3
Epistolario 900 lettere divise in 37 libri Documento unico dal punto fi vista UMANO e dal punto di vista POLITICO. Lettere aperte di tipo monografico e destinatario fittizio sono state scritte anche in passato. Nel mondo greco EPICURO e PLATONE Nel mondo latino invece è stato il primo proprio Cicerone. L’originalità delle sue lettere sta nell’ COLLOQUIUM INTIMUM TONO CONFIDENZIALE LINGUAGGIO SERMO URBANO: Cicerone abbandona i formalismi e l’autocontrollo il periodare è paratattico sono frequenti i grecismi e parole comuni. Queste lettere sono vere e molte delle quali hanno anche delle risposte. Le lettere sono state pubblicate da Tirone e dall’amico Attico. De Inventione Ispirato alla retorica ad Herennium (I secolo autore sconosciuto) e alla Retorica di Aristotele. Disposizio: Propositio Argumentatio Narratio Peroratio : più forte di tutte De oratore (55a.C.) 3 libri argomento simile all’opera successiva anche se scritta successivamente.

Epistolario

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cicerone de oratore, orator epistolario

Citation preview

Page 1: Epistolario

Epistolario900 lettere divise in 37 libri Documento unico dal punto fi vista UMANO e dal punto di vista POLITICO.Lettere aperte di tipo monografico e destinatario fittizio sono state scritte anche in passato.

Nel mondo greco EPICURO e PLATONENel mondo latino invece è stato il primo proprio Cicerone. L’originalità delle sue lettere sta nell’ COLLOQUIUM INTIMUM

TONO CONFIDENZIALE LINGUAGGIO SERMO URBANO: Cicerone abbandona i formalismi e

l’autocontrollo il periodare è paratattico sono frequenti i grecismi e parole comuni.

Queste lettere sono vere e molte delle quali hanno anche delle risposte.Le lettere sono state pubblicate da Tirone e dall’amico Attico.

De InventioneIspirato alla retorica ad Herennium (I secolo autore sconosciuto) e alla Retorica di Aristotele.Disposizio:

Propositio Argumentatio Narratio Peroratio : più forte di tutte

De oratore (55a.C.) 3 libri argomento simile all’opera successiva anche se scritta successivamente.Dialogo tra Crasso e Antonio nella villa tuscolana di Crasso avvenuto nel 91 aC. Partono dal problema della crisi della repubblica e ne analizzano le cause di questa decadenza e le fanno coincidere con la scomparsa dell’oratoria antica. I due protagonisti descrivono così le caratteristiche fondamentali che un oratore deve avereAntonio( tesi contraria) Crasso (tesi di Cicerone)

Inclinazione naturale Pratica del foro Conoscenza di tutti gli oratori

precedenti

Vasta cultura generale che gli deve permettere di poter spaziare

PROBITUS puntare all’animo degli ascoltatori

PRUDENTIA agire dopo che ha meditato

Essere un uomo onestoNella seconda parte prima Antonio e poi Crasso intervengono sulla divisione in parte dell’eloquenza .

Page 2: Epistolario

SIGNIFICATO DELLL’OPERA1. Cicerone all’oratore non basta conoscere le clausole dell’oratoria dettate da

Gorgia in poi2. PROBITAS – PRUDENTIA L’ratore deve essere onesto e soprattutto

credibile. Cicerone ad esempio per poter supportare i siciliani ed essre scelto come difensore deve aver avuto un comportamento ineccepibile e irreprensibile

3. FORMANDO LE COSCIENZE SI PUO’ ARGINARE LA CRISIL’oratore con queste premesse deve amministrare lo stato . L’ars oratoria non serve per blandire il popolo con false illusioni demagogiche. Ma deve far agire e formare i BONI CIVES , ma bisogna dare l’esempio per farli venire fuori, opera di prevenzione.

Orator (46 a.C.) È scritto sulla scia della prima. Da le definizioni di

ARTIFEX colui che si dedica all’arteARS arte oratoria

Riprende le stesse tematiche Si sofferma a parlare soprattutto della PROSA RITMICA: parla di

NUIMEROS (RITMO) la prosa oratoria doveva avere un ritmo come il testo poetico soprattutto nelle CLAUSOLE (fine di un periodo)TEMPI FORTI > INNALZMENTOTEMPI DEBOLI > ABBASSAMENTO

Es. PEONE + TROCHEO ( in clausola)_UU + -U

L’ascoltatore può comprendere meglio e si rapisce la sua attenzione. L’oratore ha il compito di .. che corrisponde a tre stili

PROBARE UMILETrovare argomentazioni valideDELECTARE MEDIODilettareFLECTERE ALTO (usanto nella perorazio)Convincimento o reazione emotiva

Brutus (46 a.C.)DEFINIZIONE DEGLI STILI DI SCRITTURAASIANO: FLUENTE( suo) periodare ampio ispirato a Demostene CONCETTOSO (Sallustio) periodo rapido e spezzettatoATTICO