94
Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it 1 Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria Superiore Anno scolastico 2015/16 Documento del Consiglio di Classe (DPR 323/98 - art. 5 comma 2) Classe 5 A settore Odontotecnico Coordinatore di classe: Lonoce Pietro Composizione del Consiglio di classe Materia ore Docente Firma Lingua e letteratura italiana 4 PANICO ROCCO Storia 2 PANICO ROCCO Lingua inglese 3 LETIZIA MARIA ANTONIA Matematica 3 STENDARDO VINCENZO Scienze motorie e sportive 2 BAGLIVO LUCREZIA Religione 1 CALORO IPPAZIO Gnatologia 3 SCARANO MARIA TERESA Diritto e Pratica Commerciale L. 2 BENEVENTO FRANCESCO Esercitazioni di Laboratorio Odontotecnico 8 LONOCE PIETRO Scienze dei Materiali Dentali e Laboratorio 4 D’IPPOLITO CARLO PETRACCA GIUSEPPA Area Tecnica 9 APRILE FRANCESCA Coordinatore LONOCE PIETRO I.I.S.S. “Don Tonino Bello“ Tricase – Alessano Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica Sedi Tricase Via Apulia 9 Alessano Via 2 Novembre Settori Istruzione Professionale: Produzioni Industriali Chimico - Produzioni Artigianali Tessili Sartoriali Servizi Commerciali e Pubblicitari Socio Sanitario: Odontotecnico - Ottico Istruzione tecnica: Trasporti e logistica Biotecnologie Istruzione Professionale: Manutenzione Assistenza Tecnica: - manutenzione impianti - manutenzione mezzi di trasporto Servizi Socio Sanitari: Sociale

Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

1

Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione Secondaria Superiore

Anno scolastico 2015/16

Documento del Consiglio di Classe (DPR 323/98 - art. 5 comma 2)

Classe 5 A settore Odontotecnico

Coordinatore di classe: Lonoce Pietro

Composizione del Consiglio di classe

Materia ore Docente Firma

Lingua e letteratura italiana 4 PANICO ROCCO

Storia 2 PANICO ROCCO

Lingua inglese 3 LETIZIA MARIA ANTONIA

Matematica 3 STENDARDO VINCENZO

Scienze motorie e sportive 2 BAGLIVO LUCREZIA

Religione 1 CALORO IPPAZIO

Gnatologia 3 SCARANO MARIA

TERESA

Diritto e Pratica Commerciale L. 2 BENEVENTO

FRANCESCO

Esercitazioni di Laboratorio

Odontotecnico 8 LONOCE PIETRO

Scienze dei Materiali Dentali e

Laboratorio 4

D’IPPOLITO CARLO

PETRACCA GIUSEPPA

Area Tecnica 9 APRILE FRANCESCA

Coordinatore LONOCE PIETRO

I.I.S.S. “Don Tonino Bello“ Tricase – Alessano

Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica

Sedi Tricase Via Apulia 9 Alessano Via 2 Novembre

Settori

Istruzione Professionale:

Produzioni Industriali Chimico - Produzioni Artigianali Tessili Sartoriali Servizi Commerciali e Pubblicitari Socio Sanitario: Odontotecnico - Ottico Istruzione tecnica:

Trasporti e logistica Biotecnologie

Istruzione Professionale:

Manutenzione Assistenza Tecnica: - manutenzione impianti - manutenzione mezzi di trasporto Servizi Socio Sanitari: Sociale

Page 2: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

2

INDICE

1. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

1a.Quadro orario del piano di studi

1b. Metodologie di lavoro utilizzate

1c. Strumenti didattici utilizzati

Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso di studi quinquennale

1d. Altre attività svolte nel quinquennio, finalizzate alla costruzione del curricolo e alla strutturazione delle competenze

1e. Alternanza Scuola - Lavoro

2.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE - DESCRIZIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE E DEGLI ESITI

2a. la composizione della classe

2b. comportamento della classe

2c. impegno e interesse

2d. il profilo cognitivo

2e. i crediti scolastici

2f. curriculum dei candidati in possesso dei requisiti per ottenere la lode

2g. I crediti formativi

2h. Il percorso scolastico dei singoli studenti

2i. Il percorso per la preparazione alle prove d’esame (le simulazioni …)

3. I CURRICOLI DISCIPLNARI E GLI ESITI DI APPRENDIMENTO

4. LE PROVE DI SIMULAZIONE E LE RUBRICHE VALUTATIVE

5. MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

6. ALLEGATI in busta chiusa (studenti diversamente abili):

6.a relazione per la presentazione alla commissione d’esame di Stato degli studenti diversamente abili e degli studenti con DSA;

6.b le indicazioni per lo svolgimento dell’esame di Stato degli studenti diversamente abili e degli studenti con DSA.

Page 3: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

3

ISTRUZIONE PROFESSIONALE – Settore Socio Sanitario INDIRIZZO “ Odontotecnico ”

(D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)

1. Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A). Esso è finalizzato a: a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale. Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sino al conseguimento di un titolo di studio di durata quinquennale. Allo scopo di garantire il più possibile che “nessuno resti escluso” e che “ognuno venga valorizzato”, il secondo ciclo è articolato nei percorsi dell’istruzione secondaria superiore (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e nei percorsi del sistema dell’istruzione e della formazione professionale di competenza regionale, presidiati dai livelli essenziali delle prestazioni definiti a livello nazionale. In questo ambito gli studenti completano anche l ‟obbligo di istruzione” di cui al regolamento

emanato con decreto del Ministro della pubblica istruzione22 agosto 2007, n. 139.

Profilo in uscita del diplomato dell’indirizzo: Odontotecnico

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Servizi socio-sanitari: “Odontotecnico”,

a conclusione del percorso quinquennale possiede le competenze necessarie per predisporre nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi

dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati e consegue le seguenti competenze:

- utilizza le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi provvisoria, fissa e

mobile;

- utilizza strumenti informatici utili nella tecnica professionale e nella gestione di dati e archivi;

- applica le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di

chimica per la realizzazione di un manufatto protesico;

- esegue tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui

dispositivi di registrazione occlusale;

- adopera strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;

Page 4: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

4

- applica la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e

di prevenzione degli infortuni;

- definisce le prescrizioni e interagisce con lo specialista odontoiatra;

- aggiorna le proprie competenze professionali a seguito delle innovazioni scientifiche e delle

normative vigenti

Page 5: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

5

1a.Quadro Orario del Piano di Studi

1b. Metodologie di lavoro utilizzate

A LEZIONI FRONTALI X

B LEZIONI GUIDATE X

C ALTERNAZA SCUOLA LAVORO X

D IMPRESA FORMATIVA SIMULATA x

I II III IV V Materie

Ore

Ore

Ore

Ore

Ore

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Geografia 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

AR

EA

CO

MU

NE

I.R.C. o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2 2

Scienze integrate (Chimica) 2 2

Anatomia,Fisiologia,Igiene 2 2 2

Gnatologia 2 2

Rappresentazione e Modellazione odontotecnica

2 2 4 4

Diritto e pratica commerciale,Legislazione socio-sanitaria

2

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica

4 4 7 7 7

Scienze dei materiali dentali e laboratorio 4 4 4

AR

EA

D’IN

DIR

IZZ

O

Totale ore Settimanali 33 32 32 32 32

Page 6: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

6

E E- LEARNING (teledidattica è un settore applicativo della tecnologia informatica, che utilizza il complesso delle tecnologie di internet (web, e-mail, FTP, IRC, streaming video, ecc…) per distribuire online contenuti didattici multimediali.) – progetto TESTA

x

F LEARNING BY DOING (apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni)

x

G PROJECT WORK (Consolidare negli allievi competenze integrate di general menagement e favorire l’imprenditorialità, intesa come competenza manageriale e sociale)

H DIMOSTRAZIONI PRATICHE X

I ATTIVITA’ DI LABORATORIO X

L RECUPERO E POTENZIAMENTO X

M VALERIA PLUS (la relazione tra insegnamenti e apprendimenti)

N FLIPPED CLASROOM – classe capovolta (l’idea è far vedere ai ragazzi alcuni video sull’argomento da trattare prima della lezione, liberando così in classe un’incredibile quantità di tempo, tempo per esercitazioni in gruppo, laboratori, compiti, studio di casi, approfondimento. Ma anche tempo per seguire, finalmente, i ragazzi con bisogni educativi speciali.)

O OUTDOOR TRAINING (Sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine necessaria a lavorare in modo strategico, coinvolgendo gli allievi in un ambiente e in situazioni diverse da quelle quotidiane, costringendoli a pensare e ad agire fuori dai normali schemi mentali e comportamentali.)

P DIDATTICA INTERATTIVA/RICERCA X

Q CORREZIONE DEGLI ESERCIZI ASSEGNATI PER COMPITO X

R PARTECIPAZIONE A VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE X

S PARTECIPAZIONE A PROGETTI TERRITORIALI E CONFERENZE X

T ALTRO….(specificare)

1c. Strumenti didattici utilizzati

1 Libri di testo X

2 Manuali, Dizionari; Fascicoli tecnici; Norme; Cataloghi

X

3 Lavagna X

4 Sussidi audiovisivi / attrezzature multimediali

X

Page 7: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

7

5 Presentazioni multimediali X

6 Internet X

7 Altro…. X

Page 8: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

8

1d. Descrizione delle competenze maturate dagli studenti al termine del percorso di studi quinquennale (del settore Odontotecnico)

L’allievo è in grado di dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti, aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore. Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile. Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico. Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni. Interagire con lo specialista odontoiatra. Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa.

1e. Altre attività svolte nel quinquennio, finalizzate alla costruzione del curricolo e alla strutturazione delle competenze

TIPO DI ATTIVITÀ (PON, Progetto POF, visita aziendale, viaggio di

istruzione …) DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO

Viaggio di istruzione Fiera di Rimini per “Amici di Brugg” 2014/2015

Pon “English for a better future” 2015/2016

Pon “English for working” 2015/2016

Pof “Leggere…scrivere….essere” 2015/2016

Pof “A scuola di Open-coesione” 2015/2016

Pof Giornata sul Cadcam 2014/2015

Pof Giornata su una nuova sistematica chiamata”Transformer”

2014/2015

Pof Giornata sull’ortodonzia” 2015/2016

Page 9: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

9

1f. Alternanza Scuola - Lavoro

Le esperienze di alternanza scuola-lavoro offrono un valore aggiunto alla formazione scolastica e più precisamente gli alunni dell’indirizzo “Odontotecnico” hanno svolto l’attività di alternanza scuola lavoro nell’ambito della protesi fissa. ( Dalla tecnica goccia a goccia al CAD-CAM ). Progetto Dalla tecnica goccia a cocci al CAD-CAM Classe 5 A odontotecnico A.S. 2015/2016. L’attività di ASL coerentemente con le indicazioni dell’UE è considerata uno degli strumenti prioritari per rafforzare i rapporti tra sistema scolastico e mondo del lavoro, per trasferire ai destinatari dei percorsi, abilità ed esperienze sul campo che esaltano e rendono operativi gli apprendimenti teorici. Un ruolo essenziale deve L’attività di alternanza consente allo studente di verificare la corrispondenza tra le proprie rappresentazioni di che cos’è il lavoro, ed il lavoro quale lo si affronta nella realtà di un’impresa, mettendo alla prova la propria capacità di trasferire ed utilizzare le conoscenze acquisite in nuovi contesti ed in situazioni impreviste. Obiettivi formativi da far conseguire agli studenti attraverso il percorso di ASL: 1. Favorire la maturazione e l’autonomia dello studente (sviluppo consapevole di affidabilità e senso di responsabilità - Impegno e rispetto dei ritmi, delle scadenze e dei tempi operativi - Presa di coscienza delle proprie capacità, delle proprie risorse e dei propri limiti - Capacità di valutare criticamente l’esperienza con autonomia di giudizio rispetto alle diverse situazioni di apprendimento). 2. Favorire l’acquisizione di capacità relazionali (Conoscenza di sé in rapporto agli altri per sviluppare l’autostima e la socializzazione - Adattamento alla convivenza con stili diversi di comportamento - condivisione di obiettivi). 3. Fornire elementi di orientamento personale (Consapevolezza di funzioni e ruoli nella società, e nel contesto del vissuto quotidiano - Consapevolezza della logica, del ritmo e degli stili del mondo del lavoro, delle capacità richieste, umane e professionali) 4. Fornire elementi di orientamento scolastico (Rimotivazione allo studio ed approccio diverso all’apprendimento, attraverso l’interazione tra momento formativo e momento applicativo) 5. Fornire elementi di orientamento professionale (Lettura del territorio per individuare le nuove professioni emergenti - Conoscenza della cultura di Impresa con un diretto contatto con la realtà lavorativa e professionale delle aziende - Acquisizione ed incremento di competenze professionali - Confronto tra le conoscenze e le competenze acquisite nella scuola e le competenze richieste nel mondo del lavoro soprattutto nel settore odontotecnico. Fase A – progettazione esecutiva Fase B – Orientamento e formazione d’aula 10 ore Modulo 1: Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro ore 10 Il D.Lg.vo.81//2008, figure professionali coinvolte, obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori. Valutazione del rischio in ambiente di lavoro in particolare nelle aziende del settore Odontotecnico. Sicurezza delle macchine e degli impianti. Piano di sicurezza e coordinamento, piano di emergenza ed evacuazione, documento unico di valutazione dei rischi. Modulo 2: Creazione d’Impresa ore 7 Le diverse tipologie di strutture aziendali L’azienda artigiana Organizzazione delle risorse e Canali di finanziamento. Le leggi sull’imprenditoria femminile

