75
Esercizi Dinamica punto materiale Nicola Giglietto Cap 5 - Esercizio 5.4 Cap 5 - Esercizio 5.4 Cap 5 - Esercizio 5.4 Cap 5 - Esercizio 5.4 Esercizio 5.6 Esercizio 5.6 Esercizio 5.6 Esercizio 5.6 Esercizio 5.6 Esercizio 5.6 Esercizio 5.4 Esercizio 5.4 Un oggetto di peso P=700kN ` e tirato tramite una corda ad un angolo di 30 rispetto al piano orizzontale con una forza pari a 1200N. Determinare l’accelerazione con la quale si muove l’oggetto. Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 1 / 19

Esercizi Dinamica punto materiale - Istituto Nazionale di Fisica …giglietto/didattica/CorsoStraordinario... · 2016. 10. 21. · Esercizi Dinamica punto materiale Nicola Giglietto

  • Upload
    others

  • View
    41

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.4

    Esercizio 5.4

    Un oggetto di peso P=700kN è tirato tramite una cordaad un angolo di 30◦ rispetto al piano orizzontale con unaforza pari a 1200N. Determinare l’accelerazione con laquale si muove l’oggetto.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 1 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.4

    Esercizio 5.4

    Un oggetto di peso P=700kN è tirato tramite una cordaad un angolo di 30◦ rispetto al piano orizzontale con unaforza pari a 1200N. Determinare l’accelerazione con laquale si muove l’oggetto.

    FACCIAMO UNO SCHEMA DELLE FORZE AGENTI

    (DIAGRAMMA DI CORPO LIBERO):

    x

    yN

    P

    T

    °30

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 1 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.4

    FACCIAMO UNO SCHEMA DELLE FORZE AGENTI

    (DIAGRAMMA DI CORPO LIBERO):

    x

    yN

    P

    T

    °30

    x: Tcosθ = Maxy: −P+N+ Tsinθ = 0 (perchè non si muove lungo y)

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 1 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.4

    FACCIAMO UNO SCHEMA DELLE FORZE AGENTI

    (DIAGRAMMA DI CORPO LIBERO):

    x

    yN

    P

    T

    °30

    x: Tcosθ = Maxy: −P+N+ Tsinθ = 0 (perchè non si muove lungo y)

    x ⇒ a = TMcos30◦= 1200

    Mcos30◦

    P=Mg⇒ M = Pg= 700k

    9.8Kg= 71429 Kg

    a = 0.015 m/s2

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 1 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Problema 5.6

    Esercizio 5.6

    Un semaforo di peso 125N pende da un cavo leggero connessoad altri due cavi leggeri come in figura. Determinare le tensionidei cavi in condizioni di equilibrio.

    }°{53}°{

    37

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 2 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Problema 5.6

    Esercizio 5.6

    Un semaforo di peso 125N pende da un cavo leggero connessoad altri due cavi leggeri come in figura. Determinare le tensionidei cavi in condizioni di equilibrio.

    }°{53}°{

    37

    Dividiamo in due blocchi il problema:

    1)

    3T

    P

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 2 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Problema 5.6

    Esercizio 5.6

    Dividiamo in due blocchi il problema:

    1)

    3T

    P

    ~T3 − ~P = 0 ⇒ ~T3 = ~P = 125 N

    °37 °53

    3T

    1T 2T

    LE DUE ESTREMITA’ DEL FILOHANNO LA STESSA

    TENSIONE (versi opp.)Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 2 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Problema 5.6

    Dividiamo in due blocchi il problema:

    1)

    3T

    P

    ~T3 − ~P = 0 ⇒ ~T3 = ~P = 125 N

    2)

    °37 °53

    3T

    1T 2T

    LE DUE ESTREMITA’ DEL FILOHANNO LA STESSA

    TENSIONE (versi opp.)

