38
ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo” SAVONA A.S. 2009-2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROFILO DELL’INDIRIZZO: Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5 a SEZIONE Z 1. CONSIGLIO DI CLASSE: Docenti Disciplina Alberi Daniele Filosofia Bertola Cinzia Religione Bolla Maura Italiano e Storia Bossolino Giancarlo Educazione fisica Casella Delio Chimica Cigliutti Diego Fisica Damele Michele Laboratorio di matematica Memme Armandino Laboratorio di fisica Molinaro Elisabetta Laboratorio di sistemi Montaldo Mirella Matematica Pertici Elio Laboratorio di chimica Pizzorno Luigia Maria Inglese Ravera Doriana Scienze e biologia Ruffolo Maria Paolina Laboratorio di biologia pagina 3 di 40

ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PROFILO DELL’INDIRIZZO : Liceo Scientifico Tecnologico “Progetto Brocca”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5a SEZIONE Z

1. CONSIGLIO DI CLASSE :

Docenti DisciplinaAlberi Daniele FilosofiaBertola Cinzia ReligioneBolla Maura Italiano e StoriaBossolino Giancarlo Educazione fisicaCasella Delio ChimicaCigliutti Diego FisicaDamele Michele Laboratorio di matematicaMemme Armandino Laboratorio di fisicaMolinaro Elisabetta Laboratorio di sistemiMontaldo Mirella MatematicaPertici Elio Laboratorio di chimicaPizzorno Luigia Maria IngleseRavera Doriana Scienze e biologiaRuffolo Maria Paolina Laboratorio di biologia

pagina 3 di 40

Page 2: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 Elenco alunni che hanno frequentato la classe V (indicare se provengono dalla classeprecedente, da altri indirizzi, da altro istituto).

AllieviProvenienti dallaclasse precedente

Provenienti da altri istituti

BENVENUTO Sergio si

BERRUTI Chiara si

BUONADONNA Francesco si

FREGIARO Marco si

GIANNUZZI Simone si

GROSSO Stefano siproveniente da altro istituto ITIS “A.Avogadro” di Torino ed inserito nellaclasse dalla terza

OTTINO Alberto si

PALMATO Gabriele siproveniente da altro istituto LiceoScientifico “O. Grassi” di Savona edinserito nella classe dalla seconda

PENONE Christian si

PICONE Matteo siproveniente da altro istituto LiceoScientifico “O. Grassi” di Savona edinserito nella classe dalla quarta

PILUDU Mirco si

RASPANTI Jacopo si

REBAGLIATI Giulia si

SPOTORNO Luca si

TAMBUSCIO Fabio si

TENENTE Giulio si

pagina 4 di 40

Page 3: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

2.2 Griglia 1: Variazioni nel Consiglio di classe

MaterieMateria insegnata negli anni

Anni in cui è variata lacomposizione del consiglio di

classeIII° IV° V° III° IV° V°

Biologia X X X XInformatica e sistemi X X X X X XFisica X X X X XChimica X X XMatematica X X XScienze della terra X X XInglese X X XItaliano X X X XStoria X X X XDisegno X X X XFilosofia X X X XEducazione fisica X X XReligione/attività alternativa X X X

Griglia2: Flussi degli studenti della classe

CLASSEISCRITTISTESSACLASSE

ISCRITTIDA ALTRA

CLASSE

PROMOSSI AGIUGNO

RITIRATIRESPINTI

TERZA 15 1 13 / 3QUARTA 13 6 16 1 2QUINTA 16 0

TOTALE STUDENTI REGOLARI (che hanno frequentato lo stesso corso, senza ripetenze o spostamenti, dallaterza alla quinta classe): 13

pagina 5 di 40

Page 4: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

3. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

3.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Materia

N. studentipromossi con

6

N. studentipromossi con

7

N. studentipromossi con

8

N. studentipromossi con

9-10

N. studentinon

sufficienti erespinti

Biologia 7 2 2 5 2Informatica e sistemi 9 1 4 3 1Fisica 3 6 3 5 1Chimica 7 1 7 1 2Matematica 8 3 2 4 1Scienze della terra 7 4 4 1 2Inglese 10 6 2 / /Italiano 7 6 2 1 2Storia 9 4 2 2 1Disegno 3 8 1 6 /Filosofia 12 1 2 1 2Educazione fisica / 6 10 2 /Religione/attività alternativa 1 (S) 12 (MM)

4.1 INIZIATIVE COMPLEMENTARI/ INTEGRATIVE FORMATIVE ( visite aziendali,stage, viaggi di istruzione, corsi di informatica ecc.)

Tipo Attività Anno Scolastico Descrizione attività Orario svolgimento

Viaggio di istruzione 2008-2009Viaggio di istruzione aMonaco di Baviera

dal 27 al 31 marzo 2009

Stage 2008-2009Dipartimento Chimica echimica industriale Universitàdi Genova

01/03/09

Viaggio di istruzione 2009-2010 Viaggio di istruzione a Parigi dal 18 al 23 marzo 2010

Conferenza di italiano 2009-2010 Il futurismo 29 aprile 2010.

Stage 2009-2010Dipartimento Chimica echimica industriale Universitàdi Genova

01/12/09

5. TEMPI del PERCORSO FORMATIVO

5.1 Indicare le ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classeN° ore 1057 su N° ore 1188 previste

pagina 6 di 40

Page 5: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: Analisi e commento di un testo

Allievo: ……… Docente/i: …………………………………………………

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezza ortograficalessicale e sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessicoappropriato

3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi erroriortografici e lessico improprio

1

Comprensione esintesi

Tutti i concetti chiave individuati, rispetto delleconsegne

3

Concetti chiave individuati parzialmente 2

I concetti chiave non individuati 1

Analisi edinterpretazione

Completa rispetto alle domande, ordinata;coesa nella trattazione

4

Completa ma non sequenziale3

Interpretazione non sempre puntuale,trattazione poco ordinata

2

Incompleta, rispetto alle domande;trattazione disorganica e poco coesa

1

Osservazioni personali

Commento personale, ampio ed originale 2

Spunti personali non sufficientemente sviluppati1

Assenze di considerazioni personali 0

Approfondimenti

Numerosi e pertinenti riferimenti storico -letterari

3

Riferimenti storico-letterari non sempreappropriati 2

Assenze di riferimenti storico-letterario 1

pagina 7 di 40

Page 6: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Tipologia B : Articolo

Allievo:.......... Docente/i: ….................................................................

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche,pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi erroriortografici e lessico improprio

1

Utilizzo documentie analisi delle fonti

Esauriente analisi dei documenti e appropriato utilizzodei dati. 3

Analisi completa dei documenti e utilizzo nonappropriato dei dati.

2

Analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginaledei dati. 1

Destinazioneeditoriale

Titolo pertinente, testo conforme al destinatarioeditoriale. 3

Titolo non del tutto aderente, testo non adatto aldestinatario scelto. 2

Titolo non pertinente al testo.1

Correttezzanell'esposizione

Esposizione chiara e sintetica.3

Esposizione chiara ma prolissa2

Esposizione non sempre comprensibile 1

Esposizione confusa e dispersiva0

Collegamenti aconoscenze ed

esperienzepersonali

Elaborato originale con riferimenti a situazioni attuali. 3

Spunti personali non sempre significativi e originali.2

Conformismo alla documentazione di supporto1

pagina 8 di 40

Page 7: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Tipologia C: Saggio breve

Allievo: …… Docente/i: ………………………….............................................

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi erroriortografici e lessico improprio

1

Utilizzodocumenti eanalisi delle

fonti

Esauriente analisi dei documenti e appropriatoutilizzo dei dati. 4

Analisi completa dei documenti e utilizzo nonappropriato dei dati. 3

Analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginaledei dati. 2

Analisi errata dei documenti e dei dati1

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Uso appropriato dei registri linguistici, titolo coerentecon il contenuto, lunghezza rispettosa delleconsegne.

