Author
donhi
View
214
Download
1
Embed Size (px)
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 1 (Idraulica)
Il Candidato dimensioni una vasca di dissipazione da realizzare nel bacino idrografico di caratteristiche riportate in tab. 1 ed atta a smaltire una portata di progetto di 204 m3/s. Il rilascio attraverso lo scarico superficiale della massima portata Qu,max si verifica in corrispondenza di una quota del pelo libero dellinvaso artificiale zmi (quota di massimo invaso). Le perdite di carico concentrate e distribuite nel sistema sfioratore longitudinale scivolo di profilo Creager raccordo a schiena dasino possono essere valutate considerando, allimbocco della vasca di dissipazione, una velocit della corrente idrica vid ridotta, rispetto al valore torricelliano vt, secondo la relazione: vid = cv vt con cv coefficiente di velocit pari a 0.95. La scabrezza idraulica della vasca valutabile adottando un coefficiente di Gauckler-Strickler pari a Kd = 55 m1/3/s. A valle della vasca di dissipazione, immediatamente dopo il gradino di fondo, si crei un breve raccordo con lalveo naturale, privo di pendenza di fondo. Lalveo, la cui prima sezione ha quota di fondo zfr, caratterizzato da una pendenza ia, da una scabrezza idraulica valutabile attraverso un coefficiente di Gauckler-Strickler Ka = 30 m
1/3/s e da sezioni trasversali approssimativamente rettangolari di larghezza Ba. La perdita di carico concentrata Hg, dovuta alla presenza del gradino di fondo, pu essere valutata mediante la seguente espressione:
2
2
irg g
vH
g
con vir velocit della corrente idrica subito a valle del gradino e g coefficiente pari a 0.25. Infine, lulteriore perdita di carico Hr, dovuta alla presenza del breve raccordo tra vasca di dissipazione ed alveo naturale, pu essere valutata mediante la seguente espressione:
2
2
ir fr
r r
v vH
g
con vfr velocit della corrente idrica alla fine del raccordo e r coefficiente pari a 0.45.
zmi [m] 202
zfr [m] 177
ia 0.0017
Ba [m] 32
Tab. 1 Caratteristiche geometriche dellinvaso e dellalveo.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 2 (Strade)
Il Candidato analizzi lallegata carta a curve di livello (scala 1:2000). Scelga, quindi, la sezione pi idonea, in base alle indicazioni riportate nel D.M. 5/11/01, e progetti una infrastruttura stradale tra i punti indicati 1 e 2. In particolare, il Candidato approfondisca i seguenti aspetti progettuali: a) analisi di impluvi e displuvi; b) andamento planimetrico; c) andamento altimetrico; d) coordinamento plano-altimetrico. Infine, elabori almeno una sezione tipo ed una dettagliata relazione, riportando in essa le caratteristiche tecniche, economiche e ambientali del tracciato proposto. Si soffermi, in particolare, sullinterazione del solido stradale con gli impluvi.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 3 (Strutture)
Il Candidato progetti le strutture portanti della copertura di uno spazio espositivo a pianta quadra avente
lato pari a mt. 14.00. Lo sviluppo verticale del volume in progetto pari a mt. 9.00 conteggiati tra il piano di
fondazione e lestradosso del solaio di copertura. Il manufatto sar realizzato in zona sismica di I^ categoria,
in zona collinare posta a mt. 550 slm. Lautorit preposta alla salvaguardia ambientale impone la restrizione
della copertura a falde. La natura geologica del terreno di fondazione caratterizzata dalla moderata
presenza di limi argillosi inglobate in strati sabbiosi.
Nello sviluppo dellelaborato il Candidato rappresenti:
1-relazione illustrativa metodologica dei criteri di progettazione
2-relazione sui materiali
3-analisi dei carichi
4-analisi e verifica delle strutture principali (singolo telaio o schema strutturale adoperato)
5-predimensionamento e relazione del progetto delle fondazioni
6-dettagli costruttivi pi significativi.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 4 (Trasporti)
Sia dato un sistema territoriale schematizzato come nella figura seguente (partizionato in 3 zone di traffico omogenee). Esso servito da una rete di trasporto stradale nella situazione attuale e non operativa alcuna forma di trasporto collettivo. Si ipotizzi di attivare, in uno scenario di progetto, un servizio di trasporto collettivo.
Le caratteristiche socio-economiche delle zone sono riportate nella tabella seguente.
Zona Popolazione Attivi Addetti Addetti al terziario
A 3100 1700 650 0
B 1400 900 0 500
C 1450 600 1450 600
Le caratteristiche del sistema di offerta sono riportate nella tabella seguente.
Arco lunghezza
(m)
larghezza
(m)
velocit in autovettura
(km/h)
Fittizio 400 --- 30
2-3 / 1-4 e viceversa 6000 6.2 45
Tutti gli altri archi 2500 3.9 30
B
A
2 3
1
5
4
Centroide Ramo della rete di
trasporto stradale
Ramo della rete di trasporto
collettivo
C
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Il sistema di modelli da utilizzare composto da:
un modello di emissione indice per categoria;
un modello di distribuzione di tipo logit con lattributo di costo soddisfazione per tutti i modi;
un modello di scelta modale di tipo logit;
un modello di scelta del percorso di tipo logit considerando nellinsieme di scelta in ciascuna coppia O/D i 2 percorsi con minor tempo di percorrenza per la rete stradale e di tipo tutto o niente per quella di trasporto collettivo.
Si considerino per il calcolo delle probabilit di scelta del percorso i tempi su rete non congestionata. I parametri dei modelli sono riportati nella tabella seguente.
Parametro Unit di misura dellattributo motivo Valore
EMISSIONE ORA DI PUNTA DEL MATTINO
mcCL Attivi casa-lavoro 0.7
mcCA Popolazione casa-altri motivi 0.1
DISTRIBUZIONE
1CL loge Addetti casa-lavoro 1.1
1CA loge Addetti al terziario casa-altri motivi 0.7
2 Soddisfazione per tutti i modi tutti 1.0
SCELTA MODALE
1 Soddisfazione tutti 1.0
2 Costo (Euro*1000) tutti -0.34
3AUTO Preferenza modale AUTO tutti 1.0
SCELTA DEL PERCORSO
1 Tempo (h) tutti -0.01
Nello scenario di progetto il sistema di trasporto collettivo presenta un itinerario ad anello unidirezionale con frequenza pari a 12 corse/h utilizzando bus da 35 posti. Si valutino i costi operativi di gestione per unazienda di trasporto merci che deve consegnare ogni giorno 200 kg di merce deperibile in ciascuno dei quattro nodi 1, 2, 4 e 5 posto che:
nella situazione attuale il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 1;
nello scenario di progetto il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 5. Si progetti la sequenza ottimale di visita dei nodi con lobiettivo di minimizzare i suddetti costi nei due casi. Si valutino la situazione attuale e lo scenario di progetto in termini di:
ripartizione modale; saturazione per larco pi saturo di ciascun modo; costo complessivo per gli utenti in un anno in termini di tempo e in termini di costo monetario per
ciascun modo; soddisfazione complessiva per gli utenti in un anno; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto collettivo; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto merci.
Si confrontino i risultati mediante analisi multi-criterio attribuendo opportuni fattori di ponderazione per i singoli attributi e si commentino i risultati nellottica:
degli utenti del trasporto; del gestore del sistema di trasporto collettivo; del gestore del sistema di trasporto merci; della collettivit.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 5 (Reti di Telecomunicazioni)
In un sistema FDM viene utilizzata una modulazione SSB per affiancare 12 segnali telefonici. Per ogni segnale vocale nella banda 0,3 3,4 kHz il sistema alloca una banda di 4 kHz. Linsieme dei segnali cos ottenuti viene poi modulato FM. Per ogni segnale solo la semibanda inferiore trasmessa , ogni segnale media P. Le portanti utilizzate per il primo stadio di modulazione sono definite da:
)2cos()( tKfAtC okk 110 k ;
Il segnale modulato FM poi trasmesso su un canale che introduce rumore bianco con densit spettrale
2
0 :
Disegnare la densit spettrale di potenza di rumore in uscita al discriminatore di frequenza (punto A del grafico).
Trovare la relazione che deve intercorrere fra le ampiezze kA affinch i segnali modulati abbiano,
alluscita del discriminatore di frequenza (punto A del grafico) eguale rapporto segnale rumore.
Si indichino i parametri su cui agire per migliorare il rapporto segnale rumore alluscita di ciascun demodulatore SSB (punto B del grafico), e si indichi altres come questi influenzano la banda del segnale trasmesso
...
