61
Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria Vecchio Ordinamento Traccia N. 1 (Idraulica) Il Candidato dimensioni una vasca di dissipazione da realizzare nel bacino idrografico di caratteristiche riportate in tab. 1 ed atta a smaltire una portata di progetto di 204 m 3 /s. Il rilascio attraverso lo scarico superficiale della massima portata Q u,max si verifica in corrispondenza di una quota del pelo libero dell’invaso artificiale z mi (quota di massimo invaso). Le perdite di carico concentrate e distribuite nel sistema sfioratore longitudinale – scivolo di profilo Creager – raccordo a schiena d’asino possono essere valutate considerando, all’imbocco della vasca di dissipazione, una velocità della corrente idrica v id ridotta, rispetto al valore torricelliano v t , secondo la relazione: v id = c v v t con c v coefficiente di velocità pari a 0.95. La scabrezza idraulica della vasca è valutabile adottando un coefficiente di Gauckler-Strickler pari a Kd = 55 m 1/3 /s. A valle della vasca di dissipazione, immediatamente dopo il gradino di fondo, si crei un breve raccordo con l’alveo naturale, privo di pendenza di fondo. L’alveo, la cui prima sezione ha quota di fondo z fr , è caratterizzato da una pendenza i a , da una scabrezza idraulica valutabile attraverso un coefficiente di Gauckler-Strickler K a = 30 m 1/3 /s e da sezioni trasversali approssimativamente rettangolari di larghezza B a . La perdita di carico concentrata ΔH g , dovuta alla presenza del gradino di fondo, può essere valutata mediante la seguente espressione: 2 2 ir g g v H g con v ir velocità della corrente idrica subito a valle del gradino e α g coefficiente pari a 0.25. Infine, l’ulteriore perdita di carico ΔH r , dovuta alla presenza del breve raccordo tra vasca di dissipazione ed alveo naturale, può essere valutata mediante la seguente espressione: 2 2 ir fr r r v v H g con v fr velocità della corrente idrica alla fine del raccordo e α r coefficiente pari a 0.45. z mi [m] 202 z fr [m] 177 i a 0.0017 B a [m] 32 Tab. 1 – Caratteristiche geometriche dell’invaso e dell’alveo.

Esami di Stato II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria · Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria Vecchio Ordinamento Traccia N. 1 ... 2-relazione sui materiali

  • Upload
    donhi

  • View
    215

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 1 (Idraulica)

Il Candidato dimensioni una vasca di dissipazione da realizzare nel bacino idrografico di caratteristiche riportate in tab. 1 ed atta a smaltire una portata di progetto di 204 m3/s. Il rilascio attraverso lo scarico superficiale della massima portata Qu,max si verifica in corrispondenza di una quota del pelo libero dell’invaso artificiale zmi (quota di massimo invaso). Le perdite di carico concentrate e distribuite nel sistema sfioratore longitudinale – scivolo di profilo Creager – raccordo a schiena d’asino possono essere valutate considerando, all’imbocco della vasca di dissipazione, una velocità della corrente idrica vid ridotta, rispetto al valore torricelliano vt, secondo la relazione: vid = cv vt con cv coefficiente di velocità pari a 0.95. La scabrezza idraulica della vasca è valutabile adottando un coefficiente di Gauckler-Strickler pari a Kd = 55 m1/3/s. A valle della vasca di dissipazione, immediatamente dopo il gradino di fondo, si crei un breve raccordo con l’alveo naturale, privo di pendenza di fondo. L’alveo, la cui prima sezione ha quota di fondo zfr, è caratterizzato da una pendenza ia, da una scabrezza idraulica valutabile attraverso un coefficiente di Gauckler-Strickler Ka = 30 m1/3/s e da sezioni trasversali approssimativamente rettangolari di larghezza Ba. La perdita di carico concentrata ΔHg, dovuta alla presenza del gradino di fondo, può essere valutata mediante la seguente espressione:

2

2

irg g

vH

g

con vir velocità della corrente idrica subito a valle del gradino e αg coefficiente pari a 0.25. Infine, l’ulteriore perdita di carico ΔHr, dovuta alla presenza del breve raccordo tra vasca di dissipazione ed alveo naturale, può essere valutata mediante la seguente espressione:

2

2

ir fr

r r

v vH

g

con vfr velocità della corrente idrica alla fine del raccordo e αr coefficiente pari a 0.45.

zmi [m] 202

zfr [m] 177

ia 0.0017

Ba [m] 32

Tab. 1 – Caratteristiche geometriche dell’invaso e dell’alveo.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 2 (Strade)

Il Candidato analizzi l’allegata carta a curve di livello (scala 1:2000). Scelga, quindi, la sezione più idonea, in base alle indicazioni riportate nel D.M. 5/11/01, e progetti una infrastruttura stradale tra i punti indicati “1” e “2”. In particolare, il Candidato approfondisca i seguenti aspetti progettuali: a) analisi di impluvi e displuvi; b) andamento planimetrico; c) andamento altimetrico; d) coordinamento plano-altimetrico. Infine, elabori almeno una sezione tipo ed una dettagliata relazione, riportando in essa le caratteristiche tecniche, economiche e ambientali del tracciato proposto. Si soffermi, in particolare, sull’interazione del solido stradale con gli impluvi.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 3 (Strutture)

Il Candidato progetti le strutture portanti della copertura di uno spazio espositivo a pianta quadra avente

lato pari a mt. 14.00. Lo sviluppo verticale del volume in progetto è pari a mt. 9.00 conteggiati tra il piano di

fondazione e l’estradosso del solaio di copertura. Il manufatto sarà realizzato in zona sismica di I^ categoria,

in zona collinare posta a mt. 550 slm. L’autorità preposta alla salvaguardia ambientale impone la restrizione

della copertura a falde. La natura geologica del terreno di fondazione è caratterizzata dalla moderata

presenza di limi argillosi inglobate in strati sabbiosi.

Nello sviluppo dell’elaborato il Candidato rappresenti:

1-relazione illustrativa metodologica dei criteri di progettazione

2-relazione sui materiali

3-analisi dei carichi

4-analisi e verifica delle strutture principali (singolo telaio o schema strutturale adoperato)

5-predimensionamento e relazione del progetto delle fondazioni

6-dettagli costruttivi più significativi.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 4 (Trasporti)

Sia dato un sistema territoriale schematizzato come nella figura seguente (partizionato in 3 zone di traffico omogenee). Esso è servito da una rete di trasporto stradale nella situazione attuale e non è operativa alcuna forma di trasporto collettivo. Si ipotizzi di attivare, in uno scenario di progetto, un servizio di trasporto collettivo.

Le caratteristiche socio-economiche delle zone sono riportate nella tabella seguente.

Zona Popolazione Attivi Addetti Addetti al terziario

A 3100 1700 650 0

B 1400 900 0 500

C 1450 600 1450 600

Le caratteristiche del sistema di offerta sono riportate nella tabella seguente.

Arco lunghezza

(m)

larghezza

(m)

velocità in autovettura

(km/h)

Fittizio 400 --- 30

2-3 / 1-4 e viceversa 6000 6.2 45

Tutti gli altri archi 2500 3.9 30

B

A

2 3

1

5

4

Centroide Ramo della rete di

trasporto stradale

Ramo della rete di trasporto

collettivo

C

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Il sistema di modelli da utilizzare è composto da:

un modello di emissione indice per categoria;

un modello di distribuzione di tipo logit con l’attributo di costo “soddisfazione per tutti i modi”;

un modello di scelta modale di tipo logit;

un modello di scelta del percorso di tipo logit considerando nell’insieme di scelta in ciascuna coppia O/D i 2 percorsi con minor tempo di percorrenza per la rete stradale e di tipo tutto o niente per quella di trasporto collettivo.

Si considerino per il calcolo delle probabilità di scelta del percorso i tempi su rete non congestionata. I parametri dei modelli sono riportati nella tabella seguente.

Parametro Unità di misura dell’attributo motivo Valore

EMISSIONE ORA DI PUNTA DEL MATTINO

mcCL Attivi casa-lavoro 0.7

mcCA Popolazione casa-altri motivi 0.1

DISTRIBUZIONE

1CL loge Addetti casa-lavoro 1.1

1CA loge Addetti al terziario casa-altri motivi 0.7

2 Soddisfazione per tutti i modi tutti 1.0

SCELTA MODALE

1 Soddisfazione tutti 1.0

2 Costo (Euro*1000) tutti -0.34

3AUTO Preferenza modale AUTO tutti 1.0

SCELTA DEL PERCORSO

1 Tempo (h) tutti -0.01

Nello scenario di progetto il sistema di trasporto collettivo presenta un itinerario ad anello unidirezionale con frequenza pari a 12 corse/h utilizzando bus da 35 posti. Si valutino i costi operativi di gestione per un’azienda di trasporto merci che deve consegnare ogni giorno 200 kg di merce deperibile in ciascuno dei quattro nodi 1, 2, 4 e 5 posto che:

nella situazione attuale il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 1;

nello scenario di progetto il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 5. Si progetti la sequenza ottimale di visita dei nodi con l’obiettivo di minimizzare i suddetti costi nei due casi. Si valutino la situazione attuale e lo scenario di progetto in termini di:

ripartizione modale; saturazione per l’arco più saturo di ciascun modo; costo complessivo per gli utenti in un anno in termini di tempo e in termini di costo monetario per

ciascun modo; soddisfazione complessiva per gli utenti in un anno; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto collettivo; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto merci.

