17
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO “NOMENTANO” Sede Centrale:Via della Bufalotta n°229 – 00139 - ROMA - ( 06/121122012-7 06/87137660 Succursale:Via Casal Boccone n° 60 – 00137 - ROMA - ( 06/121125235-7 06/67663857 -[email protected] :www.liceonomentano.gov.it C.F. 80412380588-Codice Mecc. RMPS44000B - Ambito RM9 Esame di Stato anno scolastico 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. F ai sensi dell’art.5 del D.P.R. n.323 del 23.07.98 (I Consigli di Classe entro il 15 maggio elaborano per la Commissione di Esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, e gli obiettivi raggiunti). e dell’art.6 dell’O.M. n.38 dello’11.02.99 1. I Consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. 2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i Consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. 3. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n.249 del 24.06.98 4. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto e pubblicato sul sito nella sezione studenti.

Esame di Stato - liceonomentano.gov.it · Esame di Stato anno scolastico 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO ... , negli ultimi anni, un ruolo sempre più significativo. ... (via della

Embed Size (px)

Citation preview

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

L I C E O S C I E N T I F I C O “ N O M E N T A N O ” Sede Centrale:Via della Bufalotta n°229 – 00139 - ROMA - ( 06/121122012-7 06/87137660

Succursale:Via Casal Boccone n° 60 – 00137 - ROMA - ( 06/121125235-7 06/67663857 [email protected] :www.liceonomentano.gov.it

C.F. 80412380588-Codice Mecc. RMPS44000B - Ambito RM9

EsamediStatoannoscolastico2017-2018

DOCUMENTODELCONSIGLIODELLACLASSEQUINTASEZ.F

aisensidell’art.5delD.P.R.n.323del23.07.98

(IConsiglidiClasseentroil15maggioelaboranoperlaCommissionediEsameunappositodocumentocheesplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, glistrumentidivalutazioneadottati,egliobiettiviraggiunti).

edell’art.6dell’O.M.n.38dello’11.02.99

1. IConsiglidiclassedell’ultimoannodicorsoelaborano,entroil15maggio,perlacommissione d’esame, un apposito documento relativo all’azione educativa edidatticarealizzatanell’ultimoannodicorso.

2. Taledocumentoindicaicontenuti,imetodi,imezzi,glispazieitempidelpercorsoformativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti,nonché ogni altro elemento che i Consigli di classe ritengano significativo ai finidellosvolgimentodegliesami.

3. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle proveeffettuateealle iniziativerealizzatedurante l’annoinpreparazionedell’esamediStato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi delRegolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studentiemanatoconD.P.R.n.249del24.06.98

4. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto e pubblicato sul sito nellasezionestudenti.

2

Sezionegenerale

1.PRESENTAZIONEDELLICEOIlLiceoScientificoStatale“Nomentano”èunodeipiùimportantiIstitutisuperioridisecondogradodelIIIMunicipio,traiprimitrediRomaperpopolazionescolastica.Nascenel1977nellazonaNordEst di Roma, entro un’area territoriale sottoposta, negli ultimi anni, ad una costante crescitaurbanistica e demografica. In questo contesto il Liceo rappresenta un importante punto diriferimentoelasuaoffertaculturalehaassunto,negliultimianni,unruolosemprepiùsignificativo.Il“Nomentano”èunLiceoScientificocon1182alunniiscrittinelcorrenteannoscolastico2017-18,distribuiti,trasedecentrale(viadellaBufalotta229)esedesuccursale(viaCasalBoccone60),su50classi,in11corsi.Entrambelesedidispongonodiampispaziesonodotatediauleperladidatticaordinaria,laboratori(fisica, chimica, informatica, multimediale), palestre, campi di calcetto, aule da disegno, auleaudiovisivi,aulamagnaebiblioteca.La Biblioteca del Liceo Scientifico Nomentano, intitolata a Ferdinando Agnini, fa parte del ServizioBibliotecario Nazionale nel Polo Regione Lazio dell’Università “SAPIENZA” di Roma ed è unBibliopoint,apertoancheagliutentiesterniedalterritorioperiservizidiprestitoeconsultazione.

2.FINALITÀEDOBIETTIVIDELL’OFFERTAFORMATIVANellaconvinzionechetuttigliobiettiviformativi(il“sapere”,il“saperfare”,il“saperessere”)trovinouna loro necessaria cornice entro il “saper convivere”, l’Istituto si propone, in primo luogo, dipromuovere negli studenti e nelle altre componenti della scuola un atteggiamento di responsabilecooperazione e partecipazione ispirata ai principi della Costituzione Repubblicana. L’acquisizionedelle competenze relative alla Cittadinanza e Costituzione infatti investe globalmente il percorsoscolastico in quanto la vita stessa nell’ambiente della scuola rappresenta, ai sensi della normativavigente, “un campoprivilegiato per esercitare diritti e doveri di cittadinanza”(Art. 7 comma1 delloSchema di Regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione deglialunni”).È,perciò,obiettivoprecipuodelLiceopromuovereunclimadiconfrontoedialogo,dipartecipazioneresponsabile e di apertura critica, libera da pregiudizi, in armonia con lo sviluppo integrale dellapersonaenellaprospettivasiadeglistudiuniversitari,siadiunapiùgeneraleeducazionepermanente.Allalucediquantopremesso,l’Istitutosiproponediattuareildirittoallostudioconazionivoltea:

§ promuoverelosviluppopersonaleeculturaledellostudentecomeindividuoecomecittadinoitaliano inserito inunpiùampiocontestoeuropeoemondiale, in relazioneaipropribisognieducativi;

§ favorire nello studente una maturazione socio – affettiva con attività di orientamento inentrata, in itinereedinuscitachecontribuiscanoalladefinizionediunpersonaleprogettodivita;

§ motivareall’apprendimentograzieadun’articolataoffertaformativainambitocurricolareedextracurricolare;

§ limitarel’insuccessoscolasticoconinterventidirecuperoedisostegno;§ potenziareleeccellenzeconprogettidiapprofondimento;§ stimolareilcoinvolgimentodellefamiglie.

LesceltedifondodelLiceoel’orientamentogeneraledegliinterventididatticiseguonoperciòalcunelineeprioritarie:

Ø formazioneculturale:♦ valorizzazionedellaformazionescientifica♦ valorizzazionedellaformazioneumanistico-linguistica

Ø educazioneallacittadinanzaØ inclusioneesostegnonellavitascolastica

♦ studentiBES♦ recupero♦ educazioneallasalute

Ø orientamentoØ didatticaperlecompetenze:programmazione,valutazione,certificazione

3

3.ILCURRICOLOIl Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei”recita:

Art. 2, comma 2: “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali emetodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, conatteggiamentorazionale,creativo,progettualeecritico,difronteallesituazioni,aifenomenieaiproblemi, edacquisisca conoscenze, abilità e competenzeadeguate sia alproseguimentodeglistudidiordinesuperiore,siaall’inserimentonellavitasocialeenelmondodellavoro”.Art. 2, comma 3: “I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodibiennalieinunquintoannochecompletailpercorsodisciplinare”.Art.2,comma4:“Ilprimobiennioèfinalizzatoancheall’“assolvimentodell’obbligodiistruzionedicuialregolamentoadottatocondecretodelMinistrodellapubblicaistruzione22agosto2007,n.139”.

Inrelazioneallacitatanormativa–ecomesancitodall’art.3dellaCostituzioneeribaditonella leggeper l’autonomia scolastica – questo Liceo si pone la finalità generale di promuovere il diritto allostudio di ciascun alunno, debitamente conosciuto, riconosciuto e trattato nelle sue peculiaricaratteristiche evolutive in una dimensione di equità e insieme di efficacia formativa attraversol’offertadelLiceoScientificoprevistodallariforma.schemadelpianoorario:MATERIA Ianno IIanno IIIanno IVanno VannoLinguaeletteraturaitaliana 4 4 4 4 4Linguaeculturalatina 3 3 3 3 3Linguaeculturastraniera(Inglese) 3 3 3 3 3StoriaeGeografia 3 3 - - -Storia - - 2 2 2Filosofia - - 3 3 3Matematica 5 5 4 4 4Fisica 2 2 3 3 3Scienzenaturali 2 2 3 3 3Disegnoestoriadell’arte 2 2 2 2 2Educazionefisica 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1TOT.ORESETTIMANALI 27 27 30 30 30Dall’annoscolastico2012-13èstatoattivatol’insegnamentodellamateriaalternativaall’insegnamentodellaReligioneCattolicache,persceltadelCollegiodeidocenti,vertesuglielementiessenzialidelDiritto.

4

4.LADIDATTICAELEMETODOLOGIELeattivitàdelladidatticaordinariasonoregolatedallaprogettualitàdeiDipartimentidisciplinariche viene poi attuata nei vari Consigli di Classe e ispira la progettazione individuale di ogniinsegnante.Fattasalvalalibertàdiinsegnamentodiciascundocente,glielementipiùsignificatividellelineediconvergenzametodologicasonoiseguenti:

§ studiodelledisciplineinunaprospettivasistematica,storicaecritica§ approccioproblematicoaicontenuticulturali§ praticadell’argomentazioneedelconfronto§ centralitàdeltestocomemezzopercostruireundiscorsoargomentatoefondato§ curadiunamodalitàespositivascrittaedoralecorretta,pertinenteedefficace§ attivitàdilaboratorio§ integrazionedelpercorsodistudioconeventualilezioni“esterne”evisiteguidate§ usodistrumentimultimedialiasupportodellostudioedelladidattica

5.L’AMPLIAMENTODELL'OFFERTAFORMATIVAL’Istitutoproponedaparecchianniunariccagammadiattivitàintegrative,voltesiaall’arricchimentodelleesperienzeculturalieformativesiaall’orientamentoeallamotivazione:taliattività,sostenutedall’impegno progettuale dei docenti, accompagnano l’attuazione dell’autonomia scolastica cheprevede espressamente la possibilità di un ampliamento dell’offerta formativa in relazione alleesigenzedelcontestoculturaleesocio-economicodelterritorio.Attualmente la didattica curricolare risulta arricchita da un’offerta integrativa che costituisce unaveraepropriaespansionefacoltativadelcurricolo,inparticolarenelladirezionedelpotenziamentolinguisticoedelledisciplinescientificheedell’areaumanisticaedellapraticasportiva.Inquestasezionesonopresentatigliambitiprincipalidelleattivitàintegrativechehannocoinvoltoleclassiquintenelcorrenteannoscolastico2017-18,secondoquantostabilitodalPTOF.Tutteleattivitàintegrativesonovalutabiliaifinidell’acquisizionedelcreditoscolastico.Valorizzazionedellaformazioneumanisticaelinguistica§ DipartimentoLettere:Ø Ilromanzoeuropeo(promuoverelaformazionediunacoscienzaculturaleeuropea)Ø Progetti FondazioneBellonci (promuoverela lettura,scritturacreativaeladiffusionedella