Page 10: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

10

Studio di casi specifici Fase c – formazione in azienda 60 ore – orario pomeridiano Attività previste dagli studenti: percorso in azienda 1) Accertamento dei pre-requisiti 2) Sviluppo del ciclo completo di ideazione , progettazione e produzione del manufatto con la tecnica goccia a goccia e tecnica CAD-CAM. Indicazioni metodologiche sulle attività formative Modalità e strumenti per il monitoraggio interno Che cosa si monitora -Collaborazione con i tutors esterni e con le imprese - Presentazione degli alunni/e nelle lezioni d’aula - Collaborazione con gli esperti esterni - Rispetto dei tempi Chi lo fa -tutor aziendali, tutor interni. Come quando - Raccogliendo dati attraverso schede di rilevazione, compilazione del diario di bordo- le griglie di valutazione permanenza in azienda - Effettuando verifiche di fine modulo e raccogliendo i dati in un certificato delle competenze/conoscenze acquisite con indicazione del livello - compilazione al termine di ciascun modulo di schede per la rilevazione del grado di soddisfazione degli esperti e degli alunni/e Informazione , pubblicità, diffusione dei risultati Per la responsabilità sociale che la scuola ha, è necessario diffondere gli esiti dei risultati. la scuola si può attrezzare perché la comunicazione degli esiti delle attività in alternanza possa diventare un momento di confronto aperto a tutti, studenti e famiglie, imprese, enti, istituzioni, in cui dibattere argomenti di interesse comune che emergono dalle esperienze vissute dai ragazzi. Al termine dell’attività prevista dal percorso di alternanza scuola-lavoro sono attesi, per ciascuno degli studenti che vi hanno partecipato, i seguenti risultati: - l’acquisizione di una diversa comprensione della differenza esistente tra l’apprendimento scolastico delle nozioni connesse alla dimensione organizzativa dell’impresa e l’esercizio delle attività che questa organizzazione prevede nel reale contesto lavorativo, superando il tradizionale distacco tra la teoria (il pensare) e la pratica (il fare) attraverso la comprensione delle connessioni tra le due componenti del sapere tecnico; - la crescita dell’auto-stima dello studente e la conseguente acquisizione di un atteggiamento positivo e di una maggiore motivazione nei confronti del percorso scolastico più complessivo in conseguenza di un diverso modo di apprendere, capace di valorizzare il suo apporto individuale in un processo di valutazione che vede coinvolte figure diverse, con strumenti diversi da quelli tradizionalmente adottati nell’istituzione scolastica; - la progressiva acquisizione delle competenze formali e non formali che andranno ad arricchire la figura professionale corrispondente a quella attestata dalla qualifica ottenuta al termine del ciclo formativo; - la capacità di orientarsi correttamente nei percorsi connessi con lo sviluppo del proprio progetto di vita, avendo a disposizione maggiori strumenti per le scelte connesse all’alternativa tra la prosecuzione degli studi ovvero l’accesso al mondo del lavoro, forte di una esperienza maturata, spendibile anche in termini di curriculum vitae; Rientrano tra i risultati attesi anche quelli relativi all’istituzione scolastica, di seguito riportati:

Page 11: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

11

- il diverso approccio con il mondo del lavoro in conseguenza di un percorso di collaborazione strutturata che, oltre che accrescere il capitale sociale a disposizione della scuola, migliora la capacità di intrattenere un dialogo formativo con le diverse figure delle imprese che partecipano al progetto con compiti di co-decisione e di tutoraggio; - l’affinamento della capacità dei docenti di misurarsi con una didattica di tipo orientativo anche nei percorsi non connessi con l’alternanza scuola-lavoro, pervenendo ad un approccio alla cultura d’impresa frutto, anche, delle esperienze progressivamente maturate; - l’adozione di meccanismi di progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di processi nelle loro diverse fasi estendibili, progressivamente, al complesso delle attività didattiche dell’istituto.

Page 12: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

12

Strutture/Aziende/Ente in cui è stata effettuata l’Alternanza Scuola – Lavoro

N° Cognome e Nome Strutture/Aziende/Ente

1 BARBIERI MARCO LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

2 CASTRI’ DONATO LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

3 DE FRANCESCO ROCCO LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

4 DE IACO STEFANO LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

5 DE MATTEIS SIMONA CRISTINA LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

6 DEMIRAJ BAJAME LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

7 FERRO RICCARDO LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

8 LICCHETTA SUSANNA LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

9 MASTRIA MARIANGELA LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

10 MICHELI ROBERTA LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

11 MORCIANO ANDREA LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

12 NUZZO FRANCESCO LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

13 PANICO VALERIO LABORATORIO ODONTOTECNICO di Roberto Manca via

Trappeto 31 Magliano (Le)

Page 13: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

13

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE - DESCRIZIONE DEL CURRICOLO QUINQUENNALE E DEGLI ESITI

La classe V A OD è composta da 13 alunni, tra cui un ragazzo che segue una programmazione differenziata, e per il quale il C.d.C. ritiene opportuno la presenza agli esami della docente di sostegno ed un Dsa.

La classe nel corso del triennio ha modificato la sua composizione, sia dal punto di vista dei discenti che dei docenti. L’ambiente socioculturale di provenienza degli alunni è eterogeneo.

Nel corso dell’anno scolastico, la classe, non sempre ha dimostrato interesse per le attività proposte e applicazione nello studio, soprattutto di quello domestico. Dal punto di vista didattico, solo un ristretto numero di alunni ha mantenuto impegno, interesse e partecipazione costanti per le discipline proposte, altri invece hanno manifestato spesso un atteggiamento poco collaborativo, disinteressato e discontinuo .Nel secondo trimestre sono stati messi in atto interventi di recupero curriculare, proponendo accanto al ripasso guidato di tematiche precedentemente trattate, attività facilitate, mappe concettuali e schemi sintetici . Nel corso dell’ultimo trimestre non si è assistito ad un adeguato progresso nell’acquisizione delle competenze richieste dal percorso didattico, nonostante l’applicazione di strategie metodologiche miranti allo sviluppo dell’ascolto e del dialogo.

Page 14: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

14

2. a Composizione della classe

La classe è composta da 13 alunni di cui 5 ragazze e 8 ragazzi

Elenco della classe

N. Cognome e nome Data di nascita

1 BARBIERI MARCO

2 CASTRI’ DONATO

3 DE FRANCESCO ROCCO

4 DE IACO STEFANO

5 DE MATTEIS SIMONA CRISTINA

6 DEMIRAJ BAJAME

7 FERRO RICCARDO

8 LICCHETTA SUSANNA

9 MASTRIA MARIANGELA

10 MICHELI ROBERTA

11 MORCIANO ANDREA

12 NUZZO FRANCESCO

13 PANICO VALERIO

Page 15: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

15

2b. COMPORTAMENTO DELLA CLASSE (quinto anno)

Gli alunni hanno manifestato un comportamento non sempre corretto anche se non si sono evidenziati contrasti o situazioni di disagio. Dal punto di vista relazionale, gli allievi hanno instaurato rapporti di socializzazione nel complesso positivi e soddisfacenti.

2c. IMPEGNO ED INTERESSE (quinto anno)

La classe ha evidenziato impegno saltuario ed interesse discontinuo, nell’ultimo periodo dell’anno scolastico quasi tutti gli allievi hanno migliorato il loro atteggiamento nei confronti degli impegni scolastici e hanno evidenziato maggiore partecipazione al dialogo educativo. 2d. PROFILO COGNITIVO (Livello medio della classe – quinto anno) Alcuni allievi evidenziano capacità logico-operative e spirito critico rispetto al resto della classe, sia nelle discipline di indirizzo che nelle materie umanistiche; tuttavia, non si rileva la presenza di alunni in grave difficoltà nel profitto finale complessivo, in quanto i livelli risultano essere accettabili.

2e. CREDITI SCOLASTICI

N. Cognome e nome 3° anno 4° anno 5° anno Totale

1

BARBIERI MARCO 5 5

2

CASTRI’ DONATO 4 4

3

DE FRANCESCO ROCCO 5 4

4

DE IACO STEFANO 4 5

5

DE MATTEIS SIMONA CRISTINA 5 6

6

DEMIRAJ BAJAME 5 5

7

FERRO RICCARDO 6 5

8

LICCHETTA SUSANNA 7 6

9

MASTRIA MARIANGELA 7 6

10

MICHELI ROBERTA 4 4

11

MORCIANO ANDREA 6 5

12

NUZZO FRANCESCO 4 4

13

PANICO VALERIO 4 4

Page 16: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

16

2g. CREDITI FORMATIVI

N.

Cognome e nome Descrizione del credito formativo/dei crediti formativi

1 BARBIERI MARCO Trinity CEFR level A2.2 Orientare scelte consapevoli

2 CASTRI’ DONATO Matematicamente … penso e agisco

3 DE FRANCESCO ROCCO

4 DE IACO STEFANO Trinity CEFR level A2.2 Orientare scelte consapevoli

5 DE MATTEIS SIMONA CRISTINA Trinity CEFR level A2.2 Orientare scelte consapevoli

6 DEMIRAJ BAJAME Matematicamente … penso e agisco

7 FERRO RICCARDO Matematicamente … penso e agisco

8 LICCHETTA SUSANNA Trinity CEFR level A2.2 -I can speak English in Europe Matematicamente … penso e agisco Orientare scelte consapevoli

9 MASTRIA MARIANGELA Trinity CEFR level A2.2 -I can speak English in Europe Orientare scelte consapevoli

10 MICHELI ROBERTA Orientare scelte consapevoli

11 MORCIANO ANDREA Trinity CEFR level A2.2 Orientare scelte consapevoli

12 NUZZO FRANCESCO Orientare scelte consapevoli

13 PANICO VALERIO Orientare scelte consapevoli

Page 17: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

17

2h. IL PERCORSO SCOLASTICO DEI SINGOLI STUDENTI

Page 18: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

18

2i. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Data Descrizione della prova Annotazioni – tipologia prova – materie coinvolte

17/03/2016 Terza prova

La prova è composta da due quesiti di tipologia B e quattro di tipologia C. Materie coinvolte: STORIA, DIRITTO, GNATOLOGIA, INGLESE, ESERCITAZIONI PRATICHE DI ODONTOTECNICO. 2 h

12/04/2016 Terza prova

La prova è composta da due quesiti di tipologia B e quattro di tipologia C. Materie coinvolte: GNATOLOGIA, DIRITTO, MATEMATICA, INGLESE, ESERCITAZIONI PRATICHE DI ODONTOTECNICO.

2 h

04/05/2016 Terza prova

La prova è composta da due quesiti di tipologia B e quattro di tipologia C. Materie coinvolte: STORIA, DIRITTO, GNATOLOGIA, INGLESE, ESERCITAZIONI PRATICHE DI ODONTOTECNICO.

2 h

Page 19: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

19

3 CURRICOLI DISCIPLNARI ED ESITI DI APPRENDIMENTO

Anno Scolastico: 2015/2016 Classe: V AOD Docente: Panico Rocco DISCIPLINA: Italiano/Storia La classe V AOD ha tenuto, nel corso dell’anno scolastico un comportamento generalmente corretto. Nel complesso, gli alunni hanno mostrato impegno, che, tuttavia, talvolta si è rivelato discontinuo. Solo pochi alunni hanno evidenziato competenze e capacità, sia nell’elaborazione scritta, che nella rielaborazione personale dei contenuti affrontati. Il resto degli allievi ha evidenziato maturità ed autonomia non sempre adeguate nell’affrontare lo studio delle discipline, conseguendo risultati sufficienti. Sono state oggetto di esercitazione continua, sin dall’inizio dell’anno scolastico, le diverse tipologie testuali, in conformità alla prima prova dell’Esame di stato. Frequenti sono stati anche i colloqui orali per entrambe le discipline per sollecitare gli allievi a creare nessi e relazioni tra eventi letterari ed eventi storici. Periodicamente si sono effettuate attività di recupero, consolidamento e potenziamento.

UDA n.1: : NOI E LA LETTERATURA

Contenuti

Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti (competenze)

- Le correnti e i movimenti letterari tra Ottocento e Novecento: Decadentismo, Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo, Neorealismo. - I principali autori delle suddette correnti letterarie. - Le principali opere degli autori studiati

- Analizzare un testo distinguendo la sua specificità formale, la sua natura polisemica che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative;

- Interpretare in modo critico e personale un testo letterario;

- Essere in grado di leggere autonomamente tipologie diverse di testi in relazione ai propri interessi e/o scopi di studio;

Conoscenze: l’alunno conosce le correnti letterarie e l’importanza della produzione artistica di Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Montale, Ungaretti, Levi P. Abilità\capacità: l’alunno si esprime in modo critico, cogliendo attraverso l’analisi delle opere studiate, l’evoluzione del pensiero degli autori, le differenze e le analogie Competenze: l’alunno sa valutare consapevolmente e criticamente, in autonomia di elaborazione e di giudizio un’opera o una realtà simulata non necessariamente oggetto di studio ma attinente la disciplina

UDA n.2: LETTERATURA E SOCIETA’ -Caratteri generali del periodo

storico di riferimento dei testi letterari studiati

- Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre

Conoscenze: Cogliere l’interdipendenza e l’integrazione tra la storia della

Page 20: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

20

-Fattori sociali e culturali di condizionamento rispetto agli autori studiati

opere dello stesso autore o di altri autori, altre espressioni culturali e il più generale contesto storico-culturale del tempo;

- Saper operare riflessioni

personali e saperle motivare rispetto ai testi studiati

- Comprendere la relazione tra i fattori storico-sociali-culturali del periodo e gli autori studiati

società, della mentalità, del costume, del comportamento e del pensiero letterario Abilità\capacità: l’alunno individua l’intreccio tra l’atmosfera culturale dell’epoca, i mutamenti sociali e la produzione letteraria; coglie le linee filosofiche ed ideologiche nonché le scoperte scientifiche emergenti delle epoche Competenze: l’alunno sa contestualizzare e cogliere differenze ed analogie tra poeti, autori e opere, collega le tematiche di un testo a tematiche più vaste legate alle condizioni socioculturali delle diverse epoche

UDA n.3: LA COMUNICAZIONE ORALE - Tecniche della comunicazione orale nei diversi contesti - I diversi registri linguistici - Modalità di conduzione di un colloquio d’esame - La comunicazione orale nei diversi contesti - Conduzione di un colloquio e di una discussione su testi studiati e non

- Organizzare l'espressione orale, usando una terminologia appropriata, corretti criteri di pertinenza, coerenza, consequenzialità

- Saper discutere in modo corretto, con padronanza e proprietà di linguaggio e con approccio critico

Conoscenze: usa una terminologia essenziale per comunicare le informazioni Abilità\capacità: l’alunno sa discutere in modo corretto, con padronanza e proprietà di linguaggio e con approccio critico Competenze: sa operare in situazioni diverse e con opportuni collegamenti dei saperi

UDA n.4: LA COMUNICAZIONE SCRITTA - Organizzazione per la stesura di

un saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo, tema tradizionale: conoscenza di tecniche e procedure

- Produrre testi scritti di tipo diverso, in particolare saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo, tema tradizionale, disponendo di adeguate tecniche compositive, sapendo padroneggiare il registro formale e i linguaggi specifici ed esprimendosi in una forma corretta.

