, disperatamente sola, Condoleezza: l’Iraq, ha spiegato, “è un posto complesso, con molte voci”80… Non ci volevano tre anni d’occupazione militare per capirlo. E’ sicuramente vero, come sicuramente vero, però, è che i voti di Moktada sono stati assolutamente determinanti per la selezione di al-Jaafari…

In definitiva, l’Iraq sta avviandosi a passi assai rapidi a diventare una teocrazia islamica di stampo iraniano, gestita da una dirigenza antiamericana non più mossa dal baath’ismo laico ed oppressivo alla Saddam ma dall’islamismo fanatico ed oppressivo alla Khomeini. Vi ricordate di quando, già il proconsole Bremer giurava che al-Sadr sarebbe stato tenuto a freno dal venerando vegliardo dello sciismo più moderato, l’ayatollah al-Sistani?

Bè, s’è visto… al potere in Iraq, anche più di Jaafari, c’è proprio la fazione di Moqtada al-Sadr. lo sciita più estremista ed antiamericano, filoiraniano, di tutti. Più dello stesso al-Jaafari, dicevamo, un capo nominalmente “moderato e conservatore ma sostenuto appunto dagli estremisti”81). Uno che chiama gli americani infedeli e occupanti e che è notoriamente, e dichiaratamente, più khomeinista degli ayatollah di Teheran.

Un bel capolavoro di strategia politica, insomma, che l’ambasciatore statunitense Zalmay Khalilzad cerca adesso disperatamente di esorcizzare, approfittando del fatto che ci sarà almeno un mese, un mese e mezzo ancora prima della formazione del governo per “consigliare” che i portafogli dell’Interno, della Difesa, degli Esteri, dell’Intelligence e della Sicurezza nazionale (polizia e milizia) non siano assegnati in base all’appartenenza settaria dei designati ma sulla base della loro “competenza tecnocratica”82…

E non si sa se scherza o se fa sul serio. Vuol dire, infatti, designare tecnocrati sciiti, sunniti o curdi? Reagisce male, comunque, la maggioranza sciita: Ibrahim al-Jaafari dichiara che, ovviamente, loro preferiscono un governo “non settario: ma non perché ce lo chieda l’americano, perché questa è la nostra opzione”; e, poi, aggiunge di essere anche convinto che sovranità significa essere padroni in casa propria e che “nessuno ha il diritto di interferire nelle nostre scelte”83. Che è chiedere un po’ troppo, però, a chi ti mette al comando e poi ti tiene in piedi con il supporto di 135.000 soldati…

Certo che se il modello di democrazia-doc fosse anche qui, alla fine, quello che adesso gli americani esibiscono nei territori palestinesi – potete scegliere liberamente il governo che volete solo che abbia poi l’approvazione di USA e Israele – questa somiglierebbe assai da vicino alla scelta che Henry Ford dava nel 1908 ai compratori dei primi esemplari del suo “Modello T”: “ogni colore, potete ordinarla di qualsiasi colore, s’intende; basta però che sia nera”…

Il problema di fondo, dopo la bomba sunnita di Samarra, le rappresaglie sciite, le accuse incrociate che non imputano ma sembrano farlo agli americani la responsabilità della bomba e/o delle rappresaglie... pare davvero che l’Iraq barcolli sull’orlo della guerra civile totale.

E lo slogan che ha unito, per la prima volta, le grandi manifestazioni di piazza, del dopo bomba di Samarra di qua e delle rappresaglie di massa di là (kalla, kalla Amrica, kalla kalla Iill-irhab no all’America, no al terrorismo) sembra tragicamente significativo. Ma se l’Iraq affonda del tutto nelle sabbie mobili della guerra di tutti contro tutti e del trionfo del caos e di al-Zarqawi, che fa l’America e che facciamo noi?

80 ABC News, programma televisivo This Week— Questa settimana, 12.2.2006. 81 le Monde, 12.2.2006.82 Agenzia Stratfor, 16.2.2006, 1505 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/). 83 New York Times, 22.2.2006, E. Wong, Iraqi Leader Scolds U.S. on Politics; Car Bomb Kills 21— Leader iracheno sgrida gli USA in politica; un’auto bomba uccide 21 persone. I 21 sono le vittime di un attentato parallelo, uno dei tanti, a quello che senza far morti, pare, ha comunque causato l’esplosione più forte: l’attentato alla moschea sciita di Samarra, al-Askariya, quella dalla cupola d’oro, che ha subito scatenato una novantina di contro-attentati, circa duecento morti e grandi dimostrazioni contro i sunniti al grido di “via il satana americano che ci ha portato in casa il terrorismo”, scandito in diretta alla CNN…

40

Page 42: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Adesso, un portavoce della Associazione dei religiosi islamici (sunnita) arriva ad accusare per nome e cognome il Grande Ayatollah Ali al-Sistani del fatto che “certe autorità sciite particolarmente influenti” sono dietro i continui attacchi ai cittadini, ai religiosi, alle moschee sunnite… “ In termini nostri, europei, sarebbe come se il Papa attaccasse l’Arcivescovo di Canterbury dopo che avessero fatto saltare per aria San Pietro…”84.

Adesso, l’Amministrazione procede a ribattezzare la “guerra globale al terrore” come la “lunga guerra” (la dizione che Bush ha usato nel messaggio sullo stato dell’Unione) appare agli occhi di molti osservatori come una contorta ammissione che gli Stati Uniti cominciano a rendersi conto del fatto che di aver forse cominciato qualcosa che non sono in grado di finire…

Come, del resto, suona come un appello al buon senso quello del gen. Mark Kimmitt, uno dei massimi strateghi del Comando centrale americano che copre tutto il Medio Oriente, quando propone – pubblicamente: cioè avendo preparato il terreno, o rischiando, altrimenti, in prima persona per preparare, il terreno politico – ridisegna un riposizionamento delle forze armate americane su un’area che, così com’è, è troppo vasta: dall’Egitto al Pakistan, in senso ovest-est, e dal Kazakistan all’Uganda, in senso nord-sud.

Intanto, ha detto Kimmitt – ma, va detto, non hanno confermato né Rumsfeld né Bush – quando ce ne andremo dall’Iraq, ce ne andremo proprio: “non ci lasceremo dietro alcuna base”; e non ci staremo neanche per i sessant’anni in cui siamo restati – “finora” – in Germania e in Giappone. E, in futuro, saremo, di certo, “più sensibili alle culture” dei popoli che nel Medio Oriente ci vivono ogni giorno. Quanto al nation building, caro ai neo-cons del presidente, staremo invece più attenti, semmai, ad “aiutare gli altri ad aiutarsi da soli”85. Mostrando, ancora una volta, che in America – ma non solo – i generali sembrano spesso più sensati degli strateghi da scrivania…

Intanto, la risoluzione del direttivo dell’AIEA con 27 sì, 3 no e 5 astensioni ha rinviato al Consiglio di Sicurezza dell’ONU il caso dell’Iran. Ma, contrariamente a quello che sembra dedurre quasi tutta la grande stampa internazionale – con un’eco morbosa del caso Iraq di tre ani fa – senza affatto mettere sotto accusa, o rinviare l’Iran, all’esame del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

Cosa complessa e difficile e, sulla base delle informazioni raccolte finora dalla stessa AIEA (che fino ad un mese fa ha avuto accesso ad ogni installazione iraniana cui ha chiesto di accedere, anche senza preavviso), addirittura impossibile.

Per essere precisi e non trinciare avventati giudizi come di regola fa la stampa, specie ma non solo quella italiana, il direttivo AIEA ha “richiesto al Direttore generale di riferire al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di tutti i rapporti, le risoluzioni adottate dall’AIEA sull’implementazione di salvaguardie in Iran”. Che, di per sé, come si vede, è quanto di più neutro, anodino, si sarebbe potuto dire.

