94
LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico Economico-sociale, Musicale tel.: +39 050 555 122 - fax: +39 050 553 014 - email: [email protected] - pec: [email protected] sito: https://www.liceocarducci.gov.it - cod. mecc.: PIPM030002 - cod. fiscale: 80006190500 - cod. univoco ufficio: UFK69O Esame di Stato 2017/2018 Documento del Consiglio di Classe Classe V Sezione I Indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

LICEO STATALE “G. CARDUCCI”

Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico

Economico-sociale, Musicale

tel.: +39 050 555 122 - fax: +39 050 553 014 - email: [email protected] - pec: [email protected] sito: https://www.liceocarducci.gov.it - cod. mecc.: PIPM030002 - cod. fiscale: 80006190500 - cod. univoco ufficio: UFK69O

Esame di Stato 2017/2018

Documento del Consiglio di Classe

Classe V Sezione I

Indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE

1

Page 2: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Composizione del Consiglio di Classe

* Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni

2

Page 3: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

FINALITÀ dell’ INDIRIZZO

La nascita del Liceo Economico-Sociale – per brevità LES – ha riempito un vuoto

nella scuola italiana, in cui mancava un indirizzo liceale centrato sulle discipline

giuridiche, economiche e sociali, presente invece nei sistemi scolastici europei e

capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi. Infatti il curriculum del LES

offre una formazione liceale completa, basata su conoscenze e competenze relative

ad aree disciplinari diverse, da quella umanistica a quella scientifica e artistica, ma

le competenze specifiche offerte agli studenti riguardano in modo più diretto il

mondo del lavoro e della produzione, gli scambi e le relazioni internazionali, i

rapporti tra culture diverse e le trasformazioni della società. Lo studio della

psicologia, della sociologia e dell’antropologia è pertanto integrato da quello della

metodologia della ricerca nelle scienze umane, tesa a sviluppare la capacità di

misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti statistici e informatici, i più importanti

fenomeni sociali.

È inoltre consistente il contributo delle scienze giuridico - economiche, presenti per

tutto il quinquennio e finalizzate a comprendere i legami esistenti fra i processi

culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione

nazionale ed europea, sia a quella globale.

Completato il primo biennio, gli strumenti teorici e metodologici delle scienze

umane vengono utilizzati per indagare, anche attraverso gli stages e la conduzione

di ricerche sul campo, temi quali: la psicologia del lavoro, il welfare state, le

conseguenze della globalizzazione, le dinamiche dell’occupazione, pluralismo e

società multiculturale.

Un ulteriore elemento caratterizzante questa opzione liceale, più orientata alla

contemporaneità, è lo studio di una seconda lingua straniera moderna.

È rivolto a chi:

● ha un particolare interesse per le relazioni umane, per i meccanismi che

regolano la vita delle comunità e per i problemi politici e sociali;

● è interessato a comprendere la realtà contemporanea e il mondo del lavoro

con strumenti scientifici

● vuole acquisire competenze di base nella ricerca sulle dinamiche psicologiche,

economiche e sociali presenti nella vita relazionale, produttiva e istituzionale.

La preparazione liceale offre la possibilità di proseguire gli studi in qualsiasi

percorso universitario. Gli ambiti collegati più direttamente alle discipline

caratterizzanti la formazione dei nostri diplomati sono costituiti dai corsi di laurea

dei Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze Politiche, Scienze

della Comunicazione, Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale e

Psicologia: in sintesi, tutti i corsi di studio successivi al diploma che aprono

l’accesso a ruoli professionali in cui le competenze in ambito giuridico-economico e

psico-sociale acquisite dagli studenti potranno essere utilizzate.

Tali competenze permettono inoltre, dopo il diploma, l’inserimento lavorativo presso

aziende pubbliche, private e del terzo settore, e in agenzie operanti nell’ambito

delle pubbliche relazioni, della pubblicità, della ricerca sociale e di mercato,

dell’animazione culturale.

3

Page 4: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

QUADRO ORARIO

Materie I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Lingua e cultura Stran. 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura Stran.2 3 3 3 3 3

Scienze Umane * 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Filosofia 2 2 2

Matematica ** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica /AA. 1 1 1 1 1

totale ore sett. 27 27 30 30 30

totale ore di potenziamento 2****

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

**** Con cadenza bisettimanale da ottobre a maggio

(disciplina: Diritto ed economia)

4

Page 5: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

ELENCO dei CANDIDATI

1. BONETTI MARTINA

2. CARRAI CHIARA

3. CERRAI CORINNA

4. CINAGLIA MICHELLE

5. DE LANGE EMMA GIULIA

6. DE ROSA GIULIA

7. DONATI ALESSIA

8. FATMI NAWAR

9. FAVILLA ALICE

10. FAZIO ARIANNA

11. FERRARI ELEONORA

12. GUIDUCCI MARINA

13. LONATI MARIA GRAZIA

14. MECHELLI STEFANO

15. MERONE MATTIA

16. MORABITO MARIANTONIETTA

17. PANDOLFI NICOLE

18. PECENE FRANCESCA

19. QUINTAVALLE GINEVRA

20. RAGAINI TOMMASO

21. REBECCHINI LAURA

22. RIZZO MARIA GIULIA

23. STRENGACCI LAURA

24. TAORMINA MONICA

5

Page 6: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

La classe è composta da 24 alunni, 21 femmine e 3 maschi; per tre alunne è

stato redatto il piano didattico personalizzato (PDP); tre alunni usufruiscono della

legge 104/92 e del piano educativo individualizzato (PEI). Si sono inserite nella

classe nel corrente anno scolastico quattro nuove alunne, tre ripetenti e una

proveniente da un istituto privato. La classe ha subito nel corso del quinquennio

diversi cambiamenti sia per la perdita di alcuni alunni (non ammissione o

trasferimento ad altra scuola) sia per l’arrivo di nuovi studenti. Degli attuali 24

alunni solo 16 erano iscritti alla classe prima.

Nel corso dei cinque anni, la classe ha potuto usufruire della continuità

didattica solo nelle seguenti materie: Italiano, Diritto ed economia, Religione, Storia

dell’Arte (a partire dal terzo anno), Sostegno. Sono stati cambiati nel quinquennio i

docenti di Inglese (sei), Francese (tre), Scienze umane (tre), Storia (due), Scienze

motorie (due), Matematica (quattro), Fisica (tre), Filosofia (due). Nel passaggio

dalla quarta alla quinta i cambiamenti hanno riguardato le discipline di Inglese,

Matematica, Fisica e Filosofia.

La motivazione allo studio, il profitto, la correttezza del comportamento

scolastico, la capacità di attenzione e di partecipazione alle lezioni, lo spirito critico,

l'efficacia del metodo di studio si collocano a livelli diversi a seconda degli alunni. Le

valutazioni nel corso dell’anno scolastico sono indicative di questo quadro piuttosto

diversificato. Tredici alunni hanno riportato voti insufficienti nello scrutinio del

trimestre (otto alunni in una o due discipline; gli altri in tre o più materie). Al

termine delle attività di recupero effettuate nei mesi di gennaio e febbraio, cinque

studenti hanno recuperato completamente le insufficienze del trimestre, gli altri

otto invece in maniera solo parziale. La valutazione interperiodale del 15 marzo

2018 ha delineato la seguente situazione: a) sei alunni presentano un profitto

positivo in tutte le discipline; b) otto alunni presentano un profitto lievemente

insufficiente in una o due materie; c) i rimanenti dieci presentano da tre fino a

cinque materie non ancora sufficienti (un caso registra sette materie con giudizio

negativo). Per quanto riguarda i risultati ottenuti, dunque, si può dividere la classe

in tre gruppi:

● Un piccolo gruppo, caratterizzato da solide basi e un metodo di studio

ben organizzato, ha raggiunto un buon livello in tutte o quasi tutte le

discipline.

6

Page 7: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● Un altro gruppo ha raggiunto la piena sufficienza in tutte o quasi tutte le

discipline.

● Un altro gruppo, infine, evidenzia ancora alcune lacune nella

preparazione e un metodo di studio non ben organizzato; impiega

tempi più lunghi per raggiungere gli obiettivi minimi disciplinari.

Per quanto riguarda le assenze non si segnalano casi a rischio. La frequenza

scolastica del gruppo classe è stata nel complesso nella norma durante tutto l’anno.

Recupero – Gli alunni che hanno riportato insufficienze nella valutazione del

primo periodo (trimestre) sono stati invitati allo studio individuale. Non sono stati

avviati corsi di recupero nel pentamestre. La docente di Diritto ed economia,

prof.ssa Alessandra Vitocolonna, ha attivato un corso pomeridiano di potenziamento

della durata di due ore ogni due settimane da ottobre a maggio.

Obiettivi trasversali

Gli obiettivi individuati dal consiglio di classe in sede di programmazione sono stati

in tutto o in parte raggiunti al termine dell’anno scolastico:

Area socio-affettiva: competenze organizzative e socio-relazionali

Impegno e motivazione allo studio

● Partecipare in modo attivo e collaborativo alle attività didattico – educative.

● Organizzare il proprio lavoro in modo efficace ed autonomo.

● Essere consapevole dei propri limiti e delle proprie potenzialità

(autovalutazione)

Comportamento all’interno della scuola

● Rispettare le regole della scuola, degli ambienti e delle persone.

● Rispettare le regole della convivenza democratica.

● Accettare gli altri, essere disponibili al dialogo, alla condivisione e alla

solidarietà.

● Gestire in modo costruttivo le relazioni e i conflitti.

Area cognitiva: competenze cognitive

● Conoscere i contenuti di base delle singole discipline.

● Decifrare a livello formale e di contenuto ogni tipo di testo.

● Interpretare e commentare i testi proposti.

7

Page 8: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● Operare confronti tra testi e tra concetti, anche in prospettiva

interdisciplinare.

● Decifrare il contesto in cui si colloca il testo analizzato.

● Utilizzare correttamente il lessico specifico delle singole discipline.

● Fare inferenze e risolvere problemi applicando regole note.

● Ragionare per ipotesi.

● Argomentare coerentemente una tesi.

Metodologie didattiche

Nel corso delle attività didattiche sono state utilizzate prevalentemente le seguenti

metodologie:

● lezioni frontali.

● Lezioni dialogate.

● Lezione cooperativa.

● Problem-solving.

● Brainstorming.

● Metodo induttivo e deduttivo.

● Scoperta guidata.

● Analisi di casi.

● Attività laboratoriale.

● Stage.

● Viaggi di istruzione e visite guidate.

● Lavori di gruppo.

Risorse didattiche

Sono stati impiegati i seguenti strumenti e risorse didattiche:

● libri di testo.

● Documenti di testo, audiovisivi.

● Materiali tratti da Internet.

● Quotidiani.

8

Page 9: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● Laboratori.

● Audiovisivi.

● CD-Rom.

● LIM.

● Appunti.

● Palestra.

Attività svolte dalla classe

Anno scolastico 2013-14 (classe I)

● novembre 2013: visita al Planetario

Anno scolastico 2014-15 (classe II)

● marzo 2015: lezione sui fossili e la loro evoluzione svolta dal dott. Luca

Ragaini dell’Università degli Studi di Pisa

● 13-14 aprile 2015: viaggio di istruzione a Roma

Anno scolastico 2015-16 (classe III)

● 21 ottobre 2015: partecipazione al seminario intitolato “La cittadella della

legalità” promosso dal Comune di Pisa

● 10 dicembre 2015: partecipazione alla Giornata internazionale dei diritti

umani, Nelson Mandela Forum Firenze

● 27 gennaio 2016: partecipazione alla Giornata della Memoria, Nelson Mandela

Forum Firenze

● 26 febbraio 2016: formazione sulle tecniche di primo soccorso tenuta dal

dott. Gravili

● 12 marzo 2016: formazione sulla sicurezza tenuta dall’ing. Perretta

● 21 marzo 2018: percorso didattico sulla Sociologia visuale tenuto dal dott.

Stefano Alpini dell’Università degli Studi di Pisa

● 22 marzo 2016: formazione sulla sicurezza tenuta dall’ing. Perretta

● 21-23 aprile 2015: viaggio di istruzione a Ravenna e Rimini

Anno scolastico 2016-17 (classe IV)

● 7 febbraio 2017: visita guidata alla mostra Dalì: il sogno del classico, Palazzo

Blu Pisa

● 11 aprile 2017: visita all’azienda agricola biologica Floriddia, Peccioli (PI)

● 6 maggio 2017: lezione magistrale a cura del MIUR e dell’ANPI dedicata al

tema del diritto allo studio e alla cultura nella Costituzione Italiana (relatori:

prof. Paolo Pezzino dell’Università degli Studi di Pisa, prof. Salvatore Settis,

direttore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa)

● 5 giugno 2017: conferenza del prof. Piero Paolicchi su Jerome S. Bruner

9

Page 10: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Anno scolastico 2017-18 (classe V)

● 25 ottobre 2017: incontro nell’Aula magna della scuola con un esponente

dell’Ordine dei notai di Pisa; visita guidata al Tribunale di Pisa

● 3 novembre 2017: partecipazione al corso sull’uso del defibrillatore tenuto da

formatori della Misericordia di Pisa

● 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e

sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di Commercio di Pisa

● 17 gennaio 2018: lezione magistrale del prof. Paolo Grossi, Presidente della

Corte Costituzionale, sui temi della Costituzione

● 27 febbraio-3 marzo 2018: viaggio di istruzione a Budapest

● 20 marzo 2018: lezione del prof. Federico dell’Università degli Studi di Siena

dal titolo I meccanismi della memoria

● 22 marzo 2018: incontro con gli operatori dell’AVIS sul tema delle donazioni

di sangue

● 22 marzo 2018: lezione multidisciplinare sulle leggi razziali promulgate nel

1938 (relatrici: proff. C. Ancisi, A. Ghelardini, A. Vitocolonna del Liceo “G.

Carducci” di Pisa)

● 26 marzo 2018: tavola rotonda dal titolo Costruire il futuro: una ricerca del

Liceo Carducci sui suoi diplomati (relatori: proff. F. Settembrini e L. Marangi

del Liceo “G. Carducci” di Pisa, proff. G. Pastore e O. Barsotti dell’Università

degli Studi di Pisa, dott.ssa F. Raimondi, psicologa e psicoterapeuta)

● 8 maggio 2018: incontro conclusivo presso il Palazzo dei Congressi di Pisa del

Percorso di Cultura Costituzionale

● Open Day individuali (orientamento universitario)

Criteri e strumenti di valutazione e per l’assegnazione

del credito scolastico e formativo

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

Il DPR n.122 del 19 agosto 2009 ha introdotto anche nuove disposizioni riguardo

alla valutazione della ‘condotta’ degli studenti, stabilendo nell’articolo 4 che:

“ … la valutazione periodica e finale del comportamento degli alunni è espressa in

decimi … la valutazione del comportamento concorre alla determinazione dei crediti

scolastici e dei punteggi utili per beneficiare delle provvidenze in materia di diritto

allo studio …”;

“… sono ammessi alla classe successiva gli alunni che in sede di scrutinio finale

conseguono un voto di comportamento non inferiore a sei decimi e ... una

votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina …”.

In sede di scrutinio, il comportamento di ciascun alunno sarà oggetto di valutazione

e votazione collegiale da parte del Consiglio di classe, con l’attribuzione di un voto

in decimi in base alla seguente griglia valutativa del comportamento degli studenti,

approvata dal Collegio dei docenti. Al momento dell’attribuzione del voto di

condotta il Consiglio di classe tiene conto anche della valutazione ricevuta da

ciascun alunno al termine del percorso di alternanza scuola-lavoro, in particolare

valorizzando gli esiti di livello eccellente.

10

Page 11: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Griglia di valutazione del comportamento

Criteri Indicatori Descrittori

Frequenza

scolastica e

assolvimento

degli impegni

di studio

(comma 1)

1) Numero di

assenze, ritardi e

uscite prima della

fine delle lezioni,

non

adeguatamente

motivati (Non

rientrano nel

conteggio le

assenze per

gravi motivi di

salute

documentati o

documentabili).

9/10 - Assidua presenza alle lezioni e assenze

contenute entro il 5% del monte ore del

periodo o dell’a.s.

8 - Presenza abbastanza costante (fino al

10%)

7 - Presenza costante ma con assenze

strategiche in occasione di verifiche scritte e

orali.

6 - Assenze, ritardi e uscite ripetuti (oltre il

10%) sia pure al di sotto del limite che

preclude la validazione dell’anno scolastico.

2) Adempimento

delle consegne

scolastiche e cura

dei materiali

scolastici

9/10 - Costante e collaborativo adempimento

delle consegne scolastiche, assidua cura dei

libri e dei materiali necessari

8 - Adempimento delle consegne abbastanza

costante ma con saltuarie mancanze nello

svolgimento dei compiti a casa e nella cura

dei libri e dei materiali scolastici

7 - Frequente inadempimento delle consegne

scolastiche e dimenticanze di libri e altri

materiali necessari

6 - Costante inadempimento delle consegne

scolastiche.

3) Partecipazione al

dialogo educativo

9/10 Partecipazione attenta e continua;

interventi pertinenti e utili al dialogo

educativo

8 - Partecipazione attenta e continua ma non

sempre attiva

7 - Partecipazione non sempre costante;

interventi scarsamente pertinenti; uso del

cellulare durante la lezione per attività non

didattiche

6 - Partecipazione distratta e interventi

disturbanti; uso ripetuto, malgrado i richiami

verbali, del cellulare in classe per attività non

didattiche.

4) Motivazione ed

interesse

9/10 - Curiosità positiva e atteggiamento

proattivo nei confronti del lavoro proposto in

classe

8 - Disponibilità a lasciarsi coinvolgere nelle

attività didattiche con l’aiuto dell’insegnante

7 - Scarsa disponibilità a farsi coinvolgere

nelle attività didattiche

6 - Ostentato disinteresse verso le attività

didattiche

Rispetto

(anche

formale) nei

confronti di

compagni,

1) Atteggiamento nei

confronti degli altri

durante le lezioni, in

tutte le attività

educative e

9/10 - Atteggiamento aperto, rispettoso e

collaborativo, improntato a correttezza etica e

formale

8 - Atteggiamento generalmente positivo e

rispettoso

11

Page 12: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

docenti,

personale

della scuola e

Dirigente

Scolastico

(Comma 2)

didattiche anche al

di fuori della scuola

e nelle assemblee

studentesche

7 - Atteggiamento poco aperto, talora

intollerante o scontroso nei confronti di

compagni o insegnanti

6 - Atteggiamento costantemente aggressivo

o scorretto o non rispettoso nei confronti di

pari o di adulti

2) Uso del linguaggio

9/10 - Corretto ed adeguato nel registro con

compagni e adulti

8 - Abbastanza corretto con compagni e adulti

7 - Abbastanza corretto con gli adulti, ma

scurrile o offensivo nei confronti dei pari.

6 - Scorretto e offensivo nei confronti di tutti

3) Rispetto per i

sentimenti e le

proprietà degli altri

9/10 - Costante rispetto per i sentimenti e le

proprietà altrui, solidarietà e collaborazione

nei confronti dei compagni e degli adulti

8 - Costante rispetto per i sentimenti e le

proprietà altrui

7 - Comportamento non sempre rispettoso dei

sentimenti e delle proprietà altrui

6 - Comportamento volontariamente lesivo

della dignità e/o delle proprietà degli altri

5 - Azioni di bullismo gravi e reiterate; furti di

oggetti (anche indumenti) di valore (solo a

seguito di gravi sanzioni disciplinari

pregresse)

4) Uso dei social media

in relazione al

contesto scolastico

9/10 - Uso corretto o addirittura proattivo dei

social media in relazione al contesto scolastico

(es.: uso di classroom o di whatsApp per

collaborare con compagni ed insegnanti)

8 - Uso corretto dei social media

7 - Uso non sempre consapevole dei social

media

6 - Uso scorretto dei social media volto a

colpire psicologicamente compagni o adulti

5 - Azioni di cyberbullismo reiterate nel tempo

(solo a seguito di gravi sanzioni disciplinari

pregresse)

Correttezza e

coerenza

nell’esercizio

dei diritti e

nell’adempim

ento dei

doveri

(comma 3)

1) Correttezza e

sincerità nei rapporti

con i docenti e fra

scuola e famiglia

9/10 - Comportamento corretto, sincero e

collaborativo;

8 - Comportamento generalmente corretto;

7 - Comportamento talora scorretto (p. e. :

copiare durante una verifica, non riferire alla

famiglia importanti comunicazioni scolastiche,

etc.)