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 2 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Problema 5.6

    ~T3 − ~P = 0 ⇒ ~T3 = ~P = 125 N

    2)

    °37 °53

    3T

    1T 2T

    LE DUE ESTREMITA’ DEL FILOHANNO LA STESSA

    TENSIONE (versi opp.)

    x: −T1cos37◦ + T2cos53

    ◦ = 0y: +T1sin37

    ◦ + T2sin53◦ − T3 = 0

    Quindi il sistema

    diventa:{

    T1cos37◦ = T2cos53

    T1sin37◦ + T2sin53

    ◦ = 125 N ⇒Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 2 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Cap 5 -Esercizio 5.4

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Esercizio 5.6

    Problema 5.6

    x: −T1cos37◦ + T2cos53

    ◦ = 0y: +T1sin37

    ◦ + T2sin53◦ − T3 = 0

    Quindi il sistema

    diventa:{

    T1cos37◦ = T2cos53

    T1sin37◦ + T2sin53

    ◦ = 125 N ⇒

    T2 = 1.33T1

    T1 = 75.1 NT2 ∼= 100 N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 2 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

    Probl. 5.5

    Un blocco di massa M=3.3 Kg è poggiato su una superficie

    M

    m

    lisciae senza attrito ed è collegatotramite una fune ed una carrucolacome in figura ad un’altra massam=2.1Kg. Assumendo cavi e puleggiasenzamassa determinare le accelerazionie le tensioni dei fili.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 3 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

    Probl. 5.5

    Un blocco di massa M=3.3 Kg è poggiato su una superficieliscia e senza attrito ed è collegato tramite una fune ed unacarrucola come in figura ad un’altra massam=2.1 Kg. Assumendo cavi e puleggiasenza massa determinare le accelerazionie le tensioni dei fili.

    È un sistema composta da più elementiQuindi per risolvere il problema si ragiona su ognuno deglielementi considerando il diagramma delle forze agenti suessiSul Blocco di massa M:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 3 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

    È un sistema composta da più elementiQuindi per risolvere il problema si ragiona su ognuno deglielementi considerando il diagramma delle forze agenti suessiSul Blocco di massa M:x: T = Max(Y: N-P=0 ⇒ N=P)Blocco m: (solo asse verticale)y: T −mg = may e ay = −ax dalla figura e per comeorientiamo gli assi. Abbiamo anche tenuto conto che|ay | = |ax | che significa che il filo è inestensibile.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 3 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

    È un sistema composta da più elementiQuindi per risolvere il problema si ragiona su ognuno deglielementi considerando il diagramma delle forze agenti suessiSul Blocco di massa M:x: T = Max(Y: N-P=0 ⇒ N=P)Blocco m: (solo asse verticale)y: T −mg = may e ay = −ax dalla figura e per comeorientiamo gli assi. Abbiamo anche tenuto conto che|ay | = |ax | che significa che il filo è inestensibile. Quindi ilsistema diventa:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 3 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio5.5-Bloccoscorrevole

    Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

    x: T = Max(Y: N-P=0 ⇒ N=P)Blocco m: (solo asse verticale)y: T −mg = may e ay = −ax dalla figura e per comeorientiamo gli assi. Abbiamo anche tenuto conto che|ay | = |ax | che significa che il filo è inestensibile. Quindi ilsistema diventa:

    T = Max{

    T−mg = −max

    Max −mg = −max ⇒

    ax =mg

    M+m = 3.8 m/s2

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 3 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    3.9 Piani inclinati

    Supponiamo che il corpo si trovo appoggiato su un pianoinclinato che forma angolo θ con l’orizzontale.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 4 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    3.9 Piani inclinati

    Supponiamo che il corpo si trovo appoggiato su un pianoinclinato che forma angolo θ con l’orizzontale.

    si ha ~P+ ~N = m~a

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 4 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    3.9 Piani inclinati

    si ha ~P+ ~N = m~aLareazione del pianoè perpendicolaread esso (vincololiscio) e il problemasi risolvendoutilizzandoun sistemadi riferimentoinclinato:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 4 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    3.9 Piani inclinati

    si ha ~P+ ~N = m~aLa reazionedel piano è perpendicolaread esso (vincolo liscio)e il problema si risolvendoutilizzando un sistemadi riferimento inclinato:

    x : mg sin θ = ma

    y : N −mg cos θ = 0

    Su y si tiene conto che non c’è moto dato che il corpo devemuoversi lungo il piano inclinato.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 4 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    3.9 Piani inclinati

    si ha ~P+ ~N = m~aLa reazionedel piano è perpendicolaread esso (vincolo liscio)e il problema si risolvendoutilizzando un sistemadi riferimento inclinato:

    x : mg sin θ = ma

    y : N −mg cos θ = 0

    Su y si tiene conto che non c’è moto dato che il corpo devemuoversi lungo il piano inclinato.Ne consegue che a = g sin θ e quindi il moto è uniformementeaccelerato.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 4 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Punti materiali collegati con funi

