15
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24) Esame di ammissione – 9 settembre 2010 L’esame consiste in una prova scritta relativa alle seguenti aree: biologia cultura generale inglese logica e matematica comprensione di testi Ai fini della graduatoria vale il punteggio globale, espresso in centesimi, ottenuto assegnando il peso 0,3 al voto di maturità e il peso 0,7 al risultato nella presente prova. Istruzioni per la compilazione del foglio di risposta L’identificazione del partecipante è consentita soltanto dalle informazioni incluse nel foglio di risposta. Quindi compila subito la parte superiore del foglio inserendo i tuoi dati. I risultati verranno comunicati utilizzando il cognome e nome, nel rispetto delle norme che, per gli esami pubblici, prevedono la diffusione di dati personali. Per le norme di ammissione si rinvia al bando di iscrizione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, anno accademico 2010/2011. Puoi utilizzare il questionario per annotazioni e per segnare provvisoriamente le risposte, ma ai fini della valutazione conterà soltanto quanto avrai riportato sul foglio di risposta, annerendo la casella corrispondente alla tua scelta. Complessivamente hai a disposizione 100 minuti per rispondere a tutte le 100 domande. Le domande sono a scelta multipla e prevedono una sola risposta corretta tra le quattro alternative proposte. Poiché le omissioni vengono equiparate a risposte errate, in caso di dubbio ti conviene scegliere comunque la risposta che ti sembra più plausibile. Per chiarire come si deve rispondere vediamo un esempio riguardante un quesito di matematica. Quesito M00: 3x = 12 a) x= 1 b) x= -4 c) x= 3 d) x= 4 Se ritieni che la risposta esatta al quesito M00 sia (d), allora nel foglio di risposta devi segnare così: M00 a b c d

Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (classe L-24)

Esame di ammissione – 9 settembre 2010

L’esame consiste in una prova scritta relativa alle seguenti aree: • biologia • cultura generale • inglese • logica e matematica • comprensione di testi Ai fini della graduatoria vale il punteggio globale, espresso in centesimi, ottenuto assegnando il peso 0,3 al voto di maturità e il peso 0,7 al risultato nella presente prova.

Istruzioni per la compilazione del foglio di risposta L’identificazione del partecipante è consentita soltanto dalle informazioni incluse nel foglio di risposta. Quindi compila subito la parte superiore del foglio inserendo i tuoi dati. I risultati verranno comunicati utilizzando il cognome e nome, nel rispetto delle norme che, per gli esami pubblici, prevedono la diffusione di dati personali. Per le norme di ammissione si rinvia al bando di iscrizione al corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, anno accademico 2010/2011. Puoi utilizzare il questionario per annotazioni e per segnare provvisoriamente le risposte, ma ai fini della valutazione conterà soltanto quanto avrai riportato sul foglio di risposta, annerendo la casella corrispondente alla tua scelta. Complessivamente hai a disposizione 100 minuti per rispondere a tutte le 100 domande. Le domande sono a scelta multipla e prevedono una sola risposta corretta tra le quattro alternative proposte. Poiché le omissioni vengono equiparate a risposte errate, in caso di dubbio ti conviene scegliere comunque la risposta che ti sembra più plausibile. Per chiarire come si deve rispondere vediamo un esempio riguardante un quesito di matematica. Quesito M00: 3x = 12 a) x= 1 b) x= -4 c) x= 3 d) x= 4 Se ritieni che la risposta esatta al quesito M00 sia (d), allora nel foglio di risposta devi segnare così:

M00 a b c d

Page 2: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

2

BIOLOGIA

B1) In una specie di uccelli che depone al massimo 9 uova, quale coppia di individui ha maggiore successo evolutivo? a) Quella che depone 2 uova; 2 si schiudono e 2 pulcini raggiungono la maturità sessuale. b) Quella che depone 7 uova; 5 si schiudono e 4 pulcini raggiungono la maturità sessuale. c) Quella che depone 9 uova; 8 si schiudono e 2 pulcini raggiungono la maturità sessuale. d) Quella che depone 5 uova; 5 si schiudono e 3 pulcini raggiungono la maturità sessuale.

B2) Cosa hanno in comune i quattro elementi (carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto) più abbondanti negli esseri viventi?

a) Ogni elemento esiste in una sola forma isotopica. b) Hanno tutti lo stesso numero di elettroni di valenza. c) Sono tutti elementi prodotti solo dalle cellule viventi. d) Sono tutti elementi leggeri, localizzati nella parte alta della tavola periodica.