6 - Comportamento gravemente scorretto

(es.: produzione e presentazione di

giustificazioni false, manipolazione di

correzioni sulle verifiche, uscite anticipate

senza il regolare permesso)

5 - Comportamento gravemente scorretto

reiterato nel tempo, malgrado interventi

sanzionatori da parte della scuola (solo a

seguito di gravi sanzioni disciplinari

pregresse)

12

Page 13: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Rispetto delle

disposizioni

organizzative

e di sicurezza

previste dal

Regolamento

d’Istituto e

da quello di

Disciplina

(comma 4)

1) Consapevolezza e

osservanza delle

disposizioni

organizzative e di

sicurezza della

scuola

9/10 - Costante consapevolezza e osservanza

8 - Osservanza delle disposizioni, anche se

non sempre consapevole

7 - Occasionale e non grave inosservanza

delle norme organizzative e di sicurezza per

distrazione o inconsapevolezza

6 - Occasionale e non grave volontaria

inosservanza delle norme organizzative e di

sicurezza

5 - Azioni volte in modo determinato a

trasgredire disposizioni di sicurezza o a

mettere in pericolo la salute o l’incolumità di

compagni o adulti (solo a seguito di gravi

sanzioni disciplinari pregresse)

Uso corretto

delle

strutture, dei

macchinari e

dei sussidi

didattici e

comportame

nto adeguato

a non

arrecare

danni al

patrimonio

della scuola.

(comma 5)

1) Rispetto

dell’ambiente

scolastico, delle

strutture e degli

arredi, delle

attrezzature

tecnologiche

(computer,

stampanti, lim etc.),

degli strumenti

musicali

5 -9/10 - Costante e puntuale rispetto, in

tutte le sue forme, dell’ambiente scolastico e

di arredi e strumenti

8 - Globale rispetto dell’ambiente scolastico e

e di arredi e strumenti

7 - Comportamento talora poco rispettoso

dell’ambiente scolastico, dei suoi arredi e

strumenti (scarsa attenzione alla pulizia e

all’integrità di ambienti, arredi e strumenti)

6 - Lievi danneggiamenti dell’ambiente

scolastico, di arredi o strumenti

5 -Danneggiamenti volontari dell’ambiente

scolastico, di arredi o strumenti (solo a

seguito di gravi sanzioni disciplinari

pregresse)

Valutazione con votazione al di sotto dei sei decimi

Come emerge dalla normativa riportata supra, una valutazione con voto inferiore a sei

decimi in sede di scrutinio intermedio o finale è decisa dal consiglio di classe nei

confronti dell'alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione

disciplinare che comporti l’allontanamento dalla comunità scolastica di 15 gg. o

superiore (in caso di gravi e reiterate infrazioni disciplinari, quando siano stati

commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo

per l'incolumità delle persone e, sempre in riferimento a queste ultime fattispecie, nei

casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque connotati da una particolare

gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale).

In ogni caso, la valutazione con votazione al di sotto dei sei decimi deve essere

adeguatamente motivata nel verbale dello scrutinio intermedio o finale.

Infine, una valutazione del comportamento inferiore ai sei decimi in sede di

scrutinio finale determina la non ammissione alla classe successiva.

Verifiche e criteri di valutazione

Modalità, strumenti, tempi e criteri di verifica e valutazione vengono definiti

collegialmente dai docenti e comunicati agli studenti all’inizio dell’anno.

La valutazione scolastica ha funzione di controllo su tutto il processo di

insegnamento-apprendimento e si basa su principi di chiarezza, trasparenza ed

oggettività.

I docenti esprimono la votazione intermedia e di fine anno basandosi sui seguenti

indicatori:

● frequenza, partecipazione e interesse al dialogo educativo;

● impegno ed assiduità;

● conoscenza dei contenuti;

● capacità di organizzazione autonoma dello studio;

13

Page 14: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● capacità di applicare i contenuti appresi;

● capacità di recupero;

● profitto conseguito correlato alla situazione iniziale.

A tal scopo i docenti:

● verificano i livelli di partenza ed il possesso dei prerequisiti di apprendimento,

tramite test di ingresso,

● fanno ricorso a verifiche scritte, orali, grafiche e pratiche,

● osservano sistematicamente atteggiamenti e comportamenti degli alunni.

Le verifiche scritte possono essere:

● strutturate (test a risposta chiusa);

● semi-strutturate (test a completamento, quesiti singoli…);

● non strutturate (temi, problemi, saggi, relazioni…).

La misurazione delle prove sulla base di griglie di valutazione consente di effettuare

valutazioni il più possibile oggettive e di comunicare con chiarezza agli alunni le

motivazioni del voto ricevuto e i punti deboli da migliorare.

Gli insegnanti sono tenuti a comunicare con congruo anticipo le date delle prove

scritte e a riportare le prove corrette in tempi brevi. Un’efficace programmazione di

ciascun Consiglio di classe consente in genere di evitare di sovraccaricare gli alunni

sottoponendoli a più di una prova scritta al giorno.

La valutazione delle singole prove e quella di fine periodo (per questo a.s. trimestre

o pentamestre) è espressa in decimi.

Criteri di riconoscimento e di valutazione dei crediti

Il DPR n. 323/1998 (Regolamento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio

di istruzione secondaria superiore, art. 12) ha stabilito di valorizzare, ai fine della

fini della valutazione conclusiva “ogni qualificata esperienza, debitamente

documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si

riferisce l'esame di Stato”, prevedendo la possibilità che ciascun Consiglio di classe

attribuisca alla fine di ogni anno del triennio, un punteggio relativo all’ eventuale

attività svolta da ciascun alunno in ambito extra-scolastico (credito formativo). Il Collegio dei Docenti del Liceo Carducci ha deliberato che le esperienze che danno

luogo alla maturazione dei crediti formativi devono essere acquisite in ambiti e

settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita

umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali,

artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al

volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

Inoltre ha esplicitato i criteri di riconoscimento e valutazione di tali crediti

formativi:

● la documentazione scritta attestante l’esperienza che dà luogo a credito

formativo deve contenere una sintetica descrizione dell’esperienza stessa;

● sono valutabili i soli crediti formativi conseguiti tra lo scrutinio finale di giugno

dell’anno precedente e quello del successivo;

● a ciascuno studente sarà assegnato un punteggio pari a 0,30,

indipendentemente dal numero delle esperienze effettuate.

Il credito scolastico viene attualmente attribuito in sede di scrutinio finale agli

studenti del triennio in base alla Tabella A2, allegata al Regolamento attuativo sul

Nuovo Esame di Stato (DM 99/2009).

Il Collegio dei Docenti, considerato che la “partecipazione ad iniziative

complementari e integrative” non dà luogo all’acquisizione dei crediti formativi, ma

rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che

concorrono alla definizione del “credito scolastico” (D.M. n. 452/98, art. 1), ha

stabilito che la “partecipazione ad iniziative complementari e integrative”

14

Page 15: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

previste dal POF e certificate dall’insegnante referente, concorra, fatti salvi i criteri

sotto enunciati, alla definizione del credito scolastico nella misura di punti 0,30 e ha

individuato, al riguardo, i seguenti criteri:

● si calcola la media dei voti nelle singole discipline (comprese scienze motorie

e condotta).;

● la media è incrementata, comunque non oltre il punteggio massimo della

banda, con il calcolo dei crediti, stabiliti come sopra in punti 0,30 per attività:

tale incremento è attribuito purché l'assiduità della frequenza scolastica,

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo siano state

almeno buone e purché l’allievo non sia stato promosso “con voto di

consiglio”, ovvero con discrepanza tra voto proposto dall’insegnante della

disciplina e voto attribuito dal consiglio di classe;

● se il punteggio risultante è uguale o maggiore a 6,7 per la fascia fra sei e

sette, maggiore o uguale di 7,5 per la fascia fra sette e otto, si attribuisce il

punteggio superiore della banda, purché l’allievo non sia stato promosso

“con voto di consiglio”, ovvero con discrepanza tra voto proposto

dall’insegnante della disciplina e voto attribuito dal consiglio di classe. In caso

contrario, si attribuisce il punteggio inferiore;

● per gli studenti la cui media è superiore a 8, ma inferiore o uguale a 9, si

procede attribuendo il valore più alto della corrispondente banda se la media

sommata al credito risulta essere superiore a 8,2;

● agli alunni la cui media, sommata ai crediti, è uguale o superiore a 9,1 sarà

assegnato in ogni caso il punteggio più alto della corrispondente banda.

15

Page 16: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

TABELLA A2: CREDITO SCOLASTICO (Candidati interni)

Media dei voti (M) Credito scolastico

III anno

Credito scolastico

IV anno

Credito scolastico

V anno

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M<7 4-5 4-5 5-6

7≤M<8 5-6 5-6 6-7

8≤M<9 6-7 6-7 7-8

9≤M<10 7-8 7-8 8-9

Preparazione per le Prove di Esame

Sono state effettuate 6 prove di preparazione per l’Esame di Stato:

● 20 febbraio 2018 – simulazione della prima prova di Italiano;

● 6 marzo 2018 – simulazione della seconda prova di Scienze umane;

● 10 marzo 2018 – simulazione della terza prova. Materie interessate: Inglese,

Francese, Filosofia, Diritto e economia;

● 17 aprile 2018 – seconda simulazione della seconda prova di Scienze umane

● 3 maggio 2018 - seconda simulazione della prima prova di Italiano

● 7 maggio 2018 – seconda simulazione della terza prova. Materie interessate:

Inglese, Francese, Filosofia, Diritto e economia

La struttura della terza prova è stata a risposta aperta (tipologia B), con tre quesiti

per ogni materia, con risposte di lunghezza predeterminata (10 righe); il tempo

assegnato è stato di due ore (con facoltà per gli alunni con DSA di prolungare il

tempo a disposizione fino a due ore e mezza). Per l’esecuzione della prima e della

seconda prova sono state concesse cinque ore (8.00-13.00). Nelle verifiche di

Francese e Inglese gli alunni hanno utilizzato il dizionario bilingue.

Negli allegati si forniscono le griglie di valutazione per le prove scritte e per il

colloquio e i testi delle simulazioni.

Attività programmate nel periodo compreso fra la data

di stesura del documento ed il termine delle lezioni:

cfr. le relazioni dei singoli docenti

16

Page 17: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

ALLEGATI

1. Griglie di valutazione per le tre prove scritte d’esame e per il colloquio

2. Testi delle simulazioni delle prove scritte

3. Relazioni dei docenti

17

Page 18: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

18

Page 19: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Griglie correzione I prova

PRIMA PROVA - Tipologia A: ANALISI DEL TESTO

CLASSE: 5I ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia

e alla tipologia

a Risponde a tutte le domande 2

b Risponde in modo parziale o elude qualche

domanda

1

c Risponde solo ad alcune domande 0

Trattazione

dell'argomento proposto

a Risposte pertinenti e approfondite a tutte le

domande

4

b Risposte sufficientemente documentate a

tutte le domande o esaurienti a buona parte

di esse

3

c Risposte elementari o con qualche

inesattezza. Risposte discrete solo ad una

parte delle domande

2

d Risposte frammentarie superficiali, inesatte 1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della

lingua

a È corretto, scorrevole e il linguaggio è ricco e

appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due errori.

Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia, di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza

del discorso e alla

rielaborazione critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

notevole contributo personale e critico

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora in

modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova:

19

Page 20: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

PRIMA PROVA - Tipologia B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

CLASSE: 5I ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia e alla

tipologia

a Risponde pienamente alle consegne 2

b Risponde in modo parziale 1

c Risponde in modo insufficiente 0

Trattazione dell'argomento

proposto

a Si avvale del materiale proposto in modo

approfondito

4

b Si avvale dei dati in modo adeguato e

sufficientemente articolato

3

c Utilizza i dati in modo elementare o

incompleto

2

d Utilizza i dati in modo generico,

superficiale o inesatto

1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della lingua

a E' corretto, scorrevole e il linguaggio è

ricco e appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due

errori. Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia, di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza del

discorso e alla rielaborazione

critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

contributi personali e critici

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora

in modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova

20

Page 21: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

PRIMA PROVA - Tipologia C e D: TEMA STORICO E DI ORDINE GENERALE

CLASSE: 5I ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia e alla

tipologia

a Risponde in modo pertinente alla traccia 2

b Risponde in modo parziale alla traccia 1

c Risponde in modo insufficiente 0

Trattazione dell'argomento

proposto

a Trattazione ampia, approfondita ed

esauriente

4

b Trattazione discretamente articolata e

approfondita

3

c Trattazione parziale o poco approfondita 2

d Contenuto troppo esiguo e superficiale 1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della lingua

a E' corretto, scorrevole e il linguaggio è

ricco e appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due

errori. Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia, di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza del

discorso e alla rielaborazione

critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

contributi personali e critici

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora in

modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova

21

Page 22: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

(Scienze umane)

La prova consta di due parti: un tema (parte prima) e due quesiti a scelta (su un

totale di quattro). Il tema e ciascun quesito vengono valutati separatamente in

quindicesimi sulla base della griglia contenuta nella tabella 2. I punteggi parziali

conseguiti dal candidato in ciascuna delle tre parti dell’elaborato vengono poi

ponderati e tali punti ponderati vengono sommati, per arrivare al punteggio

complessivo della prova (da riportare nella tabella 1). Punteggio massimo della

prova: 15. Punteggio minimo: 3. Livello di sufficienza: 10.

Tabella 1

NOME e COGNOME del CANDIDATO:

Classe:

VALUTAZIONE

della SECONDA

PROVA

SCRITTA di

SCIENZE

UMANE

1

Contenuti

2

Coesione

del testo

3

Correttezza

linguistica

Punteggio

parziale

(1+2+3)

Percentuale

della

ponderazione

Punteggio

parziale

ponderato

Tema 60%

1° Quesito 20%

2° Quesito 20%

Somma dei punteggi parziali ponderati

Totale in quindicesimi (con eventuale arrotondamento)*

* La media dei punteggi inferiore a X,50 verrà arrotondata al numero intero

inferiore, quella uguale o superiore a X,50 verrà arrotondata al numero intero

superiore

PUNTEGGIO TOTALE PROVA______________

I commissari

Il Presidente

22

Page 23: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Tabella 2: griglia di valutazione della prova scritta di Scienze umane

REQUISITI DESCRITTORI Punteggio

1. Conoscenza dei

contenuti e

pertinenza rispetto

alla traccia e ai

quesiti proposti

Del tutto privo di pertinenza 1

Svolge solo aspetti marginali degli argomenti proposti 2

Svolge pochi aspetti degli argomenti proposti; conoscenze

frammentarie e generiche e numerosi errori concettuali

3

Svolge pochi aspetti degli argomenti proposti; conoscenze

sommarie e numerose imprecisioni

4

Svolge una parte degli argomenti proposti, limitandosi a

presentarli in termini generali ed evidenziando conoscenze nel

complesso accettabili

5 (sufficienza)

Svolge quasi interamente gli argomenti proposti; conoscenze

per lo più corrette e in alcuni casi approfondite

6

Svolge in modo completo e pertinente gli argomenti proposti;

nell’analisi evidenzia la padronanza di conoscenze articolate e

ben approfondite

7

2. Pertinenza e spessore

dell’argomentazione

coerenza e coesione

del testo

Testo privo di coesione, con argomentazioni non rilevanti o

incoerenti, generiche e superficiali

1

Testo non sempre coeso, con argomentazioni talvolta non

rilevanti, generiche e superficiali

2

Testo nel complesso coeso, con alcuni passaggi correttamente

argomentati

3 (sufficienza)

Testo coeso, coerente e argomentato 4

Testo coeso, coerente e argomentato, con valutazioni originali 5

3. Correttezza

linguistico-espressiva

Numerosi errori sintattici e ortografici. Lessico inadeguato o

generico

1

Commette qualche errore, che non oscura il significato. Lessico

per lo più appropriato

2 (sufficienza)

Si esprime correttamente, usando il lessico specifico 3

PUNTEGGIO PARZIALE

23

Page 24: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Griglia di valutazione della terza prova scritta tipologia B

(quesiti a risposta semplice)*

Descrittori Indicatori Punteggio

1. Conoscenza dei contenuti

e pertinenza della

risposta

Risposta assente. Estrema frammentarietà,

totale mancanza di pertinenza

1

Conoscenze inadeguate, numerosi errori, scarsa

pertinenza

2

Conoscenze superficiali e numerosi errori 3

Conoscenze superficiali, solo in parte adeguate 4

Espone l’argomento in termini generali ma

pertinenti

5 (sufficienza)

Conoscenze adeguate e parzialmente

approfondite

6

Argomento svolto in modo completo, articolato

e approfondito

7

2. Competenze espressive e

uso del linguaggio tecnico

Risposta assente. Frequenti errori e povertà nel

lessico specifico

1

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori

2

Forma sostanzialmente corretta, pur con alcuni

errori e/o imprecisioni

3 (sufficienza)

Esposizione corretta, lessico specifico adeguato 4

Esposizione corretta e articolata, piena

padronanza del lessico disciplinare

5

3. Struttura logica Risposta assente. Risposta frammentaria, con

struttura logica non coerente

1

Alcuni passaggi logici correttamente sviluppati 2 (sufficienza)

Struttura logica pienamente coerente 3

*Note: Punteggio massimo 15. Punteggio minimo 3 (risposta assente). Livello di

sufficienza 10. A ciascuna risposta si attribuisce un punteggio che va da 3 a 15

secondo i criteri della griglia di valutazione: il punteggio è dato dalla somma delle

singole voci; il punteggio finale è dato dalla media dei punteggi ottenuti a tutte le

domande della prova. Si esegue l’approssimazione una sola volta.