    Problemi con punti materiali collegati tra loro

    In molti dei problemi a partire dal successivo vi sono più puntimateriali collegati tra loto tramite funi. Il problema è semprericondotto alla dinamica del punto materiale, come vedremonel successivo svolgimento.Riassumiamo quanto abbiamo imparato sinora:

    Schematizziamo le forze agenti su ogni corpo indicandoanche la tensione della fune (diagramma di corpo libero);

    Scegliamo il sistema di riferimento più opportuno;

    Tenendo conto che la dinamica effettiva non dipende dalnostro sistema di rif. possiamo scegliere un sistemadiverso per ogni punto materiale

    Teniamo conto della inestensibilità della fune (i capidella fune si muovono con le stesse accelerazioni evelocità )Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 5 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Punti materiali collegati con funi

    Problemi con punti materiali collegati tra loro

    In molti dei problemi a partire dal successivo vi sono più puntimateriali collegati tra loto tramite funi. Il problema è semprericondotto alla dinamica del punto materiale, come vedremonel successivo svolgimento.Riassumiamo quanto abbiamo imparato sinora:

    Schematizziamo le forze agenti su ogni corpo indicandoanche la tensione della fune (diagramma di corpo libero);

    Scegliamo il sistema di riferimento più opportuno;

    Tenendo conto che la dinamica effettiva non dipende dalnostro sistema di rif. possiamo scegliere un sistemadiverso per ogni punto materiale

    Teniamo conto della inestensibilità della fune (i capidella fune si muovono con le stesse accelerazioni evelocità )Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 5 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Punti materiali collegati con funi

    Problemi con punti materiali collegati tra loro

    In molti dei problemi a partire dal successivo vi sono più puntimateriali collegati tra loto tramite funi. Il problema è semprericondotto alla dinamica del punto materiale, come vedremonel successivo svolgimento.Riassumiamo quanto abbiamo imparato sinora:

    Schematizziamo le forze agenti su ogni corpo indicandoanche la tensione della fune (diagramma di corpo libero);

    Scegliamo il sistema di riferimento più opportuno;

    Tenendo conto che la dinamica effettiva non dipende dalnostro sistema di rif. possiamo scegliere un sistemadiverso per ogni punto materiale

    Teniamo conto della inestensibilità della fune (i capidella fune si muovono con le stesse accelerazioni evelocità )Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 5 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Punti materiali collegati con funi

    Problemi con punti materiali collegati tra loro

    Il problema è sempre ricondotto alla dinamica del puntomateriale, come vedremo nel successivo svolgimento.Riassumiamo quanto abbiamo imparato sinora:

    Schematizziamo le forze agenti su ogni corpo indicandoanche la tensione della fune (diagramma di corpo libero);

    Scegliamo il sistema di riferimento più opportuno;

    Tenendo conto che la dinamica effettiva non dipende dalnostro sistema di rif. possiamo scegliere un sistemadiverso per ogni punto materiale

    Teniamo conto della inestensibilità della fune (i capidella fune si muovono con le stesse accelerazioni evelocità )

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 5 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Punti materiali collegati con funi

    Problemi con punti materiali collegati tra loro

    Il problema è sempre ricondotto alla dinamica del puntomateriale, come vedremo nel successivo svolgimento.Riassumiamo quanto abbiamo imparato sinora:

    Schematizziamo le forze agenti su ogni corpo indicandoanche la tensione della fune (diagramma di corpo libero);

    Scegliamo il sistema di riferimento più opportuno;

    Tenendo conto che la dinamica effettiva non dipende dalnostro sistema di rif. possiamo scegliere un sistemadiverso per ogni punto materiale

