4
O gni giorno un primato: il Belgio è il paese che ha resistito più di tutti senza governo. Justine Buordariat, responsabile del Guinness World Record, ha confermato ad aprile che erano stati superati i duecentoquarantotto giorni di vacanza al vertice raggiunti nell’Iraq del dopo Saddam. Da allora il Belgio batte quotidiana- mente se stesso avendo ormai oltrepassato quota trecento e scoprendo che si può vivere ugualmente e persino risparmiare con un presi- dente che rimane in carica solo per gli affari correnti e che tuttavia ha potuto guidare con grande dignità l’Unione europea nel secondo semestre dell’anno scorso. Da noi, all’opposto, si registra il record di millequattrocentododici giorni di permanenza a palazzo Chigi conquista- to a suo tempo da Silvio Berlusconi, che è in corsa per superarsi ma al momento si trova ancora intorno a quota millecento. A Londra il referendum popolare boccia il nuovo sistema elettorale e così si resta fermi al mag- gioritario secco; declina l’astro emergente Nick Clegg che della riforma aveva fatto il suo caval- lo di battaglia e ora rischia di doversi dimettere da leader dei liberaldemocratici e da vicepre- mier. Il politologo Anthony Giddens, l’inventore della terza via che aveva portato al successo i laburisti di Tony Blair, esprime dei dubbi sulla possibilità del governo di durare per l’intera legislatura dando forza all’ipotesi di elezioni anticipate in autunno. Ma l’attenzione nel Re- gno Unito e di rimbalzo un po’ in tutto il mondo è rivolta alle nozze regali tra il principe Wil- liam e Kate Middleton. Più che altro a domina- re la scena è la sorella della sposa, l’ormai mi- tica Filippa che si è scatenata nelle danze esal- tando con la sinuosità dei movimenti l’irresisti- bile fascino della sua prorompente avvenenza. Festa nuziale Lillo S. Bruccoleri Parlavo er ber dialetto de straforo giocanno for de casa e for de scola. E chi lo pò scordà? Io me ciaccoro penzanno ch’ogni tanto ’na parola lassa pe sempre ’sto linguaggio d’oro mentre ch’er tempo boja passa e vola. Ma so’ sicura, fino a che io moro, d’addoprà l’espressione che conzola, che resta sempre drento Roma bella. ’Sto dialetto sincero e rugantino de ’na città che brilla come stella nun sparirà, ma me starà vicino a ricordamme l’anni de fanella e a famme compagnia mentre cammino. Elisabetta Di Iaconi Er dialetto mio Er mercatino dell’usato di Giancarlo Parodi TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO Anno 124° NUMERO PROGRESSIVO 12889 MARTEDI’ 17 MAGGIO 2011 Spedizione in abbonamento postale 45 per cento - Art. 2, comma 20, lettera b), legge n. 662 del 1996 SVENAMENTI Un anno euro quaranta E se pò avé in premio un bel libro da leggécce drento, che cià poco sonno Internet: www.rugantino.it Mail: [email protected] SETTIMANALE SATIRICO POLITICO Baccaja ogni martedì Tanto a Roma che fora costa UN EURO C’è poco da rugà, sémo o nun sémo? (G.G. Belli) 100 Vestiti vecchi, sandali, carzoni, tovaje ’na ’nticchietta scolorite! Tramezzo a un onneggià de scatoloni ’no scialo de camicie striminzite. Mercato de l’usato a poco prezzo, sparambio pe chi lesina er bajocco e tira avanti un po’ a la disperata, speranza de chi campa a la giornata vennenno du’ patacche tant’ar pezzo e cerca, a sto proposito, l’allocco. Tra bancarelle corme de cianfruji le commarelle stanno a contrattà co un par de vucumprà che j’offreno ’na cofena d’intruji. ’Na zingarella co li piedi scarzi cià un mucchio de fagotti pe bagaajo e dà er tormento a chi nun compra l’ajo. Un vennitore de tappeti usati se inventa un defilé de stracci lerci stennenno tra li serci un par de scenniletti scompagnati. Appollajato sopra ’no scalino, accosto a un focherello che nun coce, barbotta un fiasco d’acqua a mezza voce e narghileggia un poro marocchino. Un pizzardone passa, ma sta zitto: fa finta de nun véde e tira dritto. Er bibbitaro spigne un carettino ripieno de bottije colorate che tra l’acciaccapisto, la monnezza e robbe imporverate so’ come ’na carezza, ’na macchia de colore che prova a scallà er core!