24

Page 25: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

RIEPILOGO VALUTAZIONE DELLA PROVA

Discipline

DESCRITTORI

Conoscenze

Competenze

Struttura

logica

Totale

risposta

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

__/

15

Media di

ciascuna

disciplina

____/15

____/15

____/15

____/15

Punteggio medio della prova: ____/15

Punteggio attribuito alla prova:____/15

25

Page 26: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

(su 30)

Punteggio

assegnato

I

Argomento

proposto dal

candidato

1. Capacità di

applicazione

delle conoscenze

e di

collegamento

multidisciplinare

Autonoma,

consapevole ed

efficace

Autonoma e

sostanzialmente

soddisfacente

Accettabile e

sostanzialmente

corretta

Guidata e in parte

approssimativa

Inadeguata,

limitata e

superficiale

4

3

2

1,5

1

2. Capacità di

argomentazione,

di analisi/sintesi,

di rielaborazione

critica

Autonoma,

completa e

articolata

Adeguata ed

efficace

Adeguata e

accettabile

Parzialmente

adeguata e

approssimativa

Disorganica e

superficiale

4

3

2

1,5

1

3. Capacità

espressiva e

padronanza della

lingua

Corretta,

appropriata e

fluente

Corretta e

appropriata

Sufficientemente

chiara e

scorrevole

Incerta e

approssimativa

Scorretta,

stentata

4

3

2

1,5

1

____/12

II

Argomenti proposti

dai commissari

1. Conoscenze

disciplinari e

capacità di

collegamento

interdisciplinare

Complete, ampie

e approfondite

Corrette e in parte

approfondite

Essenziali, ma

sostanzialmente

corrette

Imprecise e

frammentarie

Frammentarie e

fortemente

lacunose

6

5

4

3

1-2

26

Page 27: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

2. Coerenza

logico-tematica,

capacità di

argomentazione,

di analisi/sintesi

Autonoma,

completa e

articolata

Adeguata ed

efficace

Adeguata e

accettabile

Parzialmente

adeguata e

approssimativa

Disorganica e

superficiale

6

5

4

3

1-2

3. Capacità di

rielaborazione

critica

Efficace e

articolata

Sostanzialmente

efficace

Adeguata

Incerta e

approssimativa

Inefficace

4

3

2

1,5

1

____/16

III

Discussione prove

scritte

1. Capacità di

autovalutazione

e autocorrezione

I PROVA

Adeguata

Inefficace

0,5

0

II PROVA

Adeguata

Inefficace

0,5

0

III PROVA

Adeguata

Inefficace

1

0

____/2

Punteggio TOTALE ____/30

27

Page 28: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

28

Page 29: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL'ESAME DI STATO

a.s. 2017/2018

Classe 5I Liceo Economico-sociale 06/03/2018

Tema di: SCIENZE UMANE

PRIMA PARTE

Il candidato, avvalendosi delle proprie conoscenze relative ai problemi della

globalizzazione economica, politica e culturale, rifletta sulle conseguenze che tale

processo ha sulla vita delle società più avanzate e su quella dei Paesi in via di

sviluppo.

«I motori che sospingono il vascello spaziale Terra sono scienza/tecnica/economia.

Ci dirigono verso due avvenire divergenti e antinomici. L'uno e l'altro sono già

cominciati [...].

Il primo è carico di minacce.

Innanzitutto l'avventura della mondializzazione è profondamente ambivalente

ed è difficile misurare l'importanza comparativa dei suoi caratteri negativi e positivi:

i suoi imperativi, la sua crescita, il suo sviluppo, la sua occidentalizzazione

producono dei processi positivi che minano gli autoritarismi delle società

tradizionali, creano zone di prosperità, favoriscono gli scambi culturali

internazionali, ma producono come contropartita dei processi negativi, convertono

massicciamente delle povertà in miserie, e accrescono senza interruzione le

diseguaglianze, distruggono le solidarietà, perturbano le civiltà tradizionali e le

regolazioni naturali della biosfera.

L'unificazione tecno-economica del globo e la moltiplicazione delle

comunicazioni hanno provocato non una coscienza di comunità dei destini umani,

ma, al contrario, ripiegamenti particolaristici su identità etniche e/o religiose; non

una grande unione, ma una moltiplicazione di disgregazioni e rotture politiche e

culturali che degenerano in conflitti.

Al di là delle sue ambivalenze, il processo mondializzante, che continua in

modo irresistibile, tende ad accrescere, accumulare e combinare dei processi che

conducono a catastrofi a catena [...].

L'egemonia mondiale della finanza sulle economie e sugli Stati ha provocato il

regno del profitto immediato, sottomettendo al suo impero gli Stati-nazione e il

genere umano.

L'assenza di una vera regolazione per l'economia mondializzata ha suscitato

le appropriazioni speculative, l'enorme potenza finanziaria delle mafie, l'evasione di

capitali e poi la crisi finanziaria del 2008 che prosegue fra alti e bassi, aggravando

la sorte delle classi povere e medie.

Il pianeta subirà sempre di più due tipi di crisi di civiltà: la crisi delle civiltà

tradizionali sotto gli effetti dell'occidentalizzazione e la crisi della civiltà occidentale,

in cui il benessere materiale non ha necessariamente prodotto il ben vivere, in cui il

calcolo, il profitto, la standardizzazione della vita sono divenuti egemonici. Queste

due crisi suscitano sempre più insoddisfazioni, rancori, frustrazioni, rivolte; queste

due crisi si legano nella crisi dell'umanità che non riesce a diventare umanità».

(Edgar Morin, Conoscenza, ignoranza, mistero, Raffaello Cortina Editore, Milano

2018, pp. 131-133)

29

Page 30: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti.

1. In che senso si può dire, secondo Morin, che il processo oggi in corso di

unificazione tecnologica ed economica del globo presenta delle caratteristiche

«ambivalenti»?

2. Quali effetti, positivi e negativi, produce la globalizzazione sulle società

tradizionali?

3. Per quali ragioni la globalizzazione culturale ha prodotto, tra le conseguenze

negative, pericolosi ripiegamenti particolaristici su identità etniche o religiose?

4. Alla luce del "pensiero della complessità" di Morin, spiega l'affermazione

dell'autore, secondo la quale nella nostra epoca assistiamo ad una «crisi

dell'umanità che non riesce a diventare umanità».

30

Page 31: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

TERZA PROVA INGLESE

Name__________________ Class_______ Date__________

1- Can you define the UK as a multicultural society? Why/Why not?

Give reasons.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______________________________________________________________

2- What is a multi-ethnic society? What are the advantages of multi-ethnic

societies?

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______________________________________________________________

3- Write about the society described in the novel “1984”, written by G. Orwell.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______________________________________________________________

31

Page 32: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

TERZA PROVA FRANCESE

Classe _________ Prénom ______________ Nom ________________

1) En quoi Baudelaire fut-il un précurseur de la modernité poétique ?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Quels sont les principes de la République française ?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Quelles sont les fonctions du Président de la République ?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

32

Page 33: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

TERZA PROVA DIRITTO-ECONOMIA ALUNNO/A----------------------------------------- DATA------------------------- Cosa si intende per finanza neutrale e finanza congiunturale? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Quali provvedimenti secondo i neokeynesiani deve prendere lo Stato in caso di carenza o di eccesso della domanda aggregata rispetto all’ offerta? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Quali sono le differenze tra imposte, tasse e contributi?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

33

Page 34: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 5 I 10 marzo 2018 FILOSOFIA Rispondi in modo sintetico e pertinente alle domande, utilizzando lo spazio a disposizione: 1.Che cosa intende Arendt con il termine 'vita activa'? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2.Si può evitare la sofferenza causata dalla vita secondo Schopenhauer? (motiva la risposta) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3.Di che cosa è simbolo il dio greco Dioniso nell'interpretazione del giovane Nietzsche? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

34

Page 35: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI12, EA08 – SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Tema di: SCIENZE UMANE

Società e welfare

PRIMA PARTE

Il candidato, avvalendosi anche degli spunti offerti dalla lettura dei brani

proposti, presenti le caratteristiche del welfare italiano evidenziando i

cambiamenti intervenuti nel corso del novecento.

“Il Piano Beveridge era un piano pragmatico e funzionale diretto non ai settori guida

dell’economia, industria, agricoltura, terziario, mondo finanziario, come accadeva

negli Stati Uniti del New Deal, ma a quello della immediata, quotidiana esistenza

delle persone. Il governo, presieduto da Winston Churchill, lo aveva annunciato alla

Camera di Comuni il 27 gennaio 1942 come iniziativa di una “Commissione

interministeriale per le assicurazioni sociali e servizi assistenziali” costituita nel

giugno 1941 e alla cui guida era stato chiamato un economista liberale di

sessantadue anni, rettore dell’University College di Oxford, Sir William Beveridge.

[…] Ai primi giorni di gennaio del 1943 il progetto di “protezione sociale e di politica

sociale”, il Welfare State nel senso più razionale e umano del termine, fu conosciuto

e se ne iniziò l’esecuzione. Sono trascorsi esattamente settant’anni, ma l’idea che

ha guidato Beveridge e i suoi collaboratori e esperti resta intatta ed attuale. Il piano

implicava tre premesse: “sussidi all’infanzia, estesi servizi sanitari e di

riabilitazione, mantenimento degli impieghi”. Cioè una riforma politica totale della

società. Delle tre premesse è superfluo ricordare l’importanza che ebbe il servizio

sanitario nazionale (da esso dipende anche il nostro in vigore). Ma è importante

anche la conclusione di Beveridge: “L’abolizione del bisogno non può essere

imposta né regalata ad una democrazia, la quale deve sapersela guadagnare

avendo fede, coraggio e sentimento di unità nazionale.”

Lucio VILLARI, Quel piano Beveridge che pare scritto oggi, «La Repubblica»,

28 gennaio 2013

“Perché si possa parlare di welfare state, e non semplicemente dell’esistenza di una

qualche forma di protezione sociale, occorre che lo Stato assuma in modo

sistematico la responsabilità per la soddisfazione dei bisogni fondamentali dei suoi

cittadini e non solo di alcune categorie, configurando un insieme di diritti sociali. La

solidarietà e redistribuzione pubblica integra quella privata-familiare, distinguendosi

sia da quella caritatevole sia da quella mutualistica per il suo carattere non

discrezionale e tendenzialmente universalistico.”

Chiara SARACENO, Il welfare, Il Mulino, Bologna 2013

35

Page 36: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti:

1. Quali sono state le ragioni che hanno prodotto in Italia la crisi del Welfare State?

2. Quali sono le caratteristiche che distinguono il sistema bismarckiano da quello di

Beveridge?

3. Quali differenze esistono tra le prestazioni assistenziali e quelle previdenziali

erogate dallo Stato?

4. Dovendo procedere ad un’analisi dei bisogni in ambito sanitario, quale

metodologia adottereste e

quali cautele nella strutturazione del campione?

36

Page 37: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Prova di inglese

NAME__________________ CLASS_____________ DATE______

1- Describe the main characteristics of Jimmy Porter, the protagonist of “Look Back

in Anger”, by J. Osborne.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2- Which are the most important measures and strategies to get good results from

a job interview?

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3- Which is the main aim of Fair Trade?

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

37

Page 38: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Terza prova francese tipologia B

1) Expliquez le concept de “production”.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2) Décrivez les principales étapes de la révolution économique en France entre

1896 et 1998.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3) Expliquez le concept de “mondialisation”.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

38

Page 39: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

TERZA PROVA DIRITTO-ECONOMIA 07-05-2018

1-Come è composto e quali funzioni ha il Consiglio di sicurezza dell’Onu?

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

2-Quali sono le fasi di formazione degli atti comunitari?

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

3-Quale relazione esiste tra l’ andamento della bilancia dei pagamenti e le

oscillazioni dei cambi?

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

7 maggio 2018

39

Page 40: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 5 I

FILOSOFIA

Rispondi in modo sintetico e pertinente alle domande, utilizzando lo spazio a

disposizione:

1.Che cosa indica il concetto di alienazione nei Manoscritti economico-filosofici di

Marx?

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

2.Quale concezione del tempo elabora Nietzsche nelle ultime fasi del suo pensiero?

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

40

Page 41: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

3.Che cosa rappresenta il sogno all'interno della psicoanalisi freudiana?

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------

Relazioni dei docenti

Materia: Italiano

Docente: Di Bella Simona

Obiettivi generali mediamente raggiunti

1. Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione

della civiltà e come forma di conoscenza del reale.

2. Conoscenza dei testi più significativi del patrimonio letterario italiano.

3. Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e produzione orale e scritta.

4. Abitudine a rapportare il testo letterario alle altre manifestazioni artistiche, alle situazioni

sociali e storiche in cui si è determinato, alle influenze filosofiche e generalmente culturali.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

1. Lettura diretta del testo e sua decodificazione.

2. Collocazione del testo in un quadro di confronti e relazioni con altri testi dello stesso autore.

3. Saper organizzare il discorso orale in forma appropriata ed adeguata alle varie situazioni

comunicative.

4. Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana.

5. Saper produrre testi scritti di diverso tipo in forma appropriata, utilizzando anche linguaggi

specifici.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento

Il lavoro è stato svolto secondo metodologie didattiche tradizionali: lezione frontale, uso del libro di

testo (Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia).o di testi integrativi, lettura

diretta dei testi, analisi e commento, lettura integrale di opere di narrativa da parte degli alunni.

Verifiche e valutazione

Per le verifiche sono state predisposte:

41

Page 42: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

1. Verifiche formative in itinere.

2. Verifiche sommative orali e scritte; le verifiche scritte (n. 2 nel trimestre; n. 3 nel

pentamestre) sono state proposte secondo le tipologie previste per la prova d’esame; per le

prove orali sono state utilizzate le interrogazioni formali. Le verifiche orali sono state almeno

2 nel trimestre; almeno 4 nel pentamestre.

La valutazione è stata espressa attraverso la considerazione dei seguenti elementi:

1. Conoscenza dei contenuti

2. Scioltezza espositiva e correttezza nella scelta lessicale

3. Capacità critica, intuitiva e di rielaborazione personale

4. Livelli di partenza del singolo e della classe

Contenuti

Giacomo Leopardi

● La vita. Le lettere e gli scritti autobiografici. Il pensiero. La natura benigna. Il pessimismo

storico. La natura maligna. Il pessimismo storico.

● La poetica del "vago e indefinito". L'infinito nell'immaginazione. Il bello poetico. Antichi e

moderni.

Selezione di riflessioni nelle pagine dello Zibaldone.

● Visione del film "Il giovane favoloso", incentrato sulla

vita di Leopardi.

● Il classicismo romantico. Il rapporto con il

classicismo italiano e il romanticismo europeo.

● I Canti e le varie edizioni.

● Le canzoni.

● Gli Idilli. Il "Risorgimento" e i Grandi Idilli. La distanza dai primi Idilli.

● Il ciclo di Aspasia. La polemica contro le correnti ideologiche dell'epoca.

● La ginestra e l'idea leopardiana di progresso.

● Lavori di gruppo di diverso tipo a scelta (cartelloni,

video, presentazioni PowerPoint, saggi brevi, analisi del

testo ecc.) su alcuni dei componimenti più significativi di

Leopardi assegnati a 4 gruppi.

1) Ad Angelo Mai, Il passero solitario, La ginestra, Dialogo di Torquato

Tasso e del suo genio familiare. 2) L'infinito, Il sabato del villaggio, Amore e Morte, Dialogo

della natura e di un islandese 3) La sera del dì di festa, Le ricordare, Canto notturno…,

Cantico del gallo silvestre 4) A Silvia, La quiete dopo la tempesta, A se stesso, Storia del

genere umano.

Naturalismo e Verismo

● Il Naturalismo francese. Naturalismo e

Positivismo. I precursori del Naturalismo.

● Zola e il romanzo sperimentale. Il ciclo dei Rougon-Macquart.

● Il Verismo italiano. La poetica di Capuana e Verga. L'assenza

di una scuola verista. L'isolamento di Verga.

Giovanni Verga

● Giovanni Verga: la vita. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa.

● Il principio dell'impersonalità. L'eclissi dell'autore. La scomparsa del

narratore onnisciente. La regressione nell'ambiente rappresentato.

● Lettura integrale di Rosso Malpelo.

● L'ideologia di Verga. Il diritto di giudicare e il pessimismo. Il rifiuto dei miti contemporanei.

L'assenza di pietismo verso il popolo. L'assenza di mitizzazione del mondo rurale.

● Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola. Le diverse ideologie di

Verga e di Zola.

● Vita dei campi.

● Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. L'intreccio. L'irruzione della storia. Modernità e tradizione. Il

superamento dell'idealizzazione romantica del mondo

rurale. La costruzione bipolare del romanzo.

● La produzione letteraria tra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

42

Page 43: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● Mastro don Gesualdo. Gli altri romanzi del ciclo dei vinti.

● Lettura di un romanzo a scelta tra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

Il Decadentismo

● L'origine del termine "Decadentismo". La visione del mondo decadente. Il

mistero e le "corrispondenze". Gli strumenti irrazionali della conoscenza: gli stati di

alterazione della coscienza, il panismo, le epifania.

● La poetica del Decadentismo. L'estetismo. La rivoluzione del messaggio poetico: l'oscurità del

linguaggio, le tecniche del linguaggio, la metafora e la sinestesia.

● Temi della letteratura decadente: decadenza, lusso e lussuria, malattia, morte.Il vitalismo.

● Gli eroi decadenti: il poeta maledetto, l'esteta, l'inetto, il

fanciullino, il superuomo, la donna fatale.

● I rapporti tra Romanticismo e Decadentismo e tra Naturalismo e

Decadentismo.

Gabriele D’Annunzio

● Visione video sulla biografia di Gabriele D'Annunzio su Raiplay e sulla storia d'amore tra

D'Annunzio e Eleonora Duse su Rai storia.

● Le opere dell'esordio. La fase dell'estetismo.

● Il Piacere e la crisi dell'estetismo.

● La fase della "bontà".

● I romanzi del superuomo. Il superuomo e l'esteta. Il Trionfo della

morte. Le vergini delle rocce. Gli ultimi romanzi: Il Fuoco

e Forse che sì forse che no.

● Le Laudi. Alcyone, Maia, Elettra, Alcyone. Da Alcyone "La pioggia nel pineto".Video sulle

liriche di Alcyone "Meriggio" e "La sera fiesolana".

Giovanni Pascoli

● Video "I grandi della letteratura" sulla biografia di Giovanni Pascoli su Rai edu.

● La visione del mondo. L'influenza del Positivismo. I simboli.

● La poetica del fanciullino.

● La poesia pura.

● L'ideologia politica. L'adesione al socialismo. Dal socialismo alla fede umanitaria. La

mitizzazione del piccolo proprietario rurale. Il nazionalismo.

● Confronto tra Pascoli e D'Annunzio.

● Le soluzioni formali del linguaggio poetico: la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici

(onomatopee, fonosimbolismo), la metrica, le figure

retoriche (analogia, sinestesia).

● Le raccolte poetiche: aspetti generali. Myricae. I Poemetti. I Canti di

Castelvecchio.

● Selezione di liriche di Pascoli: da Myricae: Arano, Lavandare, Temporale. Dai Poemetti: Italy.

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Il Primo Novecento: Le avanguardie storiche.

● Il Futurismo: caratteri generali. Le soluzioni formali: il Manifesto della letteratura futurista.

● Filippo Tommaso Marinetti. "Bombardamento" da Zung tumb tuumb.

La lirica del Primo Novecento in Italia

● I crepuscolari. Tematiche e modelli. La geografia degli autori. Modi diversi di concepire

l'esperienza crepuscolare: Corazzini, Moretti, Gozzano "poeta dello

choc". Lettura di passi di "Desolazione del povero poeta

sentimentale" di Corazzini e di "La SignorinaFelicita

ovvero la felicità" di Gozzano.

Italo Svevo

● Video "I grandi della letteratura" sulla biografia di Italo Svevo su Rai edu.

La fisionomia intellettuale di Svevo. La cultura di Svevo. La lingua.

● Il primo romanzo: "Una vita".

● Il secondo romanzo: Senilità.

● La coscienza di Zeno. La nuova struttura del romanzo. Il "tempo misto". La

prefazione e i capitoli. La trama e i punti nodali. L'inattendibilità di Zeno narratore. La

funzione critica di Zeno. L'inettitudine e l'apertura al

mondo. Da "La coscienza di Zeno", cap. VI: La salute

"malata" di Augusta: lettura dei passi più significativi.

43

Page 44: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Luigi Pirandello

● Video sulla biografia di Pirandello su Rai Play "I grandi della letteratura italiana".

● La visione del mondo. Il vitalismo. La trappola della vita sociale.Il rifiuto della

socialità. Il relativismo conoscitivo.

● La poetica: l'umorismo. La definizione dell'arte novecentesca. Da

L'umorismo, "Un'arte che scompone il reale".

● I romanzi: I vecchi e i giovani. Suo marito. I quaderni di Serafino Gubbio operatore. Uno,

nessuno e centomila.

● Lettura di alcuni passi tratti dai romanzi di Pirandello. Dal Fu Mattia Pascal, la

"lanterninosofia" di Anselmo Paleari; dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore "Viva la

Macchina che meccanizza la vita".