    Teniamo conto della inestensibilità della fune (i capidella fune si muovono con le stesse accelerazioni evelocità )

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 5 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Alpinisti sul ghiacciaio (esempio Tipler 4.12)

    Due alpinisti si trovano sul bordo di un crepaccio di unghiacciaio, con pendenza θ e sono tra loro legati. Uno dei duecade trascinando anche il primo. Prima che riesca a fermarsicon la picozza, l’alpinista rimasto sul ghiacciaio scivola senzaattrito. Assumendo che le le masse dei due alpinisti sono m1 em2 determinare l’accelerazione che hanno i due alpinistidurante la loro caduta.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 6 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Alpinisti sul ghiacciaio (esempio Tipler 4.12)

    Due alpinisti si trovano sul bordo di un crepaccio di unghiacciaio, con pendenza θ e sono tra loro legati. Uno dei duecade trascinando anche il primo. Prima che riesca a fermarsicon la picozza, l’alpinista rimasto sul ghiacciaio scivola senzaattrito. Assumendo che le le masse dei due alpinisti sono m1 em2 determinare l’accelerazione che hanno i due alpinistidurante la loro caduta.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 6 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Alpinisti sul ghiacciaio (esempio Tipler 4.12)

    Due alpinisti si trovano sul bordo di un crepaccio di unghiacciaio, con pendenza θ e sono tra loro legati. Uno dei duecade trascinando anche il primo. Prima che riesca a fermarsicon la picozza, l’alpinista rimasto sul ghiacciaio scivola senzaattrito. Assumendo che le le masse dei due alpinisti sono m1 em2 determinare l’accelerazione che hanno i due alpinistidurante la loro caduta.

    Sul corpo m abbiamo:

    +T −mg = ma2

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 6 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Sul corpo m abbiamo:

    +T −mg = ma2

    Sul corpo M abbiamo:

    x : +T +Mg sin θ = Ma1

    y : +N −Mg cos θ = 0

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 6 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Sul corpo M abbiamo:

    x : +T +Mg sin θ = Ma1

    y : +N −Mg cos θ = 0

    La fune non si allunga quindi |a1| = |a2| e tenuto conto che leaccelerazioni sono discordi si ha: a2 = −a1 per cui il sistemadiventa:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 6 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Sul corpo M abbiamo:

    x : +T +Mg sin θ = Ma1

    y : +N −Mg cos θ = 0

    La fune non si allunga quindi |a1| = |a2| e tenuto conto che leaccelerazioni sono discordi si ha: a2 = −a1 per cui il sistemadiventa:

    +T +Mg sin θ = Ma1

    +T −mg = −ma1

    da cui eliminando la T porta all’eq.Mg sin θ +mg = (M +m)a1 ⇒ a1 =

    (M sin θ+m)gM+m

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 6 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    38P

    Una scatola di massa 1.0 Kg su uno scivolo privo di attritoinclinato di 30◦è collegata ad un’altra di massa 3.0 Kgappoggiata su una superficie orizzontale egualmente priva diattrito, secondo la figura. a) Se il modulo di F è pari a 2.3N,qual’è la tensione nella corda? b) Qual’è l’intensità massima diF per evitare che la corda si allenti? una forza applicataF=20N.

    F

    °30

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 7 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    MTF

    Dati: M=3kgF=2.3Nθ = 30◦

    m=1kg

    Analizziamo il primo blocco:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 8 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    MTF

    Dati: M=3kgF=2.3Nθ = 30◦

    m=1kg

    Analizziamo il primo blocco:(primo blocco) +F+ T = Ma1 (0)

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 8 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Analizziamo il primo blocco:(primo blocco) +F+ T = Ma1 (0)Per il secondo blocco lo schema è il seguente:

    mg

    m

    TN

    θ

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 8 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    (primo blocco) +F+ T = Ma1 (0)Per il secondo blocco lo schema è il seguente:

    mg

    m

    TN

    θ

    (x) : −T+mg sin θ = ma2 (1)

    (y) : +N−mg cos θ = 0 (2)

    a1 = +a2 (3)

