24
advisoring, valuation & research

Environmental Cost Benefit Analysis

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L’analisi costi-benefici è una metodologia di valutazione che consente di definire se un progetto crea o meno valore economico per la collettività, quantificando puntualmente i benefici generati dal progetto e i principali costi che la collettività dovrà sopportare. Tale analisi, allargata anche alla quantificazione delle componenti ambientali – da cui il nome Environmental Cost Benefit Analysis - amplia sia i contenuti che gli obiettivi dell’analisi finanziaria, fornendo indicazioni sulla convenienza economico-sociale ed ambientale dei progetti e delle politiche di investimento, attraverso la misurazione del contributo del progetto al benessere collettivo. Alcune domande: # Per un progetto di trasporto merci o passeggeri dalla località Z alla località W è più conveniente per la collettività un determinato servizio su rotaia, su strada o autostrada, via aereo o via mare? # Con riferimento alla realizzazione di infrastrutture di trasporto, quali varianti di progetto contribuiscono a creare maggior valore per la collettività? # Qual è il beneficio economico associato ad un nuovo investimento industriale, anche tenendo conto degli effetti diretti, indiretti e indotti di progetto? # Avendo diverse opzioni alternative di investimento, quali sono quelle che presentano maggiori profili di utilità economico-sociale? A quali dovrebbe essere assegnato un livello di priorità maggiore? # Qual è il livello di utilità collettiva, intesa in termini economici, sociali ed ambientali, connesso all’implementazione di determinate politiche pubbliche (ad esempio politiche di incentivazione)? # In operazioni di project financing, qual è il giusto livello di contribuzione pubblica? E il giusto livello di «equity» che il privato deve apportare? # Esistono delle opzioni di espansione del progetto? Che valore hanno? In che modo il valore delle opzioni reali di progetto impattano sul valore del progetto? # Qual è il valore residuo del progetto di investimento a fine piano? In che modo è possibile stimarlo puntualmente? # Al fine di incentivare un trasporto più sostenibile, qual è un equo livello di contribuzione pubblica da riconoscere alle modalità di trasporto meno inquinanti? # In un certo corridoio, quale combinazione di mezzi di trasporto è in grado di minimizzare i costi esterni? In che modo le diverse soluzioni impattano sul contesto socio-territoriale? # A quali condizioni il trasporto combinato delle merci via mare può ridurre i costi esterni del trasporto “tuttostrada”? # Qual è la probabilità che una riduzione dei rientri determini una contrazione del valore attuale netto del 5%? # Nello scenario pessimistico di progetto, qual è la perdita massima che il progetto è in grado di generare? Tale perdita massima è sopportabile, e a quali condizioni, dal proponente? L'approccio integrato di ECBA Project riesce a fornire risposte a tutte le domande precedenti.

Citation preview

Page 1: Environmental Cost Benefit Analysis

advis

orin

g, va

luati

on &

resea

rch

Page 2: Environmental Cost Benefit Analysis

ECBA Project si propone come soggetto esperto a supporto delle istituzioni pubbliche e degli operatori privati, per maturare scelte e realizzare percorsi progettuali sostenibili.

CHI S

IAM

O

Sostenibilità globale

Efficienza economica

Fattibilità finanziaria

Realizzabilità ambientale

Accettabilità sociale

Page 3: Environmental Cost Benefit Analysis

Siamo consapevoli che non esistono attività economiche ad impatto zero; ogni opera, impianto, infrastruttura o politica determina cambiamenti più o meno marcati nel contesto economico, sociale ed ambientale di riferimento. Ma siamo anche consapevoli che gli investimenti che hanno una qualche probabilità di arrivare in porto, arrecando ai loro proponenti il beneficio atteso, sono ormai solo quelli capaci di massimizzare le loro dimensioni di utilità pubblica (benefici sociali netti), minimizzando le esternalità negative del progetto e massimizzando i benefici economici anche nell’ottica pubblica.

FILOS

OFIA

Page 4: Environmental Cost Benefit Analysis

I principali punti di forza, che ci consentono di assistere i nostri Clienti in valutazioni economiche complesse, risiedono: • nella forte focalizzazione su tematiche finanziarie, economiche,

sociali ed ambientali; • nell’adozione di metodologie innovative, basate sull’integrazione di

diverse discipline; • nello sviluppo ed utilizzo di strumenti informatici a supporto della

replicabilità di stime e valutazioni; • in un approccio multi-disciplinare finalizzato alla valutazione finale di

fenomeni particolarmente complessi attraverso il metro economico-monetario.