● Lettura della pagina conclusiva di Uno, nessuno e centomila: "Nessun nome".

Gli esordi teatrali e il periodo "grotesco". Lo svuotamento del dramma borghese. La

rivoluzione teatrale di Pirandello. Il "grottesco". Il "teatro nel teatro". La trilogia metateatrale:

Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo, Stasera si recita a soggetto.

Paradiso

● La struttura e l'ordinamento morale del Paradiso.

● Analisi dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI.

Argomenti ancora da svolgere

● Finire Pirandello

● Ungaretti

● Montale

44

Page 45: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Storia

Docente: Di Bella Simona

Obiettivi generali mediamente raggiunti

● Utilizzo di concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

● Utilizzo degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti

storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, bibliografie e opere

storiografiche; Possesso degli elementi fondamentali che danno conto della complessità

dell’epoca studiata, sapendoli interpretare criticamente e collegare con le opportune

determinazioni fattuali.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Conoscenze

● Gli alunni conoscono, all’interno delle unità didattiche svolte, le date fondamentali, gli eventi,

i soggetti storici riguardanti in generale l’Europa e in particolare l’Italia nel periodo storico

compreso tra l’età dell’imperialismo e della prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra.

● La terminologia basilare della disciplina.

Competenze

● Usare gli strumenti fondamentali del lavoro storico (cronologia, atlanti storici e geografici,

documenti, manuale)

● Comprendere ed utilizzare concetti e termini storici in rapporto a specifici contesti

storico-culturali

● Saper riconoscere in un evento gli aspetti politici, economici e sociali

● Saper ordinare le conoscenze acquisite nell’ambito di una unità storica

● Saper sintetizzare e collegare i diversi fatti dello svolgimento storico

Abilità

Sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite, gli alunni sono in grado di

● Inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite

● Istituire confronti, individuando analogie e differenze tra periodi storici diversi

● Rielaborare in modo consapevole i fatti e fornirne anche una interpretazione personale sulla

base delle fonti

Metodi utilizzati nel percorso insegnamento/ apprendimento

● Lezione frontale come momento di informazione e riflessione su avvenimenti processi e

fenomeni storici

● Uso del manuale come strumento di acquisizione di conoscenze

● Lettura di testi storiografici e di documenti, per un approccio critico ai problemi

● Interventi individualizzati per i soggetti più deboli

Strumenti

● A. Brancati, T. Pagliarini, Il dialogo con la storia e l’attualità vol. 2 e 3 La Nuova Italia

● Documenti e critiche storiche

Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state orali e scritte, preferibilmente a domande aperte (n. 2 nel Trimestre; almeno

n. 3/4 nel Pentamestre)

La valutazione ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l’anno, della

progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al

dialogo educativo-didattico secondo la scala di valutazione e i criteri indicati nel P.O.F.

45

Page 46: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Contenuti

È stato completato prima il programma dello scorso anno: VOLUME 2

● L'industrializzazione, il socialismo e le rivoluzioni del '48.

● Il '48 in Italia e la prima guerra d'indipendenza. Risveglio economico e primo sviluppo

industriale. Il programma di Mazzini. Il programma dei moderati. Gli Stati italiani alla vigilia

del '48. Il '48 in Italia. La prima guerra d'indipendenza. La seconda guerra d'indipendenza e

l'unità d'Italia.

● La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale.

● Gli Stati-nazione e i nuovi equilibri. La situazione della Francia e della Germania. La guerra

austro-prussiana. La guerra franco-prussiana. La

nascita del Reich. La Comune e la restaurazione della repubblica. Il caso Dreyfus. La

situazione dell'Austria, della Russia, dell'Inghilterra. Il movimento femminile e Emmeline

Pankhurst.

● Italia problemi dell'Italia unita: Destra e Sinistra a confronto.

● Imperialismo e colonialismo.

● La Conquista del West e la Guerra di secessione negli Stati Uniti.

● La Situazione del Giappone e della Cina.

VOLUME 3

● L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo. La Triplice Alleanza e la Triplice Intesa.

● La Belle èpoque. La crisi della Belle epoque. La nascita della psicoanalisi con Freud. La teoria

del superuomo di Nietzsche. La teoria della relatività di Einstein. Nazionalismo e razzismo.

Xenofobia, Sciovinismo e Antisemitismo. Il Sionismo. La razza ariana e il Pangermanesimo.

● L'età giolittiana.

● La prima guerra mondiale fino alla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria. 1914-1916:

La guerra di posizione e il fronte interno. Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.

● Simulazione di terza prova di storia on line nell'aula multimediale con l'utilizzo di Moduli di

Google Suite.

● La rivoluzione russa. La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre.Lenin alla guida

dello stato sovietico. La pace di Brest-Litovsk. La guerra civile in Russia. L'Armata rossa. Il

comunismo di guerra. La Nep. La nascita dell'Urss.

● L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto del conflitto. La conferenza di pace di Parigi e la

Società delle nazioni. Il trattato di Versailles. Il trattato di Saint Germain e di Neully. Il

trattato di Sevres e la fine dell'impero ottomano. La nascita della repubblica turca con

Ataturk. La pace di Losanna e la fine della questione d'Oriente. La creazione dei mandati. La

dichiarazione di Balfour e la National home.

● I problemi dell'Europa postbellica. La "spagnola". I primi movimenti indipendenti nel mondo

colonizzato. L'India e la lotta per l'indipendenza di Gandhi. L'"assimilazione" delle colonie

francese.

● I regimi totalitari. L'Unione sovietica di Stalin. Gli ultimi anni di Lenin. La successione di

Stalin. La collettivizzazione agraria, la grande carestia e la "liquidazione" dei kulaki. I piani

quinquennali. Lo sfruttamento della forza lavoro. Il terrore staliniano e i gulag. Il

consolidamento dello stato totalitario: lo stalinismo. La propaganda e il culto di Stalin.

L'Unione Sovietica e le potenze occidentali. L'adesione dei partiti comunisti alla Terza

Internazionale.

● Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo. Le difficoltà economiche e sociali all'indomani

del conflitto. La nascita del partito popolare italiano.

L'interclassismo cattolico e la competizione tra popolari e socialisti. La divisione interna al

partito socialista. Mussolini fonda i Fasci di combattimento. Il programma di San Sepolcro. le

idee-forza del Fascismo. La "vittoria mutilata". L'impresa di Fiume. La riforma elettorale e le

elezioni del 1919. Il biennio rosso. L'ascesa del fascismo. L'intensificarsi delle violenze

fasciste. La nascita del partito comunista. Il blocco nazionale e il successo elettorale dei

fascisti. La nascita del Partito nazionale fascista. La marcia su Roma. il governo di coalizione

di Mussolini. Il Gran consiglio del fascismo e la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. La

legge Acerbo e le elezioni politiche del 1924. Il delitto Matteotti e la secessione dell'Aventino.

Il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925.

46

Page 47: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● Gli Stati Uniti e la crisi del '29.

● La crisi della Germania repubblicana e il nazismo. La nascita della Repubblica di Weimar.

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. Hitler diventa cancelliere. L'incendio del Reichstad

di Berlino. Il nazismo al potere. Dalle nuove elezioni al partito unico. La politica del terrore.

La notte dei lunghi coltelli. La nascita del Terzo Reich. Il culto della personalità di Hitler. I

successi in campo economico. La politica estera. L'ideologia nazista e l'antisemitismo. La

teoria della ineguaglianza e della superiorità della razza

ariana. Le leggi di Norimberga. La notte dei cristalli.

● Il regime fascista in Italia. Le leggi fascistissime. La fascistizzazione della stampa. La riforma

elettorale. Le elezioni del 1929. Il fascismo tra consenso e opposizione. La politica interna ed

economica. La soppressione dei diritti sindacali e il codice Rocco. Le corporazioni. Il

protezionismo. La rivalutazione della lira. Il dirigismo statale. L'autarchia. Le " battaglie" del

fascismo. I lavori pubblici del fascismo: la bonifica delle Paludi Pontine. I rapporti tra Chiesa e

fascismo: i Patti lateranensi. La politica estera l'impresa di Etiopia. Le leggi razziali.

● L'Europa e il mondo verso una nuova guerra. Dai fascismi in Europa al patto

Molotov-Ribbentrop.

Argomenti ancora da svolgere

● Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla "Coesistenza pacifica". La decolonizzazione in Asia e

in Africa e la questione mediorientale. Scenari di crisi dell'aspetto bipolare.

● Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino. L'Italia della prima repubblica.

47

Page 48: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Lingua Inglese

Docente: Rosella Sbrana

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Ho potuto insegnare in questa classe soltanto durante quest’ultimo anno di percorso

scolastico.

Gli studenti sono apparsi fin dall’inizio interessati e motivati allo studio della lingua

inglese, all’approfondimento delle tematiche di indirizzo proposte dalla

programmazione e all’approccio agli autori della letteratura le cui opere sono state

trattate nel corso dell’anno scolastico.

In particolare, alcuni alunni si sono distinti per impegno e partecipazione,

riportando così dei risultati molto buoni; per altri l’impegno è stato più superficiale e

il rendimento si è attestato su livelli soddisfacenti. Da segnalare poi un esiguo

numero di alunni che, pur partendo da un livello di conoscenze molto modesto, con

un impegno costante è riuscito ad ottenere dei risultati accettabili.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Asse di riferimento: Asse dei linguaggi

Si elencano di seguito in modo sintetico gli obiettivi specifici mediamente raggiunti

in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze:

Conoscenze

● strutture linguistiche, morfo-sintattiche e lessico di livello intermedio per

esprimere concetti legati alla quotidianità e tematiche di attualità, utilizzando

i principali tempi verbali;

● conoscenze metalinguistiche sul funzionamento delle strutture sintattiche e

● grammaticali;

● elementi di civiltà dei paesi in cui si parla la lingua oggetto di studio, con

particolare riferimento all'assetto istituzionale.

Abilità

● Saper usare la lingua straniera a livello intermedio per esporre i contenuti

trattati sia a livello di produzione scritta che orale

● Sapere utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

● ٠ saper riflettere criticamente su problemi del nostro tempo.

Competenze

● comunicare in lingua straniera in modo sufficientemente efficace e

appropriato

● essere in grado di rielaborare autonomamente le conoscenze per operare

● collegamenti interdisciplinari ed esprimere opinioni personali

● riferire e commentare oralmente argomenti di studio con chiarezza e

correttezza;

● comprendere un testo scritto e orale, sia esso riferito ad elementi di civiltà o

ad argomenti di attualità;

● produrre testi scritti chiari e corretti.

48

Page 49: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Le lezioni sono state prevalentemente frontali, ma anche in modalità partecipata,

con attività a coppie o cooperative learning. Laddove lo si è ritenuto produttivo, è stato fornito materiale in collaborazione con

docenti di altre materie, per effettuare opportuni collegamenti interdisciplinari.

Verifiche e valutazione

Nel primo trimestre sono state effettuate due verifiche scritte e una verifica orale;

nel pentamestre, quattro verifiche scritte e due orali.

Le verifiche scritte sono state prevalentemente somministrate secondo la tipologia B

della terza prova d’esame, con domande a risposta aperta, da sviluppare in dieci

righe di testo.

Sono state valutate tenendo conto di descrittori (linguistici e di contenuto) propri di

un elaborato in lingua straniera, e comunque secondo le griglie di valutazione di

terza prova stabilite a livello di istituto.

Le verifiche orali sono state valutate in termini di correttezza morfo-sintattica e

grammaticale, di lessico appropriato, di correttezza della pronuncia e di

scorrevolezza linguistica.

CONTENUTI

Dal libro di testo - Elisabetta Cori, Barbara Licheri, Exploring Human Science. A

Glance at Social Studies, CLITT, 2013.

MODULE 7 Unit 2. Multi-ethnic societies. The relationship between race, ethnicity and

society. The UK as a multi-cultural society. Advantages and disadvantages

of multi-ethnic society: enrichment by exposure to different cultures, habits and faiths but

also conflicts. Conflict in Multi-Ethnic Societies.(pp. 308-309-310-311; 313-314-315-316)

MODULE 7 Unit 3. The clash between cultures .The other as a stranger. The other as an

enemy. Aggression. The anthropology of war

(pp. 321-322-323-324-325-326; 328-329-330).

MODULE 8 Unit 1. Forms of Government and the European Union. Types of Governments.

What is the European Union? History of the EU. The Single Market. The Importance of the

Euro and the Eurozone. The Schengen Area. European Institutions.

(pp.333-334-335-336-337-338-339-339-340).

The UK Government (fotocopia).

The US Government (fotocopia).

MODULE 8 Unit 3 Fair trade: Fair trade. General Structure of the Movement. Product

certification (pp. 356-357-358-359-360-361)

MODULE 6 Unit 1. The World of Work. Job hunting; looking for a job.

What is a CV and what kind of information it should include. Not just the CV.

The job interview: things that should or shouldn't be done during a job interview.

Vocabulary related to the world of work (employer, employee, interviewer, interviewee,

49

Page 50: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

application form, references, qualifications and skills; to take on, to

hire etc.) pp. 265-266-267; p. 270-271-272-273.

The cover letter, photocopy.

Module 6 Unit 3 Social Workers. Short History of Social Work. Qualifications. What do

Social Workers Do? Where do They Work? Volunteer Work (pp. 288-289-291-292-293)-

ancora da svolgere.

LITERATURE:

Benjamin Zephaniah; his poetry.

Poem: “Independence” (pp. 317-318-319).

George Orwell, biography and works. The Dystopian Novel. “Nineteen Eighty-Four”.

Extract “Big Brother is Watching You”. (fotocopie).

John Osborne, exploring drama. “Look Back in Anger”, the play. Extract from the

play.(pp.274-275-276-277-278).

James Joyce, his works and his short-stories. “Dubliners”. Paralysis, Epiphany and interior

Monologue. Extract from “Eveline” (fotocopie).

Sono stati inoltre trattati argomenti interdisciplinari in collaborazione con la docente di

Diritto ed Economia.

Dal libro: P. Ronchetti - Diritto ed Economia Politica, ed. Zanichelli

F.D. Roosevelt’s “Four Freedoms” Speech, pp. 122-123.

A President under Trial, pp. 180-181.

When Europe Was Divided by an Iron Curtain pp. 372-373 (ancora da svolgere)

50

Page 51: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Francese

Docente: Maria Fabiani

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe ha cambiato tre insegnanti di francese nel quinquennio. Gli studenti sono

interessati alle attività svolte ma la partecipazione attiva è scarsa e il livello iniziale

era modesto. Una piccola parte degli studenti non ha raggiunto gli obiettivi attesi di

conoscenza, una parte consistente ha raggiunto in maniera sufficiente tali obiettivi

ed un altro piccolo gruppo ha ottenuto buoni risultati. La maggiore difficoltà risiede

nella correttezza morfo-sintattica sia nell’esposizione orale che in quella scritta.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze,

abilità

Asse di riferimento: Asse dei linguaggi

Si elencano di seguito in modo sintetico gli obiettivi specifici mediamente raggiunti

in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze:

Conoscenze

● strutture linguistiche, morfo-sintattiche e lessico di livello intermedio per

esprimere concetti legati alla quotidianità e tematiche di attualità, utilizzando

i principali tempi verbali;

● conoscenze metalinguistiche sul funzionamento delle strutture sintattiche e

● grammaticali;

● elementi di civiltà dei paesi in cui si parla la lingua oggetto di studio, con

particolare riferimento all'assetto istituzionale.

Abilità

● Saper usare la lingua straniera a livello intermedio per esporre i contenuti

trattati sia a livello di produzione scritta che orale

● Sapere utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

● saper riflettere criticamente su problemi del nostro tempo.

Competenze

● comunicare in lingua straniera in modo sufficientemente efficace e

appropriato

● essere in grado di rielaborare autonomamente le conoscenze per operare

● collegamenti interdisciplinari ed esprimere opinioni personali

● riferire e commentare oralmente argomenti di studio con chiarezza e

correttezza;

51

Page 52: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● comprendere un testo scritto e orale, sia esso riferito ad elementi di civiltà o

ad argomenti di attualità;

● produrre testi scritti chiari e corretti.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Le lezioni si sono svolte in maniera frontale e partecipata, gli studenti hanno svolto

lavori di gruppo e ricerche individuali. Molti degli argomenti svolti sono stati

concordati con la collega di diritto- prof.ssa Vitocolonna- e con la collega di inglese -

prof.ssa Sbrana- in modo da costruire dei percorsi interdisciplinari. E’ stato, spesso,

fornito materiale di approfondimento che verrà allegato al presente documento.

Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state orali e scritte - questionari, comprensioni del testo, domande

aperte e chiuse - individuali e di gruppo, la valutazione ha tenuto conto dell’esito di

tali verifiche, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del

grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico secondo la

scala di valutazione e i criteri indicati nel P.O.F.

Contenuti

Dal libro di testo “Le nouveau Profession Reporter” di I. Melo Faggiano e M. Pelon,

ed. Minerva scuola.

- La République en détail: Les principes de la République: le pouvoir exécutif:

le Président de la République, le Gouvernement; le pouvoir législatif: le

Parlement, le Conseil Constitutionnel; le pouvoir judiciaire, la défense

nationale.

- Les incontournables: Le drapeau; Liberté Égalité Fraternité; la Marseillaise;

Marianne;14 juillet; le coq.

- La langue française, les dates clés du Français.

- La France et l’Europe: la fondation de l’Union Européenne, le Parlement

européen, la Commission européenne, le Conseil européen.

- Les mots clés de l’économie: Production, travail, dette souveraine, capital,

croissance, inflation, chômage, cycles, délocalisation.

- L’économie en mouvement: le développement. Les particularités françaises,

le développement des villes, la croissance de la population active, le

développement de certaines industries: l’agro-alimentaire, les échanges

agro-alimentaire France-Italie.

- La mondialisation: le village global, libéralisation et inflation, les

multinationales. Visione del documentario FOOD INC, sul quale è stato svolto

un lavoro di commento e analisi del quale si trovano i documenti in allegato.

- L’économie verte: les différentes sources d’énergie, le bémol du nucléaire: les

“pour” et les “contre”.

52

Page 53: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Dossier Littérature

- Analisi e commento delle poesie di Baudelaire: L’albatros, Spleen: Quand le

ciel bas et lourd, L’invitation au voyage, Correspondances, Elévation,

L’Etranger.

- Analisi e commento della poesia di Victor Hugo, Demain dès l’aube…

- Analisi e commento della poesia di Verlaine, Art poétique.

Ancora in fase di svolgimento: attività CLIL su Marcel Proust e Henri Bergson :

“Henri Bergson: action, durée, société ouverte” svolta in collaborazione con

l’insegnante di filosofia, prof.ssa Zampolini e un’unità didattica che verterà su Albert

Camus: La Révolte et l’Humanisme.

53

Page 54: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Scienze Umane

Docente: Puccini Francesca

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe, composta da 24 elementi, ha mostrato un atteggiamento per lo più

positivo nei confronti della materia, partecipando attivamente alle lezioni. Ciò

nonostante, non tutti gli alunni hanno acquisito un metodo di studio valido o

almeno soddisfacente; risultano alquanto deficitarie, in particolare, le competenze

necessarie alla produzione di testi scritti di carattere argomentativo e la capacità di

interpretare ed analizzare criticamente fonti documentarie e dati desunti da

rappresentazioni grafiche.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

● Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo.

● Produrre semplici testi di tipo riassuntivo, descrittivo e argomentativo.

● Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà umana, psicologica

e sociale: in particolare utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per

condurre, a un livello elementare, analisi di situazioni e di problemi di natura

psico-sociale.

● Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie dei nuovi

mezzi di comunicazione nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate.