Er mercatino dell’usato - Rugantino€¦ · è come ’no spartito musicale. ar eb lo d cpì t u ’gni frase che se dice o se bisbija da la Liguria fino a la Sicija e méttese

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Er mercatino dell’usato - Rugantino€¦ · è come ’no spartito musicale. ar eb lo d cpì t u ’gni frase che se dice o se bisbija da la Liguria fino a la Sicija e méttese

Ogni giorno un primato: il Belgio è il paeseche ha resistito più di tutti senza governo.

Justine Buordariat, responsabile del GuinnessWorld Record, ha confermato ad aprile cheerano stati superati i duecentoquarantotto giornidi vacanza al vertice raggiunti nell’Iraq del dopoSaddam. Da allora il Belgio batte quotidiana-mente se stesso avendo ormai oltrepassatoquota trecento e scoprendo che si può vivereugualmente e persino risparmiare con un presi-dente che rimane in carica solo per gli affaricorrenti e che tuttavia ha potuto guidare congrande dignità l’Unione europea nel secondosemestre dell’anno scorso. Da noi, all’opposto,si registra il record di millequattrocentododicigiorni di permanenza a palazzo Chigi conquista-to a suo tempo da Silvio Berlusconi, che è incorsa per superarsi ma al momento si trovaancora intorno a quota millecento.A Londra il referendum popolare boccia il nuovosistema elettorale e così si resta fermi al mag-gioritario secco; declina l’astro emergente NickClegg che della riforma aveva fatto il suo caval-lo di battaglia e ora rischia di doversi dimettereda leader dei liberaldemocratici e da vicepre-mier. Il politologo Anthony Giddens, l’inventoredella terza via che aveva portato al successo ilaburisti di Tony Blair, esprime dei dubbi sullapossibilità del governo di durare per l’interalegislatura dando forza all’ipotesi di elezionianticipate in autunno. Ma l’attenzione nel Re-gno Unito e di rimbalzo un po’ in tutto il mondoè rivolta alle nozze regali tra il principe Wil-liam e Kate Middleton. Più che altro a domina-re la scena è la sorella della sposa, l’ormai mi-tica Filippa che si è scatenata nelle danze esal-tando con la sinuosità dei movimenti l’irresisti-bile fascino della sua prorompente avvenenza.

Festa nuziale

Lillo S. Bruccoleri

Parlavo er ber dialetto de straforogiocanno for de casa e for de scola.E chi lo pò scordà? Io me ciaccoropenzanno ch’ogni tanto ’na parola

lassa pe sempre ’sto linguaggio d’oromentre ch’er tempo boja passa e vola.Ma so’ sicura, fino a che io moro,d’addoprà l’espressione che conzola,

che resta sempre drento Roma bella.’Sto dialetto sincero e rugantinode ’na città che brilla come stella

nun sparirà, ma me starà vicinoa ricordamme l’anni de fanellae a famme compagnia mentre cammino.

Elisabetta Di Iaconi

Er dialetto mio

Er mercatino dell’usatodi Giancarlo Parodi

TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO

Anno 124°NUMERO PROGRESSIVO 12889MARTEDI’ 17 MAGGIO 2011

Spedizione in abbonamento postale45 per cento - Art. 2, comma 20,lettera b), legge n. 662 del 1996

SVENAMENTIUn anno euro quaranta

E se pò avé in premio un bel libro daleggécce drento, che cià poco sonno

Internet: www.rugantino.itMail: [email protected]

SETTIMANALESATIRICO POLITICOBaccaja ogni martedì

Tanto a Roma che fora costa UN EUROC’è poco da rugà, sémo o nun sémo?

(G.G. Belli)

100

Vestiti vecchi, sandali, carzoni,tovaje ’na ’nticchietta scolorite!Tramezzo a un onneggià de scatoloni’no scialo de camicie striminzite.Mercato de l’usato a poco prezzo,sparambio pe chi lesina er bajoccoe tira avanti un po’ a la disperata,speranza de chi campa a la giornatavennenno du’ patacche tant’ar pezzoe cerca, a sto proposito, l’allocco.Tra bancarelle corme de cianfrujile commarelle stanno a contrattàco un par de vucumpràche j’offreno ’na cofena d’intruji.’Na zingarella co li piedi scarzicià un mucchio de fagotti pe bagaajoe dà er tormento a chi nun compra l’ajo.