B3) Gli elettroni contenuti nel livello energetico esterno di un atomo sono chiamati

a) elettroni di Bohr. b) elettroni legati. c) elettroni di valenza. d) elettroni ionici.

B4) I neurotrasmettitori sono rilasciati

a) da un assone. b) dal corpo cellulare dei neuroni. c) dai dendriti. d) dai terminali sinaptici.

B5) In una cellula eucariotica non troviamo DNA

a) nei mitocondri. b) nei geni. c) nei ribosomi. d) nella cromatina.

B6) La maggior parte del citoplasma e degli organuli dei neuroni è localizzata

a) nel corpo cellulare. b) nell'assone. c) nei dendriti. d) nei terminali sinaptici.

B7) La molecola dell'acqua è polare

a) per la diversa distribuzione elettronica dovuta alla maggiore elettronegatività dell'ossigeno rispetto all'idrogeno. b) per le proprietà di adesione delle molecole d'acqua. c) per la differenza di peso atomico fra ossigeno e idrogeno. d) perché l'ossigeno cede i propri elettroni ai due atomi di idrogeno.

B8) La regione dell'occhio dei vertebrati in cui passa il nervo ottico uscendo dalla retina è

a) la fovea. b) l'iride. c) il punto cieco. d) la pupilla.

B9) Per possedere una struttura quaternaria una proteina deve avere

a) più stati conformazionali. b) due o più catene polipeptidiche. c) 4 eliche alfa. d) 4 aminoacidi.

B10) Quale dei seguenti processi metabolici è esoergonico?

a) Glucosio + 6 O2 → 6 CO2 + 6 H2O. b) 6 CO2 + 6 H2O → glucosio + 6 O2. c) Sintesi di proteine. d) Sintesi di glicogeno.

Page 3: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

3

B11) Quale delle seguenti molecole è apolare? a) H2O b) CH4 c) NH3 d) CH3-OH

B12) Quale di questi apparati (o sistemi) dei vertebrati NON si apre direttamente nell'ambiente esterno?

a) Il sistema circolatorio. b) Il sistema digerente. c) L'apparato respiratorio. d) L'apparato escretore.

B13) Quale tra i seguenti accoppiamenti struttura-funzione è SBAGLIATO?

a) Nucleolo-produzione di ribosomi. b) Lisosoma-digestione intracellulare. c) Mitocondri-fotosintesi. d) Ribosoma-sintesi proteica.

B14) Quando si scioglie del sale da cucina NaCl (composto ionico) in acqua a) il legame ionico diventa più forte. b) il sale si combina con l'acqua a dare acido più base. c) si rompe il legame covalente tra Na e Cl. d) più molecole d'acqua prendono contatto con gli ioni sodio e cloruro.

B15) Si può dire che una mole di zucchero da tavola (saccarosio) e una mole di vitamina C hanno

a) lo stesso peso espresso in dalton. b) lo stesso peso espresso in grammi. c) lo stesso numero di molecole. d) lo stesso numero totale di atomi.

B16) Un acido è una sostanza la cui dissociazione, in soluzione acquosa, provoca il rilascio di ioni

a) cloro (Cl-). b) ossidrile (OH-). c) potassio (K+). d) idrogeno (H+).

B17) Un apparato è costituito da

a) organi e tessuti organizzati in un gruppo che svolge specifiche funzioni dell'organismo. b) un gruppo di organi con la stessa derivazione embrionale. c) l'insieme dei tessuti che formano un organo. d) un gruppo di organi localizzati, evidenziabili mediante una sezione trasversale dell'organismo.

B18) Un catione (ione positivo) deve avere

a) piú elettroni che protoni; b) piú protoni che elettroni; c) piú neutroni che elettroni; d) un egual numero di protoni e neutroni.

B19) Una cellula animale NON possiede mai

a) una membrana plasmatica. b) un nucleo. c) un mitocondrio. d) una parete cellulare.

B20) Una soluzione a pH 8, rispetto a una soluzione a pH 6, ha una concentrazione di ioni idrogeno

a) 7 volte superiore; b) 100 volte inferiore; c) 2 volte superiore; d) 100 volte superiore.

Page 4: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

4

CULTURA GENERALE

C1) È uno dei più antichi simboli cristiani: a) anello b) pesce c) catena d) cerchio

C2) Il primo italiano a essere insignito del Nobel per la letteratura fu

a) Verga b) Quasimodo c) Carducci d) Fo

C3) Quale organo del corpo umano colpisce la nefrite?

a) stomaco b) reni c) sistema nervoso d) occhi

C4) L’espressione “guerra fredda” indica

a) la guerra, talora combattuta talora latente, tra Cina e URSS dalla morte di Stalin a oggi. b) la guerra tra Finlandia e Russia per il possesso della Carelia. c) la conflittualità permanente tra USA e URSS dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni ‘80. d) la guerra diplomatica fra URSS e le repubbliche dei Paesi Baltici che richiedevano l’indipendenza.

C5) Chi è l’attuale ministro della difesa italiano?

a) Angelino Alfano b) Franco Frattini c) Maurizio Sacconi d) Ignazio La Russa

C6) Escludendo la Terra, qual è il primo pianeta del sistema solare di cui sono stati scoperti i satelliti?

a) Saturno b) Plutone c) Giove d) Marte

C7) Come si chiama l’attuale premier spagnolo?

a) Zapatero b) Aznar c) Cortez d) Márquez

C8) Nella Costituzione italiana la funzione legislativa è esercitata

a) dal Presidente del Consiglio b) dal Consiglio dei Ministri c) dalla Corte costituzionale d) dalla Camera e dal Senato

C9) Dove ha sede il Parlamento europeo?

a) Parigi b) Strasburgo c) Ginevra d) L’Aia

C10) Fra le città attraversate dal Danubio vi sono

a) Berlino e Bucarest b) Belgrado e Vienna c) Praga e Bucarest d) Parigi e Vienna

Page 5: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

5

C11) In ambito psicologico e pedagogico per “pensiero divergente” si intende a) una dissociazione dei processi mentali b) la tenace opposizione a ogni norma imposta c) l’approccio creativo ai problemi e l’invenzione di risposte originali d) una distorsione delle capacità analitiche e sintetiche

C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse d) Gadamer

C13) Quale dei seguenti psicologi americani ha elaborato la teoria delle “intelligenze multiple”? a) Jerome Bruner b) Carl Rogers c) Howard Gardner d) Erik Erikson

C14) Per “ossimoro” si intende a) l’inversione dell’ordine sintattico di due parole, per sottolineare un significato b) l’enunciazione del tutto per indicare la parte c) l’attenuazione del significato con la negazione del contrario d) l’accostamento di due parole di significato opposto

C15) Quale tra i seguenti filosofi promosse un rinnovamento nel campo del pensiero richiamandosi alla rivoluzionaria

teoria eliocentrica di Copernico? a) Rousseau b) Hegel c) Marx d) Kant

C16) L’ontologia è la disciplina filosofica che si occupa dello studio a) del significato b) dei fenomeni c) di Dio d) dell’essere

C17) Quale delle seguenti è una caratteristica peculiare del Positivismo? a) L’esaltazione della scienza b) L’esaltazione dello spirito c) L’esaltazione della dialettica d) L’esaltazione della storia

C18) Quale orientamento teorico della psicologia assume come unico oggetto di studio il comportamento manifesto? a) Behaviorismo b) Cognitivismo c) Innatismo d) Associazionismo

C19) Il romanzo Madame Bovary venne scritto da a) Marguerite Yourcenar b) Gustave Flaubert c) Théophile Gautier d) Stendhal

C20) In sociologia, cosa si intende per “controllo sociale”? a) Un meccanismo posto in atto per eliminare la devianza b) Un meccanismo posto in atto per strumentalizzare gli individui c) Un metodo coercitivo d) La repressione delle contestazioni

Page 6: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

6

INGLESE

Questions I1-10. Read the text about Jean Piaget and choose the correct word for each space.

Piaget describes -(0)- of cognitive development

Jean Piaget (1896-1980) always considered himself -(1)- natural scientist, not a psychologist. As a boy he -(2)- gave up play and pretended to take refuge in "work" – exploring internal combustion engines, studying fossils, shells, and birds. "I -(3)- always detested any departure from reality, an attitude which I relate to my mother's poor mental -(4)-," he recalled.

Strangely enough, after his successful undergraduate and graduate studies concentrating on mollusks, he began to work with children and did so for the rest of -(5)- life. His godfather had introduced him to philosophy and he -(6)- it so compelling that he decided "to consecrate my life to the biological explanation of knowledge."

After his education in Switzerland, he worked in France for Théodore Simon, Alfred Binet's collaborator, where he helped standardize tests for gauging the reasoning abilities of five- to eight-year-old Parisians. He was -(7)- with finding that at a certain age, children could solve a particular reasoning problem, but, more than that, at an earlier age, they nearly always gave the same -(8)- answer. He set to find out more.

Over the next 60 years, in numerous prestigious academic posts, he continued to talk with children, ask questions, play with -(9)-, and try to understand their thinking. Gradually he pieced together a "blueprint" for normal cognitive development in children, and presented findings that -(10)- amazing for their simplicity, insight, and endurance to the test of time.

For example, he found if he showed a baby a toy, but -(11)- covered the toy with his hat, the baby would forget about the toy – if the baby were younger than nine months old. At about nine months of age, -(12)- babies understood that though it -(13)- hidden, the toy still existed.

Piaget found four major developmental stages (with many subdivisions). For the first year and a half or two years of life, infants are only aware of sensorimotor experience, and do not connect it to things outside of themselves. They do not know how things will react, and so are always experimenting – -(14)- things, putting them in their -(15)-, throwing – to learn by trial and error. The stage from 18-24 months -(16)- 7 years Piaget called preoperational, where children can think about things in symbolic terms. They can pretend, verbalize, and understand past and future. Still, cause-and-effect, time, comparison, and -(17)- complex ideas are out of reach. From 7 to 12 years, children gain new competence in -(18)- and are -(19)- of events outside of their lives. But tackling a problem with several variables in a systematic way is unusual at this age. From 12 years old and up, people are able to think about abstract relationships (as in algebra), understand methodology, formulate hypotheses, and think about possibilities and abstractions like justice.

Piaget is widely recognized as the -(20)- developmental psychologist of the century. His ideas have been refined and added to, but they remain the foundation of child psychology.

EXAMPLE: I0) Piaget describes -(0)- of cognitive development a) parts b) sections c) stages CORRECT d) stadiums

I1) Jean Piaget (1896-1980) always considered himself -(1)- natural scientist, not a psychologist. a) the b) a c) some d) like I2) As a boy he -(2)- gave up play and pretended to take refuge in "work"... a) liked b) would c) quickly d) not I3) "I -(3)- always detested any departure from reality... a) am b) was c) did d) have I4) an attitude which I relate to my mother's poor mental -(4)-," he recalled. a) health b) heart c) mind d) brain I5) ...he began to work with children and did so for the rest of -(5)- life a) your b) his c) her d) their I6) His godfather had introduced him to philosophy and he -(6)- it so compelling that a) finds b) finded c) found d) founded

Page 7: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

7

I7) He was -(7)- with finding that at a certain age, children could solve a particular reasoning problem... a) fascinated b) exciting c) interesting d) surprising I8) ...but, more than that, at an earlier age, they nearly always gave the same -(8)- answer. a) sbaliated b) wrong c) incorrectly d) unjust I9) Over the next 60 years […] he continued to talk with children, play with -(9)-, ask them questions... a) they b) their c) them d) hims I10) ...and presented findings that -(10)- amazing for their simplicity, insight, and endurance to the test of time. a) be b) been c) was d) were I11) For example, he found if he showed a baby a toy, but -(11)- covered the toy with his hat, the baby would forget... a) until b) then c) before d) rarely I12) At about nine months of age, -(12)- babies understood that... a) much b) most c) lots d) none I13) ...babies understood that though it -(13)- hidden, the toy still existed. a) does b) did c) was d) has I14) They […] are always experimenting – -(14)- things, putting them in their mouths, throwing... a) shaking b) shouting c) shooting d) looking I15) ...putting them in their -(15)-, throwing... a) feet b) heads c) mouths d) legs I16) The stage from 18-24 months -(16)- 7 years Piaget called preoperational... a) at b) in c) after d) to I17) Still, cause-and-effect, time, comparison, and -(17)- complex ideas are out of reach. a) each b) every c) others d) other I18) From 7 to 12 years, children gain new competence in -(18)- and are... a) thinking b) to think c) think d) thinks I19) ...children […] are -(19)- of events outside of their lives. a) knowledge b) knowing c) expecting d) aware I20) Piaget is widely recognized as the -(20)- developmental psychologist of the century. a) greatest b) greater c) most great d) more great

Page 8: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

8

LOGICA E MATEMATICA M1) Si consideri questa sequenza di numeri: 3, 8, 12, 17, 21, … La corretta prosecuzione è a) 26 b) 30 c) 29 d) 25

M2) Dividendo 40 per 0,5 e sottraendo 1/10 di 400 si ottiene

a) 40 b) -20 c) 10 d) 0

M3) Il logaritmo di 1, in qualsiasi base, è

a) 1 b) -1 c) 0 d) non calcolabile

M4) Nella contea di Nottingham, alla fine dell’usuale gara di tiro con l’arco, Riccardo ottiene 7 centri su 15 tiri, Robin 10

centri su 20 tiri, Marian 13 centri su 25 tiri e Giovanni 4 centri su 10 tiri. Chi è risultato penultimo? a) Robin b) Riccardo c) Marian d) Giovanni

M5) Una ditta riceve i pezzi da tre fornitori (A, B, C) nelle seguenti proporzioni: il 40% è fornito da A, il 10% da B e il resto da C. Per tutti e tre i fornitori, la probabilità che un pezzo sia difettoso è pari a un decimo. Qual è la probabilità di trovare un pezzo difettoso tra quelli che la ditta ha complessivamente in magazzino? a) 0,25 b) 0,01 c) 0,1 × 3 d) 0,1

M6) La millesima parte di 101000 vale

a) 10997 b) 101 c) 101000 d) 10999

M7) Quale valore occorre sostituire ai puntini affinché l’uguaglianza −3: … = 5 / 6 risulti soddisfatta?

a) 6/5 b) -18/5 c) -18 d) -6/5

M8) Sommando il reciproco di −2 / 5 all’opposto di −11 / 2 si ottiene come risultato?

a) -6 b) 3 c) -2/11 d) 11/5

M9) Due rette perpendicolari a una stessa retta a) hanno alcuni punti in comune b) sono tra loro perpendicolari c) sono tra loro parallele d) si incontrano in un punto

M10) La scrittura A∩ B = ∅ indica che

a) qualche A è B b) qualche A non è B c) nessun A è B d) tutti gli A sono B

Page 9: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

9

M11) Si consideri questa sequenza di caratteri: b, e, d, g, f, … Utilizzando una tabella di conversione alfanumerica basata sull’alfabeto italiano, la corretta prosecuzione è

a) i b) a c) z d) c

M12) Quando per più punti passa una e una sola retta?

a) Quando i punti sono armonici b) Mai c) Sempre d) Quando i punti sono allineati

M13) Quale delle seguenti equazioni è equivalente a 12x = 0,5 ? a) 12 + x = ½ b) x = 0,5 + 11x c) 6 (2x – 2) = -7 d) x – 1/4 = 1/4 - 11x

M14) Acquistando i prodotti A e B si spendono in totale 110 euro. Il prodotto A costa 100 euro più di B. Quanto costa B?

a) 8 euro b) 2 euro c) 10 euro d) 5 euro

M15) Il 20% del 30% di 600 è

a) 6 b) 36 c) 180 d) 25

M16) Facendo ruotare un trapezio rettangolo attorno al lato perpendicolare alle basi, si ottiene

a) un cilindro equilatero b) una piramide a base trapezoidale c) un tronco di cono d) un prisma triangolare

M17) Il prezzo di un bene prima aumenta del 100% e poi diminuisce del 50%. Alla fine il prezzo di quel bene a) dipende dal prezzo del bene b) risulta aumentato c) risulta diminuito d) risulta invariato

M18) La somma dei numeri interi da 1 a 100 può essere ricavata dalla seguente formula: a) 50 × 101 b) 49 × 101 c) 50 × 25 + 100 × 25 d) 50 × 25 + 150 × 25

M19) L’affermazione “se piove prendo l'ombrello” è falsa se

a) piove e prendo l'ombrello b) non piove e non prendo l'ombrello c) non piove e prendo l'ombrello d) piove e non prendo l'ombrello

M20) Dato un normale mazzo di 52 carte francesi estraggo a caso due carte. Quale evento è più probabile?

a) estraggo due assi b) estraggo due picche c) estraggo due re d) estraggo due figure

Page 10: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

10

COMPRENSIONE DI TESTI CON FIGURE La prova di comprensione riguarda tre testi con figure. Leggi con attenzione il primo testo, osservando le figure, e rispondi alle relative domande. Poi continua con il secondo testo e con il terzo.

