39
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ Sezione B anno scolastico 2017-18

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE · Il Consiglio di classe ha operato in conformità con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti ... il mondo antico come paradiso

Embed Size (px)

Citation preview

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5^ Sezione B

anno scolastico 2017-18

Relazione sulla classe

Composta da 19 alunni, la VB nel corso del quinquennio ha subito significativi cambiamenticome gruppo classe. Durante il quarto anno, due studentesse hanno frequentato il corso distudi all’estero (entrambe negli Stati Uniti) e in quest’ultimo anno di liceo sono stati inseritidue nuovi alunni ripetenti, provenienti uno dalla medesima sezione (egli si è però ritirato ametà anno scolastico) e il secondo da un'altra.Gli studenti in generale sono apparsi motivati nello studio, sia pure in misura diversa. Infattihanno dimostrato interesse per le discipline secondo le loro personali attitudini e alcuni nonsono riusciti a mettere in atto un impegno costante nel rispetto delle consegne e nelrecupero delle carenze. La partecipazione alle lezioni è stata positiva, ma non semprepropositiva, soprattutto in alcune materie. Nel corso del triennio numerosi sono stati i cambiamenti riguardanti il corpo docente, ciò hacondizionato lo sviluppo dei programmi, l'apprendimento di diverse discipline e, non ultimo,richiesto notevoli sforzi da parte dei ragazzi. Sullo svolgimento dei programmi di tuttediscipline hanno influito anche le numerose interruzioni per le attività di orientamento e altreiniziative programmate dalla Scuola, ma soprattutto l’attività di alternanza scuola lavoro.

Per quanto riguarda i traguardi raggiunti dalla classe, un numero limitato di studenti haacquisito un discreto metodo di studio ed è in grado di operare con buona autonomia, diconseguenza è capace di uno studio accurato degli argomenti, ha raggiunto quindi unabuona conoscenza dei programmi disciplinari e padroneggia con sicurezza i mezziespressivi. Riconosce inoltre la complessità degli argomenti oggetto di studio e saindividuare gli aspetti fondamentali delle problematiche affrontate;

Un altro gruppo grazie a un impegno costante è stato capace di orientarsi in modo più chesufficiente nel lavoro scolastico, riesce ad analizzare in maniera adeguata i contenutistudiati e solo se guidato è capace di riconoscere relazioni fra fatti diversi e a motivaregiudizi, raggiungendo una discreta conoscenza dei contenuti.

Altri alunni compiono un’analisi non sempre corrispondente alla complessità dei contenuti,faticano a pianificare il lavoro e a far fronte contemporaneamente ai diversi impegni. Solo seguidati sono capaci di riconoscere relazioni tra fatti diversi e a motivare i giudizi. Devonoquindi impegnarsi per colmare le lacune in alcune materie e al momento hanno raggiuntorisultati apprezzabili soltanto in alcune di esse.

Nel corso del triennio si sono registrati progressi da parte di tutti gli allievi tuttavia sono staterilevate differenze nella capacità di analisi. E proprio per consolidare le capacità di analisicritica e sviluppare un proprio pensiero autonomo che tutti gli studenti sono stati incoraggiatia proporre approfondimenti personali. Nell’ultimo anno sono state effettuate due

Oristano08–05–2018

simulazioni della terza prova riguardanti quattro materie sulla base della Tipologia A e B, dicui una copia fa parte integrante del documento del 15 Maggio con relative griglie divalutazione.Il Consiglio di classe ha operato in conformità con quanto deliberato dal Collegio dei Docentie secondo le indicazioni della Dirigenza.Per la definizione degli obiettivi generali e dei criteri di valutazione del profitto e dellacondotta, il Consiglio di Classe si è attenuto alle disposizioni dei Dipartimenti, i quali hannolavorato in ottemperanza alle indicazioni del PTOF .Per una descrizione più dettagliata della situazione della classe si rimanda alle relazioni deisingoli docenti allegate al documento.Si fornisce un quadro riassuntivo sulla continuità didattica del triennio conclusivo.

III IV VItaliano e Latino Solinas Antonio Pilia Angela Pilia AngelaStoria e Filosofia Marello Doloretta Marello Doloretta Marello DolorettaInglese Fanni Monica Curcu Sara Giovanna Pinna DanielaMatematica Serpi Maurizio Serpi Maurizio Serpi MaurizioFisica Caria Roberto Serpi Maurizio Serpi MaurizioScienze Cellucci Pietrina Cellucci Pietrina Cellucci PietrinaDisegno e storia del’arte Tatti Giangerolamo Tatti Giangerolamo Tatti Giangerolamo

Educazione fisica Serra Gianfranco Serra Gianfranco Serra GianfrancoReligione Pilia Stefano Pilia Stefano Pilia Stefano

Progetto Alternanza Scuola-LavoroTerzo e quarto anno: le attività di alternanza hanno impegnato la classe nel progetto“Imparare Facendo”, la cui realizzazione ha previsto periodi di formazione presso la ASL 5 diOristano (Ematologia-Diabetologia)Quinto anno: Riguardo il progetto di alternanza scuola lavoro (documento allegato), tutti glistudenti hanno maturato le ore previste per il triennio (tabella riassuntiva agli atti dellascuola). Gli studenti ripetenti hanno recuperato le ore del terzo e del quarto anno svolgendo attivitàformativa con enti convenzionati.In particolare, per uno studente atleta di alto livello è stato predisposto un “ProgettoFormativo Personalizzato” nell'ambito della Sperimentazione Didattica prevista dallaCircolare Miur A00DGSIP 11/09/2017 D.M. 935 11/12/2015.

Si allega inoltre:Simulazioni terza prova Griglie di correzione prima, seconda e terza prova.

Oristano08–05–2018

PROGRAMMA DI ITALIANO classe V B

TRA NEOCLASSICISCMO e PREROMANTICISMO, coordinate politiche. Le correnti letterarie delsecondo settecento: Lo Sturm und Drang. Ossian, la poesia cimiteriale inglese; il sentimentalismo.L'influenza sulla letteratura italiana delle opere di Richardson, Goethe e Gray.Winckelmann e l'archeologia. L’interesse per la cultura greca e romana.L' Apollo del Belvedere: il mondo antico come paradiso perduto. Il romanzo epistolare. I caratteri. Struttura, contenuti e stile. Goethe, “I dolori del giovaneWerther” . “Ultime lettere di Jacopo Ortis” Foscolo, vita e opere. “Ultime lettere di Jacopo Ortis” presentazione dell'opera I temi: la politica, l'a-more e la sepoltura. Commento delle lettere 17 ottobre 1797, Il sacrificio è consumato; Milano, 4 di-cembre, lettera al Parini; 17 marzo, il giudizio su Napoleone; 6 ottobre, presentazione di Teresa; 3dicembre 1797. La figura di Teresa, la rappresentazione della donna amata.Il disadattamento dell’intellettuale.Alla sera. A Zacinto. In morte del fratello Giovanni. Lettura, analisi e commentoOde “All’amica risanata”. Lettura, analisi e commento. Caratteri di un testo neoclassico, contenuti estile.La genesi di “I Sepolcri”, tematiche e contenuti delle sezioni I e III. Lettura, parafrasi, analisi ecommento (vv. 1- 90; vv. 151- 212). Il valore delle tombe e la loro funzione privata e civile. IL ROMANTICISMO EUROPEO. Le origini del termine “romantico”. Caratteri fondamentali del movi-mento. Collegamenti con le grandi rivoluzioni di fine Settecento. Il dissidio dell'uomo moderno e lacontestazione della società borghese, il fare poesia. I temi del Romanticismo europeo: sogno, follia, ilsoggettivismo. Gli eroi romantici: titano, esule, fuorilegge. Il Romanticismo in Germania e l'Athe-naeum.

IL MOVIMENTO ROMANTICO IN ITALIA E LA POLEMICA CON I CLASSICISTI.