Un vennitore de tappeti usatise inventa un defilé de stracci lercistennenno tra li serciun par de scenniletti scompagnati.Appollajato sopra ’no scalino,accosto a un focherello che nun coce,barbotta un fiasco d’acqua a mezza vocee narghileggia un poro marocchino.Un pizzardone passa, ma sta zitto:fa finta de nun véde e tira dritto.Er bibbitaro spigne un carettinoripieno de bottije colorateche tra l’acciaccapisto, la monnezzae robbe imporverateso’ come ’na carezza,’na macchia de coloreche prova a scallà er core!

Page 2: Er mercatino dell’usato - Rugantino€¦ · è come ’no spartito musicale. ar eb lo d cpì t u ’gni frase che se dice o se bisbija da la Liguria fino a la Sicija e méttese

Pagina 2 RUGANTINO Martedì 17 maggio 2011

Li stornelli de la settimanaLA SORPRESA

A Pasqua come vò la tradizzioneer premier nostro – Dio lo benedoca! –ha avuto in dono un ovo, anzi un ovone,che c’era drento ’na gran bella... foca.Già penzate... Ma la bonamanco sorte che già sona.Er principales’ha da cibbà ’na melodia pasquale!

LA COLOMMA DE LA PACE

Chi so’? So’ la colomma de la pacee volo indove servo e dico: – Ecco,ciò un ramo qui d’olivo... A chi je piace? –Ma s’è ammosciato e spennola dar becco.È che vista da lontanoparo un missile o arioplano.E lo so er costo:un giorno o l’antro me se fanno arrosto!

Canta Romanus

Ma la libbertà è ‘n pericolo e l’artre nazzio-ni nun stiedero a guardà. L’esercito francesesbarcò a Civitavecchia ch’era la fine d’aprilee er generale Udinò, quer traditore, se messea marcià verzo Roma. Tutti cominciorno acore come matti, ma se diceva che nun pote-va esse che attaccava Roma. E invecequel’infame ariva a le mura, le pija e se piaz-za a villa Panfili, ché si nun era pe la brigatade Garibbardi già entrava a Roma. Poiaspetta e quanno fa sapé che l’attacco nunsarà prima der quattro giugno te cojona atutti e ‘n piena notte, tra er due e er tre degiugno, scatena er finimonno ar casino de liQuattro Venti. Tutti coreno a l’armi: io puro,che nun so’ bravo a coje tordo e che nun so’ito mai a caccia, ma cor cortello ce so fà enun me manca er fedigo. Cor padrone miosu le mura der Giannicolo ce trovamiodavanti a l’inferno. Er fumo, er foco, morti eferiti che nun se capiva da ‘ndove se sortivae ‘ndove se iva. La marchesa già da maggiocombatteva drento all’ospedale de l’isolaTibberina, indove comannava l’ambulanze ediriggeva er guardarobba quanno arivavenoli panni e la filaccia da tutta Roma. E lì stavain pericolo come si fusse un garibbardino sule mura, ché fischiaveno le bombe tornotorno e una corpì puro la chiesa de SanBartolomeo. Nun ve sto a falla lunga, tantonun me credete, ma io ce stavo e posso dìquanti so’ morti pe sta libbertà, e come, e coche core. Ma nun era quella l’ora nostra equanno Udinò er ventidue de giugno buttògiù le mura a San Pancrazzio se sapeva chela fine de la Repubblica er arivata. Er bom-bardamento durò insino ar trenta der mese,quanno Roma s’arese. Garibbardi nunaspettò de vedé er nemico drent’a la città eannò via co li sua. Io lo viddi partì che limarchesi voleveno salutallo e dar Corsoseguitammo li lanceri de Garibbardi fino a