Conoscenze: Conosce la struttura del saggio breve e articolo di giornale e le modalità di stesura di un’analisi testuale Abilità/capacità: produce testi evidenziando la quantità e la qualità delle informazioni, con correttezza grammaticale e con proprietà lessicale nel rispetto della tipologia Competenze: produce testi argomentando in maniera organica e coerente, con originalità e creatività, con le dovute capacità critiche e con autonomia di pensiero

Page 21: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

21

Testo utilizzato: Paolo Di Sacco, CHIARE LETTERE 3,Letteratura e lingua italiana, DALL’OTTOCENTO A OGGI Programma svolto:

TITOLO UDA: NOI E LA LETTERATURA Positivismo, Naturalismo, Verismo • La nuova immagine della scienza; • L’idea del progresso; • La filosofia del Positivismo LA TEORIA DELL’EVOLUZIONE CHARLES DARWIN • L’uomo è frutto dell’evoluzione naturale GIOVANNI VERGA • La vita; • L’apprendistato del romanziere; • La stagione del Verismo; • L’ultimo Verga. OPERE VITA DEI CAMPI • La Lupa; I MALAVOGLIA • La fiumana del progresso; • La famiglia Toscano; • Le novità del progresso viste da Aci Trezza; • L’addio alla casa del nespolo. NOVELLE RUSTICANE MASTRO DON GESUALDO La morte di Gesualdo GABRIELE D’ANNUNZIO • La vita OPERE IL PIACERE • Il ritratto dell’esteta LE VERGINI DELLE ROCCE • Il programma del superuomo ALCYONE • La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI • La vita • Lo sperimentalismo pascoliano; • La novità di Myricae; • I Poemetti; • I Canti di Castelvecchio; • L’ultimo Pascoli; • Le poesie in latino; • Le prose; • La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico; • Lo stile e le tecniche espressive. OPERE

Page 22: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

22

IL FANCIULLINO • Il fanciullo che è in noi MYRICAE • Novembre; • Il lampo; • Il tuono; • X agosto I CANTI DI CASTELVECCHIO • La cavalla storna La mia sera IL GRANDE ROMANZO EUROPEO • La tradizione sette-ottocentesca; • Il nuovo romanzo novecentesco, • I temi psicologici del nuovo romanzo; • Il romanzo sperimentale: nuove strutture, nuove tecniche ITALO SVEVO • La vita; • La formazione e le idee; OPERE UNA VITA; SENILITA’; LA COSCIENZA DI ZENO ( Il fumo) SVEVO E LA PSICOANALISI LUIGI PIRANDELLO • La vita; • Le idee e la poetica: relativismo e umorismo; • L’itinerario di uno scrittore sperimentale OPERE L’UMORISMO NOVELLE PER UN ANNO • Il treno ha fischiato IL FU MATTIA PASCAL • Adriano Meis UNO, NESSUNO E CENTOMILA Il naso di Moscarda PIRANDELLO E LA FOLLIA L’ETA’ CONTEMPORANEA GIUSEPPE UNGARETTI • Biografia OPERE L’ALLEGRIA • M’illumino d’immenso; • San Martino del Carso; • POESIE DI GUERRA: • Veglia; • Fratelli; • Sono una creatura; • Soldati Natale SALVATORE QUASIMODO • Biografia OPERE GIORNO DOPO GIORNO • Alle fronde dei salici

Page 23: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

23

EUGENIO MONTALE • La vita; • L’itinerario delle opere e i temi; • La poetica e lo stile OPERE OSSI DI SEPPIA • I limoni Spesso il male di vivere ho incontrato TITOLO UDA: LETTERATURA E SOCIETA’ -Caratteri del periodo storico di riferimento dei testi letterari studiati -Fattori sociali e culturali di condizionamento rispetto agli autori studiati

TITOLO UDA: LA COMUNICAZIONE ORALE - Tecniche della comunicazione orale nei diversi contesti - I diversi registri linguistici - Modalità di conduzione di un colloquio d’esame - La comunicazione orale nei diversi contesti - Conduzione di un colloquio e di una discussione su testi studiati e non TITOLO UDA: LA COMUNICAZIONE SCRITTA - Stesura di un saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo, tema tradizionale - Tecniche e procedure

IL Docente Prof. Panico Rocco

DISCIPLINA: STORIA

UDA n.1: L’Età DEI NAZIONALISMI E IL PRIMO DOPOGUERRA

Contenuti

Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti (competenze)

� Le tappe fondamentali della storia dell’uomo tra Ottocento e Novecento:

- L’età giolittiana - L’imperialismo - La nascita delle formazioni politiche - La I guerra mondiale - Il dopoguerra - Aspetti socio economici, politico-istituzionali, culturali e religiosi del periodo storico studiato - I legami tra i diversi aspetti degli eventi

- Conoscere le tappe fondamentali della storia dell’uomo tra Ottocento e Novecento: - L’età giolittiana - L’imperialismo - La nascita delle formazioni politiche - La I guerra mondiale - Il dopoguerra - Aspetti socio economici, politico-istituzionali, culturali e religiosi del periodo storico studiato - I legami tra i diversi aspetti

Conoscenze: Espone in modo chiaro e corretto i principali eventi storici, comprende ed utilizza il lessico adeguato. Abilità: Riconosce le implicazioni politiche, sociali, culturali, religiose rispetto ad un evento storico Sa orientarsi nella complessità dell’epoca studiata, sa interpretare criticamente i fatti e collegarli. Competenze: promuove partecipazione e impegno nella società civile come diritto dovere

Page 24: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

24

degli eventi che a ciascuno compete Comprende l’interdipendenza tra le problematiche della Storia e quelle della altre discipline

UDA n.2: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E I GIORNI DELLA FOLLIA La Rivoluzione russa I regimi totalitari La crisi del 1929 La II guerra mondiale Il secondo dopoguerra

-Comprendere la dimensione storica del presente - Comprendere le implicazioni di carattere sociale, economico e culturale dei conflitti - Comprendere la diversità d’interpretazione degli eventi storici

Conoscenze: conosce i problemi che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso le conoscenze del passato e la riflessione critica su di essa Abilità: formula giudizi personali e critici rispetto agli eventi storici avverte la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista, esercitando il rigore nell’indagine e la serenità nelle valutazioni Competenze: promuovere partecipazione e impegno nella società civile come diritto- dovere che a ciascuno compete e sa valutare consapevolmente ed in autonomia di giudizio una realtà in base ai comportamenti e alle scelte politico ideologiche.

UDA n.3: IL MONDO CONTEMPORANEO - La guerra fredda - La distensione - Il 1968 - La fine del sistema comunista - L’Italia della ricostruzione - Il miracolo economico - L’unione europea - La globalizzazione

- Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per tematizzare e strutturare la molteplicità delle informazioni sul presente dimostrando di conoscere le procedure che riguardano l'interrogazione, l'interpretazione e la valutazione delle fonti

Conoscenze: Conosce le regole fondamentali per una pacifica convivenza Abilità : Confronta in senso critico le scelte desti Stati e le conseguenti differenze nell’ambito della sicurezza Competenze: orienta il suo pensiero in senso critico ma nel rispetto delle autonomie e delle diversità.

Testo utilizzato: Vittoria Calvani, SPAZIO STORIA 3, Il novecento e oggi

Programma svolto

TITOLO UDA: L’ETA’ DEI NAZIONALISMI E IL PRIMO DOPOGUERRA − Le tappe fondamentali della storia dell’uomo tra Ottocento e Novecento: − L’età giolittiana

Page 25: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

25

− L’imperialismo − La Belle Époque e la società di massa − La nascita delle formazioni politiche − La I guerra mondiale − Il primo dopoguerra − Aspetti socio economici, politico-istituzionali, culturali e religiosi del periodo storico

TITOLO UDA: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E I GIORNI DEL LA FOLLIA

− Una pace instabile − La Rivoluzione russa e lo stalinismo − I regimi totalitari – fascismo e nazismo - − La crisi del 1929 − La II guerra mondiale − La guerra parallela dell’Italia e la Resistenza − Il secondo dopoguerra

TITOLO UDA: IL MONDO CONTEMPORANEO

− La guerra fredda − La distensione − Il 1968 (sintesi) − L’Italia della ricostruzione − Il miracolo economico (sintesi) − L’unione europea (sintesi) − La globalizzazione (sintesi)

IL Docente

Prof. Panico Rocco

Page 26: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

26

Anno Scolastico: 2015/2016 Classe:5 A Odontotecnico Docente: Benevento Francesco DISCIPLINA: DIRITTO (relazione sulla classe)

La classe composta da 13 alunni,( 1 con programmazione differenziata), ha sempre avuto un

comportamento corretto e cordiale nei confronti del docente ed ha dimostrato una partecipazione

quasi sempre costante al dialogo educativo. Malgrado la disponibilità degli alunni , lo studio e

l’impegno domestico è stato opportunistico, legato alle verifiche . Pur avendo a disposizione un monte

ore curricolare esiguo ( due ore settimanali) , sono stati trattati quasi tutti gli argomenti previsti nel

piano di programmazione annuale. La classe, a livello di preparazione finale si presenta eterogenea. un

ristretto gruppo di alunni ha evidenziato un livello buono di preparazione , un secondo gruppo con un

discreto livello , e un ultimo gruppo, pìù corposo, un livello sufficiente o appena sufficiente di

preparazione.

UDA n.1: LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO

Contenuti

Obiettivi raggiunti

(saperi)

Obiettivi raggiunti

(competenze)

Imprenditore e impresa Le tipologie di impresa

Lo statuto dell’imprenditore

- Conosce il concetto giuridico ed economico di imprenditore - Conosce il concetto di impresa e di azienda - Riconosce le differenze tra piccolo imprenditore e imprenditore commerciale

- Sa distinguere le diverse categorie di imprenditore

- Sa indicare la normativa fondamentale dello statuto dell’imprenditore

- Sa distinguere le diverse categorie di imprenditore

- Sa indicare la normativa fondamentale dello statuto dell’imprenditore

UDA n.2: I SOGGETTI DELL’ECONOMIA: LE SOCIETA’

Gli elementi del contratto di società

La classificazione delle società

Gli organi societari

- Conosce gli elementi del contratto di società - Conosce le differenze tra società di persone e di capitali. - Conosce gli organi sociali e le loro funzioni

- Sa descrivere le caratteristiche del contratto di società - Sa distinguere le varie forme societarie

UDA n.3: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI

Page 27: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

27

Il contratto.

Elementi essenziali e accidentali.

I principali contratti :locazione, leasing e vendita.

- Conosce gli elementi del contratto. - Conosce le varie tipologie di contratto

- Sa descrivere le caratteristiche del contratto ,diritti doveri ed eventuali responsabilità derivanti da un comportamento non sempre corretto. - Sa schematizzare il contenuto di un contratto

UDA n.4: ADEMPIMENTI NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DI ODONTOTECNICO

Principi generali della

legislazione socio-

sanitaria(NORME IGIENICHE , DI

SICUREZZA,PREVENZIONE

INFORTUNI, E TRATTAMENTO DATI

PERSONALI

gestione dell’impresa odontotecnica :aspetto fiscale,contabile,previdenziale Classificazione dei manufatti

- Conosce i principi basilari della legislazione

Applica la normativa richiesta in termini fiscali,contabili. Applica gli adempimenti normativi necessari per la certificazione dei manufatti

Individua e applica la normativa richiesta Individua e applica la normativa richiesta Individua e applica la normativa richiesta

Testo utilizzato:

Programma svolto

TITOLO UDA 1 : LA FIGURA DELL’IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO _______________ Argomenti svolti

L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA

L’IMPRENDITORE

1. la nozione di imprenditore

2. i requisiti dell’imprenditore

3. gli imprenditori e i professionisti intellettuali

4. l’imputazione giuridica dell’attività d’impresa

5. l’impresa

L’IMPRENDITORE AGRICOLO E IL PICCOLO IMPRENDITORE

1. l’imprenditore agricolo

2. il piccolo imprenditore

3. l’impresa familiare

L’IMPRENDITORE COMMERCIALE

Page 28: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

28

1. La nozione di imprenditore commerciale

2. casi di incompatibilità e incapacità

3. lo statuto dell’imprenditore commerciale

4. l’iscrizione nel registro delle imprese

5. gli altri obblighi

6. i collaboratori dell’imprenditore

7. la nozione di azienda e la differenza con l’impresa

8. i segni distintivi dell’azienda: ditta,insegna e marchio

TITOLO UDA 2 : I SOGGETTI DELL’ECONOMIA: LE SOCIETA’

Argomenti svolti

LE SOCIETA’ DI PERSONE

LA SOCIETA’ IN GENERALE

1. Il contratto di società

2. l’autonomia patrimoniale

3. le differenze tra le società di persone e di capitali

LA SOCIETA’ SEMPLICE

1. I caratteri generali

2. gli obblighi dei soci

3. l’amministrazione della società

4. la responsabilità patrimoniale

5. la morte , il recesso, l’esclusione del socio

6. lo scioglimento della società

LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO

1. I rapporti tra i soci

2. le società in nome collettivo regolari e irregolari

3. l’atto costitutivo

4. l’amministrazione e la rappresentanza

5. la tutela del capitale sociale

6. lo scioglimento della società

LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

1. Le caratteristiche principali

2. i diritti e i doveri dei soci

3. lo scioglimento della società

Page 29: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

29

LA SOCIETA’ PER AZIONI

1. Nozione di società per azioni

2. Modi di costituzione della società per azioni

GLI ORGANI DELLE S.P.A.

1. l’assemblea dei soci

2. il consiglio di amministrazione e le altre forme di amministrazione previsti

3. il collegio sindacale

4. i vari sistemi organizzativi esistenti: monistico e dualistico

LE ALTRE SOCIETA’ DI CAPITALI

1. La società in accomandita per azioni

2. La società a responsabilità limitata

TITOLO UDA 3 : IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI

Argomenti svolti

I CONTRATTI DI IMPRESA

LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO E I PRINCIPALI CONTRATTI

1. Il contratto: definizione ed elementi essenziali e accidentali

2. modi di conclusione dei contratti: adempimento ed inadempimento

3. il contratto di ,locazione,leasing.(caratteri generali)

TITOLO UDA 4 : ADEMPIMENTI NECESSARI PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DI ODONTOTECNICO.