Nascita del Romanticismo in Italia. I periodici milanesi. Il Conciliatore. Il romanzo. Il Problema dellalingua e le soluzioni proposte. La polemica tra romantici e classicisti. Il vero e l'utile. I documenti delRomanticismo in Italia:

M.me de STAEL, Sulla maniera e sulle utilità delle traduzioni

PIETRO GIORDANI, Un italiano risponde al discorso della de Stael

G. BERCHET, da La lettera semiseria : “ L’Ottentoto e il parigino”

BORSIERI,”Il Conciliatore”

A. MANZONI, vita e opere. Le opere precedenti la conversione: Carme in morte di Carlo Imbonati vv.180-214Inni Sacri, La Pentecoste. Lettura integrale e commento.Tragedie, Il contrasto tra etica e politica, la storia dei vinti e delle masse.“Adelchi”: lettura, parafrasi, analisi e commento: Dagli atrii muscosi, La morte di Ermengarda. La figura di Ermengarda, il concetto di Provida sventura.Le novità nella tragedia manzoniana. La funzione del coro. Lettre a M. Chauvet: Storia e invenzione poetica; Il romanzesco e il reale.Lettera a Claude Fauriel: La funzione della letteratura.La lettera a D’Azeglio sul romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante.“I Promessi Sposi” : romanzo storico e romanzo di formazione, una scelta rivoluzionaria. Dal “Fermo e Lucia” a “I Promessi Sposi”: la rielaborazione strutturale e linguistica. Il narratoreonnisciente e palese. Le sequenze e gli excursus saggistici. Il sistema dei personaggi. La visionepolitico – economico - sociale dell'autore rilevabile nel testo. Il ruolo della chiesa. Le fonti: Scott, Gioia

Oristano08–05–2018

e Ripamonti. Il “lieto fine”. Il problema della lingua. Lettura del cap. 38, parte finale.

G. LEOPARDI, vita e opere.Il pensiero. Il pessimismo storico e cosmico. Classicismo e romanticismo in Leopardi.Lo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago; l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; Teoriadella visione e della doppia visione; Indefinito e infinito; Indefinito nella poesia, le parole poetiche;Teoria del suono.Il Pessimismo storico e cosmico. Natura benigna e natura matrigna.Le canzoni, gli idilli, la canzone libera leopardiana; il sonetto: la visione dall’esterno all’interno.

I Canti: Video youtube “Infinito”. Alla luna, La sera del dì di festa, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, lettura integrale, parafrasi e commento della seconda e terza strofa. La ginestra, ( vv. 111-157 ; 296 - 317).

Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese.

Visione del film di Martone “Il giovane favoloso”.

IL POSITIVISMO. La fiducia nel progresso. Il metodo scientifico applicato alla letteratura .Posizione sociale e ruolo degli intellettuali.

IL ROMANZO, i caratteri del genere letterario per eccellenza. Il romanzo d’appendice. IL NATURALISMO FRANCESE. Caratteri generali. Lettura di “Prefazione a Germinie Lacerteux” ma-nifesto del naturalismo francese. Hippolyte Taine e i tre fattori: race, milieu, moment. Gli studi socialie Comte. Il romanzo sperimentale, Zola e il ciclo dei Rougon-Macquart. Letture sul testo: L’alcool inon-da Parigi. La prefazione ai Rougon Macquart. “ L’Assomoir”, sintesi. Prefazione a “Therese Raquin”, e

ai “Rougon - Macquart”. De Goncourt Prefazione a “Germinie Lacerteux”IL VERISMO ITALIANO. Caratteri distintivi. Verga e Zola: differenze e analogie.

G. VERGA, vita e opere.I romanzi giovanili. La “conversione” al verismo. L’ideologia: il pessimismo e l’atteggiamento verso ilprogresso. La tecnica narrativa verghiana: l’impersonalità, eclissi dell'autore, la regressione, lostraniamento e il narratore corale. Il linguaggio e lo stile.L’ideale dell’ostrica. Lettura della Prefazione a “L'amante di Gramigna”.Novelle: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo” e “La roba”.Il ciclo dei Vinti e I Malavoglia: la religione della famiglia. Il progresso e la disgregazione della famiglia.La storia entra nella vita degli umili. L'inchiesta Sonnino e le tradizioni popolari di Pitrè. La Prefazione a I Malavoglia: “ I vinti e la fiumana del progresso”. “Mastro Don Gesualdo”: temi del romanzo. Differenze con I Malavoglia. Lettura del discorso a Diodatae del capitolo relativo alla morte di don Gesualdo.

SIMBOLISMO E DECADENTISMO. Quadro storico e radici sociali. La visione del mondo. La poetica:estetismo e simbolismo. Temi e figure della letteratura decadente. Rapporto tra decadentismo enaturalismo. Il valore della parola, la musicalità, la metafora e la sinestesia. Lettura dei testi “Artepoetica” di Verlaine, “ Vocali” di Rimbaud, “Albatros” e “Corrispondenze” di Baudelaire

*G. PASCOLI. Vita e opere.

La visione del mondo: La poetica del fanciullino. Lettura di “Una poetica decadente”.

I temi della poesia pascoliana: la tematica del nido e della morte. Le ideologie. Le scelte formali. Myricae: lettura, analisi e commento di Novembre, X Agosto.

Il tuono, Il lampo, Temporale

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Analisi e commento

*D ‘ ANNUNZIO Esteta e superuomo;Letture: da “Il piacere”: Il ritratto di Andrea Spirelli e L’attesa di Elena;L’influenza di Nietzsche, da “Le vergini delle rocce”, Il programma politico del superuomo.Il panismo: La pioggia nel pineto. Lettura, analisi e commento.

Oristano08–05–2018

LUIGI PIRANDELLO, il relativismo conoscitivo, la teoria del doppio di Binet, forma e vita secondoTilgher, la poetica dell’umorismo: l'avvertimento del contrario e il sentimento del contrario. Lettura“L’arte che scompone il reale”Novelle per un anno: La carriola, Il treno ha fischiato, La patente. Lettura e commento. L'epifania. Romanzo: “Il fu Mattia Pascal”. Analisi e commento. lettura da parte dei ragazzi del romanzo. La lanterninosofia, la relatività della conoscenza; lo strappo nel cielo di carta, la certezza e il dubbio.Le due prefazioni.Il metateatro, cenni a “Sei personaggi in cerca di autore” e “Enrico IV”

DANTE ALIGHIERI.Divina commedia: struttura e visione del mondo. Il paradiso regno della luce e della musica.

Paradiso: canti I; III; VI; XVII ( 45 – fine); XXXIII ( 67 -145 )

Gli autori indicati dall'asterisco s'intendono sono da completare dopo il 15 maggio.

TECNICA DI SCRITTURA. IL SAGGIO,

Presentazione di alcuni dossier di esame, individuazione dei passaggi per arrivare alla mappaconcettuale. Individuazione delle componenti principali di un saggio. Presentazione e analisi di unamappa relativa a un argomento di ambito sociale.

Nell'ambito delle attività di ASL tre ore sono state destinate alla compilazione del Curriculum vitae edue ore alla Relazione di stage.

TESTI IN USO

Il piacere dei testi di Baldi Giusso Razetti Zaccaria, ed. Paravia

Paradiso , Dante (quello eventualmente in possesso degli alunni).

Oristano08–05–2018

PROGRAMMA LATINO

La maggior parte degli ha mostrato molte difficoltà nella traduzione dei testi sia per una pregressaignoranza della morfo – sintassi, sia per la mancanza di applicazione costante. Solo pochi alunni sisono dedicati alla traduzione delle prove assegnate per casa. Il programma di autori è stato am-piamente ridotto per il minor tempo a disposizione, visti gli impegni affrontati dai ragazzi, e per le diffi-coltà che essi stessi incontrano con il testo latino. In pochi conseguono la sufficienza nel compito inclasse che prevede la traduzione di un testo in lingua, per quanto semplice esso possa essere. Visti irisultati fatti registrare al termine del trimestre, sono state assegnate settimanalmente versioni, datradurre a casa, che prevedevano il ripasso delle strutture sintattiche già affrontate negli anni passati.