TESTO 1 - DOMANDE T1-8

Museo della scienza: rappresentazioni di Luna, Venere, Giove e Saturno Le rappresentazioni di vari oggetti celesti nelle Figure 1, 2, 3 e 4 fanno parte di una serie di dodici dipinti donati da Georg Eimmart al conte Marsili, fondatore dell’Istituto delle Scienze di Bologna. Pittore, scultore e cultore di astronomia, Eimmart realizzò un osservatorio privato a Norimberga dove era direttore dell’accademia di pittura. La figlia Maria Clara coltivò, sotto la guida del padre, il disegno, la pittura e l’incisione. Eseguì numerosi disegni di fiori, uccelli e anche di soggetti astronomici, collaborando con il padre nelle osservazioni. Fra il 1693 e il 1698 eseguì i disegni di circa 350 fasi lunari osservate al telescopio. Delle dodici tavole donate dal padre a Marsili, restano al Museo della Specola di Bologna solo dieci che ne attestano l’abilità di disegnatrice e attenta osservatrice.

Figura 1: Luna. La fase lunare rappresenta la luna calante come appariva al telescopio il 29 agosto 1697, con una buona descrizione dei luoghi lunari. L’immagine presenta una caratteristica singolare, probabilmente dovuta al desiderio di dare all’astro una posizione centrale e simmetrica nel dipinto. Infatti è solo alle latitudini tropicali o equatoriale e non a quella di Norimberga che la Luna può apparire posizionata rispetto all’orizzonte con questo aspetto che si sole chiamare “a barchetta”.

Figura 2: Venere. Le immagini illustrano il modo in cui si presentavano all’osservazione telescopica le differenti fasi di Venere. Galileo fu il primo a osservarle con il suo cannocchiale nel 1610, fornendo così una solida base osservativa alle critiche al sistema tolemaico, che non riusciva a giustificare la sequenza con la quale tali fasi apparivano.

Page 11: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

11

Figura 3: Giove. Il dipinto che presenta l’aspetto di Giove raffigura nella parte superiore il pianeta con i quattro satelliti scoperti da Galileo; nella parte inferiore sono evidenziate le bande che appaiono sul pianeta, così come erano state osservate da Riccioli e Grimaldi a Bologna, da Huygens in Francia e da Hooke in Inghilterra.

Figura 4: Saturno. Gli aspetti di Saturno presentano gli anelli che circondano il pianeta come erano apparsi a Huygens, che per primo ne comprese la natura, composta da tanti piccoli corpi in rotazione intorno a Saturno. Rispondi alle domande T1-8, riguardanti il testo che hai appena letto e le relative figure. T1) I quattro disegni sono opera di una persona che era osservatrice e pittrice nello stesso tempo. In quale dei disegni le

esigenze della pittrice hanno avuto il sopravvento? a) Luna b) Venere c) Giove d) Saturno

T2) Perché il disegno che raffigura la Luna non corrisponde alle osservazioni che la pittrice era in grado di fare?

a) La Luna appare così solo se osservata dall’Equatore b) La Luna non ha mai quella forma c) La Luna si vede così ai Tropici e non all’Equatore d) La Luna appare così se osservata dai Tropici o dall’Equatore

T3) Perché le osservazioni di Galileo sulle fasi di Venere sono servite a dimostrare che il suo sistema era giusto e quello

tolemaico sbagliato? a) Perché Galileo aveva potuto avvalersi del cannocchiale b) Perché le osservazioni su cui si basava il sistema tolemaico erano sbagliate c) Perché il sistema tolemaico non riusciva a giustificare il fatto che Venere si presentasse in quella precisa

successione di fasi d) Perché il sistema tolemaico non era scientificamente fondato

Page 12: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

12

T4) Huygens aveva osservato per primo gli anelli di Saturno. Quale loro caratteristica aveva scoperto? a) Gli anelli in alcuni casi si vedono e in altri no b) Gli anelli sono continui ma talvolta sembrano fatti di tanti pezzi c) Gli anelli interi, continui, non si vedono sempre d) Gli anelli, fatti di tanti piccoli pezzi, non sono continui

T5) La rappresentazione di Venere riproduce l’osservazione di

a) Galileo b) Huygens c) Riccioli d) Tolomeo

T6) La rappresentazione degli anelli di Saturno si basa su osservazioni svolte

a) solo in Italia b) solo in Francia c) solo in Inghilterra d) contemporaneamente in Italia e in Inghilterra

