46
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) 1 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE a.s. 2011-2012 Documento predisposto dal consiglio della classe SIRIO Contenuto: Elenco dei candidati Scheda informativa generale Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso: 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 2. STORIA 3. INGLESE 4. ECONOMIA AZIENDALE 5. DIRITTO 6. MATEMATICA APPLICATA Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico: 1. Criteri seguiti per la progettazione delle terze prove 2. Informazioni relative alle simulazioni di terza prova svolte durante l'anno 3. Modalità di correzione e griglie di correzione adottate per le terze prove 4. Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione Altri documenti: 1. Testo e griglia di correzione della simulazione della prima prova 2. Testo e griglia di correzione della simulazione della seconda prova 3. Testi e griglia di correzione complessiva delle simulazioni delle terze prove Casalecchio di Reno, 15 maggio 2012 Il Dirigente Scolastico (Prof. Carlo Braga)

ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

  • Upload
    ngongoc

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) 1

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE a.s. 2011-2012

Documento predisposto dal consiglio della classe 5° SIRIO Contenuto: Elenco dei candidati Scheda informativa generale Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso: 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

2. STORIA

3. INGLESE

4. ECONOMIA AZIENDALE

5. DIRITTO

6. MATEMATICA APPLICATA

Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico:

1. Criteri seguiti per la progettazione delle terze

prove

2. Informazioni relative alle simulazioni di terza

prova svolte durante l'anno

3. Modalità di correzione e griglie di correzione

adottate per le terze prove

4. Modalità di gestione del colloquio orale e

criteri di valutazione

Altri documenti:

1. Testo e griglia di correzione della simulazione

della prima prova

2. Testo e griglia di correzione della simulazione

della seconda prova

3. Testi e griglia di correzione complessiva delle

simulazioni delle terze prove

Casalecchio di Reno, 15 maggio 2012 Il Dirigente Scolastico (Prof. Carlo Braga)

Page 2: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

2

Documento del Consiglio di Classe Elenco dei candidati interni ed esterni

Classe: 5 SIRIO Anno Scolastico: 2011/2012 Numero candidati interni: 22 Numero candidati esterni: -

Candidati/e

Provenienza Lingua straniera

1 BARBIAZ Danuta 5^ Sirio Inglese 2 BINI Sara 5^ Sirio Inglese 3 BIVIANO Simonetta 5^ Sirio Inglese 4 BONDIOLI Alessandra 5^ Sirio Inglese 5 BORTINI Marinella 5^ Sirio Inglese 6 BRUNO Nicolò 5^ Sirio Inglese 7 CAZZATO Sara 5^ Sirio Inglese 8 CREDI Irene 5^ Sirio Inglese 9 CUOZZO Maria 5^ Sirio Inglese 10 DE VINCENZO Francesco 5^ Sirio Inglese 11 DI STASIO Massimiliano 5^ Sirio Inglese 12 GRIMANI Rejas Elisabeth 5^ Sirio Inglese 13 LABONTU Nicoleta 5^ Sirio Inglese 14 LASI Melissa 5^ Sirio Inglese 15 LEFQIH Najet 5^ Sirio Inglese 16 LUCACI Adina Crina 5^ Sirio Inglese 17 PACE Mattia 5^ Sirio Inglese 18 RAVAGLI Roberta 5^ Sirio Inglese 19 SATSUTA Volha 5^ Sirio Inglese 20 SCARDOVI Sabrina 5^ Sirio Inglese 21 SULA Lisela 5^ Sirio Inglese 22 PAPAKOSTANTINOU Maria Panagiota 5^ Sirio Inglese

Page 3: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

3

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa Generale

1. Docenti del Consiglio di Classe

Docente Materia Classe/i Membro Interno (SI/NO)

Prof.ssa Nancy Tiziana Grande Italiano 5 Sirio No

Prof.ssa Nancy Tiziana Grande Storia 5 Sirio No

Prof. Vincenzo Francesco Pascolo Economia aziendale 5 Sirio Sì

Prof.ssa Laura Cuccheddu Inglese 5 Sirio Sì

Prof. Danilo Berardo Camplese Diritto 5 Sirio No

Prof. Danilo Berardo Camplese Scienza Finanze 5 Sirio Sì

Prof.ssa Grimaldi Filomena Matematica 5 Sirio No

2. Storia della Classe La classe 5 Sirio è composta da 22 elementi di cui 18 femmine e 4 maschi. Se si segue il tracciato

delle provenienze come quello delle competenze e delle abilità si notano alcuni apporti diversi rispetto al consistente nucleo originario degli allievi del primo livello. Inoltre si nota, come da prospetto allegato, che gli insegnanti sono di diversa provenienza, tanto che non si può parlare di una evidente continuità didattica.

Del resto, la natura particolare di questo corso, come del progetto Sirio in generale, fa si che spesso si trovino a confronto diverse espressioni identitarie, le quali per altro, sul piano delle competenze, presentano valutazioni che vanno dall’eccellenza alla semplice sufficienza.

Dunque non è sempre agevole scorgere, dietro una molteplicità di estrazioni, un profilo definito. In vista dell’Esame di Stato poi, non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari e i singoli docenti si sono sempre riferiti alle programmazioni pregresse in funzione della continuità didattica.

Nel corso dell’ultimo anno la media delle valutazioni risulta accettabile se si eccettuano alcune carenze prevalentemente nell’ambito delle discipline tecniche. Alcuni soggetti tuttavia evidenziano particolari fragilità dovute a lacune pregresse, a fronte di un gruppo nutrito che ha manifestato assiduità, impegno, costanza nello studio, entusiasmo e motivazione oltre a una tenace frequenza delle attività didattiche fin dal I livello. Infine è da dire che, dall’inizio dell’anno scolastico, risultano avere interrotto la partecipazione un’allieva; alcuni studenti pur essendosi regolarmente iscritti non hanno mai frequentato le lezioni e un allievo è stato inserito nel corso del primo Quadrimestre.

3. Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti

Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Tuttavia gli insegnanti hanno sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline, sottolineando o realizzando, quando possibile, riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei percorsi di approfondimento individuali, in vista del colloquio dell’esame di stato.

4. Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti

• Recupero in itinere in tutte le discipline.

5. Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni

didattiche

• Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:

Page 4: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

4

• Lezioni frontali e metodi interattivi quali discussioni in classe, lavori di gruppo, lezione dialogata.

• Centralità del testo-documento su cui esercitare le capacità logiche, critiche, linguistiche sia nell’analisi sia nella produzione, e di cui avvalersi come fonte di conoscenza e spunto alla ricerca.

• Contestualizzazione e attualizzazione che favoriscano l’acquisizione di conoscenze organiche e motivate, e la formazione di una buona capacità di lettura e inserimento nel contesto socio-culturale storico e attuale.

• Puntualizzazione periodica degli obiettivi e dei contenuti dei programmi in modo da renderne partecipi gli studenti.

Sono stati utilizzati seguenti strumenti: • Manuale e/ fotocopie • Laboratorio di Lingue • Laboratorio di Informatica • Aula video • Lettore CD /DVD

6. Criteri e strumenti di valutazione Strumenti per la verifica

Strumenti utilizzati per la verifica formativa

• Domande flash

:

• Rapida sintesi della lezione precedente • Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e correzione

immediata • Monitoraggio lavoro a coppie /a gruppi • Discussione lavori di gruppo • Esposizione orale di un testo • Osservazione sistematica

Strumenti utilizzati per la verifica sommativa

• Interrogazione lunga

:

• Interrogazione breve • Tema • Prove strutturate/semistrutturate • Questionario a domande aperte • Relazione • Problemi/esercizi • Test di ascolto • Lettura e analisi di testi con questionario relativo • Corrispondenza commerciale • Sviluppo di progetti

Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale

• Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari • Metodo di studio • Partecipazione all’attività didattica • Impegno • Progresso nell’apprendimento

Page 5: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

5

• Livello della classe

Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità:

(secondo quanto definito nel POF)

Livello Valutazione in decimi

Gravemente insufficiente

Quando lo studente: Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; Non coglie il senso del testo; La comunicazione è incomprensibile.

fino a 4,5

Insufficiente

Quando lo studente: Riferisce in modo frammentario; Produce comunicazioni poco chiare; Si avvale di un lessico povero e/o improprio.

4,5 < voto < 6

Sufficiente Quando lo studente: Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati; Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; Si avvale, soprattutto di capacità mnemoniche.

6 ≤ voto < 7

Buono Quando lo studente: Coglie la complessità dei problemi affrontati; Sviluppa analisi corrette; Espone con lessico appropriato e corretto.

7 ≤ voto < 8

Distinto Quando lo studente: Possiede conoscenze complete; Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma; Espone con linguaggio tecnico puntuale.