Il programma di latino è stato articolato in tre sezioni:

LA LETTERATURA: DALL’ETA’ GIULIO – CLAUDIA AGLI ANTONINI

AUTORI: Lucrezio

GRAMMATICA: ripasso morfosintattico attraverso la sezione di autori e le traduzioni effettuate nelcorso dell’ anno scolastico.

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA. Quadro storico. Gli imperatori della dinastia giulio-claudia e gli intellettuali.I caratteri della cultura. I generi letterari. La prosa tecnico-scientifica. Manilio e Germanico.

FEDRO e la favolistica. I caratteri della favola, brevitas e varietas, la morale. Il punto di vista degliumili. Il linguaggio. Lettura dall’ Appendix Perottina, La vedova e il soldato; Prologo primo e terzolibro. Favole L.I, 26; L II,5.

SENECA,vita e opere. Lo stoicismo, caratteri principali. La figura del saggio stoico. Seneca, consigliere di Nerone. La mortedel saggio stoico, dagli Annales di Tacito Dialoghi: Le Consolationes.De vita beata, De brevitate vitae, De ira, De providentia. De tranquillitate animi. De otio. Declementia. De beneficiis. (Passi scelti )Naturales quaestiones. Contenuti.Epistulae morales ad Lucilium, 91, 16, 18, 93,77,75,24 passim. I temi e lo stile.Ludus de morte Claudii. Contenuti. Esempio di satira menippea.Le tragedie di ambientazione greca, le passioni che distruggono l'animo umano. Ratio e furor.

LA SATIRA. Caratteri e tematiche. Excursus dalle origini a Lucilio e Orazio. Lo stile.

PERSIO, vita e opere. I caratteri della satira. Lo stile. Il pensiero stoico e la riflessione moraleLe satire. La iunctura acris. Radere, evellere e defigere. Lettura del prologo, vv.1-14. e delle SatireIII, 67 – 72; V, 14 – 18. GIOVENALE, vita e opere. I caratteri della satira. La poetica dell’indignatio e l'impossibilità di soluzione al degrado sociale, itemi. Le XVI satire secondo l'analisi di Ribbeck.. Lo stile. Lettura sezione I satira.vv. 1 – 30.

IL ROMANZO. Il romanzo greco, contenuti e caratteri.

PETRONIO, vita e opere. Il romanzo, problemi relativi alla datazione e all’autore. I generi letterari di riferimento e gli intenti delSatyricon. La lingua.Il Satyricon, Chiacchiere di convitati, capp. 42, 43, la lingua dei liberti; lettura e commento delle

Oristano08–05–2018

scelte linguistiche operate dall’autore. Lettura dei capp. 32 – 35 – 36 – 37 - 62 – 63 – 85 – 86 – 87 -111 dalla Cena TrimalchionisLettura delle novelle: Una storia di licantropia, Una storia di streghe, La matrona di Efeso.

Cenni al quadro storico, l’intellettuale e il potere. Cenni su Scribonio Largo, Apicio, Columella, Mela,Celso. La pantomima, l’epigramma, la satira e l’invettiva. Le recitationes.

L’ETA’ DEI FLAVI.

*QUINTILIANO, vita e opere. La Institutio Oratoria: I vantaggi della scuola pubblica, Le punizioni corporali, Il maestro ideale.Educazione collettiva e individuale. Importanza del gioco, Il maestro come secondo padre. Passi sceltidal testo in adozione I, I, 1-7; I, 2, 1-2; I, 2, 11-13 e 18-20. La figura del perfetto oratore.

*MARZIALE, vita e opere.La poetica, contenuti e temi. Il genere letterario degli epigrammi.Gli Epigrammi, Xenia e Apophoreta. Epigrammata, I,4, vv.7-8; XIII,52; VIII,10; XI,62; I,47; X,4; X,8; X,43; VIII,79; XII,18; V,34.

LA LETTERATURA DA TRAIANO AGLI ANTONINI.

APULEIO, vita e opere. I caratteri del romanzo, le componenti tematiche. Il motivo iniziatico, i cultimisterici. Lo stile. La favola di Amore e Psiche: il peccato di curiositas e il percorso dell’anima.L'interesse per la magia e i riti misterici. La redenzione dell'anima tramite l'intervento divino. Letturepresenti nell'antologia. Floridia , De magia, letture dal testo.

AUTORI LATINI.

*LUCREZIO: vita e opere. Ripasso dei seguenti argomenti: L’epicureismo: caratteri generali. La figura del saggio epicureo. Lapoetica. De Rerum Naturam. Contenuti e struttura dell’opera. L'esametro, esempio di lettura metrica,alcune regole empiriche.

Lettura, analisi morfo sintattica, traduzione e commento dei seguenti versi . L. I vv. 1-43, Inno a VenereL I vv. 62-101, Elogio a EpicuroL I vv. 80 – 101 Sacrificio di Ifigenia Gli argomenti preceduti dall'asterisco sono da completarsi dopo il 15 maggio

Nel corso dell’anno è stato effettuato il ripasso delle strutture grammaticali più frequenti e dellesubordinate esplicite attraverso la traduzione di versioni e frasi.

TESTI IN USO

Lucrezio collana Thesaurus Togata gens di Garbarino

Oristano08–05–2018

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V B a.s. 2017/2018

OTTOCENTOQuadro riassuntivo sull’Europa napoleonica. Il quadro economico dell’Europa dell’Ottocento: laRivoluzione industriale inglese; la società industriale (borghesia/proletariato;la questione sociale). Quadropolitico dell’Europa post-napoleonica: il Congresso di Vienna e la Restaurazione; il pensiero politicodell’Ottocento (Liberalismo,Democrazia, Socialismo). L’Italia dal Congresso di Vienna al Risorgimento. Leprincipali figure del Risorgimento: Mazzini, Garibaldi, Gioberti, Balbo, D’Azeglio,Cavour.

L’UNIFICAZIONE ITALIANA. Le tappe del processo di unificazione: Prima, Seconda, Terza guerra d’indipendenza; la nascita delRegno d’Italia; questioni e problemi dell’Italia post-unitaria. DESTRA storica( il completamentodell’unità,le istituzioni,la politica economica,i problemi sociali); SINISTRA storica. I governi Depretis e Crispi: programmi politici, amministrazione del territorio, economia,rapporti con la Chiesa, politica estera (lerelazioni con la Francia di Napoleone III e con la Prussia di Bismarck); la politica coloniale in Africa. L’UNIFICAZIONE TEDESCA.Le tappe del processo di unificazione .La centralità della Prussia ed il programma politico di Bismarck nelperiodo precedente e nel periodo successivo all’unificazione. La Germania di BISMARCK dal 1870 al Neuer Kurs: l’assetto istituzionale; Il diffondersi del nazionalismo; ildecollo economico; la lotta contro i cattolici (Kulturkampf) e i socialisti; politica estera e diplomazia.

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO

1 Il Positivismo: Comte e la nascita della sociologia- l’evoluzionismo di Darwin e le sue conseguenze(darwinismo sociale. Il razzismo di Gobineau )2La Seconda rivoluzione industriale: scienza, tecnica, industria: la riorganizzazione del sistema produttivo(il taylorismo). La “Grande Depressione”: le ragioni della crisi economica e le misure correttive ( crisi dellecertezze liberiste e soluzioni protezioniste). Concentrazioni capitaliste e strategie di mercato. Demografiaed emigrazione.2 Il movimento operaio: le trasformazioni della società europea del XIX secolo. La questione sociale.Prima e Seconda internazionale. La Dottrina sociale della Chiesa: Leone XIII e la “Rerum Novarum”.3 Dal colonialismo all’IMPERIALISMO: le motivazioni economiche, politiche e culturali. La spartizionedell’Africa(sintesi). Il colonialismo in Asia e in Oceania(sintesi)

NOVECENTO

L’ITALIA GIOLITTIANA

La politica interna: la gestione dei conflitti sociali, i rapporti con i socialisti e i cattolici, il decollo industrialeitaliano, la Questione meridionale, il fenomeno migratorio, la politica coloniale.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La crisi degli equilibri politici europei. La situazione pre-bellica. Le ragioni politiche, economiche e ideologiche delconflitto. Lo scoppio del conflitto. Alleanze e strategie belliche. L’Italia dalla neutralità all’intervento: le ragioni delneutralismo e dell’interventismo. Obiettivi del governo italiano: il Patto di Londra. La guerra di logoramento. Lasvolta del 1917. La fine del conflitto. I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico europeo: I “quattordici punti” diWilson e la Societa’ delle Nazioni. Il bilancio della guerra.