La risoluzione, che inizia anzi, e significativamente, “ricordando che l’articolo IV del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari stipula che nulla di quanto il Trattato contiene possa essere mai interpretata come un’interferenza nei diritti inalienabili della parti a sviluppare ricerca, produzione ed uso dell’energia atomica a scopi pacifici senza alcuna discriminazione86” (l’avevate letto da qualche parte, anche se seguite con attenzione gli sviluppi della politica internazionale?) è un alto, altissimo, esercizio di diplomatese che mette insieme le richieste, chiaramente discriminatorie – perché, infatti, solo l’Iran e non altri? – degli USA (con dietro Israele che si è data energia nucleare e, anche, almeno 200

84 Guardian, 24.2.2006, S, Tisdall, All at sea in the Middle East’s perfect storm Tutti al largo nella tempesta perfetta che è il Medio Oriente. 85 Gen. M. Kimmitt, Conferenza all’Istituto di Studi Strategici di Londra (cfr. www.iiss.org/showpage.php?pageID=6/); e Guardian, 7.2.2006, R. Norton-Taylor, Number of troops ‘may be contributing to instability’, Public profile of ground forces to be lowered— Il numero dei soldati [americani] ‘può contribuire all’instabilità’, il profilo pubblico delle forze di terra andrà abbassato. 86 Direttivo dell’AIEA, 4.2.2006, Ris. GOV/2006/14, testo integrale, Implementazione delle salvaguardie dell’accordo sul TNP nella Repubblica islamica dell’Iran (cfr. www.iaea.org/Publications/Document/Board/2006/gov2006-14.pdf/).

41

Page 43: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

bombe) e quelle della triade europea e quella, di Russia e Cina, di discutere del problema nucleare iraniano, sì, ma di impedire una condanna secca dell’Iran.

Sicuro, per ragioni d’affari, in corso o prospettati, con Teheran ma anche per ragioni di fondo, quelle appunto di una “discriminazione”, come la chiama lo stesso TNP che domani potrebbe allargarsi a chiunque e che sta tirando dalla parte dell’Iran non la simpatia (è proprio difficile…) ma almeno la comprensione di una bella fetta di opinione mondiale.

Certo che suona un po’ strano, anzi proprio aberrante, l’appello che la superpotenza nucleare lancia, per bocca di Bush, a due potenze nucleari minori, ma anch’esse dotatesi di armamenti atomici, come India e Pakistan – che, tra l’altro, a suo tempo specie il secondo si fecero la bomba con la connivenza tecnico-tecnologica della CIA e politico-strategica di Washington – di lavorare insieme per far capire all’Iran che sarebbe inaccettabile se sviluppasse un’arma nucleare87.

In sé, è vero che sarebbe inaccettabile e, del resto, l’Iran anche se gli credono proprio pochi giura e spergiura che non lo vuol fare. Ma ancor più inaccettabile, anzi grottesco, è che a proclamarlo siano India, Pakistan, magari anche Israele (duecento atomiche sue in magazzino) e poi, gli USA…

Al momento, l’unica cosa certa è che il Consiglio di Sicurezza del caso Iran discuterà. Poi, forse, potrebbe criticare (quasi sicuro) o, anche, sanzionare l’Iran (ma è piuttosto improbabile: Russia e Cina avendo già detto che non permetteranno quest’ultimo sviluppo).

La risoluzione dell’AIEA si dice motivata, e ovviamente lo è con qualche ragione, dalla “mancanza di fiducia che il programma nucleare dell’Iran sia esclusivamente destinato a scopi pacifici”, come Teheran afferma, “a causa del fatto che in passato l’Iran ha nascosto le sue attività nucleari”.

Verissimo. Solo che nascondere le proprie attività nucleari l’hanno fatto tutti i paesi che hanno sviluppato in passato, o che oggi stanno sviluppando, attività nucleari (India, Pakistan, Brasile, Svizzera…): sia di produzione di energia a scopi pacifici che eventualmente (Israele, sempre India, Pakistan e Nord Corea…) per armamenti: o entrambe le cose. E l’Iran, dunque con qualche ragione anche da parte sua, rifiuta di essere discriminato rispetto a ogni altro.

Del tutto tra parentesi, nel dibattito, è stato messo il fatto – storico e inconfutabile – che fu l’Iran dello scià, con l’incoraggiamento ufficiale del governo americano, ad aprire la strada all’energia nucleare e alla possibilità teorico-scientifica-tecnologica di fabbricarsi la bomba a Teheran… Così come il fatto che fu Khomeini a bloccare per primo quelle ricerche…

L’Iran tal quale all’Iraq… Lo scià come Saddam… quando gli USA considerandolo un utile contrappeso proprio all’Iran di Khomeini gli vendettero – o gli cedettero gratis, addirittura – gas nervino ed altre schifezze di natura biologica per aver usato le quali contro i curdi – è l’accusa – ora è sotto processo a Bagdad…

Così come a Osama Bin Laden ed affini, talebani e quant’altri, per tutti gli anni della rivolta anticomunista in Afganistan, la CIA fornì aiuti, missili terra-aria e addestramento sofisticato alla guerriglia ed al terrorismo ecc., ecc.

Secondo le regole sempiterne dell’apprendista stregone…

Oggi Ahmadinejad ribadisce quanto il suo paese sostiene e ha sempre sostenuto88, il diritto – del resto pacifico se dietro, da una parte e dall’altra, non ci avessero montato su il casus belli – ad accedere e sviluppare ricerca, tecnologie e produzione dell’energia nucleare a scopo pacifico…

E avverte che, se il diritto dell’Iran ad una sua tecnologia nucleare, garantito appunto dall’art. IV del Trattato di non proliferazione – che procede espressamente a citare, quello riaffermato dalla

87 Industan Times, 23.2.2006 (cfr. www.hindustantimes.com/news/181_1633895,001301970000.htm/).88 Al contrario di quanto ha scritto su La Stampa, irresponsabilmente perché come ex ambasciatore d’Italia passa per un esperto, Boris Biancheri, asserendo, diciamo, una controverità: che “l'Iran riafferma il suo diritto, malgrado il trattato di non proliferazione, di possedere l'arma nucleare”: mai affermato e tanto meno riaffermato.

42

Page 44: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

stessa risoluzione dell’AIEA che rinvia all’ONU il caso dell’Iran – venisse in qualsiasi modo violato o ignorato il suo paese potrebbe – potrebbe… – ritirarsi dal Trattato stesso89…

Lo scrivevamo già il mese scorso, subito prima della risoluzione AIEA: una soluzione politica e diplomatica, non catastrofica, del bubbone che sta vendendo in luce tra l’ “Occidente”, Israele e l’Iran si trova solo ricomponendo, per quanto si può – e non è facile, non sarà facile – gli interessi di tutti.

Dunque, anche quelli dell’Iran ad essere – e soprattutto ad essere riconosciuto, anzitutto agli occhi degli iracheni – un paese a pari dignità, come si diceva una volta in altro contesto da noi. Qui, forse, aiuta a capire la durissima resistenza iraniana, come quella analoga in condizioni analoghe di qualsiasi altro paese, un pochino di analisi marxista… non alla Karl, però, ma alla Groucho Marx: quando scattava e strillava “ma come fa quella a considerarsi insultata se sono io che poi l’ho insultata?”.

Appunto: si considera non a pari dignità. Ma un conto è non esserlo nella battuta del grande Groucho, un conto è nel confronto tra paesi e tra civiltà.

L’Iran che, almeno dal tempo di Ciro il grande, più o meno sei secoli a.C., governa o contribuisce a governare quell’area del mondo, rivendica un ruolo di attore importante nel Medio oriente, da trattare come tale e alla pari degli altri. O, almeno, da trattare come se fosse alla pari degli altri.

Sarebbe, del resto, anche l’unico modo di togliere ai fanatici iraniani l’alibi che tiene loro legata la maggioranza del popolo: l’alibi dell’ingiustizia perpetrata e percepita verso l’Iran. Forse, l’unico modo – se fosse un riconoscimento visibile e riconoscibile – per scongiurare quella che altrimenti, isolando e continuando a minacciare il paese, diverrà l’irrefrenabile tentazione della bomba. Perché non c’è da sbagliarsi. Davvero il problema è tutto, e solo, politico.