San Giuvanni ‘ndove ce stava un mare detuniche rosse e de cappelli co la piuma. Eraer tramonto quanno Garibbardi vestito debianco, co Anita a cavallo appresso, passòsotto la porta smiccianno arretro, come si jemancasse quarcheduno. Puro quello era ‘naddio, ma mai come quello che ancoradoveva da venì. Pochi giorni doppo ancheer sor marchese, la marchesa co Angelino ePaolina mia annassimo via da Roma, primaa Rieti e doppo a Firenze. Bajocchi nu’ cen’ereno e toccò d’arangiasse. Voleveno annàp’er momento in America co Paolina e puroco me, che je servivo pe fà tutto, ma nun setrovava ‘n bastimento a poco prezzo. Cosìpassaveno li giorni, ma ereno giorni feliciché doppo tanta pavura se stava tutti ‘nzie-me e pieni de speranza. Passò quasi ‘n anno,quanno finarmente se trovò posto su ‘nbastimento cor comandante americano chefaceva rotta pe Nova Iorche. A l’arba derdiciassette maggio sur molo de Livornopresi Paolina da ‘na parte e je giurai chequanno che l’avessi raggiunta in America,ché dovevo da restà pe ‘n certo affare derpadrone, subbito l’avrei sposata. Lei mesartò ar collo e me riempì de baci. Restai surmolo a guardalli salutà fino a dové chiudel’occhi pe la luce.Nu’ li viddi più, ché er diavolo aveva

chiuso la partita. Doppo se seppe che erdiciotto de luglio, quanno già se vedeva erporto de Nova Iorche, ‘na tempesta de ventosbatté er bastimento su ‘na secca de l’IsolaLonga e er mare grosso spaccò la nave. Unmarinaro se legò Angelino su le spalle ecercò de sarvallo. Trovorno solo lui cor pupoar collo, su la spiaggia, morti. De Paolina ede li marchesi nun se trovò più gnente. –Remo se ferma co l’occhi fissi ar muro.

Nissuno fiata. Se sente solo l’acqua checasca da la gronna e ‘n tòno, ma lontano.

(da Antologia di prose romanesche, L’aura diRoma editrice, Roma, 2010) (3 - fine)

[Le notizie riguardanti il marchese AngeloOssoli (Roma, 1821-New York, 1850),Margaret Fuller (Cambridge, 1810-NewYork, 1850), il piccolo Angelo e la camerieraPaolina corrispondono a realtà.]

Ce so’ in Italia tanti campanilico campane dar tocco benedetto:din-don din-dan, sbatòccheno in dialettoch'è ’n’armonia pe l’ommini gentili;invece è un nazzicà de note tristipe certi mardocchei campanilisti.

Din-don xe bon sto son, fioi che festa!Din-dan a sira dici Avi Maria!Din-don scetàteve, che c'è alleria!Din-dan al riva al cöör de geent unesta!A Roma, a Bèeri, a Napule, a Milanle campane fan tutte din-don-dan.

Così io sento er sòno de le gentiche muta co li cambi de reggione:ogni dialetto è come ’na canzonesonata da campane diferenti,ma co la verità meravijosache tutte stanno a dì la stessa cosa.

Mannaggia, pota, mizzica, ostreghetta,baüscia, boja faust, vatte a ripone,bagaj, cit, frutt, pupetto, s'cet, guaglione...che sii ’na poesia o ’na burlettaogni recitatura dialettaleè come ’no spartito musicale.

Sarebbe bello de capì e traduce’gni frase che se dice o se bisbijada la Liguria fino a la Sicijae méttese sur podio pe conduce’na banda ch’ariesce a fà er miracolode inciarmatte co musica in vernacolo.

Intanto sfrutto l’immagginazzionee sogno d’èsse un campanaro espertoche se diverte a mette su un concertode campane, da Scilla a Pordenone:mijara de rintocchi e que l’effettiche pònno dà mijara de dialetti.

Giuseppe BernasconiPe’ li dolori de panza. Beveteve un par dedéta d’ojo d’uliva drento un mezzo bicchiered’acqua de marva e vvederete che ddoppo un

tantinello li dolori ve se passeranno. Fa purobbene a allongasse su’ lletto a bocca sotto.