Oristano08–05–2018

LA CRISI ECONOMICA DEL 1929

Crescita economica e fenomeni speculativi negli Stati Uniti. La “Grande depressione”:cause ed effetti immediati e alungo termine. La crisi del Liberismo e adozione di politiche protezionistiche.Il NEW DEAL di Roosevelt e le teorieeconomiche di KEYNES.

L’EUROPA DOPO LA GRANDE GUERRA #

La Rivoluzione sovietica in Russia e il totalitarismo staliniano. La crisi e il crollo del regime zarista. I partiti politici inRussia nel 1917. La rivoluzione di Febbraio. Il governo provvisorio e la nascita dei soviet. Lenin e le “tesi di aprile”.La rivoluzione d’Ottobre. La guerra civile. La nascita dell’Urss. Il consolidamento del socialismo: le strategie per larealizzazione di un sistema economico socialista (Comunismo di guerra, NEP, Piani Quinquennali). L’Unione sovieticadi STALIN: Il nuovo assetto istituzionale; Organizzazione e obbiettivi della politica economica; indottrinamento erepressione di massa.Il Fascismo al potere in Italia. La crisi del dopoguerra. “La vittoria mutilata”. Il biennio rosso. Mussolini e lafondazione dei Fasci di combattimento. Il documento di San Sepolcro. La “questione di fiume”. La nascita delPartito Popolare e del Partito Comunista. La nascita del Partito Fascista. La marcia su Roma e l’incarico di governo aMussolini. La costruzione del regime: i primi provvedimenti ( la riforma Gentile, la legge Acerbo). Le elezioni del1924. Il delitto Matteotti e l’Aventino delle opposizioni. Le leggi fascistissime e la repressione del dissenso. Lacostruzione dello Stato fascista:la Carta del lavoro e il corporativismo; la politica economica e finanziaria; ilConcordato con la Chiesa cattolica; educazione e controllo delle masse; Giovanni Gentile e la Teoria dello StatoFascista; propaganda e dissenso;la politica estera e le leggi razziali.La Germania dalla Repubblica di Weimar al Nazismo di Hitler. Ambiguità politica e fragilità del nuovo sistemaistituzionale. Crisi sociale, economica e aiuti americani. Hitler e le origini del Nsdap. La fine della Repubblica,l’ascesa di Hitler e la nazificazione della Germania. Il Mein Kampf e l’ideologia nazista: fondamenti e linee politichedel Terzo Reich. L’organizzazione dello stato totalitario: il Concordato con le Chiese, cattolica e luterana. Propagandae controllo della cultura. Educazione e manipolazione del consenso. La politica economica ed estera. La politicarazziale.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE #

Le cause del conflitto. Alleanze e strategie militari. La “guerra lampo” (1939-40) della Germania hitleriana. L’ingressodell’Italia nel conflitto : la “guerra parallela”. L’attacco nazista all’Urss [Operazione Barbarossa] e l’intervento americano (la Carta atlantica, l’attacco a Pearl Harbor). Regimi collaborazionisti e filonazisti: il controllo tedesco dell’Europa continentale. La svolta del 1942/43: la reazione delle forze alleate contro l’Asse [La guerra nel Pacifico, in Africa, in Russia] .Da El Alamein allo sbarco in Sicilia. Gli Alleati in Italia e la caduta del Fascismo: la caduta di Mussolini, il governo Badoglio, l’armistizio con gli Alleati. La sconfitta dei tedeschi e la fine della guerra (1944-1945). La conclusione del conflitto nel Pacifico: le bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki. La “denazificazione” , i trattati di pace e la nascita dell’Onu.

# Argomento da sviluppare dopo il 15 Maggio.

Manuale utilizzato: STORIA- concetti e connessioni

Edizioni B.Mondadori - Vol. 2, 3

Oristano08–05–2018

PROGRAMMA di FILOSOFIA

CLASSE V B a. s. 2017/2018

KANT. LA CRITICA DELLA RAGION PURA e la CRITICA DELLA RAGION PRATICA.

Criticismo,Filosofia del limite, Rivoluzione copernicana,Scienza e Metafisica, Realtà fenomenica e Realtà noumenica,Facoltà e forme a priori della conoscenza,Io Penso/ Libertà e Volontà, Principi etici, Massime e imperativi,Dovere,Autonomia e Responsabilità,Moralità e Legalità, Postulati etici.

IL ROMANTICISMO:

Analisi dei caratteri generali. Atteggiamenti caratteristici del romanticismo tedesco. Confronto critico conl’Illuminismo. Analisi dei concetti: infinito, “sehnsucht”, ironia, titanismo. La concezione della storia. Lafilosofia politica romantica (l’idea di nazione, l’organicismo e lo stato etico, liberalismo e democrazia). Lanuova concezione della natura. Ottimismo e pessimismo romantico. La centralità dei temi quali l’arte, lafede, il sentimento.

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO:

L’Idealismo romantico tedesco: significati del termine “idealismo”.

HEGEL

I capisaldi del sistema :finito/ infinito, ragione/realtà, funzione della filosofia. Le partizioni della filosofia;la dialettica – La “Fenomenologia dello Spirito” :coscienza, autocoscienza, ragione(sintesi) . La Filosofiadella natura. La Filosofia dello Spirito :spirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto nella loroarticolazione dialettica. La Filosofia della storia.

SCHOPENHAUER

Radici culturali del sistema. Interpretazione dei concetti kantiani di fenomeno e Cosa in sé. Larappresentazione come “velo di maya”. La scoperta della via d’accesso alla Cosa in sé: la Volontà di vivere(caratteri e manifestazioni). Il pessimismo (dolore piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusionedell’amore). La critica dell’ottimismo cosmico, sociale, e storico. Le vie di liberazione dal dolore :arte,pietà, ascesi.

MARX

Caratteristiche del marxismo. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna edel liberalismo. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’ ”alienazione” (confronto conHegel e Feuerbach). L’ interpretazione “sociale” della religione(confronto con Hegel e Feuerbach). Laconcezione materialistica della storia (struttura/sovrastruttura, la dialettica della storia). La sintesi del“Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. IlCapitale (sintesi dei concetti essenziali). La rivoluzione, il superamento dello stato e la dittatura delproletariato. Le fasi della futura società comunista: comunismo “rozzo” e comunismo “autentico”.

Oristano08–05–2018

NIETZSCHE

Cenni biografici . Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero edella scrittura .Le fasi del filosofare : disamina dei contenuti essenziali e individuazione degli scritti e deiconcetti chiave. Del periodo giovanile : “La nascita della tragedia”, apollineo e dionisiaco, pessimismo eottimismo (confronto critico con Schopenhauer), la natura metafisica dell’arte. Del periodo “illuministico”(“Umano, troppo umano”, “Aurora”, “La gaia scienza”) : Il distacco da Wagner e da Schopenhauer ,Illuminismo e scienza, la “morte di dio” e la critica alle metafisiche. Degli scritti del Meriggio o di“Zarathustra” (“Cosi’ parlò Zarathustra”) : il concetto filosofico di superuomo, l’eterno ritorno. Degliscritti del tramonto: la transvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il nichilismo, il prospettivismo.

LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA – FREUD #

La nascita della psicanalisi. La realtà dell’inconscio e le modalità per accedere ad esso. Lascomposizione psicanalitica della personalità: Es, Io, Super - Io. Nevrosi e normalità. Interpretazionedei sogni. La teoria della sessualità: le fasi dello sviluppo sessuale. Libido, sublimazioni, perversioni. Ilcomplesso di Edipo. La teoria psicoanalitica dell’arte. La religione e la civiltà.