PUNT

I DI F

ORZA

Page 5: Environmental Cost Benefit Analysis

Il nostro approccio operativo è schematizzato dalla figura seguente.

APPR

OCCI

O

Incontro con i referenti di progetto e definizione del piano di lavoro

Raccolta «on field» delle informazioni e dei dati

Elaborazione

Condivisione del lavoro con i referenti

Presentazione delle risultanze dell’analisi

Page 6: Environmental Cost Benefit Analysis

COM

PETE

NZE

Analisi di rischio

Page 7: Environmental Cost Benefit Analysis

Per un progetto di trasporto merci o passeggeri dalla località Z alla località W è più conveniente per la collettività un determinato servizio su rotaia, su strada o autostrada, via aereo o via mare?

Con riferimento alla realizzazione di infrastrutture di trasporto, quali varianti di progetto contribuiscono a creare maggior valore per la collettività?

Qual è il beneficio economico associato ad un nuovo investimento industriale, anche tenendo conto degli effetti diretti, indiretti e indotti di progetto?

Avendo diverse opzioni alternative di investimento, quali sono quelle che presentano maggiori profili di utilità economico-sociale? A quali dovrebbe essere assegnato un livello di priorità maggiore?

Qual è il livello di utilità collettiva, intesa in termini economici, sociali ed ambientali, connesso all’implementazione di determinate politiche pubbliche (ad esempio politiche di incentivazione)?

ANAL

ISI C

OSTI

-BEN

EFIC

I

Page 8: Environmental Cost Benefit Analysis

Per fornire risposte puntuali alle precedenti domande, focalizziamo l’attenzione sull’analisi costi-benefici, che amplia sia i contenuti che gli obiettivi dell’analisi finanziaria, fornendo indicazioni sulla convenienza economico-sociale ed ambientale dei progetti e delle politiche di investimento, attraverso la misurazione del contributo del progetto al benessere collettivo, quantificando puntualmente i benefici generati e i principali costi che la collettività dovrà sopportare.

ANAL

ISI C

OSTI

-BEN

EFIC

I

Page 9: Environmental Cost Benefit Analysis

Quali sono i principali gap infrastrutturali di un determinato territorio? E i grandi attrattori localizzativi?

Quali sono le infrastrutture territoriali che producono maggiore ricchezza per la collettività?

Esiste un metodo di valutazione razionale in grado di «segnalare» ai decisori pubblici quali opere inserire nei propri documenti di programmazione?

In che modo è possibile pianificare, in modo efficiente, il layout fisico e funzionale delle infrastrutture di supporto alla produzione?

Esiste una modalità operativa «web based» per rilevare i bisogni della collettività?

ANAL

ISI D

EI B

ISOGN

I

Page 10: Environmental Cost Benefit Analysis

Per rispondere alle domande precedenti, ECBA Project, anche mediante l’utilizzo di applicativi informatici per la somministrazione di «survey on web», è in grado di disegnare un percorso ottimale di pianificazione dello sviluppo locale, che partendo dall’analisi dei bisogni sociali, riesca ad individuare non solo quali sono gli interventi infrastrutturali (o le politiche locali) che creano valore per la collettività, ma anche quale alternativa progettuale presenti i migliori profili di fattibilità, da un punto di vista economico, sociale ed ambientale.

ANAL

ISI D

EI B

ISOGN

I

Page 11: Environmental Cost Benefit Analysis

Come impostare correttamente un’analisi economico-finanziaria di un progetto complesso in un orizzonte temporale a medio-lungo termine?

In operazioni di project financing, qual è il giusto livello di contribuzione pubblica? E il giusto livello di «equity» che il privato deve apportare?

Esistono delle opzioni di espansione del progetto? Che valore hanno? In che modo il valore delle opzioni reali di progetto impattano sul valore del progetto?

Entro quanti anni rientrerò dall’investimento che andrò a sostenere?

Qual è il valore residuo del progetto di investimento a fine piano? In che modo è possibile stimarlo puntualmente?

In che modo è possibile finanziare il piano degli investimenti?

