2

Click here to load reader

Eraclito: il Logos

Embed Size (px)

DESCRIPTION

rappresentazione schematica delle principali problematiche e tesi relative alla filosofia di Eraclito. Realizzato da Gianfranco Marini

Citation preview

Page 1: Eraclito: il Logos

Eraclito

1. Che cos’è la Realtà? 2. Qual è il principio di ogni cosa?

Panta Rei – Tutto Scorre

La realtà è come un fiume in cui non ci si può bagnare due volte

La caratteristica principale dell’essere è il divenire: tutto muta

Ogni cosa è soggetta al Tempo e si Trasforma incessantemente

Ciò che all’apparenza sembra statico è, in realtà, dinamico

Il conflitto Padre di tutte le cose

La lotta tra i contrari è il principio che genera tutte le cose.

Ogni cosa esiste ed è comprensibile solo in relazione al suo contrario

Comprensibilità: ciascuna cosa è comprensibile solo se la rapportiamo

al suo contrario;

Esistenza: ciascuna cosa esiste solo in relazione al suo contrario

Ogni cosa è in lotta con ogni altra e tende a prevalere, la realtà è una guerra continua tra opposti

Armonia tra Contrari

La legge che governa la realtà è data dall’armonia dei contrari.

Pur opponendosi, i contrari, si equilibrano a vicenda.

Se uno dovesse prevalere sull’altro anche il primo cesserebbe di esistere

Esempio: l’atomo e la sua struttura

Page 2: Eraclito: il Logos

Eraclito

Il logos

Tale espressione sta a significare “Ordine” e si usa per indicare un insieme di

elementi caratterizzati da una certa regola e/o relazione

Si oppone a Caos. aggregato di elementi informe

Logos = ragione, discorso, ordine.

Può essere riferito a:

Essere: In tal caso indica la legge secondo la quale accadono i fenomeni

Conoscenza: in tale caso indica il modo in cui devono essere collegati insieme i pensieri affinché si abbia un ragionamento corretto;

Linguaggio: indica il modo corretto di organizzare diverse proposizioni in un discorso allo scopo di dare a questo un valore dimostrativo

Il Fuoco

Il logos dell’essere è il principio dell’armonia dei contrari e il suo simbolo è il

fuoco perché

Il fuoco è l’elemento dinamico, inafferrabile e distruttore per eccellenza;

Tutto proviene dal fuoco e tutto ritorna al fuoco

SINTESI FILOSOFIA DI ERACLITO 1. Distingue tra Svegli e Dormienti. I primi sono i filosofi, i secondi quelli che

non pensano con la propria testa e vivono come in sogno 2. Scopo della filosofia è cogliere il Logos nascosto che consente di comprendere

la realtà. Solo i filosofi sono capaci di questo 3. per cogliere il Logos occorre andare al di là dell’apparenza delle cose e

cogliere con gli occhi della ragione il logos nascosto Svegli Filosofi verità realtà logos Dormienti Uomo Comune opinione apparenza illusione