4

Uso non sempre appropriato dei registri linguistici,lunghezza non rispettosa delle consegne 3

Poca dimestichezza nell’uso dei registri linguistici,titolo non coerente con il contenuto

2

Mancanza di conoscenza dei diversi registrilinguistici, titolo non aderente ai contenuti.

1

Collegamenti aconoscenze ed

esperienzepersonali

Ottimi collegamenti a conoscenze ed esperienzepersonali 4

Significativi collegamenti con esperienze econoscenze personali.

3

Collegamenti con esperienze e conoscenze personaliappena accennati.

2

Assenza di collegamenti1

pagina 9 di 40

Page 8: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Tipologia D: Tema di argomento storico; Tipologia E: Tema di argomento generale

Allievo: …...... Docente/i: ………………………………………..................

Indicatori Descrittori PuntiPunteggioAttribuito

Correttezzaortograficasintattica e

grammaticale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali esintattiche, pochi errori ortografici di rilievo 2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi erroriortografici e lessico improprio

1

Aderenza allatraccia e

completezzadella trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfonditae sviluppata in ogni aspetto

4

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamentema in modo semplice e sintetico

3

Analisi articolata, trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e pocosignificativa rispetto alla traccia 1

Articolazione ecoerenza dei

contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, tesicentrale e argomentazioni chiare e significative

5

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente,tesi centrale chiara 4

Contenuti strutturati in modo coerente,argomentazioni non motivate 3

Contenuti sviluppati in modo non semprecoerente, tesi centrale poco chiara, frequentiluoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente senzainformazioni essenziali per la comprensione

1

Capacità diapprofondimento

critico eoriginalità delle

opinioniespresse

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati,stile personale e originale

3

Giudizi e opinioni personali opportunamentemotivati

2

Giudizi e opinioni non sempre motivati1

Non si riscontra autonomia di giudizio0

pagina 10 di 40

Page 9: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Griglia di valutazione della seconda prova scritta d’esame:

Fisica

Candidato…………………………………………………………… Classe 5 sez.___

ValutazioneGravementeinsufficiente

Insufficiente SufficientePiù che

sufficienteBuono Ottimo

1-5 6-9 10 11-12 13-14 15

Conoscenze

Comprensione deltesto e traduzionedei datiConoscenzaspecificadell’argomento

Competenze

Applicazionecorretta delleformuleUtilizzo dellinguaggiospecifico

Capacità

Capacità di analisie sintesi

Organicità ecompletezza delpercorso

Punteggio totale………………………………………………………………………………

Punteggio in quindicesimi……………………………………………………………………

(ottenuto dividendo il punteggio totale per il numero di indicatori)

pagina 11 di 40

Page 10: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

6. NUMERO COMPLESSIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA

SCRITTA:

sono state effettuate 2 simulazioni di terza prova scritta – tipologia B.

Tempo concesso: 2 ore

Per ciascun quesito viene assegnato un punteggio da 0 a 5 punti:Giudizio Punti

Risposta esauriente ed articolata nel contenuto, esposta con correttezza e proprietà lessicale 5Risposta essenziale nel contenuto, esposta con sufficiente proprietà linguistica 3-4Risposta lacunosa o da cui non emergono i contenuti richiesti 1-2Risposta non fornita 0

Punteggio massimo totale = 60 punti

Valutazione in quindicesimi:Punti Valutazioni Punti Valutazioni60-56 15 39-36 1055-52 14 35-32 951-48 13 31-28 847-44 12 27-24 743-40 11 23 6

pagina 12 di 40

Page 11: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

FISICA

Insegnanti: Diego Cigliutti (Teoria e Laboratorio) Armandino Memme (Laboratorio)

ElettromagnetismoLegge di CoulombConcetto di campo elettrico, linee di campoFlusso del campo elettrico e teorema di Gauss elettricoPotenziale elettrico e lavoroCircuitazione del campo elettricoCondensatori

- Condensatore piano- Condensatori in serie e in parallelo- Energia del condensatore

Concetto di corrente elettricaLeggi di Ohm, resistenza elettrica e raggruppamenti di resistenzeEnergia e potenza elettricaTransitorio di carica e di scarica del condensatoreEffetto termoionicoStoria e origini dell'elettromagnetismoEsperimento di Oersted e di AmpereCampo magnetico prodotto da una spiraClassificazione magnetica dei materialiCiclo di isteresi magneticaCampo di induzione magneticaInduzione magnetica in situazioni tipicheMomento torcente su una spiraFlusso del campo magnetico e teorema di Gauss magneticoCircuitazione del campo magnetico e teorema di AmpereLegge di LorentzLegge di Neumann-LenzEsperimenti di Millikan e di ThomsonInduttanza del solenoide e circuito RLCircuiti in corrente alternataCenni alle equazioni di Maxwell

Relatività• Storia e origini della relatività• Trasformazioni di Lorenz• Concetto di simultaneità• Dilatazione del tempo• Contrazione dello spazio• Composizione relativistica delle velocità• Paradosso dei gemelli• Vita media del muone• Relatività della massa• Energia relativistica

Fisica quantistica• Storia e origini della fisica quantistica• Radiazione del corpo nero (quantizzazione dell'energia)• Effetto fotoelettrico• Effetto Compton• Fisica quantistica e modelli atomici• Dualità onda-corpuscolo (onde di Debroglie)• Principio di indeterminazione di Heisenberg• Paradossi di Schroedinger

pagina 13 di 40

Page 12: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

INFORMATICA E SISTEMI

Professori: Diego Cigliutti & Elisabetta Molinaro

Programma Sistemi� Sistema di Acquisizione Dati

� Grandezze analogiche e digitali;� Tecnica del bit di parità;� Tecnica del CRC;� Tecnica del codice a maggioranza.� Schema a blocchi

� Sensore + Trasduttore;� Condizionamento del segnale;� Campionamento e Ritenuta (S/H);� Conversione A/D;� Modulazione

� Modulazione analogica di ampiezza AM;� Modulazione analogica di frequenza FM;� Modulazione Digitale portante analogica.

� Analisi di un sistema� Funzione di trasferimento;� Trasformata di Laplace;� Segnali di prova: Gradino ad ampiezza unitaria, Area unitaria e Ampiezza unitaria.

� Stabilità di un sistema� Zeri e Poli;� Antitrasformata di Laplace.

� Stabilità di un sistema ad anello aperto� Determinazione poli reali;� Determinazione poli non reali;� Impossibilità di determinare i poli.

� Stabilità di un sistema retroazionato� Criterio di Bode;� Funzione ad anello chiuso.

Programma di laboratorio

� Linguaggio C++� Array;� Strutture di dati (Record);� Funzioni;� Scrittura su file.

� Cenni sul linguaggio Java

pagina 14 di 40

Page 13: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATOINFORMATICA E SISTEMI

1. Fornire lo schema di principio e spiegare il funzionamento di un blocco Sample and Hold in un sistemadi acquisizione dati.