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 8 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    (primo blocco) +F+ T = Ma1 (0)Per il secondo blocco lo schema è il seguente:

    mg

    m

    TN

    θ

    (x) : −T+mg sin θ = ma2 (1)

    (y) : +N−mg cos θ = 0 (2)

    a1 = +a2 (3)

    Inserendo la (3) e prendendo la (0) e la (1) si ottiene

    −T +mg sin θ = ma ⇒ F +mg sin θ = (M +m)a ⇒

    a =F+mg sin θ

    M+m= 2.3+1·9.8·0.51+3 = 1.8m/s

    2

    T = Ma− F = 3 · 1.8− 2.3 = 3.1 N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 8 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Per la domanda b) teniamo conto che l’impostazione noncambia ma la condizione di allentamento significa che T → 0

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 9 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Per la domanda b) teniamo conto che l’impostazione noncambia ma la condizione di allentamento significa che T → 0

    F = Ma (T = 0)

    mg sin θ = ma ⇒ a = g sin θ

    ⇒ F = Mg sin θ = 3× 9, 8× 12 = 14.7 N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 9 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Per la domanda b) teniamo conto che l’impostazione noncambia ma la condizione di allentamento significa che T → 0

    F = Ma (T = 0)

    mg sin θ = ma ⇒ a = g sin θ

    ⇒ F = Mg sin θ = 3× 9, 8× 12 = 14.7 NLa fune in questa condizione è allentata ma i due oggetti nonsono indipendenti e hanno a1 = a2

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 9 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    F = Ma (T = 0)

    mg sin θ = ma ⇒ a = g sin θ

    ⇒ F = Mg sin θ = 3× 9, 8× 12 = 14.7 NSe la forza F > 14, 7 N si ha che F = Ma1 e a2 = g sin θquindi a1 6= a2 cioè le due masse si muovonoindipendentemente con due moti distinti

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 9 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Problema 5.7

    Un oggetto di massa m=15 Kg è poggiato su un piano inclinato di

    27◦e tenuto fermo tramite una fune. Calcolare i moduli della tensione

    T e della reazione N all’equilibrio.

    m

    θ

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 10 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Problema 5.7

    Un oggetto di massa m=15 Kg è poggiato su un piano inclinato di

    27◦e tenuto fermo tramite una fune. Calcolare i moduli della tensione

    T e della reazione N all’equilibrio.

    m

    θ

    Le forze agenti sono ~N ~P ~T

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 10 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Problema 5.7

    Un oggetto di massa m=15 Kg è poggiato su un piano inclinato di

    27◦e tenuto fermo tramite una fune. Calcolare i moduli della tensione

    T e della reazione N all’equilibrio.

    m

    θ

    Le forze agenti sono ~N ~P ~TConviene considerare un s.rif. con l’asse x lungo il pianoinclinato

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 10 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Pertanto avremo che le componenti delle forze sono:

    x : T−mg sin θ = 0{

    y : N−mg cos θ = 0

    da cui T=67 N e N=131 N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 11 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Esempio 3.8–Probl.5.9

    5.9

    Calcolare l’accelerazione dei blocchi se MA = 4Kg eMB = 6Kg con una forza applicata F=20N e la forza dicontatto tra i due blocchi.

    AMBM

    F

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 12 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Esempio 3.8–Probl.5.9

    5.9

    Calcolare l’accelerazione dei blocchi se MA = 4Kg eMB = 6Kg con una forza applicata F=20N e la forza dicontatto tra i due blocchi.

    AMBM

    F

    Nel procedimento dobbiamo tenere conto del fatto chenon stiamo muovendo un unico blocco e che gli oggettinon sono saldati tra loro.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 12 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Esempio 3.8–Probl.5.9

    5.9

    Calcolare l’accelerazione dei blocchi se MA = 4Kg eMB = 6Kg con una forza applicata F=20N e la forza dicontatto tra i due blocchi.