T7) Questo segmento rappresenta

a) Venere b) Luna c) Giove d) Saturno

T8) Questo segmento rappresenta

a) Venere b) Luna c) Giove d) Saturno

TESTO 2 - DOMANDE T9-13

La fisica aristotelica ingenua La nostra vita è piena di fraintendimenti e concetti sbagliati. La cosa non ci deve sorprendere: ci troviamo spesso di fronte a situazioni nuove e insolite. Molte concezioni errate della vita quotidiana sono classificate come concezioni “ingenue” o “popolari”. E non è solo la gente qualunque che nutre queste concezioni. Aristotele aveva elaborato un’intera teoria della fisica che i fisici moderni trovano bizzarra e divertente. Eppure le teorie di Aristotele corrispondono al senso comune e alle osservazioni della vita di ogni giorno, molto meglio delle teorie astratte e sofisticate che ci insegnano a scuola. Quella di Aristotele è una fisica che possiamo definire “ingenua”. Aristotele, per esempio, pensava che gli oggetti in movimento continuassero a muoversi solo se una forza continuava a spingerli. La fisica moderna dice: assurdo! Un oggetto in movimento continua a muoversi a meno che non si eserciti una forza per fermarlo. Questa è la prima legge del moto di Newton che ha contribuito allo sviluppo della fisica moderna. Eppure chiunque abbia trascinato per strada una scatola pesante sa che Aristotele aveva ragione: se si smette di spingere il movimento si ferma. Ovviamente Newton e i suoi successori presuppongono l’assenza di attriti e della resistenza dell’aria; mentre noi viviamo, e Aristotele viveva, in un mondo in cui attrito e resistenza aerodinamica sono onnipresenti. Una volta entrato in gioco l’attrito ecco che gli oggetti in movimento si fermano a meno che non si continui a spingere. La fisica di Aristotele sarà sbagliata ma descrive abbastanza bene quello che vediamo nel mondo reale. Per esempio, poniamoci questa domanda:

Prendo una pistola e la punto perfettamente in orizzontale. Con l’altra mano reggo un proiettile in modo che questo e il proiettile in canna siano esattamente alla stessa distanza da terra. Lascio cadere il proiettile nello stesso istante in cui premo il grilletto. Quale dei due proiettili toccherà terra per primo?

Un fisico dirà che la risposta al problema dei due proiettili è banale: entrambi i proiettili toccano terra contemporaneamente. Il fatto che uno dei due stia viaggiando orizzontalmente a grande velocità non ha assolutamente alcun effetto sulla velocità di caduta. La teoria fisica si basa su una situazione di assenza di aria. La concezione ingenua, teoricamente sbagliata, è che il proiettile lanciato dalla pistola tocchi terra molto dopo quello lasciato cadere. Eppure questa visione ingenua non sembra poi tanto assurda.

Page 13: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

13

Adesso facciamoci una seconda domanda: Immaginate una persona che corre su un campo con una palla in mano. Mentre l’osservate, lascia cadere la palla. Che traiettoria segue la palla cadendo a terra, tra quelle illustrate nella figura qui sotto (A, B, C)?

Nel caso della palla lasciata cadere, nella maggioranza dei casi la predizione è che cada in verticale (B). In realtà nella sua caduta la palla segue la traiettoria A. Trasportata dall’uomo in corsa ha un moto orizzontale e mantiene la stessa velocità di movimento in avanti quando viene lasciata cadere. La fisica ingenua e le concezioni ingenue sono spesso ragionevoli. Tuttavia sono sbagliate. Sono dovute al fatto che siamo creature che non possono fare a meno di cercare di spiegare le cose. Rispondi alle domande T9-13, riguardanti il testo che hai appena letto e la relativa figura. T9) Le concezioni “ingenue” sono

a) concezioni irragionevoli ma teoricamente corrette b) descrizioni ragionevoli per la fisica moderna c) tentativi di spiegare le situazioni della vita di ogni giorno d) teorie che hanno contribuito allo sviluppo della fisica moderna

T10) La fisica di Aristotele è una

a) descrizione del senso comune b) teoria “ingenua” perché considera anche situazioni in assenza di aria c) teoria astratta ma non sofisticata d) descrizione bizzarra della realtà

T11) Nella teoria di Aristotele

a) i corpi in movimento si fermano solo se continua ad agire una forza b) la resistenza aerodinamica è definita dettagliatamente c) l’attrito non può essere onnipresente d) non esistono oggetti in movimento sui quali non agisca l’attrito

T12) Nella teoria di Newton

a) vengono considerate situazioni prive di attrito e resistenza aerodinamica b) l’attrito non esiste c) l’attrito è onnipresente d) la resistenza aerodinamica e l’attrito sono forze che appartengono alla fisica ingenua

T13) Nell’esempio dei proiettili, la teoria fisica

a) considera che il proiettile sparato viaggia orizzontalmente a grande velocità b) assume che non essendoci l’attrito dell’aria non ci sono effetti sulla velocità di caduta dei due proiettili c) spiega che i due proiettili toccano terra contemporaneamente perché l’attrito agisce su entrambi d) sostiene che l’assenza di aria diminuisce la velocità del proiettile sparato

Page 14: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

14

TESTO 3 - DOMANDE T14-20

Prime lezioni di fisica: corpi in vibrazione Quando un corpo vibrante dà all’aria un piccolo numero di colpi in un secondo abbiamo una nota grave. L’abbiamo invece acuta quando l’aria riceve nello stesso tempo un maggiore numero di urti. Possiamo mostrare con un esperimento come a ogni particolare nota corrisponde un dato numero di urti.