2. Fornire una sintetica classificazione comparativa delle diverse tipologie di modulazione analogica diampiezza.

3. Spiegare in cosa consiste e l'utilità del processo di quantizzazione in un sistema di acquisizione dati.

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATOINFORMATICA E SISTEMI

4. Rappresentare lo schema a blocchi di un sistema di acquisizione dati

5. La trasformata di Laplace: definizione e utilità nello studio dei sistemi

6. Definire il concetto di poli e zeri di una funzione di trasferimento e loro importanza nelladeterminazione della stabilità di un sistema ad anello aperto

.

pagina 15 di 40

Page 14: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

SCIENZE DELLA TERRA

Docent: Prof. Ravera Doriana

Libri di testo adottati: Lupia-Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione Ed Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 09/10 :n. ore …58.. su n. ore…66……. previste dal piano di studi

Argomenti qualificanti del programma • La crosta terrestre e i minerali• L'interno della Terra. fenomeni sismici e magmatici• Il processo sedimentario: rocce; alterazione delle rocce e suolo• Deformazione delle rocce e processi metamorfici• Stratigrafia, cronologia assoluta e relativa• Dinamica interna della Terra e teoria della tettonica a placche

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)La maggior parte degli studenti ha conseguito in modo almeno sufficiente i seguenti obiettivi: utilizzare in modocorretto la terminologia scientifica; saper operare una classificazione dei fenomeni esaminati in base aparametri qualitativi e quantitativi; sapere indicare le basi sperimentali e le osservazioni su cui si basano leipotesi e le teorie scientifiche presentate; utilizzare semplici relazioni matematiche nell'analisi dei fenomenipresentati

Contenuti Modulo1La crosta terrestre: oceani , cratoni, orogeni, aree insulariDimensioni e forma della TerraCaratteristiche chimiche e fisiche dei minerali e loro classificazioneRocce magmatiche: Vulcani e plutoni Le fasi del processo sedimentarioDeformazioni delle rocce ; metamorfismo e rocce metamorfiche

Modulo2Principi della stratigrafiaCronologia assoluta e relativaLa storia della Terra: eoni, ere

Modulo3 Dinamica endogenaDistribuzione dei fenomeni vulcaniciFenomeni sismici e loro distribuzione, scale sismicheGeoterma; magnetismo terrestrePaleomagnetismo ed espansione dei fondali oceaniciLa tettonica delle placche

Modulo 4- La disgregazione delle rocceIl suoloCicli biogeochimici

Metodi di insegnamentoLezione frontale, colloquio

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, appunti, video, campioni di rocce e minerali

pagina 16 di 40

Page 15: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Spazi Aula, sala video, aula di scienze

Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli)Modulo1: Settembre- Ottobre- NovembreModulo2: Dicembre- GennaioModulo3 : Febbraio-Marzo-Aprile Modulo 4: Maggio

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato)Colloquio orale, test con domande a risposta aperta breve, test con domande a risposta aperta come terza provatipo B

pagina 17 di 40

Page 16: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

BIOLOGIA E LABORATORIO

Docente:Ravera Doriana Insegnante tecnico pratico; Ruffolo Paola

Libri di testo adottati: Campbell, Mitchell, Reece - Immagini della biologia (Mod ABCDE) Ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2009/10 :n. ore …57.. su n. ore…66……. previste dal piano di studi

Argomenti qualificanti del programma Anatomia umanaSangue e sistema immunitarioOsmoregolazione e sistema escretoreSistema endocrino Sistema nervoso e organi di sensoControllo ormonale dell'apparato riproduttore umano, fecondazione e sviluppo embrionaleOrigine delle specie e teorie sulla evoluzione dei viventi (Darwin e teoria sintetica)Ipotesi sull'origine della vitaLa biodiversità- Attraverso l'attività di laboratorio sono stati studiati anatomia e fisiologia dell'apparato digerente.

Obiettivi conseguiti La maggior parte degli studenti ha conseguito in modo almeno sufficiente i seguenti obiettivi: utilizzare in modocorretto la terminologia scientifica; saper operare una classificazione dei fenomeni esaminati in base aparametri qualitativi e quantitativi; sapere indicare le basi sperimentali e le osservazioni su cui si basano leipotesi e le teorie scientifiche presentate

Contenuti Modulo1

• Sangue: composizione e funzione• Pressione e coagulazione• Difese aspecifiche e infiammazione• Sistema immunitario• Sistema escretore•

Modulo2• Sistema endocrino:ghiandole, ormoni idrosolubilie liposolubili• Il sistema nervoso• Sistema nervoso centrale e periferico, origine e propagazione del potenziale d'azione, le sinapsi e i

neurotrasmettitori. Sistema nervoso autonomo.• Recettori sensoriali e organi di senso: occhio, orecchio• Meccanismo d'azione di sostanze psicoattive(oppiacei, cocaina)

Modulo3 � La riproduzione:apparato riproduttore, controllo ormonale,ovogenesi e spermatogenesi � Fecondazione e sviluppo embrionale

Modulo 4� Concetto di specie e criteri di classificazione dei viventi. La biodiversità� Barriere riproduttive tra le specie� Origine delle specie e teorie sulla evoluzione dei viventi (Darwin e teoria sintetica)� Microevoluzione, equilibrio di Hardy-Weimberg� Speciazione simpatrica e allopatrica� Ipotesi sull'origine della vita

pagina 18 di 40

Page 17: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Metodi di insegnamentoLezione frontale, colloquio, lavoro di gruppo

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, strumentazione di laboratorio, appunti, video

Spazi Aula, laboratorio, sala video

Tempi Modulo1: Settembre- OttobreModulo2: Novembre Dicembre- GennaioModulo3 : Febbraio- Marzo Modulo 4:Aprile-Maggio

Strumenti di verifica Colloquio orale, test con domande a risposta aperta breve, relazioni su attività di laboratorio, test con domandea risposta aperta come terza prova tipologia B

pagina 19 di 40

Page 18: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

EDUCAZIONE FISICA

Docente Prof. Giancarlo Bossolino

Libri di testo adottati PRATICAMENTE SPORT Del Nista Parker Tasselli ed. D'Anna

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2009/2010

n. ore 60 su n. ore 66 previste dal piano di studi

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA: Analisi dei fondamentali individuali e di squadra dellediscipline sportive: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, Hockey. Analisi del fenomeno del doping nello sport,alimentazione dello sportivo. Tutela della salute: prevenzione delle tossicodipendenze (in particolare il fumo).Cenni di educazione stradale , tifosi ultrà,settori giovanili nelle società sportive, traumi da sport ecomportamento nel primo soccorso, la RCP rianimazione cardio-polmonare.

Obiettivi conseguiti: Conoscenza degli schemi motori di base. Conoscenza delle regole dei principali giochisportivi. Potenziamento delle capacità condizionali e affinamento delle capacità coordinative.Consolidamento del carattere relativo alle capacità di inter-relazione, di socializzazione e di autonomiaoperativa,sapersi organizzare e saper organizzare attività ludico sportive.

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione: in relazione agli argomenti teorici: perscarsità di tempi, non sono stati conseguiti gli obiettivi di ampliamento delle conoscenze teoricheriguardanti il sistema nervoso centrale.

Contenuti

Attività in situazioni significative in relazione all’età degli alunni, ai loro interessi, agli obiettivi tecnici e aimezzi disponibili

a carico naturale e aggiuntivo di opposizione e resistenza con piccoli e ai grandi attrezzi, codificati e non codificati di controllo tonico e della respirazione con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio - temporali diversificate di equilibrio, in situazioni dinamiche complesse e di volo

B) esercitazioni relative a: attività sportive individuali e/o di squadra l’organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati attività tipiche dell’ambiente naturale ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate l’assistenza diretta e indiretta connessa alle attività

è stata svolta una trattazione teorica a carattere modulare dei seguenti argomenti: il corpo umanoil giuoco del calcio e quello che ruota intorno ad esso, dal sociale agli affari, dal tifo ai tifosi ultrà.alimentazione.sport e terapia.primo soccorso e RCP rianimazione con massaggio cardiaco su manichinodroga e doping

pagina 20 di 40

Page 19: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa MAURA BOLLA

Libri di testo adottati:Magri—Vittorini “FARE LETTERATURA “ volume terzo-tomo A,B,C-Ed.Paravia Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2009/10

n. ore …136… su n. ore…165……. previste dal piano di studi

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA (Si consiglia di segnalare non più di cinque tragli argomenti del programma, da utilizzare per la predisposizione della terza prova, sia per losvolgimento del colloquio)

DECADENTISMOUNGARETTIMONTALESVEVOPIRANDELLOObiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)collocazione nello spazio e nel tempo di dati culturali e di fenomeni letterariindividuazione di cio’ che caratterizza culturalmente una determinata epocastabilire relazioni tra movimenti letterari,artistici,filosofici e scientificiacquistare coscienza della complessità del presenteconfrontare testi di autori diversi su tematiche affinistabilire nessi tra poetica e ideologiainterpretare testi in modo autonomo utilizzando gli strumenti acquisitiricostruire dai testi la poetica,i temi e lo stile degli autori