● Analizzare dati e interpretarli, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Il metodo di lavoro è consistito, fondamentalmente, in due fasi: la lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) e il lavoro individuale degli

alunni (svolgimento di compiti, acquisizione di un metodo di studio, di un lessico e

di abilità metacognitive). Sono stati presi in esame alcuni casi significativi, desunti

dalla letteratura sociologica, psicologica e antropologica, allo scopo di potenziare

negli alunni la capacità di risolvere problemi e di riflettere criticamente sulla realtà

sociale, economica e politica della contemporaneità.

Il libri di testo utilizzati sono: E. Clemente, R. Danieli, Orizzonte sociologia, per il

secondo biennio e il quinto anno del Liceo delle Scienze Umane, opzione

economico-sociale, Pearson Italia, 2016 e A. Bianchi, P. Di Giovanni, Metodologia

oggi, metodi strumenti e problemi della ricerca, Pearson Italia, 2011.

Sono stati letti e commentati in classe alcuni capitoli di E. Morin, Sette lezioni sul

pensiero globale, Cortina, 2016.

54

Page 55: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Verifiche e valutazione

La valutazione tiene conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante

l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di

partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico; sulla base della scala di

valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

Sono state effettuate, nel corso dell’anno scolastico, 4 verifiche scritte (2 nel primo

trimestre e 2 nel secondo pentamestre) e almeno 4 verifiche orali per ciascun

alunno. Le simulazioni della terza prova d’esame sono state valutate come prove

scritte. Nel pentamestre sono state effettuate due simulazioni della seconda prova

dell’esame di Stato; la prima simulazione è stata preparata dal docente, la seconda

è stata fornita dal MIUR. Nel corso del pentamestre sono state effettuate delle

verifiche di recupero, orali e scritte, per gli alunni che avevano conseguito una

valutazione insufficiente allo scrutinio del primo trimestre.

Contenuti

1. La ricerca sociale e i suoi metodi: come si progetta una ricerca; la differenza

tra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa; i problemi della ricerca nelle

scienze sociali. I metodi delle scienze sociali: le indagini, l'esame di

documenti, l'osservazione, l'intervista, il questionario.

2. La povertà: la definizione di povertà; povertà assoluta e povertà relativa; le

spiegazioni della povertà. Approfondimento: lettura e analisi (condotta in

classe) del Report ISTAT “La povertà in Italia” (anno 2013).

3. La politica e il potere: gli aspetti fondamentali del potere; le analisi di Weber

del concetto di potere; la storia e le caratteristiche dello Stato moderno; la

democrazia e il totalitarismo; lo Stato totalitario e lo Stato sociale; le diverse

forme della partecipazione politica.

4. La stratificazione sociale: la nozione di stratificazione sociale; le diverse forme

di stratificazione sociale; la stratificazione secondo Marx e secondo Weber.

5. Il Welfare State: le origini, gli sviluppi e i motivi della crisi attuale dello Stato

sociale.

6. La globalizzazione: la definizione di globalizzazione e i suoi presupposti

storici; la globalizzazione politica, economica e culturale; le prospettive attuali

del mondo globale (con lettura del testo di Morin). Posizioni critiche sulla

globalizzazione; il movimento no-global e la teoria della decrescita; Z.

Bauman e l’uomo globalizzato.

7. La società multiculturale: le origini della dimensione multiculturale della

società contemporanea; la multiculturalità e il multiculturalismo (in corso di

svolgimento).

55

Page 56: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Diritto-economia

Docente: Maria Alessandra Vitocolonna

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe ha mostrato interesse per la disciplina, un gruppo ha partecipato più

attivamente alle lezioni, mostrando in genere sensibilità per i temi trattati e serietà

nell’organizzazione del lavoro e, in alcuni casi, anche propensione ad applicare

quanto appreso a contesti nuovi, a problematizzare e a compiere collegamenti

interdisciplinari; per altri alunni si deve segnalare una certa discontinuità

nell’impegno a casa, residue difficoltà espressive, talvolta accentuate dall’emotività,

e in alcuni casi una certa passività rispetto al dialogo educativo con assenze,da

parte di alcuni, anche strategiche per evitare verifiche.

Le maggiori problematicità si rivelano soprattutto nella produzione scritta, sia per la

forma che per i contenuti che per alcuni a volte sono carenti a causa di uno scarso

approfondimento anche in maniera autonoma delle tematiche trattate

Lo svolgimento dell’ ampio programma del quinto anno ha avuto tempi lunghi

necessari per l’assimilazione dei vari argomenti svolti., e per le difficoltà incontrate

da diversi elementi della classe, non sono stati proposti troppi ampliamenti dei

contenuti affrontati

Ho dedicato 4 ore al mese in orario pomeridiano ad attività di potenziamento

utilizzate per completare lo svolgimento del programma,per vedere video e

utilizzare la Lim non funzionante nella loro classe La presenza a queste lezioni è

stata assidua .

Tutti gli alunni hanno comunque affrontato in modo attivo e responsabile le

occasioni di approfondimento offerte quest’anno dalla partecipazione a conferenze e

seminari:

Il 25 ottobre 2017 la classe ha visitato, in occasione della giornata della giustizia

civile, il Tribunale di Pisa e ha incontrato la vice- Presidente del Tribunale che ha

illustrato le aree di intervento del giudice civile e i principali problemi di

funzionamento del processo

La stessa mattina in Aula Magna è intervenuto il notaio Cariello che spiegato

l’importante funzione dell’ attività notarile.

Il 17 gennaio 2018 abbiamo avuto la presenza, nel nostro Istituto, del prof Paolo

Grossi (presidente della Corte Costituzionale) in occasione delle iniziative volte a far

conoscere agli studenti delle scuole italiane le funzioni che svolge la Corte

Costituzionale Al Presidente gli alunni della classe hanno rivolto varie domande

La classe inoltre è stata coinvolta in un progetto di cultura costituzionale

organizzato dall’ Anpi di Pisarivolto agli istituti della provincia, con varie tematiche

da approfondire per ricordare i 70 anni della Costituzione

Con la classe abbiamo deciso di esaminare alcuni aspetti legati alla giornata del 2

giugno 1946 . Ogni classe aderente ha seguito una lezione di un docente tutor

dell’ Università di Pisa per la mia quinta il prof Rolando Tarchidocente di Diritto

pubblico comparato nella Facoltà di Scienze Politiche .Durante la sua lezione,il

56

Page 57: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

docente ha proposto alcune piste di lavoro Quelle scelte dagli alunni, divisi in

gruppi, sono state le seguenti:

Le festività nazionali nel mondo

Il periodo costituzionale provvisorio

Il ruolo dell’ Assemblea Costituente

Il suffragio universale

Il dibattito sull’esito del voto referendario

Tutti hanno partecipato con impegno a questo lavoro Il 3 maggio 2018 la classe si è

recata al Palazzo dei Congressi di Pisa per un incontro di restituzione dei

lavori,insieme a studenti di altri Istituti superiori di Pisa e provincia

Visione del video :” L’Economia della felicità” di Helena Norberg Hodge sul tema

della globalizzazione.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Quasi tutti gli alunni sono in linea di massima in grado di:

● Comprendere, utilizzare e definire i più comuni termini del lessico del diritto e

dell’ economia

● Individuare alcuni concetti-chiave nei testi studiati

● Esporre in modo elementare, in forma orale e scritta

● Saper risolvere casi semplici, applicando correttamente le regole

● Sapere contestualizzare nel tempo e nello spazio i vari temi affrontati

● Usare in modo corretto del linguaggio giuridico ed economico

● Individuare i nodi concettuali dei vari temi affrontati

● Applicare correttamente le regole per risolvere casi reali

● Sapere valutare il diverso impatto sull’economia delle politiche economiche

espansive e restrittive

● Individuare cause e effetti degli squilibri dello sviluppo economico

● Valutare il diverso ruolo degli organi dello Stato, anche alla luce del progetto

di riforma costituzionale

● Sapere individuare i passaggi chiave del processo di integrazione europea

● Avere la consapevolezza della dimensione internazionale e globale delle

scelte politiche ed economiche degli Stati

CONOSCENZE dei MACROARGOMENTI

● Conoscere l’evoluzione delle forme di Stato e di Governo

● Conoscere l’ordinamento della Repubblica e le sue articolazioni

● Conoscere i valori fondanti e le principali libertà della Costituzione Italiana

● Conoscere l’ordinamento internazionale, le politiche commerciali e gli effetti

della svalutazione e rivalutazione della moneta

● Conoscere gli strumenti di politica economica

● Conoscere le aree di intervento del Welfare State

● Conoscere il significato di terzo settore

● Conoscere i caratteri della globalizzazione economica e le sue implicazioni

57

Page 58: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Ho svolto il programma con lezioni frontali e partecipate, avendo cura di

evidenziare gli aspetti storici e sociali delle problematiche giuridiche economiche

affrontate

● L’uso frequente di schematizzazioni e di mappe concettuali per rendere più

chiari certi passaggi che, per alcuni studenti, risultavano piuttosto complessi

● La consultazione costante del testo costituzionale e alcune letture del libro di

testo sono servite per un’acquisizione più corretta del linguaggio tecnico.

È stato utilizzato prevalentemente Il libro di testo in uso e per la trattazione di

alcuni argomenti ho ritenuto utile integrarlo sia con appunti sia con altra

documentazione pertinente tratta da un altro testo e da articoli di giornale,

documentazione regolarmente fornita agli studenti

Alcuni argomenti sono stati svolti in modo interdisciplinare :

Con Lingua inglese alcune letture del libro di testo: pagg 122,123;

180,181;372,373

Le istituzioni dell’ Unione Europea

Con la collega di Scienze Umaneoltre la globalizzazioneabbiamo affrontato alcuni

aspetti :la partecipazione politica, il Welfare State

Con Lingua Francese: Il sistema politico della Francia(sistema bicamerale

imperfetto e forma di Governo), la globalizzazione, l’ Unione Europea

Con Storia: lo Statuto Albertino,i caratteri del fascismo(le leggi fascistissime,la

legge Acerbo, le tappe di costruzione della democrazia (dall’ armistizio al 2 giugno

1946,l’ entrata in vigore della Costituzione italiana)

STRUMENTI

Libro di testo:” Diritto ed Economia Politica “ di Paolo Ronchetti,editore

Zanichelli; LIM, video, articoli di giornale, fotocopie di altri testi

Il testo della Costituzione italiana

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Questionari non strutturati. Tema (Tipologia A)simulazioni di Terza prova Interrogazioni

VALUTAZIONE

Nella valutazione globale ho tenuto conto, oltre al livello di profitto raggiunto in

base alle conoscenze e alle competenze, anche della costanza nell’impegno, del

progresso, della partecipazione attiva e consapevole all’attività didattica.

Criterio di sufficienza: Acquisita capacità di saper riferire con un linguaggio

appropriato i contenuti essenziali della disciplina facendo riferimento alla realtà

contestuale.

58

Page 59: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

CONTENUTI (3 ore settimanali)

ECONOMIA POLITICA

MODULO n 1: L’INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA

CONOSCENZE

Dallo Stato liberale allo Stato sociale

Finanza neutrale e finanza congiunturale,i neoliberisti e i neokeynesiani

Le spese pubbliche e il deficit

Le entrate pubbliche: imposte,tasse,contributi .L’art. 53 della Costituzione e gli

scaglioni fiscali

Evasione e elusione fiscale La curva di Laffer

IL bilancio pubblico e la programmazione economica(legge di bilancio, Def e legge

di stabilità)Il pareggio di bilancio(lettura pag 52,53),il deficit spending

IL welfare State:da Bismarck al piano Beveridge .I diritti sociali, la sicurezza

sociale(sanità e istruzione),la previdenza sociale(la riforma Dini e Fornero),

l’assistenza sociale,la redistribuzione del reddito Artt 2, 38,32,33,34,41Cost.; Le

cause della crisi del Welfare: esternalizzazione,delocalizzazione, debito elevato,

mobilità e flessibilità dei lavoratori,problema demografico

Il debito pubblico Lo spread Lettura pag 300(no fuori dal coro)

Le imprese pubbliche e le privatizzazioni(vantaggi e svantaggi)

Il terzo settore :cenni(definizione, alcuni esempi, art 118 Cost.)

COMPETENZE/ ABILITÀ

Utilizzare il lessico essenziale dell’ economia

Comprendere le strategie di scelta economica operate dai governi

Valutare l’opportunità o meno della progressività delle imposte

Valutare gli aspetti positivi e negativi legati alla forma di Stato sociale

Formarsi una ragionata opinione sul dibattito relativo alla riforma dello Stato

sociale

Collegare la disciplina alla storia del pensiero economico e comprenderne

l’evoluzione nel tempo

MODULO n 2: I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

CONOSCENZE

Il protezionismo e il libero scambio: teoria dei costi comparati,vantaggi e

svantaggi, strumenti,il dumping,l’ autarchia fascista (lettura pag 313)

La bilancia dei pagamenti

La globalizzazione: luci e ombre i caratteri(economica)significato di quella politica,

finanziaria e culturale

Le Multinazionali e i loro vantaggi nei Paesi in via di sviluppo

Il Fondo monetario internazionale e la Banca Mondiale

Il Gatt e il Wto, G7,G8,G20, i Paesi Brics

59

Page 60: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Le Aree di libero scambio nel mondo: Ue, Mercosur, Nafta, Asean, Ceta, TTIP

Ambiente e sviluppo sostenibile Lettura pag 345

Crisi del 1929 e del 2008(parte di lettura su fotocopia “La crisi economica

mondiale”: cause crisi del 1929 e del 2008

Il mercato delle valute: i regimi di cambio di Bretton Woods, cambi fluttuanti e

amministrati

Il sistema monetario internazionale, significato di apprezzamento e

deprezzamento, di svalutazione e rivalutazione

Le cause del sottosviluppo economico(da 337 a 345) Il circolo vizioso della povertà

Strategie per superare il sottosviluppo

COMPETENZE/ ABILITÀ

Analizzare il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici a livello

internazionale

Essere in grado di valutare i rischi e i benefici delle diverse scelte di politica

commerciale degli Stati

Sapere distinguere le voci attive e passive della bilancia dei

pagamenti,comprendendo l’opportunità del pareggio

Riconoscere il regime di cambi fissi adottato alla Conferenza di Bretton Woods

Comprendere la differenza tra cambi fissi e cambi flessibili e l’azione della Banca

Centrale

Valutare gli effetti sul sistema economico della svalutazione e della rivalutazione

Individuare le principali cause del sottosviluppo

Individuare le politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle

risorse,coerenti con l’obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo

Comprendere i condizionamenti e le opportunità del mondo globalizzato

Modulo n 3: L’UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

Il Sistema monetario europeo

Dal Mec al Mercato unico europeo

Il Serpente monetario europeo,lo Sme, il Trattato di Maastricht, Ue e Uem

L’euro: vantaggi e critiche

Il ruolo della Bce

Il Patto di stabilità e di crescita, il Fiscal compact e il pareggio di bilancio Art 81

Cost.

Cenni sulla Politica agricola, ambientale e la Pesc

COMPETENZE/ ABILITÀ

Ripercorrere le fasi che hanno portato dalla lira all’ euro

Valutare la politica monetaria e cambiaria della Bce

Il debito pubblico italiano e il Patto di stabilità

Cogliere le finalità costruttive delle politiche comunitarie

CONTENUTI(3 ore settimanali)

60

Page 61: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

DIRITTO

MODULO 1: L’evoluzione storica del concetto di Stato

Lo Stato e i suoi elementi, lo Stato e la Nazione, la cittadinanza(il dibattito sullo ius

soli temperato)

Lo Stato assoluto

Il concetto di Stato per Hobbes Locke, Montesquieu

Le forme di Stato liberale,socialista,totalitario, democratico

COMPETENZE/ ABILITÀ

Utilizzare il linguaggio giuridico essenziale

Comprendere l’evoluzione del concetto di Stato nel pensiero filosofico e politico

Sapere riconoscere i caratteri propri delle diverse forme di Stato

MODULO 2 . LA COSTITUZIONE ITALIANA

Caratteri della Costituzione italiana e confronto con lo Statuto Albertino

I valori fondanti della Costituzione : la democrazia e gli strumenti di democrazia

diretta, l’uguaglianza formale e sostanziale,i diritti inviolabili dell’ uomo(da 75 a

80), la scelta regionalista, l’ internazionalismo, i rapporti tra Stato e Chiesa

Le principali libertà civili: la libertà personale, di circolazione e soggiorno, di

pensiero,le garanzie giurisdizionali

Il diritto alla cittadinanza, ius soli temperato e ius culturae

Le diverse forme di governo:I tipi di monarchia e di Repubblica

Il Parlamento: il sistema elettorale, il funzionamento e l’organizzazione delle

Camere, l’iter legis delle leggi ordinarie e delle leggi costituzionali

Il Governo: la composizione e la formazione,le funzioni,Governo tecnico Governo di

solidarietà nazionale, i decreti legge e i decreti delegati

Gli organi di controllo costituzionale: il Presidente della Repubblica, la Corte

Costituzionale(composizione e funzioni)

Cenni sulla Magistratura:i giudici ordinari,il principio di indipendenza e il CSMi

principi costituzionali (artt 24,25,27,104,111,112)Il caso Enzo Tortora (pagg

198,199 escluso Fuori dal coro)

COMPETENZE / ABILITÀ

Comprendere i valori fondanti della Costituzione

Valutare e riflettere sul concetto di dignità

Essere consapevoli delle diverse forme di libertà garantite dalla Costituzione, nel

rispetto dei limiti stabiliti dalla legge

Confrontare i diversi sistemi elettorali

Cogliere l’importanza della funzione legislativa

Comprendere l’ importanza del Governo nel suo ruolo di guida della politica e

dell’economia del Paese

Cogliere l’importanza di ruolo super partes del Presidente della Repubblica e della

funzione della Corte Costituzionale di controllo del rispetto dei principi della

Costituzione

Distinguere i diversi tipi di giurisdizione:civile, penale, amministrativa

61

Page 62: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

MODULO 3: IL DIRITTO INTERNAZIONALE

Le fonti:consuetudini internazionali, trattati, dichiarazioni, convenzioni Art 10, 11

Cost

L’Onu, la Nato,il Consiglio d’ Europa e la Corte di Strasburgo

La Corte penale internazionale

L’evoluzione dell’Unione Europea

Il discorso dell’ orologio(lettura pag 363)e la teoria funzionalista,il Manifesto di

Ventotene(lettura pag 368)

Trattato di Maastricht(i 4 pilastri)

La Costituzione per l’ Europa del 2004

Il Trattato di Lisbona (principali contenuti)

Le cooperazioni rafforzate, la clausola opt-out

Gli organi comunitari: Consiglio Europeo, Consiglio dei Ministri, Parlamento

Europeo, Commissione, Corte di Giustizia

Gii atti comunitari(regolamenti, direttive, decisioni,raccomandazioni)

Il procedimento di formazione degli atti comunitari

La doppia maggioranza nel Consiglio dell’ Unione

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea(pag 75),

la cittadinanza europea e le sue implicazioni

COMPETENZE/ ABILITÀ

Cogliere l’importanza e le problematicità del diritto internazionale

Conoscere le tappe del processo di integrazione europea e il suo assetto

istituzionale

Valutare le difficoltà della nascita di uno Stato federale europeo

Argomenti da completare alla data di stesura del documento del 15 maggio:

L’Unione economica e monetaria

Il sottosviluppo civile e sociale,le cause e i rimedi Il circolo vizioso della povertà.

62

Page 63: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Filosofia

Docente: Anna Maria ZAMPOLINI

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe ha cambiato insegnante di Filosofia all’inizio di quest’anno, ma buona

parte degli alunni ha dimostrato disponibilità ad adeguare il metodo di studio alle

nuove richieste, a seguire e comprendere il contenuto delle lezioni e a cogliere gli

stimoli di riflessione personale offerte dagli autori studiati, nonostante una diffusa

difficoltà di attenzione e interazione ordinata. Tutto considerato, si può dire che lo

studio della FIlosofia abbia suscitato curiosità e voglia di misurarsi con teorie che

talvolta presentavano notevole complessità e alto livello di astrazione.