8 ≤ voto < 9

Ottimo

Quando lo studente: Definisce e discute con competenza i termini della

problematica; Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche

personalizzate; Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi; Apporta contributi originali.

9 ≤ voto ≤ 10

7. Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti

1° fase:

modalità:

Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma multimediale.

2° fase: Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti.

3° fase: Discussione delle prove scritte di esame.

Criteri di valutazione

• Conoscenza dei contenuti

per lo svolgimento del colloquio:

• Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche • Capacità di operare collegamenti • Capacità di rielaborare • Capacità espressive • Conoscenza e uso dei linguaggi tecnici specifici

Page 6: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

6

Documento del Consiglio di Classe 5 Sirio Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso

Materia: ITALIANO Docente: Nancy Tiziana Grande Libro di testo adottato: S. Guglielmino, H. Grosser, I classici del sistema letterario

italiano, a cura di Novella Gazich, Principato 2002 G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, dal testo alla storia dalla storia al testo, Dalla Scapigliatura al Verismo (Vol. E); IL Decadentismo (Vol. F), Paravia, Torino 2006

Altri testi utilizzati: Manuali di storia letteraria e culturale in possesso degli allievi come integrazione del percorso formativo

Altri sussidi didattici utilizzati: Schede ed esercitazioni predisposte dal docente, mappe concettuali.

1. Argomenti svolti nell’anno Modulo letteratura :

• Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo biografico intellettuale e definizione delle linee di poetica. I racconti, il

ciclo dei vinti, in particolare i Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. • Lettura dal cap. IV del romanzo I Malavoglia: la veglia dopo la morte di Bastianazzo. • Lettura della novella Rosso Malpelo. • Il Decadentismo: le caratteristiche del movimento. Il pensiero di Nietzsche. • Giovanni Pascoli. La vita e l’opera. La poetica del fanciullino. Poesie: L’assiuolo, Il gelsomino

notturno, Primi poemetti. Italy (alcune parti da I, IV, V, VI). Lettura di un brano da La grande proletaria si è mossa.

• Gabriele D’Annunzio. La vita e l’opera, la poetica. L’estetismo. Il superuomo. Analisi e commento della poesia: La pioggia nel pineto.

• Italo Svevo: Vita e opere. Tematiche principali del pensiero sveviano. La psicoanalisi. Letture scelte da La coscienza di Zeno: La morte del Padre.

• Luigi Pirandello: Vita e opere. Linee essenziali di un profilo intellettuale. Il saggio sull’umorismo

Romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. Teatro: brani da Enrico IV Modulo sulle tipologie della scrittura e la preparazione all’Esame di Stato :

• Come si scrive un saggio breve e un testo argomentativo in genere • Come si scrive un articolo di giornale • Come si scrive un tema di argomento generale • Come fare l’analisi di un testo poetico • La struttura e gli elementi rilevanti di una tesina in preparazione dell’Esame di Stato.

2. Obiettivi inizialmente fissati

• Saper riconoscere in un testo i fattori della specificità della lingua letteraria • Saper contestualizzare opere ed autori dal punto di vista storico-letterario • Saper identificare le peculiarità del genere di appartenenza dell’opera o del testo letto,

inserendolo nella cultura e nella società di cui è espressione • Saper cogliere le relazioni di un testo con altri testi (citazioni, temi, forme, lessico…)

Page 7: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

7

• Saper identificare elementi di rottura o continuità rispetto a temi, concezioni, generi, nella tradizione letteraria

• Saper collegare la produzione letteraria alle opere ed ai movimenti culturali europei più significativi

• Saper riconoscere genere, funzione, registro e stile di un testo • Saper interagire col testo, confrontandolo con la propria esistenza ed il proprio tempo • Saper produrre testi di varia tipologia: Temi, analisi testuali, saggi brevi, articoli, recensioni • Saper esporre oralmente in modo chiaro, organico, corretto ed efficace

Si può dire che i suddetti obiettivi siano stati sostanzialmente raggiunti da un buon 60 % della classe, in questa banda si oscilla dal livello discreto, il più cospicuo, a quello buono fino all’eccellente; per il rimanente 40% la banda di oscillazione è compresa fra un livello di acquisizione dei dati complessivamente discreto e/o sufficiente fino ad un gruppetto di studenti , peraltro esiguo, che presenta talune incertezze di tipo espositivo, più evidenti nell’espressione scritta. Si segnala un iniziale disorientamento in ordine alla modalità di svolgimento delle prove dell’esame di stato di italiano, in particolare il saggio breve, a suo luogo segnalate. Rispetto ai contenuti preventivati, soprattutto nell’ultima parte del Piano di lavoro, è stato necessario operare “tagli” anche significativi per mancanza di tempo.

3. Criterio di sufficienza adottato Fermi restando i criteri generali adottati dal Consiglio di Classe compatibilmente con gli obiettivi inizialmente fissati, si è ritenuto di annoverare tra i criteri per il raggiungimento della sufficienza, la costanza nello studio, l’impegno, l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo e didattico.

4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:

Le prove di verifica utilizzate sono state prese dall’archivio delle prove di Stato degli anni passati presenti sul sito del Ministero dell’Istruzione e da esercizi ah hoc preparati dall’insegnante; è stata svolta una prova di simulazione della prima prova in data 2 Marzo 2012.

5. Numero delle prove svolte:

Due prove a quadrimestre 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:

Tre ore

Materia: STORIA Docente: Nancy Tiziana Grande Libro di testo adottato: Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, Scenari e temi dal

Settecento ad oggi. Il Novecento (Vol. 2), Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2007; Francesco Maria Feltri, Maria Manuela Bertazzoni, Franca Neri, I giorni e le idee, Settecento e Ottocento (vol. 2); Il Novecento dalla prima guerra mondiale al 1945 (vol. 3), Sei, Torino 2011

Altri testi utilizzati: Manuali di storia letteraria e culturale in possesso degli allievi come integrazione del percorso formativo

Altri sussidi didattici utilizzati: Dvd e foto di materiali concernenti la storia del Novecento provenienti da gruppi di ricerca e studio in particolare sul tema delle foibe.

Page 8: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

8

1. Argomenti svolti nell’anno:

• La I Rivoluzione industriale • Il Congresso di Vienna. • La Carboneria. • Le insurrezioni degli anni 30-31. • Il pensiero di G. Mazzini. La Giovine Italia. • Il pensiero di Vincenzo Gioberti e di Carlo Cattaneo. • Lo Statuto Albertino. • Il 1948 in Francia. • La prima guerra di indipendenza in Italia. • La concezione politica di Cavour. • La guerra di Crimea. • Il concetto di Risorgimento • La II guerra seconda guerra di indipendenza in Italia. • La spedizione dei Mille. • La nascita del Reich tedesco. • Le conseguenze in Italia e in Austria delle vittorie prussiane (terza guerra di indipendenza,

breccia di Porta Pia) • La II Rivoluzione industriale • L’imperialismo • Il governo della Destra storica • La situazione economica del nuovo Stato • Il fenomeno del brigantaggio • Il governo della Sinistra storica • Agricoltura e industria • Protezionismo ed emigrazione di massa • La nascita del partito socialista • I fasci siciliani • La politica coloniale: Crispi e la campagna di Eritrea e Etiopia • La strategia politica di Giolitti • La guerra di Libia • Riforma elettorale e Patto Gentiloni • La prima guerra mondiale • Neutralisti e Interventisti in Italia • Italia: la scelta dell’intervento e le operazioni militari. • I trattati di pace, in particolare le dure condizioni poste alla Germania e l’insoddisfazione italiana. • D’Annunzio e la vittoria mutilata. • Nascita del partito popolare italiano. • L’occupazione delle fabbriche. • L’ultimo governo Giolitti. • Benito Mussolini, il programma dei fasci. • Nascita del PNF. • Marcia su Roma. • Delitto Matteotti. • La distruzione dello stato liberale. • La concezione dello Stato. • L’economia durante il fascismo. • Il nazionalsocialismo in Germania. • La seconda guerra mondiale: cenni su cause e principali avvenimenti.

Page 9: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

9

2. Obiettivi inizialmente fissati: Capacità di sintesi e di collegamento dei contenuti appresi, di orientamento nell’arco temporale, di esprimersi con un linguaggio chiaro e appropriato, di essere in possesso di concetti chiave quali totalitarismo, democrazia, costituzione. 3. Criterio di sufficienza adottato: Fermi restando i criteri generali adottati dal Consiglio di Classe compatibilmente con gli obiettivi inizialmente fissati, si è ritenuto di annoverare tra i criteri per il raggiungimento della sufficienza, la costanza nello studio, l’impegno, l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo e didattico.