narrativaitalianacontemporanea)Ø Quirinoreview(produzionedirecensioniteatrali)Ø Sguardi sulla letteraturadelNovecento (lezionisuautorie tematichedel ‘900non inclusi

nelprogrammacurricolare)Ø Incontriconleautriciegliautori(incontriconscrittori,finalizzatiallapresentazionediun

lororomanzoodiun’operaletterariafondamentaleperlaloroformazione)Ø Ilteatrofagrande!IlNomentanoall’Argentina(partecipazioneacinquespettacoliteatrali)Ø Circolodilettura(incontriperiodicidianalisi,commentoeconfrontosualcuniromanziletti,

sceltiinunarosadititoliproposti)§ DipartimentoStoriadell'arte:Ø Olimpiadidell'arte edelpatrimonio (promuoverel’educazioneallaconservazioneetutela

delpatrimonio)§ DipartimentoInglese

Ø Corsi FCE Cambridge/Esol (Corsi di inglese mirati alla certificazione delle competenzelinguisticheacquisite)

Ø Corso di conversazione classi quinte (Potenziamentodella lingua inglese tramite corsodiconversazionecondocentimadrelingua)

Ø ProgettoCLIL(costruirepercorsiDNL–disciplinanonlinguistica-attraversounitàdidatticheconmetodologiaCLIL)

5

Valorizzazionedellaformazionescientifica§ DipartimentoMatematicaeFisica:Ø PianoLaureeScientifiche:Matematica(laboratori)Ø OlimpiadidimatematicaedifisicaØ Test di matematica per l’accesso alle facoltà universitarie (acquisire il metodo per

affrontareledomandedimatematicapresentineitestd’ingresso)Ø Scacchiascuola(corsidiscacchiaffidatiaistruttoridellaFederazioneScacchisticaItaliana)Ø LaboratoriPLS sulla scienzadeimateriali (laboratoriincollaborazioneconl’Universitàdi

RomadiTorVergata)

§ DipartimentodiScienze:Ø Preparazione test ammissione per Medicina e professioni sanitarie (acquisizione di

strumenti necessari per prepararsi ad affrontare la provadi ammissione ai suddetti corsi dilaurea)

Ø OlimpiadiScienzenaturali§ DipartimentodiDisegnoeStoriadell’Arte

Ø Autocad2De3D,Adobe,Premiere,ProCC,Photoshop:(usodeiprogrammiinformaticineisettoridellaprogettazionearchitettonicaedingegneristica)

Educazioneallacittadinanza§ DipartimentoEducazioneFisica:Ø progettosport(avviamentoeperfezionamentodelleattivitàsportive)

§ FunzionestrumentaleEducazioneallaSaluteØ Prevenzione“Amicoandrologo”(incontriconespertidell’università“Sapienza”)Ø Donazionesangue

§ DipartimentodiIRC:Ø Quandol’impegnosifasolidarietà(attivitàdivolontariato)

Orientamento

Ø AlmaDiplomaValorizzazioneeformazionetecnico-storico-artistica

Ø Riqualifical’aula(realizzazionediunadecorazionenellapropriaaula)Ø Scientiaethumanitas(promozionedell’attivitàartistico-creativaall’internodelpercorsodi

studi)

6

Sezionespecifica

1.ELENCODEICANDIDATI1 BARTOLONIERIKA2 BOTTILLOJESSICA3 CALIENDOCHIARA4 COCCOLUDOVICO5 CUALBUVALERIO6 DEBLASILUDOVICA7 DEMICHELISFRANCESCO8 DEROSALUCREZIA9 FIERROLUCA10 MAFTEIIOANNALAVINIA11 MAIORANOGABRIELE12 NOBILEVALERIA13 PIANIGIULIA14 RAFFAELLIALESSANDRO15 RINNAUDOELISA16 ROSATIELENA17 SACCHISIMONE18 SCHIAFFELLALORENZO19 SERAPIGLIAFEDERICO20 TATAJEELISA21 VALENTEGIACOMO22 VECCHIACECILIA

2.PROFILODELLACLASSELaclasseVFècostituitada22studenti,10maschie12femmine,lamaggioranzadeiqualicostituisceilnucleooriginario,acuisisonoaggiunti,trestudentesseall'iniziodel3°anno,provenientidaun’altrasezionedell’Istituto.

Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica per italiano, latino , inglese efilosofia; per quanto riguarda storia ,matematica, fisica e storia dell'arte si rimanda alla relativatabella.

Capacità e interessi diversi nei confronti delle varie disciplinehannoportato gli studenti a livelli dicompetenzeeprofitto,chealterminedeglistudi,nonrisultanoomogenei.; visonoinfattistudentiche,avendo studiato fin dal primo anno in modo costante, frequentato assiduamente le lezioni epartecipatoattivamentealdialogo,hannoraggiuntounabuonaconoscenzadeicontenutidisciplinari,cheespongono conun linguaggioappropriato, sviluppando discrete capacità elaborative, logicheecritiche.