(da Giggi Zanazzo, Tradizioni popolari roma-ne, Roma, 1907-1910) (16 - continua)

Una storia veradi Francesca Di Castro

Medicina popolare

Page 3: Er mercatino dell’usato - Rugantino€¦ · è come ’no spartito musicale. ar eb lo d cpì t u ’gni frase che se dice o se bisbija da la Liguria fino a la Sicija e méttese

Martedì 17 maggio 2011 RUGANTINO Pagina 3

CXVI

Riso. Alimento farinacio e jotto,ir quale abbùndatte in ore stultoro,e je ce se fanno li supprì e e’ risottoacconnito cor buro e er pomidoro;

che ne pô provienì da un terno al lotto,da uno scherzo qualunque o da un tesoro,che li nerbi se strigneno de botto,come si se movessero da loro.

Se ride insomma quanno e’ riso viene,ma è mejo de nun ride sur principioperché chi ride doppo ride bene.

L’useno tutti quanti, cochi e coche,perché lo sanno puro ar municipioche e’ riso fa bon sangue e ingrassa l’oche.

CXVII

Romano. Esprime un popolo sopranoche nun è né francese né todesco;ma un popolo antichissimo itajano,che mo è moderno, parpitante e fresco.

Se dice puro popolo romanoa un giornale umoristico e bernesco;ma si se tratta der parlà nostranose dice mórto mejo romanesco.

Romano esprime la giustizzia vera,e la giusta misura nu’ j’amanca,perch’è er peso che sta su la stadera,

che ce preserva da li bacarini.Romana ar femminile è poi ’na banca,dove se so’ magnati li quatrini.

CXVIII

Sarto. Quello che pija la misurae taja e cuce l’abbiti a la gente,ch’uno mediante un piccolo varsenteva per er Corso e fa la su’ figura.

C’è all’incontrario chi nun se ne cura,che a fà figura nu’ j’importa gnentee va vestito peggio d’un pezzentepe’ nun pagà, a bon gioco, la fattura.

Mentre un paino che vô fà risarto,a rischio de fà un buffo ’gni giornata,nun pô fà a meno d’aricore ar sarto.

E mo cor nôvo papa nun c’è verso,se pô dì che la Chiesa è diventatala prima sartoria dell’Universo.

CXIX

Scatola. Recipiente de cartone,de legno, fero, o de quarsia metallo,che serve giornarmente a le personepe’ tienecce un oggetto e conservallo.

Ce so’ scatole d’ogni dimensione,de ’gni colore, dar turchino ar giallo;ce ne so’ p’er tabacco a sprofusione,d’osso, de tartaruga e de corallo.

Tanti marceno ar monno da painicor fabbricà le scatole a coloripe’ zorfanelli, prosperi e cerini;

tanti co’ lo smercialli solamente;tanti campeno invece da signorirompendole sortanto all’antra gente.

CXX

Sciopero. L’astensione dar lavoroche fa ’na crasse intera pe’ protesta,ossia che l’operaji fanno festape’ tutelasse l’interessi loro;

p’esse trattati co’ maggior decoroda chi, come se dice, li carpesta;e cercheno accusì d’arzà la crestadettanno legge ar capitale e all’oro.

Li scioperanti adesso nun so’ rarie pônno scioperà, quanno che vônno,sigarare, tipografi e scolari.

Lo sciopro, finché è semprice e usuvale,nun fa male a gnisuno in fonno in fonno;ma guai, si un giorno passa generale!

’N omo che in deposito cebbe sòrdi da un talenun voleva aridaje nemmanco er capitale.

Quelo arrabbiato allora j’ha chiesto sur momento,senza tante panzane, de faje er giuramento.

L’artro scappa in campagna e poi va in cittàe incontra un vecchio zoppo e je chiede indó va.

– So’ er Giuramento e vado a crocchià li spergiuri.– Quanto tempo ce passa che in città ce duri?

– Quarant’anni – fa er vecchio – o trenta, ma io sentoche tu avressi da fà pe forza un giuramento... –

L’omo giurò che mai da quer tale ha accettatoer deposito che dovrebbe esse ridato.

Er vecchio è er Giuramento e je se fionna addossoe lo porta co lui pe buttallo in un fosso;

sta pe daje ’na spinta, ma l’omo je protestache arivà a quarant’anni quarche annetto ce resta.

– Tu devi da sapé che si so’ provocatoio posso castigà presto, cotto e magnato. –

MORALE

Pe la vennetta Dio castiga li marnatiquanno je pare l’ora senza giorni fissati.