ETICA DELLA RESPONSABILITA’#

Hans Jonas: un’etica per la civiltà tecnologica,l’imperativo ecologico,la responsabilità verso le generazionifuture.

Etiche ambientaliste e animaliste:ecologia profonda ed ecologia sociale,questione animale ed eticaanimalista.

# Argomenti da sviluppare dopo il 15 Maggio

Testo in adozione:

ABBAGNANO – FORNERO: Ed Paravia - La Filosofia- Vol. 2 B -3A-3C

Oristano08–05–2018

CONTENUTILIBRO DI TESTO : Graeme Thomson, Silvia Maglioni, LITERARY HYPERLINKS CONCISE Ed.Cideb.The Restoration and The Augustan Age Literature during the Restoration The Augustan Literature Daniel Defoe, Robinson Crusoe (plot, stylistic features and interpretations) Lettura e commento del brano Friday Cast Away directed by Robert Zemeckis (visione del film in lingua inglese)

The Romantic Age

Literature in the Romantic Age Characteristics of Romanticism The first generation of Romantic Poets: Wordsworth and Coleridge William Blake: Songs of Innocence and Songs of Experience Blake's symbolism : The Tyger and The Lamb (stylistic features and interpretations) William Wordsworth I Wandered Lonely as a Cloud (stylistic features and interpretations) The Lyrical Ballads and the Preface to Lyrical Ballads The novel in the Romantic Age Jane Austen, Pride and Prejudice (plot, stylistic features and interpretations) Pride and Prejudice, directed by Joe Wright (visione del film in lingua inglese)

The Victorian Age

The Age of Empire The Victorian Novel Charles Dickens, Oliver Twist, (plot, stylistic features and interpretations) Lettura e commento del brano Jacob's island Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (plot, stylistic features and interpretations)

Se sarà possibile dopo il 15 maggio si svolgerà il seguente programma:

The Age of Modernism . Modernism and the novel

Freud's theory of unconscious

The influence of Bergson

Stream of consciousness fiction

Virginia Woolf, Mrs Dalloway (plot, stylistic features and interpretations)

Oristano08–05–2018

Programma di Matematica

FUNZIONI E LORO PROPRIETA’:

L’insieme dei numeri reali. Definizione di intorno circolare di un punto. Intorno destro e sinistro.Estremo superiore ed inferiore di un insieme. Definizione di funzione limitata superiormente,inferiormente e limitata. Definizione di massimo e minimo relativo ed assoluto. Definizione di punto diaccumulazione. Definizione di funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni di variabilereale a valori reali. Funzioni composte e funzioni inverse. Insieme di esistenza di una funzione. Alcuneproprietà delle funzioni. Funzione esponenziale, relativi grafico e proprietà. Funzione logaritmica,relativi grafici e proprietà. Cenni sulle equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi. Operazionicon i logaritmi. Cenni sulle equazioni e disequazioni logaritmiche.

LIMITE DI UNA FUNZIONE:

Definizione di limite finito di una funzione. Definizione di limite destro e sinistro. Definizione dilimite infinito. Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto. Operazioni sui limiti:somma, prodotto, rapporto. Forme indeterminate. Infiniti ed infinetisimi. Limiti notevoli. Il numero diNepero come limite notevole.

FUNZIONI CONTINUE:

Funzioni continue in un punto. Funzioni discontinue in un punto. Le specie di discontinuità di unafunzione. Funzioni definite per intervalli e loro continuità.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE:

Problemi che conducono al concetto di derivata: tangente ad una curva piana. Rapporto incrementale esuo significato geometrico. Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale. Significatogeometrico della derivata. Derivata destra e derivata sinistra. Relazione tra derivabilità e continuità.Derivate successive. Calcolo della derivata di alcune funzioni elementari come limite del rapportoincrementale. Operazioni sulle derivate. Derivata delle funzioni composte. Derivate delle funzioniinverse.Derivata logaritmica. Teorema di Rolle, di Lagrange e regole di De L’Hospital. Funzionicrescenti o decrescenti in un punto. Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti.Massimi e minimi relativi. Calcolo dei massimi e minimi relativi di una funzione. Funzione nonderivabile in un punto (punti angolosi, punti di flesso a tangente verticale e cuspidi). Concavità econvessità di una curva in un punto. Ricerca dei punti di flesso. Massimo e minimo assoluti in unintervallo. Problemi di massimo e minimo. Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. Studio di unafunzione.

CALCOLO INTEGRALE:

Definizione di primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati egeneralizzati. Integrazione per scomposizione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzionirazionali fratte. Integrazione con il metodo di sostituzione. Integrali definiti. Teorema del valore medio.Teorema di Torricelli-Barrow. Cenni di geometria solida e volumi di rotazione. Calcolo di aree, volumidi solidi e volumi di rotazione con l’uso degli integrali. Integrali generalizzati. Equazioni differenziali.

Dopo il 15 maggio : Elementi di geometria dello spazio: punti, vettori, rette e piani e loro mutuaposizione.

Oristano08–05–2018

Programma di Fisica

ELETTROSTATICA:

Circuitazione e conservatività del campo elettrostatico. Capacità di un conduttore isolato. Condensatori.Condensatore piano. Raggruppamenti di condensatori in serie ed in parallelo. Lavoro di carica di uncondensatore. Energia del campo elettrico in un condensatore e densità di energia. Problemi suicondensatori.

ELETTRODINAMICA:

Definizione di corrente elettrica. La corrente elettrica nei conduttori metallici. La prima e la secondalegge di Ohm. Variazione della resistività con la temperatura. Superconduttori. Caratteristiche tensionecorrente. Effetto Joule. Potenza di un conduttore. Sorgenti di forza elettromotrice e circuito elementare.Definizione e Misurazione della forza elettromotrice di un generatore. Prima e seconda legge di Kir-choff. Resistenze in serie ed in parallelo. Circuiti elementari. Problemi sui circuiti elettrici.

MAGNETISMO:

Cenni sull’origine del magnetismo, esperimento di Oersted e legge di Biot-Savart. Forze fra conduttorirettilinei ed indefiniti. Legge di Ampère. Definizione di Ampère secondo il Sistema Internazionale.Leggi di Laplace. Motore elettrico. Campo magnetico di una spira circolare. Momento magnetico diuna spira. Campo magnetico di un solenoide. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magne-tico uniforme. Selettore di velocità. Cenni sulle proprietà magnetiche della sostanza. Cenni sulle so-stanze ferromagnetiche. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo. Circuita-zione del campo magnetico. Teorema di Ampere. Fenomeni di induzione magnetica. Legge di Fara-day.Neumann-Lenz. Principio di funzionamento dell’alternatore e della dinamo. Autoinduzione. Flussoauto concatenato e l’induttanza di un circuito. Energia del campo magnetico e densità di energia delcampo magnetico. Alternatore e la corrente alternata. Potenza e potenza efficace. Campo magnetico in-dotto. Corrente di spostamento. Campo elettromagnetico. Equazioni di Maxwell. Dopo il 15 maggio: Velocità della luce e le costanti dell’elettromagnetismo. Onde elettromagnetiche.Velocità della luce e le costanti dell’elettromagnetismo. Cenni sulle onde elettromagnetiche.