Ungruppodi studenti ha raggiunto risultati complessivamente accettabili poiché il loro impegno èstato spesso finalizzato più alla preparazione per le verifiche scolastiche che a una matura econsapevole volontà di apprendimento, , limitandosi pertanto a un'assimilazione più che ad unarielaborazionecriticadeicontenuti

7

Gli elementidi fragilità sonopiùevidentinellediscipline scientifiche in cuimoltidegli studenti,puravendocompetenzenegliaspetti tecnici, tuttaviaevidenziano incertezzenell'elaborazioneautonomadistrategiedisoluzioniincontestiproblematicinonfamiliari.

Infinealcunialunnihannoraggiuntounprofittoailimitidellasufficienza,nonsoloacausadellelacunedibasemaideltuttocolmate,masoprattuttoperlenumeroseassenzechehannoavutoconseguenzesfavorevolinellaconcentrazioneenellasistematicitàdeiritmistudio

Perquanto riguardagli obiettivididattici e cognitivi si puòdire chegli studentihannomediamenteraggiuntoadeguateconoscenzedeicontenutidiciascunadisciplina,sannoapplicaretaliconoscenzein diversi ambiti quali usare strumenti di laboratorio, raccogliere dati e informazioni, risolvereproblemi,hannoinfinecapacitàoperative,elaborative,logicheecritiche..Stabilitàdeidocentinelcorsodeltriennio

disciplina 3°anno 4°anno 5°annoItaliano Tallarico Tallarico TallaricoLatino Tallarico Tallarico TallaricoInglese Lascaleia Lascaleia LascaleiaStoria Musilli Boschi BoschiFilosofia Boschi Boschi BoschiMatematica Giammaria Possamai PossamaiFisica Possamai Possamai MeniciScienze Panfili Panfili PanfiliDisegnoeStoriadell’arte Scarpiello Pellegrino PellegrinoEducazionefisica Russo Russo RussoIRC Nostro Nostro Nostro3.ORGANIZZAZIONEDELL’ATTIVITÀDIDATTICAa) Tipologiedilavorocollegiale

• Consiglidiclasse:

1. Riservatiallasolacomponentedocente:-programmazionedell’attivitàcurriculare-programmazionedelleattivitàextra-curriculari- attività finalizzate ai nuovi Esami di Stato (elaborazione di prove comuni, schede divalutazione,individuazionediargomentiinterdisciplinari)

2. Apertiaigenitoriealunni-pianodilavorodellaclasse,compreseleattivitàintegrative(usciteeattivitàdisostegno)-presentazionedell’andamentodidattico-disciplinaredellaclasse● Dipartimenti:-Riunionipermaterieper ladefinizionee la verificadelleprogrammazioni annuali eper lacostruzionediprovecomuni

8

b) Attivitàextracurriculari

*Usciteculturali:

spettacolo teatrale in lingua al Globe teatre “Mcbeth” ..di Shakespeare

spettacolo teatrale in lingua inglese “Dorian Gray” di O.Wilde al teatro Orione

spettacolo teatrale al teatro Argentina “L’uomo, la bestia, la virtù” di Pirandello

visione del film “Loving Vincent”

*Conferenzeedibattiti:-incontroedibattitoconildirettorediRepubblicaMarioCalabresi

c) LeAttivitàdirecuperosonostatesvolteinitinereperitaliano,latino,inglese,conpausadidatticapermatematica,fisicaescienze

d) Attivitàdiorientamento:Glistudentihannopartecipatoanumeroseiniziative,soprattuttoconferenzediorientamentosiapressoleUniversitàromane,statalienonstatali,siapressoilnostroliceo.

e) AttivitàASL

TuttiglistudentihannosvoltoilmonteoreobbligatoriodelleattivitàASL,distribuiteneiseguentiprogetti

progetto“ComunicareilMuseo”pressol’IstitutodiPaleontologiadell’UniversitàLaSapienza

progetto“SchoolIMUN”pressoilLiceoFomentano

progettoonline“Enilearning“(perglialunniall’estero)

progetto“Laboratoriodicomunicazioneeanalisipolitica”(UNINT)pressolaScuoladiScienzedellaPoliticaviaCristoforoColombo200

progettoLAB2GOpressol’IstitutoNazionalediFisica

progetto“AlmaDiploma”pressoilliceoFomentano

progetto“OratorioGinoBartali”pressolaparrocchiaS.MattiapiazzaPrimoli

progetto“Laboratoriodilocalgovernmentandpolitics”pressol’UniversitàLinke-campus

9

4.BREVIRELAZIONISULLESCELTEDIDATTICHEPERCIASCUNADISCIPLINAItalianoeLatino:PerquantoriguardalaLetteraturaItaliana,diogniperiodopresoinesame,sonostati analizzati, sia pure in maniera sintetica, le strutture politiche, sociali ed economiche, leistituzioni culturali, il ruolo degli intellettuali, il pubblico, la lingua e i generi letterari; giustaimportanzaèstatadataancheallevicendebiografichedeigrandiscrittori,perdimostrarecomeesseabbiano influito sulle loro opere, all'influenza di altri scrittori su di essi e a quella che essi hannoesercitatosuscrittorisuccessivi.