Favola 298ER DEPOSITARIO INZORVENTE E ER GIURAMENTO

Autori classici latini e greciEsopo tradotto in romanescoda Carpaggio (disegno di Pericle Filipponi)

E so po, l’in ven to re del la fa vo la, fio rì in tor no al VI se co lo a van ti Cri sto. Le sue fa vo le (ol tre quat tro cen to) ciso no giun te at tra ver so com pi la zio ni di e tà bi zan ti na. Il ge ne re let te ra rio da lui in ven ta to è sta to ri pre so dava ri au to ri, tra cui Jean de La Fon tai ne (1621-1695). Il no stro Tri lus sa (Car lo Al ber to Sa lu stri, 1873-1950)ha ri mo der na to la fa vo la con clu den do la con u na mo ra le tut ta sua che si di stac ca da quel la tra di zio na le.

VOCE ROMANARIVISTA BIMESTRALE DI CULTURA, POESIA, DIALETTO, ARTE E TRADIZIONI POPOLARI

Fondata da Giorgio Carpaneto - Direttore Sandro Bari

Foji staccatipe’ commido de la gioventù studiosa

Approvato come libbro de testo dar Ministerodella Pubbrica Istruzzione (1905)

di Giuseppe Martellotti

(ventiquattresima parte)

Page 4: Er mercatino dell’usato - Rugantino€¦ · è come ’no spartito musicale. ar eb lo d cpì t u ’gni frase che se dice o se bisbija da la Liguria fino a la Sicija e méttese

Pagina 4 RUGANTINO Martedì 17 maggio 2011

L'Argo della Stampa S.r.l.Via G. Compagnoni, 2820129 MilanoTel. (02) 710.181742.33.33Cas. post. 12094 20120 Milano

C/C postale 12600201Telegr. ECOSTAMPAMilanoTelefax gr. III 7490625C.C.I.A.A. 967272Reg. Trib. Monzan. 14767

dal 1901

L'ECO DELLA STAMPA

RITAGLI DA GIORNALI E RIVISTE

Direttore Ignazio FrugiuelePeriodico di informazione, attualità e culturawww.ilmensile.it - e-mail: [email protected]

AIR SEYCHELLES REALIZZA IVOSTRI SOGNI

Per informazioni e prenotazioni contattate il vostro

Agente di Viaggio oppure Air Seychelles telefonando a

06 5098413 - 06 5091601

Settimanale sa ti ri co- po li ti co

DIREZIONE E REDAZIONE: 00136 Ro ma - Via GiovanniGentile, 22 - Tel. 06 39735052, fax 06 39735101

INTERNET: www.rugantino.it

MAIL: info@ rugantino.it

DIRETTORE RESPONSABILE: Lillo Salvatore Bruccoleri

CONDIRETTORE: Marco Navigli

CAPO REDATTORE: Aristide Bruni

EDIZIONE ELETTRONICA: Mauro Cammoranesi, AndreaDamiani, Bruno Fantilli, Giovanni Roberti

CONSULENTI: Tullio De Mauro, Mario D'Onofrio, Paolo EmilioNistri, Paolo Procaccini, Gianni Salaris

AMMINISTRAZIONE: Editoriale Roma S.r.l., 00165 Roma - ViaG. B. Martini, 2 - Tel. 06 8412698

ABBONAMENTI: per un anno euro 40, che potranno essereversati mediante vaglia postale indirizzato a: Editoriale Roma,00198 Roma - Via G. B. Martini, 2

STAMPA: Ro ma print S.r.l., 00158 Roma - Via di Scorticabove,136 - Tel. 06 41217552, fax 06 41224001

Registrazione al tribunale di Roma n. 18082 del 12 aprile 1980

La collaborazione di norma non è retribuita. Il materialeinviato non si restituisce.

Gnente gnente er gueriero der Quadraroche parla de l’inciuci e de l’imbrojiè propiamente amico der giaguaroche meno lo frequenti e più ce coji?

Er covo de serpenti nun è raroquanno prenni li versi e te li sfojipiazzato ar loco commodo d’Arvaroche più ce siedi sopra e più te spoji.

Arvaro è innocente, vostro onore,e pure l’inviato der marcheseche s’è servito de l’informatore.