Oristano08–05–2018

PROGRAMMADI SCIENZE NATURALI

Testo in adozione :

titolo : SCIENZE NATURALI – Chimica organica – Biochimica - Scienze della Terraautori : Crippa – Fiorani – Bargellini – Nepgen – Mantellieditore : A. Mondadori Scuola

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

SEZIONE B1 Chimica organica e biomateriali

Unità B1: La chimica del Carbonio: un primo approccio

1 Dalla “chimica organica” alla “chimica del carbonio”2.1 La varietà dei composti organici e il loro utilizzo2.2 Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio

2 Il carbonio nei suoi composti2.1 Ibridazione sp3

2.2 Ibridazione sp2

2.3 Ibridazione sp3.4 Elettroni delocalizzati, risonanza e struttura del benzeneπ

3 La classificazione dei composti organici 3.2 i gruppi funzionali

6 L’isomeria 6.1 L’isomeria di struttura, o costituzionale 6.2 La stereoisomeria 6.3 Enantiomeri e diastereoisomeri 6.5 Racemo e risoluzione racemica

Unità B2: Gli idrocarburi

1 I tipi di idrocarburi

2 Gli alcani2.1La nomenclatura degli alcani 2.2 Proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali

3 Gli idrocarburi insaturi3.1 Gli alcheni 3.3 Gli alchini 3.4 Proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi

5 Gli idrocarburi aromatici o areni 5.1 I legami del benzene 5.3 La nomenclatura dei composti aromatici 5.4 Proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli areni

Oristano08–05–2018

Unità B3 :I derivati funzionali degli idrocarburi

1 I derivati funzionali alogenati 2 I derivati funzionali ossigenati 2.1 Gli alcoli 2.2 Le caratteristiche generali degli alcoli 2.4 La reazione di esterificazione 2.7 Gli eteri 2.8 Le aldeidi e i chetoni 2.11 Gli acidi carbossilici 2.13 Gli esteri

3 I derivati funzionali azotati 3.1 Le ammine 3.2 Le ammidi

SEZIONE B2 Biochimica e metabolismo

Unità B5: Le biomolecole

1 I composti della vita 1.1 Fatti per lo più di acqua 1.2 I composti organici dei viventi

2 I lipidi 2.1 I lipidi saponificabili 2.2 Lipidi insaponificabili

3 I carboidrati 3.1 I monosaccaridi 3.2 Monosaccaridi della serie D e della serie L 3.3 Monosaccaridi a catena chiusa 3.4 Gli oligosaccaridi 3.5 I polisaccaridi

4 Le proteine 4.1 Gli amminoacidi 4.2 Il legame peptidico 4.3 La struttura delle proteine 4.4 Gli enzimi 4.5 Le vitamine

5 Gli acidi nucleici 5.1 I nucleotidi 5.2 La struttura del DNA e dell’RNA

Unità B6: Introduzione allo studio del metabolismo

1 I principali processi metabolici 1.1 Autotrofi ed eterotrofi

Oristano08–05–2018

4 NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di elettroni 4.1 Nicotinammide adenina dinucleotide o NAD+ 4.2 Flavina adenina dinucleotide o FAD

5 Metabolismo e ATP 5.1 La molecola energetica per eccellenza. L’ATPUnità B7: I processi metabolici

1 Glicolisi e respirazione cellulare 1.1 Le reazioni della glicolisi 1.2 I mitocondri e la respirazione cellulare: il cuore del metabolismo energetico

2 Le fermentazioni 2.1 Fermentazione lattica 2.2 Fermentazione alcolica

3 I metabolismi 3.1 Il metabolismo del glucosio 3.2 Il metabolismo dei lipidi 3.3 Il metabolismo delle proteine

4 La fotosintesi 4.1 Reazioni alla luce 4.2 Reazioni al buio

SEZIONE B3 Il DNA ricombinante e le biotecnologie

Unità B8: L’ingegneria genetica

1 Le biotecnologie di ieri e di oggi

2 La tecnologia del DNA ricombinante 2.1 Come ottenere frammenti di DNA: gli enzimi di restrizione 2.2 Come ottenere molte copie di un gene: il clonaggio molecolare

3 Le mappe di restrizione e l’impronta genetica 3.1 L’amplificazione del DNA tramite PCR

4 L’organizzazione dei geni in “librerie” 4.1 Le librerie di cDNA

Unità B9: La genomica e le applicazioni dell’ingegneria genetica

1 Il sequenziamento dei genomi1.1 Il Progetto Genoma Umano

2 La genomica e l’era post-genomica2.1 La genomica funzionale2.2 Dalla genomica alla biologia dei sistemi2.3 La trasduzione del segnale

Oristano08–05–2018

3 La produzione delle proteine ricombinanti3.1 I vettori di espressione3.2 I principali prodotti biotecnologici

4 Le applicazioni biotecnologiche in campo medico4.1 La terapia genica4.2 Ottenimento di animali geneticamente modificati per fini terapeutici4.3 La clonazione dei mammiferi4.4 La bioetica

5 Le applicazioni biotecnologiche in campo ambientale e agrario5.1 Il dibattito sugli OGM

SCIENZE DELLA TERRA

SEZIONE T1 La dinamica terrestre

Unità T1 : La dinamica della litosfera

1 Le teorie fissiste

2 La teoria della deriva dei continenti2.1 Wegener aveva ragione?

3 La morfologia dei fondali oceanici

4 Gli studi di paleomagnetismo4.2 Le inversioni di polarità

5 Espansione dei fondali oceanici

7 La struttura delle dorsali oceaniche7.1 Faglie trasformi

Unità T2 : Tettonica a placche e orogenesi

1 La teoria della tettonica a placche

2 Margini di placca

3 Caratteristiche generali delle placche

4 Margini continentali

5 Come si formano gli oceani?

6 I sistemi arco-fossa

Oristano08–05–2018

7 Punti caldi7.1 L’esempio delle Isole Hawaii

8 Il meccanismo che muove le placche

9 Come si formano le montagne?

10 Diversi tipi di orogenesi10.1 Collisione crosta oceanica-crosta continentale10.2 Collisione crosta continentale-crosta continentale

10-3 Orogenesi per accrescimento crostale

11 Un sistema in continua evoluzione

Oristano08–05–2018

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2017/2018

Classe: 5a B

PROGRAMMA

STORIA DELL'ARTE

1. Il Neoclassicismo in architettura- I teorici e gli ideali del Neoclassicismo- L'architettura utopica di Boullée e Ledoux

- Gli edifici neoclassici che reinterpretano costruzioni dell’antica Grecia e Roma (il tempioclassico, i Propilei, l'arco di trionfo e il Pantheon; Teatro alla Scala).

- Urbanistica: piano per Washington, Foro Bonaparte a Milano.

2. La pittura romantica

- Johann Heinrich Füssli: Incubo notturno.

- Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Fucilazione del 3 maggio 1808,Maya desnuda.

- Rapporto uomo-natura: Caspar David Friedrich (Viandante sul mare di nebbia); Joseph Turner(Tempesta di neve); Costamble e il paesaggio pittoresco.

- Episodi di cronaca del tempo: Theodore Gericault (La zattera della Medusa); Eugene Delacroix (La Libertà che guida il popolo).

- Il fascino per l'esotico: Jean-Auguste-Dominique Ingres (La grande odalisca, Il bagno turco) - Romanticismo storico in Italia: Francesco Hayez (I Vespri siciliani).

3. Il Realismo in pittura- I canoni della pittura accademica. - La pittura en plein air.- Il Realismo francese: Camille Corot (Il ponte di Narni); La Scuola di Barbizon; Gustave Courbet

(Gli spaccapietre, Seppellimento a Ornans); Jean-Francois Millet (Le spigolatrici).- Il Salon ufficiale e il Salon des refusés.- Edouard Manet : Déjeuner sur l’herbe; Olympia.- Edgar Degas: principali soggetti e ambienti rappresentati nelle opere, il taglio fotografico delle

immagini; (Classe di danza, L'assenzio).- I Macchiaioli: la storia del movimento; la tecnica della pittura a 'macchia'; Telemaco Signorini

(Pascoli a Castigliocello); Giovanni Fattori (Rotonda Palmieri); Silvestro Lega (Il Pergolato).

4. L’Impressionismo- Il gruppo degli impressionisti e le mostre dei pittori indipendenti.- Le nuove teorie del colore e la tecnica pittorica degli impressionisti.- Principali soggetti delle opere degli impressionisti.

Oristano08–05–2018

- Claude Monet: Impressione – il sorgere del sole; le 'serie' (Cattedrale di Rouen, i pioppi, icovoni, le ninfee).