    Nel procedimento dobbiamo tenere conto del fatto chenon stiamo muovendo un unico blocco e che gli oggettinon sono saldati tra loro.Possiamo tenere conto del fatto che la spinta di ”A” su ”B”comporta una AZIONE e di una REAZIONE

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 12 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    A

    FR

    P

    Indichiamo il diagramma delleforze sul corpo A e visualizziamoil contatto tra i due corpitramite la reazione: proiettiamosugli assi le forze e abbiamo:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 13 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    A

    FR

    P

    Indichiamo il diagramma delleforze sul corpo A e visualizziamoil contatto tra i due corpitramite la reazione: proiettiamosugli assi le forze e abbiamo:

    x : +F− R = MAa

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 13 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    Indichiamo il diagramma delle forze sul corpo A e visualizziamoil contatto tra i due corpi tramite la reazione: proiettiamo sugliassi le forze e abbiamo:

    x : +F− R = MAa

    B

    BP

    R

    Sul secondoblocco è quello in figura anchequi indichiamo di nuovo il contattocon il blocco e teniamo conto cheper il III principio della dinamicala azione-reazione è la stessae ovviamente il verso è oppostoe l’accelerazione è identica tra i dueblocchi:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 13 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    x : +F− R = MAa

    B

    BP

    R

    Sul secondoblocco è quello in figura anchequi indichiamo di nuovo il contattocon il blocco e teniamo conto cheper il III principio della dinamicala azione-reazione è la stessae ovviamente il verso è oppostoe l’accelerazione è identica tra i dueblocchi:

    x : +R = MBa

    Per cui eliminando la R tra le due si ottiene l’accelerazione checomunque avremmo potuto ottenere considerando i due blocchicome un tuttuno:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 13 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    B

    BP

    R

    Sul secondoblocco è quello in figura anchequi indichiamo di nuovo il contattocon il blocco e teniamo conto cheper il III principio della dinamicala azione-reazione è la stessae ovviamente il verso è oppostoe l’accelerazione è identica tra i dueblocchi:

    x : +R = MBa

    Per cui eliminando la R tra le due si ottiene l’accelerazione checomunque avremmo potuto ottenere considerando i due blocchicome un tuttuno:

    F − R = MAa{

    ⇒ F = (MA +MB)a

    R = MBaNicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 13 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    3.9 Pianiinclinati

    Problema -38P

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Problema 5.7

    Esempio3.8–Probl.5.9

    Esempio3.8–5.9Blocco che

    x : +R = MBa

    Per cui eliminando la R tra le due si ottiene l’accelerazione checomunque avremmo potuto ottenere considerando i due blocchicome un tuttuno:

    F − R = MAa{

    ⇒ F = (MA +MB)a

    R = MBa

    Per cui a = FMA+MB = 2ms−2 e R = MBa = 12N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 13 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Tre blocchi collegati tra loro come in figura, sono spinti verso

    destra su un piano orizzontale liscio da una forza T3=65.0 N.

    Se m1=12.0 Kg, m2=24.0 Kg e m3=31.0 Kg, calcolare

    l’accelerazione del sistema e le tensioni T1 e T2.

    1T2T 3

    T

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 14 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Tre blocchi collegati tra loro come in figura, sono spinti verso

    destra su un piano orizzontale liscio da una forza T3=65.0 N.

    Se m1=12.0 Kg, m2=24.0 Kg e m3=31.0 Kg, calcolare

    l’accelerazione del sistema e le tensioni T1 e T2.

    1T2T 3

    T

    1T1M

    2M

    3M

    2T1T

    2T

    3T

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 14 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    1T1M

    2M

    3M

    2T1T

    2T

    3T

    Blocco 1: T1=M1aBlocco 2: - T1+T2=M2aBlocco 3: -T2+T3=M3a Mettendo a sistema si ottiene:T1 = M1aT2 = T1 +M2a = (M1 +M2)aT3 = (M1 +M2 +M3)ae di conseguenza T1 < T2 < T3

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 14 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    4.77-Tipler

    Due masse di 8kg e 10kg sono unite tramite una corda escivolano su piani inclinati lisci. La massa di 8kg è su un pianoinclinato di 40◦ l’altra su un piano inclinato di 50◦.Determinare le accelerazioni e la tensione della fune.

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 15 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    4.77-Tipler

    Due masse di 8kg e 10kg sono unite tramite una corda escivolano su piani inclinati lisci. La massa di 8kg è su un pianoinclinato di 40◦ l’altra su un piano inclinato di 50◦.Determinare le accelerazioni e la tensione della fune.