Come ha riconosciuto onestamente un esperto americano, di quelli più coinvolti nel tentativo di bloccare l’accesso dell’Iran al know how militare, se l’Iran vuole arrivarci non c’è proprio niente da fare: “Guardate, ci sono arrivati pakistani e nord coreani [e come abbiamo documentato nella Nota congiunturale del mese scorso, ci sono arrivati anche due geniali studenti universitari di fisica90…] e loro [coreani e pakistani: tanto più gli studenti…] non avevano né i soldi né l’expertise ingegneristica dell’Iran”91.

Insomma, questa è una battaglia persa, se non cambiano i parametri della questione in modo un po’ più accettabile anche per gli iraniani. Servirà, al massimo, a ritardare la scadenza, data per inevitabile. Se non servirà, piuttosto, ad accelerarla esasperando le paranoie iraniane: il fatto è che, però, come si sa anche i paranoici hanno nemici veri…

In questo senso, c’è un passaggio, davvero intrigante ed interessante della risoluzione AIEA, che salta agli occhi perché non ha precedenti accennando, proprio, alla necessaria ricerca di un qualche riequilibrio. E’ un paragrafo che gli USA hanno prima respinto, poi tentato di emendare ma che, infine, ha segnato la loro resa completa, richiesta e pretesa dagli altri membri del Consiglio come condizione per far passare la risoluzione.

E’ una clausola richiesta dall’Egitto, sostenuta subito da Cina, Russia, Germania, Francia, Gran Bretagna e, all’unanimità, dagli altri membri del direttivo dell’Agenzia. Condoleezza Rice in persona aveva detto all’inizio di no spiegando – la lingua batte… – che la dizione avrebbe potuto essere utilizzata dall’Iran per mettere indirettamente sotto accusa Israele: perché è un fatto che Tel Aviv non solo ha rifiutato di firmare il TNP ma, al contrario dell’Iran, è da tempo anche una potenza nucleare militare.

89 Commemorazione a Teheran del 26° anniversario delle rivoluzione khomeinista, 11.2.2006 (cfr. Tehran Times, 12.2.2006 (cfr. www.tehrantimes.com/Detailview.asp?Keyword=ahmadinejad&Da=2/12/2006&Cat=2&Num=11/).90 Nota congiunturale 2-2006, p.51, Nota136.91 New York Times, 6.2.2006, D. E. Ranger, Behind the Urgent Nuclear Diplomacy: A Sense That Iranians Will Get the Bomb— Dietro all’urgenza della diplomazia nucleare: la consapevolezza che gli iraniani avranno la loro bomba.

43

Page 45: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Poi gli USA, per portare a casa la risoluzione, hanno dovuto mollare e la clausola ora c’è, certo esprime solo certo solo un auspicio ma è altamente significativa. E’ una premessa precisa a tutto il discorso ed alla stessa richiesta avanzata all’Iran e dice esplicitamente di “riconoscere che una soluzione alla questione iraniana contribuirebbe allo sforzo globale di non proliferazione ed alla realizzazione dell’obiettivo di un Medio Oriente libero da armamenti di distruzione di massa e dai mezzi in grado di trasportarli”92.

E, visto che gli unici mezzi di distruzione di massa in mano ad un paese del Medio Oriente sono oggi quelli che ha Israele, si capisce la riluttanza americana ed il nervosismo con cui il governo israeliano, contentissimo della risoluzione ha comunque accolto questa troppo recisa terminologia.

A rassicurare Israele, ha provato il ministro della Difesa italiano, Antonio Martino, del tutto isolato e velleitariamente: come capita a chi si pretende più israelita del rabbino, in sinagoga, diciamo. Come se, poi, oggi la cosa più pressante fosse la minaccia di Teheran, estremisticamente fanfarona, tutta potenziale e niente reale ancora – almeno – per anni, dell’Iran verso Israele: e non quella realmente esistente e incombente di Israele contro un Iran che alzasse troppo la cresta…

Martino – che ha poi detto di parlare in nome di chi lo sapete… – ha proposto di inserire Israele nella NATO, per “proteggerla da ogni minaccia di Teheran”, come se a contare – appunto – fosse la minaccia parolaia. Ignorando, come gli ha fatto seccamente osservare il segretario generale dell’organizzazione militare dell’Alleanza atlantica, Jaap de Hoop Scheffer, che93

Israele non si affaccia “propriamente sull’Atlantico (come in Alleanza 2atlantica”)…;ci vorrebbero anni ed anni per cambiare il testo, il senso e lo scopo del Trattato: all’unanimità poi…;ci vorrebbe prima una richiesta ufficiale di Israele, che non la presenterà mai se ci fosse il rischio di vedersela respingere…

Puro buon senso.

Mentre, a Teheran, che si è affrettata a respingere il dettato ed il senso della risoluzione nel suo complesso (“irricevibile”)94, non hanno perso occasione di far notare che, mentre loro rivendicano solo “il diritto riconosciuto dal Trattato di far ricerca nucleare a scopi pacifici e di produrre energia ”, l’ “entità sionista … ha fabbricato e schiera già oggi un arsenale nucleare possente”95: l’unico del Medio Oriente.

L’Iran ha reagito subito anche praticamente, escludendo le ispezioni cui aveva accettato, peraltro volontariamente, al di là cioè di quanto fosse tenuto in base al TNP, di sottoporre i suoi apparati di arricchimento leggero dell’uranio e adesso, certo, potrebbe arricchirlo in modo, come si dice, pesante, passibile dunque di servire anche per fabbricare materiale fissile.

Ha reiterato, infatti, ancora una volta, Mohammad Saeedi, vice presidente dell’Organizzazione per l’energia atomica dell’Iran, che verranno ora disinstallate le telecamere previste dal protocollo aggiuntivo, volontario, al TNP e che le attività future di Teheran nel merito rispetteranno solo la lettera degli obblighi imposti dal Trattato96.

Ma ha anche congelato – solo per qualche giorno: un segnale… – i colloqui con Mosca sulla proposta russa di arricchire in Russia l’uranio iraniano: perché vuole in ogni caso arricchirne

92 Cfr. Nota87 sopra, testo della risoluzione AIEA, Premessa, par. (m).93 Stratfor, 9.2.2006, 22:16 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php/).94 Iran Daily, 5.2.2006, IAEA votes for UNSC referral— L’AIEA vota per il rinvio al Consiglio di Sicurezza (cfr. www.iran-daily.com/): commentando, Javad Vaedi, capo della delegazione iraniana presso l’AIEA ha ricordato che “il suo governo è tenuto ad onorare la legge votata dal parlamento che obbliga a procedere nell’arricchimento dell’uranio se e quando avvenisse il rinvio al Consiglio di Sicurezza”. 95 Dichiarazione del capo dell’Organizzazione iraniana per l’Energia atomica, Gholam-Reza Aqazadeh, 5.2.2006, all’IBC, Iran Broadcasting Corp., la radio nazionale (cfr. www.iribnews.ir/Full_en.asp?news_id=207109&n=31/).96 Gulf news.com, 13.2.2006, Tehran commits to NPT— Teheran impegnato ad osservare il TNP (cfr. www.gulfnews.com/ indepth/irancrisis/more_stories/10018381.html/).

44

Page 46: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

almeno una parte da solo97… Poi ha fatto capire che se gli venisse riconosciuto, “come il TNP gli riconosce” ricorda, il diritto ad arricchire, anche se dentro limiti definiti, il suo uranio per uso civile, allora potrebbe anche consentire alla ripresa, volontaria, delle ispezioni internazionali dell’ONU98…

Insomma, la solita tecnica del dentro/fuori di cui s’è dimostrato maestro da sempre l’Iran…, “soffiando il caldo e il freddo, giocando la carte della diplomazia e quelle della sfida e delle minacce ”99, magari contemporaneamente.anche se ora, per la prima volta così in dettaglio, il capo negoziatore di Teheran Ali Larijani aggiunge100 che l’Iran è pronto a riaprire le installazioni che venissero indicate dalla AIEA – dall’AIEA non dagli americani, specifica – come “sospette”.