- Pierre-Auguste Renoir: il periodo impressionista (Bal au Moulin de la Galette); il ritornoall'ordine nelle opere degli anni '80.

5. La pittura postimpressionista- Paul Cezanne: cenni sui soggetti delle sue opere e sulla tecnica pittorica.- Georges Seurat e il Pointillisme (Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte)- Paul Gaugain: Il periodo bretone (Visione dopo il sermone); il periodo polinesiano.- Vincent Van Gogh: cenni biografici; le opere del periodo olandese (I mangiatori di patate), del

periodo parigino, del primo periodo arlesiano (Il caffè di notte e La camera da letto); il sodaliziocon Gauguin; il periodo di Saint-Remy; le opere del periodo finale trascorso ad Auvers-sur-Oise(Campo di grano con volo di corvi).

6. Il Divisioismo italiano- Gaetano Previati: Maternità- Giovanni Segantini: Le due madri, Le cattive madri- Giuseppe Pellizza da Volpedo: Quarto stato- Umberto Boccioni: le opere del periodo divisionista

7. Il Futurismo- Il Manifesto del Futurismo F.T. Marinetti e i manifesti successivi.- La pittura: Umberto Boccioni (Materia, La città che sale); Giacomo Balla (Dinamismo di un

Cane al Guinzaglio, Bambina moltiplicato balcone).- La scultura: Umberto Boccioni (Forme uniche della continuità nello spazio).- L’architettura futurista e i disegni di Antonio Sant’Elia.

8. Picasso e il Cubismo- La formazione: le opere del periodo accademico; l’influenza della pittura postimpressionista; il

primo viaggio a Parigi.- Gli anni dal 1901 al 1907: il “periodo blu”: la tecnica pittorica e i soggetti delle opere; il “periodo

rosa”: la tecnica pittorica e i soggetti delle opere; il periodo africano e protocubista (Lesdemoiselles d’Avignon).

- Il Cubismo: la rappresentazione cubista; la collaborazione con George Braque; il cubismoanalitico (Ritratto di Ambroise Vollard); il cubismo sintetico di Picasso (Natura morta con sediaimpagliata) e di Braque (Le Quotidien, violino e pipa); le nuove tecniche del papier collé delcollage e dell'assemblage.

- Le opere dopo il Cubismo: il 'ritorno all'ordine' nel dopoguerra; l'influenza del classicismoitaliano; il periodo surrealista; l'impegno civile contro la guerra (Guernica, Massacro in Corea).

9. Architettura dalla seconda metà dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento - L'architettura neogotica- L'architettura in ferro- La scuola di Chicago- I piani urbanistici dell'Ottocento- L’Art Nouveau in Belgio e Francia- La Secessione viennese- Il Liberty in Italia- Il Modernismo catalano- Il Bauhaus.

Oristano08–05–2018

- Il movimento De Stijl- Le Corbusier: i cinque punti dell'architettura; la Ville Savoye; i progetti urbanistici; l'Unité

d'habitation; la Cappella di Notre-Dame du Haut.- Frank Lloyd Wright: le prairie houses e la Robie House; l'architettura organica e la Casa sulla

cascata; il Guggenheim Museum.

Libro di testo: “Primi Piani”, volumi 4 e 5, di A. Bacchetta, S. Guastalla, E. Parente -

Archimede edizioni

DISEGNO

1. Disegno tecnico architettonico - Le scale dimensionali- Rappresentazione grafica di un edificio: planimetrie, piante, sezioni e prospetti.- Simbologie grafiche nel disegno architettonico: superfici sezionate; arredi interni; porte e finestre;

scale e rampe.- Risoluzione di esercizi grafici, di calcolo e progettazione: calcolo e disegno di una scala; schema

dell'arredo interno di un'abitazione.

2. Preparazione di video, realizzati con immagini e audio descrittivo, sugli argomenti di architettura del programma.

Oristano08–05–2018

PROGRAMMA SVOLTO di EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA SEZ. B anno scolastico 2017-18

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

FORZA: a) potenziamento dei diversi gruppi muscolari a carico naturale o con piccoliattrezzi. Esercitazioni in gruppo frontale o in circuito con aumento progressivo e individualizzato dei carichi di lavoro.

VELOCITA’: a) corsa in accelerazione e brevi scattib) corsa con variazioni di velocitàc) andature particolari con difficoltà progressivamente crescente per la coordinazione motoria e la reattività

RESISTENZA: a) corsa lenta con aumento progressivo della distanza percorsa; b) corsa prolungata con aumento della velocità fino a m. 1500c) corsa con variazioni intervallate del ritmo

MOBILITA’: a) mobilizzazione attiva dei diversi distretti muscolarib) mobilizzazione passiva

GIOCHI SPORTIVI: PALLACANESTRO

FONDAMENTALI INDIVIDUALI OFFENSIVI: Cambi di direzione in palleggio; tiro in corsa, tiro piazzato e arresto e tiro; tecniche di passaggio in movimento; Gioco 3 c. 3. 5 c.5

FONDAMENTALI DI SQUADRA OFFENSIVI: Dai e vai a metà campo, dai e cambia a metà campo.

PALLAVOLO FONDAMENTALI INDIVIDUALI : Palleggio, palleggio di alzata, bagher di ricezione ; schiacciata ; muro individuale ; battuta dall’alto.

FONDAMENTALI DI SQUADRA: Ricezione doppia W e schieramento offensivocon alzatore p2 definito con cambio d’ala in ricezione.

ATLETICA LEGGERA:

VELOCITA’: a) partenza dai blocchib) tecnica di corsa in accelerazionec) prova cronometrata m. 80

NUOTO : cenni sui quattro stili : Libero, Dorso, Rana ,Delfino.

Oristano08–05–2018

Approfondimenti teorici : Le qualità motorie:a) Le Capacità Coordinative semplici e complesse

Es. capacità oculo-manuale , capacità oculo- pedale,sviluppo dell’equilibrio sia statico che dinamico. b) Le Capacità Condizionali:

Forza.ResistenzaVelocità,mobilità e scioltezza articolare.

Cenni sul Doping nello sport.

Alimentazione: dieta mediterranea , la piramide alimentare.

Il riscaldamento pre-allenamento e pre-gara

RELIGIONE: 5^ B. Anno Scolastico 2017-18

Programma svolto (al 15/05/18)

- L’esperienza del male nella tradizione cristiana: l’uomo contemporaneo tra magia, superstizione e satanismo (lettura e anali-si di dell’art. “Il revival di Lucifero Gatto-Trocchi); il satanismo contemporaneo: analisi del fenomeno, dimensioni e feno-menologia (da Il satanismo, M. Introvigne); Bene e male nella visione della Bibbia.

- Antropologia e teologia della sessualità umana: sessualità, scienze umane ed etica (biologia, psicologia, antropologia cultura-le); sessualità e tradizione cristiana (aspetti storici dell’evoluzione dottrinale).

- La critica alla religione e l’esperienza religiosa: impostazione della problematica; Marx, Nietzsche, Freud e la critica alla re-ligione; rilievi critici alla luce dell’antropologia cristiana. Fenomenologia dell’esperienza religiosa.

- Fenomenologia dell’esperienza religiosa.. Il concetto di “vuoto attivo”. Il senso religioso e la ricerca umana: letteratura e arte.Mistero, ragione e fede

Oristano08–05–2018

Oristano08–05–2018

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE

anno scolastico 2017-18

Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA A

Classe 5 sez. B Oristano, 21-02-2018

Discipline: INGLESE, STORIA, FISICA, LATINOLimite di righe:massimo 20

Durata massima della prova: 3 ore

Candidato/a: ___________________________

Materia INGLESE (è consentito l’uso del dizionario bilingue inglese-italiano)

STORIA

FISICA

LATINO

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA A

Disciplina: INGLESE Classe 5 sez.B candidato/a: ____________________

Talk about Daniel Defoe masterpiece “Robinson Crusoe”: plot, stylistic features and the main interpretation that have been given to it.