Argomenti svolti

1. iter procedurale per l’apertura di uno studio odontotecnico (cenni)

IL Docente

_________________

Page 30: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

30

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI Docenti: Carlo D’IPPOLITO – Giuseppa PETRACCA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da 13 elementi, (8 ragazzi e 5 ragazze), provenienti dalla IV A dell’anno precedente,

a. s. 2014/2015.

Gli allievi della VA dell’odontotecnico, durante l’anno scolastico, hanno avuto un comportamento più o

meno, responsabile e la partecipazione al dibattito educativo è stata complessivamente discreta.

Durante l’attività didattica abbiamo sviluppato e approfondito i principi teorici e pratici della disciplina,

sottolineando la valenza formativa; abbiamo cercato di rendere piacevole e concreto, mediante

esercitazioni pratiche, lo studio della “Tecnologia dei materiali dentali”.

Il nostro impegno è stato rivolto anche a sviluppare le capacità individuali, il senso critico, far capire

l’importanza della Tecnologia dei materiali nel contesto sociale, la trasversalità che la materia ha con le

scienze, la matematica, la fisica e la chimica.

Il Programma è stato svolto integralmente, anche se con difficoltà a causa delle interruzioni dovute ad

assenze sistematiche ed attività scolastiche non curriculari.

Le verifiche sono state effettuate attraverso interrogazioni, discussioni, test di comprensione a risposta

multipla e quesiti a risposta aperta.

In qualche allievo rimangono delle difficoltà, sia nella conoscenza, che nell’assimilazione degli argomenti

trattati, ma sono migliorati rispetto alla situazione di partenza; una buona parte di allievi ha raggiunto

risultati discreti, per qualche altro invece, motivato allo studio, è stato raggiunto un ottimo risultato.

Gli incontri con alcune famiglie sono avvenuti nel mese di dicembre e aprile, cioè solo nei giorni

programmati dalla scuola, per il resto, cioè nell’ora dedicata al ricevimento delle famiglie, non si è

verificata nessuna presenza dei genitori.

Il risultato riguardante il profitto si può considerare mediamente discreto.

Page 31: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

31

CURRICULA DISCIPLINARI ED ESITI DI APPRENDIMENTO U.D.A. n° 1:

Contenuti Obiettivi raggiunti

(saperi) Obiettivi raggiunti

(Competenze)

- Materie plastiche ed elastomeri: meccanismi di polimerizzazione, additivi, prove sui polimeri. - Materie plastiche in campo dentale: resine e composti.

-Definire il diverso utilizzo e le caratteristiche dei materiali considerati. .

l’alunno riconosce le varie proprietà dei materiali nelle diverse tipologie. l’alunno dovrà acquisire il metodo adeguato per comprendere ed argomentare con opportuna terminologia tecnica le proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei materiali. l’alunno è in grado di analizzare dati relativi alle proprietà dei materiali, classificherà i diversi materiali in funzione delle loro proprietà, formulare dei grafici, scegliere i materiali adatti per ogni diversa utilizzazione.

.

Programma svolto:

UDA n.1: CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI E RESIN E NEL CAMPO ODONTOTECNICO

CORROSIONE MATERIALI METALLICI. Corrosione chimica e corrosione elettrochimica. Passivazione Fattori che influiscono sulla corrosione. Diverse forme di corrosione. Accorgimenti per limitare i pericoli da corrosione. Richiami di chimica organica: composti inorganici, catene lineari e ramificate. Legami semplici, doppi e tripli. Alcani. Alcheni. Alchini. Benzene.

I POLIMERI .

Struttura molecolare degli alti polimeri: struttura lineare, s. ramificata, s. reticolata. Materie plastiche. Proprietà. Meccanismi di polimerizzazione. Additivi previsti nei polimeri. Temperatura di transizione vetrosa. Le prove sui polimeri. Le proprietà delle materie plastiche. Classificazione delle materie plastiche: termoplastici e termoindurenti. Meccanismo della polimerizzazione del PMMA Materiali polimerici superidrofobici

MATERIE PLASTICHE IN CAMPO DENTALE

Materie plastiche in campo dentale. Ciclo termico di polimerizzazione (formatura per compressione) Difetti delle protesi mobili termopolimerizzabili. Resine acriliche autopolimerizzabili a base di polimetilmetacrilato. Resine a consistenza fluida. Resine acriliche modificate. Resine composite. Copolimeri vinil-acrilici. Polistirene. Policarbonati. Resine acetaliche.

Page 32: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

32

U.D.A. n° 2

Contenuti Obiettivi raggiunti

(saperi) Obiettivi raggiunti

(competenze)

-Materiali ceramici: classificazione, caratteristiche, tecnologie di fabbricazione. La zirconia. - Le porcellane dentali: classificazioni, caratteristiche, componenti e struttura; la lavorazione in laboratorio e le leghe per porcellana. -Odontoprotesi -Modalità di lettura autonoma della documentazione tecnica.

-Definire il diverso utilizzo e le caratteristiche dei materiali considerati. -Definire le diverse leghe riguardanti le porcellane. -Stabilire, esaminando criticamente le caratteristiche, l’idoneità di una ceramica dentale per una perfetta integrazione nel cavo orale.

l’alunno riconosce le varie proprietà dei materiali nelle diverse tipologie. l’alunno dovrà acquisire il metodo adeguato per comprendere ed argomentare con opportuna terminologia tecnica le proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei materiali. l’alunno è in grado di analizzare dati relativi alle proprietà dei materiali, formulare dei grafici, scegliere i materiali adatti per ogni diversa utilizzazione. Progettare un manufatto protetico. Interagire con l’odontoiatra in relazione alla corretta scelta dei materiali ed alla progettazione.

Programma svolto:

UDA n.2: MATERIALI CERAMICI E PORCELLANE DENTALI

MATERIALI CERAMICI Definizione e caratteristiche dei materiali ceramici. Classificazione. Tecnologie di fabbricazione Un materiale ceramico speciale: la zirconia

LE PORCELLANE DENTALI

Generalità. I vetri inorganici. Vetroceramiche. Proprietà delle porcellane dentali. Classificazione e stato di fornitura delle porcellane dentali: porcellane feldspatiche e porcellane alluminose. Impieghi delle porcellane dentali. Componenti e struttura delle porcellane dentali. Impieghi delle porcellane dentali. Leghe per porcellana: caratteristiche e classificazione ( leghe nobili per porcellana e leghe non nobili per porcellana). La protesi in metallo-ceramica. Elettroerosione (protesi combinata). ATTIVITÀ DI LABORATORIO DESCRIZIONE PRODUZIONE CERA D'API . ANALISI DUREZZA CAMPIONE DI ACQUA . Esperienza sulla “Corrosione del ferro” LE PROVE SUI POLIMERI: Bagnabilità delle superfici polimeriche e superidrofobiche

Page 33: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

33

OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO DEI CRISTALLI DI GESSO RICONOSCIMENTO DI ALCUNI POLIMERI ESPERIMENTO PER OTTENERE LE RESINE SINTETICHE: Preparazione in laboratorio di una resina fenolica sintetica.

LIBRO DI TESTO

Autore: Ing. MAURIZIO LALA Titolo: SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO Vol. II Casa editrice: Ing. MAURIZIO LALA Tricase li, 14/5/2016 I Docenti Carlo D’IPPOLITO Giuseppa PETRACCA

Page 34: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

34

Anno Scolastico: 2015/2016 Classe: 5 AOD Docente: Scarano Maria Teresa DISCIPLINA: GNATOLOGIA

Gli allievi durante l’anno scolastico hanno avuto un comportamento quasi sempre

responsabile e la partecipazione al dibattito educativo è stato complessivamente discreta. La

classe presenta un gruppo di alunni mediamente motivato e interessato allo studio della

disciplina e da un gruppo che risulta meno motivato all’attività scolastica in generale.

L’obiettivo del percorso è stato non solo quello di fornire le basi teoriche e le conoscenze

funzionali essenziali per la corretta progettazione e realizzazione di apparecchi protesici e

ortodontici ma di costruire attivamente conoscenza e di sviluppare competenze necessarie

ad affrontare problemi più complessi. I modelli e le metodologie non si sono limitati alla

trasmissione diretta dei contenuti, ma si sono basati su esplorazione, costruzione, ricerca ed

individuazione dei problemi favorendo di fatto una modalità reticolare di apprendimento.

Il Programma è stato svolto integralmente .

Nel corso dell’anno scolastico le verifiche orali e scritte sono state regolari e nel numero previsto

dalla programmazione annuale per trimestre per ciascuna disciplina.

Ai fini della valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri di riferimento :

-conoscenza dei contenuti

- comprensione e comunicazione

- capacità rielaborative e critiche

- padronanza e uso del linguaggio e dei diversi registri linguistici

- metodo di studio

- interesse e partecipazione all’attività didattica

- impegno e progresso

- competenze acquisite

Per le verifiche scritte si è tenuto conto dei seguenti parametri:

- aderenza alla traccia

- correttezza e proprietà nell’uso della lingua

- conoscenza dell’argomento e del quadro generale di riferimento

- organicità e coerenza di pensiero

- capacità critiche e di rielaborazione

I rapporti con le famiglie sono stati regolari e nei tempi previsti dal calendario scolastico

Page 35: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

35

UDA n.1: PROTESI MOBILE TOTALE

Contenuti

Obiettivi raggiunti

(saperi)

Obiettivi raggiunti

(competenze) Stato di benessere, stato di malattia

Protesi mobile totale ( PMT ):

-definizione e classificazione

-principi di tenuta

-fisiologia e patologia dei tessuti di sostegno della protesi ( mucosa, muscoli, ossa)

-principi per la stabilità della protesi mobile totale

-tecnica di impronta mucodinamica

-portaimpronte individuale

-blocchi di occlusione

-rilevazioni intraorali ed extraorali

-scelta dei denti

-modellazione della flangia e operazioni finali

-Saper definire e classificare la PMT -Saper descrivere l’anatomia delle arcate dentarie nel paziente edentulo ed i gradi del riassorbimento osseo -Saper riconoscere l’influenza dei muscoli nella tenuta della PMT -Saper definire le caratteristiche di una valida impronta e i principi di costruzione dei blocchi di occlusione -Saper descrivere le principali operazioni da compiere per la realizzazione di una PMT bilanciata

-Sa analizzare una

prescrizione medica e sa

effettuare uno studio dei

modelli edentuli al fine di

pianificare le strategie di

intervento

-Sapere che la protesi

rappresenta un mezzo

terapeutico per il

raggiungimento ed il

mantenimento dello stato di

salute

-Sapere su cosa si basa la

tenuta della protesi mobile

totale e in quali problemi si

può incorrere nella sua

realizzazione

UDA n.2: MALOCCLUSIONI, PATOLOGIE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE, LA PROTESI INCONGRUA

Contenuti

Obiettivi raggiunti

(saperi)

Obiettivi raggiunti

(competenze)

Page 36: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

36

Malocclusioni:

-eziologia delle malocclusioni

-fini terapeutici

-movimenti ortodontici

-classificazione di Angle e regole di Andrews

-classificazione dei principali mezzi terapeutici

-apparecchiature mobili e fisse

Articolazione temporo-mandibolare (ATM):

- patologie

- bite

La protesi incongrua

- Saper definire cosa è l’ortognatodonzia -Saper definire i cinque movimenti dentali possibili -Saper elencare tre tipi di trazioni ortodontiche -Saper elencare le principali differenze tra apparecchi mobili fissi e misti -Saper descrivere gli elementi principali che costituiscono gli apparecchi fissi e mobili -Sapere quali sono i principali tipi di bite e la loro funzione -Sapere quali fattori gnatologici vanno considerati nell’esecuzione del bite -Sapere quali vantaggi offre un bite prima di una riabilitazione protesica -Sapere quali danni causano protesi incongrue e sa prevenirli

Sapere quali obiettivi si prefigge una terapia ortodontica e quali vantaggi offrono placche terapeutiche o diagnostiche in una riabilitazione occlusale Sa sfruttare i vantaggi offerti da un bite prima di una riabilitazione protesica -Sapere quali vantaggi offre un bite prima di una riabilitazione protesica

UDA n.3: IMLANTOPROTESI, PRESCRIZIONE MEDICA

Contenuti

Obiettivi raggiunti

(saperi)

Obiettivi raggiunti

(competenze)

Page 37: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

37

Implantoprotesi:

-classificazione e tipologia degli impianti

-materiali

-limiti e indicazioni

-protocollo chirurgico

-osteointegrazione

-tecniche di rilevamento dell’ impronta

-realizzazione del dispositivo protesico

La prescrizione medica

-Saper definire cosa sono gli impianti, di quali parti si compongono e quali vantaggi e svantaggi presentano -Saper descrivere le fasi chirurgiche -Saper motivare le caratteristiche dell’osso sede dell’impianto -Saper definire le diverse tecniche di impronta Saper interpretare la prescrizione medica

Saper esporre ed applicare

le conoscenze acquisite per

la realizzazione di una protesi

fissa o mobile a supporto

implantare

Saper utilizzare la prescrizione medica per interagire con lo specialista odontoiatra

Testo utilizzato: Massimo Scola COMPETENZE DI BIOMECCANICA E GNATOLOGIA

Franco Lucisano –EDITORE

Page 38: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

38

Programma svolto

TITOLO UDA: Protesi mobile totale Stato di benessere, stato di malattia

Protesi mobile totale ( PMT ):

-definizione e classificazione

-principi di tenuta

-fisiologia e patologia dei tessuti di sostegno della protesi ( mucosa, muscoli, ossa)

-principi per la stabilità della protesi mobile totale

-tecnica di impronta mucodinamica

-portaimpronte individuale

-blocchi di occlusione

-rilevazioni intraorali ed extraorali

-scelta dei denti

-modellazione della flangia e operazioni finali

TITOLO UDA: Malocclusioni, Patologie dell’ATM, Protesi incongrua Malocclusioni:

-eziologia delle malocclusioni

-fini terapeutici

-movimenti ortodontici

-classificazione di Angle e regole di Andrews

-classificazione dei principali mezzi terapeutici

-apparecchiature mobili e fisse

Articolazione temporomandibolare (ATM):

- patologie

-bite

Patologie da protesi incongrue

TITOLO UDA: Implantoprotesi

Implantoprotesi:

-classificazione e tipologia degli impianti

-materiali

Page 39: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

39

-limiti e indicazioni

-protocollo chirurgico

-osteointegrazione

-tecniche di rilevamento dell’ impronta

-realizzazione del dispositivo protesico

La prescrizione medica

IL Docente

Scarano Maria Teresa

Page 40: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

40

DISCIPLINA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE DOCENTE: LETIZIA MARIA ANTONIA CLASSE : 5 A SETTORE ODONTOTECNICO A.S. 2015/2016

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A/OD è composta da 13 alunni (5 ragazze e 8 ragazzi).

