2
01-02-13 Enrica Portas III F Esercizio svolto di Fisica Libro: Fisica e Realtà.blu Autore: Claudio Romeni Pagina 32 n° 31 Una ragazza di 65 kg si pesa mentre è in equilibrio su una bilancia fissata ad uno skateboard che scende lungo un piano inclinato, come mostrato in figura. Supponi nullo l’attrito, così che la forza esercitata dal piano inclinato sullo skateboard sia perpendicolare al piano inclinato stesso. Calcola cosa indica la bilancia se Ɵ = 30°. F Dati m = 65 kg F Fp La ragazza (qui rappresentata come un omino), sul piano inclinato esercita una Forza Peso verticale, che la attrae alla Terra Fp=m ∙ g la si può scomporre in due direzioni diverse Fp= F e F Forza perpendicolare Forza parallela La bilancia indica la Fv Forza vincolare, la componente della Fp La forza che fa scivolare lo skateboard lungo il piano inclinato è la F F = m ∙ g ∙ sen 30° 30°

Esercizio svolto di Fisica-Dinamica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Esercizio su F perpendicolare, Fp e F parallela svolto

Citation preview

Page 1: Esercizio svolto di Fisica-Dinamica

01-02-13 Enrica Portas III F

Esercizio svolto di FisicaLibro: Fisica e Realtà.blu Autore: Claudio Romeni Pagina 32 n° 31

Una ragazza di 65 kg si pesa mentre è in equilibrio su una bilancia fissata ad uno skateboard che scende lungo un piano inclinato, come mostrato in figura. Supponi nullo l’attrito, così che la forza esercitata dal piano inclinato sullo skateboard sia perpendicolare al piano inclinato stesso.Calcola cosa indica la bilancia se Ɵ = 30°.

F Dati

m = 65 kg

F Fp

La ragazza (qui rappresentata come un omino), sul piano inclinato esercita una Forza Peso verticale, che la attrae alla Terra Fp=m g la si può scomporre in due direzioni diverse ∙

Fp= F e F

Forza perpendicolare Forza parallela

La bilancia indica la Fv Forza vincolare, la componente della Fp

La forza che fa scivolare lo skateboard lungo il piano inclinato è la F F = m g sen 30°∙ ∙

La F è la forza premente sul piano ed è la forza indicata dalla bilancia

Ora che abbiamo studiato tutte le forze è possibile calcolare la F premente F = Fp cos 30° ∙

= m g cos 30° ∙ ∙

= 65 kg 9,8 ∙ N 0,866 o ∙ √3 Kg 2

= 551,6 N Risposta: La F vale 5,5 10∙ 2 N

30°