4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Per le prove di storia, quattro domande aperte il cui punteggio variava da un minimo di 0 punti ad un massimo di 2,50 punti per un totale di dieci punti nelle verifiche in itinere scolastico ordinario e per le prove simulate tre quesiti a risposta aperta del valore di 5 punti al massimo. 4. Numero delle prove svolte: Quattro 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Due Materia INGLESE Docente Cuccheddu Laura Libro di testo adottato: Business Globe . Commerce, Economy and Culture

di M. Cumino, P. Bowen Petrini Editore Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: CD audio del libro di testo 1. Argomenti svolti nell'anno: MODULO N. 1 Titolo: COMMERCE AND TRADE LA PRODUZIONE: beni e bisogni; i fattori e i settori della produzione. Industrializzazione e deindustrializzazione; i principali tipi di sistemi economici (the ree market system, the planned system, the mixed economi); coMmercio nazionale e internazionale. LE SOCIETA' COMMERCIALI: "Sole trader, partnerships, franchises". MODULO N.2 Titolo : THE LANGUAGE OF BUSINESS 1 Le varie fasi di una transazione commerciale. Le varie modalità di contatti iniziali di una transazione commerciale internazionale (lettera, e-mail, telefonata) Incoterms e metodi di pagamento Alcuni tipi di documenti che si utilizzano in una transazione commerciale internazionale: richieste di informazioni e risposte a richieste di informazioni (scritte e orali). Layout e strategia di composizione di richieste di informazioni e di repliche a richieste di informazioni, organizzazione dei contenuti, punteggiatura, composizione di lettere da tracce e materiali dati. Lessico e fraseologia specifiche MODULO N. 3 Titolo : THE LANGUAGE OF BUSINESS 2 La fattura Ordini telefonici, via e-mail, sul web o tramite lettera commerciale Lettere per la conferma degli ordini Lettere che segnalino l’incapacità di eseguire un ordine, la modifica o la cancellazione di un ordine MODULO N. 4 Titolo : Globalisation The Global Villane A Global Language

Page 10: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

10

Global Technology The Globalisation Debate Elementi significativi per la redazione della terza prova scritta La tipologia della terza prova è stata la tipologia B, in particolare con una breve lettera commerciale con domande di comprensione e come produzione una lettera di risposta. 2. Obiettivi inizialmente fissati:

Obiettivi Formativi Disciplinari COMPRENSIONE ORALE Cogliere il significato globale di un testo orale relativo a tematiche proprie dell’indirizzo di studi prodotto a velocità normale da parlanti nativi ed è in grado di individuarne informazioni specifiche; Cogliere il messaggio globale di notizie date dai mass-media Comprendere una conversazione telefonica a carattere commerciale relativa agli argomenti presi in esame INTERAZIONE/PRODUZIONE ORALE Trattare in modo sufficientemente corretto argomenti di carattere generale a partire da testi ascoltati o letti. Riassumere argomenti desunti da testi relativi all’indirizzo in modo sufficientemente corretto, con l’aiuto di appunti presi precedentemente; Organizzare un discorso, rielaborando informazioni in maniera analitica e sintetica, nell’ambito del linguaggio settoriale di indirizzo, COMPRENSIONE SCRITTA Cogliere anche il senso globale di testi di argomento sia generale sia inerente all’indirizzo comprendendone le principali informazioni esplicite e l’organizzazione del discorso. Effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo e valutarne l’utilità in relazione ad un compito assegnato PRODUZIONE SCRITTA Redigere lettere commerciali di vario tipo in modo corretto Riassumere contenuti di carattere commerciali precedentemente trattati Riprodurre testi di vario genere (lettere, commenti, relazioni, paragrafi) relativi all’indirizzo da e in lingua straniera, utilizzando il lessico appreso e la corretta terminologia settoriale. Obiettivi modulari Modulo 1 Titolo: COMMERCE AND TRADE Sa relazionare oralmente sul concetto di produzione, industrializzazione e deindustrializzazione, i diversi tipi di sistemi economici, commercio nazionale e internazionale, i diversi tipi di società commerciali, i metodi di pagamento e la documentazione relativa alle varie operazioni commerciali. Sa analizzare i vari fattori e settori di produzione; sa analizzare i tre principali sistemi economici e i principali tipi di società commerciali; sa prendere in esame i principali metodi di pagamento e la documentazione commerciale tipica dei rapporti commerciali internazionali. Sa utilizzare una terminologia adeguata nel parlare dei suddetti argomenti; sa comprendere testi autentici di carattere economico-commerciale trattati in classe. Modulo 2 THE LANGUAGE OF BUSINESS 1 Sa utilizzare una terminologia adeguata a parlare e scrivere delle varie fasi di una transazione

commerciale. Sa impostare una lettera commerciale tradizionale e una e-mail. Sa effettuare i primi contatti secondo le varie modalità (epistolare, informatica, telefonica). Sa comprendere, produrre richieste di informazioni e rispondere a richieste di informazioni (scritte)

Page 11: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

11

usando terminologia e tono appropriati Sa utilizzare un registro linguistico formale Saper spiegare le sigle relative agli obblighi di importatori ed esportatori nel commercio estero (Incoterms) e i metodi di pagamento.

Modulo 3 THE LANGUAGE OF BUSINESS 2 Sa utilizzare una terminologia adeguata a parlare e scrivere delle fasi di esecuzione di un ordine e dei

problemi che possono intervenire nel corso di una transazione Sa leggere e compilare un modulo d'ordine Sa impostare e produrre lettere d'ordine o e-mail riguardanti le fasi di una transazione, dall'ordine alla consegna, e riguardanti i problemi che possono insorgere nel corso di una transazione Sa affrontare telefonicamente, utilizzando un linguaggio semplice ma corretto, adeguato ma efficace, le fasi di una transazione dall'ordine alla consegna e i problemi che si possono incontrare nel corso di essa.

Modulo 4 Globalisation Sa comprendere globalmente e in dettaglio informazioni da testi e dai media Sa riassumere i punti principali del testo in lingua 2 Sa relazionare oralmente e/o per iscritto riguardo all’argomento perso in esame Sa sostenere e argomentare il proprio punto di vista riguardo all’argomento preso in esame. Sa produrre risposte che contengano informazioni acquisite da fonti sia orali che scritte. Sa creare connessioni con altri campi del sapere 3. Criterio di sufficienza adottato: Fermi restando i criteri generali adottati dal Consiglio di Classe compatibilmente con gli obiettivi inizialmente fissati, si è ritenuto di adottare il seguente criterio per il raggiungimento della sufficienza: considerando anche l'impegno e la costanza nello studio si è assegnato il livello di sufficienza nel caso in cui l'allievo, pur evidenziando difficoltà nel raggiungere gli obiettivi minimi fissati nei moduli, li abbia comunque raggiunti nella maggior parte di essi. 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Formative in itinere: costantemente attraverso interventi spontanei degli alunni, domande flash, monitoraggio in classe, listening comprehensions. Sommativa finale: una verifica scritta alla conclusione del modulo, in forma di prova strutturata, semistrutturata o non strutturata, oppure secondo la tipologia B della terza prova dell'esame di stato. Brevi verifiche di produzione/interazione orale. 5. Numero delle prove svolte Nel primo quadrimestre due prove scritte e una prova orale . Nel secondo quadrimestre tre prove scritte, una prova per il recupero dell’insufficienza del primo quadrimestre (scritta) e due simulazioni di terza prova scritta, e due prove orali. La produzione orale è stata comunque sempre monitorata in tutte le situazioni in cui gli studenti sono intervenuti anche nella correzione dei compiti o nella partecipazione al dialogo educativo. Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docente Vincenzo Francesco Pascolo Libro di testo adottato: Domani in azienda 3; Editore Tramontana Altri testi utilizzati: Codice Civile, TUIR Altri sussidi didattici utilizzati: Schede ed esercitazioni predisposte dal docente,

mappe concettuali.

A . Argomenti svolti nell’anno:

a. Ripresa generale della contabilità generale:

Il sistema dei conti

Page 12: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

12

La CO.GE.