Ibranidiprosaedipoesiaanalizzatisonostatiscelticonloscopodichiarireedocumentarecomelevarie opere si siano poste dialetticamente in rapporto con la loro epoca e le relative istituzioniculturalinonchéconl'intentodifargiungereglialunniallaconoscenzadelmondospiritualedeisingoliautoriedelvalorecontenutisticodellelorocreazioni

DellaDivinaCommediasonostatianalizzatiqueicantiincuiavvengonofattidecisividell'immaginarioviaggio,vengonotrattatetematichecentralie/opersonaggisignificativi.

Perquanto riguarda la storiadellaLetteraturaLatina ,maggior risaltoè statodatoagli scrittoripiùsignificativideiprimiduesecolidell'Impero,di ciascunodeiquali sonostatimessi inevidenzaoltrecheidatibiografici,inucleitematicidelleopere,l'ideologia,lapoeticaelostile.

Vistoche i tempiconcessiallamateriasonostatiridotti,purtroppopocospazioèstatodedicatoallaletturaeall'analisideitestiinlinguaoriginale;hopertantopreferitoaffrontare,attraversolaletturadialcunibraniintraduzioneitaliana,quegliaspettichemaggiormentepotesseroaiutareglistudentiamettersi in sintonia con l'antico, sia per coglierne l'analogia con il presente , sia per misurarne ladistanza

Sebbenegliobiettivispecificidientrambelemateriesianostatiraggiuntiinmododiversoasecondadell'interesse e dell'applicazione allo studio , nel complesso la preparazione della classe èsoddisfacente.

Inglese:IlprogrammadiLinguaeLetteraturaIngleseèstatosvoltosecondoleseguentimodalità:

Obiettivi.

• Conoscenza delle principali tematiche storico-letterarie del mondo anglosassone relative aisecoliXIXeXXconparticolareriguardoall’analisideitestidegliautoriinprogramma.

• Abilitànella lettura, interpretazioneeapplicazionedella lingua scrittaeparlata (per tutte lefascedi livellosebbene l’effettivaoperativitàdi talicontenutisiadamettere inrelazionealleabilitàspecifichediognisingoloallievo).

• Potenziamento delle competenze comunicative ed elaborative finalizzate all’autonomialinguistica.

• Produzione di testi su vari argomenti per acquisire capacità di esprimere con chiarezza edampiezzalessicaleilpropriopuntodivista.

Metodiestrumentidilavoro

• Spiegazioniinlinguainformadilezionifrontali• Analisidiopereletterarie• Usodipowerpoints,fotocopieredattidall’insegnante• Lettureintegraliditestiletterari

10

Valutazione

• Conoscenzadeicontenuti• Capacitàdianalisiesintesi• Chiarezzaespositivaeproprietàdilinguaggio• Partecipazioneinclasseecontinuitànell’impegno

Verifiche

• VerifichescritteinformadisimulazionediTerzaProva(tip.B)• Verificheoraliindividuali

Risultati

Nelcorsodeltriennioglistudentihannomostratonelcomplessobuonecapacitàintuitive.

Purtroppol’interesseperladisciplinanonèstatocostanteelostudioindividualenonèstatosempreserioeresponsabilepertutti.

Soloalcunievidenziano,pertantounabuonaconoscenzadeicontenutieunbuonmetododilavoro.Lamaggior parte, invece, ha manifestato un atteggiamento passivo e uno studio poco approfondito etroppofinalizzatoalleverifichechenonhaconsentitolorodimigliorarenéleconoscenzenéilmetododi studio. Permolti, permangono, pertanto lacune soprattutto nelle prove scritte e anche nell’orale,laddovebisognasviluppareconcetticomplessioformularegiudizicritici.

Ilprogrammapreventivatoèstatosvoltointeramente. Storia :L’insegnamentodella storia siè sviluppatoattornoainuclei tematici fondamentalipropostinelleIndicazioninazionaliedèstatoquindiincentratosullastoriadelNovecento.All’iniziodell’annoèstato necessario tuttavia completare il programma del quarto anno relativamente alla storia degliultimidecennidelXIXsecolo.Lelezioni,prevalentementeditipofrontale,sisonosviluppateapartiredaslideappositamentepredisposte,presentatemediante file inPowerPoint,successivamente inviatiaglistudenti.Siècercatodistimolarelosviluppodellecapacitàcritichedegliallievi,incoraggiandoliaunostudioalmenoinparteautonomo,ancheattraversoapprofondimentipersonali.Glistudentihannopartecipato all’attività didattica con notevole interesse, ma non sempre a tale interesse si èaccompagnatounostudiocostanteeapprofondito.Filosofia:L’insegnamentodellafilosofiasièsviluppatosecondounpercorsostoricorivoltoametterein evidenza - per ciascuno dei filosofi e dei sistemi filosofici considerati - il contesto culturale, iprincipali nuclei concettuali, le analogie e le differenze con altri filosofi o correnti di pensiero. Lelezioni, prevalentemente di tipo frontale, si sono sviluppate a partire da slide appositamentepredisposte,presentatemediantefileinPowerPoint,successivamenteinviatiaglistudenti.Siècercatodi sviluppare negli studenti un approccio critico e riflessivo,mettendo in rilievo l’importanza dellaricerca filosofica per l’analisi e la comprensione dei problemi del mondo contemporaneo eincoraggiando gli allievi a compiere approfondimenti personali. Gli studenti hanno partecipatoall’attività didattica con notevole interesse,ma non sempre a tale interesse si è accompagnato unostudiocostanteeapprofondito.

