51
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Tecnico Statale “Vittorio Veneto - Salvemini” Viale Mazzini, 4 - 04100 Latina Cod. Mecc. LTTD02000B Cod. Fisc. 91125050590 - Tel. (0773) 484391 - 690216 - 661083 Sito Web: www.itcvittoriovenetosalvemini.gov.it - e-mail: [email protected] - p.e.c.: [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2017-18 (art. 5 DPR 323/98) Classe 5 a Sez. A Indirizzo AFM Approvato dal Consiglio di Classe in data 2 Maggio 2018

ESAME DI STATO A.S. 2017 18 · li Àelli di preparazione idonei all’Esame di Stato. ... 50 - Le nuo Àe imprese nel pieno della risi ai nostri giorni - Porta Futura Lazio ... situazione

Embed Size (px)

Citation preview

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Tecnico Statale “Vittorio Veneto - Salvemini” Viale Mazzini, 4 - 04100 Latina

Cod. Mecc. LTTD02000B Cod. Fisc. 91125050590 - Tel. (0773) 484391 - 690216 - 661083

Sito Web: www.itcvittoriovenetosalvemini.gov.it - e-mail: [email protected] - p.e.c.: [email protected]

ESAME DI STATO A.S. 2017-18

(art. 5 DPR 323/98)

Classe 5a Sez. A

Indirizzo AFM

Approvato dal Consiglio di Classe in data 2 Maggio 2018

2

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE COMMISSARIO INTERNO

italiano/storia ARINALDA DE CUPIS SI

inglese MARIA VITALI NO

francese ALESSANDRA MARETTO SI

matematica MARIA BARSI SI

economia aziendale SERAFINA ARMANGO NO

diritto/ec. Politica ANTONIO DE ANGELIS NO

educazione fisica REMO SAPUTO NO

religione ANNALISA APICELLA NO

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, inizialmente composta da 14 studenti, 5 maschi e 9 femmine, dei quali 3 studenti arrivati all’inizio dell’anno scolastico (due provenienti da altre scuole, un ripetente) già dai primi mesi di lezione si è ridotta a 13 studenti, a causa dell’abbandono di fatto da parte una studentessa per motivi di lavoro. Il tratto caratteristico della 5^ A è definito dall’attenzione, dalla partecipazione e dall’interesse costantemente manifestati in aula, con punte di propositività per quanto riguarda alcune discipline. A queste caratteristiche si aggiunge l’ottimo atteggiamento sotto il profilo comportamentale, nessun problema disciplinare degno di sanzioni o annotazioni, ad eccezione della frequenza che per alcuni non sempre è stata continua e regolare. Dal punto di vista del profitto possiamo articolare gli studenti in tre fasce: fascia alta: composta da quattro persone che hanno mostrato un impegno continuo e attenzione costante grazie ai quali hanno raggiunto buoni risultati, per qualcuno brillanti in termini di competenze disciplinari e trasversali; fascia intermedia: composta da cinque persone che grazie al costante impegno hanno conseguito adeguati risultati in termini di competenze; fascia bassa: composta da quattro persone che in alcune discipline non hanno ancora raggiunto livelli di preparazione idonei all’Esame di Stato. Per quanto riguarda la partecipazione alle attività svolte al di fuori dell’aula, i ragazzi si sono sempre distinti per serietà di comportamento e per interesse e impegno, ricevendo note di merito da parte dei soggetti esterni.

4

Composizione della classe

1 ABBATE GABRIELLA

2 AGNONI FRANCESCA

3 AL BOUHTOURI ASSIA

4 BERNAZZA FEDERICO

5 DELFINO MARCO

6 DI MARIA NICOLO’

7 DINCULEANA ANDREEA DANIELA

8 FARINA LUIGI ANTONIO

9 GANZAROLI CHIARA

10 MARCHITELLI FRANCESCA

11 MORO LUIGI CARLO

12 MOSCARELLI VALENTINA

13 RAPACCINI SARA

14 SACCO PAMELA

5

OBIETTIVI TRASVERSALI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Formativi e comportamentali:

1. Sviluppo delle capacità linguistiche finalizzate ad un uso appropriato della lingua nei contesti

delle diverse discipline.

2. Partecipazione attiva allo svolgimento della lezione e promozione dello sviluppo delle capacità

critiche, d’analisi e sintesi, finalizzate all’acquisizione di un metodo di lavoro autonomo.

3. Arricchimento del livello culturale degli alunni, sviluppo della loro personalità ed etica

professionale, formazione sociale e civile.

4. Capacità di prendere decisioni ed assumersi responsabilità, nel rispetto delle regole

dell’ambiente scolastico, delle scadenze e degli impegni.

5. Acquisire autonomia nell’apprendimento e nello studio.

6. Sviluppare valori collaborativi.

Cognitivi:

1. Elaborare strategie e piani di lavoro.

2. Esprimere consapevoli valutazioni.

3. Costruire un sistema di conoscenze che consenta di apprendere le informazioni utili, saperle

organizzare e selezionare ed operare efficaci sintesi.

4. Cogliere le connessioni tra contenuti di discipline diverse.

OBIETTIVI DI AREA

Area linguistico- storico- letteraria

1. Italiano; 2. Storia; 3. Lingue straniere

Acquisizione di capacità linguistico – espressive e logico – interpretative per affrontare in modo

autonomo le problematiche comunicative e relazionali

Area tecnico-scientifica

Acquisizione competenze e capacità inerenti l’area economica, giuridica, contabile ed

informatica per affrontare criticamente le problematiche inerenti la realtà aziendale e sociale.

6

Il C.d.C. ha adottato i seguenti METODI DI LAVORO, utilizzato le

seguenti RISORSE DIDATTICHE, effettuato le seguenti VERIFICHE,

realizzato le seguenti ATTIVITA’ DI RECUPERO.

METODI DI LAVORO RISORSE VERIFICHE ATTIVITA’ DI RECUPERO

X Lezione frontale

X Discussione guidata

X Lavori di gruppo

X Lavori individuali

X Simulazioni

X Esercitazioni

X Cooperative learning

X Problem solving

Altro:

X Libri / Dizionari

X Fonti normative

X Manuali

X Laboratorio

X WEB / Internet

X Contributi Video

X Software

X Esperti esterni

Altro:

X Test / Questionari

X Colloqui

X Domande flash

Prove strutturate Prove di laboratorio

X Relazioni

X Esercizi

X Compiti in classe

Altro:

X In itinere

Pausa didattica Interventi individualizzati Classi aperte

X Sportello didattico

Corso in orario extrascol. Altro:

7

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

2015/16 2016/17 2017/18

struttura/attività ore struttura/attività ore struttura/attività ore

ABBATE GABRIELLA

- Stage Conferesercenti

150

- Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

4

29

46

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

90

16 3

AGNONI FRANCESCA - Stage Ciardi Dolce

Bontà srl

150 - Corso sulla sicurezza

nei luoghi di lavoro - Le nuove imprese

nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

4

28

50

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

92

12 3

AL BOUHTOURI ASSIA

- Stage Il Focarile srl 140 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