Ispezioni improvvise, senza preavviso, fa osservare Lariani, sui limiti imposti e verificabili d’utilizzo delle centrifughe usate per l’arricchimento di uranio sarebbero per chiunque, la prova provata, scientificamente dimostrata e accertata, della natura pacifica del programma nucleare iraniano. E’ chiaro che questo ritorno all’osservanza del protocollo aggiuntivo al Trattato di non proliferazione richiederebbe l’approvazione del parlamento di Teheran come in un qualsiasi paese democratico del mondo.

E, a ruota – praticamente in anticipo, anzi – il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha dichiarato a ruota che, se l’Iran acconsente a sottoporsi di nuovo al sistema di ispezioni “volontarie” dell’AIEA, alla fine Mosca sosterrà il diritto di Teheran ad arricchire il suo uranio da sé, se così facendo o altrimenti l’Iran riuscirà ad eliminare le preoccupazioni che nella “comunità internazionale” esistono su un suo possibile programma di armamenti nucleari.

E’ un atteggiamento che sconta la ragionevolezza di questa possibilità forse, domani, che qualcuno creda sulla parola, e anche sulla prova provata, alle assicurazioni iraniane. Subito l’Iran pare reagire positivamente, almeno per il fatto che così Mosca sembra un poco più rispettosa della reclamata “pari dignità” dell’Iran 101.

Ma subito prima è la Francia a mostrare di non credere proprio: dichiara il ministro degli Esteri, Philippe Douste-Blazy – ma, almeno attualmente, non è questa l’opinione dell’AIEA che attesta come l’Iran abbia, finora, sempre osservato alla lettera le regole del TNP – che nulla, se non la volontà di farsi la bomba, può spiegare le attività nucleari dell’Iran… e certo, la Francia, con la sua force de frappe dovrebbe intendersene102.

Adesso, però, l’offerta iraniana è più circostanziata e più sottoponibile, pare, a verifica…

E sarà difficile dire no visto che anche l’AIEA, il suo direttore generale ElBaradei, adesso, avanza come una sua proposta qualcosa di molto analogo all’offerta iraniana: di consentire all’Iran l’arricchimento “a scala ridotta” del suo uranio. Il ministro degli Esteri iraniano ha dichiarato immediatamente che la proposta “costituisce un chiaro passo avanti” 103.

Ma si è qualche po’, a questo punto, irrigidita la Russia, esigendo da Teheran, in cambio dell’impegno ad arricchirgli l’uranio sul proprio territorio, il rinnovo della moratoria a qualsiasi suo arricchimento in loco, in Iran. L’ha fato capire Sergei Kirienko, responsabile dell’agenzia russa

97 International Herald Tribune, 14.2.2006, AP, Iran puts Moscow talks on hold L’Iran congela i colloqui di Mosca.98 Ambasciata dell’Iran a Parigi, Dichiarazione 16.2.2006, Reuters.99 le Monde, 20.2.2006, M. Naϊm, Téhéran souffle le chaud e le froid sour tous les dossiers— Teheran soffia caldo e freddo su tutte le questioni.100 Parafrasato da un comunicato stampa dell’Ambasciatore iraniano Seyed Mohammad Sadegh Kharazi a Parigi, 17.2.2006 (cfr. http://amb-iran.fr/index.php?lang=fr&type=iran&page=01&id=903/).101 Iran Focus, 16.2.2006, AP, G. Jahn, Russia puts conditions on Iran enrichment— La Russia mette condizioni all’arricchimento in Iran (cfr. www.iranfocuhttp://www.iranfocus.com/modules/news/article.php?storyid=5801s.com/ modu les/news/article.php storyid=5801/).102 Cfr. The Economist, 18.2.2006. 103 Agenzia IRNA, 18..2006, FM says ElBaradei’s enrichment proposal a “step forward”— Il ministro degli esteri afferma che la proposta ElBaradei sull’arricchimento è un “passo avanti” (cfr. http://www.irna.ir/en/news/view/line-24/0602180859 143738.htm/).

45

Page 47: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

dell’energia atomica, mentre il suo omologo, il vicepresidente iraniano Gholamreza Agazadeh, ha parlato di un accordo di principio sulla creazione d’una joint venture russo iraniana” ma anche di “problemi politici e non solo tecnici” ancora da superare: l’impegno, alla moratoria appunto104.

Dallo stallo, almeno dallo stallo tra Russia, Iran ed AIEA, probabilmente si uscirà con una proroga alla moratoria iraniana. Che era stata “volontariamente” decisa da Teheran e che “volontariamente” potrebbe essere prolungata. Ma non sarà, in ogni caso, una proroga a tempo indeterminato e bisognerà accontentarsene. Chi non lo farà (gli USA, Israele, i governi della triade in Europa?) avrà l’onere di dover “provare” le intenzioni belliche dell’Iran, non solo di denunciarle… sapendo poi che quelle stesse intenzioni le coltiva, e anzi le pratica, da sempre egli stesso. E questo è un fatto, s’è visto: non un sospetto.

Alla vigilia della nuova riunione del direttivo AIEA del 6 marzo, un rapporto confidenziale di ElBaradei che l’AIEA stessa ha lasciato filtrare all’Associated Press dice che le ispezioni ormai durate oltre tre anni non hanno svelato “alcun programma nucleare segreto di armamenti nelas Repubblica islamica dell’Iran”. Ma attesta altresì che, a causa dell’insufficiente cooperazione della parte iraniana, l’Agenzia non è in grado di concludere che “non ci siano materiali od attività nucleari non dichiarate in Iran”105. Ma, per questo, ciò è – sarebbe – altrettanto vero ovunque nel mondo.

Insomma, la probatio diabolica di medioevale memoria: qualcosa di impossibile a provare perché non bisogna dimostrare che una cosa esiste ma che non esiste…

Ma, intanto, l’Iran da una parte solennemente reitera – lo fa a Tokyo Manouchehr Mottaki, il ministro degli Esteri, rivolgendosi al primo ministro giapponese Junichiro Koizumi – che anche Teheran “proprio come Tokyo” ha diritto “alla propria tecnologia nucleare per scopi pacifici”. E ha aggiunto: “Ma noi siamo contro gli armamenti nucleari”106.

E, dall’altra parte, sempre l’Iran si appresta, contro qualsiasi minaccia che percepisce, reale o ipotetica, nei propri confronti (Israele, gli USA, quant’altri…) a far ricorso anche e soprattutto alle proprie forze: certo, nel modo particolare e aberrante che sembra il suo, almeno ai nostri occhi e alla nostra sensibilità occidentale, “razionale”, loica, Su uno degli organi di stampa più duri controllati dal governo appare da tempo (ma oggi viene pubblicizzato anche da altri mezzi di stampa nazionali e locali) uno strano “modulo per il martirio”.

Tanto “nel nome di Dio clemente e misericordioso” (e questa sì è una bestemmia), quanto nel nome di “Sua Eminenza il leader supremo, Ayatollah Ali Khamenei”, chiede ai ragazzi iraniani – riempito quell’apposito modulo con nome, cognome, paternità, maternità e residenza – di rendersi volontariamente disponibili all’addestramento prima e, poi, all’eventuale dislocamento all’estero “per condurre azioni suicide” di guerra. Se, e quando, specifica, il paese fosse attaccato e dovesse reagire107…

Intanto, pericolosamente, comincia a profilarsi il balletto di preparazione del clima propedeutico ad un qualche attacco anti-Iran: esattamente così come, tre anni fa, era cominciato quello pre- ed anti-Iraq. Il vice segretario di Stato americano per gli Affari europei, Kurt Volker, asserisce, a freddo ma non a caso, che imporre sanzioni economiche all’Iran sarebbe legittimo per stroncare i suoi piani di arricchimento dell’uranio anche “al di fuori del contesto delle Nazioni Unite”108. Dice il falso, ovviamente, sapendo di dirlo: vedi risoluzione AIEA sopra citata e TNP… ma intanto lo dice.