Modulatore
FM
Canale
+ Demodulatore
SSB
Demodulatore
SSB
Demodulatore
SSB
Passa
Banda
Passa
Banda
Passa
Banda
Passa
Banda
Passa
Banda
Passa
Banda
Demodulatore FM
Punto
B Punto
A
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 6 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a illustri i principi generali riguardanti il funzionamento dei motori asincroni trifase. Il/La
Candidato/a mostri altres le proprie capacit progettuali analizzando la rete trifase di seguito descritta:
Una terna simmetrica di tensioni di valore efficace 380 V e frequenza 50 Hz connessa a triangolo alimenta
un motore asincrono come descritto in figura.
Assumendo che ciascuna linea possiede una impedenza di valore pari a 0.5+j0.5 Ohm, si richiede di:
1) Calcolare le correnti di linea e le tensioni di alimentazione del carico;
2) Calcolare la potenza attiva, reattiva e apparente erogate dal generatore;
3) Calcolare la c.d.t sulla linea e la potenza attiva dissipata per effetto Joule;
4) Effettuare la misura della potenza attiva e reattiva mediante lutilizzo di due wattmetri in inserzione
Aron (come indicato in figura).
5) Rifasare completamente il carico;
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 7 (Elettronica)
Si voglia realizzare un sistema di regolazione della temperatura, monitoraggio e allarme di un acquario
termostatato. Il sistema acquisisce continuamente la temperatura dellacqua: se la temperatura superiore
a un valore prefissato pari a Tsup= 35 C, il sistema deve segnalare alloperatore la condizione di allarme per
temperatura eccessiva, mentre se la temperatura risulta inferiore al valore stabilito di Tset = 34 C, il sistema
deve alimentare una resistenza da 10 Watt alla tensione di 12 V per far risalire la temperatura. Inoltre, se la
temperatura scende al di sotto di 32 C, il sistema deve segnalare alloperatore la condizione di allarme per
temperatura troppo bassa.
Un display in grado di fornire alloperatore le seguenti informazioni: corretto funzionamento,
temperatura inferiore al limite minimo, temperatura superiore al limite massimo.
Una analisi preliminare ha individuato un possibile schema a blocchi del sistema:
dove il sensore di temperatura fornisce una tensione continua secondo la relazione: Vsens = AT dove
A = 0.05 V/C e T espressa in gradi Celsius. Il sistema alimentato da una rete a 220 V alla frequenza di
50 Hz. La visualizzazione per loperatore dello stato del sistema effettuata attraverso quattro LED che, se
accesi, indicano rispettivamente: alimentazione sistema di controllo, corretto funzionamento, temperatura
inferiore al limite minimo, temperatura superiore al limite massimo.
Si discutano le possibili alternative per la realizzazione di ciascuno dei blocchi individuati e si fornisca uno
schema per la realizzazione circuitale delle parti principali.
Ai vari componenti adoperati, il progettista assegni valori plausibili.
SENSORE
ELABORAZIONE
SEGNALE
ALIMENTATORE
DISPLAY
RETE 220 V / 50 Hz
RESISTENZA
ACQUARIO
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 8 (Controlli Automatici)
Si consideri il seguente schema in retroazione algebrica ed unitaria
con 10
G(s)s(s 1)
.
Si chiede di determinare un regolatore C(s) di struttura semplice che garantisca il soddisfacimento delle seguenti specifiche:
1. Errore di inseguimento nullo ad un segnale di tipo rampa; 2. Massima sovra-elongazione inferiore a 25%; 3. Tempo di assestamento al 5% inferiore a 20sec.
Discutere infine il regolatore cos progettato in termini di moderazione del segnale di comando.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Vecchio Ordinamento
Traccia N. 9 (Informatica)
La prova consiste nei due esercizi seguenti; il primo ha natura progettuale, il secondo ha natura applicativa. Il Candidato dovr
svolgere entrambi gli esercizi.
Esercizio 1
Il Candidato progetti un Sistema Informativo per la gestione di una catena di negozi. Il sistema deve gestire
almeno le seguenti informazioni:
Un negozio viene identificato da un codice univoco ed caratterizzato da una locazione geografica.
Un prodotto viene identificato da un codice univoco ed caratterizzato da un nome, una tipologia, una descrizione, un prezzo e da un campo che indica quante unit sono presenti nel megazzino centrale della catena di negozi.
Un negozio pu vendere uno o pi prodotti ad un determinato prezzo che, chiaramente, pu variare nel tempo. Occorre memorizzare landamento dei prezzi di ciascun prodotto.
Un negozio viene detto sempre-pi-caro quando possiede prodotti il cui prezzo nel tempo sempre aumentato e mai diminuito.
Un negozio pu conservare nel suo magazzino diverse quantit di ciascun prodotto.
Un negozio pu richiedere al magazzino centrale la spedizione di uno o pi prodotti. Ciascuna spedizione avviene in una precisa data.
Un cliente pu essere una persona fisica o una azienda ed caratterizzato da un codice univoco.
Se il cliente una persona fisica viene caratterizzato da un codice fiscale, dai dati anagrafici del cliente, da una userId e da una password.
Se il cliente una azienda viene caratterizzato da una partita iva e dai dati che descrivono lazienda.
Un cliente pu specificare la sede di riferimento presso cui vuole ritirare i prodotti.
Un cliente pu effettuare un ordine di uno o pi prodotti.
Un ordine identificato da un codice univoco nellambito di un negozio ed caratterizzato da una lista di prodotti, dalla data in cui viene rilasciato, dal prezzo totale e dallo stato dellordine.
Una carta fedelt viene identificata da un codice univoco e viene caratterizzata dalla data di rilascio, dalla data di validit, da una percentuale di sconto e dalla tipologia di prodotti su cui vale lo sconto.
Un cliente pu possedere una o pi carte fedelt. Chiaramente una carta fedelt di uno ed un unico cliente.
Il Candidato dovr effettuare la progettazione concettuale, la progettazione logica comprensiva dei vincoli
di integrit referenziale, la progettazione delle applicazioni attraverso il linguaggio UML o i diagrammi dei
flussi dei dati.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Esercizio 2
Si vuole costruire un Sistema Informativo per la gestione degli esami delle Universit italiane.
A tal fine si hanno le seguenti relazioni:
Studente(CFStudente, Nome, Citta, AnnoIscrizione)
SostieneEsame(CFS, CodiceM, Anno, Voto)
Materia(CodiceM, Nome, AnnoCorso, NumeroCrediti)
Insegnata(CodiceS, CodiceC, Anno)
Professore(CFProfessore, Nome, Citta, LivelloBravura)
Nel Sistema Informativo che si intende costruire si vogliono implementare le seguenti interrogazioni:
1. Selezionare gli studenti di Milano che hanno sostenuto esami relativi a materie di almeno 5 crediti insegnate da professori di Roma che non insegnano materie appartenenti al primo anno di corso.
2. Selezionare gli studenti di Mantova che hanno sostenuto tutti gli esami relativi a materie del primo anno insegnate da professori di Napoli che hanno insegnato materie di 10 crediti.
3. Selezionare lo studente che ha sostenuto il maggior numero di esami, ottenendo una votazione di almeno 28, relativi a materie di 10 crediti insegnati da professori dal livello bravura maggiore di 7 che non insegnano materie di 2 crediti.
4. Selezionare il professore che insegna, nello stesso anno, almeno 2 materie di 10 crediti in cui nessuno studente che ha sostenuto lesame in tali materie ha preso come voto 18.
5. Selezionare gli studenti che hanno sostenuto tutti gli esami relativi a materie del primo anno durante il loro primo anno di corso.
Scrivere tali interrogazioni in Algebra Relazionale ed SQL, ove possibile (si tenga presente che non
possibile utilizzare le viste). Scrivere, inoltre, in SQL le seguenti interrogazioni:
6. Creare le Relazioni Studente e SostieneEsame, inserendo almeno una tupla per ciascuna di esse. 7. Rimuovere dalla tabella Studente tutti gli studenti che non hanno sostenuto esami. 8. Creare una vista che restituisca i professori dal livello bravura maggiore di 7 che insegnano almeno 5
corsi.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prima Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 1 (Idraulica)
Il Candidato descriva le principali tipologie di opere di difesa costiera per proteggere un litorale soggetto ad intensi fenomeni erosivi.
Traccia N. 2 (Idraulica)
Il Candidato descriva le diverse metodologie esistenti in letteratura per valutare la massima portata di piena che si genera in seguito ad un evento alluvionale.
Traccia N. 3 (Strade)
Il Candidato descriva in forma di relazione gli aspetti principali della progettazione funzionale e geometrica
di unintersezione a rotatoria e delle relative componenti primarie.
Traccia N. 4 (Strutture)
Il Candidato illustri metodologie e criteri di applicazione dei materiali compositi nella riabilitazione
strutturale di strutture in cemento armato e di strutture murarie. Egli, inoltre, commenti quanto previsto
dalla normativa vigente in merito alla riabilitazione strutturale.