4

30

64

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

88,5

16 3

BERNAZZA FEDERICO

- Stage Pontina trattori srl

- Stage Bianconi Costruzioni

150

150

- Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

4

33

46

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

90,5

12 3

DELFINO MARCO

- Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

8

87

8

3

DI MARIA NICOLO’

- Studio Gioia Capozzi Anna

150 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

4

37

66

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

93

12 3

8

2015/16 2016/17 2017/18

struttura/attività ore struttura/attività ore struttura/attività ore

DINCULEANA ANDREEA DANIELA - Stage Studio Luca Catenacci

150 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

4

28

66

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

97,5

16 3

FARINA LUIGI ANTONIO

- Stage Studio D’Ambrini

80 - Stage Studio Consalvi

120 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

8

92,5

8 3

GANZAROLI CHIARA - Stage Studio Commerciale Nocioni

150 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

6

37

46

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

95,5

12 3

MARCHITELLI FRANCESCA

- Stage Studio Pezzuolo

- Stage Comune di Sabaudia

150

150

- Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

2

33

46

- Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

8

97,5

8 3

MORO LUIGI CARLO

- Stage Agenzia delle Entrate

150 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

4

33

62

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

93

16 3

MOSCARELLI VALENTINA

- Stage Studio Iole Sorbelli

150 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

6

37

56

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

95,5

12 3

9

RELAZIONE ATTIVITA’ A.S.L. a.s. 2017 - 18

La principale attività di Alternanza Scuola Lavoro dell’anno è stata il progetto “Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni”, completamento dell’indagine avviata nel precedente anno scolastico, che ha coinvolto tutte le classi dell’Istituto. Il progetto ha visto i ragazzi impegnati sul territorio per acquisire, attraverso interviste, dati sulla situazione delle imprese nate negli anni della crisi del 2008 che sono riuscite a sopravvivere ai nostri giorni. Gli studenti hanno collaborato con esperti della Camera di Commercio e al termine del lavoro hanno organizzato un convegno, curandone ogni elemento: predisposizione di locandine, brochure e inviti, moderazione, conduzione e interventi/relazione nel corso del workshop, rapporti con i media e la stampa. Le attività di Porta Futuro Lazio sono state prettamente orientative: dalla stesura del Curriculum Vitae alla simulazione del colloquio di lavoro. L’ultima attività, Visita alla Perugina nell’ambito dell’Euroschool Festival, ha consentito ai ragazzi di vivere l’esperienza della “fabbrica” e di vedere un’impresa “caso di marketing” direttamente dall’interno.

2015/16 2016/17 2017/18

struttura/attività ore struttura/attività ore struttura/attività ore

RAPACCINI SARA - Stage Studio Commerciale Zemella

150 - Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

- Le nuove imprese nate al tempo della crisi

- Res Pubblica art. 33

6

37

64

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

- Porta Futura Lazio - Festival Euroschool

(Perugia)

100

12 3

SACCO PAMELA

- Le nuove imprese nel pieno della crisi ai nostri giorni

1,5

1

0

Istituto Tecnico

Vittorio Veneto Salvemini

Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE De Cupis Arinalda

DISCIPLINA Italiano

CLASSE 5A A.F.M.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Il docente fa riferimento alle griglie di valutazione adottate dal dipartimento

MODULO 1: L’età del Positivismo: Naturalismo e Verismo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Giovanni Verga

Saper conoscere ed esporre vita, opere,

pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opere (Malavoglia e la Roba), pensiero e poetica.

MODULO 2: Decadentismo in Italia

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

Giovanni Pascoli

Saper conoscere ed

esporre vita, opere, pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opere (X Agosto, La mia sera), poetica del

fanciullino.

Unità 2:

Gabriele D’Annunzio

Saper conoscere ed

esporre vita, opere,

pensiero e poetica dell’autore

Vita, opere (La pioggia nel pineto), pensiero e

poetica.

MODULO 3: Poesia italiana tra Ottocento e Novecento

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Crepuscolarismo

Saper conoscere il periodo letterario

Principali tematiche.

Unità 2:

Guido Gozzano

Saper conoscere ed

esporre vita, opere

dell’autore

Vita, opera (La signorina Felicita, ovvero la felicità).

Libro di testo Letteratura + 3 – Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea

Sambugar – Salà

1

1

MODULO 4: Esistenzialismo: romanzo psicologico e crisi dell’Io

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

Franz Kafka

Saper conoscere ed

esporre vita, opere,

pensiero e poetica dell’autore

Vita, opere (Metamorfosi, Medico di campagna).

Unità 2: Italo Svevo

Saper conoscere ed esporre vita, opere,

pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opere (La coscienza di Zeno), poetica (psicoanalisi di Freud).

Unità 3:

Luigi Pirandello

Saper conoscere ed

esporre vita, opere, pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opere (Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno

centomila, Novelle: Il treno ha fischiato, La patente, Così è se vi pare), poetica.

Unità 4:

Eugenio Montale

Saper conoscere ed

esporre vita, opere,

pensiero e poetica dell’autore

Vita, opere (Ossi di seppia, I limoni, Meriggiare

pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho

incontrato), poetica.

Unità 5:

Umberto Saba

Saper conoscere ed

esporre vita, opere,

pensiero e poetica dell’autore

Vita, opere (Il canzoniere, La capra), poetica.

Unità 6: Alberto Moravia

Saper conoscere ed esporre vita, opere,

pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opere (La ciociara, Gli indifferenti), poetica.

Unità 7:

Salvatore Quasimodo

Saper conoscere ed

esporre vita, opere, pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opera (Alle fronde dei salici), poetica.

MODULO 5: La nuova poesia lirico - ermetica del Novecento

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Giuseppe Ungaretti

Saper conoscere ed esporre vita, opere,

pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opere (Dall’Allegria: Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, Mattina, Soldati; Dal dolore: Non gridate più),

pensiero e poetica.

MODULO 6: Neorealismo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Vasco Pratolini

Saper conoscere ed esporre vita, opere,

pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opera (Metello),pensiero e poetica.

Unità 2:

Samuel Beckett

Cenni su vita, opere,

pensiero e poetica dell’autore

Vita, opera (Aspettando Godot).

Unità 3: Italo Calvino

Saper conoscere ed esporre vita, opere,

pensiero e poetica

dell’autore

Vita, opera (Il sentiero dei nidi di ragno).

1

2

Gli alunni hanno letto un libro a scelta tra:

-Gli indifferenti, di Moravia (Abbate)

-La coscienza di Zeno, di Pasolini (Agnoni)

-Il fu Mattia Pascal, di Pirandello (Al Bouhtouri)

-Uno, nessuno, centomila, di Pirandello (Bernazza)

-La bella estate, di Pavese (Di Maria)

-Ragazzi di vita, di Pasolini (Dinculeana)

-Il giorno della civetta, di Sciascia (Delfino)

-Aspettando Godot, di Beckett (Farina)

-Se questo è un uomo, di Levi (Ganzaroli)

-Metello, di Pratolini (Marchitelli)

-Il treno ha fischiato, di Pirandello (Moro)

-La metamorfosi, di Kafka (Moscarelli)

-Il sentiero dei nidi di ragno, di Calvino (Rapaccini)

1

3

Istituto Tecnico

Vittorio Veneto Salvemini

Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE De Cupis Arinalda

DISCIPLINA STORIA

CLASSE 5A A.F.M.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Il docente fa riferimento alle griglie di valutazione adottate dal dipartimento

MODULO 1: La dissoluzione dell’ordine europeo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-La Prima Guerra Mondiale

Conoscenza delle

cause del conflitto e il suo svolgimento

Le cause del conflitto, la prima (1914-16) e la

seconda (1917-18) fase della guerra e i suoi caratteri.