104 le Monde, 27.2.2006, Agenzia AFP e Reuters, Moscou lie l’accord de principe à l’arrêt de tout enricchissement d’uranium.105 New York Times, 28.2.2006, (AP), Iran Says It Opposes Nuclear Weapons— L’Iran dichiara che è contro le armi nucleari. 106 Idem.107 Parto Sokhan, cit. in Iran Focus (cfr. www.iranfocus.com)… con riproduzione del modulo di reclutamento.108 Yahoo!News, 6.2.2006, Iran sanctions outside UN would be legitimate— Sanzioni contro l’Iran sarebbero legittime anche al di fuori delle Nazioni Unite (cfr. http://news.yahoo.com/s/nm/20060206/pl_nm/nuclear_iran_sanctions_dc/).

46

Page 48: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

E la segretaria di Stato, Condoleezza – c’è chi ha cominciato a chiamarla Condolence Condoglianza… – Rice, ripetendo tal quale la scommessa catastroficamente sbagliata sull’Iraq (ricordate? il veni, vidi, vici di Bush; e ci metto al governo il capo dei resistenti, Ahmed Chalabi: che resisteva da Washington, però, sostenuto da nessuno in Iraq se non dal Pentagono e dalla CIA, come presto si venne a scoprire) annuncia adesso l’istituzione di un programma di aiuti americani alle “forze democratiche iraniane” mirato al “superamento del regime dei mullah”…

Forze democratiche che, così battezzate da Washington, ricevono così subito “ il bacio della morte”109, però, per qualunque, eventuale e improbabile, loro effettiva influenza…

Tanto più che per non restare mai indietro, il segretario alla Difesa, Donald Rumsfeld, aggiunge che gli USA mantengono sempre aperta l’opzione dell’uso della forza militare per impedire all’Iran di sviluppare armamenti nucleari110.

Germania

Alcuni tra gli ultimi dati dell’economia sembrano quasi smentire l’ottimismo che si andava spandendo. Ma altri lo confermano, pur se con una certa moderazione. .

La produzione industriale è scesa, dello 0,5%, a dicembre: ed è la seconda flessione in due mesi (a novembre, -0,4%). Sullo stesso mese dell’anno prima si tratta, comunque, di un aumento del 3,4%. E, per la prima volta da quattro mesi, calano gli ordini del manifatturiero.

L’indice di fiducia delle imprese dell’IFO cresce a febbraio a 103,3 dal 101,8 di gennaio. E quello di fiducia dei consumatori cresce al massimo da undici mesi111. E l’unico modo per spiegare, a fronte di un crollo della domanda interna, previsioni così favorevoli è l’exploit che continua ad essere eccellente dell’export manifatturiero tedesco.

Il PIL cresce dello 0,3% congiunturale e dell’1,5% in termini tendenziali, rispetto ad un anno fa112.

La Commissione europea ha concordato col governo un periodo di grazia che va fino al 2007 per consentire alle finanze pubbliche di rimettersi in ordine113. Adesso, l’ufficio federale di statistica ha rivisto al ribasso, per entrate migliori del previsto, il deficit annunciato di bilancio che si attesta, comunque, pur sempre al 3,3% del PIL. Per ora, la Commissione dice di non voler sottoporre il bilancio tedesco a pressioni ulteriori con le sanzioni che dovrebbero pur essere applicate per le ripetute infrazioni al tetto del 3% di deficit/PIL.

Diventerà un po’ più difficile, adesso, “colpire” con analoghe sanzioni gli altri paesi – tanti, 13 su 25 – ugualmente recalcitranti. Ma la Germania si è impegnata a consentire alla Commissione di “raccomandare” (dice il testo tedesco) “prescrivere” (quello inglese del comunicato ufficiale) i metodi per riallineare i suoi conti pubblici.

Il 6 febbraio è cominciata quella che si annuncia come un’ondata di scioperi dura, senza precedenti dal 1992 nell’impiego pubblico (insegnanti, personale ospedaliero, operatori ecologici, ecc.) per i piani del governo di allungarne unilateralmente l’orario di lavoro ma senza aumentarne la paga.

E gli scioperi minacciano di estendersi a tutta, o quasi, la platea del lavoro dipendente che, qui, predica con forza e convinzione il consenso sociale ma, proprio per questo, se e quando si trova di fronte a decisioni unilaterali, o al rifiuto di negoziare un contratto, reagisce durissimo.

Il 10 febbraio, Frank Bsirske presidente del più grande sindacato tedesco di categoria , il Ver.di del settore pubblico, ha comunicato il risultato del voto segreto obbligatorio con cui gli iscritti hanno 109 Globe and Mail, 21.2.2006, T. Galen Carpenter, Kiss of death for Iranian reformers Il bacio della morte per i riformatori iraniani.110 Agence France Press, AFP, dall’intervista al quotidiano di Berlino Handelsblatt, 6.2.2006.111 IFO, Monaco, 23.2.2006 (cfr. www.cesifo-group.de/portal/page?_pageid=36,34602&_dad=portal&_schema= PORTAL/). 112 DESTATIS, Ufficio federale di statistica (cfr. www.destatis.de/indicators/e/iwf01.htm/).113 Financial Times Deutschland, 3.2.2006.

47

Page 49: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

deciso di scioperare: il 94,5%. Sono sicuri – con qualche ragione più che probabile – che il prolungamento d’orario a 40 ore dalle 38,5 attuali si tradurrebbe anzitutto nel taglio di circa 250.000 impiegati pubblici da parte delle autorità municipali e di quelle dei Länder.

A metà febbraio, era sceso in sciopero un primo contingente di 40.000 dipendenti pubblici. E, secondo la strategia abituale del sindacato tedesco, lo sciopero si estenderà gradualmente a tutti i Länder ed a tutti i dipendenti pubblici, 4.700.000 che sono, con l’esclusione degli impiegati del governo federale che, in questa tornata, non sono chiamati a partecipare.

Il 20 febbraio, dopo poco più di una settimana di braccio di ferro, partono le trattative. Partono difficili, intanto, perché negate fino all’ultimo dal rifiuto “di principio”dei datori di lavoro pubblici e soprattutto dalla loro propaganda, furba quanto demagogica – rivolta tutta a seminare zizzania, ai lavoratori del privato che sono già tutti, in pratica, sopra le 40 ore, e tutta giocata sullo slogan che quei fannulloni del pubblico impiego in fondo “rifiutano di lavorare solo 18 minuti in più al giorno.

Erano convintissimi, così, di sfondare anche perché, alle trombe dei padroni-Länder, il Ver.di rispondeva certo con le sue campane che, però, almeno all’inizio non sembravano produrre tanto eco: quel che rifiutiamo, spiegava, è certo l’orario ma soprattutto che decidano loro, da soli, senza concertare con noi…

Alla fine questo secondo argomento ha fatto breccia anche tra moltissimi lavoratori del settore privato che hanno patito lo stesso problema e a cui continua a venire richiesto di mollare, ancora ed ancora. O, almeno, questa sembra essere diventata la lettura dei fatti, dato che una delegazione mista governativa di tre Länder (non a caso quelli che a marzo già hanno le loro elezioni locali: Baden-Württemberg, Renania-Palatinato e Sassonia-Anhalt) ha deciso di aprire le trattative a Berlino col sindacato, il Ver.di.

Questo sciopero non potrà, in ogni caso, avere l’impatto che una simile azione avrebbe in Francia, o in Italia o, altrove in Europa anche perché è “limitato” e perché non tocca, in particolare, i trasporti. Almeno per ora…

Intanto scendono in campo anche i meccanici, animando il fronte sociale con negoziati sul salario che vedono, da una parte, i datori di lavoro disposti a riconoscere ai 3.400.000 lavoratori del settore aumenti salariali al massimo dell’1,2%— per mantenere, dicono, posti di lavoro e competitività; e, dall’altra, il sindacato IG-Metall che reclama un incremento medio del 5%— in base al tasso di inflazione ed al futuro rialzo, già programmato dal governo, dell’IVA nel 2007.