Traccia N. 5 (Trasporti)
Il Candidato descriva i principali modelli e algoritmi di assegnazione per la simulazione dei sistemi di
trasporto stradale e collettivo.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)
Il Candidato descriva le principali forme di inquinamento ambientale che si producono in ambiente esterno
a causa delle attivit antropiche.
Traccia N. 7 (Ingegneria Sanitaria)
Il Candidato discuta in merito al ruolo del recupero energetico nelle sue varie possibili forme allinterno di
un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani. Egli, inoltre, descriva le modalit pratiche di
implementazione del recupero energetico stesso sotto il profilo tecnico-scientifico.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prima Prova Scritta Settore: Informazione
Traccia N. 1 (Controlli Automatici)
Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, i principali aspetti legati al controllo a ciclo chiuso.
Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)
Ogni soluzione delle equazioni di Maxwell finita, continua e a un sol valore in tutti i punti di un dominio
isotropo e omogeneo, rappresenta un possibile campo elettromagnetico. Le pi semplici soluzioni delle
equazioni del campo sono quelle che dipendono soltanto dal tempo e da una sola coordinata spaziale e i
fattori che caratterizzano la propagazione di questi campi elementari unidimensionali determinano anche
in larga parte la propagazione dei campi pi complessi. Tenuto conto di questo, il Candidato illustri le
propriet delle onde piane in mezzi isotropi illimitati discutendo successivamente della propagazione del
pacchetto donda.
Traccia N. 3 (Elettronica)
Il Candidato discuta le diverse configurazioni della controreazione per gli amplificatori a transistori, descrivendone vantaggi e svantaggi con particolare riferimento alle principali applicazioni.
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a illustri i principi generali inerenti lanalisi in potenza dei circuiti in regime sinusoidale.
Traccia N. 5 (Informatica)
Il Candidato illustri le principali caratteristiche del Data Mining e delle corrispettive tecniche;
successivamente, scelga tre settori applicativi diversi e, per ciascuno di essi, indichi alcune possibili attivit
di Data Mining che potrebbero essere condotte. Questultima descrizione deve essere effettuata in
dettaglio e deve essere corredata con alcuni esempi significativi.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)
Il Candidato descriva le tecniche di misura per la caratterizzazione metrologica dei convertitori
analogico/digitali.
Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)
Il Candidato, dopo aver definito la porzione di rete solitamente indicata come backbone network, ne
descriva le principali caratteristiche. Successivamente, egli indichi le principali tecnologie utilizzate in tale
segmento di rete.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prima Prova Scritta Settore: Industriale
Traccia N. 1 (Fisica Tecnica Ambientale)
Il Candidato illustri lo studio dello scambio termico per convezione mediante limpiego del metodo
dellanalisi dimensionale.
Traccia N. 2 (Misure Elettroniche)
Il Candidato illustri le procedure ed i metodi di misura relativi alla verifica degli impianti di terra in BT ed in
MT.
Traccia N. 3 (Meccanica)
Il Candidato illustri il fenomeno della fatica nei materiali metallici nel caso di azioni ad alto numero di cicli e
nel caso di carichi con ampiezza variabile.
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a illustri i principi generali riguardanti lanalisi dei sistemi trifase simmetrici-squilibrati con
particolare riferimento alle potenze elettriche che interessano tali sistemi.
Traccia N. 5 (Gestionale)
Il Candidato illustri, eventualmente avvalendosi della descrizione di un sistema di Enterprise Resource
Planning, la struttura e le interazioni relative ad una tipica azienda di notevoli dimensioni che operi nel
settore manufatturiero.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Seconda Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 1 (Idraulica)
Il Candidato descriva le fasi progettuali di una briglia (o, alternativamente, di una soglia) necessaria per stabilizzare la pendenza del tratto montano di un alveo fluviale instabile.
Traccia N. 2 (Idraulica)
Il Candidato descriva le diverse tipologie di calate portuali per la movimentazione di merci varie, containers, rinfuse solide e rinfuse liquide.
Traccia N. 3 (Strade)
Il Candidato descriva le principali prove necessarie per la caratterizzazione dei leganti bituminosi impiegati
nella costruzione delle infrastrutture di trasporto.
Traccia N. 4 (Strutture)
Il Candidato illustri le metodologie teorico-computazionali per l analisi, la diagnosi ed il recupero di
strutture tradizionali in cemento armato ordinario, ad uso civile, soggette a danneggiamento strutturale
(es. fenomeni fessurativi) causati da cedimenti differenziali del piano di fondazione.
Traccia N. 5 (Trasporti)
Il Candidato illustri gli approcci per lanalisi dellofferta dei sistemi di trasporto in ambito urbano. In particolare, egli si soffermi su:
modelli delle reti stradali per il trasporto individuale di persone;
modelli delle reti di servizi per il trasporto collettivo di persone.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)
Il Candidato descriva le principali tipologie di aerogeneratori ed illustri i parametri fisici che consentono di
caratterizzare la produzione energetica.
Traccia N. 7 (Ingegneria Sanitaria)
Il Candidato descriva, in termini di processi, componenti e modalit di gestione, una discarica per rifiuti
speciali non pericolosi in cui vengono collocati prevalentemente rifiuti urbani.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Seconda Prova Scritta Settore: Informazione
Traccia N. 1 (Controlli Automatici)
Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, i principali risultati legati allutilizzo di uno schema di
controllo di tipo LQ.
Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)
La determinazione rigorosa della distribuzione di corrente in unantenna un problema ai valori al
contorno nel quale si chiede di determinare una soluzione delle equazioni del campo elettromagnetico che
corrispondono a una data forza elettromotrice. Con riferimento ad unantenna filiforme, il Candidato
discuta della risoluzione dellequazione di Hallen e successivamente commenti i risultati ottenuti per gli
andamenti della densit di corrente e dellimpedenza di ingresso nel caso di antenna filiforme a mezzonda.
Traccia N. 3 (Elettronica)
Il Candidato descriva i criteri guida della progettazione di un amplificatore per segnali provenienti da sensori di tipo induttivo (per es. microfoni), con particolare riferimento allimpedenza di ingresso, alla banda passante ed alla economicit di realizzazione.
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a discuta il teorema del massimo trasferimento di potenza e le sue applicazioni nellambito
dellingegneria dellinformazione.
Traccia N. 5 (Informatica)
Il Candidato illustri nel modo pi dettagliato possibile la progettazione dei wrapper e dei mediatori in un
Sistema Informativo Cooperativo.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)
Il Candidato descriva larchitettura e le caratteristiche di un Wattmetro ad effetto Hall individuando le
migliori condizioni operative in funzione dellincertezza di misura.
Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)
In riferimento allo stack protocollare TCP-UDP/IP il Candidato si soffermi sulle problematiche legate al
controllo di congestione. In particolare, si soffermi sulle soluzioni adottate nelle varie versioni del TCP, sul
problema della fairness tra sorgenti responsive ed unresponsive, sui protocolli TCP-friendly nonch sulle
possibili interazioni tra politiche di gestione delle code implementate nei router e protocolli di controllo di
congestione.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Seconda Prova Scritta Settore: Industriale
Traccia N. 1 (Fisica Tecnica Ambientale)
Il Candidato descriva le differenze tra un ciclo frigorifero a compressione di vapore ed uno ad
assorbimento.
Traccia N. 2 (Meccanica)
Il Candidato illustri i fondamenti della meccanica della frattura nei materiali metallici e descriva i
fondamenti analitici della teoria nella forma semplificata anche con la proposizione di semplici esempi.
Traccia N. 3 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a discuta il teorema del massimo trasferimento di potenza e le sue applicazioni nellambito
dellingegneria dellinformazione.