Unità 2:

-Conseguenze della Prima

Guerra Mondiale

Conoscenza degli

effetti disastrosi a

livello europeo

Conseguenze e trattati di pace, la Repubblica di

Weimar e i 14 punti di Wilson.

MODULO 2: La formazione e gli anni dei regimi dittatoriali in Europa

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: -La Russia e il

Bolscevismo

Comprendere le tensioni sociali

presenti in Russia

dopo la Prima Guerra Mondiale che hanno

portato alla

Rivoluzione Russa

Le condizioni in Russia prima della Grande Guerra, la Rivoluzione di Febbraio (fine regime zarista) e di

Ottobre e l’edificazione dello Stato Sovietico.

Unità 2:

-L’Italia e il fascismo

Comprendere come il

fascismo si sia instaurato in Italia e

a cosa ha portato

La crisi dopo la Guerra, le elezioni del 1919, l’ascesa

di Mussolini e la marcia su Roma, le elezioni del 1924, nascita Stato Fascista, conquista dell’Etiopia e

promulgazione delle leggi razziali.

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 3:

-La Germania e il nazismo

Comprendere come il

nazismo si sia

instaurato in Germania e a cosa ha

portato

L’ideologia nazista e l’ascesa di Hitler, stato e

società nazista, persecuzione antisemita, espansione

tedesca in Europa.

Libro di testo Ecostoria: popoli, economia e società – Il Novecento e l’età

contemporanea

1

4

MODULO 3: La Seconda Guerra Mondiale e gli anni della Guerra Fredda

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-Le congiunture

economiche tra le due guerre

Conoscenza della

situazione economica

nei paesi tra i due conflitti mondiali

Le trasformazioni delle economie, lo sviluppo

economico degli USA, il crollo della borsa di New

York, crisi del ‘29, Roosevelt e il New Deal.

Unità 2:

-La seconda guerra

mondiale

Conoscenza dei

caratteri e delle

cause del conflitto

Caratteri e cause della guerra, l’entrata in guerra

dell’Italia, Pearl Harbour, sconfitta nazifascismo, la

Resistenza, lo sbarco degli Alleati in Europa, caduta del fascismo, resa della Germania, bombardamento

atomico sul Giappone e fine della guerra, conferenza

di Yalta.

Unità 3:

-Gli anni della Guerra Fredda

Comprendere le

cause e le caratteristiche di tale

conflitto

La sfida alla supremazia mondiale, i blocchi

contrapposti e la corsa agli armamenti.

MODULO 4: Gli anni di Piombo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-Gli anni di Piombo

Conoscere le tensioni

politiche tra gli anni

sessanta e ottanta

Nascita delle tensioni politiche e le loro conseguenze

sulla società.

Pagina 15 di 41

DOCENTE ALESSANDRA MARETTO

DISCIPLINA FRANCESE

TESTO ADOTTATO Caputo Schiavi RuggieroBoella Fleury LA NOUVELLE ENTREPRISE , Petrini

MODULO 1: le commerce international et la globalisation UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: La logistique

et les transports

Interagire con relativa spontaneità

in brevi conversazioni

sugli argomenti di studio ; cercare

notizie sul

web ;comprendere le

idee principali e specifici dettagli di

testi relativamente

complessi inerenti l’attualità, il lavoro, il

settore di indirizzo;

produrre brevi relazioni, sintesi e

commenti, anche con

l’ausilio di strumenti multimediali,

utilizzando il lessico

appropriato

Revisione della procedura dell’ordine La logistica

L’e-commerce

La consegna delle merci I documenti che accompagnano le merci

I trasporti, l’imballaggio

Unità 2: l’approche des

marchés

internationaux

Come sopra

Il commercio europeo

La spedizione internazionale delle merci Incoterm e documenti di spedizione

La Camera di Commercio Internazionale

Il contratto di vendita internazionale L’OMC

Le dogane, i depositi, i magazzini generali

Unità 3: la globalisation

Come sopra

La globalizzazione: cause e conseguenze

MODULO 2: le règlement et les banques UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:le règlement

et les banques

Come sopra

Diverse forme di pagamento

La fatturazione

Contestazioni e difficoltà di pagamento Le principali categorie di banche

Le operazioni bancarie

I.T.C.

Vittorio Veneto

Salvemini

Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

Pagina 16 di 41

MODULO 3: Economie et societé

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: L’économie

française

Conoscere aspetti economici del paese

Interagire con

relativa spontaneità

in brevi conversazioni sugli argomenti di

studio; saper fare dei

confronti ed esprimere delle

opinioni

Le attività e gli spazi agricoli

Gli spazi industriali Le attività e gli spazi terziari

Il nucleare

Le energie rinnovabili

Unità 2: les institutions

de la République

Come sopra

I palazzi delle istituzioni Il presidente della repubblica

MODULO 4: : porte ouverte sur l’Europe

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: : l’Union

Européenne

Saper consultare un sito internet ufficiale, conoscere e saper Interagire con relativa spontaneità

in brevi conversazioni

sugli argomenti di studio; saper fare dei

confronti ed

esprimere delle opinioni

Le tappe della costruzione europea

Le istituzioni dell’UE

Il budget e gli obiettivi dell’UE L’Europa dei giovani

Pagina 17 di 41

DOCENTE De Angelis Antonio

DISCIPLINA Diritto

CLASSE 5A A.F.M.

MODULO 1: Lo Stato

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-Lo Stato e i suoi elementi

costitutivi

-Popolo -Territorio

-Sovranità

-Le diverse forme di Stato

Conoscenza dello

Stato e dei suoi

elementi costitutivi

Gli elementi che formano un Stato

Unità 2:

-La Costituzione Italiana

-Caratteri della

Costituzione Italiana -I principi fondamentali

-I rapporti civili

-I rapporti etico-sociali -I rapporti economici

Conoscenza della

nostra carta

fondamentale

I caratteri della Costituzione

MODULO 2: Parlamento e Governo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: -La struttura bicamerale

del Parlamento

-La funzione legislativa -La funzione elettiva e di

controllo

-Il procedimento legislativo

-Le altre funzioni del

Parlamento

Comprendere come funziona il

Parlamento Italiano

Conoscenza del funzionamento del sistema democratico

Unità 2:

-I partiti politici -I sistemi elettorali

-Il Referendum

-Il Governo -Formazione del Governo

-Funzioni del Governo

Comprendere come

funziona la nostra democrazia

La partitocrazia

Libro di testo Le pagine del diritto

I.T.C.