11

Matematica: l’insegnamento della Matematica ha privilegiato uno studio rigoroso sia dalpunto di vista applicativo, sia dal punto di vista teorico-dimostrativo. Si è cercato disviluppare negli studenti principalmente le competenze del dimostrare, utilizzare ilsimbolismo matematico, risolvere problemi, costruire grafici di funzioni, analizzare einterpretare grafici di funzioni, deducendone le principali caratteristiche, individuare ecostruire modelli. Particolare importanza è stata data all’acquisizione di un linguaggiospecificomatematicoadeguato.Sonostateproposteverifichescritteconformialletipologiedellasecondaprovadell’EsamediStato, valutate sempre sulla base delle griglie allegate e verifiche orali con l’obiettivo divalutare in modo particolare gli aspetti teorici quali enunciati di teoremi, dimostrazioni,definizioni,significatodeiteoremierelativeapplicazioni.Losvolgimentodelprogrammaèstato talvoltadifficoltosoacausadiunatteggiamentononadeguatodiungruppodella classe chea causadiuno studio superficiale ediscontinuoe acausa di numerose assenze ne ha rallentato la regolare trattazione. Sono state necessariecontinue interruzionipereffettuareapiù riprese ripetizionidei singoli argomenti.Pertantonon è stato possibile trattare inmodo adeguato l’ultimaparte del programma, relativa alladistribuzionediprobabilità.Perquantoriguardairisultatiottenuti,laclassesisuddivideintregruppi:unprimogruppocheharaggiuntounapreparazionecomplessivamentebuonagrazieadunostudiocostanteeapprofondito e conun atteggiamento costruttivo nel dialogo educativo, un secondo gruppocheharaggiuntounapreparazionecomplessivamentesolosufficienteacausadiunostudiononsempreadeguatoeunapartecipazionenonsemprepositivaeunterzogruppochenonharaggiuntounapreparazionesufficienteacausadiunostudioinadeguato,diunatteggiamentopassivoneldialogoeducativoedinumeroseassenzetalvoltaanchestrategiche.

Fisica : L'insegnamento della Fisica ha privilegiato, visti i programmiministeriali relativiall'ultimo anno, uno studio rigoroso soprattutto dal punto di vista teorico-dimostrativo,finalizzato alla comprensione delle leggi che governano l'elettromagnetismo e la relativitàristretta.Lecompetenzechesiècercatoprevalentementedisviluppareneglistudentisonostatequelledel riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche, dell’individuare e gestire glistrumenti matematici adeguati a interpretare il significato fisico delle leggi studiate,formulandoipotesid'interpretazionedeifenomeniosservati,deducendoconseguenze.Si è preferito spendere tempo su quei concetti che hanno portato alla nascita della “fisicamoderna”, soffermandosi soprattutto sulle questioni teorico-sperimentali, tralasciando lamemorizzazione di formule inutilmente complesse per le quali gli studenti non hanno unsufficientebagagliofisico/matematico,comenelcasodellameccanicaquantistica.Si tenga presente che la classe ha dovuto anche recuperare, ad inizio anno, parte delprogramma non completamente svolto nell'anno precedente (fenomeni magnetici) epropedeuticoaquellodell'annoincorso(elettromagnetismoedequazionidiMaxwell).Complessivamente,laclassehasvoltounpercorsoinmodalitàestremamenteeterogenea:seda un lato un gruppo ha lavorato costantemente, raggiungendo gli obiettivi prefissati,dall'altro il resto della classe si può suddividere tra chi ha raggiunto a stento gli obiettiviminimiechihalavoratopocoemaleperbuonapartedell'annoscolastico,collezionandotral'altronumeroseassenze.

12

Scienze :Perquantoriguardachimicaebiologia,l’ultimoannodelpercorsolicealesecondoilnuovoordinamento prevede, dopo lo studio di concetti base di chimica organica , l’approfondimento dicontenuti fondamentali di chimica biologica per affrontare l’esame dei processi più importanti delmetabolismo. Questa nuova proposta didattica permette , perciò,non solo di sviluppare tematichenuove,maanchedi riprenderee approfondire, conmaggior consapevolezzadapartedegli studenti,concetti chiave acquisiti negli anni precedenti, sia in ambito biologico che chimico. Se questorappresenta l’aspettopiù interessantedeinuoviprogrammi , èancheciòchehacreatoagli studentimaggiori difficoltà perché non è stato sempre facile recuperare contenuti affrontati negli anniprecedenti , cercando di inserirli in una visione più ampia. Relativamente all’argomento dellebiotecnologie, lo scarso tempo a disposizionemi ha permesso di trattarne solo alcuni aspetti. PerquantoriguardaleScienzedellaTerradopoaverdescrittoifenomenisismicievulcanici,hotrattatoiconcetti di base della tettonica delle placche, cercando di far capire agli alunni come si è giunti aformulare talemodelloesplicativodelladinamicaendogenaesottolineando lasua importanzacometeoriaunificatriceentrocuiinquadrarelevarieconoscenzedellenumerosedisciplinecheformanole“ScienzedellaTerra”.Lametodologiadidatticaprincipalmenteutilizzataèstatalalezionefrontale,spessoconl’ausiliodipowerpoint.. La valutazione dell’acquisizione dei contenuti e del raggiungimento degli obiettivi da parte deglistudentièstataeffettuatasiaattraversoverificheoralisiaconprovescritte(testasceltamultiplaequestionariarispostaaperta).La presenza di un gruppo , particolarmente consistente nella prima parte dell’anno , di studenticaratterizzatidaunoscarsointeressepergliargomentiaffrontatie/o da lacune pregresse non perfettamente colmate , ha in parte condizionato e sicuramenterallentatol’attivitàdidattica,comportando,adesempio,lanecessitàdiunapausadidatticaall’iniziodelpentamestreperconsentire ilrecuperodellenumeroseinsufficienze.Perciò,mentreuna partedellaclasse ha lavorato inmodo soddisfacente raggiungendo risultati , pur se diversi in funzione delleattitudini dei singoli studenti, globalmente positivi, altri alunni hanno acquisito conoscenzesuperficialieframmentarie.