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a illustri i principi di funzionamento e le applicazioni industriali dei trasformatori sia
monofase che trifase
Traccia N. 4 (Gestionale)
Il Candidato presenti una disamina delle principali organizzazioni aziendali, illustrando, tra laltro, per
ciascuna di esse, i punti di forza e di debolezza. La disamina sia corredata da opportuni esempi.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 1 (Idraulica)
Il Candidato dimensioni una vasca di dissipazione da realizzarsi nel bacino idrografico le cui caratteristiche sono riportate in tab. 1. Allo scopo si assuma che le perdite di carico concentrate e distribuite nel sistema sfioratore longitudinale scivolo di profilo Creager raccordo a schiena dasino possano essere valutate considerando, allimbocco della vasca di dissipazione, una velocit della corrente idrica vid ridotta, rispetto al valore torricelliano vt, secondo la relazione: vid = cv vt con cv coefficiente di velocit pari a 0.95. La scabrezza idraulica della vasca valutabile adottando un coefficiente di Gauckler-Strickler pari a Kd = 55 m1/3/s. A valle della vasca di dissipazione, immediatamente dopo il gradino di fondo, si crei un breve raccordo con lalveo naturale, privo di pendenza di fondo. Si assuma alveo caratterizzato da sezioni approssimativamente rettangolari di larghezza 30 m e scabrezza idraulica valutabile attraverso un coefficiente di Gauckler-Strickler Ka = 30 m
1/3/s
La perdita di carico concentrata Hg, dovuta alla presenza del gradino di fondo, pu essere valutata mediante la seguente espressione:
2
2
irg g
vH
g
con vir velocit della corrente idrica subito a valle del gradino e g coefficiente pari a 0.25. Infine, lulteriore perdita di carico Hr, dovuta alla presenza del breve raccordo tra vasca di dissipazione ed alveo naturale, pu essere valutata mediante la seguente espressione:
2
2
ir fr
r r
v vH
g
con vfr velocit della corrente idrica alla fine del raccordo e r coefficiente pari a 0.45. Per calcolare il franco di sicurezza tra la quota del piano di coronamento dellopera di sbarramento posta a monte della vasca e la quota di massimo invaso si faccia riferimento alle seguenti tabelle fornite dal R.I.D. (Regolamento Italiano Dighe):
Qumax [m3/s] 200 Portata di progetto
Zpc [m] 215 Quota del piano di coronamento
Za [m] 195 Quota dellalveo fluviale
ia 0.0014 Pendenza dellalveo fluviale
Ba [m] 35 Larghezza dellalveo fluviale
Tab. 1 Caratteristiche del bacino oggetto di studio.
H [m] < 15 30 45 60 75 > 90
fn [m] 1.5 2.5 3.2 3.6 3.9 4
Tab. 2 Franco netto in funzione dellaltezza della diga (art. H4 R.I.D.).
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
H [m] < 10 10 < H < 30 > 30
f [m] 0.3 0.7 1
Tab. 3 Variazione del franco in zona sismica in funzione dellaltezza della diga (art. H6 R.I.D.).
V [Km/h]/F [Km] 1 2 4 6 8 10 15
100 1.09 1.51 2.09 2.52 2.89 3.21 3.88
80 0.86 1.19 1.65 1.99 2.28 2.53 3.07
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 2 (Idraulica)
Il Candidato effettui un dimensionamento di massima di un porto turistico da realizzarsi nella localit di Paola (CS), mostrata nella fig. allegata e caratterizzata dai seguenti parametri:
u w [m] a10 [m] b10 [ore]
0.916 0.586 3.5 78.9
Tab. 5 Parametri caratteristici della localit in esame.
Allo scopo si utilizzino i dati ondametrici riportati nelle tabb. 6-7 e si faccia riferimento alle Istruzioni Tecniche per la Progettazione delle Dighe Marittime (tabb. 8-9-10).
Fig. 1 Localit di Paola (CS).
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Hs [m]/Dir [] 0-0.5 0.5-1 1-1.5 1.5-2 2-2.5 2.5-3 3-3.5 3.5-4 4-4.5 4.5-5 5-5.5 5.5-6 6-6.5 6.5-7 7-7.5
356-5 29 33 7
1
1 6-15 21 25 4
2 1
16-25 14 33 5
1 26-35 32 50 2 1
1 1
36-45 49 90 16 46-55 46 265 53 2
2
56-65 43 205 46 2
1 66-75 25 66 7
1 1
1
76-85 8 31 13 4 1
1 86-95 14 7 19 7 3 2
96-105 13 12 20 9 2 106-115 10 11 9 1
116-125 8 9 1
1 126-135 9 18 1
1
136-145 16 16
1
1 146-155 17 18
2 2 4 2
156-165 21 45 1 1 2 3 1 166-175 49 58 20
1
176-185 183 121 42
3 2
1 186-195 428 271 116 7 4 3 1
196-205 501 470 167 6 1 12 2 206-215 459 261 65 10 7 16 8 1
216-225 381 190 39 17 16 19 4
1 226-235 416 167 32 28 14 7 5 4
236-245 688 320 114 52 26 7 2
2 246-255 1397 835 416 266 123 37 14 12 18 2 2 1
256-265 3085 1923 1068 474 224 61 52 27 19 12 3 4 3
1
266-275 3384 1354 794 235 131 61 46 11 1
4 276-285 2185 1109 432 130 55 44 14 11 3
286-295 898 614 215 56 12 8 1 2 1
1 296-305 358 230 40 40 11 1 2 3 1
2
306-315 124 90 12 1 5 4 2
1 316-325 49 33 2 2 6 2 1
326-335 18 30 1
1
1 336-345 21 24 1
2
1
346-355 20 20 3 2 1 omnidir 15019 9054 3783 1355 658 302 159 73 49 14 8 7 3 4 1
Tab. 6 Numero di stati di mare registrati, suddivisi per classi di altezza significativa e direzioni di provenienza.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Hs [m]/Dir [] 0-0.5 0.5-1 1-1.5 1.5-2 2-2.5 2.5-3 3-3.5 3.5-4 4-4.5 4.5-5 5-5.5 5.5-6 6-6.5 6.5-7 7-7.5
356-5 3.60 3.67 4.45
5.38
5.55 6-15 3.59 3.78 4.18
4.79 5.12
16-25 3.58 3.78 4.07
4.72 26-35 3.59 3.91 4.13 4.15
5.55 5.72
36-45 3.61 3.98 4.30 46-55 3.59 3.88 4.25 4.68
5.35
56-65 3.61 3.90 4.11 4.77
5.14 66-75 3.83 4.01 4.39
5.35 5.55
6.55
76-85 3.91 4.11 4.62 4.95 5.29
5.88 86-95 3.77 4.02 4.55 4.98 5.15 5.37
96-105 3.90 4.13 4.82 5.06 5.53 106-115 3.65 4.04 4.46 4.91
116-125 3.34 3.77 4.22
5.16 126-135 3.44 3.82 4.29
5.02
136-145 3.78 4.15
5.18
6.36 146-155 3.98 4.26
4.85 5.18 5.62 5.98
156-165 3.86 4.27 4.63 4.93 5.14 5.41 5.91 166-175 3.99 4.23 4.66
5.55
176-185 3.77 4.09 4.56
5.42 5.93
6.12 186-195 3.94 4.06 4.33 4.56 5.02 5.55 5.94
196-205 3.91 4.11 4.59 4.88 5.14 5.66 5.89 206-215 3.56 3.86 4.44 4.80 5.22 5.55 5.93 6.22
216-225 3.57 3.74 4.32 4.87 5.30 5.55 5.85
6.44 226-235 3.56 3.80 4.36 4.67 4.98 5.33 5.61 5.98
236-245 3.59 3.81 4.37 4.76 5.08 5.55 5.73
6.38 246-255 3.57 3.72 4.41 5.12 5.69 6.55 7.12 7.45 7.66 7.84 8.34 8.78
256-265 4.65 5.04 5.46 5.91 6.40 6.69 7.08 7.46 7.61 7.88 8.55 8.82 9.01
9.36
266-275 3.59 3.78 4.41 4.99 5.55 5.83 6.22 6.76 6.98
8.78 276-285 3.61 3.77 4.46 5.03 5.69 6.28 6.51 6.94 7.12
286-295 3.60 3.66 4.39 5.11 5.57 5.87 6.25 6.66 7.04
8.33 296-305 3.59 3.63 4.36 4.94 5.63 5.92 6.33 6.64 6.97
8.57
306-315 3.59 3.66 4.38 4.84 5.27 5.55 5.78
8.12 316-325 3.58 3.65 4.35 4.93 5.36 5.58 5.82
326-335 3.58 3.66 4.41
4.91
8.03 336-345 3.59 3.63 4.27
5.52
7.07
346-355 3.58 3.76 4.22 4.95 5.62 Tab. 7 Periodi di picco medi registrati suddivisi per classi di altezza significativa e direzione di provenienza.
livello sicurezza 1 2 3
infrastruttura uso generale 25 50 100
uso specifico 15 25 50
Tab. 8 Vita di progetto.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Ripercussione economica Rischio limitato per vita umana Rischio elevato per vita umana
bassa 0.20 0.15
media 0.15 0.10
alta 0.10 0.05
Tab. 9 - Probabilit di accadimento per verifica a distruzione totale.
Ripercussione economica Rischio limitato per vita umana Rischio elevato per vita umana
bassa 0.50 0.30
media 0.30 0.20
alta 0.25 0.15
Tab. 10 - Probabilit di accadimento per verifica a danneggiamento incipiente.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 3 (Strade)
Il Candidato analizzi lallegata carta a curve di livello (scala 1:2000) e, scegliendo la sezione pi idonea in
base alle indicazioni riportate nel D.M. 5/11/01, progetti una infrastruttura stradale tra i punti indicati 3 e
4.