1.___________________________________________________________________________________

2.___________________________________________________________________________________

3.___________________________________________________________________________________

4.___________________________________________________________________________________

5.___________________________________________________________________________________

6.___________________________________________________________________________________

7.___________________________________________________________________________________

8.___________________________________________________________________________________

9.___________________________________________________________________________________

10.__________________________________________________________________________________

11.__________________________________________________________________________________

12.__________________________________________________________________________________

13.__________________________________________________________________________________

14.__________________________________________________________________________________

15.__________________________________________________________________________________

16.__________________________________________________________________________________

17.__________________________________________________________________________________

18.__________________________________________________________________________________

19.__________________________________________________________________________________

20.__________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA A

Disciplina: STORIA Classe 5 sez. B candidato/a: ___________________________

Il candidato illustri il progetto politico di Giovanni Giolitti, evidenziando gli elementi di novità e quelli di continuità rispetto ai governi precedenti.

1.___________________________________________________________________________________

2.___________________________________________________________________________________

3.___________________________________________________________________________________

4.___________________________________________________________________________________

5.___________________________________________________________________________________

6.___________________________________________________________________________________

7.___________________________________________________________________________________

8.___________________________________________________________________________________

9.___________________________________________________________________________________

10.__________________________________________________________________________________

11.__________________________________________________________________________________

12.__________________________________________________________________________________

13.__________________________________________________________________________________

14.__________________________________________________________________________________

15.__________________________________________________________________________________

16.__________________________________________________________________________________

17.__________________________________________________________________________________

18.__________________________________________________________________________________

19.__________________________________________________________________________________

20.__________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA A

Disciplina: FISICA Classe 5 sez. B candidato/a: ___________________________

La conservatività del campo elettrostatico: lavoro, energia potenziale , potenziale e circuitazione.

1.___________________________________________________________________________________

2.___________________________________________________________________________________

3.___________________________________________________________________________________

4.___________________________________________________________________________________

5.___________________________________________________________________________________

6.___________________________________________________________________________________

7.___________________________________________________________________________________

8.___________________________________________________________________________________

9.___________________________________________________________________________________

10.__________________________________________________________________________________

11.__________________________________________________________________________________

12.__________________________________________________________________________________

13.__________________________________________________________________________________

14.__________________________________________________________________________________

15.__________________________________________________________________________________

16.__________________________________________________________________________________

17.__________________________________________________________________________________

18.__________________________________________________________________________________

19.__________________________________________________________________________________

20.__________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA A

Disciplina: LATINO Classe 5 sez. B candidato/a: ___________________________

Lettere a Lucilio: presenta i caratteri e le finalità dell’opera di Seneca. Illustra inoltre i temi, rintracciabili nell’opera, che sono alla base del pensiero dell’autore.

1.___________________________________________________________________________________

2.___________________________________________________________________________________

3.___________________________________________________________________________________

4.___________________________________________________________________________________

5.___________________________________________________________________________________

6.___________________________________________________________________________________

7.___________________________________________________________________________________

8.___________________________________________________________________________________

9.___________________________________________________________________________________

10.__________________________________________________________________________________

11.__________________________________________________________________________________

12.__________________________________________________________________________________

13.__________________________________________________________________________________

14.__________________________________________________________________________________

15.__________________________________________________________________________________

16.__________________________________________________________________________________

17.__________________________________________________________________________________

18.__________________________________________________________________________________

19.__________________________________________________________________________________

20.__________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE

anno scolastico 2017-18

Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA B

Classe 5 sez. B Oristano, 19-04-2018

Discipline: INGLESE, FILOSOFIA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTELimite di righe: minimo 5, massimo 8 per quesito

Durata massima della prova: 3 ore

Candidato/a: ___________________________

Materia INGLESE (è consentito l’uso del dizionario bilingue inglese-italiano)

FILOSOFIA

SCIENZE

STOIRA DELL’ARTE

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA B

Disciplina: INGLESE Classe 5 sez.B candidato/a: _______________________

Point out the importance of Imagination and Nature for Coleridge and Wordsworth.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Make comparisons between "Songs of innocence" and "Songs of experience" by W. Blake.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

The Novel in the Romantic Age.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA B

Disciplina: FILOSOFIA Classe 5 sez. B candidato/a: ______________________ Società civile e Stato in Hegel. Illustra le differenze e la relazione tra i due momenti.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Illustra la posizione di Feuerbach e Marx sulla religione.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Schopenhauer.Illustra l' importanza dell' etica all' interno del processo di liberazione dalla sofferenza

universale.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA B

Disciplina: SCIENZE Classe 5 sez. B candidato/a: ______________________

Descrivi il metabolismo proteico del corpo umano.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Delinea i passaggi della respirazione cellulare evidenziando le principali molecole che entrano in gioco e il

bilancio energetico.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Parla dei monosaccaridi specificando la classe chimica alla quale appartengono, la loro derivazione, la loro

rappresentazione e le diverse forme che possono assumere.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE- anno scolastico 2017-18Simulazione Terza prova scritta - TIPOLOGIA B

Disciplina: STORIA DELL’ARTE Classe 5 sez. B candidato/a: ______________________

Quali materiali da costruzione innovativi comparvero nel XIX secolo? In quali occasioni e in quali opere essi furono

utilizzati?

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Dopo aver illustrato il soggetto dell’opera di G.Courbet “Gli spaccapietre”, chiarire i motivi per cui essa non fu

apprezzata dal pubblico del Salon.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Racconta brevemente il periodo arlesiano di Van Gogh.

1._____________________________________________________________________________________

2._____________________________________________________________________________________

3._____________________________________________________________________________________

4._____________________________________________________________________________________

5._____________________________________________________________________________________

6._____________________________________________________________________________________

7._____________________________________________________________________________________

8._____________________________________________________________________________________

Oristano08–05–2018

Oristano08–05–2018

INDICATORI

LI-VELLO DESCRITTORI

Punti

Comprendere

Analizzare la situazione problematica,identificare i dati ed interpretarli.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concettichiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non sta-bilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave edelle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’ interpretarne al-cuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostantelievi inesattezze e/o errori.

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concettichiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazionitra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive eindividuare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra levariabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua glistrumenti formali opportuni.

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certadifficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individuacon difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di cono-scere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua glistrumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro ade -guate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impo-stare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica inmaniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo svi -luppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modoerrato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo inmodo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmentecorretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivoquasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modocorretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerentecon il problema.

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o sim-boli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teo-remi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modoaccurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

ArgomentareCommentare e giustificare opportuna-mente la scelta della strategia applica-ta, i passaggi fondamentali del proces-so esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando unlinguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di veri-fica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, manon le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualcheincertezza.

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto lasoluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

Oristano08–05–2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariano IV d’Arborea” - Oristano SIMULAZIONE 2017-2018

Candidato:__________________________________ ORISTANO _______________ 2018Classe:_____

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA A e B

INDICATORI DESCRITTORI

Aderenza alla traccia

AdeguataNon adeguata

21

21

21

21

Contenuti CompletiBuoniSufficientiPiuttosto parzialiInsufficienti

54321

54321

54321

54321

Analisi e sintesi Personale e criticaBuonaSufficienteInsufficiente

4321

4321

4321

4321

Correttezza formale

Sintassi,lessico e simbologia appropriati e pertinentiSintassi,lessico e simbologia complessivamente appropriati Lievi errori e inesattezze che non oscurano il significato del testoNumerosi errori e inesattezze che inficiano la comprensione del testo

4321

4321

4321

4321

TOTALE

La valutazione viene effettuata mediante la media aritmetica sulle quattro discipline ( sommando la valutazione di ciascuna e dividendo per quattro). I punteggi decimali dopo la virgola vengono approssimati al numero intero con il seguente criterio: da 01 a 49: si approssima per difetto, ossia al numero intero inferiore (es 12,49 diventa 12,00); da 50 a 99: si approssima per eccesso, ossia al numero intero superiore (es 12,50 diventa 13,00).Tabella di conversione del punteggio in decimi:punteggio/15 consegna

in bianco 34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto/10 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7-7,5 8-8,5 9-9,5 10

Oristano08–05–2018