Nel corso dell’anno tuttavia si sono evidenziate delle differenze di attenzione e

soprattutto interesse, di continuità dell’impegno, di di puntualità rispetto alle

occasioni di verifica, di elaborazione e interiorizzazione dei contenuti. Un gruppo

non piccolo, per motivi diversi, non ha raggiunto gli obiettivi attesi di conoscenza.

Ma la grande maggioranza, seguendo le lezioni, ha fatto crescere la propria

consapevolezza e i propri strumenti mentali. Le maggiori difficoltà si possono

rilevare nella esposizione orale e scritta: nonostante l’impegno, anche nei migliori, o

nelle migliori, può mancare la precisione linguistica generale e del lessico specifico,

così come una ordinata visione di insieme.

Obiettivi minimi in termini di competenze e capacità

In gran parte, gli alunni sono in linea di massima in grado di:

-comprendere, utilizzare e definire i più comuni termini del lessico filosofico;

-individuare alcuni concetti-chiave nei testi studiati;

-esporre i concetti principali in modo elementare, ma senza gravi fraintendimenti, in

forma orale e scritta;

-con la guida dell’insegnante, cogliere alcuni collegamenti esistenti tra autori e

concetti differenti e operare semplici confronti;

-identificare il contesto storico degli autori e dei testi studiati in modo semplice, ma

corretto.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Le conoscenze proposte in questo anno scolastico riguardano il contesto storico e

culturale, le teorie e in pochi casi dei passi testuali di alcuni grandi autori tra la fine

del XVIII e la fine del XX secolo; dando priorità all’interesse e alla motivazione

degli studenti, i contenuti sono stati in parte concordati, così che ha prevalso una

linea tematica di tipo politico e in parte sociale, il più possibile in sintonia con il

percorso formativo del Liceo Economico-Sociale. La grande maggioranza della

classe conosce gli elementi salienti di tali contenuti. Una buona parte ha conoscenze

mediamente dettagliate e in alcuni casi ha conoscenze ampie e approfondite.

63

Page 64: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Per quanto riguarda competenze ed abilità, salvo alcune eccezioni, grazie al loro

impegno, quasi tutti gli alunni hanno effettivamente conquistato gli obiettivi minimi

o si sono avvicinati, migliorando i loro livelli di partenza.

Una parte della classe dimostra di aver superato questi livelli, per esempio:

sa usare consapevolmente il lessico disciplinare;

può comprendere autonomamente il senso di un passo filosofico;

può applicare ad autori e movimenti filosofici noti categorie filosofiche trasversali,

compiendo collegamenti e impostando una relativa argomentazione;

può operare una semplice sintesi personale di teorie o correnti filosofiche;

può riportare i concetti appresi alla comprensione della realtà e motivare il

collegamento;

può cogliere nei contenuti appresi spunti di avvio di una riflessione personale,

impostando una argomentazione pertinente;

ha sviluppato nel tempo un metodo di studio efficace, che permette talvolta di

ricercare ed utilizzare fonti primarie e secondarie di propria scelta.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Le lezioni in classe si sono svolte in forma di esposizione di contenuti e problemi,

dialogo e discussione, con l’obiettivo di ricercare un’interazione quanto più possibile

interattiva.

La cura della comunicazione è stata dunque rivolta a: stimolare l’attenzione critica e

l’interesse; stimolare un autoesame capace di individuare dubbi e oscurità

concettuali da esporre e discutere pubblicamente in forma di problema; stimolare in

generale l’espressione orale dei contenuti da apprendere; incoraggiare la libera

espressione di di collegamenti interdisciplinari e applicazioni all’esperienza

personale e alla realtà collettiva.

Oltre al libro di testo in adozione, per alcune unità didattiche tematiche sono state

forniti materiali di approfondimento.

In alcuni casi si è trattato di fotocopie tratte da altri manuali più dettagliati e

precisi. Inoltre, attraverso la classe virtuale creata appositamente per la 5 I, sono

stati aggiunti materiali sonori autoprodotti, audiovisivi online, dispense in pdf e in

diapositive e testi antologici in pdf, materiali sui quali sono state in alcune occasioni

proposte esercitazioni a fini didattici e non di valutazione.

Verifiche e valutazione

Ai fini della valutazione, sono stati effettuati colloqui orali individuali, questionari

scritti con domande a risposta aperta, simulazioni di terza prova d’esame.

Criteri di valutazione

Il criterio della sufficienza per le prove orali è costituito in primo luogo

dall’esposizione ordinata dei dati appresi attraverso un uso nel complesso

appropriato del lessico comune e soprattutto disciplinare. In secondo luogo la

disponibilità a rispondere a domande nuove,che, con l’aiuto del docente, portino a

64

Page 65: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

operare collegamenti e a svolgere riflessioni di cui si sappia impostare una

embrionale argomentazione.

Per la prova scritta, si è seguita la griglia di valutazione di dipartimento; per le

prove differenziate la griglia è stata adattata al tipo di prova decisa dal Consiglio di

classe.

Oltre ai voti conseguiti nel corso delle verifiche, il voto finale terrà conto anche di

altri elementi di valutazione, come la frequenza, la regolarità dell’impegno nello

studio, la partecipazione alle lezioni, il tipo di riflessione e di approfondimento

condiviso nelle comunicazioni plenarie.

Contenuti

I contenuti del programma sono stati svolti quanto più possibile secondo untaglio

tematico aderente al percorso formativo del Liceo Economico-Sociale, intorno a

grandi nuclei concettuali quali ‘Sao’ o ‘società’. Per sua natura, un taglio tematico

implica esclusioni, necessarie all’ interiorizzazione critica dei temi proposti

all’interno del numero di ore destinate alla disciplina.

● La nascita dell’idealismo trascendentale dal dibattito post-kantiano.

● J. G. Fichte: evoluzione della concezione di Stato.

● G. W. F. Hegel: la dialettica (Fenomenologia dello Spirito; Enciclopedia delle

Scienze Filosofiche). Lo Spirito oggettivo (Filosofia del diritto). ● K. Marx: lavoro alienato (Manoscritti economico-filosofici). Concezione

materialistica della storia (lettura di un passo della Prefazione a Per la critica

dell’economia politica). ● A.Schopenhauer: dall’illusione alla liberazione dalla Volontà (Il mondo come

volontà e come rappresentazione). ● F.Nietzsche: apollineo e dionisiaco; la morte di Dio e il nichilismo (lettura

dell’aforisma 125 de La Gaia scienza); l’eterno ritorno; l’Übermensch

(oltreuomo); la genealogia della morale.

● S.Freud: la fondazione della psicoanalisi, definizione della struttura della

psiche, interpretazione dei sogni.

● H.Arerndt: totalitarismo; norma giuridica e norma morale; cittadinanza attiva

(La banalità del male). ● È in corso di svolgimento l’ultimo argomento trattato:

Unità CLIL in collaborazione con la docente di Lingua Francese: Henri Bergson.

Action, durée, société ouverte. (Maria Fabiani, Anna Maria Zampolini)

65

Page 66: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Matematica

Docente: Coppini Chiara

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Nella classe sono presenti tre gruppi di alunni che si differenziano per preparazione

di base, conoscenze e competenze acquisite nel corso dell’ultimo anno, abilità

dimostrate, interesse, partecipazione e impegno nello studio.

Un piccolo gruppo è formato da alunni che,per l’intero anno scolastico, hanno

conseguito risultati talvolta non sufficienti a causa di lacune pregresse e di un

impegno discontinuo.

Un secondo gruppo, più numeroso, è formato da alunni che hanno ottenuto risultati

nel complesso sufficienti grazie ad un impegno costante.

Un ultimo piccolo gruppo, infine, ha ottenuto risultati buoni o ottimi grazie ad una

buona preparazione di base e ad un efficace metodo di studio.

Per quanto riguarda il comportamento,la classe si è dimostrata generalmente

corretta durante le spiegazioni,anche se ,non sempre ha partecipato attivamente

alla attività didattica.

Obiettivi specifici declinati in:

- Competenze

C1. Applicare consapevolmente e correttamente le tecniche e le procedure del

calcolo algebrico;

C2. Argomentare e giustificare formule e asserzioni;

C3. Esprimersi con un linguaggio appropriato

C4. Analizzare, schematizzare e organizzare il procedimento risolutivo dello

studio di una funzione, costruirne il grafico;

C5. Verificare ed interpretare i risultati ottenuti

- Contenuti, Conoscenze, Abilità

UDA.1 Le funzioni e le loro proprietà (capitolo 17 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

- Concetto di funzione e

definizione e di grafico di

una funzione

- La classificazione delle

funzioni

- Insieme di esistenza di

una funzione (dominio)

- Immagine del dominio

di una funzione

- Conosce la definizione di

funzione e di grafico di

funzione

- Sa classificare funzioni

date

- Conosce le condizioni di

esistenza di razionali e

irrazionali intere e fratte,

esponenziali e

logaritmiche

- Distingue dal grafico

una funzione o una curva

- Sa calcolare

algebricamente il

dominio, il segno di

funzioni razionali intere e

fratte, irrazionali del tipo

y =[f(x)]^½ ed

esponenziali e

logaritmiche

66

Page 67: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

- Insieme di esistenza

delle funzioni razionali

intere, razionali fratte,

semplici funzioni

irrazionali

- Gli zeri di una funzione

- Studio del segno delle

funzioni razionali intere,

razionali fratte, di

semplici funzioni

irrazionali

- Le funzioni crescenti e

decrescenti

- Le funzioni pari e le

funzioni dispari

- Le funzioni composte

- Conosce la definizione di

funzione crescente

decrescente

- Conosce la definizione di

funzione pari e dispari e il

suo significato grafico

-Conosce il concetto di

funzione composta

- Sa rappresentare

graficamente il dominio, il

segno di funzioni razionali

e irrazionali,intere e fratte

- Sa individuare dal

grafico il dominio, il

segno, gli intervalli in cui

una funzione è crescente

o decrescente

- Sa determinare

algebricamente se una

funzione è pari o dispari

- Sa riconoscere dal

grafico se una funzione è

pari o dispari

- Sa riconoscere dalla

legge matematica se una

funzione è composta

UDA.2 I limiti di funzioni (capitolo 18 e 19 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

- Intervalli sulla retta,

intorni di un punto

- Concetto intuitivo di

limite di una funzione di

variabile reale

- Calcolo del limite di

funzioni razionali e

irrazionali, esponenziali e

logaritmiche

- Conosce la definizione di

intorno, di intorno destro

e sinistro

- Conosce la definizione di

funzione limitata

superiormente e

inferiormente

- Sa determinare

l’intorno di un un punto

sulla retta

- Sa calcolare i limiti di

funzioni razionali e

irrazionali intere e fratte e

di semplici funzioni

esponenziali e

logaritmiche

- Limite finito per x che

tende ad un valore finito

- Limite infinito per x che

tende ad un valore infinito

- Limite finito per x che

tende a infinito

- Limite infinito per x che

tende a infinito

- Limite destro e limite

sinistro

- Le operazioni sui limiti

di funzioni:

- Ha acquisito il concetto

di infinito

- Ha acquisito il concetto

di limite

- Conosce le proprietà del

limite della somma

algebrica, del prodotto e

del quoziente di due

funzioni

- Sa riconoscere le forme

indeterminate

- Sa calcolare il limite

destro e sinistro di una

funzione

- Sa risolvere le forme

indeterminate:

0/0 con la fattorizzazione

del numeratore e del

denominatore,

∝ /∝ con il

raccoglimento del

monomio di grado

massimo al numeratore e

denominatore

+∝ - ∝ con la

fattorizzazione del

67

Page 68: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

- il limite della somma

algebrica

- il limite del prodotto

- il limite del quoziente

- Le forme indeterminate

nelle operazioni con i

limiti

polinomio o con il

raccoglimento del

monomio di grado

massimo o con il metodo

della “razionalizzazione”

UDA. 3 Le funzioni continue (capitolo 19 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

- Definizione di funzione

continua

- Punti di discontinuità

- Conosce la definizione di

funzione continua

- Conosce la definizione di

punti di discontinuità di

prima, seconda e terza

specie

- Sa determinare i punti

di discontinuità di una

funzione

- Sa determinare se un

punto di discontinuità è di

prima,di seconda, di terza

specie dal grafico di una

funzione

- Asintoti verticali,

orizzontali e obliqui

- Grafico probabile di una

funzione

- Conosce la definizione di

asintoto verticale,

orizzontale e obliquo di

una funzione

- Sa calcolare gli asintoti

verticali, orizzontali e

obliqui di una funzione

razionale intera e fratta

- Sa tracciare un

probabile grafico

approssimato di una

funzione

UD.4 Derivate delle funzioni (capitolo 20 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

- Rapporto incrementale

- Derivata di una funzione

- Il calcolo della derivata

- Significato geometrico

della derivata di una

funzione

- I punti di non

derivabilità

- La continuità e la

derivabilità

- Le derivate

fondamentali:

- derivata di una

costante

- derivata della funzione

identica

- Conosce la definizione di

rapporto incrementale e

di derivata di una

funzione

- Conosce il significato

geometrico di derivata di

una funzione

- Sa classificare i punti di

non derivabilità

- Conosce la relazione tra

derivabilità e continuità

- Conosce le regole di

derivazioni delle funzioni

più usate

- Sa calcolare la derivata

di semplici funzioni

applicando la definizione

di derivata come limite

del rapporto incrementale

- Sa calcolare la derivata

di una funzione

applicando le regole di

derivazione

- Sa calcolare la derivata

della somma, del prodotto

e del quoziente di due

funzioni

- Sa calcolare la derivata

delle funzione composta

68

Page 69: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

- derivata della funzione

potenza n- esima

- derivata della radice

quadrata

- derivata della funzione

esponenziale e della

funzione logaritmica

- derivata della somma,

del prodotto e del

quoziente di due funzioni

- derivata di funzione

composta

- Conosce le regole di

derivazione della somma

algebrica, moltiplicazione

prodotto e quoziente di

due o più funzioni

- Conosce la regola di

derivazione della funzione

composta

- Sa individuare nel

grafico di una funzione i

punti di non derivabilità

UDA.5 Lo studio delle funzioni (capitolo 21 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

- Relazione tra derivata di

una funzione e sua

monotonia

- Punti di massimo o di

minimo assoluti

- Punti di massimo o di

minimo relativi

- Relazione tra concavità

e derivata seconda di una

funzione

- La concavità di una

funzione e i flessi

- Lo studio delle funzioni

algebriche, razionali

intere e fratte e di

semplici funzioni

irrazionali, esponenziali o

logaritmiche

- Conosce la relazione fra

crescenza e decrescenza

di una funzione e il segno

della derivata

- Conosce la definizione di

punto di massimo e di

minimo assoluto e relativo

- Conosce la relazione tra

concavità e segno della

derivata seconda

- Sa determinare gli

intervalli di crescenza,

decrescenza, i punti di

massimo e di minimo di

una funzione con lo studio

del segno della derivata

prima

- Sa determinare la

concavità e i flessi di una

funzione con lo studio del

segno della derivata

seconda

- Sa calcolare: dominio,

simmetrie, intersezione

con gli assi, segno,

asintoti, limiti, crescenza

e decrescenza, massimi e

minimi assoluti e relativi,

concavità di una funzione

- Sa interpretare il grafico

di una funzione

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Le metodologie seguite nel percorso di insegnamento sono state lezioni frontali e

insegnamento per problemi, accompagnati spesso da una discussione collettiva

guidata, per coinvolgere gli alunni in un apprendimento attivo. In previsione delle

verifiche sia scritte che orali e nel recupero in itinere, sono state organizzate attività

di lavoro individuale o di gruppo. Nell’attività didattica è stato utilizzato

prevalentemente il libro di testo. I teoremi sono stati spesso solo enunciati e non

dimostrati in modo da prediligere l’aspetto applicativo a quello teorico. Lo studio di

funzione ha riguardato soprattutto le funzioni razionali intere e fratte, semplici

funzioni irrazionali e solo alcuni aspetti di funzioni esponenziali e logaritmiche.

69

Page 70: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Libro di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica.azzurro” , Vol. 5

Ed. Zanichelli

Verifiche e valutazione

Le prove di verifica sono state proposte, in genere, a conclusione di un’unità

didattica o di un modulo. Le prove di verifica sommative sono state sia prove

scritte, semistrutturate o non strutturate, sia verifiche orali. Le verifiche

formative,utilizzate in itinere, sono consistite spesso in brevi interventi orali oppure

nella risoluzione di esercizi e problemi, svolti individualmente o in gruppo e

successivamente corretti alla lavagna.

Tutte le verifiche, sia scritte che orali, hanno accertato il raggiungimento degli

obiettivi prefissati ed in particolare la conoscenza dei singoli argomenti trattati e la

loro corretta applicazione nel risolvere semplici problemi, l’uso di un linguaggio

specifico adeguato ed il collegamento coerente tra i concetti della disciplina.

La valutazione ha tenuto conto, oltre ai risultati delle verifiche orali e scritte

effettuate durante l’anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza,

dell’impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo

didattico-educativo in accordo alla scala di valutazione ed ai criteri indicati nel

P.O.F.

70

Page 71: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Fisica

Docente: Coppini Chiara

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe ha tenuto un comportamento generalmente corretto anche se alcuni alunni non

sempre hanno partecipato attivamente al dialogo educativo. Un gruppo di alunni, invece,

ha dimostrato costantemente interesse per la materia, affrontando gli argomenti proposti

con spirito critico e costruttivo.

Per quasi tutti gli allievi l’esposizione degli argomenti evidenzia l’acquisizione di un

linguaggio generalmente corretto.

Il conseguimento delle capacità di comprendere i fenomeni fisici e le leggi che li regolano,

di rielaborarli autonomamente e di applicarli in nuovi contesti risultano raggiunti solo

parzialmente.

Obiettivi specifici declinati in termini di:

- competenze

C1- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà e interpretare

leggi fisiche;

C2- Saper esaminare i dati ricavando informazioni significative da tabelle e grafici e da

altra documentazione

C3- Risolvere problemi utilizzando il Sistema Internazionale delle unità di misura nonché il

linguaggio algebrico e grafico.

C4- Saper esporre i concetti fondamentali della disciplina utilizzando al meglio il lessico

specifico e inquadrando storicamente alcuni fenomeni.