Si confrontino i risultati mediante analisi multi-criterio attribuendo opportuni fattori di ponderazione per i singoli attributi e si commentino i risultati nell’ottica:

degli utenti del trasporto; del gestore del sistema di trasporto collettivo; del gestore del sistema di trasporto merci; della collettività.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 5 (Reti di Telecomunicazioni)

In un sistema FDM viene utilizzata una modulazione SSB per affiancare 12 segnali telefonici. Per ogni segnale vocale nella banda 0,3 – 3,4 kHz il sistema alloca una banda di 4 kHz. L’insieme dei segnali così ottenuti viene poi modulato FM. Per ogni segnale solo la semibanda inferiore è trasmessa , ogni segnale media P. Le portanti utilizzate per il primo stadio di modulazione sono definite da:

)2cos()( tKfAtC okk 110 k ;

Il segnale modulato FM è poi trasmesso su un canale che introduce rumore bianco con densità spettrale

2

0 :

Disegnare la densità spettrale di potenza di rumore in uscita al discriminatore di frequenza (punto A del grafico).

Trovare la relazione che deve intercorrere fra le ampiezze kA affinché i segnali modulati abbiano,

all’uscita del discriminatore di frequenza (punto A del grafico) eguale rapporto segnale rumore.

Si indichino i parametri su cui agire per migliorare il rapporto segnale rumore all’uscita di ciascun demodulatore SSB (punto B del grafico), e si indichi altresì come questi influenzano la banda del segnale trasmesso

………

……...

Modulatore

FM

Canale

+ Demodulatore

SSB

Demodulatore

SSB

Demodulatore

SSB

Passa

Banda

Passa

Banda

Passa

Banda

Passa

Banda

Passa

Banda

Passa

Banda

Demodulatore FM

Punto

B Punto

A

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 6 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a illustri i principi generali riguardanti il funzionamento dei motori asincroni trifase. Il/La

Candidato/a mostri altresì le proprie capacità progettuali analizzando la rete trifase di seguito descritta:

Una terna simmetrica di tensioni di valore efficace 380 V e frequenza 50 Hz connessa a triangolo alimenta

un motore asincrono come descritto in figura.

Assumendo che ciascuna linea possiede una impedenza di valore pari a 0.5+j0.5 Ohm, si richiede di:

1) Calcolare le correnti di linea e le tensioni di alimentazione del carico;

2) Calcolare la potenza attiva, reattiva e apparente erogate dal generatore;

3) Calcolare la c.d.t sulla linea e la potenza attiva dissipata per effetto Joule;

4) Effettuare la misura della potenza attiva e reattiva mediante l’utilizzo di due wattmetri in inserzione

Aron (come indicato in figura).

5) Rifasare completamente il carico;

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 7 (Elettronica)

Si voglia realizzare un sistema di regolazione della temperatura, monitoraggio e allarme di un acquario

termostatato. Il sistema acquisisce continuamente la temperatura dell’acqua: se la temperatura è superiore

a un valore prefissato pari a Tsup= 35 °C, il sistema deve segnalare all’operatore la condizione di allarme per

temperatura eccessiva, mentre se la temperatura risulta inferiore al valore stabilito di Tset = 34 °C, il sistema

deve alimentare una resistenza da 10 Watt alla tensione di 12 V per far risalire la temperatura. Inoltre, se la

temperatura scende al di sotto di 32 °C, il sistema deve segnalare all’operatore la condizione di allarme per

temperatura troppo bassa.

Un display è in grado di fornire all’operatore le seguenti informazioni: corretto funzionamento,

temperatura inferiore al limite minimo, temperatura superiore al limite massimo.

Una analisi preliminare ha individuato un possibile schema a blocchi del sistema:

dove il sensore di temperatura fornisce una tensione continua secondo la relazione: Vsens = A·T dove

A = 0.05 V/°C e T è espressa in gradi Celsius. Il sistema è alimentato da una rete a 220 V alla frequenza di

50 Hz. La visualizzazione per l’operatore dello stato del sistema è effettuata attraverso quattro LED che, se

accesi, indicano rispettivamente: alimentazione sistema di controllo, corretto funzionamento, temperatura

inferiore al limite minimo, temperatura superiore al limite massimo.

Si discutano le possibili alternative per la realizzazione di ciascuno dei blocchi individuati e si fornisca uno

schema per la realizzazione circuitale delle parti principali.

Ai vari componenti adoperati, il progettista assegni valori plausibili.

SENSORE

ELABORAZIONE

SEGNALE

ALIMENTATORE

DISPLAY

RETE 220 V / 50 Hz

RESISTENZA

ACQUARIO

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 8 (Controlli Automatici)

Si consideri il seguente schema in retroazione algebrica ed unitaria

con 10

G(s)s(s 1)

.

Si chiede di determinare un regolatore C(s) di struttura semplice che garantisca il soddisfacimento delle seguenti specifiche:

1. Errore di inseguimento nullo ad un segnale di tipo rampa; 2. Massima sovra-elongazione inferiore a 25%; 3. Tempo di assestamento al 5% inferiore a 20sec.

Discutere infine il regolatore così progettato in termini di moderazione del segnale di comando.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Vecchio Ordinamento

Traccia N. 9 (Informatica)

La prova consiste nei due esercizi seguenti; il primo ha natura progettuale, il secondo ha natura applicativa. Il Candidato dovrà

svolgere entrambi gli esercizi.

Esercizio 1

Il Candidato progetti un Sistema Informativo per la gestione di una catena di negozi. Il sistema deve gestire

almeno le seguenti informazioni:

Un negozio viene identificato da un codice univoco ed è caratterizzato da una locazione geografica.

Un prodotto viene identificato da un codice univoco ed è caratterizzato da un nome, una tipologia, una descrizione, un prezzo e da un campo che indica quante unità sono presenti nel megazzino centrale della catena di negozi.

Un negozio può vendere uno o più prodotti ad un determinato prezzo che, chiaramente, può variare nel tempo. Occorre memorizzare l’andamento dei prezzi di ciascun prodotto.

Un negozio viene detto “sempre-più-caro” quando possiede prodotti il cui prezzo nel tempo è sempre aumentato e mai diminuito.

Un negozio può conservare nel suo magazzino diverse quantità di ciascun prodotto.

Un negozio può richiedere al magazzino centrale la spedizione di uno o più prodotti. Ciascuna spedizione avviene in una precisa data.

Un cliente può essere una persona fisica o una azienda ed è caratterizzato da un codice univoco.

Se il cliente è una persona fisica viene caratterizzato da un codice fiscale, dai dati anagrafici del cliente, da una userId e da una password.

Se il cliente è una azienda viene caratterizzato da una partita iva e dai dati che descrivono l’azienda.

Un cliente può specificare la sede di riferimento presso cui vuole ritirare i prodotti.

Un cliente può effettuare un ordine di uno o più prodotti.

Un ordine è identificato da un codice univoco nell’ambito di un negozio ed è caratterizzato da una lista di prodotti, dalla data in cui viene rilasciato, dal prezzo totale e dallo stato dell’ordine.

Una carta fedeltà viene identificata da un codice univoco e viene caratterizzata dalla data di rilascio, dalla data di validità, da una percentuale di sconto e dalla tipologia di prodotti su cui vale lo sconto.

Un cliente può possedere una o più carte fedeltà. Chiaramente una carta fedeltà è di uno ed un unico cliente.

Il Candidato dovrà effettuare la progettazione concettuale, la progettazione logica comprensiva dei vincoli

di integrità referenziale, la progettazione delle applicazioni attraverso il linguaggio UML o i diagrammi dei

flussi dei dati.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Esercizio 2

Si vuole costruire un Sistema Informativo per la gestione degli esami delle Università italiane.

A tal fine si hanno le seguenti relazioni:

Studente(CFStudente, Nome, Citta, AnnoIscrizione)

SostieneEsame(CFS, CodiceM, Anno, Voto)

Materia(CodiceM, Nome, AnnoCorso, NumeroCrediti)

Insegnata(CodiceS, CodiceC, Anno)

Professore(CFProfessore, Nome, Citta, LivelloBravura)

Nel Sistema Informativo che si intende costruire si vogliono implementare le seguenti interrogazioni:

1. Selezionare gli studenti di Milano che hanno sostenuto esami relativi a materie di almeno 5 crediti insegnate da professori di Roma che non insegnano materie appartenenti al primo anno di corso.

2. Selezionare gli studenti di Mantova che hanno sostenuto tutti gli esami relativi a materie del primo anno insegnate da professori di Napoli che hanno insegnato materie di 10 crediti.

3. Selezionare lo studente che ha sostenuto il maggior numero di esami, ottenendo una votazione di almeno 28, relativi a materie di 10 crediti insegnati da professori dal livello bravura maggiore di 7 che non insegnano materie di 2 crediti.