Disegnoestoriadell’arte:Loscopodell’attivitàdidatticaèstatoquellodirafforzarelecompetenzematuratenegli anniprecedenti, di acquisiredelle abilità relative al linguaggiovisivo edimigliorarel’utilizzo dei sistemi principali di rappresentazione grafica. La classe si è mostrata, già dalle primelezioni, inmanieraeterogenea:accantoaungruppodisponibilealdialogodidattico,benstrutturatodalpuntodivistadelleabilitàacquisiteprecedentemente,vièstatounaltro,piùnumeroso, ilquale,seppurdotatodidiscretecapacità,nellaproduzionediproveoraliegrafiche, sièapplicato inmodoselettivoenonsemprecostante.Idiversilivellidipreparazione,pertanto,nonhannoconsentito,purnellaregolaritàdellosvolgimentodelprogramma,diapprofondireletematichetrattateodisviluppareeventuali percorsi di eccellenza. Per quanto concerne l’aspetto didattico-disciplinare non si sonoevidenziateproblematiche,iprogrammisonostatisvoltisecondoquantostabilitoinizialmente,senzaalcunrallentamento.Nelcomplessolaclassehariportatoungiudiziodiscreto.

Educazione fisica : La classe ha beneficiato della continuità didattica per l’intero ciclo di studisuperiorieirisultatiraggiuntisonostatinelcomplessosoddisfacenti.

Labuonacapacitàmotoriadibasedimoltialunnisièincrementatagrazieallacostantepartecipazioneallelezionicurriculari.

Buonalalorosocializzazionedurantelosvolgimentodelleattivitàsportive.

Ilprogrammahaseguitogliobiettivididatticiministerialiadattatiallecapacitàindividualideiragazziealleloronecessità.

13

IRCLaclassehaseguitol'InsegnamentodellaReligioneCattolicaperquattroanniconsecutiviconlostessoinsegnante.Laquotapartedeglistudentiavvalentisisièdimostratamoltointeressataadunapprocciomultidisciplinare e agli argomenti relativi all'integrazione, alla relazione, alla ricerca del sensodell'esistenzacolparticolareapportodatodalle religioni.Levariedimensionidellavitaumanasonostateaffrontateediscusseprivilegiandoildialogo,ilconfrontoelacondivisione.L'interesseelapartecipazionesonostatimaibanalieconrisultatiapprezzabiliesoddisfacenti.

MODULODNLSecondo la modalità CLIL è stato svolto il seguente modulo DNL: “The Cold War, 1946-1991”(disciplina:Storia).Duratacomplessivadelmodulo:7ore(compresal’orautilizzataperlaverificafinale).Argomenti trattati: ladivisionedelmondoindueblocchialterminedellaSecondaguerramondiale;l’espansione del comunismo nei paesi dell’Europa centro-orientale; la guerra di Corea; la crisi deimissiliaCuba;laguerradelVietnam;leriformediGorbačëv;lacadutadelmurodiBerlinoeilcrollodeiregimicomunistidell’Europadell’Est.Metodologie didattiche: sonostateprivilegiate formedididattica incentratesullapartecipazioneesul ruolo attivo degli studenti. Gli studenti hanno letto, tradotto e/o commentato i testi, le slide e imaterialiaudiovisivipropostidaldocente.Competenze raggiunte: gli studenti hanno raggiunto nel complesso una conoscenza abbastanzasoddisfacente degli argomenti trattati e hanno ampliato e consolidato il vocabolario specifico delladisciplinainlinguainglese.Tipologia di verifica: verifica scritta con domande a risposta aperta. Tempo assegnato: 1 ora. Glielaboratideglistudentisonostaticorrettievalutati,ehannoconcorsoall’attribuzionedelvotofinaledistoria.