In particolare, il Candidato approfondisca i seguenti aspetti progettuali:
a) analisi di impluvi e displuvi;
b) andamento planimetrico;
c) andamento altimetrico;
d) coordinamento plano-altimetrico.
Infine, elabori almeno una sezione tipo ed una dettagliata relazione, riportando le caratteristiche tecniche,
economiche e ambientali del tracciato proposto. In essa analizzi, inoltre, il problema della interazione tra
solido stradale e corsi dacqua.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 4 (Strutture)
Si progettino le strutture portanti per una pensilina atta a costituire la copertura per lutenza di una
fermata ferrotranviaria. Lo sviluppo lineare pari a mt. 6.00, mentre la luce che dovr essere coperta dallo
sbalzo pari a mt. 2.60. Lintervento in zona sismica di I^ categoria in localit prospiciente la costa.
Riguardo gli aspetti geologi del terreno di fondazione si consideri che la stratigrafia dellarea rappresenta la
presenza di limi ed argille inconsistenti sino alla profondit di mt. 3 rispetto al piano di campagna. Oltre la
quota di mt. 3.00 sono presenti strati di sabbia compatta. Il Candidato sviluppi:
1- Relazione di calcolo comprendente analisi dei carichi, dimensionamento di massima con
metodologie semplificate, principali verifiche di resistenza per gli elementi strutturali progettati.
2- Rappresenti, anche con calcoli di massima, la soluzione per il sistema di fondazione prescelto
3- Elaborati grafici di insieme e dettagli costruttivi pi significativi
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 5 (Trasporti)
Unarea territoriale, composta da tre zone omogenee, servita da un sistema di trasporto i cui elementi sono schematizzati in figura. Si consideri il sistema di trasporto nei seguenti assetti:
situazione attuale, con lesistenza del solo modo di trasporto autovettura;
scenario di progetto, con lesistenza di due modi di trasporto (autovettura e trasporto collettivo).
Le caratteristiche socio-economiche delle zone sono riportate nella tabella seguente.
Zona Popolazione Attivi Addetti Addetti al terziario
A 3000 1800 650 0
B 1500 800 0 450
C 1450 600 1450 650
Le caratteristiche del sistema di offerta sono riportate nella tabella seguente.
Arco lunghezza
(m)
larghezza
(m)
velocit in autovettura
(km/h)
Fittizio 500 --- 30
2-3 / 1-4 e viceversa 5500 6.2 45
Tutti gli altri archi 2500 3.9 30
Il sistema di modelli da utilizzare composto da:
B
A
2 3
1
5
4
Centroide Ramo della rete di
trasporto stradale
Ramo della rete di trasporto
collettivo
C
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
un modello di emissione indice per categoria;
un modello di distribuzione di tipo logit con lattributo di costo soddisfazione per tutti i modi;
un modello di scelta modale di tipo logit;
un modello di scelta del percorso di tipo logit considerando nellinsieme di scelta in ciascuna coppia O/D i 2 percorsi con minor tempo di percorrenza per la rete stradale e di tipo tutto o niente per quella di trasporto collettivo.
Si considerino per il calcolo delle probabilit di scelta del percorso i tempi su rete non congestionata. I parametri dei modelli sono riportati nella tabella seguente.
Parametro Unit di misura dellattributo motivo Valore
EMISSIONE ORA DI PUNTA DEL MATTINO
mcCL Attivi casa-lavoro 0.7
mcCA Popolazione casa-altri motivi 0.1
DISTRIBUZIONE
1CL loge Addetti casa-lavoro 1.1
1CA loge Addetti al terziario casa-altri motivi 0.7
2 Soddisfazione per tutti i modi tutti 1.0
SCELTA MODALE
1 Soddisfazione tutti 1.0
2 Costo (Euro*1000) tutti -0.34
3AUTO Preferenza modale AUTO tutti 1.0
SCELTA DEL PERCORSO
1 Tempo (h) tutti -0.01
Nello scenario di progetto il sistema di trasporto collettivo presenta un itinerario ad anello unidirezionale con frequenza pari a 10 corse/h utilizzando bus da 40 posti. Si valutino i costi operativi di gestione per unazienda di trasporto merci che deve consegnare ogni giorno 200 kg di merce deperibile in ciascuno dei quattro nodi 1, 2, 4 e 5 posto che:
nella situazione attuale il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 1;
nello scenario di progetto il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 5. Si progetti la sequenza ottimale di visita dei nodi con lobiettivo di minimizzare i suddetti costi nei due casi. Si valutino la situazione attuale e lo scenario di progetto in termini di:
ripartizione modale; saturazione per larco pi saturo di ciascun modo; costo complessivo per gli utenti in un anno in termini di tempo e in termini di costo monetario per
ciascun modo; soddisfazione complessiva per gli utenti in un anno; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto collettivo; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto merci.
Si confrontino i risultati mediante analisi multi-criterio attribuendo opportuni fattori di ponderazione per i singoli attributi e si commentino i risultati nellottica:
degli utenti del trasporto; del gestore del sistema di trasporto collettivo; del gestore del sistema di trasporto merci; della collettivit.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)
Il candidato determini con il metodo della UNI/TR 11328-1:2009 (metodo F-chart) il numero di pannelli
solari termici ad acqua da installare in un edificio, in cui sono presenti da 12 appartamenti adibiti a
residenza, al fine di soddisfare il 50% del carico termico annuale per il riscaldamento dellacqua calda
sanitaria.
Le condizioni climatiche del sito sono riportate in Tabella 1 mentre le caratteristiche tecniche dei pannelli
solari sono riportate in Tabella 2.
Si supponga che i pannelli siano orientati a sud con una inclinazione rispetto allorizzontale di 35 e si
stabiliscano, mediante opportune ipotesi, gli ulteriori parametri necessari allo sviluppo del calcolo.
Tabella 1 caratteristiche climatiche del sito
Mese Temperatura dellaria esterna
ta (C)
Radiazione globale giornaliera
sullorizzontale
Hh (MJ/m2)
Gennaio 12,7 7,5
Febbraio 11,8 10,9
Marzo 13,8 15,0
Aprile 15,7 20,2
Maggio 19,1 23,5
Giugno 22,8 26,2
Luglio 25,5 26,4
Agosto 27,0 23,8
Settembre 24,1 17,8
Ottobre 21,6 13,2
Novembre 17,2 7,7
Dicembre 13,9 6,5
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Tabella 2 - Caratteristiche del singolo pannello
S (m2) FR () U (W/m2C)
2,20 0,87 0,78 4,50
ALLEGATO
Abaco per la valutazione della frazione solare
322 0215000180245006500291 YXYXYf .,...
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 7 (Ingegneria Sanitaria)
Progettare il sistema di raccolta differenziata integrata a servizio del centro abitato di Gallico Marina,
delimitato dalle fiumare Gallico a Nord e Scaccioti a Sud, dalla Ferrovia e dalla linea di battigia, di cui, nel
documento allegato, si fornisce la planimetria in scala 1:5.000, tenendo conto che il numero degli abitanti
residenti di 2500 unit e che durante lestate la popolazione aumenta di circa il 40%.
Il livello attuale della raccolta differenziata del 25%.
Il Candidato assuma i valori dei parametri necessari alla progettazione sulla base dei range riportati nella
letteratura tecnica di settore e discuta le scelte fatte.
Elaborati grafici richiesti:
Collocazione degli eventuali contenitori (non richiesta se si effettua la raccolta porta a porta)
Giri di raccolta (almeno per una frazione a scelta del Candidato se la raccolta avviene con luso di
contenitori stradali o per tutte le frazioni di cui si effettua la raccolta porta a porta).
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Informazione
Traccia N. 1 (Controlli Automatici)
Dato il sistema descritto dalla seguente f.d.t.
1( )
( 20)
sG s
s s
si progetti un sistema di controllo digitale di grado minimo che garantisca :
1) errore a regime nullo nel caso di riferimento di tipo gradino
2) sovra-elongazione percentuale inferiore al 20%
3) tempo di assestamento al 5% inferiore a 3 secondi
Il Candidato infine illustri le motivazioni della scelta del tempo di campionamento
Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)
Si consideri una guida donda circolare riempita con un dielettrico senza perdite avente permeabilit
magnetica pari ad 1. La guida opera sul modo dominante e ha una larghezza di banda di 1.5 GHz. Se si
assume che il raggio della guida sia pari a 1.12 cm, il Candidato determini il valore della premittivit
dielettrica del mezzo materiale che riempie la guida e le frequenze inferiore e superiore di funzionamento
Traccia N. 3 (Elettronica)
Si vuole leggere un segnale digitale di ampiezza 100 mV con Data Rate 54 kb/s in presenza di rumore a larga
banda (SNR 4 dB).
