2
ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE di Amedeo Massetti Il grande quadro a olio con i buoi, che spicca sulla parete dell’ufficio del sindaco, fu dipinto nel 1875 da Ernesto Freguglia. Noto pittore a quel tempo, ma sconosciuto oggi ad Umbertide. Eppure Freguglia nella nostra città ci visse venticinque anni, trasferendovisi da Roma nel 1874. Abitò prima in via Cibo, poi in via Petrogalli che allora costeggiava il borgo di San Giovanni ed infine in via Cavour, al numero 64, dove morì settantaquattrenne l’ultimo giorno del 1899. È sepolto nel nostro cimitero. Il bravo artista era nato a Sabbionello di Copparo, nel comune di Ferrara, il 20 dicembre del 1825. Allievo del pittore ferrarese Guseppe Tamarozzi, aveva studiato alla scuola di disegno e figura nell’ateneo della sua città. Era stato quindi a Firenze dove lo troviamo nel 1853 tra i vari copisti degli Uffizi (qui riprodusse un “paesaggio di Jean Baptiste Fierce de Roven”). Si trasferì poi a Roma, nel 1856, entrando nello studio del pittore e restauratore Alessandro Mantovani, anche lui di Ferrara (alcuni suoi pregevoli lavori sono nel Palazzo del Quirinale). Negli anni ’60 dell’Ottocento Freguglia è ancora attivo a Roma dove partecipa all’integrale rifacimento delle decorazioni, tra il 1863 ed il 1867, della chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in via dei Banchi Vecchi, insieme a Salvatore Rotani, sotto la direzione del noto pittore romano Cesare Mariani. Tra il 1870 e il 1876, collaborò con Alessandro Mantovani nella decorazione della Nuova Loggia Pia in Vaticano, dando “prova di non comune perizia nel seguire le concezioni raffaellesche”. Nel 1876 offrì in dono un suo quadro al comune di Ferrara. Espose in questa città nel 1875, nel 1877 e nel 1899. Un paio dei suoi suggestivi paesaggi di gusto romantico, in sintonia con i canoni della scuola vedutistica romana, sono nella collezione Scutellari della città estense. Freguglia è un pittore di un buon livello e le sue opere denotano profonde conoscenze tecniche e un gusto raffinato che va ben oltre le rappresentazioni di maniera di autori dello suo periodo. Risente della contemporaneità con il movimento dei macchiaioli anche se, pur indugiando in freschi giochi di luci e colori, non trascura di usare pennellate precise, creando rappresentazioni quasi fotografiche. Il quadro alla parete dell’ufficio del sindaco, cui abbiamo accennato, “Il mercato del bestiame a Fratta”, oltre ad offrirci uno straordinario documento di vita ottocentesca - l’animato giorno del mercato - fornisce particolari architettonici dell’antica città oggi scomparsi o trasformati. Sono diverse infatti le vedute del ponte sulla Reggia e dello spiazzo antistante la Rocca non ancora livellato con terreno di riporto (un parziale ripristino delle condizioni originarie è stato operato con i recenti lavori del Parco della Reggia e Piazza del Mercato). Come pure non esiste più l’albergo posta Guardabassi (a destra della Collegiata) demolito per allargare la strada d’ingresso alla Piazza. Ed ha infine una diversa struttura il palazzo Mavarelli oggi innalzato anche nell’ala verso il centro del paese. Ha un grande valore documentale anche l’altro dipinto che conosciamo, appartenente alla collezione Scagnetti, in cui Ernesto Freguglia raffigura un diverso scorcio di Umbertide. La tela, del 1874, ha il consueto tratto delicato e la ricchezza di particolari propri del pittore e rappresenta lo scorcio dal lato ovest del castello di Fratta. Al centro del dipinto, sullo spigolo delle mura, si nota il basamento della torre di difesa crollata nella piena del Tevere del 1610. Sulla parte sinistra si vedono alcuni particolari architettonici oggi scomparsi. In basso a destra si scorge il canale artificiale che portava l’acqua della Carpina, dopo essere passata per il Mulinello e la Fornace, ad azionare il “Mulinaccio” (da poco spazzato via dalla piena) sotto le mura. La zona ha ancora questo nome. Sono infine rappresentate lavandaie, pescatori e persone al bagno in un’acqua limpidissima. Ernesto Freguglia, pittore emiliano divenuto umbertidese, amò la nostra città e la scelse per viverci un quarto di secolo, fino alla morte. Dagli attenti scorci in cui la raffigura, dalla cura che pone ai più tipici dettagli, traspare un rapporto di calda familiarità.

ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE · ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE ... nel comune di Ferrara, ... Salvatore Rotani,

  • Upload
    buidang

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE · ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE ... nel comune di Ferrara, ... Salvatore Rotani,

ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE

di Amedeo Massetti Il grande quadro a olio con i buoi, che spicca sulla parete dell’ufficio del sindaco, fu dipinto nel 1875 da Ernesto Freguglia. Noto pittore a quel tempo, ma sconosciuto oggi ad Umbertide. Eppure Freguglia nella nostra città ci visse venticinque anni, trasferendovisi da Roma nel 1874. Abitò prima in via Cibo, poi in via Petrogalli che allora costeggiava il borgo di San Giovanni ed infine in via Cavour, al numero 64, dove morì settantaquattrenne l’ultimo giorno del 1899. È sepolto nel nostro cimitero. Il bravo artista era nato a Sabbionello di Copparo, nel comune di Ferrara, il 20 dicembre del 1825. Allievo del pittore ferrarese Guseppe Tamarozzi, aveva studiato alla scuola di disegno e figura nell’ateneo della sua città. Era stato quindi a Firenze dove lo troviamo nel 1853 tra i vari copisti degli Uffizi (qui riprodusse un “paesaggio di Jean Baptiste Fierce de Roven”). Si trasferì poi a Roma, nel 1856, entrando nello studio del pittore e restauratore Alessandro Mantovani, anche lui di Ferrara (alcuni suoi pregevoli lavori sono nel Palazzo del Quirinale). Negli anni ’60 dell’Ottocento Freguglia è ancora attivo a Roma dove partecipa all’integrale rifacimento delle decorazioni, tra il 1863 ed il 1867, della chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in via dei Banchi Vecchi, insieme a Salvatore Rotani, sotto la direzione del noto pittore romano Cesare Mariani. Tra il 1870 e il 1876, collaborò con Alessandro Mantovani nella decorazione della Nuova Loggia Pia in Vaticano, dando “prova di non comune perizia nel seguire le concezioni raffaellesche”. Nel 1876 offrì in dono un suo quadro al comune di Ferrara. Espose in questa città nel 1875, nel 1877 e nel 1899. Un paio dei suoi suggestivi paesaggi di gusto romantico, in sintonia con i canoni della scuola vedutistica romana, sono nella collezione Scutellari della città estense. Freguglia è un pittore di un buon livello e le sue opere denotano profonde conoscenze tecniche e un gusto raffinato che va ben oltre le rappresentazioni di maniera di autori dello suo periodo. Risente della contemporaneità con il movimento dei macchiaioli anche se, pur indugiando in freschi giochi di luci e colori, non trascura di usare pennellate precise, creando rappresentazioni quasi fotografiche. Il quadro alla parete dell’ufficio del sindaco, cui abbiamo accennato, “Il mercato del bestiame a Fratta”, oltre ad offrirci uno straordinario documento di vita ottocentesca - l’animato giorno del mercato - fornisce particolari architettonici dell’antica città oggi scomparsi o trasformati. Sono diverse infatti le vedute del ponte sulla Reggia e dello spiazzo antistante la Rocca non ancora livellato con terreno di riporto (un parziale ripristino delle condizioni originarie è stato operato con i recenti lavori del Parco della Reggia e Piazza del Mercato). Come pure non esiste più l’albergo posta Guardabassi (a destra della Collegiata) demolito per allargare la strada d’ingresso alla Piazza. Ed ha infine una diversa struttura il palazzo Mavarelli oggi innalzato anche nell’ala verso il centro del paese. Ha un grande valore documentale anche l’altro dipinto che conosciamo, appartenente alla collezione Scagnetti, in cui Ernesto Freguglia raffigura un diverso scorcio di Umbertide. La tela, del 1874, ha il consueto tratto delicato e la ricchezza di particolari propri del pittore e rappresenta lo scorcio dal lato ovest del castello di Fratta. Al centro del dipinto, sullo spigolo delle mura, si nota il basamento della torre di difesa crollata nella piena del Tevere del 1610. Sulla parte sinistra si vedono alcuni particolari architettonici oggi scomparsi. In basso a destra si scorge il canale artificiale che portava l’acqua della Carpina, dopo essere passata per il Mulinello e la Fornace, ad azionare il “Mulinaccio” (da poco spazzato via dalla piena) sotto le mura. La zona ha ancora questo nome. Sono infine rappresentate lavandaie, pescatori e persone al bagno in un’acqua limpidissima. Ernesto Freguglia, pittore emiliano divenuto umbertidese, amò la nostra città e la scelse per viverci un quarto di secolo, fino alla morte. Dagli attenti scorci in cui la raffigura, dalla cura che pone ai più tipici dettagli, traspare un rapporto di calda familiarità.

Page 2: ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE · ERNESTO FREGUGLIA, PITTORE QUASI UMBERTIDESE ... nel comune di Ferrara, ... Salvatore Rotani,

La piazza del Mercato

Il Tevere presso il Mulinaccio