- contenuti, conoscenze, abilità

L’equilibrio elettrico Fenomeni elettrostatici (Unità 19 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

-L'elettrizzazione per

strofinio

-I conduttori e gli isolanti

-L'elettrizzazione per

contatto e per induzione

-Conosce i fenomeni

elettrostatici e sa descrivere

le varie modalità di

elettrizzazione

-Conosce la differenza tra

-Sa individuare il

comportamento delle

cariche nelle varie modalità

di elettrizzazione

71

Page 72: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

-La polarizzazione dei

dielettrici

-La legge di Coulomb nel

vuoto

conduttori e isolanti

-Sa enunciare la forza di

Coulomb

-Conosce il fenomeno della

polarizzazione dei dielettrici

-Sa applicare la legge di

Coulomb nel vuoto per

determinare le interazioni

tra più cariche

-Sa svolgere semplici

problemi

Campi elettrici (unità 20 del libro)

contenuti conoscenze abilità

-Il campo elettrico generato

da una carica puntiforme

-La rappresentazione del

campo elettrico

-Le proprietà delle linee di

forza

- Campo di una carica

puntiforme

-L'energia potenziale

elettrica

-La differenza di potenziale

elettrico

-Il condensatore piano e la

sua capacità

-Differenza di potenziale tra

le armature di un

condensatore piano

-Conosce il concetto di

campo

- conosce la definizione del

vettore campo elettrico

- Conosce le proprietà delle

linee di forza e sa

rappresentare il campo

elettrico di una o due

cariche mediante le linee di

forza

-Conosce il significato di

energia potenziale elettrica

e la sua unità di misura

-Conosce la differenza di

potenziale fra due punti e la

sua unità di misura

- Conosce la capacità di un

condensatore piano

-Sa individuare analogie e

differenze tra campo

elettrico dovuto ad una

carica e il campo

gravitazionale terrestre

-Sa calcolare il vettore

campo elettrico in un punto

anche in presenza di più

cariche sorgenti

-Sa calcolare la differenza di

potenziale elettrico nel

vuoto in situazioni semplici

-Sa calcolare la capacità e

la ddp tra le armature di un

condensatore piano

Cariche elettriche in moto Le leggi di Ohm (unità 21 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

-La corrente elettrica

-Il generatore di tensione

-IL circuito elettrico

elementare

-La prima legge di Ohm

-L'effetto Joule

-La seconda legge di Ohm

-Conosce il significato e sa

enunciare la definizione di

corrente elettrica

- Conosce l’unità di misura

dell’intensità di corrente

-Conosce la funzione del

generatore di tensione

- Conosce la

-Sa risolvere semplici

problemi con l'applicazione

della definizione di corrente

e delle leggi di Ohm

-Sa interpretare nel grafico

(∆V, I) il significato della

pendenza della retta

72

Page 73: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

rappresentazione per mezzo

di uno schema del circuito

elettrico elementare

-Sa enunciare le leggi di

Ohm e definire la resistenza

elettrica, la resistività e le

loro unità di misura

- Sa enunciare e

interpretare l’effetto Joule

-Sa determinare la potenza

dissipata da un conduttore

-Sa utilizzare correttamente

le unità di misura J e Kwh

Circuiti elettrici elementari (Unità 22 del libro di testo)

contenuti conoscenze abilità

-Il generatore e la forza

elettromotrice

-Resistenze in serie

-La legge dei nodi e delle

maglie

-Resistenze in parallelo

-Strumenti di misura:

amperometro e voltmetro

-Conosce il significato e

l’unità di misura della fem

-Conosce la definizione di

resistenze in serie ed in

parallelo

- Sa enunciare la legge dei

nodi

-Sa rappresentare in modo

schematico un circuito per

risolvere un problema

-Sa determinare la

resistenza equivalente nei

circuiti con collegamenti di

resistenze in serie e in

parallelo

Il magnetismo e l'elettromagnetismo Campi magnetici (unità 23 del testo)

contenuti conoscenze abilità

-Le proprietà dei magneti e

la rappresentazione del

campo magnetico

- Campo magnetico

terrestre

-L’esperienza di Oersted:

campi magnetici dovuti a

correnti

-L’esperienza di Ampère:

interazione corrente

–corrente

-Il vettore campo magnetico

B

-Conosce le caratteristiche

dei magneti.

-Conosce le proprietà del

campo magnetico e la sua

rappresentazione tramite le

linee di forza

-Sa valutare le

caratteristiche di un campo

magnetico generato da un

filo percorso da corrente

- Conosce la relazione che

intercorre tra due fili

percorsi da corrente

-Sa individuare analogie e

differenze tra campo

elettrico dovuto ad una

carica e il campo magnetico

- Sa rappresentare il vettore

campo magnetico per un filo

percorso da corrente

- Sa risolvere semplici

problemi sull’esperienza di

Ampere

- Sa risolvere semplici

problemi per calcolare

l’intensità di B

73

Page 74: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

- Esperimento di Faraday

- Proprietà magnetiche della

materia

- La forza di Lorentz

- moto delle cariche

elettriche in un campo

magnetico

-Sa definire il vettore campo

magnetico e la sua unità di

misura, utilizzando

l’esperimento di Faraday

-conosce le proprietà

magnetiche della materia

- Sa determinare direzione e

verso di B utilizzando la

regola della mano destra

I campi magnetici generati dalle correnti (unità 24 del testo)

contenuti conoscenze abilità

-Il filo rettilineo e la legge di

Biot-Savart

- Il campo magnetico

generato da una spira

circolare percorsa da

corrente

-Il solenoide e il campo

magnetico del solenoide

-Conosce il campo

magnetico generato da un

filo percorso da corrente

-Conosce il campo

magnetico generato da una

spira circolare.

- Conosce il campo

magnetico del solenoide

- Sa risolvere semplici

problemi

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

La metodologia si è basata essenzialmente su :

● Lezione frontale:presentazione di contenuti e loro applicazione in semplici problemi

● Lavoro individuale:svolgere esercizi applicativi, riferire con linguaggio specifico

adeguato i contenuti appresi, acquisire un metodo per la risoluzione dei problemi

● Lavoro di gruppo: ricerca, studio, confronto fra pari per superare le difficoltà

individuali

● Utilizzo dell'applicazione classroom su cui visionare video con esperienze di

laboratorio o visionare documenti esplicativi sui fenomeni naturali trattati in classe.

Lo strumento utilizzato è stato il libro di testo “Experimenta” di S. Fabbri - M. Masini

Volume secondo Edizione Sei.

Verifiche e valutazione

Le verifiche, sia scritte che orali, hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi prefissati

ed in particolare la conoscenza dei singoli argomenti ed il loro corretto utilizzo per risolvere

74

Page 75: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

semplici problemi, la presentazione il più possibile chiara e corretta dei contenuti ed il

collegamento coerente tra i concetti della disciplina.

La valutazione ha tenuto conto, oltre ai risultati delle verifiche orali e scritte effettuate

durante l’anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del grado di

partecipazione ed attenzione al dialogo educativo - didattico tenendo conto della scala di

valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

75

Page 76: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Storia dell’Arte

Docente: Roberto Cerrai

Obiettivi generali mediamente raggiunti Conoscenza delle strutture del linguaggio figurativo Il saper individuare materiali e tecniche relative ai vari aspetti che coinvolgono la percezione Sviluppare la capacità di elaborazione critica comparativa.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

CONOSCENZE: Dai movimenti artistici dal Cinquecento fiorentino e non (Leonardo da Vinci e Bramante) all' Art Nouveau/Espressionismo (salvo prosecuzione, movimenti artistici del Novecento) in considerazione dell’ambiente socio-culturale in cui si sono formati. Delle tecniche artistiche e teorie critiche, filosofiche e letterarie che le hanno supportate. COMPETENZE: Organizzazione delle idee in modo sintetico e corretto. Esprimere, alla luce dell’analisi, giudizi critici personali sui significati e sulle specifiche qualità dell’opera d’arte. ABILITA’: Individuali e critiche di relazione, analogie, differenze tra espressioni artistiche di diverse civiltà ed aree culturali. Utilizzare strumenti di base per il possesso di un adeguato lessico tecnico-pratico. Gli obiettivi sopra indicati hanno permesso una graduale univoca rispondenza di

apprendimento della storia dell’arte e sono stati globalmente raggiunti, seppur con le individuali differenze.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento

Lezione frontale Analisi di immagini seguite talvolta da discussioni utili ad approfondire e a collegare i vari aspetti della disciplina. Esercitazioni con presentazione del materiale iconografico in aula LIM.

STRUMENTI

Libri di testo e di consultazione Audiovisivi Strumenti multimediali LIM

Verifiche e valutazione VERIFICHE effettuate

Storia dell’arte : verifiche orali, prove scritte con domande a risposta multipla o aperte con individuazione dei filoni e periodi artistici, su presentazione di più immagini o quesiti.

VALUTAZIONE

Conoscenza specifica degli argomenti Capacità espressiva e uso del lessico e della nomenclatura specifica Capacità di contestualizzazione e collegamento tra varie forme e momenti dell'espressione artistica Capacità critica di approfondire ed esporre argomentazioni inerenti ai temi richiesti.

Libri di testo : ITINERARIO NELL’ARTE ED. Zanichelli versione verde Cricco Teodoro volume:

2 Da Giotto all'età Barocca; 3 Dall’ Eta dei Lumi ai giorni Nostri. 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

76

Page 77: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe 5^ i è composta da 19 alunne e da un maschio.

Generalmente gli studenti si mostrano dal punto di vista della disciplina educati, puntuali e ma incontrano molte difficoltà nel rispetto delle scadenze. Nella didattica gli studenti si mostrano attenti, partecipativi ma non sempre motivati nello studio della disciplina. Il giudizio è mediamente più prossimo al sufficiente..

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: x□ tecniche di osservazione x□ colloqui con gli alunni x□ colloqui con le famiglie LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE

Liv. 0 (inf alla suff) Alunni 8…. 34 % ….

Liv. 1 (base) Alunni 7…. 33%...

Liv. 2 (intermedio) Alunni …6…. 33 % …

Liv. 3 (avanzato) Alunni …0…. 0% …

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA raggiunti Storia dell’Arte Asse di riferimento: Asse linguaggi

Risultati attesi / valori ottenuti in termini di

CONOSCENZE Richieste / ottenute

il saper APPLICARE

● Sapere utilizzare anche in contesti diversi da quelli appresi le strutture disciplinari, sia per la storia dell’arte che per conoscenze pregresse /più che sufficienti

● saper ANALIZZARE

● Analizzare ed interpretare criticamente opere d’arte figurative, architettoniche e plastiche / buone

● Analizzare il contesto che ha prodotto le opere d’arte / mediamente sufficienti

● Analisi e confronto con altri contesti precedenti e/o successivi / più che sufficienti

saper SINTETIZZARE

● Elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l’opera ed il contesto / capacità più che sufficienti

● Cogliere le informazione ed i concetti fondamentali di un testo sia visivo che scritto / più che sufficienti

77

Page 78: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

saper ESPRIMERE

● Utilizzare la terminologia della disciplina / più che sufficienti

● Presentare gli argomenti in modo ordinato e coerente / sufficientemente

● Utilizzare ed applicare le competenze acquisite anche in contesti diversi / più che sufficienti

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

Effettuare semplici confronti e collegamenti in ambito disciplinare / sufficienti

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO

1. Svolgere puntualmente i lavori assegnati / non sempre ma con recuperi

2. Intervenire in modo costruttivo ed appropriato nel dialogo educativo / più che sufficienti

3. Acquisire in modo continuativo conoscenze, abilità e competenze / più che sufficienti

4. Partecipare con interesse alle attività disciplinari ed integrative / più che sufficienti

5. Partecipare, rispettando le regole alla vita scolastica / sufficientemente

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Declinati per U. di Apprendimento, indicando con molti dubbi data la partenza arretrata i rispettivi tempi di realizzazione finali. Specificando eventuali approfondimenti/materiali prodotti) Argomenti; partendo dalle prime lezioni, il programma subisce qualche taglio nella fase

finale data la non rispettata tempistica avuta negli anni scolastici precedenti, Per le svariate

attività intercorse curricolari e non e per mancanza dei tempi necessari allo svolgimento

degli stessi.

Unità di apprendimento Temp

i / h

comp

Risultati attesi in termini di competenze specifiche

Obiettivi specifici

Unità di apprendimento

n°. 19 La Grande Maniera.

J Tintoretto Arciere studio carboncino ritratto Il Miracolo dello schiavo 1548 s Marco olio tela. Susanna e i Vecchioni 1557 olio tela. Crocifissione 1565. Ultima cena 1592 olio tela 20 026(20 025) Paolo Veronese allegoria della Lega santa 1571 Giunone versa i suoi doni su Venezia affr Villa Barbaro a Maser 1560. cena in casa Levi 1573. 20 058 Domenico Tintoretto.

Otto

bre

3h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio

Appropriarsi di una terminologia specifica

Conoscere la personalità artistica di

Palladio, sapendola inquadrare nella

temperie culturale del suo tempo e

sapendone mettere in risalto le

straordinarie istanze innovative, sia come

architetto sia come trattatista. Conoscere

la personalità artistica di Tintoretto,

sapendola inquadrare nella temperie

culturale del suo tempo e sapendone

mettere criticamente in evidenza la tecnica

coloristica in rapporto alla precedente

tradizione veneta. Conoscere la personalità

artistica di Veronese, sapendola

78

Page 79: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

inquadrare nella temperie culturale del

suo tempo e sapendone mettere

adeguatamente in evidenza la tecnica dei

colori complementari in rapporto alla

precedente tradizione veneta.

n° 21 - Il ‘600 Monumentalità e

fantasia

21.4 Caravaggio

Nove

mbre

4 h

Risultati attesi in termini di competenze specifiche Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico

Obiettivi specifici

Conoscere l’arte a Roma nei primi tre

decenni del seicento. Conoscere in modo

sufficientemente articolato ed

approfondito la personalità, le motivazioni,

le principali opere e la tecnica pittorica del

Caravaggio.

Obiettivi minimi

Riconoscere i generi della natura morta,

del paesaggio e della veduta.

Individuare gli aspetti naturalistici nelle

opere dei seguaci del Caravaggio.

Conoscere almeno un’opera dell’artista

Caravaggio.

21.5 Gian Lorenzo Bernini:

● Il trionfo del Barocco

● Apollo e Dafne

● Baldacchino di S. Pietro

● Colonnato di piazza S.

Pietro

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico

Obiettivi specifici

Descrivere e commentare un’opera

studiata utilizzando termini e concetti

adeguati.

Obiettivi minimi

Conoscere almeno un’opera dell’artista

Gian Lorenzo Bernini.

Unità di apprendimento n° 24 Dalla Rivoluzione Industriale

alla Rivoluzione Francese.

nove

m

bre

2 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del

Obiettivi specifici

Avvicinare lo studente alle tematiche

artistiche riferibili all’Illuminismo e al

Neoclassicismo. Conoscere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e arte

<greco-Romana. Approfondire la

conoscenza del linguaggio Classico

dell’architettura, della pittura e della

scultura. Appropriarsi di una

terminologia specifica. Conoscere le

teorie estetiche di Johann Joachim

Winckelmann. Conoscere l’estetica del

sublime. Conoscere l’ambito

cronologico e geografico del

neoClassicismo.

Riconoscere un’opera neoclassica.

Conoscere almeno un’opera di Antonio

Canova, Jacques-Louis David,

79

Page 80: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Jean-Auguste-Dominique Ingres,

Francisco Goya.

24.2 L’Illuminismo

24.3 Il Neoclassicismo

24.3.1 Antonio Canova:

● Teseo sul Minotauro

● Amore e Psiche

● Monumento funebre a

Maria Cristina d’Austria

24.3.2 Jacques-Louis David:

● Le Accademie di nudo

● Il giuramento degli Orazi

24.3.3 Jean-Auguste-Dominique

Ingres: I ritratti

24.3.4 Francisco Goya:

● Ritratto della duchessa

D’Alba. Maya Vestida. Maya

Desnuda

Nove

mbre

dicem

bre

6 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Conoscere le molteplici connessioni tra

Neoclassicismo e arte <greco-Romana.

Approfondire la conoscenza del

linguaggio Classico dell’architettura,

della pittura e della scultura. con

terminologia specifica.

Conoscere le teorie estetiche di Johann

Joachim Winckelmann.

Conoscere l’estetica del sublime.

Conoscere l’ambito cronologico e

geografico del neoClassicismo.

Riconoscere un’opera neoclassica.

Conoscere almeno un’opera di Antonio

Canova, Jacques-Louis David,

Jean-Auguste-Dominique Ingres,

Francisco Goya.

Unità di apprendimento n° 25

L’Europa della Restaurazione.

Feb

braio

6 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche, sociali e

culturali della situazione europea

all’indomani di Waterloo.

Conoscere le tematiche e le tecniche

artistiche riferibili al Romanticismo, al

Paesaggismo e al Realismo.

Delineare il progressivo avvicinamento

alle problematiche impressioniste

attraverso le riflessioni sulla luce e sul

colore dei grandi pittori romantici.

Conoscere il fenomeno dei macchiaioli.

Conoscere l’evoluzione e la diffusione

dell’architettura del ferro.

Riconoscere un’opera del periodo

romantico di Eugène Delacroix,

Francesco Hayez, Gustave Courbet,

Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

U.D. 25

25.1 Itinerario nella storia.

25.2 Il Romanticismo

25.3 Neoclassicismo e

Romanticismo.

25.3.4 Eugène Delacroix:

● La barca di Dante

● Il rapimento di Rebecca

25.3.5 Francesco Hayex:

● Il Bacio

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento.

Obiettivi specifici

Conoscere le tematiche e le tecniche

artistiche riferibili al Romanticismo, al

Paesaggismo e al Realismo.

Delineare il progressivo avvicinamento

alle problematiche impressioniste

attraverso le riflessioni sulla luce e sul

colore dei grandi pittori romantici.

Conoscere il fenomeno dei macchiaioli.

80

Page 81: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● Ritratto di Alessandro

Manzoni

25.5 Gustave Courbet e la

rivoluzione del Realismo:

● L’Atelier del pittore

25.6 Il fenomeno dei Macchiaioli

25.6.1 Giovanni Fattori:

● Campo italiano alla

battaglia di Magenta

● La rotonda di Palmieri

● Bovi al carro

25.6.2 Silvestro Lega:

● Il canto dello stornello

● Il pergolato

25.8 La nuova architettura del

ferro in Europa:

● Il palazzo di Cristallo

● La Torre Eiffel

● La Galleria Vittorio

Emanuele II

Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Conoscere l’evoluzione e la diffusione

dell’architettura del ferro.

Obiettivi minimi

Conoscere l’ambito cronologico e

geografico del romanticismo.

Riconoscere un’opera del periodo

romantico di Eugène Delacroix,

Francesco Hayez, Gustave Courbet,

Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

Unità di apprendimento n°. 26

La stagione dell’Impressionismo.

febbr

aio

2 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Conoscere i temi e gli aspetti tecnici e

formali dell’impressionismo.

Conoscere i concetti di pittura En Plein

Air e contrasto simultaneo.

Introdurre il concetto di fotografia sia

dal punto di vista storico-artistico sia dal

punto di vista delle tecniche.

Saper inquadrare nella realtà culturale

del loro tempo il fotografo-artista Fèlix

Nadar.

Conoscere le personalità artistiche di

Edouard Manet, Claude Monet, Edgar

Degas, Pierre-Auguste Renoir e saperne

analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi Collocare nel tempo

l’Impressionismo. Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir

26.1 L’Impressionismo

26.2 La Fotografia

26.3 Edouard Manet:

● Colazione sull’erba

● Olympia

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive.

Obiettivi specifici Conoscere i temi e

gli aspetti tecnici e formali

dell’impressionismo. Conoscere i

concetti di pittura En Plein Air e

contrasto simultaneo. Introdurre il

concetto di fotografia sia dal punto di

vista storico-artistico sia dal punto di

81

Page 82: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

● Il bar delle Folies Bergère

26.4 Claude Monet:

● La Cattedrale di Rouen

26.5 Edgar Degas:

● L’assenzio

26.6 Pierre-Auguste Renoir:

● Moulin de la Galette

● Colazione dai Canottieri

La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

vista delle tecniche. Saper inquadrare

nella realtà culturale del loro tempo il

fotografo-artista Félix Nadar. Conoscere

le personalità artistiche di Edouard

Manet, Claude Monet, Edgar Degas,

Pierre-Auguste Renoir e saperne

analizzare le principali opere. Conoscere

gli apporti alla cultura del tempo delle

personalità di altri importanti

impressionisti francesi. Obiettivi minimi

Collocare nel tempo l’Impressionismo.

Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir.

Unità di apprendimento n°. 27

Tendenze Postimpressioniste alla

ricerca di nuove vie.

Marz

o

Aprile

6h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Conoscere nelle loro linee generali le

principali tematiche artistiche

Postimpressioniste. Sapersi orientare

nel panorama artistico Post

Impressionista con specifico riferimento

alle figure di Cézanne, Seurat, Gauguin,

Van Gogh e Toulouse-Lautrec.

Appropriarsi del lessico specifico

relativo al Postimpressionismo.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo il

Neoimpressionismo. Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec.

