15
INFRASTRUTTURE VIARIE 1 Esercitazione #3 Resistenze al moto, applicazioni dell’equazione della trazione CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INFRASTRUTTURE VIARIE - 02BHVMC 3 ° ANNO 2 ° P.D. A.A. 2012-’13 Traccia #1 Resistenze al moto per i veicoli terrestri

Esercitazione #3 Iv_2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

78jk9897uh6u

Citation preview

Page 1: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

1

Esercitazione #3

Resistenze al moto, applicazioni dell’equazione della trazione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

INFRASTRUTTURE VIARIE - 02BHVMC

3° ANNO 2° P.D.

A.A. 2012-’13

2 Esercitazione #3

Traccia #1 – Resistenze al moto per i veicoli terrestri

Page 2: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

2

INFRASTRUTTURE

VIARIE

3 Esercitazione #3

Traccia #1 – Resistenze al moto per i veicoli terrestri

INFRASTRUTTURE

VIARIE

4 Esercitazione #3

Traccia #1 – Resistenze al moto per i veicoli terrestri

Resistenze ordinarie per gli autoveicoli:

Page 3: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

3

5

Traccia #1 – Resistenze al moto per i veicoli terrestri

a, b: costanti dipendenti dal tipo di locomotore e/o vagone [N/kN] V: velocità del convoglio [km/h]

a [N/kN] b

INFRASTRUTTURE

VIARIE

6 Esercitazione #3

Traccia #1 – Resistenze al moto in ambito ferroviario

Resistenze ordinarie (presenti in rettifilo su via pianeggiante):

Page 4: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

4

INFRASTRUTTURE

VIARIE

7 Esercitazione #3

Traccia #1 – Resistenze al moto per i veicoli terrestri

INFRASTRUTTURE

VIARIE

8 Esercitazione #3

Traccia #1 – Resistenze al moto in ambito ferroviario

Resistenze addizionali: In ambito ferroviario, la somma delle resistenze per unità di peso (resistenze specifiche)

addizionali prende il nome di pendenza compensata:

(rC + i) = iC = livelletta fittizia

con rC [N/kN] e i [‰].

Page 5: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

5

INFRASTRUTTURE

VIARIE

9 Esercitazione #3

Traccia #2 – Applicazioni dell’equazione della trazione

Moto uniforme:

Moto vario (uniformemente accelerato/decelerato):

INFRASTRUTTURE

VIARIE

10 Esercitazione #3

Traccia #2 – Applicazioni dell’equazione della trazione

Massime pendenze superabili

Page 6: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

6

INFRASTRUTTURE

VIARIE

11 Esercitazione #3

Traccia #2 – Applicazioni dell’equazione della trazione

Massime pendenze superabili

Supponendo di essere in condizioni di moto uniforme possiamo non computare la forza di inerzia:

INFRASTRUTTURE

VIARIE

12 Esercitazione #3

Traccia #2 – Applicazioni dell’equazione della trazione

È possibile, inoltre, individuare la potenza necessaria per superare determinate resistenze:

Dal momento che: P = nL·PL + nV·PV

rORD,L = aL + bL·V2

rORD,V = aV + bV·V2 ove nL e nV rappresentano i numeri di locomotori e vagoni del convoglio, PL e PV il loro peso singolo e rORD;L e rORD,V le resistenze ordinarie specifiche per locomotore e vagone:

In ambito ferroviario interessa di più conoscere il numero di locomotori necessari. Ricordando che:

Page 7: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

7

INFRASTRUTTURE

VIARIE

13 Esercitazione #3

Traccia #2 – Applicazioni dell’equazione della trazione

Raccogliendo:

Possiamo quindi esplicitare il numero di locomotori necessari nL:

f a

V [km/h] INFRASTRUTTURE

VIARIE

14 Esercitazione #3

Traccia #2 – Applicazioni dell’equazione della trazione

Coefficiente di aderenza fa:

Autoveicoli

Convogli ferroviari

Page 8: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

8

Considerazioni derivate dalla norma tecnica italiana (D.M. n.6792/2001): … (omissis). Sulle livellette di forte pendenza, soprattutto per quelle di notevole lunghezza, dovrà valutarsi l'opportunità di allargare la sezione trasversale della strada, realizzando una corsia supplementare destinata ai veicoli lenti. L'introduzione di questa corsia dovrà, in ogni caso, essere giustificata in base ad uno studio che tenga conto del rallentamento subito dai veicoli pesanti sulle rampe, da considerarsi intollerabile se la velocità di detti veicoli si riduce a meno del 50% di quella delle autovetture sulle stesse rampe. Per la valutazione delle suddette velocità … esse si riducono convenzionalmente sulle pendenze uguali o superiori al 6% come nella tabella seguente:

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

15 Esercitazione #3

Si possono utilizzare due metodi:

Abachi riportati nelle norme tecniche svizzere (SNV 640 138):

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

16 Esercitazione #3

Page 9: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

9

Abachi riportati nelle norme tecniche svizzere (SNV 640 138):

Noti l’andamento altimetrico e le caratteristiche geometriche del tratto in oggetto la geometria (in termini di pendenza e sviluppo di ogni livelletta), si possono utilizzare gli abachi per individuare la velocità che i mezzi pesanti avranno al termine di ogni livelletta:

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

17 Esercitazione #3

Abachi riportati nelle norme tecniche svizzere (SNV 640 138):

1. Si entra con il valore di velocità che il veicolo di progetto ha all’inizio della livelletta;

2. la retta orizzontale condotta da tale punto intersecherà la curva (di accelerazione o decelerazione), relativa alla pendenza della livelletta in oggetto, nel punto 1;

3. dall’ascissa del punto 1 di intersezione si riporta la lunghezza della livelletta in oggetto, individuando il punto 2;

4. dal punto 2 si disegna una verticale che intersecherà la curva (di accelerazione o decelerazione), relativa alla pendenza della livelletta in oggetto, nel punto 3;

5. l’ordinata del punto 3 rappresenta la velocità che il veicolo di progetto avrà al termine della livelletta e, quindi, la velocità che avrà all’inizio della livelletta successiva;

6. si procede in questo modo sino ad esaurire l’analisi di tutte le livellette.

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

18 Esercitazione #3

Page 10: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

10

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

19 Esercitazione #3

1

2

3

L

Vi

Vf

Abachi riportati nelle norme tecniche svizzere (SNV 640 138):

7. Esaurite tutte le livellette è possibile redigere il diagramma delle velocità:

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

20 Esercitazione #3

x [m]

V [km/h]

0 1400 1700 2500 3500

Page 11: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

11

x [m]

V [km/h]

Vautovetture

50% Vautovetture

Vveicolo di progetto

Abachi riportati nelle norme tecniche svizzere (SNV 640 138):

8. Si riporta la velocità delle autovetture e si individuano le zone ove inserire la corsia di arrampicamento

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

21 Esercitazione #3

INFRASTRUTTURE

VIARIE

22 Esercitazione #3

dt

dv

gr

Pv

W

i ORD

dx

dvv

dt

dx

dx

dv

dt

dv

iORDi21i

ORD2

2ORD

2ORD

vxrivP

W

v

gv

xrivP

W

v

gv

x

v

gvriv

P

W

dx

dv

gvriv

P

W

i

Ripartendo dall’equazione generale:

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

Si ricava una espressione dell’equazione della trazione risolta con il metodo delle differenze finite.

Page 12: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

12

Equazione della trazione risolta con il metodo delle differenze finite:

iORDi2i

1i v Δxr iv - P

W

g v

87 km/h

10 km/h

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

23 Esercitazione #3

W/P = 0,55 w/N, m = 44000 kg, S = 9 m2, c = 0,8

Equazione della trazione risolta con il metodo delle differenze finite:

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

24 Esercitazione #3

iORDi2i

1i v Δxr iv - P

W

g v

1. Calcolo delle resistenze ordinarie (RRD e Ra) e delle resistenze ordinarie specifiche (rORD);

2. si suppone un Δx sufficientemente piccolo e si risolve l’equazione della trazione sino a quando non si esaurisce lo sviluppo del tratto stradale in oggetto;

3. si procede nello stesso modo fino ad analizzare lo sviluppo completo di ogni livelletta, valutando la velocità del veicolo di progetto al termine di ciascuna di esse (N.B.: è opportuno ricordarsi di variare la pendenza passando da una livelletta a quella successiva e di far variare Ra e rORD ad ogni variazione di velocità).

Page 13: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

13

Equazione della trazione risolta con il metodo delle differenze finite:

4. Come nel caso precedente, esaurite tutte le livellette è possibile redigere il diagramma delle velocità:

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

25 Esercitazione #3

x [m]

V [km/h]

0 1400 1700 2500 3500

Equazione della trazione risolta con il metodo delle differenze finite:

5. Si riporta la velocità delle autovetture e si individuano le zone ove inserire la corsia di arrampicamento

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

26 Esercitazione #3

x [m]

V [km/h]

Page 14: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

14

Confronto tra i due metodi:

Traccia #3 – Prestazioni sulle livellette stradali

INFRASTRUTTURE

VIARIE

27 Esercitazione #3

x [m]

V [km/h]

0 1400 1700 2500 3500

Abachi norme svizzere

Differenze finite

INFRASTRUTTURE

VIARIE

28 Esercitazione #3

Traccia #4 – Spazio di arresto

i vf2g

v V0.01 - 2.8v

i vf2g

v tv d d d

e

2

e

2

PRfPRa

Spazio di arresto:

Page 15: Esercitazione #3 Iv_2013

INFRASTRUTTURE VIARIE

15

INFRASTRUTTURE

VIARIE

29 Esercitazione #3

Traccia #4 – Spazio di arresto

Coefficiente di aderenza longitudinale equivalente fe: