27
PROGRAMMI Chiara Lucchi Emidio Spiridione religione Cristina Bianchi Docente Disciplina Incarico Ferri Serena storia latino Cetro Alessandra italiano coordinatrice Pioppo Maria Chiara inglese Mingolini Rita matematica fisica Manzi Maurizia filosofia scienze formazione Pazzaglia Davide arte Tamburini Maria Pia musica Presepi Doria scienze naturali Castellucci Annarosa educazione fisica Ugolini Luana sostegno LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli" Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali _____________________________________________________ ESAME DI STATO 2008/09 Classe 5 B - Scienze della Formazione

ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

  • Upload
    vutuong

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

PROGRAMMI

ChiaraLucchi

EmidioSpiridione

religioneCristinaBianchi

Docente Disciplina Incarico

Ferri Serena storia

latino

Cetro Alessandra italiano coordinatrice

Pioppo Maria Chiara inglese

Mingolini Rita matematica

fisica

Manzi Mauriziafilosofia

scienze formazione

Pazzaglia Davide arte

Tamburini Maria Pia musica

Presepi Doria scienze naturali

Castellucci Annarosa educazione fisica

Ugolini Luana sostegno

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli"

Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali

_____________________________________________________

ESAME DI STATO 2008/09

Classe 5 B - Scienze della Formazione

Page 2: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Italiano

Finalità e obiettivi:

Obiettivi minimi

• Comprensione della complessità del testo letterario e non letterario, e delle particolari funzioni della lingua in contesti specifici.

• Saper analizzare un testo letterario.• Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti

oggetto di studio.• Conoscere le diverse tipologie scritte dell'Esame di Stato.• Saper produrre un testo scritto per le tipologie previste dall'Esame di Stato.

Conoscenze:

• contesto storico-culturale e sociale delle opere analizzate.• conoscenze relative alla vita, alle opere e alle scelte contenutistiche, stilistiche,

linguistiche e formali degli autori trattati.• concetto di genere letterario e sua vitalità.• elementi di metrica e retorica.

Abilità:

• saper analizzare e commentare un brano letterario avvalendosi delle proprie conoscenze;

• saper individuare aspetti tematici, lessicali, retorici e stilistici del testo;• saper rinvenire in un brano letterario le caratteristiche proprie del genere al quale

appartiene;• saper fare confronti e collegamenti opportuni con altri brani dello stesso autore o di

altri autori;• saper fare inferenze fra il periodo storico e la letteratura coeva• saper riconoscere le fasi evolutive nell’opera di un autore• saper porre in rapporto opera e intenzioni di poetica• saper individuare gli elementi caratterizzanti la struttura del testo • saper produrre schedature, riassunti, relazioni sui contenuti dell'apprendimento.• sapersi avvalere dell'appropriato lessico specifico.

Contenuti:

1. Modulo storico-letterario: Il Romanticismo in Italia e in Europa: caratteri generali.

2. Modulo di genere: il romanzo nell’Ottocento (inglese, francese, italiano). Alessandro Manzoni: vita e opere, analisi semiologica dei Promessi Sposi, storia dell’opera, la struttura, i temi, i personaggi, lo spazio e i cronotopi, un romanzo senza idillio. Il romanzo nel Novecento: caratteristiche generali, il tema della malattia e della salute nella letteratura del Novecento. Letture dai Promessi Sposi: L’inizio del romanzo (T1), la storia di Lodovico -padre Cristoforo (T4), la notte degli inganni (T6a), la storia di Gertrude (T7), Renzo e i tumulti di San Martino (T8), la fuga di Renzo verso l’Adda (T9), Lucia e l’Innominato (T10), la conclusione (T16).

Page 3: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

3. Modulo-autore: Giacomo Leopardi: la vita, la poetica, il pensiero. Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. Lo Zibaldone, le Operette Morali, l’epistolario, la poetica del vago e dell’indefinito, i Canti, gli Idilli, La ginestra.Letture: Dialogo della Natura e di un Islandese (T8), Ultimo canto di Saffo (T1), L’infinito (T2), La sera del dì di festa (T3), A Silvia (T4), Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T6), La quiete dopo la tempesta (T7), Il sabato del villaggio (T8), Il passero solitario (T9), Alla luna (T2).

4. Modulo storico-letterario: Italia ed Europa a cavallo fra '800 e '900. Positivismo, Naturalismo francese (Zola, Il romanzo sperimentale) Verismo, Decadentismo, Simbolismo. Baudelaire come precursore: il nuovo ruolo del poeta nella società, I fiori del male, la concezione della natura. Verlaine e Rimbaud: la nascita del Simbolismo. La scapigliatura italiana: caratteristiche generali. La crisi della ragione (Nietzsche, Freud, Einstein); il Decadentismo, la figura dell’esteta.Letture: dai Fiori del male: L’albatro (T1), A una passante (T2), Corrispondenze (T3), Al lettore (T5); Verlaine, Arte poetica (T1), Rimbaud, Le vocali (T2).

5. Modulo-autore: Giovanni Verga: vita e opere, il "Ciclo dei Vinti", la poetica,caratteristiche tematiche (l’ideale dell’ostrica, la religione della famiglia, la visione verghiana del progresso) e stilistiche (eclissi del narratore, discorso indiretto libero, artificio della regressione). Vita dei campi, I Malavoglia: trama, il sistema dei personaggi, il cronotopo idillico, tempo della storia e tempo ciclico nel romanzo, Mastro Don Gesualdo.Lettura di: Fantasticheria (F), prefazione a “L’Amante di Gramigna” (T3), Rosso Malpelo (T4), La giornata di Gesualdo (T8), La morte di Gesualdo (T10), La prefazione ai Malavoglia (T1), L’inizio dei Malavoglia (T4), Mena e Alfio (T2 e T7), La rivoluzione per il dazio sulla pece (T3), la conclusione del romanzo (F).

6. Modulo-autore: Giovanni Pascoli, vita, opere e poetica, Il fanciullino, democrazia poetica, dialettica fra determinato e indeterminato, linguaggio pre-grammaticale e post-grammaticale, fonosimbolismo, l’accordo “eretico” con la tradizione, caratteristiche di Myricae e dei Canti di Castelvecchio, caratteristiche principali deiPoemetti.Letture: Passi scelti da Il fanciullino (T1), dalla prefazione di Lyra, da Fior da Fiore e dal discorso Il Sabato (F); Lavandare (T1), Temporale (T5), Novembre (T6), X Agosto (T3), L'Assiuolo (T4), Dialogo (F); Il gelsomino notturno (T2), La mia sera (F) e Nebbia (F);Vertigine (F) e Italy (T3).

7. Modulo-autore: Gabriele D’Annunzio, la vita come opera d'arte, le quattro fasi della produzione letteraria: estetismo, nostalgia dell’innocenza, superomismo, panismo. La prosa, romanzi, tematiche e stile, in particolare Il piacere. La produzione poetica: il Poema paradisiaco, il progetto delle Laudi: Maia, Elettra e in particolare Alcyone: diario lirico di una vacanza estiva del superuomo, il panismo superomistico e il ruolo della poesia.Letture dal Piacere: esordio e conclusione del romanzo (T6 e T7); dal Poema paradisiaco Consolazione (T2), da Maia Le città terribili (T3), da Alcyone La sera fiesolana (T2), La pioggia nel pineto (T3), Le stirpi canore (T4), I pastori (T7).