L’alunno D F. R. ha seguito una programmazione differenziata come prevista dal P.E.I. Per

l’alunno P. V. ( DSA) il consiglio di classe ha predisposto il P.D.P. contenente le misure

compensative previste dal caso.

Tutti gli alunni hanno saputo sviluppare rapporti solidali e di reciproco rispetto, ciò ha contribuito

a determinare nella classe un clima disteso e di positiva interazione con il docente.

La classe si è dimostrata aperta al dialogo educativo, ha partecipato alla vita scolastica con fasi

alterne, accettando, di buon grado, le varie proposte educative, senza tuttavia manifestare un

impegno costante e assiduo nello studio domestico.

I principali obiettivi didattici perseguiti durante questo anno scolastico sono stati quelli di far

acquisire agli alunni, una sufficiente competenza comunicativa, di colmare le difficoltà di alcuni

studenti soprattutto nella produzione autonoma, sia orale che scritta, di sviluppare la loro

capacità di comprensione di testi di carattere tecnico relativi al settore specifico di indirizzo.

Il metodo usato è stato quello funzionale con approccio comunicativo –affettivo che ha

permesso di raggiungere gli obiettivi linguistici attraverso la motivazione rispetto del vissuto

dell’alunno su cui sono stati innestati i bisogni linguistici e i contenuti culturali.

L’impianto metodologico generale ha previsto l’iter induttivo e l’iter deduttivo , quindi momenti di

presentazione e stimolo di comprensione, di analisi, di esercitazione, di formalizzazione e

sistemazione, di impiego, rielaborazione e verifica.

Le abilità di comprensione del testo scritto sono state sviluppate sulla base di un’analisi

condotta su testi di uso quotidiano o professionale. Sono state sviluppate abilità che hanno

consentito di redigere ed esporre oralmente riassunti, di produrre sintesi schematiche e brevi

composizioni . Al fine di consolidare la competenza linguistica, la lettura ha fatto prendere

coscienza delle complesse strutture ed ha consentito una più consapevole comprensione delle

varie eccezioni del lessico proposto.

La valutazione è stata sempre sia formativa che sommativa ed ha misurato il livello di

conoscenza, comprensione, applicazione analisi ,sintesi, padronanza dei linguaggi specifici e di

capacità critiche. Questi fattori sono stati messi in evidenza da un voto in decimi che ha tenuto

Page 41: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

41

presente l’ impegno, la partecipazione, l’interesse, la motivazione e il senso di maturità di ogni

singolo alunno.

Al fine di valutare l’efficacia delle scelte educative e didattiche programmate e il livello di

apprendimento degli allievi, sono state svolte verifiche sistematiche e periodiche, strutturate e

semi-strutturate, scritte ed orali secondo i criteri stabiliti nel dipartimento.

Le tipologie delle prove sono state: prove a risposta aperta, strutturate e semi-strutturate;

questionari, interrogazioni orali.

Nel corso dell’anno scolastico le verifiche orali e scritte sono state regolari e nel numero

previsto dalla programmazione annuale due prove scritte e almeno due orali a trimestre per

ciascuna disciplina.

I rapporti con le famiglie sono stati regolari e nei tempi previsti dal calendario scolastico.

Gli argomenti affrontati sono stati tratti dal modulo 3, modulo 4, modulo 5 e modulo 6 del

testo “Dental Topics” di Valeria e Claudia Radini

La programmazione disciplinare è stata svolta così come previsto rispettando le norme

metodologiche, i tempi e i mezzi di verifica proposti.

Sono stati conseguiti gli obiettivi, di seguito riportati,in termini di conoscenze, competenze,

capacità.

CURRICOLI DISCIPLINARI ED ESITI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza

UDA1 FIXED AND REMOVABLE PROSTHESES -Fixed partial dentures

-Removable partial dentures.

-Full dentures

-Implants.

UDA 2: DENTAL MATERIALS & NEW TECHNOLOGY - Dental Metals

-Dental Alloys

-Titanium

- Prosthetic resins

-Dental porcelain

- CAD/CAM Technology

UDA 3: ORTHODONTIC APPLIANCES

Comprendere il significato globale dei testi tecnici trasmessi attraverso canali diversi. Rielaborare in forma personale e corretta le informazioni tratte dagli argomenti studiati Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati

Conoscenze: lo studente conosce le strutture grammaticali, le funzioni comunicative principali e il lessico tecnico relativo al settore. Abilità / capacità: lo studente riesce a rielaborare e sintetizzare gli argomenti studiati utilizzando il linguaggio tecnico del settore. Competenze: lo studente relaziona sui testi tecnici studiati, individuando collegamenti con i diversi ambiti disciplinari.

Page 42: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

42

-Malocclusions and orthodontic

appliances.

-Fixed orthodontic appliances.

-Removable orthodontic

appliances

Libro di testo

“ Dental Topics ” English for Dentistry and dental technology di Valeria Radini e Claudia

Radini:, HOEPLI Ed.

Per alcuni argomenti è stata consultata la nuova edizione del testo in uso, edita nel 2015, ed il testo: “ SMILE” di Georgia Lauzi- Natalie Tomarchio. Franco Lucisano Editore .

Docente: Prof.ssa Letizia Maria Antonia

Page 43: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

43

Programma svolto di LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente: LETIZIA Maria Antonia

Classe 5 ° Sez.A settore ODONTOTECNICO

A.S. 2014/2015

UDA 1 : GNATOLOGY: PROSTHODONTICS - Impression trays - Articulators, - Face-bows and pantographs - Impression Materials. - Rigid impression materials - Elastic impression materials UDA 2 PROSTHODONTICS & SCIENCE OF DENTAL MATERIALS -Fixed partial dentures -Removable partial dentures. -Full dentures -Prosthetic resins -Dental porcelain UDA 3 IMPLANTS AND IMPLANT-SUPPORTED PROSTHESES -Implants -Fixed prostheses on implants -Removable Prostheses on Implants and Overdentures. -CAD/CAM Technology (from “SMILE” di G. Lauzi- N.Tomarchio. F. Lucisano ed.) -Titanium and Zirconia Libro di testo

“ Dental Topics ” English for Dentistry and dental technology di Valeria Radini e Claudia

Radini:, HOEPLI Ed.

Firma alunni Firma docente

_______________________ Maria Antonia Letizia

_______________________

Page 44: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

44

Anno Scolastico: 2015/2016 Classe: 5A A OD Prof.: Vincenzo Stendardo DISCIPLINA: MATEMATICA TESTO UTILIZZATO: TITOLO: NUONA FORMAZIONE ALLA MATEMATICA-GIALLO VOL. F- ANALISI INFINITESIMALE AUTORI: N. DODERO-P. BARONCINI-R. MANFREDI CASA EDITRICE: GHISETTI E CORVI ISBN: 978-88-538-0525-6 Relazione sulla classe: La classe presentava in ingresso una situazione piuttosto varia relativamente alla preparazione individuale degli alunni. Una parte degli alunni, avendo una buona preparazione di base, ha seguito con costanza lo svolgimento delle varie unità didattiche perseguendo risultati complessivamente discreti e talvolta anche buoni. Vi sono alcuni alunni che, pur in possesso dei prerequisiti necessari, hanno proceduto non sempre con continuità durante l'anno scolastico. I risultati per tali alunni sono accettabili avendo, comunque, perseguito gli obiettivi minimi richiesti dalla programmazione ma non hanno potuto concretizzare risultati adeguati alle loro potenzialità. Infine, alcuni alunni hanno evidenziato la presenza di lacune non sempre colmate con il dovuto impegno. Non si osservano situazioni degne di particolare nota sul piano disciplinare, fatta eccezione per le assenze piuttosto numerose di qualche alunno. La programmazione didattica è stata svolta in ogni sua parte e nei tempi previsi. Una delle tre simulazioni di terza prova d'esame di stato ha avuto in oggetto anche la prova di matematica.

CURRICOLO DELLA DISCIPLINA ED ESITI DI APPRENDIMENTO

Contenuti

Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti (competenze)

UDA N° 1

• Disequazioni di primo e di secondo grado

• Disequazioni fratte

• Disequazioni particolari di grado superiore

al secondo

• Disequazioni di secondo grado intere e

fratte e sistemi di disequazioni

• Equazioni e disequazioni irrazionali

Lo studente riconosce,

classifica, analizza le diverse

tipologie di disequazioni.

Lo studente riconosce

globalmente e singolarmente

le soluzioni di una

disequazione.

Lo studente risolve le disequazioni

fratte.

Lo studente risolve semplici

disequazioni di grado superiore al

secondo riconoscendo, cercando tra i

vari metodi, quello adatto alla

situazione contingente

Lo studente risolve le disequazioni

irrazionali.

UDA N° 2 ▪ Saper rappresentare

sommariamente una Lo studente riconosce le

Page 45: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

45

• Definizione di funzione

• Dominio di una funzione

• Funzioni iniettive e suriettive

• Definizione di funzione composta

• Definizione di funzione inversa

• Funzione costante

• Funzione lineare

• Funzione quadratica

• Funzione omografica

• Funzioni polinomiali intere e fratte

• Caratteristiche e grafici

funzione a partire dalla sua

espressione analitica

• Riconoscere le principali

funzioni elementari

• Saper riconoscere il grafico

delle principali funzioni

elementari

• Saper individuare le

proprietà di una funzione dal

suo grafico

caratteristiche delle funzioni

elementari a partire dall’equazione

che le definisce.

Interpreta il grafico di funzioni che

coinvolgono la realtà quotidiana,

UDA N° 3

• Approccio intuitivo al concetto di limite

• Limiti all’infinito

• Limiti al finito

• Limiti destro e sinistro

• Operazioni sui limiti

• Forme indeterminate

• Eliminazione delle forme indeterminate

• Definizione di funzione continua in un

punto e in un intervallo

• Vari tipi di discontinuità

• Asintoti verticali, orizzontali, obliqui

• Comprendere il significato

di limite

• Saper operare con i limiti

• Saper ipotizzare

l’andamento di una funzione

razionale intera o fratta

all’infinito o in un intorno di

punti

particolari utilizzando i limiti

• Conoscere i teoremi

fondamentali sui limiti

• Riconoscere le forme

indeterminate

• Acquisire ulteriori elementi

per la costruzione del grafico

di una funzione:

discontinuità, continuità.

• Superamento di semplici

casi di indeterminazione.

• Individuazione e

riconoscimento dei tipi di

discontinuità per funzioni

razionali fratte

• Ricerca degli asintoti di

funzioni razionali fratte

• Acquisire gli elementi

fondamentali per la

costruzione di un grafico di

una funzione

Sa estendere i risultati dalle funzioni

elementari a funzioni ottenute tramite

loro combinazione

Sa trovare gli asintoti di diverso tipo per

una funzione

Sa interpretare ai fini del grafico,

l’asintoto nelle sue diverse tipologie

UDA N° 4

• Problema delle tangenti

• Ricerca del coefficiente angolare della

tangente a una curva in un suo punto

• Definizione di derivata

• Derivata delle funzioni elementari

• Derivata delle funzioni composte

• Regole di derivazione

• Continuità e derivabilità

• Studio del segno della derivata prima

• Saper utilizzare le

informazioni originate dallo

studio delle derivate di una

funzione

• Saper calcolare la derivata

di una funzione

• Dedurre dallo studio degli

elementi caratteristici di una

funzione il suo grafico

• Saper individuare gli

Sa applicare la derivata prima nello

studio della crescenza e decrescenza di

una funzione e nella determinazione

dei massimi e minimi.

Page 46: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

46

• Grafico di una funzione

•Cenni sui problemi di massimo e di minimo

eventuali punti di massimo e

di minimo di una funzione

• Saper rappresentare in

modo corretto una

funzione semplice

• Saper risolvere semplici

problemi di massimo o

minimo

Prof. Vincenzo Stendardo

Page 47: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

47

DISCIPLINA : ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

DOCENTE: PROF. PIETRO LONOCE

CLASSE : 5 A ODONTOTECNICO A.S. 2015/16

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 13 alunni (5 ragazze e 8 ragazzi).

L’alunno D F. R. ha seguito una programmazione differenziata come prevista dal P.E.I. Per

l’alunno P. V. ( DSA) il consiglio di classe ha predisposto il P.D.P. contenente le misure

compensative previste dal caso.

Tutti gli alunni hanno saputo sviluppare rapporti solidali e di reciproco rispetto, ciò ha contribuito

a determinare nella classe un clima disteso e di positiva interazione con il docente.Gli allievi

hanno affrontato lo studio della disciplina con interesse, impegno e partecipazione in maniera

diversificata: alcuni alunni hanno dimostrato un impegno nel processo formativo non sempre

costante. La classe a livello di preparazione finale si presenta eterogenea, una parte di alunni

ha evidenziato un livello buono di conoscenze grazie ad un impegno costante sia in classe che

come studio domestico. Nello sviluppo del programma si è privilegiato un approccio soprattutto

pratico per cercare di superare le difficoltà che alcuni alunni presentavano facendo partecipare

la classe a svariati corsi teorico-pratici.La valutazione è stata sempre sia formativa che

sommativa ed ha misurato il livello di conoscenza, comprensione, applicazione analisi ,sintesi,

padronanza dei linguaggi specifici e di capacità critiche. Questi fattori sono stati messi in

evidenza da un voto in decimi che ha tenuto presente l’ impegno, la partecipazione, l’interesse,

la motivazione e il senso di maturità di ogni singolo alunno.Al fine di valutare l’efficacia delle

scelte educative e didattiche programmate e il livello di apprendimento degli allievi, sono state

svolte verifiche sistematiche e periodiche, strutturate e semi-strutturate, scritte ed orali secondo

i criteri stabiliti nel dipartimento.

Le tipologie delle prove sono state: prove a risposta aperta, strutturate e semi-strutturate;

questionari, interrogazioni orali.