Si progetti un circuito per amplificare il segnale fornito, filtrare per quanto possibile il rumore, estrarre il
segnale digitale portandolo a livello TTL. Per lalimentazione si dispone di una coppia di batterie da 12 V.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Informazione
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il Candidato esponga con esempi numerici il problema delle evoluzioni libere-forzate nei circuiti elettrici del
secondo ordine. Ricavi, inoltre, lespressione temporale e landamento grafico qualitativo della tensione ai
capi del condensatore vC(t) e della corrente ai capii dellinduttore iL(t)per t0 nel circuito in figura, sapendo
che linterruttore si apre allistante t=0.
E =12 V; R1= R2= 10 ; L = 1 mH; C = 0.1 mF.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Informazione
Traccia N. 5 (Informatica)
Un settore che potrebbe trarre grande beneficio dalladozione di un Data Warehouse quello relativo alle
vendite di autovetture.
Il Candidato realizzi uno schema Entit/Relazione (corredato dai corrispettivi Dizionari delle Entit e delle
Relazioni) per rappresentare, nel modo pi completo possibile, una catena di concessionari di una
determinata casa automobilisitca.
Dopo di ci costruisca almeno tre Data Mart capaci di rappresentare, in un modo sufficientemente
dettagliato e articolato, tre fatti di interesse nel contesto di riferimento. Per la costruzione dei Data Mart il
Candidato pu utilizzare il metodo di Kimball oppure qualunque altro metodo alternativo.
Successivamente costruisca un Data Warehouse globale utilizzando le dimensioni comuni ai tre Data Mart
per effettuare loperazione di fusione.
Infine, per ciascun Data Mart, indichi almeno 8 pattern di conoscenza che si potrebbero derivare, le
corrispettive query (in linguaggio naturale) che consentono tale derivazione e, nel modo pi dettagliato
possibile, le corrispettive operazioni OLAP che devono essere applicate per la derivazione stessa.
Infine, il Candidato presenti una trattazione dei pattern di conoscenza che non si possono derivare
mediante lOLAP ma che potrebbero essere estratti mediante lapplicazione di tecniche di Data Mining. Egli
potr fare alcuni esempi di pattern di conoscenza che si possono estrarre con questultima metodologia e
potr indicare quali tecniche di Data Mining andrebbero applicate per estrarli.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Informazione
Traccia N. 6 (Reti di Telecomunicazioni)
La ditta Acme decide di avviare i lavori di riqualificazione di alcuni locali. Tali lavori comprendono
ladeguamento del cablaggio fonia e dati. Viene pertanto redatto il seguente capitolato:
[.] Omissis
Lintervento riguarder i locali della ditta ACME, disposti su una palazzina a due piani a pianta rettangolare metri 20 per 15. Al pian terreno sono presenti tre open space, ciascuno con 12 postazioni di lavoro, destinati alla produzione, ed un locale tecnico. Al primo piano sono invece presenti 4 uffici dirigenziali ed un altro open space, ed un locale tecnico. Gli uffici accolgono ciascuno una postazione di lavoro. L'open space accoglie 6 postazioni da lavoro. Tutti i cablaggi dovranno confluire al locale tecnico situatola pian terreno.
Lobiettivo quello di realizzare il cablaggio orizzontale e verticale dei locale ACME, nella fattispecie si vuole dotare ogni postazione utente di 1 circuito fonia e 1 circuito dati ad altissima velocit, a partire dallarmadio di distribuzione di edificio o di piano. Tali armadi dovranno realizzarsi allinterno dei locali tecnici individuati in ciascun piano. Tutti i cablaggi orizzontali dovranno confluire presso un armadio di piano posto nel locale tecnico situato al piano relativo al cablaggio o nellarmadio di edificio. Tutti i cablaggi verticali dovranno confluire nellarmadio di edificio posto nel locale tecnico a pian terreno.
Il cablaggio in ogni suo componente: pannelli di permuta, bretelle di permuta, cavi, jack dovr essere conforme allo standard ISO/IEC 11801 per il channel Classe E di categoria 6, nonch tutti i componenti installati dovranno essere dello stesso costruttore.
Si dovranno realizzare:
12 punti doppi per ciascun open space situato a pian terreno;
2 punti doppi per ciascun ufficio dirigenziale posto al primo piano;
12 punti doppi per l'open space posto al secondo piano.
Ciascun punto dati e ciascun punto fonia sar servito da un cavo categoria 6. Tutti i cavi dovranno essere terminati su jack a 8 posizioni, tipo RJ 45, in configurazione T568B (rif.standard TIA/EIA-568-B-2.1), inseriti nelle piastrine di supporto installate su scatole esterne o su torrette predisposte. La scatola contenente le prese dati e/o fonia dovranno essere assolutamente separate dalle scatole contenenti le prese di F.M. (Forza Motrice), al fine di limitare il pi possibile lazione del campo elettromagnetico, prodotto dalla rete elettrica, sui cavi di segnale dati e/o fonia. [.] Omissis..
Il candidato, tracci un progetto di massima che soddisfi al capitolato sopra riportato, in particolare:
Tracci lo schema logico per il cablaggio;
Specifichi con quale componenti si intende equipaggiare gli armadi di distribuzione e di piano;
Dia le specifiche dei componenti (pannelli di permuta, bretelle di permuta, fibre ottiche, cavi, jack) che si intendono utilizzare (si ricorda che il cablaggio dovr essere certificato ISO/IEC 11801 per il channel Classe E di categoria 6);
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Indichi quali misure siano necessarie, una volta terminanti i lavori di messa in opera del
cablaggio, al fine di ottenere che limpianto ottenga la certificazione secondo lo standard ISO/IEC 11801 per il channel Classe E di categoriaSezione A
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica
Settore: Industriale
Traccia N. 1 (Fisica Tecnica Ambientale)
Un forno industriale cilindrico con diametro 1,5 m e lunghezza 3,0 (figura 1) ha le due superfici circolari con
emissivit rispettivamente pari a =0,7 e =0,3, mentre la superficie laterale si comporta come un corpo
nero. Le temperature delle superfici sono rispettivamente pari a: =75C, =400C e =250C.
Si determini la potenza termica necessaria per mantenere costanti le temperature delle tre superfici.
Figura 1. Geometria del sistema
L=3 m
D=
1,5
m
L=3 m
D=
1,5
m
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
ALLEGATO
Diagramma dei fattori di vista
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Industriale
Traccia N. 2 (Meccanica)
Lalbero motore di un propulsore aeronautico soggetto alle seguenti azioni di esercizio: Momento
torcente: 3.5 tm Momento flettente 2.5 tm Taglio: 1.5 t. . Il Candidato progetti e verifichi lelemento
cilindrico assegnandone,a priori, le dimensioni oltre la natura costitutiva del materiale scelto. Si svolgano
altres valutazioni comparative circa limpiego di differenti materiali riguardo la resistenza a fatica e le
problematiche del degrado dovuto a corrosione.
Traccia N. 3 (Elettrotecnica)
Il Candidato esponga con esempi numerici il problema delle evoluzioni libere-forzate nei circuiti elettrici del
secondo ordine. Ricavi, inoltre, lespressione temporale e landamento grafico qualitativo della tensione ai
capi del condensatore vC(t) e della corrente ai capii dellinduttore iL(t)per t0 nel circuito in figura, sapendo
che linterruttore si apre allistante t=0.
E =12 V; R1= R2= 10 ; L = 1 mH; C = 0.1 mF.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione A Prova Pratica Settore: Industriale
Traccia N. 4 (Gestionale)
Il Candidato esegua a propria scelta uno dei due seguenti esercizi
Esercizio 1
Le ultimissime leggi in materia anti-evasione stilate dal Governo Monti renderanno luso del denaro
contante sempre pi obsoleto mentre nuovi servizi erogati attraverso il Web e gli smartphone saranno
sempre pi comuni. Si supponga di far parte del management di un grosso gruppo bancario e si identifichi
un piano di ristrutturazione dei servizi e di marketing volto a favorire questi fenomeni. Il piano deve essere
molto dettagliato e discusso e commentato in tutte le varie scelte.
Esercizio 2
Si supponga di essere stato assunto come responsabile per il Business Process Reengineering in una PMI del
Nord-Est che si occupa della costruzione di cucine e che finora ha dimostrato poca dimestichezza con gli
strumenti di Information Technology. Si individui un piano di BPR per tale azienda evidenziano anche quali
potrebbero essere le resistenze di natura sociologica-psicologica a cui si potrebbe andare incontro e le
modalit con cui si potrebbero superare. Chiaramente si considerino anche tutte le altre possibili difficolt
a cui si potrebbe andare incontro e gli interventi che si dovrebbero fare per superare ciascuna di essa.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prima Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 1 (Idraulica)
Il Candidato descriva gli strumenti di misura della precipitazione ed il relativo utilizzo per la stima della massima portata di piena.