8. Modulo storico-letterario: Crepuscolari, caratteristiche tematiche e stilistiche, l’origine del termine, il rifiuto dell'immagine tradizionale di poeta, ironia e autoironia, malattia, linguaggio prosaico. Il Futurismo: storia e caratteristiche del movimento d’avanguardia europea, l’ideologia, la tecnica delle parole in libertà, i dettami tecnici, l'uso dell'analogia.

Page 4: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Letture da: Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (T6); Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità (T7), L'ipotesi (F); Aldo Palazzeschi, Chi sono? (T11); Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo (MD1) ; Manifesto tecnico della letteratura futurista (F), Sì, sì, così, l’aurora sul mare (T10); Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire (T12).

9. Modulo-autore: Pirandello: vita, opere, pensiero (dicotomia flusso/forma, volto/maschera, comicità/umorismo), Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, tre tipologie di romanzo in una, l’identità sospesa, il tema del doppio e il rapporto con il proprio corpo, la lanterninosofia, il Saggio sull’umorismo, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, la visione pirandelliana del progresso e della natura, Uno, nessuno e centomila, il panismo pirandelliano.Letture: La forma e la vita (T1), La differenza fra umorismo e comicità (T2), Serafino Gubbio, le macchine e la modernità (T3), Il treno ha fischiato… (T6); da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis e la sua ombra (T1), La conclusione (T2), Lo strappo nel cielo di carta (T4); da Uno, nessuno e centomila La vita non conclude (T5)

10. Modulo-autore: Svevo: la vita e le opere, in particolare Senilità e La coscienza di Zeno, i protagonisti dei romanzi, sanità e malattia, il rapporto fra letteratura e psicanalisi, il monologo interiore.Letture da Senilità: L'esordio (T3), L’ultimo appuntamento con Angiolina (T4), la conclusione (T5); da La coscienza di Zeno: la Prefazione e Il preambolo (F), Lo schiaffo del padre (T1), La proposta di matrimonio (T2), La salute di Augusta (T5), La conclusione (T4).

11. Modulo di genere (in itinere): il teatro fra ’800 e ’900. Il dramma borghese, l’influsso del naturalismo, Ibsen, Casa di bambola, il teatro futurista, il rapporto con il pubblico e il teatro futurista sintetico. Pirandello il teatro del grottesco, un teatro di idee, le fasi dell’opera teatrale, l'abbattimento della quarta parete, il "teatro nel teatro" e il metateatro.Letture: Nora se ne va (T1); Alternazione di carattere (T3); da Così è (se vi pare): la conclusione (T9); da Enrico IV: la conclusione (T12); da Sei personaggi in cerca d’autore: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico (T10), la scena finale (T11).

12. Modulo-opera: L’allegria di Giuseppe Ungaretti. Vita, poetica e opere dell’autore, la storia della raccolta e dei vari titoli, la ricerca della parola poetica, la guerra, la memoria. Letture da L'allegria: Commiato (T8), Il Porto Sepolto (F), Fratelli (F), Veglia (T5), San Martino del Carso (T3), Mattina (T6), Stasera (F), Soldati (T7), Universo (F), Allegria di naufragi (F), I fiumi (T2), Natale (T4), Una creatura (F), In memoria (T1). Letture da Sentimento del tempo La madre (T6); da Il dolore Non gridate più (T8).

13. Modulo-autore: Eugenio Montale. Vita e opere, Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, la poetica, il ricordo, il correlativo oggettivo.Letture: I limoni (T2), Meriggiare pallido e assorto (T3), Non chiederci la parola (T4), Spesso il male di vivere ho incontrato (T5), Cigola la carrucola del pozzo (F), Addii, fischi nel buio, cenni di tosse (T7), Non recidere, forbice, quel volto (T8), La casa dei doganieri (T9), Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (T11).

14. Modulo opera (in itinere): il Paradiso dantesco: lettura e analisi dei seguenti canti: I, II (vv. 1-21), III, V (vv. 84-105 e 136-139) VI, XVII, XXXIII.

Page 5: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

15. Modulo di educazione linguistico-letteraria (in itinere): la peculiarità del testo poetico, caratteristiche formali e stilistiche, analisi delle principali figure retoriche e forme metriche (allitterazione, onomatopea, anafora, ossimoro, similitudine, metafora, sinestesia, climax, chiasmo, enjambement), la funzione della rima. Caratteristiche e scopi del testo espositivo e argomentativo, saggio breve e articolo di giornale. Tale modulo è stato svolto in itinere, per cui ci si è avvalsi il più possibile dei testi letterari oggetto di studio nel corso dell'anno.

Gli studenti hanno affrontato la lettura integrale di una a scelta fra le seguenti opere: o I Malavoglia di Giovanni Verga;o Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello;o La metamorfosi di Franz Kafka;o Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. Dalla parte di Swann.o La capanna di Federico Tozzi.

Metodologia didattica:

Lezione frontale e dialogata, analisi di diversi testi letterari, ricerca di parole-chiave, costruzione di schemi e di mappe concettuali. Sono stati favoriti e stimolati il recupero degli apprendimenti e la capacità di individuare collegamenti, sia nella stessa materia che in altre materie appartenenti al curriculum di studio degli allievi.

Materiali e strumenti:Libro di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci, La scrittura e l’interpretazione, Voll.

2 e 3. (I passi tratti dal manuale sono stati indicati con la lettera “T”). Il testo è stato opportunamente integrato da fotocopie (indicate in questo programma con “F”) fornite dall’insegnante. L’azione didattica si è avvalsa inoltre di pagine critiche, materiale iconografico, schede tratte da altri manuali scolastici, mappe concettuali e sintesi contenutistiche.

Page 6: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Storia

OBIETTIVI E FINALITA’:- Capacità di analizzare i fenomeni in chiave riflessiva per giungere poi all’analisi critica e alla capacità di sintesi- Capacità di leggere e di interpretare documenti e testi- Capacità di ricerca delle fonti- Capacità di interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche nel contesto in cui operano

LIBRO DI TESTO:Feltri F. M., Bertazzoni M. M., Neri F., I giorni e le idee, voll. 2 - 3a-b, Edizioni SEI

CONTENUTI SVOLTI:L’unificazione d’ItaliaIl pensiero politico di MazziniLo Statuto albertinoLa I guerra d’indipendenzaCavourLa II guerra d’indipendenzaLa spedizione dei Mille

L’età dell’imperialismoLa nascita del Reich tedescoLe conseguenze in Italia e Austria delle vittorie prussianeI e II InternazionaleMarxismo e anarchismoColonialismo e imperialismoLa grande depressioneColonialismo: l’Africa; il Canale di Suez; la modernizzazione del Giappone; la guerra anglo-boeraDarwinismo sociale; razzismo antisemita: l’affare Dreyfuss; le filosofie irrazionalistiche di fine Ottocento; l’importanza di FreudLe conseguenze della II Rivoluzione industriale; la crisi di fine secolo in Europa

Dopo l’unificazione d’ItaliaLa Destra storica al potere: i problemi del brigantaggio, la questione meridionale e Roma; La Sinistra al potere: il trasformismo di De Pretis, Crispi e la svolta reazionaria di fine secoloIl governo Giolitti: luci ed ombre; neutralità dello Stato durante gli scioperi; miglioramenti dal punto di vista della legislazione sociale; Giolitti e il Sud: “ministro della malavita”; l’impresa di Libia; il Patto Gentiloni; suffragio universale maschile; 1914 dimissioni di Giolitti

La prima guerra mondialeLe origini del conflittoLa dinamica militareLa guerra vissutaL’Italia in guerra: neutralisti ed interventisti

Il comunismo in RussiaLa Rivoluzione d’OttobreLa dittatura del proletariatoIl comunismo di guerra

Page 7: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

La nuova politica economica (NEP)Lo stalinismoL’industrializzazione della Russia, la collettivizzazione delle campagne

Il fascismo in ItaliaLe conseguenze della I guerra mondiale in Italia: la situazione socio-politico-economicaL’evoluzione del fenomeno fascista, Mussolini e l’instaurazione del regimeMobilitazione delle masse e creazione del consensoI rapporti con la Chiesa cattolica: i Patti lateranensiLa politica economica del regime

Il nazionalsocialismo in GermaniaLe conseguenze della I guerra mondiale in Germania: la situazione socio-politico-economicaHitler, il Partito nazionalsocialista (NSDAP) e l’ideologia razzistaL’assunzione dei pieni poteri, la propaganda e la repressioneI rapporti con la Chiesa cattolicaLa politica economica del Terzo Reich

Lo sterminio degli ebreiLe fasi del processo di distruzione degli ebrei d’Europa: definizione del nemico; concentrazione nei ghetti; annientamento nei lager

Democrazia e liberalismo in Europa e negli stati UnitiLa Gran Bretagna nel I dopoguerra; la questione irlandeseIl Fronte popolare in FranciaLa Spagna e la guerra civileGli Stati Uniti dopo la I guerra mondiale: le contraddizioni dei ruggenti anni Venti; la crisi del 1929; le risposte del governo: Roosevelt e la svolta democratica del New Deal

La seconda guerra mondialeLe origini del conflitto: la Società delle Nazioni; politica estera di Italia e Germania negli anni Venti e TrentaLa dinamica militare del conflittoLa ResistenzaL’Italia in guerra, la caduta del fascismo, la Repubblica Sociale Italiana

Dopo il 1945…La nascita della Repubblica italiana e la CostituzioneL’ordine bipolare mondiale: quadro introduttivo

Approfondimenti:- Regime autoritario e regime totalitario: due concetti storiografici a confronto, gli esempi storici degli anni Venti e Trenta- Visione del film di Ken Loach Terra e libertà (1995) sulla guerra civile spagnola

Page 8: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Letteratura Latina

Finalità:Ampliamento dell'orizzonte storico; coscienza della sostanziale unità della civiltà europea che ha trovato sempre nel mondo antico le proprie radici culturali; consapevolezza della presenza di forme e generi letterari che sono passate dalla letteratura latina alle letterature moderne; acquisizione di capacità esegetiche, di abilità traduttive e di abitudine ad operare confronti fra modelli linguistici e realtà culturali diverse.

Obiettivi didattici:rafforzare la competenza linguistica (completamento dello studio della lingua, traduzione di brani di autore); collocare il testo all'interno di una tradizione di forme letterarie; ricostruire la rete di relazione tra testo, autore e contesto culturale; creare la consapevolezza delle connessioni esistenti tra testo/autore e testo/storia del pensiero in senso diacronico; completamento delle conoscenze delle strutture sintattiche.

Contenuti e conoscenze:- Orazio- I poeti elegiaci ( Tibullo, Properzio) e Ovidio- Livio- L'età giulio-claudia: Lucano, Seneca, Petronio- La dinastia flavia: Marziale, Quintiliano- I principati adottivi: Giovenale, Tacito- L'età dagli antonini fino alla caduta dell'impero romano e la letteratura cristiana: Agostino.

Metodologia didattica: Lezioni frontali per presentare in modo organico e sintetico gli argomenti e per commentare, tradurre e analizzare da un punto di vista linguistico i brani antologici; lezioni partecipate per stimolare i ragazzi alla riflessione, alla ricerca della soluzione dei problemi, alla lettura, alla traduzione e al commento dei testi, all'esposizione sintetica delle pagine lette; simulazione della terza prova dell'esame di maturità.

Strumenti didattici Libro di testo, saggi critici e appunti.

Criteri di valutazione Sono state previste per quadrimestre almeno due prove orali, nel corso delle quali sono state saggiate le capacità di analisi, interpretazione, traduzione ed esposizione degli alunni, e due prove scritte, mediante le quali sono state esaminate le capacità di traduzione, di analisi linguistica e di contestualizzazione storico-letteraria del brano antologico oggetto della prova.

Page 9: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Lingua e civiltà inglese

Libri di testo: Graeme Thompson, Silvia Maglioni, Literary Links, From Victorian Britain toContemporary Times, Cideb

OBIETTIVI DIDATTICI:Lo studente deve essere in grado di:

• comprendere in senso globale messaggi di argomento generale e di argomento relativo all’indirizzo di studi; • comunicare in modo appropriato su argomenti di carattere generale;• comunicare in modo appropriato su argomenti relativi all’indirizzo;• produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all’indirizzo con sufficiente chiarezza e coesione;• possedere una conoscenza della letteratura del paese straniero di cui si studia la lingua;• usare la lingua straniera con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette.

CONTENUTI DISCIPLINARI:Module 1: Victorian society and its contradictionsEconomy and society (p. 13); the transformation of labour (p. 17), the industrialization and its consequences; the Victorian compromise (p.23); the condition of women (p. 24); the British empire: from its rise in the 16th century to its end in the 20th century; Charles Darwin and the theory of evolution (pp. 26-8).

Victorian literatureThe Victorian novel (p. 30); Early Victorian novelists (p. 31); Late Victorian novelists (p. 33)Charles Dickens Hard Times: Extract 1: “A Man of Realities” (pp. 48-50); Extract 2: “Coketown” (p. 54)Thomas HardyTess of the D’Urbervilles: Tess, an unconventional “fallen” woman; determinism; Extract 1: “A Silent Accord” (pp. 104-06)

Victorian poetry (p. 124)Alfred TennysonUlysses (pp. 131-33)

Module 2: The 20th century - the age of anxietyThe last days of Victorian optimism and the Suffragettes (p. 183); World War I: a total war (p. 185); consequences of the war (p. 186).

Modern literatureModernism in Europe (pp. 196-7); Modernism and the novel (p. 200); the influence of Freud’s theory of the unconscious (p. 201); the influence of Bergson’s theory of duration (p. 202); William James and the idea of consciousness (p. 204); the interior monologue: the direct and the indirect one (p. 204)James JoyceEpiphanies (p. 231)Dubliners (pp. 232-32): “Eveline” (the complete short story)Ulysses (p. 240): Leopold Bloom, a modern anti-hero (p. 240); Extract 1: “The Funeral”(Ulysses, part III, episode 6, photocopy); Extract 2: “I was thinking of so many things” (pp. 242-43)

Page 10: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Virginia WoolfInterior time (pp.248—49); moments of being (p.249)Mrs. Dalloway: features and themes (p. 250); Extract 1: “Out for Flowers” (photocopy); Extract 2: “A Very Sad Case” (p. 251)George Orwell *The historical, political and social context of the 1930sNineteen Eighty-Four: the plot (pp. 296-97); features and themes (p. 297); Newspeak and Doublethink (pp. 297-98)Extract 1: “Big Brother is Watching you” (pp. 298-300)

Modernist poetry (p. 305) and its difficulty (p. 306)T.S. EliotThe complexity of modern civilisation (pp. 320-01)The Waste Land: Extract 1: “The Burial of the Dead” (p. 322); Extract 2: “What the Thunder said” (pp. 324-5)The Hollow Men (pp. 327-29)

[l’autore contrassegnato da * sarà svolto nel periodo compreso tra il 15 maggio 2009 e la fine dell’anno scolastico]

METODI E MEZZI:Nello studio della lingua è stato privilegiato un approccio comunicativo nel tentativo di favorire l’acquisizione da parte degli alunni di una sufficiente sicurezza nell’uso della lingua come strumento di comunicazione. Si è cercato di disincentivare una acquisizione piattamente mnemonica e di favorire piuttosto una libera interpretazione personale dei contenuti.Il lavoro in classe è stato impostato favorendo il dibattito tra docente e alunni, stimolati sempre a intervenire con contributi e opinioni personali. Gli alunni hanno lavorato molto in coppia e in piccoli gruppi, soprattutto durante i numerosi esercizi di “reading comprehension”, metodologia costantemente applicata durante l’ultimo anno. Sono stati utilizzati documenti autentici, stimolando negli alunni la capacità di inferire il significato dei vocaboli dal contesto; sono stati svolti esercizi di analisi testuale (vero-falso; ricerca di sinonimi/antonimi; scelta multipla) e del contenuto tramite domande a risposta aperta cui gli alunni erano sollecitati a rispondere in modo personale, servendosi delle proprie conoscenze linguistiche e non citando piattamente il testo. Nello studio degli autori non si è data importanza alla biografia quanto soprattutto all’analisi dei testi.

STRUMENTI DI VERIFICA:Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni piuttosto lunghe, strutturate come un colloquio tra insegnante e alunno e sempre condotte in lingua inglese.Le verifiche scritte, basate anche su brevi brani da analizzare e commentare, sono state consistite principalmente in domande a risposta aperta. Nelle verifiche scritte è stato consentito l’uso del dizionario bilingue inglese-italiano.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE:Per la valutazione si è tenuto conto dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e di indicatori quali l’impegno, la partecipazione e la progressione rispetto ai livelli di partenza, senza tuttavia mai prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati.Si è preferito dare valore prioritario alla fluenza nel discorso (velocità e/o scorrevolezza della produzione linguistica, grado di controllo del lessico, livello di interazione tra lingua e contenuto) rispetto all’accuratezza formale fine a se stessa dell’espressione linguistica.

Page 11: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Filosofia

1. KANTPresupposti del criticismo kantianoLa Dissertazione del 1770La Critica della Ragion puraIl problema della ragioneLa filosofia critica e la filosofia trascendentaleSul giudizioForma e materia della conoscenza, fenomeni, “cosa in sé”La struttura della conoscenzaEstetica trascendentaleAnalitica trascendentaleL’io pensoDialettica trascendentaleConclusioniLa Critica della Ragion praticaL’azione dell’uomo e i suoi imperativiI postulati della ragion pratica e il primato sulla ragion puraLa Critica del GiudizioConciliare l’uomo e la naturaGiudizi determinanti e giudizi riflettenti

2. Lo “STURM UND DRANG” , un antecedente del fenomeno romanticoUna “tempesta di sentimenti”La natura e il genioGli “sturmer” e la rivoluzione

3. INTRODUZIONE AL ROMANTICISMOIl romanticismo come “movimento”Il problema di DioIl misticismo romantico della naturaL’infinito nella storiaBellezza greca ed estetica romanticaL’intuizione e il sentimento dell’immediato

4. INTRODUZIONE ALL’IDEALISMOCoscienza comune e criticismo kantianoL’idealismo e la “cosa in sé”L’assolutoL’uomo integraleLibertà: dare una forma razionale al mondoL’uomo e la vita universaleCoscienza e storia

5. HEGELPresupposti della filosofia hegeliana- Il reale è razionale- La dialettica: il vero è l’intero- La dialettica: la sostanza è soggetto

Page 12: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

La Fenomenologia dello Spirito- Le figure della FenomenologiaIl sistemaLa logicaLa dottrina dell’essere La dottrina dell’essenza La dottrina del concettoLa filosofia della naturaLa filosofia dello SpiritoLa filosofia dello Spirito soggettivo La filosofia dello Spirito oggettivo- La famiglia, la società civile, lo Stato La filosofia dello Spirito assoluto- Arte, religione, filosofiaLa filosofia della storia-Il divenire storico e il ruolo dell’individuo

6. MARXDestra e sinistra hegeliana: accenniIl materialismo storicoLa teoria delle classi e il materialismo dialetticoLa dialettica in Hegel e MarxStruttura e sovrastrutturaL’analisi dell’economia capitalistica- La merce- L’accumulazione capitalistica- Lavoro e plusvalore- La crisi del capitalismoSocialismo e comunismo

7. SCHOPENHAUER Il contesto storicoIl mondo come rappresentazioneSoggetto e mondoLa volontà- La volontà come forza irrazionaleLa condizione umana- Dalla metafisica all’esistenza- Il pessimismo esistenziale, sociale e storicoLa liberazione dalla volontà- L’arte- Il riconoscimento della volontà e la compassione- L’ascesi

8. KIERKEGAARDL’esistenza e il singoloGli stadi dell’esistenzaLa possibilità e l’angosciaLa disperazione e la fede- Le forme della disperazioneIl Cristianesimo come paradosso e come scandalo

Page 13: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

9. IL POSITIVISMOPositivismo e società industrialeIl mito del progressoLe scienze e il problema dell’unità del sapereIl positivismo e i “fatti”

10. NIETZSCHEIl dionisiaco e l’apollineoLa storiaLa chimica della moraleLa morte di DioL’annuncio di Zarathustra- L’oltreuomo- L’eterno ritornoLa trasvalutazione di tutti i valoriIl nichilismo e la volontà di potenza

11. DEWEYUna filosofia sperimentaleL’attivismo e la democraziaLa rifondazione della filosofiaIl naturalismoLa logicaConoscenza e transazione

12. FREUDLa nevrosi come sintomoLa tecnica psicoanaliticaL’interpretazione dei sogni e l’analisi dell’inconscioLa teoria della sessualitàNevrosi e normalitàLa sessualità infantileLe dinamiche psichiche e la genesi delle nevrosiLa struttura della psiche- Il Super-IoPsicoanalisi e società

13. SARTRECaratteri generali della cultura e della filosofia dell’esistenzialismoSartre: un intellettuale impegnatoLe origini della riflessione esistenziale in SartreEssere e nulla: l’esistenzialismo negativoL’esistenzialismo come umanismo- L’uomo è ciò che si fa: il progetto- La responsabilità individuale coinvolge l’umanità- Soggettività e trascendenza

TESTI IN ADOZIONE:L. Tornatore, G. Polizzi; E. Ruffaldi, Filosofia. Testi e argomenti. Vol. 3, vol. 4, Ed. Loescher

Page 14: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Scienze della Formazione

STORIA DELLA PEDAGOGIA

Il lungo viaggio nella scuola dell’infanzia- R. Owen e l’esperienza di New Lanark- Decondizionamento- Mutuo insegnamento

F. Froebel e il “giardino d’infanzia”- L’infanzia come gioco- La filosofia dell’educazione- Psicologia ed educazione- La metodologia

Le sorelle Agazzi e la “scuola materna”- Gli “occhi della mamma”- Le cianfrusaglie e il “museo didattico”- Le attività- Lo sviluppo integrale del bambino- La “casa dei bambini” di M. Montessori- La pedagogia scientifica- Dalla libertà dell’alunno all’educazione scientifica- Sviluppo psicologico ed autoformazione dell’uomo- Normalizzazione psichica e sviluppo sensoriale- I materiali didatticiLa pedagogia non direttiva: A. S. Neill