Vittorio Veneto

Salvemini

Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico 2017 – 2018

Pagina 18 di 41

MODULO 3: Il Presidente della Repubblica

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-Funzioni del Presidente

della Repubblica

-Differenza tra Repubblica parlamentare e

presidenziale

-I reati presidenziali -I poteri e le attribuzioni

del Capo dello Stato

-La controfirma ministeriale

-L’elezione del Presidente

della Repubblica

Conoscenza del

compito che la nostra

Costituzione assegna

al Presidente della Repubblica

I compiti del Capo dello Stato

MODULO 4: La Corte Costituzionale

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: -Le origini della Corte

Costituzionale

-Composizione della Corte Costituzionale

-Prerogative della Corte

Costituzionale -Procedimento di

Costituzionalità delle leggi

in via incidentale -Le altre funzioni della

Corte Costituzionale

Conoscere il funzionamento della

nostra Corte

Costituzionale

L’importanza della Corte Costituzionale nel nostro ordinamento

Unità 2:

-Il Consiglio Nazionale

dell’Economia e del Lavoro -La Corte dei Conti

-Il Consiglio di Stato

-Il Consiglio Superiore della Magistratura

Conoscere il

funzionamento degli

altri organi di rilievo Costituzionale

Importanza di avere una Magistratura autonoma e

indipendente dagli altri organi dello Stato

MODULO 5: L’Unione Europea

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-Le istituzioni europee

-Gli Atti Normativi dell’UE -I rapporti tra diritto

comunitario e diritto

interno

Conoscere il

funzionamento

dell’UE

Importanza dell’Unione Europea

Unità 2: -L’ONU

-Le altre organizzazioni

internazionali

Conoscere le funzioni dell’ONU

Importanza delle Organizzazioni Internazionali

Pagina 19 di 41

I.T.C.

Vittorio Veneto

Salvemini

Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE De Angelis Antonio

DISCIPLINA Economia Pubblica

CLASSE 5A A.F.M.

MODULO 1: L’Attività economica Pubblica

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-I bisogni pubblici

-I servizi pubblici -L’attività economica della

pubblica amministrazione

-Il sistema liberista e la finanza neutrale

-Le ragioni dell’intervento

dello Stato nell’economia -La funzione redistributiva

del reddito

-Il processo di privatizzazione delle

imprese pubbliche

Conoscenza delle

ragioni dell’intervento

dello Stato nell’economia

Lo Stato come regolatore dell’attività economica

Unità 2:La politica

Economica

La politica dei redditi La politica valutaria

La politica fiscale

Conoscenza degli

effetti politici

sull’economia

Come lo Stato influenza l’economia

MODULO 2:LA POLITICA DELLA SPESA

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: -Il fenomeno della spesa

-il concetto di spesa

pubblica

-classificazione delle spese -il controllo della spesa

pubblica

-i problemi posti da un’eccessiva spesa

pubblica

-La spesa sociale -l’ assistenza

-La previdenza

Conoscere gli effetti della spesa pubblica

Cosa comporta un eccessivo indebitamento da parte dello Stato

Periodo: Novembre -Dicembre Numero Ore: 15

Libro di testo Economia Pubblica: Una questione di scelte

Pagina 20 di 41

MODULO 3:LE ENTRATE PUBBLICHE

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-Classificazioni delle

entrate

-Le entrate pubbliche -I tributi in generale

-La tassa

-L’imposta -Il contributo

-Classificazione delle

imposte

Conoscenza delle

entrate pubbliche

Cosa sono le imposte

Unità 2: -L’obbligazione tributaria

-Gli elementi dell’imposta

-La progressività dell’imposta

-Gli effetti microeconomici

dell’imposta

Conoscenza degli effetti economici

delle imposte

Differenze tra imposte e tasse ed effetti economici relativi

Periodo: Gennaio-Febbraio Numero Ore: 15

ore

MODULO 4: Evasione ed elusione

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

-Evasione fiscale

-L’elusione delle imposte -La traslazione

dell’imposta

-L’ammortamento dell’imposta

-La diffusione

Conoscenza dei

problemi posti da

un’eccessiva pressione fiscale

Effetti economici derivanti da un’eccessiva pressione

fiscale

MODULO 5: Il sistema tributario

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: -Caratteri dell’IRPEF

-La riforma del 1971 del

sistema tributario italiano

Conoscenza dei caratteri delle

principali imposte

italiane

Pagina 21 di 41

Istituto Tecnico

“Vittorio Veneto

Salvemini” Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017 – 2018

DOCENTE Prof.ssa BARSI Maria

DISCIPLINA MATEMATICA

CLASSE QUINTA sez. A

indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

Modulo 0 Richiami dagli anni scorsi Riferimento Libro di Testo volume 3: capitolo 3, capitolo 4, capitolo 5, capitolo 6

UNITA' DIDATTICHE

COMPETENZE CONTENUTI

Unità di recupero:

le coniche

Operare nel piano con le principali trasformazioni geometriche

Rappresentare graficamente una

conica e saperne individuare le caratteristiche

Rappresentare graficamente una

funzione omografica

Rappresentare graficamente nel

piano cartesiano una funzione

irrazionale il cui grafico è una

parte di una conica

Utilizzare le coniche per

rappresentare graficamente nel

piano cartesiano una funzione in modulo

Le isometrie_la traslazione e le simmetrie

Rappresentare graficamente una parabola con

asse di simmetria parallelo all’asse delle

ordinate

Rappresentare graficamente una parabola con

asse di simmetria parallelo all’asse delle

ascisse

Rappresentare graficamente una

circonferenza

Rappresentare graficamente una ellisse

simmetrica rispetto agli assi e all’origine

Rappresentare graficamente una iperbole

simmetrica rispetto agli assi e all’origine

La funzione omografica

Particolari funzioni irrazionali

Funzioni in modulo

Libro di testo

Marzia Re Fraschini; Gabriella Grazzi; Claudia Spezia Ed. ATLAS

Matematica per Istituti Tecnici Economici vol.3 Codice 978-88-268-1820-7 Matematica per Istituti Tecnici Economici vol.4 Codice 978-88-268-1821-4 Matematica per Istituti Tecnici Economici vol.5 Codice 978-88-268-1822-1

Pagina 22 di 41

Modulo 1 Alcune funzioni trascendenti _ modelli di crescita Riferimento Libro di Testo volume 3: capitolo 7, capitolo 8

UNITA'

DIDATTICHE

COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

la funzione

esponenziale

Conoscere e applicare le proprietà delle potenze

Costruire la potenza ad esponente

reale di un numero reale

Rappresentare graficamente la

funzione y=a^x con a>0

Individuare le caratteristiche di

una funzione esponenziale

Richiami sulle potenze ad esponente intero e ad esponente razionale; le potenze ad

esponente reale

La funzione esponenziale e il suo grafico

Il numero "e", la funzione y=eˆx

Le caratteristiche della funzione esponenziale

Unità 2:

la funzione logaritmica

Rappresentare graficamente la funzione y=logax con a>0

Individuare le caratteristiche di

una funzione logaritmica

La definizione del logaritmo di un numero

La funzione logaritmica, funzione inversa della funzione esponenziale

Il grafico della funzione logaritmica

MODULO 2 Le funzioni di una variabile Riferimento Libro di Testo volume 4: capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3, capitolo 4