    Sul blocco 1 abbiamo:+T −M1g sin θ1 = M1a1

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 15 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Sul blocco 1 abbiamo:+T −M1g sin θ1 = M1a1 Sul blocco 2 abbiamo:−T +M2g sin θ2 = M2a2

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 15 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Sul blocco 1 abbiamo:+T −M1g sin θ1 = M1a1 Sul blocco 2 abbiamo:−T +M2g sin θ2 = M2a2 La condizione della fune implicaa1 = a2 = a

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 15 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Sul blocco 1 abbiamo:+T −M1g sin θ1 = M1a1 Sul blocco 2 abbiamo:−T +M2g sin θ2 = M2a2 La condizione della fune implicaa1 = a2 = a Da cui sommando le due eq. si ha(M2 sin θ2 −M1 sin θ1)g = (M1 +M2)a ⇒a = 1.37ms−2 T = 61.4N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 15 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Esercizio 3.23 del Mazzoldi

    Nel sistema in figuragli attriti sono trascurabili,la carrucola è ideale e i valoridelle masse sono: mA = 200gmB = 300g mC = 100g .Calcolare il valoredi F affinchè mA rimangain quiete rispetto a mB .

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Esercizio 3.23 del Mazzoldi

    Nel sistema in figuragli attriti sono trascurabili,la carrucola è ideale e i valoridelle masse sono: mA = 200gmB = 300g mC = 100g .Calcolare il valoredi F affinchè mA rimangain quiete rispetto a mB .

    Facciamo il diagramma di corpo libero di ogni oggettopartiamo dal corpo A:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Esercizio 3.23 del Mazzoldi

    Nel sistema in figuragli attriti sono trascurabili,la carrucola è ideale e i valoridelle masse sono: mA = 200gmB = 300g mC = 100g .Calcolare il valoredi F affinchè mA rimangain quiete rispetto a mB .

    Facciamo il diagramma di corpo libero di ogni oggettopartiamo dal corpo A:

    A : +T = maaA

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Esercizio 3.23 del Mazzoldi

    Nel sistema in figuragli attriti sono trascurabili,la carrucola è ideale e i valoridelle masse sono: mA = 200gmB = 300g mC = 100g .Calcolare il valoredi F affinchè mA rimangain quiete rispetto a mB .

    Facciamo il diagramma di corpo libero di ogni oggettopartiamo dal corpo A:

    A : +T = maaA

    B (asse x) : +F − R = mBaB

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Esercizio 3.23 del Mazzoldi

    Nel sistema in figuragli attriti sono trascurabili,la carrucola è ideale e i valoridelle masse sono: mA = 200gmB = 300g mC = 100g .Calcolare il valoredi F affinchè mA rimangain quiete rispetto a mB .

    Facciamo il diagramma di corpo libero di ogni oggettopartiamo dal corpo A:

    A : +T = maaA

    B (asse x) : +F − R = mBaB

    C (asse x) : R = mcaCx

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Facciamo il diagramma di corpo libero di ogni oggettopartiamo dal corpo A:

    A : +T = maaA

    B (asse x) : +F − R = mBaB

    C (asse x) : R = mcaCx

    C (asse y) : T −mcg = mcaCy

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Facciamo il diagramma di corpo libero di ogni oggettopartiamo dal corpo A:

    A : +T = maaA

    B (asse x) : +F − R = mBaB

    C (asse x) : R = mcaCx

    C (asse y) : T −mcg = mcaCy

    Infine teniamo conto che il filo è inestensibile per cui si ha:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Facciamo il diagramma di corpo libero di ogni oggettopartiamo dal corpo A:

    A : +T = maaA

    B (asse x) : +F − R = mBaB

    C (asse x) : R = mcaCx

    C (asse y) : T −mcg = mcaCy

    Infine teniamo conto che il filo è inestensibile per cui si ha:|aA| = |aCy | e che A e B si devono muovere insieme cioèaA = aB e che B e C si muovono insieme ovvero aB = aCxtenuto conto quindi dei segni di aA e aCy tra loro discordi siottiene:

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    A : +T = maaA

    B (asse x) : +F − R = mBaB

    C (asse x) : R = mcaCx

    C (asse y) : T −mcg = mcaCy

    Infine teniamo conto che il filo è inestensibile per cui si ha:|aA| = |aCy | e che A e B si devono muovere insieme cioèaA = aB e che B e C si muovono insieme ovvero aB = aCxtenuto conto quindi dei segni di aA e aCy tra loro discordi siottiene:

    a = aA = aB = aCx = −aCy ⇒

    T = maa ⇒ maa−mcg = −mca ⇒ (4a eq.)

    a =mcg

    ma −mc=

    0.1g

    0.2 + 0.1= 3.27ms−2

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    A : +T = maaA

    B (asse x) : +F − R = mBaB

    C (asse x) : R = mcaCx

    C (asse y) : T −mcg = mcaCy

    Infine teniamo conto che il filo è inestensibile per cui si ha:|aA| = |aCy | e che A e B si devono muovere insieme cioèaA = aB e che B e C si muovono insieme ovvero aB = aCxtenuto conto quindi dei segni di aA e aCy tra loro discordi siottiene:

    a = aA = aB = aCx = −aCy ⇒

    T = maa ⇒ maa−mcg = −mca ⇒ (4a eq.)

    a =mcg

    ma −mc=

    0.1g

    0.2 + 0.1= 3.27ms−2

    F = R+mba = (mc +mb)a = (0.3+ 0.1)a = 1.3N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 16 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Un auto del peso di 1.3 · 104 N, che sta viaggiando a 40 Km/h,è frenata in modo da arrestarsi dopo 15 m. Ammettendo unaforza frenante costante, trovare a)l’intensità di questa forza, b)il tempo impiegato nella frenata. Se la velocità iniziale fossestata doppia e la forza frenante la stessa, quali sarebbero c) lospazio di arresto, d) la durata della frenata?

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 17 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Altri Esercizi (extra-dispense)

    4.61 Tipler

    Uno studente di massa 65kg si pesa su una bilancia montata sumonopattino che scende lungo una rampa inclinata di θ = 30◦.Assumendo che non vi sia attrito che valore legge la bilancia?

    Sol. 56kg o 551N

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 18 / 19

  • EserciziDinamicapunto

    materiale

    NicolaGiglietto

    Problema -30P

    Problemi cap5 assegnati:16E,24P,30P,38P

    Problema -24P

    Uno sciatore di massa 40 Kg scende su una pista priva diattrito inclinata con angolo 10◦rispetto al piano orizzonatale,mentre soffia un forte vento parallelo alla pista. Calcolaremodulo direzione e verso della forza esercitata dal vento sullosciatore se a) la sua velocità rimane costante, b) la sua velocitàaumenta in modulo di 1 m/s2 e c) la sua velocità scalareaumenta di 2 m/s2?

    Nicola Giglietto Esercizi Dinamica punto materiale 21 ottobre 2016 19 / 19

    Problema 5.4Esercizio 5.6Esercizio 5.6Esercizio 5.6Esercizio 5.6Esercizio 5.6Esercizio 5.6

    Problema 5.5Esercizio 5.5-Blocco scorrevoleEsercizio 5.5-Blocco scorrevoleEsercizio 5.5-Blocco scorrevoleEsercizio 5.5-Blocco scorrevoleEsercizio 5.5-Blocco scorrevole

    Piani inclinati3.9 Piani inclinati3.9 Piani inclinati3.9 Piani inclinati3.9 Piani inclinati3.9 Piani inclinatiProblema - 38PProblema 5.7Problema 5.7Problema 5.7Esempio 3.8–Probl.5.9Esempio 3.8–5.9 Blocco che spinge altro bloccoEsempio 3.8–Probl.5.9Esempio 3.8–5.9 Blocco che spinge altro bloccoEsempio 3.8–Probl.5.9Esempio 3.8–5.9 Blocco che spinge altro blocco

    Problema 30Problema - 30P

    Problema 30Problema - 30P

    Problema 30Problema - 30PProblemi cap 5 assegnati: 16E,24P,30P,38PProblema - 24P