-Dalla psicanalisi alla pedagogia-La bontà originaria della natura umana-L’educazione come autoregolazione

La pedagogia marxista: A. S. Makarenko-Fra tradizione e rivoluzione bolscevica-L’uomo come prodotto sociale-Collettivismo ed azione educativa

La psicologia sociale: O. Decroly-Dalla pedagogia positivistica alla pedagogia sociale-L’educazione alla vita attraverso la vita-I centri d’interesse e la funzione della globalizzazione

La prospettiva pedagogica del pragmatismo americano: J. Dewey-La nascita del “nuovo credo pedagogico”-La fondazione di una nuova pedagogia-Educazione e progresso sociale-Il nuovo concetto di interesse-Esperienza ed educazione

Oltre l’attivismo pedagogico: J. S. Bruner-Confronto con le correnti psicologiche e culturali contemporanee-Le critiche all’attivismo-Apprendimento e sviluppo intellettuale-Educazione e trasformazioni sociali

Page 15: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

I seguenti argomenti verranno svolti nel periodo fra il 15.05.08 e la conclusione dell’anno scolastico:Il neo-idealismo pedagogico italiano: G. L. Radice

-Accenni alla pedagogia di G. Gentile-La riforma scolastica di G. Gentile-Tra idealismo e concretezza-La scuola come comunità-Il processo di apprendimento-Le direzioni metodologiche della didattica speciale

La prospettiva pedagogica dell’umanesimo integrale: J. Maritain-Confronto le maggiori correnti culturali e rilettura della modernità-Formazione integrale della persona-Persona, stato, bene comune-Educazione liberale, religiosa ed etica

PSICOLOGIA

I. Oggetto e metodo della psicologia1. Che cos’è e di che cosa si occupa la psicologia2. Una o molte psicologie?3. La psicologia fra teoria e pratica- Il ruolo sociale della psicologia4. Metodi e ricerche-La psicologia “da laboratorio” e gli esperimenti-I metodi psicometrici-Osservazione, inchiesta, analisi di documenti -Il metodo clinico e lo studio del caso-La psicologia dell’età evolutiva e le sue metodologie peculiariII. Storia della psicologia1. Dalla psicologia filosofica alla psicologia scientifica2. La psicologia europea degli esordi- Wundt e il laboratorio di Lipsia- I test e lo studio dell’intelligenza-Pavlov: la riflessologia e l’apprendimento condizionato3. Le scuole psicologiche europee fino agli anni Trenta- Freud e la rivoluzione psicoanalitica-Piaget e la psicologia genetica-La psicologia della forma e le leggi dell’apprendimento-La scuola storico-culturale e L. S. Vygotskj: la socialità dello sviluppo4. La psicologia in America-Il comportamentismo-La psicologia dei processi cognitivi-J. Bruner: dal cognitivismo alla psicologia culturaleIII. La mente e l’esperienza1. La natura biologica dell’uomo e le sue caratteristiche innate2. Comportamento e apprendimento3. Lo sviluppo psichico4. Mente e ambiente

Page 16: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

IV. I processi mentali fondamentali1. Lo studio psicologico dei processi mentali2. I processi cognitivi-L’intelligenza e il linguaggio-Caratteri dell’intelligenza-Intelligenza e apprendimento negli animali-Il linguaggio e il suo ruolo cognitivo-Lo sviluppo del linguaggio infantile-Caratteri generali dei processi cognitivi(attenzione, memoria, categorie)3. Le emozioni e la loro natura-Aspetti innati ed appresi del comportamento emotivo-Ragione ed emozione4. La motivazione-L’etologia e il ruolo degli istinti-Il comportamento e il ruolo dell’apprendimento-La psicanalisi e il ruolo delle pulsioni-La psicologia cognitivista e il ruolo della competenzaV. Socialità e socializzazione1. Il legame sociale2. Le basi dell’attrazione interpersonale3. La socializzazione nello sviluppo- Identità e socializzazione primaria- Identità e socializzazione secondaria- L’identità come “centro organizzatore” della personalità- L’identità fra personale e sociale- Gioco e socializzazione

PROBLEMI PEDAGOGICI

-Il potenziale formativo-L’handicap-Educazione e diritti umani-Adolescenti e giovani, problematiche psico-sociali ed istanze educative- La pedagogia degli anziani

Questi argomenti, già trattati negli anni precedenti, verranno ripassati entro la fine dell’anno scolastico:-Televisione, multimedialità, educazione-La scuola e la sua crisi

Questo argomento verrà trattato entro la fine dell’anno scolastico:-Educazione del bambino e scuola dell’infanzia

MANUALI IN ADOZIONE

R. Tassi, Itinerari pedagogici, 3A, Ed. ZanichelliR. Tassi, Itinerari pedagogici, 1B, 2B, 3B, Ed. ZanichelliU. Avalle, M. Maranzana, P. Sacchi, Psicologia, Ed. ZanichelliA. Oliverio Ferrarsi, A. Olverio, Capire il comportamento, Ed. ZanichelliMateriale fornito dall’insegnante.

Page 17: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Storia dell’arte

Programma svoltoNello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli autori. Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori, le correnti artistiche, confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una trattazione nozionistica. Si sono invece privilegiati, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle problematiche artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti.Di seguito l’elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti.

• IL MANIERISMOGrazia, licenza, difficoltà

GIORGIO VASARILo scrittore, il pittore, l'architetto

• Uffizi, L’adorazione dei MagiIL VERONESE

La luce che rasserena, la controriforma• Cena in casa Levi; Il martirio di San Giuliano

• IL SEICENTOMONUMENTALITÀ E FANTASIA, I CARATTERI DEL BAROCCO

CARAVAGGIOLa luce che fruga nella realtà

• La vocazione di San Matteo; La morte della VergineGIAN LORENZO BERNINI

Il trionfo del Barocco• Apollo e Dafne; Il colonnato di S.Pietro; Il Baldacchino di S.Pietro

FRANCESCO BORROMINILa curva che modella e avvolge lo spazio

• San Carlo alle quattro fontaneGUIDO RENI

L'esaltazione del Classicismo• La strage degli innocenti

• La fine di un'epoca - VERSO IL SECOLO DEI LUMII CARATTERI DEL SETTECENTO

L’affermazione dell’illuminismo dal Rococò al Neoclassicismo. FILIPPO JUVARA

Il rinnovamento dello Stato sabaudo. L’architettura, l’urbanistica, la scenografia al servizio della monarchia.

• La basilica di Superga, La Palazzina di caccia di StupinigiLUIGI VANVITELLI

Un parco e una reggia per il re di Napoli. Una Versailles italiana.• La Reggia di Caserta

IL VEDUTISMO TRA ARTE E TECNICAL’illuminismo, la camera ottica, il grand tour.

ANTONIO CANALETTOVenezia attraverso l'occhio della lente.

• Il Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione

Page 18: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

• Ragione e forma - DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESEL'ILLUMINISMO

«Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza». L’ Encyclopèdie. L’autonomia dell’arte.

IL NEOCLASSICISMO«Una nobile semplicità e una quieta grandezza», Winckelmann e l’antico.

ANTONIO CANOVALa bellezza ideale, i sepolcri.

• Amore e Psiche; Paolina Borghese: Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

JACQUES-LOUIS DAVIDLa pittura epico-celebrativa al servizio della Rivoluzione e poi dell’Imperatore.

• La morte di Marat

• Impeto e tempesta - L'EUROPA DELLA RESTAURAZIONEIL ROMANTICISMO

Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell’anima. Il sublime.

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMOI due volti dell'Europa borghese tra Settecento e Ottocento. Dalla regola al sentimento. Il rapporto con il passato, il rapporto con la natura.

THÉODORE GÉRICAULT«Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari». L’uomo al limite della sua umanità. I Salons.

• La zattera della MedusaEUGÈNE DELACROIX

L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici.• La Libertà che guida il popolo

I MACCHIAIOLIGIOVANNI FATTORI

La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell’Italia nel dibattito artistico dell‘800

• Soldati francesi del ’59; la rotonda di PalmieriLA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERROLa rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali.

• J. Paxton, Il palazzo di cristallo; G.A. Eiffel, Torre Eiffel

• La rivoluzione del colore - LA STAGIONE DELL'IMPRESSIONISMOL'IMPRESSIONISMO

La rivoluzione dell'attimo fuggente. La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi.

LA FOTOGRAFIAL'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa.

EDOUARD MANETLa nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier.

• La colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-BergèresCLAUDE MONET

La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire.• Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen

EDGAR DEGASLa sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico.

• L’assenzio; La tinozzaAUGUSTE RENOIR

La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti• Moulin de la Galette; La Grenouillère

Page 19: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

• Alla ricerca di nuove vie - TENDENZE POST-IMPRESSIONISTEIl superamento della superficialità dell’impressionismo

PAUL CÉZANNE«Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva geometrica.

• La casa dell’impiccato a Ouvers-sur-Oise; La montagna Sainte-Victoire.GEORGES SEURAT

Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o cromo-luminismo o Pointillisme o Divisionismo

• Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande JattePAUL GAUGUIN

Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva.• Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo?

VINCENT VAN GOGH«Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come espressione interiore.

• I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio

Dopo il 15 maggio se sarà possibile si svolgeranno i seguenti argomenti:FAUVES E HENRI MATISSE

Il colore sbattuto in faccia. L’espressività pura del colore e della linea.• La stanza rossa

• L'estetica dello schiaffo - LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMOZANG TUMB TUMB

Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto.UMBERTO BOCCIONI

Il rapporto con il divisionismo, linee-forza, dinamismo e simultaneità. La pittura degli stati d'animo

• La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio

• Oltre la forma - L'ASTRATTISMOVASILIJ KANSINSKIJ

Il colore come la musica• Senza titolo 1910; Alcuni cerchi 1926

Page 20: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Storia della Musica

I postulati estetici del Romanticismo : la musica strumentale tra asemanticità e stimoli extra-musicali

La 1° generazione romantica:

- Schubert il liederista .( Approfondimento sul lieder “La trota “ e “Buona notte “ dal ciclo Wanderer )

- Schumann e la duplicità ( Approfondimento su “Papillons “ e “ Sogno “)

- Mendelssohn : il Classico- Romantico ( Approfondimento su “Sogno di una notte di mezza estate “ e su “Romanze senza parole “

- Chopin e l’arte del saper porgere ( Notturno op.9 n 1 , op. 27 n 2 , Polacca “Militare “)

Il melodramma italiano nell’epoca Risorgimentale :

- G. Verdi , uomo di teatro ( Approfondimento sul “Nabucco “ e su “Traviata “)

Il 2° Romanticismo:

- Wagner e l’opera d’arte dell’avvenire ( Approfond. sulla “Tetralogia “ )

Le Scuole nazionali e il Poema Sinfonico : Smetana e la “Moldava”

La trasformazione dei linguaggi artistici tra ‘800 e ‘900 :

La Francia nella fase del Decadentismo:

- Debussy tra Simbolismo e Impressionismo ( Approfondimento su “Preludio al pomeriggio di un fauno “ e Au claire de la lune “)

- Stravinskij e il Neoclassicismo ( Approfond. su”Sagra della primavera “ e Petrouska )

L’eta’ delle avanguardie storiche: Schoenberg e l’Espressionismo . La II° Scuola di Vienna

( Approfond. su “ Pierrot lunaire “ e su “Un sopravvissuto di Varsavia “ )

Cenni sugli indirizzi contemporanei ( avanguardie post-Weberniane ) :

Serialità integrale / Musica aleatoria / Musica elettronica

Page 21: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Matematica

Funzioni: definizione e rappresentazione algebrica e grafica.Dominio e codominio di una funzione.Punti di intersezione con gli assi cartesiani.Studio del segno di una funzione.Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.Funzioni continue in un punto e in un intervallo.Calcolo dei limiti.Forme indeterminate: 0/0 ∞/∞ ∞- ∞ e loro risoluzione.Asintoti verticali,orizzontali e obliqui.Punti di discontinuità di 1°, 2° e 3° specie: (solo definizione e rappresentazione grafica).Il problema della tangente come introduzione al concetto di derivata.Definizione di rapporto incrementale.Definizione di derivata e suo significato geometrico.Derivate fondamentali.Derivata della somma e differenza di funzioni.Derivata del prodotto e quoziente ( senza dimostrazione ) di funzioni.Derivata della potenza di una funzione (senza dimostrazione).Derivata di funzioni irrazionali.Equazione della tangente ad una funzione in un suo punto.Definizione di funzione crescente o decrescente.Studio del segno della derivata prima per determinare la crescenza o decrescenza di una funzione.Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto.Studio del segno della derivata seconda per determinare la concavità di una funzione.Punti di flesso. Grafico di una funzione.

I temi trattati sono stati riferiti prevalentemente allo studio di funzioni algebriche razionali fratte.

Libro di testo: Lineamenti di matematica per liceo psico-pedagogicoDodero, Baroncini, Manfredi, Editore Ghisetti e Corvi

Page 22: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Fisica

La carica elettrica e la legge di Coulomb-l’elettrizzazione per strofinio-l’elettrone-i conduttori e gli isolanti-l’elettrizzazione per contatto-l’elettroscopio-la carica elettrica-il Coulomb-la conservazione della carica elettrica-la legge di Coulomb-l’espressione matematica della legge di Coulomb-la costante dielettrica assoluta del vuoto-la forza di Coulomb nella materia-l’induzione elettrostatica-la polarizzazione degli isolanti

Il campo elettrico-il concetto di campo elettrico-il vettore campo elettrico-la definizione di vettore campo elettrico-la sovrapposizione di più campi elettrici-le linee di campo-il flusso di un campo attraverso una superficie-il flusso del campo elettrico-il teorema di Gauss per il campo elettrico

Il potenziale elettrico-il concetto di energia potenziale elettrica-energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi a distanza r-il potenziale elettrico-definizione di differenza di potenziale elettrico-definizione di potenziale elettrico-unità di misura del potenziale elettrico-il potenziale di una carica puntiforme-superfici equipotenziali-la circuitazione

Fenomeni di elettrostatica-la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico-il problema dell’elettrostatica-la capacità di un conduttore-il condensatore-il campo elettrico generato da un condensatore piano-la capacità di un condensatore piano

La corrente elettrica continua-la corrente elettrica-il verso della corrente-la corrente continua

Page 23: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

-i generatori di tensione-il circuito elettrico-connessioni in serie e parallelo-la prima legge di Ohm-resistori e resistenze-i conduttori ohmici in serie e parallelo-la trasformazione dell’energia elettrica-la potenza elettrica-la forza elettromotrice-la seconda legge di Ohm

Fenomeni magnetici fondamentali-magneti naturali e artificiali-le linee di campo magnetico-il confronto fra campo elettrico e magnetico-l’esperienza di Oersted-l’esperienza di Faraday-l’esperienza di Ampere-la definizione di Ampere-origine del campo magnetico-l’intensità del campo magnetico-la forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente-Amperometro e Voltmetro-La forza di Lorentz

L’induzione elettromagnetica-le correnti indotte-il ruolo del flusso del campo magnetico-la legge di Faraday-Neuman-la legge di Lenz

Con la trattazione di questi argomenti ho cercato di fornire una visione globale dei fenomeni elettrici e magnetici e delle loro interazioni, provando a creare nella classe un linguaggio specifico, tenendo conto dei livelli di conoscenza pregressi. Visto l’esiguo numero di ore a disposizione (su due ore settimanali, una di compresenza con musica) ho focalizzato l’attenzione sul metodo, sul significato delle formule e sul loro utilizzo in semplici problemi. Particolare attenzione ho dedicato all’uso della calcolatrice, alla notazione scientifica, alle approssimazioni dei risultati.

Page 24: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Scienze Naturali

Testo :"Immagini della biologia", autori-Campbell , Reece, Taylor, Simon ed. Zanichelli

Vol. A+BCap.l3-Come agisce l'evoluzione--L'evoluzione biologica e la teoria di Darwin. Le teorie evolutive prima di Darwin. La selezione naturale alla base de meccanismi dell'evoluzione.-Le prove a favore dell'evoluzione.-Da Darwin alla sintesi moderna.-Variabilità e selezione naturale. Parg. 1,2,3,4,5,7,11,12,15. Letture dei parg.13,14,15,17,18. Cap.l4-L'origine della specie--Dalla microevoluzione alla macroevoluzione : il concetto di specie. Parg l,2,3(lettura)-I meccanismi della speciazione (a grandi linee).Parg.4,5.Vol. E (fotocopie fornite dall'insegnante). Cap.31-Sulle tracce dell'evoluzione--Biologia sistematica e filogenetica (concetto di sistematica ,di filogenesi e di tassonomia).Parg.6,7.-Nomenclatura binomia di Linneo (genere e specie). Cap.37-L'evoluzione umana--Una panoramica sui primati: loro comparsa cronologica nella storia evolutiva dei viventi sulla Terra; loro caratteristiche anatomiche, morfologiche e funzionali; loro classificazione. -L'evoluzione degli ominidi : gen. Australopithecus, gen. Homo. Parg. 1,2,3,4,5,6.

Vol. D+C-Cap.l5-Strutture e funzioni degli animali-Organizzazione strutturale e gerarchica del corpo degli ammali: tessuti, organi ,sistemi. -Il tessuto epiteliale, il tessuto connettivo,il tessuto muscolare,il tessuto nervoso,gli organi,i sistemi, nuove tecniche di indagine diagnostica-lettura (TAC,RM,RX,RMM,PET). Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10.-La pelle : la sua struttura istologica e le sue funzioni (appunti e fotocopie forniti dall'insegnante) -Gli scambi con l'ambiente esterno e l'omeostasi. Gli adattamenti strutturali favoriscono gli scambi chimici tra animali e l'ambiente ; gli animali regolano il proprio ambiente interno; l'omeostasi è regolata da meccanismi di feedback negativo; il feedback positivo. Parg. 11,12,13. -Cap. 16- L'alimentazione e la digestione--Alimentazione ed elaborazione del cibo : gli animali possono alimentarsi in vari modi; la trasformazione del cibo avviene in quattro fasi; la digestione avviene in comparti specializzati nelle diverse classi di animali (lettura).-Il sistema digerente umano : anatomia, istologia e fisiologia degli organi; costituzione del sistema digerente umano; la digestione chimica e meccanica della cavità orale; la faringe, struttura e funzione; resofago,struttura e funzione; lo stomaco,struttura,funzione e fisiologia ; l'intestino tenue,struttura e funzione; ormoni ed enzimi prodotti dal fegato e dal pancreas nella prima parte dell'intestino tenue ; la digestione chimica degli alimenti nel duodeno; il pancreas e il fegato, morfologia istologia, funzione e fisiologia; l'assorbimento delle sostanze nutritive digerite nella seconda parte dell'intestino tenue,sua struttura morfologica ed istologica; struttura e funzione dell'intestino crasso; le principali patologie del sistema digerente umano e le loro cause. Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,16.-Alimentazione bilanciata e salute ( a grandi linee- letture). Parg. 17,18,19. -Cap. l7-La respirazione gli scambi gassosi

Page 25: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

-I meccanismi alla base degli scambi gassosi nelle diverse classi animali ( vermi,insetti,pesci, vertebrati terrestri) e le strutture adatte a compiere tali funzioni (pelle,trachee,branchie,polmoni). -Il sistema respiratorio umano: anatomia, istologia, fisiologia dei polmoni e delle vie respiratorie. I meccanismi della ventilazione polmonare;il controllo della respirazione polmonare e le modalità di attuazione. Gli scambi gassosi tra sangue e tessuti e i gradienti di pressione parziale di anidride carbonica e di ossigeno. La struttura dell'emoglobina,il suo ruolo nel trasporto dei gas(anidride carbonica e ossigeno) e nella regolazione del pH del sangue. Alcune patologie ( le infezioni delle vie aere, la polmonite, il cancro,asma). Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 . Cap. 18-I1 sangue e la circolazione--II trasporto interno negli animali: il sistema circolatorio e i tessuti del corpo; il sistema circ. aperto degli insetti e chiuso dei vertebrati; il sistema cardiovascolare dal punto di vista evolutivo nei pesci, negli anfibi,nei rettili, negli uccelli,nei mammiferi.-Il sistema cardiovascolare umano: anatomia , istologia, fisiologia del cuore, struttura dei vasi sanguigni (arterie, vene,capillari) , loro controllo e loro funzioni; il ciclo cardiaco e il controllo nervoso del ritmo cardiaco. Alcune patologie del sistema cardocircolatorio ( l'infarto miocardio, l'ictus, l'aterosclerosi) e le eventuali cause. La pressione sanguigna e i suoi valori di normalità. Il ruolo della pressione sanguigna e della pressione osmotica negli scambi tra sangue e tessuti e viceversa. Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12.-Composizione, proprietà e funzioni del sangue: composizione del plasma e sua funzione;gli elementi corpuscolari del sangue (globuli rossi, leucociti, piastrine), la loro morfologia, il loro ruolo ed la loro quantità/mm3. La coagulazione del sangue. L'emocromo e la formula leucocitaria (a grandi linee) Alcune patologie del sangue : le diverse anemie, le leucemie, difetti di coagulazione. Le cellule staminali ,la loro origine e la loro importanza in campo terapeutico per la cura delle malattie. Parg.13,14,15,16,17. Cap. 19-11 sistema immunitario--Le difese innate aspecifiche dell'organismo umano (pelle,cellule fagocitarie,proteine antimicrobiche); la risposta infiammatoria.-Il sistema linfatico:struttura, funzione e collocazione nel corpo umano dei vasi linfatici e dei linfonodi.-La risposta immunitaria acquisita : immunità attiva ( compresa la vaccinoprofilassi) e passiva(sieroprofilassi). Antigeni,anticorpi (loro struttura e produzione, classi anticorpali), plasmacellule,linfociti B e T ( helper, citotossici), le cellule della memoria.-L'immunità mediata da cellule ( modalità d'azione dei linfociti T helper e T citotossici e lororuolo) e l'immunità umorale ( i linfociti B,il loro ruolo nella produzione di anticorpi, la rispostaimmunitaria primaria e la risposta immunitaria secondaria); l'inattivazione degli antigeni mediante gli anticorpi ( neutralizzazione,agglutinazione,precipitazione di antigeni in soluzione,attivazione del sistema complemento). Il complesso maggiore di istocompatibilità o MHC, le proteine MHC di classe I e le proteine MHC di classe II. Gli anticorpi monoclonali (lettura). Alcune patologie del sistema immunitario:l'AIDS, le allergie, le malattie autoimmuni.Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16. Cap.20-Il controllo dell'ambiente interno-La termoregolazione:le quattro modalità di dispersione o di immagazzinamento del calore (conduzione,irraggiamento,convezione,evaporazione). Le modalità di adattamento negli animali per effettuare la termoregolazione dell'organismo.-La regolazione dei liquidi interni e l'escrezione : animali isosmotici e animali osmoregolatori; animali ammoniotelici,ureotelici, uricotelici. Il ruolo del fegato nella produzione di sostanze azotate quali l'urea.-Il sistema escretore umano: anatomia, istologia, fisiologia e funzione dei reni, degli ureteri, della vescica e dell'uretra. L'unità funzionale del rene: il nefrone (struttura, fisiologia e funzione). Le funzioni di base del sistema escretore: la filtrazione,il riassorbimento, la secrezione e l'escrezione.Le fasi del processo di trasformazione del filtrato in urina; composizione chimica dell'urina. Ilcontrollo ormonale dell'attività renale: l'ADH (ormone antidiuretico e l'aldosterone. Alcunepatologie dell'apparato escretore : la litiasi,la nefrite, la cistite, l'insufficienza renale e il trattamento di dialisi. Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11.