4. Selezionare il professore che insegna, nello stesso anno, almeno 2 materie di 10 crediti in cui nessuno studente che ha sostenuto l’esame in tali materie ha preso come voto 18.

5. Selezionare gli studenti che hanno sostenuto tutti gli esami relativi a materie del primo anno durante il loro primo anno di corso.

Scrivere tali interrogazioni in Algebra Relazionale ed SQL, ove possibile (si tenga presente che non è

possibile utilizzare le viste). Scrivere, inoltre, in SQL le seguenti interrogazioni:

6. Creare le Relazioni Studente e SostieneEsame, inserendo almeno una tupla per ciascuna di esse. 7. Rimuovere dalla tabella Studente tutti gli studenti che non hanno sostenuto esami. 8. Creare una vista che restituisca i professori dal livello bravura maggiore di 7 che insegnano almeno 5

corsi.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prima Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 1 (Idraulica)

Il Candidato descriva le principali tipologie di opere di difesa costiera per proteggere un litorale soggetto ad intensi fenomeni erosivi.

Traccia N. 2 (Idraulica)

Il Candidato descriva le diverse metodologie esistenti in letteratura per valutare la massima portata di piena che si genera in seguito ad un evento alluvionale.

Traccia N. 3 (Strade)

Il Candidato descriva in forma di relazione gli aspetti principali della progettazione funzionale e geometrica

di un’intersezione a rotatoria e delle relative componenti primarie.

Traccia N. 4 (Strutture)

Il Candidato illustri metodologie e criteri di applicazione dei materiali compositi nella riabilitazione

strutturale di strutture in cemento armato e di strutture murarie. Egli, inoltre, commenti quanto previsto

dalla normativa vigente in merito alla riabilitazione strutturale.

Traccia N. 5 (Trasporti)

Il Candidato descriva i principali modelli e algoritmi di assegnazione per la simulazione dei sistemi di

trasporto stradale e collettivo.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)

Il Candidato descriva le principali forme di inquinamento ambientale che si producono in ambiente esterno

a causa delle attività antropiche.

Traccia N. 7 (Ingegneria Sanitaria)

Il Candidato discuta in merito al ruolo del recupero energetico nelle sue varie possibili forme all’interno di

un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani. Egli, inoltre, descriva le modalità pratiche di

implementazione del recupero energetico stesso sotto il profilo tecnico-scientifico.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prima Prova Scritta Settore: Informazione

Traccia N. 1 (Controlli Automatici)

Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, i principali aspetti legati al controllo a ciclo chiuso.

Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)

Ogni soluzione delle equazioni di Maxwell finita, continua e a un sol valore in tutti i punti di un dominio

isotropo e omogeneo, rappresenta un possibile campo elettromagnetico. Le più semplici soluzioni delle

equazioni del campo sono quelle che dipendono soltanto dal tempo e da una sola coordinata spaziale e i

fattori che caratterizzano la propagazione di questi campi elementari unidimensionali determinano anche

in larga parte la propagazione dei campi più complessi. Tenuto conto di questo, il Candidato illustri le

proprietà delle onde piane in mezzi isotropi illimitati discutendo successivamente della propagazione del

pacchetto d’onda.

Traccia N. 3 (Elettronica)

Il Candidato discuta le diverse configurazioni della controreazione per gli amplificatori a transistori, descrivendone vantaggi e svantaggi con particolare riferimento alle principali applicazioni.

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a illustri i principi generali inerenti l’analisi in potenza dei circuiti in regime sinusoidale.

Traccia N. 5 (Informatica)

Il Candidato illustri le principali caratteristiche del Data Mining e delle corrispettive tecniche;

successivamente, scelga tre settori applicativi diversi e, per ciascuno di essi, indichi alcune possibili attività

di Data Mining che potrebbero essere condotte. Quest’ultima descrizione deve essere effettuata in

dettaglio e deve essere corredata con alcuni esempi significativi.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)

Il Candidato descriva le tecniche di misura per la caratterizzazione metrologica dei convertitori

analogico/digitali.

Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)

Il Candidato, dopo aver definito la porzione di rete solitamente indicata come “backbone network”, ne

descriva le principali caratteristiche. Successivamente, egli indichi le principali tecnologie utilizzate in tale

segmento di rete.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prima Prova Scritta Settore: Industriale

Traccia N. 1 (Fisica Tecnica Ambientale)

Il Candidato illustri lo studio dello scambio termico per convezione mediante l’impiego del metodo

dell’analisi dimensionale.

Traccia N. 2 (Misure Elettroniche)

Il Candidato illustri le procedure ed i metodi di misura relativi alla verifica degli impianti di terra in BT ed in

MT.

Traccia N. 3 (Meccanica)

Il Candidato illustri il fenomeno della fatica nei materiali metallici nel caso di azioni ad alto numero di cicli e

nel caso di carichi con ampiezza variabile.

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a illustri i principi generali riguardanti l’analisi dei sistemi trifase simmetrici-squilibrati con

particolare riferimento alle potenze elettriche che interessano tali sistemi.

Traccia N. 5 (Gestionale)

Il Candidato illustri, eventualmente avvalendosi della descrizione di un sistema di Enterprise Resource

Planning, la struttura e le interazioni relative ad una tipica azienda di notevoli dimensioni che operi nel

settore manufatturiero.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Seconda Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 1 (Idraulica)

Il Candidato descriva le fasi progettuali di una briglia (o, alternativamente, di una soglia) necessaria per stabilizzare la pendenza del tratto montano di un alveo fluviale instabile.

Traccia N. 2 (Idraulica)

Il Candidato descriva le diverse tipologie di calate portuali per la movimentazione di merci varie, containers, rinfuse solide e rinfuse liquide.

Traccia N. 3 (Strade)

Il Candidato descriva le principali prove necessarie per la caratterizzazione dei leganti bituminosi impiegati

nella costruzione delle infrastrutture di trasporto.

Traccia N. 4 (Strutture)

Il Candidato illustri le metodologie teorico-computazionali per l’ analisi, la diagnosi ed il recupero di

strutture tradizionali in cemento armato ordinario, ad uso civile, soggette a danneggiamento strutturale

(es. fenomeni fessurativi) causati da cedimenti differenziali del piano di fondazione.

Traccia N. 5 (Trasporti)

Il Candidato illustri gli approcci per l’analisi dell’offerta dei sistemi di trasporto in ambito urbano. In particolare, egli si soffermi su:

modelli delle reti stradali per il trasporto individuale di persone;

modelli delle reti di servizi per il trasporto collettivo di persone.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)

Il Candidato descriva le principali tipologie di aerogeneratori ed illustri i parametri fisici che consentono di

caratterizzare la produzione energetica.

Traccia N. 7 (Ingegneria Sanitaria)

Il Candidato descriva, in termini di processi, componenti e modalità di gestione, una discarica per rifiuti

speciali non pericolosi in cui vengono collocati prevalentemente rifiuti urbani.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Seconda Prova Scritta Settore: Informazione

Traccia N. 1 (Controlli Automatici)

Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, i principali risultati legati all’utilizzo di uno schema di

controllo di tipo LQ.

Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)

La determinazione rigorosa della distribuzione di corrente in un’antenna è un problema ai valori al

contorno nel quale si chiede di determinare una soluzione delle equazioni del campo elettromagnetico che

corrispondono a una data forza elettromotrice. Con riferimento ad un’antenna filiforme, il Candidato

discuta della risoluzione dell’equazione di Hallen e successivamente commenti i risultati ottenuti per gli

andamenti della densità di corrente e dell’impedenza di ingresso nel caso di antenna filiforme a mezz’onda.

Traccia N. 3 (Elettronica)

Il Candidato descriva i criteri guida della progettazione di un amplificatore per segnali provenienti da sensori di tipo induttivo (per es. microfoni), con particolare riferimento all’impedenza di ingresso, alla banda passante ed alla economicità di realizzazione.

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a discuta il teorema del massimo trasferimento di potenza e le sue applicazioni nell’ambito

dell’ingegneria dell’informazione.

Traccia N. 5 (Informatica)

Il Candidato illustri nel modo più dettagliato possibile la progettazione dei wrapper e dei mediatori in un

Sistema Informativo Cooperativo.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)

Il Candidato descriva l’architettura e le caratteristiche di un Wattmetro ad effetto Hall individuando le

migliori condizioni operative in funzione dell’incertezza di misura.

Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)

In riferimento allo stack protocollare TCP-UDP/IP il Candidato si soffermi sulle problematiche legate al

controllo di congestione. In particolare, si soffermi sulle soluzioni adottate nelle varie versioni del TCP, sul

problema della fairness tra sorgenti responsive ed unresponsive, sui protocolli TCP-friendly nonché sulle

possibili interazioni tra politiche di gestione delle code implementate nei router e protocolli di controllo di

congestione.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Seconda Prova Scritta Settore: Industriale

Traccia N. 1 (Fisica Tecnica Ambientale)

Il Candidato descriva le differenze tra un ciclo frigorifero a compressione di vapore ed uno ad

assorbimento.

Traccia N. 2 (Meccanica)

Il Candidato illustri i fondamenti della meccanica della frattura nei materiali metallici e descriva i

fondamenti analitici della teoria nella forma semplificata anche con la proposizione di semplici esempi.

Traccia N. 3 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a discuta il teorema del massimo trasferimento di potenza e le sue applicazioni nell’ambito

dell’ingegneria dell’informazione.

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a illustri i principi di funzionamento e le applicazioni industriali dei trasformatori sia

monofase che trifase

Traccia N. 4 (Gestionale)

Il Candidato presenti una disamina delle principali organizzazioni aziendali, illustrando, tra l’altro, per

ciascuna di esse, i punti di forza e di debolezza. La disamina sia corredata da opportuni esempi.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 1 (Idraulica)

Il Candidato dimensioni una vasca di dissipazione da realizzarsi nel bacino idrografico le cui caratteristiche sono riportate in tab. 1. Allo scopo si assuma che le perdite di carico concentrate e distribuite nel sistema sfioratore longitudinale – scivolo di profilo Creager – raccordo a schiena d’asino possano essere valutate considerando, all’imbocco della vasca di dissipazione, una velocità della corrente idrica vid ridotta, rispetto al valore torricelliano vt, secondo la relazione: vid = cv vt con cv coefficiente di velocità pari a 0.95. La scabrezza idraulica della vasca è valutabile adottando un coefficiente di Gauckler-Strickler pari a Kd = 55 m1/3/s. A valle della vasca di dissipazione, immediatamente dopo il gradino di fondo, si crei un breve raccordo con l’alveo naturale, privo di pendenza di fondo. Si assuma alveo caratterizzato da sezioni approssimativamente rettangolari di larghezza 30 m e scabrezza idraulica valutabile attraverso un coefficiente di Gauckler-Strickler Ka = 30 m1/3/s

La perdita di carico concentrata ΔHg, dovuta alla presenza del gradino di fondo, può essere valutata mediante la seguente espressione:

2

2

irg g

vH

g

con vir velocità della corrente idrica subito a valle del gradino e αg coefficiente pari a 0.25. Infine, l’ulteriore perdita di carico ΔHr, dovuta alla presenza del breve raccordo tra vasca di dissipazione ed alveo naturale, può essere valutata mediante la seguente espressione:

2

2

ir fr

r r

v vH

g

con vfr velocità della corrente idrica alla fine del raccordo e αr coefficiente pari a 0.45. Per calcolare il franco di sicurezza tra la quota del piano di coronamento dell’opera di sbarramento posta a monte della vasca e la quota di massimo invaso si faccia riferimento alle seguenti tabelle fornite dal R.I.D. (Regolamento Italiano Dighe):

Qumax [m3/s] 200 Portata di progetto

Zpc [m] 215 Quota del piano di coronamento

Za [m] 195 Quota dell’alveo fluviale

ia 0.0014 Pendenza dell’alveo fluviale

Ba [m] 35 Larghezza dell’alveo fluviale

Tab. 1 – Caratteristiche del bacino oggetto di studio.

H [m] < 15 30 45 60 75 > 90

fn [m] 1.5 2.5 3.2 3.6 3.9 4

Tab. 2 – Franco netto in funzione dell’altezza della diga (art. H4 R.I.D.).

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

H [m] < 10 10 < H < 30 > 30

Δf [m] 0.3 0.7 1

Tab. 3 – Variazione del franco in zona sismica in funzione dell’altezza della diga (art. H6 R.I.D.).

V [Km/h]/F [Km] 1 2 4 6 8 10 15

100 1.09 1.51 2.09 2.52 2.89 3.21 3.88

80 0.86 1.19 1.65 1.99 2.28 2.53 3.07

<=60 0.63 0.88 1.21 1.47 1.68 1.87 2.26

Tab. 4 – Ampiezze delle onde in funzione del fetch e della velocità del vento (art. B1 R.I.D.).

Si assuma, infine, F = 3 Km e V = 90 Km/h.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 2 (Idraulica)

Il Candidato effettui un dimensionamento di massima di un porto turistico da realizzarsi nella località di Paola (CS), mostrata nella fig. allegata e caratterizzata dai seguenti parametri:

u w [m] a10 [m] b10 [ore]

0.916 0.586 3.5 78.9

Tab. 5 – Parametri caratteristici della località in esame.

Allo scopo si utilizzino i dati ondametrici riportati nelle tabb. 6-7 e si faccia riferimento alle Istruzioni Tecniche per la Progettazione delle Dighe Marittime (tabb. 8-9-10).

Fig. 1 – Località di Paola (CS).

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Hs [m]/Dir [°] 0-0.5 0.5-1 1-1.5 1.5-2 2-2.5 2.5-3 3-3.5 3.5-4 4-4.5 4.5-5 5-5.5 5.5-6 6-6.5 6.5-7 7-7.5

356-5 29 33 7

1

1 6-15 21 25 4

2 1

16-25 14 33 5

1 26-35 32 50 2 1

1 1

36-45 49 90 16 46-55 46 265 53 2

2

56-65 43 205 46 2

1 66-75 25 66 7

1 1

1

76-85 8 31 13 4 1

1 86-95 14 7 19 7 3 2

96-105 13 12 20 9 2 106-115 10 11 9 1

116-125 8 9 1

1 126-135 9 18 1

1

136-145 16 16

1

1 146-155 17 18

2 2 4 2

156-165 21 45 1 1 2 3 1 166-175 49 58 20

1

176-185 183 121 42

3 2

1 186-195 428 271 116 7 4 3 1

196-205 501 470 167 6 1 12 2 206-215 459 261 65 10 7 16 8 1

216-225 381 190 39 17 16 19 4

1 226-235 416 167 32 28 14 7 5 4

236-245 688 320 114 52 26 7 2

2 246-255 1397 835 416 266 123 37 14 12 18 2 2 1

256-265 3085 1923 1068 474 224 61 52 27 19 12 3 4 3

1

266-275 3384 1354 794 235 131 61 46 11 1

4 276-285 2185 1109 432 130 55 44 14 11 3

286-295 898 614 215 56 12 8 1 2 1

1 296-305 358 230 40 40 11 1 2 3 1

2

306-315 124 90 12 1 5 4 2

1 316-325 49 33 2 2 6 2 1

326-335 18 30 1

1

1 336-345 21 24 1

2

1

346-355 20 20 3 2 1 omnidir 15019 9054 3783 1355 658 302 159 73 49 14 8 7 3 4 1

Tab. 6 – Numero di stati di mare registrati, suddivisi per classi di altezza significativa e direzioni di provenienza.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Hs [m]/Dir [°] 0-0.5 0.5-1 1-1.5 1.5-2 2-2.5 2.5-3 3-3.5 3.5-4 4-4.5 4.5-5 5-5.5 5.5-6 6-6.5 6.5-7 7-7.5

356-5 3.60 3.67 4.45

5.38

5.55 6-15 3.59 3.78 4.18

4.79 5.12

16-25 3.58 3.78 4.07

4.72 26-35 3.59 3.91 4.13 4.15

5.55 5.72

36-45 3.61 3.98 4.30 46-55 3.59 3.88 4.25 4.68

5.35

56-65 3.61 3.90 4.11 4.77

5.14 66-75 3.83 4.01 4.39

5.35 5.55

6.55

76-85 3.91 4.11 4.62 4.95 5.29

5.88 86-95 3.77 4.02 4.55 4.98 5.15 5.37

96-105 3.90 4.13 4.82 5.06 5.53 106-115 3.65 4.04 4.46 4.91

116-125 3.34 3.77 4.22

5.16 126-135 3.44 3.82 4.29

5.02

136-145 3.78 4.15

5.18

6.36 146-155 3.98 4.26

4.85 5.18 5.62 5.98

156-165 3.86 4.27 4.63 4.93 5.14 5.41 5.91 166-175 3.99 4.23 4.66

5.55

176-185 3.77 4.09 4.56

5.42 5.93

6.12 186-195 3.94 4.06 4.33 4.56 5.02 5.55 5.94

196-205 3.91 4.11 4.59 4.88 5.14 5.66 5.89 206-215 3.56 3.86 4.44 4.80 5.22 5.55 5.93 6.22

216-225 3.57 3.74 4.32 4.87 5.30 5.55 5.85

6.44 226-235 3.56 3.80 4.36 4.67 4.98 5.33 5.61 5.98

236-245 3.59 3.81 4.37 4.76 5.08 5.55 5.73

6.38 246-255 3.57 3.72 4.41 5.12 5.69 6.55 7.12 7.45 7.66 7.84 8.34 8.78

256-265 4.65 5.04 5.46 5.91 6.40 6.69 7.08 7.46 7.61 7.88 8.55 8.82 9.01

9.36

266-275 3.59 3.78 4.41 4.99 5.55 5.83 6.22 6.76 6.98

8.78 276-285 3.61 3.77 4.46 5.03 5.69 6.28 6.51 6.94 7.12

286-295 3.60 3.66 4.39 5.11 5.57 5.87 6.25 6.66 7.04

8.33 296-305 3.59 3.63 4.36 4.94 5.63 5.92 6.33 6.64 6.97

8.57

306-315 3.59 3.66 4.38 4.84 5.27 5.55 5.78

8.12 316-325 3.58 3.65 4.35 4.93 5.36 5.58 5.82

326-335 3.58 3.66 4.41

4.91

8.03 336-345 3.59 3.63 4.27

5.52

7.07

346-355 3.58 3.76 4.22 4.95 5.62 Tab. 7 – Periodi di picco medi registrati suddivisi per classi di altezza significativa e direzione di provenienza.

livello sicurezza 1 2 3

infrastruttura uso generale 25 50 100

uso specifico 15 25 50

Tab. 8 – Vita di progetto.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Ripercussione economica Rischio limitato per vita umana Rischio elevato per vita umana

bassa 0.20 0.15

media 0.15 0.10

alta 0.10 0.05

Tab. 9 - Probabilità di accadimento per verifica a distruzione totale.

Ripercussione economica Rischio limitato per vita umana Rischio elevato per vita umana

bassa 0.50 0.30

media 0.30 0.20

alta 0.25 0.15

Tab. 10 - Probabilità di accadimento per verifica a danneggiamento incipiente.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 3 (Strade)

Il Candidato analizzi l’allegata carta a curve di livello (scala 1:2000) e, scegliendo la sezione più idonea in

base alle indicazioni riportate nel D.M. 5/11/01, progetti una infrastruttura stradale tra i punti indicati “3” e

“4”.

In particolare, il Candidato approfondisca i seguenti aspetti progettuali:

a) analisi di impluvi e displuvi;

b) andamento planimetrico;

c) andamento altimetrico;

d) coordinamento plano-altimetrico.

Infine, elabori almeno una sezione tipo ed una dettagliata relazione, riportando le caratteristiche tecniche,

economiche e ambientali del tracciato proposto. In essa analizzi, inoltre, il problema della interazione tra

solido stradale e corsi d’acqua.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 4 (Strutture)

Si progettino le strutture portanti per una pensilina atta a costituire la copertura per l’utenza di una

fermata ferrotranviaria. Lo sviluppo lineare è pari a mt. 6.00, mentre la luce che dovrà essere coperta dallo

sbalzo è pari a mt. 2.60. L’intervento è in zona sismica di I^ categoria in località prospiciente la costa.

Riguardo gli aspetti geologi del terreno di fondazione si consideri che la stratigrafia dell’area rappresenta la

presenza di limi ed argille inconsistenti sino alla profondità di mt. 3 rispetto al piano di campagna. Oltre la

quota di mt. 3.00 sono presenti strati di sabbia compatta. Il Candidato sviluppi:

1- Relazione di calcolo comprendente analisi dei carichi, dimensionamento di massima con

metodologie semplificate, principali verifiche di resistenza per gli elementi strutturali progettati.

2- Rappresenti, anche con calcoli di massima, la soluzione per il sistema di fondazione prescelto

3- Elaborati grafici di insieme e dettagli costruttivi più significativi

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 5 (Trasporti)

Un’area territoriale, composta da tre zone omogenee, è servita da un sistema di trasporto i cui elementi sono schematizzati in figura. Si consideri il sistema di trasporto nei seguenti assetti:

situazione attuale, con l’esistenza del solo modo di trasporto autovettura;

scenario di progetto, con l’esistenza di due modi di trasporto (autovettura e trasporto collettivo).

Le caratteristiche socio-economiche delle zone sono riportate nella tabella seguente.

Zona Popolazione Attivi Addetti Addetti al terziario

A 3000 1800 650 0

B 1500 800 0 450

C 1450 600 1450 650

Le caratteristiche del sistema di offerta sono riportate nella tabella seguente.

Arco lunghezza

(m)

larghezza

(m)

velocità in autovettura

(km/h)

Fittizio 500 --- 30

2-3 / 1-4 e viceversa 5500 6.2 45

Tutti gli altri archi 2500 3.9 30

Il sistema di modelli da utilizzare è composto da:

B

A

2 3

1

5

4

Centroide Ramo della rete di

trasporto stradale

Ramo della rete di trasporto

collettivo

C

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

un modello di emissione indice per categoria;

un modello di distribuzione di tipo logit con l’attributo di costo “soddisfazione per tutti i modi”;

un modello di scelta modale di tipo logit;

un modello di scelta del percorso di tipo logit considerando nell’insieme di scelta in ciascuna coppia O/D i 2 percorsi con minor tempo di percorrenza per la rete stradale e di tipo tutto o niente per quella di trasporto collettivo.

Si considerino per il calcolo delle probabilità di scelta del percorso i tempi su rete non congestionata. I parametri dei modelli sono riportati nella tabella seguente.

Parametro Unità di misura dell’attributo motivo Valore

EMISSIONE ORA DI PUNTA DEL MATTINO

mcCL Attivi casa-lavoro 0.7

mcCA Popolazione casa-altri motivi 0.1

DISTRIBUZIONE

1CL loge Addetti casa-lavoro 1.1

1CA loge Addetti al terziario casa-altri motivi 0.7

2 Soddisfazione per tutti i modi tutti 1.0

SCELTA MODALE

1 Soddisfazione tutti 1.0

2 Costo (Euro*1000) tutti -0.34

3AUTO Preferenza modale AUTO tutti 1.0

SCELTA DEL PERCORSO

1 Tempo (h) tutti -0.01

Nello scenario di progetto il sistema di trasporto collettivo presenta un itinerario ad anello unidirezionale con frequenza pari a 10 corse/h utilizzando bus da 40 posti. Si valutino i costi operativi di gestione per un’azienda di trasporto merci che deve consegnare ogni giorno 200 kg di merce deperibile in ciascuno dei quattro nodi 1, 2, 4 e 5 posto che:

nella situazione attuale il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 1;

nello scenario di progetto il centro di distribuzione sia localizzato nel nodo 5. Si progetti la sequenza ottimale di visita dei nodi con l’obiettivo di minimizzare i suddetti costi nei due casi. Si valutino la situazione attuale e lo scenario di progetto in termini di:

ripartizione modale; saturazione per l’arco più saturo di ciascun modo; costo complessivo per gli utenti in un anno in termini di tempo e in termini di costo monetario per

ciascun modo; soddisfazione complessiva per gli utenti in un anno; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto collettivo; costo di investimento e di gestione del sistema di trasporto merci.

Si confrontino i risultati mediante analisi multi-criterio attribuendo opportuni fattori di ponderazione per i singoli attributi e si commentino i risultati nell’ottica:

degli utenti del trasporto; del gestore del sistema di trasporto collettivo; del gestore del sistema di trasporto merci; della collettività.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)

Il candidato determini con il metodo della UNI/TR 11328-1:2009 (metodo F-chart) il numero di pannelli

solari termici ad acqua da installare in un edificio, in cui sono presenti da 12 appartamenti adibiti a

residenza, al fine di soddisfare il 50% del carico termico annuale per il riscaldamento dell’acqua calda

sanitaria.

Le condizioni climatiche del sito sono riportate in Tabella 1 mentre le caratteristiche tecniche dei pannelli

solari sono riportate in Tabella 2.

Si supponga che i pannelli siano orientati a sud con una inclinazione rispetto all’orizzontale di 35° e si

stabiliscano, mediante opportune ipotesi, gli ulteriori parametri necessari allo sviluppo del calcolo.

Tabella 1 – caratteristiche climatiche del sito

Mese Temperatura dell’aria esterna

ta (°C)

Radiazione globale giornaliera

sull’orizzontale

Hh (MJ/m2)

Gennaio 12,7 7,5

Febbraio 11,8 10,9

Marzo 13,8 15,0

Aprile 15,7 20,2

Maggio 19,1 23,5

Giugno 22,8 26,2

Luglio 25,5 26,4

Agosto 27,0 23,8

Settembre 24,1 17,8

Ottobre 21,6 13,2

Novembre 17,2 7,7

Dicembre 13,9 6,5

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Tabella 2 - Caratteristiche del singolo pannello

S (m2) FR () U (W/m2°C)

2,20 0,87 0,78 4,50

ALLEGATO

Abaco per la valutazione della frazione solare

322 0215000180245006500291 YXYXYf .,...

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 7 (Ingegneria Sanitaria)

Progettare il sistema di raccolta differenziata integrata a servizio del centro abitato di Gallico Marina,

delimitato dalle fiumare Gallico a Nord e Scaccioti a Sud, dalla Ferrovia e dalla linea di battigia, di cui, nel

documento allegato, si fornisce la planimetria in scala 1:5.000, tenendo conto che il numero degli abitanti

residenti è di 2500 unità e che durante l’estate la popolazione aumenta di circa il 40%.

Il livello attuale della raccolta differenziata è del 25%.

Il Candidato assuma i valori dei parametri necessari alla progettazione sulla base dei range riportati nella

letteratura tecnica di settore e discuta le scelte fatte.

Elaborati grafici richiesti:

Collocazione degli eventuali contenitori (non richiesta se si effettua la raccolta porta a porta)

Giri di raccolta (almeno per una frazione a scelta del Candidato se la raccolta avviene con l’uso di

contenitori stradali o per tutte le frazioni di cui si effettua la raccolta porta a porta).

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Informazione

Traccia N. 1 (Controlli Automatici)

Dato il sistema descritto dalla seguente f.d.t.

1( )

( 20)

sG s

s s

si progetti un sistema di controllo digitale di grado minimo che garantisca :

1) errore a regime nullo nel caso di riferimento di tipo gradino

2) sovra-elongazione percentuale inferiore al 20%

3) tempo di assestamento al 5% inferiore a 3 secondi

Il Candidato infine illustri le motivazioni della scelta del tempo di campionamento

Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)

Si consideri una guida d’onda circolare riempita con un dielettrico senza perdite avente permeabilità

magnetica pari ad 1. La guida opera sul modo dominante e ha una larghezza di banda di 1.5 GHz. Se si

assume che il raggio della guida sia pari a 1.12 cm, il Candidato determini il valore della premittività

dielettrica del mezzo materiale che riempie la guida e le frequenze inferiore e superiore di funzionamento

Traccia N. 3 (Elettronica)

Si vuole leggere un segnale digitale di ampiezza 100 mV con Data Rate 54 kb/s in presenza di rumore a larga

banda (SNR 4 dB).

Si progetti un circuito per amplificare il segnale fornito, filtrare per quanto possibile il rumore, estrarre il

segnale digitale portandolo a livello TTL. Per l’alimentazione si dispone di una coppia di batterie da 12 V.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Informazione

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il Candidato esponga con esempi numerici il problema delle evoluzioni libere-forzate nei circuiti elettrici del

secondo ordine. Ricavi, inoltre, l’espressione temporale e l’andamento grafico qualitativo della tensione ai

capi del condensatore vC(t) e della corrente ai capii dell’induttore iL(t)per t≥0 nel circuito in figura, sapendo

che l’interruttore si apre all’istante t=0.

E =12 V; R1= R2= 10 ; L = 1 mH; C = 0.1 mF.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Informazione

Traccia N. 5 (Informatica)

Un settore che potrebbe trarre grande beneficio dall’adozione di un Data Warehouse è quello relativo alle

vendite di autovetture.

Il Candidato realizzi uno schema Entità/Relazione (corredato dai corrispettivi Dizionari delle Entità e delle

Relazioni) per rappresentare, nel modo più completo possibile, una catena di concessionari di una

determinata casa automobilisitca.

Dopo di ciò costruisca almeno tre Data Mart capaci di rappresentare, in un modo sufficientemente

dettagliato e articolato, tre fatti di interesse nel contesto di riferimento. Per la costruzione dei Data Mart il

Candidato può utilizzare il metodo di Kimball oppure qualunque altro metodo alternativo.

Successivamente costruisca un Data Warehouse globale utilizzando le dimensioni comuni ai tre Data Mart

per effettuare l’operazione di fusione.

Infine, per ciascun Data Mart, indichi almeno 8 pattern di conoscenza che si potrebbero derivare, le

corrispettive query (in linguaggio naturale) che consentono tale derivazione e, nel modo più dettagliato

possibile, le corrispettive operazioni OLAP che devono essere applicate per la derivazione stessa.

Infine, il Candidato presenti una trattazione dei pattern di conoscenza che non si possono derivare

mediante l’OLAP ma che potrebbero essere estratti mediante l’applicazione di tecniche di Data Mining. Egli

potrà fare alcuni esempi di pattern di conoscenza che si possono estrarre con quest’ultima metodologia e

potrà indicare quali tecniche di Data Mining andrebbero applicate per estrarli.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Informazione

Traccia N. 6 (Reti di Telecomunicazioni)

La ditta Acme decide di avviare i lavori di riqualificazione di alcuni locali. Tali lavori comprendono

l’adeguamento del cablaggio fonia e dati. Viene pertanto redatto il seguente capitolato:

“[….] Omissis

L’intervento riguarderà i locali della ditta ACME, disposti su una palazzina a due piani a pianta rettangolare metri 20 per 15. Al pian terreno sono presenti tre open space, ciascuno con 12 postazioni di lavoro, destinati alla produzione, ed un locale tecnico. Al primo piano sono invece presenti 4 uffici dirigenziali ed un altro open space, ed un locale tecnico. Gli uffici accolgono ciascuno una postazione di lavoro. L'open space accoglie 6 postazioni da lavoro. Tutti i cablaggi dovranno confluire al locale tecnico situatola pian terreno.

L’obiettivo è quello di realizzare il cablaggio orizzontale e verticale dei locale ACME, nella fattispecie si vuole dotare ogni postazione utente di 1 circuito fonia e 1 circuito dati ad altissima velocità, a partire dall’armadio di distribuzione di edificio o di piano. Tali armadi dovranno realizzarsi all’interno dei locali tecnici individuati in ciascun piano. Tutti i cablaggi orizzontali dovranno confluire presso un armadio di piano posto nel locale tecnico situato al piano relativo al cablaggio o nell’armadio di edificio. Tutti i cablaggi verticali dovranno confluire nell’armadio di edificio posto nel locale tecnico a pian terreno.

Il cablaggio in ogni suo componente: pannelli di permuta, bretelle di permuta, cavi, jack dovrà essere conforme allo standard ISO/IEC 11801 per il “channel” Classe E di categoria 6, nonché tutti i componenti installati dovranno essere dello stesso costruttore.

Si dovranno realizzare:

12 punti doppi per ciascun open space situato a pian terreno;

2 punti doppi per ciascun ufficio dirigenziale posto al primo piano;

12 punti doppi per l'open space posto al secondo piano.

Ciascun punto dati e ciascun punto fonia sarà servito da un cavo categoria 6. Tutti i cavi dovranno essere terminati su jack a 8 posizioni, tipo RJ 45, in configurazione T568B (rif.standard TIA/EIA-568-B-2.1), inseriti nelle piastrine di supporto installate su scatole esterne o su torrette predisposte. La scatola contenente le prese dati e/o fonia dovranno essere assolutamente separate dalle scatole contenenti le prese di F.M. (Forza Motrice), al fine di limitare il più possibile l’azione del campo elettromagnetico, prodotto dalla rete elettrica, sui cavi di segnale dati e/o fonia. [….] Omissis..

Il candidato, tracci un progetto di massima che soddisfi al capitolato sopra riportato, in particolare:

Tracci lo schema logico per il cablaggio;

Specifichi con quale componenti si intende equipaggiare gli armadi di distribuzione e di piano;

Dia le specifiche dei componenti (pannelli di permuta, bretelle di permuta, fibre ottiche, cavi, jack) che si intendono utilizzare (si ricorda che il cablaggio dovrà essere certificato ISO/IEC 11801 per il “channel” Classe E di categoria 6);

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Indichi quali misure siano necessarie, una volta terminanti i lavori di messa in opera del

cablaggio, al fine di ottenere che l’impianto ottenga la certificazione secondo lo standard ISO/IEC 11801 per il “channel” Classe E di categoriaSezione A

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica

Settore: Industriale

Traccia N. 1 (Fisica Tecnica Ambientale)

Un forno industriale cilindrico con diametro 1,5 m e lunghezza 3,0 (figura 1) ha le due superfici circolari con

emissività rispettivamente pari a =0,7 e =0,3, mentre la superficie laterale si comporta come un corpo

nero. Le temperature delle superfici sono rispettivamente pari a: =75°C, =400°C e =250°C.

Si determini la potenza termica necessaria per mantenere costanti le temperature delle tre superfici.

Figura 1. Geometria del sistema

L= 3 m

D=

1,5

m

L= 3 m

D=

1,5

m

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

ALLEGATO

Diagramma dei fattori di vista

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Industriale

Traccia N. 2 (Meccanica)

L’albero motore di un propulsore aeronautico è soggetto alle seguenti azioni di esercizio: Momento

torcente: 3.5 tm Momento flettente 2.5 tm Taglio: 1.5 t. . Il Candidato progetti e verifichi l’elemento

cilindrico assegnandone,a priori, le dimensioni oltre la natura costitutiva del materiale scelto. Si svolgano

altresì valutazioni comparative circa l’impiego di differenti materiali riguardo la resistenza a fatica e le

problematiche del degrado dovuto a corrosione.

Traccia N. 3 (Elettrotecnica)

Il Candidato esponga con esempi numerici il problema delle evoluzioni libere-forzate nei circuiti elettrici del

secondo ordine. Ricavi, inoltre, l’espressione temporale e l’andamento grafico qualitativo della tensione ai

capi del condensatore vC(t) e della corrente ai capii dell’induttore iL(t)per t≥0 nel circuito in figura, sapendo

che l’interruttore si apre all’istante t=0.

E =12 V; R1= R2= 10 ; L = 1 mH; C = 0.1 mF.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione A – Prova Pratica Settore: Industriale

Traccia N. 4 (Gestionale)

Il Candidato esegua a propria scelta uno dei due seguenti esercizi

Esercizio 1

Le ultimissime leggi in materia anti-evasione stilate dal Governo Monti renderanno l’uso del denaro

contante sempre più obsoleto mentre nuovi servizi erogati attraverso il Web e gli smartphone saranno

sempre più comuni. Si supponga di far parte del management di un grosso gruppo bancario e si identifichi

un piano di ristrutturazione dei servizi e di marketing volto a favorire questi fenomeni. Il piano deve essere

molto dettagliato e discusso e commentato in tutte le varie scelte.

Esercizio 2

Si supponga di essere stato assunto come responsabile per il Business Process Reengineering in una PMI del

Nord-Est che si occupa della costruzione di cucine e che finora ha dimostrato poca dimestichezza con gli

strumenti di Information Technology. Si individui un piano di BPR per tale azienda evidenziano anche quali

potrebbero essere le resistenze di natura sociologica-psicologica a cui si potrebbe andare incontro e le

modalità con cui si potrebbero superare. Chiaramente si considerino anche tutte le altre possibili difficoltà

a cui si potrebbe andare incontro e gli interventi che si dovrebbero fare per superare ciascuna di essa.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prima Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 1 (Idraulica)

Il Candidato descriva gli strumenti di misura della precipitazione ed il relativo utilizzo per la stima della massima portata di piena.

Traccia N. 2 (Idraulica)

Il Candidato descriva le fasi necessarie per effettuare uno studio meteomarino al fine di individuare il settore di traversia principale.

Traccia N. 3 (Strade)

Il Candidato disegni (anche senza l’ausilio di squadrette) una sezione stradale. Descriva, inoltre, un metodo

per la progettazione delle pavimentazioni flessibili.

Traccia N. 4 (Strutture)

Il Candidato, alla luce della normativa vigente, illustri le metodologie per i controlli di accettazione sui

materiali da costruzione (acciaio e calcestruzzi). Altresì descriva le procedure per il controllo sui materiali in

opere già realizzate.

Traccia N. 5 (Trasporti)

Il Candidato descriva analiticamente le forze agenti su un veicolo in moto su una superficie stradale e

presenti l’equazione generale della trazione.

Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)

Il Candidato illustri le principali tipologie degli impianti di condizionamento e descriva le apparecchiature

che ne consentono il funzionamento.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prima Prova Scritta

Settore: Informazione

Traccia N. 1 (Controlli Automatici)

Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, gli aspetti principali legati all’utilizzo dei controllori

di tipo PID.

Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)

Il Candidato discuta delle rappresentazioni matriciali delle reti a microonde ponendo particolare enfasi sulla

rappresentazione mediante matrice di scattering.

Traccia N. 3 (Elettronica)

Il Candidato discuta due delle diverse configurazioni della controreazione per gli amplificatori a transistori, descrivendone vantaggi e svantaggi, con particolare riferimento alle principali applicazioni.

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a discuta le leggi di Kirchhoff e il principio di conservazione della potenza elettrica.

Traccia N. 5 (Informatica)

Il Candidato tratti, nel modo più dettagliato ed esauriente possibile, anche attraverso esempi, le

problematiche relative al modello Entità/Relazione e alla progettazione concettuale in una base di dati.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)

Il Candidato descriva le modalità di campionamento in tempo reale ed in tempo equivalente negli

oscilloscopi digitali individuando peculiarità ed ambiti di applicazione.

Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)

Definire i concetti di Informazione, entropia, canale rumoroso, equivocazione, e capacità di canale. Evidenziare come alcuni tra i concetti precedentemente introdotti portino a stabilire dei limiti imprescindibili alle prestazioni ottenibili da un sistema di telecomunicazioni reale.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Seconda Prova Scritta Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 1 (Idraulica)

Il Candidato descriva i principali metodi per la determinazione delle curve di possibilità pluviometrica, necessarie per la stima della massima portata di piena.

Traccia N. 2 (Idraulica)

Il Candidato descriva le fasi progettuali necessarie per il dimensionamento di una diga a gettata posta a protezione di un porto commerciale.

Traccia N. 3 (Strade)

Il Candidato disegni (anche senza l’ausilio di squadrette) la planimetria di un tratto di strada contenente

almeno una curva ed un rettifilo. Il Candidato descriva, quindi le, motivazioni che inducono ad inserire le

curve a raggio variabile nella progettazione stradale. Discuta, inoltre, i criteri indicati dalla normativa

stradale (D.M. 5/11/01,) per calcolare il valore minimo del parametro di scala “A” delle clotoidi.

Traccia N. 4 (Strutture)

Il Candidato svolga la comparazione tra due criteri di resistenza a scelta applicati alla verifica di una trave in

acciaio, profilo IPE180, aventi una lunghezza libera tra gli appoggi pari a mt. 7.00 e soggetta ad un carico

uniformemente distribuito pari a 1.5 t/ml.. Altresì assunto un carico assiale posto ad un estremo della trave

e pari a 3.5t si svolgano le richieste verifiche riguardo i fenomeni di instabilità. Si commentino le differenze

riscontrate e le valutazioni della scelta di un criterio rispetto all’altro.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 5 (Trasporti)

Si descrivano le caratteristiche di un sistema di trasporto collettivo con riferimento a:

variabili cinematiche e diagrammi del moto;

modelli per la stima del tempo di percorrenza dei veicoli;

modelli per la stima del tempo di attesa degli utenti alle fermate. Il Candidato presenti una classificazione dei sistemi di trasporto collettivo sulla base delle soluzioni

tecnologiche offerte dall’industria di settore.

Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)

Il Candidato descriva i metodi utilizzati per la valutazione della portata di ventilazione occorrente per la

rimozione degli inquinanti presenti negli ambienti confinati.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Seconda Prova Scritta Settore: Informazione

Traccia N. 1 (Controlli Automatici)

Il Candidato illustri, anche mediante esempi numerici, i possibili problemi legati all’utilizzo di un controllore

di tipo On-Off.

Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)

Il Candidato illustri il funzionamento e le proprietà dell’ accoppiatore direzionale.

Traccia N. 3 (Elettronica)

Il Candidato descriva lo schema ed il principio di funzionamento di un amplificatore per segnali provenienti da sensori di tipo capacitivo (per es. microfoni a condensatore), con particolare riferimento alla sensibilità, alla impedenza di ingresso e alla banda passante.

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il/La Candidato/a illustri i principi generali riguardanti l’analisi e al sintesi degli elementi bi-porta.

Traccia N. 5 (Informatica)

Il Candidato illustri in dettaglio, anche mediante opportuni esempi, la gestione delle query innestate in SQL.

In tale gestione dovrà considerare anche l’utilizzo dell’operatore EXISTS e la gestione di interrogazioni che

coinvolgono i concetti di “tutti” e “soli”.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 6 (Misure Elettroniche)

Il Candidato descriva le architetture di configurazione tipiche di un contatore numerico individuando le

migliori condizioni operative in funzione dell’incertezza di misura.

Traccia N. 7 (Reti di Telecomunicazioni)

Discutere il problema della conversione Analogico-Digitale con particolare enfasi al problema della quantizzazione ed alla stima dell’errore di quantizzazione.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 1 (Idraulica)

Si considerino i dati i massimi annuali di pioggia per durate di 1, 3, 6, 12, 24 ore riportati in tabella.

anno 1 3 6 12 24

mm mm mm mm mm 1959 24.2 34 49 68.4 106.1

1960 32.2 36.2 50.6 67 96.8

1961 23 39 57 86.8 92.2

1962 15.6 29 35 50.8 95.6

1963 33 42.4 48 51 57.4

1964 31 83.2 149.1 232.7 238.5

1965 26 40.4 43.4 50 59.4

1966 37 61 70.4 93.8 175.1

1968 39 73 92.3 92.8 93

1969 18 28.2 42 51.4 64

1971 27 42 56 78 109.8

1974 20.6 28 47.4 71 83.2

1978 11.6 28.8 43.8 69.8 70.6

1979 19.6 27.2 34.2 41.6 41.6

1981 22 30.4 33.6 34.4 56.6

1985 14.8 31 51.8 71 97.2

1986 19 29.6 39.2 56 71.8

1988 47.6 78.4 94.2 113.8 150.3

1990 24 52.6 62.6 75.2 99.2

1993 20 22.8 32.8 45.8 69

1994 24.6 45 51.2 81.6 91.2

1995 17 22.6 23 24.2 40.8

Si calcolino le curve di probabilità pluviometrica di tipo monomio per tempi di ritorno T=10, 50, 100 anni ipotizzando che una funzione distribuzione dei massimi annuali di tipo Gumbel. Si tracci il cartogramma di Gumbel e si verifichi il test di Pearson con livello di significatività del 5% per le diverse durate.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 2 (Idraulica)

Il Candidato dimensioni una diga a parete verticale, posta su un fondale di 17 m a protezione di un porto turistico nella località di Mazara del Vallo (TP) (i cui parametri caratteristici sono riportati in tab. 1) e confronti le sollecitazioni prodotte dall’onda di progetto con le sollecitazioni prodotte da uno tsunami avente altezza pari a 3 m su una profondità di 3500 m e periodo 1500 s.

u w [m] a10 [m] b10 [ore]

1.269 1.033 3.9 77.7

Tab. 1 – Parametri caratteristici della località in esame.

Traccia N. 3 (Strade)

Il Candidato progetti un raccordo progressivo tra due curve percorse in verso opposto (R1 = 495 metri, R2 =

352 metri, D = 10.2 metri) di una strada locale extraurbana di tipo “F2”. Inoltre, ne calcoli l’andamento per

punti e disegni lo sviluppo del raccordo progressivo. Infine, tracci il diagramma relativo all’andamento

altimetrico dei cigli, verificando il rispetto degli standard normativi.

Traccia N. 4 (Strutture)

Un solaio, per civile abitazione ha una luce di orditura, tra gli elementi portanti pari a ml. 6.00. Si

progettino le strutture del solaio ed altresì si progetti una delle travi, in cemento armato ordinario, ove il

solaio risulta incastrato. La luce libera delle travi in c.a. è pari a ml. 7.00. Si rappresenti la distinta delle

armature per la trave progettata.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prova Pratica Settore: Civile e Ambientale

Traccia N. 5 (Trasporti)

Quesito 1

Il Candidato determini la pendenza massima di una rampa rettilinea in conglomerato bituminoso liscio che

tre tipologie di veicoli stradali (autovettura, autocarro, autobus) possono superare in avviamento in

condizioni di aderenza. Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche dei tre veicoli.

Variabile Unità di

misura

Parametri Autovettura Autocarro

(2 assi)

Autobus

Massa [Kg] m 1800 11000 16000

Aliquota di

peso aderente 0.6

Coeff. di aderenza fay 0.6

Coeff. resistenza al

rotolamento

[m/sec2] C 0.08 0.08 0.08

m b 5 10-6 5 10-6 5 10-6

Quesito 2

Un'infrastruttura di trasporto stradale è utilizzata mediamente da un flusso veicolare q = 1100 veicoli/h. In condizioni ordinarie la capacità dell'infrastruttura è pari a C = 2000 veicoli/h. In seguito ad un incidente, la capacità della strada si annulla istantaneamente (C1 = 0 veicoli/h) per periodo temporale T* = 7 minuti, subito dopo ritorna al valore ordinario C. Si riporti in un grafico lo schema cumulato degli arrivi e delle partenze. Calcolare il ritardo medio e totale per gli utenti ed il numero di utenti che hanno subito ritardo.

Quesito 3

Un distributore automatico di biglietti per l’ingresso ad un parcheggio viene utilizzato da utenti in arrivo con intertempo distribuito secondo una legge di probabilità Esponenziale Negativa. Si accetti l’ipotesi che la gestione degli utenti in arrivo sia di tipo FIFO. Il sistema è quindi del tipo M/M/1;(+),FIFO. Si consideri che in media entrino nel parcheggio 80 utenti/h con un tempo medio di servizio pari a Ts = 40 s.

1. Calcolare gli indicatori principali del sistema. 2. Progettare la dimensione della zona di accumulo in modo tale che gli utenti in arrivo non vengano

accettati dal sistema solo nello 0.4% dei casi.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Traccia N. 6 (Fisica Tecnica Ambientale)

Sia assegnato il modulo edilizio di figura, adibito ad ufficio ed occupato stabilmente da soggetti con

vestiario di resistenza termica 1,0 clo, che svolgono attività sedentaria con tasso metabolico 1,2 met.

Le pareti 1 e 2, composte da tre strati omogenei caratterizzati dalle proprietà termofisiche riportate in

Tabella 1, sono rivolte verso l’ambiente esterno; sulla parete 2 è posta una finestra con trasmittanza

termica pari a 4,50 W/m2°C. Le restanti superfici separano il modulo da ambienti che si trovano alla

medesima temperatura.

Figura 1 – Geometria del modulo edilizio.

Tabella 1 – Caratteristiche termofisiche e spessori degli strati delle pareti.

Strato Spessore (cm) Conducibilità (W/m°C)

Intonaco esterno 3 1,20

Laterizio 25 0,85

Intonaco interno 2 0,70

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Nel periodo invernale la temperatura dell’aria all’interno del modulo viene mantenuta a 18°C, con umidità

relativa del 50% e velocità media di 0.05 m/s; la minima temperatura esterna è di 0°C.

Assumendo opportuni valori per i coefficienti di scambio termico adduttivo interno ed esterno e per i tassi

di ventilazione il candidato determini:

- la potenza termica dispersa verso l’ambiente esterno; - il Voto Medio Previsto (PMV) per un soggetto in piedi nel punto centrale dell’ambiente; - la classe di qualità termoigrometrica dell’ambiente.

ALLEGATI:

Equazioni per il calcolo dei fattori di vista

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prova Pratica

Settore: Informazione

Traccia N. 1 (Controlli Automatici)

Si consideri il seguente sistema parametrico

2( ) , 0,0.2

( 1)

aseG s a

s s

Tarare un regolatore , fisicamente realizzabile, che garantisca per ogni valore ammissibile del parametro le seguenti prestazioni:

1) errore a regime nullo nel caso di riferimento di tipo gradino

2) sovra elongazione percentuale inferiore al 60%

3) tempo di assestamento al 5% inferiore a 12 secondi

Traccia N. 2 (Campi Elettromagnetici)

Si consideri un’onda piana incidente normalmente su di un semispazio metallico (5.813x107 S/m). Se f=1

GHz il Candidato determini la costante di propagazione, l’impedenza intrinseca e la profondità di

penetrazione nel conduttore. Calcoli, inoltre, i coefficienti di riflessione e trasmissione.

Traccia N. 3 (Elettronica)

Si progetti un circuito in grado di generare un’onda triangolare di frequenza desiderata in una certa banda

(frequenza minima 10 kHz - frequenza massima 100 kHz) a seguito della regolazione di una apposita

manopola e se ne illustri in dettaglio il funzionamento.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

R 6 V

C

t=0

Sezione B – Prova Pratica Settore: Informazione

Traccia N. 4 (Elettrotecnica)

Il Candidato esponga con esempi numerici il problema delle evoluzioni libere-forzate nei circuiti elettrici del

primo ordine. Ricavi, inoltre, l’espressione temporale della tensione ai capi del condensatore vC(t) per t≥0

nel circuito in figura, sapendo che l’interruttore si chiude all’istante t=0. Si determini infine il tempo

necessario affinchè il condensatore raggiunga il 90% dell’energia immagazzinata.

R=3 , C=0.01 F, vc(0)=3V.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prova Pratica

Settore: Informazione

Traccia N. 5 (Informatica)

Il Candidato progetti un sistema informativo per l’informatizzazione di una videoteca, capace di gestire

almeno le seguenti informazioni:

La videoteca possiede diversi film; ciascun film può essere in videocassetta o in DVD. Esistono varie tipologie di film. Ciascun film può avere come protagonisti uno o più attori. Ciascun film è stato curato da uno o più registi e finanziato da un produttore. Ciascun cliente può fittare o comprare un film. L’affitto ha un costo giornaliero che dipende dalla

tipologia di supporto (videocassetta o DVD) e dalla tipologia del film. L’acquisto del film ha un costo che dipende dalla tipologia di supporto e dalla tipologia del film.

Per questioni di marketing è necessario memorizzare le informazioni anagrafiche basilari dei clienti.

Il sistema informativo deve, inoltre, consentire di rispondere almeno alle seguenti interrogazioni:

Selezionare il nome degli attori che hanno partecipato ad almeno un film che è stato fittato per almeno quattro giorni da un cliente maggiorenne che vive a Perugia.

Selezionare il nome dei registi che hanno curato almeno un film che è stato comprato da una cliente maggiorenne e non hanno mai curato film a cui ha partecipato come attore Raul Bova.

Selezionare il nome dei clienti che hanno acquistato film che hanno avuto come regista Coppola e che, nel contempo, hanno acquistato tutti i film in cui Maria Grazia Cucinotta ha partecipato come attrice.

Selezionare il nome dei clienti che hanno acquistato film che hanno avuto come regista Coppola e che, nel contempo, hanno acquistato film acquistati in precedenza solo da clienti milanesi.

Selezionare il nome del cliente che ha affittato il massimo numero di film in cui partecipava come attrice Sofia Loren.

Selezionare il film avente il costo di acquisto immediatamente superiore al minimo. Si assuma, a tal fine, che ciascun film abbia un costo di acquisto differente.

Selezionare il nome del cliente che ha affittato almeno tre film F1, F2 ed F3 con le seguenti caratteristiche: F1 rappresenta un film in cui Terence Hill ha partecipato come attore, F2 rappresenta un film in cui Sofia Loren ha partecipato come attrice, F3 rappresenta un film affittato in precedenza da clienti varesotti.

Il Candidato dovrà effettuare la progettazione concettuale, la progettazione logica comprensiva dei vincoli

di integrità referenziale, la progettazione delle applicazioni attraverso il linguaggio UML o i diagrammi dei

flussi dei dati.

Il Candidato dovrà scrivere le query in SQL e, ove possibile, in Algebra Relazionale.

Il Candidato, infine, dovrà anche discutere in merito alla definizione di possibili indici che potrebbero

velocizzare l’esecuzione di alcune query.

Esami di Stato – II Sessione 2011 Facoltà di Ingegneria

Sezione B – Prova Pratica

Settore: Informazione

Traccia N. 6 (Reti di Telecomunicazioni)

Sia dato il segnale mostrato in figura 1

a) Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale

kkTtstx )()(

b) Dato il sistema in Figura 2, con T

B2

3 , calcolare il segnale in uscita al sistema z(t) se il segnale in

ingresso è x(t)

t

s(t)

A

Figura 1

f

H1(f)

x(t)

-B B

y(t)

t

h2(t)

T

z(t)

Figura 2

1 1