La figura qui sopra illustra una ruota larga, indicata con la lettera A, che si può far girare con una manovella, indicata con la lettera M. Sulla circonferenza di questa ruota scorre una cinghia, indicata con la lettera D, che passa sull’asse di un’altra ruota, indicata con la lettera B. Per la tensione della cinghia, l’asse della seconda ruota farà un gran numero di giri nel tempo in cui la ruota grande fa un solo giro, e quindi la ruota B ruoterà molto rapidamente. Il contorno della ruota B è irto di piccoli denti. Ora, se un cartoncino viene posto in E contro i denti di B, ognuno di questi percuoterà il cartoncino nel suo passaggio. Ogni volta che il cartoncino viene percosso ci fa udire un suono. Se la ruota B ha 100 denti saranno dati all’aria 100 colpi nel tempo in cui essa fa un giro: e se essa fa un giro al secondo, 100 saranno i colpi e quindi 100 suoni percuoteranno in un secondo il nostro orecchio. Ma non potendo noi percepire distintamente ognuno di questi suoni, udiremo una nota grave e apparentemente continua. Si può ottenere che la ruota faccia 100 giri in un secondo. In questo caso la carta sarà percossa 10.000 volte in un secondo: quindi 10.000 impulsi colpiranno il nostro orecchio in un secondo e avremo una nota acuta. Rispondi alle domande T14-20, riguardanti il testo che hai appena letto e la relativa figura. T14) Da che cosa deriva la differenza tra una nota grave e una acuta?

a) la nota grave si ottiene con un gran numero di colpi all’aria in un secondo e la nota acuta con un piccolo numero di colpi

b) la nota grave e la nota acuta si ottengono con un numero diverso di colpi che l’aria riceve nei due casi c) la nota grave e la nota acuta si producono con lo stesso numero di colpi che l’aria riceve in tempi diversi d) la nota grave si può produrre anche in assenza di aria

T15) La cinghia dell’esperimento descritto scorre

a) solo sull’asse della ruota grande b) sulle due circonferenze delle ruote c) sulla circonferenza della ruota grande e sull’asse della ruota piccola d) sull’asse della ruota grande e sulla circonferenza della ruota piccola

Page 15: Esame di ammissione – 9 settembre 2010 - units.it · C12) Quale filosofo ha introdotto il criterio di “falsificabilità”? a) Popper b) Foucault c) Marcuse ... C14) Per “ossimoro”

15

T16) Come girano le due ruote descritte nell’esperimento?

a) A un giro della ruota grande corrisponde un giro della ruota piccola b) La ruota grande gira ad una velocità doppia rispetto alla ruota piccola c) La ruota piccola gira più velocemente della ruota grande d) La ruota piccola e la ruota grande girano alla stessa velocità

T17) Un suono grave è

a) percepito come una serie di singoli colpi che vengono distintamente percepiti b) percepito come un singolo colpo c) realmente continuo d) apparentemente continuo

T18) Se una ruota percuote un cartoncino diecimila volte al secondo

a) si percepirà una nota grave b) l’orecchio non è in grado di percepire alcun suono c) l’orecchio è colpito da diecimila impulsi al secondo d) non si percepirà alcun suono

T19) Nell’esperimento descritto come si ottiene una nota acuta?

a) facendo muovere lentamente la ruota piccola b) girando velocemente la manovella c) producendo diecimila colpi in un minuto d) facendo muovere alla stessa velocità sia la ruota piccola che la ruota grande

T20) Cosa succede quando la ruota piccola a 100 denti fa 100 giri in un secondo?

a) la ruota piccola colpisce diecimila volte per giro il cartoncino b) la ruota piccola produce una nota acuta c) la ruota grande colpisce cento volte il cartoncino d) la ruota piccola gira più lentamente della ruota grande

Ricorda di riportare tutte le risposte sull’apposito foglio, annerendo la casella corrispondente alla tua scelta.