E con l’aspettativa, credibile, d’uno sciopero duro anche qui se il negoziato non si avviasse allo sblocco. Il settore vede grandi imprese con forti profitti in aumento, come Deutsche Telekom e Volkswagen, che però alimentano il settore campione del mondo dell’export e alimentano tensione sociale a colpi di annuncio di licenziamenti di massa: al quartier generale di Wolfsburg parlano di 20.000 posti di lavoro da tagliare per recuperare il 30% in più di competitività114.

Non sono solo i sindacati, ormai, ma anche fior di economisti e di istituti prestigiosi di ricerca a sostenere che oggi il problema economico di maggior rilievo è la domanda fiacca e che, quindi, un buon aumento dei salari è obiettivamente utile sia alla ripresa che alla produzione115.

Il compito che Angela Merkel aveva assegnato alla coalizione a novembre era stato quello, triplice, di “risanare le finanze pubbliche, riformare e investire”. Adesso la finanziaria presentata il 22 febbraio dal ministro delle Finanze, socialdemocratico, Peer Steinbrück vuole ridurre, a partire dal prossimo anno, il deficit/PIL al 2,5% e nel 2008 all’1,5. Ma, intanto, anche nel 2006 arriverà ancora – se riesce a contenerlo – al 3,4%116.114 Le Monde, 14.2.2006, La grève de la fonction publique allemande prend de l'ampleur Lo sciopero della funzione pubblica tedesca si allarga; e The Economist, 18.2.2006.115 IG-Metall. Bollettino internazionale, 2/2006 (cfr. www.crwflags.com/fotw/flags/de%7Digmet.html/).116 Tutti i dati qui riportati sono riportati in le Monde, 22.2.2006, A. Jacob, La grande coalition prèsente un budget largement révisé.

48

Page 50: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Un margine che servirà a finanziare con circa €25 miliardi il piano di investimenti adottato il mese scorso per sostenere la ripresa e rilanciare l’occupazione. E’ il quinto anno consecutivo che la Germania sfonda il tetto di Maastricht, ma pare che l’impegno solenne di riportare il deficit/PIL entro l’anno prossimo ben sotto il tetto possa aiutare a “pacificare” la Commissione.

Ma tutto si basa sull’ipotesi di una crescita economica media nel periodo che non sia inferiore all’1,5% per i prossimi tre anni, a partire da questo. Ma la finanziaria in proposito non sembra fidarsi tanto: prevede entrate fiscali di qui a fine 2009 che supererano i €117 miliardi, il 120% in più di quanto previsto.

Affari sociali, lavoro, sanità non saranno toccati dal bilancio 2006 – le spese sociali copriranno la metà del bilancio federale – ma verranno ridotti sussidi ai trasporti pubblici e riduzioni fiscali per il lavoro notturno e festivo. E, di qui al 2009, il 1.100.000 funzionari pubblici si vedranno ridurre della metà – se il governo riuscirà a tenere il punto – i loro premi di produttività. Aumenterà per €1,8 miliardi il fisco sulle assicurazioni e, soprattutto, dal 16 al 19% a partire dall’inizio del 2007, l’IVA (19 miliardi l’anno prossimo, poi 23 nel 2008 e nel 2009)

L’aumento delle entrate va per metà a risanare le finanze pubbliche, il resto a finanziare la riduzione dei sussidi di disoccupazione (da €6,4 ad € 4,5 miliardi).

Naturalmente, si tratta di un piano discutibile nel merito e nei dettagli (specie l’aumento dell’IVA). Ma non si può negare che, al contrario di altre finanziarie, l’architettura di questa sembra capace di una certa qual coerenza…

Resta che, a giudizio di molti guru accademici ed apprendisti stregoni politici, prima o poi – e loro vogliono prima – il governo di coalizione dovrà sciogliere la tendenza a mediare, a sopire, a chetare le richieste del mercato per riforme deregolatorie e selvagge in senso nettamente neo-liberista. E che se dentro la SPD ci sono molti animi liberal-riformisti, specie nell’ala destra della CDU, la CSU bavarese di Edmund Stoiber si fa impaziente la voglia di accelerare le riforme in senso neo-liberista.

A fine febbraio la CDU, il partito cristiano-democratico della cancelliera Merkel ha rimesso mano alla sua “piattaforma ideologica”, o se volete di princìpi, ferma al 1994 e che, ad esempio, non parlava né di globalizzazione né di terrorismo.

La direzione che le è stata impressa, per volere preciso di Merkel, è quella del ricentraggio dopo una campagna elettorale già vinta e che per eccesso di liberismo era quasi riuscita a perdere. Aveva vinto, infatti, col 35,2% dei voti e un punto solo sui socialdemocratici che un mese prima erano battuti di quasi dieci punti percentuali.

Karl-Heinz Kamp, politologo della fondazione Konrad Adenauer che fa capo al partito, ha preso nota117, lamentando il fatto con un certo distacco e prevedendo che per affrettare i tempi la Merkel dovrà ingaggiare una bella lotta, che il suo partito non è ancora pronto ad abbracciare le scelte economiche neoliberiste che propugna l’ala più conservatrice della CDU.

Ma la Merkel, almeno non ora, non coltiva questo tipo di idee. Per esempio, la cancelleria chiede ora di valorizzare di nuovo la categoria dell’economia sociale di mercato, in modo che tenga conto ormai della dimensione della globalizzazione crescente. Sì alla concorrenza, ma con un quadro di garanzie sociali, sì all’innovazione senza buttar via il bambino con l’acqua sporca.

Insomma, un rilancio della nozione, e del valore, della solidarietà. Altro che la chimera e l’illusione maligna della flat tax che, in campagna elettorale, prometteva in nome dell’arricchiamoci di più di far pagare a tutti i redditi, fossero mille o un milione, la stessa percentuale di imposte…

La piattaforma ideologica della CDU sarà riscritta, dicono, entro due anni…

117 International Herald Tribune, 22.2.2006, Merkel braces for infighting— Merkel si prepara alla lotta interna.

49

Page 51: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

Francia

Il PIL cresce dello 0,2% nel quarto trimestre del 2005, dopo una crescita dello 0,7 nel terzo 118. Nel 2005, preso nel complesso, il PIL è cresciuto dell’1,4%, contro il 2,1 del 2004 e ben sotto la stima ufficiale del governo de Villepin. Ma, naturalmente, il governo giura che nel 2006 il PIL salirà di più, bien di più, a minimo tra il 2 e il 2,5%: ottimismo ufficiale assai poco condiviso, come in diversi altri paesi vicini, del resto, l’Italia fa questi…

E il deficit della bilancia commerciale arriva al record di €26,4 miliardi, al triplo del 2004, risultando il fattore principalmente responsabile del calo di crescita.

Il 2006 parte bene come domanda di consumi, con un gennaio che li vede aumentare dello 0,9% sul mese prima. Sale anche la fiducia delle imprese, di due scatti (da 103 a 105), sull’onda di una domanda estera in aumento e della fiducia, in particolare, sul futuro delle proprie imprese. Ma cala la produzione da 0 a -3, sempre in un mese.

Sul nodo disoccupazione, a scatenare la protesta contro la flessibilità del lavoro che il primo ministro propone, ed intende imporre, a legislatori e sindacati come panacea in particolare per quella giovanile, sono stati proprio gli studenti che, secondo lui, avrebbero dovuto maggiormente apprezzarla. E, invece, rifiutano di riconoscere119 come miracolosa o minimamente credibile la soluzione dei cosiddetti Contratti di Primo Impiego— due anni, con licenziamenti incondizionato e senza protezioni sociali minimamente decenti.

E, insieme ai maggiori sindacati (CGT e CFDT), pretendono, invece, non il contratto di prima assunzione caro al premier –– ma, appunto, un lavoro decente garantito da scelte economico-politiche esse stesse decenti120: un equilibrio tra diritti del salariato e doveri dell’imprenditore.