Le immobilizzazioni

Gli acquisti, le vendite e il loro regolamento

Il personale dipendente

Le scritture di assestamento

Le scritture di completamento

Le scritture di integrazione

Le scritture di rettifica

Le scritture di ammortamento

Le scritture di epilogo e di chiusura

b. Il sistema informativo di bilancio:

Il bilancio d’esercizio:

Il sistema informativo di bilancio

I principi contabili

La revisione contabile

L’interpretazione del bilancio

Il bilancio civilistico

c. Il reddito fiscale d’impresa e le imposte dirette:

Le imposte sul reddito d’impresa

La determinazione del reddito fiscale d’impresa

Il passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscale

Le principali variazioni fiscali

La determinazione dell’IRES e dell’IRAP

d. La rielaborazione del bilancio:

La metodologia dell’analisi per indici;

La riclassificazione dello Stato patrimoniale;

La rielaborazione del Conto economico a valore aggiunto;

Gli indici di redditività;

I principali indici dell’analisi patrimoniale-finanziaria

Page 13: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

13

Il sistema degli indici di bilancio;

L’analisi della situazione patrimoniale - finanziaria ed economica;

Esercitazioni dagli indici al bilancio (anche con dati a scelta)

e. Il Bilancio con dati a scelta :

Il Bilancio con dati a scelta;

Casi di redazione con esempi di impresa in situazioni di equilibrio e disequilibrio

f. L’analisi per flussi:

Fondi, flussi

Cenni sul rendiconto finanziario della disponibilità finanziaria netta;

I flussi di capitale circolante netto;

La metodologia dell’analisi dei flussi di capitale circolante netto;

I flussi di cassa;

Il rendiconto finanziario.

g. La contabilità analitico-gestionale:

I costi e la contabilità analitica

La contabilità analitica;

Le principali classificazioni e configurazione di costo;

L’imputazione dei costi;

Rappresentazione grafica dei costi

Il full costing, il direct costing e cenni sull’ABC analysis;

I collegamenti fra contabilità analitica e la contabilità generale.

h. I piani e i programmi aziendali e l’analisi degli scostamenti

Il controllo di gestione e i suoi strumenti;

La contabilità a costi standard;

Il budget annuale e la sua articolazione;

I budget economici settoriali;

Il budget economico generale

Cenni sul business plan;

Page 14: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

14

i. Le imprese bancarie:

Sistema finanziario e organizzazione

Gli intermediari finanziari e la funzione della banca

Principi di legislazione bancaria: autorità creditizie, Legge antiriciclaggio e segreto bancario, forma giuridica delle aziende di credito

La Banca Centrale Europea

La Banca d’Italia e le sue funzioni

I prodotti bancari: la raccolta, gli impieghi e i servizi:

Operazioni di raccolta: c/c di corrispondenza, i depositi, le obbligazioni bancarie;

Operazioni di impiego fondi: i mutui, i fidi bancari, le aperture di credito;

Operazioni di smobilizzo crediti: sconto bancario, il factoring;

Principali scritture in P.D. relative alle operazioni di raccolta e di impiego;

Il bilancio di un’impresa bancaria: voci tipiche e differenze esistenti con quello delle imprese industriali

Sono state effettuate verifiche scritte su ciascun modulo così come previsto dalla programmazione di inizio anno, test. verifiche orali. B. Obiettivi inizialmente fissati: individuare gli aspetti peculiari delle imprese industriali;

classificare le imprese industriali;

individuare i tipici settori della gestione e i processi che li determinano;

rilevare in P.D. i fatti di gestione tipici delle imprese industriali;

redigere il bilancio d’esercizio;

esaminare le norme su cui si basa la determinazione del reddito fiscale;

determinare il carico fiscale;

Comporre in P.D. le scritture d’esercizio, di assestamento e di chiusura;

Redigere il bilancio d’esercizio tenendo conto delle disposizioni dettate dal Codice Civile;

Passare dal reddito di bilancio al reddito fiscale;

Calcolare le imposte sul reddito

individuare le funzioni e gli obiettivi delle analisi per indici e per flussi;

riclassificare il bilancio in funzione delle analisi da effettuare;

Page 15: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

15

ricercare i vari tipi di indicatori ed esaminare l’impiego degli stessi;

coordinare e commentare gli indici di natura patrimoniale, finanziaria ed economica;

affrontare l’analisi per flussi e la formazione dei relativi rendiconti finanziari;

interpretare il rendiconto finanziario;

Rielaborare il bilancio in funzione delle analisi;

Calcolare i principali indici di bilancio e sua interpretazione;

Determinare il flusso generato dalla gestione reddituale;

Rappresentare le variazioni finanziarie e patrimoniali;

Redigere il rendiconto finanziario dei flussi di capitale circolante netto e di cassa;

Redigere una relazione interpretativa del rendiconto finanziario

esaminare l’oggetto e gli scopi della contabilità analitica;

classificare le principali tipologie dei costi;

utilizzare le varie metodologie del calcolo dei costi;

confrontare e collegare la contabilità analitica con la contabilità generale;

esaminare i budget e le loro articolazioni;

strutturare i principali budget settoriali e il budget economico generale;

redigere un semplice business plan;

analizzare gli scostamenti;

Riconoscere le varie tipologie dei costi e classificarli per aree funzionali;

Rappresentare graficamente i costi;

Applicare la break-even analysis a concreti casi aziendali;

Risolvere problemi di scelta;

Redigere semplici budget settoriali e annuali;

Utilizzare dati standard e dati effettivi per effettuare l’analisi degli scostamenti.

Conoscere il sistema finanziario e gli aspetti normativi e strutturali del sistema bancario italiano

Conoscere la gestione bancaria e le sue aree

Saper svolgere le principali operazioni di raccolta, di impiego e di servizi bancari dal punto di vista tecnico e contabile

Sa cogliere il ruolo delle banche nell’ambito dell’intermediazione creditizia

Collegare le varie tipologie di credito alle esigenze aziendali;

Inquadrare le diverse funzioni delle banche;

Individuare le tappe fondamentali della normativa bancaria;

Saper definire gli strumenti della politica monetaria;

Conoscere le funzioni della Banca d’Italia e della Banca Centrale Europea;

Page 16: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

16

Riconoscere i caratteri della struttura patrimoniale ed economica dell’impresa bancaria;

Saper ricondurre alla banca ed alla sua contabilità le principali operazioni dei rapporti aziendali/bancari;

Sapersi orientare nella lettura di un bilancio bancario, compilare documenti relativi alle operazioni considerate

C. Revisione degli obiettivi inizialmente fissati: La classe presentava all’inizio dell’anno scolastico una preparazione accettabile, anche se una parte

avevano diverse lacune sui prerequisiti relativi ad argomenti degli anni precedenti e che solo alcuni hanno migliorato sensibilmente; questo si è determinato a causa di alcuni allievi anche stranieri che non avevano i prerequisiti essenziali. L’impegno è stato mediamente soddisfacente anche con lo svolgimento del lavoro domestico anche se alcuni allievi hanno dimostrato poca attenzione ed impegno in classe anche a causa di numerose assenze. Per quanto riguarda la parte delle imprese bancarie, affrontata nell’ultimo mese e mezzo dell’anno a causa di ritardi nello svolgimento del programma dovuti principalmente ad attività di recupero in itinere, a difficoltà oggettive della classe è stata e sarà svolta sulle operazioni principali delle banche senza però approfondimenti particolari dal punto di vista applicativo. Lo stesso anche per i punti g) ed h) degli argomenti svolti.

In linea di massima la classe riesce a raggiungere risultati positivi quando è adeguatamente guidata; però, una parte non è in grado di effettuare collegamenti e di rielaborare con giudizio critico i dati forniti.

D. Criterio di sufficienza adottato Il criterio di sufficienza è stato fissato a priori, la soglia di accettabilità è stata in genere fissata al 60% del

punteggio per le prove scritte. In relazione al voto globale di fine anno si terrà conto, come già previsto nella Programmazione, oltre che delle conoscenze e competenze acquisite, anche del livello di partenza di ciascun alunno, della partecipazione e dell’interesse dimostrato per le lezioni.

E. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Sono state effettuate verifiche sommative e formative per ogni Unità Didattica utilizzando varie modalità

quali domande aperte, test a scelta multipla, prove semi-strutturate, verifiche orali. Sono effettuate almeno una verifica formativa ed una sommativa per ogni U.D., il tempo assegnato per lo svolgimento è stato di tre o quattro ore.

F. Simulazione II prova di esame di Stato: Una prova di simulazione è stata svolta il 26 di aprile 2012. Inoltre, sono state effettuate e si svolgeranno fino al termine dell’anno scolastico alcune esercitazioni

relative a testi di Esami di Stato degli anni precedenti ed esercitazioni sul bilancio con dati a scelta.

Materia DIRITTO PUBBLICO

Docente Prof. Danilo Berardo Camplese

Libro di testo consigliato:

M. Capiluppi, Nuovo corso di diritto. Diritto pubblico, vol. 3, Ed. Tramontana

Altri testi utilizzati:

Altri sussidi didattici utilizzati: Costituzione, Codice civile, siti internet.

Argomenti svolti: Mod. 1 La società e lo Stato. Caratteristiche dello Stato moderno ed elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità.

Page 17: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

17

Forme di Stato e forme di Governo. Evoluzione storica, modalità e strutture dell’esercizio del potere sovrano. Lo Stato e la costituzione. Costituzionalismo e sovranità popolare. Mod. 2 Lo Stato e l’ordinamento internazionale. Struttura e caratteri dell’ordinamento internazionale. L’ONU. L’Unione europea. Sviluppo storico ed istituzionale del processo di integrazione europea. L’assetto istituzionale dell’Unione e le fonti del diritto comunitario. Mod. 3 La Costituzione repubblicana italiana. Origini storiche, struttura, caratteri e principi fondamentali della Carta costituzionale. Diritti e doveri dei cittadini. Le libertà civili e la tutela dei valori economici e sociali. Le forme di democrazia. Istituti di democrazia diretta, partecipativa e rappresentativa. Mod. 4 Il Parlamento. Struttura, organizzazione interna e funzioni nel sistema parlamentare italiano. Status di parlamentare. Funzione legislativa ordinaria e costituzionale. Funzione di indirizzo e controllo politico. Il Presidente della Repubblica. La funzione istituzionale nel sistema parlamentare italiano. Elezione e supplenza. Le prerogative del Capo dello Stato e gli atti del PdR. Il Governo. La funzione istituzionale nel sistema parlamentare italiano. Composizione e poteri. Il procedimento di formazione e le “crisi di Governo”. Responsabilità politica e responsabilità giuridica dei membri del Governo. La funzione normativa del potere esecutivo. Mod. 5 Il diritto amministrativo, la P.A. e l’attività amministrativa Attività politica e attività amministrativa, gerarchia e decentramento, la questione amministrativa in Italia: legalità, imparzialità e “buon andamento”. L’amministrazione dello stato: organi centrali e organi periferici, gli organo ausiliari, gli enti pubblici, le imprese pubbliche. ******* Eventuali altre discipline coinvolte. Storia: in relazione agli aspetti storico-istituzionali della disciplina. Obiettivi inizialmente fissati. Sviluppare la capacità di orientarsi nella realtà economica, giuridica e sociale del paese sia come cittadini che come lavoratori. Acquisire consapevolezza della collocazione storica dei fenomeni economici e degli istituti giuridici. Saper utilizzare i linguaggi specifici. Sapere orientarsi nell’interpretazione di testi normativi e/o testi della pubblicistica politica, giuridica ed economica.

Page 18: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

18

Eventuale revisione degli obiettivi iniziali. Gli obiettivi iniziali sono stati adeguati e graduati in relazione alle concrete capacità espresse dal gruppo-classe e dei singoli allievi tenendo conto delle caratteristiche specifiche del corso. Criterio di sufficienza adottato. Sapersi orientare nella trattazione degli argomenti del programma svolto utilizzando un lessico adeguato ed esprimendo semplici connessioni argomentative tra i temi affrontati. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione. Verifiche formative e sommative con trattazione scritta degli argomenti, quesiti e prove orali. Numero di prove svolte. Minimo due per quadrimestre se positive e tre in caso contrario (salvo ulteriori prove di recupero). Materia:

SCIENZA DELLE FINANZE Docente: Prof. Danilo Berardo Camplese

Libro di testo consigliato:

R.M. Vinci Orlando, Scienza delle finanze e diritto tributario, Ed. Tramontana

Altri testi utilizzati:

Altri sussidi didattici utilizzati: Costituzione, Codice civile, siti internet.

Argomenti svolti: Mod. 1 La finanza pubblica. Nozione e caratteri. I soggetti dell’attività economico-finanziaria pubblica. Evoluzione e ruolo attuale della finanza pubblica: finanza neutrale e funzionale. La politica finanziaria: principi ed obiettivi. I servizi pubblici. Mod. 2 La spesa pubblica e i suoi effetti. Classificazioni della spesa pubblica e fasi di erogazione. Le dimensioni della spesa pubblica e suoi effetti sul sistema economico (spinte inflazionistiche e contenimento del deficit di bilancio). Gli effetti economici dei diversi tipi di spesa pubblica. Mod. 3 Il sistema delle entrate pubbliche. Classificazioni giuridiche ed economiche. Pressione tributaria, fiscale e finanziaria. La teoria dell’imposta. Caratteri e funzioni dell’imposta. Presupposto d’imposta ed elementi costitutivi del rapporto d’imposta. Classificazioni: imposte dirette ed indirette, generali e speciali, personali e reali, proporzionali e progressive. Le tecniche di attuazione della progressività: progressione continua, per classi e per scaglioni. La distribuzione del carico tributario. I principi giuridici dell’imposta. Universalità dell’imposizione, indici della capacità contributiva e agevolazioni tributarie. L’applicazione delle imposte. I principi amministrativi dell’imposta e le fasi delle entrate. Sistemi di accertamento e riscossione. Effetti economici dell’imposta.

Page 19: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

19

Effetti macroeconomici e microeconomici (evasione, elusione, rimozione, traslazione, ammortamento e diffusione). Mod. 4 Il Bilancio dello Stato. La funzione del bilancio pubblico: le principali teorie. Tipologie e principi del bilancio. L’evoluzione della normativa sul bilancio pubblico: classificazioni delle entrate e delle spese e risultati differenziali. La formazione e l’esecuzione del bilancio. L’impostazione del bilancio. La formazione del bilancio dal DEF alla legge di approvazione del Bilancio. L’esecuzione del bilancio ed i controlli: interni ed esterni (la Corte dei Conti). Il rendiconto generale dello Stato. Il servizio di tesoreria e il debito pubblico. La Tesoreria dello Stato: funzioni. Classificazioni del debito pubblico. ******* Eventuali altre discipline coinvolte. Storia: in relazione agli aspetti storico-istituzionali della disciplina. Obiettivi inizialmente fissati. Sviluppare la capacità di orientarsi nella realtà economica, giuridica e sociale del paese sia come cittadini che come lavoratori. Acquisire consapevolezza della collocazione storica dei fenomeni economici e degli istituti giuridici. Saper utilizzare i linguaggi specifici. Sapere orientarsi nell’interpretazione di testi normativi e/o testi della pubblicistica politica, giuridica ed economica. Eventuale revisione degli obiettivi iniziali. Gli obiettivi iniziali sono stati adeguati e graduati in relazione alle concrete capacità espresse dal gruppo-classe e dei singoli allievi tenendo conto delle caratteristiche specifiche del corso. Criterio di sufficienza adottato. Sapersi orientare nella trattazione degli argomenti del programma svolto utilizzando un lessico adeguato ed esprimendo semplici connessioni argomentative tra i temi affrontati. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione. Verifiche formative e sommative con trattazione scritta degli argomenti, quesiti e prove orali. Numero di prove svolte. Minimo due per quadrimestre se positive e tre in caso contrario (salvo ulteriori prove di recupero).

DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA

Anno scolastico : 2011/2012 CLASSE: V Sez.: SIRIO Prof.ssa : Grimaldi Filomena Finalità Il corso di Matematica nel triennio del progetto Sirio mira a rafforzare lo studio dei modelli applicativi tipici delle discipline professionali. Lo studio della matematica mira a promuovere le seguenti finalità: • Il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali • Un approccio semplice ma rigoroso ai concetti della matematica applicata

Page 20: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

20

• L’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato • L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori • L’attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente quanto viene via via conosciuto e appreso • L’acquisizione delle conoscenze connesse con la specificità dell’indirizzo e il rafforzamento- sul piano dell’astrazione e della sintesi formale- dello studio dei modelli applicativi tipici delle discipline professionali. Nello sviluppare il programma il livello di approfondimento resta legato alle condizioni iniziali e agli interessi particolari e locali degli studenti e della scuola. In quest’ottica le motivazioni all’apprendimento della disciplina devono scaturire dall’esigenza di risolvere problemi concreti o situazioni reali legate all’esperienza degli studenti o della zona. Anche l’uso dell’elaboratore contribuisce al raggiungimento delle finalità indicate.

MODULO N.1

RICERCA OPERATIVA:

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati

(scelta nel continuo e nel discreto, scelta tra più alternative) OBIETTIVI SPECIFICI Sapere matematizzare semplici situazioni problematiche, con equazioni, disequazioni. Saper riconoscere il registro algebrico da quello grafico e i passi necessari per una loro appropriata fruizione.

• Riconoscere le ipotesi entro cui è valido ovvero l' ambito di applicazione del modello proposto. • Determinare il modello matematico del problema esplicitando la funzione obiettivo, vincoli tecnici

e di segno. • Individuare i criteri di scelta da applicare. • Rappresentare graficamente le funzioni costo / utile nel caso di funzioni lineari di I e II grado. • Calcolare la quantità minima per non essere in perdita. • Massimizzare e minimizzare semplici funzioni lineari di I e II grado.

PERIODO: SETTEMBRE-OTTOBRE (15 mod) Prerequisiti Calcolo algebrico, (somma e prodotto di polinomi) Risolvere un’equazione di primo grado e di secondo grado CONTENUTI Start : Si procede con la costruzione del grafico di una retta e la parabola e con l’analisi del significato particolare che ha in caso di applicazioni economiche U(x)= R(x) – CT(x). UD. 1 Ripasso Richiami di algebra, definizione di funzione, introduzione alla geometria analitica. Equazioni di primo e di secondo grado. Richiami su elementi del calcolo algebrico: prodotto di polinomi e prodotti notevoli. Il piano cartesiano: quadranti, assi, ascisse, ordinata. Definizione di funzione e interpretazione nel caso della retta. La retta in forma esplicita: pendenza, quota. Il grafico di una funzione: di una variabile: metodo di costruzione per punti. Studio del dominio di retta e la parabola per applicazioni economiche. Calcolo delle coordinate del vertice. UD 2: R.O. Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati Fasi della R.O.: costruzione del modello matematico. Lettura di un problema e scrittura dei dati. Problemi di scelta nel caso continuo:

− Caso in cui la funzione obiettivo è una retta; applicazione al diagramma di redditività − Caso in cui il grafico della funzione obiettivo è una parabola

Page 21: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

21

Cenni su problemi di scelta tra più alternative- problemi di minimo e massimo tra funzioni dello stesso tipo. Problemi di scelta nel continuo e nel discreto relativamente alla massimizzazione dell'utile /minimizzazione dei costi. Il punto di pareggio nel caso del continuo e del discreto. TESTO DI RIFERIMENTO Flavio Patetta, Corso di matematica per l’ economia 3 Per il triennio degli Istituti tecnici commerciali indirizzi IGEA, Erica e Sirio. Editrice La Scuola.

MODULO N.2

Elementi di matematica finanziaria OBIETTIVI SPECIFICI

• Riconoscere i problemi per cui è necessario l'utilizzo della matematica finanziaria. • Rappresentare il problema sullo schema temporale. • Calcolare l’interesse e il montante di un capitale in capitalizzazione semplice. • Risolvere i problemi inversi in capitalizzazione semplice. • Calcolare il montante di un capitale in capitalizzazione composta. • Risolvere i problemi semplici in capitalizzazione composta. • Riconoscere i problemi di calcolo dei tassi frazionari e annuali. • Uso della calcolatrice scientifica.

Periodo NOVEMBRE – DICEMBRE (21 mod) Prerequisiti Utilizzare proporzioni Risolvere i problemi con le equazioni Operare sul piano cartesiano Risolvere equazioni esponenziali mediante i logaritmi. CONTENUTI

− UD1 Regime finanziario semplice e composto − Spiegazione della conversione in età dei numeri reali e viceversa. − Interesse e montante. − Capitalizzazione semplice e composta. − Tassi equivalenti , nominali convertibili nel regime di capitalizzazione composta. − Rappresentazione del problema sullo schema temporale. − − UD2 Le rendite certe − Calcolo del montante di una rendita posticipata e anticipata − Cenni sul calcolo del montante di una rendita h periodi dopo la scadenza dell'ultima rata − Calcolo del valore attuale − Risolvere semplici problemi inversi sulle rendite − Uso della calcolatrice scientifica − Rappresentazione del problema sullo schema temporale

TESTO DI RIFERIMENTO − Flavio Patetta, Corso di Matematica per l’economia 2 Per il triennio degli Istituti tecnici

commerciali indirizzi IGEA, Erica e Sirio. Editrice La Scuola.

Page 22: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

22

MODULO N.3

R.O.: Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti con tasso annuale

OBIETTIVI SPECIFICI Riconoscere Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti Risolvere i Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti Saper riconoscere il criterio da applicare. Saper applicare il criterio in modo corretto nei casi visti a lezione. Rappresentare il problema sullo schema temporale Periodo GENNAIO-FEBBRAIO (21 mod) Prerequisiti Rappresentazione di punti nel piano cartesiano. Rappresentazione di funzioni, per punti nel piano cartesiano. Applicare le leggi della capitalizzazione e dell’attualizzazione CONTENUTI UD 0: Partire dalla lettura degli esercizi guida proposti per risolvere in maniera autonoma i problemi discussi in classe, tramite l’uso della calcolatrice. Ipotesi entro cui si applica il modello proposto. Diagramma o schema temporale del problema descritto. UD. 1: Criterio del confronto dei valori attuali (o del r.e.a.- Risultato economico attualizzato o del v.a.n.- valore attuale netto) Descrizione del criterio. Procedura. Esercizi. UD. 2: Criterio del tasso effettivo di impiego Descrizione del criterio. Procedura. Esercizi. Calcolo del tasso in caso un'unica rata differita. Calcolo del tasso in caso di biquadratica con le due rate poste a distanza di due anni. Calcolo e confronto del tasso per interpolazione in caso di una rendita (prima rata relativa al primo periodo) TESTO DI RIFERIMENTO M. Bergamini, A. Trifone, Corso base rosso di matematica, 2001

MODULO N.4

R.O.: Scelte in condizioni di incertezza con effetti immediati OBIETTIVI SPECIFICI

• Sa riconoscere i problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati. • Sa effettuarne la modellizzazione. • Saper utilizzare l'operatore di sommatoria, media e scarto quadratico medio. • Sapere quando e come applicare il criterio del valor medio, di scelte che tengono conto del

rischio, del pessimista. • Saper effettuare una rappresentazione tabellare del problema.

• PERIODO MARZO APRILE (18 mod) • Prerequisiti • Rappresentazione di punti nel piano cartesiano. • Rappresentazione di funzioni, per punti nel piano cartesiano. • Applicare le leggi della capitalizzazione e dell’attualizzazione. • Applicare le regole per il calcolo del montante e del valore attuale di rendite. • Riconoscere variabili aleatorie.

Page 23: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

23

CONTENUTI • Costruzione dello spazio degli eventi, definizione di probabilità e si effettuano dei richiami per

connotare la differenza tra eventi dipendenti e indipendenti. • Ipotesi di lavoro entro cui è valido il modello proposto.

UD 1: Calcoli di operatori statistici Calcolo del valore medio ponderato e scarto quadratico medio. Cenni sulla relazione di complementarità tra eventi indipendenti. UD 2 : Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati per funzioni da massimizzare o da minimizzare Criterio del valore medio Scelte che tengono conto del rischio Criterio del pessimista Approfondimento sui problemi in condizioni di incertezza che tengono conto dei prodotti non venduti. TESTO DI RIFERIMENTO M. Bergamini, A. Trifone, Corso base rosso di matematica 2001

MODULO N.5

DATI : Interpolazione lineare OBIETTIVI SPECIFICI Saper scrivere le funzioni interpolanti con il metodo dei minimi quadrati nel caso lineare. Saper effettuare l'estrapolazione in una serie storica. PERIODO: MAGGIO (9mod) CONTENUTI UD 1: Interpolazione matematica e statistica Errore di accostamento. Errori parziali e totali. Il metodo dei minimi quadrati. Date le formule di a, b e c, riconoscere e interpretare correttamente l'utilizzo del simbolo di sommatoria per la funzione interpolante lineare y = ax+b. TESTO DI RIFERIMENTO M. Bergamini, A. Trifone, Corso base rosso di matematica 2001

METODOLOGIA Lezioni frontali. Lezioni interattive. Discussioni guidate. Lettura dai materiali proposti. Commento e risoluzione guidata di esercizi e di problemi di vario tipo. Lavori di gruppo. Uso del laboratorio di informatica. Uso prevalente del metodo ipotetico-deduttivo, ma senza trascurare quello induttivo. Consolidamento degli apprendimenti attraverso letture individuali. Recupero in itinere.

Strumenti utilizzati Libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/Internet / Fotocopie prodotte dai docenti. Software applicativi. Libro di testo: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Corso base rosso di matematica, 2001; F. Patetta, Corso di matematica per l’economia 2, Per il triennio degli Istituti tecnici commerciali indirizzi IGEA, Erica e Sirio. Editrice La Scuola; F. Patetta, Corso di matematica per l’economia 3 Per il triennio degli Istituti tecnici commerciali indirizzi IGEA, Erica e Sirio. Editrice La Scuola.

Page 24: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

24

Numero e tipo di verifiche: Interrogazioni, test, questionari. Formativa: Interrogazioni. Test, questionari. Esercitazioni. Sommativa: Interrogazioni. Test, questionari. Esercitazioni. Prove: Tre per quadrimestre.

Criteri di valutazione: La preparazione degli allievi è stata valutata sulla base del raggiungimento degli obiettivi proposti per ciascun modulo. Inoltre si è tenuto conto del livello di partenza e dei progressi compiuti da ogni singolo allievo in relazione alle potenzialità possedute, alla partecipazione al dialogo educativo e all’interesse mostrato verso la disciplina, sia durante le lezioni che nelle esercitazioni in aula e in laboratorio. In particolare sono stati esplicitati i seguenti criteri: Chiarezza dell'esposizione scritta e orale

• Utilizzo pertinente del linguaggio tecnico • Capacità di effettuare collegamenti tra i vari moduli o tra vari argomenti all'interno dello stesso

modulo.

Page 25: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

25

Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa Generale relativa alle simulazioni

8. Simulazioni delle prime due prove d'esame data di svolgimento tempo di svolgimento

Simulazione della prima prova 2 Marzo 2012 5 ore

Simulazione della seconda prova 26 Aprile 2012 5 ore

9. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2 simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di Stato le seguenti discipline: A. Storia

B. Diritto

C. Scienza delle Finanze

D. Inglese

E.

F.

G.

H.

I.

J.

Page 26: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

26

10. Informazioni relative alla/e simulazione/i di terza prova svolta/e durante l’anno

Simulazione n° 1

Data di svolgimento

Tempo Assegnato Materie coinvolte nella prova Tipologie di verifica

( Tip. A, B, … ) N° quesiti per materia

28 Marzo

2012

Ore

3

Storia Tipologia B 3

Diritto Tipologia B 3

Scienza delle Finanze Tipologia B 3

Inglese Tipologia B 3

Simulazione n° 2

Data di svolgimento

Tempo Assegnato Materie coinvolte nella prova Tipologie di verifica

( Tip. A, B, … ) N° quesiti per materia

7 Maggio

2012

Ore

3

Storia Tipologia B 3

Diritto Tipologia B 3

Scienza delle Finanze Tipologia B 3

Inglese Tipologia B 3

11. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove

Per la valutazione della terza prova è stata utilizzata la seguente griglia

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA TIPO DI PROVA: TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola

Candidato : …………………………………………………………………………………………

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Frammentaria e confusa/errata

Generica / incompleta

Essenziale e manualistica

Puntuale

Approfondita ed esauriente

1 -2

3

4 5

6

Competenze disciplinari,

pluridisciplinari e capacità di

collegamento

Non individua i concetti chiave

Individua i concetti chiave, ma non li collega

Individua i concetti chiave e stabilisce

semplici collegamenti

Rielabora le conoscenza anche con

approfondimenti personali

1 -2

3

4 5

6

Page 27: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

27

Competenze logico

espressive

Si esprime in modo disorganico ed utilizza

un modesto repertorio lessicale

Si esprime in modo organico con un

linguaggio corretto e appropriato

Si esprime con coerenza, coesione e

proprietà lessicale

1

2

3

Punteggio attribuito ………../15

12. Testo e griglia di correzione della simulazione della prima prova

Prima prova: Griglia di valutazione del TEMA STORICO E DI CULTURA GENERALE

Parametri

di

valutazion

e

Indicatori e livelli

di valutazione

Misurazione/

valutazione

Annotazioni

valutazione

individuale

Compren-

sione e

rispetto

della

consegna

Comprensione dei concetti, dei termini, delle richieste

1. Ha compreso la richiesta e ha inquadrato correttamente

l’argomento; l’elaborato presenta un chiaro sviluppo

argomentativo aderente alla traccia proposta.

Ottimo/

Buono

(15,14,13)

2. Ha compreso la richiesta e ha inquadrato correttamente

l’argomento; l’argomentazione è semplice ma aderente alla

traccia proposta.

Discreto (12,11)

3. Ha compreso la traccia e ha inquadrato l’argomento; tuttavia la

progettazione dell’elaborato è elementare; ci si limita a esporre i

contenuti senza un chiaro principio interpretativo.

Sufficiente (10)

4. Manca la piena comprensione della consegna; l’elaborato è

stato svolto senza una chiave d’interpretazione.

Scarso (9,8)

5. Non è stato compreso l’argomento e l’elaborato esula quindi

dalla traccia. N.B.: Se non c’è stata comprensione della

consegna, l’elaborato risulta insufficiente anche se corretto dal

punto di vista formale.

Insufficiente (7-

1)

Conoscen-

ze e

competen-

ze attivate

nell’orga-

nizzazio-

ne dei

Completezza delle conoscenze, loro connessione e

organizzazione, rielaborazione creativa

1. I contenuti sono esaurienti, ben articolati; l’alunno dimostra di

aver acquisito un sistema di analisi che contribuisce all’autonoma

rielaborazione dei contenuti.

Ottimo/

Buono

(15,14,13)

2. Contenuti più che sufficienti, discretamente organizzati; analisi

condotta con metodo.

Discreto (12,11)

Page 28: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

28

contenuti 3. Contenuti sufficienti, anche se non sempre corretti, esposti e

organizzati con qualche difficoltà.

Sufficiente (10)

4. Contenuti scarsi, imprecisi o spesso errati; difficoltà

nell’esposizione di concetti sostanzialmente compresi.

Scarso (9,8)

5. Contenuti insufficienti o errati, esposti in maniera scorretta e

disorganica.

Insufficiente (7-

1)

Aspetti

formali e di

struttura

Correttezza dell’ortografia, della morfosintassi e del tenore

lessicale e stilistico, congruenza tra tipologia testuale e scelte

linguistiche

1. Forma corretta in tutti gli aspetti, elegante; esposizione chiara

e originale.

Ottimo/Buono

(15,14,13)

2. Aspetti formali corretti, con qualche imperfezione

morfosintattica e/o lessicale; stile convenzionale.

Discreto (12,11)

3. Forma faticosa a causa di una non sempre corretta

costruzione sintattica, oppure molto imprecisa nei termini.

Sufficiente (10)

4. Forma poco strutturata, scorretta nelle scelte lessicali, con

qualche non significativo errore d’ortografia.

Scarso (9,8)

5. Forma scorretta in tutti gli aspetti; l’elaborato risulta a tratti

d’ardua comprensione.

Insufficiente (7-

1)

Prima prova: Griglia di valutazione del SAGGIO BREVE E ARTICOLO

Parametri

di

valutazion

e

Indicatori e livelli

di valutazione

Misurazione

/

valutazione

Annotazioni

valutazione

individuale

Compren-

sione e

rispetto

della

consegna

Comprensione dei concetti, dei termini, delle richieste

1. L’argomento proposto dalla consegna è stato identificato e

trattato come richiesto; i documenti sono stati utilizzati

correttamente; il titolo è efficace.

Ottimo/

Buono

(15,14,13)

2. L’argomento proposto è stato compreso e trattato rispettando le

indicazioni; i documenti sono stati utilizzati in modo non sempre

corretto; il titolo ha uno scarso contenuto informativo e non

rispecchia la tesi sostenuta.

Discreto

(12,11)

3. L’argomento è stato affrontato, senza però seguire del tutto le

indicazioni proposte dalla consegna; l’uso dei documenti è stato

limitato e non sempre corretto; il titolo ripropone in termini

semplicistici il contenuto.

Sufficiente

(10)

Page 29: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

29

4. Non è stato colto lo sviluppo argomentativo proposto dalla

consegna; sono state parzialmente fraintese le fonti, il titolo è poco

significativo.

Scarso (9,8)

5. Non è stata compresa la consegna; i documenti sono stati

sottoutilizzati e fraintesi; il titolo manca o non rispecchia il contenuto

del testo.

Insufficiente

(7-1)

Conoscen

-ze e

competen-

ze attivate

nell’organi

zzazione

dei

contenuti

Completezza delle conoscenze, loro connessione e organizzazione,

rielaborazione creativa

1. I contenuti sono stati autonomamente rielaborati; il testo dimostra

una solida conoscenza dell’argomento trattato e un’ottima

organizzazione logica.

Ottimo/

Buono

(15,14,13)

2. Il testo rivela una conoscenza parziale dell’argomento trattato;

sebbene ben organizzato, non possiede un approccio personale al

tema considerato.

Discreto

(12,11)

3. Lo svolgimento semplicistico rivela una conoscenza superficiale

dell’argomento; manca un’autonoma rielaborazione.

Sufficiente

(10)

4. L’elaborato dimostra una conoscenza molto approssimativa

dell’argomento; dati, informazioni e argomenti sono giustapposti

senza evidente organizzazione logica.

Scarso (9,8)

5. L’elaborato rivela una conoscenza insufficiente dell’argomento;

mancano parti fondamentali dell’esposizione; l’organizzazione

logica è assente.

Insufficiente

(7-1)

Aspetti

formali e

di struttura

Correttezza dell’ortografia, della morfosintassi e del tenore lessicale

e

stilistico, congruenza tra tipologia testuale e scelte linguistiche

1. Stile adeguato alla tipologia; testo coeso e ben organizzato

intorno a un evidente nucleo argomentativo; esposizione chiara e

organizzata intorno a un tema unitario ben identificabile; forma

corretta,stile elegante e personale.

Ottimo/

Buono

(15,14,13)

2. Stile adeguato, testo coeso, forma corretta negli aspetti

morfosintattici e ortografici; il lessico a volte è impreciso, lo stile

poco curato e originale.

Discreto

(12,11)

3. Stile non sempre adeguato alla tipologia testuale prescelta, testo

organizzato faticosamente intorno a una tesi espressa con una

certa difficoltà; l’esposizione manca di organicità; ortografia corretta,

non sempre corretta la morfosintassi.

Sufficiente

(10)

4. Stile non adeguato alla tipologia prescelta; frasi giustapposte con

scarsa coerenza e fluidità; forma abbastanza corretta, pur in

presenza di errori ortografici, morfosintassi zoppicante e povertà

lessicale.

Scarso (9,

8)

5. Stile non adeguato alla tipologia; testo non coeso, scorretto in

tutti gli aspetti formali.

Insufficiente

(7-1)

Page 30: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

30

Prima prova: Griglia di valutazione dell’ANALISI TESTUALE

Parametri

di

valutazion

e

Indicatori e livelli

di valutazione

Misurazione/

valutazione

Annotazioni

di valutazio-

ne

individuale

Compren-

sione e

rispetto

della

consegna

Comprensione dei concetti, dei termini, delle richieste

1. Il testo è stato compreso in pieno e inquadrato nelle sue

specificità; si è risposto a tutte le domande in maniera pertinente,

completa e originale.

Ottimo/Buono

(15,14,13)

2. Il testo è stato ben compreso e inquadrato nelle sue

specificità; si è risposto a tutte le domande, anche se con scarsa

originalità.

Discreto

(12,11)

3. Il testo è stato sufficientemente compreso e inquadrato; alle

domande si è risposto in maniera semplicistica e non sempre

pertinente.

Sufficiente (10)

4. Il testo non è stato compreso del tutto e non si è risposto a

tutte le domande o si è risposto in maniera parzialmente errata.

Scarso

(9,8)

5. Il testo non è stato affatto compreso e non si è riusciti a

rispondere in maniera corretta alle domande.

Insufficiente

(7-0)

Conoscen-

ze e

competen-

ze attivate

nell’organi

zzazione

dei

contenuti

Completezza delle conoscenze, loro connessione e

organizzazione, rielaborazione creativa

1. L’alunno ha condotto l’analisi in maniera esaustiva, toccando

tutti i punti necessari (individuati da una scaletta collaudata in

classe), nonché offrendo un’interpretazione originale, sulla base

anche delle proprie conoscenze personali.

Ottimo/Buono

(15,14,13)

2. L’alunno ha condotto l’analisi toccando tutti i punti della

scaletta, ma tenendosi su un piano piuttosto generico e

convenzionale.

Discreto

(12,11)

3. L’alunno ha condotto l’analisi con qualche omissione e senza

un chiaro criterio interpretativo, ma senza particolari errori.

Sufficiente (10)

4. Conoscenza molto approssimativa delle problematiche

sollevate dal testo; svolgimento disordinato e mancante di alcuni

punti essenziali.

Scarso

(9,8)

5. L’analisi è insufficiente, rivela una insufficiente capacità

d’individuazione dei fatti formali; mancano parti fondamentali

della scaletta; l’interpretazione è assente.

Insufficiente

(7-0)

Page 31: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

31

Aspetti

formali e di

struttura

Correttezza dell’ortografia, della morfosintassi e del tenore

lessicale e

stilistico, congruenza tra tipologia testuale e scelte linguistiche

1. Stile adeguato alla tipologia testuale scelta; il testo risulta ben

organizzato intorno a un evidente nucleo interpretativo;

l’esposizione è chiara; la forma è corretta, lo stile elegante e

personale.

Ottimo/Buono

(15,14,13)

2. Stile adeguato, testo coeso, forma corretta negli aspetti

morfosintattici e ortografici; il lessico a volte è impreciso, lo stile

poco curato e originale.

Discreto

(12,11)

3. Stile non sempre adeguato alla tipologia testuale prescelta,

testo organizzato faticosamente intorno a una interpretazione

espressa con una certa difficoltà; scarsa organicità; ortografia

corretta, non sempre corretta la morfosintassi.

Sufficiente (10)

4. Stile non adeguato alla tipologia prescelta; frasi giustapposte

con scarsa coerenza e fluidità; forma abbastanza corretta, pur in

presenza di errori ortografici, morfosintassi zoppicante e povertà

lessicale.

Scarso (9, 8)

5. Stile non adeguato alla tipologia; testo non coeso e scorretto in

tutti gli aspetti formali.

Insufficiente (7-

1)

13. Testo e griglia di correzione della simulazione della seconda prova Seconda prova scritta: ECONOMIA AZIENDALE

Indicatori e relativi livelli Punteggio corrispondente Punteggio assegnato

Attinenza dei contenuti della parte teorica e rielaborazione personale, in particolare. Interpretazione del testo Contenuto Uso del linguaggio tecnico professionale

Grav. Ins. 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Discreto/ottimo4

Attinenza dei contenuti, in particolare Analisi dettagliata del testo Rielaborazione personale Completezza dei contenuti ed esposizione

Inesistente 0 Grav. Ins. 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Discreto/Buono4 Ottimo 5

Correttezza dell’analisi e degli strumenti contabili, in particolare: Competenze tecniche Linguaggio tecnico professionale

Inesistente 0 Grav. Ins. 1/2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Discreto/Buono5 Ottimo 6

Totale punteggio

15

Page 32: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

32

Note relative alla correzione

STORIA (prima simulazione)

Rispondi alle seguenti domande rispettando gli spazi assegnati

Rispondi alle seguenti domande • Delinea il sistema delle alleanze tra le grandi potenze prima dello scoppio della I guerra

mondiale. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• Interventisti e neutralisti in Italia allo scoppio della guerra.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 33: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

33

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• Spiega in cosa consisteva il piano tedesco per la guerra (piano Schlieffen) e il motivo per cui fallì

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

STORIA ( seconda simulazione) Rispondi alle seguenti domande

• Le dure condizioni di pace imposte alla Germania dal trattato di Versailles e la fine degli imperi multinazionali

rispettando gli spazi assegnati

. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 34: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

34

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• Le cause dell’insoddisfazione italiana in merito alle trattative di pace seguite alla I guerra mondiale e la questione fiumana.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La nascita dei fasci di combattimento e l’ideologia che li animava. Il fenomeno dello squadrismo.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 35: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

35

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Materia : Scienza delle finanze 1° Simulazione 3° Prova

1) Cosa s’intende per effetti microeconomici dell’imposta e cos’è

l’ammortamento dell’imposta?

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

2) Anno finanziario ed esercizio finanziario: quale la differenza? che “problemi” determina nell’elaborazione del bilancio pubblico?

Page 36: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

36

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

3) Bilancio di competenza e bilancio di cassa: cosa sono? …………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Page 37: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

37

Materia : Diritto 2° Simulazione 3° Prova

1) Il diritto di voto: natura e caratteri secondo la Costituzione italiana.

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

2) Ineleggibilità ed incompatibilità dei Parlamentari: definisci i concetti.

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Page 38: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

38

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………

3) Che cosa sono le Commissioni permanenti delle Camere e come

intervengono nel procedimento di formazione delle leggi?

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Materia : Scienza delle finanze

2° Simulazione 3° Prova

1) Dal punto di vista tecnico-contabile quale amministrazione redige il “progetto di bilancio” dello Stato e come vengono determinati gli stanziamenti che prevede?

Page 39: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

39

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

2) La legge di approvazione del bilancio è una “legge soltanto formale”: cosa significa e con quale strumento legislativo si adeguano le leggi di entrata e di spesa alle previsione del d.d.l. di bilancio? …………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Page 40: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

40

2) Descrivi sommariamente le cd. fasi delle spese e delle entrate pubbliche:

nell’esecuzione del bilancio statale a quali organi amministrativi viene affidata la

loro gestione?

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Materia : Diritto

2° Simulazione 3° Prova 1) Atti presidenziali in senso sostanziale ed in senso soltanto formale. Qual é la differenza? Sai fare degli esempi? …………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Page 41: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

41

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

2) Descrivi sommariamente la modalità di elezione del PdR: hanno qualche relazione con le sue funzioni? …………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

3) Il Governo: responsabilità politica e responsabilità giuridica. Sai spiegarne la differenza?

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

Page 42: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

42

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Page 43: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

43

Page 44: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

44

Page 45: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

45

Page 46: ESAMI DI STATO - salvemini.bo.it · sommativa • Interrogazione ... • Positivismo e Naturalismo. • Emile Zola e il romanzo sperimentale • Il Verismo. • Giovanni Verga. profilo

46

Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5° in tutte

le sue parti.

Docente Firma

Prof.ssa Nancy Tiziana Grande ________________________________________

Prof. Vincenzo Francesco Pascolo ________________________________________

Prof.ssa Laura Cuccheddu ________________________________________

Prof. Danilo Berardo Camplese ________________________________________

Prof.ssa Grimaldi Filomena ________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

Casalecchio, 15 maggio 2012