Traccia N. 2 (Idraulica)
Il Candidato descriva le fasi necessarie per effettuare uno studio meteomarino al fine di individuare il settore di traversia principale.
Traccia N. 3 (Strade)
Il Candidato disegni (anche senza lausilio di squadrette) una sezione stradale. Descriva, inoltre, un metodo
per la progettazione delle pavimentazioni flessibili.
Traccia N. 4 (Strutture)
Il Candidato, alla luce della normativa vigente, illustri le metodologie per i controlli di accettazione sui
materiali da costruzione (acciaio e calcestruzzi). Altres descriva le procedure per il controllo sui materiali in
opere gi realizzate.
Traccia N. 5 (Trasporti)
Il Candidato descriva analiticamente le forze agenti su un veicolo in moto su una superficie stradale e
presenti lequazione generale della trazione.
Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)
Il Candidato illustri le principali tipologie degli impianti di condizionamento e descriva le apparecchiature
che ne consentono il funzionamento.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prima Prova Scritta
Settore: Informazione
Traccia N. 1 (Controlli Automatici)
Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, gli aspetti principali legati allutilizzo dei controllori
di tipo PID.
Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)
Il Candidato discuta delle rappresentazioni matriciali delle reti a microonde ponendo particolare enfasi sulla
rappresentazione mediante matrice di scattering.
Traccia N. 3 (Elettronica)
Il Candidato discuta due delle diverse configurazioni della controreazione per gli amplificatori a transistori, descrivendone vantaggi e svantaggi, con particolare riferimento alle principali applicazioni.
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a discuta le leggi di Kirchhoff e il principio di conservazione della potenza elettrica.
Traccia N. 5 (Informatica)
Il Candidato tratti, nel modo pi dettagliato ed esauriente possibile, anche attraverso esempi, le
problematiche relative al modello Entit/Relazione e alla progettazione concettuale in una base di dati.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)
Il Candidato descriva le modalit di campionamento in tempo reale ed in tempo equivalente negli
oscilloscopi digitali individuando peculiarit ed ambiti di applicazione.
Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)
Definire i concetti di Informazione, entropia, canale rumoroso, equivocazione, e capacit di canale. Evidenziare come alcuni tra i concetti precedentemente introdotti portino a stabilire dei limiti imprescindibili alle prestazioni ottenibili da un sistema di telecomunicazioni reale.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Seconda Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 1 (Idraulica)
Il Candidato descriva i principali metodi per la determinazione delle curve di possibilit pluviometrica, necessarie per la stima della massima portata di piena.
Traccia N. 2 (Idraulica)
Il Candidato descriva le fasi progettuali necessarie per il dimensionamento di una diga a gettata posta a protezione di un porto commerciale.
Traccia N. 3 (Strade)
Il Candidato disegni (anche senza lausilio di squadrette) la planimetria di un tratto di strada contenente
almeno una curva ed un rettifilo. Il Candidato descriva, quindi le, motivazioni che inducono ad inserire le
curve a raggio variabile nella progettazione stradale. Discuta, inoltre, i criteri indicati dalla normativa
stradale (D.M. 5/11/01,) per calcolare il valore minimo del parametro di scala A delle clotoidi.
Traccia N. 4 (Strutture)
Il Candidato svolga la comparazione tra due criteri di resistenza a scelta applicati alla verifica di una trave in
acciaio, profilo IPE180, aventi una lunghezza libera tra gli appoggi pari a mt. 7.00 e soggetta ad un carico
uniformemente distribuito pari a 1.5 t/ml.. Altres assunto un carico assiale posto ad un estremo della trave
e pari a 3.5t si svolgano le richieste verifiche riguardo i fenomeni di instabilit. Si commentino le differenze
riscontrate e le valutazioni della scelta di un criterio rispetto allaltro.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 5 (Trasporti)
Si descrivano le caratteristiche di un sistema di trasporto collettivo con riferimento a:
variabili cinematiche e diagrammi del moto;
modelli per la stima del tempo di percorrenza dei veicoli;
modelli per la stima del tempo di attesa degli utenti alle fermate. Il Candidato presenti una classificazione dei sistemi di trasporto collettivo sulla base delle soluzioni
tecnologiche offerte dallindustria di settore.
Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)
Il Candidato descriva i metodi utilizzati per la valutazione della portata di ventilazione occorrente per la
rimozione degli inquinanti presenti negli ambienti confinati.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Seconda Prova Scritta Settore: Informazione
Traccia N. 1 (Controlli Automatici)
Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, i possibili problemi legati allutilizzo di un controllore
di tipo On-Off.
Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)
Il Candidato illustri il funzionamento e le propriet dell accoppiatore direzionale.
Traccia N. 3 (Elettronica)
Il Candidato descriva lo schema ed il principio di funzionamento di un amplificatore per segnali provenienti da sensori di tipo capacitivo (per es. microfoni a condensatore), con particolare riferimento alla sensibilit, alla impedenza di ingresso e alla banda passante.
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il/La Candidato/a illustri i principi generali riguardanti lanalisi e al sintesi degli elementi bi-porta.
Traccia N. 5 (Informatica)
Il Candidato illustri in dettaglio, anche mediante opportuni esempi, la gestione delle query innestate in SQL.
In tale gestione dovr considerare anche lutilizzo delloperatore EXISTS e la gestione di interrogazioni che
coinvolgono i concetti di tutti e soli.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)
Il Candidato descriva le architetture di configurazione tipiche di un contatore numerico individuando le
migliori condizioni operative in funzione dellincertezza di misura.
Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)
Discutere il problema della conversione Analogico-Digitale con particolare enfasi al problema della quantizzazione ed alla stima dellerrore di quantizzazione.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 1 (Idraulica)
Si considerino i dati i massimi annuali di pioggia per durate di 1, 3, 6, 12, 24 ore riportati in tabella.
anno 1 3 6 12 24
mm mm mm mm mm 1959 24.2 34 49 68.4 106.1
1960 32.2 36.2 50.6 67 96.8
1961 23 39 57 86.8 92.2
1962 15.6 29 35 50.8 95.6
1963 33 42.4 48 51 57.4
1964 31 83.2 149.1 232.7 238.5
1965 26 40.4 43.4 50 59.4
1966 37 61 70.4 93.8 175.1
1968 39 73 92.3 92.8 93
1969 18 28.2 42 51.4 64
1971 27 42 56 78 109.8
1974 20.6 28 47.4 71 83.2
1978 11.6 28.8 43.8 69.8 70.6
1979 19.6 27.2 34.2 41.6 41.6
1981 22 30.4 33.6 34.4 56.6
1985 14.8 31 51.8 71 97.2
1986 19 29.6 39.2 56 71.8
1988 47.6 78.4 94.2 113.8 150.3
1990 24 52.6 62.6 75.2 99.2
1993 20 22.8 32.8 45.8 69
1994 24.6 45 51.2 81.6 91.2
1995 17 22.6 23 24.2 40.8
Si calcolino le curve di probabilit pluviometrica di tipo monomio per tempi di ritorno T=10, 50, 100 anni ipotizzando che una funzione distribuzione dei massimi annuali di tipo Gumbel. Si tracci il cartogramma di Gumbel e si verifichi il test di Pearson con livello di significativit del 5% per le diverse durate.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 2 (Idraulica)
Il Candidato dimensioni una diga a parete verticale, posta su un fondale di 17 m a protezione di un porto turistico nella localit di Mazara del Vallo (TP) (i cui parametri caratteristici sono riportati in tab. 1) e confronti le sollecitazioni prodotte dallonda di progetto con le sollecitazioni prodotte da uno tsunami avente altezza pari a 3 m su una profondit di 3500 m e periodo 1500 s.
u w [m] a10 [m] b10 [ore]
1.269 1.033 3.9 77.7
Tab. 1 Parametri caratteristici della localit in esame.
Traccia N. 3 (Strade)
Il Candidato progetti un raccordo progressivo tra due curve percorse in verso opposto (R1 = 495 metri, R2 =
352 metri, D = 10.2 metri) di una strada locale extraurbana di tipo F2. Inoltre, ne calcoli landamento per
punti e disegni lo sviluppo del raccordo progressivo. Infine, tracci il diagramma relativo allandamento
altimetrico dei cigli, verificando il rispetto degli standard normativi.