Sempre sul fronte sindacale, ma in senso opposto, tre sigle sindacali minori (CGC, FO e CTFC) rinunciano anche formalmente alle 35 ore del contratto dei metallurgici. Una rinuncia formale, certo, perché la pratica delle 35 ore è sostanzialmente scomparsa da tempo. Ma una rinuncia che corre il rischio di trasformarsi in un simbolo di resa, anche: la ragione per cui i sindacati principali non hanno voluto associarsi.

Gran Bretagna

La crescita economica del quarto trimestre registra un PIL in aumento dello 0,6% rispetto a quella, rivista, dello 0,5% del trimestre precedente121. Per quest’economia, adusa a ben altri ritmi di crescita, è un segnale pessimo

La produzione industriale è salita dello 0,2% a dicembre. Ma resta sempre del 2,7%, al di sotto del livello raggiunto l’anno prima.

Le vendite al dettaglio vanno giù di brutto a gennaio: ben al di là delle previsioni che alla City parlavano di un -0,2%, il calo è stato dell’1,3 da dicembre. E anche l’aumento annuale è caduto dello stesso 1,3: dal 4,3%, il precedente dato a dicembre, praticamente un crollo.

Molti adesso dicono che la Banca d’Inghilterra ha preso una cantonata quando, il giorno prima, ha deciso di non ritoccare i tassi al ribasso, perché i consumi avrebbero garantito un’ “espansione stabile” per il prossimo triennio, come i prezzi delle azioni e delle abitazioni che, dice, resterebbero

118 Dati INSEE, 10.2.2006.119 le Monde, 21.2.2006, “Le CPE arme de destruction du contrat à durée indeterminée”— “I contratti di primo impiego arma di distruzione di massa”. 120 Il Riformista, 8.2.2006, Studenti in piazza contro la flessibilità.121 Dati dell’Office of National Stratistics (ONS). 25.2.2006 (cfr. www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=192/).

50

Page 52: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

solidi122… Diventa ora marginalmente più probabile che alla prossima riunione del comitato monetario, a inizio marzo, il tasso di riferimento possa venire leggermente limato.

Del reso, l’inflazione a gennaio, rispetto al gennaio 2005, risulta più contenuta del previsto, per il secondo mese di seguito: sotto il 2% fissato come obiettivo dalla Banca centrale. Sono saliti di più, al 3,6%, i salari nei tre mesi fino a dicembre.

Intanto sale, al livello più alto dall’aprile 2003, il tasso di disoccupazione, al 5,1% ufficiale

La sconfitta dei laburisti, assolutamente imprevista da tutti i guru, ma non dalla base degli iscritti che mugugna da tempo per la sovrapposizione di parole d’ordine tutte uguali, tutte moderate, tutte centriste, da parte dei liberal-democratici – non dei conservatori – nell’elezione supplementare di Dumferline, in Scozia, vicinissima alla circoscrizione che elegge il cancelliere dello scacchiere Brown, ha veramente scombussolato il Labour.

Dopo le due, tre sconfitte consecutive in parlamento, che hanno visto la base parlamentare laburista respingere le proposte di legge sul governo, tutte tese a restringere – causa minaccia del terrorismo – le libertà civili che datano qui dalla Magna Charta Libertatum (1215), pare che Brown abia già preso le redini del partito insieme a Blair123 (staremo a vedere…).

Giappone

Dopo un terzo trimestre di quasi routine nel 2005, ma comunque corretto in aumento all’1,4% dall’1%, il PIL è cresciuto del 5,5% a tasso annualizzato nel quarto e del 3,5% nel computo di tutto l’anno. Lo riferisce il 17 febbraio il Gabinetto del primo ministro. Per il 2005, nel complesso, l’incremento dell’economia ha toccato il 2,8% (l’1,3% nell’eurozona, si ricorderà, ed il 3,5 negli USA)124.

La previsione ufficiale del governo è ora quella di una crescita maggiore, sul 3,5% forse, grazie al miglioramento della domanda interna: ed è la prima volta da sei mesi che la previsione ufficiale non prevede un calo125.

E nell’anno, a dicembre, le vendite al dettaglio sono aumentate dell’1,2%, dopo otto anni di flessione continua. Si è trattato, per la prima volta in modo consistente da anni, di un’espansione dei consumi che ha tirato l’economia, almeno per i 2/3 della crescita reale). Anche perché, invece, anche questa è una novità, è in calo l’equilibrio favorevole degli scambi e dei conti con l’estero.

Il surplus dei conti correnti, infatti, è diminuito nel 2005 a $164 miliardi, dai 172 miliardi del 2004. Si tratta, comunque, dell’attivo di conti correnti più elevato del mondo.

E, a gennaio, il Giappone registra addirittura un deficit commerciale di $2,96 miliardi invece dell’attivo di 1,65 del gennaio dell’anno prima126. Si tratta del primo rallentamento dell’export nipponico in cinque anni, risultato del minore import cinese all’inizio del nuovo anno lunare. Tutti i paesi interessati a quella giornata di vacanza (Taiwan, Singapore, tutta l’Asia sud-orientale a forti minoranze cinesi) importano tra di loro il 60% delle esportazioni nipponiche.

122 Guardian, 16.2.2006, M. Tran, Retail sales suffer January slump— Le vendite al dettaglio soffrono il calo di gennaio; e New York Times, 17.2.2006, Bloomberg, Britain: Retail Sales Slowed in January— Gran Bretagna: le vendite al dettaglio rallentano a gennaio;. 123 Guardian, 12.2.2006, G, Hinsliff, Brown now joint PM, says leading Blair ally— Brown adesso e il Pm aggiunto, dice uno degli alleati di punta di Blair.124 Gabinetto del primo ministro, 17.2.2006, dati preliminari sulla crescita del PIL nel quarto trimestre 2005 (cfr. www.esri.cao.go.jp/en/sna/qe054/pointe.html/). 125 Japanese economy, 22.2.2006, Bloomberg, (cfr. www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000006&sid=agRvZ54 Ri Lcw&refer=home/).126 Comunicato del ministero delle Finanze, 23.2.2006 (cfr. www.customs.go.jp/toukei/srch/indexe.htm/).

51

Page 53: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

L’inflazione continua a latitare e la deflazione, dunque, a preoccupare il governo coi prezzi che sono caduti dell’1,6% a fine anno su quello precedente: accelerando la flessione, dall’1,3% in meno a fine terzo trimestre del 2005.

Ben Bernanke, il nuovo presidente della Fed americana, è sembrato spesso, e anche di recente, imputare all’eccesso di risparmio degli asiatici in generale (cinesi, indiani e soprattutto giapponesi) la causa principale del mostruoso deficit commerciale degli USA. La colpa, insomma, è convinto sarebbe delle formiche invece che delle cicale…

Ma le indicazioni emergenti dal mercato nipponico metteranno ora, nel 2006, a dura prova la sua teoria. Perché anche gli scettici sono convinti, ormai, che il 5,5% di aumento del PIL nel quarto trimestre non è un ghiribizzo. Sale la fiducia dei consumatori e, con probabilità, i forti guadagni di produttività andranno in parte a rafforzare salari e rendimenti dei capitali investiti. E il 3,5% di crescita previsto dal PIL nel 2006, non sembrerà magari straordinario, diciamo alla cinese, ma è il 3,5% di un’economia che in termini di valore relativo – al cambio ufficiale – aggiungerebbe un 8,9% di crescita alla domanda globale.

In queste condizioni, secondo la teoria di Bernanke, la crescente domanda asiatica (e giapponese in modo specifico) dovrebbe favorire un bel calo del deficit commerciale americano che tocca ormai il 7% del PIL. Ma l’economia giapponese non è oggi chiusa come era una volta. Anche il Giappone si è aperto. Solo che la domanda non si rivolge alle merci made in USA ma, in primo luogo, a beni di consumo di importazione, in genere più a buon mercato, che vengono da altri paesi asiatici.