27.1 Tendenze

Postimpressioniste

27.2 Paul Cezanne:

● La casa dell’impiccato

● I giocatori di carte

27.3 Georges Seurat:

● Un dimanche après midi

27.4 Paul Gauguin:

● Il Cristo giallo

27.5 Vincent Van Gogh:

● Autoritratti

● Notte stellata

27.3 Henri de Toulouse-Lautrec:

● Al moulin rouge

● Au salon de la rue des

moulins

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici Conoscere nelle loro

linee generali le principali tematiche

artistiche Postimpressioniste.

Sapersi orientare nel panorama artistico

Post Impressionista con specifico

riferimento alle figure di Cézanne,

Seurat, Gauguin, Van Gogh e

Toulouse-Lautrec.

Appropriarsi del lessico specifico

relativo al Postimpressionismo.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo il

Neoimpressionismo.

Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec.

82

Page 83: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Unità di apprendimento n°. 28

Verso il crollo degli Imperi centrali

Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Illustrare l’importanza dell’esperienza

della “Arts and Crafts Exhibition

Society” di William Morris come

presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri fondamentali

dell’Art Nouveau come sintomo del

nuovo gusto borghese.

Conoscere l’importanza di Gustav Klimt

all’interno del movimento della

secessione viennese. Riconoscere

un’opera d’arte dell’Art Nouveau

collocandola nel suo contesto storico e

geografico. Descrivere e commentare

un’opera studiata usando termini e

concetti adeguati. Conoscere

l’architettura Art Nouveau.

Conoscere I Fauves Collocare nel tempo dell’Art Nouveau.

Riconoscere un’opera dell’Art Nouveau.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Gustav

klimt, Edvard Munch, Henri Matisse

28.3 L’Art Nouveau

28.4 Gustav Klimt

28.6 I Fauves e Henri Matisse

28.7 L’espressionismo

28.7.2 Edvard Munch

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici Illustrare l’importanza

dell’esperienza della “Arts and Crafts

Exhibition Society” di William Morris

come presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri fondamentali

dell’Art Nouveau come sintomo del

nuovo gusto borghese. Conoscere

l’importanza di Gustav Klimt all’interno

del movimento della secessione

viennese. Riconoscere un’opera d’arte

dell’Art Nouveau collocandola nel suo

contesto storico e geografico.

Descrivere e commentare un’opera

studiata usando termini e concetti

adeguati. Conoscere l’architettura Art

Nouveau. Conoscere I Fauves. Obiettivi

minimi Collocare nel tempo dell’Art Nouveau. Riconoscere un’opera

dell’Art Nouveau. Conoscere almeno

un’opera per ciascuno dei seguenti

artisti: Gustav klimt, Edvard Munch.

Henri Matisse.

28.3 L’Art Nouveau

28.4 Gustav Klimt

28.6 I Fauves e Henri Matisse

28.7 L’espressionismo

28.7.2 Edvard Munch

Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo.

Obiettivi specifici

Illustrare l’importanza dell’esperienza

della “Arts and Crafts Exhibition

Society” di William Morris come

presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri fondamentali

dell’Art Nouveau come sintomo del

nuovo gusto borghese. Conoscere

l’importanza di Gustav Klimt all’interno

del movimento della secessione

viennese. Riconoscere un’opera d’arte

dell’Art Nouveau collocandola nel suo

83

Page 84: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

contesto storico e geografico.

Descrivere e commentare un’opera

studiata usando termini e concetti

adeguati. Conoscere l’architettura Art

Nouveau. Conoscere I Fauves. Obiettivi

minimi Collocare nel tempo dell’Art

Nouveau. Riconoscere un’opera dell’Art

Nouveau. Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti: Gustav

klimt, Edvard Munch. Henri Matisse.

Unità di apprendimento n°. 29

L’inizio dell’arte

contemporanea. Il Cubismo.

Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le corrette coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

europea nei primi decenni del ‘900.

Introdurre il concetto di Cubismo sia dal

punto di vista storico-critico, sia

soprattutto, per quello che concerne le

nuove tematiche espressive e le

conseguenti mutazioni della tecnica

pittorica.

Conoscere le personalità artistiche di

Pablo Picasso e Georges Braque e

saperne analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Cubismo.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Pablo

Picasso e Georges Braque.

29.1 Il ‘900 delle avanguardie

storiche

29.1.1 Il Cubismo

29.2 Pablo Picasso

29.3 Georges Braque.

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le corrette coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

europea nei primi decenni del ‘900.

Introdurre il concetto di Cubismo sia dal

punto di vista storico-critico, sia

soprattutto, per quello che concerne le

nuove tematiche espressive e le

conseguenti mutazioni della tecnica

pittorica.

Conoscere le personalità artistiche di

Pablo Picasso e Georges Braque e

saperne analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Cubismo.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Pablo

Picasso e Georges Braque.

Unità di apprendimento n°. 30

La stagione italiana del

Futurismo.

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

italiana nel primo decennio del ‘900.

Introdurre il concetto di Futurismo sia

dal punto di vista storico-critico, sia

84

Page 85: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

soprattutto per quel che concerne i

nuovi ideali estetici.

Conoscere la personalità di Filippo

Tommaso Marinetti.

Conoscere la personalità artistica di

Umberto Boccioni e saperne analizzare

le principali opere.

Conoscere la personalità artistica di

Antonio Sant’Elia e saperne analizzare la

produzione progettuale.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Futurismo.

Riconoscere un’opera futurista.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Umberto

Boccioni, Antonio Sant’Elia.

30.1 Itinerario nella storia

30.2 Filippo Tommaso Marinetti

e l’estetica futurista

30.3 Umberto Boccioni

30.4 Antonio Sant’Elia

Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

italiana nel primo decennio del ‘900.

Introdurre il concetto di Futurismo sia

dal punto di vista storico-critico, sia

soprattutto per quel che concerne i

nuovi ideali estetici.

Conoscere la personalità di Filippo

Tommaso Marinetti.

Conoscere la personalità artistica di

Umberto Boccioni e saperne analizzare

le principali opere.

Conoscere la personalità artistica di

Antonio Sant’Elia e saperne analizzare la

produzione progettuale.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Futurismo.

Riconoscere un’opera futurista.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Umberto

Boccioni, Antonio Sant’Elia.

Unità di apprendimento n°. 31

Arte tra provocazione e sogno. Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche, politiche

e culturali che fecero da sfondo alle

istanze teoriche del movimento Dada.

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica di Marcel

Duchamp.

I principi e le declinazioni del

movimento del Surrealismo come arte

dell’inconscio.

85

Page 86: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica Joan Mirò, René

Magritte e Salvador Dalì.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le due guerre i

principali fenomeni artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Joan Mirò,

René Magritte e Salvador Dalì.

31.1 Il Dada

31.1.2 Marcel Duchamp

31.2 l’Arte dell’inconscio: Il

Surrealismo.

31.2.2 Joan Mirò

31.2.3 René Magritte

31.2.4 Salvador Dalì

magg

io

Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica di Marcel

Duchamp.

I principi e le declinazioni del

movimento del Surrealismo come arte

dell’inconscio.

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica Joan Mirò, René

Magritte e Salvador Dalì.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le due guerre i

principali fenomeni artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Joan Mirò,

René Magritte e Salvador Dalì.

Unità di apprendimento n°. 32

Oltre la forma. L’Astrattismo. magg

io

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del

Obiettivi specifici

Delineare le personalità e la produzione

artistica e l’apporto teorico di Vasilij

kandinskij.

Illustrare l’importanza del movimento

De Stijl e il singolare percorso artistico

di Piet Mondrian.

Conoscere la personalità e le principali

opere di Le Corbusier, Frank Lloyd

Wright e l’impatto nei rispettivi

contesti.

Conoscere la via toscana al razionalismo

di Giovanni Michelucci.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le due guerre i

principali fenomeni artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene.

86

Page 87: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Vasilij

kandinskij, Piet Mondrian, Corbusier,

Frank Lloyd Wright, Giovanni

Michelucci.

32.2 Vasilij kandinskij

32.6 Piet Mondrian e De Stijl

32.7 Le Corbusier

32.7.3 Frank Lloyd Wright

37.7.5 Giovanni Michelucci

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Obiettivi specifici

Delineare le personalità e la produzione

artistica e l’apporto teorico di Vasilij

kandinskij.

Illustrare l’importanza del movimento

De Stijl e il singolare percorso artistico

di Piet Mondrian.

Conoscere la personalità e le principali

opere di Le Corbusier, Frank Lloyd

Wright e l’impatto nei rispettivi

contesti.

Conoscere la via toscana al razionalismo

di Giovanni Michelucci.

Obiettivi minimi Collocare nel periodo

tra le due guerre i principali fenomeni

artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene. Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti: Vasilij

kandinskij, Piet Mondrian, Corbusier,

Frank Lloyd Wright, Giovanni

Michelucci.

Le unità indicate ad inizio anno difficilmente potranno essere svolte per carenza di tempo necessario da

qua alla fine delle lezioni.

4. U.D.A INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Ricerca di riferimenti interdisciplinari quando possibili tra Italiano e Storia con utilizzo dei testi in

uso.

5. ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI STUDENTI ● Lettura e analisi del testo ● Lettura e analisi dell’opera d’arte ● Ricerca personale su testi e/o attraverso l’utilizzo di internet ● Stesura di relazioni sugli artisti e del periodo storico-artistico analizzato ● Ripetizione orale dei contenuti analizzati

6. METODOLOGIE adottate x□ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

x□ Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)

x□ Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

x□ Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

x□ Brainstorming

87

Page 88: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

7. MEZZI DIDATTICI utilizzati x□ Libri di testo

x□ Testi di supporto

x□ Materiale didattico multimediale e/o audiovisivo

x□ Tecnologie multimediali 8. MODALITÀ’ DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Prove scritte: Analisi degli argomenti trattati. Prove orali: colloquio sulle tematiche analizzate

N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre scritte e orali Trimestre: 2/3 Pentamestre: 3/5

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

x□ Recupero curricolare x□ Recupero in itinere:

● Ricerche autonome con relative relazioni e/o amministrazione di materiale di approfondimento

9. Valutazione La valutazione ha tenuto conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l´anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

88

Page 89: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Scienze motorie e sportive

Docente: Rocco Scola

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Generalmente gli alunni hanno raggiunto uno sviluppo armonico del loro corpo, mantenendo in buone condizioni il sistema organico (cardio-circolatorio e respiratorio) in relazione alle proprie caratteristiche fisiologiche e potenzialità.

- favorire la presa di coscienza della propria corporeità in rapporto agli altri e all’ambiente

- sviluppare la formazione di una personalità equilibrata e stabile - far aumentare la fiducia in se stessi - favorire la socializzazione e la collaborazione reciproca - sviluppare la consapevolezza del rispetto delle regole e degli altri - favorire l’acquisizione del senso di responsabilità - facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività motorie e tendere a promuovere

una pratica motoria come abitudine di vita - favorire la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti delle attività

sportive Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Conoscere la terminologia specifica della disciplina, il regolamento, la tecnica individuale

e di squadra di pallavolo, calcio, pallacanestro.

Competenze

- compiere movimenti semplici in forma economica

- eseguire movimenti con la massima escursione articolare

- vincere resistenze rappresentate da un leggero carico

- avviamento alla pratica sportiva inteso come conoscenza ed applicazioni di alcuni

giochi sportivi di squadra, e compatibilmente con le attrezzature di alcune specialità

dell’atletica leggera

- informazioni e cenni sui vari apparati e sistemi del corpo umano

- paramorfismi dell’apparato scheletrico nell’età scolare

Abilità

- raggiungere una discreta padronanza di movimento, un discreto miglioramento

delle capacità coordinative e un sensibile sviluppo delle capacità di forza e velocità

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento

- attraverso vari test: analisi dettagliata delle caratteristiche psico-motorie del

gruppo

89

Page 90: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

- lezioni frontali

- lezioni di gruppo con difficoltà variata: attività motoria a corpo libero inserendo poi

gradualmente attività sempre più complesse

- lezioni adattate alla capacità di ciascun alunno

Verifiche e valutazione

Per quanto riguarda la verifica e la valutazione sono stati presi in considerazione diversi

parametri sulla base degli obiettivi posti: il livello delle capacità coordinative verificato

tramite specifici test motori specifici; le competenze acquisite relative al gesto atletico e

sportivo verificate attraverso esercitazioni specifiche e soprattutto attraverso

l’osservazione sistematica degli alunni . I regolamenti di alcune discipline sportive

verificate attraverso prove a scelta multipla; ,l’impegno e l’interesse dimostrati durante

l’arco dell’anno per valutare se fosse stato raggiunto il livello degli obiettivi minimi

richiesti. Valutazione del miglioramento rispetto al livello di partenza, la disponibilità

verso la materia, il grado di socializzazione raggiunto.

Contenuti

Capacità cardio-respiratoria

Attivata particolarmente nella fase di riscaldamento ed in particolare nella prima parte

dell’anno scolastico attraverso:

• esercizi di corsa continua anche a ritmi variabili;

• preatletismo generale;

• andature varie

• saltelli con la funicella

• giochi propedeutici e sportivi (staffette, pallavolo,basket)

Capacità muscolare

Attivata costantemente in tutto l’arco dell’anno per mantenere l’efficacia del lavoro

attraverso:

• esercizi a corpo libero in movimento e sul posto a carico naturale

• esercizi in circuito.

• esercizi di coordinazione e destrezza.

Test di verifica effettuati: test addominali per 30” e circuiti a cronometro.

Mobilità articolare ed elasticità muscolare

Attivata nell’ambito di ogni lezione per tutto l’anno scolastico per mantenere costante

l’efficacia del lavoro attraverso:

• esercizi a corpo libero sul posto e in movimento eseguiti in forma attiva e passiva;

• esercizi di stretching;

• esercizi con la funicella

90

Page 91: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Coordinazione generale

Attivata in particolare nella prima dell’anno scolastico attraverso:

• esercizi a corpo libero da fermi e in movimento di associazione e combinazione

motoria tra arti

superiori ed arti inferiori

• esercizi con la palla

Avviamento alla pratica dell’ attività sportive:

Come ricerca di un sano equilibrio psico-fisico, ricerca e verifica del movimento più

preciso e corretto, come accettazione educativa ed operativa delle regole dello sport e

del gioco, scuola di lealtà civismo e collaborazione.

• esercizi di consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo

acquisita nei precedenti anni scolastici e recupero di quelli non assimilati

• partite

• alcuni fondamentali individuali della pallacanestro (gare di tiro, staffette con

palleggio e

passaggi con tiro

Oltre alle spiegazioni date nel corso delle lezioni pratiche, sono state svolte lezioni

teoriche su:

Gli effetti del movimento:sui muscoli, sull’apparato respiratorio e

cardio-circolatorio, sulle ossa, le vie percorse dall’ossigeno e il doping.

91

Page 92: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Materia: Religione

Docente: Gabri Guerrini

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Gli alunni che si sono avvalsi della disciplina hanno raggiunto gli obiettivi inerenti alla

programmazione iniziale sia in termini di obiettivi trasversali che in termini di competenze specifiche,

mostrando sempre un atteggiamento corretto e responsabile.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

-Conoscere a grandi linee i documenti della Dottrina Sociale della Chiesa.

-Essere in grado di interpretare correttamente e in maniera critica i documenti del Magistero in

relazione al contesto storico in cui sono nati.

-Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti del Magistero e della Tradizione

interpretando correttamente i contenuti in modo da elaborare una posizione personale libera e

responsabile, aperta alla ricerca della verità, alla pratica della giustizia e della solidarietà

-Conoscere il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione, all'ecosofia, alle nuove

forme di comunicazione, alla povertà ecc.

-Essere in grado di decodificare ed interpretare le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, alle nuove forme di sapere, etc.

-Riconoscere il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti

fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace.

-Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

- Lezione frontale, discussione guidata,etc.

- Lavoro individuale, di gruppo,Brainstorming Apprendimento cooperativo.

- Libro di testo,materiale didattico multimediale, riferimenti al testo biblico, schede predisposte e

riassunti, encicliche, documenti pastorali, articoli di giornale ecc.

Verifiche e valutazione

La valutazione ha tenuto conto dell'esito delle verifiche orali (interventi e brevi interrogazioni) degli

elaborati scritti e della progressione rispetto ai livelli di partenza.

Si è tenuto conto soprattutto dell'impegno, del grado di partecipazione e attenzione al dialogo

educativo e del rispetto delle regole (criteri indicati anche nel P.T.O.F).

Valutazione: Insufficiente (I): l’allievo dimostra atteggiamenti di disinteresse e di rifiuto, ha

conoscenze molto scarse o inesistenti. Sufficiente (S): l’allievo dimostra un impegno occasionale

legato all’interesse per i singoli argomenti e una partecipazione poco attiva. Conosce pochi

contenuti, a volte in modo piuttosto approssimativo. Molto (M): l’allievo dimostra impegno continuo

e attenzione; ha una buona conoscenza, anche se non approfondita, dei contenuti proposti che

rielabora esprimendo osservazioni pertinenti. Ottimo (O): l’allievo dimostra impegno e interesse in

maniera costante e interviene in modo costruttivo; ha una discreta dei contenuti proposti e dimostra

una buona capacità di sintesi.

92

Page 93: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · 23 novembre 2017: seminario sulla redazione del Curriculum Vitae e sull’orientamento al lavoro presso la sede della Camera di

Contenuti

1. La Dottrina Sociale della Chiesa.

-I principi basilari:solidarietà, bene comune, sussidiarietà, proprietà privata e universale

destinazione dei beni.

-Sintesi dei principali documenti della Dottrina Sociale della Chiesa :

Rerum Novarum, Quadregesimo Anno,Divini Redemptoris,Discorso di Pentecoste 1941, Mater e

MagistraPacem in Terris, Costituzione pastorale Gaudium et Spes, Populorum Progressio,

Octogesima Adveniens, Sollecitudo Rei Socialis,Centesimus Annus, Caritas in Veritate.

2. Il concetto di sviluppo sostenibile e le visione del Magistero.

- Lettura e commento di alcune parti di Caritas in Veritate; Lettura e commento di alcune parti di

Laudato sì.

-Il concetto di totalitarismo e di propaganda: ripresa di alcuni temi svolti l'anno -precedente

(l'informazione e i regimi totalitari,quali strumenti per comprendere e analizzare in maniera critica

l'informazione).

3. Il Magistero e i regimi totalitari.

Le leggi razziali nell'Italia fascista (sintesi e commento): Manifesto degli scienziati razzisti,

Provvedimenti per la difesa della razza, Regio decreto per la difesa della razza nelle scuole, Regio

decreto sugli ebrei stranieri, regio decreto sulla disciplina dell'esercizio delle professioni da parte dei

cittadini di razza ebraica ecc.).

-Lettura integrale e commento: Manifesto degli scienziati razzisti 1938

-Lettura integrale e commento: Manifesto degli Scienziati Antirazzisti 2008.

-Pio XI e la condanna del nazionalsocialismo e del fascismo: Mit brennender Sorge (in fase di

svolgimento).

-Visione e commento del film: Il grande dittatore (in fase di svolgimento).

Pisa, 15 maggio 2018

Il coordinatore Nicola Cau

● 5I - Italiano: Di Bella Simona

● 5I - Storia: Di Bella Simona

● 5I - Inglese: Sbrana Rosella

● 5I - Francese: Fabiani Maria

● 5I - Scienze umane: Puccini Francesca

● 5I - Diritto ed Economia Politica: Vitocolonna Maria Alessandra

● 5I - Filosofia: Zampolini Anna Maria

● 5I - Matematica: Coppini Chiara

● 5I - Fisica: Coppini Chiara

● 5I - Storia dell'arte: Cerrai Roberto

● 5I - Scienze motorie e sportive: Scola Rocco

93