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

insiemi numerici e funzioni

Riconoscere le caratteristiche di un insieme

numerico Classificare le funzioni

Determinare l'insieme di definizione della

funzione Individuare eventuali simmetrie del grafico

rispetto all'asse delle ordinate

Individuare eventuali simmetrie del grafico rispetto all'origine degli assi

Individuare le intersezioni con gli assi

cartesiani

Stabilire il segno di una funzione al variare della variabile indipendente nel suo insieme di

definizione

Le funzioni, tipi di funzioni

L’insieme di definizione di una funzione

Le funzioni pari e le funzioni

dispari

Le intersezioni con gli assi

cartesiani

Il segno di una funzione

Unità 2:

funzioni e limiti

Calcolare i limiti di funzioni anche quando si presentano in forma indeterminata

Individuare gli asintoti di una funzione

Il concetto di limite di una funzione

Le proprietà dei limiti

I limiti finiti

I limiti infiniti Il calcolo dei limiti

Le forme indeterminate

Infinitesimi e infiniti

Gli asintoti di una funzione

Pagina 23 di 41

Unità 3:

funzioni e

continuità

Riconoscere funzioni continue in un punto e in

un intervallo Classificare i punti di discontinuità

La continuità di una

funzione I punti di discontinuità di

una funzione

Le proprietà delle funzioni continue

Unità 4:

funzioni e derivate

Stabilire la derivabilità di una funzione

Calcolare la derivata di un funzione applicando

le regole di derivazione

Calcolare l’equazione della retta tangente ad

una curva

Il rapporto incrementale

La definizione di derivata

Continuità e derivabilità Le regole di derivazione

La derivata di una funzione

composta Le derivate di ordine

superiore

Le rette tangenti

Unità 5:

punti estremanti e

punti di inflessione

Riconoscere gli intervalli di crescenza e di decrescenza di una funzione

Individuare i punti di massimo e di minimo di

una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima

Stabilire la concavità di una funzione,

individuare i punti di flesso mediante lo studio

del segno della derivata seconda

Funzioni crescenti e decrescenti

Punti di massimo e di

minimo Criteri necessari e sufficienti

per la determinazione di

punti estremanti

La concavità di una funzione Punti di flesso

Unità 6:

lo studio di

funzione

Studiare in modo completo una funzione,

tracciare il grafico di una funzione algebrica o

trascendente (che sia esponenziale o

logaritmica)

Rappresentare graficamente funzioni definite

per casi

Rappresentare graficamente funzioni definite in modulo

Dedurre il grafico di una funzione a partire da

altri grafici

Come affrontare lo studio di

una funzione,

l’algoritmo per disegnare il

grafico di una funzione

Grafici deducibili

MODULO 3 Ricerca Operativa e problemi di decisione Riferimento Libro di Testo

volume 4: capitolo 6 ( §1, §4.1, §4.2, §5.1, §5.2 )

volume 5: capitolo 4

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

scelta in

condizioni di

certezza con

effetti immediati

Conoscere gli ambiti di applicazione e i metodi della ricerca operativa e saper

classificare i problemi di scelta

Costruire il diagramma di redditività e

individuare il break-even point

Ottimizzare la funzione obiettivo di un

problema di scelta nel caso continuo: risolvere un problema con funzione obiettivo

lineare o quadratica;

risolvere un problema di minimo con funzione obiettivo una funzione algebrica

Introduzione alla ricerca operativa

Il profitto e il diagramma di

redditività, confronto tra

ricavo totale e costo totale

Scelta in condizioni di

certezza con effetti

immediati: il caso continuo

Scelta in condizioni di

Pagina 24 di 41

razionale fratta;

risolvere un problema con funzione obiettivo definita per casi

Ottimizzare la funzione obiettivo di un

problema di scelta nel caso discreto

Risolvere un problema di scelta tra più

alternative

certezza e con effetti

immediati: il caso discreto (dati poco numerosi e dati

numerosi)

Scelta tra più alternative

Unità 2:

scelta in

condizioni di certezza con

effetti differiti

Applicare il criterio dell’attualizzazione per

valutare l’alternativa più conveniente in

relazione a diverse forme di investimento e di finanziamento

Applicare il criterio dell’attualizzazione per

risolvere un problema di scelta su investimenti industriali

Problemi di scelta in

condizioni di certezza con effetti differiti

Investimenti finanziari e i

finanziamenti: il criterio

dell’attualizzazione

Investimenti industriali: il criterio dell’attualizzazione

Confronto fra impianti con la

stessa durata

Confronto fra impianti con durate diverse (metodo della

parificazione delle durate)

Scelta fra mutuo e leasing

Pagina 25 di 41

Istituto Tecnico

Vittorio Veneto

Salvemini

Latina

PROGRAMMA

svolto

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE Vitali Maria

DISCIPLINA Inglese

CLASSE VA Afm

CRITERI DI VALUTAZIONE: Il docente fa riferimento alle griglie di valutazione adottate dal dipartimento

MODULO 1:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: revision of types of business units.

Parlare di attività commerciali.

Sole trader, partnership, cooperatives, limited companies, multinational companies.

Unità 2: business and

work

Comprensione di

aspetti inerenti al

commercio estero.

Business expansion – integration – franchising –

globalization – international trade – invoice.

Periodo:

Settembre – Ottobre - Novembre

Numero Ore:

30

Riferimento Testo:

capitoli 1,2 e3

MODULO 2:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: finance Apprendimento

dell’utilizzo dei

diversi tipi di pagamento.

Cash – credit cards – banker’s draft – postal order –

bank transfer – open account – payment in advance

– letter of credit – cheques – bill of exchange.

Unità 2:Banking Comprensione delle

funzioni relative alle

banche.

Central bank – investment and retail banks – on line

banking.

Periodo:

Dicembre - Gennaio

Numero Ore:

24

Riferimento Testo:

capitolo 6

Libro di testo M.Rayan – A.Bellini Working in progress Europass

Pagina 26 di 41

MODULO 3:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:Banking services

and financial services.

Parlare dei servizi

offerti dalle banche.

Approfondimento

delle relative tematiche e prodotti

finanziari.

Managing (current account) and lending money –

factoring – leasing – mortgages.

The stock market (shares and bonds).

Unità 2:marketing and

advertising.

Apprendimento dei

principali aspetti del marketing e della

pubblicità.

Markets – the “ four Ps” – market research – market

segments – advertising media – E- commerce.

Periodo:

Febbraio - Marzo

Numero ore:

24

Riferimento Testo:

capitoli 1,3,4 e 6.

MODULO 4:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:trade organization and types of transport

Comprensione dei principali metodi di

trasporto e relative

documenti.

Methods of transport – packing – goods vehicles – the bill of lading, road and rail consignment note, air

waybill.

Unità 2: insurance Descrivere una

polizza assicurativa.

Insurance policy.

Periodo: Aprile – Maggio - Giugno

Numero Ore: 30

Riferimento Testo: capitoli 6 e7.

Pagina 27 di 41

Istituto Tecnico

Vittorio Veneto

Salvemini

Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE S. ARMANGO

DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 5^ A AFM

CRITERI DI VALUTAZIONE: Il docente fa riferimento alle griglie di valutazione adottate dal dipartimento

MODULO 1: Le imprese industriali A

UNITA'

DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Le imprese

industriali Riconoscere e classificare le imprese

industriali conoscere la struttura del sistema informativo ed essere in grado di

analizzare il processo gestionale

Caratteristiche della produzione diretta Localizzazione classificazioni Il sistema informativo aziendale

Il marketing

strategico Il businness plan

Essere in grado di inserire il

marketing strategico nell’ambito del

processo di pianificazione Saper strutturare un semplice

business plan

Il marketing delle imprese industriali

Il piano di marketing Il punto di pareggio Il business plan

MODULO 2: Il bilancio d'esercizio e le analisi di bilancio

UNITA' DIDATTICHE

COMPETENZE CONTENUTI

Il nuovo bilancio

d'esercizio Essere in grado di applicare la

normativa in materia di bilancio Il bilancio d'esercizio e le novità apportate

dal d.lgs. 18/08/2015 n 139

Le analisi di

bilancio: Per indici Per flussi

Essere in grado di interpretare i

documenti di bilancio e di costruire un'analisi critica della situazione

d'impresa e delle sue prospettive

Riclassificazione degli schemi di bilancio Calcolo degli indici Il rendiconto finanziario Un caso concreto di analisi per indici: il fido

bancario Il bilancio con dati

a scelta Essere in grado di costruire un

bilancio con dati a scelta sulla base dei vincoli definiti

Le tecniche di costruzione di un bilancio a

scelta a partire dal rispetto dei vincoli assegnati

Libro di testo Sorrentino, Siciliano, Erri -Azienda passo passo 2.0 vol. 3 - Paramond

Pagina 28 di 41

MODULO 3: Le imprese industriali B

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

La contabilità analitico-gestionale

Comprendere il ruolo della contabilità

analitica all’interno

del processo

decisionale

I costi classificazioni Le configurazione di costo Il processo di imputazione dei costi

Full costing e Direct costing

Il budget

Comprendere la rilevanza dell’attività

di pianificazione

all’interno dei processi di gestione e

il ruolo del budget e

dell’analisi degli

scostamenti nel processo di gestione essere in grado di

strutturare un semplice budget

La pianificazione aziendale il budget il controllo a bilancio e cenni di analisi degli

scostamenti

MODULO 4: Le aziende di credito

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Caratteristiche del sistema bancario e creditizio

europeo

Essere in grado di comprendere i

meccanismi di

funzionamento del credito Comprendere le

regole e le dinamiche di base del sistema

creditizio europeo

Il sistema creditizio europeo e le sue regole Evoluzione storica della normativa bancaria, la

Legge Bancaria del ’36 e il Testo Unico

Il TU delle norme in materia creditizia e bancaria

Le operazioni bancarie

tipiche Essere in grado di

individuare le più

opportune forme tecniche di raccolta

fondi in relazione alle

esigenze dell’investitore/cliente Essere in grado di

sviluppare una pratica

di affidamento e di scegliere la forma

tecnica di

finanziamento consona alle esigenze

dell’azienda

Le operazioni di raccolta Il fido Le operazioni di impiego I servizi

Pagina 29 di 41

I.T.C. Vittorio Veneto

G. Salvemini

Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE ANNALISA APICELLA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5° A afm

MODULO 1:”La responsabilità dell’uomo verso se stesso”

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:Da individuo a persona.

Avere una migliore conoscenza di se stessi

e dei meccanismi della

propria personalità. Riconoscere le varie

proposte etiche

contemporanee e la posizione della Chiesa

cattolica.

Il rapporto con se stessi. Schede:”Chi sono?” –“Le mie maschere”. Presentazione “Il viaggio dell’uomo alla ricerca

di se stesso e degli altri”.

Un’identità da formare. La persona umana e la sua dignità .Canzoni:” Mio fratello

che guardi il mondo” di I.Fossati e “Non è un film” di

F.Mannoia. Dalla dignità ai diritti fondamentali.

L’etica e il suo vocabolario. I principi etici a cui ispirarsi. Le proposte etiche contemporanee ,

L’’etica laica e cristiano-cattolica .Confronto tra il pensiero

di U.Eco e il Cardinale Martini.

MODULO 2:”La responsabilità dell’uomo verso gli altri”

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: La responsabilità dell’uomo verso gli altri.

Riconoscere la “diversità” come

ricchezza.

Il rapporto con l’altro. La storia di Quadrato. Il pregiudizio razziale nella storia.

La Shoah.

Educare alla diversità. L’etica multiculturale.

Libro di testo

Sergio Bocchini “Incontro all’Altro” ed: EDBscuola

Pagina 30 di 41

MODULO 3:”La responsabilità dell’uomo verso il mondo”

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:Vivere con e per

gli altri.

Individuare il

contributo della

riflessione cattolica

nella ricerca di soluzioni ai problemi

attuali.

Individuare le principali

problematiche del

lavoro e il ruolo del lavoro per la

costruzione della

persona umana. Riconoscere il valore

della solidarietà e

interdipendenza tra uomini e popoli

Le quattro tappe della maturità: conoscenza,

responsabilità individuale e collettiva,giustizia.

L’impegno politico . I diritti civili, economici e

culturali Il principio della persona, del bene comune, della

sussidarietà e solidarietà.

Il lavoro umano:risorsa o problema?. La dignità del lavoro e sua bellezza attraverso l’esperienza di tre

imprenditori: A.Olivetti, B.Cucinelli, M.Dogliani.

Lo squilibrio tra Nord e Sud del mondo. Giustizia e carità.

L’economia etica (Cfr., Banca etica, Commercio

equo e solidale, Economia di comunione e di libertà).

Popoli nel mondo: il migrante è il nostro prossimo. Una società multiculturale integrata.

Unità 2:L’etica cristiana in relazione ad alcune

problematiche attuali

Confrontare la posizione dell’etica

cattolica con alcune

problematiche attuali

Questione ecologica. Il terrorismo .

La vita umana.

Pagina 31 di 41

I.T.C.

Vittorio Veneto

G. Salvemini

Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE Saputo Remo

DISCIPLINA ED. Fisica

CLASSE 5 A AFM

Libro di testo IN MOVIMENTO Marietti Scuola

MODULO 1: FTNESS

UNITA' DIDATTIC

Unità 1: POSSO FARCELA.

ATLETICA LEGGERA, ESERCIZI A CORPO

LIBERO, ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI

ATTREZZI.

Disciplinari:

Conoscere e saper applicare i principi basilari

del carico fisico.Saper strutturare

autonomamente una scheda di lavoro,

personale. Organizzare le conoscenze acquisite per

realizzare progetti motori autonomi .

Trasversali: Diagnosticare le proprie competenze ed

attitudini Relazionarsi ( lavorare in gruppo ).

Dotarsi di criteri di autovalutazione e

misurazione delle proprie azioni e

prestazioni.

Unità 2: SENTIRSI, CONOSCERSI, CONTROLLARSI.

ESERCITAZIONI A CORPO LIBERO,

ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI

ATTREZZI, ESERCIZI CON MACCHINARI

FITNEES, STAFFETTE E GARE, RIPETIZIONI

E SERIE A TEMPO.

Disciplinari:

Conoscere e saper applicare i principi basilari

del carico fisico.Saper strutturare

autonomamente una scheda di lavoro,

personale. Organizzare le conoscenze acquisite per

realizzare progetti motori autonomi .

Trasversali: Diagnosticare le proprie competenze ed

attitudini Relazionarsi ( lavorare in gruppo ).

Dotarsi di criteri di autovalutazione e

misurazione delle proprie azioni e

prestazioni.

Pagina 32 di 41

MODULO 2: AVVIAMENTO ALLO SPORT

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE

Unità 1: SPORT DI SQUADRA:

Volley, Basket, Calcio a 5.

Disciplinari: Conoscere e praticare, nei vari ruoli,

almeno due sport proposti durante le

lezioni. Trasversali:

Diagnosticare le proprie competenze ed

attitudini. Saper lavorare in gruppo. Dotarsi di criteri di autovalutazione e

misurazione delle proprie azioni e prestazioni.

Unità 2: SPORT SINGOLI:

Tennis Tavolo, Volano, Tamburello.

Disciplinari: Conoscere e praticare, almeno due sport

proposti durante le lezioni.

Trasversali:

Diagnosticare le proprie competenze ed attitudini.

Saper lavorare in gruppo. Dotarsi di criteri di autovalutazione e

misurazione delle proprie azioni e prestazioni.

MODULO 3: EDUCAZIONE ALLA SALUTE

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE

Unità 1: STAR BENE

ED. ALIMENTARE (Gli alimenti, il fabbisogno energetico, alimentazione e sport. DOPING ( Che cosa è il doping, sostanze

vietate, pratiche vietate).

IL PRIMO SOCCORSO ( Come trattare

i traumi più comuni, emergenze e

urgenze)

Identificare e valutare l’efficacia di sani stili di

vita.

Pagina 33 di 41

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Sono state svolte simulazioni delle prove d’esame nelle date sotto indicate. Copia delle tracce della terza prova e le griglie di valutazione adottate sono allegati al presente documento.

Ricordando che la normativa prevede le seguenti TIPOLOGIE della Prima Prova Scritta

Tipologia A - Analisi e il commento di un testo letterario o non letterario Tipologia B - Argomento scelto fra quattro ambiti tematici (storico-politico, socio-

economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico) svolto nella forma di un saggio breve o articolo di giornale, relazione, intervista o lettera aperta

Tipologia C - Traccia di tipo storico Tipologia D - Tema di attualità

sono state adottate nelle simulazioni della Prima Prova Scritta le seguenti tipologie: Tutte le tipologie previste dalla normativa

Ricordando che la normativa prevede le seguenti TIPOLOGIE della Terza Prova Scritta

Tipologia A - trattazione sintetica (non più di 5 argomenti) Tipologia B - quesiti a risposta singola (da 10 a 15 quesiti) Tipologia C - quesiti a risposta multipla (da 30 a 40 quesiti) Tipologia D - problemi scientifici a soluzione rapida (non più di 2) Tipologia E - casi pratici e professionali (non più di 2) Tipologia F - progetto (1)

e che se le tipologie B e C vengono utilizzate cumulativamente: B quesiti a risposta singola (minimo 8 quesiti) C quesiti a risposta multipla (minimo 16 quesiti)

il Consiglio di Classe ha scelto di adottare, nelle simulazioni della Terza Prova Scritta, la seguente tipologia:

TIPOLOGIA B- QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (3 quesiti per 4 discipline)

Pagina 34 di 41

DATE DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME SIMULATE

PRIMA PROVA SCRITTA: 1a simul. in data 11/04/2018 2a simul. in data 09/05/2018 SECONDA PROVA SCRITTA: 1a simul. in data 12/04//2018 2a simul. in data 10/05/2018 TERZA PROVA SCRITTA: 1a simul. in data 16/04/2018 2a simul. in data 14/05/2018

Le tracce delle simulazioni di terza prova sono allegate al documento

Pagina 35 di 41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Candidato___________________________________ Classe ______________

Voto attribuito a maggioranza all'unanimità ______ /15mi

Latina, ________

I Commissari Il Presidente

____________________ ____________________ ____________________

____________________ ____________________

____________________ ____________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 10/10

Tipologie A B C D

Correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale

Utilizza il linguaggio in modo appropriato, corretto e fluido 5 3,5

Esposizione corretta, lessico adeguato 4 2,5

Esposizione e lessico sostanzialmente adeguati 3 2

Presenta errori di ortografia e sintassi non gravi, lessico sufficiente 2 1

Presenta errori ripetuti di ortografia, di sintassi gravi e/o lessico ristretto 1 0,5

Tip

olo

gia

A

Conoscenza e individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali

Esauriente 4 2,5

Con alcune lacune e imprecisioni 3 2

Diverse lacune e imprecisioni 2 1,5

Incompleta 1 0,5

Tip

olo

gia

B

Saggio

bre

ve

art

icolo

di g

iorn

ale

Struttura e coerenza dell’argomentazione

Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione del saggio breve / articolo di giornale

4 2,5

Si serve sufficientemente degli elementi per la redazione di un saggio breve/ articolo di giornale

3 2

Non sempre si attiene alle modalità di scrittura 2 1,5

Non si attiene alle modalità di scrittura 1 0,5

Tip

olo

gia

C

/D

Tem

a s

torico -

Tem

a d

i ord

ine

genera

le

Conoscenza degli eventi storici Conoscenza dei temi legati al corrente dibattito culturale

Sviluppa esaurientemente tutti i punti (con ricchezza di notizie storiche) 4 2,5

Sviluppa sufficientemente tutti i punti anche se in modo generico 3 2

Alcune parti del tema sono fuori traccia e/o non sono state sviluppate o trattate soltanto con conoscenze sommarie

2 1,5

Scarsa conoscenza dell’argomento 1 0,5

Tip

olo

gia

A

Interpretazione critica con argomentazione

Presente e riconoscibile 3 2

Riconoscibile 2 1

Poco riconoscibile 1 0,5

Tip

olo

gia

B

Saggio

bre

ve

art

icolo

di

gio

rnale

Organizzazione sintetica ed efficacia argomentativa

Presenta i dati in modo coerente, ne fornisce un’analisi sensata e li dispone organicamente

3 2

Dispone i dati in modo organico e riesce ad argomentare sulle problematiche proposte

2 1

Argomenta solo su alcuni aspetti delle problematiche proposte 1 0,5

Tip

olo

gia

C e

D Organizzazione

della struttura del tema

Il tema è organicamente strutturato 3 2

Il tema è sufficientemente strutturato 2 1

Il tema presenta una struttura disorganica 1 0,5

Tipologie A B C D

Capacità di approfondimento riflessione e sintesi

Rielaborazione e interpretazione autonoma e originale. Buona/ottima capacità di approfondimento

3 2

Rielaborazione e interpretazione soddisfacente 2 1

Difficoltà diffuse ad operare sintesi, analisi e a formulare riflessioni autonome e originali.

1 0,5

Pagina 36 di 41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ECONOMIA AZIENDALE

Candidato_________________________________ Classe ______________

INDICATORI Descrittori Valutazione Punteggio

Trattazione di tutti i punti e i quesiti Ottimo/Eccellente 3

Aderenza alla traccia Più della metà dei punti e dei quesiti Discreto/buono 2,5

Metà dei punti e dei quesiti Sufficiente 2

Ampiezza nello Almeno un punto o la metà dei quesiti Insufficiente 1,5

svolgimento della prova

Appena accennata la trattazione Nettamente insufficiente 1

Del tutto preciso, corretto, specifico Ottimo/Eccellente 3

Uso del linguaggio Corretto, specifico con qualche imprecisione Discreto/buono 2,5

Abbastanza corretto, preciso e specifico Sufficiente 2

Precisione, correttezza, Impreciso e spesso inadeguato Insufficiente 1,5

Completamente scorretto, impreciso Nettamente insufficiente 1

specificità

Conoscenze complete e approfondite con Ottimo/Eccellente 4

Conoscenza specifica spunti di originalità, interpretazioni corrette

dei contenuti Conoscenze complete ma nozionistiche, Discreto/buono 3,5

interpretazione corretta

Sviluppo delle Conoscenze essenziali interpretazione Sufficiente 3

conoscenze corretta con qualche imprecisione

Conoscenze frammentarie e lacunose, Insufficiente 2

Commenti, analisi e interpretazione lacunosa

Conoscenze inadeguate e/o inesistenti, Nettamente insufficiente 1

motivazioni

interpretazione scorretta

Impostazioni tecnico contabili corrette, dati Ottimo/Eccellente 5

Abilità congrui, calcoli esatti

Impostazioni tecnico contabili corrette con Discreto/buono 4

qualche imprecisione, dati quasi sempre

congrui, calcoli quasi sempre corretti

Correttezza delle Impostazioni tecnico contabili e calcoli Sufficiente 3

impostazioni parzialmente corretti, dati parzialmente

congrui

Congruenza dei dati Impostazioni tecnico contabili frammentarie e Insufficiente 2

lacunose, dati poco congrui, calcoli non

Correttezza dei calcoli sempre corretti

Impostazioni tecnico contabili del tutto Nettamente insufficiente 1

inadeguate, dati e calcoli errati

Voto attribuito a maggioranza all'unanimità ______ /15mi Latina, ________ I Commissari Il Presidente ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

Pagina 37 di 41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Punti materia 1 materia 2 materia 3 materia 4

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI max p. 6

Completa e approfondita 6

Completa con qualche imprecisione 5

Corretta, ma limitata 4

Superficiale e frammentaria 3

Scarsa e confusa 2

Non risponde 1

COMPETENZA LINGUISTICO ESPRESSIVA max p. 4

Linguaggio specifico, corretto e con varietà lessicale 4

Linguaggio scorrevole e corretto 3

Linguaggio non sempre chiaro e appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Non risponde 0

CAPACITA' DI ANALISI E SINTESI max p. 3

Analisi e sintesi coerenti e autonome 3

Analisi e sintesi parziali e imprecise 2

Gravi difficoltà nell'effettuare analisi e sintesi corrette

1

Non risponde 0

COMPETENZA A RIELABORARE INFORMAZIONI max p. 2

Sa organizzare dati e informazioni in modo corretto 2

Sa organizzare dati e informazioni con qualche difficoltà

1

Non risponde 0

CANDIDATO _________________________________ Totali *

* Il voto assegnato alla prova è calcolato dividendo la sommatoria dei totali dei punteggi attribuiti a ciascun quesito (sulla base degli indicatori stabiliti) per 12 (numero dei quesiti). In presenza di valori decimali il voto è arrotondato per eccesso se il decimale è uguale o superiore a cinque, per difetto in caso contrario. Punteggio max 15/15 - Sufficienza 10/15 Latina, ______________ Voto attribuito a maggioranza all'unanimità ______/15mi I Commissari ____________________ ____________________ Il Presidente

____________________ ____________________

____________________ ____________________ ____________________

Sommatoria punteggi Σ

Σ : 12

Pagina 38 di 41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO – Max 30 punti

Candidato_________________________________ Classe ______________

Descrittori Indicatori Misurazione e

valutazione Punti

Conoscenza degli argomenti

Max punti 12

Ampia ed approfondita 12

…….

Completa e approfondita 11 Completa ma non approfondita 10 Completa con qualche imprecisione 9 Corretta ed essenziale 8 Adeguata 7 Incompleta 6 Superficiale 5 Inadeguata e incompleta 4 Superficiale e frammentaria 3 Scarsa e confusa 2 Non conosce gli argomenti 1

Competenza

linguistica

Max punti 9

Esposizione fluida e approfondita 9

…….

Esposizione appropriata e corretta 8 Esposizione scorrevole 7 Esposizione adeguata 6 Esposizione non sempre chiara e corretta 5 Inadeguata e imprecisa 4 Esposizione confusa e scorretta 3 Esposizione completamente scorretta e imprecisa 2 Non conosce gli argomenti 1

Capacità di analisi e di

sintesi Max punti 5

Sa effettuare analisi e sintesi coerenti ed autonome 5

…….

Sa effettuare analisi e sintesi anche se con qualche imprecisione 4 Sa effettuare analisi e sintesi, sebbene talvolta parziali 3 Effettua analisi e sintesi non sempre corrette 2 Non sa effettuare analisi e sintesi corrette 1

Competenza a

rielaborare dati e informazioni Max punti 4

Ha competenze rielaborative buone e creative 4

……. Sa organizzare dati ed informazioni in modo semplice 3 Sa organizzare dati ed informazioni con difficoltà 2 Non sa organizzare dati ed informazioni 1

Voto in 30mi _________

Unanimità

Maggioranza

Latina, ________ I Commissari Il Presidente ______________________ ______________________ ___________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

Pagina 39 di 41

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Livelli Area linguistico - umanistica Area tecnico – professionale

Ottimo / Buono 23 % 10 %

Discreto 28 % 31 %

Sufficiente 36 % 33 %

Insufficiente 13 % 26 %

Pagina 40 di 41

ELENCO DEGLI EVENTUALI ALLEGATI

1 simulazione della 3^ Prova n. 1

2 simulazione della 3^ Prova n. 2

3 relazione, formulario di Economia Aziendale, formulario di Matematica e griglia di valutazione della prima prova scritta studente DSA (si veda fascicolo personale)

Pagina 41 di 41

Il presente documento sarà acquisito all’albo dell’Istituto e consegnato in copia a ciascun candidato

Il consiglio di classe

N. DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

1 italiano/storia ARINALDA DE CUPIS

2 inglese MARIA VITALI

3 francese ALESSANDRA MARETTO

4 matematica MARIA BARSI

5 economia aziendale SERAFINA ARMANGO

6 diritto/ec. Politica ANTONIO DE ANGELIS

7 educazione fisica REMO SAPUTO

8 religione ANNALISA APICELLA

Firma degli Studenti Rappresentanti di Classe ________________

________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Maurizio TRANI

________________

Data 02 maggio 2018