Dalla Cina ovviamente, in particolare, da cui il Giappone acquista ormai il 22% del proprio import. Mentre, dal ’99, la porzione di import dall’America nell’impero del Sol levante si è invece ridotta al 13%: di cui il 20% sono alimenti e prodotti agricoli per i quali non è prevedibile un potenziale di crescita serio. Per cui diventa difficile vedere da dove sarà mai possibile trovare una domanda capace di rovesciare, come dice Bernanke, il rapporto di due a uno degli scambi bilaterali.

Per la Cina, sembrerebbe che Bernanke abbia maggiormente ragione. In Cina, con un surplus commerciale di $125 miliardi, a far problema è l’enorme risparmio, il 40% del PIL. Però il problema non sono certo gli scarsi investimenti di cui si lamenta il presidente della Fed che, anzi, lì di investimenti ce ne sono anche troppi. A far problema, in Cina per i cinesi e per gli altri, è una domanda ancora scarsa.

Che dovrebbe poter certamente aumentare, dati i bisogni di consumo e il risparmio di una popolazione immensa. Ma che se lo facesse – e per farlo, lì, ci vuole una decisione collettiva, politica – sicuramente importerebbe materie prime e semilavorati molto più che beni di consumo come quelli che potrebbe/vorrebbe esportare l’America.

In sintesi, un 2006 di forte domanda di importazioni dall’Asia farebbe comunque assai poco per raddrizzare la bilancia commerciale americana e, dunque, la quantità di finanziamenti che l’America chiede al mondo.

Insomma, e Bernanke ovviamente lo sa anche se non lo dice, per l’America la soluzione del problema del rosso commerciale e del baratro del debito estero – se mai lo volesse risolvere, poi – è un classico mix di politiche, ineluttabili quanto dure:

una forte svalutazione del dollaro nei confronti di tutte le valute asiatiche (non solo dello yuan cinese): almeno del 30%, anche se il primo effetto immediato sarebbe ovviamente quello di far aumentare il deficit (con la svalutazione diventerebbe più difficile il ricorso a fonti di rifornimento alternative; un calo, forte (possibile? pensabile?) dei consumi;naturalmente, poi, politiche capaci di far calare i prezzi dell’energia: di cui, al di là dele chiacchiere, non si vede neanche l’ombra;

52

Page 54: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

infine, ma non per importanza quel che sa – o almeno dovrebbe sapere – anche Tremonti: nel caso nostro, italiano, un debito pubblico tanto schiacciante ormai da impedirci di tagliare altre tasse, a chi poi ne ha meno bisogno, senza riempire il buco con altre entrate; nel caso americano lo stesso: lì non è tanto il debito pubblico quanto il debito estero a fare problema, altrettanto schiacciante.

Il governatore della Banca del Giappone ha scatenato speculazioni sia in borsa sia sui cambi solo osservando che il fine della politica monetaria non può non essere anche determinato dallo stato dell’economia. Dicendo l’ovvio, dunque, ma per la prima volta da quella santa bocca riconoscendo che a contare non è solo il dogma della stabilità monetaria. L’indice Nikkei, l’indice faro di questi mercati scende subito, a metà mese, di 3 punti e mezzo percentuali in due giorni.

E i mercati leggono l’uscita di Toshihiko Fukui nel senso che, se la deflazione va effettivamente a sparire, la politica monetaria si andrà irrigidendo. Basta tanto a suscitare timori di una imminente restrizione della massa monetaria e di un forte ribasso degli investimenti esteri127.

Quindi via alla speculazione anche sull’onda delle ripercussioni non ancora assorbite dello scandalo Livedoor che ha visto il gestore-proprietario dell’impresa Internet gonfiare i libri e i valori della sua impresa violando le regole di borsa.

127 le Monde, 13.2.2006, P. Mesmer, Le propos du gouverneur de la Banque du Japon font baisser Tokyo.

53

Page 55: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO

%di variazionesu base annua

PIL PRODUZIONEINDUSTRIALE

VENDITE AL

DETTAGLIO (in volume)

DISOCCUPAZ. %

INFLAZIONE SALARI E STIPENDI

RENDIMENTIDEI TITOLI

DECENNALIDI STATO

RENDIMENTIDEI TITOLI

TRIMESTRALI DI STATO

BORSA:% DI

CAMBIAMENTO

1trim. Anno 1 anno 1 anno

Ultimo 1 annodato fa

Ultimo 1 anno dato fa

Ultimo 1 annodato fa

[al 22.2.2006] [rispetto al 31.12.2004]

in val. loc. in $

ITALIA 0,1 1,1 3,5 Dic 0,4 Nov 7,5 Set 7,9 2,2 Gen 1,9 2,3 Dic 3,3 23,2 7,7

STATI UNITI 3,1 1,1 3,1 Gen 4,4 Dic 4,7 Gen 5,2 4,0 Gen 3,0 3,3 Gen 2,6 4,57 4,553,3 5,0

––

GERMANIA 1,0 nil 3,4 Dic -0,9 Dic 11,3 Gen 11,5 2,1 Gen 1,6 0,8 Dic 1,4 37,7 20,4

FRANCIA 1,2 0,9 -0,4 Dic 2,1 Dic 9,5 Dic 10,0 2,0 Gen 1,6 3,2 2,9 34,4 17,4

GRAN BRETAGNA 1,7 2,4 -2,7 Dic 1,3 Gen 5,1 Dic 4,7 1,9 Gen 1,6 3,6 Dic 4,3 4,09 4,52 22,0 10,5

GIAPPONE 4,2 5,5 3,8 Dic 1,2 Dic 4,4 Dic 4,5 -0,1 Dic 0,2 1,6 Dic 0,8 1,52 0,03 37,4 18,7

SPAGNA 3,5 3,3 0,9 Dic nil Dic 8,5 Dic 10,3 4,2 Gen 3,1 1,9 2,2 32,6 15,9

EURO-12 1,7 2,6 2,5 Dic 0,8 Dic 8,4 Dic 8,8 2,4 Gen 1,9 2,2 1,8 3,39 2,62 29,5 13,2

55

Page 56: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewdell'abbigliamento 2,0 24,6 -168 Cuoio e prodotti in cuoio 11,3 26,8 26 Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 4,7

PAESI

BILANCIACOMMERCIALE

($ miliardi)ultimi

12 mesi

CONTI CORRENTIin %

del PIL$ mldi 12 mesi prev. 2005

RAPPORTODEFICIT PIL

2005

VALORE DEL CAMBIO

in $

al 22.2.2006 1 anno fa

ITALIA -13,1 Dic -24,6 Dic -1,5 -4,3 0,84 0,76

STATI UNITI -782,1 Dic -780,6 -6,5 -3,7 – –

GERMANIA 200,0 Dic 112,8 Dic 4,0 -3,9 0,84 0,76

FRANCIA -32,0 Dic -41,6 Dic -1,3 -3,2 0,84 0,76

GRAN BRETAGNA -119,1 Dic -40,6 -2,0 -3,1 0,57 0,52

GIAPPONE 94,0 Dic 164,0 Dic 3,5 -6,5 119 105

SPAGNA -96,4 Nov -84,0 Nov -6,7 0,3 0,84 0,76

EURO-12 29,1 Dic -35,4 Dic -0,1 -2,9 0,84 0,76

3° trimestre 2005 4° trimestre 2005 dal gennaio 1999, tra i paesi dell’euro e dell’Unione monetaria governata dalla Bce, non ci sono più differenti “prime rates” né tassi diversi sui titoli pubblici sia a breve che a lungo. Quelli qui riportati per l’Euro-11 valgono, infatti, dal 4 gennaio 1999, per tutti i paesi europei della nostra lista consueta eccetto la Gran Bretagna che è restata fuori (cioè per Germania, Francia, Spagna e Italia) Indice Dow Jones Indice Nasdaq Previsione OCSE. FONTE: The Economist, 25.2.2006, Economic and Financial Indicators [Dove non indicata con -, la percentuale di cambiamento è +]

56