CONTENUTI

L'età del Positivismo e del Realismo Il contesto storicoLinee generali della cultura europea e italianaIl NaturalismoC.Baudelaire-“L’albatros”Il simbolismo franceseIl Verismo

Giovanni Verga:vita,opere e poeticaI primi romanzi"Rosso Malpelo”- “La roba-“ Fantasticheria”-“Libertà”-Il ciclo dei vinti”Passi antologici tratti da “I Malavoglia”:" Prefazione"-"La famiglia Toscano"-" Il naufragio dellaProvvidenza"-" 'Ntoni si ribella"- "'Ntoni tradisce l'ideale dell'ostrica"passi antologici tratti da “Mastro don Gesualdo": "Incendio in casa Trao"- " La morte di Mastro-donGesualdo"La Scapigliatura

Giosue Carducci :vita,opere e poetica- "Pianto antico"-"Funere mersit acerbo"-"Traversando la maremmatoscana"

L'età del Decadentismo

Il contesto storico

pagina 21 di 40

Page 20: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Il Decadentismo in Europa

I grandi romanzi decadenti

Il Decadentismo italiano

Gabriele D’Annunzio:vita,opere e poeticaLa figura dell’esteta" Il piacere":trama e personaggiIl superomismo" Le Laudi""Alcyone”:”La pioggia nel pineto”-“Pastori”-“La sera fiesolana” -”Meriggio”

Giovanni Pascoli:vita ed opereLa poetica del "fanciullino"Le raccolte poetiche“Lavandare”-“Novembre”-“X agosto”-“ Temporale"-"Il lampo"-"Il tuono"- La mia sera”-Il gelsominonotturno”-"L'assiuolo""La grande proletaria si è mossa"

Il primo Novecento

Il contesto storico

Crepuscolari e Futuristi

Filippo Tommaso Martinetti “ Manifesto del futurismo” “Manifesto tecnico della letteratura futurista”

Camillo Sbarbaro "Taci anima stanca di godere"

Aldo Palazzeschi-“Chi sono ?”-“Lasciatemi divertire”

Guido Gozzano:passi antologici tratti da “La signorina Felicita” e da “L’amica di nonna Speranza”

Luigi Pirandello:vita, opere e poeticada " L'umorismo" :" Il sentimento del contrario"Novelle per un anno”-“Il treno ha fischiato”-" Ciàula scopre la luna"-"La signora Frola e il signor Ponza,suogenero""Il fu Mattia Pascal”-la trama-" Le due premesse"-"Una nuova identità per Mattia"-"La lanterninosofia"-"Adriano Meis non esiste"-"La conclusione"“Uno,nessuno ,centomila " -riassuntoLe opere teatrali:" Enrico IV" ( riassunto)- " Sei personaggi in cerca d'autore"(riassunto)

Italo Svevo.la vita e i romanzi“Una vita"- " Senilità" :temi e personaggi“La coscienza di Zeno” :trama,struttura,stile e fortunapassi scelti:" Prefazione"-"Preambolo"-"Il fumo"-"Lo schiaffo del padre morente"-"La moglie Augusta"-"Laconclusione del romanzo"

L'età dei totalitarismi e della guerra

Contesto storico

Giuseppe Ungaretti: vita,opere e poetica.Dal "Porto sepolto" a " Allegria"

pagina 22 di 40

Page 21: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Da “Vita di un uomo”:”In memoria “- “ Veglia”- " San Martino del Carso"-" Soldati"-“Sono una creatura”-“Natale”- “I fiumi”-“La madre”-"Non gridate più"

Eugenio Montale:Vita,opere e poetica-Il correlativo oggettivo“Ossi di seppia”:”Spesso il male di vivere “-“Meriggiare pallido e assorto”” Non chiederci la parola” -“Ilimoni”"Le occasioni":La casa dei doganieri"-"Non recidere forbice quel volto"La bufera ed altro": "La primavera hitleriana"-"Sogno del prigioniero"" Satura": " Ho sceso dandoti il braccio..."

Salvatore Quasimodo: vita e opere“Alle fronde dei salici”-“Milano,agosto 1943”- "Uomo del mio tempo"

Umberto Saba :vita,opere e poetica" Il Canzoniere": " A mia moglie"-"Trieste"- " Città Vecchia"- "Ulisse"-" La capra"

Il neorealismoAlberto Moravia:vita e operelettura integrale de "La ciociara"Cesare Pavese:vita e opere-"Una meditazione sulla guerra"Beppe Fenoglio:vita e opere-"L'uccisione del primo nemico"Primo Levi:"Nell'inferno di Auschwitz"

Verso il presente

Pier Paolo Pasolini-" La morte di Amerigo"Leonardo Sciascia:lettura integrale de "A ciascuno il suo"Fulvio Tomizza:lettura integrale di "Materada"Italo Calvino:vita e opere-da "Il sentiero dei nidi di ragno"-" Pin"-N.Ammaniti.lettura integrale di "Come Dio comanda

Metodi di insegnamento :lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazioni diprove,

Mezzi e strumenti di lavoro :libri di testo,film,schede strutturate,conferenze,lettura di quotidiani

Spazi :aula scolastica,laboratorio informatico,aula video

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato)

Verifiche scritte(simulazione prova d’esame,test strutturati,semistrutturati,schedature di testi,riassunti)

Verifiche orali(interrogazioni,discussioni,relazioni)

Esempi di terza prova effettuati durante l’anno scolastico.1 Su quali valori si fonda il matrimonio di Zeno? ( 10 righe)2 Il correlativo oggettivo nella poesia di Montale(10 righe)3 Riassumi la novella “Libertà”( 10 righe)

pagina 23 di 40

Page 22: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

STORIA

Docente prof. ssa MAURA BOLLA testo adottato: C.Bertini “Corso di storia” –Einaudi scuola vol.3°

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2009/2010

n. ore 63 su n. ore…66 previste dal piano di studi

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA (Si consiglia di segnalare non più di cinque tra gliargomenti del programma, da utilizzare per la predisposizione della terza prova, sia per lo svolgimento delcolloquio)

La partecipazione italiana alla prima guerra mondiale La rivoluzione russaIl fascismoIl nazismo1943-1945

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

CONOSCENZA:fatti principali collocati nello spazio e nel tempo

COMPETENZE:usare modelli appropriati per inquadrare e periodizzare fenomeni diversi,confrontare testi edocumenti diversi

CAPACITA':orientarsi nella molteplicità delle informazioni,servirsi degli strumenti del lavoro storico

Contenuti

L'Italia giolittianaLa prima guerra mondiale:l'incubazione e lo scoppio del conflittoLe guerre balcaniche del 1912-1913Italia tra neutralità e interventismoDalla guerra lampo alla guerra di logoramentoI due frontiIl patto di LondraIl fronte italiano1916-1917 : avvenimenti salientiLa rivoluzione russa e la nascita dell'Unione SovieticaLa conferenza di ParigiI trattati di paceLa societa' di massaLa crisi del dopoguerra in ItaliaLa questione fiumanaIl crollo dello stato liberale e il fascismoLa marcia su RomaIl delitto MatteottiIl regime fascistaI Patti LateranensiLa politica economicaLa politica estera fascistaLe leggi razzialiL'antifascismoLa repubblica di WeimarStalin

pagina 24 di 40

Page 23: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

I fascismi in EuropaLa guerra civile spagnolaLa politica aggressiva di HitlerIl nazismo al potereLa conferenza di MonacoLo scoppio del conflittoLa guerra- lampo tedescaL'occupazione della FranciaL'Italia dalla non belligeranza all'interventoL'invasione dell'U.R.S.S. e la resistenza sovieticaIl genocidio degli ebreiLa svolta della guerraIl 1943La caduta del fascismoIl 1944La resa della GermaniaLa Resistenza italianaIl governo di Salo'Il 1945Hiroshima,tragico epilogo della guerraReferendum istituzionale del 2 giugno 1946Assemblea costituenteLa rottura fra le sinistre e Democrazia CristianaLe elezioni politiche del 1948I nuovi partiti politici italianiL’Europa divisa in blocchiLa cortina di ferroLa guerra freddaI governi democristianiIl benessere economico degli anni SessantaIl 1968Gli anni Settanta: crisi economica ed eversioneIl " compromesso storico" di BerlinguerIl caso Moro La lotta contro il terrorismoCraxi e l'asse PSI-DCL'URSS di GorbaciovLa caduta del muro di BerlinoLa guerra civile e la dissoluzione della JugoslaviaLa questione palestinese e la nascita dello stato di IsraeleI nostri giorni...

Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,simulazioni ,letturadi quotidiani ,conferenze ecc.)

Mezzi e strumenti di lavoro : manuale di storia,film,cd.documenti,visite di istruzione a Fossoli,Monaco eParigi

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato)interrogazioni,prove strutturate,questionari,analisi di documenti,simulazione terza prova con tipologia B

Esempi di terza prova effettuati durante l’anno scolastico.1) sintetizzate in 10 righe l'evoluzione del regime fascista in Italia dalla marcia su Roma al delitto

Matteotti�� Sintetizzate in 10 righe i motivi,i metodi e i risultati dell'attacco tedesco all'Unione Sovietica nel 1941��La repubblica di Weimar

pagina 25 di 40

Page 24: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

FILOSOFIA

DOCENTE: Daniele Alberi

Prerequisiti

Conoscenza e comprensione dei problemi della filosofia. Capacità di leggere e comprendere più tipologie

testuali Capacità di analisi di un testo Capacità di prendere appunti e di rielaborarli con organicità, coerenza

ed efficacia Capacità di valutare un argomento razionale. Capacità di esporre un pensiero con coerenza e

pertinenza Capacità di produrre una rielaborazione autonoma con coerenza e pertinenza

Obiettivi

Capacità di problematizzare conoscenze, idee e credenze attraverso il riconoscimento della loro

storicità Collocare storicamente gli autori affrontati e contestualizzare i testi analizzati Focalizzare i nuclei

teorici delle diverse posizioni Analizzare e confrontare le diverse soluzioni proposte al problema individuando

lo schema

argomentativo (distinguere la tesi e i motivi a supporto) Sintetizzare il problema negli aspetti rilevanti (sia

in forma orale che scritta) Acquisire un linguaggio specifico e avviare all’utilizzo del lessico filosofico

Attualizzare il problema, conferendogli una dimensione storico-sociale

Metodologia

Lezioni frontali Discussioni guidate Lettura individuale.

Mezzi e strumenti

Libro di testo Testi filosofici specifici (opere o sezioni di opere) Appunti dell’insegnante

Valutazioni e osservazioni

Scritte: Prove scritte a risposta sintetica

Orali: Sondaggio su domande specifiche Brevi relazioni su argomenti studiati e su tematiche filosofico-sociali

particolarmente significative per gli alunni (approfondimenti individuali o a piccoli gruppi)

Colloqui.

Griglia di valutazione con riferimento ai criteri di valutazione

Comprensione e conoscenza dei contenuti Capacità espositiva Capacità di analisi e sintesi Utilizzo di un

linguaggio specifico Capacità di stabilire collegamenti all’interno della disciplina e a livello interdisciplinare

Capacità di rielaborare autonomamente e criticamente le problematiche affrontate

pagina 26 di 40

Page 25: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Sono state effettuate ulteriori verifiche orali ogni qualvolta si è presentata la necessità di un recupero in itinere

di eventuali insufficienze; sono stati svolti frequenti sondaggi e colloqui al fine di verificare e consolidare le

conoscenze via via acquisite. Le relazioni preparate dagli studenti sono state preventivamente concordate con

l’insegnante al fine di identificare tematiche utili e significative per il proprio percorso interdisciplinare di

apprendimento.

Contenuti

Tutti gli argomenti hanno previsto un inquadramento storico degli argomenti e una costruzione di nessi

tematici fra i vari filosofi e periodi storici affrontati .

0. Ripasso di argomenti inerenti autori o problematiche propedeutiche allo studio degli

argomenti propri del V anno. In particolare:

-Hume e il problema della causalità Concetti fondamentali della filosofia

kantiana: criticismo, trascendentale, fenomeno,

noumeno, giudizi sintetici a-priori…Il problema della conoscenza: La Critica della ragion pura

Il problema della morale: La Critica della ragion pratica

Il problema dell’estetica: La Critica del Giudizio

2. Idealismo

I concetti fondamentali dell’Idealismo: Il modello postkantiano

3. - G.W.F. Hegel:I capisaldi del sistema. La dissoluzione del finito e l’identità di reale e razionale;Ladialettica;

La Fenomenologia dello Spirito

4. Feuerbach e il concetto di alienazione, Marx: ricapitolazione del rapporto soggetto predicato, iconcetti fondamentali del Capitale (appunti insegnante)5. Weber.: i concetti fondamentali insiti nell' opera "Etica protestante e spirito del Capitalismo"6. Schopenhauer Dalla rappresentazione alla volontà La vita fra dolore e noia

le vie della liberazione umana

7. Kierkegaard L’esistenza del singolo L’esistenza come scelta Aut-Aut Gli stadi dell’esistenza Angoscia edisperazione: la malattia mortale 8. Nietzsche Il mondo greco e la nascita della razionalità La critica della scienza e della storia Ladistruzione della metafisica e la morte di Dio L’eterno ritorno e l’oltre-uomo La volontà di potenza9. Freud e la psicoanalisi. Dall' uso dell' ipnosi nella cura dell' isteria fino alla II Topica. 10. La Rivoluzione industriale ed il clima Positivsta (Malthus e l'utilitarismo, Spencer, Darwin ed ilDarwinismo sociale)11. Le prime forme di socialismo: Owen, Babeuf, Fourier, Proudhon

12. Caratteri generali del liberalismo13. Filosofia della Scienza: Popper, Kuhn, Lakatos

pagina 27 di 40

Page 26: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

CHIMICA

7.1.2 Docente Prof. Delio CASELLA - Elio Pertici

7.1.3 Libri di testo adottati VALITUTTI – TIFI – GENTILE La chimica in moduli Zanichelli

7.1.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2009-2010 : n°. ore 86 su n°. ore 99 previste dal piano di studi

7.2 ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA (Si consiglia di segnalare non più di cinque tra gliargomenti del programma, da utilizzare per la predisposizione della terza prova, sia per lo svolgimento delcolloquio)

.Acidi e basi

.Ossido riduzioni e celle elettrochimiche

.Idrocarburi

.Isomeria

11.5 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Si possono distinguere in generali e di apprendimento;Obiettivi generali:. Acquisire la consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche.. Recepire che le trasformazioni sono interpretabili facendo riferimento alla natura e al comportamento di

molecole, atomi, ioni. . Comprendere i concetti ed i procedimenti che stanno alla base degli aspetti chimici delle trasformazioni

naturali e tecnologiche.Obiettivi di apprendimento:O1. Data la formula di un composto chimico riconoscere se trattasi di acido o base , definirne il comportamento

secondo Bronsted e , sulla base del valore della K , indicare se trattasi di acido o base debole.O2. Indicare il significato della legge di azione di massa ed eseguire semplici calcoli relativi agli equilibri acido

base (calcolo del pH per acidi e basi monoprotici forti e deboli) Scrivere correttamente una reazione red-ox dati i reagenti e la tabella dei potenziali elettrochimic Schematizzare una pila e calcolarne il potenziale teorico Scrivere reazione anodica e catodica di un processo di elettrolisi calcolando il potenziale minimo da applicareO6.Correlare la varietà e il numero elevato delle sostanze organiche con le caratteristiche del carbonio.O7. Correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche con la natura dei gruppi funzionali.O8. Scrivere i possibili isomeri a partire dalla formula molecolare di un idrocarburo.O9. Utilizzare gli effetti elettronici e sterici per interpretare le principali classi di composti organici.O10. Illustrare strutture e caratteristiche dei composti del carbonio di grande diffusione e di rilevante

interesse tecnologico o biologico.O11. Illustrare con esempi il contributo della chimica nella dinamica delle relazioni uomo-ambiente-natura.

11.7 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione Gli obiettiviO4. Correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche con la natura dei gruppi funzionali.O6. Utilizzare gli effetti elettronici e sterici per interpretare le principali classi di composti organici.O7. Illustrare strutture e caratteristiche dei composti del carbonio di grande diffusione e di rilevante interesse

tecnologico o biologico.O8. Illustrare con esempi il contributo della chimica nella dinamica delle relazioni uomo-ambiente-natura.sono stati solo in parte conseguiti poiché il gli approfondimenti e la discussione necessari per il loro completoconseguimento non hanno avuto lo spazio necessario a causa del ridotto numero di ore di lezione rispetto aquanto programmato data la partecipazione della classe a conferenze, convegni viaggi di istruzione, black autelettrici.

11.7.1 Contenuti (allegare le unità didattiche o i moduli)

pagina 28 di 40

Page 27: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Acidi e basiCR1. Concetto di acido e di base, loro comportamento in acqua, forza di acidi e basi, reazione dineutralizzazione, concetto e calcolo del pH, indicatori.CR2. Comportamento in acqua di sali, valutazione del pH della soluzione risultante, soluzioni tampone .CR3. Concetto di titolazione acido base, scelta dell’indicatore opportuno, calcolo del volume di titolante data lasua concentrazione e volume e conc. della soluzione da titolare.CR4. Concetto di ossidante , di riducente e di potenziale standard di riduzione : reazioni di ossido riduzioneCR5. Celle elettrochimiche, pile, elettrolisiLa chimica del carbonioC1. Struttura e comportamento dell’atomo di carbonioC2. Configurazione tetraedrica, trigonale e lineare del carbonio nei suoi composti.C3. Attitudine del carbonio a formare catene aperte e chiuse ( idrocarburi lineari, ramificati, ciclici )C4. Struttura e reattività delle molecole organicheC5. I principali gruppi funzionali e i composti che ne derivano (alogeno derivati, alcol e fenoli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici ): formula, proprietà , utilizzo.I composti organici nella tecnologiaC6. Petrolio e derivati: estrazione , distillazione, processi di trasformazione , caratteristiche dei principali prodotti.C7. Composti macromolecolari: materie plastiche

La chimica al servizio dello sviluppo tecnologico, della qualità della vita e dell’ambiente:C8. Materie prime e fonti energetiche rinnovabili e nonC9. Il problema delle attività umane e del loro impatto ambientale. In laboratorioL1. titolazione acido forte –base forte L2. Titolazione dell’aceto di vino e di meleL3. reazioni red-ox in bekerL4.Elettrolisi dell’acqua (esperienza di Hoffman) e del KIL5. pila DanielL6. Saggi di riconoscimento degli alcoli (reazione di Lucas )1.7 reazione di esterificazione dell’ acido benzoico e dell’ acido salicilico con metanolo 11.8 Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, problemsolving, simulazioni ecc.)Lezione frontale, lezione partecipata in cui gli alunni sono stimolati ad esprimere opinioni e raggiungere

conclusioni e sintetizzare concetti. Durante le ore di laboratorio si è affrontata la tecnica del problem-solving mettendo gli alunni di fronte a situazioni problematiche al fine di osservare, ricavare dati,analizzarli, formulare ipotesi e verificarne la validità.

11.9 Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale ecc.)Libro di testo, strumenti di laboratorio, strumenti multimediali

11.10 Spazi (biblioteca, palestra, laboratorio)Aula, laboratori di chimica, aula multimediale

11.11 Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli)

CR1 14 ore C1 6 ore C6 4 ore CR2 8 ore C2 6 ore C7 2 ore CR3 8 ore C3 5 ore C8 2 ore CR4 10 ore C4 8 ore C9 2 ore CR5 6 ore C5 5 ore

pagina 29 di 40

Page 28: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato) . saggi brevi

. relazioni scritte su ricerche teoriche

. relazioni scritte su esperienze di laboratorio.

. esercizi e/o problemi

. test di sondaggio e diagnostici. ( test a scelta multipla, domande a risposta breve )

CHIMICA Prima simulazione di terza prova classe 5 Z a.s. 09/10 alunno . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

• Il fenomeno dell'isomeria negli alcheni (max 12 righe)• Lavorazione del petrolio (max 12 righe)• Derivati ossigenati del carbonio organico e loro livelli di ossidazione (max 12 righe)

CHIMICA Seconda simulazione di terza prova classe 5 Z a.s. 09/10 alunno . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .

• Schematizza la pila Ag/Cr, scrivi le reazioni anodica e catodica e la reazione complessiva, calcola ilpotenziale teorico in condizioni standard.( Ag+/Ag E° = + 0,85 v Cr3+/Cr E° = - 0,74 v )massimo 10 righe

• Definisci acido e base secondo Bronsted e chiarisci il significato di copia acido base coniugata.(massimo 10 righe)

• Spiega il significato di titolazione acido base evidenziando le modalità di esecuzione e i calcoli checomporta ( massimo 10 righe )

pagina 30 di 40

Page 29: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

RELIGIONE

DOCENTE: Cinzia Bertola

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: F. Pajer - Nuovo religione 2 - SEI

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA:

� I criteri di orientamento nel rapporto con la società di oggi e lo sviluppo interiore e personale. Analisidei concetti di coscienza, intelligenza, libero arbitrio e volontà (doni di Dio e caratteristiche peculiaridell’uomo).

� Il ruolo della Chiesa, dell’Antico e del Nuovo Testamento nella propria crescita personale e sociale� La morale cattolica: il peccato, il concetto di pentimento, il rapporto tra bene e male.� La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso� La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la

politica� L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia � I conflitti del secolo scorso e i pretesti che li hanno scatenati: l’antisemitismo del Novecento e le

persecuzioni contro gli ebrei nel corso della storia� La Shoah, la libertà negata� Analisi di alcune parti del libro Se questo è un uomo di Primo Levi� La Rivelazione cristiana: il Natale, la predicazione di Cristo, il suo rapporto con la società ebraica

dell’epoca e la Pasqua. � Il significato della morte e Risurrezione di Cristo: analisi dei concetti di “salvezza” e “speranza”.

OBIETTIVI CONSEGUITI:• Capacità di confrontare il proprio progetto di vita con il modello offerto dal Cristianesimo• Capacità di rapportarsi con la società contemporanea per scoprire quali sono i suoi valori morali per

confrontarli con quelli della Rivelazione Cristiana.• Acquisizione del concetto di persona come valore rispetto alle ideologie del secolo scorso

OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI:Alcune analisi tematiche specifiche per mancanza di tempo

METODI DI INSEGNAMENTO:Lezione frontale; brain storming

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:Fotocopie e materiale audiovisivo (film e documentari)

TEMPI:Mediamente 2 o 3 incontri per argomento

TIPO DI VERIFICA:

La discussione e il confronto in classe costituiscono verifica

pagina 31 di 40

Page 30: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

INGLESE

11. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

11.1 GENERALITA' :11.1.1 Materia : LINGUA INGLESE

11.1.2 Docente Prof. PIZZORNO LUIGIA MARIA

11.1.3 Libri di testo adottati : Graeme Thomson Silvia Maglioni “New Literary Landscapes”(“Black Cat –CIDEB Editore) - Bianca Franchi Martelli “On science” (Minerva Italica Editore) – Michael Vince “InsideGrammar” (Macmillan Editore).

11.1.4 Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2009-2010n. ore ..93........ su n. ore ....99........ previste dal piano di studi

11.1.5 ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA a) Letteratura : The Victorian Age - The Modern Age- The Contemporary Age.b) Argomenti tecnico-scientifici : Module 6 “About physics” “Albert Einstein and the theory of relativity”.

11.5 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità).La classe è composta da quattordici allievi e due allieve e nel suo ambito è stata registrata complessivamenteuna buona disponibilità ad affrontare in modo positivo e con interesse le attività proposte con momenti positivie propositivi ed altri leggermente più passivi con la necessità da parte dell’insegnante di stimolare alcuni alunniad una maggiore collaborazione, per cui ne deriva una conoscenza differenziata degli argomenti trattati.

Dal punto di vista del profitto pertanto si possono distinguere alcuni elementi con un buon livello di conoscenzae competenza linguistica, alcuni a livello medio, mentre si può rilevare una semplice capacità di comprensioneo produzione orale e scritta per il resto della classe.

11.6 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione.Approfondimento degli argomenti e maggiore esercitazione dei singoli allievi particolarmente nelle attività diproduzione linguistica a causa dell'esiguo numero di ore settimanali di lezione (n. 3) della notevole parte diprogramma da svolgere e delle attività parascolastiche o altre interruzioni che non sempre hanno resopossibile un normale iter didattico.

11.7 Contenuti (vedi programma allegato).

11.8 Metodi di insegnamento.Lezione frontale, lavoro a coppie , piccoli gruppi o singoli individui, attività di ascolto, di lettura, di scritturacon relative esercitazioni, conversazioni, discussioni riferite agli argomenti del programma svolto e in modoparticolare alle prove dell’Esame di Stato.

11.9 Mezzi e strumenti di lavoro.Libri di testo, altri testi, riviste o materiale fotocopiato, materiale audiovisivo (videocassette, cd audio, dvd) dizionari e tutte le attrezzature funzionanti del laboratorio linguistico.

11.10 Spazi.

pagina 32 di 40

Page 31: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Le attività sono state svolte per lo più in classe e nel laboratorio linguistico.

11.11 Tempi.La maggior parte del tempo (80% circa ) é stato impiegato nel trasferimento diconoscenze (spiegazioni ed esercitazioni orali o scritte) con un maggior dispendioper la parte di programma riferito alla letteratura con i propri risvolti storico-sociali,in quanto favorisce moltogli approcci interdisciplinari, il resto ha riguardato momenti di recupero in itinere e di verifiche orali e scritte.

11.12 Strumenti di verifica.Interrogazioni orali sugli argomenti trattati con possibili riferimenti interdisciplinari. Prove scritte periodiche aconclusione di argomenti portanti del programma vertenti su quesiti a risposta singola o a scelta multipla esimulazioni della terza prova d’esame con riferimento alle seguenti tipologie previste dalla normativadell’esame stesso:

Tipologia b : quesiti a risposta singola;

11.13 Esempi di terza prova effettuati durante l'anno scolastico.Prima simulazione della terza prova d’esame,3 quesiti a risposta singola :

• What kind of relationship was there between J.Joyce and Dublin and how is it reflected in his mainworks?

• What was the “Bloomsbury Group” and why is it important for Virginia Woolf?• Why are A.Huxley andG.Orwell defined “dystopian” novelists?

Seconda simulazione della terza prova d’esame,3 quesiti a risposta singola :

• Where did the “Welfare State” take its name and which were its main aims?• Which were the political actions on which was based the rise of Thatcherism?• Can you briefly explain which were the main political events in Ireland from 1948 to nowadays?

PROGRAMMA:

Premessa - Tenendo presenti i dettami dei programmi ministeriali e gli obiettivi fissati nella programmazioneper lo studio della lingua inglese nell'ultimo anno del corso scientifico-tecnologico, il programma svolto nelcorrente anno scolasticoha riguardato l'esame e la riflessione su argomenti di letteratura e tecnico-scien-tifici e sugli elementi linguistico-strutturali ad essi connessi.Pertanto il programma è stato così articolato :

LETTERATURA : dal libro di testo "New Literary Landscapes” sono stati esaminati i seguenti argomenti :

THE VICTORIAN AGE – The Historical Ground.- The Age of Empire: Economy and Society. The pressure for reform. The cost of living. Poverty and the poor laws. Managing the Empire. The Victorian Compromise. A time of change United States :birth of a nation. Slavery and segregationism. The shaping of the American way of life. (1837-1901) Landmark : Darwin and the theory of evolution. The Literary Ground. The Victorian Novel. – A mirror of life. Early Victorian novelists. Women’s voices. Late Victorian novelists. Colonialist fiction. American prose in the 19th century.

pagina 33 di 40

Page 32: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Charles Dickens – Life and works. - "Hard Times" – “Great Expectations”. Landmark: Peter Carey’s “Jack Maggs” Charlotte Bronte –Life and works.- “Jane Eyre”. Herman Melville – Life and works.- “Moby Dick” Henry James – Life and works.-“The Portrait of a Lady”. Victorian Poetry.- Alfred Tennyson and Robert Browning . Women Poets. Pre-Raphaelite poets and artists. Poetry in America. Victorian Drama.- Illusions of reality. Oscar Wilde. G.B. Shaw. Oscar Wilde –Life and works.- "The Picture of Dorian Gray”.

THE MODERN AGE - The Historical Ground.- A Time of war. The last days of Victorian Optimism. World War I. Consequences of The war. The inter-war years. World War II. The Holocaust. Cultural transformation in the early 20th century. (1901-1945) The Literary Ground.- Modernism in Europe. Landmark : Modernism and the Convergence of the Arts. Modernist Fiction. – Modernism and the novel. Freud,Bergson and James. Stream of consciousness fiction. Other modernists : Lawrence and Conrad. The continuity of the realist tradition. American fiction in the early 20th century.

Virginia Woolf – Life and works.-“Mrs Dalloway”. James Joyce – Life and works.-“Dubliners” (“The Dead”). Appunti di approfondimento critico sulle altre maggiori opere di Joyce. D.H.Lawrence- Life and works. “Sons and lovers”. Aldous Huxley – Life and works-“Brave New World”. George Orwell –Life and works- “ Nineteen Eighty-Four”. Modernist Poetry. –The roots of modernist poetry. The war poets. Imagism and its influence on American modernism. T.S.Eliot. W.B.Yeats. After Modernism: Auden. William Butler Yeats – Life and works.-“The Second Coming”. Thomas Stearn Eliot –Life and works.- “The Waste Land “. The Hollow Men. Wilfred Owen –Life and works. “Anthem for Doomed Youth”. Ungaretti : The Slender Border between Life and Death”.

THE CONTEMPORARY AGE – The Historical Ground.-The post-war period. The cold war. The Suez crisis and the end of the British Empire. The welfare state. The rise of Thatcherism. The Falklands War and Thatcher’s second term. The end of Thatcherism. New Labour. The Irish Question. Social and cultural transformation in post-war America. America after Kennedy. (1945 and after) Landmark : The rise of Popular Culture. The Literary Ground. Contemporary fiction.- Post-World War II and contemporary fiction. The last Modernist. Realism after modernism. The postmodern novel. Feminism and the novel. Post-colonial novelists. Fiction from the Eighties to the present. Post-war fiction in America. Jean Rhys .Life and works. “wide Sargasso Sea”. Contemporary poetry. – Larkin and the Movement. Ted Hughes. Sylvia Plath and women poets. Seamus Heaney. The Liverpool poets. Post-colonial poets. Contemporary drama. –Beckett and the Theatre of the Absurd.

pagina 34 di 40

Page 33: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Osborne. Pinter. Political theatre of the 1970s and 1980. From the 1990s to now.

ARGOMENTI TECNICO-SCIENTIFICI : dal libro di testo “ On science” sono stati esaminati i seguentiargomenti : Module 6 “About physics”:

“Albert Einstein and the theory of relativity”.

pagina 35 di 40

Page 34: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

MATEMATICA

Docente: Prof. MIRELLA MONTALDO

Libri di testo adottati :M. Re Fraschini - G.GrassiMODULI.MAT Tomo C1 e Tomo C2Atlas

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico :

n. ore 113 su n. ore 132 previste dal piano di studi

ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA

• I teoremi sulle funzioni derivabili• Studio di funzioni• Metodi numerici• Integrali• Le equazioni differenziali del 1° ordine

OBIETTIVI

L’insegnamento della matematica concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo critico e alla promozioneintellettuale dell’allievo; pertanto si pone come obiettivi:l’acquisizione di conoscenze a livello più elevato di astrazione e formalizzazione la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diversel’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite

SOTTO L’ASPETTO CONCETTUALE L’ALLIEVO DEVE:

saper derivare; saper studiare e graficare una funzione;possedere la nozione di integrale indefinito, definitosaper utilizzare i principali metodi di integrazione;saper riconoscere e risolvere semplici equazioni differenziali del 1° ordine;saper calcolare aree e volumi di figure geometriche attraverso l’uso degli integrali;saper costruire e utilizzare i metodi di approssimazione per la soluzione delle equazioni;

OBIETTIVI CONSEGUITI

Quasi tutti gli alunni hanno seguito con impegno e attiva partecipazione ma, alcuni, non hanno rispostocon un adeguato impegno casalingo.La complessità e la vastità del programma mi hanno costretto a delle scelte, privilegiando alcune parti delprogramma, che ritengo irrinunciabili, quali derivate, studi di funzioni, integrali, metodi numerici epenalizzando altre parti, quali in particolare la statistica e la probabilità.Sempre per questa ragione l’ora settimanale disponibile per il laboratorio, normalmente usata soprattutto perle applicazioni pratiche di metodi numerici e grafici, è stata sfruttata per il recupero o a supporto dellosvolgimento del programma.Per tutti questi motivi posso affermare che gli obiettivi, formativi e di contenuto, sono stati raggiunti dallaquasi totalità della classe, anche se in maniera differenziata a causa dei livelli di partenza, delle capacitàintellettive e dell’impegno diversi.L’impegno in classe si è sempre dimostrato serio e costante.

pagina 36 di 40

Page 35: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

OBIETTIVI CONSEGUITI: sono stati raggiunti tutti gli obiettivi programmati.

Obiettivi Conoscenza delleinformazioni

Applicazione delle regole Capacità dicollegamento

Esposizione

N° alunni5 completa e approfondita corretta, completa e

autonomapersonalizzata e/ointerdisciplinare

corretta,sicuraarricchita da

considerazionipersonali

3 completa corretta attuata correttamente corretta5 non completa rispondente alla richiesta

ma usata in modosuperficiale

tentata corretta maframmentaria

3 non completa incompleta tentata incerta

CONTENUTI

1. I teoremi sulle funzioni derivabili:Il teorema di RolleIl teorema di LagrangeIl teorema di de L’Hopital

2.Studio di una funzioneDominio, simmetrie, intersezioni con gli assi, segno, limiti, asintoti. (ripasso).Crescenza e decrescenza: massimi e minimi.Concavità e flessi.Studio di funzione completo.

3.Approssimazione delle funzioniTeoremi di Taylor e di Mc Laurin

4.Integrale indefinito e i metodi di integrazione:L'integrale indefinito e le sue proprietàIntegrazione immediataIntegrazione per decomposizioneIntegrazione delle funzioni razionali fratteIntegrazione per sostituzioneIntegrazione per parti

5. Integrale definitoArea del trapezoide e concetto di integrale definito e sue proprietà.Funzione integrale, Teorema della Media, Teorema di Torricelli, Formula di Newton- Leibniz Applicazione dell’integrale definito: calcolo dell’area di una superficie piana, dell’area compresa tra duegrafici, volume di un solido di rotazione.

6. Equazioni differenziali

pagina 37 di 40

Page 36: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

Generalità sulle equazioni differenzialiLe equazioni differenziali del primo ordine : equazioni a variabili separabili omogenee, lineari e di Bernoulli

7 Metodi numericiRisoluzione approssimata delle equazioni: separazione delle radici, teorema degli Zeri,Metodi di bisezione, delle tangenti e delle secanti

METODI E STRUMENTI DIDATTICI

METODOLOGIA PREVALENTE : Lezione frontale;gli argomenti sono stati trattati, quando possibile, perproblemi.Si è fatto ricorso ad esercizi di tipo applicativo sia per consolidare le nozioni apprese, sia per acquisire una più

sicura padronanza del calcolo e delle tecniche operative.

E’ stata inoltre presente la connessione della matematica con altre discipline in merito ai seguenti argomenti :

Studio di funzioneCalcolo di integrali

Obiettivi: 1°) saper formalizzare un problema 2°)costruire la procedura di soluzione

TEMPI DI SVOLGIMENTO

CONTENUTI PROGRAMMATICI

Trasferimento delle conoscenze (nozioni teoriche) 40%Svolgimento degli argomenti qualificanti 60%

TEMPI DI SVOLGIMENTO PER GLI ARGOMENTI QUALIFICANTI

� I teoremi sulle funzioni derivabili 20%� Studio di funzioni 30%� Metodi numerici 10%� Integrali 30%� Le equazioni differenziali a variabili separabili 10%

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONI

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Prove scritte ed orali. Interrogazioni consistenti in esercizi e una parte teorica per sviluppare l’uso delleterminologie specifiche; esercizi di tipo tradizionale; Nel secondo quadrimestre ho fatto ricorso a prove similiallo scritto di terza prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

pagina 38 di 40

Page 37: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

La griglia di valutazione,normalmente adottata e allegata alle simulazione fatte della prova d’esame, tieneconto della comprensione del testo, della formalizzazione di un procedimento corretto per giungere allasoluzione, della conoscenza e dell’individuazione delle formule necessarie, della conoscenza delle tecnicheoperative, della correttezza formale e dell’uso di un linguaggio tecnico preciso. Il voto finale non scaturisce da una stretta media matematica, ma tiene conto dello sviluppo globale maturatodall’allievo durante l’anno, dell’impegno dimostrato e dell’esistenza di un sufficiente bagaglio di informazioniatte ad affrontare in modo sereno e responsabile l’esame di Stato.

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE ED ORALI

Voto Conoscenza delleinformazioni

Applicazione delle regole Capacità di collegamento Esposizione

dall'1 al 4 nulla non pertinente inesistente inesistente5 limitata incompleta errata incerta6 completa ma non

approfonditarispondente alla richiestama usata in modosuperficiale

tentata corretta maframmentaria

7 completa corretta attuata correttamente correttadall'8 al10

completa e approfondita corretta, completa eautonoma

personalizzata e/ointerdisciplinare

corretta,sicuraarricchita daconsiderazionipersonali

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LE SIMULAZIONI

Comprensione del testo Formalizzazione di unprocedimento correttoper giungere allasoluzione

Conoscenza eindividuazione delleformule necessarie

Conoscenzadelle tecnicheoperative

Correttezzaformale e usodi unlinguaggiotecnico preciso

SIMULAZIONI SVOLTE

1) Simulazione di aprile

• Esponi il metodo di “integrazione per parti” ricavandone la formula .In quali casi è conveniente applicarlo? Puoi rispondere con esempi.

pagina 39 di 40

Page 38: ESAME DI STATO - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 15 maggio 2010/5Z Documento 15 maggio 2010.pdfBERRUTI Chiara si BUONADONNA Francesco si FREGIARO Marco si GIANNUZZI Simone si GROSSO Stefano

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Ferraris - Pancaldo”

SAVONAA.S. 2009-2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N° 5 DATA 11/05/10 CLASSE 5 Z

• Stabilisci se il teorema di Rolle è applicabile alla funzione y x x= − +4 124 2 nell’intervallo

[ ]−1 1; ; in caso di risposta affermativa , calcola le ascisse dei punti che verificano il teorema.

3) Calcolare

4

42xdx

−∫

2) Simulazione di maggio

1) Il candidato, dopo aver dato la definizione di equazione differenziale, esponga quale sia la differenzatra “integrale particolare” ed “integrale singolare” di un’equazione del tipo

( )′ =y f x y,

2) Risolvere l’equazione differenziale ytgxy =′

3) Scrivere il polinomio di Mc Laurin relativo alla funzione: xexf 3)( −=

pagina 40 di 40