Il progetto di investimento è bancabile? Se non è bancabile, quali accorgimenti è possibile prendere affinché lo diventi?

ANAL

ISI FI

NANZ

IARI

A

Page 12: Environmental Cost Benefit Analysis

Per rispondere alle domande riportate in precedenza, redigiamo attente analisi finanziarie, attraverso la ricostruzione degli scenari di domanda e offerta, il conseguente dimensionamento della struttura dei rientri e dei costi di investimento e di gestione e l’analisi delle alternative di progetto (opzioni reali progettuali), al fine di valutare la redditività economica di progetti di investimento e la migliore strutturazione finanziaria per la copertura del piano degli investimenti.

ANAL

ISI FI

NANZ

IARI

A

Page 13: Environmental Cost Benefit Analysis

Quali sono gli effetti sulla collettività di un piano regionale energetico?

Al fine di incentivare un trasporto più sostenibile, qual è un equo livello di contribuzione pubblica da riconoscere alle modalità di trasporto meno inquinanti?

In un certo corridoio, quale combinazione di mezzi di trasporto è in grado di minimizzare i costi esterni? In che modo le diverse soluzioni impattano sul contesto socio-territoriale?

A quali condizioni il trasporto combinato delle merci via mare può ridurre i costi esterni del trasporto “tuttostrada”?

Quali sono gli effetti ambientali attesi per le diverse opzioni di attracco/collegamento di una linea di autostrada del mare?

Qual è l’ammontare delle compensazioni che potrebbe essere razionalmente chiesto da parte degli abitanti di un’area esposta ad una certa fonte di inquinamento?

COST

I EST

ERNI

Page 14: Environmental Cost Benefit Analysis

Per rispondere alle precedenti domande – e ad altre centinaia di domande simili – è necessario approcciare la teoria dei costi esterni, finalizzata alla quantificazione ed alla successiva monetizzazione degli impatti esterni. Ecco perché risulta indispensabile valutare tutti i costi esterni riconducibili ad una specifica attività impattante e riportarli adeguatamente all’interno di contestualizzazioni costi-benefici, alle quali sono demandati i compiti di aggregare quantificazioni di beneficio e di costo, esterno ed interno.

COST

I EST

ERNI

Page 15: Environmental Cost Benefit Analysis

ANAL

ISI D

I RISC

HIO

Quali sono i principali fattori di rischio del progetto?

Quale sarebbe l’impatto di una riduzione dei rientri tariffari sul valore degli indicatori di redditività? E sugli indicatori di bancabilità?

Qual è la probabilità che una riduzione dei rientri determini una contrazione del valore attuale netto del 5%? E la probabilità che un incremento inaspettato dei costi delle materie determini un azzeramento del valore attuale?

Nello scenario pessimistico di progetto, qual è la perdita massima che il progetto è in grado di generare? Tale perdita massima è sopportabile, e a quali condizioni, dal proponente?

E’ possibile simulare l’andamento del VAN in maniera stocastica? Qual è il valore atteso (expected value), o anche «valore con probabilità maggiore» dei principali indicatori?

Page 16: Environmental Cost Benefit Analysis

Per fornire risposte puntuali alle precedenti domande, completiamo ogni valutazione (economico-finanziaria ed economico-sociale) con un attenta analisi di sensitività ed analisi di rischio, condotta attraverso l’adozione di adeguate metodologie statistiche raccomandate dalle principali Istituzioni internazionali e con l’utilizzo di software specifici, al fine di supportare il Committente nel valutare e controllare gli eventi sfavorevoli esterni che sono in grado di incidere sulle condizioni di fattibilità degli interventi.

ANAL

ISI D

I RISC

HIO

Page 17: Environmental Cost Benefit Analysis

ECBA Project realizza ricerche su tematiche economico-ambientali, finalizzate allo studio ed alla conoscenza di tematiche specifiche. Esperienza, metodologie innovative e strumenti avanzati sono la base con la quale riusciamo a condurre ricerche e studi indipendenti a supporto della fase decisionale di Istituzioni Pubbliche e soggetti privati. L’esito di talune nostre ricerche è poi pubblicato, in estratto, anche in libri accademici e riviste specializzate, oltre ad essere oggetto di convegni e dibattiti seminariali.

RICE

RCHE

E RA

PPOR

TI

Page 18: Environmental Cost Benefit Analysis

Il nostro percorso di ricerca è articolato in una serie di sotto-attività, indispensabili a fornire una panoramica dettagliata riferita al fenomeno oggetto di studio; tale percorso è così articolato: • ricognizione puntuale e rigorosa dei principali studi e delle principali

ricerche internazionali relative al fenomeno oggetto di studio; • definizione degli ambiti del fenomeno e quantificazione degli “effetti”

attribuibili al particolare fenomeno oggetto di studio; • monetizzazione economica degli impatti riconducibili al fenomeno oggetto

di studio; • redazione di un “action plan” per la mitigazione/compensazione degli

impatti economici potenzialmente attribuibili al fenomeno.

RICE

RCHE

E RA

PPOR

TI

Page 19: Environmental Cost Benefit Analysis

La struttura offre i suoi servizi in cinque settori d’intervento, riportati qui di seguito. SETT

ORI D

I INT

ERVE

NTO

Infrastrutture & Trasporti

Grandi impianti industriali

Port & Shipping

Efficienza energetica

Sviluppo locale

Page 20: Environmental Cost Benefit Analysis

Oltre all’adozione di metodologie valutative avanzate, ECBA Project utilizza diversi applicativi informatici di natura econometrico-statistica. In particolare: • Recoted Suite, sviluppato in house, per l’analisi della disponibilità a pagare (WTP

Analysis); • ROV Modeler, Optimizer, Valuator, al fine di calcolare i valori di opzione, che

andranno ad integrare le stime svolte con i metodi tradizionali al fine di fornire valutazioni economico-finanziarie e costi-benefici precise, che inglobano tutte le possibili opzioni di progetto;

• Oracle Crystal Ball e @Risk, per il corretto svolgimento dell’analisi statistica di rischio;

• ECBA Externality Valuation, per stimare le esternalità associate a determinati impatti esterni;

• EView7, Gretl ed altri applicativi informatici per l’elaborazione puntuale di analisi econometrico-statistiche.

STRU

MEN

TI

Page 21: Environmental Cost Benefit Analysis

Analisi costi-benefici della tranvia di Firenze. Studio di fattibilità per lo sviluppo logistico integrato di un'area demaniale in zona

franca e valutazione di nuove potenzialità evolutive. Programma per la riqualificazione urbana e territoriale della Provincia del

Guandong, Cina, sulla base del Partenariato Territoriale tra il Ministero degli Affari Esteri italiano e il Governo della Provincia del Guandong.

Supporto alla redazione dello Studio di Fattibilità del Terminal Intermodale di Gioia Tauro.

Assistenza alla redazione dell'analisi costi-benefici del Grande Progetto Comunitario "3SUN" (joint venture tra Enel, ST Microelectronic e Sharp per la produzione di moduli fotovoltaici a film sottile).

Analisi economico-finanziaria ed economico-sociale degli interventi inclusi nel Piano Strategico della Città di Chieti.

Analisi e confronto dei costi esterni del trasporto merci “tutto strada” con quelli del trasporto combinato strada-mare, ai fini del calcolo dell’ecobonus per l’autotrasporto che utilizza le linee di autostrade del mare.

LAVO

RI

Page 22: Environmental Cost Benefit Analysis

Analisi costi-benefici del progetto di ubicazione del Cementificio di Sulmona (AQ). Studio sui costi esterni dei trasporti e individuazione dei migliori valori unitari per

l'Italia in funzione dei fattori di contesto. Analisi costi-benefici del progetto di interramento di alcune tratte della ferroviaria

Pescara-Roma. Modello di calcolo e stima dei costi esterni del trasporto marittimo internazionale. Analisi costi-benefici degli interventi strategici e prioritari inclusi nel “Piano

strategico della macro area Montesilvano-Pineto”. Autostrada Ferroviaria Alpina (AFA) Torino-Modane. Elaborazione di scenari di

confronto ambientale fra trasporto merci tuttostrada e trasporto combinato su rotaia

Analisi dei costi sociali della sicurezza stradale in Italia. Redazione di un modello di calcolo per la stima presuntiva dei consumi e delle

emissioni delle navi. Analisi economica del progetto di recupero ambientale delle Saline del

Molentargius (CA).

LAVO

RI

Page 23: Environmental Cost Benefit Analysis

NUOV

I SER

VIZI