Nel corso dell’anno scolastico le verifiche pratiche e scritte sono state regolari e nel numero

previsto dalla programmazione annuale due prove scritte e pratiche a trimestre.

I rapporti con le famiglie sono stati regolari e nei tempi previsti dal calendario scolastico.

Page 48: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

48

COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE FINALI AL TERMINE D EL CORSO DI STUDI Competenze • utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;

• applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato buccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico;

• correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;

• adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi;

• applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del

lavoro e di prevenzione degli infortuni;

• interagire con lo specialista odontoiatra;

• aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa

Page 49: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

49

Abilità Conoscenze

• Usare i materiali e le apparecchiature di laboratorio.

• Scegliere gli strumenti e i materiali appropriati per ogni fase lavorativa.

• Adottare comportamenti idonei a tutela dell’igiene e della sicurezza in laboratorio.

• Realizzare apparecchi ortodontici mobili

• Realizzare protesi scheletrica con attacchi

• Realizzare protesi totale mobile • Realizzare protesi fisse in metallo

ceramica • Rappresentare le arcate dentarie nei

piani di riferimento • Utilizzare conoscenze di

biomeccanica per la costruzione di protesi

• Comunicare con linguaggio tecnico specifico.

• Anatomia e fisiopatologia del tessuto osseo

• Fisiopatologia dell‟ A.T.M. • Malocclusioni • Gnatologia del paziente edentulo • Patologia dell’apparato

stomatognatico • Proprietà chimico-fisiche dei

materiali d‟uso • Interazione nel cavo orale dei

materiali • Vari tipi di ganci in filo, archi,

viti e apparecchi ortodontici Tipologie di attacchi

UDA 1: Sviluppo modello master. UDA 2: Realizzazione protesi combinata.

UDA3: Modellazione gnatologica. UDA 4: Realizzazione di una protesi parziale mobile.

Page 50: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

50

Competenza : conoscere la biomeccanica delle odontoprotesi

Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza

1.Tipi di protesi: fissa,

mobile totale e parziale,

combinata o mista,

temporanea

- Sa distinguere i tipi di protesi

Conoscenza:

- della protesi fissa

ricostruttiva e sostitutiva

- delle parti che

compongono la protesi

scheletrata

- della classificazione delle

malocclusioni

2. Funzioni e requisiti

igienici della protesi

- Sa rilevare le impronte

preliminari e sviluppare il

modello di studio e di lavoro

Abilità:

- saper costruire la protesi

mobile totale

3. Ortognatodonzia:

anomalie dentarie,

eziologia e

classificazione delle

malocclusioni

- Sa classificare le anomalie

dentarie

Competenza:

- saper esporre ed

applicare le conoscenze

acquisite

UDA 5: Uso di articolatori a valori medi per modellazione gnatologica

in occlusione centrica. UDA 6: Realizzazione di una placca

ortodontica di contenzione semplice mascellare in resina, rifinitura e

lucidatura.

Page 51: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

51

Competenza : conoscere la sistematica degli articolatori per l’utilizzo nella modellazione

gnatologica dei denti in occlusione centrica.

Conoscenze Abilità/capacità Descrittori di competenza

1. Articolatori: simulatori

dei movimenti

mandibolari

- Sa utilizzare correttamente

la terminologia specifica

della disciplina

Conoscenza:

- dello schema di un

articolatore

- dei tipi di articolatore

- dell’equilibrio e squilibrio

biostatico dei denti

- del ciclo masticatorio

2. Tipi di occlusione

- Sa classificare gli articolatori

Abilità:

- indicare i fattori che

determinano l’occlusione

e condizionano la

modellazione occlusale

del dente

3. Sollecitazioni applicate

all’apparato masticatorio

- Conosce i fattori

determinanti la morfologia

occlusale

Competenza:

- saper esporre ed

applicare le conoscenze

acquisite

- Conosce le forze che

agiscono sull’apparato

masticatorio

Page 52: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

52

DISCIPLINA : ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECN ICO

DOCENTE: PROF. PIETRO LONOCE

CLASSE : 5 A ODONTOTECNICO A.S. 2015/16

Programma svolto

1.Conoscenza delle norme di sicurezza. Saper leggere la cartellonistica e i segnali di pericolo. Saper utilizzare i D.P.I. Saper lavorare rispettando le norme di prevenzione.

2. Modellazione gnatologica in occlusione centrica di gruppi di denti su monconi.

Fornire una manualità e coordinamento psicomotorio, che permetta di ottenere dei risultati in campo della modellazione con gli strumenti tradizionali.

Fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi di modellazione dei denti con la tecnica goccia a goccia con rapporto 1:1. Acquisire strategie di studio superando l’apprendimento meccanico. Acquisire una metodologia operativa che tenga conto delle diverse tecniche di modellazione.

3. Realizzazione di una protesi totale mobile in resina Fornire una manualità e coordinamento psicomotorio, che permetta di ottenere dei risultati in campo del montaggio e modellazione della protesi mobile con gli strumenti tradizionali. Fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi del montaggio dei denti con le varie tecniche. Acquisire strategie di studio superando l’apprendimento meccanico.Acquisire una metodologia operativa che tenga conto delle diverse tecniche di montaggio.

4. Uso degli articolatori a valori medi per la modellazione anatomica e gnatologica in occlusione centrica.

5. Realizzazione di una placca ortodontica mobile semplice in resina ad espansione mascellare, rifinitura e lucidatura.

Alunni : Il Docente

------------------------------------------------------- ---------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Libro di testo Manuale di laboratorio odontotecnico “ Dispositivi protesici dentali “ EDITORE Franco Lucisano

Page 53: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

53

Anno Scolastico: 2015/2016 Classe: 5^ A OD Prof.: Caloro Ippazio DISCIPLINA:RELIGIONE CATTOLICA LIBRO DI TESTO: Nuovi Confronti - Vol.Unico PRESENTAZIONE DELLA CLASSE , SVOLGIMENTO DELL’ATTIV ITÀ DIDATTICA

ED ATTEGGIAMENTO DELLA CLASSE :

La classe ha dimostrato nel corso dell’anno un interesse ed impegno discontinui per la disciplina

con uno svolgimento del programma frammentario , ed un apprendimento dei contenuti proposti

nel complesso sufficienti.

La frequenza degli allievi è stata ,nel corso dell’anno, quasi costante

CURRICOLO DELLA DISCIPLINA ED ESITI DI APPRENDIMENTO

UDA: L’ETICA DELLA VITA (Favorire la cultura della vita attraverso la maturazione di scelte responsabili. Scoprire una concezione etica della vita, del suo rispetto e della sua difesa)

Contenuti

Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti (competenze)

La Bioetica: cosa ne pensano gli

italiani? L'etica della vita:la vita di ognuno e la vita di tutti. Bioetica, un affare di stato. Il concepimento. La vita

prenatale. L'aborto. La clonazione: la vita alla catena di montaggio? L'eutanasia: la morte può essere 'dolce'?. La pena di morte: giustizia è fatta?

Conoscere le linee fondamentali del discorso etico cattolico, relativo ai principali temi del rispetto umano( intolleranza, accettazione del diverso …) e della bioetica Conoscere una sintetica ma corretta trattazione delle tematiche di bioetica in generale, approfondire le loro implicazioni, antropologiche sociali e religiose ( Aborto, pena di morte,eutanasia...)

L’allievo conosce alcuni punti salienti della bibbia e delle indicazioni del Magistero della Chiesa a riguardo della dignità della vita di ogni persona,come dono dell’amore di Dio. Sa indagare sui documenti che contengono tali riferimenti; sa affrontare in modo adeguato i problemi e le tematiche della vita che la società gli pone davanti

Le relazioni: pace,solidarietà, mondialità. La pace che cos'è? Il pacifismo ai giorni nostri. La nonviolenza (Gesù Cristo,M.L. King, Gandhi..)

L'obiezione di coscienza La povertà e l'economia

Conoscere i principi della non violenza e della cultura della pace.

Conoscere i principali protagonisti del pacifismo nella storia umana .

L'allievo conosce i vari protagonisti del pacifismo da Gesù a Gandhi a N. Mandela ...a papa Francesco.

Sa vivere la pace come " una conquista e lotta giorno per

Page 54: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

54

solidale.(Commercio equo e solidale) La mondialità e la globalizzazione. I diritti dell'uomo e la dignità

umana. Dieci tesi per una scuola di pace (don Tonino Bello)

giorno" contro le ingiustizie

Conosce i diritti fondamentali di ogni uomo.

Le forme di dipendenza oggi(

fumo,alcool,droghe,gioco,…) tra problematiche e possibili soluzioni

Conoscere alcune forme di dipendenza ( fumo,alcool,droghe, gioco,…)che ostacolano la realizzazione piena dell’uomo

L’allievo conosce in generale le conseguenze dell’uso delle sostanze nocive, sa prevenire i rischi che tali sostanze possono avere per il proprio benessere fisico e psichico, è in grado di aver cura del proprio corpo

Prof. Caloro Ippazio

Page 55: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

55

Anno Scolastico: 2015/2016

Classe: 5^ A ODONTOTECNICO

Prof.: BAGLIVO LUCREZIA

DISCIPLINA: Scienze Motorie

Presentazione della classe

Gli alunni hanno manifestato interesse per la disciplina offrendo una partecipazione spesso

attiva, motivata e, soprattutto per la componente maschile, vivace. La classe ha rivelato un

buon grado di socializzazione contribuendo a realizzare un clima gioioso e sereno durante le

lezioni. Non è mancato l’impegno registrando, nel corso dell’a. s., una discreta progressione degli apprendimenti. Il profitto risulta, nella media, più che discreto.

Il programma d’insegnamento, sviluppato secondo quanto preventivato ad inizio d’anno, ha

riguardato prevalentemente il consolidamento delle capacità motorie e l’affinamento e

ampliamento delle abilità sportive individuali e di squadra nonché attività volte a rafforzare il

carattere, il senso civico e la socializzazione. Dal punto di vista metodologico, si sono effettuate

esercitazioni pratiche individuali, a coppie o in gruppo - a corpo libero o con piccoli e grandi

attrezzi – proposte in maniera globale e, solo per alcune abilità, analitica. Ciascuna lezione è

stata integrata dei necessari riferimenti cognitivi inerenti l’attività svolta (nomenclatura,

definizioni, descrizioni tecniche, regolamenti di gioco) o di trattazioni teoriche più ampie legate

ai temi della fisiologia, dell’igiene alimentare, della prevenzione e benessere.

Per lo svolgimento del programma si è utilizzato tutto il materiale didattico a disposizione, di

fotocopie di libri di testo e di ricerche su internet.

CURRICOLO DELLA DISCIPLINA ED ESITI DI APPRENDIMENTO UDA n° 1 e 2: Consolidamento delle capacità condizionali e coordinative, salute e benessere.

UDA n°3: Attività sportive, salute e prevenzione.

Contenuti Obiettivi raggiunti (saperi)

Obiettivi raggiunti (competenze)

-Attività motorie protratte nel

tempo in situazione

prevalentemente aerobica svolte

Conosce la struttura e le

funzioni dei grandi apparati

del corpo umano e gli effetti

positivi della preparazione

Consolida lo sviluppo del potenziale

motorio e una maggiore

consapevolezza della propria

corporeità, dimostra padronanza

Page 56: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

56

con il metodo continuativo.

-Esercitazioni a carico naturale di

reattività, di forza e coordinazione

eseguite in forma dinamica.

-Esercitazioni attive a corpo libero,

eseguite in forma statica e in

forma dinamica, con la massima

escursione articolare a carico

delle grandi articolazioni.

fisica. Conoscere il

linguaggio specifico.

Sa definire le capacità

motorie di base.

motoria e capacità relazionale.

Sviluppa un’attività motoria

adeguata alla maturazione

personale attraverso un progressivo

adattamento delle funzioni

fisiologiche.

-Abilità motorio-sportive:

esercitazioni allenanti la tecnica

dei fondamentali dei vari sport

anche nella situazione di gioco,

con applicazione regole di gioco;

esercitazioni ai grandi attrezzi:

quadro svedese e spalliera.

Conosce gli aspetti cognitivi

legati alla pratica motoria

(nomenclatura, descrizione

terminologica, interventi

muscolari, finalità,

regolamenti sportivi).

Consolida le capacità e abilità

motorio-sportive personali trasferibili

nel campo lavorativo e nel tempo

libero.

Consolida una cultura delle attività

motorie e sportive basata sulla

pratica motoria come costume di

vita e occasione di incontro

maturando una equilibrata coscienza

sociale. Applica le conoscenze e

abilità tecnico-tattiche più adatte al

raggiungimento del risultato.

-Principi nutritivi, funzioni e

apporto calorico; metabolismo

basale e I.M.C.

-Norme di prevenzione degli

infortuni e procedure di primo

soccorso.

Conosce i principi di una

corretta alimentazione.

Conosce le problematiche

delle dipendenze nocive

(tabagismo e alcolismo) e

del doping.

Conosce il codice

comportamentale in caso di

primo soccorso.

Organizza la propria alimentazione in

funzione del bisogno calorico e di

una dieta equilibrata acquisendo

sani stili di vita. Elabora le

conoscenze acquisite per realizzare

un’attività motoria sicura adottando

comportamenti idonei a prevenire

infortuni, nelle diverse attività.

Sa utilizzare le corrette procedure in

caso d’intervento di primo soccorso e

praticare la P.L.S.

Prof. Baglivo Lucrezia

Page 57: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

57

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5°A Settore: odontotenico

Prof.: BAGLIVO LUCREZIA a. s.: 2015/16

UDA n° 1 e 2: Consolidamento delle capacità condizionali e coordinative, salute e benessere.

UDA n°3: Attività sportive, salute e prevenzione.

Allenamento capacità motorie: • Attività motorie protratte nel tempo in situazione prevalentemente aerobica svolte con il metodo

continuativo. • Esercitazioni di reattività eseguite con la massima velocità possibile. • Esercitazioni a carico naturale, eseguite in forma dinamica per lo sviluppo della forza del tronco e

degli arti. • Esercitazioni a corpo libero, eseguite in forma statica e in forma dinamica, con la massima

escursione articolare a carico delle grandi articolazioni, in particolare attraverso la metodica dello stretching.

• Esercitazioni per la coordinazione generale, intersegmentaria , oculo-manuale e oculo-podalica.

Allenamento abilità motorio-sportive: • pallavolo: esercitazioni allenanti i fondamentali e partite propedeutiche con applicazione

regole di gioco; • pallacanestro: esercitazioni allenanti i fondamentali e partite 3>3 ad 1 canestro. • atletica: getto del perso; • capovolte e saltelli con funicella • tennis tavolo e badminton: esercitazioni; • dama: esercitazioni.

Consolidamento del carattere,socialità e senso civico: • Giochi sportivi con assunzione di ruoli diversi e funzioni di arbitraggio; • grandi attrezzi: esercizi di applicazione e di riporto al quadro svedese (entrate, uscite,

traslocazioni, capovolte, ponte..) e alla spalliera.

Teoria: • aspetti cognitivi legati alla pratica motoria (nomenclatura, descrizione terminologica, interventi

muscolari, finalità, regolamenti sportivi); • anatomo-fisiologia dei grandi apparati cardiocircolatorio e respiratorio e relativi parametri (FC,

FCmax, GS, GC, soglia aerobica, pressione arteriosa; FR, VC, VP, VR, CV); • i principi nutritivi ed elementi di igiene alimentare (metabolismo basale, E.T.G. e bilancio

calorico; IMC e peso forma); • le dipendenze nocive (alcolismo e tabagismo); il doping; • Pronto soccorso: procedure di primo intervento.

Prof.ssa Baglivo Lucrezia

Page 58: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

58

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATERIA: STORIA

ALUNNO/A _________________________________________________________ RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE: 1) L’ Italia dopo la Conferenza di Parigi _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

___________________________________

2) Le “leggi fascistissime” segnarono il passaggio da un sistema democratico a un regime autoritario. Quali novità introdussero?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

___________________________________

Page 59: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

59

SEGNA CON UNA CROCETTA L’AFFERMAZIONE ESATTA. Nel 1929 cominciarono i primi segnali della crisi; le industrie: � si ritrovarono con una quantità crescente di merce invenduta

� non riuscivano a trovare lavoratori da assumere � dovettero mettere prezzi esorbitanti alle proprie merci � dovettero modificare i sistemi di produzione

La marcia su Roma segna: � la caduta del fascismo � la nascita della Repubblica � la fine dell’Italia liberale � la nascita di un governo comunista

Il 12 novembre 1920 il governo italiano firma con la Iugoslavia il Trattato di Rapallo, in base al quale:

� l’Italia ottiene la Iugoslavia � Fiume viene dichiarata “città libera” � Fiume viene occupata dai tedeschi � Mussolini ordina a D’Annunzio di sorvolare Fiume

Con la pace di Brest- Litovsk:

� L’Italia ottiene la Dalmazia � La Russia esce dalla guerra mondiale � Gli alleati sono convinti di aver ottenuto una vittoria mutilata � La Germania deve risarcire i danni causati dalla guerra

Page 60: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

60

MATERIA: LINGUA INGLESE ALUNNO/A _________________________________________________________________ Answer the following questions 1) How are prostheses classified from a biomechanical point of view ? Write about their characteristics giving some examples _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

___________________________________

2) What are implants and how can they be classified?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

______________________________

Page 61: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

61

Choose the right option

In Full Dentures the stability is obtained exploi ting:

a) Rigid attachments

b) Precision attachments

c) Sucking effect

d) Clasps

The term “ skeleton ” refers to:

a) A metal hook embracing the natural tooth

b) The male component of a precision attachment

c) A metal framework

d) A metal thin strip joining two different saddles.

A substance is biocompatible when it

a) causes rejections and allergies

b) is integrated in the biological tissues without rejection

c) does not pollute the air

d) is mixed with other substances

In case of a long edentulous space a bridge can pr esent :

a) a pontic

b) a retainer

c) a connector

d) a pier

Page 62: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

62

Gnatologia Domande di tipologia B

1) Nelle forme di atrofia ossea avanzata, il rapporto tra i mascellari è frequentemente incrociato descrivine le caratteristiche ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________

punti /1

2)In protesi mobile totale mediante i blocchidi occlusione il clinico fornisce all’odontotecnico importanti rilevazioni. Quali e per quale fine?

___________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________

punti /

Page 63: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

63

Gnatologia Domande di tipologiaC

La dimensione verticale è

a)altezza massima dei denti, dall'apice radicolare alla superfice occlusale

b) altezza massima del processo alveolare del mascellare

c) altezza massima del processo alveolare della mandibola

d) la distanza tra arcata mascellare e quella mandibolare

Punti/0,25

La stabilità della protesi è assicurata da

a) Assenza totale di saliva b) Paste adesive c) Bilanciamento protesico d) Riassorbimento osseo

Punti/0,25

Per quale ragione, peril rilevamento della seconda impronta ,si utilizza

unportaimpronte funzionale?

a) Perchè i portaimpronte standard sono troppoingrombrandi b) Per arrivare in punti altrimenti irraggiungibili c) Per non muovere i tessuti molli durante la presa della impronta d) Per rilevare l’impronta del limite di azione delle mucose mobili

Punti/0,25

Che cosa rappresenta la linea del post-dam

a) Il limite di azione mucogengivale b) Una zona da non comprimere perché delicata c) Un’ area di sostegno dei denti d) Il punto di passaggio tra palato duro e palato molle

Punti/0,25

Totale Punti /3

Page 64: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

64

QUESITO N° 1: DIRITTO

L’imprenditore :definizione ed elementi fondamentali. _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

QUESITO N° 2: DIRITTO

Parla dell’art 2135. _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 65: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

65

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA - DIRITTO

1) Può essere autorizzato dal Tribunale all’inizio di un’attività d’impresa commerciale: • Un minorenne • Un minorenne emancipato • Un interdetto legale • Un interdetto giudiziale

2) Un falegname che lavora in proprio è un : • Imprenditore commerciale • Artigiano • Imprenditore agricolo • Piccolo commerciante

3) Il registro delle imprese si trova presso: • La camera di commercio • Il ministero delle Attività produttive • Il comune di residenza dell’imprenditore • L’agenzia delle imposte dirette

4) Sono considerate nella normativa comunitaria medie imprese quelle con almeno:

• 10 dipendenti • 1000 dipendenti • 50 dipendenti • 250 dipendenti

Page 66: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

66

Esercitazioni di Odontotecnica

1) Realizzazione di un dispositivo ortodontico mobile

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………

2) Cosa sono i Bite ?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………

3) I precontatti :

a. Servono ad individuare la centrica b. Impediscono la corretta articolazione degli altri elementi c. Sono i primi contatti tra medico e odontotecnico d. Sono utili per un corretto montaggio della protesi mobile

4) La ricerca del bilanciamento viene fatta tramite ?

a. La vite di bloccaggio b. L’articolatore c. Il molaggio selettivo d. Il gruppo anteriore

5) Il porta impronta individuale serve a ?

a. Prendere la prima impronta b. Sviluppare l’impronta c. Prendere la seconda impronta d. Prendere la masticazione in una bocca edentula

6) Per la realizzazione di un bite, l’altezza per il montaggio dei modelli sull’articolatore da chi è

data ? a. Dal vallo occlusale b. Dalla centrica data dal clinico c. Dalla lettura dei modelli d. Dal modello superiore

Page 67: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

67

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

PROVA DI MATEMATICA

1) Determinare la derivata prima della funzione 1

2)(

2 −=

x

xxf

2) Determinare l’asintoto obliquo della funzione 1

12)(

2

−++=

x

xxxf

3) Quali sono gli asintoti della funzione rappresen tata graficamente?

Page 68: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

68

a) x=-1; x=1 e y=1 b) y=-1; y=1 e 1=1 c) x=0 e y=1 d) y=-1; y=1 e x=0

4) Qual è il dominio della funzione 23)( 2 +−= xxxf ?

a) 1≤x e 2≤x b) 1≤x e 2≥x c) 21 ≤≤x d) 1−≤x e 2−≥x

5) Per la funzione )(xf rappresentata graficamente, quanto vale il −→ 2limx

)(xf ?

a) ∞− b) ∞+ c) zero d) non esiste

Page 69: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

69

6) Quanto vale il +∞→x

lim2

3

4 x

x

− ?

a) zero b) 1 c) ∞+ d) ∞−

Page 70: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

70

MATERIA: LINGUA INGLESE

ALUNNO/A _________________________________________________________ QUESTIONS 1) Write about CAD/CAM technology pointing out the steps needed , the advantages and disadvantages. _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

___________________________________

2) Write about dental porcelain describing how it is used in the lab and why it is sintered on a

metal support.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

___________________________________

Page 71: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

71

Choose the right option

Alloys are mixture of

e) metals

f) many elements, one of which is a metal

g) many elements but not metals

h) only native metals

Nitinol is composed by

a) titanium and zirconium

b) thermally treated titanium

c) nickel and titanium

d) nickel and carbon

PMMA is provided to the dental labs in the fo rm of

a) Two powders

b) A powder and a liquid

c) Two pink powders

d) A mass

A passivating agent improves:

e) the resistance to allergies

f) the resistance to indentation

g) the resistance to corrosion

h) the biocompatibility

Page 72: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

72

GNATOLOGIA

1) In ortodonzia , l’obiettivo che l’equipe di oper atori deve conseguire è la normocclusione. Cosa si intende?

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________

Punti …/1

2) Il bruxismo

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________

Punti …/1

Page 73: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

73

3) Le viti ad espansione

a) sono in resina acrilica

b) sono il motore dell’apparecchiatura ortodontica

c) sono un elemento ritentivo dell’apparecchiatura ortodontica

d) sono un elemento passivo dell’apparecchiatura ortodontica

Punti …/1

4) Negli apparecchi mobili la struttura base

a) E’ sempre in resina b) Può essere metallica c) E’ la parte attiva d) E’ cementata sui denti

Punti …/1

5)Nella seconda classe di Angle, si riscontra un ov erjet

a)Maggiore nella prima divisione b)Maggiore nella seconda divisione c)Uguale nelle due divisioni d) Variabile, per cui l’appartenenza a una divisione è ininfluente

Punti …/1

6) Il torque è la torsione del dente

a) In senso mesio-distale b) In senso linguo-vestibolare c) sul proprio asse centrale d) In una qualsiasi delle direzioni descritte in A, B,C

Punti …/1

TotalePunti …/3

Page 74: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

74

QUESITO N° 1: DIRITTO

Parla dell’amministrazione nelle società di persone: nomina,tipologia,compiti e responsabilità. _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

________________________________

QUESITO N° 2: DIRITTO

Parla della s.a.s. e delle sue caratteristiche fondamentali. _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Page 75: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

75

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA - DIRITTO

1) Gli elementi fondamentali per distinguere le società di capitali da quelle di persone sono: a) patrimonialità, responsabilità, persona giuridica,elemento predominante; b) personalità giuridica, responsabilità ,autonomia patrimoniale,elemento predominante c) personalità giuridica, responsabilità ,autonomia personale,elemento predominante d) beni, servizi, patrimonio, attività economica

2) Tra i tipi societari qui di seguito elencati quale non rientra tra le società di persone?

• La società in nome collettivo • La società in accomandita semplice • La società semplice • La società a responsabilità limitata

3) La società la cui costituzione viene tenuta nascosta ai terzi è detta: a) Società occulta b) Società apparente c) Società di fatto d) Società segreta

4) Lo è l’autonomia patrimoniale nelle società di persone :

a) limitata b) perfetta c) illimitata d) imperfetta

Page 76: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

76

Esercitazioni di Odontotecnica

1) Che cosa è una Dima chirurgica?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

2) Come si comporta una Dima chirurgica ?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

3) Dopo lo sviluppo del modello master quale passaggio effettua l’odontotecnico ?

a. Individua la centrica b. Scarica i sottosquadri c. Effettua la ceratura diagnostica d. Costruisce la mascherina

4) Con quale materiale viene effettuata la duplicazione del modello master ?

a. Con la cera b. Con il silicone c. Con l’alginato d. Con la resina

5) L’interno della mascherina termo stampata viene zeppata con ?

a. Lega nobile b. Con del gel c. Con silicone di precisione d. Con resina autopolimerizzabile

6) Con l’ausilio di cosa vengono effettuati i fori sugli elementi della Dima ? a. Con una fresa diamantata b. Un parallelometro e una fresa al tungsteno c. Un isoparallelometro e una fresa calibrata d. Un trapano a bassi giri.

Page 77: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

77

3^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATERIA: STORIA

ALUNNO/A _________________________________________________________

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:

1) In cosa consiste la” guerra fredda”e cosa si intende per equilibrio del terrore?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

2) L’immediato dopoguerra fu per l’intera Europa u n periodo di ricostruzione economica e

sociale. In che modo ciò fu possibile?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Page 78: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

78

SEGNA CON UNA CROCETTA L’AFFERMAZIONE ESATTA.

La resistenza giapponese fu stroncata in seguito allo sgancio della bomba atomica ad opera di :

� Hitler

� Wilson

� Truman

� Lenin

In quale anno venne costruito il muro di Berlino:

� 1961

� 1945

� 1962

� 1989

Nel referendum popolare del 2 Giugno1946 il sud si distinse dal centro-nord assegnando una forte

maggioranza:

� Alla monarchia

� Alla chiesa

� Alla repubblica

� Alla Assemblea Costituente

Il 10 giugno 1940 Mussolini decise di entrare in guerra a fianco dell’alleato tedesco:

� Perché contava su una rapida vittoria, dato che l’esercito italiano era ben preparato e bene armato

� Perché contava su una rapida vittoria, data l’improvvisa disfatta francese e le fulminanti vittorie di Hitler

� Per rispettare gli accordi, anche verbali, stabiliti al momento della firma del Patto d’acciaio

� Perché la potente industria militare italiana consentiva di armare un forte esercito

Page 79: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

79

MATERIA: LINGUA INGLESE ALUNNO/A _________________________________________________________ QUESTIONS 1) Write about fixed orthodontic appliances and their main components

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

___________________________________

2) Write about active removable orthodontic appliances.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

___________________________________

Page 80: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

80

Choose the right option

Any deviation of the normal tooth relation is call ed:

i) normocclusion

j) malocclusion

k) key to occlusion

l) Key to malocclusion

Active orthodontic appliances can be:

e) fixed or removable

f) only fixed

g) only removable

h) only extraoral

Lower jaw undergrowth falls into :

i) functional malocclusion

j) dental malocclusion

k) wrong muscular habits

l) skeletal malocclusion

Occlusion is a __________ relation between the den tal arches

m) dynamic

n) dynamic and static

o) static

p) passive

Page 81: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

81

GNATOLOGIA

1) Osteointegrazione di un impianto dentale

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_______________________ .

punti………./1

2) La tecnica dell’impronta per il rilevamento della posizione dell’ impianto

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_____________________________ punti………./1

Page 82: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

82

Domande di tipologia C

3) Per quale tipo di protesi risultano indicati gli impianti dentali?