Er nobbilomo vò soddisfazioneavenno ricevuto ben tre offese.Me sa che manca poco a la tenzone.

L’Osservatore Romano

Poeti gradiatori: botta e risposta

La difesa d’Arvaro

ROMANITA’Rivista di vita romana diretta da Renato Merlino

e pubblicata da Mirella MiliaccaVia Stefano Oberto, 59 - 00173 Roma - Tel. 06 7213009

Sito web: www.romanita.org

Si ce scrivi e ce pij gusto - tu pe’ noi sei quello giusto

NERONEMensile dell’associazione Roma Rimane Roma

Via Vignale, 7/b - Tel. 06 6247344 - Fax 06 61529154S’impara più cor fà che cor dì!...

... e sul nostro sito web: www.romanesco.it

Piazza San Pietro co’ la luna pienat’acquista un nonsocché de più divino,ché colonne e facciata in travertinoappareno così un’immensa scena.

Er gioco d’acqua de le du’ fontanepare che sia d’argentomentre che sfuma in velature strane.

L’orloggio in arto sôna mezzanottee mentre ’gni rintocco s’allontanapare che dica a Roma: bonanotte.

CENTRO ROMANESCO TRILUSSA: RIMAGIRO

DOMENICA 22 MAGGIO 2011

tel. 349 4286774

CONCORSO CIAS POESIA GIOVANILE

SCADENZA: 15 MAGGIO 2011

TEL. 06 68309516

Luna pienadi Pippo Di Spes

Venerdì 13. Ore 16,30: Riunione del Consiglio direttivo; ore 18,15: riunione con i delegati regionali; ore 19: assemblea dei soci. Sabato 14. Ore 16: saluto delpresidente dott. Mimmo Staltari, apertura dei lavori e saluto dell’assessore alla cultura della provincia di Pordenone Giuseppe Bressa, saluto di Matilde FabrisRotelli dell’associazione «Amici dell’arte, della solidarietà, del lavoro Giovanni Santin», saluto di Iva Mari Facis, presidente della sezione di Pordenone dellaFidapa; ore 16,15: relazione del prof. Giuseppe Mariuz («Friulano, lingua pura di poesia per Pier Paolo Pasolini»); ore 16,35: saluto della vice presidentedell’Anposdi prof.ssa Giuseppina Sozio; ore 16,45: relazione della prof.ssa Anna Maria Poggioli («La poesia nel dialetto locale e lettura dei brani poetici scel-ti»), incontro con autori e interpreti della poesia friulana; ore 17,15: recital di poesie nei vari dialetti d’Italia, primo gruppo. Domenica 15. Ore 16: riapertura deilavori e saluto della dott.ssa Alessandra Santin, critico d’arte; saluto del vice presidente dell’Anposdi Augusto Borsari; ore 16,15: relazione del prof. ClaudioAngelini, scrittore, poeta, critico letterario («La spedizione dei mille: svolta decisiva nel processo d’unificazione italiana e spazio di concentrazione dei suoiaspetti politico-sociali più controversi»); ore 16,45: recital di poesie nei vari dialetti d’Italia, secondo gruppo; ore 22: spettacolo di talenti dell’Anposdi. Lunedì16. Ore 8,30: chiusura dei lavori.

Scilienipoti a causa d’appetitoricevute le stimmate der votopoi passeno a riscòte ar Plebbiscito.

* * *

S’atteggia a gran poeta de cartello,gira cor petto pieno de medaje,ma in quanto a poetà sta ner girello.

VIII PREMIO CITTÀ DI ISCHITELLASCADENZA: 16 MAGGIO 2011

tel. 06 2253179

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POETI E SCRITTORI DIALETTALI

CONVEGNO DI PRIMAVERA - PORDENONE, 13-16 MAGGIO 2011

Ce fu uno che disse ner settanta’sta bella frase veramente santa:– Oggi l’Italia finarmente è unita,ma l’opera nun è ancora fenita,

perché l’Italia c’è, ma in un domanice saranno de certo l’italianicapaci de dà ar popolo er lavoro,giustizia, dignità, pace e decoro. –

So’ passati cent’anni da quell’orae qui è successo un fatto propio bello:quell’italiani che intenneva quelloer popolo li sta aspettanno ancora!

Dopo cent’annidi Otello Milani