Traccia N. 4 (Strutture)
Un solaio, per civile abitazione ha una luce di orditura, tra gli elementi portanti pari a ml. 6.00. Si
progettino le strutture del solaio ed altres si progetti una delle travi, in cemento armato ordinario, ove il
solaio risulta incastrato. La luce libera delle travi in c.a. pari a ml. 7.00. Si rappresenti la distinta delle
armature per la trave progettata.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale
Traccia N. 5 (Trasporti)
Quesito 1
Il Candidato determini la pendenza massima di una rampa rettilinea in conglomerato bituminoso liscio che
tre tipologie di veicoli stradali (autovettura, autocarro, autobus) possono superare in avviamento in
condizioni di aderenza. Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche dei tre veicoli.
Variabile Unit di
misura
Parametri Autovettura Autocarro
(2 assi)
Autobus
Massa [Kg] m 1800 11000 16000
Aliquota di
peso aderente 0.6
Coeff. di aderenza fay 0.6
Coeff. resistenza al
rotolamento
[m/sec2] C 0.08 0.08 0.08
m b 5 10-6 5 10-6 5 10-6
Quesito 2
Un'infrastruttura di trasporto stradale utilizzata mediamente da un flusso veicolare q = 1100 veicoli/h. In condizioni ordinarie la capacit dell'infrastruttura pari a C = 2000 veicoli/h. In seguito ad un incidente, la capacit della strada si annulla istantaneamente (C1 = 0 veicoli/h) per periodo temporale T* = 7 minuti, subito dopo ritorna al valore ordinario C. Si riporti in un grafico lo schema cumulato degli arrivi e delle partenze. Calcolare il ritardo medio e totale per gli utenti ed il numero di utenti che hanno subito ritardo.
Quesito 3
Un distributore automatico di biglietti per lingresso ad un parcheggio viene utilizzato da utenti in arrivo con intertempo distribuito secondo una legge di probabilit Esponenziale Negativa. Si accetti lipotesi che la gestione degli utenti in arrivo sia di tipo FIFO. Il sistema quindi del tipo M/M/1;(+),FIFO. Si consideri che in media entrino nel parcheggio 80 utenti/h con un tempo medio di servizio pari a Ts = 40 s.
1. Calcolare gli indicatori principali del sistema. 2. Progettare la dimensione della zona di accumulo in modo tale che gli utenti in arrivo non vengano
accettati dal sistema solo nello 0.4% dei casi.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)
Sia assegnato il modulo edilizio di figura, adibito ad ufficio ed occupato stabilmente da soggetti con
vestiario di resistenza termica 1,0 clo, che svolgono attivit sedentaria con tasso metabolico 1,2 met.
Le pareti 1 e 2, composte da tre strati omogenei caratterizzati dalle propriet termofisiche riportate in
Tabella 1, sono rivolte verso lambiente esterno; sulla parete 2 posta una finestra con trasmittanza
termica pari a 4,50 W/m2C. Le restanti superfici separano il modulo da ambienti che si trovano alla
medesima temperatura.
Figura 1 Geometria del modulo edilizio.
Tabella 1 Caratteristiche termofisiche e spessori degli strati delle pareti.
Strato Spessore (cm) Conducibilit (W/mC)
Intonaco esterno 3 1,20
Laterizio 25 0,85
Intonaco interno 2 0,70
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Nel periodo invernale la temperatura dellaria allinterno del modulo viene mantenuta a 18C, con umidit
relativa del 50% e velocit media di 0.05 m/s; la minima temperatura esterna di 0C.
Assumendo opportuni valori per i coefficienti di scambio termico adduttivo interno ed esterno e per i tassi
di ventilazione il candidato determini:
- la potenza termica dispersa verso lambiente esterno; - il Voto Medio Previsto (PMV) per un soggetto in piedi nel punto centrale dellambiente; - la classe di qualit termoigrometrica dellambiente.
ALLEGATI:
Equazioni per il calcolo dei fattori di vista
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prova Pratica
Settore: Informazione
Traccia N. 1 (Controlli Automatici)
Si consideri il seguente sistema parametrico
2( ) , 0,0.2( 1)
aseG s a
s s
Tarare un regolatore , fisicamente realizzabile, che garantisca per ogni valore ammissibile del parametro le seguenti prestazioni:
1) errore a regime nullo nel caso di riferimento di tipo gradino
2) sovra elongazione percentuale inferiore al 60%
3) tempo di assestamento al 5% inferiore a 12 secondi
Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)
Si consideri unonda piana incidente normalmente su di un semispazio metallico (5.813x107 S/m). Se f=1
GHz il Candidato determini la costante di propagazione, limpedenza intrinseca e la profondit di
penetrazione nel conduttore. Calcoli, inoltre, i coefficienti di riflessione e trasmissione.
Traccia N. 3 (Elettronica)
Si progetti un circuito in grado di generare unonda triangolare di frequenza desiderata in una certa banda
(frequenza minima 10 kHz - frequenza massima 100 kHz) a seguito della regolazione di una apposita
manopola e se ne illustri in dettaglio il funzionamento.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
R 6 V
C
t=0
Sezione B Prova Pratica Settore: Informazione
Traccia N. 4 (Elettrotecnica)
Il Candidato esponga con esempi numerici il problema delle evoluzioni libere-forzate nei circuiti elettrici del
primo ordine. Ricavi, inoltre, lespressione temporale della tensione ai capi del condensatore vC(t) per t0
nel circuito in figura, sapendo che linterruttore si chiude allistante t=0. Si determini infine il tempo
necessario affinch il condensatore raggiunga il 90% dellenergia immagazzinata.
R=3 , C=0.01 F, vc(0)=3V.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prova Pratica
Settore: Informazione
Traccia N. 5 (Informatica)
Il Candidato progetti un sistema informativo per linformatizzazione di una videoteca, capace di gestire
almeno le seguenti informazioni:
La videoteca possiede diversi film; ciascun film pu essere in videocassetta o in DVD. Esistono varie tipologie di film. Ciascun film pu avere come protagonisti uno o pi attori. Ciascun film stato curato da uno o pi registi e finanziato da un produttore. Ciascun cliente pu fittare o comprare un film. Laffitto ha un costo giornaliero che dipende dalla
tipologia di supporto (videocassetta o DVD) e dalla tipologia del film. Lacquisto del film ha un costo che dipende dalla tipologia di supporto e dalla tipologia del film.
Per questioni di marketing necessario memorizzare le informazioni anagrafiche basilari dei clienti.
Il sistema informativo deve, inoltre, consentire di rispondere almeno alle seguenti interrogazioni:
Selezionare il nome degli attori che hanno partecipato ad almeno un film che stato fittato per almeno quattro giorni da un cliente maggiorenne che vive a Perugia.
Selezionare il nome dei registi che hanno curato almeno un film che stato comprato da una cliente maggiorenne e non hanno mai curato film a cui ha partecipato come attore Raul Bova.
Selezionare il nome dei clienti che hanno acquistato film che hanno avuto come regista Coppola e che, nel contempo, hanno acquistato tutti i film in cui Maria Grazia Cucinotta ha partecipato come attrice.
Selezionare il nome dei clienti che hanno acquistato film che hanno avuto come regista Coppola e che, nel contempo, hanno acquistato film acquistati in precedenza solo da clienti milanesi.
Selezionare il nome del cliente che ha affittato il massimo numero di film in cui partecipava come attrice Sofia Loren.
Selezionare il film avente il costo di acquisto immediatamente superiore al minimo. Si assuma, a tal fine, che ciascun film abbia un costo di acquisto differente.
Selezionare il nome del cliente che ha affittato almeno tre film F1, F2 ed F3 con le seguenti caratteristiche: F1 rappresenta un film in cui Terence Hill ha partecipato come attore, F2 rappresenta un film in cui Sofia Loren ha partecipato come attrice, F3 rappresenta un film affittato in precedenza da clienti varesotti.
Il Candidato dovr effettuare la progettazione concettuale, la progettazione logica comprensiva dei vincoli
di integrit referenziale, la progettazione delle applicazioni attraverso il linguaggio UML o i diagrammi dei
flussi dei dati.
Il Candidato dovr scrivere le query in SQL e, ove possibile, in Algebra Relazionale.
Il Candidato, infine, dovr anche discutere in merito alla definizione di possibili indici che potrebbero
velocizzare lesecuzione di alcune query.
Esami di Stato II Sessione 2011 Facolt di Ingegneria
Sezione B Prova Pratica
Settore: Informazione
Traccia N. 6 (Reti di Telecomunicazioni)
Sia dato il segnale mostrato in figura 1
a) Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale
kkTtstx )()(
b) Dato il sistema in Figura 2, con T
B2
3 , calcolare il segnale in uscita al sistema z(t) se il segnale in
ingresso x(t)
t
s(t)
A
Figura 1
f
H1(f)
x(t)
-B B
y(t)
t
h2(t)
T
z(t)
Figura 2
1 1