• La protesi fissa • la protesi mobile • la protesi combinata • un qualunque tipo di protesi tra quelli indicati prima

p. /0,25

4) Quale funzione ha la fixture?

• permette di collegare l’impianto all’abutment • permette di creare il sito implantare • è la parte di impianto sepolta nell’osso • è la parte di collegamento tra abutmtent e protesi

p. /0,25

5) L’occlusione bilanciata bilaterale prevede

• in protrusiva, la disclusione dei denti posteriori • in lateralità, la disclusione dei denti posteriori • in protrusiva e lateralità, il contatto dei denti posteriori • in lateralità, il contatto dei denti posteriori, in protrusiva la loro

disclusione p. /0,25

6) Per garantire la stabilità di una protesi mobile totale il frenulo linguale

• deve essere rimosso • deve essere rilevato con impronta funzionale • deve essere rilevato con impronta mucostatica • deve essere bloccato sotto la protesi

p. /0,25

Page 83: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

83

TERZA PROVA DIRITTO CLASSE 5 A/B OD Alunno……………………………………………

QUESITO N°1: DIRITTO

Parla dell’assemblea degli azionisti _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

QUESITO N°2: DIRITTO

Modi di costituzione delle S.p.a. _____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Page 84: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

84

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA - DIRITTO

• I sindaci per la prima volta sono nominati:

• Dall’assemblea ordinaria • Dall’assemblea straordinaria • Dall’atto costitutivo • Dal consiglio di sorveglianza

• La S. p. a si costituisce con:

• Scrittura privata autenticata • Scrittura privata • Atto pubblico • Scrittura privata autenticata o atto pubblico

• Il consiglio di sorveglianza è presente nella forma di s.p.a.:

• tradizionale • dualistica • monistica • sia nella monistica che nella dualistica

• l’iscrizione della spa nel Registro delle imprese è una forma di pubblicità :

• notizia • dichiarativa • informativa • costitutiva

Page 85: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

85

Esercitazioni di Odontotecnica

1) L’opaco nella protesi metallo-ceramica . ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) A cosa serve l’ossidazione della struttura metallica ? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………

3) A cosa serve la scavatura della modellazione ?

a. Ad alleggerire la struttura b. A creare lo spazio necessario per il rivestimento esterno c. A controllare lo spessore della struttura d. A riciclare la cera usata

4) La tessitura superficiale è ?

a. La striatura della struttura metallica b. L’aspetto della superficie esterna del dente c. Il margine del colletto d. La struttura della dentina

5) L’opaco è ?

a. La prima massa ceramica b. Una zona della struttura c. È una cottura della ceramica d. Un tipo di monconizzazione

6) Prima di ogni cottura la ceramica và ? a. Lucidata b. Ricontrollata sul margine incisale c. Condensata d. Lasciata qualche minuto a temperatura ambiente

Page 86: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

86

Misurazione e valutazione della prima prova scritta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - DIPARTIMENTO LETTERE

SCALA DI MISURAZIONE PENTENARIA

LIVELLO A B C D E

VOTI (in decimi)

1-2-3 4-5 6 7-8 9-10

VOTI (in quindicesimi)

0.25-0.50 0.75-1.50 l. 75-2 2.25-2.50 2.75-3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALI ANO

Tipologia A- Analisi del testo poetico e narrativo

LIVELLO A B C D E

Conoscenza degli argomenti

Nessuna Frammentaria e superficiale

Sufficiente Completa Completa e approfondita

Comprensione e interpretazione

Nessuna Frammentaria e superficiale

Sufficiente Esaustiva Completa e approfondita

Analisi del testo Nulla Parziale e/o incompleta

Sufficiente Completa Completa e approfondita

Competenza linguistica (sintassi, lessico, ortografia, punteggiatura)

Non sa applicare principi e regole

Applica principi e regole in modo impreciso

Sufficiente Corretta Corretta e pertinente

Capacità elaborativa ed espressiva (sviluppo e coerenza dell'argomentazione)

Del tutto insufficiente

Appena sufficiente

Coerente Coerente e coesa

Corretta e ben organizzata

Valutazione (in decimi) Valutazione (in quindicesimi)

Page 87: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

87

Tipologia B: Articolo di giornale - Saggio breve

LIVELLO A B C D E

Conoscenza degli argomenti

Nessuna Frammentaria e superficiale

Sufficiente Completa Completa e approfondita

Comprensione e interpretazione dei documenti

Nessuna Frammentaria e superficiale

Sufficiente Esauriente Completa e approfondita

Adeguatezza tra registro linguistico e destinazione editoriale

Nessuna Imprecisa Sufficiente Precisa Precisa e pertinente

Competenza linguistica (sintassi, lessico, ortografia, punteggiatura)

Non sa applicare principi e regole

Applica principi e regole in modo impreciso

Sufficiente Corretta Corretta e pertinente

Capacità elaborativa ed espressiva (sviluppo e coerenza dell'argomentazione)

Del tutto insufficiente

Appena sufficiente

Coerente Coerente e coesa

Corretta e ben organizzata

Valutazione (in decimi) Valutazione (in quindicesimi)

Tipologia C e D: Tema storico e generale

LIVELLO A B C D E

Conoscenza degli argomenti

Nessuna Frammentaria e superficiale

Sufficiente Completa Completa e approfondita

Elaborazione personale Nessuna Parziale Sufficiente Esaustiva Completa e approfondita

Pertinenza alla traccia Nessuna Parziale Sufficiente Completa Completa e approfondita

Competenza linguistica (sintassi, lessico, ortografia, punteggiatura)

Non sa applicare principi e regole

Applica principi e regole in modo impreciso

Sufficiente Corretta Corretta e pertinente

Capacità elaborativa ed espressiva (sviluppo e coerenza dell'argomentazione)

Del tutto insufficiente

Appena sufficiente

Coerente Coerente e coesa

Corretta e ben organizzata

Page 88: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

88

Valutazione (in decimi) Valutazione (in quindicesimi)

Trasformazione dei voti in punteggi

Voto Punteggi Giudizio

1-2-3 2-5 totalmente insufficiente

4 6-7 gravemente insufficiente

5 8-9 insufficiente

6 10 sufficiente

7 12 discreto

8 13 buono

9 14 ottimo

10 15 eccellente

Page 89: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

89

Misurazione e valutazione della seconda prova scritta

Misuratori PUNTEGGIO

► parziale 1 Aderenza alla traccia

► completa 2

► generiche 1 - 2

► adeguate 3 - 4 Conoscenza Presenta

informazioni

► approfondite 5

► parzialmente specifico 1 - 2

Linguaggio

► specifico 3

► poco organiche 1 - 2

► organiche 3

Attività logico

organizzativo

elaborative ► efficaci 4-5

Totale max 15

Trasformazione dei voti in punteggi

Voto Punteggi Giudizio

1-2-3 2-5 totalmente insufficiente

4 6-7 gravemente insufficiente

5 8-9 insufficiente

6 10 sufficiente

7 12 discreto

8 13 buono

9 14 ottimo

10 15 eccellente

Page 90: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

90

Rubrica di valutazione Terza prova (Tipologia B – n. 4 quesiti per ciascuna materia –Tipologia C n. due quesiti, n. 5-10 righi per ciascun quesito

MISURAZIONE E VALUTAZIONE TERZA PROVA

Discipline Indicatori

Tipo B Punteggio

Indicatori

Tipo C Punteggio

Conoscenza nulla o errata 0 Risposta non data o errata 0

Conoscenza confusa e frammentaria 0,25 Risposta

esatta 0,25

Conoscenza essenziale o con qualche errore

0,5

Conoscenza corretta 0,75

DISCIPLINA Elencare le discipline coinvolte

Corretta applicazione delle conoscenze e linguaggio appropriato

1

Materia Tipologia B Tipologia C Punteggio

TOTALE PUNTEGGIO ______ /15

Trasformazione dei voti in punteggi

Voto Punteggi Giudizio

1-2-3 2-5 totalmente insufficiente

4 6-7 gravemente insufficiente

5 8-9 insufficiente

6 10 sufficiente

7 12 discreto

8 13 buono

9 14 ottimo

10 15 eccellente

Page 91: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

91

Misurazione e valutazione del colloquio orale

LIVELLI CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE

ANALISI E COLLEGAMENTO

USO DEL LINGUAGGIO

VOTO

Completa, coordinata approfondita

Comprende i messaggi in maniera completa ed approfondita. Applica le conoscenze acquisite con precisione, correttezza e completezza.

Sa cogliere complesse relazioni e sa collegare le conoscenze acquisite applicandole in contesti nuovi

Espone in modo appropriato, corretto, completo, approfondito le conoscenze utilizzando codici, simboli e rappresentazioni funzionali al compito comunicativo.

10 9

IV Completa, sicura

Comprende i messaggi In maniera completa ed approfondita. Applica le conoscenze acquisite con correttezza.

Sa cogliere semplici relazioni e collegare con sicurezza i temi trattati in situazioni note.

Espone con correttezza e in modo completo le conoscenze e sa utilizzare con padronanza terminologia, simboli, strumenti.

8

III

Completa, adeguata

Comprende i messaggi in maniera completa. Applica le conoscenze in contesti noti. Seleziona le informazioni principali.

Coglie le relazioni se guidato e sa collegare le conoscenze con qualche incertezza.

Espone con correttezza le conoscenze. Usa in modo adeguato terminologia, simboli, strumenti.

7 Conoscenza degli elementi essenziali accettabile

Comprende i significati essenziali. Applica le conoscenze in modo complessivamente corretto ma parziale.

Sa cogliere semplici relazioni e sa collegare le conoscenze solo se guidato.

Utilizza un linguaggio semplice, usa in modo non sempre appropriato terminologia, simboli, strumenti

6

II Frammentaria e superficiale

Comprende i messaggi in modo frammentario. Commette errori in esercizi semplici

Sa cogliere le relazioni solo se guidato e in situazioni estremamente semplici.

Decodifica messaggi e utilizza termini, simboli e strumenti in modo approssimato

5

Molto lacunosa Ha difficoltà nella comprensione dei messaggi: Ha serie difficoltà nel procedere alle applicazioni

4

I

Quasi nessuna Nessuna

Non è in grado di comprendere i messaggi e di procedere alle applicazioni

Non sa cogliere relazioni

Ha gravi difficoltà ad esprimersi. Non è pervenuto ad un uso corretto di termini, simboli, strumenti.

1- 2- 3

Page 92: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

92

Griglia per l’attribuzione del voto in condotta CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA - Regolamento di istituto (Comportamento nei confronti degli altri e rispetto delle regole) - Impegno - Partecipazione al dialogo educativo - Frequenza Il voto in condotta sarà la media arrotondata per difetto o per eccesso dei voti assegnati in riferimento ai quattro criteri.

COMPORTAMENTO NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE (Regol amento di Istituto) Voto

Voto assegnato

Nessuna infrazione e rispetto costante del Regolamento di Istituto.

10

Nessuna infrazione al Regolamento di Istituto.

9

Nessuna segnalazione scritta di infrazione al Regolamento di Istituto.

8

Infrazioni di non particolare gravità, soggette ad una o più ammonizioni scritte

7

Infrazioni reiterate soggette ad una o più ammonizioni scritte e/o convocazione dei genitori o provvedimento di sospensione dall’attività didattica con conseguente miglioramento della condotta. Episodi di disturbo dell’attività didattica.

6

IMPEGNO

Voto Voto assegnato

Disponibilità alla collaborazione con docenti e/o compagni durante le lezioni e le attività didattiche. Puntualità e completezza costanti nell’espletamento degli impegni scolastici.

10

Puntualità e precisione nell’espletamento degli impegni scolastici.

9

Puntualità nell’espletamento degli impegni scolastici.

8

Non sempre puntuale nell’espletamento degli impegni scolastici.

7

Interesse selettivo. Svolgimento degli impegni scolastici non sufficientemente puntuale. Impegno scarso/assente.

6

FREQUENZA Voto

Voto assegnato

Assidua e puntuale all’inizio di tutte le ore di lezione.

10

Frequenza regolare, puntuale all’inizio di tutte le ore di lezione.

9

Frequenza nel complesso regolare. Occasionalmente non puntuale. 8

Frequenza non sempre regolare. Varie entrate posticipate e uscite anticipate. Ritardi e assenze giustificati a volte oltre il terzo giorno. Uscite frequenti nel corso delle lezioni.

7

Frequenza irregolare. Ritardi abituali. Assenze e ritardi generalmente giustificati oltre il terzo giorno. Uscite anticipate o entrate posticipate frequenti. Uscite frequenti nel corso delle lezioni.

6

VOTO____________________

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO Voto

Voto assegnato

Apporti propositivi e originali al dialogo educativo. Partecipazione attiva alle lezioni e disponibilità alla collaborazione con docenti e/o compagni durante le lezioni e le attività didattiche.

10

Partecipazione attiva alle lezioni e disponibilità alla collaborazione con docenti e/o compagni durante le lezioni e le attività didattiche.

9

Partecipazione nel complesso attenta alle lezioni e alle attività didattiche. 8

Interesse selettivo e partecipazione generalmente attenta al dialogo educativo, ma non costante . 7

Scarsa-mancante partecipazione al lavoro scolastico.

6

Page 93: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

Tricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

93

6. MATERIALE A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Sono a disposizione della commissione i seguenti materiali:

a) Dossier alunno/i DSA(se presenti nella classe)

b) Dossier alunno/i Diversamente Abili (se presenti nella classe)

Tricase,13/05/2016

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Anna Lena MANCA

Il Coordinatore di classe

Prof. Pietro Lonoce

Page 94: Esame conclusivo del corso di studi di Istruzione …...c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione

ricase: 0833.54.42.46 - 0833.54.31.09 - 0833.54.60.79 - Alessano: 0833.78.10.25 - C.F. e P.IVA 90018580754 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito internet: www.iisstricase.it

94