Page 26: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Cap.21-Il sistema endocrino-I messaggeri chimici del sistema endocrino e del sistema nervoso a confronto.Il meccanismo d'azione degli ormoni idrosolubili e di quelli liposolubili, la loro diversa costituzione chimica.-Il sistema endocrino umano : l'epifisi, il timo,l'ipofisi,la tiroide,le paratiroidi,il pancreas,le gonadi,le surrenali,la loro struttura (a grandi linee), le loro secrezioni,la loro collocazione nel corpo umano. Il ruolo di controllo dell'ipotalamo del sistema endocrino.-Ormoni e omeostasiADH,ossitocma,TSH,GH,PRL,endorfine,ACTH,FSH, LH, T3,T4, calcitonina, paratiroideo, insulina, glucagone, estrogeni, progestinici, androgeni, mineralcorticoidi (aldosterone), glicocorticoidi, adrenalina, noradrenalina,loro natura ,loro funzione,meccanismi di regolazione. Alcune patologie legate al sistema endocrino: nanismo, gigantismo, ipotiroidismo, ipertiroidismo, diabete (mellito, di tipo I, di tipo II).Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10.Cap.22-La riproduzione-La riproduzione umana: anatomia e funzione dell'apparato riproduttore femminile e dell'apparato riproduttore maschile,( accenno)parg. 2,3,4,5.Cap.23-H sistema nervoso-Struttura e funzione del sistema nervoso: l'acquisizione sensoriale, l'integrazione e lo stimolomotorio del sistema nervoso centrale e del sistema periferico; gangli, nervi, neuroni sensoriali,neuroni motori e interneuroni. Morfologia del neurone .-L'impulso nervoso e la sua trasmissione: la fisiologia del neurone e il potenziale d'azione; lesinapsi (elettrica e chimica); i neurotrasmettitori.(programma svolto entro il 14/5/09). Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8.-Organizzazione del sistema nervoso dei vertebrati : il S.N. centrale e la sua struttura ( encefalo e midollo spinale); il S.N. periferico somatico( nervi cranici e spinali) e autonomo.-L'encefalo umano : anatomia e funzione delle sue aree (a grandi linee). Alcune patologie del S.N.: la depressione, la schizofrenia, l'Alzheimer, il morbo di Parkinson, (letture di approfondimento, parg. 20). Parg. 10,11,12,13,14,15,16,18,19.Cap.24-Gli organi di senso( non è garantito lo svolgimento di questo programma dopo il 15/05/09). -La recensione sensoriale: i recettori dolorifici, i recettori elettromagnetici,i termorecettori, i meccanorecettori, i chemiorecettori.-Il senso della vista : l'occhio umano,la sua struttura ,la sua funzione-Il senso dell'udito e dell'equilibrio: struttura e funzione dell'organo dell'udito e dell'organo dell'equilibrio umano. -Il senso dell'olfatto e del gustoCap.25-I sistemi scheletrico e muscolare ( programma svolto entro il 15/05/09)-Mobilità e locomozione (lettura)-Il sostegno scheletrico negli animali: idroscheletro, esoscheletro, endoscheletro. Lo scheletroumano: le sue ossa, struttura del tessuto osseo compatto e del tessuto osseo spugnoso, delle ossa lunghe,piatte e corte; le articolazioni. Parg.1,2,3,4.-Contrazione muscolare e movimento: struttura dei muscoli a tessuto striato e loro fisiologia;legamenti e tendini ,loro funzioni. Parg.6,7,8,9.

Page 27: ESAME DI STATO 2008/09 - Liceo Classico Psicopedagogico ... · • Saper organizzare e produrre un discorso orale di breve durata sugli argomenti ... la lanterninosofia,il Saggio

Educazione Motoria

1. Programma svolto:L'attività annuale è stata suddivisa in due moduli:Modulo 1: Pratico ( in palestra ):– Esercizi a corpo libero a carico naturale con piccoli attrezzi– Esercizi di tonificazione - allungamento - potenziamento muscolare– Esercizi di scioltezza articolare a carattere generale– Esercizi di riequilibrio della postura - di rilassamento segmentaleIn particolare:- Lavori in circuito per il potenziamento muscolare con ausilio di pesini ed elasticiAtletica leggera:- Corsa di resistenza- Staffetta 4 x 100Giochi sportivi:- Pallamano - Pallavolo - Pallacanestro - CalcettoTecnica di rilassamento:- Il training autogeno basato sulla pesantezza, sul calore e sulla respirazioneModulo 2: Teorico ( in aula e in palestra ): trattamento ed approfondimento di argomenti a carattere specifico- Lo schema corporeo- La psicomotricità- Psicomotricità e campi di intervento- I principali disturbi dello schema corporeo- Prerequisiti funzionali e strutturali

2. Finalità e obiettivi:Le finalità generali hanno avuto come scopo un significativo sviluppo delle competenze, conoscenze e capacità rispetto alla situazione di partenza di ogni singolo alunno. Gli obiettivi: sviluppo delle capacità condizionali e coordinative tali da permettere agli alunni di:– Tollerare un carico di lavoro sub-massimale per un tempo prolungato– Vincere le resistenze rappresentate dal carico naturale– Eseguire in movimenti con l'escursione più ampia possibile nell'ambito del normale raggio di movimento articolare– Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio- temporali– Conoscere e praticare nei vari ruoli uno sport di squadra e disciplina singola – Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni3. Metodologia didattica:- Lezioni frontali- Verifiche scritte- Lettura del testo e spiegazione in classe o in palestra4. Strumenti didattici:- La palestra e le attrezzature in essa contenute- Libro di testo ( Corpo Movimento Sport casa editrice Markes )5. Criteri di valutazioneLa valutazione degli studenti ha tenuto conto del comportamento , dell'interesse, della partecipazione , dell'impegno dimostrati e delle conoscenze acquisite attraversi interventi orali, elaborati scritti e prove pratiche. Le abilità valutate: competenze, conoscenze e capacità.