14

Tipologiedelleattivitàformative:metodiemezzi

ItalianoXLezionefrontaleXUsomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattiveXRecupero£Integrazione/potenziamento

LatinoxLezionefrontalexUsomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero£Integrazione/potenziamento

IngleseXLezionefrontaleXUsomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattiveXRecupero£Integrazione/potenziamento

StoriaxLezionefrontalexUsomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero£Integrazione/potenziamento

FilosofiaXLezionefrontaleXUsomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattiveXRecupero£Integrazione/potenziamento

MatematicaxLezionefrontale£Usomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero£Integrazione/potenziamento

FisicaXLezionefrontale£Usomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£PercorsiindividualizzatiXLezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattiveXecupero£Integrazione/potenziamento

DisegnoeStoriadell’artexLezionefrontalexsomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£Lezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

ScienzenaturaliXLezionefrontaleXUsomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£PercorsiindividualizzatiXLezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattiveXRecupero£Integrazione/potenziamento

EducazioneFisica£Lezionefrontale£Usomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaXLezioniinterattive£Recupero£Integrazione/potenziamento

15

5.CRITERIDIVALUTAZIONENell’assumereche ilnumerodiprovescritteeoraliminimeprevisteèquellodeliberatonelCollegiodeiDocentidel11settembre2017,ilConsigliodiclasserinviaaicriteridivalutazionecontenutinellesingoleprogrammazionideiDipartimentidisciplinari,richiamandotuttaviacomecriteriguidaalcuniindicatori comuni, evidenziati anche nelle griglie di valutazione della prima e della seconda provascrittaeutilizzatinellesimulazionicomunieffettuateintutteleclassiquinte.Perlaprovadiitaliano(vediall.A):

§ Usodellalingua(correttezza,proprietàepertinenza)§ Conoscenzeecompetenze(conoscenzadell'argomentoproposto,capacitàdianalisie/osintesi,

usodelladocumentazione)§ Capacitàlogico-criticheedespressive(rispondenzaallerichieste,articolazioneeorganicitàdel

discorso,elaborazionepersonale,originalitàe/oampiezzadeireferenticulturali)

Perlaprovadimatematica(grigliadivalutazionepropostadalMIUR,vediall.B):§ Conoscenze§ Abilitàlogiche,risolutiveedargomentative§ Correttezza,completezzaechiarezzadeglisvolgimenti

Perlaterzaprova(vediall.C):

§ conoscenzadeicontenutiepertinenzaconlerichieste§ correttezzalinguistica/usodeilinguaggispecifici§ articolazionedeicontenutieorganizzazionedellarisposta

Perlaprovaorale:

• conoscenzadeicontenutiepertinenzaconlerichieste• correttezzalinguisticaeusodeilinguaggispecifici• capacitàlogico-argomentative

Modalitàusatedagliinsegnantipervalutarelecompetenzedeglistudenti:

*accertamentiinizialisoprattuttoinriferimentoallecarenzepregresse*verifichescritteeoraliperciascunadisciplinanelnumeroenellemodalitàprevistedairelativiDipartimenti*duesimulazioniditerzaprova*unasimulazionedellaprovadiitalianodelladuratadiseiorecomunealleclassiquintedelliceo*unasimulazionedellaprovadimatematicadelladuratadiseiorecomunealleclassiquintedelliceo

6.INFORMATIVAGENERALESULLATERZAPROVASCRITTACriterigeneraliseguitiperlaprogettazionedellaprova.

IlConsigliodiquestaClasse,ai finidellapreparazionedeglistudentiallosvolgimentodella terzaprovascrittadell’esame,tenutocontodellemodalitàprevistedallanormativa,haprocedutoallasceltadelleprovedopoaverpreso inconsiderazione leattitudinievidenziatedaglialunninella trattazionescritta degli argomenti attinenti le discipline, il profitto della classe, le caratteristiche dei percorsididatticiseguiti.

16

Sonostateeffettuateduesimulazioniditerzaprovasecondoleseguentimodalità:Trimestre1)Tipologia:(B):

Materie:fisica,latino,inglese,filosofia,scienzeTempoassegnato:2,5ore

Pentamestre2)Tipologia:(B):

Materie:fisica,scienze,inglese,storia,storiadell’arteTempoassegnato:2,5ore

I quesiti sono stati formulati sulla base dei macroargomenti e sulle tematiche oggetto di maggioreapprofondimento.Laprestazionedeglistudentièstatavalutatainbaseagliindicatoririportatinellaprecedentesezione.Nell’attribuzionedelpunteggiofinaledellaprova,sièstabilitochelavalutazioneèottenutaseguendolatabelladiconversioneriportatasullagriglia:dopoavervalutatociascunquesitoinquindicesimi,siprocedeallasommadeipunteggidei10quesitieilpunteggiototalein/150vieneconvertitosecondolefascedellatabella.

NB:perIngleseèstatoconsentitol’utilizzodeldizionariomonolingue.

ALLEGATI:

1. Programmisvolti

2. Grigliedivalutazione

3. Simulazioneterzaprova

17

IlConsigliodellaClasseQuintasez.….CognomeeNome Materia Firma

TALLARICOCLARA ITALIANO

TALLARICOCLARA LATINO

POSSAMAIELENA MATEMATICA

LASCALEIAANTONELLA INGLESE

PANFILICRISTINA SCIENZE

PELLEGRINOFULVIA STORIADELL’ARTE

BOSCHIDANIELE STORIA

BOSCHIDANIELE FILOSOFIA

MENICILORENZO FISICA

RUSSOTIZIANA EDUCAZIONEFISICA

NOSTROATTILIO IRC

Roma,15/5/2018IlCoordinatore IlDIRIGENTESCOLASTICO(Prof.ssaClaraTallarico) (Prof.ssaGiuliaOrsini)