19
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità abbiamo: Epica mesopotamica (Gilgamesh) Epica indiana (Mahabharata) Epica classica (Iliade, Odissea (Greci) Eneide (Romani)

EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

EPICA E MITO

Perchè nasce l'epica?

Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti.

Nell'antichità abbiamo:Epica mesopotamica (Gilgamesh)Epica indiana (Mahabharata)Epica classica (Iliade, Odissea (Greci) Eneide (Romani)

Page 2: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

Nel Medioevo nascono :

Epica sassone (Beowulf) Epica carolingia (Chanson de Roland) Epica spagnola (Cantar de mio Cid) Epica germanica (I Nibelunghi) Epica finnica (Il Kelevala) Epica serbo-croata (che perdura fino al

'900)

Page 3: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

ORIGINE DEL NOME EPICA

Il termine epica deriva dal greco epos) che significa “parola”, “verso”.

Anche se l'epica ha un'origine precedente ai Greci tuttavia l'epica classica greca è quella che maggiormente ha influito sulle altre.

Anche la nomenclatura deriva dal greco.

Page 4: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

ATTUALMENTE.....

Convenzionalmente ora si considera “epica”:

composizione in versi ampia e articolata(poema) che narra le gesta di uominieccezionali definiti eroi

Page 5: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

L'EROE

Il termine eroe deriva dal greco heros)che in greco significa solo “guerriero”,“nobile”.

Solo più tardi ha assunto il significato attuale di uomo coraggioso, forte, generoso, leale, portatore di valori fondamentali per la società.

Page 6: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

L'eroe manifesta le sue doti eccezionali in situazioni fisse:

Guerra Lotta Viaggio

Page 7: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

Nella guerra e nella lotta le gesta avvengono tra sfide, duelli, battaglie, sortite, avventure spericolate

Nel viaggio le gesta avvengono tra avventure spericolate, incontri con esseri mostruosi o dotati di poteri sovrumani.

Page 8: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

IL MITO

Cos'è il mito?

E' l'insieme dei racconti che formano il patrimonio culturale antico e fondamentale di un popolo, storie popolate di personaggi straordinari come dèi, eroi, dèmoni che compiono azioni memorabili ed esemplari.

Page 9: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

ORIGINE DEL NOME MITOIl termine mito deriva dal greco mythos), che significa “racconto”.

DIFFERENZA TRA EPICA E MITO

L'epica si riferisce alla forma dell'opera

Il mito si riferisce al contenuto dell'opera

Page 10: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

ORALITA' E SCRITTURANelle società più antiche gli anziani erano il tramite della cultura all'interno della famiglia

Tuttavia il ruolo di diffondere il racconto a una collettività più ampia era affidata ai cantori

I cantori narravano i miti ai banchetti accompagnati dalla cetra (vedi Odissea)

Page 11: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

VARIE VERSIONI DEI MITI

PERCHE' DELLO STESSO MITO

SI HANNO PIU' VARIANTI?

Page 12: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

Perchè il mito era portatore di un insieme di significati e valori propri della civiltà che li ha elaborati.

Dalla tradizione orale si è poi passati allatradizione scritta che quindi è posteriore

Page 13: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

LA FUNZIONE DEL MITO

La funzione del mito è quella di dare risposte alle domande fondamentali dell'esistenza.

Come è nato il mondo? Da quali forze è governato? Come è nata l'umanità?

Quindi la sua funzione è essenzialmente educativa e ha come scopo la conoscenza

Page 14: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

MOTIVI RICORRENTIMolti sono i tratti comuni ai miti di diversi popoli:

Diluvio universale (narrato nella Bibbia e nel mito greco: vedi Deucalione e Pirra e presente in racconti amerindi e medio-orientali)

L'abbandono del bambino (Mosè nella Bibbia, Romolo e Remo presso i Romani, Karna nell'epica indiana)

Page 15: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

Ma, al contrario di quello che può sembrare, per le civiltà egizie e indiana affidare un bambino al fiume non significava liberarsi di lui, ma affidarlo alla divinità perché lo proteggesse.

Infatti presso le civiltà egizia e indiana i fiumi erano considerati sacri.

Diversa la situazione dell'abbandono dei bambini presso i Greci.

Page 16: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

IL MITO GRECOPresso i Greci il tema dell'abbandono aveva un valore diverso:

L'abbandono avveniva perché qualche profezia annuncia che il nascituro arrecherà guai alla propria famiglia o popolo

L'abbandono non risparmia neppure gli dèi e gli eroi: vedi il mito di Zeus e Crono o di Paride.

Page 17: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

COSA CI INSEGNANO QUESTI MITI?

I miti di Zeus e Crono o di Paride ci insegnano che al destino o fato non si può sfuggire.

Il fato è una forza più potente di quella divina a cui neppure gli dèi possono sottrarsi.

Page 18: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

DIFFERENZA TRA MITO E RELIGIONE

La materia del mito greco è ricca e variabile e non IMPONE nulla come DOGMA.

I miti infatti potevano essere arricchiti, variati, rivisitati.

La grande ricchezza della cultura greca consiste proprio in questo:

Page 19: EPICA E MITO Perchè nasce l'epica? Tutti i popoli durante la loro storia sentirono l'esigenza di celebrare le gesta dei loro eroi con canti. Nell'antichità

L'ATTEGGIAMENTO DEL PENSIERO

GRECO E' SEMPRE ORIENTATO

LIBERAMENTE A ESPLORARE E AD

APPROFONDIRE LA CONDIZIONE UMANA

IN TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI