Esercizi Della Pesistica

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/12/2019 Esercizi Della Pesistica

    1/3

    ESERCIZI DELLA PESISTICA

    Gli esercizi sono degli esercizi complessi che prevedono una

    coordinazione fra i muscoli molto elevata. Per prima cosa dobbiamo

    capire lo schema motorio del gesto che ci permette di correggere

    gli errori ed eventualmente correggerli. Essendo dei gesti

    complessi vanno adattati allatleta e per fare questo dobbiamo perforza capire lo schema motorio. Gli esercizi della pesistica

    olimpica sono divisi in periodi e fasi caratterizzati da angoli

    articolari e traiettorie che il bilanciere compie. Quando ci

    approcciamo al bilanciere dobbiamo muovere sia il nostro

    baricentro che quello del bilanciere. Per essere efficienti

    dobbiamo portare i due baricentri al solito punto. In questo modo

    il tutto si muove come se fossimo davanti ad un sistema solo. Per

    questo si dice di non allontanare il bilanciere dal corpo.

    Vado a imprimere una forza di due volte e mezzo il peso che sto

    alzando.

    LO STRAPPOLesercizio prevede la portata sopra la testa del bilanciere in

    un unico movimento. Assieme al salto hanno una grandissima

    componente esplosiva.

    Ogni periodo comprende due fasi.

    In questo caso abbiamo 4 periodi:

    1)Periodo dello stacco

    Fase preparatoria

    posizione dei piedi che devono essere sotto il bilanciere impugnatura che ha un passo largo. posizione del corpo sullattrezzo conviene stare col petto

    sul bilanciere per mantenere la pressione sulla pianta del

    piede.

    iperestensione della schiena che in realt il mantenimentodelle curve del rachide.

    posizione delle spalle e della testa cercando di mantenere lanormale curva cervicale.

    braccia tese.Abbiamo visto che con lelettromiografo di superficie abbiamo una

    pre attivazione dei muscoli del corpo prima di eseguire il gesto

    che veniva poi eseguito in maniera pi corretta. Attivarsi nonsignifica irrigidirsi ma porsi nella maniera corretta.

    2)Periodo della tirata

    Fase di caricamento

    Dove si riporta il bilanciere di nuovo in linea con i piedi

    rispetto a come stava per terra. Dobbiamo quindi solo ritardare un

    poco la fase della tirata e mi prepara gli angoli articolari per

    fare la tirata. Per evitare che il bilanciere perda accelerazione

    dobbiamo evitare del tutto le forze verticali. Il colpo danca

    dovuta alla rapida estensione del bilancere che rimanendo

    attaccato durante la tirata alle coscie inevitabilmente va acolpire le anche.

  • 8/12/2019 Esercizi Della Pesistica

    2/3

    Abbiamo pressione su tutta la pianta del piede leggermentespostato verso dietro e ci permette di avere il pieno

    controllo del bilanciere.

    Passare il ginocchio che si fa lavorando nella fase di staccosolo con lestensione del ginocchio, quindi gli altri angoli

    rimangono come nella partenza durante lo stacco.Fase della tirata

    Le braccia iniziano a piegarsi anche se in realt nontirano ma servono per fare andare latleta sotto.

    Estensione delle anche.3)Periodo dellincastro

    Fase aerea

    Divaricamento dei piedi perch in alto il bilanciere habisogno di una fase di appoggio migliore.

    Fase incastro

    Per riuscire a incastrare bene il bilanciere il polso devepermettere di mettere il bilanciere di essere a livello dellacolonna vertebrale.

    Sulla mano devo avere il bilancere sul palmo della manoperch se va troppo dietro vado a vado a creare

    iperestensione del gomito.

    4)Fase conclusiva

    Per quanto riguarda gli angoli la leggere flessione e chiusura

    dellangolo delle ginocchia dovuta alleffetto del peso sul

    caricamento e mi da accumulo di energia elastica e quindi lavoro

    pliometrico da utilizzare dopo. Questa fase non da ricercarementre andare sotto al bilanciere dopo la tirata una cosa che

    dobbiamo andare a cercare e quindi dobbiamo volerla.

    Per quanto riguarda gli angoli importante mantenere le curve

    fisiologiche durante la fase preparatoria e di stacco.

    Per quando riguarda lapertura della gamba si deve andare a

    estendere il piede dopo avere completamente esteso la gamba

    altrimenti perdo un poco di forza che non sfrutto dagli ischio

    crurali.

    Il bilancere sta in un canale di 7 centimetri.

    Alcune precisazioni sulla tecnica dello strappo.Visto dallalto alla partenza il bilanciere deve dividere le dita

    del piede dal piede.

    Durante lo stacco il movimento deve essere controllato e il

    bilanciere deve accarezzare le tibie poi una volta superate le

    ginocchia, che il punto critico, si continua il movimento in

    maniera vveloce tenendo il bilanciere attaccato al corpo. Il

    bilanciere cos attaccato al corpo giunge fino alle anche dove poi

    inevitabilmente perde il contatto con il corpo creando quella che

    sempbra la tipica botta di anca che invece non ricercata. La

    botta danca sarebbe quindi solo una conseguenza del bilanciere

    che sta attaccato al corpo e incontra le anche estese.Durante la fase aerea dobbiamo andare a ricercare di andare sotto

    al bilanciere. Quindi dobbiamo volerlo landare sotto al

  • 8/12/2019 Esercizi Della Pesistica

    3/3

    bilanciere. Stessa cosa vale nellesercizio dello slancio dove

    dobbiamo volerlo di andare a incastrare il vilancere con i gomiti.

    Dobbiamo quindi andare a ricerca re questi movimenti.